economia industriale (mercato, concorrenza, regole) lez 2

Post on 06-Feb-2016

47 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2. Augusto Ninni. Avviso importante. le slides saranno messe su Internet il mercoledì, dopo le lezioni. RICHIAMI DI MICROECONOMIA. Concetti-chiave da ricordare: - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

1

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2

Augusto Ninni

Avviso importante

• le slides saranno messe su Internet il mercoledì, dopo le lezioni

2

3

Concetti-chiave da ricordare:

• Curva di domanda come indicazione delle disponibilità a pagare surplus del consumatore

• Elasticità della domanda (rispetto al prezzo): = - dq/q / dp/p = - dq/dp * p/q

(elemento strutturale che influenza le strategie delle imprese)

• Ipotesi generale: le imprese mirano a massimizzare il profitto

RICHIAMI DI MICROECONOMIA

4

Differenti tipi di costi: in particolare costi opportunità e costi irrecuperabili (sunk costs)

Economie di scala, economie di apprendimento, scala efficiente minima

Economie di varietà (= di scopo) e diversificazione dell’impresa (# differenziazione del prodotto)

5

CONCORRENZA PERFETTA:

l’impresa e’ price-taker

Vi ricordo:

Ricavo Medio = RT/Q = (p*Q) / Q

Ricavo Marginale = ∆ RT / ∆ Q

6

Ricavo Medio = Ricavo Marginale = prezzo

P = 5

Q

7

Costo mediototale

Q

CU

8

Costo Medio

Totale

Q

CU

7

9

P = 5

QQ

Prezzo, costo medio

10

• Ricavo Marginale = Costo Marginale (sempre!)

Definiamo il profitto, la variabile da massimizzare: П = p*q – C (q)

Per massimizzare questa funzione deriviamola rispetto a q e poniamola uguale a 0 (condizione del primo ordine):

Max П p dq/dq + q dp/dq – d C (q) / d q = 0 ma:p dq/dq = p * 1q dp/dq = 0 (le imprese sono price taker, dato che siamo in

concorrenza perfetta !)

p = CM p = RM = CM

11

N.B. L’uguaglianza fra Ricavo Marginale e Costo Marginale è

condizione richiesta per la massimizzazione del profitto dell’impresa in tutte le strutture di mercato

Solo in concorrenza perfetta, però, Ricavo Marginale = Prezzo = Ricavo Medio

12

Dall’impresa al mercato (in concorrenza perfetta)

Breve periodo

Lungo periodo

Impresa Mercato

A B

CD

O E

7

5

13

Dall’impresa al mercato (di concorrenza perfetta)

Breve periodoImpresa Mercato

Lungo periodo

P ↓

P

14

П = p q – c q In concorrenza, Max П p dq/dq + q dp/dq – d C (q) / d q = 0;MR = p + q (dp/dq) = MC; MR = p = MC

In MONOPOLIO, Max П p dq/dq + q dp/dq – d C (q) / d q = 0;MR = p + q (dp/dq) = MC;

MR = p + q dp/dq

= p (1 + q/p dp/dq)

= p (1 + q/p Δp/Δq) (variazione nel discreto)

Ma ε = (Δq / Δp) p/q (elasticità della domanda)

MR = p (1 + 1/ ε) = p (1 – 1/ |ε | ), quindi MR > p

16

MR=p(1+1/ ) MR=MCp (1+1/ ) = MC p + p/ = MC p – MC = - p/ divido tutto per p: (p-MC)/p= -1/ (p-MC)/p = margine prezzo-costo (indice di

Lerner) (indice del potere di mercato) (quanto maggiore è l’elasticità della domanda,

tanto minore è la capacità dell’offerta di “fare il prezzo”, praticando un prezzo superiore al costo marginale)

17

La curva del ricavo marginale (in monopolio)

• Sia la curva di domanda p = a – b q (curva di domanda inversa,

dove il prezzo è funzione della quantità)RT = p * q = (a-bq) q = aq – bq2

(differenziamo rispetto a q)

MR = a – 2 b q

18

Curva del ricavo marginale

La curva p=a-bq interseca l’asse delle ascisse (p=0) in q=a/b

Infatti 0 = a – bq

a = b q a/b = q

p

q

19

La curva MR = a-2bq interseca l’asse delle ascisse (MR=0) in q/2=a/2b

Infatti 0 = a – 2bq

a = 2b q a/2b = q

Quindi tocca l’ascissa a metà dell’intercetta orizzontale

P, MR

qq/2

MR

20

P, MR

qq/2

MR

MC

q*

Quantità che massimizza il profitto

21

P, MR

qq/2

MR

MC

q*

p*

Prezzo corrispondente alla quantità che massimizza il profitto

22

Pc=C

DALLA CONCORRENZA AL MONOPOLIO: LA PERDITA DI BENESSERE COLLETTIVO

In concorrenza perfetta

surplus dei consumatori = ABC = surplus collettivo

(perché surplus produttori = 0)

A

BC

23

Pc=C

DALLA CONCORRENZA AL MONOPOLIO: LA PERDITA DI BENESSERE COLLETTIVO

A

BC

PmL Q

Z

24

Pc=C

DALLA CONCORRENZA AL MONOPOLIO: LA PERDITA DI BENESSERE COLLETTIVO

A

BC

PmL Q

Z

Benessere dei consumatori

ALQ < ABC

Benessere dei produttori

LQZB > 0

25

Pc=C

DALLA CONCORRENZA AL MONOPOLIO: LA PERDITA DI BENESSERE COLLETTIVO

A

BC

PmL Q

Z

Benessere dei consumatori

Benessere dei produttori

Perdita secca: QCZ

IL BENESSERE COLLETTIVO DIMINUISCE: LA RIDUZIONE DEL BENESSERE DEI CONSUMATORI NON E’ COMPENSATA DALLA CRESCITA DEL BENESSERE DEI PRODUTTORI

26

Il monopolio

Avviene raramente:

• Monopolio duraturo: solo se esistono effettive e durature barriere all’entrata, l’unico monopolio è quello legale

• Monopolio temporaneo: innovazione tecnologica non facilmente imitabile o protezione da un brevetto

27

Domanda rigida

Domanda elastica

Il monopolio è più frequente quando la domanda è rigida (ovvero il prodotto è scarsamente sostituibile)

28

Più facilmente: imprese dominanti (imprese con forte vantaggio competitivo per maggiore efficienza, migliore qualità, migliore reputazione)

Impresa dominante e domanda residuale (saltare fig. 5.2 p. 95)

Grande impresa che detiene la massima parte del mercato grazie a vantaggi competitivi (efficienza, qualità, reputazione ecc,) mentre le altre imprese sono piccole e quindi con capacità produttiva totale limitata.

Si può dimostrare che

se il differenziale dei costi è elevato, l’impresa dominante continuerà a comportarsi da monopolista (= le piccole non entrano sul mercato)

se il differenziale è piccolo, l’impresa dominante si ritaglia una domanda residuale (domanda totale – spazio occupato dai piccoli) all’interno del quale può operare come monopolista

29

Monopolio naturale e regolamentazione

30

Monopolio naturale e regolamentazione

Prezzo se operasse da monopolista non regolamentato

Prezzo se fosse soddisfatta l’efficienza allocativa

Sussidio

Prezzo da regolamentazione al costo medio

31

Formule di regolamentazione

• Regolamentazione del tasso di rendimento 5 % = X = / K spinge ad investire

eccessivamente (spreco)• Price cap regulation (adottata anche in Italia) p ammesso = RPI – xRPI = indice dei prezzi al consumoX = riduzione prevista nei costi (durante la contrattazione

tra regolatore e impresa)Meccanismo ad incentivoProblema della durata ottimale del contratto

32

Ex monopolista (incumbent) (liberalizzazione dell’energia elettrica)

• Fase intermedia di monopolio naturale di una attività precedentemente verticalmente integrata = essential facility

• Divieto di operare a valle

• Oppure può operare a valle, ma non può discriminare sulle condizioni di accesso (regolamentazione dei canoni di accesso)

top related