dall’infanzia alla secondaria. la scuola dell’infanzia un mondo di parole campo di esperienza i...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

DALL’INFANZIADALL’INFANZIA

ALLA SECONDARIAALLA SECONDARIA

La scuola La scuola dell’infanziadell’infanzia

La scuola La scuola dell’infanziadell’infanzia

Un mondo di paroleUn mondo di paroleCampo di esperienza Campo di esperienza I discorsi, le parole – I discorsi, le parole –

comunicazione, lingua, culturacomunicazione, lingua, cultura

…alla ricerca della rima per il nome delle maestre

Guarda, guarda…la maestra Gisella

lava la padella

La maestra Pierpy,

Invece gioca con i cerchì

Cosa fa la maestra Tiziana?

Suona la campana

Ed ecco Emma, la maestra

Che entra dalla finestra

Raccontami…ti racconto

Traguardi per lo sviluppo della competenza

…facilitare l’inserimento dei bambini

Aiutarli ad affrontare con serenità la difficoltà del distacco dalla famiglia

…..ascoltare e comprendere testi poetici

Identificare sentimenti e stati d’animo

ambarabaciccicoccò

• Filastrocche

• Scioglilingua

• Indovinelli

La scuola primaria

Il testo poetico

La nostra filastroccaIN BICICLETTA

Per noi bimbi di LevoneLa bicicletta è una gran passione!Nelle strade pedalandoEd un poco ansimando,Sulla bici in sellaLa natura quanto è bella!Com’è allegro e divertente,Con le ruote nel torrentePiano,piano attraversiamoE l’acqua limpida non

sporchiamo…

I cicloLeggere testi poeticiRiconoscere e comprendere un testo poetico

sempliceScoprire gli accorgimenti tecnici che

caratterizzano il testo poetico: il versoAnalizzare accorgimenti tecnici che

caratterizzano il testo: la rimaRicercare parole in rima

I ciclo

Ricercare parole in rimaScrivere semplici distici e terzineIdentificare il modello testuale della

filastroccaDistinguere filastrocche, conte e

ninne-nanneScoprire una figura retorica: l’anafora

I cicloattività

Rappresentare

filastrocche,

conte,

ninne-nanne

Abbinare

la musicalità del verso

a movimenti ritmati

II ciclo

Analizzare versi e rimeIndividuare la rima baciata e alternataScoprire la musicalità del verso: il ritmoProdurre semplici versiScoprire alcune figure retoriche

morfologiche: assonanza, consonanza, alliterazione, onomatopea

II ciclo

Identificare il modello testuale dello

scioglilingua e del nonsense

Individuare nella poesia e nei modi di dire,

alcune figure retoriche semantiche:

personificazione, similitudine

II ciclo

Analizzare la forma del testo poetico:

strofe, verso libero, strofa libera

Produrre versi liberi

II ciclo

Leggere e comprendere un testo poetico a livello emotivo ed intuitivo

Conoscere poesie di autori moderni e classici

Analizzare alcune licenze poetiche e i mutamenti linguistici

II cicloattività

Rappresentare

immagini poetiche

Accostare

testi poetici

a

brani musicali

Rappresentare immagini poetiche

… guardando dalla finestra

vedo

il cielo scurirsi,

la pioggia mi rattrista.

Alessia Molinar

Rappresentare immagini poetiche

I fiori sono sbocciati

La primavera è arrivata

Quanti bambini nei cortili

La primavera porta allegria

….ai bambini

Alessia Palazzo

La scuola La scuola secondariasecondaria

Classe prima

Capire che gli aspetti della realtà possono essere cantati in poesia

Diventare consapevoli della capacità della poesia di trasmettere sensazioni ed emozioni

Affinare il gusto estetico dell’allievo e offrire strumenti per l’analisi di sentimenti

Leggere e scrivere Riconoscere alcune

forme di poesia presenti nella vita di tutti i giorni

Riconoscere le caratteristiche formali di una conta, di una filastrocca e di un haiku

Riconoscere l’argomento e la funzione di una filastrocca, di un nonsense

Riconoscere l’alliterazione e l’onomatopea

Completare e scrivere un nonsense

Scrivere testi in rima, anagrammi e acrostici

scrivere testi in versi a partire da modelli dati

Scrivere una poesia associando aspetti diversi della realtà

Inventare similitudini e poi trasformarle in metafore

L’Haikudal Giappone …per uno sguardo intenso e

veloce rivolto alla natura

Primo verso: cinque sillabeSecondo verso: sette sillabeTerzo verso: cinque sillabeCimentarsi con un numero fisso di sillabe.

Scegliere lo sguardo da cui partire, poi pensare a

qualcosa che entri nello sguardo e che lo concluda,

dandogli novità, forza, stupore

L’Haiku

Oggi il mare

ascolta la tempesta.

Oltre il blu, nero.

Classe seconda

Imparare a cogliere tutte le potenzialità espressive del linguaggio

Ampliare gli orizzonti della propria esperienza emotiva, attraverso la partecipazione agli stati d’animo, alle sensazioni e ai sentimenti che il poeta esprime

Leggere e scrivere

Riconoscere i più frequenti tipi di versi e strofe

Individuare il ritmo ei versi e confrontare versi con ritmo differente

Riconoscere le metafore e spiegarne il significato

Distinguere il linguaggio connotativo, cogliendone l’efficacia espressiva

Raccogliere informazioni ed elementi di analisi di un testo poetico in forma di appunti

Creare immagini attraverso le metafore

Leggere e scrivere

Individuare il tema diuna poesia e

l’intenzionecomunicativa del poeta,basandosi sucaratteristiche formali elinguistiche

Svolgere la parafrasi; scrivere la rielaborazione ed il commento di un testo poetico

Scrivere testi in versi e giochi di parole a partire da modelli dati

Un esempio di scrittura per imitazione

AUTORITRATTOdi Corrado GovoniIl poeta rappresenta se stesso inmodo spiritoso: disegna il

propriovolto e poi fa delle annotazionipoetiche sulle sue varie parti.L’allievo prova a leggere ciò che

hascritto il poeta e poi scrive unametafora per ogni parte del viso

Un esempio di scrittura per imitazione

La boccaDivano pallido di

baciLa barba……………………..Il naso……………………..Le orecchie……………………..

L’allievo prova a fare il

proprio autoritratto,come Corrado

Govoni,inventando delle

metafore diverse.

Classe terza

Diventare consapevoli dell’importanza della poesia come fonte non solo di emozioni, ma anche di riflessione sulla realtà circostante

Prendere coscienza di alcuni grandi e drammatici aspetti della vita dell’uomo e della sua storia

Leggere e scrivere

Riconoscere gli elementi costitutivi di un testo poetico e le figure relative alla forma e al significato

Riconoscere alcune caratteristiche strutturali, sintattiche e lessicali proprie della poesia dell’Ottocento, distinguendole da quelle proprie del Novecento

………

Esprimere in diverse forme testuali, opinioni personali motivate sulla produzione poetica di un autore

Un esempio di lavoro

Poesia, artistica ed informatica

….che si incontrano

“IL VENTO” R.M.Rilke

“Nel colmo della notte,

...a volte, accade,

che si risvegli, ...come un bambino, il vento...”

“La sera” R.M.Rilke

COME UNA INDEFINIBIL

FATA D’ OMBRE

A. S. NOVARO

Che dice la pioggerellina Di marzo...

Ciò dice la pioggerellina Di marzo che picchia

argentina...

Ciò canta, ciò diceE il cuor che ascolta è

felice

CHE DICE LA PIOGGERELLINA DI MARZO?

top related