le analisi di contesto eleonora lucibello. lanalisi di contesto valutazione dettagliata del contesto...

Post on 02-May-2015

219 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Le analisi di contesto

Eleonora Lucibello

L’analisi di contesto

Valutazione dettagliata del contesto territoriale dei punti di rilevazione, utile all’interpretazione dei dati raccolti tramite i questionari sociolinguistici. Indagine capillare: Regione>Provincia>Comune 1. caratteristiche socio-demografiche

2. caratteristiche economiche 3. grado di visibilità e fruibilità (“usability”) dei servizi e delle informazioni relative al

tema dell’immigrazione offerti dai siti web istituzionali

Totale popolazione residente al 31.12.2009

  Totale M+F

  Popolazione totale

cittadini stranieri % 

Lombardia 9.826.141 982.225 10,00%

Veneto 4.912.438 480.616 9,78%

Umbria 900.790 93.243 10,35%

Italia 60.340.328 4.235.059 7,02%

Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it)

L’origine dei cittadini stranieri al 31.12.2009

Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it)

Europa

Africa

Asia

America

Oceania Apolidi

Lombardia

EuropaAfrica

Asia

AmericaOceania

Apolidi

Veneto

Europa

Africa

Asia

America

Oceania Apolidi

Umbria

Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it)

UE50%

non-UE50%

Lombardia: nazionalità UE e non-UE

UE44%non-UE

56%

Veneto: nazionalità UE e non-UE

UE51%

non-UE49%

Umbria: nazionalità UE e non-UE

L’origine dei cittadini stranieri al 31.12.2009

Le nazionalità prevalenti in Lombardia, Veneto e Umbria al 31.12.2009

Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it)

Lombardia %  sul totale pop. residente 

%  sul tot. cittadini stranieri 

Romania 1,31% 13,11%

Marocco 1,06% 10,65%

Albania 0,97% 9,74%

Veneto %  sul totale pop. residente %  sul tot.  cittadini stranieri 

Romania 1,97% 20,17%

Marocco 1,15% 11,80%

Albania 0,86% 8,75%

Umbria %  sul totale pop. residente 

%  sul tot. cittadini stranieri 

Romania 2,46% 23,74%

Albania 1,82% 17,61%

Marocco 1,09% 10,56%

Tot. 34% Tot. 41%

Tot. 52%

Distribuzione provinciale dei cittadini stranieri al 31.12.2009

Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it)

Lombardia %  su totale cittadini stranieri residenti in regione

Province  

Milano 35,58%

Brescia 16,32%

Bergamo  11,31%

Varese 6,77%

Monza e Brianza* 5,87%

Mantova 5,11%

Pavia 4,96%

Como 4,44%

Cremona 3,82%

Lecco 2,63%

Lodi 2,40%

Sondrio 0,80%

Tot. 

100,00%

Lombardia 

%  su totale residenti in provincia

Province  

Brescia 12,90%

Mantova 12,17%

Nazionalità prevalenti:

Prov. BS % sul tot. pop.Prov. MN % sul tot. pop.

Marocco 1,61 India 1,98

Albania 1,59 Marocco 1,94

Romania 1,59 Romania 1,56

Distribuzione provinciale dei cittadini stranieri al 31.12.2009

Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it)

Veneto 

%  su totale cittadini stranieri residenti in regione

Province

Verona 21,07%

Treviso 20,62%

Vicenza 19,55%

Padova 17,92%

Venezia 14,56%

Rovigo 3,53%

Belluno 2,76%

Tot.  100,00%

Veneto 

%  su totale residenti in provincia

Province  

Treviso 11,21%

Vicenza 10,84%

Nazionalità prevalenti:

Prov. TV% sul tot. pop.

Prov. VI% sul tot. pop.

Romania 2,04 Romania 1,25

Marocco 1,39 Serbia 1,15

Albania 1,18 Marocco 1,01

Distribuzione provinciale dei cittadini stranieri al 31.12.2009

Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it)

Umbria %  su totale cittadini stranieri residenti in regione

Province

Perugia 77,89%

Terni 22,11%

Tot.  100,00%

%  su totale residenti in provincia

Province  

Perugia 10,89%

Terni 8,82%

Nazionalità prevalenti:

Prov. PG

% sul tot. pop.

Romania 2,28

Albania 1,99

Marocco 1,37

Incidenza dei cittadini stranieri sul totale della popolazione residente per fasce di età

Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it)

I minori stranieri al 31.12.2009

Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it)

0-17 anni

  totale residenti cittadini stranieri %

Lombardia 1.646.835 240.292 14,59%

Veneto 830.146 117.275 14,13%

Umbria 138.499 20.118 14,53%

Italia 10.227.625 933.693 9,13%

L’incidenza dei minori stranieri al 31.12.2009

Fonte: ISTAT (http://demo.istat.it)

Lombardia % sul tot. minori

Provincia BS 19,51

Provincia MN 20,30

Lombardia 14,59

Veneto % sul tot. minori

Provincia TV 16,54

Provincia VI 15,53

Veneto 14,13

Umbria % sul tot. minori

Provincia PG 15,35

Umbria 14,53

Alunni con cittadinanza non italiana (ACNI) nella scuola primaria

Fonte: MIUR

A.s. 2008/2009

Totale alunni ACNI

  Val.ass. % sul totale

Prov. BS 60.838 10.362 17,03

Prov. MN 18.334 3.558 19,41

Lombardia 447.788 58.267 13,01

Totale alunni ACNI

  Val.ass. % sul totale

Prov. TV 43.715 6.871 15,72

Prov. VI 44.367 6.536 14,73

Veneto 229.382 29.643 12,92

Totale alunni ACNI

  Val.ass. % sul totale

Prov. PG 27.960 4.215 15,08

Umbria 37.270 5.229 14,03

% ACNI sul totale alunni

Italia 8,31

Ricognizione sitografica

Valutazione del grado di visibilità delle informazioni e degli interventi a favore dei cittadini stranieri sui siti web istituzionali:

- Regioni- Province- Comuni- Uffici scolastici regionali e provinciali

Approccio dell’“utente medio”:- Homepage siti istituzionali- Esplorazione menu’ principali- Ricerca per parole-chiave sul motore di ricerca interno

Sito Regione Lombardiahttp://www.regione.lombardia.it

-Homepage: nessun riferimento diretto al tema “cittadini stranieri”

- Direzione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale (Home > L’organizzazione > Attività e responsabili):

- Normative suddivise per categorie tematiche (generale, permessi di soggiorno..) - Progetti: informazioni sui progetti promossi dalla Regione - Collegamento all’Osservatorio regionale per l’integrazione e 

  la multietnicità (ORIM)

Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità (ORIM)

Supporto allo sviluppo di diverse iniziative organizzate dalla Regione Lombardia, in collaborazione con gli Osservatori Provinciali per l’immigrazione (OPI)

Obiettivo principale: prevenire e contrastare forme di discriminazione, attraverso attività di consulenza alle istituzioni e agli operatori del settore

- Pubblicazioni (Rapporti regionali) - Banche dati suddivise per aree di interesse (progetti territoriali, associazionismo..)

http://www.orimregionelombardia.it/

Sito Regione Venetohttp://www.regione.veneto.it/channels

- Homepage: nessun riferimento diretto al tema “cittadini stranieri”-Immigrazione (Home > Servizi alla Persona):

1. Consulta Regionale per l’immigrazione 2. Piani triennali immigrazione (2010-2012; 2007-2009) 3. Normativa sull’immigrazione (nazionale e regionale) 4. Contatti dell’Unità di Progetto Flussi Migratori 5. Registro Regionale Immigrazione

6. Rete Informativa per l'immigrazione e l’Osservatorio Regionale Immigrazione

Monitoraggio e analisi dei flussi migratori e dell’integrazione

Pubblicazioni e ricerche periodicamente aggiornati: - Rapporto annuale 2010

Osservatorio Regionale Immigrazione

Banca dati, disponibile in 4 lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo): - Servizi/Attività/ Corsi/Progetti/Enti e Associazioni

Rete Informativa per l'immigrazione

http://www.venetoimmigrazione.it/

Sito Regione Umbriahttp://www.regione.umbria.it/

- Homepage: nessun riferimento diretto al tema “cittadini stranieri”-Immigrazione, protezione umanitaria, diritto d’asilo, pace                           (Home > Temi> Aree Tematiche> Rapporti internazionali e cooperazione):

- Programmi regionali annuali - Normative - Modulistica - Pubblicazioni (Primo rapporto sull’immigrazione in Umbria 2010, AUR)

- Link ai siti utili in materia di immigrazione (www.stranieriinitalia.it)

Portale Immigrazione in Umbria.it

Informazioni: - carattere generale: Entrare in Italia, Vivere in Italia, Lavoro, Scuola, Salute..- carattere locale: Dettagli suddivisi per ciascun ambito territoriale regionale

Collegamenti disponibili:- Traduzioni in 11 lingue di alcuni capitoli della Costituzione italiana- Principali siti nazionali in materia di immigrazione (www.immigrationline.it) - Alcune testate giornalistiche internazionali on-line

top related