il catabolismo di proteine,grassi, e carboidrati avviene nelle tre … · d. l. nelson, m. m. cox,...

Post on 16-Feb-2019

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Il catabolismo di proteine,grassi,e carboidrati avviene nelle tre fasi della respirazione cellulare

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA

E’ un processo irreversibile in cui il gruppo carbossilico viene rimosso dal piruvato sotto forma di una molecola di CO2 e i due atomi di carbonio che restano diventano

il gruppo acetilico legato al coenzimaA.Il complesso della piruvico deidrogenasi,formato da tre enzimi,

richiede cinque cofattori

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

La regolazione del complesso della piruvato deidrogenasi

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Meccanismo d’azione del complesso della piruvico deidrogenasi

TPP :tiamina pirofosfatoL :acido lipoico

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Acido lipoico (lipoato)unito da un legame ammidico alla catena laterale di un residuo di Lys

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Il ciclo degli acidi tricarbossilicifa parte delle vie centrali del metabolismo energetico.

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

I prodotti del ciclo dell’acido citrico

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Ruolo del ciclo dell’acido citrico nell’anabolismo

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Regolazione del flusso di metaboliti dal piruvato nel ciclo dell’acido citrico

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

La formazione dell’a-chetoglutaratoa partire dall’acetil CoAe dall’ossalacetato

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

La formazione del malato a partire dell’a-chetoglutarato.

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

La formazione dell’ossalacetato a partire dal malato

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Il numero di molecole di ATP prodotte in seguito all’ossidazione di una molecola di acetil CoA

D. L. Nelson, M. M. Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER 4/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

A. La produzione di coenzimi ridotti,di ATP e di CO2nel ciclo dell’acido citrico.

B. Gli inibitori e gli attivatori del ciclo.

top related