la pubblicità sociale, un oggetto da maneggiare con cura

Post on 21-Jan-2016

47 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità. La pubblicità sociale, un oggetto da maneggiare con cura. Relatore: Professor Anton Peter Margoni Correlatore: Professor Giampaolo Azzoni. Tesi di Laurea di Cattaneo Caterina. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Università degli Studi di PaviaCorso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione, Innovazione e Multimedialità

La pubblicità sociale, un oggetto da maneggiare con cura

Relatore: ProfessorAnton Peter Margoni

Correlatore: ProfessorGiampaolo Azzoni

Tesi di Laurea di Cattaneo Caterina

• Come nasce continuo progresso

La pubblicità sociale

• Contesto sociale

• Critiche curiosità/scetticismo

influenza dei mass media

Influenza delle scienze sociali

Il concetto di socialità

Spencer, Durkheim, Weber, Simmel, Pareto

1. Appelli al pubblico

Le categorie della comunicazione sociale

2.Comunicazione di sensibilizzazione

3. Comunicazione di educazione

Confronto tra pubblicità sociale e pubblicità

commercialePUBBLICITA’

SOCIALEPUBBLICITA’

COMMERCIALE

• Promozione di idee• Promozione di beni

e servizi

• Pubblico: target specifici

• Scopo: vendere

• Pubblico: collettività

• Scopo: divulgare valori e comportamenti corretti

I linguaggi della comunicazione

COMMOVENTE ACCUSATORIO

SCIOCCANTE DIDATTICO

È l ‘utilizzo delle strategie e delle tecniche di marketing per influenzare un gruppo

target ad accettare, modificare o abbandonare un comportamento in modo

volontario, al fine di ottenere un vantaggio per i singoli individui o per la

società nel suo complesso.

Marketing sociale

L’influenza della psicologia

• Persuasione

• Ironia

• Angoscia

• Dissuasione

• Fear arousing appeals

• Ripetizione

Associazione non profit nata nel 1971 con lo scopo di promuovere valori civili e morali attraverso la realizzazione di

campagne pubblicitarie di grande effetto.

A partire dal 2005 Pubblicità Progresso diviene ufficialmente una fondazione.

Pubblicità Progresso

• AAPI• AssoComunicazion

e• ADCI• ASSIRM• ASSOREL• Fieg• IAP

• Publitalia ‘80• RAI• SIPRA• TP• UNICOM• UPA

Soci promotori di Pubblicità Progresso

Le organizzazioni non profit possono proporre la propria pubblicità sociale a Pubblicità Progresso che delibererà o meno sulla concessione del proprio

patrocinio.

Il patrocinio concesso da Pubblicità Progresso

1. Scelta del tema

Come si realizza una campagna pubblicitaria

2. Supporto del Comitato Scientifico

3. Intervento di fotografi, registi e attori

4. Diffusione tramite stampa, televisione e radio

• Originalità

• Innovazione

• Legame tra dimensione privata e collettiva

• Ottimo rapporto con il pubblico

Tratti distintivi di Pubblicità Progresso

Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria nato nel 1996, il cui scopo è quello di assicurare che la comunicazione commerciale venga realizzata come

servizio per il pubblico.

Cos’è lo IAP?

Le norme sociali sono l’insieme delle regole che assicurano l’ordine e la

giustizia alla collettività e rappresentano l’espressione degli usi,

dei costumi e della sensibilità di un popolo, in un determinato periodo

storico.

Le norme sociali

Intervista a Carla Torselli, ex Presidentessa dell ‘ ANFFAS

di Pavia(11 settembre 2012)

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

top related