la libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo compatibilita ed incompatibilita...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

““La libera professione infermieristica nel nuovo La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”contesto normativo”

COMPATIBILITA’ ed COMPATIBILITA’ ed INCOMPATIBILITA’ INCOMPATIBILITA’

tra LAVORO AUTONOMO e tra LAVORO AUTONOMO e

LAVORO DIPENDENTELAVORO DIPENDENTE

Dott. Pierluigi CalabreseCollegio IPASVI Venezia 13 Dicembre 2003Collegio IPASVI Venezia 13 Dicembre 2003

““La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

DISCIPLINA del LAVORO DIPENDENTE:

Articoli 2094 e seguenti del codice civile.

Principio generale:

un lavoratore subordinato può svolgere altra attività retribuita

non deve violare il “divieto di concorrenza” (articolo 2105 c.c.)

Dott. Pierluigi Calabrese

““La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

DISCIPLINA COMPATIBILITA’ tra LAVORO DIPENDENTE e PRESTAZIONI LIBERO

PROFESSIONALI:

diversa a seconda che:

rapporto di lavoro principale = PUBBLICO

rapporto di lavoro principale = PRIVATO

Dott. Pierluigi Calabrese

““La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

INFERMIERE DIPENDENTE PUBBLICO

Regimi in ordine cronologico:

1. Regime generale d’incompatibilità

2. Regime d’incompatibilità – esclusione per i contratti part-time

3. Regime dell’autorizzazioneDott. Pierluigi Calabrese

““La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

1. REGIME GENERALE D’INCOMPATIBILITA’

(articolo 60 del T.U. 10.01.1957)

Assoluta incompatibilità

“L’impiegato non può esercitare il commercio, l’industria, ne’ alcuna professione o assumere impieghi alle dipendenze di privati o accettare cariche in società costituite ai fini di lucro, tranne che si tratti di cariche in società o enti per le quali la nomina è riservata allo Stato e sia all’uopo intervenuta l’autorizzazione del ministro competente”

Dott. Pierluigi Calabrese

““La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

2. REGIME D’INCOMPATIBILITA’ 2. REGIME D’INCOMPATIBILITA’

esclusione per il part-time.esclusione per il part-time.

(art.1 legge 662/1996 e art.58 del D.Lgs. n.29/1993 – modificato dal D.Lgs.n.80/1998)

Regola generale: INCOMPATIBILITA’ (sia degli incarichi conferiti da soggetti pubblici che degli incarichi conferiti da soggetti privati)

Eccezione: PART-TIME (nr. ore almeno pari alla nr. ore almeno pari alla metà di quelle ordinariemetà di quelle ordinarie)

Dott. Pierluigi Calabrese

““La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

PART-TIME: il pubblico dipendente che intende dedicarsi ad un secondo lavoro, autonomo o subordinato, ha l’obbligoha l’obbligo d’instaurare con l’amministrazione di appartenenza un lavoro a tempo parziale, che preveda la riduzione del numero ore almeno pari alla metà di quelle ordinarie.

DIRIGENTI: permane il divieto – incompatibilità incompatibilità assolutaassoluta

Divieto: resta confermato il divieto d’intrattenere due rapporti d’impiego di lavoro subordinato con la pubblica amministrazione Dott. Pierluigi

Calabrese

“ “La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

3. REGIME Dell’AUTORIZZAZIONE3. REGIME Dell’AUTORIZZAZIONE

(T.U. emanato col D.Lgs. N. 165 del 30 marzo 2001)

Regola generale: viene confermata (mediante rinvio normativo), la regola della incompatibilità, con esclusione dei contratti part time

Viene introdotto il SISTEMA AUTORIZZATORIO.

Dott. Pierluigi Calabrese

“ “La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

AUTORIZZAZIONEAUTORIZZAZIONE

I dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall’amministrazione di appartenenza

Le amministrazioni pubbliche non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti di altre amministrazioni pubbliche senza la previa autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessiDott. Pierluigi Calabrese

“ “La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

COMPENSI ESCLUSI DAL REGIME COMPENSI ESCLUSI DAL REGIME AUTORIZZATORIO:AUTORIZZATORIO:

a. Collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili;

b. Utilizzazione economica di opere dell’ingegno e di invenzioni industriali;

c. Partecipazione a convegni e seminari;

d. Incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate;

e. Incarichi per i quali il dipendente è posto in aspettativa, comando o fuori ruolo;

f. Incarichi conferiti da organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita.

Dott. Pierluigi Calabrese

“ “La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

INFERMIERE DIPENDENTE PUBBLICOINFERMIERE DIPENDENTE PUBBLICOPuò svolgere una seconda attività:A. di lavoro dipendente,B. di lavoro autonomo (anche con apertura di P. IVA)

In entrambi i casi dovrà:

1. Instaurare con l’amministrazione d’appartenenza un rapporto di lavoro a tempo parziale (con prestazione lavorativa non superiore al 50% di quella a tempo pieno)

2. Richiedere l’autorizzazione all’amministrazione d’appartenenza.

Dott. Pierluigi Calabrese

“ “La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

INFERMIERE DIPENDENTE da datore di lavoro INFERMIERE DIPENDENTE da datore di lavoro privatoprivato

E’ applicabile la normativa generale del codice civile:

“Un prestatore di lavoro subordinato può svolgere altra attività retribuita (sia di lavoro dipendente, sia di lavoro autonomo con P.IVA);

Non deve violare il divieto di “concorrenza” art.2105 c.c.

Dott. Pierluigi Calabrese

“ “La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

L’ INFERMIERE DIPENDENTE da datore di lavoro L’ INFERMIERE DIPENDENTE da datore di lavoro privatoprivato

Non può “trattare affari per conto proprio o di terzi in concorrenza con l’imprenditore”

La seconda attività esercitata non dovrà pregiudicare il rendimento del lavoratore nell’attività primaria

Dott. Pierluigi Calabrese

“ “La libera professione infermieristica nel nuovo contesto La libera professione infermieristica nel nuovo contesto normativo”normativo”

CARENZA di PERSONALE nelle STRUTTURE SANITARIECARENZA di PERSONALE nelle STRUTTURE SANITARIE

D.Lgs. N. 402 del 12.11.2001 convertito con D.Lgs. N. 402 del 12.11.2001 convertito con legge n.1 dell’8.01.2002legge n.1 dell’8.01.2002

ASL e aziende ospedaliere possono remunerare ai propri dipendenti prestazioni libero aggiuntive rispetto a quelle proprie del rapporto di dipendenza.

Dott. Pierluigi Calabrese

top related