lezione 1: leadership e comunicazione

Post on 07-Dec-2014

551 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Come trasmettere le proprie potenzialità attraverso la comunicazione LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

TRANSCRIPT

Dr. Ettore Galanti

1° incontro: la leadership e la comunicazione:

Ettore Galanti

COMUNICARE E INFLUENZARE GLI ALTRICome trasmettere le proprie potenzialità

attraverso la comunicazione

I temi di questo corso

• La Leadership e la Comunicazione

• Una buona comunicazione aiuta trovare lavoro

• Vendere le proprie idee

• Parlare in pubblico

?

• La PNL e le tecniche di assertività?

I temi di questo corso

• La Leadership e la Comunicazione

• Una buona comunicazione aiuta trovare lavoro

• Vendere le proprie idee

• Parlare in pubblico

?

• La PNL e le tecniche di assertività?

LEADERSHIP

COMUNICAZIONE

LEADERSHIPLEGATA ALLACREDIBILITA’DELLA FONTE

Un primo postulato della comunicazione

LA CREDIBILITA’DELLA FONTE QUALIFICA IL MESSAGGIO

CREDIBILITÀ“la fonte qualifica il messaggio”

COMPETENZA

ESPERIENZA

RUOLO

ASCOLTO

EMPATIA

MOTIVAZIONE

COERENZA

Il tempio della credibilità

EXPERTISE RELAZIONE

STATUS

6

Le 2 dimensioni della credibilità

• Expertise:

– Il livello della nostra comprensione dell’argomento trattato e le nostre esperienze in merito

• Relazione:

– La percezione che generiamo negli altri e che dipende in gran parte dalla nostra capacità di creare rapporti basati su fiducia e benefici reciproci (ascolto, empatia, …)

7

Quadrante della Credibilità

Expertise Forte /Relazione Debole

Expertise e Relazione Forte

Expertise e Relazione Debole

Expertise Debole/ Relazione Forte

RELAZIONE

EX

PERT

ISE

FORT

E

FORTE

DEB

OLE

DEBOLE

Source: Jay Conger, Winning ‘Em Over

8

1

2

3

4

5

1 2 3 4 5

• Coinvolgere esperti esterni o referenti credibili per rafforzare la tua posizione

• Utilizzare prove esterne (es, ricerche di mercato, consulenti)

• Creare progetti pilota/mini-successi che rinforzino la propria posizione

• Influenzare rettamente, dimostrando flessibilità, utilizzando prove convincenti e connettendoti emotivamente

• Analizzare le preoccupazioni dell’altro prima cominciare il processo di influenzamento

• Utilizzare il proprio network per dare forza alla propria posizione

• Coinvolgere coloro che hanno rapporti più solidi e che possono aiutarci a persuadere

Come aumentare la propria credibilità

DEBOLE FORTE

RELAZIONE

DEB

OLE

FORT

EEX

PERT

ISE

9

• Coinvolgere coloro che hanno più expertise e rapporti più solidi e che possono aiutare nel’influenzamento

• Coinvolgere esperti esterni o referenti autorevoli per rafforzare la credibilità

• Trovare esempi di successo/prove prima di procedere con l’influenzamento per affermare la propria posizione

La comunicazione in pratica

2 gruppi

40’ di preparazione

10’ max di presentazione collettiva da

parte di ciascun gruppo

Esercitazione di presentazione a gruppi:

Ciascuno si presenta al portavoce

Si decidono le modalità di presentazione collettiva

Si prepara una presentazione collettiva di max 10 minuti

I principi base della comunicazione

Etimologia del termine “comunicazione”

COMMUNIS AGERE…

CUM MOENIA…

CUM MUNERA…

Il processo di comunicazione (Shannon 1952)

CONTESTO

MESSAGGIO MEZZO CANALE (META-MESSAGGIO)

FEED-BACK

EFFETTIPERCEZIONE DESTINATARIO CODICE

FONTE

La comunicazione per Paul Watzlawic (1967)

PROCESSO DI SCAMBIO DI INFORMAZIONE E

DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO CHE

AVVIENE IN UN DETERMINATO CONTESTO

Modello comunicazionale del“Mental Research Institute” di Palo

Alto

INPUT

(Watzlawick, 1967)

INDIVIDUO

A

PERSONALITÀ

BISOGNI

OUTPUT

relazione

INPUT

INDIVIDUO

B

PERSONALITÀ

BISOGNI

OUTPUTC O N T E S T O

Gli assiomi della comunicazionedi Paul Watzlawick

1. Non si può non comunicare

2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto

e un aspetto di relazione

3. La natura di una relazione dipende dalle sequenze di

comunicazione tra i comunicanti ed è in grado di influenzarle

4. Gli esseri umani comunicano sia con il linguaggio verbale

sia con il linguaggio non-verbale

5. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o

complementari

a seconda che siano basati sull’eguaglianza o sulla

differenza: One upOne up

One upOne down

1. Non si può non comunicare

2. Ogni comunicazione ha un

aspetto di contenuto e un

aspetto di relazione

3. La natura di una relazione

dipende dalle sequenze di

comunicazione tra i comunicanti

ed è in grado di influenzarle

4. Gli esseri umani comunicano sia

con il linguaggio verbale sia con il

linguaggio non-verbale

5.Tutti gli scambi di comunicazione

sono simmetrici o complementari

a seconda che siano basati

sull’eguaglianza o sulla

differenza:

Per il prossimo incontro: 30 ottobre

“Parlare in pubblico”

servono 4 volontari che abbiano voglia di preparare un breve/semplice discorso (7~10 min)

top related