il sistema delle competenze ed il portfolio: un cambio di paradigma

Post on 22-Jan-2017

488 Views

Category:

Presentations & Public Speaking

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Formazione continua AIB

Il sistema delle competenze ed il portfolio:un cambio di paradigma

Anna Maria TammaroRoma, 13 luglio 2015

Sintesi

Apprendimento permanente: concetti chiave

Portfolio: come rendere riconoscibili e misurabili le competenze?

Enti titolari e titolati

Formazione continua AIB

Apprendimento permanente

Concetti chiave

Qualsiasi attività di apprendimento, avviata in qualsiasi momento della vita, volta a migliorare le conoscenze, le capacità e le competenze in una prospettiva personale, civica, sociale e/o occupazionale

http://www.isfol.it/eqf/i-concetti-chiave

Standard

Standard professionali

Concetti chiave

Quadro nazionale di qualificazioni: strumento di classificazione delle qualificazioni in funzione di una serie di criteri basati sul raggiungimento di livelli di apprendimento specifici.

Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali.

Esso mira a integrare e coordinare i sottosistemi regionalii delle qualificazioni.

http://www.isfol.it/eqf/i-concetti-chiave

Standard formativi

Concetti chiave

Risultati di apprendimento (Learning Outcomes): descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo d’apprendimento.

I risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze.

http://www.isfol.it/eqf/i-concetti-chiave

Standard di riconoscimento e certificazione in Europa

Raccomandazione European Qualification Framework (EQF)

European Credit Vocational Education and Training (ECVET)

Sistema nazionale di riconoscimento e certificazione

Legge 92/2012, Legge 4/2013 Decreto legislativo

13/2013 Decreto

interministeriale 22/01/2015

Conferenza Unificata Stato Regioni del 20 dicembre 2012

Le procedure e i criteri di valutazione

Quadro di riferimento: titolari e titolati

Competenze: due criteri

RiconoscimentoLe competenze devono

essere riconoscibili e condivise da tutti gli attori che operano nella formazione

Ruolo di AIB L. 4/2013

VerificabilitàLe competenze devono

essere verificate come conoscenze e capacità ed osservabili attraverso un comportamento evidente

Registrate nel Portfolio

Portfolio AIB: quale struttura?

Portfolio AIB - Studio

Un esempio

Definizioni chiave della formazione continua AIB

Unità di competenza Aree formative OF

come aggregati di capacità e conoscenze

Risultati di apprendimento definiti dai corsi e valutati alla fine del corso

Tabelle delle Aree formative OF: visibilità e comparabilità di capacità e conoscenze

Definire le competenze

I verbi per un corso di base sono: elencare, descrivere, definire, ecc.

I verbi per un corso intermedio sono: applicare, ecc.

I verbi per un corso di approfondimento sono: [applicare], analizzare, criticare, ecc.

Disegno dei corsi AIB (4 Fasi)

Fabbisogno e competenze da ottenere

Erogazione

ValutazioneDisegno del corso

Valutazione delle competenze

Definire le procedure di valutazione del raggiungimento dei risultati di apprendimento (non coincide con valutazione dei corsi)

Esemplificazione di possibili compiti individuali e di gruppo che evidenziano le competenze

Rubrica di apprendimento per la valutazione

Conclusioni

RoadmapRaccolta commenti, opinioni dei soci

CEN Regolamento Formazione continua

Seminario di presentazione 4/5 ottobre Napoli in videoconferenza

Portfolio AIB tutorial in linea

To be continued...

top related