davide, elettra, eugenia, marta classe 2^a. la doppia piramide per chi cresce

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Davide, Elettra, Eugenia, Marta

Classe 2^A

La doppia piramide per chi cresce

Alla base troviamo i carboidrati, fonti di energia, essenziali poiché ci permettono di compiere le attività quotidiane. Successivamente le vitamine (funzione regolatrice) , poi i grassi e le proteine, che hanno funzione plastica. Molto importante è praticare l’attività fisica quotidiana.

In Italia, il 75 % delle persone consuma carne rossa e solo il 35 % i legumi. La piramide alimentare può

aiutarci ad adottare una corretta alimentazione.

Italia e altri paesi a confronto …

In quasi tutti i paesi i legumi e il pesce sono gli alimenti consumati da

una minore percentuale di popolazione. Gli americani sono i primi consumatori di carne (200

g/giorno pro capite) e gli svedesi di latticini e latte (400 g/giorno pro

capite).

La frutta e gi ortaggi sono gli alimenti con i minori impatti

La carne bovina è l’alimento che genera gli impatti maggiori

Dieta composta prevalentemente da

frutta e verdura

=

impatto minore

rispetto a una dieta in cui viene consumato un elevato quantitativo

di

carne.

Gli indicatori ambientali

Il “life cycle assestment” (l.c.a.) permette di stimare gli impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita.

Esso prende in considerazione tutte le fasi, a partire da quella agricola per terminare con quella della distribuzione o della cottura.

Gli indicatori ambientali sono ….

.. emissione gas serra

… utilizzo di acqua

… impronta ecologica

È stata analizzata la spesa settimanale di alcune famiglie in tutto il mondo e ne sono stati stimati gli impatti ambientali pro capite.

Questa è la classifica …

1° posto: Australia (136kg CO2 pro capite)

2°posto: Stati uniti (128 kg CO2 pro capite)

3° posto: Messico (126 kg CO2 pro capite)

4° posto: Italia (114 kg CO2 pro capite

La famiglia italiana acquista ogni settimana circa 53 kg di prodotti alimentari, di cui il 28% sono prodotti ortofrutticoli, il 26% prodotti cerealicoli e il 46% di genere animale.

5° posto: Francia (111kg CO2 pro capite)

6° posto: Giappone (106 kg CO2 pro capite)

7° posto: Turchia (103 kg CO2 pro capite)

8° posto: Inghilterra (86 kg CO2 pro capite)

Gli stili alimentari domestici Da sempre l’ambiente deputato all’educazione

alimentare è stato la famiglia.

La presenza dei genitori durante il pasto serale è legata al consumo più elevato da parte degli

adolescenti di frutta e verdura, così come diminuisce la probabilità di saltare la colazione.

Gli stili alimentari domestici

I bambini possono essere influenzati più facilmente ad adottare stili di vita equilibrati ma,

in diversi “trend” globali essi si abituano a mangiare cibi pronti e snack e non rispettano più

gli orari di pranzi e cene. Un elemento persuasivo può essere la pubblicità.

La pubblicità

Un ragazzo in Italia vede circa 32 mila spot sui generi alimentari.

I bambini che guardano più spesso la televisione sono i più esposti

all’adozione di stili di vita alimentari poco equilibrati.

Curiosità …

Junk food = cibo spazzatura (qualsiasi cibo o bevanda ad alto contenuto calorico ma di scarso valore nutrizionale)

In molti stati vengono eliminati gli spot di junk food dai propri canali televisivi o vietati alla visione dei minori (Australia, Svezia, Norvegia …)

Comunicazione sociale

• La comunicazione sociale usa la pubblicità progresso per cambiare il comportamento delle persone

• Ha un basso tasso di successo

• Nella comunicazione sociale il risultato da ottenere è quello di non consumare certi generi alimentari

Alcune associazioni

• Salute al piacere è la campagna di educazione alimentare rivolta agli studenti , con la quale le associazioni intendono approfondire temi legati a diabete e obesità, fornendo consigli utili e promuovendo uno stile di vita e un'alimentazione piacevoli, salutari e attenti all'ambiente. 

Ristorazione collettiva

In Italia è presente il

slow food a mensa,

programma ideato per crescere i ragazzi e abituare gli adulti a mangiare sano,

partendo proprio dall’ambito scolastico e lavorativo.

Alcune raccomandazioni…

1. Avviare campagne e associazioni che spieghino i valori di una dieta sostenibile

2. Sostenere le grandi aziende alimentari, promuovendo indicazioni per il packaging e per la pubblicità

3. Aiutare le scuole e le mense aziendali a organizzare una sana alimentazione

4. Studiare la sostenibilità della dieta su scala globale

5. Utilizzare la grande distribuzione come via per dare messaggi chiari di una sana alimentazione (supermercati..)

top related