il progetto «la qualità diagnostica in anatomia patologica

Post on 28-Jun-2022

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il progetto «La qualità diagnostica in anatomia patologica: il retrainingpermanente»

Paola Cassoni

Come definire la “qualità”

nella diagnostica istopatologicaLa diagnosi istologica è l’interpretazione di un immagine

RIPRODUCIBILITÀ:

Concerne l’estensione con cui un esperimento, test, ad ogni procedura di

misura porta agli stessi risultati in trials successivi (random error)

CONSISTENZA:

Non lo stesso risultato, ma risultati interpretabili allo stesso modo

ATTENDIBILITÀ:

La tendenza verso la consistenza in misure ripetute dello stesso fenomeno

Strategie per prevenire o ridurre la

Discordanza Diagnostica

• Utilizzare sistemi di classificazione standardizzati,

con definizione chiara e univoca dei criteri diagnostici

• Disponibilità di (almeno) una seconda valutazione che

interpreti i dati grezzi osservati

•expertise

•regole chiare

•confronto

Le zone di grigio diagnostico

Gli strumenti del confronto

I “tools” per la qualità

Expertise

•expertise

•regole chiare

•confronto

Le zone di grigio diagnostico

Gli strumenti del confronto

I “tools” per la qualità

Recidiva:•Margini positivi

Metastasi LN:•G3•Invasione vascolare•Ampiezza > 4 mm•Profondità > 2 mm• Budding high grade

T1 high riskRegole «chiare»

ConfrontoI gruppi di studio e la diagnostica in microscopia ottica o virtuale

• Revisione mensile di casi al microscopio multiplo

• Anatomo patologi della regione con attività diagnostica

neurooncologica (Torino Città salute, Giovanni Bosco, Cuneo,

Alessandria, Novara)

• Produzione di un referto condiviso nei casi valutati pro diagnosi

Live

Results

Results

• Complessivamente 98 casi rivisti nel 2015 e 103 nel 2016

• Produzione di un verbale con i dati di ogni incontro

Virtual

Methods

Negli incontri residenziali:

- Approfondimento tematiche controverse

- Revisione di tutti i casi e di tutte le diagnosi (il confronto)

- Confronto metodologico e verifica checklist (le regole)

• Miglioramento della concordanza diagnostica nel secondo round

• Miglioramento delle competenze

Results

Presente e futuro della qualità diagnostica

• Il retraining strumento di crescita professionale e culturale

• Creazione di una nuova consapevolezza

• Opportunità di confronto e di «messa in sicurezza» della

qualità diagnostica in casi complessi

• Ampliamento degli ambiti

top related