la presentazione di gianni tartari all’inno2days monza, 6 marzo 2012

Post on 30-Jun-2015

287 Views

Category:

Business

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Gianni Tartari, CNR - Responsabile Unità Organizzativa di Supporto (RUOS) Istituto di Ricerca Sulle Acque-Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRSA-CNR), ha presentato L’Unità Organizzativa di Supporto di Brugherio come centro accreditato Questio.

TRANSCRIPT

L’Unità Organizzativa di Supporto di Brugherio

Gianni TartariDirigente di ricerca

Responsabile UOS

Istituto di Ricerca Sulle Acque (IRSA)

Monza 6 Marzo 2012

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è Ente pubblico nazionale con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico e sociale del Paese.

Il CNR è presente in tutta Italia attraverso una rete di istituti, al fine di favorire una diffusione capillare delle proprie competenze su tutto il territorio nazionale ed agevolare i contatti e le collaborazioni con enti e industrie locali.

La rete scientifica del CNR è composta dai dipartimenti, con compiti di programmazione coordinamento e controllo, dagli istituti, presso i quali si svolgono le attività di ricerca e, limitatamente a singoli progetti a tempo definito, da unità di ricerca presso terzi.

http://www.cnr.it/

Il CNR ha tra i suoi compiti istituzionali quello di svolgere attività di ricerca con obiettivi di eccellenza e rilevanza strategica sia in ambito nazionale che internazionale, operando attraverso propri istituti di ricerca.

1. Terra e Ambiente; www.dta.cnr.it

2. Energia e Trasporti

3. Agroalimentare; www.daa.cnr.it

4. Medicina

5. Scienze della Vita

6. Progettazione Molecolare; www.dpm.cnr.it

7. Materiali e Dispositivi; www.dmd.cnr.it

8. Sistemi di Produzione

9. ICT - Tecnologie dell'Informazione e delle Comunicazioni; www.ict.cnr.it

10. Identità Culturale

11. Patrimonio Culturale

Dipartimenti Istituti: 108

http://www.irsa.cnr.it

Gestione delle risorse idriche • Effetti dei cambiamenti climatici sulla componente terrestre del ciclo idrologico• Fattori critici dei rischi di siccità e strategie di intervento• Strumenti di mitigazione dello stress quali-quantitativo sui sistemi idrici• Processi partecipativi nella gestione integrata delle risorse idriche e gestione dell'informazione

Linee di attività di ricerca dell’IRSA

Qualità delle acque superficiali e sotterrane • Alterazioni ecosistemiche a livello funzionale e strutturale indotte da cambiamenti globali • Tendenze evolutive della qualità dei corpi idrici superficiali e sotterranei• Macrocostituenti inorganici ed inquinanti organici emergenti nel ciclo idrologico in aree remote e

densamente abitate.• Caratteristiche ecologiche di comunità acquatiche in ambienti fluviali e lagunari• Ruolo di comunità microbiche in ecosistemi acquatici

Controllo dell’inquinamento• Sviluppo di nuovi processi di controllo dell'inquinamento idrico.• Strategie sostenibili per il controllo dell'inquinamento diffuso a scala di bacino• Metodi di elaborazione ed interpretazione di dati provenienti dal monitoraggio delle acque sotterranee

Depurazione delle acque reflue urbane ed industriali• Sviluppo di tecnologie depurative: verifiche tecniche ed economiche. • Processi innovativi per il trattamento e lo smaltimento dei fanghi di depurazione• Risanamento di acque di falda

IRSA-CNR

Localizzazione UOS di Brugherio

Unità Organizzativa di Supporto di Brugherio (Gennaio 2012)

StoriaNasce a Milano nel 1970 con la denominazione Reparto Sperimentale di Idrobiologia Applicata dell'IRSA e nel 1976 viene trasferita presso l'attuale sede di Brugherio

Risorse di personale [circa 40-50 unità]Staff : 13 Ricercatori, 4 Tecnici, 2 Amministrativi

: ca 12-13 Dottorandi & contrattisti: ca 10-12 Studenti

Risorse economiche (per il 2011): 2000 k€/aStaff : 1200 k€/a Dotazione CNR : 120 k€/a Risorse esterne :7-900 k€/a

Attività principali• Sviluppo conoscenze di base sui principali fenomeni che interessano gli ambienti acquatici• Studi su corpi idrici nazionali (laghi; fiumi; acque sotterranee, acque costiere) ed in aree

remote (Himalaya, aree polari)• Classificazione a livello nazionale delle tipologie di ambienti acquatici (laghi, fiumi, acque

sotterranee)• Supporto alla formulazione tecnica delle normative sulle acque in Italia ed al recepimento

delle Direttive comunitarie• Sviluppo, validazione e standardizzazione di metodi analitici ufficiali per le acque

ACQUA

PARTICOLATO

SEDIMENTO

FO

TO

SIN

TE

SI

COLLOIDIBIOTAS

ED

IME

NTA

ZIO

NE

RIS

OS

PE

NS

ION

E

PR

EC

IPIT

AZ

ION

EA

DS

OR

BIM

EN

TO

RE

AZ

ION

I R

ED

OX

CO

MP

LES

SA

ZIO

NE

AC

IDIF

ICA

ZIO

NE

ALC

ALI

NIZ

ZA

ZIO

NE

PR

OC

ES

SI

DIF

FU

SIV

I, R

IDIS

SO

LU

ZIO

NE

RID

UT

TIV

A

RILASCIO INQUINANTI

SEDIMENTAZIONE DETRITO

INGESTIONE-EGESTIONE

DEFLOCCULAZIONE

ACIDIFICAZIONE

ASSIMILAZIO

NE, ADSORBIM

ENTO,

BIOACCUMULO, T

RASFORMAZIONE

LISI CELLULARE, E

SCREZIONE,

ESSUDATI

IDROLISI, PRODOTTI POLINUCLEATI,

CROSS-LINKING MACROM

OLECOLE

COAGULAZIONE-FLOCCULAZIONE

INGESTIONE PARTICELLE

OSSIDAZIONE FOTOCHIMICA ORGANICI

SVILUPPO .OH, H2O2, Fe(II)

CELLULE MORTE, PELLETS

ASSIMILAZIONE, ADSORBIMENTO,

BIOACCUMULO, TRASFORMAZIONE

L’approccio scientifico:dalle indagini “micro” alla comprensione dei processi e dei meccanismi di trasporto,

diffusione ed interazione trofica e tossica degli inquinanti naturali e antropici

Studi sugli ecosistemi lacustri

Unità Organizzativa di Supporto di Brugherio

Ecologia fluvialeStudi degli habitat fluviali e delle comunità biologiche

Fiume Ceno (Emilia-Romagna) F. Tormo (Lombardia)

Campionamento

Livelli di trofia

Il contributo del Lambro incrementa la produttività

del Po da alta a molto alta e dell’Adriatico da

moderata a moderato-alta.

1

100

mTo vTo mLa Lambro vLa mOg vOg Pls 19 psu 30 psu 35 psu

194

143

MODERATA

ALTA

LA

MB

RO

DO

RA

R.

Alg

a G

row

thP

ote

nti

al(m

g/l) MOLTO ALTA

MODERATO-ALTA

1

100

mTo vTo mLa Lambro vLa mOg vOg Pls 19 psu 30 psu 35 psu

194

143

MODERATA

ALTA

LA

MB

RO

DO

RA

R.

1

100

mTo vTo mLa Lambro vLa mOg vOg Pls 19 psu 30 psu 35 psu

194

143

MODERATA

ALTA

LA

MB

RO

DO

RA

R.

Alg

a G

row

thP

ote

nti

al(m

g/l) MOLTO ALTA

MODERATO-ALTA

Stazioni mareStazioni fluviali del Po

Contenuto tossico potenziale misurato con test di laboratorio nei sedimenti del fiume Po (Due campagne: inverno ed

estate).

Tossicità dei sedimenti del Po Il trasporto dei metalli del Lambro contribuisce

fino al 50% del trasporto totale dei metalli del Po

Metalli

40 anni di studi sull’ecostema fluviale Lambro/Po

Nuove frontiere della ricerca sulle acque superficiali: i distruttori endocrini

Gli interferenti endocrini agiscono a molti livelli e con diverse modalità lungo l’asse ipotalamo-ipofisi-gonade

Arukwe & Goksøyr (2003): Comp. Hepatol.

Estrogenici

Antiestrogenici

Androgenici

Antiandrogenici

(Agonisti e antagonisti)L'antagonista tende ad impedire ad un'altra sostanza (il corrispondente agonista) di legarsi al recettore, perché compete per gli stessi siti recettivi.

• Composizione ionica, • Nutrienti • Acidi carbossilici a basso peso

molecolare• Metalli in traccia • Persistent Organic Pollutants

Analisi

Studi nelle aree remote della Terra: Himalaya e Karakorum

Raccolta di campioni nevosi a differenti quote (6500-7500 m) sulle montagne più alte del mondo

Misure in campo in condizioni estreme

Trasporto di campioni in Italia per le analisi

Campionamento delle nevi

Esempi di convenzioni operative & collaborazioni varie con la UOS di Brugherio

www.irsa.cnr.it

Grazie per l’attenzione

Contatti

tartari@irsa.cnr.itTel.: 039 21694 203; Cel.: 320 255 2915

Lago di Pusiano

Gianni Tartari

top related