le soluzioni come forme farmaceutiche

Post on 24-Apr-2022

9 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Le soluzioni come Forme

Farmaceutiche

Francesco LaiTecnologia, Legislazione Farmaceutica 1 con Laboratorio

Dipartimento di Scienze della Vita e dell’AmbienteUniversità degli Studi di Cagliari

modulo di Tecnologia Farmaceutica

Monografie preparazioni liquide (per via di

somministrazione)

Pag.

Preparazioni liquide per uso orale (gocce, sciroppi) 908

Preparazioni liquide per applicazione cutanea 906

Preparazioni auricolari (gocce e spray auricolari, lavaggi) 900

Preparazioni nasali (gocce, spray, lavaggi) 913

Preparazioni oftalmiche ( colliri, bagni oculari) 915

Preparazioni oromucosali (gargarismi, collutori, gocce e spray) 918

Preparazioni parenterali 923

Preparazioni per inalazione (liquide, per nebulizzazione, pressurizzate) 926

Preparazioni per irrigazione 932

Preparazioni rettali (soluzioni) 933

Preparazioni vaginali (soluzioni) 938

FU XII: Preparazioni Liquide per uso orale

……………..sono generalmente soluzioni, emulsioni o

sospensioni che contengono uno o più principi attivi in

un veicolo adatto; possono tuttavia essere costituiti da

principi attivi liquidi usati come tali (liquidi orali).

FU XII: Preparazioni Liquide per uso orale

Alcune preparazioni liquide per uso orale sono ottenute per diluizione di preparazioni liquide concentrate o da polveri o granulati per la

preparazione di soluzioni o sospensioni orali oppure di gocce orali o sciroppi, utilizzando un veicolo adatto.

Il veicolo per ogni preparazione per uso orale è scelto in funzione della natura del o dei principi attivi e per dare caratteristiche

organolettiche adatte all'uso previsto della preparazione.

Le preparazioni liquide per uso orale possono contenere adattiantimicrobici, antiossidanti e altri eccipienti………

FU XII: Preparazioni Liquide per uso orale

FU XII: Preparazioni Liquide per uso orale

FU XII: Preparazioni Liquide per uso orale

• soluzioni, emulsioni e sospensioni orali,

• polveri e granulati per soluzioni e sospensioni orali,

• gocce per uso orale,

• polveri per gocce orali,

• sciroppi,

• polveri e granulati per sciroppi

FU XII: Preparazioni Liquide per uso orale

Soluzioni, emulsioni e sospensioni orali-esempi

Polveri e granulati per soluzioni e sospensioni

orali - esempi

Gocce per uso orale (soluzione)

Gocce orali, soluzione da 100mg/ml: una goccia di Tachipirinagocce orali corrisponde a 3,1 mg. •Bambini di peso compreso tra 3,2 e 6kg (approssimativamente tra lanascita ed i 6 mesi): 14–20 goccealla volta (corrispondentirispettivamente a 43,4 e 62 mg diparacetamolo), da ripetere senecessario dopo 6 ore, senzasuperare le 4 somministrazioni algiorno.

Gocce per uso orale (sospensione)

Forme farmaceutiche costituite da una soluzione

Soluzioni

Farmaceutiche

Uso orale

Sciroppi

Gocce

Estratti, Pozioni, Elisir ecc.

Iniettabili

Uso esterno

Dermatologici (lozioni, geli)

Oftalmici (Bagni, colliri, geli)

Rinologici (gocce)

Otologici (gocce)

Laringologici (gargarismi, collutori)

Soluzioni Farmaceutiche

Classificazione in funzione del solvente utilizzato

Idroliti

Semplici:

Limonate

Pozioni

Gargarismi

Estrattive:

Infusi

Decotti

Tisane

Alcooliti

Ordinari

Salini

Elisir

Tinture alcooliche

Alcoolaturi e TM

Estratti fluidi

Gliceriti e collutoriCollutori

Gocce orali

Macerati glicerici

Oleoliti o oli medicinaliGocce nasali

Gocce auricolari

Enoliti e acetoliti

(Suffisso lito = dal greco soluzione; lato = soluzioni ottenute per distillazione)

Idroliti

Sono soluzioni acquose medicate cioè forme farmaceutiche in veicolo acquoso

in cui sono disciolte una o più sostanze medicamentose.

Officinali: prescrizione in base al Formulario Nazionale

Magistrali: secondo ricetta medica

Veicoli

Acqua depurata e/o Acqua Preservata (con conservante)

Acqua potabile solo per l'Acqua vegeto minerale

Acqua vegeto minerale: si ottiene facendo reagire l’acetato neutro di piombo

[Pb(CH3COO)2.3H2O] con il protossido di piombo (PbO). Si diluisce con acqua potabile e

la soluzione risulta lattescente a causa della formazione di sali di piombo insolubili

(generalmente carbonati) per reazione di scambio con i sali presenti nell’acqua.

(per uso esterno, come astringente e risolvente nelle distorsioni, nelle contusioni, nelle

infiammazioni superficiali)

Acqua potabile

sospensione estemporaneaCompressa o granulato o polvere

effervescente, dispersibile, solubile

Limonate

Sono idroliti costituiti da sostanze acidule che vengono impiegati per

somministrazione orale come dissetanti, rinfrescanti, blandi diuretici e purganti,

edulcorati ed aromatizzati con sciroppo di limone per richiamare il sapore di una

spremuta.

Le limonate venivano distinte in:

Limonate ordinarie minerali: contenenti HCl 2%, 0.8% H2SO4, H3PO4.

Limonate ordinarie vegetali: contenenti acido tartarico 0.5%, citrico, lattico.

Limonate gassate: contenente CO2 disciolta che conferisce effervescenza.

Limonata citro magnesiaca

R.

Acido citrico g 20

Magnesio carbonato g 12

Acqua g 200

Sciroppo di limone g 40

20

La F.U. XII riporta tre Preparazioni Farmaceutiche Specifiche a base di

limonata citro-magnesiaca:

Magnesio carbonato e acido citrico compresse (pag. 1203)

Magnesio carbonato e acido citrico granulato effervescente per soluzione

orale (pag. 1204)

Magnesio carbonato e acido citrico polvere per soluzione orale (pag. 1204)

Costituisce un apprezzato digestivo e blando purgante di tipo salino.

Limonata citro magnesiaca

Pozioni

Soluzioni farmaceutiche per uso orale, edulcorate ed aromatizzate

• Soluzioni acquose di uno o più farmaci

• Infusi o decotti in cui si disciolgono uno o più farmaci

• Diluizioni acquose di sciroppi medicati, tinture o estratti fluidi

• Possono contenere alcool in piccola percentuale (< 25%)

• Generalmente somministrate a cucchiai

25

Correzione del sapore

Edulcorazione: saccarosio (5-20%), sciroppo semplice, sciroppo di sorbitolo,

miele.

Aromatizzazione: estratti fluidi, tinture, oli essenziali(in alcool o glicerina),

infuso di droghe aromatiche.

Edulcorazione e aromatizzazione: sciroppo aromatico (limone, arancio).

Conservazione

Preparazione estemporanea da consumare entro le 24-48 ore.

Aggiunta di conservanti (p-ossibenzoato di metile 0.1-0.2%)

Pozioni

26

Tisane

Sono pozioni contenenti piccole concentrazioni di principi attivi.

Si ottengono da una o più droghe vegetali poco attive (10-20g di droga per 1

litro di tisana) per infusione, decozione, digestione, macerazione o soluzione

semplice.

Edulcorazione: saccarosio (5-10%), sciroppo, miele, sciroppo aromatizzato

(limone, arancio), oli essenziali di menta, cannella, anice, liquirizia.

Utilizzo: Come bevanda terapeutica

Conservazione: preparazione estemporanea da consumarsi entro le 24 ore

Le preparazioni istantanee per tisane sono costituite da polvere o granulati di

una o più preparazione(i) a base di droghe vegetali destinate alla

preparazione, immediatamente prima dell'uso, di una soluzione per uso orale.

Apozemi: decotto concentrato, non utilizzabile come bevanda ma come

medicamento vero e proprio perché più conc. in p.a. delle tisane.

PREPARAZIONI OROMUCOSALI

Praeparationes buccales

Le preparazioni oromucosali sono preparazioni solide, semi-solide oliquide, contenenti una o piu' sostanze attive, destinate allasomministrazione alla cavità orale e/o alla gola per ottenere un effettolocale o sistemico.

Le preparazioni destinate ad un effetto locale possono essereprogettate per essere applicate in una specifica parte entro la cavitàorale come le gomme (preparazioni gengivali) oppure nella gola(preparazioni orofaringee).

Le preparazioni destinate ad un effetto sistemico sono progettate peressere assorbite soprattutto a uno o più siti della mucosa buccale (peres. preparazioni sublinguali). Le preparazioni mucoadesive sonodestinate ad essere trattenute nella cavità buccale per adesioneall’epitelio mucosale e possono modificare l’assorbimento sistemicodel farmaco al sito di applicazione. Per molte preparazioni oromucosaliè verosimile che una parte delle sostanze attive sarà deglutita e potràessere assorbita nel tratto gastrointestinale.

Si possono distinguere parecchie categorie di preparazioni per uso oromucosale:

• gargarismi,

• collutori,

• gengivari,

• soluzioni e sospensioni oromucosali,

• preparazioni oromucosali semi-solide (compresi per esempio gel gengivale, pasta

gengivale, gel oromucosale, pasta oromucosale),

• gocce oromucosali, spray oromucosali e sublinguali (inclusi gli spray orofaringei),

• pastiglie e paste,

• tavolette,

• compresse sublinguali e buccali,

• capsule oromucosali,

• preparazioni mucoadesive.

PREPARAZIONI OROMUCOSALI

Praeparationes buccales

FU XII:

Soluzioni acquose destinate ad essere gargarizzate per ottenere un

effetto locale. Non devono essere inghiottiti.

Vengono dispensati come soluzioni pronte all’uso o soluzioni

concentrate da diluire.

Possono essere preparate anche da polveri e compresse…

I gargarismi sono destinati al trattamento della mucosa del cavo oro-

faringeo dove svolgono abitualmente un azione disinfettante,

decongestionante, astringente ed anestetica.

Gargarismi (Preparazioni oromucosali)

Concentrazione di Ac. Borico non superiore allo 0.5% m/m

Gargarismi (Preparazioni oromucosali)

ACIDO BORICO…..uso ammesso esclusivamente nelle preparazioni per uso

esterno

Nei seguenti limiti:

• 5% (talchi)

• 0.5% (preparati per uso stomatologico)

• 3% in tutti gli altri preparati per Uso Esterno.

Norme che disciplinano l’impiego di ACIDO

BORICO ed i suoi sali (D.M. 20/2/80)

Soluzioni Farmaceutiche

Classificazione in funzione del solvente utilizzato

Idroliti

Semplici:

Limonate

Pozioni

Gargarismi

Estrattive:

Infusi

Decotti

Tisane

Alcooliti

Ordinari

Salini

Elisir

Tinture alcooliche

Alcoolaturi e TM

Estratti fluidi

Gliceriti e collutoriCollutori

Gocce orali

Macerati glicerici

Oleoliti o oli medicinaliGocce nasali

Gocce auricolari

Enoliti e acetoliti

(Suffisso lito = dal greco soluzione; lato = soluzioni ottenute per distillazione)

Alcooliti

Soluzioni in veicolo alcoolico:

• Alcooliti ottenuti per estrazione di droghe vegetali

• Alcooliti salini

• Alcooliti ammoniacali

• Elisir

34

Alcoliti zuccherini:

soluzioni medicate idro-alcooliche, edulcorate con saccarosio per lasomministrazione orale dei farmaci.

Composizione:

• Alcool (25-35%)

• Saccarosio (30-40%)

• Polialcooli (10-20%)

Elisir

USO INTERNO - ORALE

Elisir di China (F.U. VI)

Elisir Terpina®

Soluzioni Farmaceutiche

Classificazione in funzione del solvente utilizzato

Idroliti

Semplici:

Limonate

Pozioni

Gargarismi

Estrattive:

Infusi

Decotti

Tisane

Alcooliti

Ordinari

Salini

Elisir

Tinture alcooliche

Alcoolaturi e TM

Estratti fluidi

Gliceriti e collutoriCollutori

Gocce orali

Macerati glicerici

Oleoliti o oli medicinaliGocce nasali

Gocce auricolari

Enoliti e acetoliti

(Suffisso lito = dal greco soluzione; lato = soluzioni ottenute per distillazione)

36

Medicamenti ottenuti per dissoluzione di sostanze medicamentose inun solvente che contiene un’alta percentuale di glicerina

• Uso Esterno (preparazioni oromucosali, preparazioni nasali e otologiche)

• Uso Orale per alcune preparazioni (generalmente da ripartirsi a gocce)

Conservazione: in recipienti ben chiusi perché altamente igroscopici

Gliceriti

Tachipirina 100 mg/ml gocce orali, soluzione

1 ml di soluzione contiene:

Principio attivo: paracetamolo 100 mg.

Eccipienti: glicole propilenico, Macrogol 6000, sorbitolo,

saccarina sodica, aroma agrumi vaniglia, propile gallato,

caramello (E150a), sodio edetato, acqua depurata.

Tachipirina gocce orali

Gargarismi vs Colluttori

Collutori

Preparati viscosi per favorire il contatto prolungato con la mucosa da

medicare.

Veicoli:

glicerina, glicole propilenico, mucillagini gommose, miele, miele rosato

Gengivari

Preparati viscosi per favorire il contatto prolungato con la mucosa da medicare.

Veicoli:

glicerina, glicole propilenico, mucillagini gommose, miele, miele rosato

Le soluzioni gengivali sono destinate ad essere somministratealle gengive per mezzo di un opportuno applicatore.

41

Soluzioni in veicolo oleoso:

Solventi: oli vegetali (oliva, mandorle) e minerali (paraffine)

Conservanti: antiossidanti (Esteri Ac. Ascorbico, BHA, Tocoferoli, Esteri Ac. Gallico)

Oleoliti o Oli medicati

Oli medicinali: olio di ricino, olio di fegato di merluzzo ricchi di per se in

Vitamine A, D ed E

Olio canforato: soluzione al 10% di canfora in olio d’oliva (F.U. XII –

Canfora soluzione cutanea oleosa) – USO ESTERNO

Soluzioni oleose per Uso Parenterale

GocceGocce

43

Gocce

Forme farmaceutiche F.U. XII

Gocce orali

Gocce auricolari o spray auricolari

Gocce nasali e spray nasali

Gocce oromucosali, spray oromucosali e sublinguali

Possono essere soluzioni,

emulsioni e sospensioni di

uno o più p.a. in liquidi adatti

Colliri: forme farmaceutiche liquide dosate in Gocce da instillare nell’occhio.

44

Dosaggio in gocce

45

Contagocce Normale

1000 mg di Acqua R corrispondono a 20 gtt

1 gtt pesa 50 mg

Il numero di gocce per formare 1000 mg varia a seconda della natura del

liquido.

A parità di ogni altra condizione, la massa di una goccia che cade da una

superficie circolare, dipende da diversi parametri riassunti nella seguente

relazione:

gd

m ••

=

d = diametro in cm dell’orifizio di gocciolamento (0,003 cm nel Contagocce Normale)

π = 3,14

g = accelerazione di gravità: 981 cm/sec2

γ = tensione superficiale in dine/cm

Gocce

Altri fattori che influenzano il peso della goccia sono:

• materiale contagocce

• velocità di gocciolamento

• temperature (modifica la tensione superficiale)

La densità e la viscosità NON INFLUENZANO il peso della goccia ma, rispettivamente,

il volume e la velocità di formazione.

Gocce

Soluzioni Farmaceutiche

Classificazione in funzione del solvente utilizzato

Idroliti

Semplici:

Limonate

Pozioni

Gargarismi

Estrattive:

Infusi

Decotti

Tisane

Alcooliti

Ordinari

Salini

Elisir

Tinture alcooliche

Alcoolaturi e TM

Estratti fluidi

Gliceriti e collutoriCollutori

Gocce orali

Macerati glicerici

Oleoliti o oli medicinaliGocce nasali

Gocce auricolari

Enoliti e acetoliti

(Suffisso ito = dal greco soluzione; lato = soluzioni ottenute per distillazione)

Sciroppi

Sciroppi

Sono preparazioni acquose caratterizzate da gusto dolce e viscositàelevata. Possono contenere saccarosio ad una concentrazione dialmeno il 45 per cento m/m. Il gusto dolce può essere ottenuto ancheusando altri polioli o dolcificanti. Generalmente gli sciroppi contengonosostanze aromatiche o aromatizzanti.

Ciascuna dose da un contenitore multidose viene somministrata permezzo di un dispositivo adatto a misurare il volume prescritto. Ildispositivo è usualmente un cucchiaio o una tazza per volumi di 5 ml omultipli.

Sciroppi

• Sciroppo semplice

• Sciroppi aromatizzati

• Sciroppi medicati

FU XII: SACCAROSIO SCIROPPO

Sciroppo semplice

DEFINIZIONE

Lo sciroppo di saccarosio ha la seguente composizione:

Saccarosio 665 g

Acqua depurata 335 g

Può contenere conservanti disciolti nell'Acqua depurata.

Rapporto saccarosio/acqua 2 : 1

87% m/v, 66,5% m/m,

d = 1.32 g/ml

Preparazione a caldo

• Scaldare all'ebollizione, per 20 min, una quantità sufficiente di Acqua depurata;

• Mantenendo la temperatura a 80-85°C, sciogliervi il Saccarosio, agitando bene per disciogliere completamente lo zucchero.

• Mescolare per omogeneizzare e filtrare subito a caldo su garza, posta in un imbuto precedentemente riscaldato.

• Mescolare e portare a peso con Acqua depurata, precedentemente bollita per 20 min.

54

Inversione del Saccarosio

Inconvenienti

AccorgimentiSi preferisce operare a bagno maria, (nell'industria in caldaie a vapore) sotto

continua agitazione. Filtrazione su tela e garza (nell'industria filtri pressa).

( ) ( )926126

3.5261262112212

−++→+ OHCOHCOHOHC

D

2066 4= + .

D

2039 7= − .

Formazione del caramello

Imbrunimento della preparazione con perdita delle caratteristiche

specifiche dello sciroppo semplice

glucosio fruttosio

Preparazione

• Dissoluzione a freddo

• Percolazione

Caratteristiche

Liquido limpido

incolore o quasi incolore

lieve odore

sapore molto dolce.

Miscibile con acqua e con alcool.

Caratteristiche

• Densità elevata: 1,30-1,33 g/ml a 15°C

• Elevata pressione osmotica (non adatta allo sviluppo di

microrganismi)

• Lunga conservabilità

• Viscosità notevole

• Buona capacità correttiva del gusto

FU XII:

SAGGI

Aspetto. Deve essere limpido (2.2.1) e non più intensamente colorato (Metodo II, 2.2.2) della soluzione di riferimento G6.

Densità relativa (2.2.5). Da 1,32 a 1,33.

Indice di rifrazione (2.2.6). Da 1,448 a 1,458.

CONSERVAZIONE

In recipiente ben chiuso, ben riempito, al riparo dalla luce e dal calore.

ETICHETTE

L'etichetta indica inoltre: ogni eventuale conservante aggiunto.

Sciroppi medicati

Contengono uno o più principi attivi

Devono contenere saccarosio ad una concentrazione di almeno il 45

per cento m/m.

Sciroppi medicati

Preparazione:

1. dissoluzione diretta nello sciroppo semplice

• Liquidi miscibile

• Farmaco molto solubile in acqua

2. dissoluzione indiretta (sostituzione parte di sciroppo semplice con altro solvente)

3. dissoluzione del farmaco in acqua e successiva dissoluzione del saccarosio nella

soluzione medicata (farmaco poco solubile in acqua)

Sciroppi senza zucchero

• Veicolo costituito da mucillagini, ottenuti disperdendo in acqua 1-3%

di colloidi macromolecolari idrofili (gomma arabica, gomma

adragante, agar-agar, metilcellulosa, CMC sodica, PVP…)

• Edulcoranti sintetici o sorbitolo (70%)

Edulcoranti

Naturali

1. Saccarosio

2. sorbitolo

3. mannitolo

4. xilosio

5. xilitolo

6. fruttosio

7. glucosio

8. lattosio

9. miele

Sintetici

1. Saccarina

2. Acido Ciclammico e suoi sali

3. Dulcina

4. Aspartame

5. Acesulfame potassico

COMPOSIZIONE

5 ml di sciroppo contengono:

principio attivo: bromexina cloridrato 4 mg

(equivalente a bromexina 3,65 mg);

eccipienti: acido benzoico, maltitolo liquido,

sucralosio, aroma cioccolato, aroma ciliegia,

levomentolo, acqua depurata.

Sciroppi senza zucchero

Aromatizzanti

Gusto Aromi consigliati

Amaro Ciliegia, noce, cioccolato, menta, anice

Salino Pesca, albicocca, vaniglia

Dolce Succhi acidi di frutta

Acido Ananas, agrumi liquirizia, lampone

Aromatizzanti

Succhi di frutta concentrati

Aromatizzanti naturali Idrolati ed alcoolati

Essenze

Aromatizzanti di sintesi

Per [ ] 60–65% m/m: concentrazione ottimale (azione antibatterica per

fenomeno osmotici e scarsa quantità di acqua)

Per [ ] 70% m/m: troppo elevata; fenomeni di cristallizzazione del saccarosio

con possibilità di sviluppo di microrganismi.

Per [ ] 50% m/m: maggiore quantità di acqua, migliori condizioni per la

sopravvivenza dei microrganismi

Conservazione

Conservanti

Sostanze in grado impedire o rallentare fenomeni che possono portarealla modifica delle caratteristiche di una formulazione farmaceutica.

Misure per garantire la corretta conservazione di un medicinale:

1. scelta di confezionamento idoneo

2. prescrizione di adeguate condizioni di conservazione

3. impiego di sostanze atte a prevenire le modificazioni chimiche e microbiologiche del prodotto: antimicrobici e antiossidanti ecc.

Conservanti Antimicrobici

“…. possono essere aggiunti dei conservanti antimicrobici, per prevenire la proliferazione o limitare la contaminazione microbica che, durante le normali condizioni di conservazione e di uso, specie per i contenitori multidose, può verificarsi in un prodotto e rappresentare un rischio di infezione per il paziente e di alterazione per la preparazione. I conservanti antimicrobici non devono essere usati in sostituzione delle pratiche di buona fabbricazione”.

Saggio per l'efficacia della conservazione antimicrobica

(FU XII,5.1.3., pag 681)

Qualità microbiologica delle preparazioni farmaceutiche e delle sostanze

per uso farmaceutico non sterili

Antimicrobici

La contaminazione microbica di una forma farmaceutica può portare:

1. modifica delle caratteristiche organolettiche (odore, sapore, consistenza)

2. degradazione del principio attivo o degli eccipienti con formazione disostanze tossiche, perdita di attività e instabilità;

3. infezioni al paziente che assume il prodotto (infezioni cutanee da pomate,congiuntiviti da colliri, gastroenteriti da forme orali)

Conservanti

• battericidi o batteriostatici:

uno stesso antimicrobico può svolgere le due funzioni a seconda della suaconcentrazione, del tipo di microrganismo e del tipo di formulazione

• meccanismo d’azione:

- capacità dell’antimicrobico di interagire con le proteine della paretecellulare, della membrana cellulare e/o del citoplasma batterico

- capacità di interferire in alcuni processi enzimatici vitali per il microrganismo

Antimicrobici

• Parabeni

• Acido benzoico e benzoato di sodio

• Sorbato di potassio

• Thimerosal

Antiossidanti

IDROFILI (0.01-0.05%)

• Acido ascorbico

• Sodio bisolfito

LIPOFILI (0.005-0.1%)

• Esteri acido ascorbico

• BHA, BHT

• Tocoferoli

• Gallati

% saccarosio % alcool

Sciroppo Medicato > 45%

Soluzione edulcorata < 45%

Elisir < 45% 25-35%

Pozione< 45% < 25%

Elisir terpina sciroppo

Principi attivi: Terpina idrata F.U. g 0,546; Dropropizina g 0,150.

Eccipienti: Saccarosio F.U. g 24; Alcool etilico F.U. g 23;

Glicerina F.U. g 14; Balsamo del Tolù estratto idroglicerico F.U. g

0,55; Essenza certosa g 0,0044; Acqua depurata F.U. q.b. a ml

100.

Elisir di china FU VI

Estratto fluido di china g 25

Estratto fluido di arancio amaro g 5

Alcool g 250

Acqua g 380

Zucchero g 350

Bronchenolo sciroppoPrincipi Attivi: Destrometorfano bromidrato 0,15 g, guaifenesina 1 g

Eccipienti: pino mugo olio essenziale, acido citrico monoidrato, alcool, glicerolo, saccarosio, arancia dolce essenza, propile para-idrossibenzoato, metile para-idrossibenzoato, saccarina sodica, acqua depurata

LISOMUCIL bambini sciroppo con zucchero

Saccarosio, metile paraidrossibenzoato, vanillina, rosso cocciniglia A (E124), aroma lampone, aroma ciliegia, sodio idrossido, acqua

depurata.

LISOMUCIL bambini sciroppo senza zucchero

Idrossietilcellulosa, saccarina sodica, maltitolo liquido, metile paraidrossibenzoato sodico, rosso cocciniglia A (E124), aroma

ciliegia-lampone, sodio idrossido, acqua depurata.

API: carbocisteina 20 mg/ml

100 ml di sciroppo contengono:

Principi attivi: Dropropizina g 0,144 ;

Potassio solfoguaiacolato g 2

.

Eccipienti: Aconito radice estratto fluido, lauro ceraso (acqua distillata aromatica),

grindelia estratto fluido, balsamo tolù estratto fluido F.U., alcool etilico 95°,

caramello naturale, estratto aromatico, saccarosio, metile paraidrossibenzoato,

acqua depurata

top related