la contabilita per le aziende agricole come strumento per affrontare la competitività

Post on 01-May-2015

223 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA CONTABILITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE

Come strumento per affrontare la competitività

Un efficace sistema contabile…

È un’ottima base per calcolare con maggior precisione costi, rese e profitti di produzione, per un particolare periodo di coltivazione e prevedere accuratamente i livelli di produzione futuri;

Permette di organizzare i periodi di produzione e di raccolta, in modo tale da riuscire a spuntare prezzi più alti sul mercato;

… inoltre…

Consente di seguire i programmi di certificazione della qualità riconosciuti a livello nazionale ed internazionale; di praticare la rintracciabilità del prodotto e di indagare sulle cause di eventuali potenziali problemi;

È sempre più essenziale per interagire col mondo del credito e per rientrare nei programmi di finanziamento proposti dall’Unione Europea.

SISTEMA CONTABILE

“Struttura teorica basata su particolari convenzioni e regole”

CONTI : schede intitolate a specifiche informazioni, su cui si classificano e registrano i principali fatti di gestione.

Un buon sistema contabile deve cogliere:

Aspetto FINANZIARIO

Entrate e Uscite di gestione Fonti e Impieghi

Aspetto ECONOMICO

Costi e Ricavi

PARTITA DOPPIA

è un sistema di scrittura contabile consistente nel registrare le operazioni aziendali simultaneamente in due serie di conti (principio della duplice rilevazione simultanea), allo scopo di determinare il reddito di un dato periodo amministrativo e di controllare i movimenti monetari-finanziari della gestione

Es: Sementi c/ acquisti a cassa

Es: Banca a prodotti X c/ vendite

Contabilità GENERALE E’ preposta alla determinazione del

risultato complessivo della gestione e del capitale di funzionamento

(rapporti con l’ambiente esterno)

Contabilità ANALITICA Risultati settoriali

(fatti di gestione interni)

FASI CONTABILI

APERTURA (inventari, beni mobili e immobili, crediti e debiti aziendali)

ESERCIZIO (registrazioni contabili delle operazioni di gestione)

CHIUSURA (inventario finale, assestamento, calcolo dei risultati)

BILANCIO AZIENDALE

CONTO ECONOMICO

STATO PATRIMONIALE

Nella Co. An. si aggiungono ulteriori prospetti di sintesi (costi e ricavi dei singoli processi etc.)

CRITERI UTILITA’ (scegliere principi e regole per

rilevare i dati effettivamente indispensabili alla determinazione dei risultati aziendali)

OGGETTIVITA’(principi e regole per esprimere valutazioni esenti da preconcetti, pregiudizi; rilevazioni attendibili e verificabili)

CONVENIENZA (rapporto tra costo della rilevazione e beneficio dell’informazione)

PRINCIPI CONTABILI

• Autonomia (separare gestione aziendale e famigliare)

• Coerenza (fatti di ugual natura trattati sempre allo stesso modo)

• Competenza (imputare costi e ricavi all’esercizio in cui contribuiscono alla formazione del reddito)

PRINCIPI CONTABILI

• Costo (registrazioni al prezzo d’acquisto)

• Realizzazione del ricavo (contabilizzare i ricavi nel momento in cui il bene è ceduto)

• Prudenza (tra valutazioni alternative, scegliere quella peggiore per l’azienda)

IL PIANO DEI CONTI

“elencazione completa di tutti i conti utilizzati dall’impresa”

L’organizzazione del piano dei conti richiede una preventiva identificazione delle esigenze informative (interne ed esterne) da soddisfare attraverso i dati contabili.

TIPOLOGIE DI CONTO

Conti Finanziari (cassa, banca, debiti…)

Conti Economici (vendite, fp, mdo…)

Conti di Capitale (terreni, macchine, bestiame)

Conti “Particolari” (c/ prelievi, c/capitale netto)

PAREGGIO DELLE REGISTRAZIONI

“ogni operazione deve essere registrata su due o più conti in modo tale che la somma degli importi registrati in dare corrisponda esattamente con quella degli importi registrati in avere”

SCHEMA DI BASE

DARE AVERE

+ costi - costi

- ricavi + ricavi

+ denaro - denaro

+ crediti - crediti

- debiti + debiti

+ immobili - immobili

- capitale + capitale

LIBRI CONTABILI

• LIBRO GIORNALE (in cui si annotano cronologicamente tutte le rilevazioni contabili)

• LIBRO MASTRO (comprende tutti i conti in cui si articola il piano dei conti)

• LIBRO DEGLI INVENTARI (elenca i fattori e le risorse a disposizione all’inizio di ogni periodo)

• PRIMA NOTA (brogliaccio)

GIORNALMASTRO

N° DATA DESCRIZIONE CASSA FERTIL. SEMENTI PROD. A PROD. B ……….………. D A D A D A D A D A

1 …. ……… 100 10 90 ………………2 …. ……… 200 150 50 ………………3 50 504 4505

Le principali scritture di esercizio

Acquisto fattori di consumo Vendita prodotti Acquisto macchinari Pagamento della manodopera Prelievi del titolare Prelievi in prodotti

Acquisto fattori di consumo

CASSA FATTORI c/ACQUISTIDARE AVERE DARE AVERE

1.000,00 1.000,00

Vendita prodotti

CASSA PRODOTTI c/VENDITEDARE AVERE DARE AVERE

1.000,00 1.000,00

Acquisto macchinari

MUTUI MACCHINEDARE AVERE DARE AVERE

200.000,00 200.000,00

Pagamento della manodopera

BANCA MANODOPERADARE AVERE DARE AVERE

12.000,00 12.000,00

Prelievi del titolare

BANCA PRELIEVIDARE AVERE DARE AVERE

10.000,00 10.000,00

Prelievi in prodotti

AUTOCONSUMO PRELIEVIDARE AVERE DARE AVERE

500,00 500,00

CHIUSURA

ASSESTAMENTO (dopo la verifica della correttezza formale delle rilevazioni effettuate durante l’esercizio,“assestano” la contabilità in base al principio della competenza economica, provvedendo ad integrare e rettificare i valori già rilevati nei conti)

CHIUSURA E BILANCIO

“BILANCIO DI VERIFICA”

PIANO DEI CONTI per TOTALI per SALDIdare avere dare avere

TERRENI …… …..

CASSA 1.500.000 1.000.000 500.000

MACCHINARICLIENTIRIMANENZE INIZIALICAPITALE NETTOFORNITORI………………….………………….

TOTALE x x y y

Le scritture di assestamento

Ammortamento Rimanenze finali Anticipazioni colturali Risconti Ratei Fondo rischi

Ammortamento

AMMORTAMENTO FONDO AMM.TODARE AVERE DARE AVERE

2.500,00 2.500,00

FATTORI PLURIENNALI

Vi sono due alternative:

Separare il valore originario (c/macchinario) da quello dei logorii subiti (f.do ammortamento)

Conto unico (per valore originario e logorio)*

Rimanenze finali

FATTORI FATTORI c/RIMANENZEDARE AVERE DARE AVERE

12.000,00 12.000,00

CE a COSTI, RICAVI e RIMANENZE

“Le rimanenze sono registrate in conti indipendenti”

In fase di chiusura confluiranno in CE i saldi dei conti aperti a:

o Rimanenze inizialio Rimanenze finalio Acquistio Vendite

CE a COSTI e RICAVI*

Le rimanenze sono registrate negli stessi conti su cui sono registrati gli acquisti (per i fattori) e le vendite (per i prodotti).

Nel CE affluiscono i saldi di un solo conto per tipo di fattore e di un solo conto per tipo di prodotto

Anticipazioni colturali

SEMENTI ANTICIPAZ. COLTURALIDARE AVERE DARE AVERE

1.500,00 1.500,0018.000,00

MANODOPERADARE AVERE

18.000,00

Risconti (premio assicurativo)

RISCONTI ATTIVI ASSICURAZIONIDARE AVERE DARE AVERE

3.000,00 3.000,00

Ratei (affitto passivo)

RATEI PASSIVI AFFITTI PASSIVIDARE AVERE DARE AVERE

5.000,00 5.000,00

Fondo rischi

F.DO RISCHI PERDITE PRESUNTEDARE AVERE DARE AVERE

20.000,00 20.000,00

CONTO STALLA

“Conto patrimoniale in cui sono registrate in DARE le rimanenze iniziali e gli acquisti e in AVERE le vendite e le rimanenze finali”

UTILE LORDO DI STALLA

(in CE tra i ricavi, in SP un unico valore per il capitale bestiame)*

Rilevazioni extracontabili

Registrazioni di CHIUSURA

Chiusura dei conti economici (inserendo i saldi nel conto economico generale)

Rilevazione del risultato di esercizio (utile o perdita)

Destinazione dell’utile (es. conto capitale netto)

Chiusura dei conti patrimoniali

Prospetti finali

CONTO ECONOMICORIMANENZE INIZIALI RICAVI

ANTICIPAZ. COLT. INIZIALI RIMANENZE FINALI

COSTI ANTICIPAZ. COLT. FINALI

UTILE PERDITA

CONTO ECONOMICO

“sintetizza la capacità dell’impresa di trasformare i fattori (costi) in prodotti (ricavi)”

- fattori a fecondità semplice o a ciclo finanziario breve

- fattori a fecondità ripetuta o a ciclo finanziario lungo

REDDITO OPERATIVO

Costi e ricavi caratteristici

(fertilizzanti, mangimi, noleggi, vendite di prodotti aziendali)

• Costi e ricavi non caratteristici

(oneri finanziari, interessi attivi,canoni di terreni dati in affitto, noleggi di macchine aziendali)

Prospetti finali

STATO PATRIMONIALERIMANENZE FINALI DEBITI

ANTICIPAZ. COLT. FINALI FONDI RISCHI

CASSA F.DO AMMORTAMENTO

CREDITI CAPITALE NETTO

IMMOBILIZZAZIONI

STATO PATRIMONIALE

Impieghi (DARE) e Fonti (AVERE)

Crescita dell’impresa (differenza fra i valori del patrimonio alla fine dei due esercizi consecutivi)

Autofinanziamento: crescita del patrimonio finanziata coi fondi generati dalla gestione (differenza tra i capitali netti)

Fattori da considerare per analisi e confronti

Arco temporale (almeno tre anni) Sottoremunerazione del lavoro familiare

(rilevazioni extracontabili) AUTONOMIA (impresa / famiglia) INFLAZIONE

(rivalutazioni annuali – extracontabili) COMPONENTI STRAORDINARIE

+/- capitale netto

costi/ricavi straordinari*

Per procedere alla lettura e interpretazione del bilancio è poi opportuno effettuare la RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ovvero ricondurre il bilancio ad uno schema comunemente usato di lettura per facilitare la sua interpretazione ed agevolare la costruzione degli indici di valutazione. Per quanto riguarda le aziende agricole si fa comunemente riferimento allo schema scalare a valore aggiunto per il Conto Economico e quello sezioni divise a liquidità crescente e provenienza delle fonti per lo Stato Patrimoniale.

CONTABILITA’ ANALITICA

CENTRI di COSTO e di PRODOTTO CENTRI INTERMEDI e FINALI

• Parco macchine (h di servizio, carburanti, lubrificanti, manutenzioni….)

• Impianto irriguo

• Centri di produzione intermedia (foraggio)

• Centri di produzione finale

CONTABILITA’ ANALITICA

DIRECT COSTING (imputazione dei soli costi variabili)

Valutazione dei reimpieghi

- al prezzo di mkt

- al costo di produzione*

Contabilità unica* o doppia ?

CONCLUSIONE

“Per l’impresa agricola è consigliabile un buon sistema di contabilità generale integrato con un buon sistema di rilevazione delle operazioni colturali (anche in via extracontabile)”

top related