la sistematica delle angiosperme -...

Post on 09-Dec-2018

240 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La sistematica delle La sistematica delle iiangiospermeangiosperme

La SISTEMATICA è lo studiocomparativo degli organismicomparativo degli organismi

e delle loro variazioni

La BOTANICA SISTEMATICA haper oggetto la DIVERSITA’ dei vegetali

La BOTANICA SISTEMATICA studia gli organismi vegetali permettendo unriconoscimento ed identificazione attraverso un'accurata descrizione e comparazione.

La TASSONOMIA (dal greco taxis "ordinamento", e nomos "regola") è la disciplinadella classificazione gerarchica delle specie. Individua i caratteri di somiglianza fra lespecie al fine di costruire un sistema gerarchico di classificazionespecie al fine di costruire un sistema gerarchico di classificazione.

Per classificazione si intende la descrizione e collocazione di una specie in un sistematassonomico costituito da varie categorietassonomico costituito da varie categorie

PRINCIPALI CATEGORIE TASSONOMICHE

REGNO PlantaeREGNO PLANTAEDIVISIONE (o Phylum) -PHYTA

DIVISIONEo Phylum

CLASSE

Magnoliophyta

Liliopsida

DIVISIONE (o Phylum) PHYTACLASSE -OPSIDAORDINE -ALESFAMIGLIA ACEAE CLASSE

ORDINE

Liliopsida

Orchidales

FAMIGLIA -ACEAEGENERE SPECIE

ORDINE

FAMIGLIA

Orchidales

Orchidaceae

GENERE Ophrys

SPECIE Ophrys apifera Hudson

S i ( ) i à ( ) f (f )Sottospecie (sp.), varietà (var.), forma (f.)

NOMENCLATURA BINOMIA

La nomenclatura binomiale è stata introdotta da Linneo nel 1736 nella sua opera

Ogni specie è designata da un BINOMIO LATINO

La nomenclatura binomiale è stata introdotta da Linneo nel 1736 nella sua operaSystema Naturae per classificare piante, animali e minerali.

Ogni specie è designata da un BINOMIO LATINOcomposto da un primo termine che indica il GENERE e da un epiteto che indica la SPECIE

epiteto specifico checaratterizza e distingue

il termine del genere acui appartiene la specie caratterizza e distingue

quella specie dalla altreappartenenti a quelgenere

cui appartiene la specie

genere

Hibiscus palustris L.

Caratteri con valore tassonomico Radice

Carattere con valore tassonomico Fusto

Carattere con valore tassonomico Fusto

Carattere con valore tassonomico Foglia

Carattere con valore tassonomico Foglia

Carattere con valore tassonomico Infiorescenze e fiori

Carattere con valore tassonomico Frutti e seme

Angiospermae (Magnoliophyta)

DicotiledoniMonocotiledoni

atactosteleparallelinervie

3meri e mulfascicolate

fittone eustele ramificata4-5meri

RanunculaceaeK 5, C 5, A molti G 1-molti

Dicotiledoni

Delphnium elatum

Helleborus viridis

Ranunculus repens

Clematis vitalba

Fagaceae P 3+3, A vario, G (3) oppure (6) (ovario infero)

Fagus sylvatica

Quercus ilexQuercus frainetto

Quercus suber

Betulaceae P3+3, A 3+3 o 2+2, G (2)

Alnus glutimosa

Carpinus betulus

Corylus avellana

Ostrya carpinifolia

Salicaceae P 0, A 2-60, G 2

Salix alba Populus alba

Rosaceae * K 5, C 5, A 5- molti G 1, 5, molti 4 sottofamiglie

Spiraeoideae

Spiraea sp.Filipendula sp.

R idRosoideae

Rubus sp.

Rosa sp. Fragaria sp.

* K 5, C 5, A 5- molti G 1, 5, molti Maloideae

Mespilus sp.

Sorbus sp.

Malus sp.

P idPrunoideae

Prunus sp

P aviumP. dulcis

P. avium

Fabaceae (Leguminosae) K (5), C 5, A (5+5) oppure (9) + 1, G 1

Fiore di Leguminosae (Robinia pseudoacacia)

vessillo (1)Fiore papilionaceo

ali (2)

carena (2)

Medicagoorbicularis

Trifolium pratense

Apiaceae (Umbelliferae) K 5, C 5, A 5, G (2) (ovario infero)

Daucus carota

Foeniculum vulgare

Brassicaceae (Cruciferae) * K 2+2, C 4, A 2+4, G 2

Frutto a siliqua

Raphanus raphanistrum

Sinapis albaSinapis alba

Frutto a siliquetta

Falso setto (replo)

Capsella bursa-pastoris

Lunaria annua

Caryophyllaceae * K (5), C 5, A 5+5, G 2-5 (infero)

Stellaria mediaSilene alba

Dianthus sylvestrisDianthus sylvestris

Saponaria officinalis

Oleaceae K (4), C (4), A 2, G (2)

FraxinusFraxinusJasminum

Ligustrum

Olea europea

g

Phillyrea

Rhamnaceae * K 4-5, C 4-5, A 4-5, G (3)

Rhamnus alaternus Paliurus spina-christi

Boraginaceae K (5), [C (5), A 5], G (2)

Echium vulgareBoraginaceae

Myosotis sp.

Pulmonaria sp. Symphytum sp.Heliotropium sp.

Solanaceae * K (5), [C (5), A 5], G (2)

Atropa belladonna

Solanaceae

Lycopersicon esculentum Solanum tuberosum

Scrophulariaceae K (5) - (4), C (5), A 5 - 4 - 2, G (2)

Verbascum sp.

Linaria vulgaris

Veronica persica

Antirrhinum tortuosumAntirrhinum tortuosum

Lamiaceae (Labiateae) K (5), C (5), A 4, G (2)

Asteraceae (Compositae)A t id (T b lifl )Ci h i d (Li lifl ) Asteroideae (Tubuliflorae)Cichoriodeae (Liguliflorae)

Inf. a capolino con solo fi ligulati Inf. a capolino con solo fi tubulosi

Inf. a capolino con fi misti

Fiore ligulato

fiori tubulosifiori tubulosi

Asteroideae (Tubuliflorae)Cichoriodeae (Liguliflorae)

Bellis perennis Calendula officinalisScorzonera rosea

M i i h ill L di l iMatricaria chamomilla Leontopodium alpinumCichorium intybus

Cynara cardunculus Hieracium murorum Arctium lappa

Monocotiledoni

Liliaceae * P 3+3 A 3+3 G (3)Liliaceae P 3+3, A 3+3, G (3)

Tulipa sp.

Asparagus officinalisLilium martagon Erythtonium dens-canis

Asparagus officinalis

Iridaceae P 3+3, A 3, G (3) (ovario infero)

Crocus sativusCrocus sp.

Romulea sp Gl di l i liI iRomulea sp. Gladiolus italicusIris sp.

Orchidaceae P 3+3, [A 2 oppure 1, G (3)]

Orchidaceae

Ophrys apifera

Ophrys bertoloniOrchis italica

Poaceae (Graminaceae)

Poaceae

Poaceae P 2-3, A 3, G (1)

Triticum sp.

A

Zea mays

Avena sp.

Oryza sativa

Phragmites australis Ammophila arenariaPhragmites australis Ammophila arenaria

Visita all’Orto Botanico di Roma 04/06/2013 ore 9.15 all’entrata

top related