i codici postillati di egidio da viterbo, dal sant’uffizio alla casanatense

Post on 23-Jan-2023

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

EGIDIO DA VITERBOCARDINALE AGOSTINIANO

TRA ROMA E L’EUROPA DEL RINASCIMENTO

Atti del ConvegnoViterbo, 22-23 settembre 2012Roma, 26-28 settembre 2012

a cura diMYRIAM CHIABÒ – ROCCO RONZANI – ANGELO MARIA VITALE

Prefazione di John W. O’Malley, SJ

Centro Culturale AgostinianoRoma nel Rinascimento

2014

INDICE

Prosper Card. Grech, OSA, Saluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII

Paola Farenga, Saluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VIIIFiammetta Terlizzi, Saluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IXMario Brutti - Aldo Perugi, Saluto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XJohn W. O’ Malley, SJ, Preface . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XI

Laura Ronchi De Michelis, L’Italia e l’Europa al tempo di Egidio . . . . . . . 1

Anna Esposito, Il convento della SS. Trinità di Viterboe il cardinale Egidio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

Mario Mattei, OSA, Egidio e l’amore alla solitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

Luciano Osbat, Egidio Antonini, vescovo di Viterbo (1523-1532).Istituzioni, società, economia nella Viterbo di inizio Cinquecento . . . . . . . . 41

Mauro Papalini, Il monastero agostiniano di Viterbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Jurai Batelja, Egidio e gli agostiniani della Croazia e dell’Erzegovina . . . . 87

Gennaro Savarese, Per una lettura né teologica né filosoficadel Commentarium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

Daniel Nodes, The Gift of the Holy Spirit and Divine Eros: Egidioof Viterbo’s Literary Encomium at the Conclusion of his Commentarium . . 121

Daniela Ciammetti, Qualche nota sul tema della trascendenza divinanel Commentarium ad mentem Platonis di Egidio da Viterbo . . . . . . . . . . . 139

John Monfasani, Giles of Viterbo and the Errors of Aristotle . . . . . . . . . . . . 161

Norman Tanner, SJ, Lateran V (1512-1517) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

Anna Modigliani, Roma 1512. Echi del Concilio e vita di corteattraverso le lettere di Stazio Gadio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191

Filippo Lovison, B, Egidio, il Concilio e l’Europa.Alcune problematicità tra XV e XVI secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203

Nelson H. Minnich, Egidio Antonini da Viterbo, the Reform of ReligiousOrders, and the Fifth Lateran Council (1512-1517) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

Gianluca Pilara, La città di Roma nel pensiero e nell’opera politicadi Egidio da Viterbo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269

Sincero Mantelli, La presenza e l’influsso dei Padri della Chiesain Egidio da Viterbo: indagini preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279

Margherita Palumbo, I codici postillati di Egidio da Viterbo,dal Sant’Uffizio alla Casanatense . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299

Angelo Maria Vitale, Il dinamismo analogico dell’anima in Egidioda Viterbo e Girolamo Seripando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

Ingrid Rowland, Egidio da Viterbo e Giordano Bruno . . . . . . . . . . . . . . . . . 339

Francesco Tateo, L’orazione De aurea aetate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353

Marc Deramaix, Campaniae delitiae, Sirenum uox.Napoli ed il concetto di rinascimento nel pensiero di Egidio . . . . . . . . . . . . 363

Claudia Corfiati, Note sulla poesia bucolica di Egidio . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

Sebastiano Valerio, Egidio nell’opera di Giano Anisio . . . . . . . . . . . . . . . . . 403

Meredith J. Gill, Egidio da Viterbo, his Augustine, and the Reformationof the Arts . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415

Chiara De Vita, La committenza artistica di Egidio a Viterbo e sul Cimino 425

TAVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449

INDICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459

- delle fonti manoscritte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461

- dei nomi e dei luoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465

VI

MARGHERITA PALUMBO

I codici postillati di Egidio da Viterbo,dal Sant’Uffizio alla Casanatense

Nonostante i tanti riferimenti rintracciabili nelle lettere riguardo allaricerca e all’acquisto di libri, le notizie sulla biblioteca di Egidio daViterbo e sulla sua sorte sono frammentarie1. Completamente dispersa nel1527 durante il drammatico Sacco di Roma, come sembrano riportarci ilsuo maestro di ebraico Elia Levita e alcune cronache del tempo2, oppurein gran parte sfuggita al saccheggio, come può far presumere la testimo-nianza dell’orientalista Johann Albrecht Widmanstetter, che ricorda diaver avuto accesso alla raccolta del cardinale durante il suo soggiornoromano del 15323. Un altro cardinale agostiniano, Girolamo Seripando, inuna nota apposta al codice egidiano della Historia viginti saeculorum –proveniente dal convento di San Giovanni a Carbonara, e oggi conserva-to nella Biblioteca Nazionale di Napoli – ricorda come fosse possibile

1 Per una rapida rassegna bibliografica si veda P. ALESSI, La biblioteca di Egidio daViterbo, in «Analecta Augustiniana», 72 (2009), pp. 445-451. Numerosi riferimenti allaraccolta del cardinale agostiniano sono ovviamente rintracciabili in J.W. O’ MALLEY, Gilesof Viterbo on Church and Reform, Leiden 1968, e F.X. MARTIN, Friar, Reformer andRenaissance Scholar. Life and Work of Giles of Viterbo 1469-1532, Villanova 1992.

2 Su questo punto cfr. F.X. MARTIN, The Problem of Giles of Viterbo. A HistoricalSurvey, Héverlé-Louvain 1960, pp. 11-12, e G.E. WEIL, Elie Lévita, humaniste et massorè-te (1469-1549), Leiden 1963, pp. 106-108, in riferimento a quanto ricorda Elia nella intro-duzione al Massoret ha-Massoret (Venezia 1538).

3 È quanto riporta lo stesso Widmanstetter nella lettera dedicatoria all’imperatoreFerdinando apposta al Novum Testamentum in lingua siriaca, Liber Sacrosancti Evangelii deIesu Christo Domino & Deo nostro, Viennae Austriae, excudebat Michaël Zymmerman,1555. Questo il passaggio di nostro interesse, ff. 12r-13r, «Et cum ea tempestate praeclaraingenia prophanis tantum literis delectarentur, factum est, ut Aegidius, post quam etIustinianus ex hac vita, & Leo Eliberitanus, Catholica fide cum Punica commutata Tun -netem migrasset, Arabicarum literarum dignitatem inter Christianos prope solus tueretur.Qui, ut a Hier. Seripando, gradu Senatorio, quem ille moriens reliquit, dignissimo viro acce-pit, me Leonis audiendi causa in Aphricam, quod aestate superiore in feliciter tentaueram,denuo nauigaturum, extremo vitae suae tempore Romam ad se inuitauit, mihique de Arabicissermonis praestantia & utilitate multa commemorando, author fuit, ut eius amorem, quem

acquistare libri già appartenuti a Egidio in campo Florae, nella piazza diCampo de Fiori4. Noto è il passaggio nel 1599 di circa una sessantina disuoi manoscritti – prevalentemente in latino e in ebraico – allaBibliothèque du Roy, confluiti nei fondi parigini attraverso il lascito di

fatis ita fortasse impellentibus excitatum in me intellexisset, ne deponerem: nam se quoque,si vita incolumis foret, me, quo posset fauore, studio & beneuolentia adiuturum: quod etsipraestare ob vitae breuitatem nequiuerit, tamen Seripandi beneficio singulari, omnem eiusBibliothecam, & maxime secretos Commentarios manu ipsius, notisque perplexis de rebusvarijs scriptos euoluere concessum fuit». Si vedano su questo punto M. MÜLLER, JohannAlbrecht v. Widmanstetter 1506-1557. Sein Leben und Wirken, Bamberg 1907, pp. 20-24; H.STRIEDL, Der Humanist Johann Albrecht Widmanstetter (1506-1557) als klassischePhilologe, in Festgabe der Bayerischen Staatsbibliothek Emil Gratzl zum 75. Geburtstag,Wiesbaden 1953, pp. 101-102 e 112-114; R.J. WILKINSON, Orientalism, Aramaic, andKabbalah in the Catholic Reformation. The First Printing of the Syrian New Testament,Leiden 2007, pp. 137-140. Lo stesso Widmanstetter acquistò alcuni codici egidiani duranteil suo soggiorno romano. Così riporta Müller in riferimento a un commentario alla Iliade,«Nach Oefele, der das Exemplar noch in Händen hatte, war darin der Eintrag „J. Egi.Viterb.“. Dazu schrieb Widmanstetter: „Jo. Alb. Widemestadius emit Romae a Zena librarioin Campo Florae a. 1543 mense Febr. Fuit Revmi Cardinalis Aegidii Viterbiensis, praecepto-ris mei“ (Oefeleana 245, 51). Leider ist das Buch an der Münchener Staatsbibliothek nichtmehr auffindbar» (MÜLLER, Johann Albrecht v. Widmanstetter cit., p. 22 nota 61). Il riferi-mento è alla ‘Sammlung Widmanstadiana’, raccolta nel corso del Settecento da AndreasFelix von Oefele e destinata alla biblioteca monacense (cfr. WILKINSON, Orientalism,Aramaic, and Kabbalah cit., p. 137 nota 1). Per quanto riguarda, infine, la formazione delfondo ebraico della Bayerische Staatsbibliothek e degli aegidiana che vi sono conservati,grazie alla acquisizione nel 1559 della raccolta di Widmanstetter, si rimanda – oltre alledescrizioni di tali codici fornite da M. STEINSCHNEIDER, Die hebraeischen Handschriften derK. Hof- und Staatsbibliothek in Muenchen, Muenchen 1895 – a O. HARTIG, Die Gründungder Münchener Hofbibliothek durch Albrecht V. und Johann Jakob Fugger, München 1917,pp. 170-193; H. STRIEDL, Die Bücherei des Orientalisten J.A. Widmanstetter, in SertaMonacensia. Franz Babinger zum 15. Januar 1951 als Festgruss dargebracht, hrsg. von H.J. KISSLING u. A. SCHMAUS, Leiden 1952, pp. 200-244 (sui mss. egidiani cfr. in part. pp. 218-219); ID., Geschichte der Hebraica-Sammlung der Bayerischen Staatsbibliothek, inOrientalisches aus Münchener Bibliotheken und Sammlungen, hrsg. v. H. FRANKE,Wiesbaden 1957, pp. 1-37; Historische Kataloge der Bayerischen StaatsbibliothekMünchen. Münchner Hofbibliothek und andere Provenienzen, verzeichnet von S. KELLNER

u. A. SPETHMANN, Wiesbaden 1996, pp. 574-575.4 Napoli, Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III, ms. IX.B.14. Al f. 3v la nota del

Seripando, «Aegidii Viterbiensis Historia XX. saeculorum per totidem Psalmos digesta,archetypus. Ad Leonem X. Pontificem Maximum libri exemplum unicum AlexandroCardinali Alexandro Farnesio a me commodatum eo Pontificatum ineunte, amissum estquod quibusdam post annis, Marcellus Cervinus Cardinalis sanctae Crucis cum in campoFlorae venundaretur, redemit. Est igitur, ut opinor, penes eius heredes. Haec scripsi nequisalienis se plumis vendidaret». Si veda a tale proposito M. DERAMAIX, Spes illae magnae.

MARGHERITA PALUMBO300

Caterina de’ Medici, e in precedenza in possesso del cardinale e vescovodi Viterbo Niccolò Ridolfi5. Per tornare in Italia, occorre ricordare i codi-ci egidiani conservati presso la Vaticana e l’Angelica, e in queste duebiblioteche giunti seguendo vie ancora diverse6. Come diverse sono quel-le che hanno condotto in Casanatense un gruppo di manoscritti ebraicipostillati da Egidio da Viterbo. Vie diverse, e peculiari alla natura e allefunzioni di quella che a Roma è stata, fino all’Unità di Italia, la grandebiblioteca dell’Ordine dei Predicatori, ubicata nel complesso di SantaMaria sopra Minerva7.

I CODICI POSTILLATI 301

Girolamo Seripando lecteur et juge de l’Historia viginti saeculorum de Gilles de Viterbe,in Parrasiana III. “Tocchi da huomini dotti”. Codici e stampati con postille di umanisti.Atti del III seminario di studi, Roma 27-28 settembre 2002, a cura di G. ABBAMONTE, L.GUALDO ROSA, L. MUNZI, in «A.I.O.N. Annali dell’Istituto Universitario Orientale diNapoli», 27 (2005), pp. 209-237. Sugli interessi cabalistici di Seripando cfr. F. SECRET,Seripando et la Kabbale, in «Rinascimento», 14 (1963), pp. 251-268; ID., Notes sur Egidioda Viterbo, in «Augustiniana», 15 (1969), pp. 68-72. Per quanto riguarda i libri egidianiconfluiti nel convento napoletano, si veda D. GUTIÉRREZ, La biblioteca di San Giovanni aCarbonara a Napoli, in «Analecta Augustiniana», 29 (1966), pp. 59-212: 197; V CILENTO,Glosse di Egidio da Viterbo alla traduzione ficiniana delle Enneadi in un incunabolo del1492, in Studi di bibliografia e di storia in onore di Tammaro De Marinis, Verona 1964, I,in part. pp. 282-283.

5 Su tali codici e sulle vicende del loro passaggio, si rinvia – oltre alle notizie forniteda BERNARD DE MONTFAUCON, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, Paris1739, II, pp. 778-779 e successivamente da L. DELISLE, Le cabinet des manuscrits de laBibliothèque impériale, I, Paris 1868, pp. 209-210 – a C. ASTRUC, J. MONFRIN, Livres latinset hébreux du cardinal Gilles de Viterbe, in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance»,23 (1961), pp. 551-554, e D. MURATORE, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi,Alessandria 2009, in part. pp. 315-336.

6 Sul fondo ebraico vaticano, cfr. G. LEVI DELLA VIDA, Ricerche sulla formazione delpiù antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano1939 (con un riferimento a Egidio alle pp. 110-111 e 160-161), e l’introduzione di D.V.PROVERBIO a Hebrew Manuscripts in the Vatican Library Catalogue, ed. by B. RICHLER,Città del Vaticano 2008, pp. xv-xxiii. Per quanto riguarda la Biblioteca Angelica di Roma,amministrata dall’ordine degli Agostiniani, si rimanda a L.-G. PELLISSIER, Manuscripts deGilles de Viterbe à la Bibliothèque Angélique, in «Revue des Bibliothèques», 2 (1892), pp.228-240; J. WHITTAKER, Greek Manuscripts from the Library of Giles of Viterbo, at theBiblioteca Angelica in Rome, in «Scriptorium», 31 (1977), pp. 212-239.

7 Per la storia di questa biblioteca si veda in primo luogo PIO TOMMASO MASETTI,Memorie istoriche della Biblioteca Casanatense dalla sua fondazione 1700 sino al giornoin cui fu tolta ai PP. Domenicani, Roma, Archivio del Convento di Santa Maria sopraMinerva, ms. II.22 (per una parziale edizione cfr. A. ZUCCHI, La Biblioteca Casanatense,in «Memorie Domenicane» 48 (1931), pp. 280-289; 50 (1933), pp. 347-362; 51 (1934), pp.235-250).

La Biblioteca Casanatense fu aperta il 3 novembre del 1701 grazie allascito del cardinale Girolamo Casanate, per trent’anni membro dellaCongregazione della Inquisizione Romana o Sant’Uffizio, e dellaCongregazione dell’Indice, della quale fu anche Prefetto8. Nel 1698Casanate decise di destinare la propria raccolta libraria e cospicue renditealle più alte cariche dell’ordine dei Domenicani, che della biblioteca furo-no per quasi due secoli i diretti amministratori9. Il testamento prevedevainoltre la fondazione, presso la futura Casanatense, di un Collegio di seiteologi provenienti dalle diverse province domenicane, e che avrebberodovuto «applicarsi solamente al servizio di Dio nella difesa della sana dot-trina»10, stabilendo quindi un forte legame con le congregazioni delSant’Uffizio e dell’Indice che di tale ‘sana dottrina’ erano severe custodi.Fino al 1870 non solo i teologi casanatensi, ma anche i bibliotecari furo-no, quindi, attivi quali censori, e documentata è la loro successiva nominaalle cariche di Commissario del Sant’Uffizio e Segretario dell’Indice, sto-ricamente riservate all’Ordine dei Predicatori11. Altrettanto documentato èil costante passaggio di libri tra la Casanatense e le due congregazioni,volumi acquistati dalla biblioteca perché sospetti e immediatamentedenunciati ai tribunali censori; ma anche volumi trasmessi in dono dalSant’Uffizio e dall’Indice, perché fossero più adeguatamente conservatinell’imponente scaffalatura del Salone casanatense12.

8 Maggiori ragguagli biografici in M. D’ANGELO, Il cardinale Girolamo Casanate(1620-1700). Con un’appendice di lettere inedite, Roma 1923, e nella relativa voce di L.CEYSSENS, in DBI, 21, Roma 1978, pp. 144-147. Per una rapida illustrazione della sualunga attività all’interno delle congregazioni del Sant’Uffizio e dell’Indice si veda, di chiscrive, la voce Casanate, in Dizionario Storico della Inquisizione, diretto da A. PROSPERI,con la collaborazione di V. LAVENIA e J. TEDESCHI, Pisa 2010, I, p. 289.

9 Il Testamentum Hieronymi Cardinalis Casanatae Bibliothecae Fundatoris, rogato indata 5 ottobre 1698, è conservato a Roma presso l’Archivio Generale dell’Ordine deiPredicatori, ms. XI.3070/1. Un estratto è stato pubblicato da R. COULON, Le mouvementThomiste au XVIIIe siècle, in «Revue Thomiste», 19 (1911), pp. 628-650.

10 Testamentum Hieronymi Cardinalis Casanatae cit., p. 18.11 Per tale carriera si vedano le notizie fornite sub vocem da A. GUGLIELMOTTI, Catalogo

dei bibliotecari, cattedratici, e teologi del Collegio Casanatense nel Convento dellaMinerva, Roma 1860; I. TAURISANO, Hierarchia Ordinis Praedicatorum, Romae 1916; H.H.SCHWEDT, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917,unter Mitarbeit von T. LAGATZ, Paderborn-München-Wien-Zürich 2005; ID., Pro -sopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813, unter Mitarbeitvon J. HASECKER, D. HÖINK, J. SCHEPERS, Paderborn-München-Wien-Zürich 2010.

12 Su tale funzione della Biblioteca mi permetto di rinviare a M. PALUMBO, LaCasanatense, una biblioteca al servizio della ‘sana dottrina’, in A dieci anni dell’apertura

MARGHERITA PALUMBO302

In questo rapporto ‘di servizio’ che la Biblioteca domenicana ebbe conle congregazioni romane preposte alla censura si colloca anche la storiadel fondo ebraico che vi si conserva: 237 manoscritti, 15 incunaboli, 280edizioni del Cinquecento13. Una presenza che non trova la sua ragione inun generico gusto per gli orientalia, ma piuttosto è da porre in immediatarelazione con le drammatiche confische che ebbero luogo a Roma e inaltre città dello Stato della Chiesa nel corso del Settecento, nonché conl’esigenza di dotare sia i censori sia i predicatori degli ebrei – molti deiquali appartenenti anch’essi all’ordine domenicano – degli ‘strumenti dilavoro’ necessari al controllo dei libri, alla pratica delle conversioni, allacontroversistica antigiudaica.

Non è, infatti, un caso che la formazione del fondo ebraico si dati alperiodo che va dal 1734 al 1780, anni che videro l’emanazione da partedella Chiesa romana – nel 1733, nel 1751 e infine nel 1775 – di quei treEditti sopra gli Ebrei che si aprono con l’ormai secolare proibizione delTalmud, dando così avvio a massicce confische14. L’acquisizione di moltidei libri sequestrati è ricostruibile grazie agli antichi registri delle acces-sioni conservati nell’archivio della Biblioteca, corredati non solo di date diingresso dei volumi e di indicazioni di autori e titoli, ma anche dei nomidi coloro che resero possibile un tale flusso di libri ebraici: inquisitori, cen-sori, predicatori degli ebrei, convertiti15. Tra questi, spicca il nome delcostantinopolitano Giovanni Antonio Costanzi, figura chiave non solo

I CODICI POSTILLATI 303

dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede. Storia e archividell’Inquisizione, Roma 2011, pp. 455-479.

13 Per i manoscritti cfr. G. SACERDOTE, Catalogo dei codici ebraici della BibliotecaCasanatense, Firenze 1897; N. PAVONCELLO, Manoscritti ebraici casanatensi non descrittidal Sacerdote, in «Accademie e Biblioteche d’Italia» 60 (1992); per gli incunaboli si vedaL.N. VOGELMAN-GOLDFELD, The Hebrew Incunabula at the Biblioteca Casanatense (inebraico), in «Yad le-hore’» 18 (1979), pp. 223-240; infine per le edizioni del XVI secolo,si rinvia al catalogo curato da A. DI NOLA, Le Cinquecentine ebraiche, Milano 2001. Delleedizioni dei secoli XVII e XVIII è in corso il censimento.

14 Per un quadro generale, F. PARENTE, La Chiesa e il «Talmud». L’atteggiamento dellaChiesa e del mondo cristiano nei confronti del «Talmud» e degli altri scritti rabbinici, inStoria d’Italia. Annali II. Gli Ebrei in Italia, a cura di C. VIVANTI, I, Torino 1996, pp. 585-586, e ora in ampliata versione francese L’Église et le Talmud, in F. PARENTE, Les Juifs etl’Église romaine à l’époque moderne (XVe-XVIIIe siècle), Paris 2007, pp. 233-394.

15 Cfr. in particolare il Registro de Libri 1715-1757 (Bibl. Casanatense, ms. Cas. 480;da ora in poi: Registro de Libri). Autori e titoli vi sono elencati in sequenza alfabetica, eall’interno delle singole lettere in ordine cronologico, a eccezione dei manoscritti che ingenere sono registrati alle carte relative la lettera M. Le successive acquisizioni settecente-sche sono documentate nel Registro de Libri 1758-1796 (Bibl. Casanatense, ms. Cas. 481).

della censura, ma anche del mercato del libro ebraico, protagonista di traf-fici spesso al limite del lecito ma sempre tollerati dalla autorità pontificia16.Fu proprio grazie a Costanzi che la Casanatense poté acquistare alcunilibri provenienti dalla biblioteca di Egidio, come il volume fittamentepostillato che comprende l’edizione aldina del 1503 dell’opera In calum-niatorem Platonis di Bessarione e la versione del Valla dell’Iliade, impres-sa a Brescia nel 149717. Qualche anno prima, nel 1740 e probabilmente

16 Se ne ignora il nome ebraico. Nella Prefazione apposta al suo La verità della cristia-na religione contro le vane lusinghe de’ moderni Ebrei (Roma 1749), Costanzi indica la datadel battesimo, avvenuto il 4 marzo 1731 nella città di Würzburg, «dopo aver’esercitata perquasi otto anni la carica di Rabbino in Spalatro, et in diversi luoghi della Dalmazia» (ibid.,p. xiv). Tali notizie sono confermate dalla sottoscrizione presente in una censura redatta nel1733 per il Sant’Uffizio, in cui Costanzi si qualifica «di Costantinopoli, Neofito già Rabbinodetto Moreno nella Dalma.a in Spalatro, e de suoi adiacenti» (Città del Vaticano, Archiviodella Congregazione per la Dottrina della Fede (d’ora in poi ACDF), S.O., St. St. NN3-r, c.182r). Oltre a essere attivo, fino alla morte nel 1786, presso la congregazione come reviso-re dei libri ebraici, Costanzi fu inoltre Scriptor Hebraicus della Biblioteca Vaticana, e colla-boratore di Giuseppe Simone Assemani alla redazione del primo tomo del BibliothecaeVaticanae codicum manuscriptorum catalogus, edito nel 1756 e dedicato ai codici orientali(cfr. Hebrew Manuscripts in the Vatican Library Catalogue cit. p. xx). Per ulteriori notizierimandiamo a A. TOAFF, Giovanni Antonio Costanzi. Ultimo censore di libri ebraici a Roma(1746-1786 ca.), in Minchat Yehuda. Saggi in memoria di Yehudà Nello Pavoncello, a curadi A. PIATTELLI e M. SILVERA, in «Rassegna Mensile d’Israel», 47 (2001), pp. 203-214; F.PARENTE, D’un texte anti-juif de la moitié du XVIIIe siècle: La verità della cristiana religio-ne contro le vane lusinghe de’ moderni Ebrei de Jean-Antoine Costanzi (1705 env-1785), inID., Les Juifs et l’Église cit., in part. pp. 425-428.

17 Bibl. Casanatense, Vol. Inc. 1227. Al f. a2r della prima edizione legata, la nota dipossesso ‘F[rat]ris Aegidij uiterbien[sis] Eremite’, e al f. b1r ‘Fris Aegidij: viterb. Aug’,ripetuta anche in calce al colophon (f. p8r). Note di possesso autografe sono inoltre visibi-li alla prima e all’ultima carta della seconda edizione legata. Per quanto riguarda invecel’acquisizione da parte della Casanatense, al recto della seconda carta di guardia anterioredel volume si legge, di mano di uno dei bibliotecari casanatensi «Censeo notas quas videsautographas Fr. Aegidii Viterbien. Eremitae fuisse celebris Cardinalis Aegidii Viterbien.dicti Ordinis ad calcem habes eiusdem manu scriptum in margine In Insula Pharnesia 1504Junio». Segue, di diversa mano, una rapida nota biografica, con l’erronea indicazione delladata di morte, «Creatus fuit Card.lis a Leone X. p. Julii 1517. postquam fuerat Vicarius tumPrior Generalis sui Ord. Vir doctissimus obiit 12 9bris 1536». Al margine superiore dellamedesima carta è annotato l’anno di ingresso in Biblioteca, ‘1746’. Cfr. quanto registratoin tale data nel Registro de Libri, f. 20r, «Bessarion Card. in Calumniatorem Platonis: cor-rectio librorum Platonis &c. Venetiis apud Aldi Romani 1503 fol. cum nomine et notisAegidii Viterbien. August. facilè Card.is notis: et Ilias Homeri latine reddita a LaurentiiVallae cum Notis. Fol. al S.r Costanzi legati in uno 1:80»; e al f. 82r, «Homer Ilias latinereddita a Laurentio Valla cum Notis Mscr facilè Card.is Aegidii Viterben. 1597. [sic]

MARGHERITA PALUMBO304

attraverso la medesima mediazione, giunse in Biblioteca la breve introdu-zione alla qabbalah redatta in latino da Nicolaus Camerarius – arciprete diBenevento – e dedicata proprio al cardinale agostiniano18. Circostanza cheporta quindi a intravedere una circolazione settecentesca di volumi egidia-ni nel complesso ambiente dei convertiti, circolazione di cui offre testimo-nianza anche il Targum palestinese della Biblioteca Vaticana, già apparte-nuto a Egidio, poi passato in possesso del celebre Andrea del Monte e suc-cessivamente di Ugo Boncompagni, che nel 1602 lo destinò al Collegiodei Neofiti, fondato da Gregorio XIII nel 157719. In base alle severe dispo-

I CODICI POSTILLATI 305

impressum per Presbyterum Baptistam Farfengum sine loc. edit. V. Bessarion». Sul posses-so egidiano del volume e le postille in esso presenti si veda infine – oltre alla menzione inMARTIN, Friar, Reformer and Renaissance Scholar cit., p. 159 e in O’ MALLEY, Giles ofViterbo on Church and Reform cit., p. 81 – P. CASCIANO, Le postille di Egidio da Viterboalla traduzione dell’Iliade di Lorenzo Valla, in Principato ecclesiastico e riuso dei classi-ci. Gli umanisti e Alessandro VI. Atti del convegno. Bari-Monte S. Angelo, 22-24 maggio2000, a cura di D. CANFORA, M. CHIABÒ, M. DE NICHILO, Roma 2002, pp. 297-320, nonsenza alcune imprecisioni riguardo sia alla data di acquisizione del volume, fissata al 1736,sia alle sue circostanze, dalla Casciano individuate in una trasmissione di volumi dal con-vento dei Minori Osservanti di Viterbo alla Casanatense (cfr. ibid., p. 299). Inequivocabileè, invece, a tale proposito la registrazione presente nel sopra citato Registro de Libri. DiValla Egidio conservava nella propria biblioteca anche la versione di Erodoto, stampata aVenezia nel 1494 e oggi in possesso della Bibl. nationale de France con segnaturaRés.J.821; cfr. F. SECRET, Un Hèrodote annoté par Egidio da Viterbo, in «Augustiniana»,29 (1979), pp. 194-196.

18 Il manoscritto è conservato in Bibl. Casanatense, ms. 807. Ai ff. 2r-v l’epistola didedica, che esordisce con l’indirizzo «R.mo in Christo Presbyteri et Domino DominoAegidio Viterbiensi S.R.C. Presbytero Card.li Nicolaus Camerar.s Archipresbyter EcclesiaeBen.nae per se commendat, et S. D.». Il codice è inserito in SACERDOTE, Catalogo cit., n. 188,p. 601 «e per la sua natura e per i molti termini ebraici ch’esso contiene». Su NicolausCamerarius – probabilmente un convertito – cfr. F. SECRET, Les Kabbalistes Chrétiens dela Renaissance, Paris 1963, p. 109; EGIDIO DA VITERBO, Schechina e Libellus de litterisHebraicis. Inediti a cura di F. SECRET, Roma 1959, I, p. 12.

19 Il codice vaticano del Targum palestinese del Pentateuco – copiato, come si leggenella sottoscrizione, per ‘Maestro Egidio’ – fa parte dei fondi provenienti dalla Casa deiNeofiti (Bibl. Apostolica Vaticana: Neof. 1). Su tale provenienza cfr. R. LE DÉAUT, Jalonspour une histoire d’un manuscrit du Targum palestinien, in «Biblica», 48 (1966), pp. 509-533, mentre una descrizione del manoscritto rinviamo al citato Hebrew Manuscripts in theVatican Library Catalogue, pp. 528-529. Sul rapporto tra i volumi trasmessi al Collegio deiNeofiti da Ugo Boncompagni (Joseph Corcos) e quelli provenienti dalla raccolta di Andreadel Monte, cfr. anche F. PARENTE, Notes biographiques sur André de Monte, in ID., LesJuifs et l’Église romaine cit., in part. pp. 199-201. Si veda infine G. L. MASETTI ZANNINI,La biblioteca di Andrea del Monte (Joseph zarfath) e altre librerie di Ebrei nel Cinque -cento romano, in G. DE GREGORI-M. VALENTI-G. MEROLA, Studi di biblioteconomia e sto-

sizioni emanate dal Sant’Uffizio in materia di libri ebraici, Costanzi nonpoté, però, che limitarsi ai volumi che potevano essere oggetto di commer-cio, e rientranti quindi nella seconda delle classi disposte dalla censuraromana, ovvero – come si legge nelle Norme per la revisione de libri com-posti dagli Ebrei, redatte proprio dal Costanzi – la classe dei Libri Ebraici,di cui si può tollerare la Lettura, e la ritenzione agli Ebrei previa la neces-saria correzione20. In tale categoria rientravano, oltre alle opere giudicatein alcun modo lesive della fede cristiana e della gerarchia ecclesiastica,anche i volumi dai quali fossero stati espunti o corretti, grazie al controllodal Sant’Uffizio, brani e proposizioni blasfemi, calunniosi, empi. Moltiperò gli Hebraica che, una volta entrati nelle stanze della Congregazione,non furono mai restituiti ai proprietari, perché ‘incorreggibili’, libri cheClemente VIII nella Cum Hebraeorum malitia del 28 febbraio 1593 indi-ca come «libros et codices impios Talmudicos, saepe damnatos, vanissi-mos, cabbalisticos, atque alios nefarios»21, formula che nei successiviEditti sugli Ebrei si traduce in «Codici empj, Talmudisti, ò altre volte con-

ria del libro in onore di F. Barberi, Roma 1976, pp. 391-405. Mentre i manoscritti arabi esiriaci appartenenti alla Collegio confluirono in Vaticana già nel 1662, per quelli ebraici ilpassaggio si data al 1891 (cfr. LEVI DELLA VIDA, Ricerche sulla formazione del più anticofondo dei manoscritti orientali cit., p. 141). Interessante notare che proprio attraversoCostanzi entrarono in Casanatense alcuni volumi conservati presso il Collegio dei Neofiti,ad esempio il Sefer Šulhan Arba’ di Bahî šia ben Ašer (Venezia 1545; Bibl. Casanatense:LL.XI.14.2), e il Pêrûš Megillat Ester di Eliša ben Gavrî’el Gallico (Venezia 1583-1584;Bibl. Casanatense: LL.VIII.32). Questo è quanto annota l’allora prefetto della BibliotecaGian Domenico Agnani a proposito dell’acquisizione nel 1740 del Sefer Šulhan Arba’, «dalCollegio de Neofiti venduto perché duplicato come gli altri Ebraici Libri, che vedrai ai suoiluoghi, per mezzo del Sig.r Antonio Costanzi» (Registro de Libri, f. 18r).

20 Norme per la revisione dei libri composti dagli Ebrei, ACDF, S.O., St. St., BB3-i. Ditali regole l’ACDF conserva diverse copie e minute (cfr. anche ACDF, S.O., St. St., BB3-l). Sul meccanismo della censura del libro ebraico cfr. M. CAFFIERO, I libri degli Ebrei.Censura e norme della revisione in una fonte inedita, in Censura ecclesiastica e culturapolitica in Italia tra Cinquecento e Seicento. VI giornata Luigi Firpo, a cura di C. STANGO,Firenze 2001, pp. 203-221; EAD., Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proi-biti e stregoneria, Torino 2012, in part. pp. 44-77.

21 Bullarium Romanum, X, pp. 25-28. Tale formulazione è ripresa nell’Index librorumprohibitorum del 1596, a proposito della proibizione del Talmud e di altri libri ebraici for-mulata da Paolo IV, e in seguito da Clemente VIII, «mens ipsius non est, eos propterea vlla-tenus etiam sub illis conditionibus permittendis, aut tolerandi; sed specialiter statuit utimpij Thalmudici, Cabalistici, alijque nefarij Hebraeorum libri omnino damnati & prohibi-ti maneant & censeantur; atque super eis, & alijs libris huiusmodi. praedicta constitutio per-petuò & inuiolabiliter obseruetur» (Index librorum prohibitorum cum regulis confectis,Romae, apud Impressores Camerales, 1596, f. d6r).

MARGHERITA PALUMBO306

dannati, Superstiziosi, Cabalisti»22. Volumi proibiti e quindi non commer-ciabili perché rientranti nella classe dei Libri Ebraici di cui non può per-mettersi agli Ebrei né la Lettura né la ritenzione23, ma di cui la Casa -natense entrò in possesso grazie alla loro diretta trasmissione da parte dellacongregazione del Sant’Uffizio. In tale classe rientrano i manoscritti neiquali abbiamo individuato tracce dell’originario possesso da parte diEgidio da Viterbo.

Nella primavera del 1745, Benedetto XIV autorizzò un passaggio divolumi tra il Sant’Uffizio e la biblioteca domenicana. In cambio di lessici,manuali teologici e trattati di storia ecclesiastica posseduti in duplicecopia, la Casanatense ottenne circa cento manoscritti e libri impressi, pre-valentemente orientali. Il loro elenco è compreso nel Registro de Librirelativo a quegli anni, e la particolare provenienza fu segnalata all’internodei volumi con la nota Ex Sancto Officio 1745, apposta dall’allora prefet-to casanatense Gian Domenico Agnani24.

Tra i Libri Hebraici sono rapidamente registrati i titoli di quarantunoedizioni a stampa e diciotto manoscritti, in prevalenza opere talmudiche ecabalistiche, ma non mancano manoscritti del Mišneh Torah diMaimonide, oltre a libri liturgici e commentari rabbinici, come quello diAbravanel ai Profeti Posteriori, pieno «di bestemmie contro Gesù CristoS.N., contro i Romani Pontefici, ed i Cardinali»25. Tra i codici risultano

I CODICI POSTILLATI 307

22 Così nell’Editto sopra gli Ebrei, emanato il 15 settembre 1751 dal Sant’Uffizio.23 Questa la prima classe individuata nelle Norme per la revisione dei libri composti

dagli Ebrei (cfr. ACDF, S.O., St. St., BB3-i).24 Cfr. Carte e notizie spettanti ai libri duplicati dati alla Libreria del S. Offizio. Libri

e Codici Mssti avuti in permuta molto vantaggiosa dallo stesso con l’Oracolo della Sta diN.S. Bened.o PP. XIV con decreto di M. Ill.mo e Rdo Guglielmi Assessore nel Marzo 1745 ENota distinta di tutti gli accennati Libri e Codici, fascicolo legato all’interno del più voltecitato Registro de Libri, con cartulazione autonoma (la Nota distinta di tutti gli accennatiLibri e Codici è ai ff. 9r-12v); per la documentazione conservata in ACDF, cfr. S.O.,Privilegia, 1743-1749, cc. 178r-184v (la lista dei volumi inviati alla Casanatense è alle cc.179r-182v; segue alle cc. 183r-184v quella dei duplicati ricevuti in cambio). In tale occa-sione il Sant’Uffizio trasmise non solo libri ebraici, ma anche manoscritti e volumi a stam-pa in greco, illirico, armeno, turco e arabo, oltre a una trentina di edizioni, in diverse lin-gue nazionali e quindi proibite, della Sacra Scrittura. Sulla vicenda si veda M. PALUMBO,«Pensando che facilmente in S. Officio possan esservi Libri Ebraici e Rabbinici». GliHebraica del Sant’Uffizio, oggi in Biblioteca Casanatense, in «La Rassegna mensile diIsrael», 77 (2010), pp. 201-219.

25 ACDF, S.O., St. St., BB3-i, Sopra i Libri Ebraici, e Rabbinici, e sopra il modo di cor-reggerli et espurgarli (c.n.n.). Per l’elenco dei libri ebraici trasmessi nel 1745 e la loroidentificazione – ove possibile – all’interno degli attuali fondi della Casanatense, cfr.

esservi anche tre volumi miscellanei, tineis consumpti, indicati dai biblio-tecari casanatensi in modo del tutto generico:

Miscellanei Codices in 4.° duo tineis consumtiMiscellaneus Codex in 8.° deficiens sub initium.26

Il precario stato di conservazione dei volumi è evidenziato fin daldecreto che dispose la loro trasmissione da parte del Sant’Uffizio27.Particolarmente danneggiati erano proprio i manoscritti ebraici, «quorumplures sunt Tineis corrosi, aquâ corrupti», al punto che al loro arrivo inCasanatense i bibliotecari ritennero opportuno slegarli, procedere a unaloro ‘bonifica’, per poi dotarli di una nuova e più resistente legatura in per-gamena. Come riferisce il prefetto Agnani, dai diciotto volumi trasmessidalla Congregazione «nel farli legare dopo sonosi cavati Codici Ebraici n°XXVIII»28. Questa fu, quindi, la sorte dei tre miscellanei codices generica-mente menzionati, le cui carte furono divise a formare, secondo criterioggi non del tutto trasparenti, una serie di volumi di minore mole, caratte-rizzati al dorso dal titolo breve di Opuscula Kabbalistica,29 e la cui identi-ficazione è resa possibile dalla presenza, al loro interno, della nota 1745 exS. Officio «onde … saprassi come sieno stati acquistati»30. Proprio in que-sti volumi, comprendenti decine e decine di scritti cabalistici, sono visibi-li tracce del possesso e dello studio di Egidio da Viterbo31.

PALUMBO, «Pensando che facilmente in S. Officio possan esservi Libri Ebraici eRabbinici» cit., pp. 211-219.

26 Nota distinta di tutti gli accennati Libri e Codici cit., f. 12v.27 Copia del decreto del Sant’Uffizio è conservata tra le Carte e notizie spettanti ai libri

cit., f. 13r, preceduta dalla nota di Agnani «Copia da me fatta per porre l’Originale in CassaForte del decreto del S. Offizio per li libri permutati con li dupplicati della lista. Gli 11.Marzo 1745». In questo documento i volumi sono detti «omnes a muribus et tineis corro-si, et ab aquis consumpti».

28 Ibid., f. 12r.29 Stessa sorte per il codice descritto nell’elenco come «Machazor pro Hebraeis Italis

chartaceus imperfectus», smembrato al suo arrivo in Casanatense in due diversi volumi, gliattuali mss. 2828 e 3157. Agnani così avverte, in una nota vergata alla carta di guardia delms. 2828, «1745 Ex S. Off.o Machazor pro Hebraeis Romanis Italisque cui adjungebaturJotzeroth in eodem volumine modo separat», mentre nel ms. 3157 si legge «1745 ExSancto Officio Erat conjunctum Mazachor Ritus Italici Iotzeroth: Creatio. Sunt Hymni prosingulis diebus Festis et Sabbatis».

30 Carte e notizie spettanti ai libri cit., f. 12v. Si tratta dei mss. 2755, 3104, 3105, 3061,3086, 3087, 3091 e 3098.

31 Sul particolare ‘habit of reading with pen in hand’ di Egidio – le caratteristiche mani-

MARGHERITA PALUMBO308

I codici di nuova individuazione si vanno, quindi, a aggiungere al giànoto Sefer ha-zohar, il ms. 2971 descritto come proveniente dalla raccoltadell’Agostiniano nel catalogo dei codici ebraici casanatensi redatto, a finedell’Ottocento, da Gustavo Sacerdote32. La sottoscrizione di mano diYiuxhaq ben Avraham, che ricorda di aver copiato il testo su esplicita richie-sta di Egidio, nel 1745 è riportata in latino da Agnani alla carta di guardia,«Volumen hocce scriptum Tibare an. 5274 mensis Chisleu die 15 permanum Isaac ben Abraham familiae de Galilaea mandato Fratris Aegidii

I CODICI POSTILLATI 309

culae e altri segni marginali a evidenziare brani di particolare interesse, e infine l’abitudinedi tracciare a margine delle carte minuti disegni in inchiostro – si veda WHITTAKER, GreekManuscripts from the Library of Giles of Viterbo, at the Biblioteca Angelica cit., pp. 214-215. Un enigma non ancora risolto è rappresentato dal ms. 3154, comprendente il testo delPeli’à ben Ha Kana, descritto dal prefetto Agnani – sempre all’iniziale carta di guardia –come Liber Mirabilis: Mirabilium arcanorum totus Kabbalisticus, e nel quale sono presen-ti postille che ci sembrano riferibili alla mano di Egidio. Questo liber cabbalisticus è tra lefonti utilizzate nella Schechinà, alla cui redazione il Viterbese si accinse durante gli ultimianni di vita. Inoltre, le prime trentasei carte del Par. lat. 3667 della Bibl. nationale de Francecomprendono la parziale versione latina autografa dell’opera, databile al 1517 e condottasulla copia di cui era entrato in possesso (cfr. MURATORE, La biblioteca del cardinaleNiccolò Ridolfi cit., nr. 38, p. 334). Nel gennaio del 1514 Egidio si era, infatti, rivolto alfedele amico e corrispondente Gabriele della Volta, residente a Venezia, per avere informa-zioni sul possibile prezzo del liber Ben-cana (vd. EGIDIO DA VITERBO OSA, Lettere familia-ri, II. 1507-1517, a cura di A.M. VOCI ROTH, Romae 1990 [Fontes Historiae Ordiniis SanctiAugustini, Series Altera: Epistolaria aliique fontes, 2], nr. 356, p. 181). Dalla sottoscrizionepresente nel volume casanatense sappiamo, però, che la copia fu sì ultimata proprio nellacittà lagunare, ma nel 1535. Il ms. 3154 è attualmente oggetto di particolare studio per cer-care di giustificare, da un punto di vista paleografico, un eventuale errore nell’indicazionedi tale data, ovviamente incoerente con l’effettivo possesso da parte di Egidio.

32 Bibl. Casanatense, ms. 2971, e SACERDOTE, Catalogo, n. 178, p. 589, «Cartaceo, …alto cm. 23.5, di fogli 496, scritto a 28 linee per pagina, con margini larghissimi, in carat-tere rabbinico di tipo italiano. È benissimo conservato … . Questo codice, che è stato scrit-to per frate Egidio da Viterbo, ha moltissime varianti e aggiunte»; in nota, «Il valore di que-sto codice poi non sfuggirà a nessuno che si voglia occupare degli studi cabbalistici delfamoso cardinale Egidio da Viterbo». Il manoscritto è registrato nella Nota distinta di tuttigli accennati Libri e Codici, tra i Codd. Msti Hebraici, f. 12v, «R Simon ben Jochai Zoar(Splendor) in Pentateuchum in fol.». Sullo Zohar casanatense cfr. F. SECRET, Le Zôhar chezles Kabbalistes chrétiens de la Renaissance, Paris 1958, pp. 34-42; ID., Les KabbalistesChrétiens de la Renaissance cit., pp. 109-110. Il volume presenta il taglio delle carte dora-to e goffrato. Secondo quanto afferma LE DÉAUT, Jalons pour une histoire d’un manuscritdu Targum palestinien cit., p. 510, identico è il taglio del Neof. 1 della Biblioteca Vaticana.Non ci è stato purtroppo possibile verificare tale notizia, in quanto il codice vaticano nonè attualmente consultabile. Da notare che anche il già ricordato manoscritto casanatense delPeli’à ben Ha Kana (ms. 3154) presenta una goffratura identica a quella dello Zohar.

Generalis S. Augustini an. 1513», oltre alla abituale nota 1745 Ex S. Offo33.Le carte sono fittamente annotate dalla mano di Egidio, postille studiate daFrançois Secret e poste in rapporto con la traduzione latina autografa di ampiestratti dell’opera, attualmente conservata presso la Biblioteca nazionale diParigi34. Ben nota è anche la lettera con la quale Egidio si rivolse, nel 1514,all’agostiniano veneziano Gabriele della Volta per cercare di acquistare aDamasco una copia più completa, essendosi accorto dell’incompletezzadella propria35. Che lo Zohar egidiano sia stato trasmesso dal Sant’Uffizio

33 Questa traduzione dall’ebraico, così come alcune notizie vergate alla medesima cartapreliminare del ms. 2971– «R. Simon ben Jochai. Zohar: Splendor. Kabbalisticum Opus intotum Pentateuchum cum Notis Latinis an, 5247 aerae Vulgaris an. 1487» – furono forni-te a Agnani proprio da Giovanni Antonio Costanzi, del quale la Casanatense si avvalse, trail 1738 e il 1769, non solo quale mediatore per le acquisizioni, ma anche per la redazionedelle note esplicative che corredano tutti i libri ebraici giunti in quegli anni. Cfr. ad esem-pio quanto è riportato, per l’anno 1742, nel Registro de Libri, f. 116r, a proposito di unamancia elargita al convertito non solo perché «si anno [sic] più codici e libri», ma anche«per le tante notizie Ebraiche che da per segnare i Codici Ebraici».

34 Per il Par. lat. 5271 della Bibl. nationale de France, si veda la rapida descrizione diMURATORE, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi cit., nr. 2, p. 320, che così ne indicail contenuto, «Traductio libri Zoar. in tribus primis libris Moysis cum eiusdem annotationi-bus, ab extra. liber Temuna cum suis expositionibus ac annotationibus, 72, nominum sancto-rum: secundus liber Temuna cum alijs annotationibus ab extra alterius intentionis:Annotationes Alphabeti folio 234: incipiendo a secundo libro Temuna: liber Ginath egoz,cum expositione: liber Raziel cum annotationibus». Osserva a questo proposito SECRET, LeZôhar chez les Kabbalistes chrétiens de la Renaissance cit., p. 36, «Ces extraits, qui tiennent298 folios (numérotés à l’encre rouge), ont été distribués par Gilles de Viterbe en 991 para-graphes, qui correspondent aux folios de l’original conservé à la bibliothèque Casanatense».

35 Egidio a Gabriele della Volta, Roma, 8 maggio 1514, «Ceterum quia amor, ut video,tuus augetur in dies magis, ita ut nobis satisfaciendi nullum relinquas locum, tot molestiis,quas mea causa suscepisti, adde hanc: summa queso, perquire diligentia, an ex vestris ali-quis Damascum petat, cui Zoar super totam Bibliam vestigandum committe. Nam si tuaopera librum quem desideravi diutius habuero, cum mihi rem gratissimam feceris tum veroiucundissimam» (EGIDIO DA VITERBO, Lettere familiari cit., nr. 356, p. 183). Sulla ricercain quegli anni di libri ebraici si veda anche la lettera del 2 dicembre 1512, sempre al fida-to agostiniano veneziano, «Vellem quoque ut Biblie emeres expositores Hebreos melioresminusque famosos, ad me scriberes redderesque nos certiores de eorum numero, pretio,qualitate» (ibid., nr. 345, p. 174). Egidio dimostra, infine, un particolare interesse per i libriraccolti da Francesco Zorzi, come testimonia una lettera del 14 dicembre 1513, in cui rivol-gendosi ancora una volta a Gabriele della Volta scrive che «harò bene grandissimo piacereme fate sapere i nomi de li libri quali, come scrivete, ha el frate de san Francesco, et seseritrovano apud alios alia volumina Hebrea, gratissimum erit nobis ex tuis litteris commonefieri» (ibid., nr. 351, p. 179; a tale proposito cfr. quanto osserva G. BUSI, L’enigma del-l’ebraico nel Rinascimento, Torino 2007, pp. 168-169).

MARGHERITA PALUMBO310

non può sorprendere. Il titolo di quest’opera rientrava, infatti, a pieno titolonella classe dei Libri Ebraici di cui non può permettersi né la Lettura né laritenzione, perché «incorrigibile, e piena ogni pagina … di eresie, bestem-mie, superstizioni, e fauole»36. E agli occhi dei censori romani pieni di ere-sie, bestemmie, superstizioni e favole sono anche gli Opuscula Kabbalisticadella cui originaria appartenenza alla biblioteca egidiana non troviamo però– a differenza dello Zohar – alcuna menzione né nelle note apposte daAgnani all’interno dei volumi stessi, né nel catalogo di Sacerdote.

Tra i codici individuati – tutti, con poche eccezioni, cabalistici – citia-mo ad esempio un manoscritto composito che si apre con il Sefer Yetziraho Liber formationis37, la cui redazione – così annota Agnani alla carta diguardia – si è voluta delirando attribuire allo stesso patriarca Abramo38.Mentre i bibliotecari settecenteschi si sono limitati a segnalare la presenzadi Opuscula V Kabbalistica, Sacerdote individua nel volume, oltre al SeferYetzirah – altre venticinque opere, alcune delle quali conservate solo inframmento. Tra queste, il Keter Šem tov di Avraham da Colonia, alcuniscritti del celebre cabalista Mošeh ben Nachman, il Ma’amad Har Sinai,oltre a commenti anonimi alle sefirot e illustrazioni dei settantadue nomi39.

I CODICI POSTILLATI 311

36 Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7533, ff. 1r-v. Il giudizio di Assemani introducela censura dello Zohar di cui nel 1766 era stato incaricato lo stesso Costanzi, Censura delLibro intitolato Zohar, e Thekunè Zohar di R. Simon ben Jokai distesa dal Revisore Gio:Antonio Costanzi, 13 dicembre 1766, ibid., ff. 6r-26r (il testo è stato edito da SECRET, LeZôhar chez les Kabbalistes chrétiens de la Renaissance cit., pp. 118-135). Al f. 3v Costanziannota «non vi è dubbio che il Commentario allegorico intitolato Zohar sia ripieno di tali,e tante bestemmie, e superstizioni, che meriti giusta il Savio parere del dottissimo Mons.r

Assemanni sopra lodato di essere affatto tolto dalle mani degli Ebrei». Cfr. anche in unelenco di libri ebraici confiscati nel 1753, e conservato in ACDF, S.O., St. St. CC2-a(c.n.n.), «Zohar, liber super pentateuchum in quo tota Lex explicatur. Cabalistice. In qui-bus multa falsa, et impia commenta, contra Deum, et veritatem Sacrae Scripturae scripsiteiuj Autor Rab. Simeon fil. Jochai».

37 Bibl. Casanatense, ms. 3087; SACERDOTE, Catalogo cit., nr. 180. p. 595, «Codice inparte membranaceo, in parte cartaceo, alto cm. 20, largo cm. 14, di fogli 85, scritto in carat-tere corsivo di tipo italiano antico». Di questa opera la Bibl. nationale de France conserva,nel Par. lat. 5272, la versione latina di mano di Egidio. Per una descrizione del codice pari-gino si veda MURATORE, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi cit., nr. 7, p. 322.

38 Cfr. anche quanto annota Agnani al margine superiore del f. 1r del ms. 3087, «SepherJetzirà = liber formationis plane kabbalisticus, fons totius Theologiae reconditaeJudaeorum. Autorem somniant fuisse Patriarcham Abrahamum».

39 Per la descrizione completa cfr. SACERDOTE, Catalogo cit., nr. 180, pp. 595-597.Sacerdote non segnala però la presenza nel codice delle annotazioni di Egidio. Questo inve-ce il sommario del contenuto del ms. 3087, annotato come d’abitudine da Agnani alla carta

Potremmo proseguire questa rapida rassegna con i nomi di altri cabalisti lecui opere sono contenute nei volumetti degli Opuscula Kabbalistica, edelle quali Agnani spesso sottolinea, nelle note esplicative apposte, ilcarattere superstizioso, magico e vano: Avraham Abulafia, Yosef Gitakilla,Mošeh de León, Menahem Recanati, El‘azar di Worms, e tanti altri autoriche hanno costituito la trama dei due scritti in cui Egidio ripercorre, in unorizzonte cristiano, l’intera letteratura cabalistica, la Schechinà e il piùconciso Libellus de litteris Hebraicis40.

Una particolare menzione merita, infine, un codice corredato della notadi possesso dell’ebraista siciliano Antonio Flaminio, residente nella Romaegidiana e morto nella solitudine del suo studio pieno di carte e manoscrit-ti, alcuni dei quali poi acquistati dallo stesso Agostiniano41. Anche in que-sto caso scritti cabalistici, come il Sefer ha-bahir, il Liber candidus – cosìannota Agnani – «super Nomen Tetragrammaton Dei explicat. in 72 alijs

di guardia, in base alle indicazione fornite dal convertito Costanzi, «Sepher Jetzirà, cujusAutorem delirando faciunt Patriarcham Abrahamum. R. Perez Maarechet. Chetev ScemTou (opusculum quod alias latine solummodo vertit per Abraham Colonien.) MaamanodHar Sinai opusculum ineditum. Sciarè Tsedek. Ineditum quoque». Alcune postille di manoegidiana sono a margine delle carte che comprendono il Ma’amad Har Sinai, a propositodel quale così annota Agnani al f. 57r, «Maamad Har Sinai. Statio ad montem Sinai hebrae -orum quando Deus Mosis legem dedit. Opusculum ineditum Kabbalisticum quo X prae-cepta explicantur iuxta X. Sephiras».

40 L’edizione di quest’opera, sulla base della copia offerta nel 1517 da Egidio al cardi-nale Giulio de’ Medici e conservata presso la Bibl. Apostolica Vaticana (Vat. lat. 5808), èstata curata da F. Secret, cfr. EGIDIO DA VITERBO, Schechina e Libellus de litteris Hebraiciscit., I, pp. 21-55.

41 Su Antonio (Leone) Flaminio, cfr. M. VATTASSO, Antonio Flaminio e le principalipoesie dell’autografo vaticano 2870, Roma 1900, in part. pp. 5-22, e SECRET, LesKabbalistes Chrétiens de la Renaissance cit., pp. 27-28, «Ce Flaminio, savant en grec, enhébreu et en arabe, professeur à l’Université de Rome, Pier Valerian, dans son livre sur l’in-fortune des gens de lettres, nous a conté sa triste fin. Sans parent ni amis, il vivait en misan-thrope, allant chercher, chaque jour, à l’auberge voisine, son repas. Comme il était resté troisjours sans venir, l’aubergiste se rendit à son domicile. La porte étant close, il pénétra par lafenêtre, et découvrit son malheureux client, mort au milieu de ses livres, à terre où il avaitl’habitude de travailler. Sa bibliothèque fut dispersée. Le cardinal Gilles de Viterbe achetaun des manuscrits hébreux: d’autres manuscrits arabes et hébreux passèrent à la Vaticane».Appartenne al ‘mysterieux Antonio Flaminio’ (ibid., p. 73) anche un codice egidiano con-servato dalla biblioteca Angelica, il cod. or. 45. Presso la Bibl. Apostolica Vaticana sonoinfine conservati nove manoscritti con la nota di possesso dell’orientalista siciliano, verga-ta come nel nostro caso in inchiostro rossiccio (per la descrizione dei mss. Vat. ebr. 192, 203,242, 243, 288, 289, 290. 300 e 420, cfr. Hebrew Manuscripts in the Vatican LibraryCatalogue cit.). A tale proposito si vedano anche le osservazioni di LEVI DELLA VIDA,

MARGHERITA PALUMBO312

ineptis nominibus», e di cui la Biblioteca nazionale francese conserva laversione latina di mano del Viterbese42. Nel manoscritto sono visibili a mar-gine numerose note attribuibili al Flaminio, la cui mano è identificabileanche nelle carte del ms. 3098, contenente diversi scritti cabalistici, tra cuiil Ma’arechet ha-elohut, anch’esso tradotto in latino da Egidio. Una ulte-riore conferma del fatto che in origine i due volumi formavano la stessaunità codicologica43, quel Miscellaneus Codex in 8.° deficiens sub initiumsommariamente indicato nella Nota del 1745, e al quale sono da riferirealmeno altri tre manoscritti individuati, i mss. 2755, 3061 e 309144.

I CODICI POSTILLATI 313

Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali cit., pp. 159-163, eU. CASSUTO, I manoscritti Palatini ebraici della Biblioteca Apostolica Vaticana e la lorostoria, Città del Vaticano 1935, pp. 71-74, mentre resta ancora da chiarire la ragione per cuitali manoscritti, originariamente nella dimora romana di Flaminio, siano poi giunti allaBibliotheca Palatina di Heidelberg, acquisita dalla Bibl. Apostolica Vaticana nel 1622.

42 Bibl. Casanatense, ms. 3086 (SACERDOTE, Catalogo cit., nr. 186, senza alcuna men-zione di questa provenienza). Al f. 1r, la nota di possesso ‘A L Flaminij’, ripetuta in diver-sa forma anche al verso dell’ultima carta, ‘Flaminij L’. Le postille della mano di Egidiosono visibili ai ff. 57r-61v. Numerose sono le annotazioni di Flaminio, attribuzione che sibasa con il confronto con il manoscritto autografo in attuale possesso della Bibl. ApostolicaVaticana, il Vat. lat. 2870 (cfr. VATTASSO, Antonio Flaminio e le principali poesie dell’au-tografo vaticano 2870 cit.). La versione latina del Sefer ha-Bahir è conservata nel codice,anch’esso miscellaneo, Par. lat. 5272 della Bibl. nationale de France (si veda MURATORE, Labiblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi cit., nr. 7, p. 322). Al dorso del ms. casanatense iltitolo breve Nechun Sepher Habbair Kabb. Ined., a segnalare il carattere al tempo ancorainedito dell’opera, la cui redazione è qui erroneamente attribuita a Nehunya ben ha-Qanah.

43 Cfr. a proposito del ms. 3098, SACERDOTE, Catalogo cit., nr. 181, pp. 597-598,«Questo codice … è scritto fino al foglio 51 in carattere rabbinico di tipo italiano; dal foglio52 in poi doveva far parte, originariamente, d’un altro volume, come appare dall’anticonumero della pagina, che è a questo punto 349, e dal carattere che non è più rabbinico, macorsivo», mentre così si osserva a proposito del ms. 3086, «Questo codice … è, nella formae nella qualità della carta, identico al cod. 181 [i.e. 3098], con il quale originariamente dove-va formare un volume solo» (ibid., nr. 186, p. 600). Anche nel ms. 3098, fittamente postil-lato in ebraico, sono individuabili alcune postille di mano egidiana, in particolare a margi-ne del Sefer ha-sodoth. Al dorso del volume il legatore casanatense ha vergato il titolo breveOpusc. heb. Kabb. IV. I. Inedit. Questo il contenuto annotato, come d’abitudine, da Agnanialla carta di guardia anteriore, «R Moses de Leon. Legion. Sepher Hasodoth: erit Opusc. ine-ditum. R. Perez ben Isaac Maarechet Elahuth. Kabbala Meschith: operatrix. De variis mem-brorum motibus aliisque superstitionem referentibus». Per quanto riguarda la traduzionelatina del Ma’arechet Ha-elohut, si veda il ms. autografo conservato dalla Bibl. nationale deFrance, Par. lat. 598 (cfr. MURATORE, La biblioteca del cardinale Niccolò Ridolfi cit., nr. 9,pp. 322-323).

44 Il ms. 3061 (SACERDOTE, Catalogo cit., nr. 175) comprende il Pirqe de-rabbi Eli’ezer,mentre il ms. 2755, nel quale sono visibili postille di mano egidiana, parzialmente rifilate al

Annotazioni attribuibili sia a Flaminio sia a Egidio sono, infine, presenti inun altro manoscritto casanatense – il ms. 3105 –, anch’esso miscellaneo ecomprendente un commento, mutilo, al Sefer Yetzirah45.

Restano da chiarire le ragioni per cui codici originariamente in pos-sesso del cardinale agostiniano siano giunti nelle stanze del Sant’Uffizio.Su questo punto una preziosa indicazione è offerta dalla documentazionea nostra disposizione e da alcune note presenti nei codici individuati.Nell’annotare nel Registro de Libri la notizia relativa ai «Mss.ti avuti dalS. Offizio in permuta de’ duplicati» il prefetto Agnani inserisce una brevenota riguardo all’importanza dei codici così entrati in biblioteca, perché«per quanto alcuni affetti da umidità e tarme, sono preziosi perché Varjperò sono inediti; e della Biblioteca Altempsiana erano prima; e questi gliè notati come venuti dalla medesima»46. Questa seconda e più antica pro-venienza – Ex Bibliotheca Altempsiana – è effettivamente annotata daAgnani in tutti i codici in cui abbiamo potuto, fino a questo momento,individuare le tracce dello studio egidiano della letteratura cabalistica.Prima di essere sequestrati dal Sant’Uffizio, questi libri – sia l’eleganteSefer ha-zohar dal taglio delle carte dorato e goffrato, sia quei codicitineis corrosi, aquâ corrupti che oggi formano la serie degli OpusculaKabbalistica – avevano quindi fatto parte della celebre biblioteca romanadella famiglia Altemps, avviata dal duca Marco Sittico Altemps, e alla suamorte nel 1595 ereditata e ampliata dal nipote, il cardinale GiovanniAngelo47. Di tale originario possesso vi è ulteriore e chiara testimonianza

momento della nuova rilegatura, contiene il testo del Sefer ha-midoth (SACERDOTE, Catalogocit., nr. 189, p. 602, «originariamente formava tutt’uno col cod. 181 [ms. 3098]»), opera cosìillustrata dal prefetto casanatense alla carta di guardia, «R Ascer ben Abraham – SepherMidoth: liber explicans XIII Regulas exponendi Legem Talmudicam». Per quanto riguarda,infine, il ms. 3091 (SACERDOTE, Catalogo cit., nr. 166), alla preliminare carta bianca cosìannota Agnani «Miscellaneum hebraicum ò levato dalla carta 226 alla 344 per le tarme». Lecarte indicate andarono a costituire due ulteriori volumi, i già ricordati mss. 3061 (per i ff.numerati 226-293) e 2755 (per i successivi ff. 294-344).

45 Bibl. Casanatense, ms. 3105 (SACERDOTE, Catalogo cit., nr. 190).46 Registro de Libri, f. 118v.47 Sulla ricchezza della famiglia Altemps fino a tutto il secolo XVI e la passione col-

lezionistica di Marco Sittico e Giovanni Angelo, si veda W. LIPPMANN, Kardinal MarcusSitticus Altemps und sein Enkel Giovanangelo Altemps: kuriale Karriere, Familienstatusund Kulturpatronage, in Die Kreise der Nepoten. Neue Forschungen zu alten und neuenEliten Roms in der frühen Neuzeit. Istituto Svizzero di Roma, InterdisziplinäreForschungstagung. 7. bis 10. März 1999, hrsg. von D. BÜCHEL u. V. REINHARDT, Bern 2001,pp. 107-134 (sulla biblioteca si vedano in part. pp. 121-122).

MARGHERITA PALUMBO314

in una nota apposta in fine al ms. 3104, Ex codicibus Ill.mi et Excell.mi D.ni

Jo: Angeli Ducis ab Altaemps Linguae Hebraicae De uarijs materijscaballisticis48, vergata da una mano non riferibile ai bibliotecari casana-tensi, e che risulta identica a quella che abbiamo rinvenuto in tanti codi-ci altempsiani, latini e greci, conservati oggi nel fondo Ottoboni dellaBiblioteca Vaticana49.

Diretti interessi per il mondo ebraico, e la qabbalah in particolare, nonsono attestati né per Marco Sittico, né per Giovanni Angelo, ma è la storiadella Altempsiana – molto più documentata di quella della biblioteca diEgidio – a fornirci delle indicazioni su un possibile legame tra i suoi fondi ei libri appartenuti al cardinale agostiniano. Nel 1611 Giovanni AngeloAltemps acquistò la grande raccolta del principe Ascanio Colonna50, che asua volta era entrato in possesso, nel giugno del 1588, di gran parte della col-

I CODICI POSTILLATI 315

48 Bibl. Casanatense, ms. 3104, f. 98v. Anche le carte che compongono questo volumedovrebbero provenire da un codice di più ampia consistenza, e appartenuto al Flaminio.Riguardo al contenuto, Agnani dà sommaria evidenza al verso della terza di guardia ante-riore, di sei opuscula, alcuni dei quali attribuiti a Avraham ben Ezra e a Samuel ben Tibbon.Si veda SACERDOTE, Catalogo cit., nr. 222.

49 Per i codici corredati di tale nota in attuale possesso della Bibl. Apostolica Vaticana,si rimanda al catalogo curato da E. FERON e F. BATTAGLINI, Codices manuscripti GraeciOttoboniani Bibliothecae Vaticanae, Roma 1893. La mano che ha vergato tale annotazio-ne nei codici ottoboniani da noi esaminati è la stessa che ha apposto l’intitolazione Ex codi-cibus Joannis Angeli ab Altaemps Tituli seu Index diuersorum Auctorum all’inventario deimanoscritti altempsiani conservato nel Vat. lat. 7252 (ff. 46r-205v), e la cui redazione èdatabile al 1614. Al margine della f. 106r la nota «P.U. ubi mea manu scriptum est emen-datus est index collatione facta cum ipsis codicibus», attribuita da Bignami Odier aPompeo Ugolini che del cardinale Colonna era bibliotecario al tempo della vendita deivolumi a Giovanni Angelo Altemps (cfr. J. BIGNAMI ODIER, Premières recherchs sur lefonds Ottoboni, Città del Vaticano 1966, p. 69.) Su tale nota di appartenenza cfr. anche leosservazioni di G. MERCATI, Codici latini Pico Grimani Pio. E di altra biblioteca ignotadel secolo XVI esistenti nell’Ottoboniana, Città del Vaticano 1938, pp. 10-11.

50 Per la storia della Bibliotheca Altempsiana e dei suoi cataloghi, si veda A. SERRAI,La Biblioteca Altempsiana, ovvero Le raccolte librarie di Marco Sittico III e del nipoteGiovanni Angelo Altemps, Roma 2008, in part. pp. 16-53. Cfr. anche quanto riporta l’aba-te Costantino Ruggieri, bibliotecario del cardinale Pietro Ottoboni, nelle Memorie istorichedella Biblioteca Ottoboniana, edite da A. MAI nel 1825 e poi riproposte alle pp. XL-LVIIIdel citato Codices manuscripti Graeci Ottoboniani Bibliothecae Vaticanae, «essendo natedelle dissensioni grandissime fra il Cardinal Ascanio, e gli altri suoi congiunti; venendoegli a morte, lasciasse erede il Capitolo di S. Gio: Laterano di una porzione di beni; perciòaccesasi una lite fierissima fra i Signori Colonnesi ed il Capitolo, la libreria non fu immu-ne dalle disgrazie; perchè questa corse rischio di andare a Milano. Fu dunque posta in ven-dita da’ Sig. Colonnesi, e sparsane la fama per tutta l’Italia, il cardinale Federico Borromeo

lezione del cardinale Guglielmo Sirleto, morto nel 158551. A differenza delprincipe Colonna e della famiglia Altemps, nel caso di Guglielmo Sirleto illegame con il mondo ebraico e ebraizzante è immediato: nominato prefettonel 1572 della Congregazione dell’Indice, il Sirleto si occupò, durante ilpontificato di Gregorio XIII, proprio della questione dell’espurgazione deilibri ebraici52. Nel 1568 era stato, inoltre, scelto quale ‘Protettore e giudiceordinario di tutti i catecumeni e neofiti’, il che potrebbe confermare la circo-lazione di libri egidiani nell’ambiente dei convertiti, come già riscontrato aproposito di alcuni volumi acquisiti dalla Casanatense attraverso la media-zione di Giovanni Antonio Costanzi53. Sappiamo, infine, che Sirleto era

… pensò subito di farne acquisto; e forse gli sarebbe riuscito, se il duca Giovan’ AngeloAltemps, Principe allora ricco e generoso ed amantissimo delle lettere, non fosse accorsoa redimerla da questo infortunio. Egli dunque nell’anno MDCXI. il dì sei di Agosto la com-prò dal Contestabil Filippo per il prezzo di tredicimila scudi … . Comprata, che ebbe ilDuca Giovanni Angiolo questa Biblioteca, la collocò subito in una parte cospicua del suopalazzo all’Apollinare, facendovi fare delle nobilissime scanzie di noce, ornate di vari inta-gli d’eccellente disegno» (ibid., pp. XLVII-XLVIII).

51 La Bibl. Apostolica Vaticana conserva, nel Vat. lat. 6937, gli Indici de libri latinimanuscritti che furono del Card.l Sirleto, hoggi del S. Card.l Ascanio Colonna. Ai ff. 92r-vla sezione Libri hebrei scritti a penna, con l’elenco di otto codici, non riferibili a quelliidentificati in Casanatense. Si tenga però presente che il Vat. lat. 6937 comprende anche unsecondo inventario dei codici sirletiani, redatto in data 20 ottobre del 1585 e che dà conto,in modo sommario, dei volumi rinvenuti nei diversi ambienti della residenza cardinalizia.Al f. 279r troviamo questa registrazione, priva – se non nel caso della Biblia – dell’indica-zione di autori o titoli, «In dicta 2.a scantia sub finestram in quadam scanziolo suntInfrascripti libri libri Hebraici. In una capsula, decem et septem Volumina complectens,deaurat. et ligat. more Gallico, V. 3. Biblia et coramine rubeo coperta etc. Volumina decemet septem Hebraica, In fol. Quatuor Volumina in quarto fol. Duo Vol. in octauo Alia Bibliain duodecimo. In quatuor Vol. Biblia in sexdecimo, Vno Vol. Duo libelli in sextodecimo».Sulla raccolta di Sirleto d’obbligo è il rinvio a L. DOREZ, Recherches et documents sur labibliothèque du cardinal Sirleto, in «Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’École fran-çaise de Rome», 11 (1891), pp. 457-491; si veda inoltre I. BACKUS, B. GAIN, Le cardinalGuglielmo Sirleto (1514-1585), sa bibliothèque et ses traductions de saint Basile, in«Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Age-Temps Modernes», 98 (1986), pp.889-955. Per quanto riguarda, infine, l’acquisto dei libri sirletiani da parte di AscanioColonna, cfr. RUGGIERI, Memorie istoriche della Biblioteca Ottoboniana cit., p. XLVI,«Rimasta dunque invenduta la Biblioteca del Sirleto, il Cardinale Ascanio Colonna, perso-na dotata di rari talenti, ed amantissimo delle lettere, e de’ letterati, rivolse l’animo a farnel’acquisto per crescere un lustro maggiore alla sua nobilissima famiglia. Ed in fatti egli lacomprò per il prezzo di quattordici mila scudi, e la collocò nel suo Palazzo, deputandoviper Custode Pompeo Ugonio letterato di grido in que’ tempi».

52 Su questo punto si veda F. PARENTE, L’Église et le Talmud, in ID., Les Juifs et l’Égli-se romaine cit., pp. 330-341, con particolare attenzione alla espurgazione del Talmud.

53 Cfr. supra.

MARGHERITA PALUMBO316

entrato in possesso di una parte della raccolta libraria di Marcello Cervini, ilfuturo Marcello II, e del quale era stato bibliotecario54. Cervini, che dell’or-dine agostiniano fu anche cardinale protettore, possedeva con certezzamanoscritti provenienti dalla biblioteca egidiana. Quindi la linea che ha con-dotto i libri di Egidio da Viterbo alla famiglia Altemps dovrebbe avere avuto– quali tappe intermedie – le raccolte librarie di Marcello Cervini,Guglielmo Sirleto, Ascanio Colonna55.

Della Altempsiana sono noti due inventari, di cui il primo fu allestitonel 1609, e pertanto è anteriore alla acquisizione, nel 1611, della raccoltadi Ascanio Colonna e dei libri sirletiani che in essa erano conservati56. Laredazione del secondo e più ampio inventario è databile tra il 1617 e il1620, anno della morte del cardinale Giovanni Angelo Altemps57. Questo

I CODICI POSTILLATI 317

54 Sul complesso rapporto tra queste due raccolte librarie cfr. quanto si osserva a pro-posito della presenza, nei codici provenienti dalla biblioteca del Sirleto, dei cosiddetti‘numeri cerviniani’, in G. MERCATI, Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di variebadie basiliane d’Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1934, in part. pp. 181-202. Per quan-to riguarda i manoscritti greci, cfr. R. DEVREESSE, Les manuscrits grecs de Cervini, in«Scriptorium», 22 (1968), pp. 250-270 (con un accenno alla linea di trasmissione Colonna-Altemps-Ottoboni a p. 258); per i codici latini si veda F. FOSSIER, Premières recherches surles manuscrits latins du cardinal Marcello Cervini (1501-1555), in «Mélanges de l’Écolefrançaise de Rome. Moyen-Age-Temps modernes», 91 (1979), pp. 381-456. Si limita allaricostruzione della cospicua sezione degli stampati P. PIACENTINI, La biblioteca diMarcello II Cervini. Una ricostruzione dalle carte di Jeanne Bignami Odier. I libri a stam-pa, Città del Vaticano 2001, pur con alcuni accenni alla raccolta manoscritta.

55 Da notare che il 3 agosto del 1596 Ascanio Colonna aveva ottenuto dalla Congre -gazione dell’Indice la necessaria licenza per il possesso di libri proibiti, ACDF, Index.Diarii III, cc. 18r-v, «Ascanius S. Mariae in Cosmedin de Columna Diaconus S.R.E. Card.… licentiam eosdem libros legendi … et locis suspectis deletis et abrasis, quos inter legen-dum offederint … eosdem libros corrigi et emendari curet».

56 L’inventario del 1609, conservato dalla Bibl. Apostolica Vaticana, Ott. lat. 1872, ff. 21r-167v, è stato pubblicato da SERRAI, La Biblioteca Altempsiana cit.; per i libri in ebraico si veda-no le sezioni Libri Hebrei et Heb. et lat. in F.o et 4.o (ff. 158r-v), Libri hebrei et latini in 8.o

(f. 159r), Libri Hebrei in 16. (f. 159v), tutte relative a libri impressi, prevalentemente edizionidella Scrittura, opere grammaticali e lessicografiche – come i manuali di Santi Pagnino,Roberto Bellarmino e Marco Marini –, e infine trattati antigiudaici redatti da convertiti. Al f.159v la sezione Hebrei M.S., con l’elenco di soli quattro codici, «Biblia Hebrea in f.o manu-scritta Carta pecora To. 1. Dictionario de voci hebr. et lat. in 8. To. 1. Dictionarium hebreumin 4.o To. 1. Vocabul. Caldaicum, hebraicum conscriptum in 4. Tom. 1.».

57 Bibl. Casanatense, mss. 3218-3222. L’Index locupletissimus impressorum Bi -bliothecae Ioannis Angeli ab Altaemps, in cinque tomi, fu acquisito dalla biblioteca, nel1747. Per la possibile datazione di tale inventario cfr. anche SERRAI, La BibliotecaAltempsiana cit., p. 44, che osserva come la data più tarda riscontrata per le edizioni a stam-pa elencate sia quella del 1617.

inventario deve quindi dare evidenza anche dei fondi librari del principeColonna, ma in esso non abbiamo però trovato alcuna menzione di queicodici cabalistici, che pur il prefetto della Casanatense afferma essere statioriginariamente conservati nella Altempsiana. Su questo punto, e in man-canza ancora di un’evidenza documentaria, non possiamo che formulareipotesi. Il rigoroso controllo esercitato a Roma dal Maestro del SacroPalazzo – l’autorità pontificia preposta alla produzione e al commercio dellibro nella città – si estendeva alle biblioteche private, regolamentandonerigidamente i loro passaggi di proprietà. Questo è quanto prescrive un edit-to emanato il 26 maggio 1599 dall’allora Maestro del Sacro Palazzo, ildomenicano Giovanni Maria Guanzelli, «per ouuiare opportunamente à imolti mali che seco suol apportare, non senza notabile offesa di Dio e pre-giuditio dell’anime, la lettione de Libri cattiui»:

Che nessuno possi comprare, ò vendere libraria, tanto deviui, quanto de morti, se prima non si mostrerà l’intieralista di essi libri, esprimendo gl’Auttori, stampatori, luogo,e tempo delle stampe, & ottenendone licenza in scritto daldetto Padre Maestro, ò suoi Agenti: Per tanto gl’heredi, &essecutori dell’ultime volontà de defonti prima che dispon-ghino in qual si voglia modo de’ libri de morti, deuerannoottenere la sudetta licenza58.

Nel secondo inventario dell’Altempsiana troviamo un possibile indi-zio in una annotazione vergata a proposito dei Libri prohibiti a stampa chevi erano conservati:

Questi libri … li quali saranno corretti, dopo la morte delSr. Duca Gio: Angelo se ne douerà dimandar licenza ditenerli alla Sacra Congregazione dell’Inquisitione et nonottinendola consegnarli al Commissario del S. Offitio, mali segnati li quali sono corretti transeunt ad haeredes59.

58 Editto del Maestro del Sacro Palazzo, Roma 21 maggio 1599, Romae, apudImpressores Camerales, 1599.

59 Index locupletissimus impressorum Bibliothecae Ioannis Angeli ab Altaemps. Tomusalter, Bibl. Casanatense, ms. 3219, f. 310r. La sezione dei Libri prohibiti occupa, in tale tomo,i ff. 306r-316v. Ai precedenti ff. 299r-302v, la sezione Super port. rubeam: in Abaculo iv.Linguarum Hebraic. Cald. Syriae &c., con la registrazione di cinquanta edizioni a stampa, in

MARGHERITA PALUMBO318

Le vicende della biblioteca Altempsiana successive alla morte del ducaGiovanni Angelo sono complesse. Sfumate alcune occasioni di acquisto, ivolumi rimasero ancora a lungo in mano degli eredi, che «continuarono ditenerla in vendita per molti, e molti anni, ed in tal tempo ella patì qualchenaufragio, perché vari Codici uscirono, e si sparsero in varie librerie diRoma»60. Nel 1690, infine, il duca Pietro Altemps fece dono dei manoscrit-ti ancora conservati nel proprio palazzo a Alessandro VIII, che a sua voltali destinò al nipote, il cardinale Pietro Ottoboni61. Negli antichi inventaridella Ottoboniana non abbiamo però rinvenuto tracce di codici ebraici62,

I CODICI POSTILLATI 319

prevalenza opere di ebraisti cristiani. Un possibile rapporto tra i manoscritti egidiani e ilSant’Uffizio era stato già posto in evidenza da Le Déaut a proposito del codice vaticano Neof.1 del Targum palestinese e del suo passaggio nelle mani del convertito Andrea del Monte, «laquestion plus fondamentale est de savoir comment un manuscrit du cardinal Gilles de Viterbea pu échouer entre ses mains. Nous pensons que cela a pu arriver grâce aux acitivitésd’Andrea comme censeur des livres juifs» (LE DÉAUT, Jalons pour une histoire d’un manu-scrit du Targum palestinien cit., p. 521). L’affermazione si basa sull’esame di un manoscrit-to della Vaticana, il Vat. lat. 6207, che comprende liste di libri sottoposti a censura, tra cui unelenco di Hebraica ai ff. 186r-187v, in cui è presente anche la registrazione relativa a unTargum ierusalmitano (ibid., f. 186v). Continua LE DÉAUT, Jalons pour une histoire d’unmanuscrit du Targum palestinien cit. p. 523, «Le problème qui se pose est de savoir s’il s’agitdans le Vat. lat. 6207 d’une liste théorique d’ouvrages juifs désignés pour être censurés, oubien d’une nomenclature d’ouvrages existant réelement dans quelque collection ou bibliothè-que que l’on aurait chargé Andrea de contrôler». A favore dell’ipotesi che possa trattarsi diun nucleo ‘reale’ di libri vi è il fatto che alcuni dei titoli indicati sono rintracciabili proprionegli inventari della biblioteca del cardinale Sirleto (cfr. Vat. lat. 6163). Cfr. inoltre il codicedella Casanatense ms. 3157, trasmesso nel 1745 dal Sant’Uffizio e nel quale è visibile la sot-toscrizione censoria di Andrea del Monte, «Ho revisto questo libro io And[re]a d[e] monte etin fede ho scritto la presente d[i] mia prop[r]ia mano». Su tale codice, un Mahazor a uso dellacomunità romana, si veda PALUMBO, «Pensando che facilmente in S. Officio possan esserviLibri Ebraici e Rabbinici» cit., p. 219 nota 103.

60 RUGGIERI, Memorie istoriche della Biblioteca Ottoboniana cit., p. LI.61 Contemporaneo all’acquisto della Altempsiana fu quello della biblioteca di Cristina

di Svezia. Cfr. a tale proposito quanto osserva Ruggieri a proposito dell’iniziativa diAlessandro VIII, ibid., p. LIII, «onde avendo fatto l’acquisto d’ambedue, la prima la collo-cò in Vaticano, toltine cento Codici, i quali uniti cogli Altempsiani li donò a Casa Sua conchirografo scritto tutto quanto di suo pugno … . In questa guisa il Cardinale PietroOttoboni, mercè la provvidenza di suo zio, si ritrovò in casa un Museo molto ragguardevo-le, ed una libreria delle più insigni di tutta l’Europa». Nel 1748 i manoscritti di PietroOttoboni furono infine acquisiti da Benedetto XIV per le raccolte vaticane. Per la storiadella Ottoboniana e l’origine dell’omonimo fondo della Bibl. Apostolica Vaticana si riman-da a BIGNAMI ODIER, Prémières recherchs sur le fonds Ottoboni cit.

62 Nell’Indice de Manoscritti della biblioteca Ottoboniana, Bibl. Apostolica Vaticana,Ott. lat. 2544 sono infatti registrati solo codici in greco, latino e volgare, oltre a alcuni tito-

che quindi dovrebbero essere giunti in Sant’Uffizio non in seguito a que-sto definitivo passaggio di proprietà della raccolta altempsiana, maall’epoca della sua seconda inventariazione, pressoché contemporanea allamorte del cardinale Giovanni Angelo nel 162063.

Nel 1620, in tempi ormai lontani dal fervore degli studi di ebraisticache caratterizzò la Roma egidiana, il possesso di libri cabalistici – agliocchi dei censori romani, superstiziosi, magici e blasfemi – era proibitonon solo agli ebrei, ma ormai anche ai buoni cristiani. Possiamo quindiipotizzare che gli eredi di Giovanni Angelo Altemps non abbiano quindiottenuto la prescritta licenza, e i codici cabalistici, tanto ricercati e stu-

li in lingua francese. Richler riporta la descrizione di un unico codice ebraico del fondoOttoboni, l’Ott. lat. 2911 (cfr. Hebrew Manuscripts in the Vatican Library Catalogue cit.,p. 564). Oltre al già ricordato inventario del 1609, l’Ott. lat. 1872 edito da A. Serrai (cfr.supra, nota 56), tra gli Ottoboniani è conservato l’Index Scriptorum Codicum BibliothecaeAltempsianae (Bibl. Apostolica Vaticana, Ott. lat. 2542), in cui i codici sono elencati secon-do gli armaria in cui erano conservati. Cfr. a proposito di tale inventario, redatto nel 1690,quanto è riportato in una relazione sui cataloghi della Libreria Otthobona, edita da BIGNAMI

ODIER, Premières recherchs sur le fonds Ottoboni cit., pp. 31-40, «Il quinto indice è de’manuscritti della libreria del Sigre Duca d’Altaemps donati da S. Eccza alla S. Maestà di PapaAlessandro nel sesto mese del suo Pontificato. Furono portati in 26 balle e non erano dispo-sti per materie, ma ne fù fatto l’Indice dai monsignori [Raffaele] Fabbretti et [Giuseppe]Felici, il quale ho ricopiato in parte avendoli io portati alla Cancelleria, e disposti per ordi-ne di materie e contrasegnati con bullettini che denotano il sito doue ora stanno uniti congli altri manuscritti …» (ibid., pp. 34-35). Nell’Index compreso nell’Ott. lat. 2542 abbia-mo rinvenuto, a proposito dei codici conservati nell’Armario settimo, solo le seguenti regi-strazioni, «Rabbi Salomonis, franchi Hispani liber almanach, seu Diarius astrologicus,Continens principia arithmetices, e mathematices insinuans cursus solis, ac lunae per pla-netas; ac Tabulae mensium, et Annorum, tam ex more Arabum, quam haebreorum, acChristianorum compositus de anno Domini 1378. in fol.» (f. 22r), «Rabbi Leni Philos.Haebrei de Sylogismo, in fol.» (f. 24v); Rabbi Samuel epistola ad Rabbi Isaac de lege, in4.o» (f. 25v), e infine al f. 39v, «Rabbi Isaiae Fanensis Expositio Psalterij, in 4.o» e«Abraham Hebreus in Psalmos. in 4.o».

63 Al tempo del passaggio della Altempsiana nella biblioteca della famiglia Ottobonivigevano le medesime severe norme che disponevano il controllo degli inventari da partedegli organismi censori. Si veda l’Editto del Maestro del Sacro Palazzo emanato il 13novembre 1688 da Tommaso Maria Ferrari, «Che gli Heredi, & Essecutori dell’vltimevolontà de’ defonti Librari, e quelli, che vorranno vendere i libri proprij, ò d’altri non pos-sano vendere libri di qualsiuoglia sorte, e numero, né mostrarli, inuentariarli, stimarli, òtrattare con alcuno per venderli, alienarli, ò in altra maniera disporne, se prima non nehaueranno ottenuta licenza in scritto del Padre Maestro, sotto pena della perdita de’ libri, escudi 200 a’ trasgressori». Identica la disposizione contenuta nel successivo Editto del 29dicembre 1695, a firma del successore di Ferrari, Paolino Bernardino.

MARGHERITA PALUMBO320

diati da Egidio da Viterbo, siano stati consegnati al Commissario delSant’Uffizio, nelle cui stanze i volumi sarebbero poi rimasti fino al 1745,quando passarono nelle scaffalature della Biblioteca Casanatense64.

Questi sono i primi risultati di una ricerca in corso, per quanto riguar-da sia le vicende che condussero tali codici al Sant’Uffizio, sia il piùapprofondito studio dei manoscritti egidiani. Occorrerà ora procedere allapossibile identificazione delle mani dei diversi copisti, molti dei quali abi-tualmente impiegati da Egidio nella sua appassionata ricerca di voluminaHebrea, in primo luogo Elia Levita, residente a Roma tra il 1515 e il 1527e che del cardinale fu maestro di ebraico65. Sarà di grande interesse con-frontare le postille presenti nei codici casanatensi con quel ‘manoscritto dilavoro’ conservato a Parigi, il Par. lat. 598 noto come Interpretatio etannotationes Aegidii Viterbiensis in librum Sephirot et in libros Cabalae,e gli altri codici comprendenti versioni e estratti di sua mano66. E soprat-tutto, si dovrà proseguire nella ricognizione dei codici ebraici trasmessidal Sant’Uffizio alla biblioteca della Minerva. Infatti il prefetto Agnani,nel dichiarare di avere apposto nei volumi ricevuti nel 1745 le note di pro-venienza Ex S. Off.oe Ex Bibliotheca Altempsiana, precisa «se però qual-cheduno non n’è fugito d’inavertenza»67. La Casanatense potrebbe, quin-di, conservare altri codici corredati delle annotazioni marginali di Egidio

I CODICI POSTILLATI 321

64 La permanenza dei volumi per oltre un secolo presso la sede della congregazione,priva peraltro di una vera e propria biblioteca, potrebbe avere determinato il loro precariostato di conservazione. Tale considerazione trova conferma anche in un altro invio dimanoscritti da parte del Sant’Uffizio, risalente al 1744 e a proposito del quale Agnani evi-denzia, nel Registro de Libri, f. 101r, le pessime condizioni dei volumi a causa di «sorcitarme e acqua». Sulla assenza in Sant’Uffizio di locali idonei per i libri, spesso lasciati incasse, si veda M. PALUMBO, «In ultima vero omnes libri prohibiti». Zur Einstellung derPalatini im Archiv des Heiligen Offiziums, in «Bibliothek und Wissenschaft», 42 (2009),pp. 107-114.

65 D’obbligo il rinvio a WEIL, Elie Lévita, humaniste et massorète cit., che tratta delrapporto con Egidio da Viterbo alle pp. 71-110. Per la scrittura di Elia Levita, cfr. quantoosserva Weil in riferimento a alcune opere cabalistiche di El‘azar di Worms copiate perEgidio, e il cui manoscritto è conservato oggi dalla British Library, ms. heb. Add. 27.199(ibid., pp. 75-77; e G. MARGOLIOUTH, Catalogue of the Hebrew and SamaritanManuscripts in the British Museum, London 1893, III, nr. 737). Si veda infine É. ATTIA,Les manuscrits N. 3-4 de la Bibliothèque municipale de Lyon au regard des autres versionsmanuscrites du Sefer ha-Zirkhonot: nouveaux élémens, in «Bibliothèque d’Humanisme etRenaissance», 72 (2010), pp. 575-592.

66 Su questo punto rimandiamo a MURATORE, La biblioteca del cardinale NiccolòRidolfi cit., pp. 319-343. Per quanto riguarda in particolare il Par. lat. 598, cfr. ibid., nr. 8.

67 Registro de Libri, f. 118v.

da Viterbo, oltre a quelli fino a oggi individuati, e offrire così ulteriorecontributo alla ricostruzione della sua biblioteca68.

Infine, anche il mercato antiquario potrebbe riservare sorprese, comeaccaduto nel caso di un codice composito in octavo, venduto nell’ottobredel 2004 a New York nel corso dell’asta dei manoscritti raccolti da MosesMontefiore69, e poi destinati dal grande bibliofilo alla biblioteca del JewsCollege, l’attuale London School of Jewish Studies Library. Il codice com-prende cinque trattati cabalistici fittamente postillati in latino e in ebraico.La mano che ha vergato le note marginali – prevalentemente in latino, enon identificata né nel catalogo dei manoscritti Montefiore, allestito nel1904 da Hartwig Hirschfeld70, né cento anni più tardi dagli esperti diSotheby’s – a un più attento studio si è rivelata essere quella di Egidio daViterbo. Un ulteriore esempio delle tante e complesse vie che, nei secoli,hanno seguito i libri della sua biblioteca.

68 Già nel 1744 il Sant’Uffizio aveva trasmesso alla Casanatense trenta codici ebraici,dei quali non siamo però in possesso di alcun elenco, essendosi in questo caso i biblioteca-ri casanatensi limitati a indicare nel Registro de Libri, f. 118v, «MSS. Codici hebraici n.o

XXX partim in folio et membr. partim chartacei in 4o et 8o … cum aliquibus Tomis hebrai-cis impressis, ac uno graeco (vid. ad Litt. L: Libri Ebraici) missi ad Bibliothecam a Fr.Alex. Sauli Commiss.o S. Officii».

69 Important Manuscripts from the Montefiore Endowment, New York, Sotheby’sOctober 27 & 28, 2004, New York c2004, lotto nr. 392, «Compilation of kabbalistic treati-ses on the ten Sefirot, manuscript on paper [Italy, 15th century]. Scribe: Shabbetai Kohen …135 x 104 mm, written in Italian semi-cursive script… . As a previous foliation on the versoside of each folio begins on folio 1v with the number 373, it would be seen that this manu-script was once part of a larger volume». Il codice è stato in tale occasione acquistato, conindubbio fiuto, dalla libreria antiquaria Philobiblon di Filippo Rotundo (Roma-London).

70 H. HIRSCHFELD, Descriptive Catalogue of the Hebrew Mss. of the MontefioreLibrary, London 1904, p. 97, nr. 319, «Cabbalistic treatise by Joseph Chiqatilla on theSephiroth … . The margins are covered with notes in Latin». Per una descrizione del codi-ce – menzionato anche da WILKINSON, Orientalism, Aramaic, and Kabbalah cit., p. 9 – siveda A. TURA, Un codice ebraico di cabala appartenuto a Egidio da Viterbo, in«Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 68 (2006) pp. 535-543; Mille anni di biblio-filia dal X al XX secolo, ed. by LIBRERIA PHILOBIBLON Roma 2008, n. 54, pp. 57-58.

MARGHERITA PALUMBO322

top related