craxi - discorsi parlamentari

624
COLLANA FONDAZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI VOCI DAL PARLAMENTO

Upload: claudio-bazzocchi

Post on 09-Aug-2015

173 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Discorsi di Craxi

TRANSCRIPT

Page 1: Craxi - Discorsi Parlamentari

COLLANA FONDAZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

VOCI DAL PARLAMENTO

Page 2: Craxi - Discorsi Parlamentari

COLLANA FONDAZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

COMITATO SCIENTIFICO

Pier Ferdinando CASINI Presidente della Fondazione della Camera dei Deputati

Giuseppe LATERZA EditoreAlessandro MASSAI Direttore Generale della Fondazione della

Camera dei Deputati

Page 3: Craxi - Discorsi Parlamentari

SERIE VOCI DAL PARLAMENTO

BETTINO CRAXI

DISCORSI PARLAMENTARI1969-1993

A cura di Gennaro Acquaviva

Editori Laterza

Page 4: Craxi - Discorsi Parlamentari

© 2007, Gius. Laterza & Figli - Fondazione della Camera dei Deputati

Prima edizione 2007

Quest’opera è stata realizzata con il contributo della Fondazione Craxi

Proprietà letteraria riservataGius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari

Finito di stampare nel gennaio 2007SEDIT - Bari (Italy)per conto della Gius. Laterza & Figli SpaISBN 978-88-420-8282-1

È vietata la riproduzione, ancheparziale, con qualsiasi mezzo effettuata,

compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico.

Per la legge italiana la fotocopia è lecitasolo per uso personale purché

non danneggi l’autore. Quindi ognifotocopia che eviti l’acquisto

di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza di un modo di trasmettere la conoscenza.

Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare,chi comunque favorisce questa pratica

commette un furto e opera ai danni della cultura.

che ringrazia

Page 5: Craxi - Discorsi Parlamentari

INTRODUZIONE

di Gennaro Acquaviva

Bettino Craxi è stato un ottimo oratore, chiaro nell’esposizione,bravissimo nella replica, nell’invettiva, nell’arringa. Quando parla-va in piazza, dal palco di un comizio, dava il meglio di sé, dosandoun argomento dietro l’altro senza dimenticare nulla, proponendola sua tesi con una logica stringente che nasceva da un forte con-vincimento. Si era formato ad una buona scuola, quella della poli-tica milanese degli anni Sessanta, e prima ancora nell’infiammatoconfronto giovanile degli organismi universitari; e le esperienzedella vita di partito e gli incarichi pubblici che seguirono lo perfe-zionarono, ne affinarono stile e modo di espressione.

Parlava spesso a braccio, con le mani libere da fogli e foglietti;ruotava il busto per guardare il suo pubblico in faccia, ma semprecon grande compostezza ed indicando con il braccio e il dito pro-teso l’argomento che gli premeva mettere in rilievo. Con il passa-re degli anni, affermatosi alla guida del suo partito e poi nell’are-na nazionale, i discorsi più impegnativi preferiva scriverli. Ado-perava il retro dei fogli di qualche rassegna stampa che raccoglie-va sul tavolo e li riempiva con una scrittura a caratteri grandi, dacui non era difficile dedurne per le segretarie una battitura a mac-china a doppio spazio. Craxi scriveva discorsi non perché gli man-cassero le parole ma perché ne aveva troppe. L’oratoria è ridon-dante, enfatizza, spesso altera i significati; e Craxi voleva innanzi-tutto essere preciso. Ogni persona, ogni argomento doveva averela sua giusta misura: un elogio non doveva essere cerimonioso, unrimprovero doveva essere ben calibrato, una denuncia non dove-va avere più aggettivi del necessario, perché non doveva allarma-re ma soltanto essere ben compresa.

Page 6: Craxi - Discorsi Parlamentari

Anche quando leggeva e non improvvisava sembrava che par-lasse a braccio; non era uno di quegli oratori che nascondono ilnaso dentro i fogli. Aveva un dono, non so se innato o acquisitocon lungo esercizio: sapeva fare quella che si chiama lettura a pa-gina. Chi è capace di farla, riesce a leggere un libro in meno di unquarto del tempo necessario, una pagina via l’altra, sino alla fine.Così faceva lui, un’occhiata alla pagina e tutte le parole scritte sistampavano nella sua mente e le ripeteva ad una ad una con i to-ni e le pause giuste, senza omettere un accento od una virgola, conottimo effetto oratorio.

Quel che voleva dire lo diceva, quello che gli altri dovevano ca-pire si capiva. Odiava il politichese, il linguaggio obliquo, le mez-ze frasi, il dire e non dire. A chi lavorava con lui diceva: il perio-do ipotetico lasciamolo agli azzeccagarbugli; io voglio parlar chia-ro perché, qui da noi, è l’unico modo per avere risposte com-prensibili; quando, aggiungeva, sono disposti a dartele perché lasincerità, nella politica italiana, è merce rara.

Bettino Craxi è stato un parlamentare di lungo corso. Avevatrentaquattro anni quando fu eletto per la prima volta alla Came-ra dei Deputati nel collegio di Milano-Pavia, il 19 maggio 1968, etornò di seguito alla Camera per sette volte, uscendone con la fi-ne della XI legislatura, nella primavera del 1994, all’età di ses-sant’anni. Fu sempre orgoglioso di questa appartenenza e di que-sto lungo percorso; si sentiva a suo agio quando poteva svolgerenei confronti dei suoi colleghi più giovani il ruolo di «vecchio par-lamentare» e anche di guida nei meccanismi regolamentari dellaCamera. L’Aula di Montecitorio non lo intimorì mai, anzi lo sti-molava a dare il meglio di sé e di fatto vi pronunciò interventi me-morabili. Qui parlò sempre con dei fogli in mano, leggendo quan-to aveva pensato e messo su carta; ma in entrambe le aule parla-mentari, da presidente del Consiglio, in occasione delle replichea dibattiti, spesso preferiva parlare a braccio, anche se sempre se-guendo una traccia che si era preparata mentre ascoltava i suoicontraddittori.

Il suo primo discorso importante lo pronunciò da segretariodel PSI appena eletto, il 10 agosto 1976, nel dibattito per la fidu-cia di un governo Andreotti un po’ speciale, il primo dal 1947 incui i voti comunisti furono messi nel conto della fiducia. L’ultimo

VI Introduzione

Page 7: Craxi - Discorsi Parlamentari

lo lesse il 4 agosto 1993 e fu la sua seconda arringa difensiva con-tro la richiesta di autorizzazione a procedere in giudizio avanzatanei suoi confronti dai magistrati di Milano.

Collocate fra questi due momenti, il volume raccoglie le occa-sioni più significative della sua presenza quale oratore nei dibatti-ti parlamentari per un lungo periodo, ventisette anni. Esse natu-ralmente vanno lette nella distinzione dei ruoli che Craxi occupòin quel periodo sulla scena nazionale: leader del PSI negli anni1976-83 e poi ancora dal 1987 al 1993, presidente del Consiglionel periodo centrale e cioè per quasi tutta la IX legislatura, dal-l’agosto del 1983 all’aprile del 1987.

Sarà utile aver presente questa articolazione temporale non so-lo per collocare i contenuti dei relativi discorsi parlamentari inuna linea interpretativa coerente, come cercherò di dire successi-vamente; essa ci aiuta anche ad entrare nelle diverse modalità concui venivano costruiti i testi che il leader socialista pronunciò inqueste diverse circostanze, nelle due fasi – quella del confronto edella sollecitazione politica e quella della guida del governo – a cuioccorre fare riferimento.

Tutti i discorsi pronunciati da Craxi alla Camera dei Deputatinella sua veste di parlamentare e segretario del PSI sono stati scrit-ti di suo pugno, salvo pochissime integrazioni tecnico-politiche,che egli aveva l’abitudine di chiedere ad esperti di sua fiducia o aqualche stretto collaboratore; una gran parte dei discorsi letti nel-la sua veste di presidente del Consiglio sono inevitabilmente il frut-to di un prodotto a più mani, su cui peraltro Craxi definiva sempreuna «scaletta» molto ampia e che correggeva attentamente con dif-fuse integrazioni, capaci di rendere la stesura finale omogenea ecoerente. I discorsi, ad esempio, con cui chiese la fiducia al Parla-mento per i suoi due governi (9 agosto 1983 e 5 agosto 1986) se-guono la traccia degli accordi interpartitici che ne rappresentava-no le basi programmatiche; ma il quadro politico in cui essi si inse-riscono, le prospettive di azione e le priorità che vengono indicate,la stessa specificità di alcuni temi centrali (in particolare la politicaestera) furono scritti direttamente dal presidente. Come sono pra-ticamente tutte sue le repliche a quei dibattiti sulla fiducia anchese, a volte, come ho appena detto, per argomenti molto tecnici oper qualche citazione appropriata utilizzava del materiale che ri-chiedeva o gli veniva proposto dai suoi collaboratori.

Introduzione VII

Page 8: Craxi - Discorsi Parlamentari

Voglio ricordare più diffusamente un episodio che può facili-tare la comprensione di questo suo modo di costruire una posi-zione politica dentro un discorso parlamentare, fondendo congrande abilità i contenuti forniti dalle persone con cui lavorava egli obiettivi che aveva in mente. Si tratta di un episodio connessoad una vicenda di politica estera molto nota: il dirottamento del-la nave italiana Achille Lauro avvenuto nell’ottobre del 1985, e ilforte contrasto che ne derivò con gli Stati Uniti a seguito del ten-tativo americano di catturare i dirottatori e il loro capo Abu Ab-bas a Sigonella. Questa vicenda causò anche come conseguenza,in Italia, le dimissioni dei ministri repubblicani che partecipava-no al governo. Craxi, preso atto della decisione del PRI che lo im-pegnava, secondo la prassi del tempo, alle dimissioni e prima diformalizzarle nelle mani del presidente della Repubblica, consi-derava suo dovere politico presentarsi in Parlamento per renderenoti i comportamenti assunti dal governo in quelle circostanze edanche per difendere la sua posizione politica, messa fortemente arischio da un’accesa campagna di opinione che, in quei giorni, erastata mossa sui media statunitensi per esplicita sollecitazione del-l’Amministrazione americana, e che aveva avuto, naturalmente,forti ripercussioni in Italia.

Questa decisione del presidente del Consiglio era duramentecontrastata dalla Democrazia cristiana, ed in particolare dal suosegretario De Mita; al di là del merito, la DC si muoveva nell’ot-tica di negare una tribuna autorevole ad un alleato-concorrenteche in quel momento poteva essere considerato, con buone ra-gioni, in una fase di seria difficoltà, e probabilmente in fuoriusci-ta dall’esperienza di governo.

Per rimuovere questo ostacolo Craxi chiese un incontro ur-gente con la DC, che si tenne nel pomeriggio del 16 ottobre 1985a Palazzo Chigi, con la presenza, oltre che del segretario De Mi-ta, anche del vicepresidente del Consiglio Forlani e del ministrodegli Esteri Andreotti. Per il PSI partecipò il vicesegretario Mar-telli. L’incontro durò a lungo, perché la decisione di Craxi fu for-temente contrastata, con una determinazione che arrivò alla mi-naccia di far uscire i deputati democristiani dall’Aula di Monteci-torio ove il presidente del Consiglio avesse insistito nella sua de-cisione, che naturalmente aveva pieno diritto ad assumere e chenon poteva essere contraddetta con pure argomentazioni forma-

VIII Introduzione

Page 9: Craxi - Discorsi Parlamentari

li. Alla fine prevalse il buon senso, insieme alla determinazione diCraxi; ed egli ebbe il via libera per presentarsi l’indomani matti-na alla Camera, immediatamente convocata con, all’ordine delgiorno, «Comunicazioni del governo».

Ho voluto ricordare questo episodio perché esso, come ho det-to, mi aiuta a chiarire le modalità di lavoro che avevamo costrui-to per aiutare il presidente del Consiglio nella stesura dei suoi di-scorsi importanti. In quel pomeriggio io ero in ansiosa attesa, nelmio ufficio a pochi metri dalla sala del Consiglio di Gabinetto do-ve si teneva la riunione; aspettavo di conoscere non solo che fineavremmo fatto tutti noi se ci fossimo infilati, al buio, dentro unacrisi in cui ce la saremmo dovuta vedere, addirittura, con il presi-dente degli Stati Uniti; ma, più prosaicamente, ero interessato acapire che fine avrebbero fatto le cartelline della bozza di discor-so che erano già pronte da tempo, in bell’ordine, sul mio tavolo dilavoro. Ci avevamo lavorato nelle ore precedenti, non appena ve-nuti a conoscenza delle dimissioni del ministro della Difesa Spa-dolini e dei suoi colleghi Mammì e Visentini. Si trattava di un te-sto sostanzialmente composto di due parti, con una bella ed auli-ca chiusa. La prima parte, la più ampia, era stata scritta da Anto-nio Badini, il consigliere diplomatico del presidente; conteneva,in uno stile asciutto e preciso (e, come l’esperienza dimostrò, inat-taccabile nei contenuti) una cronaca della vicenda: dalla trasmis-sione dell’SOS dell’Achille Lauro fino al decollo dell’aereo dellelinee aeree iugoslave con a bordo Abu Abbas diretto a Belgrado;la seconda parte era stata scritta in gran parte direttamente daCraxi nei giorni precedenti, e derivava da una bozza di Nota di-plomatica che il presidente aveva predisposto autonomamente nelfuoco della polemica con gli Stati Uniti, pronto a trasmetterla sele grida dei media americani e le minacce, appena velate, del-l’Amministrazione statunitense non si fossero attenuate. La chiu-sa infine era stata scritta e riscritta da me e da Franco Gerardi edera un po’ declamatoria ma in linea con la tensione del momento.

Conclusosi positivamente l’incontro con lo Stato maggioredella DC, Craxi mi chiamò e chiese: «siete pronti?». Natural-mente risposi di sì e dentro di me pensavo un po’ egoisticamenteche, superato l’ostacolo maggiore, su quelle sudate carte che gliporgevo il presidente ci avrebbe voluto lavorare da solo, liberan-do tutti noi e concludendo gloriosamente la serata con la conse-

Introduzione IX

Page 10: Craxi - Discorsi Parlamentari

gna del testo da ribattere alla fidata Serenella, che già faceva ca-polino dalla porta. Ma Craxi era naturalmente più saggio e piùprudente di me; mi fece chiamare Badini e insieme, tutti e tre, sa-limmo al terzo piano, diretti al suo appartamento dove ci fu ser-vito un pranzo da convalescenti (ricordo ancora che si trattò di unriso in brodo accompagnato da formaggio e insalata!); rifocillati erasserenati, ci sedemmo poi alla scrivania del salotto per correg-gere e limare il testo.

Craxi leggeva ad alta voce il manoscritto e qua e là lo modifi-cava direttamente, con la sua larga scrittura, confrontando le no-stre reazioni; scrisse poche righe di introduzione, rese ancora piùsecca la cronaca dei fatti e poi introdusse una parte che ci lasciòallibiti, perché nessuno di noi ne sapeva niente. Raccontò che lamattina di sabato 12 ottobre, prima di volare a Milano, aveva te-lefonato ai segretari dei partiti di maggioranza informandoli chel’aereo egiziano e i suoi passeggeri erano da quel momento liberidi partire; dettando a se stesso, scrisse che tutti ne avevano presoatto, anche Spadolini, che aveva posto solo una condizione mino-re che Craxi aveva trasferito ad Andreotti perché l’assolvesse. C’e-ra in quella secca descrizione, nero su bianco, tutta l’inconsisten-za politica (di politica italiana, naturalmente) della posizione re-pubblicana che ci aveva fatto precipitare in una crisi pericolosis-sima.

Nel silenzio della notte proseguì nella lettura, mentre ci rag-giungeva il sottosegretario Amato; lasciò quasi inalterate le partiche derivavano dalla Nota e soppresse una parte della «nobilechiusa»; di fronte alla mia smorfia, bofonchiò: «ci sarà tempo perriparlarne, puoi giurarci!». Arrivò di volata alle conclusioni, e ag-giunse i ringraziamenti per «tutte le forze politiche» che lo aveva-no sostenuto, e finì lì.

Attraversai i saloni bui di Palazzo Chigi e andai a posare il ma-noscritto nel cassetto della scrivania di Serenella Carloni; l’indo-mani mattina presto, quando tornai, il discorso era battuto e in or-dine, pronto per gli ultimi ritocchi. Craxi arrivò stranamente pri-ma delle dieci, ma era tranquillissimo e aveva una gioia negli oc-chi che la diceva lunga su quello che provava. Io mi rilassai solopiù tardi quando, dall’alto della tribuna dei giornalisti, vidi An-dreotti, seduto accanto a lui al banco del governo che, dopo la let-tura delle prime battute del discorso, nel silenzio sospeso e tesis-

X Introduzione

Page 11: Craxi - Discorsi Parlamentari

simo di un’aula di Montecitorio stracolma, si piegava in avanti perversare cortesemente dell’acqua nel bicchiere del presidente delConsiglio.

La politica estera era, per Craxi, la base della sua posizione po-litica, un riferimento imprescindibile che campeggia in ogni pagi-na di questa raccolta di discorsi. Da leader del PSI, un partito cheprima del 1980 aveva ancora, in proposito, qualche scheletro nel-l’armadio frutto di antiche compromissioni e di velleità sinistroi-di non sopite; o più autorevolmente e impegnativamente da pre-sidente del Consiglio, in quegli anni di transizione in cui fu chia-mato ad operare, tra lo spiegamento dei missili di teatro, le prefe-renze per un’Europa «commerciale» e le avvisaglie della cadutadel Muro, i testi qui raccolti testimoniano un percorso politicocoerente e appassionato, spesso illuminato da una intelligenza euna lungimiranza di alto livello.

Come ho già ricordato, Craxi il suo primo discorso importan-te lo pronunciò proprio nell’Aula di Montecitorio, appena elettosegretario del PSI, il 10 agosto 1976. Era il giovane capo di un par-tito in estinzione, ormai condannato, nell’opinione generale, al-l’assorbimento in un PCI vincente e al suo massimo storico, giac-ché aveva raggiunto un livello di consenso non inferiore a quelloche consentiva ai socialdemocratici d’Europa di guidare i gover-ni dei loro paesi. Oggi possiamo comprendere come l’architravesu cui poggiava quella grande forza comunista fosse in sé bacatoper intima contraddizione e destinato inevitabilmente alla scon-fitta; ma, allora, il governo detto della «solidarietà nazionale» par-ve alle Cancellerie dei paesi alleati uno scivolo fin troppo como-do per consegnare rapidamente agli eredi di Togliatti le chiavi delpotere.

Craxi concentrò il suo intervento di quel giorno su questo ar-gomento, non per difendere i comunisti ma l’autonomia del pro-prio paese, che vide minacciata e, peggio, immiserita e trascurata.Si rivolse direttamente al presidente del Consiglio Andreotti perammonirlo: «a questo mondo è servo solo chi vuole esserlo, e noiabbiamo a cuore l’indipendenza della politica estera del nostroPaese almeno quanto la sua libertà».

Saranno i binari su cui collocherà costantemente la sua azionein politica estera, come è facile constatare dalla lettura dei suoi di-

Introduzione XI

Page 12: Craxi - Discorsi Parlamentari

scorsi parlamentari pronunciati in tutto l’arco dei ventisette annisuccessivi. Bettino Craxi era, infatti, innanzitutto uno statista e unpatriota che amava profondamente il proprio paese, che volevagrande, rispettato ed autorevole nel concerto delle nazioni checontano. Aveva ben chiaro che per un paese «grande importatoree grande esportatore» l’autorevolezza e la capacità di pesare in po-litica estera erano vitali come l’aria che respirava; e sapeva chequesta autorevolezza poteva scaturire solo da una collettività na-zionale sana e ordinata, in cui una buona guida fosse in grado difar emergere appieno quelle doti di creatività, fantasia e voglia dilavorare che permanevano nella sua indole e nella sua tradizione.Per questo era pronto a scommettere con chiunque sui buoni di-videndi che un paese unito ed operoso avrebbe ricavato da un’au-torevole politica estera.

Craxi non aveva bisogno di dimostrare a nessuno, Stati Unitiin testa, che rispetto ai valori di fondo dell’Alleanza atlantica l’u-nione e il legame che egli sentiva erano profondi e sinceri; la suaalterità ed il suo appello intendevano solo mettere bene in chiaroche questa comunanza sui valori non doveva tradursi necessaria-mente in un sacrificio dei legittimi interessi nazionali. Fin dai suoiprimi atti di governo è palese il suo disagio per l’allineamento qua-si acritico dell’Italia alla politica statunitense, che per antonoma-sia esprimeva la linea atlantica; come, in parallelo, egli sentiva diessere altrettanto in disaccordo nei confronti della ritualità «eu-roentusiasta» che caratterizzava la posizione della Farnesina.

Il punto di partenza per comprendere la sua posizione sta nelfatto che egli semplicemente rifuggiva da ogni categorizzazione cherischiasse di dare per scontato o acquisito in partenza il consensodell’Italia. Al contrario riteneva che quel consenso dovesse dipen-dere da analisi concrete delle conseguenze che ogni decisione daassumere all’interno dell’Alleanza atlantica o della Comunità eu-ropea produceva per l’interesse dell’Italia e, del caso, pur con le do-vute ponderazioni, per l’Europa: una comunità con cui l’Italia ave-va certamente una altrettanto salda comunanza di valori e, almenoin linea di principio, una forte convergenza di interessi.

La sua visione degli interessi nazionali era tuttavia tutt’altroche conservatrice. Con lo sguardo fisso ai nuovi orizzonti che siprofilavano in Europa e che egli voleva prendessero forma e so-stanza in un Mediterraneo rappacificato, Craxi si ingegnava su

XII Introduzione

Page 13: Craxi - Discorsi Parlamentari

come rimediare alle insufficienze del paese, che erano non po-che. Oltre ad un sistema bancario e finanziario sonnacchioso emal strutturato, era preoccupato della macchinosità dell’Ammi-nistrazione pubblica, troppo radicata nel sistema di potere e riot-tosa alle necessarie spinte di modernizzazione. Pensava tuttaviaad un tridente di spinta costituito dagli Affari esteri, dalla Dife-sa e dal Tesoro-Bilancio. Per lui Farnesina, Forze armate e il pa-chiderma di via XX Settembre dovevano costituire la stanza diregia per la rielaborazione e attuazione delle politiche aggiorna-te all’incipiente globalizzazione, affinché il paese potesse fare lasua parte per assolvere alle accresciute responsabilità dell’Euro-pa e della NATO di fronte ad una geografia politica e strategicain movimento.

In quella fase Craxi restò più «filo-atlantico» che «europeista»,anche se lo fu per ragioni contingenti e di carattere pratico. Da unlato egli non vedeva attorno a sé, in Europa, ad eccezione diFrançois Mitterrand, dei leader di grande respiro. Kohl era den-tro fino al collo al problema della riunificazione tedesca, un’am-bizione legittima ma totalizzante con inevitabili conseguenze nelpanorama regionale; e Margaret Thatcher d’altro canto era trop-po distante e «isolazionista». All’interno, poi, Craxi avvertiva, co-me ho accennato, l’esigenza per l’Italia di organizzarsi meglio pergiocare con successo le sue carte. Tutto ciò richiedeva che, perqualche tempo, ci si basasse su di un asse forte con Washington,come dimostrò la strategia vincente imbastita da Craxi con Rea-gan per far abolire il G5, un direttorio che rappresentava una fa-stidiosa palla al piede per il nostro paese.

Fu dunque inevitabile che fosse sul futuro assetto «geopoliti-co» che, in quegli anni, si dovessero avvertire «opportunità» e«frizioni» con gli Stati Uniti, che Craxi peraltro fu attento a dosa-re in una prospettiva che alla fine risultò «win-win». Washington,abituata all’acquiescenza dei suoi «fedeli alleati» nella conduzio-ne della sua politica di potenza, sottostimava le considerazioni diordine tattico da loro proposte; considerazioni che essa tendeva asacrificare rispetto a quelle che valutava come esigenze strategi-che. Anche dalla lettura dei testi parlamentari qui contenuti emer-ge come, secondo Craxi, gli alleati e l’Italia fossero pronti a la-sciare da parte i loro interessi quando apparivano chiaramenteprevalenti questioni di ordine strategico; mentre, all’incontrario,

Introduzione XIII

Page 14: Craxi - Discorsi Parlamentari

non sempre gli Stati Uniti erano altrettanto attenti e disponibili adascoltare le valutazioni di carattere geopolitico degli alleati.

Questa posizione la ritroviamo costantemente nella linea cheCraxi persegue, sia nei confronti della questione mediorientaleche, pur se con grande cautela, nelle aperture verso Est che egliavanza a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, in parti-colare nei confronti dell’Ungheria di Kádár e della Polonia di Ja-ruze¢ski. Il presidente del Consiglio riteneva, con ragione, che inquella fase fosse consigliabile e opportuna una applicazione me-no dogmatica e assolutistica dei principi di solidarietà strategica,per preparare il terreno a politiche di distensione capaci di intro-durre il cuneo della difesa degli interessi nazionali dei paesi del-l’Europa orientale rispetto al monolitismo imposto da Mosca; maseguire una politica siffatta presupponeva di lasciare margini diazione agli alleati e all’Italia, che si adoperava a valorizzare con igoverni dell’Est europeo l’esistenza di convergenze che appariva-no utili agli interessi dei loro paesi sul piano nazionale: lo svilup-po, ad esempio, della classe media mediante la diffusione di unarete di piccole e medie imprese.

Un preannuncio di questa posizione è rintracciabile nelle ri-flessioni che, rispetto alla questione dei missili, Craxi fece a Lisbo-na nel maggio 1984 dopo i colloqui con il presidente Soares e chegli procurarono forti contrasti di cui vi è ampio riscontro nel suc-cessivo dibattito parlamentare. In quella circostanza si pensò cheCraxi volesse cercare un «colpo di teatro» dichiarando polemica-mente, in rapporto all’equilibrio Est-Ovest, che il dispositivo nu-cleare franco-britannico non era certo sulla Luna; ma non era que-sto il suo desiderio e la sua volontà. Egli voleva in realtà rendereesplicita una insopportabile insofferenza rispetto alla mancanza diserio dialogo offerto dagli Stati Uniti agli alleati, inclusa l’Italia, chealla fine fece udire la sua voce, comunque più rispettosamente del-le periodiche prese di distanza di Parigi. A Lisbona Craxi decise in-fatti di alzare la voce solo dopo gli innumerevoli e vani tentativi diricevere dal Dipartimento di Stato argomentazioni più convincen-ti sulla bocciatura delle più ragionevoli richieste italiane (forte-mente sollecitate dai paesi dell’Est) volte a dischiudere uno spira-glio di dialogo con i paesi del Patto di Varsavia.

Anche la crisi di Sigonella si iscrive, pur nella particolarità delcaso, in questa medesima logica politica. L’Italia, nella visione di

XIV Introduzione

Page 15: Craxi - Discorsi Parlamentari

Craxi, doveva ritagliarsi un ruolo originale nel Medio Oriente, unaposizione che sarebbe stata parte della dote che l’Italia portava al-l’Unione Europea e alla NATO per essere considerato un partnercredibile e ascoltato. Era una delle priorità della geopolitica diCraxi, che aveva appunto in testa Balcani e Mediterraneo; era quel-la che lui definiva la «politica della porta di casa», dal cui esito di-pendeva la consistenza della forza dei nostri propositi e la capacitàdi dare conferme reali a chi chiedeva affidabilità e sicurezza.

Alla fine Washington capì la bontà della politica estera propo-sta dal governo italiano; e va sottolineato che fu in particolare l’ap-prezzamento del presidente Reagan per la visione e la persona diCraxi che spinse gli Stati Uniti a superare rapidamente il «rincre-scimento» sul caso Sigonella. Dopo una decina di giorni di ten-sione fu infatti direttamente il presidente degli USA ad interrom-pere il braccio di ferro innestato dalla iniqua richiesta di scuseavanzata dal segretario di Stato Shultz. E la sua lettera al «DearBettino» non fu un mero atto formale, un modo per mettere unrattoppo ad uno strappo difficile da ricomporre rispetto ad unpersonaggio ritenuto capace di colpi di testa imprevedibili, comeasserisce tuttora una scuola di pensiero molto «del piede di casa».Il fatto è che l’Italia, al di là dell’Atlantico, era ormai consideratanon solo un alleato affidabile su cui si poteva comunque contare,ma un partner con le sue posizioni e i suoi interessi, di cui occor-reva tenere conto. Non era più l’epoca dell’Italia «in balia dei co-munisti», che procurò l’ingrato episodio del 1976 allorché Moroa Dorado Beach dovette subire il disagio di una «riunione a quat-tro» sulla salute dell’Italia; questa era l’era di Craxi che, a pochimesi da Sigonella, al vertice di Tokio del 1986, ebbe la forza di im-porre, con il sostegno decisivo proprio di Reagan, l’allargamentodel G5 all’Italia e al Canada, mettendo sull’attenti gli allibiti mi-nistri del Tesoro e neutralizzando il testardo veto della Francia.

Nei numerosi interventi parlamentari dedicati da Craxi allapolitica estera qui contenuti è infine possibile rintracciare più diun elemento di quel suo sano pragmatismo che seppe spesso uti-lizzare per aprire all’Italia spazi di manovra prima impensabili.Voglio ricordare, tra questi, la decisione di concorrere ad appia-nare le tensioni tra le due Germanie, che fu alla base della deci-sione di Craxi di accogliere l’invito di Honecker. Fu quella la pri-ma visita di un leader occidentale nella Germania dell’Est, e servì

Introduzione XV

Page 16: Craxi - Discorsi Parlamentari

molto nel favorire sempre più il gioco degli interessi nazionaliquale dissolvente della solidarietà del Patto di Varsavia. Il collo-quio a Berlino del 1986, replicato poi dopo pochi mesi a Roma,aiutò indubbiamente Honecker a difendersi dalla pressione del-l’URSS; ma fu ancora più utile al cancelliere Kohl, nel favorire ilsuo tentativo di abbattere gli ostacoli ai ricongiungimenti familia-ri fra le due Germanie, che erano allora il fulcro della politica in-tertedesca di Bonn.

Emergeva così il forte idealismo con cui Craxi guardava adun’Europa riconciliata, sempre meno riluttante a ricostituirsi po-liticamente, culturalmente ed economicamente. L’Italia fece conla sua Ostpolitik «inventata» da Craxi più di quanto non le riu-scisse di fare nel Medio Oriente, dove pure il suo impegno eracontinuo e appassionato; e il suo governo era incoraggiato a faredi più dal buon esito dei suoi passi. I rapporti rafforzati con l’Un-gheria, la Polonia, la RDT e la buona intesa con l’URSS di Gor-bacëv erano per Craxi promettenti premesse per dare sostanza eprospettiva al suo disegno di rosicchiare spazio all’interno del-l’Alleanza atlantica nei confronti della preminenza strategico-mi-litare a tutto vantaggio della geopolitica, ove Italia e nuova Euro-pa avrebbero potuto ritagliarsi una più netta fisionomia di azione.Ma occorre anche ricordare che l’Europa di Craxi, quella che egliaveva in mente nel dare il via al processo di unificazione, nel giu-gno del 1985 al Castello Sforzesco di Milano, non era quella chesi costruiva allora a Bruxelles, tecnocratica e commerciale; erapiuttosto un’Europa politica, per la quale, nella sua visione, do-vevano operare maggiormente i grandi paesi membri, Stati-nazio-ne tutt’altro che al tramonto, su cui occorreva basarsi innanzi tut-to per fondare la costruzione della solidarietà europea e assicura-re forte slancio politico alla sua azione. A suo avviso solo dopo unpiù forte radicamento del concetto nelle identità culturali deimaggiori paesi si sarebbe potuto passare ad un reale processo diunificazione, che sarebbe stato a quel momento conforme agli in-teressi della società europea.

Accanto e, direi, prima della politica estera il punto centraledell’azione politica di Craxi fu indubbiamente quello della gover-nabilità. Potremmo dire senza forzature che, da quando divennesegretario del PSI e fino a quando la vicenda craxiana fu espulsa

XVI Introduzione

Page 17: Craxi - Discorsi Parlamentari

violentemente dall’esperienza politica del paese, essa rappresentòla stella polare del suo agire politico.

È nel già ricordato discorso alla Camera del 1976 che, frescoleader del socialismo italiano, Bettino Craxi avviò la sua battagliaper la governabilità, che proseguì poi con grande coerenza, ob-bligato dapprima a molte reticenze e appesantito da forti condi-zionamenti ma poi, a partire dal 1980, posto in grado di battersiper essa con sempre maggiore chiarezza e determinazione, fino adimporla attraverso il quadriennio della sua azione di governo. Sitrattò di un’operazione molto ardua, non solo perché lo strumen-to che Craxi poté utilizzare all’inizio – e cioè il Partito socialista –appariva in quel tempo un partito residuale che, seppur reso ra-pidamente più autonomo, per un lungo periodo non si discostò senon di decimali dal livello del 10 per cento dei consensi elettora-li; non solo perché si trattava di un partito che Craxi, almeno finoal 1981, non controllava, un partito tradizionalmente rissoso e perdi più attraversato da un linguaggio sinistroide capace di sfilac-ciare ogni brandello di rinnovamento; ma soprattutto perché l’I-talia veniva allora da una lunga, plumbea stagione politica in cuisi era persa la stessa idea di governabilità. Avevamo alle spalle, co-me è stato detto autorevolmente, un «Sessantotto che era duratoun decennio», in cui la vita politica era stata in balia di governisempre più scialbi, sempre più grigi, sempre più senza leadership,ed in cui la fine traumatica delle legislature era diventata la rego-la e non l’eccezione.

Questi furono gli anni Settanta, anni di piombo in senso lato,non solo perché un piombo non metaforico correva per le strade,ma anche perché la generazione che ne fu allora protagonista èstata a lungo in grado, e fino ai nostri giorni, di coprire la veritàdei fatti nascondendone spesso l’interpretazione reale dietro unaplumbea cortina fumogena. Forse conviene ricordare qualche da-to di fatto, colto alla svolta del decennio che allora si chiudeva ma-le, mentre gli anni Ottanta sembravano incominciare ancora peg-gio. Ci fu in quei primi mesi del 1980 un terremoto nelle banche,con l’esplosione dello scandalo Italcasse; ad agosto ci fu la stragealla stazione di Bologna; seguì l’abbattimento dell’aereo Itavia adUstica, mentre in Parlamento banchettavano i franchi tiratori. LaFIAT annunciò quindicimila licenziamenti e l’inflazione raggiun-se il 22 per cento; la svalutazione produsse, tra l’altro, un disastro

Introduzione XVII

Page 18: Craxi - Discorsi Parlamentari

in Borsa (–20 per cento in un solo giorno) e in una settimana andòin fumo un terzo dell’intera capitalizzazione finanziaria; il costodel denaro, prime rate, arrivò al 25 per cento, il differenziale di in-flazione con gli altri paesi industrializzati era altissimo, con la Ger-mania toccava i 15 punti.

Fu appunto in quei giorni che Craxi fece la mossa decisiva peril ritorno alla governabilità, assumendo sugli euromissili una po-sizione decisa e risolutiva nel concerto europeo, riportando i so-cialisti al governo con la DC e liberando finalmente il mondo po-litico italiano dall’incubo degli «equilibri più avanzati». Contem-poraneamente egli pose con decisione il problema della «forma digoverno», andando oltre la dimensione gestionale e di alta ammi-nistrazione e collocando correttamente il problema nella sua di-mensione politico-costituzionale; e, dopo il congresso di Palermodel 1981, affermata la sua leadership nel Partito socialista fu ingrado di porre legittimamente il problema della sua candidaturaalla guida del paese.

Questa posizione e questo disegno sono ben documentati negliinterventi parlamentari di quegli anni e possono essere utilmenteletti in un corpo unico con i programmi e le azioni di governo cheseguirono, a partire dall’agosto del 1983. Oggi si comincia a collo-care nella giusta luce, che è quella storico-critica, il lungo e positi-vo cammino dei quattro anni del governo Craxi, uscendo final-mente dalle secche delle cupe interpretazioni che hanno domina-to nell’ultimo decennio, demonizzando tutto, il buono e il cattivo,con una logica che è difficile interpretare se non come una perse-cuzione bella e buona. Molto resta naturalmente da conoscere, daanalizzare e da approfondire criticamente; ma in un sistema poli-tico quale quello che ci ha consegnato la storia repubblicana neisuoi primi cinquant’anni, in cui emerge con cocciuta continuitàuna patologica propensione alla ingovernabilità, spesso accompa-gnata dalla incapacità o dalla impossibilità della classe politica difarvi fronte, il caso del governo Craxi appare storicamente, dopoDe Gasperi, l’ultimo tentativo ben condotto di riportare il sistemaitaliano sotto controllo attraverso la guida di un governo respon-sabile.

Craxi riuscì nell’impresa perché aveva delle forti convinzionima anche una testa ben dura. Era, infatti, un uomo dotato di uncoraggio di ottima qualità, per nulla intriso di avventatezza; sape-

XVIII Introduzione

Page 19: Craxi - Discorsi Parlamentari

va decidere e lo sapeva fare al momento giusto con assoluta fred-dezza, che non inquinava mai, come spesso accade, con una tor-bida passionalità. Era dotato di una forte ed agilissima immagina-zione politica, sapeva come battere il ritmo degli eventi e riuscivaquasi sempre a far ballare amici e avversari al tempo che lui ave-va scelto. Seppe così tirare fuori il paese dalla crisi del comandodemocratico degli anni Settanta e diede forza e autorevolezza alpotere esecutivo. Con il referendum sulla scala mobile creò il pri-mo nucleo della politica dei redditi, attraverso cui l’Italia ha av-viato il suo risanamento. E con l’azione del suo governo ottennerispetto internazionale per un paese debilitato dalla storica pro-pensione alla politica del piede di casa.

Credo che debbano essere ricercate in questi medesimi con-notati di autorevolezza riconosciuta e di reale capacità di decisio-ne le ragioni che consentirono a Craxi di dire la parola conclusi-va su di una vicenda che era rimasta aperta nella coscienza nazio-nale fin dall’indomani del voto all’Assemblea costituente sull’art.7 e che né le larghe maggioranze democristiane né i governi una-nimistici della «solidarietà nazionale» erano riusciti a chiudere neidue decenni precedenti.

Una nuova intesa con la Chiesa cattolica che portasse alla revi-sione del Concordato del 1929, annullandone anacronismi e privi-legi appartenenti ad un’epoca storica trapassata ed aprendolo adun «accordo di libertà», era infatti non solo un bisogno presentenella coscienza civile di tutto un popolo ma una realtà politica or-mai ampiamente maturata in un lungo e proficuo confronto parla-mentare, che aveva preso l’avvio addirittura vent’anni prima.

Eppure, ripeto, né l’abilità di uno statista di lungo corso comeGiulio Andreotti, notoriamente ben introdotto ai piani alti dei«sacri palazzi», né la grande cultura e la forte ambizione, più dastorico che da politico, messa in campo da Giovanni Spadolini du-rante il suo governo, furono sufficienti a rimuovere gli ostacoliche, diversi di volta in volta, si erano frapposti alla positiva con-clusione di una fin troppo lunga trattativa. Quello che evidente-mente mancava ai predecessori di Craxi non era dunque l’ap-profondita conoscenza, l’abilità nella trattativa, il gradimento del-la controparte; quello che era stato di ostacolo alla chiusura di unaccordo delicato ma ormai maturo era la mancanza di autorevo-

Introduzione XIX

Page 20: Craxi - Discorsi Parlamentari

lezza, la capacità di esprimere credibilmente la volontà di un go-verno responsabile, la forza effettiva che nasceva dalla ricono-sciuta abilità del presidente del Consiglio in carica nel 1984 nonsolo di saper decidere al momento opportuno ma anche di sapercostruire sulla decisione un consenso ampio e ben solido.

Queste caratteristiche sono chiaramente rintracciabili nel di-scorso parlamentare con cui Craxi volle informare dettagliata-mente il Parlamento sul quadro delle decisioni che si accingeva aprendere alla vigilia della firma di Villa Madama con il cardinaleCasaroli; ma accompagnano anche, con grande coerenza e lungi-miranza, tutto il lungo confronto parlamentare che seguì a quel-l’atto e che è qui ampiamente documentato: dall’approvazionedegli strumenti di ratifica, al varo della legge per la riforma del si-stema di finanziamento, al contemporaneo avvio del processo diattuazione delle «Intese» con le confessioni religiose diverse dal-la cattolica, finalmente attuato a trentacinque anni dalla sua de-terminazione nell’art. 8 della Costituzione.

Si veniva così a comporre una riforma ben costruita e portatacoerentemente a compimento, che dettava un nuovo ordine nelrapporto tra lo Stato e le diverse confessioni religiose, affrontandolimpidamente, con consenso vasto ed usufruendo di un confrontoparlamentare puntuale e ravvicinato, un tema delicato e che avevaattraversato la coscienza nazionale per più di un secolo.

Il presidente Craxi ebbe un ruolo decisivo nella vicenda, in cuisvolse fino in fondo il suo ruolo di statista. Vorrei però richiamareil fatto che la sua azione andò ben al di là di quella che emerge dal-la lettura dei discorsi parlamentari qui contenuti e dalle loro speci-fiche «tecnicalità». Egli arrivò infatti a questo importante appun-tamento con la storia per un rinnovato patto con la Chiesa con tut-ta la consapevolezza che gli derivava dall’aver approfonditamentemeditato sul ruolo che il fatto religioso, il cristianesimo e la Chiesaromana avevano avuto nella costruzione della vicenda nazionale epoi nel consolidarsi della Repubblica; ma anche sul ruolo impor-tante che i cattolici avrebbero potuto garantire ancora per il futu-ro della politica e per lo sviluppo sano e ordinato della nazione.

Craxi si sentiva e voleva essere riconosciuto come l’erede, esenza infingimenti, del socialismo ottocentesco, del socialismodelle origini: una realtà in cui la bandiera dell’anticlericalesimo edel disprezzato «papismo» era stata innalzata e sventolata a sfida

XX Introduzione

Page 21: Craxi - Discorsi Parlamentari

perenne. Ma quella storia egli la rivendicava correttamente anchecome un grande movimento di riscatto e di emancipazione uma-na e sociale, un movimento di popolo che allora aveva individua-to nel prete un nemico da combattere soprattutto perché l’avevainevitabilmente riconosciuto al di là della barricata, schierato con-tro di lui accanto al padrone e al poliziotto. A me spesso diceva:«c’era il clericalesimo, c’era l’anticlericalesimo». E insisteva coc-ciutamente nel ricordare l’ispirazione al «meraviglioso cristianesi-mo» in Garibaldi, certo mettendo tra parentesi tanti atti e predi-cazioni di opposta violenza, ma individuando comunque, corret-tamente, un’ispirazione che non fu secondaria nella vita e nelleazioni di questo «generale» non violento. Per questo, quando lanotte prima della firma a Villa Madama, dopo aver rivisto il testodel breve messaggio che avrebbe letto l’indomani ai cardinali e ai«papalini» passò davanti al gran quadro dell’«eroe dei due mon-di» che campeggiava nella sua anticamera, gli si rivolse affettuo-samente quasi a chiedergli perdono, ma ben sicuro nel suo animoche avrebbe approvato quello che si accingeva a realizzare.

C’era cioè in Craxi vivissima la consapevolezza che la fede diun popolo, la sua preghiera, la sua carità, la sua cultura politica eil suo senso sociale, le sue connessioni e proiezioni internazionalierano una grande risorsa per la politica ed erano un bene da pre-servare e da valorizzare nel cammino di tutta la nazione. Egli vo-leva che questa Chiesa che rappresentava e costituiva il cattolice-simo romano fosse libera di agire e anche apertamente e legitti-mamente sostenuta e aiutata, perché aveva capito che il segretodei cattolici era nella loro convinzione che non si può vivere soloper se stessi, ma che occorre avere una visione positiva del futuroper sé e per tutti gli altri.

C’è un piccolo episodio che voglio ricordare per far compren-dere come Craxi fosse in grado di dare concretezza e praticità aqueste sue convinzioni. Alla vigilia dell’insediamento della Com-missione mista italo-vaticana che avrebbe dovuto redigere le nor-me (rinviate dal Concordato) per regolamentare le questioni con-nesse con i beni e il finanziamento alla Chiesa, accompagnai daCraxi Francesco Margiotta Broglio, che ne era il presidente per l’I-talia, perché ci indicasse le linee di comportamento a cui la dele-gazione italiana avrebbe dovuto attenersi nel confronto con la con-troparte. Margiotta Broglio era stato in quegli anni il prezioso, au-

Introduzione XXI

Page 22: Craxi - Discorsi Parlamentari

torevole consigliere di tutti noi e soprattutto di Craxi in tutta latrattativa; credo anche che sia giusto ricordare in questa sede chemolta parte delle argomentazioni tecnico-giuridiche ed anche sto-rico-critiche che il lettore troverà negli interventi del presidente delConsiglio sui temi concordatari si basano su testi redatti proprioda lui. Ebbene: siamo davanti alla scrivania del presidente e la pri-ma questione che gli sottoponiamo è poi quella centrale, la più spi-nosa: quale forma e ampiezza garantire al sistema di finanziamen-to della Chiesa. Posto il quesito, Margiotta Broglio si infila in unaspiegazione tutta dottrinale sui precedenti (Napoleone, la con-grua, il nuovo codice di diritto canonico) e sui rischi e vantaggi del-le azioni possibili. Craxi lo interrompe bruscamente, già alla terzafrase; ci guarda ben in faccia e se ne esce con una linea chiarissima:«non affamate i preti!».

Fu naturalmente il comportamento che ci guidò nella trattati-va, giacché anche noi eravamo convinti, come il presidente delConsiglio, che il tessuto italiano non teneva senza il cristianesimoe che il sostegno alla Chiesa cattolica che era in Italia andava col-locato in coerenza con questo dato di fatto, anche se era giustosottoporlo con continuità alla conferma del popolo.

La grande stagione di governo si concludeva per Bettino Craxicon l’immagine indiscussa di leader riconosciuto e di statista affer-mato. Fra i tanti ricordi e necrologi apparsi sette anni fa in occa-sione della sua morte, mi fece impressione quello di Stefano Folli.

Nel maggio 1987 – scriveva allora il futuro direttore del «Cor-riere» – giusto all’indomani del lungo governo Craxi durato quat-tro anni (evento memorabile per i criteri italiani), «l’Espresso»pubblicò un interessante sondaggio. Conteneva, quasi per caso, lachiave per capire gli anni Ottanta; e più ancora per leggere nel-l’immediato futuro, nel quinquennio che coinciderà con il decli-no del craxismo e sfocerà infine in Tangentopoli. Diceva, quelsondaggio, che il 65 per cento degli italiani dava un giudizio po-sitivo di Bettino Craxi come statista e uomo politico affidabile; lamaggioranza si esprimeva altresì contro la formula del pentapar-tito.

Senonché Craxi – aggiungeva Folli – «non seppe o non vollecapire che la sua figura aveva già spezzato i vincoli e le gabbie diun sistema partitico (o francamente partitocratrico) ormai logo-

XXII Introduzione

Page 23: Craxi - Discorsi Parlamentari

ro» e «non fu abbastanza coraggioso, o semplicemente innovato-re». Per «prudenza istituzionale», concludeva Folli, Craxi si «ar-roccava nella gabbia partitocratrica» fino a diventare, paradossal-mente, il difensore di un sistema che in realtà si reggeva ormai sul-la negazione del ruolo suo e del suo partito.

C’è del vero in quanto dice Folli. Ed io stesso posso testimonia-re di una fedeltà di Craxi al sistema dei partiti oltre ogni ragione-vole dubbio, fedeltà che si basava sulla sua profonda convinzioneche gli italiani questo sistema non lo avrebbero abbandonato maiperché, sottolineava, essi lo consideravano all’origine delle fortunestoriche della nazione e del loro presente benessere. In realtà oggipossiamo riconoscere che con la fine del governo Craxi il sistemasi era definitivamente scomposto. Di più: le conseguenze visibilidella sua esperienza innovativa, ma anche fortemente discontinua,lasciate a se stesse o malgovernate, stavano andando in circolo, dis-seminando contraddizioni, contraccolpi, parallelismi difficili dasopportare. Una leadership forte, che aveva dimostrato di non es-sere condizionabile da mandarinati e doroteismi; l’apertura ai cetie agli interessi emergenti; il corto circuito che conseguentemente siera innestato in consociazioni e corporazioni; l’impraticabilità dinuovi equilibri e la precarietà di quelli esistenti; ed infine anche unforte aumento della corruzione, in qualche maniera fisiologico co-me era sempre avvenuto in fasi di accentuata trasformazione. Tut-to questo probabilmente era in atto o almeno in fieri fin dal 1987,anche se la vulgata prevalente colloca l’anno zero della «grande sla-vina» ad almeno due anni dopo. Oggi forse possiamo riconoscereche l’errore decisivo non è del Craxi del 1989, allorché – si dice –non offrì una sponda alla crisi del PCI (anche se, come ormai è no-to, Occhetto allora aveva già fatto una scelta diversa) ma prece-dente, quando egli si mostrò e fu interpretato dall’opinione pub-blica come l’uomo capace di cambiare il gioco della politica a som-ma zero e non fece leva su di esso.

La «prudenza istituzionale» che Craxi espresse nel 1987 sta adimostrare la sua «tempra di democratico», concludeva Folli nelricordo citato. Noi, forse, possiamo oggi dire qualcosa di più: eraun socialista figlio del Partito, che amava il suo partito e che per cul-tura e vita vissuta non concepiva la politica fuori dai partiti. Perquesto non poteva trasformarsi d’un colpo in un populista dimen-tico della sua storia e capace di tagliare all’improvviso le radici da

Introduzione XXIII

Page 24: Craxi - Discorsi Parlamentari

cui era nato; per questo non poteva essere lui a buttare all’aria untavolo che riteneva di aver contribuito fortemente a preservare eche probabilmente considerava ancora utilizzabile per la politica.

Accanto ai tre ben più noti discorsi dedicati da Bettino Craxi altema della corruzione politica e alle vicende giudiziarie che lo colpi-rono, il volume, in conclusione, riporta anche due suoi interventisvolti il 12 novembre e il 1° dicembre 1992 di fronte alla Commis-sione bicamerale per le riforme istituzionali, sul tema della nuova leg-ge elettorale. Essi possono ben corroborare la mia convinzione sullaprevalenza in Craxi – pur in un momento che doveva essere per luidi grande tensione per l’accrescersi della vastità della crisi politica –di una forte responsabilità istituzionale, oltre che di lucida preveg-genza rispetto ai rischi democratici a cui si andava allegramente in-contro nel varare i nuovi meccanismi elettorali. Rinviando alla lettu-ra dei testi vorrei solo aggiungere che al discorso del 12 novembre1992 replicò in quella sede Mario Segni, che riconobbe a Craxi «diavere detto alcune cose chiare, e cioè che siamo di fronte a una scel-ta, che su quella scelta non sono pensabili soluzioni di compromes-so, e che quella scelta va compiuta». Entrambi pensavano che il no-do della scelta fra proporzionale e maggioritario «non è un salameche si taglia a metà», ed entrambi diffidavano delle mediazioni af-frettate, perché, come disse Segni, «quando si dice che siamo viciniall’accordo perché tutti vogliamo un sistema misto si fa in realtàun’affermazione che è tecnicamente una sciocchezza, che politica-mente confonde le acque e che non serve a fare chiarezza di fronteagli elettori». Ma, come è noto, la riforma elettorale non la fecero al-lora né Craxi né Segni. La fece Mattarella, dopo un tacito accordo fraDe Mita e Occhetto, introducendo un sistema misto che il salame lotagliava a tre quarti: conferma ulteriore di una propensione inarre-stabile del sistema italiano all’ingovernabilità, accompagnata dal-l’incapacità o dall’impossibilità della classe politica di farvi fronte.

Con il che possiamo ricordare – per concludere degnamentequesta sintetica introduzione ai discorsi parlamentari dell’uomopolitico che dominò gli anni Ottanta – il giudizio che della vicendapolitica di Bettino Craxi ne ha dato recentemente uno storico insi-gne, Pietro Craveri, affermando che il leader socialista «ha rappre-sentato sicuramente l’ultimo tentativo di riportare il sistema italia-no sotto il controllo e la guida di un governo responsabile».

XXIV Introduzione

Page 25: Craxi - Discorsi Parlamentari

RINGRAZIAMENTI

Questo volume non sarebbe stato possibile senza la preziosacollaborazione dei servizi e degli uffici della Camera che deten-gono e conservano un patrimonio unico di documenti, testimo-nianze e memorie di vario tipo, e a cui va tutto il più sentito rin-graziamento della Fondazione della Camera dei Deputati.

Per la ricerca e la raccolta degli atti parlamentari si ringrazia ilservizio Biblioteca e, in particolare, la dottoressa Barbara Cartoc-ci, bibliotecario della Camera fino al 2004, il dottor Sandro Pa-lanza, vicesegretario generale e direttore ad interim della Biblio-teca, il dottor Fernando Venturini, capo ufficio coordinamentodelle politiche di sviluppo del patrimonio della Biblioteca, il dot-tor Roberto Dallari, capo ufficio coordinamento della documen-tazione bibliografica, legislativa e parlamentare italiana, la dotto-ressa Maria Grazia Tommasini, documentarista bibliotecario, lasignora Luciana Cannistrà, capo segreteria della Biblioteca.

Per la fornitura dei testi in formato elettronico si ringrazia laTipografia Colombo e, in particolare, il dottor Giovanni BattistaColombo, direttore generale della tipografia e il dottor AndreaParisi Presicce, collaboratore della tipografia.

Per la fornitura dei documenti sonori su Craxi alla Camera siringrazia Rai Teche e, in particolare, il direttore Barbara Scara-mucci.

Page 26: Craxi - Discorsi Parlamentari

BETTINO CRAXI

Mandati parlamentari alla Camera dei Deputati

V legislatura 19 maggio 1968 Circoscrizione IV (Milano)VI legislatura 7 maggio 1972 Circoscrizione IV (Milano)VII legislatura 20 giugno 1976 Circoscrizione IV (Milano)VIII legislatura 3 giugno 1979 Circoscrizione IV (Milano)IX legislatura 26 giugno 1983 Circoscrizione XXII (Napoli)X legislatura 14 giugno 1987 Circoscrizione XXII (Napoli)XI legislatura 5 aprile 1992 Circoscrizione IV (Milano)

Incarichi di Governo

Dal 4 agosto 1983 al 1° agosto 1986 è presidente del Consiglio deiministri (I Ministero Craxi).

Dal 13 luglio 1984 al 30 luglio 1984 è ministro del Bilancio e dellaprogrammazione economica (I Ministero Craxi).

Dal 1° agosto 1986 al 17 aprile 1987 è presidente del Consiglio deiministri (II Ministero Craxi).

Page 27: Craxi - Discorsi Parlamentari

DISCORSI PARLAMENTARI1969-1993

Page 28: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 29: Craxi - Discorsi Parlamentari

V LEGISLATURA(5 giugno 1968 - 24 maggio 1972)

Page 30: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 31: Craxi - Discorsi Parlamentari

SULLA MORTE DI UN AGENTE DI POLIZIA A MILANO*

Lo svolgimento dello sciopero generale per la casa, indetto da CGIL,CISL, UIL, è occasione a Milano di gravi disordini ed è funestatodalla morte di un agente di polizia, Antonio Annarumma. I funera-li dell’agente tenuti pochi giorni dopo alla presenza del ministro de-gli Interni, Franco Restivo, saranno disturbati dall’intervento digruppi di etrema destra, che tenteranno anche di occupare l’Univer-sità statale.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, il gruppo socialista si as-socia al sentimento unanime di profondo cordoglio per la mortedi questo giovane appartenente alle forze di pubblica sicurezza,che noi non consideriamo uno «strumento della repressione bor-ghese», come ci capita di leggere in certe insegne, ma un lavora-tore al servizio della Repubblica democratica del nostro paese (Vi-vi applausi a sinistra e al centro).

Le informazioni fornite dal ministro sono state assai sintetiche.Probabilmente un più attento esame dei dati che potranno essereraccolti nell’immediato futuro ci consentirà di avere un quadropiù completo degli avvenimenti, della loro dinamica, delle diret-tive che erano state impartite, degli incidenti che possono essereinsorti in modo sciagurato e imprevisto.

Non possiamo però essere ipocriti a tal punto da non vedere oda ignorare i fenomeni di violenza che stamane a Milano e in altri

* Camera dei Deputati. Seduta pomeridiana del 19 novembre 1969. As-semblea. Si tratta del primo intervento di Bettino Craxi in Parlamento, come pri-mo firmatario di una interrogazione urgente al presidente del Consiglio e al mi-nistro dell’Interno, assieme ai colleghi di gruppo Baldani Guerra, Della Briotta,Servadei, Zaffanella, Usvardi, Achilli e Polotti, «per sapere se siano state accer-tate le responsabilità dei fatti luttuosi di Milano di cui è pervenuta in queste orenotizia, e dei gravi incidenti ed episodi di violenza che li hanno preceduti».

Page 32: Craxi - Discorsi Parlamentari

momenti altrove e in generale in tutto il paese sono messi in ope-ra per responsabilità di gruppi marginali, le cui caratteristiche so-no per altro ben definite e che non dobbiamo coprire con gene-ralizzazioni ideologizzanti, che facciano confusione fra il movi-mento operaio dei lavoratori, il movimento sindacale e queste for-mazioni che coltivano, teorizzano e praticano la violenza (Ap-plausi a sinistra e al centro).

Non siamo di fronte ad un fenomeno di proporzioni tali damettere evidentemente in forse il sistema democratico, ma lo spi-rito, e la volontà di questi gruppi sono diretti sul terreno della vio-lenza. Nessuna confusione con il movimento operaio, cui questigruppi non so a che titolo possano appartenere; certamente nonper ceto sociale. Difficilmente e raramente sono nella posizionedel lavoratore dipendente; generalmente, come i colleghi sanno, icapi o gli esponenti più influenti appartengono a ceti altolocati,quel certo tipo di gioventù borghese che Carlo Rosselli definivarivoluzionaria a 20 anni, radicale a 30 e forcaiola a 40. Sappiamodi avere sotto gli occhi fenomeni di questa natura.

PAJETTA GIAN CARLO. Ella che età ha?PRESIDENTE. Onorevole Craxi, ella è giovane per fortuna; quin-

di, non raccolga l’interruzione. CRAXI. Io credo alla estraneità del movimento sindacale (che è

palese) in generale a tutta la impostazione violenta dell’autunnosindacale, in quanto il movimento sindacale è riuscito ad impedi-re il tentativo di insinuazione di questi gruppi estremisti. Il movi-mento sindacale ha dato con ciò una prova di grande maturità de-mocratica e della capacità di rappresentare effettivamente il mo-vimento dei lavoratori (Interruzione del deputato Pajetta Gian Car-lo – Commenti a sinistra e al centro).

Il movimento sindacale ha condotto responsabilmente le vi-cende dell’«autunno caldo», che sembrava dovesse far crollare inItalia il fragile sistema che regge ed inquadra i nostri conflitti socialied economici. I sindacati si sono comportati come tutti noi ben sap-piamo, anche nel corso degli avvenimenti di questi giorni a Milano.Infatti, nel corso di uno sciopero generale, il sindacato ha indettola manifestazione in un teatro, preoccupato di non offrire esca al-l’inserimento di nessuno di questi movimenti estremisti nelle ma-nifestazioni. Questa è dunque la prova evidente della assolutaestraneità del movimento sindacale agli estremismi. Quindi, se epi-

6 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 33: Craxi - Discorsi Parlamentari

V legislatura (5 giugno 1968 - 24 maggio 1972) 7

sodi di questo tipo possono avere responsabilità di violenze (comei fatti dimostreranno o meno) certo queste sono estranee sia al mo-vimento operaio che al movimento sindacale del nostro paese.

Aggiungo solo poche considerazioni, signor Presidente del Con-siglio e onorevole ministro. Abbiamo discusso altre volte della gra-vità di questi episodi, delle vittime che nel corso dei conflitti del la-voro dobbiamo registrare e dobbiamo compiangere. In occasionedi altri episodi, di fronte a vittime di colpi di arma da fuoco che par-tirono dalle armi della polizia, si chiese che questa venisse messa incondizione di garantire l’ordine nelle manifestazioni pubbliche enel corso delle manifestazioni originate da conflitti del lavoro, sen-za essere armata di armi da fuoco che comportavano, per la loro na-tura, un pericolo costante per l’integrità e l’incolumità della vitaumana. Sono state impartite direttive in questo senso; abbiamo avu-to occasione di verificare, nel corso di questi mesi (non so se ovun-que e sempre, dato il nostro osservatorio), come si sia provvedutoad impartire in tal senso direttive di ordine amministrativo.

Oggi però dobbiamo porci anche il problema, che ci ponem-mo pure allora, dell’integrità delle forze dell’ordine, che è dove-roso che noi ci poniamo (Applausi a sinistra e al centro): occorro-no pene severe nei confronti di chi attenti alla incolumità fisicadelle forze dell’ordine. Rispondiamo ad episodi di questa naturanon con tentazioni autoritarie, con la demagogia dello Stato for-te, con la forza che vuole comprimere la violenza e suscita una vio-lenza ancora più grande, ma con la certezza del diritto e con la no-stra profonda convinzione che l’estremismo verrà vinto da una ca-pacità di governo democratico, che sappia interpretare oggi que-st’ansia profonda che è nel paese e che non possiamo lasciare sen-za risposta per molto tempo; non solo, sui gravi fatti d’oggi, masui più grandi problemi della strategia generale che ci sta di fron-te il paese attende una risposta significativa.

Per quanto riguarda le dichiarazioni dell’onorevole ministro,non mi dichiaro sodisfatto perché considero necessaria una infor-mazione più ampia, non quella sintetica, che era evidentemente lasola possibile, che l’onorevole ministro ci ha dato in questo mo-mento (Applausi a sinistra).

Page 34: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 35: Craxi - Discorsi Parlamentari

VII LEGISLATURA(5 luglio 1976 - 19 giugno 1979)

Page 36: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 37: Craxi - Discorsi Parlamentari

PER L’AVVIO DEL GOVERNODELLA «NON SFIDUCIA»*

Craxi è stato appena eletto segretario del PSI dopo la grave crisi in-terna ai socialisti che ha portato alle dimissioni di De Martino. In que-sta nuova veste interviene alla Camera dei Deputati per la fiducia diun governo monocolore democristiano presieduto da Andreotti,aperto al PCI e detto della «non sfiducia». È la prima volta dal lon-tano 1947 che i voti del PCI concorrono a governare il paese.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, onorevole Presidentedel Consiglio, il voto di astensione che è già stato espresso al Se-nato lo sarà naturalmente anche di fronte alla Camera, secondoun orientamento verso il quale il partito e i gruppi parlamentarisocialisti si erano indirizzati già sulla base degli elementi politici edelle idee per un programma fornitici dal Presidente incaricato edopo aver accertato l’inesistenza, allo stato delle cose, di alterna-tive politiche concrete. È quest’ultima, del resto, la ragione per laquale una soluzione così lontana da quella da noi proposta ed au-spicata non si è andata subito ad infrangere contro il «no» dellanostra opposizione.

Il Presidente del Consiglio, tuttavia, sa che la sua impresa nonpuò riempirci l’animo di entusiasmo. Essa appare inadeguata al-le esigenze del momento, che sono soprattutto di stabilità e di

* Camera dei Deputati. Seduta del 10 agosto 1976. Comunicazioni del Go-verno (seguito della discussione). Il 6 agosto 1976 il Governo presieduto dal-l’on. Giulio Andreotti aveva ottenuto la fiducia al Senato con 136 voti a favoree 17 contrari. Alla Camera la fiducia verrà votata con 258 voti favorevoli (DC,SVP), 44 contrari (MSI, DP, Partito radicale) e 303 astensioni tra cui quelle delPartito socialista (assieme a PCI, PRI, PSDI, PLI e Indipendenti di Sinistra).Dopo l’esito della votazione il presidente del Consiglio, Andreotti, definì il pro-prio governo come della «non sfiducia», essendo stato il numero di astensionimaggiore dei voti favorevoli.

Page 38: Craxi - Discorsi Parlamentari

autorevolezza, tali quindi da potersi sodisfare solo con prospet-tive di lungo respiro. Il Governo, al contrario, per il suo caratte-re atipico, fondato sul congegno di astensioni parallele, fa insor-gere, credo, in tutti noi il dubbio che non sia in grado di regge-re all’impatto con i robusti nodi che si stringono intorno alla cri-si della nostra società. Ha, in ogni caso, un’evidente natura ditransizione, in quanto permangono elementi di continuità rispet-to alla politica del «trentennio», mentre il paese e la nuova situa-zione richiedono il formarsi di una nuova alternativa politica de-mocratica.

Cionondimeno, onorevole Presidente del Consiglio, abbiamodefinito critico e costruttivo lo spirito con il quale, per la parte checi riguarda, ci accingevamo a dare via libera al suo Governo, e ta-le intendimento le confermiamo, negli stessi termini, stamane.

Abbiamo molto insistito, onorevoli colleghi, prima, durante edopo le elezioni, sull’idea di una maggioranza di emergenza. Que-sta idea, partita solitaria, non appena si è fatta strada, si è scon-trata, principalmente ed anzi quasi esclusivamente, con il «no»pregiudiziale della democrazia cristiana, in sintonia con un con-certo di interferenze esterne alle quali dedicherò più innanzi qual-che breve considerazione. Eppure essa nasceva dalla convinzioneche la forza di una democrazia politica, specie nei momenti digrande difficoltà, sta nella sua capacità di estendere l’area del con-senso e quella del compromesso: quella del compromesso ragio-nevole, che si forma sul terreno pragmatico e senza pretese di ipo-tecare la storia e che forse – come è stato scritto – è l’essenza ve-ra della politica, certamente l’architrave dell’edificio democratico.Ciò era ed è tanto più vero, se si considera l’ampiezza della crisieconomica e sociale in cui siamo precipitati per un cumulo di er-rori e da cui potrebbe derivare una radicalizzazione dello scontropolitico, una esplosione incontrollabile di conflittualità oggi la-tenti, l’impossibilità di dominare fenomeni di disgregazione e dirovinosa decadenza. Solo una convergenza non episodica di sfor-zi e di autodisciplina consapevoli, solo una pratica di convergen-ze e di intese programmate tra le organizzazioni pubbliche, ilmondo sindacale e l’imprenditoria produttiva, può attuare le cor-rezioni ed imprimere lo slancio di cui la nazione ha bisogno e cheè impensabile si manifesti compiutamente senza una adeguata ecorrispondente espressione sul piano politico. Ciò è ancora più

12 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 39: Craxi - Discorsi Parlamentari

vero se rivolgiamo lo sguardo per un attimo alla storia italiana diquesti ultimi anni ed ai suoi conflitti nell’arena civile, sui quali, at-traverso gli attentati, i crimini politici, il terrorismo di vario gene-re, è più volte affiorata l’ombra di una arena militare, di un pro-cesso di destabilizzazione della nostra vita democratica certo vo-luto e preordinato, che avrebbe dovuto preparare quello che Or-tega definì, con un eufemismo immaginifico, l’intervento ortope-dico dell’apparato dello Stato.

La stessa corretta valutazione delle situazioni nuove createsinelle regioni e nei comuni dopo il 15 giugno 1975 ed il turno am-ministrativo del 20 giugno suggerisce un diverso assetto politicosul piano nazionale.

Respingiamo perciò le interpretazioni polemiche e distortedella nostra posizione in favore di un Governo o di una maggio-ranza di emergenza, provenienti, in genere, dalle varie destre, manon solo da loro. Per questi nostri avversari e critici essa è nientepiù che un espediente volto ad aprire le porte del potere al co-munismo nel nostro paese, il che è certamente una delle cose chenon vogliamo. Ne respingiamo la interpretazione qualunquisticae volgare che va sotto il nome di «ammucchiata».

Meriterebbero forse un discorso a parte i nostri errori, erroridi linguaggio e di rigide semplificazioni, di cui si è parlato nel-l’autocritica avviata dal nostro partito dopo il risultato elettoralenegativo, ma altrettale discorso meriterebbero anche le obiettivedifficoltà che, in un clima elettorale confuso, il partito socialistaha incontrato nel difendersi dalle ritorsioni polemiche in dannodella propria autonomia. La nostra posizione che, mossa fonda-mentalmente da preoccupazioni democratiche, si propone obiet-tivi di consolidamento della democrazia, non ha mai ignorato iproblemi delle garanzie che debbono darsi reciprocamente tuttele forze politiche.

Onorevoli colleghi, ho letto che oltre Atlantico si è riesumatoil fantasma di Gottwald e di tragiche esperienze, che certo non sipossono cancellare e che del resto si sono rinnovate, e viene pro-posta una analisi politica dei fatti nuovi verificatisi nel comunismooccidentale secondo un parametro che fa un salto all’indietro ditrent’anni, nel contesto dell’Europa orientale occupata dall’arma-ta rossa e comunque tanto diverso dal quadro dell’odierna Euro-pa occidentale. È un’analisi che non condividiamo. In ogni caso,

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 13

Page 40: Craxi - Discorsi Parlamentari

francamente, va sottolineato che non abbiamo proposto alla de-mocrazia cristiana di affidare il Ministero della difesa all’onore-vole Boldrini, o il Ministero dell’interno all’onorevole Natta, ri-chiedendo per loro un diritto di accesso che, guarda caso, i socia-listi non hanno mai avuto, mentre semmai hanno potuto goderedel privilegio non di controllare, ma di essere controllati dai ser-vizi speciali che da questi ministeri dipendono.

Al contrario, caldeggiavamo la possibilità e l’utilità di dar vitaad una maggioranza parlamentare, ad un programma collegial-mente espresso, ad impegni vincolanti per tutti, oppure, in unaipotesi ancora minore, ad un accordo programmatico contrattatoesplicitamente. Si sarebbero, penso, ottenuti risultati meno flut-tuanti, si sarebbe compiuto un atto di solidarietà e di unità nazio-nale che avrebbe avuto il significato di una grande prova di ma-turità e di consapevolezza democratica: per un paese come il no-stro, che da anni ormai va facendo acrobazie sull’orlo di periodi-ci collassi, non sarebbe stato né poco né vano. La democrazia cri-stiana ci ha opposto un rifiuto graduato, lasciando poi alle attivitàdiplomatiche il compito di attenuarne i possibili contraccolpi ne-gativi.

Certo comprendiamo, se non tutte, alcune delle molte diffi-coltà tra le quali si destreggia l’onorevole Zaccagnini, ma noi pos-siamo dire, più di altri, che ogni partito democratico è chiamato apagare, nei momenti decisivi della vita del paese, un suo propriotributo, anche al prezzo di una ripresa delle polemiche interne edi dolorose lacerazioni.

La democrazia cristiana è stata protagonista di un processo dirivitalizzazione, che ha risucchiato voti sulla destra missina e hadevastato l’area dei partiti laici minori. Ha ottenuto un risultato – per dirla con le parole che l’amico Biasini ha pronunciato al con-siglio nazionale del partito repubblicano – che ne accresce la so-litudine, ne inasprisce le contraddizioni interne, ne accentua lacrisi di identità, giacché in essa non si avverte solamente la con-trapposizione tradizionale tra le due anime, quella moderata equella popolare, ma l’emergere di componenti che si collegano al-la società civile, coltivando ipotesi «giscardiane». E tuttavia la de-mocrazia cristiana non può non porsi il problema politico di que-sta legislatura, delle sue prospettive – che devono essere costrut-tive – degli equilibri possibili.

14 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 41: Craxi - Discorsi Parlamentari

Una risposta non può venire dal puro e semplice recupero so-cialista, che è poi il secondo corno del teorema italiano di Kissin-ger, come ha appena avvertito il collega Granelli in un articolo suIl Popolo dedicato alla questione socialista.

Se potessi affidarmi, nella interpretazione del voto di astensio-ne del partito socialdemocratico, alle voci che caldeggiano unriavvicinamento al partito socialista in luogo della tradizionale po-lemica tra i due partiti, dovrei dedurne che l’idea di un recuperodi un quadro politico tradizionale non incontra solo la nostra op-posizione.

Ai capi dei Governi amici ed alleati, che si sono occupati atti-vamente delle nostre cose saranno – penso – rintronate le orec-chie, tanto acute e corali sono state le reazioni che le loro grosso-lane interferenze hanno suscitato nel nostro paese. Le correzioni,le smentite, i silenzi imbarazzati, le precipitose marce all’indietrocui abbiamo assistito in queste settimane (ultima in ordine di tem-po la nota della Casa Bianca verso l’iniziativa chiarificatrice pro-mossa dal senato degli Stati Uniti) non sono valsi a cancellare lasgradevole impressione che i piccoli Metternich di Portorico ab-biano discusso del nostro paese come se non si trattasse di unagrande nazione, ma di una colonia di altri tempi.

Nel suo ultimo numero, il settimanale londinese New States-man definisce questo fatto «una ingerenza nella sovranità italianaed un grottesco tradimento, per lo meno da parte dei fratelli te-deschi, ed inglesi, del partito socialista italiano». È un giudiziobrutale, ma certamente non si può non condividere l’opinione delNew Statesman, quando in altra parte dell’articolo si chiede iro-nicamente se «davvero il Governo inglese si senta nella posizionedi poter dettare a chicchessia le condizioni di un prestito interna-zionale e se non si sia reso conto di aver partecipato al gioco al rial-zo dell’anticomunismo elettorale tra Ford e Reagan».

Questo gioco al rialzo, probabilmente, è stato fatto propriotornaconto anche dal cancelliere tedesco in vista di una competi-zione elettorale che si annuncia difficile, ma nella quale il grandepartito dei lavoratori tedeschi e di Willy Brandt, la SPD, ha mol-te carte da giocare per ottenere la conferma del suo primato sen-za bisogno che uno dei suoi leaders ricorra ad espedienti di que-sta sorta. Anche nel caso della Germania c’è da chiedersi su qua-li basi si fondi un atteggiamento siffatto, che ostenta di ignorare

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 15

Page 42: Craxi - Discorsi Parlamentari

la necessità, per la Germania, di buone e strette relazioni con l’I-talia, se non altro per il fatto che il mercato italiano è il secondo oil terzo, in ordine di importanza, per le esportazioni tedesche edè più redditizio, dal punto di vista economico, dello stesso mer-cato americano.

In proposito, vorrei ripetere alla Camera ciò che ho già avutooccasione di dire al Presidente Andreotti nel corso delle consul-tazioni per la formazione del nuovo Governo, e cioè che non so-no consentiti silenzi, reticenze o sottovalutazioni: a questo mon-do è servo solo chi vuol esserlo, e noi abbiamo a cuore l’indipen-denza della politica estera del nostro paese almeno quanto la sualibertà.

Ma l’episodio rimane significativo anche perché ci riconducea due temi di fondo della nostra posizione internazionale e dellapolitica estera italiana, che il Governo non può non sentire in tut-ta la loro importanza: il problema dell’unità europea e la nostraposizione nell’alleanza atlantica.

L’unità europea va vista in una prospettiva di aumento dell’in-dipendenza e del peso politico dei paesi europei nei confronti del-la politica mondiale e in una linea di progressiva apertura verso ipaesi del Mediterraneo. Quest’ultima area è tuttora gravida ditensioni: la questione palestinese resta tutt’altro che risolta; il mas-sacro di libanesi e palestinesi continua dopo 55 inutili tregue; per-mane la tensione fra i paesi arabi (l’ultimo episodio di tale situa-zione è l’accusa del Cairo a Tripoli di ammassare sul suo territo-rio ingenti quantitativi di armi di provenienza sovietica); la feritadi Cipro è tuttora pericolosamente aperta.

Da questo insieme deriva un quadro denso di pericoli, assailontano da quell’idea di un Mediterraneo pacifico che è certa-mente nelle aspirazioni di tutti i popoli rivieraschi, se non propriodi tutti i governi. E la domanda sul ruolo dell’Europa in questocontesto rischia di essere meramente retorica: quel ruolo è pres-soché nullo, anzi, per taluni aspetti, negativo.

Ma lo scadimento in politiche di dimensione meramente re-gionale, la conseguente condizione subalterna dei paesi e il rischiodi interferenze di tipo imperialistico possono trovare un antidotoin una nuova coscienza europea, in nuove istituzioni, quali po-trebbero scaturire da una benefica reazione all’attuale stato di de-cadenza, reazione di cui non mancano segni rivelatori. Beninteso,

16 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 43: Craxi - Discorsi Parlamentari

penso ad un’unità reale e non ad una fondata su un rapporto didominio di alcuni paesi sugli altri.

L’alleanza atlantica è il fulcro della difesa europea e tale ri-marrà, in assenza di alternative valide. Quell’alleanza si presentacome un patto fra Stati «determinati a salvaguardare le libertà deiloro popoli, la loro comune eredità e la loro civiltà fondata suiprincipi della democrazia, delle libertà individuali, del regno deldiritto». La verità è che troppo spesso c’è stato un divario tra leenunciazioni e l’attuazione di tali principi. Noi chiediamo, cioè,che nell’alleanza atlantica l’Italia non sia considerata solo oggettodi protezione, ma soggetto partecipe di una libera associazione;che l’alleanza non si presti ad essere uno strumento di ingerenzadegli Stati più forti su quelli considerati più deboli. Ciò che noichiediamo, in sostanza, è quanto dovrebbe stare a cuore a tutto ilParlamento: un ruolo non subalterno dell’Italia rispetto ai suoi al-leati; un effettivo potere di iniziativa nel processo di distensione edi cooperazione internazionale, una riorganizzazione sul pianopolitico e organizzativo delle sue pur limitate strutture di elabo-razione e di attuazione della politica estera.

Non dovremmo aver bisogno di avvocati difensori stranieri inquesta materia, specie se questi si chiamano Breznev che – contutto il rispetto dovuto al capo di un grande paese – rappresentapur sempre il massimo teorico di quella «sovranità limitata» cheegli stesso ha attuato otto anni or sono, sulla pelle del partito co-munista e del popolo cecoslovacchi. Comunque, nonostante gliostacoli e le resistenze, la prospettiva di fondo che mantiene pernoi immutata la sua validità è quella di un’Europa unita e indi-pendente, senza consoli o direttori, alleata degli Stati Uniti edamica dell’Unione Sovietica.

Le elezioni europee (che speriamo possano aver luogo nel1978, una volta superate le difficoltà e sciolte le riserve che an-cora permangono), rappresentano un appuntamento fondamen-tale non solo per quello che è stato chiamato l’«eurosocialismo»,e che è la forza politica più consistente del nostro continente, maanche – e forse a maggior ragione per la «ricerca», come la defi-nisce il compagno Berlinguer, in cui è attualmente impegnatol’eurocomunismo. Qualche osservatore, riferendosi al processodi revisione in corso in un importante settore del comunismo oc-cidentale, e di cui il partito comunista italiano è il protagonista

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 17

Page 44: Craxi - Discorsi Parlamentari

di maggior rilievo, ha usato l’espressione «silenziosa» già riferitaall’esperienza di Bad Godesberg, intendendo riferirsi alla cartacon la quale la socialdemocrazia tedesca sancì, nel 1959, il suodistacco dal marxismo come ideologia ufficiale, così come oggi ilpartito comunista starebbe attuando il suo distacco dal lenini-smo. Il nostro apprezzamento sui singoli passi fatti in direzionedi questa revisione, come nel senso di una tendenza autonomi-stica rispetto a quella che per mezzo secolo è stata la centrale ela guida del movimento comunista internazionale, è stato ed èpositivo.

Consideriamo il partito comunista per quello che è e che ha sa-puto essere: un partito cioè che rappresenta una parte importan-te del popolo lavoratore. E lo giudichiamo anche secondo il suocontributo alla vita democratica del nostro paese. Siamo interes-sati a che il processo avviato si sviluppi coerentemente e ritenia-mo che, se ciò avverrà, si determineranno sempre maggiori fatto-ri di novità positiva non solo in Italia, ma in molti paesi europei enell’insieme dell’Europa occidentale.

Certo, sono anch’io del parere, espresso anche recentementedal compagno De Martino, che occorrerà del tempo, dopo che larevisione sarà stata condotta alle sue conseguenze sul piano deiprincìpi, prima che possa modificarsi la natura storica del partitocomunista, sì da risultare adeguata ai nuovi princìpi che esso pro-fessa. E tuttavia, ragionando con mente aperta e critica di fronteai fatti della storia, è giusto attenersi alla semplice verità per laquale la violenza genera la violenza e non la libertà, il terrore è ilterrore e non una via per la giustizia, ma altresì il buon uso dellalibertà genera la libertà, e la democrazia, quando si radica neglianimi e nel costume, genera la democrazia.

Abbiamo fatto, per quel che ci riguarda, ciò che ci era parsogiusto, ciò che ci era sembrato essere il nostro dovere verso la de-mocrazia allo scopo di far cadere una discriminazione, che è ca-duta. Ora ciascun partito è posto di fronte, in maniera chiara e conmaggiore autonomia, alle proprie responsabilità. Abbiamo com-battuto e contrastiamo le chiusure tipiche di una posizione ege-mone non per aprire la strada ad un’altra egemonia. Consideria-mo importanti le convergenze unitarie e le possibilità attuali e fu-ture di obiettivi comuni tra le forze della sinistra, pur in presenzadi strategie non identiche. Ma, colleghi, sentiamo anche e forte-

18 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 45: Craxi - Discorsi Parlamentari

mente la necessità dello sviluppo autonomo di una forza sociali-sta, che si atteggi in maniera tutt’altro che rassegnata e subalternanei confronti dell’eurocomunismo; una forza che ricavi semprepiù la sua identità dai filoni più attuali e più vivi della sua tradi-zione; da quella scuola riformista che fece capo ad un grande so-cialista lombardo, dalla critica che ai limiti e alle debolezze diquella esperienza mossero le più acute intelligenze del pensierosocialista e democratico meridionalista, dalla sintesi preveggentedel socialismo liberale di Carlo Rosselli, dal rigore dei gruppi checoncepirono la Resistenza come rivoluzione democratica, dallacoerenza dell’antifascismo socialista, dall’insegnamento che sipuò trarre dalle ricche e molteplici esperienze del socialismo eu-ropeo occidentale, democratico e gradualista, in un confrontonon imitativo e superficiale, ma critico e disponibile.

Non vogliamo battere le strade né del socialismo della miseria,né del socialismo della burocrazia, quel neofeudalesimo burocra-tico di cui parlava il filosofo ungherese Lukacs. La nostra stradavuole essere quella di un socialismo moderno che non volti le spal-le al problema fondamentale della nostra civiltà, che è quello difar avanzare ad un tempo la giustizia sociale, la libertà politica ela efficienza produttiva; di una forza socialista autonoma che siaimpegnata nella fondamentale ricerca di conciliazione tra i valoridel cristianesimo e i valori umani e liberatori di cui si è fatto por-tatore nella sua storia il movimento socialista.

Ci aiuterà, io spero, la rigorosa verifica programmatica con-dotta assieme ai partiti laici, interessati come siamo a superare, sepossibile, le polemiche del passato e a stabilire un rapporto nuo-vo, così come ci aiuterà il terreno comune, per quel tratto impor-tante che ci lega al radicalismo socialista. È aperto il dialogo conla democrazia cristiana o almeno, con quella parte di essa che mo-stra di comprendere che siamo alle prese con un capitolo nuovoe diverso della storia del nostro paese.

E ritorno a lei, onorevole Andreotti, e al suo Governo, per da-re una risposta alle voci che accompagnano questo difficile parto:per quanto ci riguarda, siamo contrari ad una esperienza «bal-neare». Il Governo vivrà nella misura di ciò che sarà capace di fa-re e per quanto riuscirà ad essere utile al paese e alle forze politi-che. Ma anche nel mare delle astensioni ci vuole la bussola; nonbasterà la diplomazia che dice e non dice, servirà la politica. Ve-

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 19

Page 46: Craxi - Discorsi Parlamentari

de, onorevole Presidente del Consiglio, uno scrittore inglese hadefinito il diplomatico «un galantuomo che si invia all’estero per-ché menta per il bene del suo paese». Ella per il bene della de-mocrazia cristiana – mi consenta – una piccola bugia la dice quan-do sorvola sul problema politico costituito dalle forze su cui il suoGoverno si potrà reggere. Ella sa benissimo che il suo Governodeve cercare di reggersi a sinistra, sfuggendo ai condizionamentidella destra, principalmente quella interna al suo partito, che elladel resto conosce bene, e che oggi già le si rivolge con la poco ami-chevole reminiscenza del «Governo amico». A sinistra ci sono vo-ti determinanti – badi bene – non solo dei comunisti, ma anchedei socialisti e, per la parte nostra, avrà il suo valore anche l’opi-nione di chi ha ritenuto, in questa crisi, di non discostare il suo at-teggiamento dal nostro.

Se la sua divisa è la concretezza, come dice il titolo della rivistache cortesemente ci invia da tanti anni, questa si riflette solo in par-te nella piattaforma programmatica del suo Governo. Tuttavia, so-no indicate scadenze importanti che costituiranno altrettante oc-casioni di verifica parlamentare. L’esaltazione del ruolo del Parla-mento sarà, del resto, la caratteristica di questa legislatura.

La preoccupazione fondamentale rimane il processo inflazio-nistico in corso, tutt’altro che debellato, destinato ad avere neiprossimi mesi, dopo la prima fase benefica per le esportazioni,nuovi impulsi proprio dagli effetti della svalutazione.

Ci interroghiamo se i mezzi proposti siano i più efficaci e, so-prattutto, ci chiediamo quale possa essere la base di un accordocon i sindacati per la ripresa degli investimenti, la protezione deiredditi minimi, le misure a favore dell’occupazione giovanile, co-sì come per ottenere efficaci interventi sul fronte dei prezzi dei be-ni di largo consumo e sui nodi speculativi delle intermediazioni,interventi che consentano di attraversare i passaggi obbligati del-la riduzione del costo del lavoro e dell’aumento della produttività.

I provvedimenti urgenti per fronteggiare la situazione nel bre-ve periodo non debbono però rinviare a data da destinarsi una ri-considerazione complessiva della programmazione, dei suoi me-todi e dei suoi strumenti. Il programma del Governo, invece, ri-manda la ristrutturazione degli organi di programmazione all’esa-me del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, ossia alle«calende greche».

20 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 47: Craxi - Discorsi Parlamentari

L’austerità costituisce un dramma per i gruppi sociali che sonoal minimo vitale, inchiodati a livelli di pura sussistenza, per i qualioccorre prevedere interventi protettivi, mentre richiede da altri cit-tadini sacrifici sopportabili in cambio di una maggiore sicurezza,di una migliore qualità della vita per l’avvenire: l’austerità, insom-ma, deve comportare una riduzione drastica di ciò che è superfluo,dello spreco individuale o collettivo, di quanto è lusso e privilegiosempre più intollerabile in una società in cui deve invece imporsisempre più lo spirito di eguaglianza e di solidarietà.

Riduzione dei deficit, razionalizzazione del sistema, snelli-mento delle procedure, eguaglianza delle retribuzioni, lotta allacorruzione e agli sprechi, maggiore efficienza: tutto ciò, insom-ma, che ci riconduce alla esigenza di risanare la situazione, qual-che volta disperante, della nostra pubblica amministrazione, nonpuò che essere incoraggiato e giudicato dalle proposte specifichee dal loro significato economico, sociale e morale; così come ipropositi enunciati nel campo della sanità, della scuola e dellagiustizia, dove tutto scoppia nel divario tra bisogni reali e mezzi,ordinamenti, strutture in atto. I buoni propositi possono aprire– come lei mi insegna – la strada alle cose buone come alle cat-tive azioni; nella scuola, dove si sono accumulati ritardi su ritar-di, tutto appare in crisi, dai gradi inferiori fino all’università, che,priva com’è di una programmazione adeguata del suo sviluppo,è diventata una grande fabbrica di disoccupazione intellettuale.Così non devono restare in ombra i problemi della ricerca scien-tifica, il cui evolversi condizionerà in modo determinante il no-stro avvenire.

Anche l’autoregolamentazione nell’esercizio del diritto di scio-pero, nei servizi di fondamentale interesse collettivo, deve avereun seguito concreto; si tratta più in generale del problema non ri-solto di uno spirito di responsabilità e di collaborazione colletti-va. È un problema che viene posto da chi rivendica i diritti del-l’impresa che però non può disgiungersi dai problemi modernidella partecipazione del controllo e della democrazia industriale.

Leggi di inasprimento delle sanzioni penali in materia di eva-sioni fiscali sono le benvenute, anche se probabilmente vale, datele condizioni in cui opera il nostro apparato fiscale, l’antico dettocinese che dice «più sono le leggi, più sono i ladri», mentre ciò chenon può essere trascurato è la più rapida accelerazione possibile

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 21

Page 48: Craxi - Discorsi Parlamentari

dell’opera di rammodernamento delle strutture tecniche ed orga-nizzative.

C’è grande attesa nei comuni e nelle regioni, gran parte dei pri-mi in condizioni di paralisi e le seconde non ancora nella possibi-lità di dispiegare per intero la loro funzione di decentramento e dicoordinamento, mentre per le amministrazioni provinciali valel’interrogativo circa l’utilità del loro ruolo attuale e la loro desti-nazione nel quadro di una riorganizzazione complessiva degli en-ti locali. Sono problemi che vanno affrontati in modo risoluto.

Spero che finalmente sarà possibile affrontare in radice i malidei nostri servizi di sicurezza, che sono, o sono stati, lo scandalo de-gli scandali, screditati e sospettati dei peggiori crimini contro loStato. Ricordo che anni fa, quando apparve la definizione «stragedi Stato», se ne parlò come di una bestemmia, il frutto di una fan-tasia attraversata da incubi giallo-politici. Oggi è assai diffusa l’o-pinione che le cose sono andate, se non proprio così, certo in qual-che modo assimilabile, ma non si sa come, né si sa chi sia stato. Farluce nel passato è il tributo che la democrazia deve a tante vittimeinnocenti. Occorre organizzare i controlli per l’avvenire senza chequesto vada a scapito dei compiti istituzionali dei servizi, ma solo eprincipalmente per impedire che essi tornino, per una tentazioneche potrebbe investire anche gli uomini nuovi, che sono necessari,alle deviazioni multiformi ed al servizio di mille bandiere.

La ristrutturazione in campo industriale ed agricolo ripropo-ne il problema della protezione sociale necessaria e della rivaluta-zione del ruolo della piccola e media impresa, dell’impresa arti-giana e dell’impresa cooperativa. Per quanto riguarda la prima – la ristrutturazione industriale –, non si può partire, come se nul-la fosse accaduto, da punti che originarono forti dissensi; ma oc-corre approfondire e chiarire tutti i termini del problema, nell’in-tento di avvicinare i differenti punti di vista; così come la riorga-nizzazione delle partecipazioni statali avrà un senso se non si li-miterà a cambiare organigrammi funzionali perché tutto rimangacome prima. Ci sono troppi regni in questa Repubblica, regni diorigine ereditaria e regni instaurati sulla proprietà collettiva.

Per quanto riguarda il Mezzogiorno noi condividiamo l’opi-nione secondo cui oggi meno che mai il Mezzogiorno può essereconsiderato un problema residuo da affrontare solo se e dopo chesi sia risolto quello del rilancio dell’economia e sottolineiamo la

22 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 49: Craxi - Discorsi Parlamentari

triplice esigenza della qualificazione in senso meridionalistico del-le azioni volte a favorire la ripresa, la garanzia che l’intervento nel-l’area non subisca interruzioni, la necessità di future integrazionidelle assegnazioni finanziarie disposte dalla nuova legge.

Al nord, l’ampiezza della tragedia del Friuli dovrebbe essereefficacemente affrontata con una legge speciale, mentre il graveinquinamento di Seveso mostra a quali rischi è esposto l’ambien-te naturale ed umano delle aree industrializzate in modo selvag-gio e ancora prive delle protezioni e delle prevenzioni adeguate.

Il nostro «no» alla stampa di Stato ed alla difesa di privilegidelle corporazioni è netto, così come alle proprietà ed ai bilancimisteriosi: il nostro «sì» è senza riserve per la dignità, l’autonomiae la libertà di chi lavora nell’impresa giornalistica. L’impegno chesollecitiamo riguarda la razionalizzazione di tutti gli aspetti delsettore, le giuste provvidenze dirette a questo scopo, la massimaprotezione possibile dei lavoratori.

È importante anche che la problematica dei diritti sindacali al-le forze di polizia non sia più considerato un tabù. Esse d’altro can-to debbono essere messe sempre più in condizioni di intensificarela lotta alla criminalità, alla quale hanno pagato un alto tributo disangue e di sacrifici, ma deve essere assolutamente scoraggiata, connorme e direttive, la psicosi del «grilletto facile» che ha provocatoin un anno decine di vittime innocenti tra ladruncoli, ragazzi, cit-tadini ignari.

È urgente, nel campo militare, affrontare il problema del nuo-vo regolamento di disciplina e della riforma dei tribunali militari.

È importante che sulla questione dell’aborto il Governo non siavventuri in arbitrati, ma mantenga la posizione di neutralità dichi lo ha preceduto. Ma non deve rimanere neutrale rispetto al-l’urgenza determinata dai casi di gravidanza pericolosa, conse-guenza della nube tossica di Seveso, per i quali va espressa subitouna direttiva.

Per il Concordato solleciteremo una iniziativa attiva che partada un esame preliminare del Parlamento quale, in materia di re-visione, aveva già detto una parola rimasta però lettera morta.

Se dall’insieme dell’attività del Governo emergessero efficaciiniziative di moralizzazione, queste saranno il migliore ricosti-tuente nei confronti della sfiducia ormai generalizzata verso loStato. Il Governo sa così di avere degli interlocutori ad un tempo

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 23

Page 50: Craxi - Discorsi Parlamentari

ragionevoli e severi. Scruti con attenzione scrupolosa la sua rottanel mare degli astensionisti che sono pur sempre una maggioran-za. Noi non staremo sull’Aventino, né ci chiuderemo nella pur do-verosa riflessione interna. Siamo consapevoli del ruolo che ci spet-ta in questo Parlamento, anche dopo una prova elettorale che nelsuo esito non ci ha dato ragione.

Per chiarezza debbo ribadire che impiegheremo la nostra ini-ziativa per aprire nuove vie alternative e non ci faremo sorpren-dere a stazionare in area di parcheggio in attesa di un ritorno alleesperienze del passato: alle varie esperienze del passato, che sonostate diverse ed anche contrastanti tra loro.

Poca o tanta che sia useremo la nostra forza per aiutare tutticoloro che vorranno essere aiutati in uno sforzo di rinnovamentoe di risanamento della crisi nazionale. Rinnovamento che è agli an-tipodi della restaurazione del potere incontrollato di grandi grup-pi capitalistici privati e della conservazione dello stato di disordi-ne, egualmente incontrollato, in cui versa il capitalismo di Stato.

Useremo la nostra forza, per consolidare in ogni direzione,economica, sociale e politica la democrazia e mai per indebolirla(Applausi a sinistra – Congratulazioni).

24 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 51: Craxi - Discorsi Parlamentari

UN APPOGGIO CRITICO AL PROGRAMMADEL GOVERNO ANDREOTTI SOSTENUTO DAL PCI*

Dopo un anno dal varo del governo della «non sfiducia», in un cli-ma politico segnato da una ripresa del dialogo tra PSI e PCI, Craxisi esprime a favore di una difesa del sistema democratico.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, onorevole Presidentedel Consiglio, difficile negare oggi la maggiore utilità e concre-tezza che sarebbe derivata al dibattito se esso avesse potuto svol-gersi su una dichiarazione politica e programmatica del Governo.Essendogli noti i termini dell’intesa raggiunta dai partiti che han-no partecipato al lungo negoziato avviato alcuni mesi orsono enon essendoci dubbi circa la sua adesione politica e di massima aquesta intesa, il Governo avrebbe potuto fornire al Parlamentotutti gli elementi della sua valutazione di merito e rappresentarein modo specifico la misura e la direzione del suo impegno, a par-tire da oggi in avanti. Avrebbe potuto cogliere, in tal modo, un’oc-casione utile anche per formulare un apprezzamento esplicito aproposito delle riserve e dei giudizi sospensivi che sono statiespressi da noi, come da altri, ed anche dei contrasti non risolti,di cui è punteggiato il contesto dei nuovi accordi tra le forze po-litiche che, in varia forma, hanno sinora concorso alla sua esisten-za. Sarebbe valso più di quanto non sia forse servita una riletturaliturgica di accordi già stipulati.

Il Governo, il Parlamento, le forze politiche, l’opinione pub-blica conoscono ormai nel dettaglio i termini dell’intesa sotto-scritta dai partiti, ed hanno avuto la possibilità di valutarne la por-

* Camera dei Deputati. Seduta del 14 luglio 1977. Mozioni (seguito della di-scussione). Al termine della discussione è approvata la mozione comune sotto-scritta dal Partito socialista, assieme a DC, PCI, PSDI, PRI e PLI sul program-ma del «governo delle astensioni» presieduto dall’on. Giulio Andreotti.

Page 52: Craxi - Discorsi Parlamentari

tata, il significato, l’ampiezza, i limiti, insomma i suoi chiaroscuri.Invece, conosciamo meno, se non per significative anticipazioni eper il tentativo di clamorose distorsioni, le caratteristiche del se-condo tempo, di cui ha parlato il Presidente del Consiglio, rife-rendosi alla vita del suo Governo, con l’aria di dire che, dopo ilsecondo, ci sarà il terzo. A tale secondo tempo il Presidente delConsiglio si è preoccupato – e del resto non è la prima volta – didare una dimensione innanzitutto temporale, ponendo il traguar-do delle prossime elezioni europee, la cui attuazione entro i ter-mini previsti sappiamo essere problematica, per difficoltà altruinon ancora superate.

In altra occasione, l’onorevole Andreotti ha anche anticipatoun giudizio complessivo sull’impotenza della legislatura attuale adesprimere maggioranze organiche ed ha espresso il suo favore peri modelli sostitutivi; il che dovrebbe comportare il definitivo ac-cantonamento di ogni pretesa di uscire dal recinto dei rapportiprecari e la necessità di accettare come il massimo di stabilità pos-sibile l’instabilità degli equilibri e l’indeterminatezza dei rapportipolitici che hanno caratterizzato l’avvio della VII legislatura re-pubblicana.

È un’opinione lontana dalla nostra, e che potrebbe tuttavia im-porsi, anche se necessariamente con il consenso di tutti o di tutticoloro che oggi figurano come firmatari della medesima mozioneparlamentare.

Del secondo tempo siamo, perciò, interessati a conoscere ilquadro delle priorità, il calendario degli impegni, le direttive chesi intendono far prevalere nelle materie controverse, il metodoche ci si propone di formulare per consentire verifiche e control-li, le garanzie politiche che pur si debbono dare da parte di un Go-verno che rappresenta solo un settore del Parlamento ed è privodi una reale e operante maggioranza.

È attesa quindi la parola del Governo, in un dibattito che, senon può più essere ricollocato nella posizione giusta, cioè con latesta in su e i piedi per terra, non per questo deve ridursi ad unasorta di testimonianza politica, in cui gli interrogativi e i giudizisospensivi fanno aggio sugli elementi di certezza e di novità.

Noi naturalmente non sottovalutiamo affatto il valore della te-stimonianza politica e quindi della riconferma, in una veste parla-mentare resa accettabile, di una intesa che è di per sé un atto po-

26 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 53: Craxi - Discorsi Parlamentari

litico democratico di significato rilevante. Esso viene diversamen-te apprezzato dai vari partiti, ma nessuno di essi ha in definitivadisertato l’appuntamento finale.

Il fatto che in un arco così vasto e rappresentativo di forze poli-tiche, anche le più distanti fra loro, si sia deciso di giungere ad unacomune piattaforma di indirizzi e di obiettivi, è il segno della vo-lontà diffusa di far prevalere elementi di convergenza e di coesio-ne pur facendo vivere pregiudiziali che non costituiscono, o nondovrebbero costituire, un impedimento ad un lavoro comune.

Poco o tanto che duri, un’intesa siffatta non può non apparirecome un atto di responsabilità delle forze politiche verso il paesee verso le istituzioni, in un momento in cui tutti percepiscono checrisi economica, crisi dello Stato e crisi morale possono, somma-te insieme, aprire la strada a situazioni imprevedibili ed incon-trollabili, almeno dal punto di vista di chi crede nella superioritàe nella insostituibilità del sistema democratico.

Nella diversità delle sue componenti e nella molteplicità dellesue voci, la democrazia appare così più forte. Non sarebbe così sesi trattasse di dar vita ad una specie di «fronte nazionale», garan-tito dal compromesso tra i due maggiori partiti e temperato da unpluralismo concesso e controllato. Si tratta invece di far prevale-re la tendenza all’incontro, al negoziato, alla collaborazione, ri-spetto allo scontro, alla manovra, al partitismo deteriore, al «gio-co al massacro» delle forze politiche.

Fino a quando il paese non sarà posto fuori almeno dell’areapiù pericolosa che caratterizza la sua crisi, ogni sacrificio in que-sta direzione avrà la sua giustificazione, purché la terapia mostriin tempo i suoi effetti e non si riveli lungo la strada addiritturacontroproducente.

Onorevoli colleghi, l’interpretazione della nostra condotta, se-condo la quale noi saremmo giunti restii e di malavoglia ad aderi-re a questa intesa, è priva di un fondamento politico e logico. Inprimo luogo perché questo processo, che ha visto un serrato con-fronto tra le forze politiche e che si conclude con un accordo po-sitivo, anche se delimitato, non si discosta, se proprio non deriva,da quella sorta di filosofia dell’emergenza di cui siamo stati datempo sostenitori, cioè da quando cominciò a prendere corpo erilievo sempre più visibile e preoccupante la natura della crisi cheinvestiva la società italiana.

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 27

Page 54: Craxi - Discorsi Parlamentari

Il presupposto di questa impostazione non era la difesa del si-stema capitalistico, ma la difesa del sistema democratico. Una de-mocrazia parlamentare non può pensare di affrontare e vincere unprocesso inflattivo, presentatosi con caratteristiche tutt’affattonuove e in forma acuta, se contemporaneamente viene data via li-bera ad ogni forma di tensione, di scontro, di disgregazione dellevolontà e degli interessi e se non tenda, al contrario, di mettere inopera tutti i possibili meccanismi di contenimento, di compensa-zione, di previsione controllata e quindi anche il raggiungimentodel grado più vasto possibile di consenso politico. La nostra è sta-ta una campagna di difesa democratica in favore di una alleanzapolitica e di una maggioranza che rispondesse, nel modo più ade-guato, alla fase nella quale il paese era entrato e dalla quale non ècerto ancora uscito.

L’idea stessa dell’emergenza, e delle conseguenze politiche cheandavano tratte, è stata lungamente contestata: le ragioni partico-lari e gli interessi di parte hanno continuato a pesare negativa-mente, rendendo più confusa la visione e la valutazione degli in-teressi generali. Non sarebbe inutile ripercorrere il filo polemicodelle contestazioni che sono state rivolte da più parti ad un’im-postazione politica alla quale, realisticamente, ci si è in qualchemisura accostati, sia pure nei limiti di una soluzione la cui effica-cia permane dubbia e i cui sviluppi ulteriori sono difficilmenteprevedibili.

Del resto, noi stessi abbiamo dato impulso nei mesi scorsi a que-sto processo di incontri, assumendo una iniziativa che si propone-va di giungere appunto a soluzioni parlamentari e di Governo chepotessero rispondere in modo organico alle esigenze dell’emer-genza. L’iniziativa è stata dirottata dalla democrazia cristiana su unterreno indefinito, che essa tuttavia giudica come il solo accettabi-le e compatibile con le sue esigenze politiche ed in armonia con imandati ricevuti dai propri iscritti e dal proprio elettorato.

Se questo è il limite che la democrazia cristiana considera inva-licabile, non vi è chi non veda il carico di insidie che lo accompa-gna. Proponendo prima un Governo di emergenza, poi una mag-gioranza politica comprendente tutta la sinistra come base di so-stegno per governi di coalizione, indicavamo una prospettiva – siapure transitoria – che avrebbe potuto dare stabilità di assetto, so-stegno e corresponsabilità piena nella direzione politica del paese.

28 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 55: Craxi - Discorsi Parlamentari

La legislatura compie oggi solo il suo primo anno di vita: nonè accettabile che essa possa essere percorsa per intero mantenen-dosi il regime monocolore della democrazia cristiana. È assai piùlogico e più facile ricercare una sistemazione equilibrata dei rap-porti politici e parlamentari nella fase iniziale della legislatura chenon nelle fasi successive. Avanzando oltre senza aver individuatoi termini di una soluzione e di un equilibrio accettabile per tutti,sono destinati ad aumentare i motivi di differenziazione, a rie-mergere i potenziali conflitti tra le forze politiche.

La nostra insoddisfazione, il nostro nervosismo – come è statoscritto – sono nati e cresciuti a misura che si andava delineando lanon volontà, o l’impossibilità della democrazia cristiana di af-frontare e risolvere problemi di questa natura. In tal modo si è la-sciata vivere un’ipoteca che grava sul futuro della legislatura esminuisce il significato degli accordi raggiunti, mentre non rassi-cura nessuno circa le prospettive politiche verso le quali la situa-zione può essere incanalata, non offre traguardi visibili e non tran-quillizza affatto rispetto alla possibilità che, una volta esaurita lacarica che può derivare dal primo approccio dell’intesa non ap-pena sottoscritta, tutto possa rotolare verso soluzioni traumati-che. Si tratta di un’ipotesi negata e rinnegata, ma che continua afar capolino di tanto in tanto e che affiorerà, sempre più minac-ciosa, via via che si consoliderà nel partito di maggioranza relati-va la convinzione che sia cresciuta nell’elettorato la disponibilitàa confermare il valore della insostituibilità e del primato della de-mocrazia cristiana che tende a rinnovarsi così nei decenni.

Ecco, onorevoli colleghi, la riserva politica di fondo che riba-diamo di fronte al Parlamento nel momento stesso in cui confer-miamo il nostro impegno a sostegno dell’intesa raggiunta. Una ri-serva ragionevolmente motivata, una preoccupazione che nessunaccento entusiastico o superficialmente trionfalistico riesce a ri-muovere.

Si è voluto cogliere il segno di una contraddizione tra l’insi-stenza con la quale i socialisti hanno caldeggiato l’idea di un’inte-sa politica che abbracciasse anche il partito comunista e il timoreche essi manifesterebbero rispetto ad un’intesa diretta fra i duemaggiori partiti politici. Non sono mancate le critiche malevoleanche da parte di chi – a ben pensarci – meno avrebbe diritto ointeresse a formularle. Tuttavia la nostra posizione era e rimane li-

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 29

Page 56: Craxi - Discorsi Parlamentari

neare. Abbiamo rifiutato il ritorno alle coalizioni del passato nel-la convinzione che esse non avrebbero potuto più corrisponderealle esigenze attuali del paese, allo stato ed alla difficoltà della suacrisi e all’evoluzione dei rapporti politici. Abbiamo sollecitato unaintesa con tutta la sinistra politica e sindacale del paese, abbiamochiesto che essa si realizzasse sul terreno che meglio potesse con-sentire il pieno esercizio della sua responsabilità democratica, ab-biamo in questo modo determinato o concorso a determinare unasituazione diversa, che nasce sì per l’affermarsi di nuovi rapportidi forza, per le trasformazioni che faticosamente e non senza con-traddittori sviluppi maturano nei partiti, ma anche per la nostraazione coerente e difficile, mal compresa dagli elettori e forte-mente esposta al rischio di logoranti contestazioni.

Se qualche tratto di diffidenza può essere invece còlto nel no-stro giudizio sullo sviluppo degli avvenimenti, esso è originatosemmai dal fatto che in assenza di una definizione nitida dei rap-porti politici, della formazione – per intenderci – di una maggio-ranza che dia a ciascuno dei suoi membri il diritto di far valere po-teri di controllo e di garanzia come il diritto di rinunciarvi a farneparte, possa prendere corpo in sua vece la pratica degli accordi difatto, dei compromessi reali, una entente poco rispettosa delle esi-genze di tutti, delle voci minori, della nostra, che conta per quelche conta, ma che non è disposta a fare il coro.

Al di là comunque di queste considerazioni, che valgono ri-spetto alle ipotesi che devono essere verificate, resta il fatto posi-tivo che dei passi in avanti sono stati compiuti nella direzione danoi auspicata, il campo delle responsabilità si estende in modo si-gnificativo, le forze politiche possono riconoscersi ormai alla parisul terreno del confronto democratico, sono cadute discrimina-zioni e veti, ognuno potrà far valere meglio il proprio apporto al-la vita democratica.

Che nel definire il punto di approdo attuale di questo lungosforzo, cui noi abbiamo partecipato con piena convinzione, risul-tassero alla fine prevalenti le volontà dei due maggiori partiti, sta-va e sta nella forza delle cose; essi avevano l’onere di amministra-re nel modo che ritenevano più utile a se stessi ed al paese la vit-toria elettorale di cui sono stati entrambi protagonisti un anno fa;ad essi spetta oggi la maggiore responsabilità rispetto alla realiz-zazione di un accordo in cui, come era naturale, hanno avuto ed

30 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 57: Craxi - Discorsi Parlamentari

hanno, da oggi in avanti, un ruolo preminente; ad essi spetta lamaggiore responsabilità rispetto agli sviluppi ulteriori ed in rap-porto alla evoluzione dei rapporti politici.

Si tratterà di una realizzazione non facile per la natura stessadell’accordo, che in molte sue parti verte su enunciazioni di prin-cipio, su dichiarazioni di intenti e direttive programmatiche e che,quindi, si affida ad ulteriori precisazioni e alla coerenza e tempe-stività dell’iniziativa legislativa e della gestione di Governo. Si èscritto giustamente che per molte sue parti questa intesa, che vie-ne definita scrupolosamente programmatica, non è niente altroche un’intesa politica; realizzazione resa ancor più difficile perl’assenza di garanzie politiche visibili: il che finirà con l’esporretutti, Governo, alleati, interlocutori, agli oneri di una difficile con-centrazione e al rischio di quotidiani contrasti e defatiganti rin-corse.

Ma tant’è: abbiamo accertato la cornice degli accordi così co-me si è venuta definendo; ci siamo armati di realismo e non fare-mo mai mancare il nostro apporto costruttivo. Assolveremo la no-stra parte di responsabilità, garantendoci la piena disponibilitàdel solo valore che può compensare in certe situazioni la spro-porzione del peso numerico, cioè l’assoluta libertà di giudizio, lapiù ampia autonomia di comportamento.

Il paese, nelle sue componenti più vitali, nelle sue forze di rin-novamento e di progresso, non si trova di fronte alla svolta stori-ca, alla quale aspira e per la quale può tuttavia continuare a lavo-rare, guardando ad ipotesi più lontane, approfondendo il dibatti-to sui programmi e la ricerca di alternative.

Si sono tuttavia suscitate attese cui bisognerà dare una rispostae rispetto alle quali il Governo dovrà superare presto la prova deifatti. Le risposte più urgenti sono attese dalle regioni meridionali,dove le caratteristiche del mancato sviluppo fanno da moltiplica-tore agli effetti negativi della crisi. Il divario tradizionale non ha fat-to che accentuarsi: tutti gli indici puntano in basso, rendono piùacute le distanze, spingono all’esasperazione le tensioni sociali, ali-mentano un senso disperato di sfiducia; i dati negativi si accumu-lano in modo impressionante; la popolazione, che è ancora sogget-ta ad un incremento naturale superiore a quello del centro-nord;flussi migratori che si correggono riducendosi o rovesciandosi; siriduce il reddito pro capite, giunto a poco più della metà rispetto al

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 31

Page 58: Craxi - Discorsi Parlamentari

reddito pro capite del centro-nord; inferiori alla media nazionale iconsumi; inferiori di gran lunga gli investimenti.

La disoccupazione trova così il suo epicentro esplosivo so-prattutto là dove si sono create da anni attese, che rischiano di es-sere vanificate dal sopravvenire, di cui si discute, di diverse con-dizioni strutturali o di mercato e dalla assenza di concrete alter-native di valore equipollente e di pratica e sicura realizzabilità. Lamobilitazione di risorse finanziarie e tecniche, uno sforzo di con-centrazione di nuove iniziative, il risanamento delle condizioniambientali e la lotta alle degenerazioni che si manifestano in mo-do grave, uno sforzo congiunto dell’azione dello Stato, degli entilocali, dell’industria pubblica e privata, di produttori agricoli, diassociazioni di categoria e dei sindacati, devono trovare sostan-ziali elementi di coesione e una salda direzione politica.

Il vero primo grande banco di prova sarà così la questionemeridionale. È un tema da riproporre con crescente energia atutto il paese, che non può considerarsi una nazione ed accetta-re di vivere in modo così squilibrato. È il tema da riproporre coninsistenza ai nostri partners europei contribuendo per parte no-stra a favorire le condizioni di un loro accordo e di un loro in-tervento non marginale, ma neppure prevaricatore.

Non meno urgenti ed indispensabili sono i provvedimenti ne-cessari per consentire ai comuni e alle province di svolgere la lo-ro attività, senza il ricorrente pericolo di interruzione dei servizipubblici, di erogazione dei servizi sociali. Il già promesso conso-lidamento dei debiti pregressi deve essere attuato sollecitamente.È ormai largamente condivisa, d’altro canto, la proposta sociali-sta di restituire ai comuni parziale capacità impositiva.

Abbiamo in questi mesi affermato e dimostrato che siamo so-stenitori della necessità di una politica rigorosa della spesa, dellariduzione dei costi generali mediante la razionalizzazione dei ser-vizi, della necessità di stabilire anche nella impresa pubblica loca-le l’equilibrio tra costi e ricavi.

È pure urgente porre finalmente mano ad una razionale siste-mazione delle autonomie locali. Le regioni come enti a cui attri-buire vaste competenze legislative di programmazione e di orien-tamento, i comuni come unici enti per la gestione dei servizi sulterritorio: questi sono i princìpi che devono ispirare la riforma, daattuare in tempi brevi.

32 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 59: Craxi - Discorsi Parlamentari

Le questioni dell’ordine pubblico mantengono la loro dram-matica priorità. Su di esse non abbiamo mai fatto concessioni al-la demagogia autoritaria, né vogliamo farne al permissivismoastratto. Vogliamo che l’azione di prevenzione si organizzi in mo-do efficace nel quadro dei princìpi costituzionali.

Più forte e più degna di fiducia e di rispetto sarà l’azione del-lo Stato se essa non pretenderà mai di giustificare una qualsiasi ri-nuncia alle prerogative di una civiltà che si vuole imperniata sul-la difesa dei riconosciuti e fondamentali diritti dell’uomo.

In una non lontana occasione, il Presidente del Consiglio haavuto modo di dire che lo Stato è in ritardo di fronte alle neces-sità create dal dilagare della criminalità nelle sue varie gradazionidelittuose. Sembrava voler dire che, sebbene in ritardo, lo Stato èin marcia per recuperare il terreno perduto. Speriamo che sia co-sì, auguriamoci che sia così. Ogni passo giusto in questa direzio-ne avrà il nostro appoggio e il nostro consenso. Quanto si do-vrebbe andare in profondità nella riorganizzazione di servizi se-greti ce lo dice il processo di Catanzaro, con il suo sfondo sfug-gente di fantasmi politici.

La riforma delle strutture, il coordinamento, i diritti dei corpidi polizia sono la base stessa di una ripresa di efficienza non effi-mera, non superficiale. Se, insieme ai problemi della polizia e del-la sicurezza, i difetti del nostro sistema di giustizia e del nostro or-dinamento carcerario, focalizzati in modo soddisfacente, verran-no gradualmente rimossi secondo le linee indicate, le questionidell’ordine pubblico sono destinate a rientrare nella normalità fi-siologica.

La democrazia non è in pericolo per i fenomeni eversivi, che pu-re continuano a manifestarsi in forme varie e che sono tuttavia unaescrescenza marginale. I gruppi terroristici, che hanno continuatoad assassinare, a ferire – ed è giunto il turno dei dirigenti della de-mocrazia cristiana ai quali va la nostra più viva solidarietà – a com-piere atti dimostrativi di vandalismo fanatico, non sono tali da po-ter minacciare seriamente la stabilità e la sicurezza delle istituzio-ni. I gruppi violenti che si mescolano ai movimenti di protesta gio-vanile sono del tutto minoritari. I più acuti fenomeni di criminalità,che si presentano soprattutto nei grandi agglomerati urbani, nonsono in assoluto di proporzioni maggiori di quelle rilevabili in altresocietà industrializzate, anche se sopravanzano di molto la capacità

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 33

Page 60: Craxi - Discorsi Parlamentari

e la possibilità di prevenzione e di difesa dei nostri apparati. In que-sto senso non c’è nulla che possa autorizzare qualsiasi indulgenzaverso psicosi di destabilizzazione e qualsiasi sfiducia nella possibi-lità di realizzare un’efficace protezione democratica, che abbia ilsuo fondamento migliore nella fiducia e nella collaborazione deicittadini. Una democrazia ha il dovere di difendersi e di protegge-re i valori che sono il comune fondamento della nostra collettività.

Una pesante ipoteca si è accesa sul futuro della nostra società:essa nasce dalle contraddizioni fra una università divenuta di mas-sa e l’angustia, l’arretratezza delle sue strutture, il caotico proce-dere della sua vita interna, l’allontanarsi dalle effettive esigenzedel mondo scientifico e produttivo, la degradazione culturale,l’incerto avvenire e le delusioni cocenti che si preparano per la vi-ta di centinaia di migliaia di famiglie.

Il restringersi del mercato del lavoro, la stagnazione produtti-va, la cattiva organizzazione delle strutture pubbliche, mettonobrutalmente a nudo uno stato di cose che si è stratificato in unairresponsabile mancanza di previsione e di programmazione. Si èformato, o è in via di formazione, un vasto proletariato intellet-tuale, le cui caratteristiche presentano una scissione troppo evi-dente con le possibilità reali di inserimento produttivo e di effet-tiva promozione sociale. Di qui le esplosioni, destinate a ripetersie a riaffiorare, i rischi di conseguenze sociali e politiche di incal-colabile portata, se non interverrà una azione energica di riformain tutti gli aspetti di una struttura ad un tempo sempre più estra-nea e sempre più vitale per il futuro del paese.

È questo un terreno sul quale abbiamo avanzato molte riserverispetto alle linee di intervento proposte che faremo valere nelmodo più costruttivo.

Giustamente, io penso, vari esponenti comunisti – GerardoChiaromonte su l’Unità, Luciano Barca su Rinascita – hanno re-spinto a più riprese la definizione che dell’intesa programmaticaera stata data, come se si trattasse di qualcosa di infima consi-stenza, appunto di un «mini-accordo». In realtà la materia che èstata esplorata e che ha costituito oggetto del lungo negoziato èstata vasta ed ha toccato i punti cardine del Governo del paese,delle questioni decisive per il superamento della crisi, per attra-versare una fase necessaria di risanamento dell’economia e di rior-ganizzazione delle strutture pubbliche.

34 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 61: Craxi - Discorsi Parlamentari

Che l’opera di chiarificazione e di individuazione dei mezziconcreti di intervento sia rimasta ancora in superficie non toglievalore al lavoro che è stato svolto ed al quale il mio partito ha da-to, per parte sua, un contributo che pensiamo sia risultato utile,sia nella impostazione stessa del terreno del confronto, attraversola elaborazione di un documento programmatico introduttivo,che poi è servito di base all’avvio del negoziato, sia partecipandocon impegno alle fasi successive, nelle quali non siamo stati maiassenti né disattenti.

Su molte questioni restano, come dicevo poc’anzi, aperte riser-ve che abbiamo formulato in modo esplicito; un giudizio sospensi-vo non può non essere formulato sull’insieme della politica econo-mica, dove l’esperienza ci dice in modo eloquente quanto valganoi programmi e quanto valgano i fatti, le volontà concrete, la capa-cità di vincere resistenze e di sciogliere contraddizioni. Certo è che,se dovessimo giudicare le capacità di Governo dell’economia e delpaese in crisi con il metro che possiamo ricavare dalla vicenda del-la Montedison e dal modo con cui si affrontano decisioni di tantorilievo e di tale importanza, dovremmo fin d’ora allargare le brac-cia e voltare le spalle. Il «Cominciamo male» con cui si intitolavaun articolo dell’Avanti dei giorni scorsi era solo una constatazionee neppure tanto polemica. Emblematica, sotto questo profilo, la vi-cenda in corso riguardante il trasferimento di poteri alle regioni se-condo il dettato costituzionale. Il testo concordato fra i partiti, eunanimemente approvato dalla Commissione parlamentare, rap-presenta un valido ed equilibrato compromesso che può non sol-tanto restituire alle autonomie locali il ruolo che ad esse compete,ma avviare la riforma delle amministrazioni centrali, promuoverela revisione della legge comunale e provinciale, aprire la strada al-l’approvazione delle grandi riforme sociali della sanità, dell’assi-stenza e della formazione professionale.

Lo schema del Governo ha, viceversa, stravolto le propostedella Commissione, modificandone per due terzi gli articoli. Essosi ispira ad una gretta ed arretrata visione centralistica, esprimeuna linea di difesa ad oltranza dei centri di potere burocratico eclientelare, degli enti inutili, degli organismi corporativi. È una li-nea che rende impossibile un corretto avvio del processo di rifor-ma dello Stato ed avrà effetti dirompenti sulla dinamica della spe-sa pubblica.

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 35

Page 62: Craxi - Discorsi Parlamentari

Il partito socialista italiano non può accettare questa grave vio-lazione del patto appena sottoscritto. Modifiche o miglioramentitecnici al testo della Commissione potranno essere accettati. Perparte nostra siamo disponibili a discutere emendamenti che ren-dano chiaro che non è messa in discussione la legittima autono-mia di istituzioni ed enti che realmente esprimano realtà religioseo di pluralismo associativo (nessuno intende riaprire anacronisti-che contese tra guelfi e ghibellini!), ma non possiamo accettare lemolte e rilevanti modifiche che mortificano le autonomie locali enascono dall’intento di difendere posizioni di potere clientelare ocorporativo.

In ogni caso, onorevoli colleghi, aggiungo subito che noi nonsiamo dell’opinione di chi aveva pensato (e non so se pensi anco-ra) che tanto valeva chiudere in fretta ed alla bell’e meglio, ades-so, per riaprire tutto e di nuovo in autunno. Non ci siamo accon-ciati a subire una procedura che ha protratto una trattativa per cir-ca quattro mesi, solo al fine di consentire il passaggio indolore del-l’estate! Se i fatti saranno più forti dei nostri buoni propositi,prenderemo le distanze in modo accorto, non proponendo da so-li crisi senza sbocco ed evitando di incoraggiare soluzioni trau-matiche. Se il Governo è in condizioni di assumere impegni pre-cisi e mostra di potervi far fede, non gli attraverseremo la stradacon polemiche inutili. Vi saranno, del resto, occasioni significati-ve ed importanti di pubblico dibattito, di confronto aperto ed an-che di competizioni di fronte agli elettori, che saranno sia di rilie-vo nazionale sia, forse, di rilievo internazionale. A questo propo-sito, in rapporto ai prevedibili calendari, osservo che una più ra-zionale sistemazione dei turni elettorali, per quanto riguarda leelezioni amministrative parziali, sarebbe auspicabile, in modo daevitare il susseguirsi quasi incessante di votazioni elettorali par-ziali e conseguire, invece, i vantaggi della concentrazione in unturno annuale.

Una decisione in questo senso ci consentirebbe di affrontare aprimavera un turno elettorale unico, che vedrebbe chiamati alleurne diversi milioni di elettori. La tarda primavera potrebbe esse-re il teatro di una storica consultazione elettorale, per la prima ele-zione del Parlamento europeo. Un complesso di circostanze nonancora definite fa sì che l’ipotesi di un rinvio sia tutt’altro che dascartare. Tuttavia, penso che ogni adempimento debba essere da

36 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 63: Craxi - Discorsi Parlamentari

noi compiuto in tempo utile; il discorso cade sulla legge elettora-le nazionale, per la elezione degli 81 rappresentanti dell’Italia esulla necessità di una sua sollecita e concertata approvazione.

Il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici pre-supporrà un più stretto rapporto di consultazione anche tra i par-titi. L’esperienza di quest’ultimo anno fornisce molti esempi si-gnificativamente negativi di ciò che non si dovrebbe fare, senzaabusare della fiducia o della non sfiducia altrui. Vi è in questocampo non solo l’esigenza di un equilibrio più corretto nella rap-presentanza delle varie forze, ma anche l’esigenza di un rinnova-mento profondo, di un ricambio di responsabilità, di una più ac-curata selezione di competenze e di capacità, evitando tra l’altro,se possibile, di confermare vispi settuagenari in incarichi di altaresponsabilità manageriale nell’industria pubblica, o di avviare al-tri, ultra-settuagenari, a nuove carriere, sottraendoli al meritato ri-poso. L’accordo programmatico, spogliato da ogni segno di al-leanza politica maggioritaria, avrebbe dovuto essere accompa-gnato da adeguate garanzie politiche. La questione, che noi ab-biamo insistentemente tenuto aperta, come è noto, è rimasta irri-solta. È bastato un lento e silenzioso cenno di diniego dell’onore-vole Moro per farla sparire dal tavolo delle trattative. Che unaquestione di questa natura potesse avere qualche rilievo per il Go-verno lo dimostra il fatto che su di essa si era esercitata la buonavolontà e la fantasia dello stesso onorevole Andreotti e dei suoicollaboratori. Nell’intervista al quotidiano francese Le Monde, ilPresidente del Consiglio aveva dato un cenno di disponibilità peruna presenza nella compagine governativa di tecnici non demo-cristiani. Altre indicazioni di metodo sembravano scaturire dallamedesima fonte.

Il problema esiste, quale che sia lo sviluppo ulteriore dei rap-porti politici: poche le garanzie politiche, che riguardano la con-sultazione preventiva, il controllo, la concertazione; poche le pos-sibilità di attenuare la precarietà dei rapporti che, almeno perquanto riguarda noi, continua a circondare l’azione del Governo.

Approvando la mozione politica, che riassume i termini dell’in-tesa programmatica raggiunta dai partiti impropriamente definitidell’arco costituzionale, noi confermiamo anche la linea che ab-biamo adottato un anno fa. Non ci sarà il voto di fiducia per il Go-verno, anche se questo assume di aver avuto l’approvazione per il

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 37

Page 64: Craxi - Discorsi Parlamentari

primo tempo e di essere avviato ad inaugurare il secondo. La que-stione è stata accuratamente evitata, quasi a voler lasciare le cose inmodo che chi ritiene che il quadro politico non sia mutato possacontinuare legittimamente a ritenerlo, e chi al contrario pensa cheil quadro politico sia mutato possa continuare a pensarlo senza es-sere disturbato; oppure per permettere, se mi si consente, agli ami-ci repubblicani di evitare il difficile passaggio da un voto favorevo-le sulla mozione a un voto di opposizione al Governo.

Chiamati ad esprimerci sulla fiducia, avremmo per parte no-stra confermato il voto di astensione. I limiti entro cui viene man-tenuta l’evoluzione politica che abbiamo sollecitato e sostenutocon convinzione non ci consentono di andare oltre; la responsa-bilità verso il paese e la sua difficile crisi ci impediscono di trarreconseguenze diverse dai motivi di insoddisfazione.

C’è un’opera di risanamento e di riorganizzazione della societàe dello Stato che deve avanzare nel Parlamento e nel paese. Peressa noi lavoreremo, sui due piani che ci sono consentiti: quellopiù immediato, che caratterizza lo sforzo congiunto che, in unacomune responsabilità democratica, conservatori e progressistiintendono compiere alla ricerca di una mediazione costruttiva chesalvaguardi interessi fondamentali e generali del nostro paese, al-le cui sorti ci sentiamo legati da un comune, profondo sentimen-to di solidarietà; un piano, poi, di prospettiva, che deve vedere im-pegnate tutte le forze di rinnovamento e di progresso, laiche e cat-toliche, nella ricerca di un’alternativa che si impegni a collegare lanecessaria azione di risanamento con una opera di sviluppo e ditrasformazione in senso egualitario, che sappia ridare ad una so-cietà in crisi fiducia in se stessa e nel proprio avvenire (Applausidei deputati del gruppo del PSI – Congratulazioni).

38 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 65: Craxi - Discorsi Parlamentari

VIII LEGISLATURA(20 giugno 1979 - 11 luglio 1983)

Page 66: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 67: Craxi - Discorsi Parlamentari

LA SVOLTA DELLA GOVERNABILITÀ*

Dopo la fine del precedente «governo di tregua» (I Governo Cossi-ga), Bettino Craxi, dopo aver sconfitto l’opposizione interna al par-tito, porta il PSI ad una rinnovata collaborazione di governo con laDemocrazia cristiana (II Governo Cossiga), abbandonando defini-tivamente la teoria degli «equilibri più avanzati» e iniziando a dareconcretezza alla sua posizione fondata sulla governabilità.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, quattro settimane orsono la crisi politica italiana era precipitata verso il suo puntopiù basso e pericoloso. Il Governo che era stato improvvisato nelluglio scorso, sotto la sferza della necessità, era ormai finito suun binario morto, non potendosi fondare su una coalizione ve-ra e propria tra partiti, privo di una maggioranza organica; conil vantaggio, ma anche lo svantaggio, di essere libero da impegniprogrammatici concordati, esso viveva ormai alla giornata, nellapiù assoluta e nella più destabilizzante instabilità. Rispetto aipartiti che ne assicuravano la minima sopravvivenza con l’asten-sione, derivante unicamente da un dovere di responsabilità isti-tuzionale, il Governo aveva superato i termini prestabiliti di unatregua politica, che era stata consentita alla democrazia cristianaed alle sue decisioni congressuali. Una tregua breve ma suffi-ciente a preparare il terreno di una chiarificazione costruttiva seessa fosse stata ben utilizzata dalle forze politiche, così comeavevamo ripetutamente auspicato. È avvenuto, invece, il contra-rio: i pochi tentativi di riaprire un dialogo costruttivo non sonostati fortunati.

* Camera dei Deputati. Seduta del 18 aprile 1980. Comunicazioni del Go-verno (seguito della discussione). Il I Governo Cossiga (detto «governo di tre-gua») era composto da DC, PSDI, PLI ed alcuni tecnici di area socialista, e go-deva dell’appoggio esterno del PSI.

Page 68: Craxi - Discorsi Parlamentari

Io stesso ne promossi uno, tentando di indicare una piattaformadi larghi e impegnativi tracciati per una riforma amministrativa, isti-tuzionale, economica e morale, su cui costruire per l’ottava legisla-tura repubblicana l’ipotesi di una vasta alleanza riformatrice.

In luogo di un dialogo paziente e positivo abbiamo avuto il cre-scere di una sorda e polemica incomunicabilità, la persistente pa-ralisi delle pregiudiziali contrapposte tipiche di chi pone i pro-blemi senza la volontà di risolverli.

In luogo di una riflessione sul ruolo, gli obiettivi, le prospetti-ve dell’ottava legislatura della Repubblica, iniziata stentatamentedopo lo scioglimento anticipato delle tre precedenti, avevano ri-preso così a ribollire le idee di nuove leggi elettorali, di nuovi scio-glimenti, di nuovi fallimenti.

Dallo stesso campo governativo, in aperta violazione del ca-rattere proprio di una tregua, che richiedeva rispetto e misura, siagitavano propositi confusi, minacce ricorrenti di crisi, polemicheaggressive. Ebbene, abbiamo atteso così le decisioni del congres-so della democrazia cristiana, al quale avevamo rivolto la propo-sta di costituire un Governo di unità nazionale. In un congressodedicato interamente, per non dire esclusivamente, alla questionecomunista, nessuno – ripeto, nessuno, nemmeno l’onorevole Gal-loni – ha raccolto e rilanciato la nostra proposta. Abbiamo, inve-ce, assistito all’esposizione di un ventaglio, per lo più involuto epolivalente, di «no», di «ma», di «ni». Sono affiorate indicazionidi metodo e, per bocca dell’onorevole Andreotti, un riferimentopolitico periferico. Ma si trattava sempre di mezze proposte che,messe insieme, non ne facevano mai una intera. In buona sostan-za, non emergevano alla fine prospettive che non fossero la ri-chiesta – caldeggiata anche nella relazione dell’onorevole Zacca-gnini – di evitare una crisi di Governo e di lasciare perciò le cosecome stavano, ed il rifiuto ad avviare un negoziato programmati-co senza pregiudiziali che, se fosse stato possibile, certo ci avreb-be trovati pienamente disponibili e consenzienti.

Quattro settimane or sono ci trovavamo, perciò, con un Go-verno in crisi, in una condizione di rapporti politici addiritturapeggiorata rispetto a quella che aveva condotto alla fine della pre-cedente legislatura, in un’assenza di prospettive politiche costrut-tive, con la promessa quindi di una paralisi certa. Io non sto a di-re troppo a lungo – tanto è evidente – quanto tutto questo rap-

42 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 69: Craxi - Discorsi Parlamentari

presentasse una clamorosa contraddizione rispetto allo stato delpaese, come da più parti continua ad essere denunziato, alla ri-chiesta di una politica di emergenza, ai ripetuti e convergenti ap-pelli ad una ripresa della solidarietà nazionale, dello spirito delleintese, dei confronti, in buona sostanza della collaborazione tra lemaggiori forze politiche.

Da un lato, la denunzia del permanere o dell’aggravarsi, o deipericoli di aggravamento, dei fenomeni di crisi; dall’altro, unaprogressiva disarticolazione dei rapporti politici. Quattro setti-mane or sono, il terrorismo conduceva la sua offensiva d’inverno,quasi con un delitto al giorno, nello sfondo di una ripresa infla-zionistica e di accresciute tensioni sociali, mentre la situazione in-ternazionale vedeva un rovesciamento radicale di clima e la ria-pertura di un contenzioso strategico pieno di incognite e di rischi.

Ebbene, onorevoli colleghi, che altro si doveva aspettare pertentare di dare al paese maggiore sicurezza, un più diretto impe-gno di intesa e di collaborazione tra le forze politiche e maggiorestabilità? Che altro e per quanto tempo ancora – mi domando –si dovrà aspettare per riprendere, con serietà e con gradualità, nel-le forme possibili, una convergenza di intenti, foriera di un am-pliamento della collaborazione tra tutte le maggiori forze demo-cratiche? Nella settima legislatura, noi socialisti, in particolare, cisiamo lasciati travolgere da uno scontro paralizzante tra i duemaggiori partiti, mentre avremmo potuto o dovuto, forse, più util-mente tentare di sbarrare la strada ad una ennesima crisi istitu-zionale.

Ora, le istituzioni non solo non sopporterebbero il carico dinuove crisi traumatiche, ma neppure il logorio strisciante e perni-cioso della instabilità cronica, dell’ingovernabilità permanente edella dissociazione dalle responsabilità. Abbiamo prima atteso ledecisioni dei maggiori partiti e poi abbiamo assunto le nostre, ab-biamo deciso una politica di intervento socialista perché questoera il nostro dovere verso la sofferente vita democratica del nostropaese, verso il mondo del lavoro e verso l’insieme della nazione;abbiamo deciso di intervenire per tentare di arrestare un proces-so di disfacimento di cui avvertiamo i sintomi, prima che nel pae-se possano irrobustirsi ondate di qualunquismo e si allarghi il di-stacco di solidarietà dalla vita collettiva, di cui non mancano i se-gni, prima che il vuoto, che si stava creando, potesse giungere a

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 43

Page 70: Craxi - Discorsi Parlamentari

determinate situazioni incontrollabili. Per questa fondamentaleesigenza democratica, partendo dai dati della realtà e dall’analisidei fatti, abbiamo deciso il nostro diretto intervento ed un’assun-zione di responsabilità in una maggioranza di Governo di coali-zione, in una politica che nasce all’insegna di una ricerca aperta evolenterosa di collaborazione: non abbiamo scartato il meglio, persaltare sul vagone ministeriale, come ha scritto un autorevole gior-nalista imbevuto di cattivi umori verso i socialisti; abbiamo cerca-to di fare il meglio, in una situazione costretta e condizionata daogni parte da pregiudiziali, impossibilità, e anche velleità altrui.Ciò che c’è, per le sue caratteristiche più organiche, è meglio diciò che v’era e meglio della rarefatta e dissolvente atmosfera in cuisaremmo rimasti appesi (certo non per molto), se non fosse inter-venuta una nostra decisione.

L’onorevole Magri ha un bel dire, quando predica per noi e peruna sinistra, che invero l’ascolta con sempre minore interesse, chela linea giusta era: o tutti al Governo, o tutti all’opposizione. Perandare tutti al Governo, occorre una condizione politica che nonsi è determinata, e andando tutti all’opposizione, si finisce diret-tamente a nuove elezioni anticipate!

Se il partito comunista avesse mostrato disponibilità ad assu-mere un atteggiamento comune con noi per un condizionato so-stegno ad un diverso Governo, indipendentemente da una suapartecipazione diretta, avremmo potuto decidere anche in mododiverso, evitando una divaricazione tra i due maggiori partiti del-la sinistra: quella disponibilità non c’è stata e, del resto, mi rendoconto che difficilmente avrebbe potuto esservi nelle circostanzeche si erano determinate.

Vale, dunque, ora la nostra decisione, che consente alla ottavalegislatura di avanzare, al paese di poter contare su una maggiorestabilità governativa, e si propone di sviluppare l’offerta di una ga-ranzia, non il principio di un’ulteriore evoluzione.

Onorevoli colleghi, in questo quadro di valutazioni nasce ilGoverno, che non è figlio di una rielaborata impostazione strate-gica, ma è il prodotto di un doveroso realismo politico; è un Go-verno che deve svolgere, secondo la nostra opinione – e mi augu-ro che vi riuscirà – una funzione di garanzia rispetto alle possibi-lità che il dialogo tra le forze politiche, applicandosi alle concreteurgenze internazionali ed interne, possa tornare ad essere fluido e

44 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 71: Craxi - Discorsi Parlamentari

costruttivo; di garanzia, rispetto alle possibilità di ricostruire unaprospettiva ed una collaborazione di solidarietà nazionale, per laquale, e non in modo unilaterale, occorre lavorare per ricrearne ilclima e le occasioni favorevoli; di garanzia, verso il movimento sin-dacale e le forze sociali, che chiedono un interlocutore – che pen-so avranno – nella pienezza della sua responsabilità e dell’autoritàche gli deriva da un più ampio sostegno parlamentare.

Non, come si è detto e scritto, quindi un Governo-ponte, ditransizione o a termine; non vi è alcuna necessità di accendere ipo-teche debilitanti quando l’esigenza primaria resta quella della sta-bilità, della governabilità, dell’attuazione di un programma di ur-genza, dell’assorbimento di un ruolo di garanzia.

L’incontro e l’accordo tra i socialisti ed i repubblicani e la de-mocrazia cristiana avviene, quindi, su un terreno ben definito edimprontato a spirito realistico; esso non ignora e non dissimula lediversità e le difficoltà che ne possono derivare. Si è avvalso subi-to di un clima di rispetto reciproco e di lealtà, che è e sarà essen-ziale per una solidale azione di Governo.

Pietro Nenni amava dire che la storia dei rapporti tra sociali-sti e democristiani è destinata ad essere una storia di incontri e discontri; e così è. Per chi ama le formule ed i paralleli storici tra leformule, vorrei sottolineare tre elementi che valgono a stabilire di-stanze e differenze con le esperienze del passato e che la storia stagià rivalutando e rivaluterà, ma che non sono ripetibili oggi, inpresenza dei dati nuovi che si collegano alla complessa evoluzio-ne politica di questi anni.

Il centrosinistra nacque in un clima di aspra conflittualità a si-nistra, dove era in discussione l’ammissibilità stessa di una nostrapartecipazione al Governo con la democrazia cristiana; fu visce-ralmente avversato da gruppi di potere e da correnti aperte o sot-terranee; si scontrò con un ritardo massimalistico ancora moltodiffuso nel movimento operaio e in tutta la sinistra.

L’avvio della collaborazione tra la democrazia cristiana ed i so-cialisti coincise lo stesso giorno della presentazione del Governoin quest’aula con un gravissimo atto scissionistico: si trattò di unadelle pagine più oscure della storia italiana del dopoguerra chemeriterà di essere scrutata più a fondo ed interamente, per met-tere in luce i tanti effetti della interazione di manovre interne e dimanovre internazionali.

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 45

Page 72: Craxi - Discorsi Parlamentari

Credo che nessuno oggi sottovaluti i rischi, che non riguarda-no più solamente noi, di un ritorno a condizioni di aspra conflit-tualità a sinistra. Questa, in ogni caso, non è la nostra volontà enon è la nostra strategia. Quindici anni orsono la grande preoc-cupazione della democrazia cristiana era quella di omogeneizzareun sistema di alleanze chiuso ed impermeabile, mentre negli annipiù recenti si è spinta a fare e poi a riproporre una maggioranzaparlamentare comprendente il partito comunista, anche se ha ri-fiutato e rifiuta – affermano i suoi dirigenti – nelle condizioni at-tuali un Governo organico di unità nazionale.

Il centro-sinistra nasceva allora come un’alleanza politica ge-nerale imperniata su una collaborazione che si allargò automati-camente dal centro alla periferia, mentre oggi la democrazia cri-stiana prende atto di una linea socialista di non riconoscerne al-cun automatismo, di mantenere impegni di collaborazione laddo-ve esistono tradizioni ed esperienze amministrative di sinistra spe-rimentate e positive e di valutare, invece, liberamente il suo ap-porto a coalizioni regionali e locali, sulla base degli orientamentiautonomistici e progressisti che potranno essere definiti.

Un quadro politico aperto, quindi, nel quale si intende ricer-care senza preclusioni la collaborazione parziale o generale dellealtre forze politiche e, in particolare, per la sua forza e rappresen-tatività del mondo del lavoro, quella del partito comunista.

Questo è il senso del richiamo ad una prospettiva di unità na-zionale. Né potrebbe essere diversamente. Per quanto ci riguar-da noi partiamo, e non da oggi, dalla convinzione che è necessa-rio ricercare ed assicurare il concorso attivo di tutta la sinistrapolitica e sindacale del paese ad uno sforzo di risanamento eco-nomico e ad un corso di profondo rinnovamento sociale e isti-tuzionale.

Noi ci sentiamo forti della nostra autonomia di giudizio, di ini-ziativa e di azione, ma siamo anche onestamente consapevoli deinostri limiti, e non abbiamo la pretesa di rappresentare più diquello che rappresentiamo. Noi conosciamo ed abbiamo cono-sciuto la natura delle difficoltà e delle resistenze politiche, buro-cratiche, corporative e conservatrici che hanno sovente imbriglia-to e vinto anche i migliori propositi. Ed è per questo che non sot-tovalutiamo l’importanza e la necessità che tutte le forze di pro-gresso ricerchino i termini di azione convergenti, elementi che le

46 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 73: Craxi - Discorsi Parlamentari

avvicinino e non li disuniscano disperdendone la forza o renden-done velleitaria la condotta.

Certo non pretendo che tutto questo si traduca in realtà oggie subito, in un clima molto deteriorato alla vigilia di una compe-tizione elettorale, quando si agitano timori e infatuazioni eletto-ralistiche, e dopo una fase, tutta negativa, di rapporti tra le forzepolitiche.

Ma, se lungo la strada tutto ciò che noi auspichiamo non do-vesse avvenire, e non per il divaricarsi oggettivo di impostazionidi politica internazionale o di strategia o scelte di politica interna,ma per errori commessi da noi o da altri, il danno ci sarà, sarà gra-ve e la responsabilità sarà onerosa per chiunque non avesse di-mostrato di saperlo e di volerlo evitare.

I propositi, onorevoli colleghi, sono chiari e non sono camuf-fati. Lo dico in particolare per chi grida «al lupo!»: chi grida «allupo!» ha la memoria corta e l’argomento debole. Si è molto po-lemizzato e poco riflettuto a proposito del cosiddetto pentaparti-to. I colleghi mi consentano di ricordare che la formula nacque sumia proposta, in qualità di Presidente incaricato, nel luglio scor-so, e si dissolse in due settimane nel modo che tutti ricordano. Laproposta politica di allora fu da me sempre inquadrata in una pro-spettiva che non rinnegava la politica di solidarietà nazionale; alcontrario, ne auspicava la ripresa ed esplicitamente si indirizzavaverso la ricerca di un rapporto positivo a sinistra.

Ebbene, allora il partito comunista, senza che nessuno degli in-teressati si mettesse a gridare «al lupo!», assunse un atteggiamen-to di grande cautela, se non di benevola attesa; non aprì un fuocodi sbarramento, anzi si spinse a formulare la promessa di una con-vocazione del suo comitato centrale per esaminare la nuova situa-zione e l’eventualità anche di un riesame della sua linea di con-dotta, ispirata allora, come ancora oggi, alla dottrina del: «O Go-verno o opposizione». Premessa che non ripete oggi in un quadroche è caratterizzato da ulteriori irrigidimenti, anche di fronte aduna forte presenza socialista nel Governo.

La verità è che la formula del pentapartito lungo la strada è sta-ta sovraccaricata di significati diversi ed impropri rispetto alle ca-ratteristiche originarie ed alla volontà politica di chi l’aveva pro-posta come una possibile soluzione di Governo. Io capisco che ilmancato invito a far parte di una coalizione di Governo determi-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 47

Page 74: Craxi - Discorsi Parlamentari

ni la legittima reazione del PSDI e del PLI che ne individuano laragione politica in una discriminazione pregiudiziale ed ingiusta.Tuttavia, rifletto sul fatto che gli elementi costitutivi di un equili-brio politico corrispondono alla logica determinata dalle circo-stanze e dalle tendenze che liberamente esprimono i partiti, i qua-li hanno rilevato distanze sulle quali, più che una polemica di ri-sentimenti e di corto respiro, può valere una verifica dei fatti.

Io non mi permetto di interferire nelle decisioni autonoma-mente prese dal partito socialdemocratico e dal partito liberale,né desidero assumere nei loro confronti quel tono da «grande fra-tello» che deprechiamo quando viene usato nei nostri confronti,ma desidero osservare che da ogni atto che serva ad evitare «l’in-tossicazione» dei rapporti tra le forze politiche e democratiche, daogni convergenza che obiettivamente risponda ad esigenze ed in-teressi generali non può che derivare un rafforzamento dell’areadella responsabilità democratica ed avviarsi un processo di chia-rificazione politica di cui non sottovaluto né l’utilità, né la impor-tanza.

Il clima «basso», da «colpi irregolari», sul quale tornerò piùavanti, non diminuisce il senso di soddisfazione che c’è e che èpresente nel paese per il fatto che la situazione politica di Gover-no tende ad uscire finalmente dalla sfera del precario e del prov-visorio, dove ha stagnato per troppo tempo. C’è attesa per le ini-ziative e per il lavoro del nuovo Governo che non usa toni mira-colistici e non annuncia programmi faraonici e palingenetici. Noisiamo interessati a che esso si applichi con concretezza all’attua-zione delle linee che debbono comporre un programma di ur-genza; siamo interessati a vedere risaltare un ruolo attivo dell’Ita-lia nella travagliata ed inquietante situazione internazionale, certidi vederla schierata con fermezza di atteggiamenti nel campo del-la pace, della difesa dei diritti dei popoli, dei diritti umani, dellalotta alla diseguaglianza nel mondo.

Certo restano ferme le decisioni che abbiamo concorso – inmodo determinante – ad assumere in materia di ammoderna-mento dei sistemi missilistici sul teatro europeo; ma deve esseremantenuto vivo e rinnovato con nuove iniziative l’invito ad un ne-goziato, tra l’alleanza atlantica e il patto di Varsavia, che andreb-be iniziato in tempo utile. Nella politica di controllo e di riduzio-ne degli armamenti convenzionali, nella politica di equilibrio stra-

48 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 75: Craxi - Discorsi Parlamentari

tegico bilanciato, derivante dagli accordi già raggiunti, tutto oggiappare congelato, mentre affiora il rischio di una radicale inver-sione di tendenza che, ove si affermasse, riaprirebbe la porta aprocessi incontrollati di corsa al riarmo. Troppe tensioni si sonoaccumulate e, tutte insieme, rischiano di portare il mondo versoconfronti di proporzioni tragiche. I punti caldi si sono moltipli-cati nel medio oriente, nel sud-est asiatico, in Africa, nel Mediter-raneo: se si vuole rovesciare la tendenza, da qualche parte occor-re pure che si cominci a gettare acqua sul fuoco. Ed è per questoche noi non siamo affatto entusiasti della svolta dura che il gover-no americano ha impresso dopo diversi mesi alla sua condotta ver-so l’Iran.

L’odiosa, intollerabile sopraffazione, costituita dalla prigioniaimposta a cittadini americani da gruppi fanatici che sfuggono alcontrollo sinanco del governo iraniano, che si è trovato costrettoa prevenire di non poter garantire l’incolumità degli ostaggi, cer-to determina la nostra più stretta solidarietà con il popolo e con ilgoverno degli Stati Uniti. Ma se il problema del momento era e ri-mane principalmente quello della liberazione degli ostaggi, ci siconsenta di dubitare dell’efficacia della politica delle sanzioni, cheprovoca ed esalta il nazionalismo iraniano, unisce i moderati ai fa-natici e li spinge assurdamente ad accettare la condizione del tan-to peggio, tanto meglio.

Men che meno servirebbero le misure militari, di cui pure si èparlato, che aprirebbero nella regione un varco alla internaziona-lizzazione di un conflitto. Tuttavia è evidente che la situazione nonpotrà durare così a lungo; una così patente violazione dei dirittiumani e delle regole più elementari del diritto internazionale de-ve essere sanata. I governi europei nei prossimi giorni mi augurodecideranno di intensificare la loro pressione sul governo di Tehe-ran, senza giungere ad un inutile e definitivo taglio di ponti, cheallontanerebbe ogni soluzione positiva; mentre si chiede agli Sta-ti Uniti d’America, che avevano seguito una condotta sin qui ispi-rata a fermezza, ma anche a prudenza, di attendere le decisioni delnuovo parlamento nazionale iraniano prima di imboccare stradesenza ritorno.

Onorevoli colleghi, la questione afgana è sempre all’ordine delgiorno. Una sopraffazione imperialistica non poteva non suscita-re le reazioni che ha suscitato, ovunque nel mondo. La questione

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 49

Page 76: Craxi - Discorsi Parlamentari

è aperta, anche se ogni mediazione, ogni richiesta equilibrata dineutralità e di garanzia non è stata presa in considerazione, e tut-to rimane affidato in quel paese alla legge della forza.

Probabilmente vi è a Mosca anche chi ragiona come ragiona-va Stalin, che negli anni ’30, non senza un certo disprezzo, amavadire che «alla fine l’Europa inghiottirà tutto». Tuttavia, né la nor-malizzazione militare ha raggiunto in Afghanistan il suo scopo, néla comunità internazionale può accettare il fatto compiuto.

In questo momento e nelle prossime settimane, sino al 24 mag-gio, si è aperta e si farà più serrata la polemica sulle olimpiadi chesi dovrebbero tenere a Mosca. Vi sono punti di vista contrastantie nell’opinione politica e nell’opinione internazionale e nel mon-do sportivo, dove larghi settori considerano il boicottaggio delleolimpiadi come un intervento improprio in una sfera con caratte-ristiche specifiche di autonomia.

Ma le Olimpiadi sono per definizione una manifestazione uni-versale. Se esse perdessero questa loro caratteristica essenziale perassenze significative di ogni continente, dagli Stati Uniti al Giap-pone, dalla Cina alla Germania federale, dalla maggioranza deipaesi arabi ai paesi africani, all’Australia, alla Nuova Zelanda, sitrasformerebbero in qualche cosa di diverso.

Sono contrario, e noi siamo contrari, ad interrompere i nostrirapporti sportivi per una causa politica, bilaterali ed intereuropei,con l’Unione Sovietica; ma non vedo come potremmo ignorare losnaturamento delle Olimpiadi e le conseguenze che ne derivereb-bero circa il loro significato. Lo spiega per parte sua l’agenzia so-vietica Tass quando invita a smontare, cito testualmente, «il bluffpolitico destinato a smascherare il complotto imperialista controla rivoluzione afgana», aggiungendo che «gli sportivi dei paesidella NATO potranno liberarsi a Mosca del ricatto politico inop-portuno e delle pressioni alle quali sono sottomessi da lungo tem-po nei loro paesi»; e così l’elemento politico che vogliamo fareuscire dalla porta rientra dalla finestra.

Nel Mediterraneo si va accumulando un materiale esplosivoche non promette niente di buono per il futuro. Una intensifica-zione della pacifica presenza italiana nelle relazioni mediterraneeva considerata come un caposaldo di un programma di urgenzanella politica internazionale. Così come va mantenuta e sviluppa-ta, con criteri selettivi, la nostra presenza nelle relazioni intereuro-

50 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 77: Craxi - Discorsi Parlamentari

pee e il nostro attivo interesse nella cooperazione tra l’est e l’ovestdell’Europa, partendo dal consolidamento sempre più necessariodei nostri rapporti con l’amica e vicina Iugoslavia. Fuori da unanostra sfera di influenza diretta, rimane sempre più acuto e senzasoluzione il problema arabo-israeliano e la questione palestinese.È un altro punto caldo che richiede all’Europa, dove si riaccendela volontà di esercitare un ruolo di influenza e di iniziativa, la for-te riaffermazione della necessità di una soluzione giusta ed equi-librata che non è sorta e non sorgerà senza un riconoscimento in-contestabile del diritto dello Stato di Israele alla esistenza e alla si-curezza e del diritto del popolo palestinese autodeterminazione ead uno Stato.

Deve prendere posto in un programma di urgenza una decisasvolta della nostra politica nel campo della cooperazione con ipaesi in via di sviluppo e del nostro contributo alla lotta alla famenel mondo. Per troppo tempo, onorevole Presidente, siamo statiindecentemente in coda, con scarso impegno, con mezzi risibili,con disattenzione cronica. I segni di un cambiamento di rotta van-no sviluppati secondo la linea di uno sforzo crescente che recu-peri, con il terreno perduto, anche il senso del dovere di solida-rietà umana e cristiana che è certamente diffuso alla base del pae-se, ma che non ha trovato la via concreta per attuarsi, e ciò ricor-rendo anche a nuovi e specifici sacrifici da richiedere ai cittadini.Le statistiche mondiali sono impressionanti. I problemi della lot-ta alla fame, alla mortalità infantile, a tutte le forme di degrada-zione connesse con la miserabile condizione del quarto mondopiù povero, diventano nel nostro secolo la grande linea discrimi-nante dei valori di uguaglianza e di progresso. Tutte le forze poli-tiche del nostro Parlamento ne sono certamente consapevoli. Unasollecitazione particolare e giusta viene dal partito radicale; la suarichiesta di una decisione straordinaria dell’Italia, che segni l’in-gresso autorevole del nostro paese nella lotta alla fame nel mon-do, è fondata sulla straordinarietà della situazione che vede, tral’altro, ammassate in vari continenti, esposte in questo momentoal pericolo di genocidio intere popolazioni, da quelle della Cam-bogia a quelle dell’Ogaden somalo. Il Governo può e deve offri-re una risposta di serietà e di impegno che ugualmente corri-sponda allo spirito di tragica urgenza con cui problemi di questanatura si pongono.

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 51

Page 78: Craxi - Discorsi Parlamentari

Paesi nuovi, di vicini e lontani continenti, guardano con grandeinteresse all’Italia, alle sue capacità ed alle sue possibilità di coope-razione e di collaborazione su molti piani; ci guarda anche la Cina– la Repubblica popolare cinese – un popolo immenso, povero edattivissimo, del quale proprio in questi giorni il segretario del par-tito comunista italiano Berlinguer potrà cogliere la volontà pacifi-ca ed i sentimenti di costruttiva amicizia verso il nostro paese.

Onorevoli colleghi, gli attentati e le incursioni aggressive diquesti giorni, cui si è aggiunta l’attività terroristica di destra, mo-strano che il partito armato è ancora in condizione di colpire. Ciòsignifica che molto lavoro resta da compiere dopo la controffen-siva di queste settimane, che ha certamente inferto colpi irrepara-bili al movimento terroristico ed alle sue colonne armate.

Tutto ciò che è avvenuto ed avviene ci ha confermato nellaconvinzione che abbiamo sempre nutrita: che il fenomeno potevae può essere definitivamente debellato. È stata di fondamentaleimportanza e continua ad esserlo la stretta solidarietà delle forzedemocratiche; sono serviti anche gli incarichi speciali contro iquali sono state condotte polemiche fuori posto, così come ser-vono e sono urgenti tutte le misure legislative ed amministrativeper far progredire un’opera di riforma, di riorganizzazione effi-ciente, di potenziamento dei mezzi e di qualificazione degli uo-mini, di cui hanno bisogno le forze dell’ordine e gli apparati spe-ciali di sicurezza, così come un impegno straordinario deve esse-re profuso – come ci si appresta a fare – a sostegno del potenzia-mento e del rinnovamento delle strutture della giustizia.

Sono in lenta emersione i mondi clandestini, per tanti aspettiancora misteriosi, che compongono il terrorismo nostrano. La lu-ce comincia ad entrare nel tunnel in cui è stata organizzata ed at-tuata la impressionante catena di crimini di questi anni. Anche at-torno al caso Moro il cerchio si sta stringendo, e la verità invoca-ta sin dal tragico marzo-maggio di due anni fa, sta venendo a gal-la. Le confessioni, gli arresti e le scoperte più recenti rivelano unadimensione del fenomeno più ampia del previsto. Ci sono ramifi-cazioni molto estese, radici che affondano nella emarginazione so-ciale e penetrano in fasce marginali ma attive dello stesso movi-mento sindacale; vi sono mondi diversi nel partito armato e nelmovimento pseudorivoluzionario, non sappiamo se e come co-municanti fra loro; vi sono rapporti e collegamenti con la delin-

52 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 79: Craxi - Discorsi Parlamentari

quenza comune. Resta aperta la ricerca del livello superiore, quel-lo che gli esperti, che ne hanno avvertito l’esistenza, chiamano ingergo il «grande vecchio».

Resta aperta l’individuazione degli ambienti internazionali chehanno assicurato protezioni, addestramenti, ed approvvigiona-menti di armi. Capitolo questo sul quale abbiamo riscontrato sin-golari prudenze e reticenze, come se non fosse stato evidente findall’inizio che i pesci nuotavano anche in acque internazionali eche i missili a guida elettronica non si possono acquistare in un ne-gozio di armi di Zurigo.

Ora che il terrorismo subisce delle sconfitte, si tratta di anda-re fino in fondo, per raggiungere tutti i colpevoli dei crimini com-messi, e i responsabili del grande disegno di destabilizzazione cheè stata e viene perseguito contro l’Italia e contro le istituzioni de-mocratiche.

Noi manterremo il forte e solidale sostegno che abbiamo assi-curato alle forze impegnate nella lotta antiterroristica, a tutte leforze dell’ordine, ai magistrati, che coraggiosamente non hannoabbandonato il fronte di lotta e di rischio, nel ricordo di chi ha pa-gato con la vita la sua coerenza e il suo amore per la giustizia: i ma-gistrati riformisti e garantisti, i cui nomi rimarranno nella storia diuna civiltà obbligata a difendersi dalla barbarie.

Incoraggiamo il Governo a proporre al Parlamento, via via chela situazione lo consiglierà, nuove misure che possano favorire an-cor di più il ravvedimento di chi si è reso colpevole, facendo del-la clemenza dello Stato un’arma per avanzare sulla via della veritàe della giustizia, così come insegna l’esperienza di altri Stati, e pergiungere più rapidamente a riportare la normalità e la sicurezzanella nostra vita collettiva.

Aspettiamo dall’azione del Governo la organizzazione di in-terventi urgenti in tutti i campi in cui emergono i punti più scot-tanti di crisi.

Ciò riguarda i punti di crisi di diversi settori-chiave dell’indu-stria ed il potenziamento delle strutture agricole, la necessità diporre ordine, efficienza ed accelerazione di procedure e di deci-sioni nel complesso degli investimenti destinati al Mezzogiorno,nella prioritaria lotta contro la disoccupazione; riguarda la esi-genza, fortemente sentita, di ridare alle partecipazioni statali unruolo propulsivo ed un riordinamento di funzioni e di gestioni; la

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 53

Page 80: Craxi - Discorsi Parlamentari

necessità di portare a soluzioni soddisfacenti ed accettabili per ilmondo del lavoro questioni sociali di fondamentale rilievo, a co-minciare da quella delle pensioni, e di dare prioritario rilievo allapolitica della casa, dove è cresciuto un vasto fabbisogno insoddi-sfatto, fonte di gravissimo disagio sociale e familiare.

Un programma di urgenza non è in contraddizione, ma al con-trario deve essere di stimolo, alla ricostruzione degli strumenti edel quadro di un’ordinata programmazione. Dal campo della po-litica fiscale e del risanamento della finanza dello Stato a quelloenergetico e della ricerca, alla necessità della pianificazione sani-taria, del trasporto pubblico e delle telecomunicazioni, all’orga-nizzazione più flessibile e più razionale del mercato del lavoro,agli obiettivi di una poliennale azione di riforma della pubblicaamministrazione, alle necessità di riforma delle strutture educati-ve elette e culturali, per arrivare ad un’organica sistemazione deiprogrammi di intervento e di sostegno nell’economia e nella poli-tica delle istituzioni: tutto riconduce alla fondamentale esigenzadi definire prospettive di azione di medio termine, su cui avviareun più impegnativo dialogo con le forze politiche, con il movi-mento sindacale, con le forze sociali interessate allo sviluppo or-dinato, alla lotta per una maggiore uguaglianza, ad un rinnova-mento profondo delle strutture pubbliche e della vita pubblicadel nostro paese nel suo insieme.

Senza un intervento pubblico programmato, senza un ritornoalla programmazione, non si predispongono intese adeguate ver-so le incognite che l’avvenire ci prepara; non si costruisce quellache i futurologi chiamano già la società post-industriale. Tutti gliscenari formulati per gli anni ’80 prevedono lo sviluppo di un ter-ziario pubblico assai complesso e sofisticato. Noi non potremoancora a lungo, senza scontare dolorose conseguenze, reggere unoStato che da un lato produce in perdita, e dall’altro non riesce adassicurare le case per abitare, i servizi collettivi più elementari,quali le poste o la sanità, e possiamo aggiungere persino l’acqua;uno Stato, come soleva dire Nenni, forte con i deboli e con gli in-difesi e sempre più debole con le corporazioni e con i potenti.

Onorevoli colleghi, noi approviamo le proposte che il Governoavanza per l’adozione di più strette norme di controllo sul funzio-namento della vita pubblica, dei partiti come del personale politi-co; e mi soffermo un attimo per una riflessione di stretta attualità.

54 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 81: Craxi - Discorsi Parlamentari

Da una residenza sulla Costa Azzurra è arrivata una ventata dimoralizzazione. È durata poco, si è infranta contro un muro dismentite e di querele, e quindi ora va indirizzata nella sua sede na-turale, e cioè un tribunale della Repubblica. Voglio solo dire al se-natore Cesare Merzagora che, se al termine della sua vita pubbli-ca e di amministratore potrà dire di essersi comportato con la cor-rettezza e l’onestà di cui ha sin qui dato prova il senatore Rino For-mica, dovrà ritenersi allora molto soddisfatto.

C’è un’esigenza di moralizzazione, ma lo scandalismo uccidela moralità pubblica: tutto rischia di diventare allora una lotta sen-za quartiere, una intossicazione continua che va al di là di ogni mi-sura e non arresta certo la decadenza delle istituzioni: nessun ri-spetto per le persone, per la legge, per la stessa Costituzione del-la Repubblica. Abbiamo assistito a episodi sconcertanti, protago-nisti certi magistrati e certi giornalisti, dove ogni senso di giusti-zia e di obiettività si perdeva in un’atmosfera di ricatti, di ritor-sioni, di strumentalità politica volgare e brutale.

Si conduca, e con forza, una battaglia vera di moralizzazionecontro le zone cancerose della nostra società, contro gli intreccisporchi e criminosi tra mafia e politica, contro i gruppi d’assaltodel danaro pubblico e i loro protettori, contro le lobbies potentiche hanno rubato e forse anche ucciso e fatto uccidere, contro ilcontrabbando, il traffico di droga, le sofisticazioni e le evasioni,tutti fenomeni che non si espanderebbero senza complicità pub-bliche minori o maggiori: contro la corruttela che si annida negliapparati pubblici. C’è un’esigenza di severità e di responsabilità,ed anche di coraggio, di cui deve dar prova la classe politica, e inprimo luogo quella di Governo; e chiunque di noi sbagli, che pa-ghi, ma che non siano travolte regole elementari di rispetto e diconvivenza, norme di garanzia e di giustizia, le sole che possonoirrobustire la nostra democrazia malata.

Mi auguro che l’azione del Governo mantenga un carattere diconcretezza nell’analisi della situazione generale del paese e nellascelta degli obiettivi e delle priorità. È molto importante che si co-minci a perforare questo involucro, divenuto ormai quasi ideolo-gico, in cui si racchiude l’immagine di una società in crisi genera-lizzata, fonte questa, di molti equivoci e di una enorme sfiducia.Colpisce, per esempio, lo stridente rapporto tra analisi e previsio-ni per i dati consuntivi dell’anno trascorso. Nella società italiana,

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 55

Page 82: Craxi - Discorsi Parlamentari

invece, ci sono i segni e i frutti di una grande vitalità, sovente di-sordinata, sovente non interamente sfruttata in tutte le sue poten-zialità, ma che segnala un fondo di resistenza ancora abbastanzasolido. È l’Italia che lavora, l’Italia che resiste, come dicono i ver-si di una bella canzone; è la capacità, è l’iniziativa di larghi setto-ri dell’imprenditoria privata, è l’alta professionalità della classeoperaia, sono i servizi coscienziosi resi allo Stato da tanta parte delpubblico impiego, uomini di cultura, tecnici, amministrativi.

La crisi è stata arginata da difese che in molti casi hanno rettoegregiamente, consentendo financo un significativo ciclo espansi-vo. Ma, ancora una volta, non si sono ridotte radicate disugua-glianze sociali, non si sono stanate le aree di povertà che persisto-no e tendono ad allargarsi. Alle vecchie povertà se ne aggiungonodi nuove, derivanti dal degrado sociale, dall’emarginazione, dallacoabitazione, dall’insufficienza dei servizi collettivi, mentre nellegrandi aree metropolitane affiorano già quelle che i sociologi chia-mano «le povertà post-materialistiche».

Dunque, prima di ogni altra cosa, i problemi dei disoccupatidei poveri per reddito e per condizione sociale, degli emarginati,delle donne che non hanno visto allargarsi il ventaglio delle pos-sibilità e delle opportunità di lavoro e di affermazione.

Più delle forme, e dei tanti esercizi di bizantinismo che attor-no ad esse si snocciolano, varranno gli atti, le scelte, le assunzionidi responsabilità, la direzione di marcia. Penso che ogni tentativopregiudiziale di radicalizzazione della lotta politica rappresenti unerrore, e mi auguro che il Governo e la maggioranza che lo sor-regge si comporteranno, come affermano di voler fare, in modotale da non provocarlo.

Da parte nostra siamo entrati a far parte di una coalizione diGoverno con la democrazia cristiana e con il Partito repubblica-no con la volontà di assicurare un impegno solidale nell’ambitodegli accordi che sono stati sottoscritti e di quelli che potranno es-sere fissati, nella convinzione che da parte di tutti sia chiaro il ruo-lo che affidiamo ad un nuovo Governo, sia precisa la coscienzadella grande responsabilità che insieme ci siamo assunti, di ri-prendere un’esperienza di collaborazione.

In altri difficili momenti della vita nazionale si è reso indi-spensabile l’intervento diretto del partito socialista, si sono resi in-dispensabili una difficile assunzione di responsabilità ed un im-

56 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 83: Craxi - Discorsi Parlamentari

pulso chiarificatore e modificatore. Abbiamo preso le nostre de-cisioni con convinzione e con larga adesione del partito, pensan-do di assolvere in questo momento ad un dovere verso la vita de-mocratica, e mantenendo fede ad un impegno che riguardava lavita e le condizioni di stabilità e di governabilità che avevamo so-lennemente assunto di fronte agli elettori.

Onorevole Presidente, il Governo potrà contare sul nostro so-stegno e sulla nostra lealtà; ogni causa buona e giusta potrà con-tare sul nostro spirito di lotta e sulla nostra fede democratica (Ap-plausi dei deputati del gruppo del PSI – Congratulazioni).

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 57

Page 84: Craxi - Discorsi Parlamentari

VOTO SEGRETO IN FABBRICAVOTO PALESE IN PARLAMENTO*

Prosegue con un nuovo governo presieduto da Arnaldo Forlani lapartecipazione socialista al governo. Al centro dell’attenzione c’è lalotta democratica al terrorismo e l’analisi delle conseguenze delladura sconfitta sindacale e politica del PCI a seguito della «marciadei quarantamila» a Torino. Craxi vi si sofferma per ricordare le pa-role di Leo Valiani sulla democrazia moderna: «Voto segreto in fab-brica, voto palese in Parlamento». Da segnalare la ferma critica diCraxi a Giovanni Paolo II, per le posizioni da questo assunte al-l’avvio della campagna referendaria per l’abrogazione della leggeche rendeva legittimo l’aborto in Italia.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, mentre si accinge a chie-dere la fiducia al Parlamento, nella continuità dell’esperienza delGoverno che lo ha preceduto e raccogliendo le riflessioni e leproposte che hanno consentito l’apporto del partito socialdemo-cratico, penso che il nuovo Governo sia certamente consapevoledel fatto che la tragedia italiana, scandita dalle sanguinose im-prese del terrorismo, sembra entrata in una nuova fase. Il fronteappare ormai rovesciato e su tutti i piani l’offensiva dello Statodemocratico stringe più dappresso ciò che rimane delle organiz-zazioni militari del terrorismo. È di questi giorni, ancora, la sco-perta di nuovi covi, l’abbandono di depositi di armi, la cattura divere e proprie bande armate; si allunga la lista dei presunti col-pevoli e dei rei confessi; si alza il velo su delitti che erano rimastiimpuniti.

* Camera dei Deputati. Seduta del 24 ottobre 1980. Comunicazione del Go-verno (seguito della discussione). Il I Governo Forlani era un quadripartitocomposto da DC, PSI, PRI e PSDI e costituito il 18 ottobre.

Page 85: Craxi - Discorsi Parlamentari

Ciò che colpisce è l’impressionante ramificazione del fenome-no; una stratificazione successiva di gruppi politici e di formazio-ni armate, coordinate o in concorrenza tra loro, di cui è ormai pos-sibile tentare di individuare, in tutto o in gran parte, le radici e diricostruire il percorso storico lungo gli anni in cui hanno potutoformarsi ed espandersi le organizzazioni clandestine della violen-za e del terrore.

Colpisce la giovanissima età della gran parte dei nuovi arresta-ti e degli imputati: segno, questo, della facilità del ricostituirsi edel riprodursi del fenomeno, della fertilità del terreno di coltura,che era stato preparato attraverso la predicazione della violenza,della diffusione delle ideologie della rivoluzione armata; segnodell’esistenza di vaste risaie nelle fabbriche, nelle scuole, nelle uni-versità, dove gli argini democratici erano stati indeboliti e travol-ti, e dove il terrorismo non sarà interamente vinto, se non si andràal fondo del male che lo ha generato e alimentato, lottando im-pietosamente contro la cultura della violenza, lo spirito di fanati-smo e di intolleranza, contrapponendo alle mistificazioni ideolo-giche un quadro di valori umani, civili e sociali positivo, sforzan-dosi anche di comprendere la tragedia che sta nella tragedia, latragedia del sangue che è stato versato e la tragedia dei giovanicarnefici che si sono creduti giustizieri.

Lo Stato ed i servitori dello Stato hanno pagato con grandi sa-crifici il ritardo con il quale è stata ingaggiata una lotta a fondo, fi-nalmente impegnativa, contro il terrorismo; e hanno pagato il pe-so di infedeltà, di trame e di congiure che si erano annidate nellaloro stessa compagine, e su cui a distanza di tanti anni si cerca an-cora con grande fatica e con scarsi risultati di fare piena luce e pie-na giustizia.

La magistratura e le forze dell’ordine hanno sviluppato una ef-ficace offensiva, condotta ancora con mezzi largamente inade-guati, portandoci tuttavia al punto in cui siamo, che è un puntodecisivo. Si sono aperti varchi attraverso i quali si può passare etentare una soluzione definitiva di questo angoscioso problemadella vita nazionale.

Esso ha mostrato tutta la sua complessità con l’apertura delnuovo capitolo del terrorismo nero, per tutto un periodo sottova-lutato, se non addirittura ignorato, come dimostrano gli ango-sciosi appelli del giudice Amato, prima di cadere vittima lui stes-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 59

Page 86: Craxi - Discorsi Parlamentari

so, e le indagini sulla strage di Bologna, che ci auguriamo possa-no giungere presto a risultati probanti. Una strage senza prece-denti, di cui sappiamo solo quel poco filtrato fino ad ora dalle di-chiarazioni degli inquirenti, ma della quale abbiamo compreso ilsignificato essenziale, diretto contro la stabilità politica del paese,la governabilità delle istituzioni, nell’odio cieco contro le forze de-mocratiche; iscritta anch’essa probabilmente in una rete sommer-sa ed in una costellazione di attentati, che hanno già fatto parlaredi una sorta di «internazionale nera».

Gran parte delle indagini e dei risultati sin qui raggiunti è ruo-tata intorno a confessioni e a pentimenti, e al valore che possonoassumere in base ai riscontri obiettivi che ne derivano. Sono ser-vite almeno alcune delle necessarie norme eccezionali, che nonpare abbiano determinato gli inconvenienti e gli abusi temuti, e dicui valuteremo l’utilità transitoria sulla base di un bilancio an-nuale.

Sono servite le concessioni e le promesse di clemenza, che ilGoverno ha proposto e il Parlamento autorizzato. Di fronte aduomini sconfitti e delusi, di fronte a giovani che chiedono di par-lare, protesi come verso la liberazione da un incubo, la giustizianon viene meno al suo dovere se usa la clemenza, se incoraggia ilpentimento destinato ad evitare nuove stragi, a salvare nuove viteumane, con l’intento di avanzare sulla strada ormai aperta di unaliquidazione totale, definitiva e rassicurante di ogni forma, di ogniradice di terrorismo.

C’è un problema di protezione della incolumità di chi, colla-borando con la giustizia e riconoscendo l’autorità dello Stato, sfi-da un’altra oscura autorità, mettendo a repentaglio la propria vi-ta. Non è una ipotesi astratta, è una realtà che già conta le primevittime. Sono problemi aperti che non sono sfuggiti alla sensibi-lità del segretario della democrazia cristiana, onorevole Piccoli, ea quella di altri partiti ed esponenti politici, e che mi auguro nonsfuggiranno a quella del Governo, che spero non concederà nul-la ai giacobinismi di facciata, ma punterà diritto allo scopo, che èquello di una lotta intransigente, ma vittoriosa, di una salvaguar-dia della vita umana, che resta il dovere primario dello Stato, del-la normalità riconquistata della vita democratica, in una opera digiustizia e di civiltà che sancisca la fine di un periodo così trava-gliato e doloroso per il nostro paese.

60 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 87: Craxi - Discorsi Parlamentari

Vengo nuovamente alle parole di Aldo Moro. «Una qualcheconcessione è non solo equa, ma politicamente utile». Ed ancora,svolgendo tutto il nitore del suo ragionamento: «C’è, insomma, uncomplesso di ragioni politiche da apprezzare e alle quali dar se-guito, senza fare all’istante un blocco impermeabile nel quale nonentrino, nemmeno in parte, quelle ragioni di umanità e di saggez-za che popoli civilissimi del mondo hanno sentito e che li hannoindotti a quel tanto di ragionevole flessibilità cui l’Italia si rifiuta,dimenticando di non essere certo lo Stato più ferreo del mondo».Allora, in circostanze diverse, si temette di imboccare quella viadella clemenza che per lo stesso scopo (la salvezza di vite umane)si è imboccata dopo e con risultati di indubbia efficacia. Ma, par-lando di Moro e del timore che lo Stato andasse in rovina se, perdirla con le parole di una sua lettera, «una volta tanto un inno-cente sopravvive e in compenso altra persona, invece che in pri-gione, va in esilio», non voglio rinfocolare polemiche che provo-carono tra di noi aspre divisioni; non intendo rinfocolare polemi-che neppure di fronte a chi sembra volerle rinfocolare, con giudi-zi quanto meno azzardati e arbitrari, convinto come sono che lastoria ricostruirà fedelmente i fatti, darà ad ognuno la responsa-bilità dei suoi atti e delle motivazioni che li giustificarono ed a nes-suno il vantaggio della saggezza del poi.

Ma c’è un altro aspetto della vicenda del terrorismo su cui laluce è tenue, le parti oscure molte e non sempre decifrabili, cioèquello delle sue connessioni internazionali. Sono state suonatemolte campane d’allarme, ma poco è venuto ancora in superfi-cie. L’insieme delle indagini mette in evidenza le radici originalie nostrane del fenomeno, ma non mancano i fili e le piste checonducono fuori dei confini nazionali. Ma lo stato delle infor-mazioni, almeno quelle più o meno note, non appare ancora ta-le da consentire di descrivere con certezza la natura, l’importan-za, il significato di una più vasta concertazione internazionale delterrorismo.

Comprendo la prudenza con la quale si avanza su questo ter-reno; non comprenderei la reticenza o l’inefficienza, con i nostrimezzi, che sono assolutamente al di sotto delle esigenze di sicu-rezza del paese, e nel quadro di una sempre più stretta collabora-zione con i paesi amici. È questo un nodo del quale dobbiamo ve-nire a capo.

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 61

Page 88: Craxi - Discorsi Parlamentari

Per non risalire troppo indietro nel tempo e, semmai, per re-stare a qualche tema di attualità, sarebbe interessante sapere sel’immersione nella clandestinità più profonda di alcune delle re-stanti «primule rosse» del terrorismo nostrano è favorita da basidi appoggio e dalla protezione di paesi ospitali, che assicurano, senon altro, il loro favore alla sopravvivenza del terrorismo italiano.

Onorevoli colleghi, non solo per la circolazione delle corren-ti terroristiche, il Mediterraneo è ormai diventato uno dei maripiù caldi del mondo. Un regime militare ha imposto ad Ankarala legge della forza in un sistema democratico che si era lasciatodivorare dalla lotta delle fazioni, mentre il paese era in balia del-la crisi economica e del terrorismo; un angolo di latenti tensionigreco-turco-cipriote lo ritroviamo nell’isola di Cipro, ridotta nel-la sua sovranità da una occupazione straniera che continua; il Li-bano, che ancora è un campo di battaglia di eserciti privati e diarmate straniere, teatro di continui scontri tra palestinesi e israe-liani; il colonnello Gheddafi che ancora oggi in una intervista adEpoca parla della inevitabilità di una guerra imminente nella re-gione e, come conseguenza, della certezza di una terza guerramondiale: una visione estremizzata, che sembra combaciare per-fettamente con la miopia della visione panisraeliana del governodi Begin; ci si arma ai confini fra l’Egitto e la Libia; si accumu-lano armi ed eserciti; si costruiscono imponenti opere militari;c’è tensione tra Algeria e Marocco, attorno al contestato destinodel Sahara occidentale. Ma i segnali più inquietanti vengono dal-la regione petrolifera, punto nevralgico degli equilibri mondialidella pace.

Secondo uno studio del Brooking Institute di Washington, laguerra tra l’Iran e l’Iraq sarebbe ormai il centoventisettesimo con-flitto che il mondo conosce dopo il 1945; i centoventisei prece-denti avrebbero provocato, secondo questi calcoli, 32 milioni framorti e feriti.

La guerra in corso è di una pericolosità senza precedenti, perl’importanza strategica della regione e per il groviglio di contrastie di antagonismi che vi si accumulano in modo inestricabile. Nondimentichiamo, infatti, che nella regione si trova il 40 per centodelle riserve petrolifere attualmente conosciute nell’intero piane-ta e il 60 per cento degli approvvigionamenti del mondo indu-striale, che passano per lo stretto di Hormuz.

62 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 89: Craxi - Discorsi Parlamentari

I fattori antagonistici nella regione appaiono moltiplicati trapaesi ricchi e paesi poveri, regimi feudali e regimi progressisti,sciiti e sunniti, basisti della Siria e dell’Iraq, israeliani e arabi e, na-turalmente, sovietici ed americani. La guerra tra l’Iraq e l’Iran hacerto radici profonde ed evoca drammi antichi, ma è alimentatada ambizioni e da pretese egemonie politiche e religiose, che l’aya-tollah Komeini riassume nella invettiva: «È la guerra tra l’Islam ela bestemmia». Ciò non di meno, essa è diventata una mina acce-sa, che può scatenare conflagrazioni di ben più ampia portata. Anoi, all’Europa, agli stessi Stati Uniti, tutti nell’insieme piuttostoimpotenti fino ad ora di fronte allo svolgersi di questi avvenimen-ti, non resta che sperare nella riduzione dei fenomeni di conflitto,in un loro congelamento, se non proprio in una improbabile com-posizione, e lavorare con tutti i mezzi possibili in questo senso.

Purtroppo dipendiamo – talvolta con il fiato sospeso – da de-cisioni di uomini e di regimi imprevedibili: la stessa Unione So-vietica si trova nell’imbarazzo di relazioni contraddittorie e per ta-luni aspetti paradossali.

È più che mai aperto il problema, quindi, di un ruolo attivo epacifico dell’Europa e, in questo, di uno specifico apporto italia-no, secondo prospettive di largo respiro, di lunga lena e di gran-de impegno economico e politico. Il problema di un allargamen-to stabile e penetrante della cooperazione euro-arabo-africana èdiventato tutt’uno con la costruzione di un fondamentale asseportante della pace. Ritardare ancora nella impostazione di unnuovo quadro di cooperazione internazionale sarebbe un errore,del quale presto o tardi saremmo chiamati a pagare il conto. Ri-tardare o scoraggiarsi di fronte alle prime evidenti difficoltà, neitentativi di disinnescare le mine più pericolose e di favorire vie disoluzione ai conflitti, aperti o latenti, sarebbe come rassegnarsi al-la più tragica delle prospettive.

È esposto a grave rischio il futuro dei paesi industrializzati, edel nostro in particolare, per la condizione di totale dipendenzaenergetica in cui viviamo. Sono gettati nella disperazione i paesipiù poveri di quello che è stato definito il «quarto mondo». Hatutta la sua importanza, non solo morale ma anche politica, il con-tributo dei paesi industrializzati alla lotta alla fame nel mondo. Ilrecente rapporto della commissione nord-sud presieduta da WillyBrandt svolge, sul filo di una rigorosa documentazione scientifica

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 63

Page 90: Craxi - Discorsi Parlamentari

e di previsioni realistiche, il tema di fondo di una radicale svoltadelle politiche dirette a rimuovere il sottosviluppo.

Per quanto ci riguarda, dobbiamo colmare un ritardo e copri-re un vuoto. La distanza che segna l’impegno italiano nella lottaalla fame e nella cooperazione verso i paesi sottosviluppati rispet-to a quello di altri paesi industrializzati è troppo grande e non puòessere giustificata in maniera alcuna. Non basta approvare unani-mi mozioni parlamentari che restano dove sono, senza adeguatieffetti positivi; non basta neppure stanziare somme, se queste poinon vengono tempestivamente utilizzate. Di qui, l’esigenza e l’ur-genza di un impulso nuovo, efficace, operativo, che segnali unapresenza sensibile, attiva dell’Italia sul fronte più avanzato e piùesposto dell’umanità e della civiltà.

Certo, la condizione generale di un equilibrio internazionalemeno incontrollato e meno esposto ai rischi di precipitazioni gra-vide di conseguenze, ai pericoli di guerra resta quella di un rista-bilimento di uno spirito negoziale tra le grandi potenze, tra l’Al-leanza atlantica e il patto di Varsavia e della rinuncia agli atti diforza, che hanno riportato indietro di decenni il processo di di-stensione.

Aveva ragione chi, un anno fa, decidendo di approvare l’avviodella costruzione di nuove armi strategiche destinate al teatro eu-ropeo, per ristabilire un equilibrio rotto dalla produzione e dallainstallazione di nuovi missili sovietici, considerava questa decisio-ne non preclusiva di un nuovo negoziato. Al contrario, semmai,essa lo ha provocato e lo ha reso necessario. Il negoziato oggi èpossibile e noi abbiamo appoggiato e continuiamo ad appoggiarecon decisione le iniziative che il cancelliere Schmidt ha assunto inquesta direzione, ieri per il negoziato, oggi per il suo concreto av-vio e la sua positiva conclusione.

Noi manteniamo il nostro favore per una politica di dialogocon l’est, nonostante le difficoltà e le ottusità tipiche di società bu-rocratiche e autoritarie. Puntiamo a lungo termine sull’idea pru-dente, ma non assurda, di evoluzione e trasformazione, piuttostoche sulla prospettiva alquanto aleatoria di crolli improvvisi: è lospirito col quale abbiamo seguito la crisi dell’estate polacca, so-stenendo la lotta dei lavoratori e degli intellettuali, sottolineandoil significato rivoluzionario delle loro rivendicazioni e delle loroimpostazioni pluralistiche rispetto alla staticità e monopoliticità

64 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 91: Craxi - Discorsi Parlamentari

conservatrice dei sistemi comunisti, salutando come una vittoriale parziali concessioni ottenute ed i passi in avanti compiuti, an-che se sempre difficili ed ancora contrastati.

Il quadro si presenterebbe profondamente diverso, se ci tro-vassimo ancora una volta di fronte ad atti di forza e sopraffazio-ne; ma i moniti minacciosi di chi veglia sulla sovranità altrui perora sono rimasti tali. Non ci sono stati atti di forza: ci auguriamoche non debbano più verificarsi. In mezzo a tante tempeste, la pa-ce così ha galleggiato, ma non è stata travolta; un perno decisivoin Europa può essere una politica estera sempre più attiva ed in-cisiva del Governo italiano, così come può esserlo la continuità,confermata a Bonn, della politica estera ispirata dai liberali e so-cialdemocratici tedeschi, così come un nuovo impulso ai proces-si di pace e di sicurezza potrà risultare, speriamo, dalla decisioneche nei prossimi giorni prenderanno gli elettori degli Stati Uniti.

L’Italia, come tutti (ma noi più degli altri), è vitalmente inte-ressata alla pacifica evoluzione della situazione internazionale, al-la ripresa della distensione, all’intensificarsi delle possibilità dicooperazione e scambio, alla normalità e libertà delle vie d’acces-so delle materie prime.

Se nell’ambito della lotta al terrorismo siamo giunti ad un pun-to decisivo, rispetto alle prospettive economiche e sociali del pae-se siamo come di fronte ad un bivio. Certo, per capire dobbiamotentare di determinare meglio il perimetro della nostra posizioneattuale. Sulla realtà italiana sono forse troppe le interpretazionicontraddittorie; si sono dipinti troppi scenari contrastanti. Ho giàavuto occasione di osservare che non solo leggendo statistiche econsuntivi, ascoltando i messaggi di osservatori interni ed inter-nazionali, ma anche vedendo e toccando con mano la vita del pae-se, ci si forma la convinzione che l’Italia in questi anni ha conti-nuato a camminare. Il ritmo è stato ben diverso da quello descrit-to dai moduli correnti ed espresso da una psicosi negativa piutto-sto generalizzata. Un’incessante e cupa predicazione, tipica degliestremismi ideologici e dei pessimismi psicologici, di depressione,sfiducia, perdizione e catastrofe, è stata assolutamente smentitadai fatti. Dobbiamo tentare di stabilire in modo ragionevole ilpunto in cui siamo. Qualcuno ha scritto che l’Italia è divorata dal-la crisi; altri hanno scritto che siamo stati secondi, negli ultimi dueanni, solo ai mitici giapponesi! Se veramente abbiamo attraversa-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 65

Page 92: Craxi - Discorsi Parlamentari

to un periodo di espansione caratterizzato dall’aumento del red-dito e dei consumi, ma anche dall’aumento degli investimenti, del-l’occupazione industriale e del lavoro indipendente nonché dellapiccola imprenditorialità senza neppure rendercene conto, anzilevando lamenti sempre più alti di crisi e di austerità, questo si-gnifica che il distacco tra i partiti (ma non solo tra di essi) e il pae-se reale è assai più grande di quanto normalmente non si dica. Stadi fatto che sul fronte delle lamentazioni abbiamo visto gruppi so-ciali che hanno, in questi anni, difeso egregiamente, anzi hannomigliorato costantemente, il loro tenore di vita partecipando aibenefici di un crescente benessere, mentre altri gruppi sociali han-no inutilmente tentato di forzare le angustie di magre pensioni, didisoccupazione cronica, di povertà vera e propria antica e nuova.

Questa incertezza nell’analisi economica e politica favorisce laconfusione di idee nel paese, la scarsa consapevolezza delle effet-tive priorità e degli effettivi bisogni insoddisfatti; una visione de-bole delle reali diseguaglianze ed una insufficiente coscienza so-ciale dei diritti e dei doveri. Traggo da un lavoro di uno dei centristudi più seri del nostro paese questa riflessione che voglio ripor-tare per intero. «I risultati ottenuti negli ultimi due anni non so-no una stravaganza storica o l’equivalente del ventre gonfio deidenutriti e dei macilenti, ma sono un effetto della vitalità di fon-do del nostro sistema. Che vi siano dei grossi problemi, specie alivello dei grandi sistemi aziendali e pubblici, è innegabile; tutta-via non siamo una società ferma».

Certo, a correggere la tentazione di un quadro troppo ottimi-stico e a sottolineare le grandi contraddizioni dello sviluppo ita-liano, stanno in primo luogo la forte disoccupazione, specie quel-la giovanile, a fronte però di centinaia di migliaia di lavoratori stra-nieri, di milioni di doppi lavori, di una inadeguata preparazioneprofessionale e di una anacronistica organizzazione del mercatodel lavoro; stanno le luci e le ombre che caratterizzano lo svilup-po parziale e diseguale del Mezzogiorno, più ombre che luci, conil degrado sociale delle grandi metropoli e la minore qualità edestensione dei servizi sociali; stanno le sacche di povertà che con-vivono anche con il benessere delle aree più sviluppate; stanno icosiddetti punti di crisi industriale e la fragilità di molti settori del-l’economia sommersa; sta la condizione della finanza pubblica eil disordine nella spesa pubblica.

66 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 93: Craxi - Discorsi Parlamentari

È sul disordine dei comportamenti privati e pubblici che fio-riscono principalmente i fattori negativi che alimentano un’infla-zione ormai troppo gonfia, in un sistema che mantiene alte le suecaratteristiche di vitalità. Tale vitalità va sorretta ed ordinata, in-tervenendo in una fase declinante rispetto agli anni passati e chetende ora ad accentuare gli aspetti di crisi. È questo il bivio difronte al quale ci troviamo: possiamo organizzare un nuovo balzoin avanti rafforzando le strutture produttive, allargando l’area delbenessere, riducendo fortemente le diseguaglianze oppure lenta-mente possiamo regredire.

La battaglia del progresso e dello sviluppo economico e socia-le del paese, della qualità della vita e dell’eguaglianza, si vincecombattendo su molti fronti: sui mercati internazionali, dovedobbiamo difendere le posizioni e conquistarne di nuove, accet-tando la sfida delle regole, della razionalità economica interna-zionale e superando la crisi ed il ritardo dei settori-chiave del si-stema industriale; sviluppando le reti fondamentali dell’energia,delle telecomunicazioni, dei trasporti e dell’informatica, struttureportanti dell’avvenire industriale del paese; impostando una poli-tica industriale che sostenga sia le grandi che le piccole imprese, ri-ducendo il vincolo di dipendenza alimentare dall’estero, promuo-vendo le misure incisive per uno sviluppo complessivo e coor-dinato del settore terziario; si vince sul settore della spesa pubbli-ca, riportando ordine e razionalità nel nostro sistema di sicurezzasociale, in modo da realizzare protezioni più vaste, meno inutil-mente costose e di migliore qualità; si vince raggiungendo la sod-disfazione di vecchi bisogni sociali, a cominciare dalla casa e deinuovi che sono in fase crescente; si vince sul fronte delle istitu-zioni alle quali non basta assicurare stabilità e governabilità, poi-ché esse hanno anche bisogno di riforme per rendere più certo ildiritto, più razionale il sistema di Governo, più efficaci gli stru-menti di governo programmato dell’economia, più coordinato ilraccordo tra centro e periferia, più vitale lo stato delle autonomiee più efficiente l’azione e l’organizzazione dell’intervento pubbli-co e degli apparati amministrativi.

Troviamo una larga eco di queste impostazioni e di queste ideenel programma illustrato dal Presidente del Consiglio e non pos-siamo che compiacercene: è la strada giusta, è la linea di avanza-mento. Il resto dipenderà dalla coerenza e dalla volontà, dalla

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 67

Page 94: Craxi - Discorsi Parlamentari

consapevolezza delle responsabilità che gravano sul Governo esulla maggioranza ed anche dalla chiarificazione e dalle conver-genze che si potranno realizzare lungo la strada. Ma oggi è già im-portante che si dichiari la consapevolezza che il paese può supe-rare le sue difficoltà e continuare a progredire; che esso ha in séenergie e forze sufficienti non solo per resistere, ma per avanzare;che gli italiani non sono affatto condannati a rifugiarsi nell’arte diarrangiarsi.

È già importante che si parli il linguaggio della verità, dal qua-le si possono trarre motivi di fiducia e di preoccupazione, ma chenell’insieme dà alla collettività nazionale una nozione più chiaradelle proprie possibilità ed una coscienza più salda dei propri di-ritti e doveri.

Era il linguaggio della verità, del resto, quello che aveva usatoGiorgio Amendola, scrivendo nel novembre scorso un piccolosaggio dal titolo Interrogativi sul caso FIAT. Si tratta di una lezio-ne per lo più inascoltata e che forse aveva bisogno di tempo e dinuove verifiche complete per essere maturata e compresa. Essanasceva dall’esperienza, dalla forza della critica, da una chiara vi-sione del ruolo nazionale della classe operaia e della funzione de-cisiva del movimento sindacale nella moderna società industriale.

In queste settimane abbiamo avuto la esplosione del caso FIATed un rincorrersi di vicende sulle quali una riflessione ed un esa-me critico sono di rigore, partendo – se vogliamo – dalla lezionedi Amendola, quando ci ha ricordato che il comportamento deglioperai della FIAT ha segnato per decenni i punti di svolta positi-vi e negativi del movimento operaio, aggiungendo che Torino èsempre il segnale premonitore di quello che avviene nel paese eprevedendo guai se non si fossero riconosciuti in tempo i segnaliammonitori.

Ciò che è grave, nella vertenza della FIAT, è che si è giunti adun determinato risultato dopo aver percorso un tragitto asperri-mo fatto di una lunga astensione dal lavoro, occupazioni, violen-ze, scioperi generali, grandi danni per i lavoratori e per l’azienda,quando lo stesso risultato – molto probabilmente – poteva essereraggiunto per vie meno traumatiche e meno costose per tutti. Maciò che è ancora più grave è che alla decisione di chiudere la ver-tenza si sia giunti in fretta e furia, dopo una manifestazione dimassa rivolta contro l’azione del sindacato. In tutto questo ha

68 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 95: Craxi - Discorsi Parlamentari

grandi responsabilità l’azienda, non solo per errori di gestione edi previsione che aveva accumulato, ma per aver posto ancora unavolta una questione per sua natura difficile in termini di sfida ver-so il sindacato, determinando subito un’atmosfera di tensione, sucui poi si sono gettati in molti, per dirla con le parole di Amen-dola, «in un gioco di crescente demagogia e di scavalcamento a si-nistra».

La vicenda della FIAT pone molte questioni che non possonoessere ignorate: in primo luogo, quella delle relazioni industriali,che non possono essere più affidate a metodi arcaici di sfida e diimposizione. Bisogna avanzare verso un sistema di democrazia in-dustriale, che favorisca la partecipazione consapevole dei lavora-tori e del sindacato e li spinga ad adeguate posizioni di controllodella gestione e della programmazione dell’azienda. Nel caoticoconfronto tra autoritarismo e assemblearismo una grande aziendaha di fronte a sé solo la strada della scarsa produttività e della pa-ralisi: bisogna che siano abbandonati e non consentiti a minoran-ze che non rispondono a nessun metodo di lotta sindacale, che al-lontanano il movimento sindacale dal suo ruolo dirigente nell’im-presa e nel paese, che dividono i lavoratori, che alimentano i peg-giori estremismi.

«Non si vada oggi a ricordare» – scriveva in quel saggio il com-pagno Amendola – «la necessaria asprezza della lotta di classe pergiustificare i nuovi atti di teppismo e di violenza nelle fabbriche.Quando l’avanguardia cosciente della classe operaia non ha sa-puto mantenere la disciplina del movimento e non ha saputo im-pedire, come nel ’19 e nel ’20, atti di intimidazione e di violenza,ciò ha determinato la sconfitta».

Si è fatta un po’ di letteratura reazionaria attorno alla marciadei quarantamila. Qualcuno ha evocato...

NAPOLITANO. Per anni, però, siamo stati soli a combattere que-sti fenomeni!

MAGRI. Giorgio, non fate la polemica adesso!PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, per cortesia!CRAXI. Dicevo che si è fatta un po’ di letteratura reazionaria at-

torno alla marcia dei quarantamila e che qualcuno ha evocato, conun luccicone che gli brillava negli occhi, l’immagine delle sfilategolliste lungo i Campi Elisi. Ora leggiamo invece i risultati di unsondaggio di opinione, secondo il quale i partiti più votati tra i ca-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 69

Page 96: Craxi - Discorsi Parlamentari

pi operai della FIAT sono il partito socialista ed il partito comu-nista. Allora, si è provocata una grande divisione tra i lavoratori,mentre la più elementare delle acquisizioni teoriche del sociali-smo moderno si fonda sul presupposto di unità tra operai e tec-nici, di unità tra la classe operaia ed i ceti medi.

Quanto è accaduto, è dovuto anche ad una clamorosa stru-mentalizzazione politica, che tutti hanno visto, e che io commentosolo dicendo che il difficile non è cavalcare la tigre, ma riuscire ascendere senza farsi male (Applausi dei deputati del gruppo del PSI).

La vicenda riapre il problema della democrazia nella fabbrica.Scriveva a questo proposito Amendola: «Oggi non si sa, in assen-za di votazioni effettuate con voto segreto e controllato, il nume-ro dei partecipanti al voto, gli astenuti, le schede bianche o quel-lo dei voti contrari alle richieste del sindacato. La necessità di que-sto tipo di organizzazione democratica viene chiamata polemica-mente liberal-democratica, ma io non so trovare, in un paese ret-to dalla nostra Costituzione, altro mezzo per misurare la volontàdegli operai, fuori da ogni forma di coercizione e di intimidazio-ne, che il voto segreto e controllato». Anch’io non saprei trovareuna via diversa, e mi auguro che questa sia anche la riflessione al-meno della maggioranza del sindacato. Cresce l’influenza del sin-dacato nella vita nazionale...

POCHETTI. Anche alla Camera!CRAXI. ...deve crescere la sua responsabilità di partecipazione di-

retta, deve crescere la democrazia nella fabbrica e tra i lavoratori.Leo Valiani nei giorni scorsi ha scritto: «Voto segreto in fab-

brica, voto palese in Parlamento» (Applausi).PRINCIPE. Nelle democrazie moderne è così!CRAXI. So di affrontare una questione spinosa, che molti in

questa Assemblea forse considerano un tabù o addirittura – comeho sentito dire ieri – una via avventurosa. Lo faccio con molto ri-spetto, sapendo però che il problema non è nuovo ed investe que-stioni di principio di prima grandezza. Se non fossimo alla Came-ra dei deputati della Repubblica italiana, ma all’Assemblea dellaRepubblica romana del 1849 o della Repubblica veneta, alla sini-stra siederebbero i mazziniani, i repubblicani, i futuri garibaldini,sostenitori decisi del voto palese, e alla destra i moderati, preoc-cupati di difendere il voto segreto che figurava negli statuti mo-narchici. Nelle due assemblee risorgimentali, impegnate a gettare

70 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 97: Craxi - Discorsi Parlamentari

le basi morali del rinnovamento italiano, il dibattito sulla questio-ne della segretezza del voto finale sulle leggi fu molto acceso ed inentrambe, alla fine, prevalse la tesi delle sinistre. A Venezia siscontrarono il Sirtori, che sarà il capo di stato maggiore di Gari-baldi nell’impresa dei Mille, ed il moderato cattolico Tommaseo.La questione fu trattata con grande passione e tensione morale.«È regola generale» dice Sirtori di fronte ai membri dell’Assem-blea veneziana – «che la migliore garanzia per la dignità delle azio-ni umane sia la responsabilità, francamente assunta, delle azionimedesime. Come io mi fiderò meglio di un uomo di cui conoscatutte le azioni e che me le faccia vedere, che di un altro che tengasegrete tutte le cose sue, per lo stesso modo crederò che il popo-lo abbia più fiducia, abbia una maggiore garanzia della dignitàdell’azione dei suoi rappresentanti quando vedrà che tutti questiaccettano ed assumono la responsabilità di quanto fanno». Ed al-tri ancora: «Il voto palese è sempre favorevole al popolo; può nonessere sempre favorevole ai rappresentanti. Fra il bene del popo-lo e quello dei rappresentanti, questi non debbono stare in forse».Ed ancora Sirtori: «Interroghiamo la nostra coscienza: noi nonsiamo una autocrazia, una autonomia; noi, mandatari del popolosovrano, dobbiamo rendere conto al popolo di tutti i nostri atti le-gislativi, di tutte le nostre deliberazioni politiche».

Il 14 ottobre 1947, di fronte all’Assemblea Costituente, a par-lare sulla proposta di inserire nella Costituzione lo scrutinio se-greto per il voto sulle leggi, si alzò Aldo Moro e singolarmente egliriprese e difese la tesi di Sirtori, non quella di Tommaseo. Egli dis-se allora: «Mi ripugna che si faccia richiamo, niente meno che neltesto costituzionale, a questo sistema particolare di votazione, delquale si possono dire due cose: da un lato che tende ad incorag-giare i deputati meno rigorosi nella affermazione delle loro idee edall’altro che tende a sottrarre i deputati alla necessaria assunzio-ne di responsabilità di fronte al corpo elettorale, per quanto han-no sostenuto e deciso nell’esercizio del loro mandato».

Prese la parola anche il deputato socialista Tito Nobili Oro perdire: «Il voto a scrutinio segreto è stato ripudiato da tutte le Co-stituzioni, fuorché da quella bulgara. Negli arenghi dei liberi co-muni, pubblica e palese era la manifestazione del voto, come li-bera era stata in Roma repubblicana. Il voto a scrutinio segretonon rivela né schiettezza, né lealtà, né sicurezza nell’assumere la

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 71

Page 98: Craxi - Discorsi Parlamentari

responsabilità dell’opinione che si manifesta, anzi, che non si ma-nifesta ma si affida al segreto dell’urna». La proposta di fronte al-l’Assemblea Costituente di inserire il voto segreto nella Costitu-zione verrà bocciata dall’Assemblea con voto a scrutinio segreto.

Ebbene, onorevoli colleghi, tante esperienze hanno dimostra-to se non altro quanto fondamento avessero le preoccupazioni deipadri del Risorgimento e dei padri della Costituzione repubblica-na, a proposito della schiettezza, della lealtà, della chiarezza delleresponsabilità degli eletti verso la sovranità popolare, di cui sonorappresentanti. Giudicherà l’Assemblea, se lo vorrà, e deciderà al-lora se riterrà giusto o meno ritornare allo spirito della Costitu-zione, senza che nessuno possa avere il diritto di giudicare questouna avventura.

Onorevoli colleghi, noi abbiamo guardato e guardiamo conpreoccupazione a tutte le manifestazioni e le tendenze volte a ra-dicalizzare la lotta politica e diamo, perciò, un segnale di allarmeper ciò che ci si prepara nei prossimi mesi, su di un terreno di-verso ma ancora più pericoloso per le lacerazioni che può pro-durre, a seguito delle iniziative referendarie in corso. Non mi ri-ferisco tanto ai numerosi referendum proposti dal partito radica-le (la cui campagna pare si sia conclusa con successo), parte deiquali sono stati sostenuti anche da noi, e che potranno in tutto oparzialmente trovare uno sbocco in processi legislativi di riforma,quanto allo scontro che si profila sul tema dell’aborto e, più in ge-nerale, al pericolo di nuovi contrasti tra società civile e società re-ligiosa.

Una ripresa dello spirito religioso nella comunità cattolica puòessere accolta con speranza dai credenti, con rispetto ed interessedai non credenti; una reviviscenza di intolleranze, di invadenze, senon addirittura di arcaici fanatismi, rischia di provocare le rea-zioni sempre temute da chi vuole la pace delle religioni, la libertàdelle coscienze, l’esistenza di sfere distinte di azione per le due so-cietà, l’indipendenza e sovranità rispettiva della Chiesa e delloStato, ciascuno nel proprio ordine.

Non possono non destare preoccupazioni alcune recenti pre-se di posizione dell’episcopato italiano, alcuni interventi dellostesso Pontefice, sino al recupero del preconciliare patrono di Na-poli in funzione anti-aborto da parte del cardinale di quella città,che avrebbe incitato i presenti al miracolo e a firmare la richiesta

72 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 99: Craxi - Discorsi Parlamentari

di referendum (Commenti al centro). Si tratta di posizioni che, contutto il rispetto dovuto a così autorevoli voci, debbono essere se-renamente valutate nel contesto di un riconoscimento dell’indi-pendenza e sovranità della Chiesa, che tuttavia non può essere ta-le da limitare quei diritti di libertà che la Costituzione repubbli-cana garantisce, individualmente e collettivamente, a tutti i citta-dini. Certo, noi consideriamo assolutamente legittimo il dirittodell’autorità ecclesiastica di riaffermare i princìpi del cattolicesi-mo su un problema di cui nessuno si nasconde la delicatezza, co-me quello dell’aborto, e di richiamare la donna madre cattolica,cui spetta la scelta, al rispetto di fondamenti dottrinali della suareligione. Ma tutto questo non può comportare, come ricorda Ar-turo Carlo Jemolo, che lo Stato debba inchinarsi a piegare le sueleggi, solo che la Chiesa dichiari che una data materia è ecclesia-stica, mentre non ci si può non chiedere se proprio l’attuazionedella Costituzione non dovrebbe imporre all’esecutivo la difesadel prestigio di quei cittadini i quali usano uno strumento offertoloro dalla legislazione dello Stato, quale è l’aborto.

Sotto un profilo più strettamente politico, ci si deve doman-dare se uno Stato interessato a mantenere la pace interna e ad as-sicurare la convivenza dei cittadini, senza distinzione di religione,non debba chiedere alla Chiesa un comportamento delle sue au-torità che sia tale da non turbare questa pacifica convivenza, danon eccitare l’avversione dei cittadini contro le leggi dello Statodemocratico, ieri contro il divorzio, oggi contro l’aborto, domanimagari contro qualsiasi altra legge che la Chiesa, nella propria se-colare sapienza, ritenesse ricompresa nella vastissima sua potestàindiretta. Il richiamo pontificio ai vescovi italiani, considerati, benal di là del Concilio Vaticano II, una forza sociale che ha una re-sponsabilità nella vita dell’intera nazione, una rappresentanza le-gittima e qualificata del popolo italiano, l’incitamento ad allarga-re la propria sfera d’azione nella società italiana, non possono nonsuscitare seri interrogativi.

Il favore, se non la diretta organizzazione di plebisciti pro econtro il Parlamento, il pubblico encomio all’azione svolta in talsenso da prelati che ebbero non poca responsabilità nel trascina-re la Santa Sede nell’infelice avventura referendaria del 1974, ledifficoltà, forse, per un papa straniero, anche se di grandissimapersonalità e di elevatissima statura, di cogliere la complessità del-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 73

Page 100: Craxi - Discorsi Parlamentari

la realtà italiana, rischiano di riaprire la porta a contrapposizionie contese che sembravano definitivamente cadute (Interruzionedel deputato De Cosmo). Quando Wojtyla venne eletto papa, unautorevole commentatore scrisse che l’Italia correva il rischio diessere guardata con occhiali polacchi. Ci auguriamo che non deb-ba essere così: se lo augurano, credo, tutti coloro, cattolici e non,che considerano indispensabile assicurare la libera, pacifica, tol-lerante convivenza morale e ideale e l’unità in questo di tutta lacomunità nazionale.

Onorevoli colleghi, noi socialisti siamo entrati nell’ottava legi-slatura dopo aver detto agli elettori che ci saremmo adoperati, neilimiti delle nostre forze e delle nostre possibilità, per assicurare unminimo di stabilità e di governabilità del paese e per evitare allanuova legislatura la fine delle tre che l’hanno preceduta. Questoresta un caposaldo della nostra politica, difendibile solo con l’ap-porto di altri, oltre che con il nostro, di per sé tutt’altro che suffi-ciente. E così abbiamo operato, proponendo noi stessi la forma-zione di un Governo all’inizio della legislatura, in un tentativo chefu bocciato dalla democrazia cristiana e non sorretto dal partitocomunista, assicurando prima un appoggio esterno e poi una par-tecipazione diretta ai Governi presieduti dall’onorevole France-sco Cossiga, di cui posso vedere talune fragilità accompagnatedalla grande dignità ed onestà della persona, ma non certo la pe-ricolosità di cui si continua a parlare senza convincere nessuno, edoggi contribuendo con lealtà e chiarezza di posizioni ad una rapi-da soluzione della crisi.

Se il Governo, che si avvale ora anche della presenza del parti-to socialista democratico, partito al pari del nostro membro dellaInternazionale socialista e con il quale abbiamo siglato una impor-tante dichiarazione comune di intenti che si muove con propositi evolontà costruttive verso gli alleati di Governo, la democrazia cri-stiana e il partito repubblicano, e verso l’insieme della sinistra, se ilGoverno – dicevo – riuscirà a fare meglio di quello che lo ha pre-ceduto, meglio: è il nostro augurio ed il nostro proposito.

Se sui grandi temi di interesse nazionale che riguardano la vi-ta delle istituzioni, sulle questioni che toccano da vicino gli inte-ressi, le aspirazioni, le richieste del mondo del lavoro e dei ceti piùpoveri ed emarginati del paese, esso riuscirà a stabilire intese conil partito comunista, a scongelare la rigidità paralizzante dei rap-

74 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 101: Craxi - Discorsi Parlamentari

porti, a favorire un lavoro proficuo nell’interesse nazionale, me-glio, molto meglio per tutti. Noi siamo interessati a questo più dialtri, perché forse potrà contribuire a chiarire le reali intenzioni ditutti e a ridurre le difficoltà che determinano talvolta aspre divi-sioni nella sinistra.

Se il Governo raccoglierà una predisposizione favorevole, que-sta volta favorevole del partito liberale, avrà acquisito un nuovo,qualificato e importante elemento a suo favore e così se si mo-strerà aperto a discutere le sollecitazioni, le proposte e le iniziati-ve avanzate e sostenute dal partito radicale.

Se riuscirà ad invertire la tendenza alla radicalizzazione dellalotta politica, sarà il sistema democratico nel suo insieme a trarnevantaggio.

Onorevoli colleghi, abbiamo di fronte ancora il tratto più lun-go della legislatura; se si svilupperanno sino in fondo condizionipolitiche più favorevoli ed un concorso vasto di responsabilità po-litiche e sociali esso può essere percorso fruttuosamente non pervivere alla giornata, per arginare il peggio, per rinviare ciò che èmaturo per essere affrontato e risolto.

Di fronte ai problemi di riforma e di governo dell’economia,di estensione dei poteri democratici, di estensione della protezio-ne sociale a chi ancora oggi ne è privo, della sicurezza e della giu-stizia dei cittadini, guardando ai problemi di riforma che investo-no le stesse istituzioni, valgono assai meno le semplici formuleparlamentari con le quali si scade sovente in dispute bizantine;esemplare per tutti, quella che chiameremo la disputa sulla cen-tralità, categoria astratta che lascio volentieri e gratis a chi la vuo-le. Per chi è in lotta nelle battaglie del progresso debbono valerein primo luogo la direzione di marcia, il movimento reale delle for-ze, il raggiungimento e l’attuazione di grandi obiettivi.

Abbiamo ascoltato anche in quest’aula e ascoltiamo quotidia-namente dalle parti più disparate tanti consigli; noi non ne abbia-mo da dare, se non a noi stessi: tener fede con coerenza ai propo-siti ideali e politici su cui abbiamo fondato l’impulso di rinnova-mento del movimento socialista in una prospettiva strategica diunità del movimento dei lavoratori, spiegarne meglio il significa-to per chi tarda a comprenderlo, garantire la lealtà e la qualità del-l’apporto socialista alla vita delle istituzioni ed alle collaborazionidemocratiche nelle quali ci impegniamo.

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 75

Page 102: Craxi - Discorsi Parlamentari

Certo, qualcosa è cambiato nel partito socialista e per dimo-strare ciò abbiamo cambiato anche il simbolo, rappresentatoadesso da un garofano, per significare la volontà di ritornare alleorigini e non di allontanarsi da esse (Applausi dei deputati del grup-po del PSI – Molte congratulazioni).

76 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 103: Craxi - Discorsi Parlamentari

PENTAPARTITOA GUIDA REPUBBLICANA*

Il nuovo governo, presieduto da Giovanni Spadolini, segretario delPartito repubblicano – primo presidente del Consiglio laico dal1945 – ed a cui partecipano nuovamente i socialisti, è un prean-nuncio, nella formula e nella guida, di quanto avverrà nella legisla-tura successiva. Craxi nel discorso per la fiducia ne sottolinea la no-vità ma constata anche il progressivo deterioramento del quadro digovernabilità.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, signor Presidente delConsiglio, è una buona cosa per la vita democratica, per le sue isti-tuzioni e per il paese, che lei sia qui stamane alla testa di un Gover-no di coalizione che può raccogliere – ed ha già raccolto – il con-senso di una larga maggioranza parlamentare. Questo significa chel’ottava legislatura può continuare il suo corso, che si sono rinno-vate le basi per un quadro di stabilità governativa e poste le pre-messe per affrontare l’insieme dei problemi, che per parte nostraavevamo indicato in sei dossier programmatici e che lei stesso, nel-la nuova sintesi risultante dall’apporto di cinque partiti, ha volutoriclassificare in quattro capitoli definiti di emergenza.

Il nuovo Governo è di fronte al Parlamento dopo che il pre-cedente aveva lasciato il capo a seguito di una crisi tipicamente ex-traparlamentare e dopo essere uscito da un travaglio, non lungo,ma di intensità tale da comportare il rischio di una traumatica in-terruzione della legislatura.

Per quanto ci riguarda, avendo posto in tempo utile il tema diuna verifica dell’azione di Governo, abbiamo affrontato i proble-

* Camera dei Deputati. Seduta del 10 luglio 1981. Comunicazioni del Go-verno (seguito della discussione). Il I Governo Spadolini era composto da DC,PSI, PSDI, PRI e PLI.

Page 104: Craxi - Discorsi Parlamentari

mi della crisi – che non per nostra iniziativa ne è seguita – semprecon spirito costruttivo, con la pazienza e la duttilità necessarie afavorire il superamento di impostazioni ed alternative troppo ri-gide e contribuire alla ricomposizione su nuove basi ed equilibridiversi una importante alleanza di Governo tra forze politiche de-mocratiche, allargata ora in modo più organico alla presenza uti-le ed apprezzata del partito liberale. Ora che il rischio è stato al-lontanato e che una nuova équipe di Governo è all’opera, non èinutile una riflessione critica, che deve partire dalla constatazioneche nei primi due anni di vita della legislatura questo è il quartoGoverno che prende il largo. Lo accompagna ancora un clima po-litico incerto, in un contesto di forte radicalizzazione della lottapolitica, che accenna appena a modificarsi, ma non nel modo so-stanziale che sarebbe necessario.

Per una ragione o per l’altra, la stabilità governativa, così ne-cessaria al paese, fondamentale per promuovere un migliore fun-zionamento delle istituzioni, così utile per chi si propone obietti-vi di riforma e di progresso, si è trovata in questi anni a più ripre-se indebolita, posta in crisi o travolta. Non possiamo nasconder-ci, perciò, che ormai molti margini si sono erosi, i rapporti politi-ci hanno attraversato fasi di forte deterioramento, si è indebolitala linea della governabilità, rispetto alla quale abbiamo continua-to a prendere fin dall’inizio della legislatura decisioni coerenti econseguenti.

Non hanno preso corpo e sostanza politiche le ipotesi alterna-tive di cui si parla e che vengono avanzate e fatte valere nella pole-mica politica. Di qui, signor Presidente, nasce un nostro odiernorifiuto di valutazioni, giudizi o previsioni poco incoraggianti circala vita e la sorte del nuovo Governo, quali che siano le ragioni di in-sofferenza, di insoddisfazione, di timore di cambiamenti, che pos-sono averle generate. Forti dell’assoluto primato mondiale della in-stabilità politica e governativa e piuttosto restii, almeno in genera-le, ad introdurre nel nostro sistema istituzionale istituti e meccani-smi che sono alla base della ben maggiore stabilità e della ben piùoperosa efficacia di altre democrazie parlamentari del mondo oc-cidentale, il proposito, almeno nella maggioranza, non può che es-sere quello di operare con responsabile solidarietà per garantire lavita del Governo, per agevolarne il compito, per sottrarlo ad ogniipoteca di precarietà e di provvisorietà.

78 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 105: Craxi - Discorsi Parlamentari

Ripetiamo anche noi, perciò, con il Presidente del Consiglioche il Governo non ha da essere né di tregua né di transizione nébalneare né quant’altro si voglia dire o immaginare per scolorirnel’immagine, per limitarne il ruolo, per ridurre l’autorevolezza.Noi, per parte nostra, lo incoraggiamo fortemente a muoversi nel-la pienezza della sua autorità e dei suoi poteri, perché non sia uncentro di alchimie e di defatiganti compromessi, ma sia un centrodi azione e di iniziativa, che sia in grado di affrontare con la deci-sione, il coraggio, la tempestività che la situazione richiede pro-blemi che si vanno facendo incandescenti e rispetto ai quali sa-rebbe deleteria la filosofia dell’attesa o, peggio ancora, del rinvio.

Il Governo durerà se sarà all’altezza della situazione, se la mag-gioranza che si appresta a dichiarargli la propria fiducia non saràondivaga né sarà frenata nell’attuazione degli impegni dichiarati esottoscritti da zone e pratiche paludose, se riuscirà ad organizza-re con le opposizioni, a cominciare da quella più forte e rappre-sentativa costituita dal partito comunista, rapporti più corretti,più costruttivi e più utili per tutti.

Manca certo alla base del Governo un accordo di legislatura,ma nulla impedisce che in circostanze più opportune si possa la-vorare, portando ciascuno il contributo più adeguato per deter-minarne le condizioni politiche e gli obiettivi di programma.

Il Presidente Spadolini ha proposto una formula di alleanzaparlamentare mai in precedenza sperimentata: l’abbiamo condi-visa ed approvata senza difficoltà, giacché è la medesima che pro-ponemmo senza fortuna all’inizio della legislatura, quando ormaiappariva tramontata la politica di cosiddetta unità nazionale equando erano abbastanza chiare le alternative ed i possibili equi-libri democratici dell’attuale Parlamento. Essa consente almeno anoi una ulteriore verifica del corso, sempre animato ma sempre fe-condo, dei rapporti tra socialisti e repubblicani, la conferma del-la politica di intese inaugurata tra socialisti e socialdemocratici, undialogo che avviene più diretto tra socialisti e liberali ed attua unrapporto di collaborazione tra l’insieme di queste forze e la de-mocrazia cristiana che, a nostro giudizio, debbono mantenersi sudi un piano di pari dignità, di schietta competizione democratica,di rispetto dell’autonomia e delle specifiche esigenze di ciascuna,di solidale convergenza nel quadro degli impegni e delle respon-sabilità di Governo, di reciproca lealtà.

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 79

Page 106: Craxi - Discorsi Parlamentari

La nascita di questo Governo è stata preceduta ed accompa-gnata da un susseguirsi incalzante di avvenimenti straordinari, de-stinati a influenzare il suo quadro di azione e a segnalare le ten-denze in movimento, con le quali esso dovrà fare i conti in politi-ca interna come in politica internazionale.

È straordinario ciò che è avvenuto nella grande piazza che è ilsimbolo della cristianità: il tentato assassinio del papa rappresentauno degli episodi più inquietanti e mostruosi del terrorismo inter-nazionale. Il giovane turco che ha tentato di uccidere papa Wojtylaha tutte le stigmate del killer da addestramento. Si allunga la listadei fatti misteriosi di cui l’Italia da tempo è fatta teatro, con incur-sioni che portano tutte lo stesso segno, volto alla destabilizzazione,al disorientamento generale, alla prostrazione morale.

Il fatto che altri paesi abbiano vissuto il dramma di attentati acapi di Stato e ad eminentissime personalità non riduce il sensocollettivo di insicurezza, di paura ed anche di impotenza che sidiffonde in questi casi e si radica tra noi ed alla base del paese.

Per un momento, dopo la cattura di Moretti, il capo terroristadivenuto leggendario per la sua inafferrabilità, si era diffusa la con-vinzione, suggerita da analisi autorevoli, che la battaglia contro ilterrorismo fosse ormai entrata nella sua fase conclusiva, che il pro-blema fosse ormai quello di rastrellare le sacche di resistenza e diprendere di petto la questione del terrorismo che si riorganizzavanelle carceri. L’affondo necessario non c’è stato: la questione delterrorismo nelle carceri è rimasta al punto in cui si trovava, senzache siano intervenuti provvedimenti selettivi ed efficaci.

Non faccio provocazioni in una materia così aspra e dolorosae non spendo neppure una parola per rispondere alle provoca-zioni che sono affiorate in questi giorni a proposito dei nuovi se-questri e della sorte del povero ingegner Taliercio. Provengonodalle stesse fonti che due anni fa, dopo l’assassinio di Moro, han-no inutilmente ma pervicacemente tentato di trascinarci sul ban-co degli accusati, me stesso, i miei compagni, e i riformisti coerentiche si sono sempre battuti e si battono sempre per la legalità, perla salvezza della vita umana nella legalità, anche se tra di loro c’èpoi chi ha perso la vita e c’è chi vive sotto una costante e incal-zante minaccia.

La verità che il radicamento terrorista era andato molto inprofondità, in misura tale da consentirne la rigenerazione ed una

80 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 107: Craxi - Discorsi Parlamentari

nuova germinazione. Non sottovaluto affatto e non ho mai sotto-valutato i notevoli successi conseguiti nella lotta degli ultimi anni,ma ora siamo di fronte ad un nuovo terrorismo, con caratteristi-che più legate alla realtà della emarginazione ed alla dinamica delconflitto sociale, talvolta immerso e confuso nella realtà dellegrandi fabbriche. Nuovo e meno conosciuto, propone nuovi pro-blemi e maggiori difficoltà, oltre al pericolo di una sua espansio-ne nelle aree di più acuta sofferenza sociale.

Deve, perciò, prendere corpo quella politica globale di cui si èsottolineata più volte l’esigenza. Occorre forse valutare l’opportu-nità di un ritorno a gruppi speciali di intervento antiterroristico, eli-minare la condizione di terrore e di violenza che domina nelle car-ceri, proteggere e incoraggiare seriamente chi ha collaborato o sa-rebbe disposto a collaborare con la giustizia. Occorre un attacco afondo che scompagini il tentativo in atto di ricostituire la forza, lacompattezza e lo slancio del movimento terroristico armato, e que-sto è il compito più urgente dell’azione di Governo.

Straordinaria, sotto molti profili, la vicenda P2. Essa ci appareoggi come qualcosa che probabilmente è meno di una vera e pro-pria setta di cospirazione politica, ma più di una semplice cosca diinteressi e di obiettivi perseguiti in forma legittima. Benché moltecose non siano chiare attorno alla valigia originaria ed ai fatti che nesono seguiti e che andranno per parte loro chiariti, mentre è in ar-rivo del nuovo bagaglio, possiamo ripetere che è un bene che loscandalo sia esploso, che un velo sia stato sollevato su di una realtàche non era totalmente estranea alle cronache e neppure alla cono-scenza dei pubblici poteri, ma che era stata forse sottovalutata o for-se deliberatamente ignorata o giudicata in modo erroneo, ancheperché si presentava – probabilmente – in modo ingannevole. Stadi fatto che resta l’inquietante interrogativo di come abbia potutoallargarsi quest’area, che ha perforato lo Stato, i partiti, le religioni.All’ombra di un uso abusivo e degenerato di regole di solidarietàmassoniche, sembra delinearsi un quadro folto di aspetti torbidi edinquietanti ed ancora largamente indefinito. Dunque, che si faccialuce, che siano perseguiti con severità e scrupolo tutti i reati, le ille-gittimità, le responsabilità che potranno essere individuate.

Severità e senso di giustizia possono raggiungere il risultato diuna effettiva opera di pulizia morale. Fuori di questo può esservisolo l’abuso di chi approfitta dell’abuso...

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 81

Page 108: Craxi - Discorsi Parlamentari

Si sono, in questa vicenda, commessi degli errori. Il primo èstato quello di aver riconosciuto, senza adeguati riscontri obietti-vi, l’autorità di una fonte generatrice di ricatti, trame, pressioni in-debite, con il risultato di trovarci oggi, o forse domani, alle presecon nuove trame, nuovi ricatti, nuovi inquinamenti. Anche noi, cisiamo trovati nelle scorse settimane a dover chiedere che non sifacesse troppo facilmente di ogni erba un fascio, in una società chemena vanto della sua civiltà democratica.

Nelle note liste (quelle fino ad ora conosciute), a fianco di fa-rabutti notori e di persone già inquisite per reati comuni, figura-vano altri, che io ho sempre stimato per galantuomini e che nonero e non sono per nulla disposto a condannare sulla base di unsemplice sospetto e senza aver valutato fino in fondo le loro spie-gazioni e giustificazioni. Si è andati invece oltre, con una campa-gna che ad un certo punto ha cominciato a puzzare di maccarti-smo e contro la quale non si è sufficientemente reagito; una cam-pagna che tuttavia ha fatto delle vittime, coinvolgendo personeche io continuo a considerare assolutamente in buona fede, spin-gendo molti alla disperazione e financo al suicidio. È questo, pro-babilmente, il caso doloroso del colonnello della guardia di fi-nanza Luciano Rossi.

Onorevole Presidente del Consiglio, domanderemo perchénon si è detta subito la verità su questo terribile gesto, avvenutomentre era al suo acme una generale furia accusatoria, nella qua-le si denunciava un male perdendo sinanco il senso delle propor-zioni e la nozione del male che veniva denunciato. La verità sta – lo sappiamo ora – in una semplice, macabra fotografia (che i col-leghi penso potranno vedere quando il rapporto sarà messo a lo-ro disposizione dalla Presidenza della Camera) del cadavere delcolonnello Rossi, la quale mostra che il suicida si è steso sul cor-po un giornale, mettendone in evidenza il titolo: «Sotto inchiestaper la P2 cinquantotto alti funzionari».

Pulizia morale, dove è necessario, ma sempre all’insegna dellagiustizia. Penso sarà questa la linea di condotta che il Governo se-guirà, nelle decisioni che proporrà al Parlamento e che esso stes-so adotterà in sede amministrativa, con lo scrupolo ed il rigore ne-cessario.

Se tuttavia la loggia P2 appare come un centro di raccolta e dicollegamenti di fattori inquinanti e di abusi, corrosivi per la vita

82 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 109: Craxi - Discorsi Parlamentari

della pubblica amministrazione, non può non accrescersi l’allar-me per tanti altri inquinamenti, abusi e corruzioni che degradanola nostra vita pubblica, contro i quali azioni energiche e risolutivedel Governo e della magistratura devono essere incoraggiate e so-stenute.

Ma non c’è più grande male, per un’azione di moralizzazione edi giustizia, che quello che deriva dalla strumentalizzazione volga-re, dall’uso politico delle carte e delle iniziative giudiziarie. In que-sto senso, non sto neppure a fare l’elenco di casi di eccezionale gra-vità sui quali ormai si potrebbe – anzi si dovrà – raccogliere un li-bro bianco di documentazione e di denuncia delle ingiustizie e de-gli abusi compiuti in nome della legge. Tutto ciò rappresenta un fat-tore ulteriore di inquinamento, di intossicazione, di distorsionedella vita democratica. Se si vuole favorire un’opera di effettivo rin-novamento, risanamento della vita pubblica, gli strumenti dellagiustizia devono essere posti in grado di funzionare con il massimodi efficienza, il che purtroppo ancora non è, ma anche con il mas-simo di autorevolezza e di indiscusso prestigio.

Si pone ora la necessità di misure volte a rafforzare le garanziee la tutela dei diritti dei cittadini ed a perseguire lo scopo di unareale indipendenza della magistratura.

Il Governo si trova di fronte ad avvenimenti straordinari incampo economico, monetario, borsistico; la straordinaria avanza-ta realizzata in questi mesi dal dollaro americano ci pone di fron-te ad una più acuta emergenza, ad un nuovo carico, che aggravala pesantezza della nostra situazione economica e monetaria, ciespone ai rischi gravissimi per i prossimi mesi, fornendo nuovoimpulso alla spinta inflattiva.

Certo, occorre che gli Stati Uniti accettino di concordare connoi e con gli europei una linea di cooperazione monetaria inter-nazionale, ma mentre si può ragionevolmente prevedere per iprossimi mesi una riduzione del tasso di interesse primario negliStati Uniti, non è egualmente certo che possa prevedersi una ri-duzione della quotazione del dollaro. In circostanze come le at-tuali vale – non c’è dubbio – l’esigenza di una maggiore intesa trai paesi europei, ma non meno il detto antico «aiutati che Dio ti aiu-ta», e quindi la lotta alla nostra inflazione, almeno quella parte chenon siamo costretti ad importare, dobbiamo condurla usando i

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 83

Page 110: Craxi - Discorsi Parlamentari

nostri mezzi, le nostre risorse, facendo ricorso alla responsabilitàdi tutti.

Verso l’obiettivo di un’effettiva riduzione dell’inflazione devo-no convergere comunque, finché si è in tempo, tutti coloro che so-no interessati a garantire i fondamentali interessi del mondo dellavoro, i fondamentali interessi della produzione, del risanamen-to e dello sviluppo del nostro sistema economico. Le cose nonvanno a posto da sole e chi si è fatto questa illusione ora fa i con-ti con i dati che ogni mese si fanno più inquietanti e pericolosi. Senon si attua una seria politica di controllo, di responsabilità so-ciale, di governo dell’economia, verranno tempi veramente duri,anzi durissimi, in termini di stabilità monetaria, di ulteriori sacri-fici per l’occupazione e per il risparmio, di perdita di competiti-vità e di prestigio commerciale. Serve a poco e servirà a poco ilpalleggio delle responsabilità se il saldo sarà pesantemente nega-tivo. Serve a poco forse anche diffondere e disputare attorno adottrine di filosofia sociale, mentre servono invece fatti concreti,limitati magari, ma positivi, un’esatta e consapevole visione delquadro d’insieme e soprattutto la volontà di reagire efficacemen-te e costruttivamente.

La realtà più concreta di tutte è costituita da un’inflazione fuo-ri controllo, che è ormai una mina pericolosa per tutti, istituzionicomprese, mentre un fatto egualmente concreto è che una societàindustriale come la nostra, piena ancora di vitalità, di capacità, edi potenzialità, viene ricacciata all’indietro dal disordine, dall’in-governabilità delle relazioni sociali e dal farraginoso ed inconclu-dente accavallarsi di corporativismi, di parassitismi, di scarsa co-scienza degli interessi generali.

Certo, questo è il terreno più difficile per l’azione del Gover-no per difetto di strumenti, per ritardi accumulati, per inefficien-za di apparati; ma sarebbe già importante che esso riuscisse a rea-lizzare un’univocità di indirizzi ed a stabilire quel tanto di accor-di necessari perché nei rapporti con i sindacati e le organizzazio-ni industriali e nel Parlamento si elevi il grado di collaborazionedemocratica e di costruttiva ricerca delle soluzioni migliori.

Straordinaria è la crisi che investe la Borsa di Milano, in pre-da al panico ed all’avventura. I giornali di ieri hanno titolato levicende della Borsa milanese ricordando Caporetto, non in sen-so figurativo, ma riandando al reale precedente storico, che pa-

84 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 111: Craxi - Discorsi Parlamentari

re appunto risalire alla giornata che nel 1917 seguì la sconfittamilitare di Caporetto. Ho visto che sul tema c’è chi fa spallucce,considerando l’avvenimento come un prodotto interno al siste-ma ed una delle tante diavolerie del capitalismo. La verità è cheè stata falcidiata e bruciata una massa imponente di risparmi, tra-volti da ondate speculative successive, e che si è paralizzato unostrumento, certo male ordinato ed anchilosato, ma che può es-sere ricostituito e rinnovato come un utile canale di ricongiun-zione tra la fiducia dei risparmiatori e le iniziative di ripresa pro-duttiva. Certo, un clima paranoico, da grande crisi, ha sospintoun’ondata di panico e di generale confusione e destabilizzazione,che ha visto da un lato l’aumento massiccio, anche se difficilmen-te calcolabile, dell’esodo dei capitali verso l’estero, e dall’altro lemassicce svendite di titoli.

Forse c’è da chiedersi chi ha concorso a determinare questa si-tuazione, che spoglia i piccoli risparmiatori ed avvantaggia gli spe-culatori. Probabilmente la risposta giusta è dire che i responsabi-li sono tanti, comprese talune azioni giudiziarie, che presentanoaspetti scriteriati, per andare al gioco di banchieri astuti ed al ruo-lo di politici sprovveduti ed intriganti. Quando si mettono le ma-nette, senza alcun obbligo di legge, o senza ricorrere ad istituti dicautela, che pure la legge prevede, a finanzieri che rappresentanoin modo diretto o indiretto gruppi che contano per quasi metà dellistino di Borsa, è difficile non prevedere incontrollabili reazionipsicologiche e varchi aperti per le correnti speculative, che si so-no messe al galoppo. La verità è che, contemporaneamente, assi-stiamo all’intrecciarsi di torbide manovre di potere attorno agrandi giornali, a grandi banche, a grandi gruppi finanziari; tuttamateria sulla quale il Governo dovrà mettere occhi attenti, dispo-nendo i più accurati controlli, mentre mi auguro che sia in corsoun’azione adeguata per riportare almeno ad un punto di equili-brio la situazione borsistica.

Il tentato suicidio del banchiere Calvi ripropone con forza ilproblema di un clima inquietante di lotte di potere condotte conspregiudicatezza e con violenza intimidatoria, e contro il quale bi-sogna agire per ristabilire la normalità dei rapporti tra Stato e cit-tadini, la fiducia nella giustizia, la correttezza nei rapporti tra po-tere economico, gruppi editoriali, potere politico.

TREMAGLIA. Il potere chi ce l’ha?

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 85

Page 112: Craxi - Discorsi Parlamentari

MAGRI. Sì, sì, è colpa dei giudici! Brava persona, Calvi!CRAXI. Il Governo avrà perciò il suo daffare; ma deve impe-

gnarsi, giacché è anche questa opera di difesa della pubblica mo-ralità, una lotta aperta contro la disgregazione, la speculazione egli abusi di ogni sorta.

Nella vicina ed amica nazione francese un avvenimento straor-dinario è venuto a modificare l’equilibrio politico europeo con laconquista socialista della presidenza della Repubblica, della mag-gioranza assoluta nell’assemblea nazionale, e con la formazione diun governo di sinistra. L’avvenimento è straordinario, perché rea-lizza in Francia un radicale cambiamento, dopo più di un venten-nio ininterrotto di egemonia del blocco di centro-destra, e perchéesso si attua con un’ampiezza di consensi e di mandati che non haprecedenti nella storia repubblicana della Francia.

Nessun Presidente, neanche il generale De Gaulle, e nessunpartito ha mai potuto contare da solo sul sostegno della maggio-ranza assoluta, così come oggi può contarvi Françoise Mitterrand,che vede aggiungersi alla maggioranza assoluta dei socialisti il so-stegno dei comunisti e degli altri gruppi della sinistra.

Batti e ribatti, in Francia le vie del cambiamento democraticosi sono aperte, ed equilibri logorati e troppo a lungo difesi conchiuso spirito di conservazione sono stati travolti. Io non ho maifatto e non faccio analogie e paragoni impropri tra situazioni di-verse, che hanno percorso e percorrono itinerari diversi. Osservoperò che anche nel nostro paese si è accumulato un bisogno dicambiamento e di rinnovamento, che deve trovare le strade, gliequilibri, le espressioni politiche adeguate perché esso possa rea-lizzarsi; e che noi sentiamo il dovere di aiutare ogni azione che simuove in questa direzione, ogni proposito convincente di rinno-vamento, di revisione e di ricerca delle vie più opportune perchéesso assuma aspetti sempre più coerenti.

Si rafforza, con la vittoria dei socialisti in Francia, da un lato,la possibilità che l’Europa cresca in autorità e responsabilità poli-tica; dall’altro, la grande corrente internazionale che opera e lot-ta per la pace nel mondo. C’è una grande tradizione pacifica e pa-cifista della Francia repubblicana, di cui i socialisti francesi sonooggi come ieri i più autentici interpreti.

Penso che sarà questa l’ispirazione che guiderà la politica fran-cese, che risulterà di grande aiuto nella ricerca comune della via

86 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 113: Craxi - Discorsi Parlamentari

del negoziato e della pace, che rimane il problema dominante sul-la scena mondiale.

All’ordine del giorno è tornato il problema del negoziato sul-le armi nucleari nel teatro europeo; questione di tanto maggiorerilievo in un quadrante che vede sempre accesi focolai e punti dicrisi ovunque nel medio ed estremo Oriente, dall’Africa al centroAmerica, dall’Afghanistan alla Polonia. Se qualche cosa si muove,occorre subito aiutarla nel movimento. Se nulla si muove, occor-re che siano prese iniziative perché ciò avvenga.

Una corsa incontrollata al riarmo nucleare ed una pace senzaequilibri e controlli sono i due estremi dai quali bisogna rifuggi-re. I problemi sul tappeto non sono irrisolvibili, se vi sarà da par-te di tutti la chiara volontà politica di ristabilire un’onesta comu-nicabilità, il rispetto delle naturali, reciproche esigenze di equili-brio e di sicurezza, il desiderio di lavorare per giungere ad accor-di soddisfacenti.

Se l’Unione Sovietica usa, come fa dal recente congresso delpartito comunista in poi, un linguaggio di moderazione, anchequando non muta o non pare mutare ancora le sue posizioni sulfondo dei problemi, ciò rappresenta comunque un fatto che vaapprezzato positivamente, e che deve incoraggiare a definire leprocedure di sviluppo di un negoziato.

Anche l’Unione Sovietica ha interesse, nella complessa crisieconomica internazionale (che non risparmia certo l’area che es-sa controlla), a spendere per il burro e non per i cannoni. Tuttisanno ormai di che cosa si tratta: da un lato i nuovissimi SS-20, dal-l’altro i sistemi difensivi vecchi e nuovi che l’Alleanza atlantica hadeciso di porre in essere. Le azioni di propaganda in questa ma-teria servono a poco, ciò che serve, lo ripeto, è un negoziato aper-to a tutto ciò che è negoziabile nell’interesse della pace, della si-curezza e di un nuovo corso delle relazioni internazionali.

Un ruolo attivo dell’Italia in Europa, e per un ruolo dell’Eu-ropa nell’elaborazione di una politica e di un’iniziativa comunecon gli Stati Uniti nel campo del negoziato e della pace, rimane ladirettiva di fondo di una politica estera, cui – penso – il Governovorrà dare nuovo impulso, rifiutando in Europa la miopia degliassi e dei direttori, sottolineando la convinzione che né l’Europané gli Stati Uniti possono ormai affrontare da soli il problema diun rapporto globale con l’Unione Sovietica e con il blocco milita-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 87

Page 114: Craxi - Discorsi Parlamentari

re politico guidato dall’Unione Sovietica, assicurando un più con-vincente e più organizzato apporto italiano alla politica della coo-perazione nord-sud ed un impegno rinnovato alle azioni specifi-che per la lotta alla fame nel mondo.

Signor Presidente del Consiglio, vi è anche, diciamo così, l’a-spetto africano delle nostre relazioni internazionali, che merita diessere approfondito e precisato per non lasciare crescere equivo-ci, teorie distorte ed azioni puramente dispersive.

Da un lato, il problema consiste in un maggior sforzo di colle-gamento e di sostegno diplomatico, tecnico ed economico, dal-l’altro, nella necessità di definire priorità e direttrici costanti ri-volte principalmente ai paesi più poveri, ai paesi amici, ai paesiche guardano a noi, a cominciare dalla Somalia e dalle sue pove-re popolazioni periferiche, che muoiono di fame quando non so-no vittime delle incursioni militari del più agguerrito vicino.

Il Governo nasce, com’è naturale, in una data continuità conle esperienze che l’hanno preceduto, contiene una novità di equi-librio e di leadership, che è anch’essa a suo modo un fatto straor-dinario, giacché l’ordinario per più di trent’anni è stata la guidademocristiana dei governi nazionali.

La guida di un non democristiano, di un laico, come forse im-propriamente si dice, era nelle cose, era matura da tempo e rap-presenta un’alternanza salutare, così come è salutare il ricambioed ogni fattore che vivifica ed alimenta la fisiologia della demo-crazia. Per noi, che non da oggi abbiamo preconizzato l’avvio diun principio di alternanza e che ponemmo questo problema sindal primo giorno della legislatura, come ricorderanno gli amicidemocristiani, questa è una ragione in più per sostenere il Gover-no e per augurargli successo.

Per la democrazia cristiana, che per questa volta non si è op-posta, è stata una buona occasione per dimostrare la sua sensibi-lità democratica e la sua disponibilità ad accettare equilibri diver-si che non la vedono più collocata in una posizione egemone.

La grande vittoria della tesi laica in una consultazione popolareche ha dato risultati straordinari ed imprevisti per la loro ampiezzae per il loro significato politico e culturale, ha del resto reso natura-le l’avvicendamento alla guida del paese di una leadership laica.

Il Governo sa cosa il partito socialista attende dal suo impegnoe dalla sua azione nel campo della politica interna ed estera.

88 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 115: Craxi - Discorsi Parlamentari

Il Governo sa di avviarsi ad affrontare difficoltà straordinarie,è atteso al banco di prova della lotta contro l’inflazione, della di-fesa dei più deboli, a cominciare dai senza lavoro, della gestionecontrollata e razionale delle riforme sociali già impiantate, perchéesse non falliscono al loro scopo, e di quelle nuove che urgono nelcampo istituzionale come nel campo sociale.

Se una grande riforma, della quale si è parlato, non appare an-cora matura e condivisa, piccoli ma significativi passi nel campodelle riforme istituzionali sono necessari e inevitabili; così come,sul piano sociale, una grande opera urgente in favore della casa èun tema che non può essere assolutamente accantonato.

Il Governo è atteso al banco di prova di una intensificata lot-ta al terrorismo, per una migliore funzionalità della giustizia, peruna più efficace organizzazione della protezione civile, perché sia-no assicurati mezzi, programmi e controlli adeguati all’opera di ri-costruzione nelle zone terremotate; perché sia fatta avanzare unaopera rigorosa di moralizzazione sull’affare P2 e su altri, semprecon rigore e con senso di giustizia, perché nel suo insieme l’azio-ne del Governo aiuti ad allontanare il pericolo derivante da unaulteriore degradazione della vita pubblica, delle intossicazionidella vita politica, della involuzione della vita democratica.

Ripeto ancora che esso potrà contare sul nostro sostegno pie-no, leale e combattivo.

Anche nella vita del nostro partito abbiamo vissuto un mo-mento che possiamo considerare straordinario, almeno in rap-porto a difficoltà, travagli e divisioni che per tanto tempo sono sta-ti il pane quotidiano del nostro partito e del nostro movimento.Una larga maggioranza al congresso di Palermo ha favorito lamaggiore unità del partito, lungo le grandi direttrici di un’operadi rinnovamento che continua e che continuerà, nella ricerca diuno sviluppo sempre più coerente.

Confortati dal sostegno alla nostra politica che ci viene da set-tori importanti dell’elettorato; confortati dalla unanimità con laquale abbiamo potuto adottare le nostre più recenti impegnativedecisioni; confortati dalla convinzione che lungo la strada dal con-solidamento democratico del cambiamento e delle riforme si ver-ranno dislocando un sempre maggior numero di forze aperte edimpegnate nella lotta per il rinnovamento e per il progresso; guar-dando anche noi all’Italia della ragione (come dice il titolo di un

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 89

Page 116: Craxi - Discorsi Parlamentari

pregevole lavoro del Presidente del Consiglio Spadolini), all’Ita-lia del dissenso e dell’eresia contro quella delle soluzioni facili edefinitive, all’Italia del dubbio e della lotta contro quella del com-promesso e della rinuncia, esprimiamo senza incertezze il nostrovoto di fiducia al Governo (Applausi dei deputati del gruppo delPSI – Congratulazioni).

90 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 117: Craxi - Discorsi Parlamentari

COLPO DI STATO IN POLONIAE NASCITA DI SOLIDARNOSC*

Le grandi novità che emergono dalla crisi polacca (con il colpo diStato del 2 dicembre 1981 compiuto in Polonia dal generale Jaru-zelski, per bloccare con la forza lo sviluppo del sindacato Solidarno-sc) sono analizzate da Craxi in un discorso centrato sull’evidente cri-si del modello sovietico.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, onorevole ministro, so-no certo che il Governo del nostro paese, di fronte all’incalzaredegli avvenimenti drammatici accaduti in Polonia saprà mantene-re una posizione coerente, una posizione che non può in nessunmodo mescolarsi con gli atteggiamenti di prudenza e di tartufismoche sono rapidamente dilagati in governi progressisti e in governiconservatori europei.

La questione polacca non è una questione interna della Polo-nia, è una questione che tocca valori universali e cioè i diritti uma-ni e i diritti dei popoli.

Ho piacere di non aver sentito in bocca al ministro degli este-ri italiano ciò che ho avuto il dispiacere di sentire in bocca al mi-nistro degli esteri francese ed ho piacere di aver sentito ieri sera ilPresidente della Repubblica francese richiamare il Governo al do-vere di una posizione chiara. Non mescoliamoci con una certaprudenza, che in realtà è reticenza, che è un po’ il frutto condi-zionato di ambienti conservatori, i quali, ubriacati dallo spirito an-tisindacale, tutto sommato pensano che una lezione fosse neces-saria, vedono volentieri usare la maniera forte in Polonia perchéla vorrebbero usare nel loro paese e sono sempre intenti a sogna-re militari in divisa che mettono la gente in riga.

* Camera dei Deputati. Seduta del 17 dicembre 1981. Comunicazioni inte-grative del Governo in tema di politica estera.

Page 118: Craxi - Discorsi Parlamentari

Auspichiamo, quindi, una posizione del Governo italiano chesia di difesa intransigente di principi e di valori, che non sia reto-rica e quindi con sviluppi pratici nell’ambito di una realistica va-lutazione della situazione.

A noi era sembrato un fatto straordinario, certo una cosa sen-za precedenti, che in una società comunista, in un regime autori-tario, nascesse il fiore di un sindacato libero; ed era, ed è, un fat-to straordinario, a conferma che è difficile fermare la marcia del-la storia e del progresso e che lo spirito di libertà è insopprimibi-le nei popoli più evoluti e quindi nel popolo polacco, che ha sem-pre manifestato un forte spirito di indipendenza e una forte aspi-razione alla libertà.

Era un sindacato che rompeva la crosta dell’autoritarismo e in-coraggiava a pensare – e incoraggia a pensare giacché non è mor-to, anche se è in prigione – che determinate trasformazioni sonopossibili anche là dove la rigidità e la cristallizzazione burocraticae autoritaria del potere è più saldamente consolidata. Avevamo sa-lutato tutti, con grande simpatia – i nostri sindacalisti si erano re-cati in Polonia – questo evento straordinario, che prometteva nonsolo trasformazioni ed evoluzioni nella società polacca, ma an-nunciava la possibilità di un fenomeno contagioso, che poteva fa-vorire e far riflettere altrove circa la necessità di restituire demo-crazia e libertà a società che sono compresse e chiuse sotto la cro-sta dell’autoritarismo.

È incredibile come nel giro di pochi mesi un sindacato di que-sto tipo raccolga 10 milioni di iscritti. Questa fantastica adesionedi massa sta a segnalare che dietro una questione sindacale, die-tro una questione che riguardava salari, condizioni di lavoro, con-dizioni di vita, problemi del mondo del lavoro polacco e della suadifesa migliore, si celavano una questione politica ed una que-stione nazionale. Solidarnosc è diventata così il veicolo attraversoil quale si esprime un movimento popolare democratico, e in So-lidarnosc si racchiude probabilmente la rappresentatività dellamaggioranza del popolo polacco.

Si celava una questione politica che riguardava il partito co-munista polacco. Nei mesi scorsi, un settimanale francese ha or-ganizzato un sondaggio in Polonia, secondo metodi campionariche sono in uso presso gli istituti di sondaggio di opinione, e i ri-sultati di tale sondaggio, compiuto da un istituto molto serio, so-

92 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 119: Craxi - Discorsi Parlamentari

no stati che, se si fosse votato in quel momento in Polonia, il par-tito comunista avrebbe raccolto il 3 per cento dei voti, e gli altrivoti si sarebbero orientati verso correnti socialiste e cattoliche.

Poco o nulla rappresentativo è il potere senza consenso popo-lare, anche se io penso che il partito comunista polacco avesse edabbia al suo interno tendenze non disponibili per il ruolo da Quisling che hanno avuto, invece, ad esempio, dirigenti del partitocomunista cecoslovacco. Del resto, nella storia del comunismo – icomunisti italiani lo sanno bene – lo spirito di indipendenza anchedei comunisti polacchi è stato pagato caro durante lo stalinismo. Stadi fatto che, dal punto di vista della questione politica, quando unsindacato raccoglie il consenso di 10 milioni di lavoratori, diventaun perno insostituibile per qualsiasi sistema di governo.

La questione nazionale esiste, e del resto non è la sola. La Po-lonia vive probabilmente nella sensazione angosciosa di essere sta-ta protagonista di una delle più grandi e ingiuste beffe della sto-ria. Una guerra mondiale è scoppiata contro il trionfante hitleri-smo in Europa per la Polonia. Un popolo si è battuto su tutti ifronti, con un coraggio incredibile, per concorrere alla vittoria de-gli alleati e per ridare al proprio paese l’indipendenza. Milioni dimorti si sono avuti su tutti i fronti compreso quello italiano, perritrovarsi il maresciallo Rokossovskij a capo dell’esercito polacco,all’indomani della vittoria militare. Che questa storia pesi sulla vi-ta della Polonia non c’è dubbio. Non c’è dubbio che pesi nella co-scienza di un popolo la sensazione di essere tornati ad essere unaprovincia dell’impero, in un’epoca in cui gli imperi sono destina-ti a sgretolarsi, compresi quelli che si sono formati dopo la secon-da guerra mondiale e che, alla lunga, faranno la fine di tutti gli im-peri, e si sgretoleranno, lasciando il passo a realtà diverse, perchéanche l’impero che si è formato sugli stati dell’Est e, in particola-re, sulla nazione polacca marcia nel senso contrario a quello del-la storia.

Nel corso di questi mesi, da quando si è aperto il problema diun adattamento del regime alla nuova realtà, nella ricerca neces-saria ed indispensabile per impedire crisi e rotture di un equili-brio diverso, tanto più che sullo sfondo mordeva una crisi econo-mica di proporzioni gravi (ponendosi quindi il problema di unatrasformazione), la linea di contenimento, di adattamento, di con-cessioni che giustamente era stata invocata è stata fortemente con-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 93

Page 120: Craxi - Discorsi Parlamentari

trastata dall’Unione Sovietica, la quale ha incalzato settimanal-mente con pressioni e minacce i dirigenti del partito comunistapolacco, già privi di rappresentatività e di autorevolezza nei con-fronti delle masse popolari, già alle prese con una crisi economi-ca di quelle dimensioni.

L’Unione Sovietica ha parlato ai dirigenti polacchi come lo zaravrebbe parlato al governatore di una provincia dell’impero, det-tando direttive, impartendo ordini e facendo trapelare sullo sfon-do la minaccia che, se le cose non fossero andate a posto, sarebbescattato il meccanismo della sovranità militare, cioè a dire la pos-sibilità di un intervento militare delle forze del Patto di Varsavia.Per la verità ho sempre creduto e continuo a credere che, su que-sto terreno, l’Unione Sovietica si armi di grande prudenza e chedifficilmente si avventurerà in territorio polacco impiegandotruppe regolari.

L’Unione Sovietica sa troppo bene che difficilmente i polacchinon reagirebbero, però in questo momento sta usando una tecni-ca più sofisticata. Penso che abbiate letto l’insieme delle misureche sono state adottate: sembrano uscite da un manuale del di-spotismo moderno e delle tecniche poliziesche per chiudere unpaese in una maglia di controllo.

Non sappiamo, allo stato delle cose, quali saranno gli sviluppidella situazione; si hanno notizie incerte ed imprecise. Tutto è an-cora possibile: che la situazione precipiti verso un dramma pau-roso che comporterà spargimento di sangue, o che gradualmentequesta possa avviarsi verso la normalità.

Noi, nel contesto europeo, dobbiamo fare ciò che si può fare.Innanzitutto l’indignazione deve essere alta e forte e la mobilita-zione non deve essere fiacca e di rito. I pericoli della decisione diprocedere ad un’operazione di questo tipo sono sotto gli occhi ditutti: l’operazione militare poliziesca può riuscire nelle prime ore,può decapitare un movimento sindacale o un movimento politi-co. Pare che gli arresti siano migliaia ma, passato il primo mo-mento, se effettivamente dietro Solidarnosc c’è la forza popolare,può iniziare una sorda e dura resistenza, che apre un grande pro-blema.

E sul piano internazionale? Non c’è dubbio che un aggrava-mento della situazione polacca o, addirittura, la prospettiva che lapressione sovietica, che oggi si manifesta ad un grado medio, do-

94 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 121: Craxi - Discorsi Parlamentari

vesse inasprirsi, riaprirebbe problemi di intossicazione dell’atmo-sfera internazionale.

Abbiamo faticato e si fatica tanto a riportare su binari più ra-gionevoli e di dialogo la situazione internazionale: tutto si riac-cenderebbe, nel senso della diffidenza, della ostilità e dell’anta-gonismo.

Diciamo, quindi, le cose come sono, semplicemente, non deb-bo dire io che la verità è rivoluzionaria. Le cose vanno chiamateper quelle che sono. Una reazione antipopolare e antisindacale èreazionaria; una dittatura militare è una dittatura; un ruolo che se-gue – per dirla con le parole del compagno Ingrao – una logicaimperiale, da secoli si chiama imperialismo.

Noi abbiamo da chiedere poche cose essenziali. Non intendia-mo confonderci con un coro generico di pietismo, di condanna odi riprovazione. L’esperienza della storia insegna che tutto questoserve a pochissimo e neppure a scaricare la coscienza. Chiamiamoinnanzitutto le vittime di questa repressione con il loro nome ed in-dirizziamo la solidarietà al sindacato Solidarnosc, in primo luogo edal popolo polacco.

Debbono essere chiamate in causa le responsabilità dell’Unio-ne Sovietica rispetto all’aggravamento di questa crisi. Bisogna ri-chiedere con forza, protestando in tutte le sedi, la liberazione deisindacalisti arrestati e di tutti coloro che, in questo momento, so-no vittime della repressione; chiedere il ritorno alla normalità, al-meno la normalità precedente a questo golpe, che non era la nor-malità della libertà ma quella di una situazione in evoluzione checonsentiva spazi di libertà.

Sulla questione degli aiuti debbo essere preciso. Certo, ad unpopolo il quale rischia di passare il Natale facendo la coda di fron-te a vetrine vuote, se noi siamo in condizioni di inviare qualche co-sa, diventa difficile non farlo. Ma vorrei rivolgere al Governo unconsiglio: di accertarsi dove vadano i viveri. Non vorrei che an-dassero alle truppe, così come è già capitato in Vietnam. Quanto,invece, ad una politica di cooperazione, di aiuti finanziari e di col-laborazione economica, questa resta vincolata alla necessità di unritorno alla normalità. Non avrebbe il minimo senso politico, ilminimo senso morale che noi aiutassimo il generale Jaruzelski adaggiustare i cocci. Siamo un paese che aveva dato ed era intenzio-nato a dare aiuti alla Polonia. Confermiamo la nostra amicizia nei

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 95

Page 122: Craxi - Discorsi Parlamentari

confronti della Polonia, ma facciamo sapere con precisione chedesideriamo un ritorno alla normalità; che questa non è una in-terferenza nella vita interna di un altro paese, libero, giacché nes-suno glielo può impedire, il generale Jaruzelski di usare la manoforte con i sindacalisti, liberi noi di negare gli aiuti finanziari.

Sull’altro versante abbiamo assistito ad un ennesimo atto di ir-responsabilità politica, che segna l’indirizzo pericoloso della poli-tica del governo israeliano, contrario alla pace, contrario ad unasoluzione negoziale che è la sola che può consentire una pace sta-bile e duratura. L’annessione delle alture del Golan è un atto disopraffazione che non possiamo fare altro che condannare, con-vinti come siamo che le soluzioni, anche nella più intricata dellecrisi mondiali, come quella del Medio oriente, esistono, purché siabbia la volontà di perseguirle. Ed è ciò che il Governo israelianonon fa, favorendo d’altro canto l’emergere di posizioni estreme,fanatiche, radicali che, tutte insieme, prescindono da un fattoreindispensabile per aprire una prospettiva di pace, che è innanzi-tutto costituito dal riconoscimento reciproco, che lo Stato d’I-sraele esiste, ha diritto di esistere, di avere frontiere garantite e si-cure, di essere riconosciuto dagli altri Stati della regione, e chel’organizzazione per la liberazione della Palestina rappresenta inquesto momento il popolo palestinese, giacché questo è il giudi-zio dell’intero mondo arabo, ed è un giudizio che si allarga nellacomunità internazionale. Il riconoscimento reciproco è la condi-zione perché si possa poi iniziare a ragionare attorno ad un nego-ziato che dia pace, stabilità e sicurezza alla regione, secondo igrandi princìpi, ivi compreso quello dell’autodeterminazione edei diritti del popolo palestinese. Il Governo ha fatto bene a con-fermare la sua disapprovazione e la sua condanna per questo at-to, e voglio solo aggiungere, a proposito della forza del Sinai, chela nostra disponibilità per un’operazione di pace, cioè per garan-tire che gli accordi di pace intervenuti tra Egitto ed Israele nonsiano turbati per un certo periodo (una garanzia internazionale,quindi), si regge sul presupposto che la richiesta sia sostenuta da-gli Stati interessati. Se la richiesta dovesse configurarsi, puramen-te e semplicemente, come una richiesta degli Stati Uniti che deveessere imposta in qualche modo ad uno degli Stati interessati, cheha poca o scarsa volontà di apprezzare il significato di questa for-za di pace, inevitabilmente si dovrebbe indebolire la nostra di-

96 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 123: Craxi - Discorsi Parlamentari

sponibilità. Noi siamo disponibili per concorrere ad una opera-zione di pace, nell’interesse dei due Stati alla cui frontiera an-drebbe la forza di pace, e su richiesta ed esplicita accettazione deidue Stati interessati. Diversamente, in un contesto confuso, fa-remmo un’operazione confusa: su questo punto deve fermarsi lanostra riflessione.

Torno per un attimo alla questione polacca, solo per dire cheil nostro dovere è di suscitare un forte movimento di solidarietà;ed il nostro dovere è di riflettere a fondo sui problemi che riguar-dano, in generale, la sinistra ed un socialismo che – noi non cistanchiamo mai di ripeterlo, e non siamo i soli, fortunatamente –non può essere, senza formule ambigue, se non espressione di li-bertà e di democrazia e che non può mai divorziare, in nessun ca-so, dal diritto dei popoli alla loro indipendenza. Al di là di questoconfine c’è altro: ci sono abusi dell’idea socialista o degenerazio-ni profonde. Tutto questo ci deve indurre ad una grande rifles-sione, dopo esperienze che hanno caratterizzato, nel corso degliultimi trent’anni, ormai, la storia europea: siamo di fronte adun’ennesima vicenda, che apre un problema di fondo, che incal-zerà, io credo, la ricerca, una riflessione, una revisione che è datempo matura e che va compiuta fino in fondo, fino alle estremeconseguenze (Vivi applausi dei deputati del gruppo del PSI – Con-gratulazioni).

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 97

Page 124: Craxi - Discorsi Parlamentari

GOVERNABILITÀ E GRANDE RIFORMA*

Una crisi del Governo Spadolini, mossa dalla forte contrapposizio-ne tra ministri DC e PSI, viene in qualche maniera composta, evi-tando una fine traumatica della legislatura. Craxi utilizza l’occasio-ne per rilanciare la sua proposta di grande riforma istituzionale.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, dunque, secondo alcuninostri illustrissimi colleghi, accompagnati per la bisogna da una nu-trita claque di commentatori politici, quando nel Parlamento dellaRepubblica un Governo viene seccamente battuto, il suo dovere sa-rebbe quello di non accorgersene, di incassare la sconfitta parla-mentare, recitare una giaculatoria di rito, voltare pagina con la in-differenza tipica di chi non ha princìpi, predisporsi a nuove sconfit-te o a nuove umiliazioni e compromessi per evitare nuove sconfitte.

Questa è esattamente la strada lungo la quale le democrazie par-lamentari marciscono e si risolvono nelle loro versioni peggiori.

Battuto in Assemblea su un provvedimento riguardante unpunto significativo del suo programma, e cui il Governo stessoaveva attribuito un particolare valore emblematico, battuto per dipiù su una questione di costituzionalità, il Ministero non potevanon imboccare la strada delle dimissioni.

Il fatto che alla azione dolosa dei cosiddetti franchi tiratori sifosse aggiunta nelle file della maggioranza quella colposa degli as-

* Camera dei Deputati. Seduta del 31 agosto 1982. Comunicazioni del Go-verno (discussione).

Il I Governo Spadolini era entrato in crisi il 5 agosto, in seguito alla boccia-tura alla Camera del decreto sulla tassazione dei petroli presentato dal ministrodelle Finanze Formica. Per solidarietà con il collega di partito, i ministri socia-listi erano usciti dall’esecutivo. Il 23 agosto Spadolini varò quindi un «governofotocopia», composto dagli stessi ministri del precedente.

Page 125: Craxi - Discorsi Parlamentari

senti ingiustificati o l’omissione di una iniziativa preventiva daparte del Governo, non poteva cambiare la natura del problema.

Una crisi perciò scaturita non per una manovra, un calcolo ouna imprudenza, come si è affermato e scritto, ma nata da una ne-cessità e da un dovere di chiarezza e di correttezza parlamentaree politica.

Una campagna d’agosto provocata da un attacco alla politicae al programma del Governo, che ha preso le mosse, in violazio-ne di accordi già collaudati dal voto del Senato, dall’interno dellamaggioranza. Essa si è congiunta con l’attacco delle opposizionidi destra e di sinistra, queste ultime incredibilmente noncurantidel valore e del significato degli interessi in gioco.

Una campagna d’agosto, signor Presidente, che per una partesarà forse servita a neutralizzare una campagna d’autunno, di cuitrapelavano le cattive intenzioni e per lo meno a preavvertire i ma-lintenzionati che su questo terreno i margini sono ormai bruciati.Non una campagna singolare e inspiegabile, ma una doverosa ini-ziativa politica di chiarificazione, motivata e giustificata.

Per il resto, la crisi, fortunatamente risolta rapidamente sullabase di nuovi accordi e la conferma dei precedenti che erano sta-ti violati, offre, a chi vuole coglierli, gli elementi necessari per in-travedere molto meglio le prospettive verso le quali possiamo in-camminarci; ha consentito e consente di fissare, per il Governo eper il Parlamento, un nuovo tracciato che può essere percorso congrande vantaggio per la vita democratica e per la vita istituziona-le; suggerisce una più realistica e più veritiera analisi dei rapportipolitici, riportando alcune formule alla loro vera natura e al lorovero significato.

Va chiarita la questione delle elezioni anticipate, rispetto allequali la nostra posizione per la verità è sempre stata chiara. Ripe-tutamente avevamo dichiarato che, ove avessimo riscontrato unainarrestabile situazione di paralisi e di impotenza, ad essa e ad ag-giustamenti trasformistici avremmo preferito di gran lunga il ri-corso al giudizio della sovranità popolare. Convinti di questo, ave-vamo ripetutamente dichiarato che non avremmo esitato ad avan-zare, assumendone la piena ed aperta responsabilità, una richie-sta politica in tal senso: cosa che nel corso di questa crisi il miopartito non ha fatto, dichiarandosi semmai disposto sin dall’inizioad assecondare lo sforzo del Capo dello Stato diretto a ricercare

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 99

Page 126: Craxi - Discorsi Parlamentari

una soluzione positiva della crisi, ed a valutare tutti gli elementipositivi che potessero emergere dalle consultazioni e dal quadropolitico nel suo insieme.

In altre occasioni avevamo giudicato negativamente la tenden-za, sempre più accentuata, delle forze politiche a comportarsi co-me se si trovassero nel bel mezzo di una interminabile campagnaelettorale, senza che in realtà ne fosse alle viste lo sbocco, con unaalterazione evidente dei rapporti, dei toni e delle azioni, che te-miamo del resto possa dannosamente riprodursi non appena pas-sata la festa e la paura.

Nel corso della crisi abbiamo naturalmente considerato losbocco elettorale come una delle ipotesi possibili, anche se sin dal-l’inizio avevamo a disposizione tutti, o quasi tutti, i dati e gli ele-menti di chiarezza necessari per valutare in modo non improvvi-sato e superficiale i possibili sviluppi della situazione.

Aveva contribuito a questa chiarezza, ancor prima della crisi, ilnuovo segretario della democrazia cristiana, quando, analizzandola situazione politica, ci aveva esposto le ragioni della sua opposi-zione alla eventualità di una ravvicinata anticipazione delle elezio-ni, e ci aveva onestamente preannunciato il proposito del suo par-tito di tentare comunque, in tale eventualità, una iniziativa volta adimpedirle. Tale proposito, aperta la crisi, nel momento della con-fusione e dell’incertezza, trova subito conferma nell’annuncio se-condo cui la segreteria democristiana non era in questo senso solodeterminata, ma determinatissima; proposito che nella ipotesi diuna mancata ricostituzione della maggioranza, sarebbe andato al-meno logicamente a saldarsi con la disponibilità a condizioni mi-nimali offerta subito dall’opposizione comunista, pronta ad inse-rirsi nell’eventuale vuoto creato da una rinuncia socialista: certouna combinazione parlamentare senza respiro e senza prospettive,ma che si iscriveva in una sua propria logica politica.

Mi domando allora perché si sia fatto un gran parlare polemi-co di colpi di sole, di tendenze paranoidi, di gialli. Su questo pun-to non è neppure necessario rispondere alla polemica con la po-lemica, ma è sufficiente far rilevare una contraddizione logica:non ci si può ad un tempo attribuire il merito di aver sventato unaminaccia elettorale e disconoscere l’esistenza e la probità dellostrumento che sarebbe stato utilizzato allo scopo, e che era del re-sto il solo parlamentarmente disponibile. Sarebbe come lasciare

100 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 127: Craxi - Discorsi Parlamentari

questo benedetto merito proprio ad altri, cui invece si vuole attri-buire una colpa.

Io non so se l’idea concepita in un laboratorio antisocialistafosse destinata a realizzarsi o a fare strada. Personalmente noncredo, perché penso che tra il dire e il fare c’è sempre di mezzo ilmare. Comunque noi l’abbiamo sempre giudicata per quella cheera, non illegittima o scandalosa ma velleitaria e trasformistica, fi-glia da un lato della ossessione e della paura delle elezioni antici-pate, e dall’altro sintomo grave di una involuzione politica senzaprogrammi e senza princìpi.

Il Presidente del Consiglio, segretario del PRI, un partito chenella sua tradizione ha sempre tenuto a sottolineare la preferenzaverso i contenuti rispetto agli schieramenti, ha trovato proprio nelprogramma la chiave di soluzione della crisi. Se noi avessimo vo-luto le elezioni ad ogni costo, avremmo potuto sfidare la velleità eil trasformismo insieme, certi che alla fine i conti sarebbero tor-nati. Se avessimo voluto mettere definitivamente in liquidazioneuna alleanza e una collaborazione politica, non avremmo subitoraccolto le indicazioni utili a rafforzarne la continuità. Ed è cosìche invece abbiamo fatto, cogliendo senza esitazioni il senso co-struttivo delle nuove proposte del Presidente Spadolini.

Il partito socialista ed io stesso riteniamo che una parte im-portante del migliore consenso da noi raccolto in questi anni de-rivi dal riconoscimento della nostra fondamentale coerenza. Intutte le situazioni, anche le più controverse e le più difficili, noiabbiamo ribadito il nostro impegno di fondo a sostegno di una li-nea di governabilità. Basterebbe per questo ripercorrere con one-stà di giudizio gli episodi e le vicende di questa ottava legislaturarepubblicana, per valutare appieno il ruolo costruttivo svolto dalpartito socialista. In politica, come nella vita, è sempre meglio – mi si consenta – non avere la memoria corta.

Di qui la nostra insofferenza e il nostro rifiuto di una governa-bilità degradata e in balìa dei franchi tiratori,...

ALESSANDRO TESSARI. E degli assenteisti!BETTINO CRAXI. ...delle divisioni e delle polemiche eccessive e

non giustificate, degli errori di valutazione e di gestione che, pu-re, non sono mancati. Di qui, il nostro vivo interesse sia per tuttociò che, agendo nella sfera istituzionale, possa consentire alla go-vernabilità di superare le soglie minime che l’angustiano, e di ri-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 101

Page 128: Craxi - Discorsi Parlamentari

spondere con efficacia alle crescenti esigenze della società; sia pertutto ciò che, agendo nella sfera politica, possa contribuire al so-stegno di coerenti indirizzi di risanamento e rinnovamento. Diqui, il nostro giustificato desiderio di non offrire tanto facilmentela testa a quei tribunali che si mostrano pronti ad ogni piè so-spinto, a pronunciare sommarie sentenze di fallimento! Di qui ilnostro interesse evidente a non giudicare soddisfacente una dife-sa della linea della governabilità costretta ad arrestarsi (sia pureper responsabilità non nostra) al limite dei tre quinti del percor-so percorribile della legislatura.

Quando ci presenteremo agli elettori per chiedere un nuovomandato, più forte sarà la nostra posizione se potremo dimostra-re d’aver assolto o di aver tentato di assolvere (secondo ciò che ciè stato possibile fare) l’impegno che ci eravamo assunti, rispettoal quale non abbiamo tergiversato né fatto capriole. Ma nessunopuò o potrebbe assicurare il grado di governabilità di cui l’Italiaha bisogno, se permanesse l’attuale condizione delle istituzioni. Èvero che i problemi sono politici; che dipendono dalla volontà,dalla qualità e dall’ispirazione nonché dagli obiettivi delle forzepolitiche: ma è anche vero che la macchina porta la ruggine e leistituzioni o sono incomplete o sono invecchiate e, agendo in unarealtà assai diversa e più complessa di un tempo, richiedono unvasto rinnovamento e perfezionamento, nonché una revisione co-stituzionale che dev’essere attuata nel quadro insostituibile deifondamentali princìpi democratici che sono il cardine del nostrosistema. Vi sono i problemi – diciamo così – del principe, cioè del-la direzione politica, e quelli dello Stato, cioè della fondamentalestruttura di governo della società. Il tema, riproposto con forza al-l’inizio di questa legislatura nell’idea di una grande riforma, ha in-contrato una fredda accoglienza e sordità diffuse, che preferivanoequivocare piuttosto che capire: non sono tuttavia mancate la sen-sibilità né le iniziative, che da diversi settori hanno cominciato amuoversi nella giusta direzione, e questo avrebbe dovuto essere ilcompito fondamentale dell’ottava legislatura repubblicana. Puòancora essere percorso un importante tratto di strada, se le forzepolitiche terranno fede agli impegni che assumono. Si tratta di av-viare un processo riformistico complessivo che, attraverso la revi-sione di leggi, regolamenti, ordinamenti e norme costituzionali,restituisca al nostro sistema democratico il grado di efficienza di

102 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 129: Craxi - Discorsi Parlamentari

cui ha bisogno per consolidarsi e svilupparsi. Si è scomodato per-sino Carlo Marx per mettere in falsa luce il problema delle rifor-me istituzionali, che invece da tempo sono più che mature. Se neè parlato come se la questione dello Stato, dei suoi poteri, dellasua organizzazione e della sua funzionalità non fosse collocata alcentro dei problemi strutturali della società moderna; come se alcentro dei poteri dello Stato non si ponesse il problema della de-mocrazia, dei diritti e dei doveri dei cittadini, delle loro libertà edella loro tendenziale eguaglianza; come se, al centro dei proble-mi della democrazia, potesse essere ignorato il problema dell’effi-cienza degli interventi, delle decisioni, dei servizi, per un rinno-vato sistema di relazioni tra il cittadino e la collettività.

Ebbene, la questione è ora all’ordine del giorno della politicaitaliana, non corre il rischio di essere ricacciata lontano, può cor-rere il rischio di essere fortemente contrastata o risolta poco e ma-le. Vi ha posto, del resto, il suo autorevole suggello anche il Capodello Stato, unitamente all’invito, che facciamo senz’altro nostro,a ritrovare, nell’ambito della riforma istituzionale che ci si propo-ne di affrontare, lo spirito costruttivo ed aperto della Costituente.

Tra le esperienze se ne erano accumulate troppe di negative,che non consentivano il lusso di disporre nuovi rinvii. La forzadelle cose spinge la maggioranza parlamentare a conferire un va-lore prioritario al capitolo, ormai aperto, delle riforme istituzio-nali. Dal punto di vista di chi ha battuto insistentemente un tastoche sembrava un tabù – ed in questo non siamo stati certo soli –questa è una decisione importante, così come sarebbe importan-te che le più attive forze del Parlamento si muovessero all’uniso-no in questo riconoscimento, garantendo al processo che si apreil loro specifico contributo ed il loro fondamentale apporto.

Tra le esperienze negative che ha vissuto e che vive la nostra vi-ta democratica e parlamentare, vi sono quelle che derivano dal vo-to segreto. Su questo punto si sono polemicamente affrontate tra-dizioni che sono obiettivamente diverse, almeno a partire dai la-vori della Costituente, giacché, risalendo alle radici della tradizio-ne nazionale, le tracce conducono fino alla richiesta perentoria delvoto palese nelle assemblee legislative, sostenuta con forza e con-vinzione dalla sinistra risorgimentale e rivoluzionaria.

Tuttavia, una ragionevole correzione si rende necessaria e nonha più molte giustificazioni la difesa di uno specifico parlamen-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 103

Page 130: Craxi - Discorsi Parlamentari

tare italiano, che è solo fonte di vizi e di vizietti, e che non ha l’e-guale in nessun’altra importante democrazia parlamentare delmondo e riscontro neanche nella regolamentazione che prevalenelle nostre assemblee regionali legislative. Una questione cheavrebbe dovuto vedere fin dall’inizio uniti almeno socialisti e de-mocristiani, questi ultimi confortati dalla rilettura del lucido in-tervento di Aldo Moro all’Assemblea costituente in favore delvoto palese e della vera e propria campagna che a sostegno delmedesimo indirizzo ebbe a condurre Don Sturzo, come ha ri-cordato proprio nell’ultimo suo scritto, commentando le originidi questa ultima crisi, il compianto Guido Gonella. Scriveva DonSturzo su l’Italia: «Per quelli che hanno da mostrare un viso alpopolo ed un viso all’assemblea o al Governo e che usano il si-stema di giocare con due mazzi di carte, il rifugio allo scrutiniosegreto è di una comodità lampante. Ma per gli altri, a che sco-po cercare tale sotterfugio? E perché non denunziare un sistemacosì discutibile che non è mai stato adottato dai parlamenti oc-cidentali?» E ancora, scrivendo su Il popolo: «Come costume de-mocratico, come senso di responsabilità, come esempio di di-gnità e come atto di lealtà verso il corpo elettorale, lo scrutiniosegreto applicato ad ogni deliberazione del Parlamento risulta ti-pico in un periodo che ondeggia tra la mascalzonata aperta e iltraffico mascherato. È questo un istituto che è entrato nel siste-ma parlamentare italiano» – scriveva ancora il fondatore del par-tito popolare e della democrazia cristiana – «sia in regime rap-presentativo liberale a suffragio ristretto, sia in democrazia a suf-fragio universale, quale residuo extra organico delle monarchiepaternalistiche». Ed affermava: «La verità è che il voto segreto èil rifugio dei deboli, dei senza carattere, degli indisciplinati inte-riori che al di fuori fanno i conformisti senza dignità». Aggiun-geva: «L’Italia è ancora l’unico tra i paesi civili del mondo ad ave-re questo cancro nel suo Parlamento».

Si è invece sentito parlare, da parte democristiana, di «colpodi Stato», non si sa bene se per il gusto del grand guignol o dellabestemmia politica. Tuttavia, tenuto conto delle posizioni diverseche esistono nel Parlamento, non l’abolizione pura e semplice, mauna correzione alla maniera britannica penso che possa rappre-sentare un punto di equilibrio soddisfacente o almeno proponi-bile a tutti per rafforzare la governabilità e chiarirne gli scopi sen-

104 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 131: Craxi - Discorsi Parlamentari

za di che il quadro della nostra azione sarebbe certamente unila-terale ed incompleto.

Per quanto riguarda le prospettive politiche, esse appaionotutt’altro che chiare, mentre dovranno essere necessariamentechiarite via via che ci si avvicinerà ad un’impegnativa prova elet-torale. Mentre il Governo, con il sostegno delle forze politichedella maggioranza, e quindi anche con il nostro sostegno, che saràpieno, leale e franco come è sempre stato, si accinge a svolgerel’ulteriore ed importante compito che ha il mandato di assolvere,entro i termini di un tracciato ben definito, spetta alle forze poli-tiche venire in chiaro nei loro rapporti, individuando e definendonuove prospettive.

La democrazia cristiana, per bocca dei suoi nuovi dirigenti, hainsistito nel sottolineare il valore dell’attuale alleanza, ponendoloin un rapporto relativo allo stato delle cose: è un pò come dire chesiamo scivolati in uno stato di necessità. Per parte nostra, condi-vidiamo questo giudizio, giacché abbiamo avvertito in tempo il lo-gorio cui sono stati sottoposti i rapporti politici, l’allentamentodella solidarietà, i vuoti determinatisi nello spirito di collabora-zione, che pure è l’ossigeno necessario di ogni alleanza politica edi ogni collaborazione.

Da questo stato di cose sorgono molteplici e legittimi interro-gativi; per dare loro una risposta non basta certo la vuota esalta-zione di una formula parlamentare. Di per sé le formule parla-mentari dicono poco, ma ciò che conta è il loro ancoraggio, la lo-ro direzione di movimento, gli obiettivi che esse si prefiggono eche intendono raggiungere. Ciò di cui l’Italia ha ed avrà bisognonei prossimi anni è e sarà una politica di rinnovamento, per sot-trarre il sistema democratico alla sua decadenza ed alla sua conti-nua involuzione, nel discredito e nell’inefficienza che allarga ilfossato tra lo Stato e la società, per ridurre gradatamente ma dra-sticamente le diseguaglianze marcate che ancora dividono i citta-dini, le classi ed i ceti sociali, per sviluppare in molteplici dimen-sioni di progresso e di pace il ruolo internazionale dell’Italia.

Tentando di gettare uno sguardo verso il futuro, non riesco adintravedere vie diverse da quelle di un vero e nuovo centro-sini-stra o di una vera alternativa. Non potrebbe, per il primo, trattar-si della ripetizione dell’esperienza del passato, che tuttavia ha di-ritto nella storia ad una sicura rivalutazione, ad una critica più og-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 105

Page 132: Craxi - Discorsi Parlamentari

gettiva sia per le innovazioni che seppe introdurre, sia per le illu-sioni e gli errori che lo caratterizzarono, ma della ricerca di unanuova linea di incontro tra le istanze del centro politico e le istan-ze della sinistra. D’altro canto, una nuova alternativa non potreb-be in nessun modo riflettere una riedizione frontista, ma semmaipotrebbe essere immaginata come una vasta articolazione di for-ze democratiche su presupposti non equivoci, in alternativa alpartito di maggioranza relativa, cardine per decenni, nel bene onel male, di tutte le maggioranze politiche che si sono succedutenella vita della Repubblica.

Per la verità, ad essere sinceri, al termine di questa campagnadi agosto, sono rimasti proprio in pochi a credere che l’alternati-va promossa, illustrata e sostenuta dal partito comunista sia unavera alternativa. Già aveva poco convinto la rapidità con la qualeera radicalmente mutato il giudizio sulla democrazia cristiana,passata da partito popolare che poteva mescolare le sue bandierebianche con le bandiere rosse della tradizione popolare di sinistra,a sistema di potere incardinato in alcuni gironi dell’inferno, sfug-gendo in tal modo alla valutazione della democrazia cristiana perquella che essa è, con la sua vasta rappresentanza di ceti sociali,con le sue contraddizioni e con i suoi immobilismi, le sue tradi-zioni democratiche e le sue compromissioni di potere, le sue re-more conservatrici e le sue aperture progressiste. Già avevano an-cor meno convinto molte delle interpretazioni successive all’e-nunciazione della dottrina dell’alternativa democratica, che ave-vano, infatti, un significato abbastanza inequivocabile. È ora pertutti assai più chiaro, giacché in politica contano i fatti assai piùche le parole. E mi si consenta di ripetere, non con un’espressio-ne che l’Unità ha giudicato, forse a ragione, sguaiata, almeno l’e-sclamazione di verità della favola, e cioè che a questo proposito«il re è nudo».

La cosiddetta alternativa democratica non era e non è altro chela nuova forma dell’opposizione, rivolta a risalire la china di unadelusione politica ed a ritessere nel contempo la tela di un possi-bile, diretto, interrotto rapporto compromissorio. Diversamente,non ci sarebbe stata l’offerta che è stata avanzata, anche se mal-destramente collocata. In una situazione di difficoltà e di crisi del-l’alleanza di Governo ci sarebbe stata la lotta e la battaglia politi-ca. Mai come in questo agosto politico, che è stato un agosto di

106 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 133: Craxi - Discorsi Parlamentari

verità non solo per quanto riguarda i comunisti, è tornata di at-tualità una vecchia polemica del mio amico Leonardo Sciascia, aproposito della confusione linguistica circa l’uso della parola«battaglia». Sciascia scrive che si chiama «battaglia» lo stare die-tro la porta della democrazia cristiana. Non che sia illegittimo ri-cercare un accordo con la democrazia cristiana, politica che perparte nostra abbiamo ripreso e che manteniamo, chiamandola pertale e come tale difendendola di fronte agli elettori. Illegittimo ènon chiamare le cose con il loro nome, ingenerando confusionenei termini politici e diffondendo una sensazione di trasformismoche, nel caso recente, smentite a parte, tutti hanno nettamente av-vertito. La storia purtroppo si ripete e, come contro i GoverniMoro-Nenni si suscitò una campagna di opposizione tanto radi-cale e spietata da favorire la semina di frutti avvelenati, così, difronte a governi a partecipazione socialista, la disponibilità co-munista si chiude come d’incanto, salvo riaprirsi per governi di-versi, popolati da fantasmi e destinati a fare non si sa bene che co-sa. Le manovre al vertice nascondono la sterilità di una politica.Penso che in questo modo la politica comunista non potrebbeconcorrere, nelle forme diverse e varie che si renderebbero possi-bili, né all’una né all’altra delle prospettive di cui ho parlato.

Posso solo augurarmi che il partito comunista sappia trovare iltempo e l’occasione politica per sviluppare con chiarezza non so-lo le revisioni già avviate attorno ai temi storici, ideologici ed in-ternazionali, che non possono essere lasciate a metà, ma si decidaad affrontare con uguale chiarezza le implicazioni politiche, di po-litica interna, che ne derivano, ponendo anch’esso tutto sotto il se-gno di un salutare e necessario cambiamento e rinnovamento.

Nella situazione che si è creata nei rapporti tra il movimentosocialista ed il movimento comunista, tocca ora ai comunisti, an-che se più forti ed organizzati, di muoversi nelle direzioni seguitedai socialisti (Commenti all’estrema sinistra). Io dico la mia opi-nione...

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi prego, nessuno ha inter-rotto l’onorevole Natta. Vi prego, a vostra volta, di non inter-rompere!

BETTINO CRAXI. ...che mi è consentito di dire. Ed è un’opinio-ne molto radicata (Commenti all’estrema sinistra). Se si è equivo-cato, ripeto. Nella situazione che si è creata nei rapporti tra il mo-

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 107

Page 134: Craxi - Discorsi Parlamentari

vimento socialista ed il movimento comunista, tocca ora ai comu-nisti, anche se più forti e più organizzati, di muoversi nella dire-zione seguita dai socialisti.

Il Governo deve attuare una politica e svolgere compiti gravi.Il Presidente del Consiglio ha fatto propria la definizione che noiabbiamo dato di una politica di rigore, di risanamento e di giusti-zia, necessaria per approntare le più clamorose distorsioni dellasituazione economica e finanziaria. Porre l’accento sul risana-mento della finanza pubblica è, per ogni forza politica e respon-sabile, una scelta obbligata. Non ci sarà nessuna duratura ed effi-cace politica di progresso, di riforme e di uguaglianza se la finan-za pubblica continuerà ad affondare disastrosamente, in abissalideficit, che sembrano sfuggire ad ogni controllo. Si tratta di pro-cedere con gradualità e con fermezza, ma si tratta in ogni caso diprocedere, tanto sul versante delle entrate che su quello della spe-sa pubblica. Si tratta di procedere con equilibrio e con giustizia,richiamando con convinzione i cittadini ai propri doveri e con-ducendo una lotta aperta tanto alle evasioni quanto agli sprechi,tanto ai privilegi consolidati, che non pagano il loro tributo allacollettività, quanto all’abusivismo dei diritti sociali, ovunque essosia diffuso, nelle sue forme malsane.

Noi sosterremo il Governo in un compito che è certamentedifficile, convinti della necessità di far tornare troppi conti chenon tornano e ben sapendo che i conti non si pagano facendo del-la demagogia. Solleciteremo il Governo a correggere sempre me-glio ciò che deve essere corretto nella politica economica, perchéinsieme siano affrontate le spinte inflattive e le spinte recessive,moltiplicando le azioni e le possibilità rivolte a stimolare gli ap-parati produttivi e ad arginare, prima di tutto nel Mezzogiorno, ilfenomeno della disoccupazione di massa.

Troppe incertezze, troppe situazioni caotiche, troppe rigidità etroppi piccoli e grandi privilegi congiurano contro lo sviluppo del-l’occupazione, reso più arduo dai fattori di crisi che hanno investitotutte le società industriali e tra le quali, tuttavia, l’Italia non è certa-mente il fanalino di coda. L’occupazione deve costituire l’obiettivoprimario delle azioni del Governo, così come non può non essere l’o-biettivo centrale della lotta del movimento sindacale. Ed è guardan-do principalmente alle possibilità produttive, alle condizioni neces-sarie per promuoverle ed all’esigenza primaria dell’occupazione che

108 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 135: Craxi - Discorsi Parlamentari

deve essere superata una situazione di stallo conflittuale, per tantiversi giustificata, e ricercato un nuovo terreno di accordo tra le par-ti sociali: una politica che, consapevolmente o inconsapevolmente,ricadesse nella tentazione di guarire il malato sottoponendolo a cu-re adatte ai cavalli, ci troverebbe nella direzione opposta a quella chenoi auspichiamo e che noi possiamo sostenere.

Nella disgregazione sociale delle grandi metropoli, come lei hadetto, signor Presidente del Consiglio, il terrorismo sconfitto cer-ca sempre più i nuovi adepti per le sue imprese assurde e dispe-rate. Ciò che resta da compiere, per liquidare i residui pericolosie per neutralizzare ciò che di esso ancora non si muove, sia nellasfera della intelligencija ideologico-politica sia in quella dell’azio-ne armata, sarà certamente fatto, e non si compirà l’errore, comeè stato sottolineato, di abbassare la guardia, e l’azione repressivadovrà essere accompagnata da un ulteriore sforzo di chiarifica-zione democratica contro la cultura della violenza, di cui il terro-rismo è il figlio primogenito, e di difesa e di aiuto delle posizionidi quanti, usciti dal tunnel del terrorismo, ne rivelano con onestàcritica tutti gli aspetti illusori, crudeli ed assurdi.

Di proporzioni ancor maggiori è la lotta che deve essere sem-pre meglio organizzata contro i grandi fenomeni criminali che,collegati dal sud al nord, hanno assunto una paurosa consistenza.Mafia e camorra sono i nomi storici di organizzazioni ormai mo-derne, che battono le piste internazionali e che operano nel terri-torio nazionale intorno al traffico della droga, al contrabbando, algioco d’azzardo, alla corruzione dei poteri pubblici, al racket si-lenzioso e metodico, ai sequestri di persona, in uno scenario diviolenza e di sangue che non conosce limiti e barriere, neppurequelle delle carceri. È una pagina terribile della nostra vita nazio-nale, che richiede la più alta reazione da parte dello Stato, senzaimprovvisazioni e senza polemiche, che ingenerano sfiducia e di-sorientamento, ma con la consapevolezza che la lotta alla malavi-ta non può essere considerata solo un compito di ordinaria am-ministrazione, per la sua crescente pericolosità, per le sue con-nessioni, ivi compresi gli affaristi ed i trafficanti di ogni genere, so-vente cittadini al di sopra di ogni sospetto.

Signor Presidente, è in atto un risveglio del sentimento nazio-nale, e di esso si potevano cogliere i segni positivi prima ancoradella straordinaria esplosione di entusiasmo e di passione che ha

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 109

Page 136: Craxi - Discorsi Parlamentari

salutato un’eccezionale impresa sportiva. Esso è ispirato da valo-ri democratici e deve essere convogliato al servizio della nazionenell’esaltazione dei diritti e dei doveri del cittadino, con la fiducianell’avvenire di una società dinamica e vitale, qual è oggi la societàitaliana, che continua ad essere tutt’altro che la povera Italia di cuiparla un cantastorie cosiddetto di avanguardia e che invece non sisa guardare attorno e che confonde, come tanti fanno, la criticaprogressista con il lamento retorico, nella consapevolezza del ruo-lo di pace, di civiltà, di cooperazione e di amicizia con tutti i pae-si che vogliono esserle amici, che l’Italia ha da svolgere nella co-munità internazionale.

Nella tensione tra Est e Ovest, che non accenna a diminuire,l’Italia deve mantenersi – a nostro giudizio – nel campo di quantipremono con fiducia non solo in favore della via negoziale chenon ha alternative, ma perché i negoziati sul disarmo effettiva-mente decollino, entrino nel vivo della materia contesa, giunganoa risultati significativi, rassicuranti e suscettibili di ulteriori svi-luppi.

La base fondamentale della politica estera e della politica delladifesa italiana dovrebbe sempre ispirarsi al trinomio: pace, sicu-rezza, indipendenza; un quadro stabile nell’organizzazione dellapace che non sopporta e non sopporterebbe egemonie e superio-rità militari, ma che richiede un sistema di equilibri e di controlliche possano costituire quel manto di garanzia e di sicurezza che tut-ti dicono di volere e a cui tutti i paesi indipendenti hanno diritto.

Nel quadro dei rapporti Est-Ovest, come in altri campi, ci hasempre poco convinto il ricorso alla guerra economica, alle sanzio-ni e ai sabotaggi come mezzi efficaci e risolutori di acute contro-versie o di gravi problemi condizionati da realtà politico-militari.

Sulla questione dei rapporti economici con l’Est e con l’Unio-ne Sovietica non possiamo accettare né la linea del blocco delleiniziative, del resto sempre assai relativo, né quella per troppotempo perseguita con grave danno per i nostri interessi nazionalie sotto la spinta di potenti lobbies tutt’altro che in disarmo, la via– dicevo – dei crediti ultragevolati, quasi che l’Unione Sovieticafosse un paese povero del terzo mondo e non di gran lunga la piùgrande potenza militare dell’Euro-Asia.

Mi ha colpito nella controversia sul gasdotto siberiano l’acu-ta osservazione fatta nei giorni scorsi dal Washington Post quan-

110 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 137: Craxi - Discorsi Parlamentari

do ha scritto che «quella che doveva essere una prova di forzatra Est e Ovest si trasforma in una prova di forza fra gli Stati Uni-ti e i loro alleati – e aggiunge – che dà ai sovietici il solo vantag-gio di politica estera che essi hanno potuto trarre da tutto l’affa-re polacco».

Per quanto ci riguarda, fermo restando il dovere di onorare icontratti già stipulati e autorizzati e ferma restando la nostra in-disponibilità verso la concessione di nuovi prestiti di favore, dob-biamo affrontare la questione secondo una valutazione oggettivadel nostro effettivo interesse economico, a partire da una pregiu-diziale verifica del calcolo del fabbisogno futuro e prevedibile alfine di evitare l’assunzione di oneri del tutto sproporzionati e deltutto ingiustificati.

Purtroppo ad Est non vi è nulla di nuovo, non vi è stato e nonvi è alcun segno che possa contribuire ad allontanare l’atmosferadi tensione che rimbalza da un continente ad un altro. In Afgha-nistan agli appelli del governo-fantoccio ad accettare un regimesedicente rivoluzionario, di una rivoluzione che si appoggia sullebaionette – si fa per dire – dell’occupante straniero, la resistenzadei patrioti risponde con le armi che sono ancora il solo mezzo pertenere alta la bandiera dell’indipendenza.

In Polonia Somoza – così è soprannominato dal popolo il ge-nerale Jaruzelski dal nome dello speciale reparto di polizia Somos,con evidente allusione a quello che fu il dittatore del Nicaragua –continuando ad usare i metodi della forza non è certo venuto a ca-po dello straordinario movimento popolare e nazionale che, for-matosi nell’ambito della difesa e della conquista dei diritti sinda-cali e della solidarietà del mondo del lavoro e nell’alveo di una ra-dicata tradizione religiosa nazionale, ripropone in realtà nel no-stro secolo lo storico dramma della libertà e dell’indipendenza delpopolo e della nazione polacca. Dietro la prigionia di Walesa, checontinua nonostante gli appelli che salgono da tutto il mondo eche il primate di Polonia ha drammaticamente rinnovato; dietro icampi di internamento, le misure repressive, contro il propositoche si poteva leggere nel comunicato congiunto russo-polacco delmarzo scorso di estirpare definitivamente ogni contestazione inquesto paese, ha preso corpo e consistenza una Polonia clande-stina che continua, noncurante delle minacce ed anche dei rischidi una sanguinosa repressione, la sua sfida al regime.

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 111

Page 138: Craxi - Discorsi Parlamentari

Chi avesse assistito, tre giorni or sono, allo sbarco nel portodi Biserta del contingente militare palestinese che ha chiesto asi-lo alla Tunisia avrebbe visto il popolo ed il paese più pacifico,più moderato e, per la complessità della sua storia e l’orienta-mento della sua politica, più occidentale del mondo arabo salu-tare come eroi i reduci del Libano e di Beirut. Segno, questo, diquanto ovunque nel mondo arabo sia diffusa e radicata in unsentimento popolare profondo, che talvolta i governi strumenta-lizzano o male interpretano, la sensibilità verso la questione pa-lestinese.

Questa sensibilità è ormai prevalente anche in Europa, oltreche in tutto il terzo mondo africano ed asiatico; e verso di essa co-mincia a volgersi anche la stessa opinione pubblica americana.

Non c’era e non c’è una soluzione militare del problema pale-stinese. Non c’era nel senso delle guerre aperte contro Israele odella lotta armata dell’OLP, o del terrorismo dei gruppi più estre-misti; non c’è sul terreno dei sanguinosi blitz delle armate israe-liane, che non hanno colpito solo obiettivi militari, ma hanno pro-vocato un grande numero di vittime nelle popolazioni civili. «Di-sgraziato il giorno in cui abbiamo messo piede a Beirut», ha det-to recentemente il leader israeliano Abba Eban ed ha aggiunto:«Questa terra non è nostra. Meno che mai dobbiamo imporre unadirezione falangista, che rappresenta una minoranza revanscista,e non una maggioranza capace di portare all’unione nazionale». Einfatti i problemi del Libano sono drammaticamente aperti, con irischi di una guerra civile di fronte ai quali la forza multinaziona-le di cui facciamo parte, per una generosa iniziativa di pace cheonora il nostro paese e i soldati volontari che hanno chiesto di par-teciparvi, sarebbe non solo impotente, ma esposta a pericoli gra-vissimi, con armate straniere di occupazione siriane ed israelianeche, invece di ritirarsi dal territorio libanese come sarebbe lorodovere fare, potrebbero nuovamente scontrarsi, con una lacera-zione nel tessuto nazionale di quel paese che solo un miracolo po-trebbe ricomporre.

È aperta più che mai la questione palestinese, cioè del dirittodi un popolo all’autodeterminazione, ad un territorio, ad un’en-tità statuale. Contro questo diritto si muove la politica degli inse-diamenti, delle annessioni, dell’espansionismo dell’attuale gover-no di Israele, ispirato dalla fanatica visione di un grande Israele,

112 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 139: Craxi - Discorsi Parlamentari

installato anche su territori che sono abitati e appartengono a po-polazioni arabe e palestinesi.

La situazione tuttavia deve entrare in una nuova fase, nellaquale il negoziato politico si avvii a prendere il posto del con-fronto militare, e dove le parti in conflitto giungano a riconoscer-si lealmente e realisticamente nella ricerca di una soluzione chesalvaguardi e garantisca i diritti di tutti.

Tutto ciò – io penso – richiederà certamente ancora tempo enuovi mutamenti politici. Per questo obiettivo bisogna però lavo-rare incessantemente, agendo per quanto è possibile sulle parti inconflitto, nel tentativo costante di unificare gli sforzi di quantihanno compreso la necessità di un nuovo negoziato e di una rea-le e definitiva prospettiva di pace.

Nella nuova situazione sono purtroppo presenti anche i peri-coli di nuove estremizzazioni, di una nuova corsa verso il «tantopeggio, tanto meglio». Ed è in tale contesto che l’Italia ha il do-vere di tendere la mano al più debole, riconoscendo la piena rap-presentatività politica della causa del popolo palestinese, e soste-nendo nel contempo solo le iniziative che, partendo esclusiva-mente dal terreno politico, siano volte verso le soluzioni pacifiche,che nella necessaria gradualità sono tutt’altro che impossibili.

Non vi sarà un nuovo ruolo internazionale dell’Italia se in questianni, secondo criteri e programmi, non secondo improvvisazioni,noi non sapremo organizzare un’efficace politica di cooperazione egarantire un significativo apporto italiano alla lotta alle disegua-glianze nel mondo, alla fame, alla depressione, al sottosviluppo.

In questo campo, se vale poco la demagogia del «tutto e subi-to», vale ancor meno la demagogia di chi contrappone i presuntiaffamati di una società industriale che avanza, come la nostra, al-le vittime reali del sottosviluppo, degradante e distruttivo. Si trat-ta di fare maggiore chiarezza di obiettivi e di metodi; si tratta diprevedere un graduale aumento delle risorse che possiamo e chepotremo impiegare; si tratta di assolvere al compito, non di na-zione neocoloniale, ma di paese amico verso uno o più paesi ami-ci del terzo o del quarto mondo povero e poverissimo.

Il Presidente del Consiglio ha confermato il precedente Mini-stero, nonostante forse avesse qualche buon motivo per procede-re a cambiamenti o ancora per proporne. Gli auguriamo che la fi-ducia, che egli ha rinnovato ai suoi collaboratori, sia ben riposta;

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 113

Page 140: Craxi - Discorsi Parlamentari

e così sarà ben riposta anche la fiducia che oggi gli confermiamo,assicurandogli il contributo e il sostegno convinto dei socialisti al-la realizzazione del programma annunciato che impegnerà da su-bito il Governo e il Parlamento.

La campagna di agosto, signor Presidente, è costata a lei, co-me a molti di noi, un lavoro supplementare; ma, mi creda, è stataun’opportunità salutare. La vitalità, la correttezza e la verità ani-mano la dialettica democratica, e le prove che essa comporta val-gono non solo a rafforzare un governo ma valgono, più in gene-rale, a rafforzare la democrazia (Applausi dei deputati del gruppodel PSI – Congratulazioni).

114 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 141: Craxi - Discorsi Parlamentari

IX LEGISLATURA (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987)

Page 142: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 143: Craxi - Discorsi Parlamentari

IL PROGRAMMA DELPRIMO GOVERNO CRAXI*

I risultati elettorali del 26 giugno 1983 pongono inevitabilmente, aduna DC in flessione elettorale, la scelta a favore di un nuovo governopentapartito, questa volta, e per la prima volta nella storia dello Sta-to unitario, a guida socialista. Da segnalare l’innovazione regola-mentare apportata dal presidente del Consiglio nella presentazionedel suo programma; esso viene illustrato in una sola Camera, letto li-mitatamente alla parte di definizione del quadro politico e consegna-to in allegato per le parti più specificamente programmatiche.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, il Governo che ho l’ono-re di presiedere chiede al Parlamento della Repubblica la fiduciacostituzionale, consapevole della triplice responsabilità di cui è in-vestito.

Di contribuire per il compito che gli è proprio e per il traccia-to ch’esso potrà percorrere, a far sì che la IX legislatura repubbli-cana ed i poteri democratici nel loro insieme trovino la strada delloro proprio rinvigorimento e rinnovamento, rianimando la fidu-cia dei cittadini nel sistema politico democratico, riducendo le di-stanze che separano lo Stato dalla società ed allargando le basi so-stanziali della democrazia.

Di guidare, orientare e sollecitare lo sforzo reattivo e costrut-tivo dell’insieme della nazione e in particolare delle sue energiemigliori, nel rispetto della dialettica delle posizioni che rende for-te e libera la nostra vita democratica, nel momento in cui si è fat-to più alto il muro delle difficoltà, più intensa la esigenza di soli-

* Camera dei Deputati. Sedute del 9 e 12 agosto 1983. Senato della Repub-blica. Seduta del 13 agosto 1983. Comunicazioni del Governo.

Craxi ricevette l’incarico per formare il Governo (DC, PSI, PRI, PSDI e PLI).

Page 144: Craxi - Discorsi Parlamentari

darietà collettiva, più forte il bisogno di contrastare l’incertezza,la insicurezza, la diseguaglianza.

Di sollecitare infine da un lato e di fissare dall’altro una colla-borazione, rinnovatrice e riformatrice tra l’azione del Governo el’azione del Parlamento, che nella distinzione naturale delle re-sponsabilità politiche metta tutti in condizioni di esprimere il mas-simo di operatività, di tempestività decisionale e di controlli effi-caci evitando i rischi della paralisi ed allontanando i vizi e i perico-li della decadenza, del disordine e della conflittualità esasperata.

Di fronte a voi, onorevoli colleghi, torno a ringraziare il Presi-dente della Repubblica per l’onore e la fiducia che mi è stata ac-cordata e rendo omaggio a chi con prestigio e schietta linearità in-terpreta e rappresenta in Italia e nel mondo i grandi valori nazio-nali e costituzionali che ci sono comuni.

Ringrazio le forze politiche che hanno consentito la formazio-ne di una maggioranza parlamentare e di un governo di coalizio-ne; e di ciascuna di esse, la democrazia cristiana, il partito sociali-sta, il partito repubblicano, il partito socialdemocratico e il parti-to liberale, sottolineo il concorso determinante assicurato alla de-finizione della base politica e programmatica che orienterà il cam-mino del governo ed il loro apporto essenziale per il buon esitodella nostra azione.

Ringrazio in particolare tutte le forze politiche, che pur dis-sentendo e disponendosi a svolgere la loro democratica opposi-zione, hanno ritenuto egualmente di poter manifestare segni di ri-spetto e di attenzione formulando, prima ancora di questo dibat-tito, critiche scevre da pregiudiziali, e proposte utili.

L’esplorazione politica ha condotto rapidamente alla individua-zione ed alla definizione di quella che è apparsa subito come la so-la maggioranza politica possibile. La realtà parlamentare ed i rap-porti di forza scaturiti dal voto popolare del 26 giugno offrivano al-la analisi politica, almeno teoricamente, ipotesi di maggioranze di-verse. Tre almeno. Una imperniata essenzialmente sull’accordo trai due maggiori partiti, con la riesumazione di una politica che, an-cora di recente, aveva ricevuto gli onori di una solenne sepoltura;l’altra fondata su di uno schieramento di forze orientato ad esclu-dere la democrazia cristiana, schieramento che non c’è e che non simanifesta; e l’altra infine, ricavata nell’area delle coalizioni che si so-no susseguite nella precedente legislatura. È in quest’area che sor-

118 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 145: Craxi - Discorsi Parlamentari

ge, sul filo del realismo, della logica politica di un proposito di soli-darietà e di collaborazione dopo esperienze travagliate dalle qualiciascuno e tutti possono trarre insegnamenti e moniti, una rinno-vata maggioranza politica e un rinnovato patto di coalizione per ungoverno che si dichiara pronto ad affrontare le prove difficili di unasituazione difficile e di una governabilità difficile.

È una maggioranza politica, autosufficiente ma non per que-sto chiusa al dialogo ed alla collaborazione, ed il suo equilibrio in-terno rende innanzitutto omaggio a quel principio di alternanzache io stesso ebbi occasione di porre per la prima volta all’iniziodella precedente legislatura.

Immersi nelle sabbie mobili degli stati di necessità e in assen-za di un effettivo spirito di collaborazione, una maggioranza e ungoverno di coalizione avrebbero poca strada da fare.

I problemi che il Governo intende affrontare e risolvere sonodi natura tale da richiedere un grande e solidale impegno, una rea-le convergenza di volontà politiche ed una alta e comune capacitàdi decisione.

Le forze che sostengono il Governo possono rendere più sal-do il loro incontro solo attingendo al meglio delle loro tradizioniponendo alla base della loro azione pratica i valori ideali delle ri-spettive tradizioni. Penso ai valori della tradizione popolare e del-la vocazione dei cattolici democratici che Guido Gonella, al pri-mo congresso nazionale democratico cristiano, il 25 aprile del1946, definiva «progressista» mettendola a confronto con il libe-ralismo ed il socialismo, ed in polemica con «quanti si illudono diconservare le loro situazioni di privilegio», dichiarandosi energi-camente in favore di un «riformismo rigorosamente impegnati-vo»; penso ai valori della tradizione e della cultura liberale-de-mocratica di cui è profondamente permeata la civiltà dell’Europa,ed ai valori sociali e di libertà del socialismo democratico con tut-ta l’efficacia e la profetica attualità del loro messaggio. Il Gover-no perciò, onorevoli colleghi, non sarà e non potrebbe essere unGoverno conservatore.

Esso si propone obiettivi di rinnovamento, di risanamento e diriforme, verso i quali si indirizzano aspirazioni molto diffuse, at-tese e speranze legittime, richieste e propositi sinceri di cambia-mento che noi, per parte nostra, cercheremo di interpretare, in-sieme a quanti di voi tali obiettivi riterranno di condividere.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 119

Page 146: Craxi - Discorsi Parlamentari

Al centro del programma del Governo vengono poste cinquequestioni essenziali che ne caratterizzano la natura ed il signifi-cato complessivo. Esse riguardano gli obiettivi e le iniziative del-l’Italia nella politica internazionale; il risanamento dell’economiaai fini di una politica di sviluppo e dell’occupazione; princìpi ecriteri delle politiche sociali; la riforma e la modernizzazione del-le istituzioni nella elevazione e nella difesa della moralità pub-blica.

Il primo dovere del Governo sarà quello di assicurare l’attivapresenza e lo sviluppo del ruolo pacifico del nostro paese. La pa-ce al di sopra di ogni cosa, la sicurezza come presidio della pace edell’indipendenza dell’Italia, condizione e garanzia del suo liberoavvenire.

La pace che viviamo è tormentata da più parti. Lo è innanzitut-to sul fronte del sottosviluppo, della miseria miserabile, della mor-talità, in cui continuano a sprofondare grandi aree del mondo.

Non c’è pace dove si muore di fame, di malattie, di stenti. Lagrande questione della eguaglianza, che un secolo di lotte politi-che e sociali ha fortemente ridotto nella sua drammaticità e pertanti aspetti risolto nelle grandi e piccole nazioni del mondo in-dustrializzato, campeggia invece sulla scena del mondo nell’enor-me divario Nord-Sud come la grande questione sociale del nostrotempo. L’Italia è scesa in campo in questi anni, predisponendo mi-sure di aiuto e anche più cospicue risorse, ma il suo impegno nonpuò non essere considerato ancora del tutto iniziale e limitato.

Il Governo chiederà al Parlamento di potenziare questo sfor-zo, non sottraendosi al dovere di verificare strumenti, indirizzi edobiettivi in vista di un efficace sviluppo della politica della coo-perazione e dell’aiuto, che deve in primo luogo rivolgersi verso ipaesi del continente africano amici dell’Italia.

La pace è rotta sul fronte dei conflitti locali che tendono ad au-mentare piuttosto che a ridursi.

Una parte almeno di questi conflitti non sono che l’avampostodi una contesa mondiale che in tal modo spiega la enorme difficoltàdelle loro soluzioni, il prevalere delle non-soluzioni e sottolinea ilcarattere esplosivo della loro natura. Nuovi imperialismi e sub-im-perialismi agiscono in varie aree del mondo trasformando talvoltauna lotta di fazioni, o un conflitto tribale, in nodi nevralgici decisi-vi per la influenza o la penetrazione in una intera regione.

120 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 147: Craxi - Discorsi Parlamentari

Il Governo italiano si pronuncerà sempre in favore delle solu-zioni politiche, dei negoziati pacifici delle mediazioni internazio-nali, e si impegnerà solo in missioni di pace.

È una linea che si contrappone alle dottrine delle soluzioni mi-litari che, in ogni caso, anche nelle regioni a noi più vicine, nonpotrebbero vedere impegnata l’Italia. Essa tuttavia prenderà sem-pre parte contro la legge della forza, la violazione dei diritti deipopoli, le pretese e le imprese di egemonia e di sopraffazione. Ciòvale in primo luogo per la regione mediterranea, dove l’Italia con-tinuerà ad esercitare tutta la sua migliore influenza per ridurre letensioni e per aiutare la ricerca di soluzioni pacifiche negoziate, ri-spettose dei diritti dei popoli e delle nazioni. I punti di crisi nelMediterraneo sono fonte di crescente preoccupazione e costitui-ranno oggetto della più grande attenzione. Il Governo intendesviluppare relazioni amichevoli con tutti i paesi del Mediterraneo,tenendo conto delle difficoltà politiche e generali che hanno in ta-luni casi frenato lo sviluppo più ampio della cooperazione e dellaintensità delle relazioni e con il proposito di non trascurare ognioccasione positiva di chiarificazione.

La pace nel Medio oriente, in un contesto di sicurezza, di ri-conoscimento reciproco e di rispetto dei diritti dello Stato diIsraele e del popolo palestinese resta la grande speranza delusa dalcorso degli avvenimenti che allontana nel tempo prospettive chetuttavia non debbono essere abbandonate, mentre in primo pia-no sta oggi la sorte sfortunata del Libano diviso ed occupato, la-cerato da ferite sanguinose, e dove il corpo multinazionale di pa-ce e la presenza militare italiana fanno solo da fragile velo rispet-to ai pericoli che incombono sulle popolazioni civili.

Un grande sviluppo della cooperazione, degli scambi e dei rap-porti amichevoli con l’insieme dei paesi arabi, e particolarmentecon le nazioni nordafricane, è possibile, auspicabile, ed anche ne-cessario per un giusto riequilibrio nella politica degli scambi. Unsistema saldo di relazioni amichevoli collega l’Italia in primo luo-go con gli Stati Uniti d’America, con i paesi democratici del con-tinente americano, e si estende in Asia sopratutto in direzione delGiappone e della Repubblica Popolare Cinese. Esso costituisceun asse ben definito, suscettibile solo di un miglioramento conti-nuo, della nostra politica estera. L’Europa resta per noi il cuoredelle nostre relazioni, dei nostri legami, delle amicizie e degli in-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 121

Page 148: Craxi - Discorsi Parlamentari

teressi ed anche il cruccio per la inadeguatezza delle istituzioni co-munitarie, gli squilibri esistenti e quelli temuti nelle politiche co-munitarie, l’evidente condizione di crisi che rende difficile una ri-sposta europea nei campi dove più necessario ed intenso dovreb-be e dovrà farsi lo sforzo di solidarietà e collaborazione, a partiredal fronte monetario internazionale aggredito dalla prepotenzadel dollaro, ai problemi della innovazione tecnologica e della ri-cerca, al fronte sociale della lotta alla disoccupazione.

L’Italia difenderà ad un tempo con coerenza e lealtà l’idea del-lo sviluppo comunitario, le idee della progettualità europea e lanecessità di un armonico equilibrio nella difesa e garanzia dei le-gittimi interessi nazionali.

La porta italiana dell’amicizia e della cooperazione possibile, edegli scambi culturali e personali, rimarrà aperta ad Est anchequando quella dell’Est appare solo socchiusa. Regimi diversi chedichiarano di voler vivere in pace hanno il dovere di coesistere, dirispettarsi, di astenersi dal compiere atti ostili, di ricercare le con-dizioni migliori per soddisfare l’interesse reciproco.

È un insieme di regole alle quali ci atterremo con attenzione,osservando che altri le rispettino con una attenzione non inferio-re a quella manifestata da altri governi europei. Il perno delle no-stre alleanze politico-militari sta negli obiettivi difensivi e di sicu-rezza della Alleanza atlantica, nella solidarietà tra i paesi europeiche ne sono membri e gli Stati Uniti, nella concertazione respon-sabile ed equilibrata tra l’Europa e gli Stati Uniti, in un concorsodi responsabilità tra paesi liberi e democratici, che non può esse-re definito, come viene talvolta fatto in modo del tutto improprioe mistificatorio, come un blocco soggiogato da una potenza ege-mone.

È nell’ambito delle finalità difensive e di sicurezza proprie del-l’Alleanza atlantica che è insorto il problema dell’equilibrio mis-silistico in Europa da cui è derivata la doppia decisione adottatadal Parlamento italiano nel 1979. È una delle questioni aperte nelcampo della pace e della organizzazione della pace nella sicurez-za, così come è aperta la questione del livello delle armi conven-zionali. Sono questioni che vanno risolte tenendo aperta la viamaestra del negoziato.

Disarmo e controllo debbono continuare ad essere perseguiticome finalità essenziali: non un disarmo unilaterale, che sarebbe

122 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 149: Craxi - Discorsi Parlamentari

la meno ragionevole e la meno utile delle politiche pacifiche, maun disarmo su basi di serietà, di concessioni reciproche, di con-trolli adeguati.

Il Governo italiano terrà viva ed operante la concertazione trai paesi europei direttamente interessati e con gli Stati Uniti su tut-te le questioni che interessano il negoziato ginevrino. Esso può de-collare sulla base di nuove proposte, e così, ancora oggi, noi ci au-guriamo che ciò avvenga. Solo l’intransigenza e le pregiudiziali ne-gative possono condannarlo al fallimento e determinare l’avvio diuna pratica realizzazione del programma di ammodernamento deisistemi occidentali in Europa, già a suo tempo deciso.

È un programma che si prevede realizzabile entro il 1988.Il che offre, nella ipotesi di un primo esito negativo, lo scena-

rio di una possibile ripresa del negoziato anche in condizioni di-verse. Ogni iniziativa utile verrà presa ed ogni possibilità non saràtrascurata in un contesto in cui le posizioni sono chiare e tali chetutti possono ben vedere e tutti possono ben giudicare.

Il pacifismo della organizzazione della pace avrà bisogno digrande pazienza, di grande tenacia e di grande fiducia nelle pos-sibilità di un futuro di pace per tutti e di sicurezza per ciascuno.

C’è insicurezza all’interno per le troppe tendenze negative che,gradatamente, ma anche rapidamente, si sono consolidate ed ag-gravate nella vita economica e nella vita sociale.

Le capacità di resistenza della società italiana che nel corso diun decennio sono apparse notevolissime, quelle stesse che hannoconsentito di superare a più riprese formidabili ostacoli e strettedella congiuntura internazionale, con una marcia costante inavanti, appaiono ormai logorate. Occorre imprimere una svolta dicui nessuna forza o ambiente responsabile può disconoscere la in-derogabilità e l’urgenza, e sono necessarie correzioni significativein molti campi.

L’economia italiana deve uscire dalla stretta inflattiva e reces-siva, lo Stato italiano deve riportare sui binari il treno della finan-za pubblica che ha deragliato, il corpo sociale non può sopporta-re l’allargarsi delle ferite del mondo del lavoro disoccupato, il pe-so di situazioni di privilegio, di inadempienza, di assenteismo.

Sono fattori negativi che pesano come una cappa di piombosulle potenzialità imprenditoriali, organizzative, sociali ed uma-ne della società italiana. Vitalità, dinamismo, capacità e volontà

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 123

Page 150: Craxi - Discorsi Parlamentari

di progresso non mancano. Mancano le condizioni più adeguateper consentire una loro piena espressione ed un loro pieno svi-luppo.

In un contesto che ancora indica per la maggioranza dei citta-dini un quadro di benessere diffuso si moltiplicano i punti di cri-si, si allargano le aree di depressione, si aggravano i rischi di di-sgregazione sociale, gli elementi di sfiducia ed anche i fattori di di-seguaglianza.

L’interesse a sviluppare una correzione di rotta è di tutti. Delmondo del lavoro e del mondo della produzione, di chi è all’in-terno del sistema produttivo e di chi chieda legittimamente di en-trarvi e di chi rischi di esserne espulso, di chi ha bisogni da far va-lere e protezioni da chiedere e di chi può compiere rinunce senzainsopportabili sacrifici.

I governi precedenti avevano concordato con le forze socialiun obiettivo di lotta all’inflazione che deve essere confermato eperseguito con coerenza. Esso sta alla base dei programmi di go-verno e fu posto alla base dell’importante accordo del 22 gennaiodi quest’anno tra Governo, sindacati e Confindustria. Questocammino deve essere ripreso, chiarendo ciò che dell’accordo de-ve essere chiarito, attuando integralmente gli accordi stipulati,agendo con equilibrio in vista della conclusione di contratti cheancora sono aperti, evitando il rischio di gravi conflittualità, defi-nendo in concreto e con urgenza il percorso che deve essere se-guito per non ridurre la lotta all’inflazione ad una mera campagnadeclamatoria priva di effetti concreti. Nuovi contrastanti proble-mi ed impegni derivano d’altronde dalla corsa al rialzo del dolla-ro che tende a scaricarsi sui costi e sui prezzi e determina tensio-ni nei tassi di interesse.

È una battaglia comunque che deve essere vinta, ci sono lecondizioni per vincerla, è nell’interesse di tutti che questo risulta-to sia conseguito, per difendere tutte insieme le ragioni del lavo-ro, della capacità e del merito, della competitività e quindi dellainnovazione tecnologica e della modernizzazione produttiva.

È anche nell’interesse di grandi categorie come quella del com-mercio che, come ha scritto il governatore della Banca d’Italia, difronte all’inflazione «hanno mantenuto i margini del loro profit-to», e che debbono correre alla lotta all’inflazione rifuggendo dafluttuazioni speculative ed indossando con la massima convinzio-

124 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 151: Craxi - Discorsi Parlamentari

ne ed urgenza la divisa dell’autocontrollo, della lungimiranza edella responsabilità verso gli interessi collettivi.

Il Governo si propone di determinare le condizioni perchéprenda vita e sostanza una efficace politica dei redditi. Nelle con-dizioni attuali enunciare una politica dei redditi significa fissareun obiettivo ed un punto di partenza. Una convincente ed utilepolitica dei redditi non può riguardare solo una parte del corposociale e produttivo, non può riguardare solo i redditi del lavorodipendente ed in particolare i redditi di categorie di lavoratori so-vente già malpagati per un lavoro duro e faticoso.

Troppi gruppi sociali si sottraggono ad ogni controllo, e trop-pi cittadini vengono meno ai doveri fondamentali verso la collet-tività e lo Stato.

Con i mezzi di cui dispone, e proponendosi di rafforzarli, ram-modernarli, renderli più efficienti, lo Stato dovrà agire per assi-curare il più vasto concorso e la più coerente estensione del con-trollo sulla dinamica dei redditi. Una coerenza che sarà richiestaa tutti ed in primo luogo naturalmente allo Stato ed ai dipenden-ti della pubblica amministrazione, i cui contratti non possono es-sere considerati una variabile indipendente rispetto alla visioneglobale e la cui politica tariffaria dovrà mantenersi entro limiti aloro volta coerenti e compatibili.

La disputa sui tempi diversi, messa a contatto con la realtà deifatti e delle dinamiche in atto, mostra subito la corda della sua na-tura alquanto accademica. Le tendenze negative si concatenano ebisogna agire con equilibrio per rovesciarle in una visione unita-ria dei problemi ed in un unico processo dislocato in un arco tem-porale ragionevole. Molte iniziative saranno prese per arginare ladisoccupazione. Sono possibili e necessari nuovi investimenti,nuove condizioni di incentivazione nei bacini di crisi dove si strin-gono i tempi per unità produttive dissestate e parzialmente o to-talmente irrecuperabili, una più grande flessibilità sul mercato dellavoro, nuovi spazi occupazionali che coincidano con le esigenzenon soddisfatte della pubblica amministrazione e dei pubblici ser-vizi, uno sforzo straordinario che deve essere organizzato per l’oc-cupazione giovanile, principalmente nel Mezzogiorno. Ma è soloda una rianimazione generale dell’economia, dalla riorganizzazio-ne di un ciclo di sviluppo continuo e durevole per i prossimi an-ni, dalla stessa riorganizzazione del lavoro, che nasceranno pro-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 125

Page 152: Craxi - Discorsi Parlamentari

spettive meno incerte, più stabili, più sicure per il mondo del la-voro e per le nuove leve del lavoro.

Lo Stato dal canto suo ha da mettere in regola i suoi conti. Nonè un’opera pregiudizialmente di destra o di sinistra, è un’opera in-nanzitutto doverosa e necessaria. La sua qualificazione politica nonderiva dall’ampiezza dei suoi obiettivi, che vanno proposti in mo-do realistico, compiendo ogni sforzo per rispettare le indicazioniquantitative definite dagli indirizzi programmatici, o dalla severitàch’essa comporta, ma dall’equilibrio della sua impostazione e dalsenso d’equità e di giustizia sociale che la ispira. Il debito pubbli-co, onorevoli colleghi, ha assunto proporzioni abnormi, il disavan-zo annuo, lasciato a se stesso, è un cavallo selvaggio al galoppo. Siè speso molto di più di quanto si sarebbe dovuto e si tende a spen-dere molto di più di quanto si possa spendere. Uno studioso auto-revole ha definito la spesa pubblica italiana ormai come «incalco-labile, incontrollabile, imprevedibile». Noi ci proponiamo di cal-colarla, di giungere a controllarla ed a governarla. Ma anche ciò chemanca alle legittime entrate dello Stato è anch’esso incalcolabile eancora incontrollabile, così come le immense risorse che, nel tem-po, da nazionali si sono fatte internazionali.

GIUSEPPE RUBINACCI. Chissà perché!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Il Gover-

no non si propone di aumentare la pressione tributaria, che haraggiunto ormai livelli europei, ma semplicemente di mantenerla,mentre si continuerà la lotta, che è necessario condurre, controogni forma di evasione fiscale.

C’è ancora una grande diseguaglianza dei cittadini di fronte alfisco, gli indicatori medi che riguardano alcuni gruppi sociali pro-duttivi e professionali sono letteralmente scandalosi, le fughe so-no vaste, sovente ingegnose, sovente propiziate dalle insufficien-ze stesse della pubblica amministrazione. Sta di fatto perciò che,se i conti non tornano, ciò è dovuto non solo ad un eccesso di spe-se, ma anche ad un difetto delle entrate che, seppur considere-volmente cresciute, non coprono certamente l’area di ciò che alloStato ed alla collettività è dovuto.

Il riequilibrio della finanza pubblica potrà essere raggiuntoagendo in parte per mantenere costante il livello delle entrate, ri-ducendo le spese in vari comparti, prevedendo una riduzione de-gli oneri per interessi connessi alla disinflazione. Tutto questo ri-

126 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 153: Craxi - Discorsi Parlamentari

chiede modificazioni di diritti, di strutture e di sistemi di control-lo. Tutto questo richiede molta responsabilità, molta coerenza daparte di tutti ma in primo luogo una grande responsabilità e coe-renza del Parlamento, legislatore sovrano, che farà valere tantopiù la sua sovranità difendendo una visione unitaria dei problemidel risanamento e dello sviluppo, resistendo alle pressioni corpo-rative, localistiche e settoriali che qualche volta per necessità, piùspesso per cattiva volontà, agiscono inconsapevoli dei limiti diequilibrio oltre i quali uno Stato lavora solo per la sua autodistru-zione.

Il Welfare State è da qualche tempo un grande imputato difronte al tribunale delle società occidentali in crisi; eppure essorappresenta forse la più grande conquista della civiltà europea diquesto secolo. Lo è anche il Welfare State all’italiana con le sue im-postazioni sociali molto protese in avanti e la sua grande disorga-nizzazione pratica ed i suoi diffusi disservizi.

Voler dare tutto a tutti, darlo male e darlo in modo sufficientea chi ne ha più bisogno degli altri è una contraddizione troppogrande per essere lasciata indisturbata.

La mano protettiva deve dirigersi in primo luogo verso chi haeffettivamente bisogno, verso i gruppi sociali più poveri, le aree diemarginazione, che sono aree di anziani, di giovani, di emargina-zione femminile, i nuovi poveri della società del benessere. Ci so-no problemi di riduzione della spesa e problemi di riforma degliistituti. Ci sono eccessi nel campo pensionistico, meccanismi nongiustificati, evasioni incontrollate che convivono con stati di biso-gno non adeguatamente riconosciuti. Una struttura di ammini-strazione e di gestione del settore sanitario assolutamente falli-mentare e priva di adeguati controlli è all’origine della spesa di-sordinata e caotica del settore, che richiede ormai una incisivariforma della riforma.

Rispetto alle risorse disponibili oggi non solo si spende trop-po, ma si spende certamente male, con una somma di sprechi e diprestazioni non dovute cui si aggiungono sovente, a completare ilquadro, le cattive organizzazioni e i cattivi servizi resi al cittadino.L’area del bisogno si estende nel campo degli alloggi ed il pro-gramma del Governo prevede un particolare complesso di prov-vedimenti, di nuove iniziative, di nuovo impulso alle iniziative giàin corso.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 127

Page 154: Craxi - Discorsi Parlamentari

L’immagine della società italiana per chi la guarda senza pa-raocchi e pregiudizi è l’immagine di una società che è fortementeprogredita, che ha modificato livelli e qualità dei consumi e delmodo di vita, che vede una tumultuosa trasformazione del corposociale, e che nel contempo appare attraversata e marcata da for-ti diseguaglianze nei redditi, nella distribuzione della ricchezzapatrimoniale, nello squilibrio delle aree e delle regioni del Centro-Nord e del Sud dell’Italia.

Tutto questo rende ancora più impegnativo e doveroso il rio-rientamento della politica sociale, la severità nella definizione del-la scala dei bisogni, il recupero delle risorse e la migliore utilizza-zione delle risorse disponibili.

Ciò che si può e si deve fare deve rispondere a princìpi di giu-stizia e di efficienza sollecitando un concorso di vera solidarietàsociale e collettiva. Se la demagogia, l’assistenzialismo ingiustifi-cato, il burocratismo incontrollato possono creare qualche popo-larità, il governo non esiterà ad affrontare qualche impopolarità.

Onorevoli colleghi, un anno fa cadeva in una via di Palermoun fedele servitore della Repubblica, un generale leale e corag-gioso, Carlo Alberto Dalla Chiesa, vittima di una organizzazionee d’un ceto criminale che assassinandolo lanciava la sua sfida san-guinosa allo Stato.

Ad un anno di distanza l’anniversario della sua morte è pur-troppo celebrato non da una vittoria ma da una nuova sconfittadello Stato.

La strage di Palermo, in cui perde la vita il giudice Chinnici, po-ne lo Stato di fronte ad una responsabilità decisiva. Le grandi or-ganizzazioni criminali dilagano pericolosamente. La loro arrogan-za è forte come il loro potere e la loro influenza. Un pugno di cri-minali non si spingerebbe mai così lontano. Un sistema di poterecriminale ritiene di poterlo fare impunemente. Innestata sul traffi-co della droga, collegata internazionalmente, in grado di assicurar-si protezioni corrotte, la nuova mafia e le altre organizzazioni cri-minali che agiscono su binari paralleli non è solo nemica di una cittàsconvolta ed insanguinata da una catena impressionante di delitti,ma è nemica dell’intera nazione, che raccoglie il messaggio vibran-te di dolore e di collera del cardinale di Palermo e indica la stradache si deve seguire. I passi che sono stati compiuti saranno molti-plicati, con un impegno crescente di uomini e di mezzi.

128 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 155: Craxi - Discorsi Parlamentari

Lo Stato ha praticamente vinto la battaglia contro il terrorismoridotto a poche sacche di resistenza, può e deve vincere la batta-glia contro le grandi organizzazioni criminali del nostro tempo.Non mancano nelle forze dell’ordine, nella magistratura, nellapubblica amministrazione gli uomini coraggiosi, l’esperienza e lecapacità necessarie per vincere una prova che richiede e richie-derà una lotta lunga e dura.

Con particolare impegno il Governo chiederà la collaborazio-ne del Parlamento perché siano adottate con tempestività le deci-sioni necessarie a rafforzare le strutture degli apparati di poliziaed approvate le leggi di riforma destinate a migliorare, rafforzare,riammodernare le strutture della giustizia e le strutture carcerarie,per aiutare la magistratura nel suo difficile e nobile compito digiustizia, ed anche per offrire più garanzie al cittadino rispetto aipossibili arbitrî ed errori del potere giudiziario.

L’ultima delle cinque questioni essenziali sta di fronte alla IXlegislatura repubblicana con tutto il suo valore: por mano ad unprocesso di riforme istituzionali di cui da lungo tempo si avvertela necessità, anzi la indispensabilità per il migliore funzionamen-to complessivo dell’intero sistema.

I governi che ci hanno preceduto hanno avuto il merito di por-re la questione nella sua cornice di attualità avviando le prime op-portune iniziative. Chi non ha avvertito, o ha avvertito in ritardo,i segni di una decadenza delle istituzioni, le contraddizioni, i ri-tardi o i dati negativi che si ricavano eloquentemente dalla espe-rienza se ne sta o se ne stava con la testa semplicemente rivolta al-l’indietro.

Le istituzioni politiche, l’amministrazione, le autonomie nei lo-ro ordinamenti ed autonomie speciali e la giustizia debbono esse-re portate all’altezza di una società moderna, che nella sua cre-scente complessità esige responsabilità ed efficienza, tempestivitàe trasparenza delle decisioni, moralità, rapporti tra Stato e citta-dino che liberino lo stesso cittadino dalle condizioni di sudditan-za nei confronti di regole o procedure defatiganti e dispersive. Èuna grande opera di rinnovamento che investe le responsabilità ditutte le forze del Parlamento, offre il terreno di un grande e libe-ro confronto di ideali e di indirizzi, impegna in un lavoro serratoche può affrontare oggi e subito la fase preparatoria e, sia pure intempi diversi, le decisioni di previsione e di riforma.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 129

Page 156: Craxi - Discorsi Parlamentari

Per poter contribuire alla soluzione dei problemi aperti, percontestare efficacemente i fattori di crisi, per svolgere il suo ruo-lo di indirizzo, di propulsione e di guida, il governo ritiene che sianecessario un periodo di stabilità politica. La stabilità politica èsempre figlia di molti fattori che vi debbono concorrere ma è prin-cipalmente figlia della volontà delle forze politiche.

Osservo che non solo il governo sottolinea questa necessità,ma che il sistema politico democratico nel suo insieme necessitadi stabilità politica. Una fase di stabilità politica si realizza ali-mentando lo spirito di collaborazione tra le forze impegnate dacomuni e concordate responsabilità e tenendo vivo lo spirito deldialogo con le opposizioni.

Il governo intende offrire la sua disponibilità al dialogo, ritie-ne utile alla vita democratica e corrispondente agli interessi delpaese una politica del dialogo. Intende promuoverla, ma non in-tende sottrarsi al terreno delle sfide se raccoglierà solo risposte disfida non dimenticando anche in questo caso l’insegnamento delgrande dialettico greco quando osservava: «Ciò che è contrario èutile, ed è dalla lotta che può nascere la più bella armonia».

Di fronte all’acuirsi della crisi economica e sociale, all’insegna difenomeni di dispersione e di disgregazione, è interesse della demo-crazia disegnare il tracciato di un dialogo più ampio che accresca ilruolo di partecipazione e di decisione delle forze sociali, dei corpiamministrativi, delle grandi e libere associazioni che arricchisconoil carattere pluralistico della nostra società. Il Governo si augura dipoter incontrare interlocutori sempre più rappresentativi, respon-sabili, capaci di coniugare l’ottica particolare con l’ottica di insieme.Un sindacato del lavoro che, nella molteplicità delle sue espressio-ni, sia forte, autonomo, rappresentativo e pienamente responsabilenei suoi doveri verso il mondo del lavoro e verso l’intera società.

Associazioni delle forze produttive, dell’industria, dell’indu-stria minore, dell’agricoltura, del commercio, dell’artigianato, del-la cooperazione, nella loro sempre più vasta articolazione, egual-mente consapevoli nella difesa dei loro diritti e nell’assolvimentodei loro doveri.

Rappresentanze elettive del potere locale impegnate a sottoli-neare le esigenze della comunità ma investite anch’esse delle ne-cessità generali e dei problemi di compatibilità e coordinamentocon l’azione di risanamento e di riforma dello Stato.

130 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 157: Craxi - Discorsi Parlamentari

Un dialogo con gli apparati pubblici, i loro funzionari, i lorodirigenti che rappresentano il tessuto nevralgico per ogni possibi-le azione di rammodernamento e di una nuova efficienza nell’a-zione dello Stato e più in generale con chi appartiene alla classedirigente del paese, per le funzioni cui assolve per il ruolo chesvolge su piani diversi rispetto alla classe politica ma non per que-sto meno importanti e meno decisivi per il paese, per i suoi pro-blemi di crisi e di sviluppo, per il suo avvenire di progresso.

Onorevoli colleghi, il Governo, confidando nella vostra fidu-cia e nel vostro sostegno, affronta il compito che lo attende, conconsapevolezza, con la tensione che il momento richiede e ben de-ciso ad esprimere un grande impegno di concretezza e di lavoro.Sa di avere di fronte a sé molte incognite e poche certezze. Tutta-via io mi sento di ripetere le parole di uno scrittore amico d’ol-tralpe che faccio mie: «Confessando la nostra soggettività, le no-stre debolezze e le nostre incertezze noi sappiamo d’essere più vi-cini alla obiettività di quanti mostrano di credere con le loro pa-role di riflettere l’ordine migliore delle cose».

Ci sostiene una grande fiducia ed un grande amore per la de-mocrazia, e per le sue risorse che, seppure non inesauribili, sonosempre grandi ed incoraggianti.

Una grande fiducia nella intelligenza, vitalità, capacità di ini-ziativa, di lotta, volontà di progresso, di libertà e di eguaglianzadelle italiane e degli italiani.

Una grande fiducia nella possibilità di rovesciare ogni tenden-za negativa, di contrapporre efficacemente un principio ed una re-gola della coerenza all’incoerenza che alimenta i fattori di involu-zione e di crisi, nella possibilità di aiutare, per un tratto di strada,l’insieme della nazione a spingersi verso nuove frontiere nel suocammino verso l’avvenire.

Ed una grande fiducia infine nell’avvenire dell’Italia (Applau-si dei deputati dei gruppi del PSI, del PSDI, del PRI, dei deputati li-berali e al centro).

Camera dei Deputati. Seduta del 12 agosto 1983

Signor Presidente, onorevoli colleghi, alle ore 23,35 circa del9 agosto, al chilometro 32 della linea ferroviaria Firenze-Bologna,

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 131

Page 158: Craxi - Discorsi Parlamentari

è esploso un ordigno ad alto potenziale collocato sul binario di-spari mentre transitava l’espresso n. 571. La deflagrazione è avve-nuta a poco più di dieci metri dal locomotore, hanno riportato lie-vi ferite il macchinista e il suo aiuto e fortunatamente i mille e piùpasseggeri del convoglio sono rimasti illesi. Si trattava a quantopare di un ordigno al plastico.

Doveva essere una notte di sangue ed era una bomba destina-ta a provocare una strage, così come del resto aveva anticipato unatelefonata anonima giunta alla questura di Bologna mezz’ora pri-ma: «Questa sera ripeteremo la strage del 2 agosto alla stazione».

La vita nazionale non è nuova ad episodi di questa natura, chegiungono con straordinaria puntualità politica a segnare momen-ti e passaggi della vita nazionale con il marchio del crimine, delsangue e del terrore. Non ha provocato vittime, ma comunque èun messaggio di terrore e di intimidazione che viene rivolto al pae-se, al Governo che inizia il suo lavoro e al Parlamento.

I rapporti di polizia parlano di una matrice quasi certamentericonducibile alla eversione di destra. Io ho sempre ravvisato inquesta catena di attentati che hanno provocato stragi nel nostropaese anche una mano di professione. Sta di fatto che, mentre ilterrorismo a matrice fanatico-rivoluzionaria, del cosiddetto parti-to armato, è stato per larga parte scoperchiato, sconfitto, isolato,su tutta questa serie sanguinosa di crimini e di stragi il coperchionon si è levato, non si è potuto levare, non si è ancora potuto le-vare. Il Governo farà ciò che è in suo potere, convinto che c’è mol-to da fare per andare all’origine di questa mano misteriosa, ever-siva e criminale che si stende sulla vita della nostra Repubblicacon una insistenza ed una resistenza che permane a distanza or-mai di più di 15 anni dalla strage di piazza Fontana.

Nella stessa notte, oltre confine, in un carcere-gioiello, che evi-dentemente non è un carcere-modello, con tre chiavi necessarieper aprire le porte e con un muro levigato alto sette metri, il piùillustre prigioniero del momento delle carceri svizzere ha preso ilvolo, o è stato rapito, a secondo della interpretazione dei fatti. An-che questa, a mio giudizio, non è opera, non può essere opera, diun sodalizio di amici che si improvvisano topi di carcere, ma vi siravvisa la mano di un professionista specializzato. Non era im-prevedibile: già da tempo per esempio il comando generale dellaGuardia di finanza aveva segnalato le possibilità di un tentativo di

132 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 159: Craxi - Discorsi Parlamentari

fuga del Gelli dal carcere ginevrino, fornendo anche alcuni nomi-nativi dei possibili organizzatori dell’evasione. Il servizio elvetico,subito interessato, aveva fornito, allora, la seguente risposta: «Nonsiamo in grado di valutare l’informazione trasmessa, sono stateprese le appropriate misure di sicurezza, ogni nuova informazio-ne da parte vostra sarebbe la benvenuta». Le autorità italiane nonhanno nessuna responsabilità, non risalendo ad esse in nessunaforma qualsiasi responsabilità sulla custodia di un detenuto dellecarceri elvetiche. L’avvenimento conferma che il capo della di-sciolta loggia massonica P2 stava al centro di un sistema impor-tante e nevralgico di relazioni e di gruppi di potere che avevanoradice non solo nel nostro paese, ma anche in gruppi di potere in-ternazionali. Mi si è rimproverato di non aver parlato della P2 nelmio discorso alla Camera. Io osservo che si sono fatte su questoargomento tante parole e pochi fatti e noi, al pari di altri, siamointeressati che le molte verità che sono rimaste nell’ombra emer-gano, verità sulla P2 e la sua storia più recente naturalmente, lesue attività, le sue derivazioni ed eredità, i suoi complici e le suevittime e i suoi emuli. Il Governo collaborerà alle attività di in-chiesta e di indagine facendo tutto ciò che è in suo potere per so-stenerle e per facilitarne il compito.

Debbo esprimere il mio vivo rincrescimento ai colleghi depu-tati che hanno subito violenza nel corso di un grave incidente ve-rificatosi a Comiso fra le forze dell’ordine e gruppi di dimostran-ti, anche perché non posso ritenere che i colleghi deputati si fos-sero dedicati ad azioni di violenza. Io penso che nel nostro paesele manifestazioni non violente non possono in nessun caso subireviolenze, che certe forme di intervento delle forze dell’ordine deb-bano costituire sempre l’ultima risorsa per evitare danni più gra-vi: e in questo senso verranno impartite le direttive più opportu-ne, perché questi fatti non si verifichino in una località che preve-dibilmente sarà luogo di pellegrinaggio di molte manifestazioni dichi intende liberamente esprimere la propria opinione su una de-terminata tesi politica. Devo tuttavia aggiungere che a nessunopuò essere consentito di esercitare a sua volta violenza, e violenzaè impedire, agli addetti ai lavori o ai presidi militari, di accederead una base militare, violenza è non consentire che arrivino inquesta base il vettovagliamento e le bevande necessarie, violenzaè assumere iniziative violente nei confronti delle forze dell’ordine.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 133

Page 160: Craxi - Discorsi Parlamentari

Penso che su questo non possano esserci dubbi da parte di nes-suno. Sono fermamente contrario all’uso di quella che viene defi-nita la carica della polizia; vi sono certamente altre forme attra-verso le quali può essere sgomberata una piazza, purché non ci sitrovi di fronte ad un’azione di violenza.

Sulla questione dell’ordine pubblico a Comiso noi dovremoosservare più attentamente ciò che accade, perché non è neanchepossibile che attorno ad una base militare qualcuno si sia preoc-cupato di acquistare tutti i terreni, in vista di non si sa bene qua-le attività permanente (Commenti all’estrema sinistra).

Dal dibattito politico il Governo ha tratto e non può non trar-re motivi di conferma dell’impostazione che ha presentato al Par-lamento. Abbiamo ascoltato molte critiche, alcune delle quali cisembrano figlie del pregiudizio puro, altre ci rafforzano nella con-vinzione che bene abbiamo fatto sottoponendole al giudizio delParlamento, sollecitandone la fiducia, altre ancora inducono in-vece a riflessioni e ad approfondimenti. Ringrazio innanzituttol’onorevole De Mita, segretario della democrazia cristiana, il qua-le ha sottolineato il ruolo essenziale del suo partito nella vita del-la coalizione e non solo per il peso del gruppo parlamentare cherappresenta. Egli ha espresso un auspicio che condivido, e cioèche la coalizione possa attuare, nella lealtà e nella coerenza versoi suoi programmi e in una chiarezza del quadro politico, il pro-gramma del Governo, e lo ringrazio per le motivazioni con le qua-li ha dichiarato la fiducia del gruppo della democrazia cristiana.

Ringrazio l’onorevole Battaglia che ha voluto ricordare che ilprogramma di Governo non è socialista in senso tradizionale, ag-giungendo che neanche il presidente della Repubblica francese, al-la testa di una coalizione fondata su una maggioranza socialista, haenucleato un programma in tal senso. Quindi solo programmi ade-guati alla situazione, che tengano conto dei profondi mutamentiche investono le società occidentali. Egli ha altresì ricordato il con-tributo storico del partito repubblicano al dibattito culturale e po-litico e alla chiarificazione delle moderne problematiche della po-litica economica e di quella dei redditi. Ringrazio l’onorevole Mas-sari che ha sottolineato, con particolare calore, l’impegno del par-tito socialdemocratico, ravvisando i motivi coerenti di una politicache in molti settori è e sarà una politica di riforme. E l’onorevoleZanone, il quale ha dichiarato che il programma governativo indi-

134 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 161: Craxi - Discorsi Parlamentari

ca la scelta di un paese occidentale, libero e non conservatore, rav-visando in questo lo spirito unitario che lo caratterizza. E lo rin-grazio in modo particolare per aver sottolineato il valore storicodell’incontro tra democrazia liberale e socialista.

Ringrazio l’onorevole Formica per ciò che ha detto e per ciòche mi ha fatto ricordare. Venti anni fa, quando il capo del parti-to socialista assunse la carica di vice presidente del primo gover-no di centro sinistra della storia d’Italia, Pietro Nenni fu accoltoda una secessione clamorosa e vistosa che si verificò il giorno stes-so in cui il governo chiedeva la fiducia alla Camera. Un atto di di-visione che era il prodotto di una grande ostilità, di una grandeavversione preconcetta, di un grande buio e di un grande errore.Ringrazio l’onorevole Formica, perché so che in questo momentodal partito socialista e dal gruppo socialista viene un impegno disostegno convinto.

Sono stato colpito dal modo in cui l’onorevole Berlinguer haesposto la linea di opposizione del partito comunista. Non chenon trovi un punto logico nella decisione di questo partito dischierarsi all’opposizione, ma ciò che mi colpisce è questa impo-stazione «a tutto tondo», spessa e compatta nei suoi «no», nei suoigiudizi negativi, una totalità che, come direbbe un filosofo del no-stro tempo, assomiglia alla non verità. Tuttavia l’onorevole Ber-linguer ha posto una serie di questioni di primaria importanza sul-le quali desidero soffermarmi brevemente. La prima riguarda ilproblema di una presunta politica di attacco a livello dei salari,che viene ricavata – lo ricava l’onorevole Berlinguer e lo hanno ri-cavato anche altri colleghi nel corso del dibattito – dalla defini-zione tecnica di invarianza del salario per ore lavorate. Desiderochiarire – del resto mi sono fatto aiutare a chiarire gli aspetti tec-nici della questione in modo che il punto risulti chiaro. Esso po-trebbe essere espresso anche in un’altra formula, cioè a dire quel-la della difesa del potere reale dei salari. La definizione che vieneadottata ha un suo valore tecnico, nel senso che il riferimento al-l’ora lavorata ha un significato di per sé positivo, in linea con lepreoccupazioni che sono diffuse nel mondo sindacale per il sala-rio legato all’effettivo apporto del lavoratore alla produzione, sco-raggiando dunque i fenomeni di assenteismo che sono preoccu-panti in certi settori ed aree del pubblico impiego e dei pubbliciservizi. Aggiungasi che in periodo di ripresa congiunturale il rife-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 135

Page 162: Craxi - Discorsi Parlamentari

rimento all’invarianza del salario reale senza la qualificazione perora lavorata, sarebbe stato gravemente iniquo perché, dato il ri-dursi della cassa integrazione, le ore lavorate di media per lavora-tore tendono ad accrescersi e la cassa integrazione è giunta ad in-teressare il 6,51 per cento del «monteore».

In ogni caso sono stati conclusi 59 contratti per tre anni, in cuiil rapporto tra ore e salario è stato fissato contrattualmente e la po-sizione del lavoro è protetta dai contratti stipulati.

In una strategia dei prossimi anni che vedesse posto al centroil problema della riduzione dell’orario di lavoro e, quindi, del suorapporto con l’invarianza del salario ed ove prendesse corpo que-sta strategia che, allo stato delle cose, è soltanto una ipotesi ed unatesi del movimento sindacale europeo e di larghi settori del mon-do politico europeo, in quell’ambito una definizione di questa na-tura dovrebbe essere affrontata.

Voglio aggiungere che il movimento sindacale non ha chiestoe non chiede che ciò che si può ricavare dall’aumento di produt-tività vada ad incremento dei salari, ma chiede che vada verso unapolitica dell’occupazione, della innovazione tecnologica e versonuovi investimenti. Non c’è ragione quindi per derivarne, conquesta brutalità di giudizio, che il Governo ha fatto una scelta diclasse. Non c’è contraddizione tra la posizione che il Governo so-stiene, e che ha sostenuto nell’ambito della coalizione, e ciò chemi capitò di dire recentemente in un congresso dell’internaziona-le socialista. Per la verità l’intervento che io svolsi ad Albufeira suiproblemi della politica internazionale e della difesa mi costò nonuno, ma una serie di attacchi da parte della stampa sovietica checonsiderava la mia una posizione diversa da quella di altri partitisocialisti o socialdemocratici schierati a favore del disarmo unila-terale, cosa che nel caso di paesi neutrali o di tradizione neutrali-sta è assolutamente legittimo, mentre meno legittima è la criticada parte dell’Unione Sovietica che notoriamente è un paese chenon ha nessuna intenzione di disarmare unilateralmente.

Ebbene, perché non c’è contraddizione? Perché io penso chela materia missilistica debba rimanere oggetto di negoziato ed an-che nell’ipotesi in cui il negoziato ginevrino dovesse fallire perchénon hanno trovato il modo di decollare le proposte sul tavolo – al-meno quelle ufficiali, non dico quelle ufficiose, ma quelle di cui siè parlato e si parla, cioè non quelle che si sarebbero scambiate a

136 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 163: Craxi - Discorsi Parlamentari

mezza voce i negoziatori sui livelli più bassi possibile – la fase ne-goziale potrebbe subire una interruzione polemica; ma poiché ab-biamo di fronte un periodo quadriennale per l’integrale applica-zione del programma previsto, il tempo necessario per negoziarec’è e ci sarà. Noi non possiamo prendere una posizione non dicodi fiancheggiamento, ma in sostanza di apprezzamento al di là delsuo reale significato per le proposte del Governo sovietico e delleader Andropov: è il governo francese che ci avverte che i siste-mi missilistici franco-britannici non sono comparabili per qualitàed efficacia alle nuove serie missilistiche sovietiche. Si tratta didue cose qualitativamente diverse, ci avverte il governo francese;ed aggiunge (e su questo potremmo obiettare o potrebbero obiet-tare i sovietici) che il sistema francese appartiene alla sovranitàfrancese e che non deve essere posto sul piano di negoziato.

Ciò significa che dobbiamo lavorare per arrivare ad indivi-duare la soluzione! Ci sarà bene una soluzione! Non dipingiamoquadri catastrofici perché in campo di missili ce ne sono già mol-ti! Io capisco la posizione di chi nega in radice l’esistenza delloequilibrio, ma essendo convinti che esso esiste e che è di naturatale da incidere sui margini ipotetici di sicurezza in vista di ipote-tici – e speriamo mai verificabili – pericoli reali, si deve ricercareil punto di equilibrio. Questo è il senso del negoziato e lo sforzoche bisogna continuare a compiere, puntando ai livelli più bassipossibili ed a soluzioni accettate da tutte le parti. Infatti, due pun-ti debbono essere chiari: nessuno deve avere la supremazia mili-tare che fa sì, sempre, che un paese possa essere tentato un gior-no o l’altro o in un dato momento della storia di ricorrere all’usodella sua supremazia o alla minaccia dell’uso di tale supremaziamilitare per influenzare la vita e la sorte di un altro paese. Bisognache tutti (Unione Sovietica, Stati Uniti ed Europa) nel contestogenerale della politica del disarmo siano garantiti nella loro sicu-rezza, ricercando un accordo che sia accettabile e soddisfacenteper tutti.

È vero che nel corso della mia relazione al Parlamento non hofatto un accenno specifico alle questioni delle crisi del Centroa-merica, che ho collocato nell’ambito della categoria più generaledelle crisi che investono in questo momento lo scacchiere mon-diale, anche se penso – me lo consenta l’onorevole Berlinguer –che è un po’ difficile paragonare l’esibizione di forza della flotta

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 137

Page 164: Craxi - Discorsi Parlamentari

americana al largo delle coste del Nicaragua, che è pur sempre perun paese una cosa fastidiosa, all’invasione sovietica dell’Afghani-stan (Proteste all’estrema sinistra – Applausi dei deputati dei grup-pi del PSI, del PRI, del PSDI, al centro e dei deputati liberali).

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi prego!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei Ministri. Stavo di-

cendo che mi sembra difficile che si possa comparare l’esibizionedi forza della flotta americana al largo delle coste del Nicaragua,il che può rappresentare un notevole fastidio per un paese, all’in-vasione sovietica dell’Afghanistan che è costata centinaia di mi-gliaia di morti e due milioni ed 800 mila profughi fuori da quelpaese (Applausi dei deputati dei gruppi del PSI, del PRI, del PSDI,al centro e dei deputati liberali e radicali).

Detto questo non ho difficoltà a dire...MARIO POCHETTI. Le devi condannare l’una e l’altra!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Lasciami

parlare! Stai un po’ zitto! Ho detto che non sono cose compara-bili (Proteste all’estrema sinistra). Se non ha capito lo ripeto.

SILVANO SIGNORI, Sottosegretario di Stato per la difesa. Stalinisti!SILVERIO CORVISIERI. Ma la condanni o no?BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Non so-

no cose comparabili (Protesta all’estrema sinistra).SILVANO SIGNORI, Sottosegretario di Stato per la difesa. Stalinisti!PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, per cortesia, un po’ di silenzio!

Onorevole Presidente del Consiglio, forse ora può continuare.BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Detto

questo, il Governo non può non essere contro tutte le idee di so-luzioni militari. I problemi di paesi che sono stati lungamente og-getto dello sfruttamento straniero, di dittature, di oligarchie loca-li legate allo straniero, con lacerazioni sociali profonde che hannodeterminato movimenti di rivolta anche armati, non si risolvono,tuttavia, né con la guerriglia, né con l’antiguerriglia e men che me-no... (Proteste all’estrema sinistra) e men che meno con le in-fluenze esterne; ripeto: né con la guerriglia, né con l’antiguerriglia(Proteste all’estrema sinistra). Mi meraviglio che abbiate un pun-to di vista che in questo momento appare più estremista di quel-lo del Governo cubano (Applausi al centro e a sinistra – Si ride) ilquale si dichiara a favore della fine di ogni azione armata, del riti-

138 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 165: Craxi - Discorsi Parlamentari

ro di tutti (consiglieri, armi e altri strumenti di influenza stranie-ra) dalla regione, nella ricerca di soluzioni pacifiche negoziate, chesono difficili, anzi difficilissime, ma non impossibili. Al quesitoche ci viene posto, se il Governo italiano appoggerà l’iniziativa delgruppo di Contadora, io dico che da tempo ritengo che la ricercadi soluzioni pacifiche, durature e stabili, debba essere principal-mente affidata alla mediazione dei grandi paesi democratici che siaffacciano sul centro America, i quali, a cominciare dal Messico edal Venezuela, sono paesi di notevole influenza politica. È a loroe agli altri del gruppo di Contadora che bisogna lasciare la primaparola e la ricerca delle soluzioni possibili.

Penso – mi si consenta di dirlo, dopo aver ascoltato tanti giu-dizi negativi e dopo aver sentito riaffiorare la minaccia della sco-munica – che si torna a compiere un errore, che è già stato com-piuto di fronte al centro sinistra. Fu un errore la posizione e la po-litica che il partito comunista fece nei confronti del centro sinistra;la storia ha rivalutato e rivaluterà il centro sinistra, che con le sueingenuità, i suoi errori, le sue anticipazioni, sovente astratte e il-luministiche, ha aperto la strada ad un salto di qualità importan-te nella civiltà del nostro paese, nella civiltà del lavoro e dei dirit-ti civili e amministrativi.

Credo che la nostra offerta di dialogo, andando al fondo dellecose e scremandola dalle polemiche che non necessariamente pos-sono avere un valore incisivo e definitivo, possa essere da noi con-fermata. Questa offerta di dialogo riguarda e il partito comunistae le forze presenti in quest’aula, ma del partito comunista non ave-vo bisogno in nessun modo di sottolineare il fatto che non ignoro– e non ignoriamo né la sua forza, né il suo radicamento nellarealtà nazionale, né gli elementi di trasformazione e dialettici, chehanno consentito e consentono di animare un dibattito politico,quando non si presentano nella forma chiusa, sterile e negativa-mente totalizzante che abbiamo ascoltato. Noi dunque siamo di-sponibili al dialogo vero di chi vuole il dialogo.

L’onorevole Magri ci ha, dal canto suo, gratificato di molte cri-tiche e ha dipinto un avvenire a tinte fosche. Mi auguro che tuttoquesto appartenga alla sua fantasia fervida e alla sua intelligenzacritica, ma che non abbia nessun riscontro con la realtà. Noi lavo-reremo per evitare tutte queste previsioni che ci fanno tremare, siaper quanto riguarda il futuro delle relazioni sociali, sia per quanto

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 139

Page 166: Craxi - Discorsi Parlamentari

riguarda il futuro stesso della vita istituzionale della democrazia ita-liana. L’onorevole Magri dice: «Porre il problema che si pose nel1976, e cioè un problema di Governo» – qui capisco meno; poi ag-giunge: «Bisogna fare una proposta di Governo nuova e più co-raggiosa» però non la fa e qui non capisco più del tutto.

L’onorevole Rodotà ha abbondato nell’uso del termine «ambi-guo», che si ritrova in tutto il suo intervento, praticamente ad unpassaggio sì e ad un passaggio no. L’ambiguità, quando c’è, c’è; èun male guaribile, perché la si può porre di fronte alle prove, la sipuò porre a confronto con la realtà dei fatti. L’onorevole Rodotàha fatto cenno alla necessità di correggere i rischi di imbarbari-mento dell’ordinamento giudiziario, ed è questa una riflessioneche merita di essere fatta. Ha promesso, a nome del suo gruppo,proposte concrete su vari temi e questo è un proposito utile al dia-logo, per cui lo ringrazio.

Mi posso permettere di dire agli amici e compagni radicali cheil lupo ha perso il pelo e anche i voti, ma non il vizio, perché si èesordito con una grande esibizione in una delle tecniche in cui visiete specializzati nella scorsa legislatura (Commenti del deputatoPannella). Poco male se si tratta – diciamo – di una protesta. Spe-ro non diventerà la regola, che noi non potremmo in qualche mo-do non correggere, nel senso che abbiamo assolutamente bisognodi organizzare un rapporto fra Governo e Parlamento in cui ilcontributo di tutti sia indispensabile, ma in cui sia anche la co-mune responsabilità che abbiamo un interesse reciproco: noi apoter prendere le decisioni e l’opposizione a esercitare il suo ruo-lo e i suoi controlli; ciò significa che in un campo o nell’altro ci so-no molte cose da fare.

Il partito radicale agita una tematica che è propria a grandimondi: al mondo cristiano e cattolico, non meno che al mondo so-cialista, progressista dell’Europa, del Nord del mondo – come sidice – o dei paesi ricchi – come più propriamente va detto – cioèla tematica della grande disuguaglianza, delle grandi distanze, del-la grande disumanità che viviamo oggi più lucidamente di un tem-po nella nostra era e nel nostro tempo, la tematica del modo in cuipossiamo fare la parte che ci spetta, che è la parte di un grandepaese industrializzato, di un paese che, con tutte le sue crisi, le suedifficoltà ed il carico dei suoi problemi, sta nel novero delle po-tenze industriali del mondo e che ha un dovere che è umano, cri-

140 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 167: Craxi - Discorsi Parlamentari

stiano, sociale e politico di sviluppare più organicamente, più in-telligentemente, con maggiore efficacia, coinvolgendo l’interessee la partecipazione di strati più vasti di cittadini, una politica del-la cooperazione e dell’aiuto.

Su altre questioni che vengono poste dal partito radicale, al-cune attengono strettamente alle responsabilità del Parlamento,trattandosi di istituti fondamentali della vita parlamentare, co-me l’immunità parlamentare. Il Governo consente sulla neces-sità di procedere ad una riforma radicale della Commissione in-quirente. Analogamente, la problematica dell’accesso all’infor-mazione sulle reti di Stato, dell’informazione politica, del mi-glioramento, dell’ampliamento e della garanzia perché questainformazione avvenga nel modo più completo e più correttopossibile è certamente una problematica di attualità costante,sulla quale verranno fatte delle riflessioni e verranno prese leiniziative necessarie.

Non è affatto vero, onorevole Capanna, che all’origine dellacrisi inflattiva noi pensiamo ci sia soltanto e semplicemente il co-sto del lavoro. La nostra analisi è assai più complessa. Guardiamoall’insieme dei fattori che agiscono sull’inflazione, uno dei quali èproprio sotto i nostri occhi in queste ore e in questi giorni. È unfattore di carattere internazionale ed è questa corsa al rialzo deldollaro, che rende ancora molto più difficile la lotta all’inflazioneche ci proponiamo di condurre.

Tra le varie proposte che l’onorevole Capanna ha avanzato, viè quella rivolta al Governo di assumere subito l’iniziativa di un in-contro con i dirigenti dell’Unione Sovietica. A questo proposito,sono in condizione di dire che abbiamo un programma per i pros-simi mesi, che prevede gli incontri con i nostri maggiori partnerseuropei a livello bilaterale, incontri di Governo con il governofrancese, con il governo tedesco e con il governo britannico. Èprevisto per la fine dell’anno un vertice dei paesi dell’Europa co-munitaria. Penso che bisognerà porre in calendario anche un uti-le incontro con il nostro maggiore alleato dell’Alleanza atlantica,cioè il governo americano. Dopo di allora, essendo la nostra posi-zione una posizione, come ho illustrato, pronta a discutere contutti, nulla esclude che si possa prendere in considerazione, se lecircostanze lo consentiranno, se lo consentirà l’opportunità poli-tica, se l’utilità sarà ravvisata in un contesto che lo giustifichi, la

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 141

Page 168: Craxi - Discorsi Parlamentari

proposta che lei ha formulato, così come altre che vengono avan-zate di incontri con governi di altre aree del mondo, con le qualiil Governo italiano intende mantenere e sviluppare relazioni ami-chevoli e relazioni di collaborazione.

L’onorevole Almirante ci ha accusati di cinismo e ci ha dettoche ci sfida a non tappare la bocca alle televisioni libere. Lei sa,onorevole Almirante, che nella nostra tradizione di libertà le boc-che ci sono state tappate a forza e che a forza si è cercato di im-pedire ai cervelli di funzionare (Applausi dei deputati del gruppodel PSI). Noi possiamo assicurarle che non tapperemo nessunabocca, che le libertà non potranno essere che ampliate e rafforza-te in un regime di regole democratiche che debbono valere pertutti e debbono servire ad esaltare le libertà. Non ci deve essereghetto per nessuno e ci deve essere rispetto per tutti coloro i qua-li si manterranno sul terreno della democrazia.

Vive sono emerse in quest’aula le preoccupazioni e le insoddi-sfazioni dei gruppi portatori di istanze autonomiste. Il Governodella Repubblica fondata sulle autonomie non può non esseresensibile a tali istanze, con la rigorosa premessa, però, che la no-stra è la Costituzione non dei popoli ma del popolo italiano (Ap-plausi), che dà vita per tradizione secolare e fermissima ad unaunica nazione. Inquietanti, perciò, sono apparsi i cenni al ricono-scimento di popoli e nazionalità diverse, che il Governo in nessunmodo intende assecondare.

Su questa premessa e sulla base dell’impegno già annunciatoper la piena valorizzazione delle legittime peculiarità delle regio-ni e delle province ad autonomia speciale, il Governo intende in-vece raccogliere le indicazioni equilibrate e corrette che sono sta-te rivolte. Il Governo avvierà il procedimento costituzionale perla revisione dello statuto speciale della Sardegna, costituendo a talfine una apposita commissione, e ciò per le profonde ragioni et-niche, politiche e culturali che sono a fondamento dell’autonomiaspeciale sarda. Così pure dovrà essere corretta l’anomalia dellostatuto della regione Valle d’Aosta, che è l’unico a riservare alloStato la legge regolatrice delle elezioni del consiglio regionale. Lapredetta regione ha, inoltre, avanzato più volte l’esigenza di unaspecifica rappresentanza della propria popolazione al Parlamen-to europeo. Il Governo è certo che nelle sedi parlamentari com-petenti tale esigenza sarà attentamente valutata.

142 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 169: Craxi - Discorsi Parlamentari

Quanto alla regione Trentino Alto Adige e, in particolare, allaprovincia di Bolzano, è legittima la richiesta dell’onorevole Rizche impegni più volte presi vengano mantenuti entro termini cer-ti. Ciò vale, in particolare, per la definitiva adozione delle normesul tribunale amministrativo regionale e sull’uso della lingua. Sudi esse è diritto e dovere del Presidente del Consiglio acquisire ne-cessari elementi conoscitivi, tenendo anche conto del fatto che loschema sulla lingua è stato trasmesso dalla commissione pariteti-ca il 15 giugno scorso; dopo di che fisserà e renderà nota la dataper la sottoposizione dei due testi al Consiglio dei ministri. Per leresidue norme di attuazione posso soltanto rendere esplicito ciòche ritenevo implicito negli indirizzi programmatici, e cioè che ilGoverno opererà di intesa con i rappresentanti delle popolazioniinteressate.

L’onorevole Riz ha anche posto il problema dell’assunzione deivincitori dei concorsi già espletati per la copertura di posti vacan-ti nei ruoli di amministrazioni statali. Valuteremo con attenzioneanche questo problema.

Onorevoli colleghi, concludendo il dibattito vorrei tornare asottolineare come il Parlamento, questa IX legislatura della Re-pubblica, abbia di fronte a sé la grande responsabilità di proce-dere, se lo crede, ad una grande riforma delle istituzioni. Il Go-verno lascia il passo, come è suo dovere, alla responsabilità delParlamento, ricordando la strada che si è dovuta seguire per por-tare all’ordine del giorno dell’attualità politica, della consapevo-lezza politica e della responsabilità una tematica di questa natura,che si è fatta faticosamente strada tra sordità, mentalità conserva-trice, desiderio di non toccare nulla, desiderio o intenzione di nonvedere la decadenza reale delle istituzioni, della democrazia delnostro paese.

Grande merito dei governi che hanno preceduto questo èaver tolto dal tavolo minoritario o dal tavolo elitario e puramen-te culturale l’insieme di questi problemi e di averlo posto di fron-te alla responsabilità del Parlamento, di avere investito la re-sponsabilità del Parlamento. E il Parlamento faccia, se crede,una piccola riforma che, giustamente, servirà a poco, oppure, secrede, faccia una grande riforma delle istituzioni che ridia effi-cienza, forza, rappresentatività alla nostra democrazia e al nostrosistema democratico.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 143

Page 170: Craxi - Discorsi Parlamentari

Vi è la necessità, penso, in questo come in altri campi – e in ciòconcordo con i rappresentanti dei partiti della maggioranza chel’hanno tutti, con diverse motivazioni ma con eguale complessitàe profondità di analisi, confermato – la necessità di grandi cam-biamenti; e i cambiamenti richiedono sempre una riflessione eduna volontà di lottare, la volontà di andare avanti, il coraggio del-le decisioni difficili. È ciò che non deve mancare ed è ciò che nonmancherà. Ed è con questo impegno di coerenza e di fedeltà ver-so gli interessi nazionali e collettivi che il Governo ringrazia il Par-lamento per la sua collaborazione e ringrazia la maggioranza perla fiducia che essa si appresta ad accordargli (Applausi dei depu-tati dei gruppi del PSI, del PRI, del PSDI, al centro e dei deputati li-berali – Vive congratulazioni).

Senato della Repubblica. Seduta del 13 agosto 1983

Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, il dibattito che si èsvolto nel Senato ha fornito elementi di conferma rispetto al qua-dro politico che si è venuto delineando all’inizio di questa IX le-gislatura repubblicana. D’altra parte non c’erano opzioni diversetra le quali scegliere per formare una maggioranza e un Governo,non c’erano occasioni da cogliere e non c’erano neppure stradediverse da imboccare per chi si poneva dal punto di vista di rag-giungere lo scopo di formare una maggioranza parlamentare suf-ficientemente ampia e un Governo, per chi aveva avuto incaricodi dare un avvio positivo alla legislatura. La maggioranza che si èformata era la sola maggioranza possibile. Alternative a questamaggioranza non si erano delineate, non ne esistevano i presup-posti politici né, del resto, sono stati rivendicati nel corso del di-battito di fronte al Parlamento.

Vorrei che per un momento i colleghi si sforzassero di imma-ginare quale sarebbe stato un avvio diverso in assenza di un ac-cordo nell’ambito dei partiti che potevano costituire la sola mag-gioranza possibile. Sarebbe stato l’avvio dell’instabilità e dellaprecarietà della legislatura che, se è azzardato dire che ha una vi-ta legata a quella di questo Governo, come pare sia stato detto dacommentatori liberi della loro opinione, certamente aveva biso-gno di un avvio di stabilità politica e di un Governo che prendes-

144 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 171: Craxi - Discorsi Parlamentari

se su di sé la responsabilità di riprendere il cammino e di affron-tare i problemi che sono aperti, che sono molti, numerosi e di cuitutti voi siete perfettamente consapevoli e coscienti. Stabilità po-litica di cui ha bisogno non solo il Governo, ma di cui hanno bi-sogno le istituzioni e il sistema politico democratico, uscito da unaconsultazione elettorale contrastata, difficile e che offre molti mo-tivi di riflessione a tutte le forze della democrazia del nostro pae-se. Ne ha bisogno certamente un governo e il Governo, ne ha bi-sogno il mondo dell’economia e della produzione e del lavoro. Distabilità politica hanno bisogno le istituzioni per porre mano allaloro stessa riforma, di stabilità politica probabilmente hanno bi-sogno le forze politiche, non tanto quelle che se ne stanno in po-sizione statica ed immobile, quanto quelle che concepiscono lapolitica come un fattore continuo di creazione e di movimento.

La stabilità politica deve essere assicurata in primo luogo dal-la coesione della maggioranza nella sua compattezza, nella sua vo-lontà di tener fede agli impegni che reciprocamente i partiti chela compongono hanno preso; ne ha bisogno la coalizione che vi-ve e vivrà, se ci sarà uno spirito effettivo di collaborazione.

Giuste sono le preoccupazioni, meno giuste le nere previsioni;le coalizioni sono sempre difficili e più si allunga la lista dei parti-ti che le compongono, più si allunga la lista dei rischi, di partico-larità, contraddizioni e contrasti e di questo siamo tutti consape-voli. Ma tuttavia il nostro sistema consente la governabilità a con-dizione che essa viva e sia sostenuta e sviluppata attraverso politi-che di coalizione. La stabilità ci sarà se ci sarà il dialogo tra la mag-gioranza e le forze dell’opposizione. Una politica del dialogo cheintendiamo sviluppare sul terreno proprio che è stato indicato innumerosi interventi di ieri di esponenti dell’opposizione, cioè nonun dialogo affidato ai buoni propositi e alle buone intenzioni, maun dialogo che si radichi sul terreno dei fatti e sul terreno dei fat-ti misuri le distanze, i contrasti, ma anche, senza pregiudizio, leconvergenze che sono possibili nell’interesse generale del paese edella nazione.

Ringrazio innanzitutto le forze politiche della maggioranza, ilsenatore Bisaglia, che ha parlato a nome della Democrazia cri-stiana, quasi raccogliendo una suggestione che mi ero permessodi introdurre nel mio discorso alla Camera, nella quale ricordavola definizione di progressista che, all’indomani della lotta delle mi-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 145

Page 172: Craxi - Discorsi Parlamentari

noranze democratiche e cattoliche contro il fascismo e nell’atto dirifondazione del Partito della Democrazia cristiana, l’onorevoleGonella voleva come propria definizione del suo partito. Il sena-tore Bisaglia infatti ha detto che la Democrazia cristiana non è ilbastione conservatore. Che non lo sia è importante perché un go-verno di coalizione che vuole muoversi sul terreno del rinnova-mento, del risanamento e delle riforme ha bisogno di stare lonta-no dal versante conservatore. Il senatore Bisaglia ha ricordatoscrupolosamente gli aspetti caratteristici e significativi del pro-gramma di Governo, richiamando la necessità di una coerenzache ci sarà o che per lo meno sarà tentata nella prova dei fatti. Haposto problemi che riguardano piuttosto i partiti, i rapporti tra ipartiti, le prospettive della loro collaborazione ed anche le lorodifficoltà, che non appartengono alla sfera degli impegni del Go-verno, e ha voluto concludere riportando per intero quello che ioper abitudine cito solo per una parte: il pensiero gramsciano sul-l’ottimismo della volontà e il pessimismo dell’intelligenza. Lo rin-grazio per la fiducia che il Gruppo della Democrazia cristianaesprime attraverso le sue parole, per la promessa e l’impegno dicollaborazione.

Ringrazio molto fraternamente il rappresentante del Grupposocialista, senatore Covatta, per la promessa di sostegno, di unitàche dà a me in modo particolare un conforto che altri che mi pre-cedettero non ebbero. Pur in mezzo a tante critiche e a tante an-nunciate ostilità mi sento in una posizione diversa, più salda e fat-ta salda dall’esperienza e dalla posizione in cui si trovò venti annifa Pietro Nenni nel momento in cui iniziava l’esperimento dellacollaborazione e della partecipazione socialista al Governo, assu-mendo nel primo Governo di centro-sinistra organico la carica divicepresidente del Consiglio. L’ho ricordato alla Camera, lo voglioricordare al Senato: un uomo al quale ci si proponeva di non farealcun credito, e che pure aveva titoli verso la democrazia e la Re-pubblica, per poter godere di una apertura di credito assunse laresponsabilità di Governo nel dolore di vedere il suo partita scin-dersi il giorno stesso in cui il Governo di cui egli faceva parte siaccingeva a ricevere la fiducia della Camera. Molta acqua è pas-sata sotto i ponti e molte esperienze sono trascorse. Alcune cosenon cambiano, altre sono destinate a cambiare e nella memoria enella responsabilità delle generazioni è chiaro il quadro dei valo-

146 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 173: Craxi - Discorsi Parlamentari

ri e il valore dell’unità del Gruppo socialista a sostegno dell’espe-rienza di Governo che sarà per tutti, e anche per me in particola-re, un valore prezioso.

Ringrazio l’amico senatore Gualtieri che ha ricordato una co-sa importante, cioè che la presenza repubblicana non è di bassoprofilo, e di questo tutto il Governo è grato al Partito repubbli-cano per aver impegnato il presidente e il segretario del suo par-tito in questa coalizione in responsabilità primarie, sottolineandoin questo il forte impegno del Partito repubblicano.

Ringrazio il senatore Schietroma che ha portato la parola di fi-ducia e di sostegno, con concretezza applicata ai campi decisivinei quali opereremo, economico, sociale e istituzionale, del Parti-to socialista democratico.

Ringrazio inoltre il senatore Malagodi che ha saputo fare unquadro delle differenze e delle convergenze possibili, delle carat-teristiche che ci fanno diversi, o che fanno diverso il Partito libe-rale da altri partiti, e dei valori che ci uniscono e ci possono uni-re. Ha fatto una lettura della storia con un’ottica ristretta di padreche ci spinge a ricordargli che noi facciamo una lettura un po’ di-versa della storia risorgimentale e moderna del nostro paese. Hasottolineato due aspetti importanti della politica economica e del-la politica internazionale. Tutti noi siamo consapevoli dell’esigen-za che il sistema accresca le sue capacità competitive, sappiamo diessere alle prese con una concorrenza internazionale, che da tem-po si è fatta selvaggia; conosciamo bene l’esigenza di rammoder-namento, di innovazione tecnologica e i pericoli dell’accrescersidelle distanze che sono già grandi in alcuni campi tra una societàindustriale come la nostra, che non intende farsi degradare a so-cietà industriale di seconda categoria, e le società industriali tec-nologicamente più avanzate.

Il secondo punto riguarda la sensibilità verso i problemi delTerzo mondo che – come dirò più avanti – devono rappresentareun punto significativo e qualificante dell’azione del Governo. Saràun Governo pacifico che intende partecipare all’organizzazionedella pace, interprete della volontà di pace di un paese pacificoche non è in condizione di minacciare nessuno, che non minac-cerà nessuno e che non è neppure, allo stato delle cose, in condi-zione di poter dire con tranquillità se può rispondere ad eventua-li, ipotetiche, remote – e io mi auguro che mai si verifichino – mi-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 147

Page 174: Craxi - Discorsi Parlamentari

nacce; una politica di pace attraverso la organizzazione della pa-ce in tutti i suoi aspetti: la politica del disarmo e del controllo de-gli armamenti, che ha di fronte a sé in questo momento alcunestrettoie attraverso le quali bisogna passare e che bisogna potersuperare.

Il negoziato ginevrino riprende il 15 settembre. Non fascia-moci la testa prima che sia rotta dagli avvenimenti; esprimiamo lafiducia nella possibilità che il negoziato decolli, agiamo in con-creto perché tutti i terreni siano esplorati. Non c’è dubbio peròche, scartata l’opzione zero e dato per acquisito l’elemento dellosquilibrio (perché diversamente i nostri ragionamenti si riempio-no di contraddizioni) e data la necessità del riequilibrio, il terre-no negoziale si deve coprire di proposte sulle quali ragioneremoe sulle quali deve essere consentito ragionare possibilmente nel-l’ambito di questo negoziato e non nell’ambito di eventuali nego-ziati che si possono immaginare.

Se questo negoziato dovesse fallire, l’Italia non può andare dasola né avanti né indietro. L’Italia deve concertare la sua posizio-ne prima con i paesi europei, innanzitutto con quelli più diretta-mente interessati, ma anche con la Francia e con gli alleati degliStati Uniti, perché insieme si valuti l’andamento del negoziato e siesprimano i giudizi sulle prospettive dei loro possibili risultati.Questo concerto e questa corresponsabilità saranno mantenuti,così come è giusto che il Parlamento del nostro paese, ad un mo-mento dato, potendo disporre di tutti i dati del problema, verifi-chi e decida rispetto a decisioni che ha già preso, che il Governoha già annunciato e intende confermare nell’ipotesi di un falli-mento del negoziato ginevrino.

Una politica di pace significa sostegno al processo di pace,ovunque può estendersi con una certa efficacia l’influenza italiana.Se vi sono proposte, come sono state formulate, che riguardanouna possibile iniziativa internazionale nell’ambito della questionemedio-orientale, queste saranno esaminate collegialmente dal Go-verno, per valutare l’opportunità; l’utilità e l’efficacia di una inizia-tiva italiana in questo senso. Ma il quadro dei princìpi, delle volontàche orienta la politica italiana è chiaro da molto tempo. Penso chesi possa riassumere con un motto, che è stato per molto tempo ilmotto della sinistra israeliana e cioè che in Medio Oriente soltantola pace è rivoluzionaria. Condividiamo l’aspirazione del popolo pa-

148 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 175: Craxi - Discorsi Parlamentari

lestinese, che consideriamo legittima, ad avere una terra una patriaed uno Stato nel naturale collegamento con la Giordania.

Vediamo tutti le difficoltà del momento ed anche i rischi cheinvestono la stessa organizzazione politicamente rappresentativadel popolo palestinese, minacciato nella sua integrità e profonda-mente diviso.

Tutto questo rischia di allungare, in un contesto che si è fattomolto teso, i tempi di una prospettiva di pace che resta la sola pro-spettiva per la quale lavorare.

Si è aggravata ulteriormente la situazione del Libano e il Go-verno italiano non può che ripetere ciò che ha già detto, che sia-mo contro l’idea di una disintegrazione e di una spartizione delLibano occupato da eserciti stranieri. Siamo per l’integrità di quelpaese, siamo per la fine della guerra civile e siamo molto preoc-cupati per la condizione in cui si trova, in questo momento, il con-tingente militare italiano.

Penso che una riflessione che c’è stata sollecitata nel dibattitoparlamentare e che riguarda il ruolo del contingente italiano e l’e-ventualità utile di un allargamento della presenza e della responsa-bilità anche ad altre nazioni sia una riflessione che merita di esserefatta. Organizzare la pace sul terreno della cooperazione, dove oc-corre uno sforzo che non deve essere solo finanziario ma anche tec-nico, culturale e umano; è una cooperazione che va organizzata subasi più ampie e più selettive, è una cooperazione che ci deve con-sentire, nel rispetto dell’indipendenza di paesi del Terzo mondo, ein particolare di paesi africani, di accrescere la presenza del lavoro,della tecnica e della cultura italiana in tutti i paesi africani dispostiad accettare la cooperazione e l’amicizia dell’Italia.

Io penso che la politica estera del nostro paese sarà intransi-gente nella difesa dei diritti dei popoli e dei diritti umani. Ho an-cora vivissimo nella memoria un triste settembre del 1973 quan-do vidi a Santiago del Cile la violenza e il terrore in atto mentre sisvolgeva la sanguinosa conquista del potere da parte dei generalitraditori della giunta cilena. E ricordo ancora gli uomini armatiche ci impedirono di porre sulla tomba di Salvador Allende a Viñado Mar un omaggio che rappresentava il sentimento non solo no-stro, ma di tutti i democratici. Costante è stata la nostra solidarietànel corso di questi anni, ben sapendo che sono entrati nel tunneldi una vicenda lunga e dolorosa, ben sapendo che anche per i ci-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 149

Page 176: Craxi - Discorsi Parlamentari

leni valeva il detto che è facile perdere la libertà ed è molto diffi-cile riconquistarla. Ebbene, ora la pentola bolle in Cile ed il regi-me di Pinochet giunge a reprimere nel sangue la richiesta di li-bertà che viene ora dai più vasti strati della popolazione e da unvasto schieramento di forze politiche democratiche. Una posizio-ne di intransigenza nella difesa dei diritti dei popoli e dei dirittiumani deve caratterizzare l’atteggiamento e la politica dell’Italiain ogni continente e in ogni occasione in cui i diritti dei popoli e idiritti umani siano offesi, violati dal potere, dagli abusi del pote-re, dalla sopraffazione del potere.

Io non ho fatto polemiche alla Camera sulle questioni riguar-danti il Nicaragua e l’Afghanistan, mi sono limitato a fare un’os-servazione che ritengo fondata e sono stato fatto oggetto di pole-miche. Al mio amico Guillermo Ungo, leader politico socialde-mocratico del Salvador, ho espresso in più occasioni la mia opi-nione che è profondamente radicata, ossia che non ci sarà solu-zione per i problemi del Salvador e del Centro America lungo lastrada della guerriglia e della controguerriglia cui – è vero – si ètalvolta costretti per l’impossibilità di trovare un terreno di nego-ziato pacifico, ma la ricerca del negoziato pacifico resta la via fon-damentale e molti dei nostri amici che vivono in esilio rispetto asituazioni dittatoriali sono convinti di questo perché capisconomolto bene che la guerriglia sul terreno militare può non esseresconfitta, ma non può vincere e se vincesse teme – o può temere –un allargamento più pericoloso dei conflitti. È quindi la ricercadelle vie pacifiche, del negoziato pacifico e delle vie democraticheche dobbiamo sostenere, così come sostengono i grandi paesi de-mocratici di quella regione del mondo ai quali spetta – lo ripeto –la prima e fondamentale parola.

Ho ascoltato attentamente il senatore Colajanni, apprezzan-do come sempre il valore delle sue analisi e anche il suo consi-glio, quando è esposto scevro da pregiudizi; come di consuetoavviene. È vero che vi è un elemento di continuità nelle posizionidi Governi che hanno dovuto affrontare problemi della medesi-ma natura, che si sono via via – ahimè! – aggravati, ma una lettu-ra attenta di tutta la storia – e la storia di una democrazia è la sto-ria dei Governi e delle loro opposizioni – ci farà ritrovare un ele-mento di continuità che puntigliosamente il senatore Colajanni ciha esposto ieri, contrapponendo ironicamente proposizioni del-

150 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 177: Craxi - Discorsi Parlamentari

l’attuale Governo con altre, più o meno similari, di Governi chelo hanno preceduto. Le assicuro, senatore Colajanni, che se fa-cesse la medesima puntigliosa confrontazione di posizioni assun-te dall’opposizione via via nel corso degli anni, troverebbe tali ri-petizioni da addormentarsi dalla noia (Interruzione del senatoreChiaromonte. Commenti dall’estrema sinistra).

Il senatore Colajanni ha posto tre questioni che mi sembranodi rilievo primario e che voglio brevemente commentare. La pri-ma riguarda l’orientamento delle risorse che si possono ricavareaccumulando capitale dai processi produttivi perché siano desti-nate a fini di nuovi investimenti, di rammodernamento tecnologi-co, di rammodernamento produttivo.

Ha posto il problema della pubblica amministrazione e dellasua riforma, che è uno dei problemi centrali che il programma diGoverno pone tra le questioni essenziali dei suoi obiettivi e dellesue finalità. Forse possiamo ripetere quello che il compianto UgoLa Malfa diceva quasi vent’anni – o forse quindici anni fa, se nonricordo male – in un convegno, quando paragonava lo Stato ita-liano ad una carrozza a cavalli nel momento in cui eravamo entratinell’era dei jets supersonici. Così, per tanti aspetti, stanno le cose,anche se molti ammodernamenti e molte modificazioni sono in-tervenuti. Ma l’insoddisfazione è grande. Il peso sui ritardi delrammodernamento della società è evidente. Il freno allo stesso svi-luppo economico è evidente e lo è anche l’incidenza sul processoinflattivo complessivo.

Di questo siamo consapevoli. Non posso dirle che risolveremosicuramente il problema. Posso dirle che faremo tutto il possibi-le, con grande sforzo ed energia, ricercando le competenze ne-cessarie e le soluzioni giuste, per far fare un salto di qualità inavanti al problema della riforma della pubblica amministrazionenel nostro paese.

La terza questione riguarda l’Europa, la sua assenza su frontiimportanti e decisivi per l’avvenire dei nostri paesi, la sua manca-ta coesione, la sua mancata capacità di tradurre princìpi, proposi-ti e progetti in realtà concrete.

Oggi ci si interroga sulle ragioni, oltre che sulle conseguenze,della dinamica del dollaro. Chi chiede reazioni spropositate misembra fuori della realtà, così come lo è chi immagina che un fe-nomeno che ha radici nella struttura dell’economia e della politi-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 151

Page 178: Craxi - Discorsi Parlamentari

ca degli Stati Uniti possa essere seriamente controllato da inter-venti anche importanti delle banche centrali che nulla potrebbe-ro sulle aspettative pur di breve periodo.

Ha invece ragione chi chiede al Governo un atteggiamento fer-mo e costruttivo oltre che allineato alla comunità internazionale,inteso a far comprendere agli Stati Uniti non soltanto le ragioni diun profondo e diffuso malessere ma anche l’invito fermo a farequanto è in loro potere per ricondurre i processi ad una più equi-librata evoluzione.

Il Governo italiano non mancherà in ogni sede a questo do-vere, consapevole che soltanto da un migliore equilibrio della fi-nanza pubblica degli Stati Uniti – equilibrio inteso, assieme aduna coerente politica monetaria, a contenere l’immagine di im-portatori netti e strutturali di capitali che quel paese ha diffusonel mondo – potrà derivare un migliore assetto dei mercati. Intale ottica saremo attivi in tutte le occasioni di confronto inter-nazionale e sulla base dei convincimenti espressi saremo vigili inogni momento per non mancare a quanto è nelle nostre possibi-lità per contenere i danni della situazione che si è venuta a de-terminare e per sfruttarne piuttosto gli aspetti, pur se modesti,positivi.

Il senatore Anderlini ci ha messo in guardia dal pericolo difar nostre le parole d’ordine di alcuni noti leaders del mondoconservatore occidentale i quali gridano: troppa assistenza, trop-pa eguaglianza, troppi servizi. È difficile nel nostro paese perònon dire: troppa assistenza per grazia ricevuta, troppa assistenzanon dovuta, troppa assistenza nei confronti di chi non ne avreb-be né urgente bisogno né necessità e in definitiva quindi neppu-re diritto rispetto a chi ne avrebbe diritto e ne ha poca. Troppaeguaglianza è difficile dirlo in un paese in cui ci sono, sì, ingiu-sti egualitarismi, ingiusti appiattimenti, ingiusti non riconosci-menti o ingiusti riconoscimenti non dovuti ma dove ci sono an-cora troppe grandi diseguaglianze che attraversano il corpo so-ciale dividendolo in modo ancora vistoso tra classi di reddito, di-sponibilità di ricchezza patrimoniale, differenze strutturali tra re-gioni e regioni. E non è il caso di dire neppure troppi servizi:semmai troppi disservizi, troppi servizi a costi non ragionevoli,non razionali e non necessari, troppi cattivi servizi rispetto allerisorse che vengono impiegate.

152 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 179: Craxi - Discorsi Parlamentari

Quindi la questione non va vista in bianco e nero, ma secondouna logica di selezione nella spesa, una logica che faccia sì che laprotezione si rivolga principalmente a chi ne ha bisogno ponendodi fronte alla necessità di rinunce o di riduzioni categorie e grup-pi sociali che possono perfettamente permetterselo o categorie egruppi sociali che non ne ricaverebbero danno tale da poter esse-re qualificato sacrificio, che comporta sempre dolore per avere unsignificato pieno e convincente.

Non vi sarà perciò una politica sociale antisociale: sarà una po-litica selettiva, ispirata a criteri di giustizia e di equità, una politi-ca che non potrà non essere condivisa e compresa da coloro i qua-li hanno il senso vero della solidarietà sociale e della solidarietàcollettiva che molto spesso è mancata di fronte alle spinte assi-stenziali, clientelari, corporative, alle logiche minori, alle logicheparticolari che guardano, appunto, al particolare e perdono di vi-sta l’insieme.

Sono emerse vive anche in quest’Aula le preoccupazioni e leinsoddisfazioni di gruppi portatori di istanze autonomiste. Ripe-to ciò che ho detto alla Camera: il Governo di una Repubblicafondata sulle autonomie sarà sensibile a queste istanze. C’è unapremessa rigorosa che merita di essere fatta di fronte a posizioniche emergono e che tendono ad affermare una legittimità che nonhanno, e cioè che la nostra Costituzione è la Costituzione non deipopoli, ma del popolo italiano, che dà vita per tradizione secola-re e fermissima ad una unica nazione.

Su questa premessa e sulla base già enunciata per la piena va-lorizzazione delle legittime peculiarità delle regioni e delle pro-vince ad autonomia speciale, il Governo intende raccogliere le in-dicazioni equilibrate e corrette che sono state date: avvierà il pro-cedimento costituzionale per la revisione dello statuto specialedella Sardegna, costituendo a tal fine una commissione tra Statoe regione e ciò per le profonde ragioni etiche, politiche e cultura-li che sono a fondamento dell’autonomia speciale sarda.

Così pure dovrà essere corretta l’anomalia dello statuto dellaregione Valle d’Aosta che è l’unico a riservare allo Stato la leggeregolatrice delle elezioni del consiglio regionale.

Quanto alla regione Trentino-Alto Adige e in particolare allaprovincia di Bolzano, è legittima la richiesta che è stata avanzataaffinché impegni più volte presi vengano mantenuti entro termi-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 153

Page 180: Craxi - Discorsi Parlamentari

ni certi. Ciò vale in particolare per la definitiva adozione delle nor-me sul tribunale amministrativo regionale e sull’uso della lingua.Su di esse è diritto e dovere del Presidente del Consiglio acquisi-re gli elementi conoscitivi necessari, tenendo conto del fatto chelo schema sulla lingua è stato trasmesso alla commissione parite-tica il 15 giugno scorso, dopo di che fisserà e renderà nota la da-ta per la sottoposizione dei due testi al Consiglio dei ministri.

Siamo perfettamente consapevoli...GIRARDI. Non c’è anche lo statuto speciale per il Friuli-Vene-

zia Giulia?CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Devo consultare

gli atti. Mi sembra che non esistono problemi che sono stati se-gnalati nel corso del dibattito. Qualora vengano segnalati, saran-no rilevati con la medesima sensibilità ed attenzione.

GHERBEZ. Ne ha parlato il senatore Fontanari!CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Ricaveremo gli ele-

menti dal resoconto stenografico e promettiamo la stessa sensibi-lità ed attenzione per i problemi della regione.

Concludo la mia replica agli interventi che hanno animato ildibattito del Senato.

Siamo perfettamente consapevoli del quadro delle difficoltà; lenostre previsioni sono appunto quelle che derivano da un quadrodi difficoltà. Abbiamo sentito previsioni di fallimenti e previsionioscure che cerchiamo di allontanare da noi, non ringraziando chile ha formulate. Posso confermare che ci sarà un impegno di con-cretezza e di lavoro pieno e corresponsabile tra le forze che dan-no vita al Governo.

Ringrazio il Parlamento per la collaborazione che vorrà assi-curare al lavoro del Governo.

Ringrazio le forze della maggioranza per il sostegno e la fidu-cia che si apprestano ad accordarci (Vivissimi applausi dal centro,dal centro-sinistra e dalla sinistra. Congratulazioni).

154 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 181: Craxi - Discorsi Parlamentari

PER L’INSTALLAZIONEDEGLI EUROMISSILI*

Facendo seguito alla decisione, già assunta dal I Governo Cossiganel dicembre 1979, per l’installazione nei paesi della NATO dei co-siddetti euromissili – in contrapposizione agli SS 20 sovietici già col-locati nell’Europa dell’Est – il 20 ottobre 1983 il presidente delConsiglio Craxi aveva confermato che, in caso di mancato accordofra USA ed URSS nelle trattative di Ginevra sulla limitazione degliarmamenti, l’Italia avrebbe ospitato i missili americani Cruise e Per-shing sul suo territorio.

Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, si stanno accumu-lando nella situazione internazionale motivi di crescente tensionelungo un vasto arco che vede accentuarsi ed aggravarsi i punti dicrisi. È un momento di particolare difficoltà. È forse il più diffici-le contro il quale urta da molti anni a questa parte il sistema del-le relazioni internazionali. È il momento in cui bisogna sbarrare ilpasso alle paure incontrollate, allo spirito di intolleranza ed al fa-natismo facendo prevalere il senso della misura, lo spirito della ra-gione, il ritorno a forme di dialogo costruttivo per la ricerca di so-luzioni pacifiche, politiche e negoziali.

È con particolare energia che respingo l’incredibile accusa cheviene rivolta al Governo italiano nel testo di una delle interroga-zioni presentate in questa Aula e che del resto è riecheggiata fuo-ri di qui e cioè di «fomentare il riarmo e la guerra». Non lavoraper la pace chi avvelena deliberatamente l’atmosfera e gli animi.

Il Governo italiano è un Governo pacifico di una nazione pa-cifica, che è impegnato e che può impegnarsi solo in azioni di pa-

* Senato della Repubblica. Seduta del 26 ottobre 1983. Interrogazioni suproblemi di politica estera.

Page 182: Craxi - Discorsi Parlamentari

ce, a sostegno della pace e per l’organizzazione della pace. Pre-sentando il programma politico del Governo nel mese di agostodi fronte al Senato erano stati resi chiari i nostri indirizzi di poli-tica internazionale fondati su saldi princìpi di pace nella sicurez-za, di cooperazione internazionale, di difesa dei diritti dei popolie dei diritti umani, di lotta alle diseguaglianze nel mondo, di dia-logo aperto in ogni direzione possibile, di esaltazione del nego-ziato come metodo di risoluzione delle controversie dei conflittiinternazionali. Questa linea non è mutata. A questa linea ci siamoattenuti ed intendiamo attenerci. È la linea che abbiamo illustra-to al Presidente degli Stati Uniti, confermando la tradizionaleamicizia tra le nostre nazioni ed esponendo con spirito di amici-zia e con eguale franchezza il nostro punto di vista su tutte le que-stioni rilevanti, di diretto o indiretto interesse dell’Italia.

La pace nella sicurezza innanzitutto, che ruota attorno al pro-blema dei negoziati per il disarmo e per il controllo degli arma-menti ed alla questione degli euromissili che domina in questomomento la scena.

Le diverse proposte che hanno visto la luce nel negoziato gi-nevrino non sono state in grado di levarlo dalla situazione di pa-ralisi in cui esso ancora attualmente si trova. Non ha avuto fortu-na la cosiddetta «opzione zero» che sarebbe stata risolutiva e mol-to incoraggiante lungo la strada della riduzione degli armamenti.Non hanno avuto fortuna le successive proposte di carattere in-termedio che sono state avanzate dall’Alleanza atlantica. Non èapparsa accettabile la proposta sovietica di raggiungere un equi-librio in Europa attraverso il calcolo dei soli sistemi franco-bri-tannici. I sistemi franco-britannici potrebbero eventualmente farparte di un diverso negoziato di carattere strategico, per la lorostessa struttura e definizione, ma non di un negoziato sulle armitattiche dislocate in Europa. Una considerazione in questo sensopotrebbe forse riguardare i 18 missili francesi dislocati sul Plateaud’Albion che sono le sole armi della «force de frappe» installatesul territorio europeo. Resta in questo modo insoluto il problemadell’equilibrio nucleare sul teatro europeo che era e rimane lo sco-po e la finalità essenziale del negoziato.

Tutti hanno dichiarato, e tutti lo avevano dichiarato nel nostropaese, sia pure proponendo itinerari diversi, che l’obiettivo daraggiungere era quello di un sostanziale equilibrio da realizzarsi al

156 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 183: Craxi - Discorsi Parlamentari

livello più basso possibile. Tutti, salvo chi ha ritenuto sin dall’ini-zio che il problema dell’equilibrio fosse un problema o inesisten-te o indifferente. Questa non è stata la posizione dei Governi ita-liani sin dal 1979, quando, d’intesa con i Governi europei inte-ressati, ed in particolare in stretta intesa con il governo presiedu-to allora dal cancelliere Helmut Schmidt, fu proposto al Parla-mento italiano di sostenere la doppia decisione della NATO.

Se si ritiene fermo il giudizio sulla grave rottura dell’equilibriodeterminata dalla installazione degli SS 20 sovietici, che è conti-nuata imperterrita negli anni che seguirono, si comprende benecome sia stata seguita una linea di condotta coerente e conse-guente. Il punto ragionevole d’incontro attorno ad un equilibrioapprossimativo e soddisfacente per tutti si poteva trovare, si po-trebbe trovare, si dovrà trovare. Una idea utile che è emersa nel-lo scambio di vedute tra i negoziatori appare ancora essere quel-la che va sotto il nome della «passeggiata tra i boschi», che com-portava rinunce da entrambe le parti rispetto ai programmi origi-nari e stabiliva un approssimativo equilibrio ad un livello relati-vamente basso. È un’idea che tuttavia non è riuscita neppure a di-ventare una proposta. Il negoziato in corso si sta in questo modospegnendo in mezzo a campagne polemiche ed a minacce di ri-torsione.

L’avvio di nuove installazioni in Cecoslovacchia e in Germaniaorientale non sposta di molto la sostanza del problema ed è soloun segno di cattiva volontà. La questione ruota attorno alla rimo-zione della pregiudiziale sovietica avversa alla installazione di unsolo euromissile americano ed è tale da non consentire l’avvio diun serio negoziato per il raggiungimento dell’equilibrio auspica-to al minimo livello possibile.

In questo senso ho scritto al presidente Andropov sollecitan-dolo ad un atto di concretezza e di realismo che aprirebbe nuovepossibilità al negoziato che, in questo caso, potrebbe guadagnaretutto il tempo necessario, e dovrebbe interessare sia l’aspettoquantitativo che l’aspetto qualitativo venendo incontro – questa èl’opinione del Governo italiano, ma anche di altri Governi euro-pei – anche a talune delle più acute preoccupazioni della contro-parte sovietica.

In questo senso noi abbiamo ricercato e continuiamo a ricerca-re tutte le occasioni utili per far valere il nostro punto di vista, per

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 157

Page 184: Craxi - Discorsi Parlamentari

mantenere aperto un dialogo e per ricercare interlocutori attivi edinteressati a non chiudere la prospettiva negoziale. A questo scopoabbiamo espresso il nostro interesse ad uno scambio diretto di opi-nioni con il Governo ungherese, paese membro del Patto di Varsa-via. Nei colloqui con il Presidente degli Stati Uniti abbiamo con-fermato la posizione del Governo italiano che è e sarà coerente conle decisioni prese nel 1979 e con la linea di condotta sin qui seguì-ta. Contemporaneamente abbiamo espresso il nostro pieno ap-poggio ad una iniziativa che potrebbe essere assunta nel corso del-la riunione dei Ministri della difesa che si terrà fra breve in Cana-da. Essa deve riguardare le future dimensioni e la composizionedell’arsenale nucleare della NATO. Attuando una sostanziale ri-duzione dell’arsenale nucleare della NATO in Europa, con una de-cisione unilaterale di riduzione degli armamenti nucleari attual-mente esistenti, si darebbe il segno ulteriore di una volontà positi-va nella ricerca di livelli minimi ed essenziali di difesa.

Abbiamo sottolineato la necessità che si continui ad esplorareogni possibilità e che, comunque, anche di fronte all’avvio delprogramma di modernizzazione già adottato, che peraltro richie-de alcuni anni per la sua realizzazione, sia mantenuta chiara edaperta la disponibilità negoziale occidentale per giungere a quel-la intesa ragionevole che noi continuiamo a considerare assoluta-mente necessaria e di fondamentale importanza per le relazioni in-ternazionali future.

Abbiamo svolto consultazioni approfondite e dirette con i Go-verni europei direttamente interessati e con il Governo america-no constatando un’ampia convergenza di valutazioni sulle que-stioni essenziali cui si è aggiunta una posizione di esplicita com-prensione da parte dei Governi spagnolo e portoghese. Non ab-biamo aderito alla proposta di sospensione a scatola vuota avan-zata dal Governo greco, ritenendo utile una sospensione solo nelcaso in cui il negoziato mostrasse di poter entrare con la rimozio-ne delle pregiudiziali in una fase attiva ed operante.

Il teatro libanese è stato ancora una volta insanguinato da unospaventoso massacro. Le vittime questa volta si contano a centi-naia tra le forze francesi e soprattutto americane che fanno partedella Forza multinazionale di pace.

Molti possono ancora essere gli interrogativi riguardanti chi hapredisposto e deciso l’orribile attentato realizzato da fanatici sui-

158 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 185: Craxi - Discorsi Parlamentari

cidi. Uno solo lo scopo: quello di spingere la Forza multinaziona-le fuori dal Libano, colpendo in particolare i contingenti che giàerano stati coinvolti in episodi di guerra. Vi sono in questo mo-mento in Libano circa 2.000 combattenti iraniani e non è diffici-le immaginare come dalle loro file possano essere venuti i nuovikamikaze della morte. Diverso è il chiedersi dove possano avertrovato tanto esplosivo e come liberamente abbiano potuto por-tare a compimento la loro impresa. Sta di fatto che in tutte questesettimane è cresciuta la pressione contro la forza multinazionaledi pace. Veniva e viene da chi non vuole una soluzione pacifica,negoziata, di riconciliazione nazionale. Viene da parte di chi vuo-le una «soluzione finale», per attuare la quale ci sarebbero solo al-tri massacri ed al termine la fine della nazione libanese.

La Forza multinazionale rappresenta in questo senso un fattoreche, con la sua stessa presenza, contribuisce a tenere aperte quellevie dell’accordo e della soluzione politica che noi auspichiamo sia-no percorse con coerenza e determinazione dalle forze libanesi in-teressate. C’è molto avventurismo nelle posizioni di chi ostacola levie della pace e batte strade diverse. È però molto singolare che pro-prio nel momento in cui, non più solo dal Governo di Beirut, ma an-che dal campo libanese avverso, si levano voci che chiedono alle for-ze della Multinazionale di restare, giudicando «disastroso» per lesorti della pace e del Libano un loro ritiro, in Italia si siano alzate vo-ci che chiedono il ritiro del contingente italiano. Pare legittima la do-manda: di quale politica sono interpreti o si fanno consapevolmen-te o inconsapevolmente eco, di quale strategia, di quale morale?

Di fronte al massacro dei soldati americani e francesi ho subi-to comunicato al presidente Reagan ed al presidente Mitterrandche l’Italia confermava il suo impegno nel Libano. Venir meno adun dovere di solidarietà in un momento così tragico, di fronte aduna più grande paura e ad una più grande minaccia, sarebbe equi-valso ed equivarrebbe a disonorare l’Italia di fronte alle nazioniamiche ed al mondo.

Noi abbiamo assunto un impegno e questo impegno intendia-mo mantenere. È un impegno per una missione di pace che ha loscopo umanitario di proteggere popolazioni civili che hanno vis-suto momenti orribili e che ha lo scopo politico di favorire tuttele possibilità di riconciliazione e di aiutare il Libano a ritrovare lastrada della sua unità, della sua indipendenza, della sua piena so-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 159

Page 186: Craxi - Discorsi Parlamentari

vranità. È una missione delimitata nei suoi compiti da accordi sot-toscritti e ratificati dal Parlamento: nessuna iniziativa fuori daquest’ambito sarà assunta senza il consenso del Parlamento. È unamissione umanitaria di pace e cionondimeno è una missione cir-condata da un alto grado di rischio del quale siamo perfettamen-te consapevoli. I nostri soldati l’hanno affrontata e la stanno svol-gendo con uno spirito di coraggio, di generosità ed anche con unaperizia che suscitano in tutto il paese affetto, gratitudine, ammi-razione. Nuove istruzioni e misure sempre più attente vengonomesse in atto per elevare il grado di protezione e di sicurezza incui opera il contingente italiano, sotto la guida del Ministro delladifesa, dello stato maggiore e del generale Angioni al quale rivol-go un particolare elogio.

Sono crescenti i rischi sul terreno militare ma fortunatamentesono cresciute anche le possibilità di pervenire ad una soluzionepolitica. È l’auspicio che rivolgiamo alla commissione di riconci-liazione che si riunisce a Ginevra e che ha nelle sue mani la sortedel Libano. Solo un accordo tra le forze libanesi può rovesciare ilcorso caotico degli avvenimenti. Un compromesso politico-mili-tare sul quale insistiamo da tempo nei nostri rapporti con le partilibanesi in conflitto. In questa direzione abbiamo assunto diverseiniziative ed una ulteriore verrà sviluppata dal Ministro degli este-ri anche in direzione della Siria. Nel corso dei colloqui con il Pre-sidente degli Stati Uniti abbiamo avanzato l’idea di un piano eu-ro-americano-saudita, aperto a quanti vorranno concorrervi, perla ricostruzione del Libano, della città di Beirut sventrata daibombardamenti e dei villaggi dello Chouf devastati dagli scontridi cui sono stati teatro. Un piano che dica ai libanesi che il nostroaiuto ci sarà e sarà concreto ed importante se si decideranno adimboccare la strada della riconciliazione nazionale, della pace edella riconquista di una piena indipendenza.

Se il cessate il fuoco avrà un seguito positivo con le decisionidella commissione di riconciliazione, assumerà probabilmente unprofilo più concreto il progetto di invio di un contingente di os-servatori nella regione dello Chouf. Il Governo italiano ha di-chiarato una sua disponibilità di massima, si è mantenuto in con-tatto sia con il Governo greco che con i Governi presenti nellaMultinazionale di pace, ha chiesto la conferma del consenso ditutte le parti libanesi oltre che dei paesi arabi più direttamente in-

160 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 187: Craxi - Discorsi Parlamentari

teressati, ha ricercato e ricerca il più impegnativo raccordo possi-bile con l’ONU, è pronto ad approfondire tutte le questioni pra-tiche che tuttavia, data la natura del problema, assumono an-ch’esse un rilievo pregiudiziale.

L’invio di osservatori, che comporterebbe l’organizzazione diun nuovo contingente, costituirebbe una nuova iniziativa che esu-la dai compiti attuali e supera i confini entro i quali opera oggi ilcontingente italiano nella multinazionale. Problemi e condizionisulle quali sarebbe in ogni caso tempestivamente investito il Par-lamento.

È con grande sorpresa che il Governo italiano è stato infor-mato ad operazioni avviate, della invasione dell’isola di Grenada,decisa dal Governo degli Stati Uniti d’intesa con la organizzazio-ne degli Stati dei Caraibi orientali.

Il Governo italiano non può che disapprovare questa decisio-ne così come disapprova ogni politica di invasione militare. Essaha dei precedenti pericolosi e costituisce a sua volta un prece-dente pericoloso. Ci chiediamo se questa fosse l’unica via pratica-bile per assicurare la protezione dei cittadini americani presentinell’isola e per le esigenze di sicurezza degli Stati Uniti nella re-gione. Naturalmente ci rendiamo conto dell’allarme suscitato nel-la regione dai tragici e sanguinosi avvenimenti di Grenada dopol’assassinio di Maurice Bishop e di autorevoli esponenti del suoGoverno. Noi chiediamo che questa pagina sia chiusa il più pre-sto possibile. È necessario, a nostro giudizio, che sia predispostoil ritiro delle truppe straniere da Grenada nei tempi più rapidipossibili. Che il popolo di questo piccolo paese sia posto in con-dizioni di scegliere liberamente il suo destino attraverso libere ele-zioni. Che gli assassini del primo ministro Bishop siano assicuratialla giustizia. Gli avvenimenti di Grenada riportano l’attenzionesulla complessa crisi che travaglia il Centro America cui si uni-scono le dolorose vicende di tanti paesi dell’America latina dovei democratici stanno serrando le file per una lotta diretta a ricon-quistare la libertà perduta, una lotta che è sempre aspra e diffici-le ma oggi non più disperata.

Nei colloqui con il Presidente degli Stati Uniti abbiamo espo-sto con chiarezza il nostro punto di vista, in particolare, sulla si-tuazione del Centro America, del Nicaragua e del Salvador, dovei fili sottilissimi di una disponibilità al dialogo ed al negoziato an-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 161

Page 188: Craxi - Discorsi Parlamentari

drebbero rafforzati e non spezzati e dove l’azione dei paesi del co-siddetto «gruppo di Contadora» andrebbe incoraggiata a fondocome elemento essenziale ai fini di una ritrovata stabilità della re-gione; del Cile, dove una larga alleanza di forze democratiche sipresenta ormai come una concreta e non traumatica alternativa alregime dittatoriale di Pinochet; dell’Argentina che deve essereaiutata, unitamente al Brasile, a superare questa fase che vede en-trambi i paesi in preda ad un vero e proprio tracollo finanziarioed economico.

Domenica in Argentina il popolo torna finalmente alle urne.Un Governo civile prenderà il posto di Governi militari che tantidisastri e tanti lutti hanno provocato nella grande nazione amica.Gli onorevoli colleghi mi consentiranno di cogliere l’opportunitàdell’autorevole tribuna del Senato per rivolgere, alla vigilia del vo-to, un augurio al popolo argentino perché sappia usare con suc-cesso e con saggezza le armi della ritrovata democrazia (Applausidal centro, dal centro-sinistra e dalla sinistra).

162 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 189: Craxi - Discorsi Parlamentari

PER L’INSTALLAZIONEDEGLI EUROMISSILI*

Dopo il dibattito al Senato del 26 ottobre 1983, il presidente delConsiglio interviene, alla Camera, nella discussione di mozioni cheimpegnavano il governo a non dare corso all’installazione di missi-li sul territorio italiano e ad attendere gli esiti della trattativa inter-nazionale in svolgimento a Ginevra sulla limitazione degli arma-menti. Di rilievo l’interessante confronto con la posizione del se-gretario del PCI Enrico Berlinguer, che chiedeva di soprassedere al-lo schieramento degli euromissili.

Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, nel dicembre del1979 il Parlamento della Repubblica, dopo un ampio dibattito,approvava una risoluzione con la quale si ribadiva la volontà del-l’Italia di operare per la pace e la distensione fra i popoli. In essasi rilevava che «l’equilibrio delle forze è condizione indispensabi-le nei rapporti fra la NATO ed il Patto di Varsavia per il perse-guimento delle politiche di distensione e di sicurezza» e si affer-mava che «il quadro dell’Alleanza atlantica, accanto a quello de-gli impegni comunitari, rappresenta il termine fondamentale di ri-ferimento della politica estera italiana».

Sulla base di queste premesse, la risoluzione approvava «la po-sizione del Governo per il quale la decisione dell’ammoderna-mento delle forze nucleari di teatro a lungo raggio, da parte dellaNATO, deve essere accompagnata da una contestuale offerta ne-goziale all’Unione Sovietica ed ai paesi del Patto di Varsavia, peril controllo e la limitazione di tali sistemi nucleari»; consideravache «lo schieramento delle forze nucleari di teatro da parte della

* Camera dei Deputati. Seduta del 14 novembre 1983. Comunicazioni delGoverno sugli euromissili.

Al termine del dibattito, la Camera respinge la mozione Berlinguer.

Page 190: Craxi - Discorsi Parlamentari

NATO è richiesto da esigenze di equilibrio delle forze e deve es-sere pertanto proporzionato a tali esigenze e quindi allo schiera-mento delle forze nucleari di teatro dell’Unione Sovietica»; au-spicava la possibilità di «sospendere queste misure se il negoziatodovesse avviarsi in modo concreto e soddisfacente e in condizio-ni di assoluta garanzia per la sicurezza nostra ed europea nei me-si successivi alle decisioni di bilancio».

Il Parlamento auspicava altresì che «l’esito delle trattative ne-cessarie per stabilire opportune condizioni di parità tra le parti eforme adeguate di controllo» potesse rendere «superfluo l’ammo-dernamento delle forze nucleari di teatro da parte della NATO perl’arresto della produzione e lo smantellamento delle forze nuclea-ri di teatro da parte dell’URSS» e quindi determinare «la dissol-venza parziale o totale delle misure adottate in rapporto allo svi-luppo e all’esito dei negoziati poiché è con tale spirito e condizio-ni positive che il negoziato deve essere affrontato». La risoluzio-ne impegnava infine il Governo «ad adottare in sede NATO unaposizione coerente ed omogenea con tali princìpi». Alcuni trattiessenziali delle premesse su cui si fondava questa risoluzioneadottata nel dicembre 1979, e precisamente il richiamo al quadrodella Alleanza atlantica, come «termine fondamentale di riferi-mento della politica estera italiana» e l’esigenza «di portare avan-ti una politica di pace nella salvaguardia della sicurezza del pae-se», erano contenuti anche nella risoluzione adottata nel dicem-bre 1977 dal Parlamento con una larghissima maggioranza com-prendente allora l’attuale opposizione comunista.

Le decisioni del dicembre 1979 furono precedute da una con-sultazione molto approfondita e rigorosa che mise a confronto le va-lutazioni che venivano formulate da tutti i Governi dei paesi mem-bri dell’Alleanza atlantica circa la situazione degli equilibri militariquale si era venuta determinando in quegli anni sul teatro europeoe mondiale. In particolare essa fu propiziata da una stretta consul-tazione e da un atteggiamento congiunto del Governo italiano e delgoverno della Repubblica federale di Germania. Fu infatti princi-palmente per iniziativa dell’allora Cancelliere tedesco, il socialde-mocratico Helmut Schmidt, che prese corpo in seno all’Alleanzaatlantica l’orientamento volto a ristabilire condizioni di equilibrio edi maggiore sicurezza nei rapporti con il potenziale militare e nu-cleare del Patto di Varsavia. Il punto di partenza della questione con

164 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 191: Craxi - Discorsi Parlamentari

la quale ancora oggi siamo alle prese fu quindi innanzitutto la de-nuncia della sensibile alterazione delle condizioni di equilibrio cheera stata provocata da parte dell’URSS con la produzione e la in-stallazione di una nuova serie missilistica denominata SS 20. Comeè noto e come nessuno ha mai contestato, il Patto di Varsavia, ave-va, come ha, rispetto alla Alleanza atlantica, una netta superioritàsul terreno delle forze convenzionali. Ma anche nel campo delle for-ze nucleari intermedie l’Unione Sovietica aveva mantenuto nel cor-so degli anni ’60 una sorta di monopolio in Europa.

Questi elementi di evidente e riconosciuto squilibrio erano al-lora accettati da parte occidentale giacché si considerava che essifossero compensati dalla superiorità vantata a quel tempo dallaforza nucleare strategica americana.

Con la parità strategica conseguita dall’URSS nella secondaparte degli anni ’70 il quadro di riferimento globale cambiava fa-cendo riemergere l’egemonia sovietica nel campo delle forze in-termedie. Questo squilibrio diventava perciò preoccupante e de-stabilizzante con l’avvio, proprio in quegli anni, dell’installazionedei nuovi SS 20, e cioè di una nuova serie, tecnologicamente assaievoluta, di missili a lungo raggio, in grado di raggiungere in 15 mi-nuti il proprio obiettivo e nel contempo dotati di un altissimo gra-do di precisione: tutti sanno, salvo coloro che preferiscono di-menticarlo, che in tal modo tutta l’Europa occidentale è stata col-locata sotto il raggio di azione di missili nucleari che in tempo bre-vissimo possono raggiungere qualsiasi obiettivo in ogni punto del-l’Europa e oltre.

Gli SS 20 sono attualmente per due terzi puntati sull’Europa, eper un terzo puntati sull’Asia. Mentre sul piano strategico si con-frontano e si pareggiano i grandi sistemi delle due superpotenze, in-stallati sul territorio, su aerei a lungo raggio o su sottomarini in im-mersione, a difesa dei rispettivi territori, l’URSS ha in aggiunta ele-vato un formidabile dispositivo nucleare diretto soprattutto controi paesi europei. Sono gli stessi paesi, e noi tra questi, che in questianni a tutto pensavano ed ancor oggi a tutto pensano salvo che a mi-nacciare l’Unione Sovietica o ad immaginare anche per il più lonta-no avvenire piani aggressivi nei confronti dell’URSS. Tale nuovo di-spositivo ha minato con la sua presenza le basi di una equilibrata si-curezza in Europa. Esso stabilisce una condizione di superiorità cheè inaccettabile ed ha creato un problema che deve essere risolto.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 165

Page 192: Craxi - Discorsi Parlamentari

È in questo modo che il problema del riequilibrio è perciò sor-to in Europa: per la difesa e per la sicurezza dell’Europa, anche sesi collega naturalmente al problema degli equilibri, della sicurez-za, del disarmo e del controllo su scala mondiale. Esso è comun-que stato sin dall’inizio, nell’ambito della Alleanza atlantica, unproblema essenzialmente e principalmente europeo.

La protezione nucleare atlantica deve potersi congiungere conuna situazione di equilibrio sul teatro europeo.

Difficile valutare oggi le ragioni che hanno spinto alla fine deglianni ’70 i governanti dell’Unione Sovietica a varcare la soglia di unequilibrio generalmente accettato determinando quella situazionedi squilibrio che ha spinto l’Alleanza atlantica ad adottare le ne-cessarie misure correttive attraverso la realizzazione di un analogosalto quantitativo e qualitativo. Sta di fatto che l’organizzazionedella pace richiede sempre una cornice di sicurezza, negoziata, edaccettata da tutti come soddisfacente. Il livello di sicurezza non puòche fondarsi su equilibri, certo approssimativi, ma che in ogni ca-so debbono essere frutto di accordi, sottoposti a verifiche ed a con-trolli in un quadro complessivo delineato in modo da assicurare atutti i più fondati motivi di garanzia e di fiducia.

Queste condizioni in Europa non ci sono e a tutt’oggi non so-no state ancora create. Alla denuncia dello squilibrio fatta da par-te occidentale si è risposto da parte sovietica con un giudizio deltutto opposto e cioè con la dichiarazione che la situazione, con cir-ca 100 missili SS 20 già dispiegati nel 1979, doveva essere al con-trario considerata di pieno equilibrio.

In questo senso si pronunciava infatti il leader sovietico Brez-nev nell’ottobre del 1979, alla vigilia della ventilata doppia deci-sione della NATO. Essa veniva giudicata ingiustificata e conside-rata tale da modificare e stravolgere l’equilibrio esistente. Tutta-via, malgrado l’asserita situazione di equilibrio, dopo di allora,l’Unione Sovietica ha continuato ad installare nuovi missili.

Nel novembre del 1981, sempre Breznev dichiarò ancora, allavigilia dell’inizio del negoziato di Ginevra, quando l’Unione So-vietica aveva schierato ormai circa 270 missili SS 20, che la situa-zione, in quel momento, doveva essere considerata come di so-stanziale parità. E ancora poi, nei mesi che seguirono, lo schiera-mento missilistico sovietico fu ulteriormente incrementato sia nel-la zona europea che nella zona asiatica.

166 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 193: Craxi - Discorsi Parlamentari

Successivamente, nel corso del negoziato ginevrino, l’UnioneSovietica ha presentato proposte di riduzione del livello degli SS20, che marciano in una direzione giusta, ma che nel contemporappresentano un riconoscimento parziale ed implicito delle con-dizioni di squilibrio che lo schieramento attuato aveva sicura-mente determinato.

Quando il problema insorto con la installazione degli SS 20 so-vietici e le proposte di adesione ad un piano di modernizzazionedei sistemi missilistici occidentali da installarsi in Europa fu postodi fronte al giudizio del Parlamento italiano, nel dibattito di allo-ra, non emerse per la verità con chiarezza una contestazione radi-cale ed un rifiuto totale almeno del giudizio che il Governo italia-no ed insieme l’Alleanza atlantica formulavano circa la grave rot-tura che si era determinata nell’equilibrio delle forze in Europa.

Ci furono, specie nelle ragioni esposte dall’opposizione comu-nista, una analisi critica ed un giudizio di serio dubbio e di forteriserva argomentati sulla base di elementi di fatto che risultarono,come risultano, del tutto imprecisi ed impropri.

Ci fu allora un voto contrario, ma non una reiezione radicaledella proposta avanzata, da considerarsi per questo del tutto in-giustificata ed erronea, tant’è che venne avanzata una proposta disemplice sospensione e di rinvio temporale. La proposta di rinviofu motivata con l’argomento che una decisione intempestiva daparte occidentale, e che allora riguardava la decisione di bilancioed il piano di fabbricazione dei nuovi sistemi missilistici, avrebbesenz’altro provocato un irrigidimento dell’Unione Sovietica eduna sua conseguente indisponibilità per ogni e qualsiasi negozia-to futuro. Ed effettivamente le prime reazioni di parte sovieticasuonavano allora esattamente in questo senso.

Si disse in quella circostanza che la proposta di una doppia de-cisione – approvare il piano di modernizzazione ed avviare uncontestuale processo negoziale – rappresentava una vera e propriacontraddizione giacché la prima decisione avrebbe vanificato su-bito la seconda. La preoccupazione si dimostrò infondata giacchél’Unione Sovietica, sia pure con ritardo, accettò di prendere po-sto ad un tavolo negoziale.

Da allora non sono passati sei mesi, ma quattro anni ed il pro-blema non ha trovato, o non ha trovato ancora, una soluzione ne-goziata e concordata. Noi continuiamo a credere che un punto di

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 167

Page 194: Craxi - Discorsi Parlamentari

incontro poteva e potrebbe essere trovato. In ogni caso riteniamoche la disponibilità negoziale occidentale debba mantenersi oggied in futuro piena e totale. Il negoziato di Ginevra ha attraversa-to fasi alterne ed ha visto venire alla luce varie proposte, nessunadelle quali ha tuttavia consentito di fissare un punto di incontrodi valore risolutivo.

Il negoziato è stato preceduto, da parte occidentale, da unaconsultazione e concertazione costante nell’ambito dell’Alleanzaatlantica, con uno scambio continuo di valutazioni e di proposte,in un clima di collaborazione che è tuttora operante ed attivo.

Dapprima venne presentata la proposta che va sotto il nome di«opzione zero», proposta che per il suo carattere così ampio avreb-be impresso, se accolta, una svolta radicale a tutta la controversaquestione. L’opzione zero fu variamente giudicata. Da alcuni otti-male, da altri «poco realistica» o addirittura utopistica. I sovieticila respinsero subito considerandola non equa e non equilibrata edichiarando senza mezzi termini che essa non poteva rappresenta-re la base per un accordo accettabile. Dopo il fallimento del pro-getto per l’opzione zero una sorte non migliore toccò al successivoprogetto di trattato per una «opzione intermedia», presentato da-gli Stati Uniti di intesa con i governi membri dell’Alleanza atlanti-ca direttamente interessati, nel maggio di quest’anno. Il progettovenne respinto perché giudicato fratello gemello dell’opzione ze-ro. Anche le nuove proposte del presidente americano, annuncia-te il 26 settembre all’ONU, sono state giudicate negativamente. Laparte sovietica dichiarò che esse non costituivano una base né perun lavoro costruttivo né per una soluzione del problema di insie-me. Le proposte avanzate dall’Unione Sovietica nel negoziato gi-nevrino hanno invece costantemente ruotato attorno alla questio-ne ed al calcolo delle forze nucleari franco-britanniche. Sia nelladefinizione delle riduzioni e dei livelli proposti, sia nella dichiara-zione del criterio di calcolo relativo alle testate oltreché ai vettori,sia nella dichiarazione contenente il concetto, meritevole di ap-profondimento, di «liquidazione» dei missili eventualmente ecce-denti rispetto ad un tetto concordato, il punto di riferimento co-stante e comparativo è sempre stato e resta tuttora il complesso deisistemi franco-britannici e non altro.

In tutto il negoziato, cioè, da parte sovietica si è mantenuta fer-ma la pregiudiziale negativa in base alla quale viene respinta a prio-

168 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 195: Craxi - Discorsi Parlamentari

ri l’ipotesi di ogni eventuale installazione di un solo euromissileamericano, mentre da parte occidentale ci si è costantemente pro-posto di negoziare un grado concordato di parità tra i nuovi missi-li della NATO ed i nuovi missili sovietici già installati secondo unamisura da fissare al più basso livello possibile, i sovietici si sono sem-pre dichiarati disposti a considerare oggetto del negoziato solo i si-stemi franco-britannici. In questi termini è evidente che la pro-spettiva negoziale è rimasta letteralmente bloccata e senza possibi-lità di giungere ad un risultato positivo e conclusivo. È la stessa pre-giudiziale negativa che per la sua drasticità vanifica anche il signifi-cato e l’utilità delle proposte di sospensione e di rinvio temporale.La questione dei sistemi franco-britannici certo non può essere ac-cantonata come se fosse inesistente. Personalmente ho già avuto oc-casione di commentarla osservando che i sistemi franco-britannicinon stanno sulla luna. E del resto a questo proposito ritengo chel’attuale governo francese abbia già dimostrato di non essere di-sposto a ripetere la discutibile definizione che fu del generale DeGaulle, propenso a considerare la «force de frappe» francese comerivolta «in tutte le direzioni». E tuttavia la posizione sovietica, cheha impostato sino ad ora il negoziato di Ginevra sul semplice ed uni-co calcolo delle forze nucleari franco-britanniche, non appare ac-cettabile. Si tratta infatti di forze nucleari, non installate sul territo-rio europeo, salvo una piccola quota di esse. Rappresentano un de-terrente strategico nazionale, mentre i negoziati di Ginevra riguar-dano solo le forze intermedie ed escludono, per l’ambito che è sta-to definito, i sistemi strategici. Da anni questa era stata del resto lavalutazione corrente circa i sistemi franco-britannici, sempre con-divisa ed accettata da tutti. Gli stessi sovietici avevano in più occa-sioni riconosciuto la natura strategica di tali sistemi.

Nel maggio del 1972 il capo della delegazione sovietica al ne-goziato strategico SALT accettò in una dichiarazione ufficiale chei sistemi nucleari franco-britannici avevano carattere strategico edovevano essere compresi in quella trattativa. Nel luglio del 1980in occasione della visita a Mosca del cancelliere Schmidt, l’allorapresidente Breznev dichiarò che i sistemi franco-britannici aveva-no carattere strategico e non dovevano pertanto essere considera-ti nel contesto di un eventuale negoziato sulle forze intermedie. Èsolo nel dicembre del 1982 che il nuovo leader sovietico Andro-pov pone in forma specifica l’accento sui sistemi franco-britanni-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 169

Page 196: Craxi - Discorsi Parlamentari

ci proponendo per i missili a lungo raggio limitazioni uguali al nu-mero dei vettori francesi e inglesi.

Il rifiuto su questo punto dei governi direttamente interessati èassolutamente netto, motivato e condiviso da tutti i governi dellaAlleanza atlantica anche se, in sede tecnica, si osserva che anche unloro eventuale conteggio non sposterebbe di molto il problema inrapporto ai dati del necessario riequilibrio sul teatro europeo. L’i-potesi che può avere invece una sua concretezza ed un suo razio-nale fondamento è quella relativa, al verificarsi di determinate con-dizioni, ad un calcolo dei sistemi franco-britannici e della loro pre-vista evoluzione nell’ambito di un negoziato strategico, diversoquindi dal negoziato ginevrino sugli euromissili, giacché nella fat-tispecie appunto non si tratta di euromissili.

Tra i molti «no» che hanno sino ad ora caratterizzato il corsodel negoziato ginevrino la sola parentesi di incontro e di compro-messo, sembra essere stata quella che va sotto il nome di «passeg-giata nel bosco». Una ipotesi sorta informalmente nel corso deldialogo diretto tra i negoziatori. Sorta informalmente e poi inve-ce formalmente accantonata. Essa meritava e merita qualche at-tenzione perché individuava le basi di un compromesso realisticocomposto da vari elementi ma ruotante attorno all’idea centraledi un tetto concordato ad un basso livello, comportante quindi lacontemporanea rinuncia, da parte sovietica, alla pregiudiziale ver-so la installazione di missili americani, e da parte occidentale allainstallazione dei missili Pershing e cioè dell’arma considerata, pertalune sue caratteristiche, più temibile e pericolosa.

L’ipotesi di compromesso fu analizzata e discussa nell’ambito dicanali informali. Talune resistenze da parte americana si manifesta-rono sino a quando nel settembre del 1982 il negoziatore sovieticodichiarò esplicitamente di non essere autorizzato a proseguire nep-pure le conversazioni informali che avevano condotto alla elabora-zione della formula e che da parte americana si riteneva invece dipoter proseguire, mentre insistette invece su due punti pregiudizia-li: primo, nessuno spiegamento di missili americani; secondo, pienacompensazione per i sistemi nucleari franco-britannici.

Essa tuttavia rimane come una ipotesi di compromesso le cui ca-ratteristiche realistiche suscitano ancora un particolare interesse.

I governi italiani si sono mossi con coerenza lungo le linee delladoppia decisione approvata dal Parlamento nel 1979. Da un lato so-

170 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 197: Craxi - Discorsi Parlamentari

no stati compiuti gli atti necessari per rendere possibile l’attuazio-ne della decisione adottata entro i tempi e secondo le modalità pre-viste; dall’altro si è mantenuta ed alimentata una iniziativa attiva sulterreno del negoziato. Allo stato delle cose noi riteniamo che il ne-goziato possa uscire da uno stato di paralisi solo sulla base di unaintesa che, superando le pregiudiziali negative, punti a stabilire ilpunto di incontro e di equilibrio al più basso livello possibile. Rite-niamo che sia nell’ambito del negoziato strategico che può esserecollocato il problema del calcolo dei sistemi franco-britannici. Ri-teniamo che in ogni caso il negoziato debba continuare sino a giun-gere ad un soddisfacente accordo, tenuto conto del fatto che, tra ilmomento dell’eventuale avvio del programma di installazione e ladata prevista per il completamento di tale programma intercorre,comunque, un arco di tempo pluriennale. In Italia il programmaprevede l’avvio effettivo della prima serie, molto limitata, di instal-lazione operativa, per la primavera del 1984 e il suo completamen-to nel 1988. Riteniamo che ancora in questa fase del negoziato pos-sano essere ulteriormente precisate secondo un criterio di quanti-ficazione le proposte occidentali, in modo che esse possano costi-tuire un punto di riferimento visibile per una ulteriore fase del ne-goziato; e in questo senso si sta concretando una iniziativa.

La volontà che ci ha animati e che ci anima è quella di conti-nuare a perseguire obiettivi di pace secondo il metodo del nego-ziato. Sono concetti e impostazioni che a più riprese abbiamo il-lustrato ai nostri alleati e sottolineato in un messaggio di rispostaalla lettera che, su questi argomenti, ci fu indirizzata dal presi-dente Andropov.

In questa circostanza io colsi l’occasione per assicurare il capodel Governo sovietico che «noi non siamo ostaggi di nessuno mache non vogliamo diventarlo in futuro», che «l’Italia non fungeràda perno ad ambizioni militaristiche né mai accetterà di accollarsiil benché minimo ruolo per mire egemoniche ed aggressive di chic-chessia», sottolineando che «ciò sarebbe contrario alla nostra mo-rale e alla sincera vocazione di pace del popolo italiano». «Ma» – ho aggiunto anche – «il punto non è questo. La vera questione stanel rispetto delle reciproche esigenze di sicurezza. La vera que-stione risiede nella volontà di assicurare eguali diritti di protezioneper tutti, nel garantire una pace più stabile e meno minacciata; so-lo la pazienza, la perseveranza e la buona fede da parte di tutti po-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 171

Page 198: Craxi - Discorsi Parlamentari

tranno portare a realizzare questi obiettivi. Il Governo italiano dalcanto suo non rinuncerà a nessuno di questi requisiti essenziali».

Scrivendo ancora nei giorni scorsi al Presidente degli StatiUniti su questo argomento, che già aveva costituito oggetto di ap-profondito esame nel corso delle nostre recenti conversazioni diWashington, ho tenuto a ricordare la importanza di mantenere«una linea di flessibilità coniugata con la fermezza», ed ho sotto-lineato che il «nostro compito è ora quello di esplorare nuova-mente e con immediatezza tutte le eventuali potenzialità negozia-li, nell’intento di evitare in extremis il fallimento delle trattative diGinevra», ricordando come il «momento internazionale che noiviviamo è carico di tensioni» e che «i pericolosi focolai di crisi edi grossi conflitti in essere hanno portato il rapporto Est-Ovest adun punto di deterioramento assai preoccupante».

Di fronte a questo stato di cose, di fronte ad un forte aumento del-la tensione, di fronte ai rischi evidenti di una battuta di arresto, se nonaddirittura di un fallimento del negoziato ginevrino, occorre sin d’o-ra predisporre le iniziative necessarie per evitare che le tendenze ne-gative possano dilagare, coinvolgendo tutte le possibilità e tutti glistrumenti di una prospettiva negoziale e globale che deve invece ri-manere aperta. È aperto, infatti, il negoziato START, iniziato per lariduzione dei sistemi strategici e non per la semplice limitazione del-la loro crescita, dove le superpotenze hanno già manifestato il loroforte interesse per un deciso sviluppo ed una conclusione positiva.Vanno rilanciati con forte impulso politico i negoziati di Vienna, chehanno per oggetto la riduzione delle forze convenzionali in un’areadell’Europa centrale e che ristagnano ormai da dieci anni.

Va colta l’occasione della Conferenza che si terrà a Stoccolmaa partire dal gennaio prossimo. «La Conferenza sulle misure vol-te a rafforzare la fiducia e la sicurezza e sul disarmo in Europa»,voluta e decisa dalla Conferenza di Madrid, offrirà l’occasione pernuove iniziative e nuove proposte atte a ridurre il rischio di con-flitti militari in Europa e ad aprire la via a fasi ulteriori miranti al-l’avvio di un vero e proprio disarmo in Europa. Va contrastata conrinnovata energia e con adeguata azione preventiva la tendenza al-la proliferazione nucleare anche orizzontale, con tutto il poten-ziale negativo che questo pericoloso processo contiene.

Rimbalzano sulla vita europea gli effetti di tensioni e conflittiaperti in altre aree del mondo. Nell’ambito limitato della sua in-

172 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 199: Craxi - Discorsi Parlamentari

fluenza e delle sue concrete ed effettive possibilità di iniziativa, ilGoverno italiano agisce per favorire il superamento dei punti dicrisi, la soluzione negoziale dei conflitti, la riduzione dei contrastie delle tensioni. Al pari della sicurezza che la garantisce, la pacedeve essere aiutata a consolidarsi attraverso l’organizzazione diuna diversa struttura dei rapporti politici ed uno sviluppo più in-tenso delle relazioni economiche e commerciali e della coopera-zione in generale.

MARIO CAPANNA. Spendendo 700 miliardi di lire...BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. La posi-

zione italiana verso l’Est, e verso l’Unione Sovietica in particola-re, sino alle difficoltà degli ultimi anni, è stata sempre particolar-mente amichevole e financo, in molti casi, una posizione di favo-re. Nelle dichiarazioni programmatiche presentate al Parlamentoa nome del Governo nello scorso agosto sottolineai in modo chia-ro un proposito di dialogo ad Est, in direzione delle sue diversecapitali, anche nelle circostanze difficili che si possono presenta-re, e tale proposito confermo. Tutto ciò deve poter avvenire in unterreno reso sgombro dalle pregiudiziali e sulla base di un effetti-vo interesse reciproco. Ridurre le paure, le diffidenze, le ostilitàeccessive e pericolose risponde alla logica pacifica che ispira la po-litica del Governo italiano.

Noi non formuliamo minacce ed intimidazioni e non deside-riamo riceverne. Desideriamo contribuire ad organizzare la pacein Europa, nella regione mediterranea come nel resto del mondo;e in questo senso e in questa direzione si svolgerà, con coerentecontinuità, tutta la nostra azione. Sulla questione dell’equilibriomissilistico e dell’equilibrio dei sistemi difensivi non pende unadecisione che decide della guerra o della pace, ma la necessità diuna decisione che riguarda la possibilità di dare una risposta giu-stificata e ragionevole al problema della organizzazione della pa-ce nella sicurezza.

Concludendo il dibattito parlamentare di quattro anni or so-no il Governo di allora, per bocca del suo Presidente, onorevoleCossiga, ricordò con forza che «il volto dell’Italia è sempre quel-lo di un paese che porta avanti una politica di pace ed è profon-damente cosciente che non sussiste una via alternativa al negozia-to». Era vero allora come è vero oggi; ne siamo convinti oggi co-me ne eravamo convinti allora. A chi protesta in buona fede, con

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 173

Page 200: Craxi - Discorsi Parlamentari

ragione, con preoccupazione e financo con angoscia in favore del-la pace, noi vogliamo rivolgere una parola di fiducia e l’assicura-zione che il Governo italiano muoverà sempre i suoi passi con lamisura e l’attenzione necessarie, pronto a cogliere ogni occasioneutile per far avanzare la causa della pace. La pace per tutti e la si-curezza per ciascuno è una regola alla quale ci siamo attenuti e ciatterremo. È una regola che non sarà violata in nessun senso.Quando la polemica internazionale ed interna dovesse spingersi,come altre volte è accaduto, a stravolgere il senso e la portata del-le nostre intenzioni, tentando di rovesciare i valori positivi cheispirano la nostra linea di condotta, noi risponderemo con la for-za degli argomenti e con un grande sforzo di obiettività, senza far-ci trascinare sul terreno dell’esasperazione e dell’intolleranza.

Se le vie di tutti coloro che sinceramente agiscono per scopi,realtà ed equilibri di pace, che oggi si trovano a sostenere valuta-zioni contrastanti, potranno nel loro sviluppo incontrarsi, noi agi-remo per favorire questo incontro. In un momento delicato e dif-ficile della vita nazionale ed internazionale, il Governo chiede alParlamento della Repubblica di giudicare con serenità ed obietti-vità, alla luce di chiari e saldi princìpi e sulla base della realtà deifatti, secondo gli interessi della nazione e le ragioni di solidarietàche ci impegnano verso i paesi dell’Alleanza atlantica.

Comunicando alla Camera il proposito del Governo di man-tenere ferma e coerente la propria linea di condotta, nell’ambitodei princìpi e delle direttive di politica internazionale e di politi-ca della sicurezza già fissate dal Parlamento, con una disponibilitàpiena ed aperta verso ogni sviluppo negoziale positivo, chiedo anome del Governo l’espressione di un sostegno convinto, leale,responsabile. Sarà un contributo importante per la pace, la sicu-rezza, l’indipendenza dell’Italia (Applausi dei deputati del gruppodel PSI, al centro, e dei deputati dei gruppi del PSDI, del PRI e li-berale – Commenti all’estrema sinistra).

Camera. Seduta del 16 novembre 1983

Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio quanti sonointervenuti in un dibattito nel quale hanno finito con il prevalerele ragioni argomentate, lo sforzo di valutazione dei fatti e uno spi-

174 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 201: Craxi - Discorsi Parlamentari

rito di rispetto delle diverse posizioni: credo di avere il dovere didarne atto ai maggiori esponenti delle opposizioni, che in questacornice hanno svolto la loro critica alla linea ed agli orientamentiesposti dal Governo. Tutto ciò che invece è uscito dal seminato lolascio dov’è, senza toccarlo, giacché le accuse, più o meno fanta-siose, le scomuniche, i vade retro, servono a poco per discutere enon servono per nulla la causa che si dice di voler servire. Più leespressioni di fanatismo, di intolleranza e di manicheismo reste-ranno fuori dalla porta di quest’aula, più ne trarranno vantaggiola democrazia, la nazione e la causa della pace, che sono e devo-no continuare ad essere un patrimonio comune.

Ringrazio in modo particolare i rappresentanti dei gruppi par-lamentari della maggioranza per avere rafforzato con i loro argo-menti e con i loro approfondimenti la posizione esposta dal Go-verno, al quale hanno dichiarato di assicurare, così come era sta-to loro richiesto, un sostegno leale, convinto e responsabile.

Ai gruppi della maggioranza e dell’opposizione torno ad as-sicurare che la politica del Governo italiano è ed intende essereuna politica interamente votata alla causa della pace. Essa agiràsempre in funzione di questo scopo. Il suo obiettivo resta quel-lo della ricerca delle migliori condizioni per organizzare la pacenella sicurezza, per un futuro di pace ininterrotta, nella garanziadell’indipendenza del nostro paese e con la volontà di allargareil campo del dialogo, delle relazioni pacifiche, della cooperazio-ne nella regione mediterranea e nei rapporti tra l’Est e l’Ovestdell’Europa.

Noi pensiamo che il negoziato sia il solo strumento cui ricorre-re per risolvere controversie, crisi e conflitti. Il negoziato deve im-porsi in ogni caso per risolvere i problemi della sicurezza, del di-sarmo, del controllo degli armamenti. Il Governo italiano avverteda tempo la necessità di porre un argine al surriscaldamento dellasituazione internazionale, che deve essere riportata entro confinipiù rassicuranti, meno rischiosi, meno suscettibili di estendere nelmondo una conflittualità già così pericolosamente diffusa.

Tutto questo richiede una volontà di compromesso, di accor-do, di ricerca pacifica, che deve essere rianimata da tutte le partiinteressate, senza pretese di supremazia militare, senza offese aidiritti dei popoli, senza il proposito di prevalere sul terreno dellapropaganda, delle pressioni lecite o illecite.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 175

Page 202: Craxi - Discorsi Parlamentari

La delicata e difficile questione che abbiamo ancora una voltalungamente discusso non è nuova e, benché complessa, è larga-mente conosciuta in tutti i suoi aspetti. Ed è chiara anche la posi-zione del Governo italiano. Essa ha mantenuto una sua logica, unasua coerenza, una sua continuità rispetto alle decisioni assuntequattro anni or sono. Da allora, i fattori che ci indussero a deci-dere in quel senso si sono evoluti in una direzione che non pote-va e non può che rafforzare la nostra convinzione di quel tempo.

Capisco bene la posizione di chi sin dall’inizio seguì una lineadi apprezzamento ed una logica diverse dalla nostra. Mi risulta in-vece letteralmente incomprensibile la posizione di chi, soprattut-to in alcuni paesi europei, ha trovato modo di mutare radical-mente le proprie posizioni.

Capisco, anche se non condivido, l’ottica di chi insegue e pro-pone la prospettiva di un riarmo unilaterale, di una rinuncia uni-laterale, in sostanza di una neutralità disarmata dell’Italia. È unadottrina politica che ha avuto autorevoli ispiratori e che ha unasua dignità morale e dialettica, anche se passa dalla parte del tor-to quando pretende di attribuirsi il monopolio della verità, dellapace e in definitiva del bene dell’umanità.

Capisco, anche se non condivido, la posizione che è stata defi-nita del pacifismo radicale non violento e alternativo, che prospet-ta la necessità di una generale tendenza al disarmo e alla conver-sione delle risorse verso la salvezza delle vite umane che muoionogià nelle guerre della miseria, della fame e del sotto-sviluppo, op-zione questa condivisa da molti e che noi stessi consideriamo unodegli aspetti centrali dell’organizzazione della pace e della lotta al-le disuguaglianze nel mondo. Sono posizioni che possono avereuna loro efficacia stimolatrice e condizionatrice, specie quandonon si confondono con il pacifismo partigiano, unilaterale, capacedi mobilitarsi solo in certe circostanze ma non in altre.

Desidero dire subito che condivido ormai un certo pessimismocirca l’andamento del negoziato ginevrino sugli euromissili, giun-to verso la sua fase conclusiva senza la flessibilità necessaria perstabilire punti di incontro decisivi.

Confermo il giudizio che esprimevo nelle comunicazioni ini-ziali: il negoziato ginevrino appare sostanzialmente bloccato dauna pregiudiziale negativa di parte sovietica. Nel suo intervento,l’onorevole Berlinguer ha osservato che le pregiudiziali negative

176 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 203: Craxi - Discorsi Parlamentari

potrebbero essere due e non una: io dico che noi non possiamocerto escludere che anche in campo occidentale possano esservistate o possano esservi posizioni che non hanno mai creduto allapossibilità di un accordo; ma se così fosse, è certo che la rigiditàsovietica non ha fatto altro che spianare loro il cammino.

Come si presenta la situazione del negoziato, allo stato dellecose? Il Presidente degli Stati Uniti in una lettera indirizzata alPresidente del Governo italiano ci ha comunicato di aver formu-lato nuove proposte, che del resto erano state anticipate dallastampa; ed il testo della lettera del Presidente stesso ne confermala caratteristica. Egli scrive: «Penso d’informare i negoziatori so-vietici che, mentre gli Stati Uniti continuano a favorire l’elimina-zione completa dell’intera categoria di missili intermedi basati aterra e mentre restiamo pronti a discutere altri livelli globali su ba-se interinale, gli Stati Uniti sarebbero pronti ad accettare su basiparitetiche un tetto globale di 420 testate missilistiche. Ciò equi-varrebbe ad un limite globale di 140 missili sovietici SS-20 a tre te-state, cioè il numero, come lei ricorderà, cui i sovietici hanno pro-posto di limitare i loro SS-20 in Europa. Gli Stati Uniti conferme-rebbero la loro volontà, nell’ambito di tale limite, di non contro-bilanciare l’intero schieramento globale sovietico intermedio conspiegamenti di missili intermedi americani in Europa. Noi con-fermeremmo inoltre la nostra volontà di ripartire in maniera ap-propriata, fra spiegamenti di missili balistici Pershing e Cruise, leriduzioni da portare rispetto ai livelli programmati. Intendo au-torizzare Paul Nitze a proporre questa nuova cifra del tetto glo-bale di 420 testate, nel prossimo incontro col negoziatore sovieti-co che avrà luogo nei primi giorni di questa settimana», e credoche si tratti di oggi anche se – sempre secondo le notizie che anti-cipano la volontà nei negoziatori – è stata anticipata una rispostacon un orientamento negativo, anche in questo caso, da parte so-vietica.

Non basta un solo no; basterebbe invece, io penso, un sempli-ce riferimento alla possibilità di rimuovere la pregiudiziale nega-tiva e cioè un semplice riferimento all’ammissibilità di un nego-ziato che comportasse una certa quota concordata di missili ame-ricani, per ridare ossigeno al negoziato stesso e per riaprire pro-spettive di una conclusione positiva. Continuo a ritenere – al pa-ri di altri – che un accordo era e sarebbe possibile: le basi di un

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 177

Page 204: Craxi - Discorsi Parlamentari

accordo possibile dovrebbero essere il superamento della que-stione del sistema dei missili franco-britannici da calcolarsi in al-tra sede. Vedo che questa valutazione è fatta propria anche dalPresidente del Governo rumeno che, in una lettera di questi gior-ni al Cancelliere tedesco Kohl, scrive: «Al fine di giungere a que-sto obiettivo importante e prioritario, cioè al fine di giungere aduna continuazione del negoziato sugli euromissili, si potrebbeconvenire a non tener conto dei missili francesi e britannici, inse-rendoli nella base di calcolo del rapporto generale delle forze nu-cleari tra le due parti che dovrebbe essere l’oggetto di negoziatisuccessivi con la partecipazione della Francia e della Gran Breta-gna». Questione tuttavia delicata, giacché investe la posizione delgoverno francese di cui parlerò più avanti.

Il secondo punto di base per un accordo possibile sarebbe la ri-cerca al più basso livello, inferiore anche a quello indicato da en-trambe le parti; mentre un terzo elemento potrebbe essere una trat-tativa sull’aspetto quantitativo e su quello qualitativo; infine un ul-teriore elemento si concretizzerebbe in un insieme di condizioniconcorrenti a garantire l’efficacia e la verificabilità degli accordi.Condivido le preoccupazioni di chi teme che di questo passo sidebba assistere ad un forte inasprimento della tensione internazio-nale, a situazioni che possono sfuggire al controllo, a fattori ri-schiosi ed imprevedibili. Proprio perché questa preoccupazione èassai diffusa, da più parti sorgono atti di buona volontà, propositidi nuove iniziative, proposte che vengono avanzate con riferimen-to all’insieme dei rapporti Est-Ovest, alla globalità dei problemi sultappeto ed anche alla specificità della questione del negoziato su-gli euromissili. Alcune di queste proposte riflettono esattamente ilfilo del ragionamento politico, negoziale e strategico che a più ri-prese anche il Governo italiano in più sedi ha fatto valere, sia nel-l’ambito delle consultazioni con i propri alleati sia nell’ambito del-le sue relazioni bilaterali. Sono state formulate molte proposte; peresempio dal governo greco è stata avanzata la proposta di una so-spensione che avrebbe senso se fosse rimossa, nell’ambito del ne-goziato, la pregiudiziale, e se la sospensione fosse rivolta al fine diconsentire ad un negoziato di avere a disposizione tutto il temponecessario per potersi estendere e concludere, una proposta che ri-mane appesa nel vuoto, se il tempo necessario riguarda solo la pro-paganda a sostegno delle pregiudiziali che tali rimangono.

178 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 205: Craxi - Discorsi Parlamentari

È stata avanzata, da parte finlandese, una proposta di unifica-zione tra il negoziato sui missili a media gittata ed il negoziatoSTART. Questo urta direttamente contro la posizione del gover-no francese che vorrei brevemente illustrare in quanto esso si tro-va al crocevia di molti ragionamenti, anche se osservo che in que-sto dibattito – che ha spaziato in lungo ed in largo e che ha evo-cato molti testimoni e posizioni di molti governi – è stata cancel-lata dalla carta geopolitica la Francia e la posizione del suo gover-no, che peraltro è assai chiara.

Parlando all’ONU il presidente della Repubblica francese haposto delle condizioni per un’eventuale partecipazione francesead un negoziato strategico allargato alle cinque potenze nucleari.In occasione del suo intervento all’Assemblea generale il capo delgoverno francese ha posto come condizione «la correzione delladifferenza, sia quantitativa che qualitativa, tra l’armamento delledue più grandi potenze e quello delle altre, il riequilibrio, soprat-tutto in Europa, nel settore degli armamenti convenzionali, ac-compagnato da una convenzione sulla proibizione della armi chi-miche, la cessazione degli ulteriori sviluppi in materia di arma-menti antimissile, antisottomarino e antisatellite».

Come si vede, quindi, il problema di una partecipazione fran-cese ad un negoziato che comprenda il calcolo dei sistemi france-si è un nodo politico che deve essere sciolto, anche se è una par-tecipazione in linea di principio dichiarata ed ammessa.

Il leader e capo del governo canadese ha avanzato, a sua volta,e si propone di avanzare, proposte in seno all’Alleanza atlantica ein questo senso ha svolto un giro di consultazioni che completeràin Giappone nei prossimi giorni, tendenti a proporre l’istituzione,durante il prossimo anno, di un foro dove le 5 dichiarate potenzenucleari (l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti, la Cina, la Gran Bre-tagna e la Francia) possano condurre trattative sui limiti globalidegli armamenti.

Il capo del governo rumeno Ceausescu, sempre nella sua let-tera al cancelliere Kohl, ha avanzato una proposta che è stataraccolta in Italia anche – o formulata parallelamente e conte-stualmente – dal partito comunista e cioè la proposta che si riu-niscano a Ginevra, per prendere nelle loro mani il negoziato, irappresentanti dei paesi membri della NATO e del Patto di Var-savia.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 179

Page 206: Craxi - Discorsi Parlamentari

È una proposta che può essere presa in considerazione e ap-profondita, in rapporto alla possibilità che il negoziato di Ginevranon rimanga bloccato da una pregiudiziale sovietica; diversamen-te apparirebbe solo di valore tattico e tale, quindi, da non susci-tare l’entusiasmo di molti governi europei. Secondo la nostra opi-nione è questo un elemento che può essere approfondito, semprenell’ipotesi in cui questo negoziato possa avere un suo lungo tra-gitto, sino alla conclusione.

Una proposta in via informale avanza il presidente del gover-no olandese, il quale suggerisce di riesumare, in vista di una ri-presa negoziale, la formula che andò sotto il nome di «passeggia-ta tra i boschi». Una proposta è stata avanzata stamane dal segre-tario del partito comunista italiano, il collega Berlinguer, il qualepropone, in sostanza, di realizzare un rinvio di fatto dell’installa-zione operativa dei missili, da parte occidentale, cui dovrebbecorrispondere l’avvio di uno smantellamento operativo da partedell’Unione Sovietica.

Il rinvio di fatto consisterebbe – se non ho mal compreso – nelnon dare corso alla fase dell’installazione operativa e cioè a quel-la fase che da parte sovietica – come sarebbe stato informalmen-te, o non so fino a che punto formalmente, definito e conferma-to – si riterrebbe come il punto di rottura che potrebbe provoca-re – anche se su questo non c’è una dichiarazione finale definiti-va: se mi sbaglio, mi si corregga – il ritiro della delegazione sovie-tica o la sospensione del negoziato ginevrino.

Vorrei osservare che tale proposta, per quanto riguarda il Go-verno italiano, ci trova in una posizione particolare, nel senso cheper ragioni puramente tecniche il calendario riguardante l’instal-lazione operativa ci porta al mese di marzo dell’anno prossimo equindi, di fatto, in Italia il rinvio già avviene per ragioni pura-mente tecniche. Non conosciamo – ma possiamo attraverso un’e-splorazione conoscerlo, partendo dal principio che nulla deve es-sere lasciato intentato o inesplorato – quale potrebbe essere la di-sponibilità dei governi interessati dell’Alleanza atlantica, i qualidovrebbero in ogni caso assumere concordemente una decisionein questa materia. E non conosciamo quale sia la disponibilità so-vietica per una ipotesi di questa natura. Secondo il principio – ri-peto – che nulla deve essere lasciato intentato, se può essere uti-le, l’esplorazione per accertare quale sia la posizione dei governi

180 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 207: Craxi - Discorsi Parlamentari

su un’ipotesi di questa natura può essere fatta. Possiamo inten-derla come una raccomandazione.

Possiamo soltanto aggiungere che, allo stato delle cose, non c’èmai stato alcun elemento di cui possiamo disporre che ci abbia se-gnalato una disponibilità sovietica ad uno smantellamento di po-sizioni già installate, che non fosse in cambio di una rinuncia al-l’installazione, e non un semplice rinvio di fatto che non compor-ti una rinuncia all’installazione da parte occidentale.

Penso che, di fronte ad una situazione così complessa, si deb-ba ribadire con forza che dobbiamo prepararci ad accrescere ilnostro impegno in molte direzioni, sapendo che esistono rischi epericoli di un aggravamento serio della situazione internazionale,che esistono occasioni e possibilità per introdurre un senso dimarcia correttivo e per tentare di approdare a risultati più rassi-curanti.

Innanzitutto, il nostro punto di vista è che il negoziato debbacontinuare e, se interrotto per un atto di protesta o per un atto diirrigidimento, il negoziato dovrà riprendere, perché è nell’inte-resse di tutti, è nell’interesse nostro, è nell’interesse dell’Alleanzaatlantica, ed è anche nell’interesse dell’Unione Sovietica e del Pat-to di Varsavia.

Pensiamo che si debba incoraggiare lo sviluppo del negoziatoSTART che, come dicevo nelle comunicazioni, contiene un ele-mento di novità importante, perché si ispira ad un obiettivo di ri-duzione e non di semplice accumulazione degli armamenti.

A chi in quest’aula ha parlato di accumulazione inaudita di ma-teriale con enorme potenziale distruttivo vorrei ricordare che si vafacendo strada e si è fatto strada il principio del build down, e cioèsi sta procedendo, sia pure in forma sostitutiva, a forti riduzionidegli arsenali atomici.

Il ministro della difesa ha recentemente sottoscritto in Cana-da, ad Ottawa, una direttiva, nella dichiarazione di Montebello,che porterà a forti riduzioni degli arsenali di testate nucleari at-tualmente esistenti in Europa.

MARIO CAPANNA. Li mettiamo per ridurli!PRESIDENTE. Onorevole Capanna, la prego!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Sì, il prin-

cipio del build down è questo: se ne riducono più di quanti se nemettano.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 181

Page 208: Craxi - Discorsi Parlamentari

A Vienna, in una recente conversazione con il presidente ca-nadese, abbiamo concordato (benché l’Italia non sia direttamen-te partecipante, se non come osservatore, ma rendendoci conto,tuttavia, che si tratta di un negoziato riguardante un’area dell’Eu-ropa centrale) sull’utilità di proporre un rilancio politico, a livel-lo dei ministri degli esteri dell’Alleanza atlantica e del Patto diVarsavia, del negoziato di Vienna.

Sappiamo di avere un importante appuntamento a Stoccolmanel mese di gennaio, e nei prossimi giorni cercheremo un puntodi intesa anche con il governo francese, che sarà ospite del Go-verno italiano, per presentare insieme – o per confrontare la pos-sibilità di presentare insieme – nuove proposte che riguardano lasicurezza in Europa nell’ambito della conferenza di Stoccolma.

Una politica va giudicata nel suo insieme, nello sforzo che con-duce perché regole certe e sicure e princìpi equilibrati presiedanoalla politica della sicurezza e della difesa e perché l’insieme deirapporti e delle iniziative corrisponda ad un quadro coerente.

Noi abbiamo dichiarato di voler mantenere con l’Est europeo econ l’Unione Sovietica dei rapporti che, sulla base dell’interesse re-ciproco, siamo intenzionati ad ampliare, purché esista una volontàdi collaborazione ed uno spirito amichevole da parte di tutti.

Di solito i rapporti commerciali ed economici tra paesi che so-no in stato di guerra fredda non si tengono, si interrompono. Io misono fatto portare un po’ di conti sulla situazione dei nostri rap-porti con l’Est europeo, con il COMECON e con l’Unione Sovie-tica: in questi anni abbiamo mantenuto una posizione ed una poli-tica che, legittimamente, può suscitare qualche perplessità. Abbia-mo infatti un deficit commerciale nei nostri rapporti con l’Est chesi avvicina ai 4000 miliardi, di cui 2800 solo con l’Unione Sovieti-ca. Importiamo cioè, assai più di quanto non esportiamo.

MIRKO TREMAGLIA. Molto male!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. L’indebi-

tamento complessivo del COMECON nei confronti dell’Italia èdi circa 8000 miliardi, di cui solo 4000 dell’Unione Sovietica. Misi consenta di dire che allora io ascolto stralunato certe filippichesulla stampa sovietica, riguardanti la politica non amichevole delGoverno italiano. Dobbiamo ragionare sulla possibilità di svilup-pare delle buone relazioni su un piano di equilibrio e nel rispettodell’interesse reciproco.

182 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 209: Craxi - Discorsi Parlamentari

Una politica va giudicata nel suo insieme, da come si batte sulfronte dei diritti dei popoli e se una buona causa di difesa dell’in-dipendenza di un popolo abbia o non abbia trovato difensori nelGoverno di questo paese. La si giudica sul fronte dei diritti uma-ni, per vedere se una buona causa abbia trovato in questo paesedifensori energici nei governanti e nelle forze politiche democra-tiche, se ci siamo avviati sulla strada giusta (non dico che abbia-mo fatto interamente il nostro dovere, perché non lo abbiamo fat-to) nel concepire ed organizzare una politica di cooperazione e diaiuti verso il terzo mondo e se in Europa e nel Mediterraneo svi-luppiamo, come dobbiamo fare e nel modo giusto, uno sforzo eduna influenza di pace.

Ho sentito rivolgere molte critiche alla politica estera del no-stro paese, talvolta di ambiguità, talaltra di velleità, talaltra anco-ra di volersi spingere ad esercitare un’influenza militare che è fuo-ri dalla sua volontà e dalle sue possibilità, talvolta di dipendenza.

MARIO CAPANNA. Soprattutto di servilismo!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. La verità

è che la nostra politica è proporzionata al nostro ruolo ed alle no-stre possibilità ed è condotta con spirito di indipendenza e di so-lidarietà verso gli alleati dell’Italia. Essa si sforza di rispettare concoerenza e, quando è necessario, con fermezza un quadro diprincìpi che riflettono la coerenza di una democrazia e la volontàpacifica di un paese libero.

È per questa politica che chiediamo di poter continuare adoperare, sotto la direzione ed il controllo del Parlamento della Re-pubblica (Applausi dei deputati del gruppo del PSI, al centro e deideputati dei gruppi del PSDI, del PRI e liberale).

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 183

Page 210: Craxi - Discorsi Parlamentari

IL NUOVO CONCORDATO CON LA SANTA SEDEÈ IN DIRITTURA D’ARRIVO*

Seguendo una prassi consolidata, il presidente del Consiglio illustrapreliminarmente al Parlamento le linee guida su cui si accinge a con-cludere la lunga trattativa con il Vaticano (iniziata a metà degli anniSessanta) per il nuovo testo del Concordato con la Chiesa cattolica e leintese con le altre confessioni religiose. Pochi giorni dopo, il 18 febbraio1984, l’intesa sarà sottoscritta da Craxi e da Casaroli a Villa Madama.

Signori senatori, circa quarant’anni or sono l’Assemblea costi-tuente, anche nella maggioranza favorevole al richiamo dei Pattidel Laterano nell’articolo 7, mise in luce l’esigenza di un adegua-mento della legislazione del 1929 ai princìpi sui quali si ricostrui-va la democrazia.

La questione, apertasi nell’Aula stessa della Costituente, rima-se del tutto accantonata nel corso dei successivi difficili e trava-gliati anni ’50, nei quali tuttavia si levarono, per sollecitarne la so-luzione, le voci autorevoli di Pietro Nenni e di Ugo La Malfa e de-gli intellettuali «Amici del Mondo», ai quali fece eco, nel 1959, Al-do Natoli. La questione fu riaperta di fronte al Parlamento solonel 1965 per iniziativa degli onorevoli Mauro Ferri e Lelio Basso,i quali posero alla Camera il problema della revisione bilateraledei Patti lateranensi. Due anni dopo la Camera dibatté ampia-mente il problema e invitò il Governo a prospettare alla Santa Se-de l’opportunità di una valutazione comune del Concordato in or-dine alla revisione bilaterale di alcune sue norme. L’allora Guar-dasigilli, l’onorevole Guido Gonella, costituì una commissioneministeriale incaricata di studiare il problema.

* Senato della Repubblica. Seduta del 25 gennaio 1984. Comunicazioni delpresidente del Consiglio dei ministri, e conseguente dibattito, sulla revisione delConcordato.

Page 211: Craxi - Discorsi Parlamentari

Nel novembre del 1969 la Commissione consegnò al Ministrodella giustizia una relazione illustrativa ed uno schema di propostedi modifica ad alcune disposizioni del Concordato. Nell’aprile del-lo stesso anno la Conferenza episcopale italiana aveva manifestatoal proposito specifica apertura e piena disponibilità. Nel marzo1969 e nell’aprile del 1971 la Camera dei deputati discusse ancoradella revisione, ma l’intervenuta approvazione della legge sul di-vorzio provocò la protesta ufficiale della Santa Sede, ed il successi-vo referendum popolare per abrogarla congelò nuovamente ogniprospettiva di adeguamento della legislazione del 1929.

Sarà il Governo Moro-La Malfa, sollecitato anche da una in-terpellanza dei deputati del Partito comunista italiano, a dichia-rare nel programma di Governo che l’iniziativa di revisione delConcordato era ormai doverosa ed urgente dopo le vicende del re-ferendum e ad incaricare l’ambasciatore d’Italia presso la SantaSede di riprendere a livello diplomatico agli inizi del 1975 il ne-goziato bilaterale con il Vaticano. La fase delle trattative vere eproprie fu inaugurata dal Presidente del Consiglio, onorevole An-dreotti, con la nomina, nell’ottobre del 1976, di una commissionecomposta dal senatore Gonella e da due illustri giuristi, i profes-sori Jemolo e Ago; la Santa Sede, dal canto suo, nominava l’allo-ra arcivescovo Casaroli, monsignor Silvestrini e padre Lener suoirappresentanti per elaborare, con la delegazione governativa, leproposte di modificazione del Concordato. Da quella data le duedelegazioni, da ultimo modificate per la scomparsa del professorJemolo, sostituito nel 1982 dal Presidente della Corte costituzio-nale, Paolo Rossi, e del senatore Gonella, sostituito nel gennaio1983 dal professor Gismondi dell’università di Roma, mentre nel1979 l’arcivescovo Silvestrini prendeva il posto del cardinale Ca-saroli e diveniva membro monsignor Backis, hanno elaborato seisuccessivi schemi di modificazione, sui primi tre dei quali il Par-lamento, con la Camera nel 1976 e Senato nel 1978, ebbe a di-scutere e pronunciarsi ampiamente.

Attraverso questo lungo procedimento il Parlamento ha por-tato all’approfondimento della materia un contributo originale esempre costruttivo realizzando una piena cooperazione con l’ini-ziativa governativa. Tale procedura ha consentito apporti, corre-zioni, integrazioni della prospettiva di riforma del Concordato, inuna dimensione rinnovata che teneva conto della generale evolu-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 185

Page 212: Craxi - Discorsi Parlamentari

zione dei rapporti tra Stato e Chiesa negli ordinamenti democra-tici contemporanei e particolarmente in quelli dei paesi dell’Eu-ropa comunitaria. Gli interventi della Corte costituzionale in ma-teria matrimoniale, la legge sul divorzio ed il successivo referen-dum, le generali riforme del diritto di famiglia, delle organizza-zioni sanitarie, penitenziarie, militare, con l’obiezione di coscien-za, quella in corso della scuola media superiore, l’attuazione del-l’ordinamento regionale e la riorganizzazione dell’assistenza, laredazione e promulgazione del nuovo codice di diritto canonicohanno consentito profonde riflessioni ed una eccezionale matura-zione di tutta la materia concordataria da riformare.

La discussione in Senato sul progetto di modificazioni al Con-cordato Lateranense predisposto dal Governo presieduto dall’o-norevole Andreotti – l’ultimo ad essere sottoposto al vaglio delParlamento – si concluse, è noto, con l’approvazione della risolu-zione del 6 dicembre 1978 a firma degli onorevoli senatori Barto-lomei, Perna, Cipellini, Spadolini, Anderlini e Ariosto. Essa con-statava l’esistenza di condizioni per entrare nella fase conclusivadel negoziato di revisione ed invitava il Governo a tenere nel mas-simo conto quanto emerso dalla discussione particolarmente intema di legislazione matrimoniale, di commissione paritetica perla definizione della materia degli enti ecclesiastici e di insegna-mento della religione nelle scuole.

Dopo di allora le delegazioni italiana e vaticana elaboraronotre ulteriori progetti di revisione. Nel gennaio del 1979 il senato-re Gonella illustrò ai Gruppi parlamentari un testo che non ven-ne giudicato rispondente alle indicazioni del Parlamento e nonvenne formalmente presentato al medesimo. Nell’aprile del 1980un nuovo testo venne presentato al Presidente del Consiglio, ono-revole Cossiga, e nel maggio del 1981 il medesimo venne sotto-posto al Presidente del Consiglio, onorevole Forlani. In entrambii casi, però, per diverse motivazioni, non si ritenne di trasmettereil progetto al Parlamento. Nell’aprile del 1983 un ulteriore pro-getto venne predisposto dalle due delegazioni (quella italiana pre-sieduta dal professor Gismondi succeduto allo scomparso sena-tore Gonella) e presentato al Presidente del Consiglio, senatoreFanfani.

Nel periodo dei suoi due Governi, inoltre, il presidente Spa-dolini fece predisporre da un gruppo di esperti presieduti dal pre-

186 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 213: Craxi - Discorsi Parlamentari

sidente Caianiello, capo del dipartimento affari legislativi, un ap-profondito parere sulla questione, con riferimento alla bozza del1980-1981, ed un progetto di modificazione del Concordato chevenne tenuto presente dalla delegazione italiana che, con quellavaticana, elaborò, per mandato del presidente senatore Fanfani, iltesto del 1983.

Al momento di assumere la guida dell’attuale Governo, il Pre-sidente del Consiglio si è trovato perciò di fronte ad un materialeprezioso, frutto di larghi approfondimenti, che costituiva una so-lida base per riprendere l’iniziativa in vista di giungere ad un ri-sultato conclusivo.

Confortato dal parere degli organi competenti della Presiden-za del Consiglio, ho personalmente esposto all’altra parte con-traente i princìpi sui quali ritenevo fosse possibile raggiungereun’intesa sulla quale il Parlamento italiano, da una parte, la Chie-sa dall’altra, potessero trovarsi a convergere. Su tali princìpi ho ot-tenuto disponibilità aperta e costruttiva della Santa Sede.

Intendo, quindi, esporre, come già anticipato ai Presidenti deiGruppi, un adeguato rendiconto sui princìpi fondamentali in ba-se ai quali il Governo ritiene sia possibile concludere questa lun-ga vicenda, anche per ottenere dal dibattito che seguirà utili pun-tualizzazioni per la definizione del testo conclusivo del negoziato.

Contestualmente esporrò le linee fondamentali del progetto diintesa predisposto dalla Presidenza del Consiglio con la Tavolavaldese per regolare i rapporti tra lo Stato e le Chiese Valdesi eMetodiste. Parlerò in una successiva tornata delle trattative in cor-so tra la Presidenza e l’Unione delle comunità israelitiche italiane,non ancora pervenute a definitiva maturazione, ma che il Gover-no si augura poter quanto prima concludere.

Già nel dibattito politico del 1976-1977 e nella discussione alSenato del 1978 si era manifestata l’esigenza di innovare rispettoai tradizionali sistemi di regolamento della materia di rilevanzaconcordataria. È parso quindi opportuno riunire in una cornicegenerale i princìpi che regolano la reciproca indipendenza e so-vranità dello Stato e della Chiesa, nei rispettivi ordini e indivi-duano gli specifici fondamenti costituzionali sui quali costruire unnuovo sistema di relazioni.

Con opportuni rinvii ad ulteriori intese tra le competenti au-torità dello Stato e della Chiesa si potranno poi regolare proble-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 187

Page 214: Craxi - Discorsi Parlamentari

mi particolari consentendo una minore rigidità dello strumentopattizio ed una sua migliore, progressiva adattabilità alle trasfor-mazioni della società civile e della società religiosa. Ciò consentiràal principio della bilateralità che presiede all’intera regolamenta-zione dei rapporti Stato-Chiesa di esprimere strumenti nuovi eidonei a dar vita ad un sistema di equilibrata e armonica compo-sizione degli interessi religiosi dei cittadini, di quelli delle confes-sioni religiose e di quelli dello Stato.

Tale metodo potrebbe segnare l’inizio di una fase di nuovi ac-cordi Stato-Chiesa, che risolvano l’antico ruolo di definizione teo-rica dei confini nella più ampia dimensione della libertà religiosa,trasformando i cosiddetti patti di unione del passato in nuovi pat-ti di libertà e di cooperazione, secondo le precisazioni date dalConcilio Vaticano II nella costituzione Gaudium et spes in ordineai rapporti con la comunità politica.

E veniamo ai capisaldi più generali della nuova regolamenta-zione dei rapporti tra la Repubblica, la Chiesa cattolica e le altreconfessioni religiose interessate alla stipulazione delle intese, suiquali il Governo intende attestarsi per concludere il negoziatocon la Santa Sede e le intese con le comunità religiose non cat-toliche.

Tale regolamentazione non potrà che essere in perfetta armoniacon i princìpi costituzionali: dopo decenni di contrasti nella dot-trina e nella giurisprudenza sui rapporti tra norme costituzionali enorme di derivazione lateranense, la Corte costituzionale nel 1971con propria sentenza ha precisato che l’articolo 7 della Costituzio-ne non ha elevato le singole disposizioni dei Patti al livello formalee sostanziale delle norme costituzionali e non ha, quindi, conferitoalle disposizioni derivate da tali patti la forza di «resistere» aiprincìpi supremi dell’ordinamento costituzionale dello Stato, ri-servandosi, peraltro, di valutare caso per caso il confronto tra det-te disposizioni e detti livelli supremi di costituzionalità.

Ciò è del resto puntualmente avvenuto con le ricordate deci-sioni della medesima Corte nn. 16 e 18 del 1982 in tema di giuri-sdizione ecclesiastica matrimoniale. Quanto alle intese ex articolo8 della Costituzione, se appare ancora aperto il problema della lo-ro stessa natura giuridica e della loro precisa posizione all’internodel procedimento complesso previsto dal comma 3, è indiscusso ilcarattere non statutario delle leggi con cui il Parlamento dovrà ap-

188 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 215: Craxi - Discorsi Parlamentari

provarle una volta che si sia realizzato l’incontro della volontà del-lo Stato con quella delle Comunità diverse dalla cattolica.

Sarebbe pertanto improduttivo verso il Parlamento e la supre-ma Corte costituzionale riproporre nei futuri accordi formule edisposizioni che rischino di trovarsi in conflitto con i princìpi fon-damentali dell’ordinamento costituzionale italiano. La riformadel Concordato deve adattare questo istituto giuridico di anticatradizione confessionale alle trasformazioni sociali e al rinnova-mento legislativo degli ultimi decenni in piena armonia con il pro-getto costituzionale repubblicano, superare la logica privilegiariadella legislazione del 1929-30 attraverso la puntuale rispondenzaalle garanzie costituzionali dei diritti inviolabili dell’uomo, dellapari dignità sociale ed eguaglianza senza distinzione di religione,della uguale libertà di tutte le confessioni religiose, del diritto dilibera associazione, di libertà di religione individuale e collettiva,di manifestazione del pensiero, di libertà di insegnamento e di isti-tuzione di scuole non statali senza oneri per lo Stato, del princi-pio di non discriminazione sul piano legislativo e fiscale, quantoal carattere ecclesiastico e al fine di religione o culto, di associa-zioni o istituzioni. Non può, peraltro, tale riforma prescindere dalfatto che il voto sugli articoli 7 e 8 della Costituzione assicurò, sì,a tutte le confessioni religiose la parità del godimento della libertà,ma lasciò il trattamento delle varie confessioni, nel quadro ovvia-mente di comuni princìpi fondamentali, alla libera regolamenta-zione bilaterale, secondo la necessità e le opportunità di cui le sin-gole confessioni si facessero portatrici.

Giustamente, quindi, è stata eliminata nel corso delle succes-sive fasi della modificazione concordataria ogni traccia di interfe-renza, di norme, cioè, che stipulate con una determinata confes-sione religiosa, potessero in qualche modo «stingere» sul regimegiuridico stipulato o da stipulare con le altre. È proprio, infatti, ilprincipio costituzionale di «non identità» di regolamento nei rap-porti con lo Stato a rendere illegittima ogni interferenza tra i di-versi regimi bilaterali.

Il rispetto dei valori costituzionali ha imposto restrizioni o di-latazioni nelle materie tradizionalmente «miste»; ciò che, se bencommisurato al contesto generale delle modificazioni concordatee delle intese, dà il senso dell’effettiva trasformazione e della com-plessiva novazione del sistema di rapporti Stato-confessioni reli-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 189

Page 216: Craxi - Discorsi Parlamentari

giose al quale gli atti che il Governo si appresta a concludere, nelsolco tracciato dal Parlamento, daranno vita.

Questo senso del nuovo lo ritroviamo soprattutto proprio nel-l’adozione delle ricordate forme diversificate di collegamento, cheprevede la partecipazione degli episcopati alla definizione, con lecompetenti corrispondenti autorità italiane, di soluzioni ricondu-cibili ai moduli convenzionali nell’attività amministrativa.

Così, ad esempio, in tema di definizione delle festività religio-se da riconoscere civilmente, di determinazione dei titoli accade-mici nelle discipline ecclesiastiche conferiti dalle facoltà pontifi-cie, di definizione dello stato giuridico, dell’organico e delle mo-dalità per la nomina degli ecclesiastici incaricati dell’assistenzaspirituale in determinate strutture pubbliche (Forze armate, Poli-zia, ospedali, istituti di assistenza e cura, di pena e prevenzione),di predisposizione delle disposizioni applicative delle leggi italia-ne in tema di conservazione, valorizzazione, godimento e consul-tazione dei beni culturali di interesse religioso – ivi compresi ar-chivi e biblioteche – di proprietà di enti e istituzioni ecclesiastici,di scelta degli insegnanti di religione, di definizione dei relativiprogrammi, di determinazione delle modalità di svolgimento delrelativo corso, di fissazione dei criteri per la scelta dei libri di te-sto e dei profili di qualificazione professionale dei predetti inse-gnanti.

Quanto alle intese da concludere con la Chiesa valdese e me-todista ed a quelle ancora in corso – per le ragioni che si specifi-cheranno – con l’Unione delle comunità israelitiche, va sottoli-neato che ci si trova in presenza di intesa in forma di convenzio-ne il cui contenuto vincola, ex articolo 8 della Costituzione, l’ini-ziativa legislativa destinata all’approvazione ed applicazione deltesto convenzionale. Il modello proposto nell’intesa con la Chie-sa valdese e metodista, con l’eccezionale consulenza del com-pianto professor Jemolo e del professor Peyrot, messa a punto datempo dalle delegazioni presiedute dal senatore Gonella e dalprofessor Spini e perfezionata attraverso ulteriori valutazioni dauna commissione di esperti nominata dal presidente Spadolini nel1981-1982, presieduta dal professor Caianiello, si accosta ai mo-delli di convenzione tipici dell’esperienza legislativa germanica.Sulla sua base verrà immediatamente predisposta dal Governo larelativa legge di approvazione.

190 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 217: Craxi - Discorsi Parlamentari

L’intesa consentirà alle antiche Chiese Valdesi e Metodiste diaccentuare la tutela e il riconoscimento dell’esigenza costituzio-nale dell’uguale libertà, impostando la normativa in termini dinetta distinzione di oneri e competenze e fini istituzionali fra Sta-to e Chiese e di parità dei culti e dei cittadini in materia religiosa.

È, questa, una impostazione fatta valere anche nelle trattativein corso con le comunità israelitiche italiane, le quali, particolar-mente attente ai rapporti che si vengono definendo con altre con-fessioni, sembrano adombrare – come è stato detto – in tal modouna sorta di clausola della «religione più favorita».

In altre parole, lo Stato ha deciso di accogliere, e non solo inottemperanza al disposto degli articoli 7 e 8, il modello pluralisti-co di società prefigurato dalla Costituzione.

Resta, necessariamente, il problema di quelle confessioni reli-giose che sono oggi, ma potrebbero essere anche in futuro, tal-volta per la stessa impostazione delle credenze, senza intesa, sen-za, cioè, quel collegamento che la Costituzione pone alla base delregime giuridico statale delle confessioni.

Certo molte di queste saranno sollecitate, dai procedimentiche si avviano a perfezionarsi, a porsi come interlocutori dello Sta-to; ma quelle che, essendo prive di organizzazione giuridica, nonsiano in grado di valutare gli interessi collettivi degli appartenen-ti in modo giuridicamente rilevante esprimendo le «rappresen-tanze» previste dalla Costituzione o che, per la fede professata,non accettino il principio dei rapporti formali con lo Stato, ve-dranno non percorribile, di fatto, la via delle intese.

Si porrà allo Stato, quindi, il problema di una normativa di di-ritto comune destinata, quanto meno, a regolare interessi non di-sciplinati o non disciplinabili sulla base di previe intese, la quale,in attuazione dei generali princìpi della Costituzione in tema disolidarietà sociale, di eliminazione degli ostacoli che impediscanol’effettivo esercizio delle libertà e il conseguimento dell’ugua-glianza giuridica degli individui, consenta di parificare tali reli-gioni e i loro istituti ad altri organismi sociali.

Vengo ora ai princìpi specifici ai quali il Governo intende at-tenersi nel momento conclusivo dei procedimenti in corso ai sen-si degli articoli 7 e 8 della Costituzione.

Nella discussione parlamentare del 1978 il Senato chiese ulte-riori approfondimenti su taluni aspetti della legislazione matri-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 191

Page 218: Craxi - Discorsi Parlamentari

moniale, la definizione della commissione paritetica per gli entiecclesiastici, l’insegnamento della religione.

Sulla prima questione, confortati anche dalle decisioni dellaCorte costituzionale, crediamo si debba andare ad un regime diradicale superamento della riserva di esclusiva giurisdizione ec-clesiastica qual è prevista dalla legislazione del 1929.

Il procedimento di esecutorietà delle sentenze ecclesiastichematrimoniali – con l’esclusione, quindi, di ogni provvedimentoamministrativo quale, ad esempio, la dispensa per matrimonio ra-to e non consumato – presuppone sostanzialmente la concorde vo-lontà delle parti di utilizzarlo e la sentenza relativa della Corte d’ap-pello dovrà essere identificata come una sentenza di vera e propriadelibazione, che dichiari l’efficacia di una decisione giurisdiziona-le straniera, separando il giudizio svoltosi nell’ordinamento cano-nico da quello per la dichiarazione, con sentenza della Corte d’ap-pello, dell’efficacia nello Stato della decisione ecclesiastica.

Le sentenze di nullità di matrimonio dei tribunali ecclesiasticisaranno perciò dichiarate efficaci nello Stato con sentenza dellacompetente Corte d’appello quando questa accerti che nel pro-cedimento del tribunale ecclesiastico è stato assicurato alle partiil diritto di agire e resistere in giudizio in conformità ai princìpigenerali dell’ordinamento giuridico italiano; che sussista la com-petenza del giudice ecclesiastico trattandosi di matrimonio cele-brato in conformità con le norme convenute tra le parti; che ri-corrano integralmente le condizioni richieste dagli articoli 796 eseguenti del codice di procedura civile per la dichiarazione di ef-ficacia, nello Stato, delle sentenze straniere.

Potrà, in tal modo, essere fugata ogni residua ombra di viola-zione del diritto alla tutela giurisdizionale, o di quello di agire eresistere in giudizio a difesa dei propri diritti; potrà essere riaffer-mata la inderogabile tutela dell’ordine pubblico, cioè, come spe-cificato dalla Corte costituzionale, delle «regole fondamentali po-ste dalla Costituzione e dalle leggi a base degli istituti giuridici incui si articola l’ordinamento positivo nel suo perenne adeguarsiall’evoluzione della società», dei princìpi essenziali di carattereinformale rilevabili nella coscienza giuridica della comunità stata-le italiana.

Sul rinvio ad una commissione mista con il compito di predi-sporre le norme da sottoporre all’approvazione delle parti per la

192 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 219: Craxi - Discorsi Parlamentari

nuova disciplina di tutta la materia degli enti e beni ecclesiastici eper la revisione degli impegni finanziari dello Stato e degli impe-gni dello stesso nella gestione patrimoniale di tali enti, si era veri-ficata, in Senato, nel 1978, una sostanziale uniformità, nel giudi-zio positivo, di tutte le forze parlamentari. Erano state avanzatepiuttosto perplessità circa il rischio, insito in ogni commissione,di tempi troppo lunghi e sulla circostanza che il Parlamento si sa-rebbe trovato ad approvare, in sede di ratifica, un accordo di re-visione del Concordato, senza conoscere i termini della riforma diun settore essenziale di tutto il sistema di relazioni Stato-Chiesa.Tali inconvenienti potranno essere evitati dando alla commissio-ne mista un periodo congruo (6 mesi) per terminare i suoi lavoried impegnando il Governo a non procedere allo scambio deglistrumenti di ratifica dell’accordo prima di avere informato il Par-lamento circa i lavori ultimati dalla commissione mista.

L’accordo dovrà, comunque, stabilire che la regolamentazionedella materia sia conforme all’articolo 20 della Costituzione, che inogni caso lo Stato continuerà a riconoscere la personalità giuridicaagli enti ecclesiastici con fini di religione o culto aventi sede in Ita-lia, che – peraltro – la equiparazione agli effetti tributari degli entiecclesiastici aventi tali fini non comporta che le attività diverse daquelle di culto o religione possano essere sottratte alle leggi delloStato e al regime tributario previsto dal diritto comune.

La questione della scuola confessionale e dell’insegnamento re-ligioso ha costituito uno degli aspetti della revisione concordatariasul quale il Parlamento si è pronunciato con maggiore chiarezza.

Ricordo innanzitutto che l’attuale normativa sull’insegnamen-to della religione nelle scuole dello Stato discende da due distintiordini di fonti. Quelle pattizie o bilaterali, contenute nel Concor-dato lateranense, e quelle unilaterali, poste in leggi o regolamentidello Stato che trovano il loro fondamento nella esclusiva sovra-nità statale. Tra queste, alcune sono attuative o applicative di di-sposizioni concordatarie, altre sono precedenti al 1929 e altre di-spongono praeter quanto previsto nel Concordato, come le notenorme che prevedono la possibilità per gli alunni, che non desi-derano ricevere l’insegnamento religioso, di esserne esonerati adomanda.

L’accordo per la revisione del Concordato dovrebbe conti-nuare a non disciplinare l’intera materia dell’insegnamento della

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 193

Page 220: Craxi - Discorsi Parlamentari

religione nella scuola, ma armonizzare – secondo le indicazionidel Parlamento – le disposizioni costituzionali, indicando i princì-pi generali la cui attuazione pratica resta di competenza del legi-slatore interno. In ossequio al principio costituzionale della «bi-lateralità» della legislazione in materia confessionale, il legislatoreinterno potrà essere vincolato a previe intese con la confessionereligiosa interessata; nell’ipotesi con la Chiesa cattolica.

Quanto al problema della così detta «obbligatorietà» attualedell’insegnamento della religione, è noto che la più autorevoledottrina ritiene che la normativa concordataria non contiene nul-la da cui possa dedursi che vi sia un impegno per lo Stato di ren-dere obbligatorio l’insegnamento della religione.

Lo confermano i lavori preparatori dei Patti e la mancanza diogni osservazione o rilievo da parte della Santa Sede di fronte alregio decreto n. 289 del 1930, che sanciva appunto la possibilitàdi esonero per coloro che non desideravano l’insegnamento reli-gioso nelle scuole pubbliche.

Lo conferma in questo senso la proposta dell’onorevole Moroalla Costituente che prevedeva che lo Stato assicurasse l’insegna-mento religioso, nelle scuole non universitarie, agli studenti chevogliono usufruirne, nella certezza, da parte di una così alta per-sonalità del mondo cattolico, che la facoltatività fosse in linea conl’impegno concordatario, di cui egli sosteneva il richiamo costitu-zionale, e che la proposta si limitasse solo a modificare la regolaposta unilateralmente dallo Stato nel 1930.

Se si esaminano le discussioni parlamentari sui successivi testidi modifica dell’attuale articolo 36 del Concordato, si osserva che,da parte di alcuni Gruppi parlamentari, si sono sottolineati: la fa-coltà della scelta di materia; la positività della richiesta da avanza-re in ordine al ricevere o non ricevere l’insegnamento; l’inseri-mento della materia nella «dimensione elettiva» della nuova scuo-la; l’unificazione del sistema per le scuole elementari e per le me-die (inferiori e superiori) con la conseguente autonoma designa-zione di specifici insegnanti di religione; l’autonomia integrale,della disciplina.

Ove si voglia facilitare la soluzione dei problemi pendenti, cisi dovrà muovere secondo le seguenti linee generali: a) ricono-scimento dell’impegno dello Stato di continuare ad assicurare lapresenza dell’insegnamento religioso autonomo nelle scuole non

194 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 221: Craxi - Discorsi Parlamentari

universitarie di ogni ordine e grado senza distinzione tra mater-ne, elementari, medie e superiori, con l’avvertenza che i maestrielementari che lo desiderino potranno continuare ad impartirlo;b) garanzia della piena libertà nell’esercizio del diritto di scelta,senza ledere princìpi costituzionali di uguaglianza e dì libertàreligiosa; c) rinvio alla regolamentazione dello Stato – previe in-tese con l’autorità ecclesiastica competente – per la definizionedelle modalità relative ai programmi, allo svolgimento e orga-nizzazione dei corsi, alla scelta dei libri di testo e alla nominadegli insegnanti i quali devono, in ogni caso, essere preventiva-mente riconosciuti «idonei» sotto il profilo religioso dall’auto-rità ecclesiastica trattandosi, come si è detto, di insegnamentoautonomo.

Se è nella natura stessa della garanzia bilaterale di un insegna-mento della religione che i docenti godano la fiducia delle com-petenti autorità religiose e che, quindi, non vengano mantenutiquando questa fiducia venga meno, è anche necessario, per l’ar-monia del sistema scolastico, che tale rapporto fiduciario sia col-legato a specifiche qualificazioni professionali, determinate d’in-tesa tra autorità scolastiche ed ecclesiastiche, e a criteri comuni divalutazione.

Sarà ugualmente necessario che l’insegnamento stesso nonvenga emarginato nel sistema scolastico, che potrà essere arric-chito da una prospettiva di cultura religiosa e di richiamo storicodel cattolicesimo italiano che però non violi la libertà di coscien-za degli interessati.

Si tratta di una delle materie più delicate del rapporto Stato-confessioni religiose per la sua collocazione di frontiera fra la ri-conosciuta autonomia delle confessioni religiose e la necessariatutela dei diritti fondamentali dell’individuo. Ma il principio del-la coordinazione tra autorità civili e religiose e quello della libertàe volontarietà dei comportamenti individuali possono garantire lapresenza autonoma delle confessioni religiose e dei loro inse-gnanti nella scuola e, allo stesso tempo, attraverso il riferimento aldiritto di scelta in relazione al ricevere o non ricevere l’insegna-mento stesso, assicurare la libertà di coscienza e di non-discrimi-nazione in relazione alla frequenza o meno di un corso che, pe-raltro, continua ad essere assicurato dallo Stato nel quadro dellefinalità del sistema scolastico.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 195

Page 222: Craxi - Discorsi Parlamentari

Due princìpi del resto, già posti dal Parlamento alla base del-l’articolo 3 del progetto di legge di riforma della scuola media su-periore approvato dalla Camera dei deputati il 15 luglio 1982 edattualmente in corso di approvazione al Senato della Repubblica.

Una precisazione, infine, in relazione all’innesto, nella disci-plina bilaterale, del principio costituzionale della libertà dellascuola e dell’insegnamento nei termini sanciti dall’articolo 33. Sitratta di un richiamo che non può, ovviamente, nulla innovare omodificare nella portata e nel significato di tale norma (che pre-vede, come è noto, il diritto per enti e privati di istituire scuole eistituti di educazione senza oneri per lo Stato) né estendere gli im-pegni statuali oltre i limiti fissati dalla Costituzione. Quanto allaequipollenza del trattamento scolastico, ancora prevista dall’arti-colo 33 della Costituzione, degli alunni delle scuole confessionalicon quelli delle scuole statali, essa deve essere, ovviamente, su-bordinata al conseguimento effettivo della parità, ai sensi delleleggi italiane vigenti, da parte degli istituti che ne facciano richie-sta, verso i quali, peraltro, non dovranno consentirsi, a livello le-gislativo ed amministrativo, discriminazioni e sperequazioni ri-spetto alle istituzioni scolastiche non pubbliche.

Passerei, ora, ai punti dello schema di modificazioni che, neldibattito parlamentare del 1978, sollevarono obiezioni di naturaessenzialmente tecnica o registrarono un sostanziale consenso.

La presa d’atto da parte della Santa Sede dell’avvenuta abro-gazione, a seguito della Costituzione repubblicana, del principiodella cattolica come religione dello Stato non è una mera consta-tazione di quanto è noto alla medesima e a tutti i cittadini fin dal1948, ma comporta il venir meno dell’intera connotazione con-fessionistica dello strumento pattizio nei suoi fondamenti e nellesue articolazioni e costituisce, insieme al richiamo dei princìpi co-stituzionali italiani e del paragrafo 76 della Costituzione concilia-re Gaudium et Spes operato nel preambolo, il criterio interpreta-tivo dell’accordo di modificazione nel suo complesso. Così il ri-badire il principio costituzionale dell’indipendenza e sovranitàdello Stato e della Chiesa nei rispettivi ordini non risulta pleona-stico se lo si integra con l’impegno delle parti di rendere operati-va tale indipendenza e sovranità nel concreto svilupparsi delle re-lazioni e collaborazioni reciproche per la promozione umana e losviluppo della società.

196 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 223: Craxi - Discorsi Parlamentari

Al principio della neutralità dello Stato in materia religiosa de-vono, inoltre, rispondere il riconoscimento articolato della libertàreligiosa collettiva e individuale e la garanzia di applicazione aicattolici e alle loro organizzazioni, non in quanto tali, ma in quan-to cittadini italiani, delle libertà di riunioni e della libertà di ma-nifestazione del pensiero nei termini previsti dalla normativa co-stituzionale, il cui innesto nel sistema pattizio, attenendo al profi-lo più precisamente garantista dei diritti di libertà, non comportaper lo Stato alcun onere suppletivo extra-statutario.

Quanto alla città di Roma di cui era stato sancito il caratteresacro nel 1929 – storicamente e...

ROMUALDI. Oggi certamente non è più sacra.CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. ...canonisticamen-

te sede episcopale dei pontefici – la Repubblica si limita a pren-dere atto del particolare significato che essa ha innegabilmenteper i credenti cattolici.

Ancora ai princìpi della neutralità dello Stato in materia reli-giosa e della separazione dei due ordini indicati dalla Costituzio-ne, deve adeguarsi la determinazione delle circoscrizioni ecclesia-stiche; nonché la piena libertà della Chiesa nelle nomine a tutti gliuffici ecclesiastici, con il solo impegno di comunicare alle autoritàcivili le nomine avvenute negli uffici rilevanti sul piano dell’ordi-namento giuridico italiano. Ciò contribuirà a porre l’accordo inpiena linea con le libertà costituzionali e gli ordinamenti in mate-ria del Concilio Vaticano II, con una decisa innovazione rispettoalla prassi concordataria anche recente.

Coerentemente, la nuova pattuizione risolve l’antica questionedell’esistenza di uno status civile degli ecclesiastici e dei religiosicome riflesso quasi pubblicistico del corrispondente status cano-nistico, ininfluente sostanzialmente sulla condizione di cittadinidi cui ecclesiastici e religiosi godono a tutti gli effetti: così nella li-bertà di scegliere tra prestazione del servizio militare, esonero dalmedesimo a domanda, e richiesta di assegnazione al servizio civi-le sostitutivo, prescindendo dalle condizioni previste dalla leggesull’obiezione di coscienza, e così sul piano della interpretazionee dell’applicazione dell’attuale articolo 23 del Trattato lateranen-se in tema di efficacia civile di sentenze e provvedimenti emanatidalle competenti autorità della Chiesa in materia disciplinare ospirituale e concernenti ecclesiastici o religiosi.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 197

Page 224: Craxi - Discorsi Parlamentari

Quanto alla costruzione di nuove chiese con annesse opereparrocchiali, le autorità civili terranno conto delle indicazioni del-le autorità ecclesiastiche, non in quanto espressione istituzionale,ma in quanto portatrici dell’interesse religioso dei cittadini catto-lici della zona, nel quadro di un sistema pluralistico quale quellodisegnato dalla Carta del 1948.

L’appartenenza all’ordine della Chiesa degli istituti di diversanatura per la formazione nelle discipline ecclesiastiche compor-terà, ovviamente, l’esclusiva dipendenza dalle autorità ecclesiasti-che, mentre le nomine dei docenti dell’Università cattolica rimar-ranno, come attualmente, subordinate al gradimento dell’autoritàecclesiastica. Una questione che sollevò non poche difficoltà e po-lemiche in passato, e sulla quale lo Stato non può che attenersi al-le indicazioni della Corte costituzionale che ebbe a pronunciarsisull’interpretazione dell’articolo 38 del Concordato con la sen-tenza n. 195 del 1972.

Al principio della libertà religiosa e di culto e di pieno svilup-po della persona umana, senza discriminazioni determinate da si-tuazioni di eccezione, dovrà ispirarsi la regolamentazione internaper il soddisfacimento dei bisogni religiosi di cattolici inquadratinelle forze armate, di polizia o assimilate, degenti in ospedali e ca-se di cura o assistenze pubbliche o assegnati ad istituti di preven-zione e di pena. Le autorità italiane ed ecclesiastiche competentidetermineranno con successive intese lo stato giuridico, l’organi-co e le modalità di scelta e designazione di ecclesiastici che assi-curino l’assistenza spirituale nelle indicate situazioni di eccezione.

Al principio della leale collaborazione della Chiesa con lo Sta-to dovrà ispirarsi la tutela del patrimonio storico ed artistico del-la nazione, riservata dalla Costituzione alla Repubblica. Lo Stato,peraltro, concorderà con le autorità ecclesiastiche competenti ledisposizioni di applicazione delle leggi interne dirette alla salva-guardia, alla valorizzazione e al godimento dei beni culturali di in-teresse religioso di proprietà di enti e istituzioni ecclesiastiche, ivicompresi quelli archivistici e librari che potranno, in tal modo,aprirsi ad una più agevole consultazione per gli studiosi.

Nessun timore, quindi, di dilatazioni dell’ordine della Chiesao di nascita di ulteriori res mixtae, rimanendo la tutela del patri-monio storico-artistico tra i valori che rientrano a pieno titolo nel-l’ordine proprio dello Stato che deve conservare integra la propria

198 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 225: Craxi - Discorsi Parlamentari

competenza decisionale tenendo, peraltro, conto dell’interesseculturale connesso alla fruizione di gran parte dei beni culturali dinatura religiosa.

La struttura dei rapporti Stato-Chiesa che potrà derivaredalla conclusione di un accordo basato su tali princìpi si confi-gura come un sistema essenzialmente direttivo nel quale lo Sta-to potrà inquadrare la propria legislazione per regolare proble-mi di interesse comune. Tale legislazione in alcune ipotesi par-ticolari, in ottemperanza al principio costituzionale della bilate-ralità del regolamento dei rapporti con le confessioni religioseinteressate, dovrà essere emanata sulla base di ulteriori intese susingoli problemi, da stipularsi tra autorità ecclesiastiche e auto-rità civili.

Lo spirito nel quale si è mossa la riforma concordataria nellafase iniziata nel 1976, ed al quale vogliono meglio rispondere leprecisazioni suggerite, è quello che si esprime in termine di libertàe di funzione di legislatio libertatis della legislazione pattizia, nelsuperamento di una concezione che si riconduceva essenzialmen-te alla mera garanzia da interventi autoritari dello Stato. Non piùcompetizione tra due poteri per rivendicare spazi di operatività,espandere competenze, controllare settori della vita sociale, maapplicazione specifica dei princìpi fondamentali della Costituzio-ne della Repubblica e del Concilio Vaticano II.

Una dimensione, questa, nella quale assumono connotazioniben diverse dalle attuali anche materie come quella delicata deglienti e beni ecclesiastici, la cui autonomia diventa tutelabile in unsistema pluralistico, in funzione di esigenze di coerenza costitu-zionale e di garanzia effettiva della libertà religiosa. La riforma chepotrà concludersi con l’accordo di modificazioni con la Santa Se-de e con l’intesa valdo-metodista non è che la concreta forma giu-ridica con cui la Costituzione del 1948 prescrive si debbano re-golare i rapporti con la Chiesa cattolica e si debbano realizzare glistrumenti che devono presiedere alle relazioni con le confessionidiverse dalla cattolica, dando effettiva attuazione al progetto plu-ralista delineato dall’Assemblea costituente.

Questo progetto troverà ulteriore applicazione ed arricchi-mento nella legge da approvarsi sulla base dell’intesa con le Chie-se valdesi e metodiste che il Governo intende concludere con ri-ferimento al testo del 1982.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 199

Page 226: Craxi - Discorsi Parlamentari

Il progetto, accogliendo la richiesta di cancellazione di ognionere statale per il relativo culto, garantendo l’assistenza spiritua-le ai militari di confessione valdese e metodista, ai ricoverati negliistituti di cura o di riposo della medesima confessione ed ai reclusinegli istituti penitenziari, assicurando l’assistenza religiosa ai ri-coverati di ciascuna confessione negli ospedali evangelici, semprea richiesta degli interessati, delinea un modello di relazioni Stato-confessioni religiose diretto principalmente a definire la netta di-stinzione tra ambiti civili ed ambiti religiosi. Così in tema di istru-zione religiosa la Tavola valdese chiede di non svolgere nelle scuo-le statali pratiche di culto, insegnamento di catechesi o di dottri-ne religiose, ma di rispondere, nel quadro dell’agibilità scolastica,alle eventuali richieste di alunni, delle famiglie o degli organi sco-lastici, in ordine allo studio del fatto religioso e delle sue implica-zioni, assumendo a suo carico i relativi oneri finanziari. In mate-ria matrimoniale si applicherà il principio della pluralità dei siste-mi di celebrazione vigente in Italia, riconoscendo gli effetti civiliai matrimoni celebrati secondo le norme dell’ordinamento valde-se, mentre, ferma restando la personalità giuridica degli enti a fi-ni di culto, istruzione e beneficenza attualmente riconosciuti, loStato riconoscerà la personalità degli aventi medesime finalità lecui attività di istruzione e beneficenza resteranno soggette alle leg-gi dello Stato relative alle medesime attività svolte da altri enti.

Saranno inoltre riconosciuti i titoli accademici in teologia del-la Facoltà valdese di teologia, la cui gestione e regolamento spet-tano agli organi ecclesiastici competenti. Saranno, infine, garanti-te in tutte le loro articolazioni le libertà di religione e di culto e diraccolta delle collette ai fini ecclesiastici, senza ingerenze statali,mentre le parti istituiranno commissioni miste per collaborarenella tutela dei beni culturali afferenti al patrimonio storico, mo-rale e materiale delle Chiese interessate.

Onorevoli senatori, sottolineo di fronte a voi tutta l’importan-za ed il significato di una conclusione positiva del lungo negozia-to volto a porre in una nuova dimensione i rapporti tra lo Stato ela Chiesa superando un regime da tutti riconosciuto inadatto, ana-cronistico e lontano dall’evoluzione dei tempi. Lo Stato e la Chie-sa, ho ragione di ritenere, con le proprie specifiche motivazioni eanche con verificate convergenze, ne sono pienamente consape-voli. Una conclusione positiva è ormai possibile.

200 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 227: Craxi - Discorsi Parlamentari

Senza pretendere merito alcuno nella soluzione di un problemache l’azione dei Governi che hanno preceduto l’attuale e l’inter-vento attivo del Parlamento, ma anche la maturazione stessa dellacoscienza civile nei laici e nei cattolici hanno contributo a scioglie-re, ritengo che la piena attuazione del dettato costituzionale in ma-teria di religione possa risolversi nella migliore cooperazione tra so-cietà civile e società religiosa, consolidi i fecondi rapporti tra lo Sta-to e la Chiesa nel quadro di una moderna separazione che, proprioin quanto tale, necessita non di arcaici steccati o di monopoli dellecoscienze, ma di uno Stato laico nel quale i cittadini, senza distin-zione di credenze, in piena e consolidata libertà possano semprecompiere scelte religiose consapevoli (Vivi applausi dal centro, dalcentro-sinistra e dalla sinistra. Molte congratulazioni).

La seduta, sospesa alle ore 12, è ripresa alle ore 12.30

Signori senatori, ringrazio il Senato della Repubblica per avercompiuto nel corso della giornata odierna un dibattito che saràstato, forse, breve, ma la cui brevità non ha tolto nulla alla sua ef-ficacia, alla sua serietà ed al suo carattere costruttivo.

Desidero ringraziare innanzitutto il senatore Bufalini, che haaperto la discussione di oggi con il suo intervento che ho apprezza-to per il grande impegno politico, morale ed ideale che rivelava, perle sottolineature che in esso erano contenute, non ultima quella re-lativa al ritardo con il quale giungiamo vicini e, forse, al termine diuna lunghissima e travagliata vicenda, così come lo ringrazio per ipreziosi suggerimenti che egli ha esposto nel suo stesso intervento.

Credo anch’io, senatore Bisaglia, che l’azione di Governo sucui discutiamo stia a dimostrare che l’integralismo cattolico e lai-co appartengono al passato e che, come è stato sottolineato, il ri-sultato di questo dibattito segni ancora una volta una sostanzialeaffermazione di quei valori per i quali hanno sofferto e si sono bat-tute generazioni di uomini di ispirazioni politiche spesso moltodifferenti. La tolleranza civile, la libertà religiosa, l’autonomia del-le Chiese e delle confessioni religiose sono il risultato delle aspi-razioni degli uomini che posero le basi dell’Italia unita e di quelliche restaurarono, dopo le tragedie del secondo conflitto mondia-le, la democrazia nel nostro paese.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 201

Page 228: Craxi - Discorsi Parlamentari

Ringrazio il senatore Fabbri, che ha ricordato la linea di coe-renza del Partito socialista ed il suo impegno nella difesa dei va-lori della libertà e di una concezione moderna dei rapporti tra loStato e la Chiesa, così come ringrazio il senatore Schietroma perl’aperto e forte sostegno dichiarato in favore delle posizioni e deiprincìpi illustrati dal Governo.

Ringrazio il senatore Gualtieri, che ha richiamato a noi tutti ilparticolare, specifico ed importante apporto degli esponenti delPartito repubblicano nella definizione dei princìpi sulla base deiquali è possibile ed utile condurre a termine il negoziato con laChiesa cattolica e con le altre Chiese.

Il senatore Valitutti in un suo lucido intervento ha riesposto laposizione, che noi conoscevamo, del Partito liberale, la quale hauna sua logica di principio, una sua chiarezza ed una sua rispetta-bilità e lo ringrazio in modo particolare per non aver dichiaratol’opposizione del Partito liberale, ma semmai per aver annuncia-to un’astensione che si colora di comprensione, di interesse, di at-tenzione ed anche di una valutazione positiva verso le posizioniche, via via, sono venute maturando, e che ho esposto in sintesi,come frutto di una lunga sperimentazione ed elaborazione, che havisto impegnati i Governi che mi hanno preceduto e, a più ripre-se, il Parlamento della Repubblica.

Ho preso atto, senatore Marchio, della posizione di astensionedichiarata dal Movimento sociale italiano; mi consenta – però –di ritrarmi di fronte alla tentazione di una polemica sul signifi-cato degli accordi del 1929 e del contesto storico in cui si rea-lizzò il Concordato tra la Chiesa ed il regime autoritario del no-stro paese. Mi auguro che la sua posizione valuti con obiettivitàla piattaforma sulla quale il Governo intende concludere questinuovi accordi, senza veli nostalgici rispetto ad un Concordato,ad uno strumento che – ripeto – è anacronistico e ormai netta-mente superato, nonché, per molti aspetti, in contrasto con iprincìpi della Costituzione democratica (Commenti dall’estremadestra).

Condivido l’opinione espressa dal senatore Scoppola, il qualeha richiamato il senso della continuità dell’azione del Parlamentoe del Governo; io stesso l’ho fatto nella mia esposizione rico-struendo il lungo iter delle iniziative che sono state assunte e lo ri-badisco ancora questa sera.

202 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 229: Craxi - Discorsi Parlamentari

Ringrazio i senatori della Sinistra indipendente che hanno pre-sentato un ventaglio di posizioni, soprattutto per il loro apportocritico, e sono grato ai molti che hanno colto nelle comunicazionidel Presidente del Consiglio il disegno reale del progetto rifor-matore che si vuole attuare nei confronti della legislazione eccle-siastica del 1929-30 e per aver auspicato una conclusione positivae finalmente sollecita del problema. È agevole fugare le preoccu-pazioni circa la natura e la qualificazione giuridica delle intese ul-teriori e minori alle quali, in alcune disposizioni dell’accordo conla Santa Sede, si rimettono definizioni e applicazioni dei princìpigenerali. Infatti, a seconda del livello al quale tali intese verrannoconcluse – un livello naturalmente diverso a seconda delle mate-rie, ma comunque pertinente all’ordinamento statale – esse assu-meranno la fisionomia giuridica derivante dalla posizione reci-proca dei differenti interlocutori che sarà sempre e in ogni casosubcostituzionale.

La neutralità dello Stato – giova ricordarlo – non significa irri-levanza del fattore religioso, né disconoscimento della sua di-mensione sociale che proprio nel suo particolare modo di essere,anche istituzionale, e nella pluralità delle sue espressioni potràtrovare una più ampia possibilità di realizzazione attraverso spe-cifici collegamenti. Voglio subito dichiararmi d’accordo con chiha segnalato l’urgenza di adeguare la disciplina penalistica in ma-teria di religione e di culti, si tratta di una materia non concorda-taria sulla quale il Governo e il Parlamento potranno intervenireautonomamente. Concordo ovviamente con coloro che hanno au-spicato leggi di attuazione coerenti e limpide, la cui tempestivapredisposizione, una volta avvenuta la ratifica degli accordi, spet-terà al Governo e al Parlamento. Per parte sua il Governo si im-pegna in tal senso, assicurando la sua premura per la riforma del-la predetta disciplina penalistica e per predisporre tutta la legisla-zione di applicazione degli accordi con la Santa Sede e delle inte-se con le Chiese valdo-metodiste, in modo da evitare dubbi, con-trasti e difficoltà interpretative in una materia la cui delicatezzaimpone scelte sicure.

Venendo a quelli che sono stati i punti centrali del dibattitoodierno, credo di poter registrare un sostanziale e vasto consensosul diritto, per gli studenti o i loro genitori, nei diversi ordini e gra-di della scuola statale, di avvalersi liberamente, ricevendolo o non

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 203

Page 230: Craxi - Discorsi Parlamentari

ricevendolo, oppure di avvalersi o di non avvalersi oppure di ri-chiedere o di non richiedere, purché sia chiaro il principio dellafacoltatività e della libera scelta dell’insegnamento della religionecattolica, impartito da insegnanti designati dalle autorità ecclesia-stiche, onde consentire alla Chiesa ed alle confessioni religiose chelo desiderino di offrire le proprie arricchenti proposte di cono-scenza religiosa. Rispetto al principio generalissimo del diritto diusufruire di tale insegnamento, introdotto nel progetto di legge diriforma della scuola media superiore, la prospettiva indicata com-pleta in maniera chiara l’applicazione del principio stesso.

Quanto ai profili del riconoscimento della giurisdizione ma-trimoniale la sentenza della Corte costituzionale ha, nel 1982, co-me è noto, parificato, ai fini dell’efficacia, le sentenze ecclesiasti-che matrimoniali alle sentenze straniere. La delibazione, è noto,deve rispondere ad una serie di requisiti previsti dal codice di pro-cedura civile, come il non contrasto con sentenze pronunciate dalgiudice italiano, la non pendenza di giudizio, tra le stesse parti eper il medesimo oggetto, davanti al giudice italiano, il rispetto deldiritto alla tutela giurisdizionale e la tutela dell’ordine pubblico:requisiti questi che non possono annullare, ovviamente, la speci-ficità dell’ordinamento canonico. La delicatezza e l’importanzadei compiti della commissione paritetica per gli enti i beni eccle-siastici, le cui competenze non sono limitate se non dai princìpifondamentali della Costituzione e dall’impegno di continuare a ri-conoscere la personalità giuridica di tali enti, impongono, ancheper i tempi di lavoro che vengono ad essa assegnati, una sua com-posizione al più alto livello di rappresentatività e specializzazione.Non dubitiamo, anche per l’apporto costruttivo che verrà dall’al-tra parte contraente, che tale commissione saprà dare soluzioni in-telligenti e positive ad una problematica i cui complessi aspettitecnici hanno suggerito tale specifica attribuzione. Come è statoda molti affermato, e come si è accennato nelle mie comunicazio-ni, la commissione paritetica non potrà non tener conto delleprofonde riforme intervenute nell’ordinamento della Chiesa conil nuovo codice di diritto canonico. Il Parlamento verrà informa-to dei risultati cui perverrà questa Commissione contestualmentealla discussione del testo in sede di ratifica.

Quanto al regime tributario delle attività non di religione e diculto svolte da tali enti credo di essere stato ben chiaro sia nel do-

204 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 231: Craxi - Discorsi Parlamentari

cumento trasmesso ai capigruppo sia nelle comunicazioni di sta-mani.

Signori senatori, negli ultimi quattro decenni la questione delConcordato ha spesso influito sulla vita politica e sociale italiana.Come emerge anche dal dibattito di oggi e come risulta dall’azio-ne preziosa dei Governi che ci hanno preceduto, è interesse di tut-te le forze politiche presenti in Parlamento avviarsi a porre la pa-rola fine alla lunga vicenda della riforma del Concordato e del su-peramento della legislazione sui cosiddetti «culti ammessi». Ripe-to ciò che ho detto stamane illustrando al Parlamento le linee ge-nerali della piattaforma sulla quale si muove l’iniziativa del Go-verno: ritengo, e ho ragione di ritenere, che questa conclusione siapossibile. Impropriamente credo si è sottolineata la specifica con-notazione ideologica del Presidente del Consiglio in carica cui, incaso di una soluzione positiva, spetterebbe l’onore di apporre lafirma ad un trattato con la Santa Sede. Dico erroneamente perchéciò che può avvenire è che un cittadino italiano, investito di re-sponsabilità politiche, raccogliendo il senso di una convergenzache si muove da molte direzioni e da tutte le più importanti tra-dizioni politiche del nostro paese, si orienti verso l’acquisita co-scienza, consapevolezza e decisione di concludere un nuovo ac-cordo. Un accordo che stabilisce rapporti liberi e di cooperazio-ne con la Chiesa cattolica e con le altre Chiese. È ciò che possia-mo fare, è ciò che ci auguriamo di poter fare. Sono certo che sul-la base delle indicazioni e delle osservazioni qui raccolte, e di quel-le che raccoglierò alla Camera dei deputati, sarà possibile conclu-dere le trattative per la modificazione del Concordato lateranen-se, in una dimensione serena di effettivo superamento di antichelogiche e di opposti integralismi e, ripeto, in una prospettiva dirapporti liberi e cooperanti tra lo Stato, la Chiesa cattolica e le al-tre confessioni religiose (Applausi dal centro, dal centro-sinistra edalla sinistra).

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 205

Page 232: Craxi - Discorsi Parlamentari

SULLA RATIFICA DELL’ACCORDOPER LE MODIFICHE AL CONCORDATO*

In replica al dibattito sul disegno di legge che autorizza la ratifica edesecuzione dell’accordo di revisione dei Patti Lateranensi del 1929,il presidente del Consiglio espone i contenuti fondamentali degli ac-cordi, in relazione ai temi dell’istruzione religiosa, del matrimoniocanonico con effetti civili, degli enti e beni ecclesiastici e del sosten-tamento del clero cattolico.

Signor Presidente, onorevoli senatori, il tema delle relazionitra lo Stato e la Chiesa cattolica è tornato nell’Aula del Senato del-la Repubblica ed è la prima volta che vi giunge con un disegno dilegge che sottopone al Parlamento la ratifica e l’esecuzione di unnuovo, definito Accordo tra la Repubblica e la Santa Sede, in ap-plicazione dell’articolo 7 della Costituzione, che modifica e tra-sforma profondamente il sistema concordatario instaurato con iPatti del 1929.

È un momento importante e solenne nella vita del nostro Par-lamento e della Repubblica italiana. Un grande accordo di libertà,di reciproca stima e fiducia, di ampia collaborazione chiude un’e-poca di tensioni e conflitti che hanno segnato la storia di secolipassati ed anche quella dei decenni appena trascorsi. In questaAula ancora una volta sembra ricostituirsi quella solidarietà costi-tuzionale che consentì la fondazione della democrazia e che oggiconsente una riforma tale da adeguare un sistema di antica tradi-zione confessionistica e giurisdizionalista al mutamento istituzio-nale, sociale e legislativo dell’Italia postbellica; una solidarietà, an-

* Senato della Repubblica. Seduta del 3 agosto 1984. Discussione e approva-zione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell’accordo, con protocollo addi-zionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concorda-to Lateranense dell’11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede.

Page 233: Craxi - Discorsi Parlamentari

zi, ancora più intensa, che vede sanate le profonde lacerazioni chela tormentata approvazione dell’articolo 7 della Costituzione pro-vocò tra le forze politiche.

A questi motivi di soddisfazione aggiunge conforto l’acco-glienza altamente positiva ricevuta dagli accordi di Villa Madamanel loro spirito e nella lettera delle singole disposizioni da partedella Chiesa italiana. Siamo lieti che si sia instaurato un clima deltutto nuovo tra le due sponde del Tevere, un clima segnato di cor-dialità e di amicizia, in particolare dalle visite ufficiali del Presi-dente Pertini in Vaticano e del pontefice Giovanni Paolo II alQuirinale.

Basta riferirsi al Concordato del 1929 per rendersi conto delgrande progresso, delle trasformazioni, del rinnovamento avve-nuto nell’opinione laica come in quella cattolica, mutamenti chesono stati i veri motori delle nuove intese sottoscritte.

Le intenzioni dei firmatari della Conciliazione del 1929 trava-licavano la ricerca di un modus vivendi anche concordatario – delresto già esistente nella pratica – per proiettarsi nel più vasto trac-ciato dell’alleanza costantiniana, che aveva il fulcro ideale e ope-rativo nel principio della religione di Stato, con tutto quello chene conseguì in termini di privilegi e di illiberalità.

Il nuovo Accordo trova la sua ragione di essere nella libera vi-talità delle due sfere, civile e religiosa; trova i suoi princìpi nellaCostituzione della Repubblica italiana e nel Concilio Vaticano II,nelle inconfondibili identità della società religiosa, da un lato, e diquella civile, dall’altro, evitando sovrapposizioni o defatiganteconcorrenza e aprendo così la strada alla possibilità di fattivi col-legamenti e di attive collaborazioni al fine della promozione uma-na e del pubblico bene.

Premessa di questa nuova prospettiva è la scelta di una pienalaicità dello Stato, capace di garantire la tutela di idonei spazi dilibertà a tutte le confessioni religiose e di regolare i rapporti conesse sia attraverso soluzioni di tipo concordatario, sia attraversosoluzioni nuove che, nel rispetto dell’autonomia e della libertà, ri-sultino maggiormente agili e flessibili.

È lo stesso Concilio Vaticano II a ridimensionare l’importanzadella formale regolazione dei rapporti esterni tra Ecclesia e Civi-tas, lasciando ai cittadini, in quanto fedeli, di operare – guidatidalla loro coscienza – nel senso di una trasformazione, in modo

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 207

Page 234: Craxi - Discorsi Parlamentari

autenticamente cristiano, delle strutture politiche e sociali nellequali si trovano ad agire. Ed è la stessa nuova concezione di fon-do del confronto dinamico con le realtà terrene ad imporre allaChiesa di rinunciare agli strumenti di intervento nel temporale edi limitarsi a indirizzare le coscienze dei credenti esercitando, inpiena libertà, il suo magistero, e impegnandosi, parallelamente, auna puntuale delimitazione di competenze che risulti rispettosadei supremi princìpi degli ordinamenti statali.

È ancora il Concilio Vaticano II a ribadire l’esigenza della lai-cità dello Stato, non più considerato strumento per opzioni, più omeno libere, di tipo fideistico, ma garante imparziale di condizio-ni operative, nell’ambito sociale e nella cornice del diritto comu-ne, per l’esercizio concreto dei diritti di libertà religiosa.

La peculiarità delle concrete situazioni storico-sociali non con-sente, allo stato attuale, una sistemazione dei rapporti Stato-Chie-sa che superi le forme pattizie, come è apparso chiaro, del resto,da tutti i dibattiti parlamentari sull’argomento. Ma l’Accordo del18 febbraio contiene segni importanti, nuove e più duttili moda-lità tecnico-giuridiche di raccordo tra le due società che consenti-ranno di sperimentare, nell’articolato sistema di intese che dovràinstaurarsi, la tendenza verso la sostituzione integrale dei mecca-nismi concordatari classici.

Nel nostro ordinamento giuridico questa tendenza ha già espres-sione nell’articolo 8 della Costituzione, il quale impone, perché leconfessioni religiose possano realizzare compiutamente la propriafunzione, che la regolamentazione dei loro rapporti con lo Stato ven-ga, in ogni caso, «concordata» attraverso le previste intese.

Senza rinnegare o respingere i valori religiosi dietro il princi-pio teorico dell’agnosticismo statale, la Costituzione, accogliendopienamente il pluralismo confessionale, ha posto a garanzia di es-so il principio della bilateralità della produzione normativa in ma-teria religiosa ed ha indicato al legislatore il procedimento per ladisciplina da emanare, che è insieme condizione per la legittimitàe validità della disciplina stessa. Un principio del tutto nuovo checomporta per lo Stato, nel legiferare in ordine ai rapporti con leconfessioni religiose, l’obbligo di tener conto degli interessi e del-la volontà delle confessioni stesse.

Le prospettive che si aprono con il nuovo Accordo con la Chie-sa cattolica e con il «prototipo» di Accordo con le Chiese valdesi e

208 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 235: Craxi - Discorsi Parlamentari

metodiste prevedono un atteggiamento di collaborazione con loStato democratico cui si riconosce – nei limiti stessi posti dalla Co-stituzione – il potere di disciplinare i rapporti con le confessioni re-ligiose, ma anche il dovere, per evitare prevaricazioni e discrimi-nazioni, di fissare misure di libertà uguali per tutte le confessioni edi garantire il pluralismo religioso da ogni rigidezza corporativache possa derivare da un accumularsi di microautonomie istituzio-nali, traenti la loro legittimità dai vari collegamenti con lo Stato. Giànel corso del dibattito sulla revisione del Concordato dello scorsogennaio il Governo aveva, in proposito, sottolineato il problemadelle «confessioni di fatto», di quelle confessioni cioè che sono an-cora, e potrebbero restare, senza le previste intese con lo Stato. Og-gi, ad accordi conclusi, non è possibile non ribadire la necessità diuna generale normativa di diritto comune, che espliciti lo statutocivile delle confessioni senza intesa e i diritti dei cittadini che vi ade-riscano, eliminando i residui della legislazione del 1929, ancoraoperanti nei confronti di tali confessioni, e fissando i parametri diriferimento per il pieno godimento ed esercizio dei diritti di libertà.

Onorevoli senatori, i tentativi di riprendere l’antica linea del-la libertà della Chiesa, nella separazione delle sfere di compe-tenza del religioso e del civile, vengono tutti, nei primi vent’an-ni di vita della Repubblica, da quella che, con felice formula, èstata definita l’Italia della ragione, l’Italia di minoranza: solo conl’esperienza di centro-sinistra verrà riaperto, con fatica e con mil-le esitazioni, il discorso dell’adeguamento del sistema di rappor-ti tra Stato e confessioni religiose ai princìpi della Costituzione.Il rinnovamento del Concilio Vaticano II consentirà una profon-da maturazione del concetto di libertà e della concezione stessadei rapporti con le comunità politiche all’interno della Chiesa edel mondo cattolico; gli anni sessanta vedranno la profonda tra-sformazione di costumi e consuetudini radicati nel tempo e inlarghi strati della società, che investe i rapporti familiari, le strut-ture scolastiche, il modo di pensare e di riferirsi al sociale; gli an-ni settanta, con le leggi sul divorzio, sulla tutela sociale della ma-ternità e sull’interruzione della gravidanza e con i conseguenticonfronti referendari, impongono ai partiti e alle gerarchie ec-clesiastiche riflessioni e verifiche su temi che investono, diretta-mente o indirettamente, tutto il sistema di rapporti tra Stato eChiesa. Si arriva a prospettare, per uscire dall’impasse concorda-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 209

Page 236: Craxi - Discorsi Parlamentari

tario, una modifica della Costituzione che diminuisca la distanzatra l’articolo 7 e l’articolo 8.

Abbiamo già rievocato nello scorso gennaio le varie fasi dellalunga trattativa, le molte «bozze» di accordo, il ruolo del Parla-mento, ricordando tutti coloro che, come presidenti del Consiglioo come esperti, hanno contribuito ad avviarla a conclusione: adessi, come ai membri del Governo in carica ed a coloro che han-no assistito il Presidente del Consiglio nella fase conclusiva delletrattative con la Santa Sede, deve andare la gratitudine del Parla-mento e del paese per l’apporto alla soluzione di un problema cheha turbato in più di una occasione la vita nazionale.

La linea tormentata ma ineliminabile della collaborazione nel-la libertà tra la società civile e la società religiosa trova nell’Intesacon la Tavola valdese e negli accordi di Villa Madama del 18 feb-braio con la Santa Sede una completa realizzazione: lo Stato e laChiesa rifondano il sistema di relazioni tra i loro distinti, rispetti-vi ordinamenti, su basi di amicizia, di fiducia reciproca, di auspi-cio di proficua collaborazione per la promozione dell’uomo e peril bene del paese.

Nell’avviarsi a conclusione, il secolo XX, che aveva celebratail cinquantenario dell’ideologia clerico-moderata, vede rinnovar-si tutto il sistema dei rapporti Stato-confessioni religiose in una di-mensione effettivamente riformatrice e profondamente rispettosadelle libertà individuali e collettive, delle coscienze e credenze re-ligiose, della Chiesa cattolica e delle altre chiese nella realizzazio-ne della loro alta missione morale e spirituale.

Recupera lo Stato una condizione di effettiva laicità e indi-pendenza; recuperano le chiese spazi di libertà in uno Stato chegarantisce una libertà generale. Nei rapporti fra Stato e confes-sioni religiose entra lo spirito delle più avanzate nozioni di civiltà.

Signor Presidente del Senato, onorevoli senatori, i contenutidell’Accordo che oggi è sottoposto alla vostra autorizzazione, invista della sua ratifica ed esecuzione, sono illustrati e definiti nel-la relazione del Governo al disegno di legge in discussione. Essisono stati oggetto del vostro approfondito esame e dei vostri per-tinenti interventi.

Vorrei soltanto che si desse atto al Governo della piena ri-spondenza degli accordi di Villa Madama ai capisaldi della nuovaregolamentazione dei rapporti tra la Repubblica e la Chiesa cat-

210 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 237: Craxi - Discorsi Parlamentari

tolica esposti al Senato e alla Camera nel gennaio di quest’anno,in relazione ai quali il Parlamento incoraggiò il Governo ad im-postare e concludere i negoziati con la Santa Sede. E vorrei, a no-me del Governo, dare atto alla Santa Sede e in particolare al Se-gretario di Stato, cardinale Agostino Casaroli, dello spirito co-struttivo e della leale collaborazione che hanno caratterizzato i ne-goziati nella fase in cui, a nome del Governo italiano, ne ho as-sunto la personale responsabilità. Vorrei darne atto, appunto, ri-cordando l’allocuzione con la quale il cardinale Casaroli, rispon-dendo alle mie dichiarazioni, in occasione della firma dell’Accor-do, ebbe a manifestare tutto l’apprezzamento della Santa Sede perl’opera del presente Governo e di quelli che lo hanno preceduto.

Onorevoli senatori, si assiste oggi, nell’Europa occidentale, al-l’evoluzione, non sempre decisa e non sempre contestuale, dei si-stemi di relazione tra Stati e confessioni religiose verso una mi-gliore garanzia delle libertà degli individui e delle chiese e versoun migliore equilibrio tra queste libertà nei casi, non infrequenti,di conflitti interni. Una evoluzione che è stata certamente stimo-lata, e che potrà ancor più esserlo con una azione concertata e re-sponsabile dei paesi comunitari, dalla fondamentale Convenzio-ne europea dei diritti dell’uomo, richiamata anche dal Parlamen-to europeo, che si è dichiarato favorevole all’adesione della stessaComunità, in quanto tale, alla Convenzione del 1950.

Io credo che, con gli accordi di Villa Madama e con l’intesa del21 febbraio, l’Italia abbia pienamente adeguato il suo ordina-mento politico e giuridico a quei princìpi di libertà religiosa chela Convenzione europea del 1950 e i numerosi atti delle NazioniUnite sui diritti dell’uomo hanno consacrato in una dimensioneeuropea ed universale. Con questi accordi e con le norme che lacommissione paritetica per gli enti ecclesiastici sta predisponen-do sulla base dei princìpi che sono stati portati a vostra cono-scenza, e sui quali tornerò, l’Italia si allinea alle più avanzate legi-slazioni dell’Europa occidentale e sotto più di un profilo essen-ziale – come la rinuncia ad ogni controllo sulla vita ecclesiastica esulle nomine di vescovi, parroci e titolari di uffici, o come la pie-na libertà di scelta in materia di istruzione religiosa – si pone an-zi all’avanguardia dei sistemi concordatari in vigore.

La qualificazione formale dello Stato in materia di religione,come Stato laico e aconfessionale, si realizza nell’Accordo con-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 211

Page 238: Craxi - Discorsi Parlamentari

cordatario come presupposto del sistema di relazioni con la Chie-sa e come principio direttivo delle disposizioni bilaterali firmate aVilla Madama in riferimento alle diverse materie, dalla libertà del-la Chiesa alla istruzione religiosa, dal regime matrimoniale a quel-lo degli enti e del patrimonio ecclesiastico, oggetto delle pattui-zioni. Le medesime disposizioni garantiscono, sotto i diversi pro-fili considerati, la tutela della libertà e volontarietà dei comporta-menti individuali in materia religiosa e della correlativa reversibi-lità e fungibilità dei medesimi. Il quadro delle intese espressa-mente previste non esaurisce l’operatività della disciplina pattiziané gli impegni assunti con l’Accordo del 18 febbraio, ma favori-sce l’utilizzazione di un regime «aperto» di intese tra Stato e Chie-sa per dare attuazione ad alcune disposizioni, per meglio definireimpegni assunti sul piano generale o, ancora, per provvedere epredisporre vere e proprie ulteriori normative in vista di una lorotraduzione, con il previsto procedimento di approvazione da par-te del Parlamento, in testi legislativi dello Stato.

La correttezza e l’utilità di tale sistematica sono state dimostra-te dai lavori della commissione paritetica per gli enti ecclesiastici,iniziatisi all’indomani della firma degli accordi e tuttora in corso.

Come è noto, infatti, l’articolo 7, n. 6, degli accordi di modifi-cazione del Concordato del 18 febbraio 1984 ha previsto che laformulazione delle norme da sottoporre all’approvazione delleparti contraenti per la disciplina di tutta la materia degli enti, be-ni ecclesiastici, impegni finanziari e relativi interventi dello Statonella gestione patrimoniale fosse affidata ad una commissione pa-ritetica, istituita al momento della firma, con l’obbligo di termi-nare i lavori entro sei mesi. Gli Accordi sono ora sottoposti al Par-lamento per la ratifica, contestualmente ai risultati ai quali è per-venuta la commissione stessa.

A tal fine è in adempimento a quanto richiesto dalle parti, lacommissione paritetica italo-vaticana ha elaborato i princìpi ispi-ratori delle norme predette. Tali princìpi, come è noto, sono con-tenuti nella relazione concordemente approvata dalle componen-ti italiana e vaticana della commissione stessa.

Vorrei tornare a richiamarne almeno i punti fondamentali, daiquali emergono i capisaldi di una riforma profonda e organica delsistema lateranense che coinvolge contestualmente la disciplinalegislativa di tutti gli enti e beni ecclesiastici e della loro organiz-

212 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 239: Craxi - Discorsi Parlamentari

zazione e amministrazione, il nuovo assetto patrimoniale ecclesia-stico quale scaturito dal codice di diritto canonico del 1983, la re-visione degli impegni finanziari dello Stato verso la Chiesa e il pro-blema del sostentamento del clero che presta il suo servizio nellediocesi in favore dei fedeli.

In materia di regime degli enti ecclesiastici, la commissione siè quindi trovata d’accordo su alcuni princìpi che innovano pro-fondamente il sistema stesso: chiara definizione legislativa delleattività di religione e di culto (esercizio del culto, cura delle ani-me, formazione del clero e dei religiosi, scopi missionari, cate-chesi, educazione cristiana) e delle altre attività degli enti eccle-siastici che restano regolate dal diritto comune (assistenza, bene-ficenza, istruzione, cultura, educazione, attività commerciali e co-munque con scopo di lucro); conseguente necessità di accertarepreventivamente, in vista del riconoscimento civile degli enti ec-clesiastici (esclusi, ovviamente, quelli come le diocesi, le parroc-chie, gli ordini religiosi, i seminari che fanno parte della strutturacostituzionale della Chiesa), se il fine di religione o di culto sia co-stitutivo ed essenziale dell’ente ecclesiastico che chiede il ricono-scimento: introduzione dell’obbligo di iscrizione di tutti gli entiecclesiastici, già esistenti o che sorgeranno, nel generale registrodelle persone giuridiche; avvio di un processo di graduale supe-ramento di quegli enti che non rispondono più alle reali esigenzereligiose della popolazione. La commissione ha, inoltre, previstoil riconoscimento, a determinate condizioni, e fatta salva la pienadiscrezionalità dello Stato, di enti nuovi nati dal rinnovamento delConcilio Vaticano II. Quanto alla gestione degli enti ecclesiastici,la Commissione ha lasciato in vigore i controlli statali per gli ac-quisti (come per tutte le persone giuridiche) e ha introdotto ga-ranzie per i terzi contraenti ai fini della conoscenza e rilevanza deicontrolli ecclesiastici.

La commissione paritetica, prendendo atto della abolizionedel sistema beneficiale predisposta dalla CEI, nel rispetto deiprincìpi del Concilio Vaticano II e in applicazione del nuovo co-dice di diritto canonico, ha anche provveduto a regolare la transi-zione verso il nuovo assetto patrimoniale nella prospettiva di unautonomo ed originale sistema di sostentamento del clero e di fi-nanziamento del culto fondato sulla diretta responsabilità dei fe-deli – come, del resto, prescrivono i deliberati del Vaticano II – e

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 213

Page 240: Craxi - Discorsi Parlamentari

sull’accorpamento negli «istituti diocesani per il sostentamentodel clero» dei beni ecclesiastici oggi dispersi fra gli oltre 30.000benefici ecclesiastici. Al momento della costituzione di tali «isti-tuti» verranno automaticamente estinti tutti i benefici ecclesiasti-ci, i cui patrimoni vengono destinati al sostentamento del clero ealle esigenze del culto, tra le quali la costruzione, manutenzione eofficiatura delle chiese.

In particolare, non potendosi più dar luogo alla erogazione de-gli attuali «assegni» statali ai parroci, ai vescovi, ai canonici, chevenivano ad integrare le rendite dei benefici (congrue), cesseràgradualmente comunque a far data dal 1990, ogni apporto finan-ziario dello Stato verso la Chiesa che ammonta oggi a oltre 310 mi-liardi, senza le spese di gestione.

In luogo di tale apporto finanziario, lo Stato agevolerà l’ac-centramento a livello di Istituti diocesani della proprietà ecclesia-stica e, a partire dal 1990, l’autofinanziamento della Chiesa con-sentendo la deduzione fiscale, entro un determinato importo an-nuale (un milione) delle somme che i cittadini italiani verserannoliberamente su un conto unico intestato all’Istituto centrale per ilsostentamento del clero italiano costituito dalla CEI.

Lo Stato consentirà, inoltre, e sempre dal 1990, a tutti i citta-dini di orientare la gestione di una minima quota (otto per mille)del gettito fiscale IRPEF complessivo diretta a scopi di interessesociale: saranno i cittadini stessi a scegliere a chi dovrà essere de-stinata tale quota, se a scopi umanitari con gestione pubblica (fa-me nel mondo, calamità naturali, sostegno ai rifugiati, beni arti-stici), se a scopi religiosi con gestione ecclesiastica (sostentamen-to del clero, esigenze di culto della popolazione, interventi carita-tivi a favore della collettività nazionale o di paesi del Terzo mon-do), se a scopi religiosi con gestione di altre confessioni religiose.

Contestualmente la Santa Sede si impegna, su base bilaterale,a far stabilire dalla Conferenza episcopale italiana la remunera-zione-base da corrispondere a tutto il clero italiano che presta ser-vizio nelle diocesi a favore dei fedeli (non più, come attualmente,solo ad alcune «categorie» di sacerdoti), attraverso gli Istituti dio-cesani per il sostentamento del clero; a far erogare regolarmentetale remunerazione dagli Istituti, nonché a compilare il modellofiscale e ad operare la ritenuta IRPEF per tutti i sacerdoti. La re-munerazione suddetta spetterà al clero in relazione al ministero

214 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 241: Craxi - Discorsi Parlamentari

svolto e non dipenderà discrezionalmente dalle autorità ecclesia-stiche.

La Conferenza episcopale, inoltre, potrà destinare le sommepredette soltanto agli scopi già indicati: a tal fine, farà pervenireun rendiconto annuale delle somme percepite e della loro effetti-va utilizzazione alle autorità statali, dandone insieme adeguatapubblicità nella comunità ecclesiale.

Gli Istituti diocesani per il sostentamento del clero – che co-stituiscono una radicale innovazione nel sistema amministrativo epatrimoniale ecclesiastico – saranno sottoposti agli ordinari con-trolli statali sulle persone giuridiche e a specifici controlli delle au-torità ecclesiastiche per le alienazioni di maggior valore. In casodi alienazione di complessi immobiliari di particolare consisten-za, sarà riconosciuto allo Stato e a determinati enti pubblici il di-ritto di acquistare tali complessi, a parità di condizioni contrat-tuali, con precedenza su qualsiasi soggetto privato.

La commissione, infine, ha previsto la riforma degli organismistatali strutturati sulla base del vecchio sistema. In particolare, ve-nute meno le responsabilità del Ministero dell’interno in materiadi assegni al clero, si sopprimeranno quelle aziende (Fondo per ilculto, Fondo di beneficenza e di religione nella Città di Roma, Pa-trimoni Riuniti ex economali, Aziende speciali di culto) che risal-gono alla gestione dei beni ecclesiastici passati allo Stato con leleggi post-unitarie. Si istituirà, al loro posto, una sola persona giu-ridica, il Fondo edifici di culto per la valorizzazione e la conser-vazione – con la collaborazione tecnica dei Ministeri dei beni cul-turali e dei lavori pubblici – degli edifici di culto di proprietà del-lo Stato.

Da ultimo, la commissione paritetica ha previsto il supera-mento dell’Istituto delle cosiddette Chiese palatine, collegate al-l’antica monarchia, e per le quali lo Stato nomina ancora diretta-mente il clero officiante e provvede al suo sostentamento vitalizio,assicurando tale sostentamento ai cappellani palatini attualmentein servizio, ma estinguendo la categoria.

La commissione paritetica italo-vaticana potrà operare, sullabase di tali princìpi e con il conforto del parere espresso dal Se-nato, scelte normative profondamente innovatrici, in grado di rea-lizzare una radicale svolta in uno dei settori più delicati del siste-ma dei rapporti Stato-Chiesa. Risulterà in evidenza, da una parte,

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 215

Page 242: Craxi - Discorsi Parlamentari

la autonomia della società religiosa e la sua libertà di organizzarsiattraverso strutture operative senza privilegi o discriminazioni,dall’altra la neutralità della società civile e le garanzie di egua-glianza e libertà religiosa dei cittadini senza ipoteche confessioni-ste o giurisdizionaliste.

Il Governo tiene a manifestare in questa sede tutto il suo ap-prezzamento per il lavoro fin qui svolto dalla commissione pari-tetica, guidata da parte vaticana da monsignor Attilio Nicora e daparte italiana dal professor Francesco Margiotta Broglio. Il carat-tere profondamente innovativo delle intese consentirà di istituireun regime degli enti e beni ecclesiastici conforme allo spirito deinuovi accordi fra Stato e Chiesa. Dopo la conclusione dei lavoridella commissione paritetica il Governo presenterà un appositodisegno di legge per l’approvazione parlamentare delle nuovenorme formulate bilateralmente in applicazione delle previsionidegli Accordi del 18 febbraio.

Il Governo sottolinea, con la commissione italo-vaticana, tut-to il significato e la portata politica, giuridica e ideale di una rifor-ma che, come quella che si può avviare sulla base dei princìpi cheho esposto, viene ad incidere profondamente su una situazione ul-tracentenaria che né il legislatore post-unitario, né quello dei pri-mi decenni della Repubblica, avevano affrontato in via globale edefinitiva.

La decisione della Repubblica e della Santa Sede di procederealla revisione della complessa materia degli enti e beni ecclesiasti-ci e degli interventi finanziari dello Stato, è venuta a coinciderecon un periodo di profonde trasformazioni istituzionali.

Il nuovo codice di diritto canonico, proprio in questa materia,ha realizzato una delle più impegnative riforme dell’assetto patri-moniale della Chiesa, superando l’antico e tradizionale sistemadel «beneficio ecclesiastico» che ha costituito, per quasi tutto ilsecondo millennio, l’articolazione fondamentale dell’amministra-zione ecclesiastica. Da parte italiana, le riforme attuate o in corsonell’ordinamento giuridico della Repubblica, hanno rivelato lasproporzione di un sistema, quale il vigente, di interventi finan-ziari e relativi controlli statali sulla vita ecclesiastica, anche alla lu-ce dell’articolo 20 della Costituzione; le nuove competenze regio-nali e locali hanno imposto una rilettura della problematica chene tenesse il dovuto conto; le innovazioni emerse in ordine alla te-

216 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 243: Craxi - Discorsi Parlamentari

matica delle persone giuridiche hanno suggerito maggiore am-piezza di orizzonti normativi.

Si imponevano dunque scelte radicalmente innovatrici dell’in-tero assetto delle relazioni tra Stato italiano e Chiesa cattolica, inpiena coerenza con i princìpi fondamentali dell’ordinamento ca-nonico e di quello statuale.

Al termine del dibattito voglio ringraziare in primo luogo, il se-natore Bufalini, intervenuto, come altre volte, qui in Senato, inapertura di dibattito sul Concordato. Il senatore Bufalini è tra co-loro che, sin dagli inizi del negoziato del 1976, hanno profusoenergie, competenza e passione per la riforma concordataria. E iovoglio esprimere un mio personale apprezzamento per la coeren-za e la lealtà politica con cui ha partecipato, rappresentando il suoGruppo al più alto livello, a questo nostro lavoro. Nel merito, se-natore Bufalini, ho colto il senso delle sue osservazioni ad alcuniaspetti particolari del testo concordatario e condivido la sua opi-nione secondo la quale il testo pattizio non è eterno, immodifica-bile, intoccabile.

Ed ho apprezzato il respiro politico, giuridico e civile con ilquale ella ha motivato il voto favorevole del Gruppo comunistaalla riforma del Concordato e l’apprezzamento così lusinghieroper i lavori della commissione paritetica in relazione alla riformadel regime degli enti e dei beni ecclesiastici.

Nell’importante intervento del senatore Taviani ho sentito piùdi una consonanza con le linee e la filosofia dei nuovi accordi cheebbi ad esporre nel gennaio scorso ed ho volentieri ripreso in que-sta mia replica più di uno degli spunti da lui offerti. A lui tengoad esprimere la mia personale gratitudine per avere voluto attri-buire al Presidente del Consiglio il merito della larghissima mag-gioranza che si è realizzata sulla riforma dei Patti lateranensi.

Al senatore Gozzini che, con tanta ampiezza, partecipazione eorganicità ha illustrato l’importanza che hanno per la Chiesa e peri credenti i nuovi accordi, sono grato per aver sottolineato il saltodi qualità che si realizza nella materia degli enti e beni ecclesiasti-ci con le proposte della Commissione paritetica.

Vorrei invece rassicurare il senatore Giovanni Ferrara che lacollaborazione tra Stato e Chiesa cattolica che si realizza con que-sti accordi non significa minimamente un cambiamento di imma-gine dello Stato che, come egli ha affermato, non deve professare

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 217

Page 244: Craxi - Discorsi Parlamentari

filosofie o aderire a religioni. Vorrei anche dare atto al suo Grup-po della piena coerenza nell’azione in favore del superamento delsistema lateranense che ha avuto nel senatore Spadolini un prota-gonista convinto.

Al senatore Signorino dirò che una lettura attenta del docu-mento della commissione mista fuga ogni timore di confusionenella spesa e di situazione provvisoria: in proposito tengo a preci-sare che «destinazione» della quota IRPEF non è un nuovo tri-buto ed a maggior ragione un tributo di scopo. La sede in cui siformalizza la decisione del finanziamento è fiscale, ma ciò non de-ve trarre in inganno: si tratta di uno strumento non di imposizio-ne ma di decisione sulla spesa.

Del senatore Valitutti dobbiamo apprezzare la limpida esposi-zione della nota posizione liberale. Una posizione che rivela sì fe-deltà ad antica tradizione ma apertura al nuovo che l’Accordoesprime, recependo in non pochi dei suoi profili fondamentaliidealità proprie del pensiero liberale.

Non condividiamo le posizioni messe in evidenza dal senatoreMarchio, ma ne comprendiamo i nessi con le impostazioni chestanno alla base del sistema che gli accordi di Villa Madama in-tendono superare.

Al senatore Scevarolli, che con tanta pertinenza ha illustrato lacoerenza dei socialisti su un tema così delicato come quello dellarevisione concordataria, tengo a dire che condivido pienamente lesue osservazioni sulle questioni connesse all’insegnamento dellareligione, sulle quali, anche con riferimento ai problemi sorti insede di riforma della scuola media superiore, non posso che riba-dire quanto già sottolineato con chiarezza nel corso dei dibattitialla Camera e al Senato del gennaio scorso.

Nell’intervento del senatore Ulianich si coglie il profondo in-teresse dello storico del cristianesimo per il tema concordatario,ma anche una lettura delle norme che non appare conforme allainterpretazione accreditata del sistema normativo.

Al senatore Scoppola siamo grati per aver sottolineato nellesue annotazioni su specifici punti la novità decisiva dell’Accordodi febbraio e la sua portata che uno storico del suo livello può bencogliere in tutti i suoi significati.

Lasciando da parte i problemi di competenza del Parlamentoin materia di riforma della scuola, teniamo a sottolineare che non

218 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 245: Craxi - Discorsi Parlamentari

si danno contrasti nell’articolo 9 tra premesse e meccanismo di li-bera scelta. La norma è omogenea e coerente al suo fine essenzia-le che è quello di assicurare il pieno rispetto della libertà religio-sa, consentendo alla Chiesa cattolica ed alle altre chiese che lo vo-lessero di essere presenti con uno specifico insegnamento auto-nomamente definito nella scuola pubblica.

Al temine di questo dibattito il Governo prende atto che il Se-nato, come risulta dall’ampia e articolata discussione di ieri e dioggi dedicata anche specificatamente ai princìpi della commissio-ne paritetica, ha valutato del tutto positivamente tali princìpi. Inbase ad essi la commissione paritetica procederà ora alla definiti-va formulazione delle norme da sottoporre all’approvazione del-le parti, completando in tal modo la riforma della legislazione diderivazione concordataria.

Signor Presidente, onorevoli senatori, sta per concludersi, conla vostra approvazione e con quella che seguirà, alla ripresa dei la-vori parlamentari, da parte della Camera dei deputati, la quasiquarantennale vicenda della riforma dei Patti lateranensi. Comeha dimostrato questo così elevato dibattito, il tema è ancora diquelli che suscitano passioni, che provocano contrasti, che indu-cono a riflessioni non passeggere.

Con gli accordi del 18 febbraio del 1984, che sostituiscono ilConcordato del 1929 e modificano, nel Trattato, il presuppostodella religione di Stato, si chiudono, ci auguriamo definitivamen-te, le ferite ancora aperte in non poche coscienze, si garantisce lapluralità di idee e delle concezioni della vita, requisiti essenzialidella vita democratica, e si consolida un moderno sistema che nonha bisogno di arcaiche barriere ma che trova la sua norma fonda-mentale nel diritto alla libertà. Una libertà che può consentire aduna Chiesa, che ha fatto della battaglia per i diritti umani il cen-tro della sua azione, di svolgere in piena autonomia la sua alta mis-sione nel mondo, una libertà consentirà ai cittadini italiani di com-piere, senza interferenze, scelte integralmente consapevoli in ma-teria di religione (Vivissimi applausi dal centro, dal centro-sinistrae dalla sinistra).

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 219

Page 246: Craxi - Discorsi Parlamentari

SICUREZZA DEL PAESEE GARANZIE DEMOCRATICHE*

Dopo un grave attentato ad un treno avvenuto nei pressi di Bolognail 23 dicembre 1984, Craxi propone una verifica sullo stato di sicu-rezza interna e sui suoi riflessi nella vita politica e nelle istituzioni.

Onorevole Presidente, onorevoli deputati, drammatici fattihanno riportato in primo piano il problema del terrorismo inter-no ed internazionale e, conseguentemente, hanno riproposto allanostra attenzione quello della certezza e della efficienza dei servi-zi e degli apparati preposti alla sicurezza dello Stato.

L’esame che oggi possiamo compiere si svolge nella cornice diuno Stato libero e democratico, che ha già saputo superare, comeforse nessun altro, prove difficilissime. Esso ricava la sua forza dauna solidarietà ben radicata tra i suoi cittadini e da una salda e ge-nerale adesione degli italiani agli istituti ed agli ordinamenti chene regolano la vita.

Il contrasto di questa realtà con le attività terroristiche non po-trebbe essere più netto: non c’è collegamento alcuno tra la vita deicittadini, il loro costume, il loro modo di agire e di pensare, la lo-ro cultura, i loro valori civili, le loro aspirazioni e le azioni dei va-ri terrorismi che da questo contrasto acquistano caratteri di mag-giore e più ingiustificata delittuosità, e sono sempre più confinatinell’isolamento e nella più generale condanna.

Non è dunque un caso che i confini fra terrorismo interno, ter-rorismo internazionale e criminalità comune tendano a confon-

* Camera dei Deputati. Seduta del 29 gennaio 1985. Interpellanze e inter-rogazioni sui servizi di sicurezza.

Il 23 dicembre 1984, nei pressi di Bologna, un ordigno esplosivo collocatosul treno rapido 904, proveniente da Napoli e diretto a Milano, provoca 15 mor-ti e 130 feriti: l’attentato terroristico è dalle prime indagini attribuito ad am-bienti dell’eversione di destra in collegamento con la criminalità organizzata.

Page 247: Craxi - Discorsi Parlamentari

dersi ed in qualche circostanza – come vedremo – addirittura adannullarsi.

È la coscienza nazionale che relega il terrorismo fuori dei pro-pri recinti e, tuttavia, dobbiamo riconoscere di ritrovarci di fron-te a taluni aspetti di recrudescenza del fenomeno, che per il lun-go periodo di stasi aveva indotto i più a ritenere che esso fosse de-finitivamente debellato, quando non addirittura totalmente estir-pato dalla nostra vita collettiva.

Penso che noi possiamo continuare a credere che la sconfittadel terrorismo, quale progetto volto ad abbassare con l’uso dellaviolenza le istituzioni democratiche del paese, resta un fatto sicu-ro ed ormai irreversibile. Ne rendono, dal canto loro, diffusa te-stimonianza gli stessi ex terroristi, che sempre più numerosi sonoandati a rinfoltire le file dei pentiti. Ne rende ancor più testimo-nianza il fenomeno della dissociazione che, non dando luogo avantaggi premiali, dimostra forse più efficacemente, che non ilpentitismo, la presa di coscienza del fallimento di un percorso vio-lento ripudiato dalla coscienza civile del paese.

Possiamo pensare, certo, che non tutti i pentimenti o tutte le dis-sociazioni siano autentici. Il loro uso strumentale è possibile e inqualche caso non mancano elementi per sospettarlo. L’area dell’e-stremismo di destra, inoltre, non ha alimentato questi fenomeninella stessa misura dell’area di opposto segno. Ma, pur con le loroluci e le loro ombre, essi appaiono densi di significato e costitui-scono il segno più chiaro della sconfitta politica del terrorismo.

Penso, quindi, che non vi siano ragioni sufficienti per mutarein questo momento opinione. La sconfitta del terrorismo resta.Essa non è soltanto il frutto della vasta azione, degli sforzi, del-l’impegno, dei sacrifici compiuti dalla magistratura e dalle forzedell’ordine ma è frutto anche, in grande misura, della mobilita-zione della coscienza del paese, della solidarietà che ha saputounire forze politiche e sociali, religiose e civili.

Il Governo aveva anche ripetutamente avvertito in molteplicicircostanze e in più sedi – suscitando talvolta incomprensioni epolemiche, in qualche caso anche di grave ed ingiustificata porta-ta – che non ci si doveva attendere che un fenomeno durato, traalterne vicende, circa 15 anni potesse ad un tratto estinguersi. In-ducevano a tale opinione non soltanto i numerosi segnali che gliapparati di sicurezza andavano via via riscontrando, ma anche la

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 221

Page 248: Craxi - Discorsi Parlamentari

semplice constatazione, da un lato, della persistenza nelle carceridi un numero ancora elevato di terroristi irriducibili, tornati nel-le aule giudiziarie ad atteggiamenti di rifiuto dello Stato e dellagiustizia che sembravano abbandonati; dall’altro, dall’esistenza diun’ancor folta schiera di latitanti di sinistra e di destra, in Italia edall’estero, che non hanno dichiaratamente né ripudiato né rinun-ciato all’azione eversiva e terroristica.

Il Governo non tacque, anzi dichiarò esplicitamente in que-st’aula che potevano ancora verificarsi atti gravi e crudeli, diffi-cili da prevenire, data la grande varietà dei possibili obiettivi. Ene è un tragico esempio l’attentato dell’antivigilia di Natale. Èormai opinione diffusa e comunemente accettata che il contra-sto delle attività criminali in genere, per le caratteristiche da es-se assunte, si effettui più efficacemente attraverso azioni di pre-venzione, che non attraverso i tradizionali sistemi di repressio-ne. Questo è vero per la criminalità organizzata, per la delittuo-sità legata alla diffusione della droga, ma è ancor più vero perle attività terroristiche, che possono combattersi quasi esclusi-vamente attraverso la penetrazione informativa negli ambientidi interesse, compito precipuo dei servizi di informazione e disicurezza.

Posso testimoniare – e con me possono testimoniare il mini-stro dell’interno e il ministro della difesa – che in tale compito es-si sono impegnati al limite delle loro possibilità, tenuto conto del-la dimensione del problema della sicurezza del paese nei confrontidella minaccia esterna e di quella interna.

Questa azione non manca di conseguire successi anche rile-vanti, pur se sconosciuti al pubblico, a causa della natura neces-sariamente riservata della materia. Ma essa incontra anche, peruna serie di ragioni sulle quali più avanti intendo soffermarmi, li-miti e condizioni che bisogna adoperarsi a rimuovere.

Segnali di perdurante vitalità del terrorismo non mancavano,come ho detto, né da sinistra né da destra, come l’ultima relazio-ne semestrale che viene presentata al Parlamento testimonia econferma. Ho detto, in questa occasione, che si segnalava in par-ticolare ed in modo esplicito una mira dei terroristi, centrata su-gli uomini del partito socialista, fatto non nuovo: a più riprese, nu-merosi uomini politici sono apparsi nel mirino dei terroristi e traquesti – desidero doverosamente ricordarlo, anche stamane – una

222 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 249: Craxi - Discorsi Parlamentari

particolare attenzione è stata riservata all’onorevole De Michelis,ministro del lavoro.

Sull’attuale ministro del lavoro si accentrò un progetto di se-questro che impegnò terroristi fra i più pericolosi, quali Savasta,Galati, Oliviero e Volinia, che non poté essere attuato a causa del-lo scompaginamento, ad opera delle forze dell’ordine, della co-lonna che doveva attuarlo. Il suo nome è stato poi ripetutamenteindividuato in documenti delle Brigate rosse, come nella risolu-zione della direzione strategica del dicembre 1981, che lo indica-va come il protagonista della multinazionalizzazione delle parte-cipazioni statali, nel quadro di edificazione dello Stato imperiali-sta multinazionale, di cui il partito socialista – secondo quelle far-neticazioni – sarebbe stato il soggetto traente; nell’opuscolo inte-stato «Alfa Romeo» del marzo 1981, che lo pone tra i capi dellegrandi consorterie economiche; nei volantini diffusi durante il se-questro dell’ingegner Taliercio, che lo indicano responsabile deilicenziamenti e lo inseriscono nella «cricca imperialista craxiana»;nel documento del marzo 1984 che lo cita ripetutamente, per at-tribuirgli la pretesa capitolazione dei lavoratori di fronte alle pres-sioni della Confindustria; nell’altro documento del febbraio 1984,firmato dai militaristi delle BR, che gli attribuisce di ufficializzarela situazione di crisi del bacino di Genova. Sono indicazioni che,come tutti sanno, hanno peso ed un significato ben preciso, nellinguaggio delle Brigate rosse.

L’esistenza di un ampio dibattito sulla strategia che i gruppi su-perstiti del terrorismo di sinistra si propongono di seguire emergecon dovizia di particolari da una copiosa documentazione seque-strata in tre diverse occasioni: a Roma, nel febbraio-marzo 1984, inoccasione di arresti di militanti e fiancheggiatori della ricostituen-da colonna romana delle Brigate rosse; a Prato, nell’agosto 1984,durante una perquisizione domiciliare nei confronti di due briga-tisti; a Parigi, nel dicembre scorso, nella circostanza dell’arresto dimilitanti di Action directe e delle Brigate rosse, insieme. Questa do-cumentazione mette in rilievo, soprattutto, il proposito di adotta-re, nell’ambito dell’organizzazione terroristica, rigidi criteri di com-partimentazione, tali da ridurre al minimo la capacità di penetra-zione informativa dell’avversario; è prova poi di contatti sempre in-tensi con organizzazioni terroristiche straniere di analoga estrazio-ne, e di vasta ed articolata collaborazione tra di esse; lascia emer-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 223

Page 250: Craxi - Discorsi Parlamentari

gere, infine, un contrasto fra due distinte posizioni: quella di chivorrebbe portare avanti un programma (così si esprimono) di guer-ra civile di lunga durata che, privilegiando il militare sul politico,punta sull’efficienza operativa senza rischiare collegamenti troppoaperti col referente di classe; e quella (che sembra minoritaria, mache è più insidiosa) di coloro i quali vorrebbero collegarsi strategi-camente con strati sociali interessati da tensioni di vario genere (di-soccupati, cassintegrati, antinucleari e pacifisti), per dimostrare al-le masse, con l’azione, che le Brigate rosse sono un partito che fapolitica con le armi.

In sostanza, è la ripetizione con linguaggio talvolta più scioltoe più leggibile (forse perché meno ancorato a vecchi schemi ideo-logici) di un’antica diatriba che divide sin dall’origine la sinistraeversiva: la riproposizione di una tematica che, se da un lato di-mostra l’incapacità di prendere atto della condanna e del rigetto,netto ed indiscutibile, di tutti gli strati sociali del paese, compre-si i meno fortunati, dall’altro non consente di escluderne in tem-pi brevi la perdurante pericolosità.

La rapina di Roma e, forse, quella di Bologna potrebbero ascri-versi al tentativo di acquisire consensi attraverso la cosiddettapropaganda armata, o più semplicemente a quello di procurarsi imezzi per sopravvivere nella clandestinità e finanziare la pro-grammata attività terroristica.

Quanto alla destra eversiva resta sempre in piedi la vecchiaguardia che non si è riusciti finora ad assicurare alla giustizia. Unpotenziale eversivo che, nella prolungata latitanza all’estero, è riu-scito ad intrecciare un così ampio e saldo sistema di connivenzenegli ambienti ospitanti da vanificare ancor oggi l’azione, che purnon è mancata, rivolta alla cattura dei superstiti.

Restano nel paese gli ambienti una volta identificabili nei mo-vimenti del tipo Ordine nuovo ed Avanguardia nazionale, che,quando non ancora colpiti o soltanto sfiorati dalla giustizia, con-tinuano a perseguire tenacemente i vecchi propositi eversivi, spes-so permeati da cieca violenza, sotto varie forme aggregative di nonfacile identificazione, ma di cui si sono potute cogliere anche direcente tracce di contatti con i leader latitanti. Resta, infine, qual-che elemento delle più giovani generazioni, che si richiamano amovimenti come Terza posizione ed i NAR, interpreti da destradel terrorismo cosiddetto spontaneo.

224 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 251: Craxi - Discorsi Parlamentari

Alla fase di ripiegamento, conseguita all’azione di scompagi-namento operata dalle forze di sicurezza, sta seguendo l’intendi-mento di sviluppare forme di riaggregazione su tematiche finoraproprie dell’organizzazione dell’estrema sinistra, come il carcera-rio, nel verosimile tentativo di uscire dall’emarginazione dandoluogo ad un unico fronte antisistema. Ed in effetti gli aspri con-trasti fra le estreme, almeno nell’ambito carcerario, sembranoaver subìto una sostanziale attenuazione, dando anche luogo aqualche forma di reciproca solidarietà.

Della destra eversiva non può tacersi, tra i mille volti che assu-me, quello che la vede coinvolta in una vasta gamma di posizionie di ruoli insieme con la criminalità organizzata e, talvolta, sem-plicemente con la criminalità comune in operazioni meramentedelittuose, come il traffico internazionale della droga. È un setto-re, quello della destra eversiva, che, come è stato scritto, non fapropaganda, non cerca il consenso delle masse, anzi lo disprezza,non preannuncia le proprie azioni e generalmente non le rivendi-ca; si distingue per cieca ferocia, sopprime inflessibilmente colo-ro che considera traditori, assicurandosi così la più assolutaomertà; non si farebbe scrupolo di porsi al servizio di altri pur direalizzare i suoi disegni di morte. La sua perdurante pericolositànon è contestabile, come è dimostrato dal recente incendio nel ci-nema Adriano di Roma.

Non si deve dare poco peso agli attentati nei pubblici locali. Aparte l’odiosità del sistema intimidatorio, diretto a turbare la vitademocratica del paese nei luoghi dove essa si manifesta con mag-giore esplicazione e con maggiore responsabilità, c’è da temere lapericolosità di questi attentati, che chiaramente manifestano il di-sprezzo della destra terroristica per la vita umana, che viene col-pita indistintamente, senza alcun riguardo per le vittime, sempreassolutamente ignare e del tutto prive di responsabilità politicheo sociali dirette o indirette. Questo tipo di attentati ha insangui-nato l’Europa e purtroppo non vi sono motivi che facciano rite-nere estinta la possibilità che essi si ripetano.

Ma i segni maggiori di rischio non pervenivano, in questo ul-timo anno, dal terrorismo interno, né di destra né di sinistra, ben-sì, come più volte posto in rilievo, dal terrorismo internazionale,al quale il nostro paese si trova particolarmente esposto, sia a cau-sa della sua posizione geografica, sia a causa della legislazione e

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 225

Page 252: Craxi - Discorsi Parlamentari

della prassi estremamente liberali, secondo una tradizione ormaiconsolidata, in materia di accesso e di soggiorno di stranieri nelterritorio della Repubblica.

Occorrerà rivedere forse questa legislazione e questa prassi, al-meno per ciò che riguarda determinate aree che, più delle altre,costituiscono, per generale riconoscimento, focolai di terrorismo.

Sin dal novembre 1983, da parte di fonti dei servizi di sicurez-za e da segnalazioni provenienti da fonti estere qualificate, si ave-vano notizie di una ripresa su vasta scala dell’attività terroristicainternazionale, con accentuato riferimento all’Europa occidenta-le. Si era stati informati di una riunione alla quale avrebbero par-tecipato esponenti di organizzazioni oltranziste arabo-palestinesi,che avrebbero posto le basi di una collaborazione operativa in Eu-ropa. Contestualmente provenivano segnali secondo i quali igruppi integralisti islamici – già distintisi per azioni omicide con-tro obiettivi americani e francesi – si apprestavano ad investire, ol-tre quello dei paesi di origine, anche lo scenario europeo. Esplici-te minacce ed esortazioni alla violenza terroristica venivano for-mulati nei confronti del nostro paese, ma quel che è peggio veni-vano raccolti elementi che lasciavano intendere la possibilità diiniziative terroristiche di rilevante portata. Che non si trattassesoltanto di vane minacce o di segnali privi di significato, è dimo-strato dal fatto che, realmente, a partire dalla fine del 1983 e conparticolare accentuazione nell’ultimo trimestre dello scorso anno,numerosi attentati terroristici sono stati effettuati in Francia, inSpagna, in Portogallo, in Germania e soprattutto in Belgio, pres-soché nuovo ad esperienze del genere.

Oltre quelli di chiara matrice islamico-integralista, molti diquesti attentati sono accomunati dalla matrice antimilitarista edanti-NATO e da una chiara finalità ideologico-propagandisticache si ispira a tematiche proprie delle Brigate rosse. Una rinnova-ta nota di allarme sulla ripresa e sulla pericolosità del terrorismointernazionale è venuta, proprio in queste ore, dagli Stati Uniti, informe particolarmente autorevoli. Si tratta dunque di un allarmeconsapevole, che deve indurre tutti a sviluppare il massimo sfor-zo per prevenire episodi delittuosi nei quali rimangono moltospesso coinvolte vittime innocenti.

L’insieme delle cose descritte mi impone qualche riflessione.Infatti, se si pon mente che segni di collegamenti con organizza-

226 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 253: Craxi - Discorsi Parlamentari

zioni terroristiche ed ambienti estremisti stranieri sono stati indi-viduati, non solo per quanto riguarda l’area terroristica di sinistra,ma anche – sia pure più labilmente – per ciò che riguarda l’areaterroristica di destra, se si riflette sulla simultaneità della ripresadel terrorismo di sinistra e di quello di destra, posto che l’atten-tato al treno sia da attribuire – come tutte le apparenze suggeri-scono – proprio a quest’ultima area, tutto ciò non può sfuggire alsospetto che possa trattarsi di un fenomeno che obbedisce ad unaantica logica ispiratrice che, pur avvalendosi di spinte multiformidella più varia natura ed assumendo in ciascun paese le caratteri-stiche proprie di esso, risponda alle esigenze di una strategia co-mune volta a turbare, in qualsiasi forma ed in un ampio contesto,l’ordinata convivenza civile e democratica in determinati paesi. Inquesto senso, le distinzioni tra destra e sinistra finirebbero con ilperdere qualsiasi significato. È questo lo scenario interno ed in-ternazionale in cui è maturato l’attentato al treno 904 nel tratto Fi-renze-Bologna – uno scenario vasto e composito che presenta rap-porti assai complessi ed a volte anche aspetti contraddittori.

È naturale che in tale situazione ci si attenga, nelle indagini,strettamente ai fatti, senza escludere alcuna ipotesi e tenendo indebito conto le indicazioni che scaturiscono dalla natura del rea-to e dalle circostanze di tempo e di luogo in cui esso si è verifica-to. La magistratura ha ben fatto dichiarando di volersi informare,nell’espletamento delle indagini, ad un metodo scevro da pregiu-dizi. Auspichiamo che l’organo di autogoverno abbia modo disoddisfare rapidamente l’esigenza volta ad assicurare all’autoritàprocedente, nelle forme che risulteranno possibili, il contributo diquei magistrati che vantano solide esperienze nella lotta al terro-rismo. Alla magistratura rinnovo l’assicurazione, già fornita a no-me del Governo dal ministro degli interni, della più ampia ed in-condizionata collaborazione da parte delle forze dell’ordine. L’in-dagine su questa strage dovrà avere la precedenza su qualsiasi al-tra esigenza e nulla dovrà essere lesinato, in uomini e mezzi, pergiungere a far luce sul delitto ed a scoprirne gli autori.

Nei reati di strage mediante uso di esplosivi, le indagini si pre-sentano sempre estremamente difficili per la scarsezza di provemateriali e per la scomparsa della maggior parte dei possibili te-stimoni dell’azione. Per tali ragioni i risultati, non solo in Italia maanche all’estero, sono assai spesso deludenti: né in Germania, né

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 227

Page 254: Craxi - Discorsi Parlamentari

in Francia, né in Inghilterra si è mai riusciti ad individuare gli au-tori di stragi seguite ad attentati dinamitardi. Ma è proprio perquesto che desidero dare in Parlamento una indicazione di impe-gno netta e precisa, un segno del grande significato che il Gover-no assegna alla scoperta dei responsabili di un atto compiuto nonsolo a danno delle vittime innocenti, ma a danno dello Stato nelsuo complesso.

I servizi di sicurezza forniranno in maniera autonoma, secon-do legge, il massimo contributo possibile e faranno pervenire agliinquirenti qualsiasi pertinente informazione che riuscissero a rac-cogliere per il tramite degli organi di polizia giudiziaria ai quali,esclusivamente, spetta di vagliare le notizie ricevute, verificare glielementi di prova eventualmente raccolti e, se necessario, acqui-sirne di nuovi.

Non è mancata, onorevoli colleghi, neppure in quest’ultimadolorosa circostanza, l’accusa di collusioni, connivenze o compli-cità di apparati statali con i mandanti o gli autori del gravissimodelitto. Essa è stata mossa soprattutto da settori extraparlamenta-ri, non solo di sinistra, ma anche di destra, che, quando non ap-partengono direttamente alla eversione o addirittura al terrori-smo, solidarizzano apertamente con essi. Ma duole solo di doverconstatare che l’accusa ha trovato qualche eco in Parlamento, do-ve assai più alta è la responsabilità delle parole che si pronuncia-no e dove assai più rigoroso è il dovere della serietà e dello scru-polo di obiettività.

Certo, c’è in Italia un sospetto antico sui servizi di sicurezza; visono capitoli oscuri che tali sono restati e vicende inquietanti chenon sono mai state interamente chiarite. Non abbiamo avuto il be-ne di vedere accertati fatti e circostanze che hanno profonda-mente turbato la coscienza nazionale. Tante vittime innocenti at-tendono una giustizia che non è stata fatta. Sono intervenute, an-cora negli ultimi anni, e di recente, rivelazioni che hanno avallatoe dimostrato la fondatezza di sospetti di inquinamento, di devia-zioni, di attività e di iniziative che niente avevano a che fare con lasicurezza dello Stato, attuate e realizzate – va sottolineato – da chitradiva, bene occultato, coloro che avevano la responsabilità po-litica del settore.

Gli interrogativi e le ansietà che questo insieme di fatti hannoproposto sono comprensibili e legittimi, ma l’importanza della

228 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 255: Craxi - Discorsi Parlamentari

questione che investe tutto il patrimonio dei nostri maggiori temiimpone a noi tutti il dovere di guardare a questi fatti con la mas-sima oggettività e con serietà, evitando ogni confusione ed ogniestensione arbitraria. Noi dobbiamo avere la certezza dell’oggi edegli atti compiuti, e quelli che intendiamo compiere debbonodarci certezza sui fini ai quali deve ispirarsi e si ispira l’opera deinostri servizi di sicurezza.

È mutato lo scenario internazionale che fu proprio degli anni’70, è mutato lo scenario europeo, sono scomparsi i governi ed ipoteri autoritari che quello scenario offriva negli anni passati, èmutata la situazione dell’Italia che ha sconfitto il terrorismo,rafforzato i suoi istituti, consolidato i vincoli di solidarietà che le-gano i cittadini e che non offre più alcuno dei riferimenti ai qualisi legavano le ipotesi della famigerata strategia della tensione. Lostesso attentato al treno 904 resta inchiodato nei limiti di un cru-delissimo atto criminale: nessuno è riuscito a legarlo, con un mi-nimo di fondatezza, ad ipotesi politiche o alla stessa vita istituzio-nale del paese. Dunque, non hanno né senso né legittimazione, inmancanza di fatti concreti, collegamenti arbitrari tra episodi oscu-ri del passato e la realtà di oggi. Insistervi in termini polemici, al-lusivi e privi di un fondamento visibile vuol dire dare un contri-buto non alla chiarezza ed alla ricerca della verità, ma al loro op-posto: alla confusione ed alla incertezza.

Una delle ragioni su cui si fonda l’accusa ai servizi di aver fa-vorito in passato l’eversione di destra è motivata con l’opposizio-ne del segreto di Stato in processi per strage. È su questa medesi-ma motivazione che si basa un progetto di legge attualmente al-l’esame del Senato, volta a sopprimere la facoltà di opporre il se-greto di Stato in processi del genere.

Ho potuto verificare che in sole due circostanze, in occasionedi processi per strage, i servizi hanno opposto il segreto a richie-ste della magistratura, intese ad ottenere l’esibizione di alcuni do-cumenti: i processi erano quelli relativi alla strage di piazza Fon-tana e all’attentato al treno Italicus. I documenti negati all’auto-rità giudiziaria, dei quali ho personalmente preso visione, riguar-davano materie assolutamente estranee all’oggetto del processo,cioè attività di controspionaggio che non poteva essere divulgata,e comunque tale da non offrire, se resa nota, alcun contributo al-la scoperta della verità.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 229

Page 256: Craxi - Discorsi Parlamentari

In tutti gli altri casi, anche quando non sarebbero mancate ra-gioni per opporre il segreto, si è aderito alle numerosissime ri-chieste della magistratura, nell’intento di offrire il massimo con-tributo all’individuazione dei responsabili dei delitti di strage e didissipare qualsiasi ombra nei confronti dei servizi, fuorché in uncaso, nel 1977, quando il Presidente del Consiglio – non i servizi –ritenne correttamente di non poter fornire alla corte di assise diCatanzaro delle indicazioni che riguardavano l’attività all’esterodei servizi stessi, perché esse avrebbero comportato la rivelazionedei quadri e la pubblicazione dei nominativi, delle foto, delle ca-ratteristiche somatiche e del curriculum di gran parte degli agentidel servizio che operano all’estero, compromettendo irreparabil-mente le operazioni relative alla sicurezza dello Stato allora in cor-so ed esponendo, in alcuni casi, a grave pericolo la vita stessa de-gli agenti.

Ma anche quella volta l’autorità giudiziaria fu invitata a fornirepiù precisi elementi rivolti a circoscrivere, se possibile, la portatadella richiesta, al fine di potervi aderire per ragioni di giustizia.

Su questo argomento ho fornito la settimana scorsa più detta-gliati riferimenti al Comitato parlamentare per i servizi di sicu-rezza; e, dopo aver ascoltato il parere dei suoi membri, sono giun-to nella determinazione di disporre la declassificazione dei docu-menti sui quali fu opposto, nelle due circostanze citate, il segretodi Stato. Si tratta, per l’esattezza, di tre documenti: di due rapportiinformativi redatti da Giannettini e di un appunto informativo re-datto da una struttura interna del servizio. Il primo dei due rap-porti contiene notizie relative ad un’operazione di controspio-naggio, denominata «operazione Belville», che non riguarda di-rettamente né il nostro paese né i nostri servizi, ma che aveva im-pegnato l’interessamento dei servizi americani, sovietici, francesied israeliani. Il secondo è costituito da un insieme di dati relativialla storia e alla struttura dei servizi speciali israeliani. Il terzo do-cumento, infine, riguarda iniziative informative assunte dal servi-zio italiano in direzione dell’ambiente degli esuli greci, e due ope-razioni nei confronti dell’ambasciata greca a Roma, denominate«Palla» e «Morfeo», all’epoca della dittatura dei colonnelli.

In realtà, numerose insinuazioni sono state espresse e conti-nuano ad essere espresse, a proposito dell’uso della facoltà di op-porre il segreto di Stato da parte dei servizi di sicurezza. Però,

230 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 257: Craxi - Discorsi Parlamentari

quando si vuol far credere che questo strumento può servire a co-prire deviazioni ed attività illecite, si dimentica che il controllo delsuo corretto uso è affidato dalla fine del 1977, per effetto della leg-ge n. 801, al Presidente del Consiglio dei ministri in armonia conle indicazioni della Corte costituzionale, e che il Presidente delConsiglio, a sua volta, ne riferisce al Comitato parlamentare e neinforma il Parlamento, di fronte al quale risponde. Non vi è alcu-na possibilità, nell’attuale sistema, di coprire illegalità attraversol’opposizione del segreto. Ed in effetti nessuno ha mai provato cheil segreto sia stato opposto per scopi diversi da quelli istituziona-li. È semmai vero il contrario: quando, nel recente caso che ha vi-sto coinvolti il generale Musumeci e taluni funzionari del SISMI,si è posto il problema, obiettivamente esistente, del segreto di Sta-to in relazione ad alcune affermazioni di un inqualificabile perso-naggio, nessun segreto è stato opposto; il SISMI invece ha larga-mente contribuito, attraverso l’esibizione di atti e documenti e at-traverso numerose testimonianze, alla attività istruttoria, favoren-do in modo determinante la rapida conclusione dell’inchiesta conil rito sommario e consentendo alla magistratura di rinviare gli im-putati a giudizio. Il che dimostra che l’organismo, lungi dal co-prire, manifesta chiari segni di rigetto nei confronti di chi è so-spettato di essere venuto meno ai propri doveri di fedeltà verso loStato.

È stata avanzata anche l’ipotesi che i nostri servizi potrebberotrovarsi in posizione di subalternità rispetto a quelli di altri paesi,a seguito di vincoli derivanti da accordi internazionali. La preoc-cupazione che sta alla base di questa ipotesi – che si ricollega al-l’indipendenza ed alla sovranità nazionale – è una rispettabilepreoccupazione, ma ciò che si può e si deve dire, onestamente echiaramente, è che, se mai in passato comportamenti specifici esingoli episodi possono aver determinato preoccupazioni e giudi-zi severi, tutto ciò non è certo accaduto a causa di vincoli di su-balternità contenuti in accordi internazionali, giacché questi vin-coli, come vedremo, non esistono.

A parte, piuttosto, va esaminato il problema dell’efficienza deinostri servizi di sicurezza, e di questo parlerò più innanzi.

Tornando perciò all’ipotesi di una subalternità istituzionale,desidero ricordare che il nostro paese, tanti anni fa, ha fatto unachiara scelta di campo, suffragata con il tempo dal consenso, or-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 231

Page 258: Craxi - Discorsi Parlamentari

mai, della quasi totalità dei cittadini e delle forze politiche. Haaderito ad una alleanza difensiva di carattere militare e di am-piezza politico-militare; nell’ambito di essa, ciascuno dei paesiaderenti svolge un ruolo rapportato alla dimensione della sua re-sponsabilità internazionale ed alla sua situazione geografica. Iruoli, per questo, sono naturalmente diversi, ma il sodalizio restae deve restare un sodalizio tra liberi ed uguali.

Il Governo può affermare, con sicura cognizione di causa, chenon esiste alcun accordo, né multilaterale, né bilaterale, che pongai servizi di sicurezza italiani in posizione di subalternità rispetto aqualsivoglia servizio straniero e, ancora meno, rispetto alla NATO.Può dirsi di più, e cioè che non esiste alcun accordo, multilateraleo bilaterale, pubblico o segreto, che obblighi in qualsiasi modo iservizi ad intrattenere rapporti con i servizi di altri paesi.

Vi è una vasta collaborazione internazionale, sul tema della lot-ta alla sovversione e al terrorismo e su quello del controspionaggio,tra i servizi di sicurezza di diversi paesi dell’ambito della NATO,nell’ambito della Comunità economica europea ed anche fuori diquesti ambiti. Ma si tratta, in ogni caso, di collaborazioni assolu-tamente volontarie e su basi del tutto paritarie, determinate dalcomune interesse. Ciascun servizio vi aderisce in piena libertà e viapporta liberamente il patrimonio di informazioni che riesce adacquisire; valuta i livelli che la collaborazione deve raggiungere ela qualità dell’apporto fornito dall’altro servizio. Se si riscontras-sero disparità di comportamenti, nulla impedirebbe di trarne ledebite conseguenze.

I servizi italiani si trovano nell’identica posizione di libertà e diparità di qualsiasi altro; essi, nell’ambito delle rispettive compe-tenze istituzionali, sono tenuti solo ad uniformarsi all’indirizzopolitico ed ai poteri di coordinamento che in questa materia la leg-ge attribuisce al Presidente del Consiglio ed al CESIS. La loro au-tonomia funzionale, del resto, è completa. La struttura organizza-tiva è commisurata unicamente ai mezzi e al personale posti a lo-ro disposizione, secondo le determinazioni assunte dalle compe-tenti autorità di Governo.

Nella polemica di stampa, seguita su questo tema, si è finitocon lo straripare in un argomento affatto diverso e cioè quello deitrattati, protocolli e convenzioni internazionali, multilaterali e bi-laterali, in materia di sicurezza, tema che è del tutto estraneo ai

232 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 259: Craxi - Discorsi Parlamentari

servizi di informazione in quanto tali. Accordi del genere sono nu-merosi e risultano stipulati in ambito NATO, in ambito CEE, inambito Euratom e sul piano bilaterale. Si tratta di accordi tra Sta-ti e tra governi, non tra servizi, e riguardano la tutela reciproca delsegreto per informazioni classificate che i paesi contraenti si scam-biano in varie materie, tra le quali quella atomica. Si ispirano alprincipio di sottoporre a determinare garanzie di riservatezza lepredette informazioni che non devono, di regola, essere comuni-cate a governi terzi, salvo l’assenso del governo che le ha rilascia-te, e devono essere assoggettate allo stesso grado di protezione lo-ro accordata dal governo da cui provengono.

Anche in questa materia vi è perfetta parità tra gli Stati chehanno sottoscritto gli accordi, ciascuno avendo assunto con essigli stessi diritti e gli stessi obblighi degli altri contraenti. Gli ac-certamenti e le valutazioni che si rendono necessarie per la tuteladella riservatezza spettano alla esclusiva competenza dello Statoche vi è interessato, senza alcuna sorta di ingerenza esterna. L’or-ganizzazione che presiede a questa materia, sul piano interno, facapo al Presidente del Consiglio cui spetta, ai sensi dell’articolo 1della legge n. 801 che gli affida la tutela del segreto, la veste di au-torità nazionale per la sicurezza. Queste funzioni sono delegate datempo al direttore del SISMI, perché le notizie da tutelare riguar-dano in gran parte l’interesse militare, ma ciò fino al riordina-mento della materia relativa al segreto di Stato. Già da diversi me-si, infatti, è stata istituita presso la Presidenza del Consiglio dei mi-nistri una commissione tecnico-giuridica con l’incarico di predi-sporre un apposito schema di disegno di legge.

Anche su questa problematica ho fornito una dettagliata infor-mazione al Comitato parlamentare cui è attribuito il compito divigilare sull’applicazione dei princìpi stabiliti dalla legge n. 801,per le valutazioni di sua competenza.

Nonostante gli episodi oscuri del passato, io non ho motivo og-gi per dubitare dell’affidabilità democratica dei servizi di infor-mazione e di sicurezza.

È noto che, dopo lo scandalo della P2, non soltanto vennerointegralmente rinnovati i vertici dei servizi ma, ancor prima chevenissero acclarate delle precise responsabilità, furono allontana-ti dal settore, o se ne allontanarono spontaneamente, tutti coloroche figuravano negli elenchi, sulla base del principio desunto dal-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 233

Page 260: Craxi - Discorsi Parlamentari

l’articolo 8 della legge n. 801, che neppure il più piccolo dubbiosulla scrupolosa fedeltà ai valori della Costituzione debba sfiora-re chi è preposto alla sicurezza dello Stato.

I provvedimenti allora adottati vennero, in qualche caso, im-pugnati in sede giurisdizionale. Siamo dell’avviso che i ricorsi sia-no destituiti di fondamento. Comunque, è stata introdotta tra lenorme che disciplinano il trattamento giuridico del personale deiservizi una disposizione che precisa il carattere pienamente di-screzionale dei provvedimenti con i quali i dipendenti vengonotrasferiti ad altre amministrazioni. Questa disposizione, per certiaspetti anomala, è resa necessaria dal peculiare carattere di un set-tore nel quale la fiduciarietà del rapporto costituisce una condi-zione indispensabile. Ciascuna delle due parti – il dipendente el’amministrazione – deve essere assolutamente libera di rescinde-re il rapporto quando ritiene di farlo, senza dovere spiegazioni achicchessia.

Un’ulteriore modifica è stata introdotta nel complesso dellenorme riguardanti il personale, intesa a favorirne l’avvicendamen-to periodico, per evitare forme di sclerotizzazione e l’insorgenza diun malinteso spirito di corpo. Il ricambio organico si pone comeuna necessità fisiologica, per organismi caratterizzati da compitiistituzionali particolarmente impegnativi, che comportano, specienei settori operativi, un grado di logoramento psicofisico di pecu-liare intensità. Il ricambio dovrà operare in maniera da assicurareuna qualificazione sempre maggiore, favorendo l’accesso di perso-nale ai più alti livelli attitudinari. Ma il ricambio, che le nuove nor-me favoriranno ulteriormente, è già in atto da tempo. Al SISDE re-stano solo poche decine di unità provenienti dal cessato servizio,mentre il SISMI, che ne ha ereditato la struttura, ha sostituito a ma-no a mano diverse centinaia di elementi, nei limiti consentiti dallanecessità di evitare un brusco calo di professionalità.

Resta fermo, per entrambi i servizi, il principio che il personaledebba essere di assoluta affidabilità democratica ed a tal fine ogniarruolamento è preceduto da una approfondita istruttoria effet-tuata dagli organi di polizia, tramite l’ufficio centrale per la sicu-rezza, ai fini del rilascio del nullaosta di segretezza, che per i gradipiù elevati deve risultare del massimo livello. Gli accertamenti ven-gono periodicamente rinnovati. Corollario di tale principio è quel-lo secondo il quale vengono allontanati dal settore coloro nei cui

234 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 261: Craxi - Discorsi Parlamentari

confronti sopravvengono elementi, anche di solo dubbio, in ordi-ne all’affidabilità democratica: corollario che ha trovato applica-zione non soltanto nel caso della P2, ma anche in altri casi.

I controlli interni, naturalmente propri di una struttura gerar-chizzata, sono stati via via rafforzati, specie in materia di gestione difondi di bilancio. I poteri decisionali sono accentrati nei vertici. Ègià in atto da tempo l’intensificazione della vigilanza politica, sia invia di fatto, sia attraverso l’adozione di una serie di direttive, ema-nate o in via di emanazione: sicché può dirsi che il sistema di con-trollo è costantemente spinto verso il livello massimo di garanziacirca l’aderenza dell’azione dei servizi alle proprie finalità istituzio-nali. Certo, nulla è perfetto e tutto è perfettibile, ed in tal senso lavigilanza e l’azione saranno costanti. D’altro canto, non sarebbe se-rio escludere la possibilità di singoli episodi di devianza; ma essi so-no stati resi più difficili e lo saranno ancor più, e non potranno co-munque mai compromettere l’intera struttura dei servizi.

Se l’affidabilità democratica non può più essere messa in di-scussione, come noi pensiamo, altro è il discorso per quanto si ri-ferisce all’efficienza del settore. Nessuno può negarlo: gli stessi re-sponsabili dei servizi hanno posto crudamente, da vario tempo, ilproblema. Occorre innanzitutto ricordare che i servizi non sonoorgani di polizia giudiziaria e non hanno quindi istituzionalmen-te il compito di indagare sui reati e di scoprirne gli autori: questoè un compito che spetta alla polizia giudiziaria, sotto la direzionedella magistratura. I servizi non sono attrezzati per svolgere inda-gini e non ne avrebbero neppure la possibilità giuridica. Non pos-sono disporre né eseguire arresti, effettuare interrogatori o pro-muovere confronti, effettuare o disporre perquisizioni, disporreintercettazioni telefoniche, perizie e così via: tutte cose che inve-ce rientrano nei poteri della magistratura, che si avvale nell’eser-cizio di essi della polizia giudiziaria.

Ciò non significa che i servizi di sicurezza debbano estraniarsidalle indagini relative a fatti delittuosi con finalità di terrorismo.Tutt’altro. È loro dovere istituzionale occuparsene, se non altro infunzione di futuri pericoli; ma, al di là dell’opera di prevenzione,il contributo dei servizi alle indagini per un determinato reato po-trà nascere solo dalle opportunità che scaturiscono dalle indaginistesse, ed a tal fine è necessario che ricevano dalla polizia giudi-ziaria, in conformità di quanto prevede l’articolo 9, ultimo com-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 235

Page 262: Craxi - Discorsi Parlamentari

ma, della legge n. 801, ogni possibile collaborazione, allo scopo dipoter attivare su fatti concreti le proprie fonti.

Compito principale, quasi esclusivo, del servizio è quello dioperare sul piano preventivo a tutela della sicurezza interna edesterna dello Stato; essi svolgono, semplicemente per raggiunge-re l’obiettivo, una attività informativa, la quale nella sua formaclassica consiste nel costituire una rete di informatori negli am-bienti di interesse, in quegli ambienti, cioè, nei quali si ha motivodi ritenere che possano nascere insidie per la sicurezza.

Ma gli informatori, quali che siano i motivi per i quali si pre-stano a fornire informazioni – ve ne sono anche di nobili – hannoassoluto bisogno di segretezza sul loro nome e sul compito chesvolgono. Essi in fondo, in qualche maniera, tradiscono l’am-biente nel quale si trovano inseriti, rivelando all’esterno cose nondestinate a venir fuori dall’ambiente stesso e corrono quindi so-vente gravi rischi. Ma nel nostro paese, a differenza di quanto ac-cade anche in paesi di antica e sicura democrazia, non vi è riser-vatezza sui servizi di sicurezza, si rivelano i nomi degli informato-ri, quelli degli agenti, si disegnano le strutture, i modi di operaredei servizi e spesso proprio coloro i quali più si dolgono della lo-ro inefficienza più contribuiscono a crearne le premesse.

So bene come ciò avvenga e sia avvenuto, e quanto sia dovutoanche ai conflitti, alle rivalità, alle fazioni, alle deviazioni che si so-no verificate in passato all’interno dei servizi stessi, ma con la stes-sa sincerità dobbiamo riconoscere che non esiste quel grado di ri-servatezza che invece è essenziale per la funzionalità dei servizi, ese non riusciamo a assicurare questa riservatezza, tanto varrà al-lora sopprimerli.

Ho ricordato poco fa che le Brigate rosse, nei loro tentativi diriorganizzazione, hanno studiato forme associative dirette a ren-dere le loro strutture più impenetrabili rispetto all’azione informa-tiva dello Stato. Lo stesso sforzo compiono quotidianamente gli av-versari esterni dello Stato, quelli che operano al servizio di altri Sta-ti per lo spionaggio e le destabilizzazione delle nostre istituzioni.

Come è possibile contrastare efficacemente questi avversari, senon si fruisce di un grado di riservatezza, non dico pari a quelloche essi si danno, ma almeno di livello accettabile? Fino a quan-do ciò non diverrà patrimonio comune, provocando comporta-menti conseguenti, l’azione dei servizi non potrà che essere asfit-

236 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 263: Craxi - Discorsi Parlamentari

tica e affannosa, rivolta sovente più a cercare modi di tutela delsettore che a perseguire le finalità di istituto. Non v’è modo mi-gliore per garantire la rigorosa aderenza agli scopi istituzionali edei servizi che quello di metterli in condizione di operare con se-renità senza costringerli a cercare altrove quelle prestazioni che lalegge non offre.

Ma vi è un altro aspetto del problema che non può essere sot-taciuto. Vi possono essere situazioni, specie nel settore del con-trospionaggio, nelle quali diviene necessario superare quella chesuol definirsi la frontiera della legge comune. Questo è quanto di-cono gli esperti, di qualsiasi paese, i quali soggiungono, anzi, cheproprio in ciò sta una delle principali caratteristiche che distin-guono i servizi di sicurezza dalle forze di polizia.

Non è arbitrario supporre che fu proprio in vista di tale even-tualità che la legge n. 801, di riforma dei servizi, privi gli agentidella qualità di organi della polizia giudiziaria, che li avrebbe po-sti nella condizione di dover riferire alla magistratura.

Una parte autorevole della dottrina riconosce apertamentequesta necessità, che tuttavia non emerge con sufficiente chiarez-za dalla disciplina legislativa in atto. Non si tratta, beninteso, del-la licenza di uccidere, come taluno potrebbe essere indotto a iro-nizzare; il rilascio di un documento di copertura è l’ipotesi più co-mune, ma non mancano, specie in tempi di guerra, esempi di piùgravi reati resi necessari per garantire la sicurezza del paese dallaminaccia esterna.

Orbene, in situazioni di questo genere, occorrerebbe espres-samente riconoscere in via legislativa che l’operatore ha agito nel-l’adempimento del dovere, purché concorrano due condizioni, daaccertare con il massimo rigore, nelle forme che si riterrà di pre-scegliere: che l’azione di omissione è stata compiuta in strettissi-ma aderenza alle finalità istituzionali, cioè la difesa dei supremi in-teressi dello Stato e che esiste un’equa proporzione tra l’azionecompiuta e il fine che con essa ci si proponeva di conseguire.

Questi sono nodi che occorre sciogliere per risolvere il pro-blema della maggior efficienza dei servizi, per un loro vero, effet-tivo potenziamento, che non sia affidato solo ai numeri degli or-ganici e delle dotazioni. Già da tempo sono state poste allo studiole iniziative che occorrerà prendere a tal fine, sia sul piano legi-slativo che su quello semplicemente amministrativo.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 237

Page 264: Craxi - Discorsi Parlamentari

Ho detto all’inizio di questa mia relazione, onorevoli colle-ghi, che la pericolosità di nuovi episodi di terrorismo è da col-legarsi anche all’alto numero di latitanti, di destra e di sinistra,attivi nell’azione eversiva, per la maggior parte rifugiati all’este-ro. In considerazione di questo si è cercato e si cerca di portareal più alto livello possibile la collaborazione internazionale perle attività di prevenzione e di repressione dei reati; né si è man-cato di sollecitare l’accoglimento delle richieste di estradizionegià inoltrate ed il più rapido completamento delle procedure ap-pena aperte. In Europa quest’opera di sollecito si rivolge versopaesi la maggior parte dei quali ha dolorose esperienze direttein materia di terrorismo. Non c’è dunque motivo di dubitaresulla loro collaborazione, tenendo conto della necessaria osser-vanza delle leggi interne e dello spirito di garanzia che viene ri-chiamato.

Più complesse sono le operazioni che riguardano paesi ex-traeuropei, se si fa eccezione per gli Stati Uniti, dove però i rap-porti per assicurare l’estradizione di persone ricercate sono in fa-se di evoluzione e di miglioramento. Particolare è l’impegno delGoverno italiano per promuovere e rafforzare la più efficace coo-perazione giudiziaria internazionale, a cominciare dall’amplia-mento della rete dei trattati di estradizione.

Di notevole rilievo è il trattato di estradizione con gli Stati Uni-ti, entrato in vigore nel settembre scorso. Uno degli strumenti piùimportanti da esso previsti è l’istituto della estradizione tempora-nea che, consentendo la consegna di persone ai soli fini proces-suali e per la durata del processo, opera efficacemente nella re-pressione dei reati con matrice internazionale. Il trattato con gliStati Uniti si pone come modello di cooperazione per analoghi ac-cordi con altri paesi di lingua inglese.

Egualmente significativo appare il trattato per il riconosci-mento delle sentenze penali concluso fra l’Italia e la Thailandia.Quanto ai prossimi impegni, saranno fra breve ripresi i negoziaticon la Iugoslavia per la conclusione di un accordo di estradizionee di cooperazione giudiziaria in materia penale, mentre si sta va-lutando l’opportunità di riavviare con altri paesi dell’Europaorientale il negoziato volto a definire accordi di cooperazione giu-diziaria. Una difficoltà che appare per il momento difficile supe-rare è la diversa concezione del reato politico.

238 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 265: Craxi - Discorsi Parlamentari

Oltre agli aspetti istituzionali e formali, il Governo si avvale dicanali di comunicazione e di contatti governativi per rendere sem-pre più rispondenti le intese alle specifiche esigenze, per ap-profondire ogni forma di raccordo per costanti e rapidi scambi diinformazione e per lo snellimento delle procedure.

Sono stati posti, in particolare, i casi di Francesco Pazienza e Ste-fano Delle Chiaie. Quanto all’estradizione di Pazienza, è noto cheda parte dei servizi di sicurezza nulla si è lasciato di intentato per in-dividuare i luoghi in cui si trova e provocare il suo arresto. Ricordotra questi le isole Seychelles e la Svizzera. I tentativi in quei casi nonfurono molto fortunati, ma non per questo si desisterà da una co-stante, attenta azione, volta a conseguire lo scopo di riportare il ri-cercato in Italia. Lo stesso discorso vale per Delle Chiaie, al quale hogià fatto cenno quando mi riferivo alla solidarietà di cui godono gliestremisti di destra nei paesi in cui hanno trovato rifugio.

Devo poi una risposta particolare all’interrogazione presenta-ta dai deputati Teodori ed altri. Le notizie relative ai capitoli di bi-lancio dei servizi d’informazione e di sicurezza, comprese le spe-se riservate, compaiono nei rendiconti generali dello Stato, an-nualmente approvati dal Parlamento. Le spese riservate non sonosoggette a rendiconto, secondo quanto previsto dall’articolo 19della legge n. 801. L’unica forma di controllo è quella spettante al-le autorità politiche, da cui gli organismi dipendono. Nella mate-ria mi propongo di emanare un’apposita direttiva. L’UCIGOS èun organo del Ministero dell’interno e le spese relative fanno ca-rico allo stato di previsione di quel dicastero.

È già stato detto in passato che non risponde al vero che ven-ga distrutta la documentazione di carattere operativo. Questo ri-guarda soltanto la documentazione relativa alle spese di naturariservata, che, come ho ricordato, non sono soggette a rendicon-tazione. Mai il Comitato parlamentare ha rivolto richieste chetravalicassero le linee essenziali della struttura e della attività deiservizi e mai, per conseguenza, il Presidente del Consiglio haavuto occasione di opporre il segreto, di cui al quarto commadell’articolo 11 della legge n. 801. Cosa diversa è il segreto di Sta-to opposto all’autorità giudiziaria ai sensi dell’articolo 352 delcodice di procedura penale, ma tutte le volte che ciò è avvenutole Camere sono state debitamente informate, come la legge pre-vede.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 239

Page 266: Craxi - Discorsi Parlamentari

Il Governo non può che esprimere il suo apprezzamento alComitato parlamentare, con il quale i rapporti sono improntati alreciproco rispetto e piena collaborazione.

Onorevoli colleghi, ho detto prima che il terrorismo è stato re-spinto duramente dalla coscienza civile del paese, che ha rispostoin maniera solidale all’attacco. Ho detto e confermo che nessunopuò illudersi, fin quando questa solidarietà istituzionale resteràsalda, di riuscire, attraverso la pratica eversiva o terroristica, adabbattere o soltanto indebolire le istituzioni democratiche.

Le spinte terroristiche odierne sembrano derivare da motiva-zioni diverse da quelle degli anni ’70, nelle quali la strategia dellatensione poteva proporsi obiettivi che nel quadro interno e inter-nazionale di allora non erano privi di riferimenti. Le spinte di oggiappaiono, se non del tutto almeno in parte, legate a quella sorta diguerra surrogata che da parecchi anni viene combattuta in varieparti del globo e che trova focolaio di alimentazione specie nelle re-gioni più travagliate da crisi e conflitti, con speciale riguardo, par-ticolarmente negli ultimi tempi, all’occidente dell’Europa. Ma og-gi, come allora, queste spinte non prevarranno se, al di fuori degliinteressi particolari, il paese saprà ancora dare di sé quella imma-gine di unione e di forza che ha già saputo offrire in passato.

Si discute e si polemizza, nessun male potrà derivare da que-sto; ma si faccia in modo che la polemica non travalichi i limiti im-posti dalla ragione di un costume civile, offrendo ai nemici dellanostra libertà l’illusione che possa riuscire oggi ciò che non è riu-scito sino ad ora. Il nostro auspicio è che il rigetto delle attivitàterroristiche e criminali si levi sempre più forte dalla coscienza de-gli italiani. E il nostro dovere è di assicurare che lo Stato operi al-l’unisono con la volontà dei cittadini, che tutti i suoi comporta-menti, le sue azioni, le sue finalità siano volte a migliorare le con-dizioni di libertà, di giustizia, di sicurezza che sono i beni fonda-mentali della nostra civile convivenza (Applausi dei deputati deigruppi del PSI, del PRI, del PSDI, del PLI e al centro).

240 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 267: Craxi - Discorsi Parlamentari

IL CASODE MICHELIS-SCALZONE*

Dopo la divulgazione da parte della stampa della notizia dell’incon-tro casuale avvenuto a Parigi tra il ministro del Lavoro, Gianni DeMichelis, e Oreste Scalzone, condannato per il caso «7 aprile» e lati-tante a Parigi, esplode un caso politico che si amplia fino a mettere indiscussione la credibilità del governo rispetto alla lotta al terrorismo.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, desidero innanzituttorassicurare gli interpellanti, gli interroganti, le Camere e l’opinio-ne pubblica sulla fermezza e sulla compattezza del Governo ri-spetto al fenomeno del terrorismo, che era, e resta, per i suoi sco-pi, i suoi progetti e le sue azioni criminose, nemico totale della no-stra libertà, dei nostri istituti democratici, del modo di vivere chegli italiani hanno liberamente scelto e vogliono conservare.

Dovremmo considerare superflue queste dichiarazioni, men-tre il terrorismo torna a scatenarsi su scala internazionale, mentremanifesta collegamenti ed intese sovranazionali che ne accentua-no la pericolosità, mentre è ancora aperta la piaga di una strageingiusta, che ha rinnovato dolori e ferite non sanati.

Tuttavia, poiché in questi giorni sono state dette e scritte coseche potevano mettere in dubbio la chiarezza dei comportamentidel Governo su tutti gli aspetti dei problemi connessi al fenome-no del terrorismo, non sarà inutile ribadire ancora una volta, e an-cora più fermamente, la nostra volontà e le nostre convinzioni, chenon possono, né debbono essere oggetto di interpretazioni e tan-to meno di equivoci.

Di equivoci, sulle circostanze che sono oggetto di interpellan-ze e di interrogazioni, ne sono nati molti. Per parte nostra li ab-

* Camera dei Deputati. Seduta del 7 febbraio 1985. Interpellanze e interro-gazioni sull’incontro a Parigi tra il ministro De Michelis e il latitante Scalzone.

Page 268: Craxi - Discorsi Parlamentari

biamo chiariti, e li chiariremo ancora fino in fondo, se mai fossenecessario. Non ne esistono, di certo, sul punto più importantedella questione, che è la concordia di tutti gli istituti dello Stato,dell’intero popolo italiano, nella condanna, nel rigetto e nella vo-lontà di lottare contro ogni forma di violenza ed ogni tentativo diripresa terroristica.

Per la verità, non è la prima volta che da parte di qualche set-tore, e in specie di qualche giornale, non si hanno esitazioni a get-tare nella polemica sul terrorismo il furore delle liti di famiglia. Maquesta passionalità non può sconfinare – come è avvenuto – nel-la faziosità e in nessun caso giustifica che si passi il segno della ve-rità e della oggettività, che indicano in tutte le forze politiche re-sponsabili italiane posizioni di avversione e di lotta nei confrontidel terrorismo. Nessuna sottovalutazione, dunque, da nessunaparte: certamente nessuna da parte del Governo, che, dal cantosuo, non ha mai cessato dall’ammonire sull’esistenza e sui perico-li di nuove ondate di terrorismo, anche quando era diffusa l’opi-nione che esso fosse ormai morto e sepolto, e anche quando la no-stra denuncia andava incontro a incredibili diffidenze e ad ingiu-sti sospetti.

Il ministro De Michelis ha ripetutamente chiarito la sua posi-zione. Lo ha fatto di fronte al Presidente del Consiglio, di fronteal Consiglio dei ministri, al Capo dello Stato e all’opinione pub-blica. Ha confermato l’assoluta casualità dell’incontro che ha su-scitato tante polemiche e tante accuse, ha spiegato il suo imba-razzo e il modo scelto di chiudere l’episodio in pochi minuti, inpiedi, in luogo pubblico, alla presenza di testimoni; ha conferma-to la sua piena adesione all’atteggiamento di condanna e di nettacontrapposizione che lo Stato democratico ha nei confronti delterrorismo; ha riconosciuto la legittimità delle diverse opinionimanifestate sull’atteggiamento da lui tenuto nell’occasione.

Mi sembra che tutto questo chiarisca ogni aspetto della vicenda.Altri esponenti politici si sono trovati, in precedenza, in pres-

soché analoghe, casuali e imbarazzanti circostanze. A tutti po-trebbe essere consigliato un comportamento diverso, nessunoavrebbe dovuto e dovrebbe per questo essere fatto oggetto di in-quisizione e di condanna.

Il ministro De Michelis, dal canto suo, come ho già detto qualchegiorno fa, è un uomo che è stato e sta nel mirino del terrorismo. Nei

242 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 269: Craxi - Discorsi Parlamentari

suoi confronti era stato finanche progettato un attentato, giunto si-no all’inizio della fase esecutiva, con due terroristi travestiti da spaz-zini appostati vicino alla sua casa. Considerata l’assoluta insospetta-bilità del ministro De Michelis di qualsiasi condiscendenza verso ilterrorismo; l’assoluta mancanza nei suoi atteggiamenti politici delpiù piccolo elemento che possa dimostrare insensibilità e sottovalu-tazione del pericolo terrorista; la sua condizione di uomo «mirato»dal terrorismo, sarebbe forse giusto sperare che nei suoi confronti siponesse un limite ad un giudizio di opinabilità su un occasionalecomportamento, in una circostanza non prevista né prevedibile.

Dal lato umano, l’atteggiamento del ministro De Michelis puòessere comprensibile; diverso può essere il giudizio di chi guardia quell’episodio con la memoria generale del terrorismo e di tut-to ciò che con esso si mescolava, nella confusione torbida degli an-ni di piombo. Ma i limiti del fatto sono questi e noi saremmo in-giusti se ci facessimo trascinare verso qualsiasi forma di eccesso.

Più in generale, desidero ricordare, onorevoli colleghi, che laforza della nostra democrazia è testimoniata dalla capacità di lot-tare contro la violenza e contro il terrorismo con le armi della giu-stizia, della civile obiettività, oltre che della legalità, senza scivo-lare sul terreno di un crudele imbarbarimento delle nostre rea-zioni. Con le stesse armi vogliamo continuarla, senza illuderci dipoter avere, al fine, un ruolo secondario rispetto agli altri paesi eu-ropei oggi investiti dalla nuova ondata terroristica, compresi queipaesi (come l’Olanda, il Portogallo, il Belgio e la Grecia) fino a ie-ri indenni da azioni eversive.

Dobbiamo infatti constatare – e la cosa non è priva né di si-gnificato né di prevedibili conseguenze – che è proprio il terrori-smo italiano che sembra aver fatto scuola in Europa. Le tematicheanti NATO che ispirano il nuovo terrorismo sono presenti nell’e-versione italiana già negli anni 1980 e 1981, quando le Brigate ros-se indicavano gli uomini e le strutture della Alleanza atlantica co-me obiettivi primari della propria strategia. Seguirono poi anchei fatti: il sequestro del generale Dozier nel dicembre del 1981, ac-compagnato dalla risoluzione strategica delle Brigate rosse che at-tribuiva alla NATO «un ruolo primario nella guerra imperialistache l’Europa conduce in subordine agli Stati Uniti», e definival’Alleanza «il fulcro fondamentale del potenziamento e della ri-strutturazione bellica nazionale».

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 243

Page 270: Craxi - Discorsi Parlamentari

Poi, dopo la stasi del 1982, l’attentato al senatore Giugni, conuna rivendicazione che riproponeva il progetto di rivoluzione ar-mata e indicava tra gli obiettivi da colpire anche quelli della NATO.E, l’anno scorso, nel 1984, l’uccisione del diplomatico americanoLeamon Hunt, omicidio che, rivendicato contestualmente dal«Partito comunista combattente», cioè l’ala militarista delle Briga-te rosse, e dalle «Brigate rivoluzionarie libanesi», è da ritenersi il ri-sultato di un’azione programmata ed attuata dalle Brigate rossed’intesa con l’organizzazione araba oltranzista.

Tutti i recenti attentati che hanno investito i paesi dell’Allean-za atlantica evidenziano una comune matrice antimilitarista e an-ti NATO e finalità ideologico-propagandistiche decisamente ispi-rate a tematiche proprie delle Brigate rosse italiane, trasferite nelquadro di un’azione internazionale, obbediente ad una logicaispiratrice diretta a turbare l’ordinata convivenza civile e demo-cratica di determinati paesi.

I comunicati con i quali le Cellule comuniste combattenti han-no rivendicato gli attentati compiuti in Belgio, presentano preciseanalogie con temi, slogan, lineamenti politico-ideologici, scritte dimarca brigatista. Prescindendo dall’utilizzazione della stella a cin-que punte, come emblema del gruppo, e dalla esplicita ammissio-ne di scelta delle Brigate rosse come «modello di riferimento», so-no emersi dall’analisi dei testi concetti comuni alle due formazionieversive. Se poi si ricorda che nei documenti recentemente seque-strati in Toscana, viene ribadita la necessità di rilanciare la lotta ar-mata in un contesto sovranazionale, se ne può facilmente dedurreche le analogie non sono casuali, ma sottintendono anche una po-tenziale disponibilità da parte delle Brigate rosse a divenire parte-cipi della già avviata ripresa terroristica in Europa.

Si può ancora aggiungere che il 15 gennaio di quest’anno è per-venuto ad alcune agenzie di stampa francesi ed alla redazione delquotidiano Le Monde, un volantino in lingua francese e tedesca,redatto congiuntamente dalla formazione eversiva francese Ac-tion directe e dal gruppo terroristico tedesco Frazione armata ros-sa, centrato sulla «unità» dei rivoluzionari e sulla «necessità dellaguerriglia comunista» nell’Europa occidentale, in cui gli espo-nenti dei due gruppi eversivi, annunciando l’inizio di una nuovafase «della strategia rivoluzionaria», ribadiscono che gli attentatisino ad ora compiuti contro basi e strutture NATO rientrano nel

244 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 271: Craxi - Discorsi Parlamentari

quadro di una «prima, grande mobilitazione del proletariato e diuna comune strategia d’attacco». Secondo recenti valutazioni deiservizi, il diffuso estendersi dell’attività terroristica in Europa oc-cidentale, induce a considerare possibile nel quadro dei rapportiesistenti tra i gruppi eversivi europei, un’azione da parte delle Bri-gate rosse in Italia, con particolare riferimento alla capitale.

Le considerazioni ora svolte aumentano le nostre apprensioniper l’oggettivo pericolo costituito dalla presenza all’estero di unnumero particolarmente rilevante di terroristi latitanti, apparte-nenti alle organizzazioni eversive dell’estrema sinistra e dell’estre-ma destra; è stato ed è, pertanto, obiettivo prioritario delle forzedi sicurezza pervenire alla loro localizzazione ed individuazione,anche con l’apporto fattivo dei servizi degli altri paesi interessati.In tal senso, i risultati sono obiettivamente lusinghieri, considera-to che su 295 ricercati di estrema sinistra, 204 sono stati localiz-zati all’estero, mentre dei 68 ricercati dell’eversione di destra, nesono stati individuati 35: questi risultati potrebbero essere deter-minanti, se poi non fossero in larga parte vanificati dalle difficoltàche si incontrano nel momento dell’estradizione. La ricerca dei la-titanti all’estero non è soltanto tesa ad assicurare alla giustizia i re-sponsabili di gravi reati, ma è essenziale anche per impedire il ri-crearsi di solidarietà e d’intese sul piano internazionale, a livellonon solo ideologico-politico, ma anche e soprattutto operativo. Èdunque un problema complesso, che investe la sicurezza internae, forse in misura non inferiore, quella internazionale, ed europeain particolare.

La scelta dei rifugi all’estero coinvolge molti paesi e quasi tut-ti i continenti, anche se è evidente la tendenza a ricercare i paesiche possono offrire condizioni migliori. Ad esempio, la possibilitàdi trovarsi in circostanze particolari che favoriscono la protezio-ne: è il caso del Nicaragua per gli estremisti di sinistra e di alcunipaesi dell’America latina o del Sudafrica per gli estremisti di de-stra; la possibilità di rinvenire uno scudo protettivo in legislazio-ni democratiche con radicate tradizioni di ospitalità nei confron-ti dei rifugiati politici, come è il caso della Francia; la possibilitàinfine di trovare sul posto, a prescindere dalla situazione gover-nativa, protezioni e connivenze.

La colonia – diciamo così – più decisamente numerosa di lati-tanti è quella che risiede in Francia dove è stata accertata la pre-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 245

Page 272: Craxi - Discorsi Parlamentari

senza di 117 soggetti; di altri 44 è stata segnalata la presenza; se-guono il Nicaragua e il Costa Rica, che ospitano 13 latitanti e unaventina di estremisti, mentre tutto il resto è disperso nei vari pae-si del mondo.

Ma non sono soltanto le cifre ad accomunare i tre paesi indi-cati. Risulta infatti che quasi tutti i latitanti segnalati o domicilia-ti nei due Stati centro americani avevano in Francia il loro prece-dente domicilio. Da molte fonti sono inoltre pervenute notizie se-condo le quali gli itinerari utilizzati da questi latitanti per rag-giungere il Nicaragua, passerebbero per Madrid e per Mosca. Po-trebbe dunque non essere del tutto infondata l’ipotesi del coin-volgimento di elementi italiani latitanti negli episodi di terrorismodegli ultimi tempi. È il caso di ricordare gli arresti effettuati neldicembre scorso a Parigi nell’ambito di un’operazione contro mi-litanti di Action directe, nella quale sono stati coinvolti ben 7 ter-roristi italiani, tutti latitanti e tutti pericolosi. Già in precedenza,del resto, si erano registrati, sempre in Francia: l’arresto, in unavilla di Tolone, dei brigatisti Pinna, Bianco e Marchionni (tutti la-titanti) e l’arresto di Vincenzo Spano, incriminato per una rapinadurante la quale era stato ucciso un altro latitante italiano, CiroRizzato, entrambi appartenenti all’organizzazione detta COLP.

Sono, questi, obiettivi riscontri che non consentono in ogni ca-so la minima sottovalutazione del fenomeno.

Anche a voler chiudere gli occhi, si deve riconoscere che la co-lonia dei latitanti italiani di Parigi costituisce un centro di inizia-tive, di dibattiti, di manifestazioni; in una parola: un centro di pro-paganda politica che ha legami con l’eversione.

Mi corre l’obbligo, quindi, a questo punto, di informare la Ca-mera sulle attuali condizioni della cooperazione giudiziaria tra l’I-talia e la Francia, ancora regolata, per quanto riguarda le estradi-zioni, dal trattato di estradizione del 1870.

Come è noto nel corso di questi ultimi anni, la Francia ha as-sunto un atteggiamento piuttosto rigido, quando non apertamen-te negativo, nei confronti di nostre richieste di estradizione riguar-danti connazionali colpiti da mandati di cattura emessi dalla magi-stratura per reati connessi con attività eversive e terroristiche.

Le autorità francesi, in taluni casi, non hanno ancora rispostoalle reiterate sollecitazioni dell’ambasciata italiana al Quai d’Or-say per la definizione delle richieste di estradizione; in altri casi

246 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 273: Craxi - Discorsi Parlamentari

hanno avanzato richieste di informazioni aggiuntive rispetto aquelle fornite dalle nostre autorità a corredo delle domande diestradizione.

Il governo francese dal canto suo, con una dichiarazione delnovembre 1982, ha fissato quattro criteri in base ai quali le do-mande di estradizione verranno respinte e cioè: quando lo Statorichiedente non rispetti i diritti fondamentali della persona uma-na; quando il delitto per il quale l’estradizione è richiesta abbia ca-ratteristiche politiche; quando l’obiettivo che viene perseguitocon la richiesta di estradizione sia politico; quando sussista la pos-sibilità che la pena irrogata per il reato nello Stato richiedente ab-bia caratteristiche di gravità in relazione alle opinioni, alla razza oalla religione della persona accusata.

La Francia difende la sua grande tradizione morale e storico-politica del «diritto d’asilo», ma su questa difesa non sarebbe giu-sto che si arenassero richieste da noi avanzate in modo assoluta-mente fondato, legittimo, rispondente ad esigenze di giustizia ol-tre che di sicurezza. Sono 120 le richieste di estradizione che so-no state inoltrate presso le autorità francesi. Numerosi sono statii nostri interventi anche in occasione dei viaggi in Francia dei mi-nistri della giustizia e dell’interno. Continueremo a reiterare le ri-chieste, ad inoltrare documentazioni, nella convinzione che saràpossibile trovare un punto di incontro tra l’osservanza di una glo-riosa tradizione che noi rispettiamo e l’esigenza di contrastare unterrorismo che non è più un fatto prevalentemente italiano, mache si scaglia oggi contro tutti i paesi liberi dell’Europa e controil quale è certamente impegnato in massimo grado anche il go-verno di Parigi.

Non c’è pericolo per le istituzioni, che sono saldissime in Ita-lia e nella grande maggioranza dei paesi occidentali. Ma il dolore,il lutto, le vittime innocenti sono tutt’ora un pericolo incombentecontro il quale è necessaria una grande mobilitazione di uomini,di mezzi e di volontà.

Per quanto riguarda invece i latitanti del Nicaragua, l’opposi-zione di Managua alle nostre richieste non poggia certo su que-stioni morali e tradizioni storiche. I latitanti colà segnalati sononoti e pericolosissimi: basti il nome della Balzarani. Il governosandinista non ha mancato di fare dichiarazioni dirette a negareuna sua qualsiasi protezione a persone legate al terrorismo, ma in

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 247

Page 274: Craxi - Discorsi Parlamentari

concreto non ci è stata ancora data la collaborazione richiesta.Non mancheremo di rinnovare pressioni e di addurre ragioni espiegazioni delle nostre richieste. Il governo di Managua assicuradi avere il massimo interesse a mantenere con l’Italia buone rela-zioni e non mancherà perciò occasione per poter pesare il valoredi queste sue affermazioni.

Onorevoli colleghi, solo due parole sulla questione dell’amni-stia. Dirò semplicemente che il problema non si pone e che man-cano le condizioni perché esso possa essere oggetto di valutazio-ne da parte del Governo e, credo, da parte di tutte le forze politi-che responsabili.

Certo, non possiamo dimenticare le dimensioni vaste che haavuto da noi il fenomeno del terrorismo. Non possiamo dimenti-care l’ampiezza del territorio sociale che lo ha accolto, la quantitàdei giovani che esso ha travolto con le sue suggestioni, creando ca-si umani sovente dolorosi ed angoscianti per loro e per le loro fa-miglie. Non lo dimentichiamo; ma non si può né si deve fare altronel momento in cui il terrorismo torna ad insanguinare le piazze ele strade dei paesi liberi; mentre ancora delitti gravissimi restanoimpuniti e altri delitti attendono il giudizio dei nostri magistrati;mentre il complesso dell’area del terrorismo, pur largamente at-traversata da manifestazioni di pentimento e di dissociazione, ver-so i quali si è rivolta e si rivolge l’attenzione nostra e del Parlamen-to, non mostra ancora segnali certi di maturazione e di supera-mento delle convinzioni che hanno portato alla lotta armata.

Il compito di oggi è ancora quello di liquidare ogni possibilevelleità di ripresa dell’azione terroristica, contrastandone l’azionedelittuosa, smascherandone la falsa cultura, mettendone in risal-to la disumanità. Portiamo, dunque, avanti con coerenza questonostro impegno per la difesa e la salute dei nostri istituti di de-mocrazia e di libertà, nella convinzione che nessuna massa di do-lore è mai paragonabile a quella degli uomini e dei popoli che han-no perduto il diritto di essere liberi (Applausi).

248 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 275: Craxi - Discorsi Parlamentari

LE PROSPETTIVE DELLA POLITICAESTERA DELL’ITALIA*

Appena rientrato da un importante viaggio negli Stati Uniti, doveha anche avuto l’onore di parlare dinanzi al Congresso, il presiden-te del Consiglio riferisce alla Camera sullo stato delle relazioni in-ternazionali dell’Italia. È l’occasione per fare il punto sulla politicadel Governo alla vigilia del semestre di presidenza italiana dell’U-nione Europea.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, i colloqui e gli incontriche, insieme al ministro degli esteri, onorevole Andreotti, ho avu-to a Washington sia con il presidente Reagan, con il segretario diStato Schultz e con gli altri esponenti dell’amministrazione ame-ricana, sia al Congresso, ove mi sono stati concessi l’onore e il pri-vilegio di parlare di fronte alle Camere riunite, mi hanno consen-tito di constatare la speciale considerazione che negli Stati Unitisi nutre per l’Italia e quanto sia apprezzato da tutto il mondo po-litico americano il ruolo che il nostro paese svolge nel contesto in-ternazionale a favore della pace, della sicurezza, dello sviluppo edell’affermazione dei diritti dei popoli.

Parlando come Presidente del Consiglio di un paese amico edalleato, ma anche nella specifica responsabilità che discende al-l’Italia dall’esercizio delle funzioni di Presidenza della Comunitàeconomica europea, con il collega Andreotti abbiamo affrontatoi temi della collaborazione bilaterale e quelli, più vasti, dei rap-porti euro-americani. Sotto questo profilo abbiamo sottolineatocome la nostra volontà di progredire lungo la strada dell’inte-grazione e verso l’unione europea si collochi nella prospettiva diun costante rafforzamento della partnership euroamericana, sul-

* Camera dei Deputati. Seduta del 14 marzo 1985. Comunicazioni del Go-verno in materia di politica estera.

Page 276: Craxi - Discorsi Parlamentari

la base del reciproco vantaggio e in un rapporto equilibrato e dipari dignità.

La questione della pace, dell’equilibrio delle forze al livello piùbasso possibile, i problemi del dialogo Est-Ovest, l’obiettivo diuna seria e duratura ripresa della produzione e del commerciomondiali e le prospettive del rapporto Nord-Sud, le più acute cri-si regionali, in particolare quelle nelle regioni del Medio oriente edell’America latina, l’Europa e il Mediterraneo, hanno costituitooggetto di approfonditi scambi di vedute.

In primo luogo, abbiamo potuto sottolineare gli importantiprogressi che si sono registrati nei rapporti tra l’Italia e gli Stati Uni-ti. Ho riscontrato a Washington il più vivo interesse a svilupparliulteriormente in diversi campi, e la genuina volontà di ricercare conil nostro Governo più profonde intese sui problemi internazionaliche vedono impegnata la responsabilità dei nostri paesi.

Certamente significativa ed importante è stata la dinamica del-le correnti di scambio sviluppatesi fra Italia e Stati Uniti nel 1984.

Le esportazioni del nostro paese sul mercato degli Stati Unitihanno compiuto, nel 1984, uno spettacolare balzo in avanti, ve-nendo ad occupare il primo posto – come percentuale di aumen-ti del valore delle rispettive esportazioni – tra i maggiori paesi in-dustrializzati dell’area OCSE e tra quelli di nuova industrializza-zione.

Nell’anno 1984 il valore globale degli scambi commerciali ita-lo-americani ha raggiunto i 12,9 miliardi di dollari rispetto ai 9,7miliardi del 1983, con un aumento del 33 per cento.

Le nostre esportazioni verso gli Stati Uniti sono salite a 8,5 mi-liardi di dollari, con un aumento del 46,1 per cento, mentre le no-stre importazioni sono salite a 4,4 miliardi di dollari, con un au-mento del 12 per cento.

Il saldo attivo per il nostro paese nella bilancia commercialeitalo-americana – che era stato, nel 1983, di 1,9 miliardi di dolla-ri – è aumentato, nel 1984, a 4,1 miliardi di dollari, un valore cioèpiù che doppio.

L’Italia occupa ora il decimo posto tra i paesi fornitori degliStati Uniti. Qualora l’espansione delle nostre esportazioni doves-se continuare agli attuali ritmi, è verosimile che alla fine del cor-rente anno il nostro paese potrà diventare il settimo fornitore insenso assoluto degli Stati Uniti.

250 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 277: Craxi - Discorsi Parlamentari

Si tratta di un risultato molto positivo attribuibile non soltan-to all’effetto favorevole dell’alto tasso di cambio del dollaro ri-spetto alla lira, ma anche alla più accorta attività promozionalesviluppata dalle aziende italiane, non soltanto quelle medio-pic-cole, ma anche le grandi. La corrente espansiva ha interessato isettori tradizionali della nostra esportazione sul mercato america-no, nuovi settori, ed anche un avvio di riequilibrio nel settore del-le forniture militari con la decisione di adottare la pistola «Beret-ta» per tutti i corpi militari americani.

Un argomento trattato approfonditamente nel corso dei nostricolloqui di Washington, con l’amministrazione e con gli esponen-ti del Congresso, con ambienti scientifici e con quelli dell’infor-mazione, è stato il programma di ricerca dell’iniziativa di difesastrategica, il che ci ha consentito di acquisire nuovi ed interessan-ti elementi di valutazione.

Il programma statunitense della iniziativa di difesa strategicaassume al momento carattere di pura ricerca scientifica e conti-nuerà a rivestire tale carattere, nel rispetto degli impegni assunticon il trattato ABM, almeno sino agli inizi degli anni ’90. A quelmomento si sarà presumibilmente in grado di accertare se e conquali forme e modalità sarà possibile o meno sviluppare tecnolo-gie di difesa avanzata contro attacchi condotti con missili balisti-ci, sia a media che a lunga gittata.

Oggi, allo stato delle cose, è infatti del tutto incerto se si potràarrivare ad un impiego militare dei risultati di tale programma,mentre è sicuro che da qui agli inizi degli anni ’90, la fase di ri-cerca produrrà progressi che si prevedono di grande portata, connotevoli ricadute per la futura crescita dell’industria e dell’econo-mia americana, e noi auspichiamo, occidentale e mondiale. Unsalto di qualità nel progresso delle tecnologie è destinato ad apri-re nuovi orizzonti in molti campi. Si spiega anche così il fermo in-tendimento americano a non porre limitazioni alla sfera di ricer-ca, né tanto meno a rinunciarvi.

Su queste premesse ho espresso il vivo interesse dell’Italia perquesta importante fase di ricerca. Abbiamo già avviato in sede eu-ropea utili consultazioni in vista di un esame congiunto delle pro-spettive di collaborazione, e possibilmente, di una associazionecoordinata dell’Europa, in modo da rendere più incisiva e consi-stente una sua eventuale partecipazione ai lavori di ricerca. Nei

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 251

Page 278: Craxi - Discorsi Parlamentari

progetti spaziali abbiamo già iniziative congiunte con la Repub-blica federale di Germania e la Francia e potremmo estendere eapprofondire contatti per individuare meglio i collegamenti tra irispettivi interessi e giungere possibilmente ad una piattaformaomogenea di collaborazione.

Sondaggi esplorativi saranno presto avviati e contiamo di di-sporre di una prima proposta americana, di carattere necessaria-mente ricognitivo, prima di definire da parte del Governo una po-sizione più precisa, ripeto, in raccordo con i nostri principali part-ner europei.

Quanto ai possibili ed eventuali aspetti militari, il presidenteReagan ha insistito nella sua assicurazione che questa iniziativanon modifica in nulla gli obiettivi di pace e di difesa che restano ifondamenti essenziali della politica americana.

Ho raccolto, fra gli argomenti critici mossi alla iniziativa di di-fesa strategica anche da qualificati centri accademici, e fra questiil Massachusetts Institut of Technology, l’opinione secondo laquale è illusorio attendersi dalla fase di ricerca la costruzione diuno scudo protettivo completamente impenetrabile. Secondo al-tre ipotesi, si pensa invece di pervenire con lo sviluppo di un si-stema spaziale di difesa antibalistica ad una assoluta invulnerabi-lità del territorio degli USA e di quello degli alleati. È certo, co-munque, che nella posizione italiana vi è un dato politico che su-pera, e in un certo senso pone in seconda linea, il dato tecnico.

Noi pensiamo infatti che in nessun caso, ed in questo senso cisiamo apertamente pronunciati, le eventuali risultanze concretedovranno portare all’acquisizione di vantaggi unilaterali che alte-rino l’equilibrio strategico fra i due schieramenti, determinandoposizioni di supremazia. È questa in essenza la «controassicura-zione» che può essere data ai sovietici perché essi abbandonino larichiesta pregiudiziale di una rinuncia da parte americana alla fa-se di ricerca. Consideriamo illusorio pretendere che un mandatonegoziale, per quanto ampio e flessibile, quale quello che è statoa quanto pare conferito ai negoziatori americani, arrivi al puntoda limitare facoltà sovrane – quali quella di proseguire attività diricerca aventi importanti implicazioni civili – quando queste perdi più risultino perfettamente compatibili con le obbligazioni de-rivanti da trattati internazionali liberamente sottoscritti, nel casospecifico l’ABM.

252 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 279: Craxi - Discorsi Parlamentari

Ma consideriamo anche necessario non lasciare inascoltate le-gittime preoccupazioni dei sovietici – che mi sono state espostedal ministro degli esteri Gromiko nel corso della sua recente visi-ta a Roma, durante la quale abbiamo avuto un approfondito scam-bio di vedute – le preoccupazioni cioè che il sistema potrebbe por-re l’URSS in una situazione di evidente inferiorità e quindi, di vul-nerabilità. Nei nostri colloqui di Washington ci è stata esclusa laconfigurabilità di una tale ipotesi così come la fondatezza di que-sta preoccupazione sovietica. E forse, sotto questo specifico an-golo di visuale, non è sufficiente affermare la compatibilità dellaricerca agli obblighi del trattato ABM.

Occorre ribadire la piena disponibilità a che qualsiasi cambia-mento significativo nella struttura del deterrente sia realizzato inmaniera negoziale e che il nuovo rapporto tra mezzi offensivi etecnologie difensive si instauri, si sviluppi e si consolidi in mododa realizzare un equilibrio più stabile nei rapporti strategici e uncontrollo verso il basso della reciproca capacità di dissuasione.Tutto ciò comporta intense discussioni a Ginevra sulle implica-zioni delle tecnologie difensive che sono allo studio nei due pae-si. Noi crediamo che debba trattarsi di una discussione aperta efranca che sia in grado di ribadire gli obiettivi e i mezzi per con-seguirli; che illustri gli scopi alla base dei programmi di ricercaamericani e sovietici e riaffermi l’impegno a finalizzare il dialogoin un accordo di cooperazione per instaurare relazioni strategichepiù sicure di quelle attualmente esistenti e non più dipendenti dal-la minaccia di una massiccia ritorsione nucleare, dal potenziale di-struttivo spaventoso.

Continueremo a prestare la più vigile attenzione e a seguirecon il massimo impegno il negoziato di Ginevra, ma non possia-mo elevare la sicurezza militare, che esso persegue, a sola garan-zia della pace, una organizzazione della pace che dobbiamo con-cepire anche come somma di azioni capaci di accrescere lo svi-luppo, di diffondere il benessere e il progresso, di ridurre le dise-guaglianze e di eliminare le ingiustizie.

Il primo obiettivo è quello della continuità e della stabilità del-la ripresa economica. Per questo, abbiamo discusso a Washingtonuna serie di temi economici che in gran parte toccavano l’Italiaquale paese membro delle Comunità europee che detiene la pre-sidenza di turno. Innanzitutto, il problema della crescita produt-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 253

Page 280: Craxi - Discorsi Parlamentari

tiva, di come consolidarla ed estenderla perché siano sviluppati gliscambi mondiali, in un quadro di stabilità valutaria e finanziaria.

Il nostro timore è che sugli squilibri e le ineguaglianze sia dif-ficile costruire una maggiore e durevole fase di espansione con-trollata.

Il governo americano ritiene che la crescita economica degliStati Uniti dovrebbe continuare a ritmi soddisfacenti anche perl’intero 1985 senza creare rischi di una ripresa del fenomeno in-flazionistico. Ci è stato confermato l’obiettivo di ridurre, entro il1989, di due punti l’incidenza del deficit federale sul prodotto in-terno lordo che va visto alla luce degli sforzi con i quali il gover-no di Washington si propone di ancorare su basi durevoli il con-tenimento del livello generale dei prezzi.

Abbiamo anche compiuto un’analisi delle cause della forteascesa del dollaro, dei problemi e delle difficoltà che ne derivanoalla economia internazionale ed alla stessa industria americana. Inostri interlocutori hanno sottolineato il fatto che a determinarel’elevato corso della valuta statunitense sono, ormai, forze di mer-cato che per la loro ampiezza sono difficilmente controllabili coninterventi, anche coordinati, delle autorità monetarie. Essi hannotuttavia convenuto sulla opportunità di una costante consultazio-ne per assicurare una efficacia vigilanza degli andamenti dei mer-cati valutari.

Resta, comunque, il fatto che i rapporti di cambio non riflet-tono attualmente le condizioni reali delle economie cosicché men-tre talune valute sono sopravvalutate, altre sono sottovalutate. Inquesto divario vi sono i germi di future instabilità che potrebbe-ro colpire ancora di più il mercato europeo.

Da più parti negli Stati Uniti mi sono giunte sollecitazioni peruna azione coordinata della Comunità capace di incidere sui flus-si di capitale per riorientarli in direzione dei mercati europei. Èquesto un problema vasto che coinvolge le condizioni per attiva-re accresciuti investimenti nella Comunità e per elevare i rendi-menti dell’impiego di capitale che solo una economia dinamicacon prospettive certe di crescita può assicurare. Vi è stato persinochi ha indicato espressamente l’esigenza per gli europei di con-certare gli spazi di crescita di ciascuno in modo da moltiplicare glieffetti complessivi evitando nel contempo fenomeni di recrude-scenza inflazionistica. Le diverse situazioni prevalenti in Europa

254 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 281: Craxi - Discorsi Parlamentari

suggeriscono l’adozione di politiche differenziate negli strumen-ti, ma armonizzate nei fini, con gli indirizzi più espansivi da in-traprendere da parte di quei paesi che godono di maggiori livellidi stabilità e di migliori condizioni nella bilancia delle partite deiconti con l’estero.

Ciò non deve avvenire tuttavia fuori da un più organico rac-cordo tra le economie industrializzate, con un più rigoroso impe-gno da parte degli Stati Uniti ad accelerare la riduzione del disa-vanzo, come contributo per contenere il livello di tassi di interes-se a medio termine e quindi per alleggerire la pressione del dolla-ro sulle altre valute. Non deve essere immune da questo coordi-namento il Giappone, per quelle necessarie corresponsabilità suun più armonico andamento degli scambi, che presuppone suffi-cienti e permanenti reciproche aperture dei mercati. Sono termi-ni e parti del problema che debbono essere discusse e approfon-dite e che potranno ricevere una esauriente trattazione al verticedi Bonn per quegli orientamenti impegnativi che dovranno ri-guardare soluzioni a breve e soluzioni a più lungo termine.

A Bonn, nel vertice dei paesi industrializzati, non potremo,tuttavia, isolare le economie industriali dal resto del mondo. So-no i rapporti di crescente interdipendenza che legano il Nord e ilSud del mondo a impegnarci ad un nuovo esame degli ostacoli cheoggi si frappongono ad una più diffusa ripresa dell’economiamondiale, con i problemi dell’indebitamento, in primo luogo, cherischiano di porre pesantissime ipoteche sulle prospettive di cre-scita di molti paesi emergenti, anche di quelli con alto potenzialedi ricchezze naturali. Su un piano diverso, ma sempre nel quadrodei rapporti Nord-Sud, vi è il problema della solidarietà umana epolitica nei confronti dei paesi più poveri che deve tradursi in ini-ziative sempre più consistenti, efficaci e coordinate per sradicareil flagello della fame, della malnutrizione e del sottosviluppo.

A Washington, onorevoli colleghi, abbiamo discusso a lungodella situazione mediorientale e l’amministrazione americana, at-traverso le stesse parole del presidente Reagan, ci ha dato atto inmodo aperto ed incoraggiante degli sforzi compiuti dal Governoitaliano per favorire la ricerca di una soluzione di pace.

Quando con il ministro Andreotti incontrammo Arafat a Tu-nisi si levarono molti «se» e molti «ma» e molte critiche che i suc-cessivi eventi hanno dimostrato essere state perlomeno frettolose.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 255

Page 282: Craxi - Discorsi Parlamentari

A Tunisi eravamo nel pieno della nostra indagine valutativa e co-noscitiva e intendevamo cogliere quella occasione per verificaresoprattutto la forza e l’attendibilità dei segnali di dialogo che, siapur tra ombre e contraddizioni, erano emersi dal Consiglio na-zionale palestinese che si era tenuto ad Amman.

L’incontro con il leader palestinese seguiva, d’altra parte, i col-loqui intensi e costruttivi che avevamo avuto nelle settimane pre-cedenti con i capi di Stato e di governo di quasi tutti i principalipaesi arabi. Da quei colloqui emergeva un quadro preoccupato epreoccupante della situazione in Medio oriente. Destava, in par-ticolare, inquietudine il prolungato ristagno negoziale per il ri-schio che esso potesse alimentare nuove e diffuse forme di radi-calismo politico e religioso e prestarsi a rinnovare il ciclo perver-so della violenza. Cogliemmo allora una grande aspettativa, cheera insieme speranza, per una rinnovata iniziativa europea checoncorresse ad incrinare il circolo vizioso dei fattori condizionan-ti, causa della lunga paralisi del dialogo.

A tutti i miei interlocutori avevo riaffermato l’impegno del-l’Europa favorevole al negoziato di pace, indicando, tuttavia, sen-za equivoci, le condizioni essenziali che avrebbero potuto con-sentire ai Dieci di esercitare una loro funzione di sostegno, effica-ce, utile e credibile. Ad Arafat, in particolare, che lamentava unaindifferenza europea al travaglio palestinese, abbiamo ricordato idue punti essenziali delle conclusioni di Dublino, e cioè la presad’atto della riunione di Amman, che veniva a conferire rilevanzapolitica alle sue deliberazioni, e la riaffermazione dell’esigenzache l’OLP venisse, in qualche forma da concordarsi, associato ainegoziati di pace.

Spettava all’OLP e ai paesi coinvolti nella crisi farsi decisa-mente promotori di una nuova iniziativa negoziale. Era necessa-ria una posizione di chiarezza. Precisammo il carattere pregiudi-ziale che assumeva, per qualsiasi futura azione di sostegno di for-ze esterne, la definizione di una piattaforma negoziale giordano-palestinese, che chiarisse la configurazione istituzionale interna ele relazioni nella regione della nuova entità statuale preconizzatacome soluzione possibile della «questione palestinese».

Pur tra contraddizioni e difficoltà, è continuata da allora unaintensa attività diplomatica che ha restituito vigore al movimentonegoziale e alle prospettive di una soluzione politica. La lettera re-

256 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 283: Craxi - Discorsi Parlamentari

centemente indirizzatami da Arafat e l’emissario inviato a Romada re Hussein avevano un unico obiettivo: quello di confermarciche un’intesa-quadro – del tipo di quella che avevamo sollecitato –era ora intervenuta tra giordani e palestinesi e che essa era stataimpegnativamente sottoscritta da entrambe le parti anche per fargiungere all’Europa un nuovo segnale perché essa riannodasse ifili di un dialogo più vasto che sostenesse e desse forza all’opzio-ne negoziale, i cui contorni in tal modo si andavano sempre me-glio chiarendo e definendo.

In questo senso svolge un ruolo particolarmente attivo, in col-legamento con l’Europa, l’Arabia Saudita, come ho potuto con-statare anche nei colloqui che ho avuto, lo scorso novembre aRiyad, con il re Fahad e con il ministro degli esteri Feisal giuntorecentemente a Roma in missione speciale.

Non voglio certo affermare che si siano sciolti tutti gli interro-gativi di fondo sulle concrete possibilità di incamminarsi definiti-vamente, con il concorso di tutte le parti coinvolte, sulla via deldialogo. Permangono incertezze e ambiguità allo stesso internodell’OLP, che inducono a muoversi ancora con prudenza. Ma sa-rebbe un grave errore, dopo il significativo accordo di Amman, li-mitarsi a chiedere ulteriori chiarimenti e prove di appello a popolie nazioni che hanno patito e soffrono situazioni inique, senzaprendere al tempo stesso coscienza delle pesanti sfide che essihanno raccolto pur di uscire da una pericolosa situazione di im-mobilismo.

Per questo, penso non dovremmo fermarci, né noi né l’Euro-pa, né gli Stati Uniti, né Israele, di fronte alle contraddizioni chegravano tuttora sulle prospettive di un possibile negoziato. Do-vremmo al contrario adoperarci per incoraggiare il completa-mento di una posizione negoziale congiunta credibile e accettabi-le e per favorire e valorizzare l’ampia aggregazione di convergen-ze e di solidarietà che si va delineando in questa direzione nelmondo arabo. Un consenso convergente delle maggiori e più in-fluenti capitali arabe è essenziale per dare una svolta decisiva allasituazione di conflittualità nel Medio oriente e per aprire una viasicura ad un futuro di pace e di collaborazione. A questo sforzo èimportante che possa associarsi, superando le attuali rigidità, laSiria per il ruolo che le va riconosciuto in relazione ai suoi inte-ressi e alla sua esigenza di sicurezza nella regione. Nei colloqui che

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 257

Page 284: Craxi - Discorsi Parlamentari

abbiamo avuto a Washington e nei contatti che contiamo di tene-re nei prossimi giorni il nostro impegno è stato e sarà svolto in di-rezione di un avvio di negoziato, nelle condizioni realisticamentepossibili, per una soluzione di pace durevole, di sicurezza per tut-ti gli Stati della regione, di giustizia per tutti i popoli coinvolti.

Tengo a dire che sinora l’azione condotta dal Governo italia-no per favorire gli obiettivi di pace in Medio oriente ha ricevutovalutazioni altamente positive. Dai paesi arabi, dai partner euro-pei, dal presidente degli Stati Uniti e dal primo ministro israelia-no il quale, a Roma, ha avuto parole di apprezzamento per la sol-lecitudine che l’Italia dimostra nel contribuire allo sviluppo delprocesso negoziale e per il senso di equilibrio e di realismo cheispira la sua azione. Ho trovato altresì incoraggiante la disponibi-lità del primo ministro Peres a prestare la dovuta attenzione aquanto, nell’area, può valorizzare la prospettiva di una soluzionenegoziata, anche se non dobbiamo nasconderci il peso delle rigi-dità e delle difficoltà che esistono anche su questo versante. Cre-do che i contatti in corso tra Egitto e Israele costituiscano tuttaviauna conferma di questa disponibilità e di questa attenzione. Miauguro altresì che gli intensi contatti tra il presidente Mubarak eil re Hussein, i colloqui che Mubarak ha testé avuto con il presi-dente Reagan e quelli che avrà con noi nei prossimi giorni, possa-no essere parte di un dialogo sempre più vasto e approfondito chedeve essere consolidato in modo da creare le condizioni più favo-revoli per impostare i termini di una soluzione di pace.

È importante che ogni segno di evoluzione sia accompagnatocontemporaneamente da una continua volontà di concertazione,volta ai fini di ricercare una soluzione specifica e che impegni afondo e congiuntamente Stati Uniti, Unione Sovietica, Europa epaesi arabi.

Notizie inquietanti, come sapete, provengono dalla regionedel Golfo per la recrudescenza del conflitto iraniano-iracheno.Preoccupa l’intransigenza delle forze oltranziste per porre fine aduna inutile e crudele guerra e restiamo sgomenti di fronte alla ste-rilità degli sforzi di mediazione, mentre si fa sempre più tragico ilbilancio delle vittime civili. Continuiamo a confidare negli sforzidel segretario generale dell’ONU, che qualche limitato risultatosembrava avessero raggiunto nel giugno scorso con la definizionedi un’intesa operativa a salvaguardia degli obiettivi civili.

258 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 285: Craxi - Discorsi Parlamentari

Confermiamo infine la nostra disponibilità a partecipare a for-ze di osservazione dell’ONU e a favorire ogni altro contributo chepossa portare ad una giusta composizione del conflitto e che pos-sa innanzitutto consentire di circoscrivere il teatro delle opera-zioni belliche.

Nelle conversazioni di Washington, la nostra attenzione si è ri-volta anche verso i problemi dell’America latina. Vi giungevo daMontevideo, ove avevo partecipato ad una grande festa della li-bertà per il ristabilimento in Uruguay, dopo undici anni di ditta-tura militare, di uno Stato di diritto e di regole democratiche.

L’Uruguay è un altro paese civilissimo, grande amico dell’Ita-lia e da noi non dimenticato, che, dopo vicende spesso dolorose etormentate, torna nell’alveo della democrazia e della libertà.

Ora è la volta del Brasile, con l’insediamento del nuovo presi-dente Neves, che ha già visitato Roma e al quale rinnovo stamaneil più fervido augurio.

Gli eventi di molti paesi latino-americani ci vanno confortandonella nostra convinzione che anche in quella regione le spinte ver-so la libertà e la democrazia sono inarrestabili. Sono paesi cui l’Ita-lia è legata da strettissimi ed antichi vincoli di sangue, cultura e tra-dizioni, paesi che condividono i valori della nostra civiltà e che so-no destinati a svolgere un ruolo sempre più incisivo non solo nelquadro continentale ma sulla più vasta scena internazionale.

Occorre assecondare questo processo di vasta democratizza-zione sostenendo le aspirazioni di chi, ancora soffocato da regimiautoritari, lotta e reclama ad alta voce il ritorno ad un regime dilibertà. Il mio pensiero va in particolare al Cile ove permane unostato di intollerabile oppressione sullo scenario di un totale falli-mento del regime dittatoriale e dove prende corpo – e sollecita lasolidarietà democratica internazionale – una richiesta di libereelezioni.

Ci incombe la responsabilità di offrire forme di collaborazio-ne fattiva, di estendere ed ampliare quelle già avviate e di aprirevie nuove che diano testimonianza concreta del nostro impegno.Dobbiamo partecipare agli sforzi per il rafforzamento delle de-mocrazie nascenti ma anche evitare che la democrazia, laddove fi-nalmente recuperata ma non ancora consolidata, torni ad esserefragile, che le crisi economiche, aggravandosi, non riaprono il tor-bido capitolo delle avventure.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 259

Page 286: Craxi - Discorsi Parlamentari

Il mio pensiero, onorevoli colleghi, va anche all’America cen-trale, tormentata regione ove secolari arretratezze economiche ediseguaglianze sociali hanno innescato una pericolosissima situa-zione conflittuale.

Seguiamo con attenzione gli sviluppi della situazione in Nica-ragua e nel Salvador. Appoggiamo le soluzioni democratiche, con-testiamo ogni aspetto di involuzione autoritaria, riteniamo neces-sarie soluzioni politiche che pongano fine ai conflitti in atto ed airischi di conflitti ancora più grandi. Permane in quell’area una cri-si grave che alimenta sospetti, paure ed incertezze. In questa si-tuazione vi è il rischio di inesatte percezioni del comportamentoaltrui, di inesatte valutazioni dell’altrui minaccia. Perciò, ognimossa distensiva, ogni indirizzo di disponibilità al dialogo, prove-niente dai protagonisti o favorito da utili mediatori, devono esse-re sfruttati e valorizzati al massimo. Occorre riannodare il filo deldialogo e, attraverso il negoziato, ricercare soluzioni politiche cheaprano finalmente e definitivamente per l’intera regione prospet-tive di pace, progresso e democrazia.

In tale ottica vanno visti, con favore, sia l’azione del gruppo diContadora, costantemente appoggiata dall’Italia, sia l’istituziona-lizzazione di un dialogo fra paesi europei e paesi centro-america-ni. L’Europa deve dare prove tangibili del proprio sostegno allapacificazione e allo sviluppo economico-sociale del Centro-Ame-rica. L’Italia, che ha contribuito attivamente al successo dell’in-contro Comunità europea-Centro America di San José, ha già di-chiarato la propria disponibilità a tenere quanto prima a Roma unsecondo incontro politico e a tal fine sta svolgendo un’intensaazione diplomatica.

Onorevoli colleghi, la ripresa economica, la stabilità valutaria,il riassorbimento del fenomeno della disoccupazione, il dialogoEst-Ovest, le crisi regionali più acute sono temi che ho discusso aWashington, ma che saranno ampiamente trattati in occasione delprossimo Consiglio europeo in programma il 29 e 30 marzo aBruxelles. L’importanza e l’urgenza di queste tematiche sollecita-no il Consiglio europeo ad un dibattito di contenuto e di ampiorespiro politico, non limitato quindi ai problemi contingenti cheriguardano la vita comunitaria e che pur debbono trovare solu-zione.

260 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 287: Craxi - Discorsi Parlamentari

Mi riferisco in particolare al problema del bilancio e al pro-blema dell’ampliamento a Spagna e Portogallo.

Nelle scorse settimane, ho voluto personalmente recarmi aMadrid e a Lisbona per rinnovare l’impegno della Presidenza ita-liana e del Governo italiano a consentire ai due paesi iberici di farparte della Comunità a partire dal 1º gennaio 1986. Senza volerdisconoscere l’importanza delle questioni tuttora irrisolte, nei trecapitoli del negoziato, penso che non sia possibile, giunti a questopunto, perdere di vista l’obiettivo di estendere, entro le scadenzefissate, le frontiere della Comunità a due paesi che condividono lenostre aspirazioni ad un’Europa unita e i nostri ideali di demo-crazia e di libertà.

Connesso con le scadenze dell’ampliamento, vi è il problemadei programmi integrati mediterranei alla cui approvazione è sta-ta subordinata, da un paese membro, la formalizzazione dell’ade-sione. I cosiddetti PIM sono stati concepiti e varati per compen-sare i paesi mediterranei dei maggiori oneri ad essi derivanti in re-lazione all’allargamento. Questi programmi dovevano dunquecontribuire al riequilibrio territoriale della Comunità. È una fun-zione che crediamo debba essere mantenuta, anche se siamo di-sponibili per parte nostra a considerare con spirito aperto la pos-sibilità di un ridimensionamento finanziario, eventualmente dascaglionare su di un arco di tempo più lungo. Chiediamo tuttaviache i programmi integrati mediterranei siano finanziati con risor-se supplementari.

Un obiettivo che ci sta particolarmente a cuore, e per il qualedovremo realizzare significativi progressi, entro il semestre di pre-sidenza italiana, è il progetto di Unione europea, che nella nostravisione non costituisce soltanto un disegno politico, ma anche unalegittima aspirazione dei popoli e delle nazioni del nostro conti-nente. Non si tratta di porre mano ad un’opera di ingegneria isti-tuzionale, avulsa dalla realtà, che potrebbe apparire quasi, quin-di, come una fuga dai problemi attuali. Si tratta più semplice-mente di trasferire l’ideale europeo nella concretezza di taluneriforme necessarie per far funzionare meglio la Comunità, perrenderla maggiormente idonea a rispondere alle sfide del presen-te momento storico e a realizzare un migliore equilibrio interisti-tuzionale. Non vediamo, quindi, alcun rapporto di alternativitàtra l’avanzamento istituzionale della Comunità e il completamen-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 261

Page 288: Craxi - Discorsi Parlamentari

to del mercato interno. Sono due progetti complementari chedebbono essere portati avanti simultaneamente.

Il completamento del mercato interno rappresenta indubbia-mente uno strumento fondamentale perché la Comunità possaesercitare una funzione moltiplicatrice degli sforzi nazionali. Oc-corre per questo operare, e la Presidenza italiana intende farlo,perché siano varate disposizioni comunitarie per semplificare leformalità di frontiera, per eliminare le barriere che ancora si frap-pongono al libero movimento delle merci e dei servizi, per armo-nizzare progressivamente le realtà giuridiche che definiscono ilquadro di azione delle imprese europee. A questo riguardo, l’Ita-lia sta valutando una proposta precisa per la istituzione di un co-dice doganale europeo delle imprese, che conduca ad un tratta-mento prioritario per gli imprenditori della Comunità.

La complessità e ad un tempo la priorità dell’obiettivo di unriassorbimento della disoccupazione impongono il rilancio deldialogo sociale, favorendo una procedura efficace di stretta con-sultazione fra governi ed organizzazioni di lavoratori e di datori dilavoro. Utili misure nel campo dell’occupazione e del mercato dellavoro potranno essere adottate riconoscendo iniziative proposi-tive alle parti sociali, ricercando al contempo un minimo di ar-monizzazione tra i paesi membri che possa anche portare alla for-mazione di contratti collettivi a livello comunitario.

Lo sforzo prioritario è sul modo di migliorare la produttivitàriassorbendo al tempo stesso il grave fenomeno della disoccupa-zione, specie giovanile. In una fase di grandi trasformazioni eco-nomiche e di adattamento alle tendenze di mercato è difficile po-ter rinunciare ai programmi di ammodernamento industriale, chedevono, al contrario, realizzarsi in Europa per ridurre il divariotecnologico con gli Stati Uniti e il Giappone e consentire un re-cupero di competitività. Non possiamo tuttavia accettare che ildeterioramento dell’occupazione costituisca l’aspetto alternativodel rinnovamento tecnologico.

Ecco quindi la necessità di porre a noi stessi, nazionalmente edin sede comunitaria, l’obiettivo di conciliare l’innovazione con ladifesa dei livelli occupazionali. Contiamo che elementi utili dianalisi e di valutazione potranno emergere dalla conferenza che,sotto la presidenza italiana, si terrà a Venezia il 10 e l’11 aprile ealla quale parteciperanno delegazioni governative dei paesi del-

262 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 289: Craxi - Discorsi Parlamentari

l’OCSE e dei principali organismi internazionali che si occupanodella materia.

Onorevoli colleghi, nel corso dei nostri colloqui abbiamo sot-tolineato la difficoltà e la complessità dei problemi dell’area medi-terranea ed abbiamo illustrato la politica che l’Italia svolge ed in-tende svolgere in una regione cui siamo così strettamente legati.

Nel Mediterraneo l’Italia lavora per realizzare un clima e pos-sibilità di sempre maggior collaborazione e per ricercare formuledi pacificazione alle crisi che travagliano la regione.

L’Italia è consapevole del suo ruolo nel Mediterraneo e la suaazione non vuole essere solo di presenza, ma altresì di intenso dia-logo e di stretta cooperazione specie con quei paesi e con quelleforze che sembrano sinceramente impegnate, come noi, a lavora-re per fare del Mediterraneo un mare di pace.

Seguiamo con attenzione un contenzioso che divide due nostrialleati, la Grecia e la Turchia, e crea in seno alla NATO uno statodi difficoltà operativa nel suo fianco sud-orientale. Noi riteniamo– ed in tal senso mi sono espresso con Papandreu ieri ad Atene –che il problema riguarda in primo luogo le parti interessate, trat-tandosi di una controversia sulla sfera di sovranità territoriale, chenon dovrebbe perciò essere trasferita sul piano interalleato. Ma,trattandosi di due paesi amici, noi siamo sempre pronti a dare infuturo il nostro sostegno e la nostra disponibilità per una opera dimediazione, allorché vi sarà spazio sufficiente a garantirne il buonesito, ciò che non pare, allo stato delle cose.

Sono stato ai primi di febbraio in Iugoslavia insieme al mini-stro degli affari esteri Andreotti. Si trattava della prima visita diun Capo di Governo italiano in forma ufficiale dopo la firma de-gli accordi di Osimo. È stata un’utile occasione per constatare glistretti legami di amicizia e di buon vicinato fra Roma e Belgradoe la comune volontà di preservarli e valorizzarli nel reciproco van-taggio e nell’interesse del rafforzamento e della stabilità della col-laborazione nell’area mediterranea.

Con l’Albania perseguiamo un’azione che si propone di svilup-pare i rapporti bilaterali, nel rispetto dei princìpi di eguaglianza edi non interferenza. In questo senso si colloca uno scambio di cor-rispondenza che ho avuto con il primo ministro Carcani e un’in-tensificazione dei contatti e di iniziative fra i due paesi nei campiculturale e commerciale.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 263

Page 290: Craxi - Discorsi Parlamentari

Assai costruttivi e soddisfacenti sono i nostri rapporti con laTunisia, anche se ritengo che il loro potenziale di sviluppo non siastato ancora valorizzato appieno. Nella visita che ho compiuto aTunisi in dicembre ho inteso definire appunto con il governo tu-nisino un rinnovato quadro di collaborazione complessiva e di-versificata che preveda intese di coproduzione e la formazione disocietà miste nei settori dell’agricoltura, dell’agroindustria e del-l’industria. Abbiamo anche sottolineato la nostra volontà di farprocedere su un binario di equilibrio e di fiducia il rapporto tra laComunità europea e la Tunisia.

Con l’Egitto manteniamo continui contatti volti al comuneobiettivo di riannodare il dialogo di pace e di promuovere nella re-gione mediorientale un’atmosfera di fiducia suscettibile di far ma-turare le condizioni propizie per una svolta nel processo negozia-le. Insieme al ministro Andreotti ho incontrato Mubarak al Cairoin novembre, lo abbiamo rivisto a Roma in gennaio, lo rivedrò sa-bato prossimo a Venezia: in lui ho sempre trovato un serio, coerenteimpegno per la pace. Intendiamo perciò mantenere con il suo Go-verno un costante raccordo che si riflette del resto anche negli im-portanti rapporti commerciali e nelle numerose iniziative econo-miche e di cooperazione tecnica avviate dall’Italia con quel paese.

Anche con l’Algeria manteniamo le migliori relazioni; abbia-mo apprezzato infatti le iniziative di quel Governo volte a com-porre divergenze nel campo interarabo ed abbiamo sollecitato unampliamento della cooperazione bilaterale che è già molto inten-sa e che pone quel paese fra i nostri principali partner del Medi-terraneo.

Anche con il Marocco manteniamo un contatto costante, conscidell’importanza di quel paese e del suo ruolo-chiave nel Magreb. ReHassan II mi ha inviato nei mesi scorsi un suo inviato personale perconfermare il particolare interesse con cui egli ed il suo Governoguardano alla possibilità di ampliare le relazioni con l’Italia.

Nei confronti della Libia noi cercheremo un’intesa che ripor-ti i rapporti con Tripoli alla normalità, senza incidenti e senza mi-nacce inammissibili.

Esistono, è vero, problemi aperti con la Libia. Vengono avan-zati contenziosi e rivendicazioni che affondano le radici in un pas-sato che per noi è chiuso. Siamo comunque sempre disponibili,ma solo per le soluzioni ragionevoli e giuste.

264 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 291: Craxi - Discorsi Parlamentari

Vi sono anche differenti interpretazioni su alcune delle mag-giori crisi internazionali; noi rispettiamo i punti di vista diversi dainostri, ma esigiamo analogo rispetto. Permane un interesse al dia-logo ed alla cooperazione che noi vogliamo sviluppare nel mutuorispetto e nel comune vantaggio per accrescere i fattori di stabi-lità e di cooperazione nell’area.

Il Governo italiano si è sempre espresso a favore del manteni-mento dell’unità di Cipro. Nel mio recente incontro a New Yorkcon il Segretario generale delle Nazioni unite gli ho ribadito l’ap-poggio ed il sostegno dell’Italia alla sua paziente azione di media-zione e l’auspicio che essa possa favorire una soluzione per l’isolanella salvaguardia della sua indipendenza, integrità ed unità.

Con Malta, pur tra talune difficoltà, continuiamo ad adope-rarci perché si possa mantenere e sviluppare un dialogo costrutti-vo ed una proficua collaborazione nel reciproco interesse ed inquello della stabilità della regione.

Molti ostacoli e molte incomprensioni io penso siano supe-rate; attendiamo che siano ultimati i contatti esplorativi per av-viare il negoziato per il rinnovo degli accordi di collaborazionee finanziari nel quadro delle intese sullo status di neutralità del-l’isola.

Onorevoli colleghi, abbiamo lavorato per la pace nel Libanooccupato e martirizzato dalla guerra civile, con lo stesso spiritoche ha ispirato e continua ad ispirare l’azione che il Governo con-duce per ridurre le tensioni e le conflittualità dove queste esisto-no e rafforzare la collaborazione dove questa è avviata.

Per il Libano abbiamo lanciato l’idea di un piano di ricostru-zione non appena si fosse concretamente avviato uno stabile pro-cesso di riconciliazione nazionale.

Abbiamo anche riconfermato la disponibilità italiana ad un ul-teriore rafforzamento del nostro contingente nell’UNIFIL qualo-ra tutte le parti interessate avessero convenuto sul mandato e suicompiti di pace. Sono lieto di riferire a questa Assemblea che, nelcorso del colloquio che ebbi con lui il 5 marzo scorso a New York,il Segretario generale delle Nazioni unite, Perez de Cuellar, ha vi-vamente elogiato il comportamento delle nostre unità in Libanoper l’alto senso umanitario e morale e le elevate doti e capacitàprofessionali dimostrate, in condizioni di particolare pericolo, peropere di salvataggio in occasione di attentati a luoghi civili e reli-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 265

Page 292: Craxi - Discorsi Parlamentari

giosi del Libano del sud. Un comportamento che il Segretario ge-nerale dell’ONU ha voluto definire «eroico».

Al di là degli aspetti politici, cui ho già fatto cenno, dei nostrirapporti con Israele, non vorrei tralasciare di ricordare che nei re-centi colloqui che ho avuto con il primo ministro Simon Peres aRoma, sono stati approfonditi gli aspetti della collaborazione eco-nomica e scientifica con quello Stato e gli aspetti della collabora-zione tra Israele e la Comunità europea al fine di promuovere l’ul-teriore positivo sviluppo.

Da quanto ho esposto, onorevoli colleghi, emergono le tensionie i fattori di instabilità che caratterizzano il quadro internazionale.

Ma vi sono anche segnali che inducono a sperare in un migliorclima di fiducia e collaborazione e in un superamento del sospet-toso e polemico attendismo che ha sinora contraddistinto i rap-porti fa le due maggiori potenze. Ci auguriamo che l’avvicenda-mento al vertice del Cremlino porti con sé un nuovo impulso allareciproca ricerca di un dialogo costruttivo.

Il Governo italiano che ha sempre mantenuto aperti i canali dicomunicazione con i paesi dell’est e ha sempre svolto una costan-te azione volta a favorire la creazione di un clima di maggiore com-prensione, guarda con fiducia a questo anno che si apre all’inse-gna di una nuova speranza. Il 1985 è anche l’anno in cui si cele-bra il decimo anniversario della firma dell’atto finale di Helsinkie il quarantesimo anniversario della costituzione delle Nazioniunite. Noi ci auguriamo quindi che sia un anno importante perl’organizzazione della pace. La pace è il primo dei nostri obietti-vi, che non può andare disgiunto da quelli egualmente essenzialidella sicurezza e di un equilibrato sviluppo.

Noi non vogliamo mancare all’appuntamento che in questo im-portante frangente internazionale ci siamo dati in rapporto alle no-stre responsabilità e a quelle che discendono dall’esercizio dellapresidenza di turno della Comunità europea. Ma vogliamo anchepoter guardare al di là dell’Europa e poter contribuire fattivamen-te alla riduzione degli squilibri tuttora presenti nel mondo, consa-pevoli che non vi è libertà laddove vi sono tensioni determinate dalsottosviluppo, dalla carestia, dalla miseria e dalla fame.

La vastità del problema del sottosviluppo richiede una mobi-litazione sempre maggiore delle coscienze e delle responsabilità.Occorre impiegare maggiori risorse ed impiegarle meglio. La leg-

266 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 293: Craxi - Discorsi Parlamentari

ge approvata dal Parlamento per combattere l’emergenza piùdrammatica nel mondo ne è una riprova.

Onorevoli colleghi, gli impegni sono molteplici e complessi: cisorregge la convinzione che la nostra politica muove nella dire-zione giusta, si sviluppa in coerenza con i nostri princìpi, in ade-renza alle responsabilità, agli interessi ed al prestigio della nazio-ne (Applausi a sinistra ed al centro – Congratulazioni).

[...]BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Sono an-

che diverse le industrie!PRESIDENTE. Non essendovi altri iscritti a parlare, dichiaro

chiusa la discussione sulle comunicazioni del Governo.Ha facoltà di replicare l’onorevole Presidente del Consiglio

dei ministri.BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Prendo la

parola brevemente per ringraziare i numerosi colleghi che sonointervenuti nel dibattito, per inviare uno sguardo affettuoso aibanchi che ci hanno ascoltato nel corso di questa discussione e persottolineare alcuni dei temi che sono stati affrontati nella sedutaodierna.

Parto dall’ultimo tema trattato dall’onorevole Segni per riba-dire – come egli ha auspicato – che l’Italia spinge per una evolu-zione politico-istituzionale: non dimentichiamo però che, allo sta-to delle cose, siamo in un regime comunitario unanimistico e chepiù di una grande nazione appare assai prudente nell’accostarsi inquesto momento sia al contenuto della problematica istituzionalesia alle relative procedure.

Ci proponiamo comunque di ricevere il rapporto definitivodel comitato Douc alla riunione del Consiglio europeo di marzo.In quel momento si tratterà di decidere se sarà già possibile prean-nunciare per il Consiglio europeo di giugno la convocazione diuna conferenza intergovernativa, che allo stato delle cose non pa-re per altro possibile. In caso diverso, potremo svolgere un ap-profondimento sulla base di rapporti bilaterali, in particolare coni paesi che avanzano le obiezioni che appaiono più distanti dallaconcezione evolutiva contenuta nelle proposte; per arrivare a giu-gno (dedicando una parte importante del Consiglio europeo digiugno a questa problematica) a raccogliere i consensi necessariper procedere alla convocazione di una conferenza intergoverna-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 267

Page 294: Craxi - Discorsi Parlamentari

tiva sulla base di un progetto e di una procedura fissati, che con-senta di prefigurare il punto di arrivo di questo processo.

Per far questo è vero che non occorre necessariamente l’una-nimità se si innesta una doppia velocità, però occorre che almenotra chi è disposto ad innestare la doppia velocità ci siano tutti i seipaesi del trattato originario, perché diversamente la situazione sipresenterebbe ancora più complicata. Allo stato delle cose, mi pa-re di aver colto una nota di grande prudenza anche a Bonn.

E vengo rapidamente ad alcune delle questioni sulle quali si èmaggiormente insistito nel corso della discussione di oggi. Non hodetto alla Camera nulla di diverso da quanto avevo detto al Con-gresso americano, anche se certo in una forma diversa (al Con-gresso americano ho dovuto parlare per venti minuti, nei quali hodovuto far rientrare la parte di ringraziamenti e di sottolineatureetico-storiche). L’impostazione è esattamente la medesima e nonc’era nulla da cambiare né rispetto ai commenti fatti in preceden-za né rispetto alle posizioni che ho illustrato oggi. Né di fronte alCongresso degli Stati Uniti ho compromesso la posizione del Go-verno, facendo la cosa che mi sembrava essere la più semplice elogica e cioè manifestare interesse per il programma verso il qua-le si avvia l’amministrazione americana.

Noto comunque che gli osservatori dell’Europa orientale, nelgiudicare il mio discorso al Congresso, sono stati assai più rispet-tosi e prudenti di quanto non si possa dire per alcune valutazioniche ho sentito echeggiare in quest’aula, avendo essi in sostanzadetto «egli è stato però molto cauto nel formulare un giudizio neiconfronti del programma delle cosiddette guerre stellari». E in ef-fetti, benché il viaggio in America mi abbia consentito, grazie a va-ri incontri, di sapere un po’ di più a proposito di questo pro-gramma, allo stato delle cose ci si trova pur sempre di fronte adun programma che l’amministrazione vuole perseguire, che è og-getto di forti discussioni negli Stati Uniti ed anche nell’ambitoscientifico, come è stato ricordato.

Non capisco però per quale ragione ci si accanisca a citare le opi-nioni di coloro i quali sostengono (e certo sono molti) che si tratti diun programma irrealizzabile, che lo scopo che si vuol raggiungere(realizzare sistemi difensivi che possano costituire uno scudo glo-bale, cioè che dallo spazio possano distruggere, non appena parta-no da terra, tutti i possibili sistemi missilistici immaginabili, garan-

268 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 295: Craxi - Discorsi Parlamentari

tendo una protezione assoluta, in pratica distruggendo la pericolo-sità dell’arma nucleare) sia uno scopo irraggiungibile. Queste opi-nioni le ho raccolte in molte sedi, come per esempio al MIT, e del re-sto erano già echeggiate a Roma in un seminario di scienziati. Addi-rittura, al MIT mi hanno detto che secondo loro, che sono in colle-gamento con scienziati di tutto il mondo, anche una parte degliscienziati sovietici ritiene che si tratti di un obiettivo irrealizzabile.

Di qui una certa opposizione di esponenti americani sulla ba-se di varie ragioni. Alcuni difendono le ragioni del contribuente(perché questo programma costerà – mi dicono – mediamente eper alcuni anni 20 dollari in più ad ogni contribuente americano);alcuni ritengono che le risorse debbano essere impiegate in altromodo; altri si oppongono perché ritengono che il medesimo ri-sultato (nuove tecnologie, con ricadute importanti sui sistemi pro-duttivi) possa essere raggiunto attraverso ricerche meno impe-gnative e meno costose.

Non capisco però perché in quest’aula ci si sia tanto accaniti adimostrare che questo sistema non si può realizzare: non si capiscebene se questa posizione (che ho sentito in particolare sostenere dalrappresentante del gruppo di democrazia proletaria) derivi da unagrande sensibilità per gli interessi del contribuente americano o dauna particolare sensibilità per il punto di vista del governo sovieti-co! Questo punto proprio non mi è chiaro! Non capisco per qualeragione ci si accanisca a dire che questo programma non si può rea-lizzare. Forse non si potrà realizzare, ma di certo un tratto di stra-da lo farà: se anche non potrà avere l’impiego militare di cui si di-ce, farà comunque un tratto di strada importante.

GIORGIO NAPOLITANO. Mi scusi, signor Presidente.BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Prego,

onorevole Napolitano!GIORGIO NAPOLITANO. Ancora ieri, un sostenitore, sia pure

parziale, di questo programma e cioè il professor Brzezinzky, ci hadimostrato (o per lo meno ha sostenuto) qui a Roma che questoprogramma è parzialmente realizzabile e cioè che tutte le ipotesiconvengono nel dire che può avere l’effetto di proteggere i siste-mi missilistici, ma non la popolazione. Quindi, non è che sia unprogramma totalmente irrealizzabile: si tratta di vedere in qualemisura e con quali scopi possa essere effettivamente realizzabilein chiave militare.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 269

Page 296: Craxi - Discorsi Parlamentari

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Comun-que, in sede scientifica si raccolgono effettivamente opinioni mol-to diverse. Tutti però convengono nel dire che prima di un certonumero di anni non sarà possibile valutare l’effettivo sbocco del-la ricerca.

Ho sentito parlare in Inghilterra di un periodo di tre anni,mentre a Boston, presso l’Istituto del Massachusetts, si parla dipiù di tre anni. Qualcuno, malignamente, dice: «Reagan tra quat-tro anni lascerà la patata bollente ad altri, perché intanto deve par-tire il programma di ricerca e, poi, non sarà più lui a dover deci-dere dell’impiego militare». Questi, però, sono aspetti apparte-nenti al dibattito interno degli Stati Uniti d’America.

Ciò che non mi sembra giusto è affrontare il problema con unaccanimento fuori luogo, senza vederlo nella sua complessità enella sua interezza. Se si avvia una ricerca di queste proporzioni,infatti, di tale ampiezza, destinata ad ottenere dei risultati scienti-fici ed a provocare un salto di qualità delle tecnologie di granderilievo, tutto il mondo industrializzato è interessato. Non vorrem-mo trovarci, di qui a dieci anni, con un ulteriore gap tecnologicoda colmare, che ci separi definitivamente dal processo di svilup-po. Il problema esiste, è un problema europeo e adesso sono sen-sibili tutti i maggiori governi europei; si tratta di vedere come, at-traverso quali forme, l’Europa intenda affrontarlo.

A me interessava soprattutto capire quale fosse il rischio del-la incidenza troppo paralizzante di un dissenso in ordine a talemateria tra americani e sovietici in rapporto al negoziato di Gi-nevra. Ho fatto ed ho sentito fare qualche riflessione: la prima èche, innanzitutto, gli americani, nelle condizioni preliminari re-lative al negoziato, hanno accettato di trattare la materia, met-tendola in un «cesto». Il negoziato di Ginevra, pertanto, si aprequesta volta su tre «cesti» e questa è anche la ragione per la qua-le può essere considerata, allo stato delle cose, obsoleta l’idea delcongelamento. Se, infatti, il negoziato, su esplicita richiesta so-vietica, riguarda materie che non potranno essere portate a com-pimento se non quando sia fissato il legame che unisce i conte-nuti dei tre «cesti», il processo diviene effettivamente più com-plesso. Il timore, quindi, era ed è quello che la materia del terzo«cesto» possa in qualche modo finire per esercitare un ruolo pa-ralizzante.

270 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 297: Craxi - Discorsi Parlamentari

Il Presidente degli Stati Uniti ha fatto, di fronte alla delegazio-ne italiana, una dichiarazione lapidaria, avendo detto che gli Sta-ti Uniti si adopereranno per ridurre la diffidenza sovietica. Ed inegoziatori americani, che si apprestavano a partire per Ginevrae che ho avuto occasione di incontrare, hanno sostenuto con meche essi ritengono che questa sia materia sulla quale gli Stati Uni-ti desiderano condurre la più ampia discussione ed il più ampioconfronto con i sovietici, rilevando, fra l’altro, che l’Unione So-vietica non è affatto a digiuno in questo campo e che ha condot-to sul terreno spaziale degli importanti esperimenti, i cui risultatiinteressano ai fini dello sviluppo futuro dell’insieme di queste ri-cerche concernenti lo spazio.

Nitze, in particolare, mi è sembrato sostenere una posizione fa-vorevole a discutere di tutto e, quindi, anche degli aspetti concer-nenti la difesa spaziale, dei loro sviluppi e delle connessioni con ilsistema generale degli equilibri. Vedremo se tali atteggiamenti dibuona volontà, di apertura e di disponibilità avranno un seguito,come io mi auguro. In ogni caso, noi sappiamo che nella discus-sione in ordine a questo sistema difensivo in fase di progettazionesono emerse diverse e consistenti critiche e non solo quelle che ri-guardano la sua realizzabilità, ma anche quelle derivanti da unaserie di interrogativi, alcuni soltanto teorici ed altri effettivamen-te esistenti e concreti.

Un primo interrogativo è quello relativo alla posizione degli al-leati, cui gli Stati Uniti, allo stato, garantiscono che, se mai questisistemi dovessero entrare in funzione, essi riguarderanno ancheloro; mentre un’ulteriore osservazione è quella che ho sentito rias-sumere nel binomio «scudo-spada», nel senso, cioè, di dire che,trovato un sistema che distrugga le armi nucleari, gli uomini sisentiranno incoraggiati ad uccidersi con le armi convenzionali efinalmente potranno riprendere a fare le guerre che si sono sem-pre svolte, visto che non c’è più il pericolo della bomba atomica.Questa è una considerazione un po’ filosofica ed avveniristica, mal’ho sentita fare in più di una sede, atlantica e non.

Per quanto riguarda il centro America noi abbiamo detto aper-tamente al presidente degli Stati Uniti che per noi sarebbe ungrande errore un intervento diretto americano. E dopo aver par-lato con il Presidente Reagan, ritengo che tale intervento non sianell’ordine delle cose. L’amministrazione americana intende ap-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 271

Page 298: Craxi - Discorsi Parlamentari

poggiare la resistenza armata (o una parte di essa: questo puntonon è stato chiarito) che è in corso contro il regime di Managua.Ciò che importa allo stato delle cose è evitare che la situazioneprecipiti e si aggravi. È difficile discutere con due interlocutori dicui il primo ritiene sul terreno di poterla avere vinta nei confron-ti dell’altro, mentre il secondo è dell’avviso di poter ottenere sulterreno dei risultati concreti.

Abbiamo detto che non siamo in condizione di valutare qualesia la situazione militare e quali considerazioni spingano a mante-nere viva una soluzione militare. Noi abbiamo esplicitamente af-fermato che, se le cose stanno così, occorre lavorare con impegnoperché si mantenga un canale di dialogo ed abbiamo consigliato,sia ad Ortega sia agli Stati Uniti, di continuare i loro incontri.

A Montevideo ho visto Ortega e Shultz e li ho invitati a conti-nuare questo dialogo, sperando che risulti chiaro, da qui a nonmolto, che non esiste soluzione militare. In situazioni di quel tipo,cioè quando si combatte nella giungla, è molto difficile, con il ri-corso delle armi, sradicare la guerriglia. Esempi in questo senso liabbiamo nel Salvador e nello stesso Nicaragua. Bisogna allora ri-cercare soluzioni politiche, che sono tutt’altro che facili, in quan-to chi punta sulla carta militare sbaglia i suoi conti ed i fatti lo di-mostreranno.

Per parte nostra abbiamo sempre mantenuto, nonostante lecritiche rivolte al regime di Managua, la nostra posizione. Aveva-mo molto insistito con il regime di Managua perché indicesse leelezioni, ma avendole esso addirittura anticipate, è difficile oggicontrapporre un valido argomento a quello del regime sandinistail quale domanda: perché l’opposizione non si è presentata alleelezioni? Perché non ha partecipato alle elezioni che aveva chie-sto? Questo è un argomento forte, del resto è lo stesso che Duar-te usa nel Salvador nei confronti della sua opposizione.

È vero che in questo Stato non si sono offerte all’opposizionegaranzie perché potesse partecipare alle elezioni, ma nel Nicara-gua le garanzie minime – anche se elementi di autoritarismo nelsistema sono stati purtroppo introdotti – c’erano e quindi questoprobabilmente è stato un errore. Ritengo che il lavoro congiuntodelle diplomazie debba proseguire, unitamente a quello svolto daipaesi del gruppo di Contadora, appoggiati da coloro i quali nonvogliono che si apra nel centro America una crisi più grave. Tutti

272 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 299: Craxi - Discorsi Parlamentari

insieme dovranno cercare il filo delle possibili e difficili, allo sta-to delle cose, soluzioni politiche.

Per quanto riguarda i nostri rapporti con il Nicaragua, abbiamoconfermato gli impegni che avevamo. Non vi era infatti alcuna ra-gione perché dovessimo modificarli. Noi abbiamo degli impegni dicooperazione economica e delle promesse di realizzazione di un’im-portante centrale geotermica, attraverso una partecipazione italia-na al finanziamento internazionale. Abbiamo comunque confer-mato il nostro impegno di cooperazione.

Non è vero quello che ho sentito dall’onorevole Masina, perchénon mi pare affatto che negli Stati Uniti sia maturo il problema ci-leno. Spero che maturi, noi abbiamo fatto una grande pressione ecredo, semmai, di aver contribuito alla maturazione, cosa dellaquale non siamo ancora totalmente convinti. Abbiamo posto il pro-blema con molta forza sia al tavolo dell’incontro tra i governi o trai rappresentanti dei governi, sia di fronte al Congresso.

Avevo avuto occasione di incontrare una serie di esponentidell’opposizione cilena a Santiago; avevo incontrato anche il car-dinale. Credo che le condizioni siano mature perché si possa ten-tare di creare una situazione nuova, di dar vita ad una alternativademocratica. La via potrebbe essere quella di libere elezioni, que-sta è la tesi che ho sostenuto conoscendo la posizione del Gover-no americano.

Abbiamo detto che non chiediamo una risposta subito, machiediamo di riesaminare la situazione cilena, alla luce non di ciòche è stato ma di ciò che è e di ciò che sarà, tenendo conto dellanostra richiesta di un concerto internazionale che aiuti a riaprirela strada alla democrazia; non facile quando vi sono di mezzounità militari che ancora appaiono fedeli al regime, il quale puòprotestare fin che vuole, ma il regime cileno non può in nessunmodo vestire i panni del difensore dell’occidente, della democra-zia e della libertà.

Mi interessava sapere, nel corso degli incontri di Washington,qual era l’atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti del movi-mento in atto nel Medio oriente, non avendo esattamente capitoqual è la posizione dell’Unione Sovietica in questo momento. Hoconstatato che tutti sono molto prudenti. Il ministro Gromiko, ri-chiesto di un parere sull’accordo giordano-palestinese, ha comin-ciato a dirmi che non era esattamente informato; e poi ho capito

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 273

Page 300: Craxi - Discorsi Parlamentari

che effettivamente l’Unione Sovietica in questo momento sta os-servando gli sviluppi della situazione e non ha ancora deciso chelinea seguire. Così mi pare d’aver capito.

Siamo rimasti d’intesa che il Governo italiano ed il governo so-vietico si consulteranno, nell’ambito di un patto di consultazioneche esiste da molto tempo sulla questione medio-orientale. Io homolto criticato l’idea che l’Unione Sovietica potesse – l’ho fattoapertamente di fronte a Gromiko – ostacolare questo processo;pur sapendo che esistono interessi della Siria, paese particolar-mente amico dell’Unione Sovietica, ma soprattutto amico di semedesimo.

Interessava conoscere la posizione degli Stati Uniti, e la posi-zione degli Stati Uniti mi sembra molto prudentemente attenta al-l’evolversi della situazione. C’è una certa sensibilità all’evolversidella situazione, c’è un appoggio, che è stato dichiarato e garanti-to, a re Hussein; si è consentita una formula attraverso la quale siè potuto dire che entrambi abbiamo valutato positivamente l’in-tesa giordano-palestinese. Credo che, sotto questo profilo, gli Sta-ti Uniti non si esporranno fino a quando non si consoliderà unmovimento importante, sostenuto dalle capitali arabe, che hannocome interlocutore Israele, e con un appoggio europeo, che èquello che noi non dobbiamo far mancare.

Penso ad una concertazione; penso che non sarà possibile la stra-da della conferenza internazionale, di cui parlano piuttosto i paesiarabi e che Israele rifiuta. Mentre è possibile la strada di un nego-ziato diretto, assistito almeno da una concertazione internazionale,se le grandi potenze, Unione Sovietica e Stati Uniti, vedranno confavore l’evolversi di un processo negoziale di questo tipo.

Diversamente le cose si presenteranno più complicate, e giàdel resto sono complicate per tanti aspetti, ai quali questa matti-na ho fatto cenno nel corso della relazione che ho presentato alParlamento. Quello che interessava capire è che la posizione delGoverno americano è una posizione, diciamo, attenta all’evolver-si di questa situazione.

Nel corso del dibattito ho sentito nuovamente riecheggiare larichiesta perentoria ai paesi arabi di riconoscere Israele. È un pro-blema su cui, nei colloqui che ho avuto nei paesi arabi, mi sonosentito rispondere che si vede chiaramente che Israele è uno Sta-to della regione, che ha diritto a vivere in pace con gli Stati vicini,

274 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 301: Craxi - Discorsi Parlamentari

che ha diritto a normali relazioni diplomatiche ed ai mercati aper-ti. Però Israele deve restituire i territori occupati, che non sono diIsraele, ma arabi, e deve consentire di risolvere la questione pale-stinese. Credo che in questa proposizione sia tutto l’insieme diquesto complicatissimo problema, la cui soluzione passa inevita-bilmente per questa strada.

Onorevole Rauti, le dico subito cosa intendevo quando ho par-lato, a proposito della Libia, di una nostra disponibilità per solu-zioni ragionevoli e giuste. Con la Libia abbiamo certamente unrapporto difficile, però è un rapporto che si legge su molte cose,non esclusi gli importanti interessi che ci legano a quel paese, cheè un paese rivierasco, dirimpettaio. Il rapporto con l’Italia è diffi-cile per tante ragioni, che appartengono alla politica ed in qual-che caso alla psicologia.

La Libia ci pone due problemi. Innanzitutto ci pone il proble-ma del risarcimento dei danni delle guerre coloniali, a partire dal1911. Quello del 1911 è un problema che non possiamo risolvere(a parte il fatto che la nostra diplomazia assicura che è stato già ri-solto, con modica somma, con re Idris); ma non possiamo nep-pure ignorare che, se l’Italia ha costruito in Libia un certo nume-ro di scuole, di strade, di ponti, ha anche ucciso tanta gente; per-tanto si potrebbe anche pensare ad una riparazione morale, cheassumesse la forma del dono, per esempio, di un ospedale per i fe-riti di guerra, per gli anziani. Questo è un gesto morale che pos-siamo fare.

La Libia ci pone poi un secondo problema: quello dei campiminati. Esistono infatti molti campi minati del periodo della guer-ra, che in passato ed ancora oggi provocano vittime fra i ragazziche vi si avventurano. I libici chiedono perciò che questo proble-ma sia risolto con la nostra collaborazione. Noi siamo disponibilia compiere un’opera di questa natura, per lo sminamento dei cam-pi minati dall’esercito italiano e – suppongo – dagli eserciti del-l’Asse nel corso della seconda guerra mondiale.

Queste sono le soluzioni ragionevoli e giuste, per il resto ci re-goliamo secondo rapporti che debbono essere di reciproco van-taggio.

Mi dispiace – devo dire la verità – di essermi sentito aggredi-re, un po’ come se io fossi andato in America in una posizione disubalternità – come si è detto –, in una posizione da suddito. Non

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 275

Page 302: Craxi - Discorsi Parlamentari

si è mai visto un padrone che tratta il suddito come gli Stati Uni-ti d’America ed il loro Congresso hanno trattato il rappresentan-te, in quel momento, del Governo italiano e dell’Italia! È unomaggio che non è stato reso a me, o al Governo che ho l’onoredi presiedere, ma all’Italia, cioè a tutti voi, e bisognava avere, inun certo senso, l’onestà di riconoscerlo e di sottolinearlo come unimportante fattore di prestigio della nazione nel suo insieme. Co-sì io l’ho inteso e così io l’ho apprezzato.

Credo che la visita in America sia stata una visita utile, che ciconsente di continuare, con una visione verificata, con elementipiù aggiornati, la politica che stiamo conducendo, avvalendoci almeglio – come qualcuno ha detto – di strutture inadeguate. Il pro-blema delle strutture inadeguate si potrà risolvere, ma l’impor-tante è procedere nella direzione giusta, secondo princìpi e obiet-tivi realistici, con la convinta volontà di difendere gli interessi na-zionali (Applausi a sinistra e al centro – Congratulazioni).

276 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 303: Craxi - Discorsi Parlamentari

SI CONCLUDE L’ITER DELLARIFORMA DEL RAPPORTO TRA STATO E CHIESA*

Giunge a compimento la grande riforma dei rapporti tra la Repub-blica, la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose avviata congli accordi di Villa Madama del 18 febbraio 1984.

Signor Presidente, onorevoli deputati, la riforma del Concor-dato segna solennemente il corso di questa legislatura ed anchel’azione del Governo che ho l’onore di presiedere. Essa mette fi-ne alla coabitazione forzata tra garanzie costituzionali e privilegilateranensi e realizza aspirazioni profonde della democrazia ita-liana. Ma realizza anche un largo mutamento di sistema circa irapporti tra Stato e confessioni religiose sanciti dalla Costituzio-ne, che stabiliva che tali rapporti dovessero essere fondati su unsistema politico ed istituzionale di coordinamento.

Il principio di alterità, enunciato dal primo comma dell’arti-colo 7, non impedisce, infatti, che, in quegli ambiti nei quali siponga concretamente il problema della rilevanza delle attività del-la Chiesa in quanto operante nell’ordine dello Stato, venga stabi-lita pattiziamente una disciplina speciale, differenziata rispetto aldiritto politico, e venga riconosciuta efficacia civile ad atti propridella Chiesa stessa.

Si tratta di un principio ulteriore, valido sia per la Chiesa cat-tolica sia per tutte le confessioni religiose, nel rispetto della ugua-le libertà ad esse garantita, dell’uguaglianza senza distinzioni reli-giose a tutti assicurata dalla Carta costituzionale, non potendosi

* Camera dei Deputati. Seduta del 20 marzo 1985. Disegno di legge (segui-to dalla discussione e approvazione): Ratifica ed esecuzione dell’accordo, con pro-tocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazio-ni al Concordato Lateranense dell’11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e laSanta Sede.

Page 304: Craxi - Discorsi Parlamentari

giustificare disparità di trattamento tra i cittadini sulla base del-l’appartenenza o della credenza religiosa.

La specialità delle discipline pattizie deve, quindi, essere giu-stificata sulla base delle speciali condizioni o esigenze proprie del-le diverse confessioni religiose operanti in Italia e della finalità, co-stituzionalmente protetta, di garantire il soddisfacimento dell’in-teresse religioso dei cittadini, dell’effettiva libertà delle confessio-ni stesse di perseguire i propri, spesso diversi, scopi. Gli accordie le disposizioni legislative sottoposte alla vostra approvazione vo-gliono eliminare, nel loro complesso, il divario oggi esistente tra ivalori costituzionali di libertà religiosa, che prefigurano una so-cietà laica e pluralistica, ed una legislazione – come quella di de-rivazione lateranense – che enuncia, impone o favorisce indirizzidivergenti o contrapposti rispetto a tali valori.

Come già ho avuto occasione di sottolineare nel corso del pre-cedente dibattito al Senato, la peculiarità delle concrete situazio-ni storico-sociali non ha consentito una sistemazione dei rappor-ti Stato-Chiesa che superasse, in piena concordia, le forme patti-zie, come del resto è apparso chiaro da tutti i dibattiti parlamen-tari sull’argomento. Gli accordi del 18 febbraio e del 15 novem-bre contengono segni importanti di nuove e più duttili modalitàtecnico-giuridiche tra le due società che consentiranno di speri-mentare, nell’articolato sistema di intese che dovrà instaurarsi, latendenza verso la sostituzione integrale dei meccanismi concor-datari classici.

Nel nostro ordinamento giuridico questa tendenza ha giàespressione nell’articolo 8 della Costituzione, il quale impone,perché le confessioni religiose possano realizzarsi compiutamen-te, che la regolamentazione dei loro rapporti con lo Stato venga inogni caso concordata attraverso le intese previste. Va ripetuto chela Costituzione, accogliendo pienamente il pluralismo confessio-nale, ha posto a garanzia di esso il principio della bilateralità del-la produzione normativa in materia religiosa. Il nuovo sistema direlazioni dello Stato con le confessioni religiose deve trovare unassestamento nel tempo ed una complessiva armonizzazione nor-mativa nelle forme che si manifesteranno più opportune.

Onorevoli colleghi, i contenuti degli accordi e delle disposizio-ni sono illustrati e definiti nelle relazioni governative ai disegni dilegge in discussione. Essi sono stati oggetto del vostro approfondi-

278 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 305: Craxi - Discorsi Parlamentari

to esame e dei vostri numerosi e pertinenti interventi. Credo anzi-tutto che si debba dar atto della piena rispondenza degli accordi diVilla Madama ai capisaldi della nuova regolamentazione dei rap-porti tra la Repubblica e la Chiesa cattolica, esposti al Senato ed al-la Camera nel gennaio e nell’agosto 1984, in relazione ai quali il Par-lamento incoraggiò il Governo ad impostare e concludere i nego-ziati con la Santa Sede e successivamente ad invitare la Commis-sione paritetica a formulare norme rispondenti ai principi da essapreliminarmente stabiliti.

Vorrei, a nome del Governo, dare ancora atto alla Santa Sede,ed in particolare al segretario di Stato, cardinale Agostino Casa-roli, dello spirito costruttivo e della leale collaborazione che han-no caratterizzato i negoziati nella fase decisiva. Vorrei darne attoricordando le allocuzioni con le quali il cardinale Casaroli, ri-spondendo alle mie dichiarazioni in occasione della firma dell’ac-cordo di febbraio e del protocollo del novembre 1984, manifestòtutto l’apprezzamento della Santa Sede per l’opera del Governo edi quelli che lo hanno preceduto e per i risultati ottenuti dallaCommissione paritetica.

Con gli accordi di Villa Madama e con l’intesa del 21 febbraio1984, l’Italia ha pienamente adeguato il suo ordinamento politico egiuridico a quei principi di libertà religiosa che la convenzione eu-ropea del 1950 ed i numerosi atti delle Nazioni unite sui diritti del-l’uomo hanno consacrato in una dimensione europea ed universale.Con questi accordi e con le norme che la Commissione paritetica pergli enti ecclesiastici ha predisposto, l’Italia si è allineata alle più avan-zate legislazioni dell’Europa occidentale e si è posta, anzi, all’avan-guardia dei sistemi in vigore sotto più di un profilo essenziale, comela rinuncia ad ogni controllo sulla vita ecclesiastica e sulle nominedei vescovi, parroci e titolari di uffici; la piena libertà di scelta in ma-teria di istruzione religiosa; la definizione delle attività di religione edi culto, e l’originale sistema di sostentamento del clero.

La qualificazione formale dello Stato in materia di religione,come Stato laico e aconfessionale, si realizza negli accordi e nelledisposizioni sugli enti ecclesiastici, come presupposto del sistemadi relazioni con la Chiesa e come principio direttivo in riferimen-to alle diverse materie, dalla libertà della Chiesa all’istruzione re-ligiosa, dal regime matrimoniale a quello degli enti, del patrimo-nio ecclesiastico e del sostentamento del clero.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 279

Page 306: Craxi - Discorsi Parlamentari

Le medesime disposizioni garantiscono la tutela della libertà evolontarietà dei comportamenti individuali in materia religiosa edella correlativa reversibilità e fuggibilità dei medesimi. Il quadrodelle intese espressamente previste non esaurisce l’operatività del-la disciplina pattizia, ma favorisce l’utilizzazione di un processoaperto di rapporti tra Stato e Chiesa per dare attuazione ad alcu-ne disposizioni, per meglio definire impegni assunti sul piano ge-nerale o, ancora, per predisporre ulteriori normative in vista diuna loro traduzione, con il previsto procedimento di approvazio-ne da parte del Parlamento, in testi legislativi dello Stato.

L’utilità del nuovo sistema di rapporti è dimostrata ampia-mente dai risultati positivi conseguiti dalla Commissione pariteti-ca, che, nei sei mesi di tempo posti a sua disposizione, è riuscita arisolvere con forte spirito innovatore la complessa materia relati-va alla disciplina degli enti e beni ecclesiastici, agli impegni finan-ziari e a interventi dello Stato nella gestione patrimoniale.

Onorevoli colleghi, come ho già accennato, i contenuti degliaccordi e della legge per gli enti e beni ecclesiastici sono ampia-mente illustrati nelle relazioni dei rispettivi disegni di legge. Misoffermerò pertanto soprattutto su quei punti che il Parlamentostesso ebbe a definire «i nodi del Concordato», menzionandoliespressamente nella risoluzione del 7 dicembre 1978 del Senato;vale a dire i temi dell’istruzione religiosa, del matrimonio canoni-co con effetti civili, degli enti e beni ecclesiastici e del sostenta-mento del clero cattolico.

Con l’articolo 9 dell’accordo del 18 febbraio 1984 si è volutoinnanzitutto specificare, in riferimento alla Chiesa cattolica, ilprincipio dell’articolo 33 della Costituzione. Lo Stato non può ab-dicare al dovere di dare a tutti i cittadini la migliore scuola possi-bile, garantendo sempre peraltro il diritto di enti e privati, e quin-di delle confessioni religiose, di concorrere con le scuole statali.La scuola deve essere aperta non solo a tutti, ma a tutte le fedi, va-gliate e dibattute in un libero confronto senza preclusioni oconformismi. La laicità dello Stato non significa imposizione allascuola di un credo laico, ma convivenza in esso di ogni credenza,religiosa e non.

Noi condividiamo l’auspicio di chi vorrebbe il confluire nellascuola di tutte le correnti del pensiero per una sfida pacifica ecreativa. Il rimedio ai mali della scuola non è la fuga dallo Stato,

280 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 307: Craxi - Discorsi Parlamentari

la cui centralità per ciò che attiene al problema dell’istituzione èsancita costituzionalmente, ma semmai la sua riforma e il suo rin-vigorimento.

Con la medesima norma, inoltre, è stato superato il modello con-fessionalista gentiliano e lateranense, caratterizzato dalla espressasubordinazione di tutto il processo formativo ai valori della cattoli-ca religione di Stato. Sul punto non è necessario soffermarsi lunga-mente, ma non si può considerarlo scontato o ovvio. Tutto il lungoe complesso itinerario della riforma dei Patti lateranensi – dal pri-mo progetto governativo del 1979 alla «sesta bozza» bilaterale del1983 – sta a dimostrare che il traguardo della facoltatività, che sim-boleggia al più alto livello il modello pluralista, è stato la risultantedi una trattativa sofferta, piena di contrasti e di svolte, raggiuntocon l’ultima bozza del 1984.

È stato quindi escluso, quanto meno come ipotesi alternativa,l’impegno dello Stato ad istituire insegnamenti pubblici di storiao di cultura religiosa in sostituzione di insegnamenti confessiona-li, mentre è stato affermato l’interesse dello Stato stesso ad unapresenza istituzionale della Chiesa nella scuola, perché partecipi,nel quadro delle finalità previste dall’ordinamento, al progettoeducativo complessivo con un suo specifico apporto; è un inte-resse che si fonda sul riconoscimento del valore della cultura reli-giosa nella formazione dei giovani, sulla ovvia constatazione che iprincìpi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico delnostro paese e sull’obiettivo di fare della scuola pubblica un cen-tro di promozione culturale, sociale e civile, aperto agli apporti ditutte le componenti della società.

Con le riforme in discussione, quindi, l’ordinamento giuridicoriconnette un ruolo ed una funzione normativa positivi alla circo-lazione delle idee in materia religiosa ed ai valori che tali idee pre-suppongono e promuovono. Si apre concretamente, in tal modo,una fase di libero confronto fra i vari orientamenti, religiosi e nonreligiosi, nell’ambito delle strutture scolastiche pubbliche, nel ri-spetto della libertà di coscienza dei destinatari e delle istanze del-la libera formazione della personalità dei giovani, senza escluderel’impegno della scuola statale di fornire elementi di coscienza e di-scussione culturale religiosa all’interno dei programmi delle di-verse materie pertinenti, in armonia con il pluralismo della societàcivile e dell’ordinamento costituzionale della Repubblica.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 281

Page 308: Craxi - Discorsi Parlamentari

Sulla materia matrimoniale possiamo definire simmetricamen-te opposte le linee sulle quali operò il legislatore lateranense e lescelte del nuovo accordo. Nel 1929 fu nel senso di riavvicinare ouniformare la disciplina del matrimonio civile a quella del matri-monio religioso. Oggi la tendenza all’uniformità si muove in sensocontrario, cioè verso il matrimonio civile. Si potrebbe dire che dalregime di unione imperfetta, alla quale aveva dato luogo il sistemalateranense, si è passati ad un regime matrimoniale di separazioneimperfetta, che supera non solo la normativa del 1929, ma anche ilrigido sistema giurisprudenziale della Corte di cassazione.

Sottolineerei anche il superamento, nel nuovo accordo, di ri-ferimenti all’intenzione del legislatore ed al carattere sacramenta-le del vincolo e, con essi, quindi, di quelle tesi che, argomentandodalla qualifica di atto religioso del matrimonio e di sacramento in-dissolubile, avevano ritenuto di poter sostenere l’incompatibilità,nell’ordine dello Stato, tra tale atto e la legge sul divorzio.

Ma l’aspetto più decisamente riformatore della nuova disposi-zione riguarda i rapporti tra giurisdizione ecclesiastica e giurisdi-zione statuale. È ben noto al Parlamento che già la quarta bozza,siglata dalle delegazioni italiana e vaticana nel 1979, non conte-neva nessun riconoscimento della giurisdizione ecclesiastica comela sola competente a giudicare del matrimonio religioso trascritto.

Inoltre la disposizione di cui alla lettera B del numero 2 di ta-le bozza, subordinando la dichiarazione di efficacia della senten-za canonica alla circostanza che non fosse pendente davanti ad ungiudice italiano un giudizio per il medesimo oggetto e tra le stes-se parti, istituito prima del passaggio in giudicato della sentenzastraniera, dimostrava altrettanto esplicitamente che in materia, se-condo le ipotesi di accordo, la giurisdizione della Chiesa e delloStato erano concorrenti.

Le previsioni accolte nell’accordo del 1984 erano già enuncia-te nella seconda, nella quarta e nella quinta bozza, mentre nellaterza bozza erano richiamate con formula analoga a quella adot-tata nel testo definitivo. Del resto la stessa delegazione italiana cheaveva siglato la terza bozza nel 1978, nel presentarla al Presiden-te del Consiglio, onorevole Andreotti, che espressamente ne fecestato nella sua replica al Senato, affermava che nella sua nuova di-sposizione sul matrimonio era rimasto fermo il venir meno dell’e-sclusività della giurisdizione ecclesiastica ed erano rimaste immu-

282 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 309: Craxi - Discorsi Parlamentari

tate le condizioni per la dichiarazione di efficacia nella Repubbli-ca, attraverso un giudizio di delibazione delle sentenze dei tribu-nali ecclesiastici di nullità dei matrimoni concordati, sintetizzatein una formula di rinvio alle condizioni richieste dalla legge ita-liana per l’efficacia delle sentenze straniere.

Questo principio è stato coerentemente ribadito nel testo orasottoposto alla ratifica parlamentare, come ha sottolineato il rela-tore, onorevole Colombo, con le disposizioni interpretative det-tate nel protocollo addizionale e adeguando il regime anche allasentenza della Corte costituzionale n. 18 del 1982.

Lo Stato, quindi, si limita a riconoscere, come osserva la dot-trina giuridica, alle sentenze ecclesiastiche l’effetto di produrre lanullità del matrimonio concordatario, così come nelle citate nor-me del codice di procedura civile si limita a riconoscere l’efficacianel proprio ordinamento delle sentenze straniere.

Equiparate le sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonioconcordatario alle sentenze emanate dal giudice straniero, nel giu-dizio sulla validità del vincolo vi è concorso tra la giurisdizionedello Stato e la giurisdizione della Chiesa. È questa caratteristicache sottolinea la separazione tra i due ordinamenti, il cui collega-mento per l’efficacia civile delle sentenze ecclesiastiche ha luogosolo in presenza dei requisiti previsti dal nuovo accordo e pone inrisalto la profonda differenza esistente tra l’odierno modo di con-cepire la giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio e quello pro-prio del Concordato del 1929.

L’accordo del 1984, tra la mutata posizione reciproca dello Sta-to e della Chiesa, disciplina l’istituto del matrimonio nel rispettodell’indipendenza dei due ordinamenti e soprattutto impegnandole parti alla reciproca collaborazione per la promozione dell’uomoed il bene del paese. Questa è la norma fondamentale per una cor-retta interpretazione dell’accordo e, in particolare, essa è rilevanteper intendere rettamente l’articolo 8 dell’accordo stesso.

Il concorso delle due giurisdizioni nel giudizio sulla validitàdel matrimonio concordatario importa, infatti, una collaborazio-ne dello Stato e della Chiesa nella concreta realizzazione di un im-portante aspetto della libertà religiosa.

Onorevoli deputati, vengo infine alla vasta materia degli enti edei beni ecclesiastici, nonché del sostentamento del clero cattoli-co che presta servizio nelle diocesi italiane.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 283

Page 310: Craxi - Discorsi Parlamentari

La questione della proprietà ecclesiastica fu e restò nel primocinquantennio postunitario uno dei grandi problemi irrisolti. Ba-sti pensare al numero di progetti regolarmente presentati al Par-lamento ed alla ricchissima letteratura politica e giuridica su untema che, nella stessa legislazione lateranense del 1929, ebbe so-luzioni sostanzialmente transitorie.

Anche nel complesso procedimento di revisione del Concor-dato giunto ora alla ratifica del Parlamento, la questione si è cosìsegnalata tra quelle di più difficile regolamentazione.

Se la Commissione paritetica, alla quale sono lieto di rinnova-re l’apprezzamento vivissimo del Governo e mio personale, haportato a termine con rara tempestività i suoi lavori, predispo-nendo l’8 agosto 1984 le norme regolatrici della materia degli en-ti e beni ecclesiatici, il Governo, da parte sua, ha assolto l’impe-gno assunto il 18 febbraio ed il 15 novembre, presentando al Par-lamento, con separato provvedimento, la legge di approvazionedelle norme concernenti la materia stessa.

Tale legge entrerà in vigore con le modalità indicate dall’artico-lo 76, dopo la sua approvazione, con gli strumenti giuridici propri,rispettivamente, dell’ordinamento italiano e di quello della Chiesa,come stabilito dall’articolo 4 del protocollo del 15 novembre 1984.

Dalle norme formulate dalla Commissione italo-vaticana emer-gono i capisaldi di una riforma profonda ed organica del sistema la-teranense, che coinvolge contestualmente la disciplina legislativadi tutti gli enti e beni ecclesiastici e della loro organizzazione e am-ministrazione, il nuovo assetto patrimoniale ecclesiastico qualescaturito dal codice di diritto canonico del 1983, la revisione degliimpegni finanziari dello Stato verso la Chiesa e il problema del so-stentamento del clero che presta il suo servizio nelle diocesi in fa-vore dei fedeli.

Esse sottolineano, in primo luogo, una fisionomia degli enti ec-clesiastici rispondente ai princìpi contenuti negli articoli 7, 8 e 20della Costituzione, cioè una condizione non discriminatoria ri-spetto a quella delle altre persone giuridiche private ed insiemenon privilegiata nei riguardi degli enti di altre confessioni religio-se, e tengono conto delle innovazioni introdotte dal codice di di-ritto canonico del 1983, cercando anche di risolvere alcuni deiproblemi interpretativi più rilevanti rimasti aperti in sede di ap-plicazione della legislazione concordataria del 1929.

284 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 311: Craxi - Discorsi Parlamentari

Sulla scorta di queste esigenze, la nuova disciplina è fondata sualcuni princìpi essenziali, tra i quali sono di particolare rilevanzaquelli relativi alle finalità, alle attività e al riconoscimento degli en-ti ecclesiastici.

La nuova impostazione della problematica del riconoscimen-to degli enti ecclesiastici potrà evitare, naturalmente nei limiti delpossibile, incertezze interpretative in ordine alle finalità degli en-ti ecclesiastici e, insieme, fornire alle autorità statali ed a quelle ec-clesiastiche strumenti più sicuri per la distinzione fra le attività de-gli enti.

Il secondo titolo della legge, relativo ai beni ecclesiastici e alsostentamento del clero, introduce e disciplina, invece, la riformapiù rilevante che il nuovo sistema prevede, e cioè la riforma del re-gime beneficiale e l’avvio di un sistema generale di sostentamen-to del clero che concerne tutti gli ecclesiastici che prestano servi-zio in favore della diocesi e non più, com’è attualmente, i soli ec-clesiastici titolari dei benefici.

Fulcro del nuovo sistema è l’istituto diocesano per il sostenta-mento del clero, che verrà eletto entro il 30 settembre 1986 in ognidiocesi, mentre si prevede che possano essere costituiti istituti a ca-rattere interdiocesano mediante accordi tra i vescovi interessati.

La nascita degli istituti diocesani comporta l’abolizione dei be-nefìci ecclesiastici e la generale ridefinizione degli enti territorialidella Chiesa.

Come sottolinea la relazione al disegno di legge, gli articoli cheintroducono il nuovo sistema di finanziamento della Chiesa, conparticolare destinazione al sostentamento del clero (fin qui assi-curato dai redditi dei benefìci, integrati dai supplenti di congruaconcessi dallo Stato), disegnano un moderno sistema attraverso ilquale, anche alla luce delle più avanzate esperienze giuridichestraniere, viene agevolata la libera contribuzione dei cittadini, nelpieno rispetto delle loro scelte, attraverso il previsto meccanismonel quale le indicazioni dei medesimi sono veicolate con il con-corso della pubblica amministrazione.

Dal periodo di imposta 1989 lo Stato ammetterà pertanto a de-duzione fiscale le erogazioni liberali in denaro delle persone fisi-che destinate al sostentamento del clero. Tali erogazioni, centra-lizzate presso l’istituto per il sostentamento del clero, saranno ge-stite secondo i criteri stabiliti dalla legge. Dall’anno finanziario

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 285

Page 312: Craxi - Discorsi Parlamentari

1990, inoltre, i contribuenti potranno destinare l’8 per mille del-l’IRPEF a scopi di interesse sociale ed umanitario a gestione sta-tale o a scopi di carattere religioso a gestione ecclesiastica, ope-rando le relative scelte in sede di dichiarazione annuale dei reddi-ti. Le somme raccolte dovranno essere utilizzate rispettivamentedallo Stato e dalla Chiesa, nell’ambito degli scopi individuati dal-l’articolo 48. Nell’ordinamento italiano, sarà la legge finanziaria astabilire le ulteriori determinazioni.

Come è precisato nel verbale di firma della Commissione pa-ritetica e come tengo a confermare in questa sede, tale sistema difinanziamento è ovviamente estendibile a tutte le confessioni reli-giose interessate che, in sede di intesa con lo Stato, desiderinousufruirne.

Per assicurare un concreto avvio del nuovo sistema, lo Stato cor-risponderà alla Conferenza episcopale italiana, nel primo trienniodi applicazione (anni 1990-1992), un anticipo pari al contributoversato dallo Stato per il 1989, ultimo anno del periodo transitorioiniziato con il 1987, in base alle disposizioni dell’articolo 50, cheprevedono anche il mantenimento in via transitoria del regime vi-gente per gli anni 1985 e 1986. Nel 1986 – anno in cui si potrannorealisticamente conoscere i dati relativi al primo triennio di opera-tività – si procederà al conguaglio complessivo. Per gli anni suc-cessivi al 1993, si procederà al conguaglio degli anticipi entro il gen-naio del terzo periodo di imposta successiva.

Il titolo terzo del provvedimento definisce infine il riassetto am-ministrativo di quei particolari, antichi enti, denominati «azien-de», che inseriti nella struttura del Ministero dell’interno, curanola gestione dei beni coinvolti dalle leggi post-unitarie e successiva-mente non retrocessi e trasferiti alle province ed ai comuni, e quin-di di proprietà dello Stato.

La decisione della Repubblica e della Santa Sede, sanzionatadall’accordo del 18 febbraio 1984, di procedere alla revisione del-la complessa materia degli enti e beni ecclesiastici e degli inter-venti finanziari dello Stato, affidando la formulazione della relati-va normativa ad una Commissione paritetica, è venuta a coinci-dere con un periodo di profonde trasformazioni istituzionali, cheha imposto una prospettiva assai ampia e di lungo periodo. Il nuo-vo codice di diritto canonico, proprio in questa materia, ha rea-lizzato una delle più impegnative riforme dell’assetto patrimonia-

286 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 313: Craxi - Discorsi Parlamentari

le della Chiesa, superando l’antico e tradizionale sistema del be-neficio ecclesiastico.

In questa duplice prospettiva, la Commissione paritetica haoperato, in piena consapevolezza, scelte profondamente innova-trici, che vengono ad attuare una radicale riforma, in uno dei set-tori più delicati dell’intero assetto delle relazioni tra Stato italianoe Chiesa cattolica, in totale coerenza con i princìpi fondamentalidell’ordinamento canonico e di quello statuale: princìpi che inquesto settore hanno messo in evidenza, da un lato, l’autonomiadella società religiosa e la libertà di essa di organizzarsi attraversostrutture operative senza ombre discriminatorie, dall’altro la neu-tralità della società civile e le garanzie di uguaglianza e libertà re-ligiosa dei cittadini, senza discriminazioni confessioniste o giuri-sdizionaliste.

Sono scelte politiche e istituzionali di portata storica, che – giova sottolinearlo – sono dovute anche alla validità delle solu-zioni tecniche operate dalla Commissione paritetica che, nelle duecomponenti, italiana e vaticana, ha affrontato problemi ardui, inmaniera nuova, pur senza il conforto di una precedente elabora-zione, dato che tutti i progetti di revisione del Concordato aveva-no evitato di affrontare quella che costituiva una delle materie piùspinose di tutta la riforma concordataria.

Il Governo prende atto con soddisfazione della generale posi-tiva accoglienza riservata dall’opinione pubblica alla riforma de-gli atti e del patrimonio ecclesiastico. Anche il mondo cattolico edecclesiastico, nella base e nei vertici episcopali, ha reagito in ma-niera positiva e costruttiva ad una riforma che pure rimette in di-scussione abitudini secolari, mentalità tradizionali ed anche tor-pori istituzionali.

Onorevoli colleghi, ringrazio vivamente gli intervenuti per leosservazioni e gli specifici apporti al dibattito su questioni di cosìgrande rilevanza. In particolare ringrazio il relatore, onorevoleEmilio Colombo, del quale vorrei qui ricordare l’azione impe-gnata svolta all’inizio degli anni ’70 in favore di una revisione con-cordataria che coinvolgesse direttamente le forze parlamentari.

All’onorevole Codrignani vorrei far osservare che è lo stessodibattito, così sereno e costruttivo, con poche ed isolate eccezio-ni, a replicare al suo pessimismo sul superamento delle polemichee sul contenzioso istituzionale tra Stato e Chiesa, nella ovvia li-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 287

Page 314: Craxi - Discorsi Parlamentari

bertà di confronto sociale. Debbo inoltre precisare che la collegaha confuso nel suo intervento la ratifica parlamentare con lo scam-bio delle ratifiche.

Nel pieno rispetto delle tesi e delle aspirazioni abrogazionistedell’onorevole Teodori, che potrebbero trovare migliore sboccoin una prospettiva di revisione costituzionale, osservo al collegache se, come lui assume, gli unici scritti critici del nuovo accordovengono da cattolici credenti, sarebbe opportuno che questi au-tori svolgessero un’azione coerente e costruttiva ma nelle sedi ec-clesiali competenti.

Per quanto concerne il problema degli articoli 13 e 14 dell’ac-cordo non possono che rinviare ai chiarimenti già dati dal Gover-no alla Camera, nel gennaio 1984, ed al Senato nell’agosto dellostesso anno, sottolineando ancora una volta che il meccanismodella regolazione bilaterale della materia religiosa non è una scel-ta del Governo, ma un obbligo imposto dagli articoli 7 ed 8 dellaCostituzione della Repubblica.

Anche all’onorevole Del Donno che lamenta l’uguaglianzadelle confessioni religiose dei cittadini, senza distinzione di ap-partenenza religiosa, non posso che suggerire una rilettura deiprincìpi costituzionali, prendendo atto della sua simpatia per il re-gime lateranense, ma sottolineando – come lui stesso ha dovutoriconoscere – che il nuovo accordo è un patto di libertà.

Quanto ai rilievi dell’onorevole Nebbia in ordine alla disposi-zione sul patrimonio culturale e di interesse religioso, ribadiscoche tale norma non comporta alcuna limitazione della sovranità,che la materia resta di integrale pertinenza dell’ordine dello Statoe che si tratta semplicemente di applicare a tale patrimonio la le-gislazione statale, con l’ausilio di strumenti applicativi concorda-ti tra gli organi amministrativi dello Stato e della Chiesa. Non ri-tengo che il riferimento alle giuste esigenze religiose, che sono in-nanzitutto quelle dei cittadini, possa costituire ampliamento del-le esigenze di culto già previste dalla legge vigente.

Prendo atto, onorevole Franco Russo, della contrarietà di de-mocrazia proletaria alla ratifica degli accordi, ma per la sua criti-ca al sistema pattizio non posso che rinviare a quanto già detto po-co fa in proposito rispondendo all’onorevole Teodori.

Debbo correggere, invece, l’interpretazione data dall’onore-vole Rodotà, secondo il quale la scelta lasciata ai cittadini sulla

288 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 315: Craxi - Discorsi Parlamentari

destinazione di una quota annuale dell’IRPEF violerebbe il di-ritto alla riservatezza delle opinioni religiose e addirittura sareb-be in contrasto con l’evoluzione della legislazione a livello euro-peo sulle banche-dati. In realtà la scelta dei cittadini nel nostrosistema non è legata alla appartenenza confessionale, ma è la-sciata alla totale volontà dei singoli, che si determina e si modi-fica come e quando crede. Quindi, nessuna schedatura e nessuncensimento.

Mi sia consentita solo una riflessione un po’ amara per coloroi quali hanno affermato che per alcuni, pochi o molti aspetti, erapreferibile il Concordato del 1929. Lascio a costoro tale singola-re preferenza. Ai Patti del 1929 io preferisco un libero accordo trala Repubblica e la Santa Sede, fondato sui diritti di libertà dei cit-tadini e dei gruppi e liberamente approvato e sottoscritto dal Par-lamento e dal Governo della Repubblica.

La coerente posizione astensionistica del gruppo liberale ci èben nota, onorevole Patuelli, e le sono molto grato per aver sot-tolineato che con i nuovi accordi si compiono importanti passiavanti nella direzione separatista, propria di altre democrazie, conil capovolgimento della logica del 1929.

Ringrazio anche l’onorevole Bressani per il vivo apprezzamen-to delle novità di cui è portatrice la riforma che stiamo esaminan-do, dello spirito profondamente diverso da quello del 1929, cri-stallizzato nel 1947, della rispondenza degli accordi e delle normeai princìpi fondamentali di libertà religiosa ed ecclesiastica. Egliha anche sottolineato l’attenzione con cui deve essere attuato ilprincipio della scelta di avvalersi o di non avvalersi dell’istruzio-ne religiosa. Tengo ad assicurarlo che sarà cura del Governo se-guire il processo di applicazione di una norma così importante eche innova profondamente la situazione vigente.

L’onorevole Roccella ritiene che la bilateralità in materia reli-giosa non ha senso in uno Stato democratico. Può forse aver ra-gione in linea di teoria, ma con i nuovi accordi, che sono di libertàe di cooperazione, riteniamo di aver aperto la strada ad una nuo-va collaborazione, ad una piena utilizzazione di tutte le forze cul-turali e spirituali presenti nella società italiana per la costruzionedi una comunità più civile, più avanzata e migliore, quindi, sottoogni punto di vista. Pensiamo che ciò sia un vantaggio e non unalimitazione.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 289

Page 316: Craxi - Discorsi Parlamentari

L’onorevole Spagnoli ha confermato con il suo impegnato in-tervento l’attenzione e il contributo da sempre prestati dal suogruppo alla questione concordataria. Ho apprezzato l’equilibriocon cui egli ha voluto far risaltare il significato storico e positivodell’odierna riforma. Assicuro l’onorevole Spagnoli che il Gover-no proseguirà sulla strada del coinvolgimento pieno del Parla-mento nell’attuazione della riforma della legislazione ecclesiasticaa cominciare dalle prossime intese e dalle leggi di attuazione cherisulteranno necessarie sulla base delle norme concordatarie.

All’onorevole Gorla, che ringrazio anche per la citazione del-la bella pagina di Arturo Carlo Jemolo, tratta dall’opuscolo Per lapace religiosa, dico che con gli attuali accordi ai quali proprio Je-molo ha dato per molti anni il suo alto e diretto apporto si ven-gono a realizzare e a superare quelle così profonde aspirazioni dilibertà che nel difficile momento di passaggio dal fascismo alla de-mocrazia non trovarono ascolto, se non nelle forze politiche chenon votarono l’articolo 7.

Ho molto apprezzato l’adesione sincera, motivata ma anchepreoccupata dell’onorevole Biasini che ha richiamato tradizioniculturali e politiche che anche a noi sono care e gli sono grato peraver sottolineato l’opera di ridimensionamento della materia con-cordataria, l’importanza del rispetto integrale della volontarietàdel comportamento individuale in materia di istruzione che, co-me egli afferma, non può essere violata in sede di riforma dellascuola e di matrimonio.

Tengo anche ad assicurarlo che il regime della destinazionedella quota IRPEF non sarà solo esteso a tutte le confessioni reli-giose che in sede di intesa si dichiareranno interessate, ma sarà at-tuato in modo da garantire la scrupolosa osservanza dei princìpicostituzionali.

Prendiamo atto anche del dissenso di opposto segno dell’ono-revole Tremaglia e delle profonde aspirazioni di riforma ecclesialeavanzate dall’onorevole Masina che apprezziamo ma che in questoParlamento non siamo in grado né di valutare, né di esaudire.

Sottolineiamo, comunque, che la Conferenza episcopale, cuiegli si è richiamato, ha assunto con i nuovi accordi e con la leggesugli enti un ruolo nuovo e decisivo nelle relazioni Stato e Chiesa.

Sono grato all’onorevole Testa per aver ripercorso con atten-zione l’iter culturale e politico dei socialisti italiani, per aver ri-

290 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 317: Craxi - Discorsi Parlamentari

chiamato la posizione socialista alla Costituente, per aver sottoli-neato la portata dell’articolo 7 della Costituzione e gli elementi diprofonda novità della riforma attuata che garantisce nella realtà lelibertà costituzionali senza in alcun modo travalicarne i termini.

Voglio sottolineare la rilevanza delle osservazioni formulatedall’onorevole Scovacricchi che ha richiamato il combinato di-sposto dei princìpi costituzionali della separazione degli ordini edella regolamentazione bilaterale delle materie concordatarie eculturali in relazione alla specialità delle condizioni ed esigenzedelle diverse confessioni religiose. Signor Presidente, onorevolideputati, prima di concludere questa replica a un dibattito cosìimportante e di così alto tenore, voglio informare il Parlamentoche stanno per riprendere i rapporti con l’Unione delle comunitàisraelitiche, in vista della stipulazione di un testo di intesa che con-senta di superare con una nuova legge la normativa del periodofascista, sino ad ora modificata solo per quanto riguarda gli iniquiaspetti della discriminazione razziale.

Altre confessioni religiose si sono già rivolte alla Presidenza delConsiglio per stabilire contatti che possano indurre, nel rispettodell’articolo 8 della Costituzione, a rinnovare integralmente la le-gislazione ecclesiastica italiana. Sono lieto, in proposito, di comu-nicare al Parlamento che ho incaricato il sottosegretario alla Pre-sidenza del Consiglio, onorevole Amato, di mantenere i contattiper condurre le trattative con le rappresentanze delle confessioniinteressate, sulla base del parere di una commissione tecnica.

Credo che, al termine di questo ampio dibattito, si possa direche i nuovi accordi consentono non solo di superare la dimensio-ne concordataria, ma di avviare i rapporti Stato-Chiesa in un ar-monioso cammino verso un definitivo superamento di quella chevenne definita «l’era del Concordato». Si è operata non una revi-sione restauratrice, ma una vera rifondazione normativa, che ri-sponde alle esigenze di un momento di evoluzione come il pre-sente, garantendo alla Chiesa e ai credenti libertà effettive, nelquadro delle generali garanzie formali di libertà per tutti i cittadi-ni ed i gruppi, e che contiene in sé i germi del suo superamento:una revisione-processo, anziché una revisione-atto, che, partendodalla situazione attuale, risolve i maggiori problemi dell’adegua-mento all’ordine giuridico della Repubblica e pone le premesseper la maturazione di questioni non ancora pronte, con la possi-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 291

Page 318: Craxi - Discorsi Parlamentari

bilità di diluirle nel tempo, di suddividerle nella materia, e di con-sentire quindi scelte meditate ed aggiornate. Scelte sulle quali laparola decisiva spetta e rimane al Parlamento italiano, al qualenulla sottraggono le disposizioni finali dell’accordo del 18 feb-braio.

Libertà e cooperazione: la ricchezza, la vitalità, la crescita del-la società debbono potersi esprimere nelle molte forme che la di-versità degli interessi e delle esperienze richiede; confronti fecon-di, non scontro, ma collaborazione per l’accrescimento della so-cietà. La vera garanzia delle libertà di religione e delle stesse li-bertà ecclesiastiche, sia in definitiva, nella società stessa, nell’am-pliamento della sua pluralità e diversità, nella crescita morale, ci-vile e spirituale dei cittadini. Ed è su questa via feconda che, pen-so, con questi accordi ci siamo incamminati (Vivi applausi a sini-stra e al centro).

292 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 319: Craxi - Discorsi Parlamentari

IL GOVERNO CRAXIAL GIRO DI BOA*

Un importante turno di elezioni locali (11-12 maggio 1985), insie-me a vicende di politica interna di rilievo – tra cui spicca la decisio-ne di svalutare la lira a seguito di forti alterazioni del cambio – por-tano ad una verifica e a un nuovo accordo tra i partiti della maggio-ranza.

Signor Presidente, onorevoli senatori, ringrazio i senatori chesono intervenuti in questo dibattito giacché lo hanno fatto conuno spirito particolarmente costruttivo, offrendo argomenti chemeritano di essere approfonditi ed in molti casi apprezzati, e dan-domi l’occasione per fornire ulteriori precisazioni. Però voi miconsentirete di cominciare questa mia replica partendo dai casidel giorno. Ho ricevuto ieri l’altro gli onorevoli Martelli e Negriche ho ascoltato, così come in precedenza aveva fatto il Presiden-te della Repubblica; ma a differenza del Presidente della Repub-blica ho sentito il dovere successivamente di esprimere un’opi-nione che era mossa principalmente dalla preoccupazione chenon potessero sorgere iniziative nell’ambito parlamentare, in con-nessione con le responsabilità governative, che potessero in qual-che modo suonare come interferenze, in rapporto ad un processoin corso e ad un caso concreto, nei confronti dei magistrati chia-mati a prendere decisioni difficili; e quindi ho auspicato – cometorno ad auspicare esprimendo la massima fiducia nei magistratichiamati a giudicare – che essi lo facciano senza farsi distrarre dapolemiche, in spirito di piena indipendenza e con profondo sen-so di giustizia.

* Senato della Repubblica. Seduta del 1º agosto 1985. Camera dei Deputa-ti. Seduta del 2 agosto 1985. Comunicazioni del Governo.

Page 320: Craxi - Discorsi Parlamentari

Tuttavia noi commetteremmo un atto di leggerezza se nonprendessimo spunto da un caso per fare una riflessione più gene-rale. La faccio sinteticamente con parole non mie, innanzitutto ri-leggendo ciò che ha scritto qualche giorno fa il senatore Bonifa-cio il quale ricordava in primo luogo che le polemiche rissose edemotive non servono, sono utili invece le pacate e motivate rifles-sioni. Scrive il senatore Bonifacio: «La prima di esse ci induce ameditare su un aspetto generale da assumere a premessa di ognialtra valutazione. Si tratta di questo: l’emergenza ha prodotto dan-ni gravissimi e questa affermazione, banale nella sua generica for-mulazione, non lo è più se abbiamo il coraggio di riferirla anchein primo luogo alla corrosione dell’ordinamento giuridico e per-ciò stesso della civiltà del nostro paese. Ci troviamo – continua ilsenatore Bonifacio – così, inavvertitamente, di fronte al dilagarepernicioso del fenomeno del pentitismo, vale a dire della delazio-ne talvolta strumentale rispetto a fini nascosti, certo non sempreispirata allo scopo di collaborare alla ricerca della verità».

Leggo sul quotidiano «Il Sole-24 Ore», nel numero di ieri, ri-flessioni analoghe sul medesimo tema che è difficile non condivi-dere e sulle quali è impossibile non fare una meditazione: «In-ventammo strumenti processuali nuovi o ricorremmo ai più squal-lidi marchingegni legali del Medioevo cambiati nel nome e peg-giorati nella sostanza? Ora la verità è che gli infami e i delatori,cioè i pentiti, sono stati sempre usati nel Medioevo e dopo, aven-do la piena consapevolezza di aver a che fare con delinquenti chepertanto andavano trattati con molta parsimonia e con certe cau-tele legali».

Sia il senatore Bonifacio che l’autore dell’articolo apparso su«Il Sole-24 Ore» in conclusione auspicano che si recuperi lo spi-rito della Costituzione.

Questa preoccupazione è anche la nostra e spero che sia lapreoccupazione dei senatori della Repubblica cui spetta di garan-tire sempre il più alto grado di civiltà dei nostri ordinamenti giu-ridici.

Desidero assicurare sull’altro caso che è insorto ieri che in nes-sun modo e in nessun momento è stata messa in causa l’autono-mia istituzionale della Banca d’Italia. Cioè nessuno ha pensato diinterferire nelle decisioni della Banca d’Italia, di sottrarre poterio competenze alla Banca d’Italia, di ridurne quindi l’autonomia o

294 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 321: Craxi - Discorsi Parlamentari

di soffocarla rispetto a come essa oggi istituzionalmente si pre-senta.

Non di questo si è trattato. Si è trattato di qualcosa su cui ionon potevo non esprimere un’opinione. Se non ne avessi parlatonel corso del discorso introduttivo, ne avrei dovuto inevitabil-mente parlare nella replica su richiesta, certamente, dei senatoriche mi avrebbero rinfrescato la memoria. Quindi ne ho parlatonei soli termini in cui se ne poteva parlare. E non ho sentito nes-suno che ne abbia parlato o che sia disposto a parlarne in terminidiversi. Forse c’è qualcuno tra di voi che considera che ciò che èaccaduto è concepibile, spiegabile, giustificato e accettabile? Cre-do nessuno: nessuno che non si voglia esporre a un rischio incal-colabile. Di questo si è trattato e non di altro. Io ho espresso un’o-pinione che confermo: che dopo tutto quanto si è detto, si è ascol-tato, si è appreso e si è cercato di appurare, resta sconcertante, in-spiegabile il fatto che ha visto un ente di Stato acquistare valuta aun prezzo fantasioso e del tutto fuori mercato e una banca di Sta-to vendere valuta all’ente in questione a un prezzo fantasioso efuori mercato. E questi sono i fatti.

Le spiegazioni fin qui fornite non hanno spiegato in modo con-vincente ciò che è accaduto e ancor meno lo hanno reso giustifi-cato e accettabile. Poiché in questa mia affermazione, che è asso-lutamente fondata, logica, legittima e doverosa, si è ritenuto, daparte del Ministro del tesoro e del Governatore della Banca d’I-talia, di ravvisare ciò che non c’era, cioè a dire un segno di atte-nuazione della mia fiducia nei loro confronti, ieri sera ho avutol’occasione, respingendo le dimissioni che erano state offerte, diconfermare la mia fiducia nei loro confronti, giacché questo nonera il senso della presa d’atto e del giudizio di una situazione difatto che merita ancora di essere chiarita.

Possiamo raccogliere ulteriori elementi; non possiamo interfe-rire nell’autonomia istituzionale della Banca d’Italia adottandoprovvedimenti o decisioni che non spetta al Governo di adottare.La magistratura, dal canto suo, ha ritenuto persino di ravvisare gliestremi per aprire un’indagine e un’inchiesta e quindi tutto ciò chedeve essere chiarito sarà chiarito. Ma nell’un caso e nell’altro nonconfondiamo situazioni specifiche e casi concreti con princìpi chedebbono essere saldi e indiscussi: l’autonomia istituzionale dellaBanca d’Italia, l’indipendenza e la libertà della magistratura.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 295

Page 322: Craxi - Discorsi Parlamentari

Anche sulla tragedia di Tesero non posso accettare l’allusionerivolta a responsabilità del Governo, trattandosi di materia in cuitutto, autorizzazioni, licenze, controlli spettano a competenze diorgani locali e regionali. In ogni caso, il Governo ha aperto un’in-chiesta sulle cause e sulle responsabilità eventuali di apparati pub-blici e di questa, non appena terminata, entro due mesi, darà am-pie informazioni al Parlamento e quindi al Senato della Repub-blica.

Desidero, dopo aver dedicato qualche riflessione a questi di-ciamo casi del giorno, ringraziare gli esponenti dei partiti dellamaggioranza che, prendendo la parola, hanno dichiarato aperta-mente il loro sostegno al Governo, sottolineando le caratteristichedell’azione che stiamo svolgendo ed esprimendo anche preoccu-pazioni che in taluni casi, ho visto, sono preoccupazioni del Go-verno, della maggioranza e dell’opposizione.

Il senatore Chiaromonte, nel corso del suo ampio intervento,ha voluto osservare che io non ho mai usato il termine verifica.Questa è un’osservazione che rimane un po’ in superficie. Infatti,una verifica si è svolta e non è vero che è stata interamente dedi-cata alle questioni della televisione e delle giunte locali che sonostate piuttosto benché importanti, ai margini delle nostre discus-sioni che hanno invece investito l’insieme dei problemi che eranostati sottoposti all’attenzione dei segretari dei partiti. Una verificadunque vi è stata, ma, come io non mi sono esplicitamente rivol-to all’avvenimento della verifica, alla sede delle riunioni, nel di-scorso del senatore Chiaromonte ho notato omissioni assai più vi-stose.

Nel corso di questi mesi si sono ben verificati degli avvenimen-ti importanti. Vi è stata una elezione amministrativa che ha elettonuovi consigli regionali, provinciali e comunali, una consultazioneche ha investito 40 e più milioni di elettori. Una verifica vera e pro-pria, dunque, come sempre avviene in un paese abituato a metterein connessione i risultati delle elezioni amministrative parziali conla situazione politica generale. In una democrazia con termometrisensibilissimi una elezione amministrativa è stata, non poteva nonesserlo, una grande prova politica, collocata a metà strada della le-gislatura, che ha dato un determinato esito.

Subito dopo abbiamo poi affrontato una prova assolutamentesingolare e impropria, che io continuo a considerare illegittima,

296 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 323: Craxi - Discorsi Parlamentari

ma che, comunque, nel rispetto dei giudizi della Corte costituzio-nale, abbiamo naturalmente tutti affrontata, che ha dato un de-terminato risultato, forse ancora più significativo data la scabro-sità e la difficoltà di questo tipo di giudizio. La sorpresa interna-zionale è enorme rispetto al risultato ottenuto. Da più di un go-vernante nostro amico infatti mi sono sentito dire che difficil-mente i loro Governi avrebbero attraversato nei loro paesi, purpotendo contare su ampie maggioranze, una prova di questo tipo,che è stata una prova politica assai significativa.

Ebbene, da questi risultati che riflessioni dobbiamo trarre? Il Go-verno e la maggioranza dovrebbero ritenere, avendo avuto il con-senso ed un giudizio favorevole e lusinghiero dell’elettorato in dueoccasioni, di cui una molto difficile, di dover cambiare politica?

CHIAROMONTE. Dovrebbe esporla, una politica.CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Va bene, voi rite-

nete che questa sia una politica inconsistente, insomma, il Gover-no dovrebbe cambiare la sua inconsistente politica. Ma a quale ti-tolo e per quale ragione dovrebbe farlo, avendo avuto un consen-so importante sulla politica che sta svolgendo?

Io non dico che non ci siano tante cose da cambiare; questo èun altro ragionamento: si cambia sempre, si continua a cambiaree si cerca sempre di fare meglio e di correggere ciò che non fun-ziona; ma se una riflessione politica deve essere tratta dal risulta-to elettorale, non sono la maggioranza ed il Governo a dover cam-biare politica.

CALICE. La verifica la dobbiamo fare noi, insomma!CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Io mi fermo qui.

Nel mio discorso introduttivo non ho introdotto il tema cui ha fat-to cenno e su cui si è soffermato il capogruppo del Partito comu-nista, cioè i problemi relativi a una vera o presunta crisi comuni-sta o a errori che sono stati compiuti e ai quali egli ha fatto cenno:io non ho detto nulla e non dico nulla; ho ascoltato, e su questoargomento posso solo dire che nessuno di noi pensa o almeno ionon sono uno di quelli che pensa che il Partito comunista sia unpartito al tramonto o in declino: questo non lo penso. Penso chesiano al tramonto o che siano tramontati da un pezzo tanti miti delcomunismo e anche qualcuno del socialismo, tanti miti superatidalle esperienze della storia e dalla realtà che si è profondamentemodificata, ma non penso affatto che il Partito comunista sia un

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 297

Page 324: Craxi - Discorsi Parlamentari

partito al quale si debba guardare come un partito che, non aven-do ottenuto il risultato vittorioso in due prove elettorali, per que-sto sia destinato al disfacimento: tutt’altro! Penso che sia una for-za molto rappresentativa e assai radicata nel paese e con la qualevorremmo poter avere un rapporto diverso da quello che si è avu-to nel corso di questi due anni: ma non so se questo sia possibile.

Ho riflettuto e ho cercato di far riflettere sul fatto che siamonella fase centrale della legislatura, per cui se si immagina che sia-no a portata di mano equilibri politici diversi, coalizioni diverse,che possano dirigere, per così dire, il paese e il Governo nel pe-riodo che abbiamo di fronte, allora se ne deve parlare aperta-mente e chiaramente, in modo che tutti possano valutare e giudi-care se, giunti a questo punto, non valga la pena di sperimentarequalcosa che viene presentato come più consistente e più utile.Ma di questo bisogna parlare con molta chiarezza, perché diver-samente tutto è sfuggente, tutto è allusivo, tutto è improbabile.

E quindi, nella improbabilità (così come essa appare allo statodelle cose) di modifiche nell’equilibrio e nella coalizione che at-tualmente ha la responsabilità di maggioranza, io mi sono posto eho posto la domanda se non sia possibile immaginare, almeno nel-la fase centrale della legislatura, una situazione di minore tensio-ne, di minore contrapposizione e di più utile collaborazione pertutti.

Questo comporta oneri per la maggioranza e anche per chi stasui banchi dell’opposizione, ma nell’insieme credo che ne po-trebbe trarre un vantaggio tutto il sistema e ne potrebbe trarre unvantaggio certamente il paese.

Se questo non è possibile, le cose continueranno come prima:ma io mi auguro di no. Certo la verifica si è fatta e ha messo in lu-ce le cose come stanno, ivi compresi i rapporti interni alla mag-gioranza. Chi vuol vedere vede: la maggioranza non è un repartoche veste la medesima divisa e che cammina al passo dell’oca: nonè così; la maggioranza è un complesso di partiti che rivendicanopuntigliosamente, indipendentemente dalla loro consistenza, leloro identità e tutto questo comporta una dialettica evidente al-l’interno della maggioranza.

MARCHIO. Ma con Spadolini come la mettiamo?CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Quindi noi vivia-

mo in una dialettica tra la maggioranza e l’opposizione, o le op-

298 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 325: Craxi - Discorsi Parlamentari

posizioni, che quando supera un certo limite determina paralisi enon può non creare situazioni di lacerazioni e di crisi; ciò è evi-dente. Questo però è l’aspetto fisiologico della nostra situazionedemocratica, così come la stiamo vivendo in questo momento.

Certamente le preoccupazioni sono aumentate dal punto di vi-sta economico e finanziario rispetto all’andamento che concluse il1984, avendo attraversato un periodo molto agitato. Come si fa agovernare l’economia quando ci si trova in una situazione in cui ilmovimento sindacale è aspramente diviso, quando le parti socialisono in una condizione di assoluta incomunicabilità, quando dapiù di un anno si discute attorno all’ipotesi di un negoziato o diun accordo sul costo del lavoro e su altri problemi che riguarda-no i rapporti fra le imprese e i lavoratori, quando sulla situazionepolitica pesa l’incognita di una consultazione amministrativa ge-nerale – come è successo – e ancor più quella di un referendumche qualcuno ha giustamente paragonato ad una spada di Damo-cle messa sopra una situazione – magari anche con delle esagera-zioni, ma di fatto la condizione generale era questa – tale da nonconsentire un governo efficace dell’economia?

Del resto, in generale non esiste la possibilità di un governo ef-ficace dell’economia se si inaspriscono al di là di un certo limite irapporti sociali e i rapporti politici. Ora probabilmente si può en-trare in una fase più costruttiva: lo vedremo di qui a poco.

Siamo preoccupati per l’andamento di molti conti – come hodetto nell’introduzione – della bilancia commerciale. Non baste-rebbe, per la verità, che aggiustassimo i conti con cinque o sei pae-si con i quali la nostra posizione è assolutamente inaccettabile econ i quali naturalmente insisteremo per raggiungere un riequili-brio. Per una ragione o per l’altra si è accumulato uno squilibrioformidabile, innanzitutto con l’Unione Sovietica, con altri paesidell’Est o del mondo arabo (Libia ed Algeria) ed anche con qual-che paese del mondo occidentale, rispetto al quale la situazionedei nostri conti è molto squilibrata. Basterebbe riequilibrarla nelgiro di breve tempo – il che non è impossibile – per ottenere giàun sensibile miglioramento. In questo senso abbiamo avuto degliimpegni in varie capitali, a cominciare da Mosca, dove si rendonoconto che questa situazione non può durare a lungo. Speriamo dipoter giungere a creare delle situazioni di maggior equilibrio, perònon c’è dubbio che abbiamo delle voragini aperte, di cui abbiamo

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 299

Page 326: Craxi - Discorsi Parlamentari

parlato e sulle quali si deve intervenire strutturalmente, superan-do i molti ostacoli che fino ad oggi ci si sono presentati davantiche non hanno consentito e non consentono la realizzazione diimportanti piani di investimento.

È vero che c’è anche un aumento sensibile delle domanda in-terna ed un aumento di importazione di beni di consumo – dimacchine, per esempio. Nei primi mesi di quest’anno abbiamo as-sistito ad una corsa all’acquisto di macchine straniere o di mac-chine italiane fabbricate all’estero. Ma questo incide per una par-te assolutamente secondaria sul fattore squilibrio aggiuntiva del-la bilancia commerciale.

È molto difficile volere contemporaneamente queste cose: nonaumentare la pressione fiscale, non poter incidere su spese che so-no assolutamente rigide, non essere in condizione di controllarecentri erogatori di spesa in modo efficace e contemporaneamen-te ottenere anche giustificati sgravi fiscali e riuscire a manteneretutto sul binario di una linea tendenziale di contenimento e ridu-zione del deficit. È molto difficile, solo che si pensi che la modifi-ca, che è assolutamente necessaria, delle aliquote IRPEF costeràun certo numero di migliaia di miliardi l’anno prossimo e che noiterremo fede, senatore Chiaromonte, all’impegno preso e cioèche, nel contesto di un accordo, avverrà una restituzione del fiscal-drag. Contemporaneaniente siamo in attesa che il grande maredelle evasioni, delle erosioni, delle elusioni delle imposte delloStato, dei contributi previdenziali e di quanto altro avviene nel no-stro paese si riduca. Per non parlare poi delle tariffe, parché con-temporaneamente dobbiamo sempre tenere occhio alla lancettadell’inflazione: anche qui occorre una politica di contenimentodelle tariffe che pur costa qualcosa su un altro versante.

Pertanto è molto difficile mantenere una linea che tuttavia è sta-ta mantenuta e cioè una linea che contemporaneamente è riuscitaad assicurare la riduzione dell’inflazione e la riduzione del fabbi-sogno. E rispondo subito al senatore che aveva fatto questa obie-zione che possiamo prendere un dato incontestabile che non è tan-to quello dei criteri di formulazione delle previsioni quanto quellodella percentuale del prodotto interno lordo e possiamo constata-re che la percentuale del deficit sul prodotto interno lordo è scesal’anno scorso, scenderà quest’anno, ma è pur sempre la percentua-le di gran lunga più alta di tutto l’occidente industrializzato.

300 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 327: Craxi - Discorsi Parlamentari

Quindi noi continueremo ad essere alle prese con un dupliceproblema: da un lato la necessità di evitare un aggravamento deldeficit annuo procedendo su una linea di contenimento e di gra-duale riduzione, dall’altro riflettere su come ci decideremo, ungiorno o l’altro, a dare la scalata alla montagna di questi 500.000e più miliardi di debiti che scaricano 70.000 Miliardi dì interessisul bilancio dello Stato.

E se ci chiedete una risposta circa il fatto se siamo pronti o noa scalare la montagna, io non posso che rispondervi di no. In al-tre parole non siamo pronti a scalare la montagna in modo da con-quistarla, possiamo prevedere e prevediamo fin d’ora misure chepossano cominciare a ridurre il. tetto. Il problema però esiste, si èformato ed accumulato «ed è enorme». Hanno pertanto ragionecoloro i quali hanno ricordato, ripetendo una frase detta da qual-cuno, riportata da qualcun altro ma che ricordo di aver detto ionel corso di recenti incontri, e cioè che stiamo a discutere sui5.000, 7.000 ed 8.500 miliardi e partiamo sempre con il dare peracquisito che 100.000 miliardi li possiamo mettere da parte. Ma100.000. miliardi li mettiamo da parte e vanno ad aggiungersi ai500.000 esistenti.

Il problema quindi che abbiamo e che avremo di fronte è quel-lo di procedere a delle incisioni inevitabili che non debbono esse-re ingiuste. Di cose ingiuste, però, e di spese non interamente giu-stificate, o non più interamente giustificate, o nate con una giusti-ficazione giusta e poi dilatatesi in modo abnorme ve ne sono. di-verse, diversi importanti capitoli di spesa sui quali dovremo met-ter mano e penso che sia utile farlo a partire dalla legge finanzia-ria per il 1986 e dalle decisioni che possiamo prendere in connes-sione o nell’ambito della legge finanziaria 1986.

Intendiamoci, non è semplice perché è anche vero che si sen-te molto dire ciò che si dovrebbe fare e si sente poco dire, in con-creto, che cosa si è disposti a fare e che cosa si può fare. Tuttavia,tutte le proposte utili verranno raccolte e messe sul tavolo. Per ilmomento sul tavolo, se mi consentite, sta un andamento delle spe-se per il 1985. Noi abbiamo analizzato questo surplus che si an-dava delineando, due terzi del quale deriva da decisioni del Par-lamento, cioè da spese aggiuntive decise dal Parlamento – il qua-le avrà avuto le sue eccellenti ragioni – o da modifiche introdottedal Parlamento che complessivamente, secondo i dati che forni-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 301

Page 328: Craxi - Discorsi Parlamentari

sce il Tesoro, rappresentano un volume di minori entrate che siaggira intorno agli 8.000 miliardi, ai quali si aggiungono i conti asorpresa che vengono dall’INPS, in attesa e nel timore che contia sorpresa possano scaturire anche dal settore sanitario.

Siamo, quindi, alle prese con questa situazione che complessi-vamente è grave ma che può essere controllata, governata e so-spinta verso equilibri più accettabili. Ma non c’è dubbio che, daun punto di vista generale, il risanamento della finanza pubblicaè essenziale ai fini dello sviluppo anche delle politiche sociali lequali sono fortemente condizionate da, un cattivo uso delle risor-se, in taluni casi, o da un’insufficienza di risorse, in altri casi.

Dobbiamo accelerare molte decisioni se si vuole concretamen-te venire incontro al problema dell’occupazione, decisioni che ri-guardano l’organizzazione del mercato del lavoro, gli investimentie la creazione fisica di nuovi posti di lavoro. In questo senso dob-biamo riuscire – e il Governo tenterà di farlo – a creare uno stru-mento di controllo e di impulso che agisca su altre amministrazio-ni, su diverse amministrazioni, e che abbia funzioni di stimolo per-ché vi sono molti piani importanti, finanziati, la cui attuazioneavanza lentamente. È una lunga lista che è stata elaborata di gran-di e medie infrastrutture finanziate e cantierabili che, per una ra-gione o per l’altra, non marciano secondo le tabelle prestabilite.

Tutto questo può creare, in modo diretto o attraverso l’indot-to, centinaia e centinaia di migliaia di posti di lavoro. In questosenso nei prossimi mesi cercheremo di introdurre una marcia inpiù, se possibile, un elemento di accelerazione importante.

Naturalmente abbiamo presenti tutte le preoccupazioni di cuiho sentito parlare. Questa del senatore Bastianini, che ci promet-te di suonare il tam tam ossessivo. Ebbene, ognuno suona lo stru-mento che preferisce: se lei preferisce usare il tam tam lo faccia,però sappia che lo deve usare in diverse Aule, il tam tam di con-trollo della spesa pubblica, il tam tam che chiede di ridurre buro-cratismi, vincoli e rigidità, lo deve suonare in varie direzioni, e nonè detto che la direzione prima in cui va suonato è quella del Go-verno.

Dal punto di vista delle nostre responsabilità verso l’insiemedel sistema, io penso che abbiamo di fronte tutta intera la secon-da parte della legislatura e sarebbe un grave smacco se questo li-bro che è stato aperto – che per il momento è stato studiato – che

302 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 329: Craxi - Discorsi Parlamentari

è quello delle riforme istituzionali, della modernizzazione dellaamministrazione e, diciamo anche, della razionalizzazione del no-stro sistema democratico, rimanesse un libro intonso, rimanessein queste condizioni, allo stato di studio.

Io spero che la seconda parte della legislatura possa essere uti-lizzata anche per questo, in modo da giungere a modifiche serie.Ed è giusto quello che è stato detto: si devono cambiare delle re-gole ed è meglio che le regole siano cambiate col consenso più am-pio. Anzi, è necessario che siano cambiate con il consenso più am-pio, nessuno deve pensare di dover subire dei danni dalle nuoveregole. Però non c’è dubbio che le regole attualmente in vigoredeterminano un danno enorme alla società italiana. Le nostre isti-tuzioni, ivi compreso il Parlamento, hanno il problema e la re-sponsabilità di accelerare il loro processo decisionale.

Una questione di questa natura, in altri termini, si è posta an-che all’interno della Comunità europea, come avete visto. Abbia-mo condotto una battaglia per cercare di impostare – poi vedre-mo cosa succederà – e di aprire la strada – come si è aperta a Mi-lano – alla possibilità di giungere a modificare i processi decisio-nali e ad introdurre, anche nelle istituzioni europee, regole di ra-zionalizzazione che evitino le lungaggini, i rinvii, le paralisi, i tem-pi lunghissimi, tutto ciò che urta e stride profondamente con que-sta società nella quale viviamo e alla quale probabilmente gli uo-mini delle generazioni non più giovani – e io mi metto tra questi –fanno fatica persino ad adattarsi: una società in così rapida e tu-multuosa trasformazione, in cui domina la velocità. Abbiamo lanecessità quindi di un forte adeguamento razionale; secondo meè la razionalità che deve essere perfezionata. Non che ciò che vi-viamo sia irrazionale, ma lo diventa inevitabilmente; il giorno chec’è un divario troppo grande tra le diverse velocità dei sistemi de-cisionali, non c’è dubbio che si creano dei fenomeni di irraziona-lità e di contraddizione troppo grandi.

Io penso che dobbiamo andare in questa direzione, quindi, ar-mandoci anche di coraggio e con un rapporto di fiducia, perchéle cose più difficili o magari le decisioni più drastiche sono diffi-cili se non c’è un rapporto di fiducia reciproca.

Ho sentito le parole del senatore Chiaromonte stamani e mipare di capire che ci sia un atteggiamento aperto e di disponibi-lità ad affrontare problemi di questa natura. Io mi auguro che sia-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 303

Page 330: Craxi - Discorsi Parlamentari

no affrontati, non dico nell’autunno, ma nel corso della secondaparte della legislatura.

CHIAROMONTE. A partire dall’autunno.CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Nell’autunno, se si

potesse affrontare qualche problema che riguarda non tanto il Se-nato quanto la Camera dei deputati...

CHIAROMONTE. Lei pensa solo ai Regolamenti.CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Non io, senatore

Chiaromonte, perché, come ha potuto constatare, il Governo haconvissuto egualmente con essi.

CHIAROMONTE. Cercando di forzarli.CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Frequentemente

vittima dei cosiddetti «franchi tiratori» e frequentemente vittimadi altre forzature del Regolamento parlamentare, il Governo èegualmente sopravvissuto egregiamente, superando prove impor-tanti e, tutto sommato, è stato incoraggiato a continuare nel suolavoro. Questo però non è motivo di soddisfazione sufficiente: iopenso che, di fronte alla nostra responsabilità, sta il problema diuna serie di modifiche da introdurre nei vari livelli che sono staticitati.

Così pure non c’è dubbio che dobbiamo mettere mano meglioed in modo più rapido ed urgente ai problemi che riguardano lagiustizia. Io penso che il settore della giustizia è uno degli specchidella civiltà di un paese: osservando ciò che avviene nel campodella giustizia, nelle aule dei tribunali, nelle carceri, nei rapportitra i cittadini e l’amministrazione, si riesce a comprendere il gra-do di sviluppo della civiltà di un paese o le sue contraddizioni.Quindi, sotto questo profilo, io penso che abbiamo a portata dimano la possibilità di far compiere un salto di qualità sensibile edi rafforzare il funzionamento della giustizia e la fiducia dei citta-dini nello Stato e nella giustizia stessa. Mi auguro che anche que-sto sia un capitolo che vedrà impegnato fortemente anche il Se-nato della Repubblica.

Concludo questa mia replica nel senso che prendo atto chenessuno ha chiesto questa volta le dimissioni del Governo e quin-di rinnovo la richiesta di un voto di fiducia...

CASTIGLIONE. Ancora non si sa.CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Infatti ho detto fi-

no ad ora.

304 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 331: Craxi - Discorsi Parlamentari

Rinnovo, ripeto, la richiesta di un voto di fiducia, augurando-mi che la maggioranza lo voglia concedere continuando a soste-nere il Governo in modo coerente ed in modo forte. Si è raggiun-ta tra i partiti della maggioranza un’intesa che agli occhi di tuttiappare difficilmente sostituibile.

Concludo dicendo che sono stati affrontati e indicati proble-mi ai quali non posso rispondere in questa sede, se non molto par-zialmente, che riguardano semmai il Partito socialista e che quin-di, in altra sede e in altra veste, saranno motivo di riflessione e diuna risposta quale viene sollecitata. Voglio solo osservare che inmateria di giunte, argomento che ha costituito oggetto di una ve-rifica di volontà generale ma non di una trattazione specifica in se-de di Governo, è vero che si è confermata la volontà di estenderela collaborazione. Ma come si poteva non immaginare che questofosse il punto terminale di un processo politico di forte contrap-posizione quale è quello che si è verificato nel corso degli ultimidue anni? Si è creata una situazione caratterizzata da una notevo-le rigidità e tuttavia le caratteristiche del nostro sistema rimango-no abbastanza articolate. Io ho sotto gli occhi dei dati, non so fi-no a che punto esattamente corrispondenti alla realtà di que-st’oggi a quest’ora, che riguardano 83 comuni capoluogo nei qua-li si è votato e nei quali avverrebbero o sarebbero in corso questicambiamenti. Le giunte di sinistra passerebbero da 28 a 19, di cui5 senza la partecipazione dei socialisti, le giunte di centro passe-rebbero da 17 a 7, le giunte di area pentapartito passerebbero da37 a 54. Come si vede, non si tratta di rivoluzioni. Le caratteristi-che, diciamo, un po’ variegate e complesse delle realtà locali sonoquello che sono e si modificano in ordine alle tendenze politiche.Le tendenze politiche sono state quelle di un mantenimento del-la collaborazione tra i partiti di Governo e di una rigida contrap-posizione in particolare con l’opposizione comunista.

Tutto questo non poteva – come non era difficile prevedere –non avere dei riflessi anche in sede periferica. Tuttavia, poiché iopenso che la democrazia si compone di molte parti e – ripeto ilgiudizio che ho già dato nel mio intervento introduttivo – l’oppo-sizione è non meno essenziale della maggioranza allo svolgimen-to della vita democratica, tutto questo non può non essere consi-derato qualcosa che appartiene alla fisiologia della dialettica de-mocratica e per questo deve essere rispettato.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 305

Page 332: Craxi - Discorsi Parlamentari

Ringrazio il Senato della Repubblica per le decisioni che vorràadottare (Vivissimi, prolungati applausi dal centro, dal centro-sini-stra e dalla sinistra).

Camera dei Deputati. Seduta del 2 agosto 1985

Signor Presidente, onorevoli colleghi, desidero innanzituttoringraziare i parlamentari che sono intervenuti in questo dibat-tito in rappresentanza dei gruppi della maggioranza che si ap-prestano a confermare il loro vincolo di collaborazione, anche insede parlamentare, e ad esprimere un voto di fiducia al Gover-no. Mi riferisco agli onorevoli Scotti, Formica, Dutto, Belluscioe Biondi.

Ho sentito con insistenza circolare l’interpretazione secondola quale la verifica sarebbe stata un’operazione che, al caldo di lu-glio, è rapidamente evaporata. A tutti dispiace che si misconoscail lavoro compiuto, ed io penso che il Governo abbia svolto il suoe coloro che hanno partecipato a questi incontri abbiano fatto be-ne la loro parte. Ritengo che la verifica sia stata utile, comunquetale da consentire una fotografia aggiornata della situazione, contutti gli elementi sul tavolo, con tutti i suoi fattori positivi, con tut-te le contraddizioni ed anche, ovviamente, con tutte le incogniteche si possono fotografare nell’attuale situazione della politica ita-liana e nella condizione in cui vive il Governo ed opera la mag-gioranza. È certo che non abbiamo dedicato le trenta e più ore diqueste riunioni per esaminare esclusivamente il problema dellegiunte, in ordine alle quali ci siamo limitati a confermare una vo-lontà politica, espressa in precedenza, ed a constatare l’andamen-to di una situazione che non viene regolata, onorevole Rodotà, daun manovratore centrale, perché se così fosse molto probabil-mente non ci troveremmo in grandissimo ritardo sulla costituzio-ne delle giunte, anche in città molto importanti ove sono in corsonegoziati in sede locale, con difformità che corrispondono ap-punto alle varie situazioni locali.

Non c’è dubbio che è avvenuto un cambiamento largamenteprevedibile. Da un lato esso è il frutto del responso degli elettori,dall’altro è il frutto di un processo politico di logoramento e diprofonde spaccature che si sono verificate nei rapporti politici tra

306 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 333: Craxi - Discorsi Parlamentari

i partiti. Ciò non poteva non avere un riflesso in sede locale, edanche in situazioni politiche dove questo poteva, per i rapportiesistenti a livello locale, non avvenire, ma avviene egualmente inragione di una considerazione politica più generale, che viene li-beramente ed autonomamente fatta. Del resto, non viene com-piuta dovunque in quanto esistono, come voi sapete, rispetto allapossibilità di allargamento alla collaborazione pentapartitica, ec-cezioni di varia natura in direzione di formule diverse che per co-modità possiamo chiamare formule di centro o di sinistra. Né cisiamo occupati a lungo dei problemi – purtroppo ancora insolutiper complicazioni ulteriormente intervenute – che riguardano latelevisione. Alla prima riunione abbiamo dato incarico al ministrodelle poste e telecomunicazioni di elaborare delle proposte e loabbiamo ascoltato nella riunione finale della verifica, che si è in-centrata sui temi che hanno costituito oggetto dell’attenzione daparte dei numerosi interventi che ho ascoltato stamane alla Ca-mera e ieri al Senato, e che si sono incentrati su alcune questioniche tutti, vedo, considerano essenziali.

Desidero, se mi consentite, sgombrare subito il terreno conqualche considerazione attorno a quelli che, ancora ieri, erano icasi del giorno, e che ho visto riemergere nel corso di questo di-battito. Tutto possiamo immaginare, meno che di questo proble-ma non si torni a parlare; intendo dire di questo problema del co-siddetto «venerdì nero», senza naturalmente creare uno dei tantimiti coi quali siamo alle prese, perdendo il senso delle proporzio-ni e della misura.

Credo che ne torneremo a parlare. Del resto, io stesso aspettouna relazione scritta da parte del ministro del tesoro, e sulla basedi questo avrò gli elementi per riferire al Parlamento, come mi ègià stato chiesto al Senato. Si è trattato, come ho detto all’inizio,di un fatto particolarmente anomalo sul quale non si poteva nonesprimere giudizio. Un fatto che ci aveva creato qualche proble-ma: non tanto il problema di chi abbia perso o guadagnato, nellacompravendita, tra due soggetti ben identificati, salvo accerta-menti che non posso fare io e che farà la magistratura, che ha ri-tenuto di aprire un’inchiesta circa eventuali interventi paralleli aduna operazione di questa natura.

Certo, nel giorno in cui si decideva il riallineamento della lira,questo fatto, come si è visto nella stampa internazionale, ha crea-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 307

Page 334: Craxi - Discorsi Parlamentari

to una turbativa. La stampa internazionale, incredula che si trat-tasse di una collisione, come in parte probabilmente è, casuale...

GIORGIO NAPOLITANO. Si è parlato anche di «opera comica»; ilFinancial Time!

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Può dar-si. Siccome era francamente incredibile, inconcepibile, quello cheè avvenuto. Sono anche circolate interpretazioni più preoccupan-ti: si è parlato di un machiavellismo italiano attribuito o al Go-verno, il quale in questo modo voleva premere la mano per facili-tare la strada del negoziato che si apprestava a fare poche ore do-po con i suoi partners europei, ai fini di trattare meglio le condi-zioni dell’allineamento, oppure si è parlato di un machiavellismodegli oppositori del Governo, all’interno degli organi statali, ai fi-ni di danneggiare il Governo.

Non c’è dubbio che sotto questo profilo quel giorno non è sta-to un giorno favorevole all’immagine della serietà italiana nelmondo. Vedremo quindi di che cosa si tratta. La sola cosa che nonmi era venuta in mente in quel momento era che si poteva attra-versare una frontiera e violare l’autonomia istituzionale della Ban-ca d’Italia. Se c’è una preoccupazione di questo genere, mi sonoaffrettato a fugarla ieri al Senato; lo faccio di nuovo oggi, visto chela preoccupazione è stata riaffacciata. Ad un certo punto, ieri se-ra, mi sono chiesto che cosa sia l’autonomia istituzionale dellaBanca d’Italia. Allora mi sono fatto preparare un parere tecnicoche ora leggo, per sapere almeno di che cosa stiamo parlando.

Il parere direbbe questo: «L’autonomia della Banca d’Italia siradica principalmente nell’autonomia del Governo sulla nominadel Governatore, tutta interna agli organi della Banca, che poinon è soggetta a revoca». Tutto ciò è scritto nella legge bancariadel 1936 e nello statuto. «Le funzioni di emissione, di vigilanza,di controllo sulla valuta, sono esercitate in raccordo ora con ilcomitato del credito, ora con il ministro del tesoro. L’autonomianell’esercizio delle funzioni si è accentuata nella prassi, in con-formità alla prevalenza dei modelli stranieri». Su questo riflet-terò, in modo da aver chiaro il confine, che nessuno intende var-care, della situazione istituzionale dei rapporti tra il Governo ela Banca d’Italia.

ANTONIO GUARRA. Come vede, una garanzia di autonomia inuna legge fascista!

308 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 335: Craxi - Discorsi Parlamentari

GIULIANO AMATO, Sottosegretario di Stato alla Presidenza delConsiglio dei ministri. Non è fascista la legge, anche se è del 1936!

FRANCO PIRO. È una legge dell’impero.RINO FORMICA. Quindi dava scarsa autonomia!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Ho ascol-

tato l’onorevole Pannella sulla polemica, che si è improvvisamen-te riaccesa con toni che probabilmente hanno determinato moltiequivoci. Io sono stato, sin dall’inizio, mosso dalla preoccupazio-ne di non dare, in qualche modo, l’impressione di voler intimidi-re o interferire sui magistrati che debbono giudicare. Ad essi hoespresso la mia fiducia e non avrei potuto fare diversamente, per-ché non potrei fare altro che esprimere la mia fiducia se non in-tervenendo con un giudizio nel processo ad una delle parti in cau-sa, cioè all’accusa o alla difesa. Ho espresso la mia fiducia ai ma-gistrati che debbono giudicare in un processo difficile e mi sonoaugurato che riescano a farlo tenendosi lontani ed estranei dallepolemiche scoppiate fuori dal palazzo di giustizia, con spirito diindipendenza e con senso di giustizia.

Tuttavia vorrei ripetere alla Camera ciò che ieri ho avuto mo-do di affermare al Senato della Repubblica, suscitando polemicheche non considero, anche in questo caso, giuste. Al Senato hodunque detto che mi ha molto colpito una riflessione che leggo inun articolo dell’ex presidente della Corte costituzionale, senatoreBonifacio, apparso sul Corriere della sera del 29 luglio 1985.

GUIDO POLLICE. L’abbiamo letto!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. In esso si

dice: «Agguerrimmo la difesa dello Stato introducendo strumen-ti processuali nuovi, ma pur sempre pienamente coerenti con lospirito della Costituzione, ma poi è cresciuta la voglia di essere piùsbrigativi e ci siamo trovati di fronte ad un inusitato rilievo delpentitismo, alias della delazione, elevata a colonna portante delprocesso. Ci si illudeva che la perversa innovazione sarebbe stataconfinata nei limiti suoi propri, e cioè al settore del terrorismo, masi trattava, appunto, di un’illusione, giacché la corrosione dell’or-dinamento ha in sé forza espansiva, la quale, magari inconsape-volmente, corrode l’intero atteggiamento dell’interprete, anchedell’interprete giudiziario. E ci troviamo così, inavvertitamente, difronte al dilagare pernicioso del fenomeno del pentitismo, vale adire della delazione, talvolta strumentale rispetto a fini nascosti,

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 309

Page 336: Craxi - Discorsi Parlamentari

certo non sempre ispirata allo scopo di collaborare alla ricercadella verità».

In quegli stessi giorni in cui infuriava questa polemica, mi hacolpito anche un passaggio di un articolo pubblicato nelle pagineinterne del quotidiano economico Il Sole-24 ore e dedicato a que-sto argomento. Da esso traggo questa riflessione: «La verità è chegli infami ed i delatori, cioè i pentiti, sono sempre stati usati, nelmedioevo e dopo, avendo la piena consapevolezza di avere a chefare con delinquenti, che pertanto andavano trattati con moltaparsimonia e con certe cautele legali». L’autore dell’articolo ci re-gala anche la preziosità di una massima latina che dice: infamatusetiam de facto in criminali repellitur.

Era un ragionamento che rispondeva al criterio che zero piùzero fa sempre zero, cioè che la testimonianza di un infame più al-tre cento testimonianze di infami danno sempre lo stesso risulta-to, cioè nessuna credibilità.

Che esistano problemi di difesa della nostra civiltà giuridica,credo che tutti noi lo possiamo testimoniare ed illustrare. Abbia-mo problemi urgenti che riguardano la giustizia. Lo hanno ricor-dato un po’ tutti, con accenti diversi. Credo che verrebbero me-no al loro dovere il Governo ed il Parlamento (per la parte essen-ziale e decisiva che spetta del resto al Parlamento, solo che si pen-si che il Governo su questa strada aveva già presentato, più di unanno fa, credo, un «pacchetto giustizia» che è stato solo parzial-mente approvato dal Parlamento), se non si impegnassero a fon-do ad affrontare i molteplici aspetti di questo problema, che sonodi ordine strutturale, che richiedono mezzi, che sono di ordine or-ganizzatorio e che sono relativi alle garanzie ed alla tutela dei di-ritti dei cittadini.

Nel corso della verifica – torno ad un’analisi politica della si-tuazione – i partiti della maggioranza non potevano non sentiretutto il condizionamento positivo del vento elettorale che era spi-rato nelle settimane precedenti. Pensiamo soltanto per un mo-mento che il nostro è un paese in cui tutto si sposta millimetrica-mente. Quindi, i risultati elettorali non vedono mai, o vedono ra-ramente, clamorosi spostamenti tra le forze in campo, per cui ilpartito comunista perde un punto e qualcosa e si discute della suafine, il partito socialista guadagna lo zero virgola frazione di pun-to e i giornali internazionali salutano il suo grande successo, e co-

310 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 337: Craxi - Discorsi Parlamentari

sì via. Tuttavia, questi spostamenti millimetrici vengono interpre-tati. Figuriamoci se invece di più 0,30 o di più 2 della maggioran-za parlamentare ci fosse stato un meno, quale sarebbe stata la si-tuazione! Immaginiamo se il referendum presentato come unanormale operazione di rendiconto dare ed avere sulle 27 mila lirefosse andato in modo diverso da come è andato!

MAURO OLIVI. Ci avreste dato la colpa della svalutazione dellalira!

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Non è chela svalutazione della lira sia stata fatta per danneggiarci! È statafatta per cercare di trarne qualche vantaggio.

Quindi, la maggioranza sentiva e sente il vento di questo con-senso elettorale, che rappresenta un vincolo che indica che la stra-da seguita fino ad ora è una strada giusta, ed a continuare.

È vero che esistono, e che continuano ad esistere anche quandonon dovrebbero essercene ragioni, situazioni di tensione e di con-flitto. Esiste nella maggioranza, e nasce certamente all’interno del-la maggioranza, persino un sesto partito, come è noto, che siede suquesti banchi. La maggioranza è composta non da cinque partiti,ma da sei partiti. Il sesto partito fa il contrario di quello che la mag-gioranza dovrebbe fare. È il partito dei franchi tiratori.

ANTONIO GUARRA. È il partito più potente!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. No, non

è il più potente. Dovrebbe essere, grosso modo, il quarto gruppodella Camera.

ANTONIO GUARRA. Le pare niente!?BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Durerà fi-

no a quando ciò sarà consentito dal tipo di regolamenti parla-mentari in vigore.

GIORGIO NAPOLITANO. Durerà fino a quando sarete una coali-zione divisa!

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Non lo so,perché le motivazioni di questo fenomeno sono tante. Se ne po-tessimo parlare serenamente, troveremmo che sono tante.

GIORGIO NAPOLITANO. Chiederanno l’abolizione del voto se-greto!

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Esistequindi una situazione oggettiva: il paese si è pronunciato con chia-rezza, ha dato un giudizio che può essere certamente considerato

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 311

Page 338: Craxi - Discorsi Parlamentari

lusinghiero per una maggioranza che ha un consenso elettoralequale nessun altro governo d’Europa ha. Altri governi hanno con-sensi parlamentari maggiori, ma ciò a causa di leggi maggioritarie,che amplificano il consenso elettorale nella rappresentanza parla-mentare. Ma non c’è un governo in Europa che abbia una maggio-ranza elettorale che si avvicini al 60 per cento. Credo quindi che, senon esplodono contraddizioni tanto forti sia nei confronti del man-dato e della volontà degli elettori, sia all’interno della maggioran-za, quest’ultima possa affrontare in sufficienti condizioni di forza(e dovrebbe poterlo fare) i molti problemi che ha di fronte.

C’è un largo consenso – spezzato di tanto in tanto, come ave-te visto nei due anni trascorsi, da polemiche tutto sommato mar-ginali – sulla politica internazionale. Onorevole Capanna, lei que-sta mattina mi ha posto un quesito che non ricordo mi abbia po-sto nemmeno il Segretario del PCUS Gorbaciov. Quando sonostato a Mosca, cioè, egli non mi ha posto la questione dei missili aComiso, giacché tutta l’attenzione, ormai, si sposta su un proble-ma di dimensioni più grandi, che pare condizionare l’insieme delnegoziato. Tutto sommato, le soluzioni che non si trovarono allo-ra su un problema quale quello, ad esempio, dei missili a mediagittata in Europa e dell’equilibrio in questo continente oggi si in-travedono, ma tuttavia non sono praticabili, in quanto per comu-ne intesa si è creato un legame fra i tre cesti che costituiscono l’og-getto del negoziato ginevrino.

Si è fatta dell’ironia (l’ho avvertita in qualche intervento) sullecose brevissime – che del resto non facevano parte della verifica,se non in termini generalissimi – che riguardano la politica inter-nazionale del nostro paese. Che cosa vuol dire: che «l’Italia è unavoce ascoltata»? Lo dico con parole che non sono mie. «Il Presi-dente degli Stati Uniti» – sono sue parole – «considera la coope-razione tra l’Italia e gli Stati Uniti ad un livello mai raggiunto nel-la nostra storia». L’agenzia sovietica Novosti giudica i rapporti tral’Unione Sovietica e l’Italia «tali che possono servire da esempiodi una fruttuosa collaborazione fra Stati a diverso regime socio-politico o appartenenti a diverse alleanze militari». Il Presidentedella Commissione europea, Jacques Delors, giudica che «l’Italia,dopo aver già fatto molto per l’Europa, ha magnificamente chiu-so il suo semestre di presidenza trovando il coraggio di mettereciascuno di fronte alle proprie responsabilità».

312 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 339: Craxi - Discorsi Parlamentari

Noi sappiamo che il nostro paese non è una grande potenza,non ha ambizioni da grande potenza, ma ha tuttavia la consape-volezza e la responsabilità di comportarsi come una grande na-zione, quale è, e quindi di esercitare appieno la propria responsa-bilità nelle varie sfere in cui opera: quella più generale nel campodelle relazioni internazionali e dell’organizzazione della pace, equella di portata regionale, rispetto ai conflitti che più ci sono vi-cini, con un’azione anch’essa tendente ad aprire le strade realisti-che a negoziati pacifici per giungere a soluzioni eque nel ricono-scimento dei diritti degli Stati e dei popoli, secondo formule cheusiamo ed alle quali ci siamo attenuti, praticando linee di condot-ta e di comportamento concreto. Se c’è qualcuno che rappresen-ta il popolo palestinese, noi lo incontriamo, così come siamo per-fettamente consapevoli – e il primo ministro di Israele, venendoin Italia, ha potuto rendersene conto – dei diritti legittimi (ma nondi quelli illegittimi), dei diritti legittimi – ripeto – alla sicurezza edalla esistenza che avanza lo Stato di Israele. Noi cercheremo, an-che nel Mediterraneo, di migliorare i nostri rapporti con tutti.Non possiamo rimanere in uno stato di cose in cui permangonosituazioni confuse. Ve ne sono per ragioni della storia ed anchedella storia più recente, ma noi dovremmo cercare di capire me-glio e di avere nel Mediterraneo un ruolo pacificatore, di grandecooperazione, essendo noi la nazione più sviluppata, dal punto divista industriale, tecnico, scientifico e culturale, di tutta la regio-ne, sia nella sua parte europea (salvo la Francia, ben si intende),sia nella sua parte araba.

Dobbiamo quindi continuare, e continueremo, in una politicaregionale di assunzione di responsabilità, nello sviluppo della coo-perazione pacifica, della cooperazione economica ed anche, dovepossibile, nella ricerca di una cooperazione politica, andando aparlare con tutti, cercando di capire meglio e di dare a tutti ga-ranzie circa la natura del ruolo che l’Italia intende svolgere nellaregione.

E così siamo impegnati – abbiamo cominciato ad impegnarci –ancora più lontano, nella politica degli aiuti e degli interventi diurgenza e di emergenza, che io spero si possano organizzare inmodo efficace. I problemi sono enormi, le difficoltà sono tante,ma dobbiamo riuscire a raggiungere l’obiettivo che ci siamo pro-posti, con un impegno che il nostro paese ha assunto in modo dav-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 313

Page 340: Craxi - Discorsi Parlamentari

vero molto generoso, come ci viene riconosciuto da tutta la co-munità internazionale.

Dal punto di vista interno, penso che la risposta al problemache pongo, sul terreno politico, non debba essere data pronto po-sta... Il problema che pongo è quello che segue, ed è molto sem-plice e corretto, credo. Esso non discende dal fatto che si ricorreall’opposizione nel momento in cui vi sono difficoltà nella mag-gioranza: il problema non è questo. Quello cui mi riferisco nascedalla riflessione cui siamo giunti quasi a metà strada della legisla-tura. Parto dall’ipotesi che questa legislatura possa e debba esse-re percorsa per intero. Non è detto che questo Governo debbapercorrerla per intero, può essere questo o un altro, ma con unperiodo di stabilità politica che giunga alla fine della legislatura.

L’interrogativo che allora pongo è il seguente: è possibile, al-meno nella fase centrale della legislatura, tenuto conto che stan-no sul tappeto due ordini di problemi sui quali si sente e si com-prende che esistono possibilità di larghe convergenze (le preoc-cupazioni sono comuni, le difficoltà sono oggettive) un concorso,nelle forme opportune naturalmente, che non crei confusione diruoli né di responsabilità, in definitiva? Esistono problemi eco-nomico-sociali da un lato, e istituzionali dall’altro, sui quali chie-do se, nella fase centrale della legislatura, sia possibile stabilire undialogo più costruttivo di quel dialogo che non c’è stato e di quelrapporto certamente non costruttivo che ha caratterizzato i primidue anni della legislatura. Mi domando se ciò possa essere fatto.Penso che, così fosse, sarebbe nell’interesse di tutti, e certamentenell’interesse del paese.

ANTONIO GUARRA. Ma lei accenna al dialogo interno alla mag-gioranza, o a quello con le opposizioni?

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Sto guar-dando alle opposizioni, in questo momento!

MARCO PANNELLA. Guarda tutti in modo così esplicito...!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Se il dia-

logo mancasse nella maggioranza, se esso si trasformasse in un li-tigio, sorgerebbero altri problemi. Ma debbo constatare che nes-suno – ho seguito attentamente questo dibattito e sono un os-servatore abbastanza attento dei dibattiti che si svolgono fuoridelle aule parlamentari – pone in termini chiari (cioè in terminitali da poterlo mettere all’ordine del giorno, per discuterne) il

314 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 341: Craxi - Discorsi Parlamentari

problema di un diverso equilibrio politico o di una diversa for-mula di governo, dichiarandone apertamente le disponibilità, lecondizioni e delineando una proposta su cui confrontarsi. Voi sa-pete che, anche nel corso degli anni passati, ogni volta che diquesto si è discusso, tutto è rimasto sempre piuttosto inafferra-bile...! In assenza, quindi, di una proposta del genere, di cui sipossa discutere, magari per scartarla (ma nessuno – ripeto – l’haavanzata concretamente), io ritengo che, se l’attuale maggioran-za non compie per parte sua l’errore di indebolirsi, se non si au-toaffonda facendo sorgere questioni che non possono essere ri-solte, o questioni che ne sollevano altre, o questioni improprie omal poste; se ha la consapevolezza di trovarsi nelle condizionimigliori possibili, avendo ricevuto una conferma dagli elettori, ametà del cammino, e decide di continuare nella sua strada, pen-so che debba mettersi in condizione di insistere per avere rispo-sta dalle opposizioni ad una offerta di dialogo. Una offerta didialogo, in questa fase centrale della legislatura, che può ab-bracciare tutte o parte delle questioni che sono sul tappeto e chevoi avete ben individuato, del resto. Alcune di tali questioni nonsi risolveranno nel 1986... Onorevoli colleghi, io avverto che si èformata una sorta di «accademia dei tagliatori delle spese». Tut-ti dicono che bisogna tagliare le spese, chi accentuando il tonodella voce per affermare che bisogna farlo con più forza, chiusando aggettivi o rafforzativi per darci la misura dell’intensitàcon cui vorrebbe vedere tagliare le spese.

MARCO PANNELLA. Per tagliare qualche testa...!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Poi, però,

bisogna approfondire il problema e capire quali spese occorra ta-gliare. Al riguardo, dirò che ho avuto recentemente conversazio-ni con magistrati, che mi hanno fatto toccare con mano quante ri-sorse aggiuntive necessitino in quel settore. Ho partecipato aduna riunione del Consiglio supremo di difesa, ascoltando una re-lazione del capo di stato maggiore in cui si affermava che il nostropaese viene meno ai suoi impegni internazionali, non assicurandoun minimo incremento della spesa: naturalmente, gli abbiamo op-posto un diniego, ma la richiesta è stata avanzata.

Il ministro per l’ecologia dovrà organizzare il Ministero (Com-menti del deputato Gianni Tamino). Ci siamo impegnati a nuovespese in un programma importante contro gli inquinamenti. Il no-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 315

Page 342: Craxi - Discorsi Parlamentari

stro paese conta un patrimonio immenso in termini di beni cultu-rali ed artistici, quale nessun altro al mondo. L’UNESCO ci attri-buisce il 30 per cento di tutto il patrimonio artistico mondiale(Commenti del deputato Gianni Tamino). Consentimi di prose-guire il mio intervento. È inutile che mi fai il controcanto, ho il mi-crofono (Applausi al centro – Commenti del deputato Mario Ca-panna). Non comprendo quello che dici.

Anche in questo campo, bisognerà spendere ed anche nel set-tore della scuola e dell’edilizia universitaria vi sono dei problemi.

Insomma, sento fare una lista di spese e non di tagli. L’«acca-demia dei tagliatori delle spese» conta molti accademici. Vedre-mo, quando verrà il momento di scrivere nero su bianco, cosa sipotrà fare.

Nel corso del dibattito, qui alla Camera come al Senato, hoascoltato molti «accademici del taglio delle spese», ma non possonon osservare come ciò che è avvenuto almeno l’anno scorso siastato esattamente il contrario.

Per deliberazioni del Parlamento sovrano, che ha adottato de-cisioni proprie o ne ha corrette alcune del Governo, secondo iconti del Ministero del tesoro, l’anno scorso la spesa è aumentatadi 8 mila miliardi. Vi è, quindi, una certa contraddizione tra la pre-dicazione che si ascolta e la pratica concreta che tende ad aumen-tare e non a ridurre la spesa.

Sappiamo tutti come il disavanzo sia assolutamente fuori mi-sura. Tutti lo affermano, lo riconoscono e pongono questa consi-derazione a premessa dei loro interventi. Ciò è sacrosantamentevero. Inoltre, abbiamo accumulato un debito che, tra i paesi in-dustrializzati, è di gran lunga quello che ha la maggiore incidenzarispetto al prodotto nazionale.

Ritengo, però, che non si possa abbandonare, e non abbando-neremo, la strada della gradualità, mentre si deve aprire la rifles-sione su come affrontare il problema della montagna dei debiti.

Bisogna che tale riflessione si apra tra le forze politiche perchéda questo dipende molto del futuro del paese.

Possiamo continuare una linea di contenimento, limitandoci ascaricare il peso degli interessi (quest’anno saranno 70 mila mi-liardi) e predisponendoci a trasmettere il debito tutto intero ai no-stri figli, oppure possiamo adottare una strategia, che richiedeperò grande consapevolezza, grande responsabilità ed anche

316 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 343: Craxi - Discorsi Parlamentari

grande fermezza, per procedere non solo alla riduzione del disa-vanzo annuo, ma anche alla riduzione progressiva del debito.

Del resto, questo è necessario per chi voglia veramente orga-nizzare la modernizzazione dello Stato e rafforzare le politiche so-ciali, che a loro volta, però, hanno bisogno di essere sottoposte averifica. Nessuno vuole smantellare lo «Stato sociale». Dobbia-mo, però, riuscire ad eliminare tutti gli abusi, le illegittimità, leprotezioni ingiustificate che si sono create all’interno dei capitolidi spesa, che si aprirono nell’edificio dello «Stato sociale» e al-l’interno dei diritti che allora furono riconosciuti.

Il lavoro da svolgere è, dunque, una riorganizzazione e sele-zione dello «Stato sociale», sapendo che contemporaneamenteabbiamo bisogno di molte risorse per la modernizzazione delpaese, per il suo sviluppo scientifico, per la formazione profes-sionale, per gli investimenti straordinari che debbono essere fat-ti con continuità nelle zone che sono e saranno sempre più col-pite dalla disoccupazione. Questo è un problema chiaro che è difronte alle forze politiche del paese, così come è ugualmentechiaro che dobbiamo procedere sul terreno delle riforme istitu-zionali – con il più largo consenso possibile, ben si intende – espero che siano definitivamente cadute le accuse e i sospetti chequalcuno volesse o voglia modificare le regole del gioco a van-taggio di una parte o dell’altra. Al cambio delle regole del giocoè bene che partecipino tutti e tutti devono rendersi conto che simarcia nell’insieme ad una velocità assolutamente insoddisfa-cente e inferiore alle esigenze di una società industriale avanza-ta. Di ciò ne siamo tutti consci e credo che si debba uscire rapi-damente da questa situazione partendo ed appoggiandoci sui ri-sultati dei lavori della Commissione per le riforme istituzionali,presieduta dell’onorevole Bozzi, che ci mette a disposizione unimportante materiale ed un insieme di riflessioni. Partendo daquesto lavoro, è necessario che si proceda responsabilmente alleintese possibili tra le forze politiche, affinché si assumano deci-sioni di riforme amministrative e istituzionali.

Non mi spingo fino al tema delle riforme elettorali, sapendoche è materia delicatissima, anche se ritengo che in questo camposia opportuna una graduazione di interventi; possiamo passare daun perfezionamento di situazioni, francamente ingiustificabilinelle nostre leggi elettorali, sino a riforme più complesse, che na-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 317

Page 344: Craxi - Discorsi Parlamentari

turalmente richiedono un consenso assai vasto, e a quelle dei re-golamenti parlamentari.

Mi auguro che la verifica sia servita, e a coloro i quali afferma-no che a settembre abbiamo un appuntamento, come ho sentitodire, e che sono state innescate delle bombe a orologeria che do-vrebbero esplodere in quel periodo, rispondo che in quel mesesarò impegnato in alcuni viaggi di Stato e che quindi per qualchesettimana non sarò presente.

È vero che potrei fare la fine di Obote (Applausi dei deputatidel gruppo socialista).

Nel mese di settembre, ritengo che principalmente si debbadecidere un calendario che ci consenta di evitare che tutto l’au-tunno parlamentare sia assorbito interamente ed esclusivamentedalla legge finanziaria e dal bilancio ma sia, se possibile, un au-tunno parlamentare sovraccaricato, previo un accordo serio perl’accelerazione del processo decisionale, di molte altre questioniche non sono meno urgenti e che bisognerebbe non rinviare al-l’anno prossimo.

Non penso affatto e non concepisco la politica come un susse-guirsi di piccoli passi; esiste una stagione in cui ognuno si assumele sue responsabilità. Le stagioni non sono mai interminabili, mahanno una loro fine. Si consenta alla maggioranza e al Governo disvolgere per intero il loro lavoro in questa stagione e si consentaalle opposizioni, se credono, di esprimere il meglio di loro stessein un dialogo che sia al servizio del paese (Applausi dei deputatidei gruppi del PSI al centro e dei deputati dei gruppi del PSDI, delPRI e del gruppo liberale – Congratulazioni).

318 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 345: Craxi - Discorsi Parlamentari

IL CASO DELLA «ACHILLE LAURO»*

Il dirottamento della nave italiana «Achille Lauro», operato da ungruppo terroristico palestinese nel Mediterraneo orientale, innestauna vicenda politica che porta ad un forte contrasto diplomatico congli Stati Uniti e ad una crisi di governo a seguito delle dimissioni deiministri del PRI. Il presidente del Consiglio, nell’annunciare le di-missioni del Governo, ricostruisce la vicenda ed esprime giudizi suldissidio apertosi con gli Stati Uniti in ordine alle modalità della libe-razione degli ostaggi e della cattura degli autori dell’atto criminoso.

Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, prima di comunica-re le decisioni che ritengo necessario e doveroso prendere, vista lagrave situazione politica che si è determinata nella coalizione diGoverno, ho sentito l’obbligo di esporre alla Camera, nell’assolu-to rispetto della verità, la sequenza di avvenimenti riferiti alla vi-cenda dell’Achille Lauro che il paese ha vissuto con trepidazionein questi giorni e che il Governo sin dall’inizio ha fronteggiato conuna linea di condotta sempre ispirata allo obiettivo primario dievitare una tragedia e agendo in modo che le nostre decisioni innessun momento fossero tali da comportare pregiudizio alla di-gnità della nazione e alla sovranità del paese.

Ed ecco i fatti.Lunedì 7 ottobre, a Göteborg, veniva intercettato un messag-

gio radio di SOS proveniente da una motonave italiana che si tro-vava al largo del tratto di mare tra Alessandria e Porto Said.

Le autorità italiane, informate dell’SOS, avviavano immediata-mente accertamenti attraverso il governo egiziano. Nella serata di lu-nedì risultò chiaro che la turbonave da crociera Achille Lauro era sta-ta effettivamente posta sotto sequestro da un gruppo terroristico.

* Camera dei Deputati. Seduta del 17 ottobre 1985. Comunicazioni del Go-verno.

Page 346: Craxi - Discorsi Parlamentari

Su richiesta del Governo italiano, scattava un piano di emer-genza in Egitto: veniva costituito un centro operativo a PortoSaid, sotto la responsabilità diretta del primo ministro Lufti e sot-to il controllo dello stesso presidente Mubarak.

Il Governo italiano si è subito preoccupato di definire le ne-cessarie iniziative politico-diplomatiche, avviando tutti i contattiutili per poter identificare gli autori del dirottamento, le loro in-tenzioni, per accertare l’esatta posizione della nave, nonché l’i-dentità e la nazionalità delle persone che al momento del seque-stro erano a bordo.

Risultavano a bordo della Lauro 344 uomini di equipaggio, tracui 215 italiani e 78 portoghesi, 201 passeggeri tra i quali 52 sviz-zeri, 29 austriaci, 28 italiani, 16 statunitensi e 11 tedeschi.

Venivano perciò sollecitati i governi di tutti i paesi in grado diadoperarsi utilmente. In particolare, oltre all’Egitto, venivanopresi contatti con gli Stati Uniti, la Giordania, la Siria, Israele, laTunisia, nonché l’OLP, per meglio dirigere gli sforzi diplomaticiverso una soluzione incruenta del caso che si presentava in tuttala sua drammaticità. Veniva innanzitutto verificata la richiesta, at-tribuita al leader del commando a bordo che si qualificava comepalestinese, di liberare 50 palestinesi detenuti in Israele, in cam-bio del rilascio della Achille Lauro e delle persone a bordo.

Da un nome che filtrò sulla identità dei palestinesi di cui veni-va chiesta la liberazione, si ritenne probabile che il gruppo re-sponsabile del sequestro potesse appartenere ad una formazionedenominata Fronte della liberazione della Palestina, a sua voltadivisa in tre distinte e opposte frazioni.

Nel frattempo, da Tunisi, l’OLP dichiarava la sua totale estra-neità e si dissociava dal dirottamento, condannandolo come attodi sabotaggio agli sforzi di pace.

Le stesse autorità americane, dal canto loro, nella notte di lu-nedì 7 ottobre, chiedevano espressamente al Governo italiano dirivolgersi ad Arafat, perché egli rilasciasse una dichiarazione pub-blica per affermare di non avere nessuna responsabilità nell’im-presa terroristica.

In quella stessa notte convocavo alla Presidenza del Consigliouna riunione di emergenza per mettere a punto anche le misuremilitari necessarie per la liberazione dei passeggeri e della nave,nella deprecabilissima ipotesi di una situazione di estrema neces-

320 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 347: Craxi - Discorsi Parlamentari

sità. Quella notte stessa, per disposizione del ministro Spadolini,unità militari, composte da specialisti, lasciavano l’Italia diretteverso la zona di operazione.

Nelle prime ore della mattina di martedì 8, Yasser Arafat con-fermava la condanna del sequestro della Achille Lauro ed offrivala sua piena disponibilità per giungere ad una soluzione incruen-ta, salvaguardando cioè l’incolumità fisica di tutti gli ostaggi.

Ancora nelle prime ore della mattina di martedì 8 ottobre, ve-nivano intensificati i collegamenti con il governo del Cairo e conle autorità degli Stati Uniti, per stabilire l’esatta posizione dellanave e la rotta e per accertare la possibilità di un collegamento coni dirottatori. La nave non rispondeva alle chiamate. Chiedemmoal Governo degli Stati Uniti se era disposto al semplice contattocon i dirottatori, esprimendo una posizione di estrema prudenzarispetto ad una ipotesi di negoziato, tanto più che i termini rica-vati dai radiomessaggi lanciati dai dirottatori concernevano pale-stinesi detenuti in Israele.

In quelle ore, poi, i dirottatori interruppero i loro segnali ra-dio, rendendo ancora più drammatica la situazione, in cui perdu-ravano difficoltà di individuare la nave e la sua rotta.

Alle ore 12 di quel giorno l’ambasciatore degli Stati Uniti Rabbci esprimeva la grande preoccupazione del suo governo per gli svi-luppi della vicenda e ci confermava la piena solidarietà degli Sta-ti Uniti, il cui governo si dichiara «pronto a fornire tutta l’assi-stenza che venisse richiesta dall’Italia».

Questa grande preoccupazione era posta in relazione alle in-tenzioni dei dirottatori, trasmesse per via radio prima della inter-ruzione dei collegamenti, di uccidere innanzitutto i passeggeri dinazionalità americana, qualora le loro richieste non fossero stateaccolte.

Alle ore 13, mentre era in corso una nostra riunione a palazzoChigi, presenti i ministri degli esteri e della difesa, giungeva la no-tizia che gli aerei di ricognizione avevano avvistato la nave che sistava dirigendo verso est: presumibilmente verso la Siria.

Successivamente apprendemmo che i dirottatori stavano chie-dendo alle autorità siriane di poter attraccare nel porto di Tartous.Il governo di Damasco si riservava ogni decisione in merito alla ri-chiesta, in attesa di conoscere se l’Italia e gli Stati Uniti fossero di-sponibili ad intavolare con i dirottatori le trattative.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 321

Page 348: Craxi - Discorsi Parlamentari

D’intesa con Washington convenimmo sulla opportunità dinon aderire e di chiedere al governo siriano di rifiutare l’attracco.

Contemporaneamente, il Governo predisponeva nuovi con-tatti per incoraggiare la condanna dell’atto criminoso da parte an-che dei gruppi palestinesi in Siria. Trovammo in ciò la piena col-laborazione del governo siriano, poi confermata personalmente alministro Andreotti dallo stesso presidente Assad.

Di lì a poco le agenzie diffondevano la dura riprovazione delgoverno siriano e anche di taluni gruppi e frazioni della dissiden-za palestinese. Considerata l’analoga condanna espressa dai paesiarabi, il Governo aveva così ottenuto almeno il primo obiettivoche si era prefisso nell’ambito della sua azione diplomatica, e cioèl’assoluto isolamento politico dei terroristi.

Nel frattempo, però, si diffusero notizie gravi, anche se incon-trollate, circa la uccisione di due cittadini americani. Ci venne al-lora comunicato che era stata indetta per le ore 13 locali di Wash-ington una riunione di emergenza alla Casa Bianca, con la richie-sta contemporanea di fissare per quel momento un nuovo con-certo al massimo livello politico con il nostro paese. È allora cheio convoco alla Presidenza del Consiglio una nuova riunione, cuipartecipa il vicepresidente Forlani oltre ai ministri Andreotti eSpadolini. Mentre questa riunione è in corso, l’ambasciatoreRabb chiede di essere ricevuto con urgenza. Il diplomatico ame-ricano parla su istruzioni del presidente Reagan. Esprime innanzitutto il grande apprezzamento del governo americano per l’effi-cace coordinamento che si sta realizzando tra i due paesi. Affron-ta poi la questione delle misure militari. Informa che la situazio-ne, a giudizio del suo governo, è insostenibile. Dice che Washing-ton ritiene attendibili le notizie relative all’uccisione di due citta-dini americani e che dai messaggi radio intercettati risulterebbel’intenzione dei dirottatori di uccidere, a far tempo dall’indoma-ni, un cittadino americano ogni ora, e ciò fino al punto in cui nonvenissero accolte le loro richieste. Conferma l’assoluta indisponi-bilità del governo di Washington ad intraprendere un negoziato emi informa della decisione di avviare l’azione militare, per il cuiinizio gli americani hanno fissato un termine per la notte di mer-coledì, dichiarandomi che i loro preparativi sarebbero stati ulti-mati per quel momento. Chiedono di poterla eventualmente com-piere da soli, in caso di divergenza sulla sua necessità.

322 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 349: Craxi - Discorsi Parlamentari

Osservo, da parte mia, che la nave è una nave italiana e lo infor-mo che il Governo italiano aveva sin dal primo momento consi-derato la possibilità di un intervento militare in caso di assolutanecessità, e che allo scopo aveva già predisposto gli uomini ed imezzi.

Informavo tuttavia l’ambasciatore Rabb del fatto che non ave-vamo le sue stesse informazioni sul precipitare degli eventi. Rite-nevo che si dovessero ancora ricercare vie d’uscita non cruente.Invitavo dunque alla prudenza, confermando tuttavia che, a miogiudizio, il Governo italiano era pronto a far ricorso all’opzionemilitare, anche d’intesa, dichiarando che, in questo caso estremo,avrei sottoposto il problema alla decisione del Governo. Nulla,tuttavia, doveva avvenire senza una stretta consultazione e con-certazione. Suggerii pertanto all’ambasciatore di trasmettere unmessaggio di prudenza al governo di Washington, tenendo ancheconto dell’alto coefficiente di rischio, in termini di vite umane, cheavrebbe potuto comportare un’azione militare. Convenimmo,quindi, di aggiornare le valutazioni per l’indomani mattina, percapire in quale direzione si sarebbero mossi gli eventi e per defi-nire i comportamenti da assumere.

Nella riunione di Governo, decidemmo di prendere in consi-derazione le modalità e le condizioni che avrebbero meglio ga-rantito le massime prospettive di successo di un’azione militarecon il più basso possibile livello di rischio. Ma, anche in tale otti-ca, pensammo che rimanesse la necessità di avviare appena possi-bile un dialogo con i dirottatori, anche per guadagnare tempo eportare, se possibile, la nave ferma in una posizione di sicurezza.Accogliemmo perciò con sollievo la notizia, che ci venne fornitadal ministro degli affari esteri egiziano Meguid, circa un possibi-le ritorno della nave Achille Lauro nelle acque antistanti PortoSaid. Contemporaneamente, ci viene chiesto quale sarebbe statoil nostro atteggiamento in ordine all’avvio di possibili contatti coni dirottatori per il rilascio dei passeggeri. Il governo egiziano, cheera pronto ad autorizzare l’entrata in rada dell’Achille Lauro, no-nostante l’opposizione americana, contraria a dare comunque ri-fugio ai dirottatori, ci conferma la sua massima disponibilità adesercitare ogni utile e possibile influenza, animato dal propositodi evitare perdite di vite umane. Da parte nostra, esprimiamo su-bito il vivo apprezzamento dell’Italia al governo egiziano, conve-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 323

Page 350: Craxi - Discorsi Parlamentari

nendo su una linea pragmatica di approccio con i dirottatori cheevitasse inutili tragedie.

Ci confortava la consapevolezza circa l’isolamento politico incui si trovavano ormai i dirottatori, nonché la possibilità di con-venire con gli egiziani formule discrete di accerchiamento non ap-pena l’Achille Lauro fosse entrata nelle acque libere in prossimitàdell’Egitto.

Sugli sviluppi della situazione giocavano a questo punto duefattori: la piena, sagace collaborazione dell’Egitto ed il ruolo dibuoni uffici svolto dagli emissari inviati al centro operativo diPorto Said dall’OLP. Sono due fattori risultati essenziali per lariuscita dell’azione politico-diplomatica. Essi hanno posto le ba-si per conseguire l’obiettivo che tutti fortemente auspicavamo:noi certamente, ma anche gli altri paesi che, come l’Italia, ave-vano propri connazionali a bordo della nave e chiedevano alGoverno italiano di adoperarsi al meglio per scongiurare unatragedia.

Convenimmo con le autorità egiziane di proseguire così la no-stra strategia di contatto, informando costantemente gli Stati Uni-ti d’America. Dal Cairo perveniva la notizia che la motonaveAchille Lauro era ormai in prossimità delle acque territoriali anti-stanti Porto Said da dove gli emissari di Arafat si riteneva ormaifossero in collegamento con i dirottatori.

Di lì a poco, la mattina di mercoledì, giungeva una confermadirettamente da Yasser Arafat. Con un messaggio, il leader pale-stinese mi informava (cito testualmente): «Dopo i nostri sforzicompiuti durante l’intera nottata, abbiamo potuto far rientrare inacque antistanti l’Egitto la nave; le posso anticipare che abbiamouna elevata fiducia circa una positiva conclusione della vicendaentro la giornata di oggi».

Egli tuttavia, nello stesso messaggio, invitava a compiere alcu-ne azioni di persuasione per ottenere almeno qualche gesto sim-bolico da parte di Israele. Ritenni che questa parte del messaggionon poteva essere accolta, dal momento che non ricorrevano lecondizioni per avviare i relativi sondaggi. Poco più tardi, il Go-verno veniva informato, invece, da parte di Arafat, che il rilasciodella nave «con tutti i passeggeri sani e salvi» sarebbe avvenutosenza alcuna contropartita di liberazione di prigionieri. Dalle au-torità egiziane, intorno alle 15,30 di mercoledì, arrivava infine la

324 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 351: Craxi - Discorsi Parlamentari

notizia che la nave veniva effettivamente rilasciata e che tutte lepersone a bordo erano in buone condizioni di salute.

In precedenza avevamo da parte nostra informato le autoritàegiziane che, per quanto ci riguardava, potevano disporre di unmargine di flessibilità da utilizzare qualora le circostanze lo aves-sero reso necessario, che comportava l’autorizzazione a concede-re un salvacondotto ai dirottatori a condizione che non fosserostati compiuti a bordo atti di violenza perseguibili sulla base del-la legge penale italiana.

Alle 16,20 il Ministero degli affari esteri riesce finalmente amettersi in contatto diretto radio-telefonico con il comandanteDe Rosa, il quale conferma di aver recuperato il pieno controllodella nave, che si trova alla fonda a 15 miglia da Porto Said e chetutti i passeggeri ed i membri dell’equipaggio stanno bene, tran-ne un marinaio leggermente ferito.

Solo successivamente, precisamente alle 18,10 del medesimogiorno e su mia diretta iniziativa, apprendo da un contatto radio-telefonico diretto con il comandante dell’Achille Lauro notiziedella avvenuta scomparsa a bordo della nave di un cittadino ame-ricano di nome Leon Klinghoffer. Il comandante non mi dà l’as-soluta certezza, ma dalle indicazioni che trasmette emerge chiara-mente il fatto che il cittadino americano è stato drammaticamen-te ucciso e gettato in mare.

Facevo subito pervenire al presidente Reagan il cordoglio delGoverno italiano e mio personale per la morte del cittadino ame-ricano. Questa notizia ci riempiva di profonda tristezza proprionel momento in cui si rasserenava l’animo per una tragedia evita-ta a tutti noi, a tutti coloro che hanno vissuto questa drammaticaavventura e alle loro famiglie. Da parte mia provvedevo ad an-nunciare subito l’intendimento dell’Italia di richiedere all’Egittol’estradizione dei quattro dirottatori perché essi potessero esseresottoposti ad un regolare processo in Italia. Nel dubbio che i di-rottatori avessero potuto essere nel frattempo trasferiti nella cu-stodia dell’OLP, facevo pervenire a Yasser Arafat la richiesta diuna loro consegna all’Italia. Comunicavo espressamente questipropositi del Governo italiano al presidente degli Stati Uniti Rea-gan, assicurando che nulla sarebbe stato lasciato intentato, sem-pre nell’ambito di tutte le concrete possibilità dell’Italia, perché icolpevoli fossero individuati e puniti.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 325

Page 352: Craxi - Discorsi Parlamentari

Onorevoli colleghi, espongo ora i fatti della vicenda del di-rottamento sul suolo italiano del Boeing 737 dell’Egypt Air. In-torno alla mezzanotte, ora italiana di giovedì 10, ricevo dalla Ca-sa Bianca una telefonata in cui mi si informa che aerei militariamericani avevano intercettato un aereo civile egiziano, a bordodel quale il governo americano riteneva con ragionevole certez-za che vi fossero i quattro palestinesi responsabili del dirotta-mento della Achille Lauro. Il presidente degli Stati Uniti chiede-va al Governo italiano il consenso per poter procedere all’atter-raggio a Sigonella, che fino a quel momento non era stato con-cesso dalle autorità dell’aeroporto, dell’aereo civile e degli aereimilitari americani.

In considerazione della situazione particolarmente eccezionalee, cioè, dovendosi perseguire il fine principale di una probabile cat-tura dei responsabili del gravissimo episodio dei giorni precedentie dei gravi misfatti, ivi compreso il pressoché certo assassinio di unpasseggero a bordo della Achille Lauro, ho ritenuto di dare il con-senso all’atterraggio degli aerei in questione alla base di Sigonella:il Boeing 737 egiziano, e gli aerei americani, risultati poi essere noni caccia intercettatori ma due velivoli da trasporto C 141. Appenaatterrato, il Boeing egiziano è stato posto sotto il controllo di 50 mi-litari italiani che lo hanno circondato. Dai C 141 sono discesi 50 mi-litari americani in assetto di guerra che hanno a loro volta circon-dato i militari italiani. Appartenevano alla Forza delta ed erano co-mandati da un generale in collegamento radio con Washington; uncommando era pronto ad intervenire per prelevare i passeggeri delBoeing. L’ordine proveniva direttamente dalla Casa Bianca ed era,come ci fu comunicato, di «prelevare i terroristi».

MARIO CAPANNA. Come nelle colonie!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Si intrec-

ciavano nel frattempo altre telefonate. Il segretario di Stato Shultzsi metteva in contatto con il ministro degli esteri Andreotti, men-tre il segretario della difesa Weinberger contattava il ministro del-la difesa Spadolini.

Alcune ore dopo, nel corso della notte, lo stesso PresidenteReagan mi telefonava nuovamente prospettandomi il desideriodel governo di Washington di poter trasferire sul territorio ame-ricano i responsabili dell’assassinio di Leon Klinghoffer per sot-toporli a regolare processo. A mia volta presentavo la nostra po-

326 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 353: Craxi - Discorsi Parlamentari

sizione in diritto, e cioè che i reati erano stati commessi in acqueinternazionali, su una nave italiana, e pertanto dovevano essereconfigurati come atti criminosi perpetrati in territorio italiano.Aggiungevo che il Governo italiano non avrebbe potuto sottrar-re, con proprie decisioni, alla competenza dei tribunali italiani iresponsabili del dirottamento dell’Achille Lauro e degli atti di vio-lenza commessi a bordo.

Il presidente degli Stati Uniti Reagan prendeva atto di questamia posizione, preannunciandomi l’intenzione del Governo degliStati Uniti di chiedere l’estradizione dei quattro terroristi, sullabase del trattato vigente in materia tra Stati Uniti ed Italia. Allasuccessiva richiesta del presidente Reagan di arrestare anche i duedirigenti palestinesi segnalati a bordo del medesimo aereo dissiche, in questo caso, noi avremmo potuto fare accertamenti.

Subito dopo impartivo disposizioni perché i quattro dirotta-tori fossero presi in custodia, mentre i due dirigenti palestinesiavrebbero dovuto essere trattenuti solo come testimoni, per poteracquisire elementi utili ai fini del procedimento giudiziario sul di-rottamento relativo all’Achille Lauro.

In relazione al particolare status dell’aeromobile egiziano, cheera in missione speciale del governo egiziano e che pertanto go-deva della extraterritorialità, abbiamo avvertito le autorità egizia-ne a bordo dell’aereo dell’intendimento italiano di prendere in cu-stodia a fini giudiziari i quattro dirottatori.

Tale richiesta veniva subito accolta. Comunicavamo altresì chei due dirigenti palestinesi segnalati a bordo sarebbero stati fattiscendere dall’aereo e trattati dal Governo italiano come ospiti ascopo testimoniale. Ci veniva replicato che i due dirigenti palesti-nesi, che si trovavano in Italia contro la loro volontà, rifiutavanodi lasciare l’aereo e che in queste condizioni le autorità egizianenon ritenevano di poter accogliere la nostra richiesta. Ci venivasuggerito di concordare con loro una procedura al fine di rende-re possibile il colloquio di un rappresentante del Governo con lepredette personalità palestinesi.

In particolare, l’ambasciatore egiziano a Roma comunicavaformalmente al riguardo che i due palestinesi a bordo dell’aereodirottato sul territorio italiano dovevano essere considerati ospitidel governo egiziano che, a tale titolo, si riteneva responsabile del-la loro sicurezza.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 327

Page 354: Craxi - Discorsi Parlamentari

La mattina del giorno dopo, e cioè venerdì 11, il Governo hapoi appreso dell’esigenza manifestata dalla procura della Repub-blica di Siracusa di poter procedere all’esatta identificazione deiquattro dirottatori dell’Achille Lauro. La richiesta veniva avanza-ta nello stesso momento in cui il governo egiziano compiva unpasso ufficiale per il rilascio immediato dell’aereo con tutti i suoipasseggeri, ad esclusione dei responsabili del dirottamento. Lecompetenti autorità diplomatiche egiziane, manifestando com-prensione per questa legittima esigenza della magistratura italia-na, acconsentivano a che l’aeromobile Boeing 737 venisse tratte-nuto per il tempo strettamente necessario perché fossero comple-tate le procedure d’identificazione, nelle modalità ritenute ap-propriate dalla magistratura italiana.

Devo tuttavia ricordare che la motonave Achille Lauro era an-cora bloccata a Port Said dal governo egiziano. Nel frattempo, inattesa che la procura della Repubblica di Siracusa procedesse al-l’esatta identificazione dei dirottatori, il Governo italiano dispone-va, con le autorità diplomatiche egiziane in Roma, la procedura peracquisire da Abu Abbas alcune sue dichiarazioni concernenti la vi-cenda del dirottamento e del successivo rilascio dell’Achille Lauro.

Era così possibile che un diplomatico italiano, da me incarica-to, avesse un colloquio con Abu Abbas a bordo del velivolo egizia-no durante la sua sosta a Sigonella. Nel corso del colloquio è stataraccolta una testimonianza che potrà essere messa a disposizione.

Alle 20,15 di venerdì, terminata la procedura di identificazio-ne dei dirottatori, il procuratore della Repubblica di Siracusa ri-teneva esaurite le esigenze della magistratura e dichiarava che l’ae-reo era libero di lasciare Sigonella. Da quel momento veniva amancare la necessaria base legale per trattenere ulteriormente ilvelivolo dell’Egypt Air e i suoi passeggeri, ad eccezione natural-mente dei terroristi già assicurati alla custodia italiana.

Tuttavia il Governo italiano chiedeva all’ambasciatore egizia-no lo spostamento del Boeing 737 dalla base di Sigonella all’aero-porto di Ciampino di Roma, allo scopo di poter esplorare le pos-sibilità di compiere ulteriori accertamenti. Costituiva, questo, unatteggiamento del Governo rispondente all’impegno che io avevoassunto con Reagan di concedere il tempo necessario affinché po-tessimo disporre di elementi o evidenze che dimostrassero, comesi assumeva, il coinvolgimento dei due dirigenti palestinesi nella

328 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 355: Craxi - Discorsi Parlamentari

vicenda del dirottamento dell’Achille Lauro. Alle 22,01 del gior-no 11 ottobre il Boeing dell’Egypt Air decollava da Sigonella perCiampino. Quattro nostri caccia partivano contemporaneamenteda Gioia del Colle per assicurare la protezione durante il volo.

Alle 22,04 un aereo americano partiva da Sigonella non auto-rizzato e seguiva il Boeing egiziano. Il pilota non rispondeva alledomande di identificazione avanzate dai nostri caccia ed anzi hachiesto a questi di allontanarsi. I piloti dei nostri caccia ritengonosi trattasse di un F 14. A 40 chilometri da Ciampino l’aereo ame-ricano scompariva dai radar volando molto basso.

Alle ore 23 circa atterrava a Ciampino il Boeing 737 e pochiistanti dopo un aereo militare statunitense T 39 atterrava a qual-che decina di metri di distanza dichiarando una situazione diemergenza. Il Governo italiano sta disponendo un’inchiesta su ta-li episodi ed una protesta è stata immediatamente rivolta al Go-verno di Washington.

Alle 5,30 del mattino, ora italiana, di sabato 12, l’ambasciato-re americano Rabb presentava formale richiesta, sia al ministro digrazia e giustizia, sia a palazzo Chigi, di arresto provvisorio di AbuAbbas ai fini estradizionali, in applicazione del vigente trattato inmateria tra Italia e Stati Uniti.

Veniva subito avviato il prescritto esame da parte italiana chenon dava esito positivo. La richiesta di arresto provvisorio, infat-ti, ancorché formalmente corretta, non presentava, a giudizio delcompetente Ministero di grazia e giustizia, gli elementi di meritoe di sostanza adeguati ai criteri imposti dalla legislazione italianain materia di acquisizione e presentazione delle prove ai fini del-l’arresto stesso.

In queste condizioni veniva a mancare la base giuridica perchéil Governo potesse valutare la situazione politico-diplomatica inordine ad un’azione mirante a trattenere ulteriormente Abu Ab-bas, tenendo conto che in quel momento egli risultava essere abordo di un aereo che godeva di status di extraterritorialità e cheera inoltre protetto da immunità diplomatica estesagli dalla Re-pubblica irachena. Devo inoltre ricordare la ferma intenzione checi venne comunicata da parte egiziana, di difendere, se necessa-rio, l’inviolabilità dell’aereo con le armi. Al riguardo veniva se-gnalata la presenza a bordo dell’aereo di 10 guardie egiziane ar-mate, presenza che era stata direttamente verificata.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 329

Page 356: Craxi - Discorsi Parlamentari

Nella mattinata di sabato 12, il ministro di grazia e giustiziaconfermava la non accoglibilità della richiesta di arresto provvi-sorio. D’altra parte, la magistratura italiana, che era a conoscenzadi tutti gli elementi in possesso del Governo forniti dagli StatiUniti, non aveva ritenuto di dover chiedere il fermo né dell’aereoné di alcuno dei suoi passeggeri. Questo stato di cose si protrasseper tutta la giornata di sabato, giacché Abu Abbas lasciò il terri-torio italiano solo alle 19,02. In precedenza, alle 15 dello stessogiorno, era stato notificato agli ambasciatori d’Egitto e degli Sta-ti Uniti d’America che non esisteva motivazione per trattenere ul-teriormente l’aereo ed i suoi passeggeri.

Successivamente l’ambasciatore egiziano comunicava al Go-verno italiano che i due dirigenti palestinesi, per ragioni di sicu-rezza, avrebbero lasciato il territorio italiano a bordo di un aereodi linea iugoslavo. Dopo la partenza dell’aereo egiziano da Fiu-micino, la nave italiana Achille Lauro ha avuto l’autorizzazione alasciare l’Egitto, e ieri sera è rientrata in patria sana e salva.

Onorevoli colleghi, prima che venisse adottata la decisione chefu comunicata ai due ambasciatori alle 15, mi ero premurato disvolgere una consultazione con i ministri che rappresentavano nelGoverno le forze della coalizione, ai quali ho pienamente rappre-sentato la situazione nella quale ci trovavamo e le decisioni che siprospettavano.

Il ministro Altissimo ne prese atto, ribadendo nel contempo lasua insoddisfazione per una insufficiente gestione collegiale del-l’intera vicenda. Il ministro Nicolazzi ne prese atto, avanzando asua volta riserve e critiche di metodo in relazione alla condotta se-guita. Il ministro Spadolini mi disse che conveniva, ma ad unacondizione. La condizione era che, prima di consentire all’aereodi ripartire, risultasse accertata l’identità dei quattro terroristi, an-che attraverso il riconoscimento effettuato dai passeggeri dell’A-chille Lauro appositamente fatti giungere a Siracusa.

Informai immediatamente il ministro Andreotti dei risultatidella mia consultazione, perché potesse procedere nelle decisio-ni, nonché della condizione posta dal ministro Spadolini. Il mini-stro Andreotti mi rispose che se ne sarebbe immediatamente in-teressato.

Onorevole Presidente, onorevoli colleghi della Camera, questii fatti. Fatti noti nelle loro linee generali, che ci hanno fatto giun-

330 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 357: Craxi - Discorsi Parlamentari

gere ringraziamenti dagli Stati che avevano loro cittadini a bordodell’Achille Lauro, per la prudenza e, penso, anche per la saggezzacon cui ci siamo mossi, al fine di salvaguardare tante vite umane.

Il tono polemico delle prime reazioni del governo americanonon poteva non suscitare la più viva e dispiaciuta sorpresa ed an-che un sentimento di amarezza per il disconoscimento da parte diun governo amico di tutto quello che il Governo italiano aveva fat-to per superare con successo una situazione particolarmente cri-tica e difficile, e dei risultati che si erano conseguiti. Sono statepronunciate parole che debbo ritenere derivino solo da una in-completa valutazione dei fatti e delle circostanze nelle quali si èmossa la linea di condotta del Governo italiano. Desidero perciòfare, anche a questo proposito, alcune riflessioni conclusive, chesono le seguenti.

Il dirottamento di una nave, primo del genere da parte di ungruppo di terroristi armati anche di esplosivi, si è risolto in menodi quarantotto ore con la resa dei dirottatori e la liberazione e ilsalvataggio, senza colpo ferire, dei passeggeri e dell’equipaggio.Un bilancio positivo che sarebbe stato un vero successo se nonfosse stato purtroppo rattristato dalla constatazione che durantel’impresa terroristica un cittadino americano aveva perso la vita.

Tuttavia, la conclusione non cruenta della vicenda, senza gli ul-teriori spargimenti di sangue che si potevano temere, è stata ungrande risultato, dovuto alle iniziative e agli impulsi messi in attodal Governo italiano e dal concorso delle collaborazioni che essoha potuto ottenere.

La seconda riflessione che faccio è questa. Le autorità ameri-cane erano state informate che, ove l’azione politico-diplomaticamessa in atto fosse fallita, quindi in caso estremo, l’Italia era giàpronta, sia dalle prime ore dopo il dirottamento, per un interven-to militare volto a liberare la nave, che avrebbe potuto compiereda solo o in collaborazione con i governi alleati e interessati. Erastato reso perfettamente chiaro che, in caso di assoluta necessità,l’Italia era pronta a rischiare la vita dei suoi soldati per salvare ipasseggeri della nave e soprattutto quelli che apparivano i più di-rettamente minacciati e cioè i cittadini americani.

In presenza di un’azione così anomala, diciamo così, quale ildirottamento di un aereo egiziano da parte dell’aviazione ameri-cana; e pur sapendo che non sarebbero mancate gravi reazioni da

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 331

Page 358: Craxi - Discorsi Parlamentari

parte di una nazione amica come l’Egitto, il Governo italiano si èassunto la responsabilità di favorire l’esito positivo di questa azio-ne, condividendo il superiore fine di giungere alla cattura delgruppo terroristico.

Il Governo italiano, per il rispetto dovuto alla sovranità dellaRepubblica, si è assunto la responsabilità di richiedere i quattroterroristi, che sono stati messi a disposizione della magistraturaitaliana: un tribunale italiano giudicherà i responsabili dei crimi-ni commessi su una nave italiana, fatto salvo l’esame che gli orga-ni competenti faranno delle richieste di estradizione avanzate dalgoverno americano.

È ben vero che, in un contatto con il presidente degli Stati Uni-ti, io ho dichiarato che avremmo compiuto accertamenti sui due di-rigenti palestinesi segnalati a bordo dell’aereo dirottato. In quellastessa circostanza, il presidente Reagan mi preannunciò una ri-chiesta di estradizione per i quattro terroristi e non per altri. La si-tuazione che successivamente si presentò al Governo italiano fuquella che ho già descritto e cioè di un aereo che, per le sue carat-teristiche di aereo incaricato di missione speciale dal Governo egi-ziano, godeva dello status di extraterritorialità; della presenza abordo di dieci agenti egiziani incaricati della protezione dell’aereoe dei suoi passeggeri; e di passeggeri muniti di passaporti diploma-tici. Da parte sua la magistratura italiana, investita da una iniziati-va giudiziaria americana, non aveva ritenuto di disporre iniziativedi fermo dell’aereo e di arresto dei suoi passeggeri.

A parte ogni altra considerazione, che, tuttavia, potrebbe es-sere utilmente svolta in relazione al fatto che si trattava per altrodi una delle persone che avevano condotto la mediazione per la li-berazione della nave, il Governo italiano non poteva compiere at-ti in violazione della legalità internazionale e della stessa legge ita-liana.

Il Governo ha sempre condotto con la massima intransigenzala lotta al terrorismo libero ed i risultati sin qui conseguiti lo di-mostrano. Nessun governo libero al mondo ha saputo conseguirerisultati decisivi nella lotta al terrorismo senza distruggere i princì-pi e le regole dello Stato di diritto, così come hanno saputo fare igoverni della Repubblica italiana. Non c’è un caso di cedimentoo di debolezza che possa essere imputato a questo Governo nellalotta al terrorismo.

332 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 359: Craxi - Discorsi Parlamentari

La Camera conosce bene le posizioni e le iniziative, sovente il-lustrate e discusse, che il Governo italiano ha sviluppato per schiu-dere le vie ad una prospettiva di pace nella tormentata regione me-diorientale. Ancora recentemente il Governo italiano aveva rac-colto l’espressione dell’interesse e dell’apprezzamento anche delGoverno degli Stati Uniti per il ruolo che l’Italia svolgeva nella re-gione e nell’ambito delle sue relazioni nel Medio oriente. Esse si so-no sempre mantenute nel quadro di una fondamentale esigenza diriconoscimento dei diritti del popolo palestinese e di rispetto deidiritti dello Stato di Israele, e si sono alimentate nella speranza cheuna stagione di dialogo e di negoziato potesse prendere il posto del-la lunga stagione della contrapposizione radicale e della violenza.

Per quanto riguarda i rapporti tra Roma e Washington, io nonposso che augurarmi che i chiarimenti intercorsi e quelli che po-tranno ancora intercorrere siano di natura tale da ristabilire defi-nitivamente la piena armonia tra l’Italia e gli Stati Uniti, che sonopaesi amici ed alleati, per la continuità e lo sviluppo di un rap-porto di comuni responsabilità e di intensa collaborazione, in unclima di attenta considerazione, di amicizia e di rispetto della di-gnità e della sovranità nazionale dei rispettivi paesi.

Mi sembra doveroso concludere questa mia esposizione rin-novando il ringraziamento a tutti coloro che ci hanno aiutato inquesta dolorosa vicenda; a tutti coloro che hanno collaborato, chehanno cooperato, che hanno solidarizzato con i nostri sforzi, in-tesi unicamente a salvare centinaia di vite in quel momento espo-ste ad un rischio gravissimo.

Abbiamo agito secondo la nostra coscienza, secondo la nostrapolitica e secondo le nostre leggi. La coscienza ci ha dettato il do-vere di tentare le vie incruente; la politica ci ha offerto l’occasio-ne di utilizzare i buoni rapporti dell’Italia; le nostre leggi, le leggiitaliane, ci hanno indicato la via da seguire.

Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, questi i fatti, questala verità dei fatti. Questo non significa che non possano essercistate carenze meritevoli di critica, e mi dispiace molto che i dis-sensi non siano stati ritenuti ricomponibili da parte degli amici re-pubblicani. Ieri, ho ricevuto infatti le dimissioni dei ministriMammì, Spadolini e Visentini a seguito di una decisione della di-rezione repubblicana, che ha determinato una crisi nei rapportidella coalizione e comporta quindi le dimissioni del Governo.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 333

Page 360: Craxi - Discorsi Parlamentari

Informo la Camera che mi accingo ai conseguenti adempimen-ti. Ringrazio tuttavia prima tutte le forze politiche che, sia pure conmotivazioni in taluni casi diverse o avanzando per certi aspetti cri-tiche e riserve, hanno sostenuto nel fondo gli sforzi che il Governoha compiuto in una circostanza di particolare difficoltà.

Comunico alla Presidenza della Camera che ho chiesto udien-za al Presidente della Repubblica, al quale rassegnerò le dimissio-ni del Governo (Applausi).

334 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 361: Craxi - Discorsi Parlamentari

L’ITALIALA QUESTIONE PALESTINESE

I RAPPORTI CON LO STATO D’ISRAELE*

Ricomposta la crisi di governo conseguente al caso «Achille Lauro»con il rinvio del governo alle Camere, il presidente del Consiglio, in-tervenendo nel corso del dibattito per la fiducia, espone la posizio-ne italiana rispetto alla crisi medio-orientale.

Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, nell’esposizione delprogramma del Governo da me fatta di fronte alla Camera il 9agosto 1983 particolare attenzione venne dedicata alla politicaestera. La pace, la sicurezza, l’indipendenza, insieme con la dife-sa dei diritti umani e dei diritti dei popoli, vennero indicati comei valori base cui essa si sarebbe ispirata.

Illustrai quindi, in quella occasione, il desiderio e la volontàdell’Italia di partecipare al processo di costruzione della pace fa-vorendo esclusivamente il negoziato e la composizione pacificadelle controversie internazionali.

Affermai allora che «il perno delle nostre alleanze politico-mi-litari sta negli obiettivi difensivi e di sicurezza dell’Alleanza atlan-tica, nella solidarietà tra i paesi europei che ne sono membri e gliStati Uniti, nella concertazione responsabile ed equilibrata tral’Europa e gli Stati Uniti in un concorso di responsabilità tra pae-si liberi e democratici».

In particolare, ricordai che l’Italia «si contrappone alla dottri-na delle soluzioni militari, che in ogni caso, anche nelle regioni anoi più vicine, non potrebbero vedere impegnata l’Italia», riaffer-mando che «essa prenderà sempre parte contro la legge della for-

* Camera dei Deputati. Seduta del 4 e 6 novembre 1985. Senato della Re-pubblica. Seduta dell’8 novembre 1985. Discussione sulle Comunicazioni delGoverno.

Page 362: Craxi - Discorsi Parlamentari

za, la violazione dei diritti dei popoli, la pretesa e le imprese diegemonia e di sopraffazione. Ciò vale, dicevo allora, in primo luo-go per la regione mediterranea, dove l’Italia continuerà ad eserci-tare tutta la sua influenza per ridurre le tensioni e per aiutare la ri-cerca di soluzioni pacifiche, negoziate, rispettose dei diritti deipopoli e delle nazioni».

Auspicavo la ripresa di un processo di pace nel Medio Oriente,la grande speranza delusa di questi anni, e indicavo le preoccupa-zioni del Governo per la situazione di quella regione e la sua volontàdi sviluppare relazioni amichevoli di aiuto e di scambi con l’insiemedei paesi arabi e, in particolare, con le nazioni nordafricane.

Questi concetti e queste intenzioni erano contenuti e specifi-cati anche negli indirizzi programmatici concordati tra le forzedella coalizione di Governo. Vi si poteva leggere, in particolare,che, «di fronte alla irrisolta questione medio-orientale, l’Italia siavvarrà del ruolo acquisito nella regione per favorire una politicadel negoziato basata sul riconoscimento reciproco, che conducaad una soluzione istituzionale rispondente alle esigenze di iden-tità e di autonomia del popolo palestinese e a quelle di garanzia edi sicurezza di Israele».

E ancora: «Se la salvaguardia della pace, la cooperazione, lapaziente soluzione negoziale di conflitti locali sono le priorità chepiù continuativamente saranno oggetto della nostra politica este-ra, il Governo dovrà seguire le situazioni molteplici e rinnovanti-si nelle quali è in gioco la difesa dei diritti dei popoli e dei dirittiumani».

Onorevoli colleghi, desidero oggi osservare che l’azione di po-litica estera del Governo è stata, nel suo complesso, del tutto coe-rente con i princìpi ed i programmi esposti e posso assicurare chetale continuerà ad essere.

Nella fase di netta contrapposizione che i rapporti Est-Ovesthanno conosciuto per un lungo tratto, il Governo italiano ha ri-cercato i possibili spazi di azione. Il nostro obiettivo era di evita-re che, ad una situazione stagnante nei rapporti tra USA e URSS,corrispondesse anche una paralisi generale del settore Est-Ovest,che avrebbe finito per rendere ancora più difficile e lontana la ri-presa del negoziato.

Allora, da qualche parte, si ironizzò scrivendo di una «miniOst-politik» italiana e fu data la stura ad illazioni ed interpreta-

336 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 363: Craxi - Discorsi Parlamentari

zioni distorcenti ed a moniti saccenti, quando invece era del tut-to chiaro che il nostro obiettivo era essenzialmente quello di con-tribuire a far cadere la tensione, di lavorare per ampliare la com-prensione e per creare un terreno propizio alla ripresa del nego-ziato globale Est-Ovest.

La ritessitura di una trama di collaborazione tra Est ed Ovestche, con pazienza e tenacia, è stato possibile compiere, da partenostra così come da parte di altre nazioni desiderose come noi diveder giungere la stagione del dialogo, ha contribuito a creare unterreno favorevole per il positivo esito degli incontri di Ginevra,dello scorso gennaio, tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, chehanno portato alle prime intese per l’avvio di un nuovo negozia-to in materia di riduzione e controllo degli armamenti nucleari espaziali.

Il Governo italiano accolse con soddisfazione quelle intese enon giudicò le successive diversità di interpretazioni tali da ridur-ne l’importanza o da inficiarne la validità.

Il formato che venne deciso per il nuovo negoziato, il metodoarticolato concordato, costituiscono tuttora la struttura più equi-librata per salvaguardare le esigenze di sicurezza, in un quadroglobale che deve includere i dispositivi offensivi e difensivi, nellaricerca e nella individuazione di nuovi equilibri delle forze al piùbasso livello possibile.

Alla consultazione dei paesi industrializzati, che ha avuto luo-go il 24 ottobre a New York, l’Italia ha riproposto le proprie opi-nioni e le proprie preoccupazioni, nell’impegno di concorrere aduna posizione alleata ragionata e coerentemente aperta ad unadialogo serio e costruttivo.

Un punto chiave, che destava maggiori incertezze sull’evolver-si del negoziato di Ginevra, era ed è tuttora rappresentato dalla Ini-ziativa di difesa strategica varata dal governo degli Stati Uniti. Loscopo dichiarato e confermato resta quello pacifico e difensivo:non, perciò, il significato che si può ricavare dalla impropria defi-nizione di «guerre stellari», ma l’obiettivo di un nuovo e rivoluzio-nario sistema di difesa strategica, collocato nello spazio. Un taleprogetto di difesa coinvolgeva e coinvolge, però, problemi essen-ziali, relativi al mantenimento dell’equilibrio strategico generale.

La posizione del Governo italiano è stata fin dall’inizio chiara.Noi ci siamo richiamati alla formulazione delle intese sovietico-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 337

Page 364: Craxi - Discorsi Parlamentari

americane del gennaio di quest’anno, liberamente sottoscritte, af-fermando che, in coerenza con la interrelazione definita «fra i trecesti», le reciproche garanzie avrebbero dovuto emergere e con-cordarsi senza pregiudiziali, attraverso un costruttivo negoziato apunti fermi che, da parte nostra, abbiamo inteso precisare in di-verse occasioni. Io voglio solo ricordare la posizione di principioitaliana, ribadita ancora recentemente dai partiti della coalizionedi Governo. Essa è rimasta sempre legata all’idea di un equilibriogenerale, capace di garantire la sicurezza di tutti, senza posizionidi supremazia militare per nessuno: innanzi tutto, perciò, l’impe-gno a non acquisire con nuovi sistemi d’arma vantaggi unilatera-li; il rispetto rigoroso del trattato ABM; l’impegno di dare ai rap-porti strategici maggiore stabilità; ed infine la riaffermazione chel’obiettivo finale deve essere il conseguimento della reciproca si-curezza, a livelli significativamente ridotti di forza.

Rispetto all’Iniziativa di difesa strategica, il problema essen-ziale è quello di garantire che in qualunque momento le decisionipolitiche, e dunque gli obiettivi della riduzione e del controllo de-gli armamenti, siano in grado di condizionare l’evoluzione tecno-logica, e quindi di imbrigliare i risultati della ricerca entro schemiefficaci di controllo. Da ciò consegue l’importanza di una discus-sione serrata sul carattere difensivo dell’Iniziativa di difesa strate-gica e l’impegno ad una gestione consensuale dei possibili risulta-ti, in modo da evitare l’emergere di fattori di destabilizzazione delrapporto strategico, che genererebbero contromisure da parte so-vietica, e dunque una nuova corsa agli armamenti.

Su questo e su altri punti si è svolta a New York una discus-sione interessante, che giudico molto costruttiva. Abbiamo consi-derato diverse opzioni, ed il presidente degli Stati Uniti d’Ameri-ca ha risposto ad un certo numero di preoccupazioni che noi, maanche gli altri alleati, abbiamo prospettato. Egli si è mostrato con-sapevole degli effetti destabilizzanti che il monopolio di una tec-nologia potrebbe produrre sugli equilibri strategici ed ha riaffer-mato, in quell’occasione, la disponibilità americana a discuterecon i sovietici le implicazioni strategiche connesse con ipoteticinuovi armamenti. Ci ha espressamente dichiarato che i risultati sa-ranno utilizzati a vantaggio di tutti, cosicché i sistemi difensivipossano via via integrarsi in una deterrenza, riducendo progressi-vamente il ruolo dei missili offensivi.

338 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 365: Craxi - Discorsi Parlamentari

Si tratta ovviamente, ora, di accertare come, attraverso il ne-goziato, possano definirsi, in concreto e consensualmente, le mo-dalità pratiche di gestione di una tale fase di transizione, pergiungere ad un diverso rapporto tra sistemi offensivi e sistemi di-fensivi, in grado tuttavia di assicurare il medesimo equilibriostrategico.

Nella discussione di New York, attenzione prioritaria è statadedicata al trattato ABM, al cui rispetto rigoroso deve soggiacerela ricerca dell’iniziativa di difesa strategica. È questo un punto digrande importanza per la credibilità del negoziato. Non si trattasemplicemente di impegnarsi a mantenere la ricerca nel quadrodelle possibilità consentite dal trattato ABM, ma anche di defini-re quali siano tali possibilità. Il Governo italiano aveva espressopreoccupazione di fronte ad una prima interpretazione di carat-tere estensivo, che da parte americana era stata data in merito al-le possibilità di ricerca consentite dal trattato ABM ed alle di-chiarazioni interpretative concordate ad esso connesse. Posso di-re che a New York ci è stato confermato che gli Stati Uniti si at-terranno, al di là delle attività di ricerca che sono consentite, aduna interpretazione restrittiva dei limiti posti dal trattato allo svi-luppo ed alla sperimentazione dei sistemi ABM e di loro compo-nenti che sarebbero destinati ad operare nello spazio.

Tutto ciò, onorevoli colleghi, conferma che in una fase forma-tiva di una posizione negoziale è di fondamentale importanza laresponsabile partecipazione, senza rinunce, di tutti coloro chehanno assolto con coerenza agli obblighi della solidarietà atlanti-ca e che intendono legittimamente concorrere all’esito di trattati-ve che, per le loro enormi ripercussioni, toccano l’interesse gene-rale. Noi continueremo per parte nostra ad essere vigili ed impe-gnati, a far ascoltare il nostro parere quando crediamo di poterprospettare idee utili, così come del resto abbiamo fatto nel cor-so di questi anni. Anche quando le proposte dell’Unione Sovieti-ca contenevano aspetti non accettabili o contraddittori, non ab-biamo mai mancato di esprimere apprezzamento ogni volta che inesse abbiamo scorto un segnale e solo un segnale di buona volontàe di dialogo, ogni volta che vi abbiamo individuato propositi uti-li alla ripresa del dialogo.

Un giudizio positivo certamente più puntuale abbiamo espres-so verso certi aspetti delle ultime proposte dell’Unione Sovietica

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 339

Page 366: Craxi - Discorsi Parlamentari

in materia di riduzione di armamenti nucleari strategici e siamomolto lieti che a New York il presidente Reagan ci abbia, prima,annunciata l’intenzione americana di formulare controproposte e,quindi, ci abbia informato circa il loro contenuto, allargando co-sì quel confronto di posizioni che deve continuare costituendo intal modo la più efficace garanzia per il mantenimento di un nego-ziato dinamico e costruttivo.

Quanto alla partecipazione italiana al programma di ricercadella Iniziativa di difesa strategica abbiamo assunto in sede di Go-verno l’impegno preciso a valutarne la congruità rispetto ad un in-teresse nazionale da accertare, in termini di applicazioni scientifi-che, tecnologiche e di ricaduta industriale. Il problema della par-tecipazione è comunque distinto da quello della valutazione del-le implicazioni strategiche della IDS, che oggi sarebbe prematuroformulare, data l’incertezza sui risultati conseguibili attraverso laricerca sui sistemi di difesa antimissilistica e che dovrà essere og-getto di un processo continuativo di consultazione in seno alla Al-leanza atlantica.

In merito all’aspetto tecnologico valuteremo l’impulso al pro-cesso di innovazione che investe molteplici settori non solo nelcampo civile, ma anche nel settore militare-convenzionale. Ab-biamo già acquisito importanti elementi e io credo che il Gover-no sarà in grado nelle prossime settimane di completare la faseistruttoria e di prospettare al Parlamento le necessarie decisioni,tenendo anche conto della nostra adesione al programma Eureka.Nell’individuare le decisioni finali, che studieremo se adottare inun raccordo europeo, considereremo i concreti interessi dell’in-dustria italiana e l’esigenza di salvaguardare la sua competitivitàsui mercati internazionali.

Onorevoli colleghi, nella consultazione di New York abbiamodedicato molta attenzione ai focolai di crisi internazionali, conve-nendo sull’esigenza di valorizzare sempre l’opzione negoziale perla loro soluzione. Non ci può essere una vera pace fino a quandopermangono in molte parti del mondo crisi acute che minaccianodi allargarsi, coinvolgendo nuovi paesi, e che d’altro canto esa-sperano il sempre difficile confronto tra Est ed Ovest. Noi abbia-mo apprezzato l’intendimento del presidente americano di dedi-care un rinnovato impegno alla soluzione dei focolai di crisi, fa-cendone uno dei principali temi dell’agenda dei colloqui che avrà

340 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 367: Craxi - Discorsi Parlamentari

a Ginevra con il segretario generale sovietico Gorbaciov. Ritenia-mo egualmente importante che si concordi un meccanismo di ge-stione delle crisi che salvaguardi pienamente le funzioni ed il ruo-lo dell’ONU, ma che al tempo stesso mobiliti tutte le forze in gra-do di portare un utile contributo, innanzitutto a circoscrivere lecrisi, e poi a risolverle.

Abbiamo già in passato sollecitato ed appoggiato il ruolo deimeccanismi regionali quali strumento per una soluzione delle cri-si nel rispetto degli interessi e delle legittime aspettative dei paesiinteressati; ma non possiamo non convenire sull’utilità dell’azio-ne delle due maggiori potenze, da realizzarsi in un atteggiamentocooperativo, senza per questo ritornare ad un ormai impossibile eschematico bipolarismo. Si tratta di sollecitare le due maggiori po-tenze a far fronte alle loro speciali responsabilità, e dunque a svol-gere un accresciuto ruolo nell’esclusivo interesse delle parti incausa.

Ho già osservato altre volte come purtroppo la catena delle cri-si nel mondo non abbia fatto altro che allungarsi; nuovi anelli han-no continuato ad aggiungervisi, mentre non una delle crisi aperteè stata risolta, Di queste crisi regionali ve n’è una, quella medio-rientale, sulla quale, per la gravità dei fatti accaduti, ritengo di do-vermi soffermare in modo particolare per una valutazione della si-tuazione e per confermare la giustezza degli obiettivi di pace cheabbiamo perseguito e che continueremo a perseguire. Non v’èdubbio che gli avvenimenti delle ultime settimane abbiano creatoulteriori elementi di complicazione e di ostacolo a quel processodi pace in Medio Oriente che è negli auspici di tutti. È un mo-mento di grande difficoltà, che comporta la necessità di intensifi-care gli sforzi per evitare che la mancanza di una prospettiva ne-goziale della crisi sprigioni, presto o tardi, nell’area una nuova epiù pericolosa recrudescenza del terrorismo, di violenza e di nuo-ve pericolose tensioni tra gli Stati della regione.

Penso, onorevoli colleghi, che non sia inutile gettare unosguardo sulle circostanze che a suo tempo indussero il Governoitaliano a svolgere un ruolo attivo, anche nella maggiore respon-sabilità che poi gli derivò dalla presidenza di turno della Comu-nità europea; un ruolo attivo per restituire credibilità e vigore almovimento di pace nel Medio Oriente. Quando, sul finire del1984, il prolungato ristagno del processo negoziale faceva cresce-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 341

Page 368: Craxi - Discorsi Parlamentari

re il senso di frustrazione nelle popolazioni arabe e minacciavauna nuova diffusione del radicalismo politico e religioso, il qua-dro preoccupante della situazione in Medio Oriente ci venne pro-spettato, in particolare, dal presidente Mubarak, da re Fahad del-l’Arabia Saudita e, successivamente, anche del presidente algeri-no Benjedid e dal primo ministro tunisino M’zali. Si rendeva ne-cessario un nuovo impulso, un fatto nuovo che valesse a disinne-scare una situazione che, a loro giudizio, era di pericolosità e di al-to rischio. Fu in quel contesto che quando re Hussein lanciò l’i-dea di un’iniziativa giordano-palestinese noi la valutammo conmolto favore, e ci adoperammo perché essa potesse essere accol-ta ed elaborata. Occorreva incoraggiare l’OLP, favorendo un de-finitivo chiarimento nel suo seno, affinché il movimento palesti-nese potesse definire senza reticenze ed ambiguità una posizionenegoziale per un’intesa con la Giordania.

Pur valutando la necessità del mantenimento di un dialogo conDamasco per l’importanza del ruolo della Siria nella regione e nelcontenzioso aperto con Israele, eravamo convinti che in quel pre-ciso momento l’autentico impulso negoziale avrebbe potuto esse-re conferito dall’Egitto e dalla Giordania con forme di raccordocon l’Organizzazione per la liberazione della Palestina.

Fu in quel periodo che insieme al ministro degli esteri An-dreotti, incontrando il leader palestinese Yasser Arafat a Tunisi, losollecitammo a compiere un nuovo gesto affinché l’OLP potessedimostrare di aver scelto in maniera definitiva e non reversibilel’opzione negoziale. In quell’occasione precisammo che a nostroavviso sarebbe stato necessario giungere ad una comprensiva piat-taforma giordano-palestinese i cui contenuti rappresentassero al-trettante risposte inequivocabili a tutti gli aspetti connessi con lasoluzione della crisi arabo-israeliana. Non solo, perciò, le que-stioni attinenti al rapporto giordano-palestinese all’interno di unassetto istituzionale futuro da prefigurare e precisare, ma anche iltipo e la forma dei rapporti da instaurare con tutti gli stati dellaregione e le questioni specifiche riguardanti la sicurezza, il rico-noscimento e i diritti dello Stato di Israele.

Fino a quel momento non sarebbe stato possibile, a nostro giu-dizio, né all’Italia né all’Europa svolgere alcuna azione di sostegnoo assumere nuove iniziative. Ma a quelle condizioni noi potevamofar scattare il più attivo sostegno comunitario sulla base dei princì-

342 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 369: Craxi - Discorsi Parlamentari

pi convenuti a Venezia nel 1980. La lettura del verbale di quell’in-contro risulterà assai utile per chi vorrà ricostruire con esattezza ilfilo degli avvenimenti successivi. Il presidente dell’Organizzazioneper la liberazione della Palestina dichiarò a me ed al ministro degliesteri che si rendeva conto di tutto ciò che noi gli andavamo espo-nendo e promise che, in tempi relativamente brevi, ci avrebbe fat-to avere un messaggio riservato con un «pacchetto» di misure chesarebbero andate nella direzione da noi sollecitata.

Quell’impegno fu effettivamente assolto ed Arafat ci informòdella sua intenzione di concordare una iniziativa con re Husseincapace di restituire nuovo slancio al processo di pace.

L’accordo giordano-palestinese, concluso l’11 febbraio di que-st’anno, fu accolto con favore dall’Italia ma anche dai Dieci che loconsiderarono un atto capace di promuovere un impegno nego-ziale per una soluzione conforme ai princìpi da essi sanciti ed al-le risoluzioni delle Nazioni unite. A giudizio dei Dieci, l’accordorappresentava un passo in avanti costruttivo, come dichiarò la ri-soluzione dei ministri degli affari esteri europei del 29 aprile 1985,che veniva così a confermare le dichiarazioni che io resi, alla finedi marzo, al termine del Consiglio europeo, a nome dei capi di sta-to e di governo, rendendo esplicito l’apprezzamento per l’accor-do giordano-palestinese.

Ma anche dal presidente Reagan ebbi incoraggiamenti in una va-lutazione positiva dell’accordo giordano-palestinese e del potenzia-le che esso dischiudeva al processo di pace. Leggo al riguardo la di-chiarazione, che resi il 5 marzo al termine di un colloquio alla CasaBianca con il presidente degli Stati Uniti (trattasi di dichiarazioneconcordata): «Abbiamo discusso della situazione in Medio Orientee constatato con compiacimento l’emergere di segnali positivi su-scettibili di riattivare il processo negoziale per una soluzione politi-ca della crisi arabo-israeliana. Abbiamo entrambi preso nota con in-teresse del recente dialogo giordano-palestinese e delle intese realiz-zate nella speranza che esse consentano di giungere sollecitamentead una posizione araba congiunta per l’avvio di negoziati realisticicon Israele. Siamo rimasti d’accordo di tenerci in contatto per poterassecondare efficacemente ogni movimento positivo in direzione diuna pace giusta, globale e durevole in Medio Oriente».

Anche se con talune divergenze, nei miei colloqui con SimonPeres avevo trovato apprezzamenti per l’azione che l’Italia anda-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 343

Page 370: Craxi - Discorsi Parlamentari

va svolgendo nel Medio Oriente. Al nostro paese il primo mini-stro israeliano attribuiva il merito di poter dare un grande contri-buto per far sì che le diverse parti dell’area potessero trovare unpunto di convergenza.

«Insieme – disse a Roma Peres – dobbiamo trovare la pace e ilrispetto per tutti i popoli, inclusi i palestinesi. Riteniamo che l’I-talia possa svolgere un ruolo importante per far sì che il MedioOriente diventi di nuovo una culla di civiltà piuttosto che un tea-tro di scontri».

Questi apprezzamenti, tengo a ricordarlo, vennero dopo le po-lemiche che con qualche precipitazione erano state sollevate sul-l’incontro che insieme al ministro degli esteri avevo avuto con ilpresidente Arafat a Tunisi.

Ripeto, in quell’incontro il leader palestinese assunse un pre-ciso impegno, che egli assolse, dando luogo ad un atto che venneapprovato dai Dieci e considerato anche negli Stati Uniti comefatto utile alla ripresa di un credibile processo negoziale.

Tutto ciò non avveniva per caso, ma sulle basi di un riavvici-namento, da noi favorito, della linea dell’OLP alle posizioni che,a giudizio dei Dieci e non solo dei Dieci, sarebbero state suscetti-bili di far avanzare il processo di pace. Menziono in proposito dueelementi innovativi e di innegabile significato: l’accettazione abinitio da parte dell’OLP di un legame confederale, come richiestodalla Giordania, nell’ambito del quale si sarebbe esercitato il di-ritto all’autodeterminazione; e la rinuncia, sempre da parte del-l’OLP, alla rappresentanza esclusiva dei palestinesi in favore diuna rappresentanza negoziale delegata.

L’iniziativa giordano-palestinese costituì oggetto delle nostreconversazioni di Roma e di Mosca, con Gromiko e con Gorba-ciov, nel corso delle quali insistemmo per rimuovere lo strato didiffidenza, se non proprio di ostilità, che era subito emerso.

Sin dal mese di marzo furono avviate intense trattative permettere a punto i passi intermedi per l’avvio di un negoziato di-retto tra le parti.

Ne parlai io stesso nel febbraio scorso con il primo ministroPeres, il quale disse di non poter accettare quali membri della de-legazione personalità preminenti dell’OLP, ovvero compromessecon l’ideologia della violenza. Ne discusse il ministro Andreotticon il governo giordano, ed io insieme al ministro degli esteri col

344 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 371: Craxi - Discorsi Parlamentari

presidente Mubarak, negli incontri che avemmo a Roma e a Ve-nezia, rispettivamente nel febbraio e nel marzo di quest’anno.

Un negoziato difficile, nel quale vennero coinvolti gli StatiUniti ed i Dieci nella prospettiva di poter arrivare ad una defi-nizione della delegazione congiunta giordano-palestinese accet-tabile da tutte le parti. Questi sforzi, sia pure con difficoltà, so-no sempre proseguiti, con particolare impegno di re Hussein edel presidente Mubarak, i quali nel mese di settembre hannocompiuto due separate visite negli Stati Uniti. Fu a New York,nel suo discorso all’Assemblea generale delle Nazioni unite, cheil re di Giordania annunciò pubblicamente, per la prima volta,la disponibilità ad avviare negoziati diretti con Israele, sia puresotto «auspici appropriati». Una formula, cioè, che dava chiara-mente dei margini per una successiva elaborazione che avrebbedovuto conciliare l’esigenza di un negoziato diretto con quelladi un appropriato contesto internazionale, che per molti era eresta identificabile con i membri del Consiglio di sicurezza del-le Nazioni unite.

Onorevoli colleghi, purtroppo anche questo faticoso tentativo,di cui ho voluto ripercorrere qualche tappa, non ebbe il tempo diprodurre i suoi effetti per mettere in moto un processo negozialeed una prospettiva di pace e di suscitare i passi conseguenti, poi-ché proprio nei giorni in cui re Hussein, negli Stati Uniti, portavaal massimo grado di sviluppo la sua iniziativa, aveva luogo lacruenta incursione militare israeliana in Tunisia, giustificata comeuna rappresaglia per l’eccidio a Cipro di tre cittadini israeliani adopera di elementi arabi. E si trattava di un atto di aggressione aduno Stato sovrano ma soprattutto di un colpo micidiale inferto adun disegno politico che, sia pur fra tante difficoltà, sembrava po-ter offrire la carta di una credibile opzione negoziale.

I fatti successivi, lo smarrimento prodotto in tutta l’area, han-no certamente rivelato l’insorgere di una crisi che sembra avermesso nuovamente in discussione tutto e tutti. È indubbio che, inuna fase così difficile, anche l’OLP non è apparsa in grado di man-tenere il pieno controllo su tutti coloro che si riconoscono nel-l’organizzazione o dichiarano di appartenervi. Siamo di fronte adun deterioramento dell’intera situazione mediorientale, che coin-volge anche l’OLP e la pone di fronte a problemi di coerenza cir-ca la sua linea di condotta ed i suoi obiettivi di fondo.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 345

Page 372: Craxi - Discorsi Parlamentari

Sarebbe tuttavia pericoloso farsi coinvolgere da giudizi fretto-losi. Nessuno deve dimenticare che l’opzione giordano-palestine-se nacque come approccio gradualistico al regolamento globale.Oggi si tornano a valutare le possibilità di una conferenza inter-nazionale, attribuendo tuttavia ad essa ruoli, formati e funzionicosì diversi da rendere comunque assai difficile e lungo il proces-so per realizzarla. Ma, anche in questo caso, il problema della par-tecipazione e della rappresentanza palestinese dovrebbe trovareuna adeguata risposta.

Noi non abbiamo concepito l’accordo dell’11 febbraio comealternativa esclusiva al negoziato globale, che alcuni immaginanonella forma di una conferenza internazionale ed altri in quella diuna semplice consultazione o raccordo; lo abbiamo in realtà vistocome un gesto comunque positivo, destinato ad aggregare nuoviconsensi nel quadro di un approccio gradualistico a piccoli passi,senza comunque pregiudicare l’assetto finale del negoziato.

Non esistono concrete alternative ad una rappresentanza delpopolo palestinese, che è riconosciuta dalla grande maggioranzadegli Stati arabi.

MARIO CAPANNA. E noi che cosa aspettiamo?BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Noi non

siamo uno Stato arabo! (Si ride).La Giordania, dal canto suo, ha confermato di non poter af-

frontare il negoziato con Israele senza i palestinesi.Sarebbe azzardato e pericoloso immaginare scenari fuori da

questa realtà. Onorevoli colleghi, sulla base di una attenta ed ap-profondita analisi degli sviluppi intervenuti ed in corso nella crisimediorientale, i cinque partiti della coalizione di governo hannoconcordato su taluni princìpi e su talune coordinate essenziali, en-tro le quali continuerà ad agire la politica estera italiana. Essi si ri-feriscono al fatto che i problemi essenziali della crisi mediorien-tale restano: il problema irrisolto di una pace sicura tra gli Statidella regione, la soluzione della questione palestinese, gli sviluppiinquietanti della tragedia libanese. Ribadiscono l’impegno dell’I-talia, in stretta e continua concertazione con i partners europei ein raccordo con gli Stati Uniti, a fornire il proprio apporto co-struttivo alla ricerca di una soluzione globale giusta e pacifica;l’appoggio dell’Italia ad ogni iniziativa che si proponga di avan-zare in direzione della pace, con esclusione di ogni soluzione mi-

346 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 373: Craxi - Discorsi Parlamentari

litare; la necessità in ogni caso del rispetto dei fondamentali dirit-ti all’esistenza ed alla sicurezza dello Stato d’Israele come degliStati arabi della regione e dei diritti legittimi del popolo palesti-nese e la validità di conseguenti soluzioni istituzionali giordano-palestinesi; la prospettiva di un regolamento globale di pace, cheinteressi tutti gli Stati della regione, mettendo in rilievo la neces-sità di realizzare il più ampio concorso e la più costruttiva con-vergenza internazionale; la valorizzazione comunque e sempredell’opzione del negoziato, che riguarda principalmente Israele ela Giordania e anche la Siria e l’Egitto, con una associazione nel-le forme adeguate dell’OLP che potrà svolgere appieno il suo ruo-lo in tale processo solo se seguirà senza riserve la via del negozia-to pacifico; la conferma dei princìpi della dichiarazione di Vene-zia del 1980, la cui validità è stata costantemente ribadita dalla Co-munità europea, e che comprende, come è noto, il riconoscimen-to dei diritti di Israele e del diritto all’autodeterminazione dei pa-lestinesi, e lo specifico e rappresentativo ruolo dell’OLP; la con-vinzione che solo con un rinnovato impegno in favore di un pro-cesso di pace sarà possibile contrastare con efficacia la nuova re-crudescenza del terrorismo, che l’Italia condanna in qualunqueforma si manifesti e da qualunque parte provenga.

Onorevoli colleghi, la lotta al terrorismo ci vede solidali contutti i paesi che ne sono colpiti, e partecipi di tutti gli sforzi poli-tici ed organizzativi per prevenirlo e per combatterlo. Solidarietàe partecipazione nascono dai nostri sentimenti morali, dalle leggiche ci siamo dati, dai rischi e dai pericoli che anche noi corriamo,dalle necessità che incombono anche su di noi.

Dalla punta parossistica di ben 2513 attentati subiti nel 1979,l’Italia è scesa ai 75 attentati registrati nei primi nove mesi di que-st’anno, con un bilancio di 4 morti e 72 feriti.

È ancora un dato negativo per una nazione pacifica e civilequal è l’Italia, ma esso sta a significare la sconfitta del terrorismo,avviato su uno scivolo irreversibile: una sconfitta, cioè una vitto-ria dello Stato, ottenuta con i suoi fondamenti giuridici, etici e po-litici.

Ma, mentre calava il terrorismo nostrano, cresceva in Europae anche nel nostro paese quello che è stato definito «euroterrori-smo», cioè quel tipo di terrorismo messo in atto da gruppi euro-pei che, per la natura dei suoi attentati e per le partecipazioni di

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 347

Page 374: Craxi - Discorsi Parlamentari

cui si avvale, lascia vedere obiettivi di destabilizzazione dell’inte-ro occidente europeo, delle sue strutture politiche, comunitarie,militari ed industriali. È un rischio che tutt’ora corriamo, controil quale abbiamo alzato le difese in Italia e in Europa.

Con l’aggravarsi delle tensioni e dei conflitti nello scacchieremediorientale, è ripreso anche il terrorismo di matrice araba: gliattentati di questa matrice compiuti nell’anno in corso risultanoessere 24 in tutta Europa, di cui 11 in Italia. Di questi 24 attenta-ti, 20 erano diretti contro obiettivi giordani, libici, iracheni, pale-stinesi ed iraniani, mentre i restanti contro obiettivi israeliani edeuropei. Tuttavia, noi non possiamo non considerare atti di terro-rismo contro l’Italia quelli che si svolgono sul nostro territorio eche mietono vittime tra i cittadini italiani. Fa offesa non alla ve-rità, ma al buon senso chi ci attribuisce l’intenzione di voler af-frontare questo terrorismo da soli, rifiutando la solidarietà e lacooperazione di tutti gli altri paesi impegnati nella lotta al terro-rismo. La nostra intenzione è esattamente quella opposta di svi-luppare questa cooperazione necessaria, come è certamente ne-cessario rivedere l’efficacia dei nostri sistemi di controllo sugli af-flussi stranieri in Italia, nel pieno rispetto degli amplissimi dirittiche assicuriamo a tutti coloro che sono ospiti del nostro paese.

Voi sapete, onorevoli colleghi, che il problema del terrorismoè stato più volte affrontato in sede internazionale. Sono stati indi-viduati efficaci strumenti giuridici e si sono assunti impegni poli-tici significativi diretti a prevenire e reprimere ogni attività terro-ristica. L’Italia, in particolare, ha aderito alle cinque convenzionistipulate in materia nell’ambito delle Nazioni unite e alla conven-zione europea per la repressione del terrorismo elaborata in senoal Consiglio d’Europa. Sul piano delle intese raggiunte tra i paesimaggiormente industrializzati, siamo impegnati ad assicurare lamaggiore possibile attuazione alle misure concordate per com-battere la pirateria aerea e la presa degli ostaggi. Precisi orienta-menti sono stati definiti con le dichiarazioni enunciate nei verticidei Sette di Bonn nel 1978, di Venezia nel 1980, di Ottawa nel1981 e, da ultimo, di Londra nel giugno dello scorso anno.

Altrettanto significativo è stato il nostro contributo all’azioneintrapresa dai paesi della Comunità economica europea a partiredalla riunione di Dublino nel settembre dell’anno scorso, volta adimpedire l’abuso delle immunità diplomatiche e a scoraggiare l’e-

348 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 375: Craxi - Discorsi Parlamentari

stensione da parte degli Stati di immunità diplomatiche a perso-ne coinvolte in attività terroristiche.

È recente, infine, la proposta avanzata in sede di Nazioni uni-te, anche su iniziativa dell’Italia, di impegnare tutti i 159 paesi del-l’ONU a combattere i dirottamenti navali a scopo terroristico, at-traverso l’adozione di una specifica convenzione internazionale.

Ma c’è ancora un altro dato importante che mi preme di sotto-lineare di fronte alla Camera in tema di terrorismo, sempre a con-futazione di una quantità – mi si consenta di dire – davvero ecces-siva di disinformazione che continua a circolare con la veste di san-ta verità. Questo dato ci dice che l’Italia è l’unico paese europeoche sia riuscito ad individuare e ad assicurare alla giustizia qua-si tutti gli autori degli attentati compiuti sul nostro territorio. È undato che ci conforta sull’efficienza dei nostri apparati di tutela; maè anche un dato che ci dice che in Italia né si chiudono gli occhi,né si evitano le responsabilità.

Resta comunque nostra profonda convinzione che nessun si-stema di prevenzione o di repressione del terrorismo potrà assi-curarci la vita libera e pacifica alla quale aspiriamo, se esso nonsarà combattuto con l’azione politica e diplomatica là dove essonasce, dalle rivalità, dalle guerre, dalle sofferenze, dalle ingiusti-zie, dalle atrocità di cui la regione mediterranea è ormai quotidia-no scenario. Per questo non mi sembrano e non mi sono sembra-ti giusti tanti consigli, anche amichevoli, che sono giunti da varieparti, diciamo così a non «impicciarsi troppo», a tirarsi indietro,a stare a guardare. Io penso che il nostro compito sia quello di fa-re, di fare il possibile per la pace, nel Medio Oriente così come nelmondo.

Abbiamo anche avuto qualche rimprovero per l’asprezza del-la nostra reazione al raid israeliano di Tunisi, con i suoi 73 mortie 16 vittime tunisine. Potrei chiudere la polemica con la risolu-zione del Consiglio di sicurezza dell’ONU, che ci ha dato pienaragione, quando ha definito quell’incursione «una aggressione ar-mata perpetrata in flagrante violazione dello statuto delle Nazio-ni unite e del diritto internazionale». Voglio solo aggiungere chequesta risoluzione dell’ONU nega all’attacco di Israele la naturadi rappresaglia, che era l’unico punto sul quale si distinguevano ledichiarazioni di condanna unanimemente espresse da tutti i pae-si civili del mondo.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 349

Page 376: Craxi - Discorsi Parlamentari

Onorevoli colleghi, credo di non dover ripercorrere stamanele tappe della vicenda della Achille Lauro. Il risultato raggiunto,la salvezza di tante vite umane, la salvezza di una grande nave cheha già potuto riprendere la sua normale attività crocieristica, di-cono che la condotta seguita dal Governo in momenti tanto an-gosciosi, in quella drammatica situazione, è stata appropriata egiusta. Questo, del resto, ci è ormai riconosciuto dall’opinionepubblica mondiale. Particolarmente caro è stato per me il ringra-ziamento rivoltomi dall’intero equipaggio dell’Achille Lauro, cheringrazio a mia volta poiché io, e tutti coloro che hanno lavoratocon me, non abbiamo fatto che il nostro dovere. Sull’intera storia,dalla nascita del progetto di sequestro alla sua organizzazione, al-la sua esecuzione e alla sua conclusione, sono in corso le indaginidella magistratura. Io sono lieto dell’avvio proficuo di queste in-dagini e spero vivamente che in breve tempo si possa conoscere laverità ed accertare tutte le responsabilità.

Le dichiarazioni ripetute di Arafat sull’estraneità dell’OLP aifatti terroristici mi erano parse sin dall’inizio avvalorate dal suo evi-dente interesse politico, così come la sua condanna di un atto con-siderato tra l’altro dannoso per la causa palestinese. Tuttavia giu-dico che l’OLP sia in debito nei nostri confronti di un chiarimentoche sono certo vorrà dare. In questo senso prendo atto delle di-chiarazioni fatte in questi giorni circa l’impegno dell’organizzazio-ne di contribuire alla ricerca della verità ed all’accertamento delleresponsabilità sia attraverso la disponibilità a collaborare con lamagistratura italiana, sia attraverso una propria inchiesta che sa-rebbe in corso, con una raccolta di prove di cui allo stato abbiamoavuto notizia solo indiretta. D’altro canto non è detto che la vicen-da dell’Achille Lauro non possa riservare altre sorprese.

Onorevoli colleghi, in una vicenda che ha interessato e com-mosso l’intera opinione pubblica mondiale non può essere di-menticato il ruolo svolto dalla stampa e dai mass media in genera-le. Al di là dell’Atlantico, i mass media si sono rivelati estrema-mente sensibili alla forte carica emozionale implicita nella vicen-da, spesso purtroppo a scapito della verità e dell’interesse gene-rale. Ho avuto un incontro molto franco con la stampa statuni-tense ed un chiarimento diretto e approfondito che ha consentitopoi di registrare una valutazione più completa e più equilibratadegli avvenimenti. Non meno emotive si sono dimostrate talune

350 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 377: Craxi - Discorsi Parlamentari

reazioni apparse sulla stampa del nostro paese. Nel giro di soliquindici giorni due dei maggiori settimanali nazionali si sono la-sciati andare a due violente raffigurazioni del «filoarabismo» e del«filoamericanismo» che dividerebbe il Governo italiano, al di làdel buon gusto e del buon senso. E nel mezzo di quei quindicigiorni che cosa non è stato scritto e che cosa non è stato detto!

Si è aperto in qualche caso un processo di «indecente verbo-sità», uso la felice espressione di un giornalista, che ha scomoda-to l’intera storia patria, dalle guerre puniche ai giorni nostri.

Abbiamo sentito riparlare «dell’imperialismo straccione»; so-no stati agitati fantasmi di velleità coloniali; siamo stati accusati ditentazioni populiste, neutraliste e, non so in che senso, terzomon-diste, giacché noi siamo per un forte sostegno ai problemi di svi-luppo del terzo mondo; è stato pronosticato il nostro abbandonoda parte degli alleati, la balcanizzazione dell’Italia, la nostra di-scesa nell’inferno della diffidenza mondiale: e tutto questo nelquadro inaccettabile di un’Italia miserabile, priva di valori mora-li e materiali, ineluttabilmente destinata a vivere di riflesso ai po-tenti, eterna vittima della retorica dei suoi governanti.

Tutto questo tipo di prosa, questa vera e propria campagna diintossicazione, si è industriata a descrivere un’Italia che non esi-ste, né come realtà economica e sociale, né come collocazione in-ternazionale, né come cultura, né come prestigio. L’Italia di oggiè una grande nazione moderna, saldamente legata alla vita dellemaggiori democrazie industriali, profondamente inserita nellarealtà del mondo libero e civile, e nel Mediterraneo non abbiamonessuna funzione egemonica o di civilizzazione da compiere maabbiamo concreti interessi di pace e concreti interessi economicida difendere.

I cinque partiti della coalizione, dichiarando che la pace nelMediterraneo è un «interesse vitale» dell’Italia, hanno con una af-fermazione semplice ed essenziale chiarito tutta la portata dei no-stri doveri e della nostra politica in quest’area. Il rischio dell’an-tiamericanismo così drammaticamente paventato da certi giorna-li non esiste nell’opinione pubblica italiana; lo «Yankees go home»è la parodia dei sentimenti di una società che ogni giorno di più siintegra con la civiltà europea e mondiale e che conosce bene l’im-portanza storica e politica della grande nazione americana per lalibertà nostra e dell’Europa. Ciò che resta di tutta questa polemi-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 351

Page 378: Craxi - Discorsi Parlamentari

ca è solo la preoccupazione, e anche qualche interrogativo, di que-sta ridondante e inaspettata eco della semplice affermazione del-la nostra sovranità e della nostra dignità nazionale.

È stato quindi facile, al di là di tanto fracasso, chiarire e com-porre i contrasti insorti con gli Stati Uniti d’America. Il mio in-contro con il presidente Reagan è stato ispirato a quei sentimentidi amicizia che egli mi aveva anticipato in un messaggio inviato-mi, tramite il vicesegretario di Stato Whitehead, sabato 19 otto-bre. Abbiamo convenuto che le difficoltà sorte nei giorni scorsifra Italia e Stati Uniti vanno oggi studiate a fondo con oggettivitàe senza pregiudizi affinché si eviti in futuro il ripetersi di incom-prensioni.

Il presidente americano ha confermato di avere piena fiducianella giustizia italiana, ha dato pubblicamente e ripetutamente at-to dell’efficacia con cui l’Italia partecipa alla lotta per combattereil terrorismo internazionale, rinnovandomi la richiesta per uncoordinamento più stretto tra i nostri paesi.

Abbiamo convenuto che il rapporto di amicizia tra l’Italia e gliStati Uniti è più forte di qualsiasi incidente che possa intervenirea turbarlo; abbiamo chiarito che c’è stato un difetto di informa-zione e di comprensione, che è stata la causa principale di talunereazioni precipitose. Gli Stati Uniti non conoscevano infatti alcu-ni elementi e sono stati perciò indotti a diverse valutazioni. Ma,per quanto si siano verificate divergenze, esse non hanno mai mes-so in forse la solidità dei legami tra Roma e Washington.

Ho spiegato dal canto mio alcuni aspetti della vicenda dell’A-chille Lauro che erano poco noti in America. Ho chiarito elemen-ti di fatto e di diritto utili per una migliore comprensione di tuttigli aspetti dell’intera vicenda. Ho assicurato che la magistraturasta dando corso a tutti gli accertamenti del caso, alla luce anchedelle richieste avanzate per via diplomatica da parte americana.

Vi era poi la questione dei fatti avvenuti a Sigonella: fatti chenell’interesse di entrambi i paesi e della NATO non si debbono ri-petere. Ho chiarito, insieme al ministro degli esteri Andreotti, chele basi della NATO in Italia possono essere utilizzate dai nostri al-leati solo per le finalità specifiche dell’Alleanza ed in conformitàa quanto fissato dagli accordi vigenti.

Abbiamo potuto così chiudere ogni polemica. I fatti avevanocreato irritazione anche in vasti settori dell’opinione pubblica ita-

352 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 379: Craxi - Discorsi Parlamentari

liana, non tanto per la portata degli episodi, ma essenzialmenteper una questione di principio.

Onorevoli colleghi, sui dissensi determinati dalla vicenda del-l’Achille Lauro all’interno del Governo, sino a provocarne la cri-si, esiste una documentazione così vasta che mi libera dalla ne-cessità di riferirne. Posso solo pensare che non c’è niente di più diquanto è stato scritto e detto nel corso di una polemica che piùpubblica ed aperta davvero non poteva essere.

Sono proprio queste caratteristiche a dare maggiore valore aichiarimenti successivamente intervenuti, a partire dal concordegiudizio del corretto ed efficace comportamento tenuto dal Go-verno italiano per il buon fine della drammatica avventura del-l’Achille Lauro, e che ha condotto alla salvezza della nave e deisuoi passeggeri (Commenti del deputato Napolitano).

Ritengo per altro che per l’ampiezza e la complessità della vi-cenda, e per le ripercussioni che essa ha avuto, il Parlamento ab-bia il pieno diritto di riproporsene l’esame nelle forme che i grup-pi parlamentari riterranno di adottare.

Richieste di chiarimento sono intervenute anche sul concettodi collegialità. Io confermo la validità di questo principio che èfondamentale per la vita stessa di una coalizione di Governo, aimembri della quale non può mancare questa basilare garanzia.

È una materia ampiamente inserita nella nuova disciplinadelle attività del Governo e della Presidenza del Consiglio, pre-vista dal disegno di legge sull’ordinamento della Presidenza delConsiglio, che è già di fronte alle Camere. Nel frattempo, restail riferimento al Consiglio di Gabinetto, che si atterrà alle rego-le della piena collegialità, in considerazione della rappresentati-vità politica che gli è propria e che costituisce la sua ragioned’essere.

Accanto all’elogio incondizionato, che meritano tutti coloroche nei diversi settori si sono adoperati sia per guidare la vicendadella Achille Lauro a buon fine, sia per far fronte nelle miglioricondizioni alla peggiore delle eventualità, dobbiamo riconoscereche questa straordinaria emergenza ci ha trovati per qualcheaspetto impreparati. Sconnessioni, competenze incerte, hannodeterminato incertezze dannose e ritardi nella informazione, nel-la configurazione del quadro generale, nella continua e necessariapuntualizzazione della situazione.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 353

Page 380: Craxi - Discorsi Parlamentari

È utile perciò individuare uno strumento proprio, capace dientrare automaticamente in funzione per la gestione di nuove epurtroppo possibili situazioni di crisi, rispetto alle quali sarà ne-cessario stabilire forme di collegamento e di consultazione anchecon le opposizioni parlamentari.

Onorevoli colleghi, sulla base di questi orientamenti – comedel resto è già noto –, i partiti della coalizione di governo hannoconstatato che sui dissensi insorti si è dato luogo a chiarimenti re-ciproci, sufficienti a rendere possibile il superamento della situa-zione di crisi ed a ristabilire la collaborazione di Governo.

Il Presidente della Repubblica, valutate queste mie comunica-zioni, ha respinto le dimissioni del Governo e mi ha rivolto l’invi-to a presentarmi di fronte al Parlamento.

Onorevoli colleghi, quando esposi alle Camere, alla fine di lu-glio, gli indirizzi e gli impegni del Governo per il futuro, il calen-dario si presentava già fitto di scadenze e di urgenze, che investi-vano in primo luogo il lavoro da svolgere in Parlamento per con-durre all’approvazione importanti disegni di legge in discussione.

Quelle scadenze e quelle urgenze sono ancora davanti a noi esi affiancano alla legge finanziaria e alle misure a questa connesse,rese impellenti da una situazione economica che non lascia alcu-no spazio ai ritardi.

MARIO POCHETTI. La colpa di chi è? Di Spadolini?BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Ho rile-

vato più volte che il problema centrale della legge finanziaria è co-stituito dai 110 mila miliardi di fabbisogno, che permangono al dilà delle proposte del Governo per la riduzione della spesa e chevanno ad aggiungersi agli oltre 500 mila miliardi di debito pre-gresso. È su questo metro che vanno valutate le nostre proposteed è con esso che si dovranno misurare le proposte migliorative,integrative o sostitutive che matureranno in Parlamento.

Ne deriva, in ogni caso ed a maggior ragione dopo l’imprevi-sta interruzione di queste settimane, la necessità di far presto e difar presto anche con i provvedimenti connessi con la finanziaria.Il Governo, che ha già presentato la riforma dell’IRPEF, presen-terà fra pochi giorni i disegni di legge per la finanza regionale e lo-cale, che sono parte integrante della manovra, e si adopererà, pre-sentando anche emendamenti ed integrazioni, per il sollecito cor-so della riforma del sistema sanitario, della riforma previdenziale

354 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 381: Craxi - Discorsi Parlamentari

e di quella dell’INPS, che consentiranno di incidere in misura si-gnificativa sul funzionamento di alcuni tra i più critici dei nostrimeccanismi di spesa.

Ai fini dell’organizzazione del lavoro parlamentare, il Gover-no chiederà inoltre che gli spazi lasciati dalla sessione di bilanciovengano anche utilizzati per gli altri disegni di legge da cui mag-giormente dipende la ripresa di iniziativa sul terreno dell’occupa-zione e su quello degli investimenti nel Mezzogiorno.

Il Governo ha ritenuto necessario anticipare con decreto-leg-ge il piano straordinario per l’occupazione giovanile nel Mezzo-giorno, allo scopo di rendere almeno in parte spendibile lo stan-ziamento già previsto per il 1985; ma è ora essenziale che il pianovenga approvato con legge nella sua interezza, per rendere dispo-nibili gli stanziamenti destinati agli anni successivi. Così pure de-vono essere approvati il riordinamento del mercato del lavoro, ilcui progetto di legge è sempre in prima lettura alla Camera, i con-tratti di formazione, la nuova legge sul Mezzogiorno e quella sul-la Calabria, che hanno già avuto l’approvazione del Senato e chesono drammaticamente urgenti per porre fine ad una stasi che du-ra ormai da troppo tempo.

So bene, onorevoli colleghi, che le misure indicate sono piùche sufficienti a coprire le non molte settimane che ci separanodalla fine dell’anno. Tuttavia, non posso non ricordare l’impegnoappena assunto dai gruppi della maggioranza per un sollecito iterdel disegno di legge sulla Presidenza del Consiglio, l’impegno datutti condiviso per la riforma delle autonomie locali, l’esigenza diporre fine al più presto al regime transitorio del sistema misto ra-diotelevisivo, oltre alle misure per la casa, alla ecologia, alle misu-re per la giustizia, alla nuova disciplina valutaria, alle misure ur-genti contro la droga già parzialmente anticipate per il 1985.

GUIDO POLLICE. Il consiglio di amministrazione della RAI!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Senza una

grande collaborazione del Parlamento tutte le strade risulterannoassai difficili da percorrere, se non addirittura impraticabili. Ed èuna grande collaborazione che non riguarda soltanto la maggio-ranza parlamentare. Io mi auguro che possa introdursi subito undialogo più diretto e più costruttivo, un confronto di posizionimeno inficiato da rigide pregiudiziali e più aperto alla possibilitàdi convergenze e di decisioni concordate.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 355

Page 382: Craxi - Discorsi Parlamentari

Il Governo dichiara sin d’ora la sua disponibilità per una ri-cerca di intese che favoriscano una rapida approvazione delle leg-gi fondamentali e dei provvedimenti più significativi. Così comenella politica estera ci sono grandi obiettivi il cui perseguimentorichiede il più vasto concorso nazionale, così nelle questioni in-terne, economiche, sociali, istituzionali, si presentano obiettivi enecessità di interesse generale così marcati ed evidenti da richie-dere a tutti il più grande impegno ed il più alto esercizio delle pro-prie responsabilità.

Onorevoli colleghi, il Governo cercherà di mantenersi all’al-tezza della situazione e degli impegni che lo attendono. In situa-zioni difficili si è mostrato capace di prendere decisioni difficili.In una situazione di crisi ha saputo trovare rapidamente la via delchiarimento e dell’accordo, giacché questo era richiesto, in primoluogo, dagli interessi generali del paese.

Stamane, chiede alla Camera, dopo un dibattito chiarificatore,di confermargli e di rinnovargli il suo voto di fiducia (Applausi deideputati del gruppo del PSI, al centro e dei deputati dei gruppi delPRI, del PSDI e liberale).

Seduta del 6 novembre 1985

Signor Presidente, onorevoli colleghi, al termine del dibattitodi questi giorni io torno a ringraziare tutti coloro i quali hannoespresso il loro apprezzamento, in tutto o in parte, per la linea dicondotta che il Governo ha seguito nella difficile vicenda della na-ve italiana Achille Lauro. Desidero esprimere il mio ringrazia-mento anche a tutti coloro che pur avanzando riserve, formulan-do consigli, esprimendo contestazioni ed individuando lacunenella condotta di politica estera del Governo, tuttavia mostranodi condividerne e di apprezzarne gli obiettivi fondamentali, chesono pacifici, e che perseguiamo sviluppando il ruolo internazio-nale dell’Italia.

Naturalmente quando si affronta un dibattito di politica este-ra, viene sempre avanzata una questione di principio e di equili-brio generale sul modo migliore di stare all’interno delle alleanze,che nessuno nel nostro Parlamento contesta, sia che si tratti dellaComunità europea, sia che si tratti dell’Alleanza atlantica. Ogni

356 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 383: Craxi - Discorsi Parlamentari

alleanza ed ogni trattato così impegnativo, come quelli comunita-ri, ad esempio, comportano diritti e doveri e non c’è dubbio chenoi ci sforziamo di far fronte agli uni e agli altri, assolvendo ai do-veri e facendo valere i nostri diritti, nell’ambito di alleanze checomportano dei vincoli, ma all’interno delle quali è necessario chetutti i membri si comportino osservando un rapporto di recipro-co rispetto e di salvaguardia della reciproca dignità.

Non è un caso che presentando comunicazioni al Parlamento,che pur non potevano non incentrarsi sui termini del chiarimen-to intervenuto fra i partiti al fine di superare lo stato di crisi che siera creato, io ho posto all’inizio una trattazione, sia pure ancoralimitata, delle questioni che riguardano il disarmo e di una que-stione spinosa, che all’interno di esse esiste, e che è il problemadell’Iniziativa di difesa strategica americana.

Vorrei ritornare rapidamente su questo punto, premettendoche il Governo non ha inteso e non intende nascondere nulla alParlamento, che il Governo è pronto ad affrontare le riunioni chesi ritenesse di dover organizzare per fornire tutte le informazionisulla situazione così come si presenta a questo punto. È una si-tuazione in movimento, ma comunque ho già dichiarato, e con-fermo, che prima di assumere decisioni impegnative per il nostropaese la materia sarà sottoposta all’esame ed al giudizio del Par-lamento.

Noi abbiamo affrontato tale questione partendo da una consi-derazione che ho già fatto nelle mie comunicazioni iniziali e che ri-badisco, cioè che noi avevamo constatato che i due maggiori inter-locutori, gli americani ed i sovietici, avevano deciso consensual-mente di inserire in uno dei tre cesti posti alla base del negoziato diGinevra la materia relativa alle ricerche spaziali, comprendentequindi anche questo imponente programma statunitense. E da ciòavevamo dedotto una disponibilità di entrambi a negoziare la ma-teria. È quanto dicemmo ai dirigenti sovietici a Mosca quando af-frontammo la questione e ci trovammo di fronte ad una posizioneche appariva pregiudiziale, cioè o l’America rinuncia a questo pro-gramma o tutto torna inevitabilmente in alto mare. Noi insistem-mo nel dire che tutto questo rompeva il filo logico dell’accordo re-lativo ai tre cesti, in quanto anche loro avrebbero dovuto dichia-rarsi disposti a negoziare la materia, avendola accettata come basedi discussione del negoziato di Ginevra.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 357

Page 384: Craxi - Discorsi Parlamentari

Parlando con gli americani, fin dall’inizio abbiamo fatto un ra-gionamento che, a mio giudizio, è quello centrale di questo contra-sto. Non si può, cioè, immaginare che gli Stati Uniti possano, attra-verso una loro ricerca (sempre che tale ricerca ottenga il risultato chesi propone di ottenere, il che non è certo), ottenere un risultato di im-piego militare che porti a realizzare un sistema difensivo di tale por-tata e capacità da annullare il potenziale nucleare della controparte,lasciando intatto il proprio potenziale nucleare. Questo significhe-rebbe uno sconvolgimento degli equilibri strategici generali e signi-ficherebbe puntare alla conquista di una posizione di supremazia mi-litare che la controparte non potrebbe accettare. Quindi, scattereb-be inevitabilmente la corsa alle contromisure possibili o immagina-bili, che del resto erano già minacciate dall’Unione Sovietica.

La risposta americana è giunta a più riprese. Ma io voglio ci-tare soltanto la sintesi che ho colto nelle parole del presidente de-gli Stati Uniti nel corso della riunione di New York e che mi sem-bra abbastanza espressiva. Nella riunione collegiale ci sono statifatti due ragionamenti semplici: gli Stati Uniti ritengono che, se laricerca dovesse effettivamente raggiungere risultati che consen-tissero la costruzione di uno scudo spaziale antiatomico, di talescudo spaziale antiatomico dovrebbero disporre tutti. Una partenon può avere il monopolio di esso.

Reagan mi ha fatto l’esempio della maschera antigas. Ha ri-cordato che nella prima guerra mondiale furono inventate le bom-be a gas, e fu trovata la maschera antigas. Tutti hanno la masche-ra antigas. In questa era abbiamo inventato la bomba atomica, èl’era nucleare: se si trovasse un dispositivo difensivo in grado diannullare il potenziale distruttivo della bomba atomica, di essodovrebbero disporre tutti.

Reagan ha fatto, poi, un altro ragionamento, che sembra an-cora più convincente. Ha detto che, se qualcuno pensasse di po-ter avere il monopolio di un siffatto eventuale strumento difensi-vo, creerebbe una situazione pericolosa per la pace nel mondo,perché rischierebbe di provocare una guerra atomica anticipata.Egli ha cioè espresso la convinzione che nessuno potrebbe assi-stere passivamente ad un tentativo degli Stati Uniti di conquista-re una posizione di supremazia in Italia.

La mia risposta, in quella occasione, fu che io potevo risultareconvinto di quelle argomentazioni che apparivano limpide, ma

358 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 385: Craxi - Discorsi Parlamentari

che il problema era di convincere i sovietici, e non noi, della pos-sibilità che la materia in questione possa essere negoziata in un si-stema di garanzie tali da raggiungere effettivamente il risultato vo-luto, cioè un complesso di sistemi difensivi che modificherebberadicalmente il rapporto mezzi offensivi-mezzi difensivi, in unequilibrio strategico generale garantito.

Per quanto riguarda, invece, i problemi che da qui a qualchegiorno saranno oggetto del negoziato a Ginevra, nel corso degliincontri tra il presidente degli Stati Uniti ed il segretario generalesovietico Gorbaciov, vorrei dare al Parlamento qualche ulterioreinformazione, nel senso che ricordo che il Governo italiano avevaaccolto con favore le ultime iniziative sovietiche e ne aveva indi-viduato l’aspetto più qualificante nelle proposte riduzioni, in mi-sura certamente superiore al passato, degli armamenti nucleari.Quando il 10 ottobre, a Roma, incontrammo il consigliere spe-ciale della Casa Bianca, Nitze, per parte nostra rappresentammol’opportunità di recepire i fattori dinamici di una parte almenodelle proposte del segretario generale Gorbaciov e sollecitammola presentazione di valide controproposte. Questo giudizio lo riaf-fermammo direttamente al presidente Reagan il 25 ottobre scor-so a New York e già nel corso di quella consultazione egli stessopreannunciò tali controproposte.

Senza rivelare il contenuto e l’articolazione completa delleproposte avanzate dagli Stati Uniti a Ginevra, di cui il presidenteReagan mi ha informato con un messaggio personale (credo dinon poterle rivelare, salvo trovarle scritte domani mattina su qual-che giornale americano), e attenendomi ad una loro valutazionepreliminare, penso di poter tuttavia evidenziare alcuni punti si-gnificativi.

Mi sembra, innanzitutto, importante sottolineare che questeproposte hanno accolto nei loro coefficienti quantitativi le propo-ste di riduzione prospettate dai sovietici in materia di armamentistrategici. Ciò vale sia per la riduzione dei complessivi sistemi di lan-cio, pari al 50 per cento, sia per la limitazione delle testate nucleari,che entrambi i paesi propongono di collocare ad un livello massimodi sei mila unità, con dei «sottotetti» per le diverse componenti mis-silistiche sui quali permangono difformità di valutazione.

Da parte americana, a fronte della richiesta dell’Unione Sovie-tica di ridurre il numero e la potenza degli ICBM terrestri, è sta-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 359

Page 386: Craxi - Discorsi Parlamentari

to offerto di ridimensionare il proprio programma di spiegamen-to degli ALCM (cioè i Cruise lanciati dagli aerei), che è molto piùavanzato di quello sovietico. Mi sembra che la disponibilità daparte americana a compiere riduzioni in questo settore sia moltosignificativa. Vi è anche, come contropartita, l’offerta degli StatiUniti di limitare il numero dei bombardieri strategici, in misurasuperiore a quanto era stato proposto in sede di negoziato START.

Sulle armi nucleari intermedie, le ultime proposte americanechiariscono e definiscono la posizione che era stata già annuncia-ta in precedenza, proponendo una limitazione concordata regio-nale per l’Europa e lasciando indefinito il tetto da concordare a li-vello globale.

Vi sono le premesse perché l’incontro di Ginevra non fallisca.Io formulo previsioni prudenti. Non do affatto per scontato unaccordo. Considererei deleteria una rottura, questo sì. Penso chel’incontro otterrebbe già un grande risultato se aprisse effettiva-mente il periodo del dialogo, se creasse una atmosfera diversa, dimaggiore fiducia, di maggiore fiducia reciproca, ed iniziasse ad in-fluenzare in modo benefico lo sviluppo delle relazioni internazio-nali. Tutto questo, anche se i risultati concreti fossero poi, come èprobabile, molto limitati.

Insomma, io mi auguro che ai tanti «falchi» e «falchetti», chepure sono disseminati negli schieramenti contrapposti, atlantici esovietici, si trovi il modo di mettere il cappuccio.

La nostra posizione non può non essere molto aperta, molto te-sa ad incoraggiare decisamente il dialogo. Quando l’Unione So-vietica, come è avvenuto in passato, assume una posizione aggres-siva, chiusa e dura, che tende a dividere l’Occidente e gli europeied a creare effetti destabilizzanti, ad essa va opposta una posizionedi grande fermezza. Se l’Unione Sovietica si apre al dialogo e ad es-so mostra di essere interessata, questo dialogo deve essere incorag-giato. Forse, merita di fare qualche riflessione: non c’è nulla di im-mobile al mondo. All’interno di una sistema chiuso, storicamenteconsiderato monolitico e per sua natura burocratico, come è quel-lo sovietico, arriva alla direzione ed al potere una nuova generazio-ne, che probabilmente ha intenzioni riformatrici ed ha volontà dicambiamento (e, del resto, lo dichiara) all’interno. In quale dire-zione e come, è difficile dire; certo, ha bisogno e non può non es-sere fortemente interessata ad un lungo periodo di pace. Se è vero

360 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 387: Craxi - Discorsi Parlamentari

che esiste tale interesse, esso è anche il nostro, è anche un interessedell’Occidente: quello di organizzare meglio la pace, di garantirlameglio ed assicurarla per un periodo indefinito.

In questo senso, noi ci auguriamo che l’occasione di Ginevranon sia banalmente sprecata e non scivoli neppure sulla buccia dibanana di qualche guerricciola di spie.

Bene, si è chiarito, credo, qual è il ruolo che l’Italia intendesvolgere nell’ambito della regione mediterranea. Uno dei temitrattati a New York ha riguardato la gestione della crisi nel mon-do. È vero che il presidente Reagan ha fatto un elenco delle crisi,un po’ diverso da quello che potremmo fare noi: le crisi, nel mon-do, sono, ahimè, molto più numerose di quelle che sono stateelencate dal presidente degli Stati Uniti a New York. E tuttavia èimportante stabilire che di ciò si tornerà o si comincerà a parlaretra le due maggiori potenze. Questo non perché da parte nostra siimmagini un mondo sottoposto ad un duplice, consensuale do-minio: riteniamo infatti che uno schema bipolare di governo delmondo sia inaccettabile per gran parte dei paesi, a cominciare daquelli europei. È però molto importante che si intavoli un dialo-go diretto su alcuni dei punti di crisi più delicati e difficili.

Noi, e non solo noi, abbiamo insistito per ricordare che nellecrisi regionali altri paesi hanno un ruolo da esercitare, hanno spe-cifici interessi da difendere, hanno relazioni importanti da far va-lere, hanno un’influenza da esercitare. Ciò vale anche per l’Italianella regione mediterranea, dove abbiamo una presenza, interes-si da difendere ed una prospettiva futura, quindi una voce da farvalere. Noi collochiamo questo ruolo dell’Italia nel Mediterraneolungo l’asse di una più generale politica che deve essere euro-ara-bo-africana. Non solo l’Italia ha dei doveri verso queste aree delmondo, ma l’intera Europa.

Ho letto a questo proposito delle affermazioni francamentestravaganti. Mi sono sentito chiedere perentoriamente per qualeragione ci occupiamo dei paesi arabi ed abbiamo una così grandeattenzione nei loro confronti. Che cosa abbiamo da dirci? Hachiesto questo illustre intellettuale dei miei stivali. (Si ride) Checosa abbiamo da dirci? Il petrolio è più difficile da vendere cheda comprare.

FRANCESCO SERVELLO. Vogliamo sapere il nome.MIRKO TREMAGLIA. Gli stivali di chi sono?

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 361

Page 388: Craxi - Discorsi Parlamentari

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. È questoun vecchio modo di dire, non ancora cancellato, che credo risal-ga a qualche secolo addietro.

In questo modo, se vogliamo considerare anche solo l’aspettomercantilistico del problema, ci si dimentica che ben il 14 per cen-to delle nostre esportazioni si dirige verso l’insieme degli Stati ara-bi. Si tratta, in altri termini, di un volume di esportazioni netta-mente superiore a quello che si dirige verso gli Stati Uniti d’Ame-rica e che rappresenta ormai un terzo delle nostre esportazioniverso la Comunità europea. In un paese esportatore, come il no-stro, una percentuale del 14 per cento rappresenta già un fattoreessenziale per il sistema di relazioni economiche e commerciali.

Di questo non possiamo non tener conto, come anche del fat-to che ciò avviene in una fase calante dei rapporti commerciali edin una situazione del Medio Oriente che vede mercati chiusi o se-michiusi per condizioni di conflitto o di guerra.

Vi è, quindi, un interesse importante e reale, non più teorico,ad una situazione di pace, in modo da sviluppare meglio la coo-perazione con questi paesi, le relazioni economiche e commercia-li, il loro sviluppo ed il nostro.

L’Italia, grande paese di esportazione, è fondamentalmente ra-dicato nella realtà economica europea, ma senza le sue proiezioni inqueste diverse aree del mondo non sarebbe assolutamente in con-dizione di garantire equilibri di sviluppo alla propria economia eprospettive per il futuro. Non parliamo, quindi, di capricci ideolo-gici o di simpatie più o meno dettate da ragioni, diciamo, faziose.

Ebbene, in tale regione abbiamo lavorato e cerchiamo di lavo-rare per la pace e la crisi più delicata, più antica, più vecchia, piùfaticosa e più pericolosa che resta in questo settore quella medio-orientale, la crisi arabo-israelitica.

Ho ascoltato attentamente il dibattito che si è svolto, così co-me ne abbiamo ascoltato altri. In qualche modo dobbiamo riu-scire a venire in chiaro sui princìpi di tale discussione, tra di noi etra le forze politiche, perché diversamente le polemiche ritorne-ranno. Ogni fatto ed ogni interpretazione di esso potrà suscitareuna polemica se, ripeto, in qualche modo non riusciamo a venirein chiaro sui princìpi.

Se una difficoltà, diciamo, di interpretazione di un fatto ed unacondotta di politica estera sul tema medio-orientale ha suscitato

362 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 389: Craxi - Discorsi Parlamentari

perplessità all’interno della maggioranza ed ha provocato una cri-si, diciamo così, di chiarimento ciò significa che, se non veniamoin chiaro sui princìpi, il pericolo della crisi rimane dietro l’angolouna volta al mese su un tema così spinoso e su vicende così intri-cate, tumultuose e difficili, dalle quali poi è difficile stare alla lar-ga. Sui princìpi, dunque, occorre venire in chiaro.

Le decisioni relative ad una soluzione della questione medio-orientale non passano da Roma. Abbiamo, però, chiarito che nelcorso di quest’anno abbiamo avuto una responsabilità speciale, inquanto l’Italia aveva la Presidenza di turno della Comunità euro-pea e a Roma ci si rivolgeva perché in quel momento Roma rap-presentava l’Europa; ed ad essa si sono rivolti molti dei protagoni-sti di questa vicenda. Ma noi dobbiamo, ripeto, venire in chiaro suiprincìpi. Esiste questo popolo palestinese o non esiste? Esiste unaquestione nazionale palestinese o non esiste? Si dà il caso, nellarealtà del mondo, che popoli di nazionalità diversa si raggruppinoe si organizzino in un medesimo Stato. Stati che rappresentanomolte nazionalità si sono avuti nel corso dei secoli e anche nell’at-tuale. Può essere risolta se esiste, come esiste, una questione nazio-nale palestinese nel contesto dello Stato ebraico? Non sembra pos-sibile, non sembra accettabile da nessuno. Quindi, esiste detta que-stione nazionale, cioè l’aspirazione di un popolo ad avere una pa-tria, una terra e delle istituzioni. Allora, rispetto ad una questionenazionale e al problema di una rivendicazione nazionale, l’Italia,che è la più giovane nazione dell’Europa, ha una sua posizione; po-sizione che è favorevole o contraria alla rivendicazione nazionale diun popolo che esiste benché disperso? Ha una posizione favore-vole o contraria? Ha una posizione favorevole.

Naturalmente ci sono i diritti legittimi di Israele, che è uno Sta-to sovrano; diritti che vanno garantiti.

MARIO CAPANNA. Gli si dica di fissare i confini a questo Stato!(Commenti al centro).

PRESIDENTE. Onorevole Capanna, la prego!Una voce a destra. Stai zitto! Palestinese!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Diritti le-

gittimi che vanno garantiti.MARIO CAPANNA. È vero o no? Informatevi!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Bisogna

poi stabilire quali sono le posizioni illegittime che vanno rimosse.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 363

Page 390: Craxi - Discorsi Parlamentari

Onorevoli colleghi, quando Israele anni addietro fu minacciatanella sua esistenza da una guerra che gli veniva mossa dagli Statiarabi suoi vicini, tutti insieme, noi fummo per Israele, per difende-re il diritto alla esistenza. Israele vinse quella guerra e oggi è nellaregione la potenza militare egemone, gode di una supremazia mili-tare che tutti gli Stati che la circondano riconoscono come esisten-te. Nessuno la minaccia, nessuno potrebbe avere la forza militaredi minacciare l’esistenza e la sicurezza dello Stato di Israele.

GIANCARLO PAJETTA. Qualche volta la subiscono.BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Ebbene,

Israele occupa da 18 anni territori arabi, abitati da popolazioniarabe.

MARIO CAPANNA. Finalmente ce ne siamo accorti! (Commential centro).

ITALO BRICCOLA. Capanna sei ancora alla guerra di Troia! Seichiuso nel cavallo (Proteste del deputato Pollice).

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, per cortesia.ITALO BRICCOLA. Vieni fuori dal cavallo!PRESIDENTE. La prego di continuare, onorevole Presidente del

Consiglio.BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Bene, oc-

cupa da 18 anni territori arabi, abitati da popolazioni arabe.Noi pensiamo che debba restituire questi territori in cambio

della pace, negoziando tale restituzione. Questo è il passaggio es-senziale; tutto il resto è proprio contorno, tutto il resto è propriosecondario. Il passaggio essenziale è questo: è un fiume che deveessere varcato (Commenti del deputato Muscardini Palli). Ebbene,se la questione nazionale palestinese esiste, se ha un fondamento,e se i palestinesi hanno diritto ad una rivendicazione nazionale,anche l’azione dell’OLP deve essere valutata con un certo metro,che è il metro della storia.

Vedete, io contesto all’OLP l’uso della lotta armata non per-ché ritenga che non ne abbia diritto, ma perché sono convinto chela lotta armata non porterà a nessuna soluzione. Sono convintoche lotta armata e terrorismo non risolveranno il problema dellaquestione palestinese. L’esame del contesto mostra che lotta ar-mata e terrorismo faranno solo vittime innocenti, ma non risolve-ranno il problema palestinese. Non contesto però la legittimità delricorso alla lotta armata che è cosa diversa (Vive proteste del de-

364 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 391: Craxi - Discorsi Parlamentari

putato La Malfa – Commenti all’estrema sinistra. Vive proteste deldeputato Martino).

PRESIDENTE. Onorevole Martino, la prego!GUIDO POLLICE. Hai visto che si scalda? (Commenti).PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, per cortesia!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Quando

Giuseppe Mazzini, nella sua solitudine, nel suo esilio, si macera-va nell’ideale dell’unità ed era nella disperazione per come af-frontare il potere, lui, un uomo così nobile, così religioso, cosìidealista, concepiva e disegnava e progettava gli assassini politici.Questa è la verità della storia (Commenti del deputato Pochetti); econtestare ad un movimento che voglia liberare il proprio paeseda un’occupazione straniera la legittimità del ricorso alle armi si-gnifica andare contro le leggi della storia (Applausi dei deputati delgruppo del PSI). Io dico una cosa, io dico che l’OLP... (Vivi ap-plausi all’estrema sinistra, dei deputati del gruppo della sinistra in-dipendente e di deputati del gruppo del PSI – Proteste a destra).

FILIPPO BERSELLI. Ecco la nuova maggioranza!PRESIDENTE. Onorevole collega! Onorevole Berselli, per favo-

re! Onorevole Berselli! Onorevole Berselli, il Presidente del Con-siglio ha diritto di parlare (Vivi commenti a destra).

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Si conte-sta quello che non è contestato dalla Carta dei princìpi dell’ONU:che un movimento nazionale che difenda una causa nazionalepossa ricorrere alla lotta armata.

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Ad assassinare gli innocenti!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Ma smet-

tila! Ma lasciami parlare! Basta adesso! (Rumori a destra – Com-menti).

PRESIDENTE. Onorevole Baghino! (Proteste del deputato Ber-selli). Onorevole Berselli, la richiamo all’ordine! Onorevole Ber-selli, la richiamo all’ordine! Onorevole collega, si sieda! Onore-vole Tremaglia, anche lei! Parlerete poi! Poi parlerete per dichia-razione di voto! Adesso ha diritto di parlare il Presidente del Con-siglio e di dire quello che intende dire (Reiterate proteste a destra).

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio. Penso, ho semprepensato ed a più riprese ho cercato di convincere i nostri interlo-cutori palestinesi...

CARLO TASSI. Non convinci neanche i tuoi.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 365

Page 392: Craxi - Discorsi Parlamentari

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio. La vuoi smettere?Adesso basta! (Vive reiterate proteste a destra). Basta! (Reiterate,prolungate proteste a destra). Basta!

A più riprese abbiamo cercato di convincere i nostri interlo-cutori palestinesi che la strada della violenza, del terrorismo e del-la lotta armata era un vicolo cieco; che lungo tale strada non si sa-rebbe aperta nessuna soluzione per il problema palestinese. Ab-biamo insistito fino ad ottenere una risposta positiva.

La ragione per la quale abbiamo inserito una sorta di monitonel documento concordato tra i partiti è che abbiamo visto riaf-fiorare, dopo il raid israeliano di Tunisi, in un certo senso anchecomprensibilmente, la minaccia di una ripresa di una lotta arma-ta che noi consideriamo contraddittoria con la possibilità di par-tecipare ad un processo negoziale.

Da qui il monito che abbiamo inserito, che è un giudizio, cheè un consiglio, che è un modo di vedere realisticamente la situa-zione. Se l’OLP riprenderà la lotta armata, sia pure solo nei terri-tori occupati, sia pure solo verso obiettivi non civili, interromperàil processo di creazione di qualsiasi condizione possibile o even-tuale di avvio della prospettiva negoziale. Da ciò discende l’invi-to pressante a che con coerenza ci si attenga, nonostante tutto, alterreno pacifico e negoziale che, nel contesto della situazione me-diorientale, è il solo che può consentire di trovare una soluzione.

Non credo alla possibilità di facili soluzioni; non ci credo af-fatto. Mi auguro solo che non intervenga una fase che prepara ilpeggio, cioè una fase di ripresa del terrorismo e conseguente-mente di accrescimento della tensione e delle rotture tra gli statidella regione.

In ogni caso, quello che possiamo fare, cioè aiutare i processidi pace, lo faremo con equilibrio, cercando di capire il punto divista e gli interessi di tutte le forze in campo; cercando di capirele diverse posizioni, anche quelle di coloro i quali hanno religio-ni, tradizioni e culture molto lontane da noi e che tante volte cirendono difficile la comprensibilità dei loro comportamenti. Tut-tavia, dobbiamo cercare di capire la natura concreta delle diffe-renti esigenze che sono sul tavolo. Non capisco tanto accanimen-to verso la parte più debole della contesa, più esposta, quindi, aglierrori. Ma non si può pretendere che un’organizzazione politica,che assume la rappresentanza politica di questa causa, sia tolta di

366 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 393: Craxi - Discorsi Parlamentari

mezzo! Con chi si tratta poi, con il farmacista del villaggio in Cis-giordania? Le potenze poi con chi devono trattare? Perché que-sto accanimento per indebolire o distruggere una rappresentanzapolitica, che pure ha commesso una lunga serie di errori, non c’èil minimo dubbio...

CARLO TASSI. Ed anche delitti!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Certa-

mente, anche delitti! Ma ognuno ripercorra le storie proprie! Lestorie nostre, ripercorriamole, e giudicheremo con maggiore ge-nerosità gli altri! (Applausi a sinistra). Questo lo deve fare ancheIsraele.

Israele, che è nostro amico, deve essere più generoso nei con-fronti dei palestinesi, perché Israele sa con quanta fatica e conquanto sacrificio ha dovuto percorrere la strada per conquistarsiuno Stato: deve essere ora generoso con i vinti. Ed aiuti a risolve-re la questione palestinese. Noi chiediamo questo ad uno Statoamico: di essere lungimirante e generoso (Applausi all’estrema si-nistra e dei deputati del gruppo del PSI).

Comunque, non l’ho inventata io questa posizione italiana neiconfronti dell’OLP, onorevoli colleghi, ma esiste fin dal 1974, quan-do una delegazione dell’OLP fu ricevuta alla Farnesina. Quindi, icontatti si intensificarono con il IV Governo Moro, con la Presi-denza di turno della Comunità europea e con la Presidenza italia-na dell’ONU, che accrebbero per l’Italia l’esigenza di più frequen-ti scambi di vedute. Alla fine del 1975, ed all’inizio del 1976, il ca-po del dipartimento politico dell’OLP, Kaddoumi, fu ricevuto allaFarnesina; nel 1977 lo stesso Kaddoumi ebbe incontri a più alto li-vello al Cairo e a New York con l’allora ministro degli esteri Forla-ni; seguirono altri incontri, sempre ad alto livello, e il 26 settembre1979 il ministro degli esteri Malfatti, intervenendo all’Assembleagenerale dell’ONU, definì per la prima volta in modo specifico laposizione italiana sul problema palestinese e sul ruolo dell’OLP.

Egli disse in particolare: «L’auspicato regolamento di pace po-trà aversi solo se i princìpi fondamentali contenuti nelle risolu-zioni n. 242 e n. 238 del Consiglio di sicurezza saranno applicatida tutte le parti negoziali nelle trattative per il conseguimento diuna soluzione globale. Ciò si applica del pari all’organizzazioneper la liberazione della Palestina, che da tempo l’Italia riconosceessere una forza politica rilevante del popolo palestinese».

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 367

Page 394: Craxi - Discorsi Parlamentari

La posizione italiana fu presto recepita dai partners europei, si-no alla dichiarazione di Venezia del 13 giugno 1980, che afferma-va: «Il problema palestinese non è un semplice problema di rifu-giati: deve infine trovare una soluzione. Il popolo palestinese de-ve essere messo in grado, attraverso un processo appropriato, de-finito nel quadro del regolamento globale di pace, di esercitarepienamente il suo diritto all’autodeterminazione».

Gli stessi concetti furono ribaditi nelle dichiarazioni program-matiche del II Governo Spadolini, pronunciate alla Camera il 30agosto 1982, nelle quali inoltre si esprimeva l’impegno del Go-verno italiano «ad assumere, anche in concerto con i partners co-munitari, ogni opportuna iniziativa diretta a favorire il negoziatofra le parti in causa ed a favorire il reciproco, inequivoco e simul-taneo riconoscimento dell’OLP e dello Stato di Israele, anche nel-la prospettiva del riconoscimento ufficiale italiano dell’OLP».

Nel marzo dello stesso anno, Kaddoumi si è incontrato conl’allora ministro degli esteri Colombo, e quindi Arafat con il Pre-sidente della Repubblica, il Pontefice e quant’altri (Commenti).

Questa è la storia dei rapporti tra OLP e Italia. Come si vede,non una novità.

Noi cercheremo di lavorare con equilibrio per favorire l’azio-ne di tutti coloro che, in tutti i campi, negli Stati arabi come inIsraele come nel movimento palestinese (a sua volta fortementediviso), intendano muoversi in direzione di soluzioni pacifiche,per la apertura di prospettive. Perché il problema non è di arri-vare a degli accordi, è di schiudere delle prospettive che col tem-po possano essere percorse e condurre poi, con pazienza e pru-denza, ad accordi definitivi duraturi e soddisfacenti per tutti.

Onorevoli colleghi, la maggioranza si è ripresentata dopo aver ri-composto le sue difficoltà (Commenti a destra e all’estrema sinistra).

MIRKO TREMAGLIA. Lo abbiamo visto!GUIDO POLLICE. È proprio una bella battuta!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Carta

canta, villan dorme! (Si ride – Commenti).Evidentemente, non era una crisi di quelle definite irreversibi-

li. La crisi è sempre un fatto di per sé negativo, ma in questo casonon è certo stata un male incurabile ma un male che è stato cura-to rapidamente, perché tutti avevano l’intenzione di arrivare adun chiarimento. Ci sono stati chiarimenti considerati sufficienti.

368 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 395: Craxi - Discorsi Parlamentari

Questo non significa che si sia rinunciato a due punti di vista sufatti specifici o su circostanze che avevano determinato un dissen-so. Si è ritenuto di portare il dissenso alla sua massima evidenza, alsuo massimo grado. Io non discuto di questo, dico che, una voltapoi valutate le cose, abbiamo ritrovato un punto di equilibrio, co-me avevamo il dovere di fare. Non abbiamo seguito quello che eraun buon consiglio e che i radicali avevano dato fin dall’inizio, pre-vedendo probabilmente ciò che sarebbe successo dopo.

Non saprei dirle, onorevole Natta, se si tratti di una sospen-sione della crisi. Allo stato degli atti, direi di no, perché il con-tratto parla in modo diverso, la clausola è esplicita, la volontà chela sorregge anche. Motivi di crisi si possono ripresentare, anche seio mi auguro non più su un tema come questo. Io spero che nonsia così, mi auguro che non sia così, penso che non sia così. E, co-munque, i fatti ci diranno come stanno esattamente le cose.

Nel corso di questa vicenda, è poi riemerso il fantasma delle ele-zioni anticipate. L’ho preso subito io per le corna all’inizio, dicen-do che ero decisamente contrario ad una prospettiva di questo ge-nere, che in questa circostanza mi sarebbe sembrata, in un sistemapolitico come il nostro (che produce non poche irrazionalità), ilmassimo della irrazionalità: determinare una situazione che incon-sapevolmente si fosse arrotolata fino a paralizzarsi, ad essere inca-pace di produrre una soluzione. E andare poi di fronte agli eletto-ri a dire non so che cosa: a dire di cercare Abu Abbas? (Si ride). Nonso proprio che cosa avremmo detto agli elettori!

Credo quindi che quella delle elezioni fosse francamente unaprospettiva assurda. Dovevamo invece fare quello che abbiamofatto: una responsabile verifica.

Abbiamo tenuto conto tutti quanti con responsabilità del fat-to che il paese vuole la responsabilità politica e non manca di se-gnalarlo, anche attraverso forme clamorose; un desiderio di sta-bilità politica; l’opinione pubblica ha trovato il modo di dire, disegnalare al Governo il suo desiderio che il Governo continui vi èun’obiettiva difficoltà, in ogni caso, ad individuare alternative po-litiche complessive, e del resto l’ha ricordato ieri il segretario del-la democrazia cristiana, De Mita, consigliando di non distruggerel’esistente, quando le alternative non sono chiare.

Ha destato sorpresa ciò che io ho detto in coda alle comuni-cazioni fatte l’altro giorno, onorevoli colleghi: io sono molto sor-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 369

Page 396: Craxi - Discorsi Parlamentari

preso della sorpresa, perché già a luglio avevo fatto, di fronte allaCamera dei deputati, una riflessione che ho ripetuto nel corso del-le consultazioni, che non credo affatto sia inutile. Ed è questa: puòessere utilizzata meglio la fase centrale della legislatura (nella qua-le ci accingiamo ad entrare) prima che le tensioni, i nervosismi, laconflittualità democratica di un’elezione che si avvicini, si impa-droniscano di tutti. Concordo con il segretario della democraziacristiana, quando ricorda che non deve esserci confusione di ruo-li tra maggioranza ed opposizione e, su questo, mi pare che sia sta-to fermissimo (e giustamente) l’onorevole Natta, ed altri che di-chiarano, da destra o da altre posizioni del Parlamento, la loro op-posizione: alla maggioranza, le sue responsabilità, ed all’opposi-zione, le sue!

Tuttavia, io ponevo un altro problema: si è accumulato ungrande ritardo, come voi sapete benissimo, per leggi fondamen-tali che sono attese dal paese, da settori interessati del paese, datempo; sono leggi di particolare rilievo sociale, economico edistituzionale, ed il ritardo è di mesi ed anni, non di due settima-ne...

MARIO POCHETTI. La colpa è della maggioranza!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Quanto al

ritardo delle due settimane, io certo non metterò mai sul contodell’opposizione un ritardo dovuto ad una crisi della maggioran-za, che stringe ed ha stretto i tempi utili per evitare l’esercizioprovvisorio. Ma sul tavolo stanno appunto leggi in gran numero,importanti, sulle quali si è depositata la polvere.

Vi è poi una materia istituzionale che era stata, diciamo così,sgrossata, sulla quale bisognerà venirne ad una per decidere dinon farne niente, o di farne poco o pochissimo, o di farne alme-no quanto basta per essere rispettati e trattati con serietà, da unpaese che vuole un sistema democratico più efficiente dell’attua-le. C’è infine la questione urgente che riguarda la legge finanzia-ria ed il bilancio, e la prospettiva che si vada all’esercizio prov-visorio. Io non ho posto problemi diversi da quelli che ho detto;si prova sempre un certo fastidio a sentirsi attribuire intenzioniche uno non ha. Non ho posto il problema di un rovesciamentodelle alleanze. Ho posto un problema alla responsabilità di unParlamento che non vive a compartimenti stagni o non dovreb-be vivere a compartimenti stagni, e dove la dialettica e la con-

370 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 397: Craxi - Discorsi Parlamentari

trattazione parlamentare appartengono alla logica della vita de-mocratica.

Non ho chiesto al partito comunista di votare per la legge fi-nanziaria; me ne guardo bene.

VARESE ANTONI. ... però...!MARIO POCHETTI. Non lo faremmo.BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Non ho

chiesto di votare per la legge finanziaria. Il problema che ho po-sto è di vedere se esista la possibilità, visto che tutti hanno mani-festato negli anni precedenti un interesse istituzionale e hanno da-to un rilievo istituzionale importante al fatto che si possano ri-spettare i tempi dell’approvazione della finanziaria e del bilancio,evitando l’esercizio provvisorio, di risolvere la questione ed in chemodo, attraverso una più larga collaborazione parlamentare, chepuò appunto realizzarsi in una valutazione del possibile avvicina-mento su punti di incontro che, allo stato delle cose, sono appar-si rigidamente discosti e lontani. Se è possibile, bene; se non è pos-sibile, ne prenderemo atto.

Il Governo è pronto ad esaminare le proposte di tutti, purchésiano tali da non distorcere il corso di un risanamento che è ne-cessario, non in omaggio ad un dogma ideologico, ma al più pra-tico, concreto ed evidente interesse del paese.

Mi sono rivolto è vero, in particolare, e lo rifaccio stamani, al-l’opposizione comunista, perché ha già apprezzato, nel 1983 e nel1984, l’importanza della scadenza relativa all’approvazione del bi-lancio e poiché – io non ho la memoria corta – in passato ha datoaltre prove di responsabilità, partecipando financo ad una mag-gioranza parlamentare di Governo.

Ciò che ho chiesto e ciò che ho offerto, naturalmente, è moltomeno, e si inscrive semplicemente in una logica politica istituzio-nale che deve mettere in rilievo il grado di responsabilità delle for-ze politiche verso gli interessi generali.

Onorevoli colleghi, c’è un’immagine dell’Italia che è cresciutanel prestigio e nella stima internazionale. È quanto si ricava da ciòche viene scritto sul nostro paese in tutto il mondo, tanto ad estquanto ad ovest. Onorevoli colleghi, c’è una speranza ed un biso-gno di progresso che animano soprattutto le nuove generazionidella scuola e del lavoro, che non devono rimanere delusi e pos-sono non esserlo. Il mondo politico democratico deve riuscire ad

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 371

Page 398: Craxi - Discorsi Parlamentari

esercitare, nel modo più efficace, più costruttivo e più lungimi-rante, il suo ruolo di orientamento e di guida. Alta è la responsa-bilità del Governo, ma altissima è la responsabilità del Parlamen-to, dal quale il Governo dipende ed al quale chiede una rinnova-ta fiducia (Vivi applausi dei deputati dei gruppi del PSI e del PSDI– Applausi di deputati al centro).

PRESIDENTE. Ricordo che sono state presentate 4 risoluzioni, afirma, rispettivamente, degli onorevoli Napolitano ed altri, Ro-gnoni ed altri, Gorla ed altri e Pannella ed altri.

Ricordo, inoltre, che ieri sera il ministro Mammì, a nome delGoverno ha posto la questione di fiducia sull’approvazione dellarisoluzione Rognoni, Formica, Battaglia, Reggiani e Bozzi n. 6-00059. Onorevole Presidente del Consiglio, conferma la posizio-ne della questione di fiducia su tale documento?

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Sì, signorPresidente.

GIORGIO NAPOLITANO. Chiedo di parlare.PRESIDENTE. Ne ha facoltà.GIORGIO NAPOLITANO. Signor Presidente, vorrei conoscere il

punto di vista del Presidente del Consiglio sulla risoluzione pre-sentata dal nostro gruppo. In tale documento non si tocca la que-stione di fiducia da accordare o meno al Governo, a meno che nonsi ritenga incompatibile con la fiducia al Governo e l’approvazio-ne delle comunicazioni reso dallo stesso Presidente del Consiglioalla Camera il 17 ottobre.

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Onore-vole Napolitano, non posso che ringraziarla per l’apprezzamentoespresso in ordine all’operato del Governo svolto in occasionedella vicenda dell’Achille Lauro. Per quanto riguarda l’esigenza diapprofondire ulteriormente i diversi aspetti di quella vicenda e diquell’operato, il Governo ha già dichiarato che è pronto a colla-borare con le iniziative che i gruppi parlamentari riterranno diadottare al fine di ottenere ulteriori approfondimenti su questa vi-cenda.

MARIO POCHETTI. I repubblicani che cosa dicono?FRANCESCO RUTELLI. Chiedo di parlare.PRESIDENTE. Ne ha facoltà.FRANCESCO RUTELLI. Vorrei chiedere al Presidente del Consi-

glio se, avendo preso visione della risoluzione presentata dai de-

372 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 399: Craxi - Discorsi Parlamentari

putati radicali – risoluzione con la quale si approvano le dichiara-zioni rese dal Governo – non intenda accoglierla quanto meno co-me raccomandazione.

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vorrei ricordare che, avendoil Governo posto la questione di fiducia su una risoluzione, tuttele altre sono precluse dal voto di fiducia. Dico questo per chia-rezza, anche se certamente il Governo può esprimere una sua opi-nione.

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Ringrazioi deputati radicali per il giudizio espresso in merito alla condottatenuta dal Governo sulla vicenda dell’Achille Lauro. Assicuro cheil Governo presterà la massima attenzione alle proposte ed ai sug-gerimenti avanzati che saranno sicuramente esaminati, anche peresaudire la richiesta di un esame attento e puntuale dei princìpi edegli obiettivi generali della politica estera della Repubblica.

PRESIDENTE. Ricordo che il Governo ha posto la questione difiducia sulla approvazione della risoluzione Rognoni, Formica,Battaglia, Reggiani e Bozzi n. 600059.

Avverto che la risoluzione sarà posta in votazione per appellonominale. Passiamo alle dichiarazioni di voto.

Senato della Repubblica. Seduta dell’8 novembre 1985

Onorevole Presidente del Senato, onorevoli senatori, mi correl’obbligo innanzitutto di ringraziare tutti coloro che nel corso deldibattito hanno espresso il loro apprezzamento, in tutto o in parte,naturalmente, per la linea di condotta e per le decisioni che il Go-verno ha preso nel corso della difficile vicenda che abbiamo attra-versato e cioè la vicenda del dirottamento della «Achille Lauro».

Desidero stamane fare una replica politica e non altro, cioècercherò di fornire i chiarimenti che da più parti sono stati ri-chiesti più in relazione al dibattito e alle conclusioni del dibattitosvoltosi alla Camera, che non alle comunicazioni che avevo pre-sentato, illustrando l’accordo che era intervenuto tra i cinque par-titi della coalizione.

Non ho alcuna difficoltà naturalmente a dire subito ed a pre-mettere, perché questo rimanga un punto fermo, che io intendoattenermi – ed il Governo si atterrà scrupolosamente – ai termini

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 373

Page 400: Craxi - Discorsi Parlamentari

dell’accordo chiarificatore – e tale ritenuto – intervenuto tra i par-titi della coalizione. Lo faccio volentieri, con convinzione ancheperché i termini di quell’accordo furono proposti e redatti da mesulla base di un’attenta valutazione delle posizioni che erano sta-te espresse alla ricerca del giusto punto di equilibrio. Ma la ricer-ca dei punti di equilibrio naturalmente non può offuscare o nonpuò modificare punti di principio sui quali è necessario che ci siail massimo di chiarezza possibile.

In relazione a questo accordo e a questo testo mi riferisco inquesto momento esclusivamente alla questione della politica me-dio-orientale, perché vedo che è su questo che sono sorte nuovepolemiche e che vengono avanzate le richieste di chiarimenti suivari aspetti questa politica e di questa situazione. Mi permettoanche di aggiungere che, rispetto alle questioni della politicaestera, la considero certo una questione di primaria importanza,ma non la prima delle grandi questioni con cui si misura la poli-tica dello Stato e del Governo italiano. Tuttavia torno a trattarneper l’importanza che le è stata attribuita e che potrebbe apparireanche a qualche osservatore sproporzionata, dal momento chenessuna delle decisioni che riguardano il futuro della crisi me-diorientale passa da Roma. Devo dire che Roma, è stata sempreinteressata e non si è mai estraniata, nel corso di questi anni dal-la vicenda della politica mediorientale per tante ragioni che sonoevidenti. Semmai questo interesse si è accentuato in coincidenzacon la rappresentanza italiana della Presidenza della Comunitàeuropea.

Così avvenne nell’anno 1980 quando, su impulso di Roma siarrivò alla dichiarazione dei princìpi di Venezia, che rappresentaun punto di svolta e un punto di base tuttora valido per la politi-ca dell’intera Comunità europea.

È così pure che la nostra presenza, e la nostra attenzione ed an-che la nostra responsabilità si accentuano nel corso del 1985,quando tocca all’Italia la Presidenza della Comunità europea, percui l’Italia diviene un interlocutore necessariamente più rilevantein quanto investito di una responsabilità di carattere europeo.

Voglio, dire che il documento, nella cornice che esso disegnadelle questioni della politica mediorientale, riflette certamente unalinea di continuità dei Governi italiani, che data almeno a partiredal 1974. Mi sono preso lo scrupolo di andare a ricostruire le posi-

374 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 401: Craxi - Discorsi Parlamentari

zioni che via via da allora, anno in cui si consento in Italia e a Romal’insediamento di una sede ufficiale dell’Organizzazione per la li-berazione della Palestina – organizzazione già allora politico-mili-tare – sono state assunte dai Governi italiani nel corso del tempo,ritrovandovi un filo di continuità basato su essenziali princìpi.

Il primo di questi princìpi, che si evince dalle dichiarazioni chei Presidenti del Consiglio resero di fronte alle Camere, presen-tando i loro Governi, è quello del riconoscimento che la questio-ne palestinese si fonda su di un diritto di rivendicazione naziona-le, cioè che la questione palestinese non è una questione di rifu-giati, una questione di popolazioni ribelli ad uno Stato sovrano,una questione che si può risolvere come si sono risolte tante que-stioni di nazionalità diverse nell’ambito di un medesimo Stato cheriesce a raggrupparle e rappresentarle, anche nel nostro secolo, eche non si risolve quindi nell’alveo dello Stato ebraico.

È una questione nazionale, che viene riconosciuta dai Gover-ni italiani, i quali, del resto, non fanno che collocarsi sulla lineadelle decisioni che fin dal lontano 1947 presero le Nazioni Unite.

Il diritto all’identità nazionale dei palestinesi è riconosciutodalle Nazioni Unite. La rivendicazione del diritto all’identità na-zionale si fonda sulla mancata applicazione del piano proposto nel1947 dal Consiglio di sicurezza, che prevedeva l’istituzione di dueStati indipendenti: lo Stato di Israele e la Palestina.

I palestinesi non hanno, in effetti, potuto realizzare il loro di-ritto ad accedere all’indipendenza che è l’espressione politica del-la identità nazionale.

Una questione nazionale, quindi, irrisolta, per la quale granparte della comunità nazionale ha ricercato inutilmente, nel cor-so dei decenni, una soluzione negoziata, pacifica, duratura e defi-nitiva.

Ma su questo vi è una linea di continuità, dalla quale non in-tendiamo e non possiamo né potremmo scostarci.

Mi è capitato di osservare, leggendo la ricostruzione delle di-chiarazioni che sono state rese dai vari Governi di fronte alle Ca-mere nel corso di questi ultimi undici anni, che in nessun caso – forse in un caso solo – è stata fatta una contestazione all’OLP,cui veniva riconosciuta una rappresentatività politica e che nelcorso dei dieci anni ha, a più riprese, come ho già ricordato allaCamera, mantenuto relazioni ad alto livello con il Governo italia-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 375

Page 402: Craxi - Discorsi Parlamentari

no, sino al livello del Ministero degli affari esteri, o essenzialmen-te al livello del Ministero degli affari esteri, nel corso del decen-nio, e, parallelamente, nel corso del decennio, il conflitto era aper-to, ed è stato in certi momenti asprissimo, sanguinoso e anche ter-ribilmente sanguinoso, tra i palestinesi e gli israeliani. Eppure, nelcorso di tutte queste, diciamo, esposizioni programmatiche non ciè mai un cenno, un invito o una condanna esplicita di un’azioneche l’OLP avesse fatto sul piano militare.

Ne parla solo l’onorevole Andreotti nel 1978, quando Presi-dente del Consiglio, nel discorso programmatico, afferma: «Noncredo che con gli atti di terrorismo o con le rappresaglie si possa-no risolvere questi problemi. Per un’azione negoziata per il rico-noscimento del diritto del popolo palestinese alla autodetermina-zione continueremo a svolgere nelle sedi congrue tutte le possibi-li azioni», esprimendo un’opinione che, riletta a tanti anni di di-stanza, risulta ancora un giudizio ed una opinione condivisibili eche io condivido. E cioè, l’Italia, nel decennio passato, ha fattouna politica realistica di fronte ad un conflitto, sapendo che c’eraun problema aperto di una questione nazionale; ha cercato di da-re il suo contributo per l’avvio di un negoziato fra parti che eranoin conflitto fra di loro e che si combattevano aspramente.

Nella discussione alla Camera è saltato un aspetto che effetti-vamente non era stato approfondito nei suoi profili giuridici, sto-rici e morali: la questione dei mezzi consentiti e considerati legit-timi in un conflitto di questa natura. Io penso che si tratti di unaquestione che non possiamo decidere né io, né noi tutti messi in-sieme. Si tratta di valutazioni generali e di principio che appar-tengono, in primo luogo, alla più vasta comunità internazionale ealle sue organizzazioni, alla cui determinazione abbiamo parteci-pato e partecipiamo.

Sui diritti considerati naturali riconosciuti ai popoli che si tro-vano in una posizione di costrizione perché dominati od occupa-ti, l’ONU si è pronunciata a più riprese, sia attraverso princìpi ge-nerali fissati nella Carta dell’ONU, sia attraverso risoluzioni spe-cifiche. Mentre, in via generale, la Carta delle Nazioni Unite re-spinge l’uso della forza per la soluzione delle controversie inter-nazionali, essa, in via specifica, lo ammette per la protezione deidiritti fondamentali profondamente radicati nei princìpi ispirato-ri delle Nazioni Unite. Tali princìpi sono: l’autodeterminazione

376 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 403: Craxi - Discorsi Parlamentari

dei popoli, l’autotutela o legittima difesa, la lotta per l’indipen-denza nazionale dei popoli coloniali, la salvaguardia dell’identitànazionale dei popoli.

Io penso che una discussione seria su questo argomento, chenon può non interessare il Parlamento della Repubblica, possa es-sere fatta e approfondita dal Parlamento, il quale può utilmentediscutere avendo come punto di riferimento i dibattiti e le deci-sioni di principio adottate dalle Nazioni Unite.

Penso che un dibattito non può essere affrontato in questo ca-so specifico con scambi di accuse o con polemiche che non lascia-no nessuna traccia costruttiva. Se un approfondimento si desiderafare tra persone che sono intellettualmente oneste, che si rispetta-no e che nessuno pensa vogliano compiere niente che sia contro lalegalità internazionale o la legge morale, questo approfondimentosia fatto, tenendo come punto di riferimento discussioni che già so-no avvenute e sulle quali l’Italia ha preso posizione.

Vi sono numerose risoluzioni delle Nazioni Unite che posso-no essere esaminate e discusse. Ve ne è una, in particolare, chefu adottata il 22 novembre 1974, che porta come titolo «Que-stioni della Palestina» e che ad un certo punto precisa: «Si rico-nosce al popolo palestinese la riconquista dei propri diritti contutti i mezzi».

Ebbene, l’Italia rispetto a questa risoluzione espresse un votodi astensione. Allora l’Italia era governata da un Governo presie-duto dall’Onorevole Moro. L’onorevole Moro, parlando alla Ca-mera, spiegò il perché di questo voto di astensione, mentre Israe-le e Stati Uniti votavano contro. Disse: «Noi abbiamo ritenuto cheil testo della risoluzione stessa non salvaguardasse esplicitamenteil principio del rispetto della sovranità e dell’integrità territorialedi tutti gli Stati della regione, ivi incluso, naturalmente, Israele».Ebbene, io posso dire che l’onorevole Moro aveva ragione, rileg-gendo quella risoluzione, e che l’obiezione italiana si rivolgeva al-la sua incompletezza. E dico che se oggi ci venisse proposta e ve-nisse proposta al Governo che ho l’onore di presiedere una riso-luzione che presentasse il medesimo difetto, la posizione italiananon sarebbe diversa da quella che prese nel 1974 il Governo pre-sieduto dall’onorevole Moro.

Dico questo perché noi consideriamo ed io considero essen-ziale, per qualsiasi piattaforma di pace, che sia messo bene in chia-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 377

Page 404: Craxi - Discorsi Parlamentari

ro che debbono essere salvaguardati i diritti legittimi dello Statodi Israele, non solo alla sua esistenza, ma alla sua sicurezza e allasua condizione di normalità nelle relazioni con gli Stati della re-gione.

Mi viene alla mente ciò che mi disse un anno fa il Re dell’Ara-bia Saudita, il quale, ragionando attorno alla gravità della que-stione palestinese, e al problema dello Stato di Israele ebbe a dir-mi, in sostanza: «Non si vede che Israele è uno Stato della regio-ne? È uno Stato della regione e noi vorremmo che Israele fosse ri-conosciuto da tutti gli Stati arabi e che potesse avere con noi nor-mali relazioni diplomatiche e normali relazioni commerciali, ma auna condizione: che aiuti a risolvere la questione palestinese, sen-za della quale non ci sarà né normalità, né pace, né avvenire sicu-ro per la regione».

Penso perciò che, sulla base della continuità della nostra poli-tica estera in questo settore, sulla base dei princìpi che l’Italia hagià discusso e ha già valutato nell’ambito delle grandi organizza-zioni internazionali, noi, possiamo ben fissare la nostra linea dicondotta e possiamo ulteriormente approfondire aspetti che rite-nessimo meritevoli di tanta attenzione e di tanto impegno. Io pos-so solo dire che noi siamo per la pace e lo siamo sempre stati, sia-mo contro tutte le forme di violenza, sia dei movimenti che degliStati, e vorremmo vedere sostituita la prospettiva della violenzacon una prospettiva del negoziato, della comprensione, del rico-noscimento reciproco, del giusto riconoscimento dei giusti dirit-ti. E, a maggior ragione, siamo contro ogni forma di terrorismo.Abbiamo sempre pensato che la via maestra è un’altra, cioè la vianegoziale della pace: ed è ciò che io ho sempre detto, ai nostri in-terlocutori palestinesi, sottolineando la inutilità, il pericolo e ildanno di una via militare destinata all’insuccesso e, in qualche ca-so, persino al vero e proprio suicidio, e l’importanza della ricercadi una via negoziale pacifica, anche quando le porte vengono te-nute rigidamente chiuse.

Io ho sempre ripetuto, in molte occasioni, il motto della sinistraisraeliana: «Nel Medio Oriente solo la pace è rivoluzionaria». Suqueste grandi tragedie del mondo ha piegato la sua attenzione ancheil magistero della Chiesa. E voglio leggere un pensiero che si ritrovanella Populorum progressio di papa Montini: «Si danno certo delle si-tuazioni nel mondo in cui la ingiustizia grida verso il cielo. Quando

378 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 405: Craxi - Discorsi Parlamentari

popolazioni intere vivono in uno stato di dipendenza tale da impe-dire loro qualsiasi iniziativa e responsabilità, grande è la tentazionedi respingere con la violenza simili ingiurie alla dignità umana. E tut-tavia, lo sappiamo, l’insurrezione rivoluzionaria è fonte di nuove in-giustizie, introduce nuovi squilibri e provoca nuove rovine, salvo nelcaso di una tirannia evidente e prolungata che attenti fortemente aidiritti fondamentali della persona e nuoccia in modo pericoloso albene comune del paese». Questa è anche la mia opinione.

Io penso, onorevoli senatori, che di fronte alle preoccupantidichiarazioni che erano state rese a seguito del raid israeliano a Tu-nisi da parte palestinese, nel senso di una ripresa delle azioni vio-lente, delle azioni militari e della lotta armata, noi abbiamo fattobene ad esprimere quello che può suonare come un monito, co-me un consiglio, come una nostra valutazione – che è contenutoanche nel documento – per dire che tutto questo risulterebbe con-traddittorio con un processo di pace, non consentirebbe all’OLPdi svolgere il suo ruolo su un processo di pace, lo diminuirebbe e,in ogni caso, impedirebbe un processo di pace. E poiché sono giàin tanti a non volere questo processo di pace, il consiglio che espri-memmo è ben fondato e ben formulato. La ripresa della conflit-tualità armata non risolverebbe la questione, la farebbe incancre-nire ulteriormente, provocherebbe nuove vittime ed allontane-rebbe la prospettiva e le possibilità, per quanto fragili siano allostato delle cose, dell’apertura di un negoziato.

Ebbene, a questa linea di condotta si atterrà il Governo, il qua-le si rivolge anche allo Stato di Israele, che è uno Stato amico, no-nostante le polemiche e le proteste infondate. Quando Israele fucircondato ed aggredito dagli Stati arabi e coinvolto in una guerradrammatica ed incerta, molti di noi furono a fianco di Israele, per-ché compresero che era messa in forse la sua esistenza come Statosovrano, riconoscendo tutto il valore della conquista del popoloisraeliano, cioè una terra, una patria, uno Stato sovrano. Ma Israe-le ha vinto queste guerre ed oggi è la potenza militare egemone del-la regione, in condizione di garantire largamente la propria sicu-rezza. E noi ad Israele chiediamo essenzialmente un atto di lungi-miranza e di generosità, una politica lungimirante e generosa, oltreche doverosa, che comporta la restituzione di territori arabi, abita-ti da popolazione arabe, in modo da consentire la soluzione, nel-l’ambito di questi territori, della questione palestinese.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 379

Page 406: Craxi - Discorsi Parlamentari

La comunità internazionale può essere impegnata a creare tut-to il sistema di garanzie necessarie perché una pace che intervengasu queste basi sia duratura e stabile. Questa è la via che deve esse-re seguita. Io spero che non si riaprano polemiche su una linea dicondotta che a noi sembra ragionevole e giusta, che tiene conto deidiritti di tutti, e cerca di favorire l’avvento di un periodo di ragio-nevolezza, di fiducia, così difficile da conquistarsi. Questa resta l’u-nica strada attraverso cui tale questione potrà essere risolta. Noncerco neppure di immaginare che cosa potrà succedere in avveni-re, non dico domani e neppure dopodomani, ma che cosa potràsuccedere in avvenire, nei prossimi anni, se questa questione nonsarà risolta. Essa campeggia come una grande ferita aperta che ir-radia i suoi dolori su diverse regioni e rimbalza negativamente sul-le relazioni internazionali. Io mi auguro che questo sia anche og-getto della conversazione fra i presidenti degli Stati Uniti e dell’U-nione Sovietica, che pure hanno la loro parola da dire, e decisivaanche per tanti aspetti, certamente importante e grandemente in-fluente sul comportamento degli Stati della regione. E mi auguroche nel dialogo tra Unione Sovietica e Stati Uniti questo tema ab-bia un posto, ed il posto che merita per la sua importanza nellaagenda delle conversazioni.

Io non desideravo e non desidero fare polemiche. Non volevoneppure sollevare quello che poi è apparso, francamente, unastranezza, un caso Mazzini-Arafat. Lungi da me l’idea di offende-re la memoria di Mazzini. Non voglio offendere né i vivi né i mor-ti, non volevo paragonare due personalità della storia con un pa-ragone assolutamente arbitrario e poi tutti questi paragoni sonosempre più o meno arbitrari. Volevo solo dire, intendevo dire conquell’esempio che nei processi travagliati che i popoli attraversa-no per conquistare la propria indipendenza, per diventare nazio-ne, i protagonisti di questi processi, talvolta spinti dall’ideale edalla disperazione insieme, sono spinti ad usare, diciamo così, me-todi non proprio ortodossi e del resto questo è capitato a molti an-che negli anni più recenti.

Il Presidente della Repubblica tunisina ha passato una partedella sua vita in carcere, nelle carceri francesi, come capo dei bri-ganti che volevano l’indipendenza del suo paese. Quando ci se-diamo a parlare con i dirigenti della nuova Repubblica algerinasappiamo di aver di fronte i terroristi braccati dal potere colonia-

380 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 407: Craxi - Discorsi Parlamentari

le francese e quando noi scriviamo, nella risoluzione concordatafra i partiti, della validità di una soluzione istituzionale giordano-palestinese, cioè a dire di uno Stato federato tra palestinesi e gior-dani, sappiamo che in quello stesso momento prevediamo unoStato i cui dirigenti saranno gli attuali dirigenti dell’organizzazio-ne politica più rappresentativa dei palestinesi; e credo che nel mo-mento in cui ne ribadiamo la validità e la auspichiamo, auspichia-mo la medesima cosa. Quindi, non volevo offendere nessuno: por-to grande amore a Mazzini, più di quanto gliene portasse Gari-baldi (Ilarità).

La maggioranza ha in sostanza dichiarato di voler continuarenella sua collaborazione. Così si è espressa in un voto alla Came-ra dei deputati e così mi auguro voglia confermare al Senato del-la Repubblica. Credo che se la maggioranza entrasse in crisi inmodo irreversibile, si creerebbe una situazione di difficile con-trollabilità, e questo non è nell’interesse né del paese; né della vi-ta democratica. È tornato il fantasma delle elezioni anticipate, chefa capolino ogni qualvolta si creano situazioni particolarmentecritiche: penso che in queste condizioni sarebbe uno sbocco di as-soluta irresponsabilità. È vero che abbiamo ormai alle spalle unaserie di legislature, diciamo così, decurtate, ma fino ad oggi anco-ra nessuna legislatura addirittura dimezzata. Mi auguro che si pos-sa continuare sulla via della stabilità; mi sono augurato e mi au-guro una grande collaborazione del Parlamento, naturalmentesenza confusioni; ça va sans dire, le confusioni non le vuole nes-suno. Le prime a non volere confusioni penso che siano propriole forze di opposizione. Non vuole confusioni il Partito comuni-sta, che giustamente lascia alla maggioranza le sue responsabilitàche, giunti al momento dato, le contesterà per ciò che ha fatto onon ha fatto, per gli errori che ha commesso. Questo problemaquindi non c’è mai stato, nessuno, lo ha posto. Se qualcuno vo-lesse porre un problema di modifica degli equilibri politici e deiconfini reali della maggioranza parlamentare, credo che lo direb-be ad alta voce, ne spiegherebbe le ragioni e non si nascondereb-be dietro nessuna situazione incidentale o particolare. Porrebbe ilproblema politico, come è giusto si debba fare in una democra-zia...

MARCHIO. Solo Formica lo ha posto.CRAXI, Presidente del Consiglio dei Ministri. No, Formica ha

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 381

Page 408: Craxi - Discorsi Parlamentari

parlato di un’altra cosa, e non mi sembra neanche giusto che sidebba menare scandalo in un’Assemblea parlamentare e tutte levolte fare una questione che appare ormai un po’ stantia: questoquando accade che su un tema o su una questione le opposizioni,o una parte di esse – in questo caso si è trattato del Partito comu-nista – ritengono di individuare una posizione che a loro giudiziomerita di essere sostenuta. È capitato anche a voi in altri casi; que-sto è un caso importante di politica generale, di politica estera.Del resto, con i comunisti era capitato anche in passato; sentomolte volte richiamare una mozione di non mi ricordo quale an-no...

CHIAROMONTE. 1977.BUFALINI. Due mozioni...CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Si tratta di due mo-

zioni, come mi ricorda Bufalini che è molto legato a quel periodo.Tutto questo non deve esser ragione di scandalo e se pongo il

problema, che esiste, di una grande collaborazione parlamentareche non riguarda solo la maggioranza e le sue difficoltà – dellequali si può anche parlare apertamente perché si sono manifesta-te in modo tale che non si potrebbero, anche volendo, più na-scondere, ma che è pur sempre una maggioranza che si consideraimpegnata in un rapporto di collaborazione ed a sostegno di unGoverno in cui è rappresentata essa sola – ma di una collabora-zione parlamentare più ampia, io mi riferisco a tre questioni, nonsolo alla legge finanziaria.

Siamo giunti quasi a metà strada della legislatura, prima che es-sa entri in quella fase tipica delle democrazie parlamentari, ed an-che di quelle presidenziali, per cui tutto comincia a confondersi ead alterarsi, nel senso di una conflittualità democratica che si riac-cende in vista del confronto e della competizione elettorale. Ebbe-ne, io mi domando, entrando in una fase (1986), che è una fase cen-trale ancora abbastanza lontana da quella data, se non è possibiletutti insieme riflettere sullo stato delle cose, senza pregiudicare poile valutazioni di merito. Lo stato delle cose ci dice che esiste un no-tevole ritardo, non di settimane, ma di mesi e di anni su molti pro-getti di legge che interessano aspetti essenziali della vita nazionalesotto il profilo economico, sociale ed istituzionale.

Tutto ciò richiede una forte accelerazione delle decisioni ed an-che un rapporto che non sia troppo conflittuale, quindi inevitabil-

382 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 409: Craxi - Discorsi Parlamentari

mente paralizzante, nell’ambito del Parlamento. Il ritardo è gran-de in molte leggi che sono attese, che naturalmente possono esseremodificate e che, naturalmente, nell’ambito di una collaborazioneparlamentare saranno inevitabilmente modificate; l’importante èperò che su molte di queste materie si riesca a legiferare.

Vi è poi un secondo capitolo che è quello delle riforme istitu-zionali, di quelle possibili. Anche su questo punto, per una ragio-ne di serietà, questa legislatura non si può chiudere dicendo cheabbiamo semplicemente fatto un primo sondaggio di lavori pre-paratori, che non abbiamo concluso nulla e che ne riparleremo al-la prossima. A mio parere, questo costituirebbe un grave dannoall’immagine della nostra democrazia ed anche del nostro Parla-mento. Io penso che anche in questa materia si debba arrivare aduna collaborazione, trattandosi di materia su cui è indispensabile,necessario ed auspicabile che vi sia un consenso molto ampio, chesi decida se vogliamo fare – come ho detto alla Camera – poco, sevogliamo fare un po’ di più, se vogliamo fare quel tanto che è ne-cessario per ridare una maggiore efficienza e per modernizzare inmodo serio, senza modificarne certo i princìpi, il nostro sistemademocratico.

Infine, vi è una questione che ci trova in sofferenza, anche inquesto caso, anzi soprattutto, per responsabilità della maggio-ranza che si è trovata in una situazione di crisi che ha compor-tato una interruzione di un paio di settimane, rispetto all’obiet-tivo di giungere ad una approvazione dei disegni di legge finan-ziaria e di bilancio entro i termini previsti, per scansare se possi-bile, l’esercizio provvisorio. Ebbene, l’obiettivo di mantenerequesta regola, che è stata valutata come importante e che si è riu-sciti a mantenere con il concorso di tutti nel corso dei due annipassati, se è ancora condiviso, pone dei problemi. Tali problemiperò possono essere risolti. Io non ho chiesto al Partito comuni-sta di approvare il disegno di legge finanziaria che so che essogiudica negativamente nel suo complesso. Io domando se è pos-sibile trovare un raccorciamento. Domando se è possibile trova-re un raccorciamento delle distanze su punti sufficienti a con-sentire un rapido corso della legge finanziaria, in modo da evita-re il ricorso all’esercizio provvisorio, che tutti considerano unacosa negativa. Se questo è possibile, sarebbe una buona cosa:ognuno mantiene le proprie ragioni, ognuno è in condizioni di

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 383

Page 410: Craxi - Discorsi Parlamentari

spiegare, se ha fatto dei compromessi, il fondamento e le ragio-ni dei compromessi stessi.

Onorevoli senatori, nella vita economica del paese tutto mar-cia su di un crinale che è molto incerto: non mancano i segnali po-sitivi, ma mancano gli elementi di un loro certo sviluppo e di unloro avvenuto consolidamento. Abbiamo ragione di nutrire gran-di preoccupazioni per la situazione presente e futura dell’occupa-zione. Grande preoccupazione per il ritardo delle decisioni e de-gli interventi che riguardano il Mezzogiorno. Una grande preoc-cupazione per un fronte sociale che si appresta a riaprire una fa-se di conflitto dopo una breve e sterile parentesi negoziale.

Più in generale avvertiamo che c’è un’ansia di progresso, unavolontà ed una serietà di impegno ed una richiesta di maggioricertezze del futuro tra le giovani generazioni, che richiamano tut-to il mondo politico e tutta la classe dirigente del paese ad unagrande ineludibile responsabilità.

Onorevoli senatori, il Governo è conscio delle proprie re-sponsabilità e mi auguro che con il sostegno coerente della mag-gioranza parlamentare che lo esprime saprà essere all’altezza del-la situazione. Al Parlamento della Repubblica, che dal canto suoha ancora di più grandi e decisive responsabilità e dal quale il Go-verno dipende, chiedo un rinnovato voto di fiducia (Vivi, prolun-gati applausi dal centro, del centro-sinistra e dalla sinistra. Congra-tulazioni).

384 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 411: Craxi - Discorsi Parlamentari

DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE DEL II GOVERNO CRAXI*

Accentuatasi l’indisponibilità del vertice della DC a far proseguire aCraxi la sua esperienza di governo, a tre anni dal suo avvio si chiudeil I Governo Craxi. I contrasti tra i due maggiori partiti della coali-zione si ricompongono con un’intesa tra il PSI e la DC denominata«Patto della staffetta», giacché prevede, di fatto, che a marzo del 1987il presidente del Consiglio Craxi sarà sostituito da un esponente del-la DC per i successivi venti mesi, fino al termine naturale della legi-slatura. Si costituisce, così, un nuovo governo pentapartito di cuiCraxi illustra il quadro programmatico e gli obiettivi di azione.

Onorevole Presidente, onorevoli senatori, la IX legislatura re-pubblicana, iniziata all’insegna della stabilità politica, potrà con-cludersi nel segno della stabilità. È un auspicio, un impegno, è inogni caso questo l’interesse del paese.

La stabilità politica di per sé non è tutto, ma di certo è la con-dizione essenziale per tentare una efficace azione di Governo e unesercizio pieno e fruttuoso dei poteri del Parlamento.

Quattro successive legislature precedenti l’attuale, come tuttisanno, non superarono il loro quarto anno di vita. Quattro ele-zioni politiche anticipate, e i venti Governi succedutisi in quel-l’arco di tempo costituivano il simbolo di una crescente e perico-losa instabilità cronica del nostro sistema politico, che pure erariuscito a mantenere una tenuta di fondo di fronte a congiunturee difficoltà gravi ed anche gravissime, resistendo a situazioni d’ur-to e a molteplici fattori negativi e corrosivi.

Ora questa tendenza è stata rovesciata attraverso un trienniodi stabilità governativa, con un Governo la cui durata conquista

* Senato della Repubblica. Sedute del 5 e 6 agosto 1986. Camera dei Depu-tati. Seduta dell’8 agosto 1986. Comunicazioni del Governo.

Page 412: Craxi - Discorsi Parlamentari

un record nell’arco del quarantennio repubblicano e un buon ter-zo posto anche rispetto al periodo dell’Italia postunitaria sino al-la dittatura fascista. Questo nuovo corso può essere completatocon una garanzia di stabilità governativa per il restante periododella legislatura.

Ciò può realizzarsi attraverso comportamenti coerenti e nelleforme derivanti dalle intese tra le forze politiche democratiche,verificate nel corso della loro attuazione e nel rispetto di ogni al-tra prerogativa costituzionale.

Tre anni di stabilità politica, onorevoli senatori, e di Governo so-no stati per l’Italia tutt’altro che tre anni perduti anche se non man-ca chi si azzarda ad affermarlo. È difficile non vedere come in tre an-ni siano cambiate molte cose: nel clima generale, nelle condizioni dimaggiore fiducia in cui oggi viviamo, nelle situazioni concrete di vi-ta e nelle possibilità di sviluppo e di progresso dell’intero Paese.

La crisi economica è, per tanta parte almeno, alle nostre spal-le, la situazione dell’ordine interno ha guadagnato il traguardo diuna maggior sicurezza, per diversi aspetti sono cresciuti il ruoloed il prestigio internazionale dell’Italia. Il cammino non è statosenza scosse: confronti difficili, lacerazioni e polemiche hanno di-viso le forze politiche, l’opinione pubblica, i cittadini. La maggio-ranza stessa non ne è rimasta immune.

Una coalizione ampia e rappresentativa, ma composta di for-ze diverse, che non ha saputo o potuto evitare momenti troppofrequenti di tensione ed anche situazioni di conflitto e che tutta-via, al tirar delle somme, ha sempre saputo trovare una via d’u-scita, un chiarimento sufficiente, un punto di equilibrio e di com-promesso. Ha prevalso sempre in definitiva il senso delle comuniresponsabilità verso la democrazia e verso la nazione, la coerenzarispetto agli impegni assunti di fronte agli elettori, il desiderio dinon lasciare incompiuto un lavoro non inutile e non privo di ri-sultati, la volontà di non aprire il varco a situazioni di vuoto poli-tico e di confusione paralizzante.

Ha giocato, penso in tutti, la difficoltà di individuare alterna-tive politiche concrete, convincenti, realmente praticabili. Nonsaprei dire se la maggioranza esce più forte o più debole dalla cri-si di queste settimane e dalle polemiche che l’hanno preceduta. Soche ne è uscita con uno sforzo convergente di volontà politica, eraggiungendo una buona intesa.

386 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 413: Craxi - Discorsi Parlamentari

I fatti, per il resto, si incaricheranno di dare smentite o con-ferme. Il permanere di uno stato di crisi avrebbe portato proba-bilmente ad elezioni anticipate o a Governi di poco respiro, qua-le che fosse la sperimentazione tentata, anticamera comunque disbocchi traumatici.

La via del chiarimento e dell’intesa è apparsa quindi alla finela via di gran lunga preferibile.

Un accordo politico e programmatico per i venti mesi che ciseparano dalla consultazione popolare e dal giudizio degli eletto-ri, fondato su libere scelte e senza che ne risulti soffocata la dia-lettica politica che anima, arricchisce e può arricchire la vita de-mocratica del Paese.

Venti mesi che potranno essere assai bene utilizzati purché losi voglia, nell’interesse del Paese, del mondo del lavoro e del mon-do della produzione.

Si tratta di un periodo di tempo che risulterà anche d’impor-tanza decisiva per dare o togliere credibilità a quel processoriformistico che è stato messo in quel cantiere istituzionale dalquale, almeno fino ad ora, non è uscita tuttavia alcuna operacompiuta. Insisto e insisterò nel dire e nel dimostrare che la ste-rilità in questo campo sarebbe per le nostre istituzioni il peggio-re dei mali.

Sale, del resto, dal Paese, dai cittadini, come dalle forze sociali,una domanda che è, sì, di stabilità, ma anche di maggiore efficien-za, modernità, efficacia delle istituzioni, insomma, una qualità piùconvincente della democrazia che governa.

È una richiesta che vediamo formulare ormai in modo semprepiù pressante e imperativo. La avanzano, tra gli altri, le organiz-zazioni dei lavoratori, gli imprenditori, gli operatori economici, levarie categorie professionali.

È una richiesta di cui nessuno può disconoscere il buon fon-damento. Quanto più si estendono, si diversificano e si fanno piùcomplesse le attività, quanto più si allunga la lista dei bisogni nuo-vi, che sono figli naturali di una società industriale avanzata, quan-to più si allargano gli spazi di libertà, quanto più si opera per ren-dere ai cittadini la responsabilità della loro vita, tanto più occor-re tornare a fissare in modo tempestivo buone regole generali, mo-dernizzare l’azione complessiva dello Stato nella sua opera di pro-mozione, di tutela, di incentivazione, di riequilibrio.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 387

Page 414: Craxi - Discorsi Parlamentari

Una società equilibrata è una società governata, una società inespansione deve essere una società governata.

Non c’è alcun dubbio, onorevoli senatori, che, per un com-plesso di fattori, quest’anno abbiamo accumulato un certo ritar-do che occorre recuperare imprimendo un nuovo impulso di ac-celerazione all’azione legislativa e all’azione di Governo.

Sul piano economico possiamo osservare che la congiunturainternazionale è tuttora favorevole.

Ci sono nuvole all’orizzonte, il crollo del prezzo del petrolio èun elemento di instabilità, non tutte le economie nazionali «tira-no» come dovrebbero o come potrebbero, ma rischi grossi, per ilmomento, non si vedono.

Gli obiettivi che ci eravamo prefissi – la riduzione definitivadell’inflazione, il riequilibrio dei conti con l’estero, un tasso di svi-luppo adeguato a combattere la disoccupazione, il risanamentodella finanza pubblica – sono obiettivi che possiamo continuare aperseguire in condizioni assai più favorevoli di quanto non fosse-ro le condizioni di tre anni or sono.

Nei primi sette mesi dell’anno in corso l’inflazione si è ridottadi quasi mezzo punto al mese e ha toccato il suo livello più bassodall’anno 1969. Nel mese di luglio l’indice di aumento dei prezzial consumo è stato uguale a zero, cioè niente inflazione. Sull’oriz-zonte della lotta all’inflazione abbiamo potuto salutare l’appari-zione del numero cinque, ciò che ci consente di riaffermare chel’indice di inflazione previsto per il 1986, che ci aveva procuratotante accuse di faciloneria, sarà raggiunto. Ed è quasi certo che ot-terremo qualche cosa in più.

Nei primi cinque mesi dell’anno la produzione industrialegiornaliera è aumentata del 3,3 per cento; il prodotto internolordo del 3 per cento. La bilancia delle partite correnti ha lette-ralmente capovolto i suoi termini: dai 7.000 miliardi di perditadel 1985 si passa a una previsione di attivo, per il 1986, di 9.500miliardi e, quel che più conta, non tutto è dovuto al risparmioenergetico. A merito delle nostre imprese, va detto che le mer-ci italiane viaggiano bene oltre i confini ed anche in termini per-centuali reggono il passo con la dilatazione del commercio mon-diale.

Tra gennaio e giugno, le nostre esportazioni sono aumentatedell’11,2 per cento nel settore dell’abbigliamento, del 14,6 per

388 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 415: Craxi - Discorsi Parlamentari

cento nei mezzi di trasporto, del 7 per cento nella produzione me-talmeccanica.

La cautela è d’obbligo per lo stato della finanza pubblica. Re-gistriamo comunque che in questi primi sette mesi dell’anno il di-savanzo è sotto i livelli previsti e ritengo che chiuderemo l’annonel rispetto delle previsioni della legge finanziaria del 1986 senzadover ricorrere ad alcun provvedimento d’emergenza.

Siamo dunque di fronte ad una situazione favorevole, che si ac-compagna ad uno straordinario sviluppo di operosità che si ma-nifesta in gran parte del Paese. Questo risveglio richiede e meritail conforto di politiche giuste ed adeguate che sappiano affronta-re con coraggio e dinamismo quello che resta il dato negativo del-la situazione, cioè l’andamento del mercato del lavoro con i suoiriflessi, che essenzialmente nel Mezzogiorno sono più che preoc-cupanti. Lo sviluppo produttivo ha assorbito mano d’opera ma inmisura inferiore alla grande e, per certi versi, eccezionale offertadi lavoro, frutto del forte incremento demografico degli anni ses-santa e dell’inarrestabile e sacrosanto processo di emancipazionefemminile che porta un numero crescente di donne a reclamare ildiritto al lavoro. È questo un problema generale, nazionale, afronte del quale ogni egoismo e ogni privilegio devono cedere ilpasso e il Governo affronterà questo problema dando carattereprioritario a tutte le iniziative già in corso o in via di definizionedirette a combattere la disoccupazione.

Onorevoli senatori, anche il clima delle relazioni internaziona-li tende a migliorare, dopo una fase di stasi e di incertezza.

Emergono segnali indicativi di una maggiore disponibilità del-le due maggiori potenze verso la ricerca di soddisfacenti intese,soprattutto per il controllo e la riduzione degli armamenti.

Il Governo italiano aveva da parte sua svolto con coerenza ecostanza ogni utile azione per favorire l’individuazione di queipunti di equilibrio nei diversi settori del negoziato, suscettibili didare ad esso forza e dinamismo.

Numerose proposte sono state recentemente avanzate dall’U-nione Sovietica. Esse rivelano l’intenzione di compiere uno sfor-zo serio e credibile per una pace più sicura. Il Presidente degli Sta-ti Uniti ha tenuto al corrente gli alleati di ogni sviluppo delle trat-tative e ci ha consultati sulle opzioni percorribili per incoraggiareriduzioni significative, bilanciate e verificabili degli armamenti.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 389

Page 416: Craxi - Discorsi Parlamentari

Sembra di cogliere un affievolimento delle pregiudiziali che co-stituiscono ancora un ostacolo a decisivi progressi nel negoziatodi Ginevra. Mi riferisco in particolare alla ricerca sulla difesa stra-tegica e al problema del rispetto e della validità del Trattato ABM.È molto importante che questo punto sia effettivamente entratonel negoziato complessivo.

Consideriamo altresì importante che Stati Uniti e Unione So-vietica tornino a negoziare e a discutere sul Salt II e in materia diesperimenti nucleari. A questi temi il Governo italiano ha dedica-to attenzione ed impegno perché fossero superate divergenze edincomprensioni. Noi pensiamo, e lo abbiamo detto con chiarez-za, che l’efficacia degli sforzi volti a raggiungere intese più vaste eprofonde sarebbe indebolita dalla non osservanza delle intese, siapure non perfette, già concordate e esistenti. Ma anche la viola-zione e il non adempimento degli obblighi assunti rappresenta ungrave rischio per la stabilità. Così come è necessario che un siste-ma di verifiche e controlli costituisca la premessa o il logico co-rollario di ogni accordo, incluso quello, importante e che l’Italiasollecita, sulla cessazione degli esperimenti nucleari.

Resta nostra convinzione che il negoziato sulle forze nucleariintermedie può procedere più celermente e concludersi con unaccordo, eventualmente graduale e interinario, ma comprensivodei missili a più corto raggio, anche nell’ipotesi in cui non fossepossibile conseguire una concomitante intesa sui dispositivi stra-tegici. Attribuiamo grande interesse al negoziato sul disarmo con-venzionale e intendiamo fornire un apporto costruttivo alle ulti-me proposte del Patto di Varsavia nella prospettiva di rafforzarela stabilità e la sicurezza in Europa.

E tuttavia, la pur necessaria sicurezza militare, da conseguire alivelli decrescenti delle forze, non è obiettivo sufficiente per pro-muovere una pace che per essere reale e duratura deve potersifondare su di una più genuina collaborazione tra gli Stati, su unpiù armonioso sviluppo dei rapporti fra le nazioni e su di un mag-giore rispetto dei diritti delle persone e dei popoli.

Il Governo italiano si è battuto per rapporti internazionali piùstabili, per il recupero di un autentico processo di distensione, percostruire un’azione di più ampia solidarietà economica mondiale.Lo abbiamo fatto quando spiravano venti gelidi e continueremoa farlo ora in un clima che appare più propizio. Il filo di Ginevra

390 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 417: Craxi - Discorsi Parlamentari

non si è spezzato, anche se l’ordito della tessitura negoziale appa-re ancora molto fragile. Occorrono perciò nuovi impulsi, unapressione costante, una forte volontà di non regredire sul terrenodecisivo del consolidamento della pace e della cooperazione in-ternazionale.

L’Italia continuerà a fare la parte che le spetta di fare, che nonè quella di testimone passivo e subalterno. Continuerà ad avereuna presenza e un ruolo attivo, il ruolo proprio di una grande na-zione pacifica.

Continueremo a farlo a partire dal quadro dell’Alleanza atlan-tica che rappresenta uno strumento militare difensivo ma ancheuna comunità di valori, di democrazia e di pace. Sulla scena mon-diale l’Europa, ove trovasse il grado di coesione e la volontà ne-cessaria per accentuare il suo ruolo politico, potrebbe costituireun vero ed importante polo di riferimento e di azione.

Durante il suo periodo di Presidenza, l’Italia ha ritenuto di of-frire lo sforzo massimo per accelerare il processo di integrazionee di innovazione istituzionale. Possiamo onestamente tirare un bi-lancio positivo del nostro impegno anche se poi i complessivi ri-sultati che sono seguiti non sono stati pari alle attese dei cittadinifautori degli ideali europei.

L’Italia continua a credere che il passaggio da una comunitàeconomica ad una autentica unione europea è una via che non haalternative e intende ricondurre a tale obiettivo la pur necessariagradualità di azione nei diversi settori.

La regione mediterranea e la sua stabilità hanno certamente at-tratto molta della azione internazionale dell’Italia. Abbiamo in-tessuto molti, nuovi, fruttuosi contatti in una trama di concretasolidarietà con la maggior parte dei paesi rivieraschi. Essa è basa-ta non solo sulla contiguità geografica, ma sui vincoli storici e cul-turali, su interessi economici e di sicurezza.

Abbiamo già detto di fronte al Parlamento quale sarebbe la no-stra risposta nel caso che nuove assurde minacce di attacco fosseromesse in atto contro di noi da parte libica ed oggi non posso che ri-confermarlo anche se il nostro auspicio resta la realizzazione di unacollaborazione piena tra i Paesi dell’area nel rispetto da parte di tut-ti della legalità internazionale e dei principi che disciplinano i rap-porti fra gli Stati. È chiamata perciò in causa la responsabilità delGoverno di Tripoli e la sua volontà di concorrere a determinare una

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 391

Page 418: Craxi - Discorsi Parlamentari

situazione di normalità, di sicurezza e di buon vicinato. Ed è pro-prio il caso di dire che deve essere voltata pagina per poter avviarela costruzione di un capitolo nuovo nelle relazioni della regione,che, tra loro, si legano e si condizionano.

Nel Medio Oriente permane una situazione preoccupante, ini-ziative e segnali di movimento si sono arenati mentre le gravi con-dizioni economiche prevalenti in molti Paesi e i diversi oltranzi-smi, rischiano di innescare nuovi processi di destabilizzazione.

E tuttavia non si è spento un desiderio di dialogo dopo de-cenni di tensioni e di conflitti, in una parte almeno dell’opinio-ne pubblica e delle forze politiche, sia nel mondo arabo che inIsraele. Ma il solo dialogo che conta, è bene non dimenticarlo, èquello che saprà indirizzarsi verso una pace giusta e durevolefondata sulla sicurezza degli Stati e la giustizia per il popolo pa-lestinese.

Vi sono altri popoli, in altre aree del mondo, che egualmentesoffrono l’ingiustizia della sopraffazione e la violazione dei loropiù elementari diritti.

L’opinione pubblica del mondo è sempre più scossa dal susse-guirsi di tragici avvenimenti nell’Africa del Sud dove cresce la ri-vendicazione di fondamentali ed elementari diritti, in un contestodi prospettive sempre più allarmanti. Esse pongono la comunitàinternazionale, il mondo occidentale, l’Europa, di fronte a re-sponsabilità che non potranno essere ancora troppo a lungo evi-tate. Né può cadere un velo sopra le ferite tuttora aperte in Paesiche hanno subito ingiuste invasioni, come l’Afghanistan e la Cam-bogia, con tutti gli immensi traumi che ne sono seguiti.

Onorevoli senatori, una parola voglio dire sul lontano Cile,Paese civile e di tradizioni democratiche. Parlando di fronte alCongresso americano, più di un anno fa, io ricordavo ai rappre-sentanti della grande Nazione democratica amica che la questio-ne cilena non poteva essere tolta dall’ordine del giorno delle re-sponsabilità delle Nazioni libere. Ora il tempo stringe. Cresce,contro un regime ormai ridotto alla sua pura essenza militare edautoritaria, non una lotta di fazioni ma una lotta di popolo che èdemocratica e non violenta.

C’è una rivendicazione di libertà che potrà accelerare i tempidella sua vittoria solo se otterrà un vero e grande sostegno inter-nazionale, solo se incontrerà una piena consapevolezza di tutti i

392 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 419: Craxi - Discorsi Parlamentari

democratici, tanto in Europa quanto in America e noi ci auguria-mo che tutto questo non manchi.

Per un mondo più giusto, per un ordine internazionale più ri-spettoso della legalità e per una pace più sicura e meno minaccia-ta, rimane fondamentale l’azione delle Nazioni Unite. Noi giudi-chiamo un errore le azioni dirette a debilitare il ruolo e le struttu-re delle Nazioni Unite. L’Italia intende assicurare all’Organizza-zione il suo convinto e pieno contributo anche in rapporto alle ac-cresciute responsabilità che ci deriveranno quali membri dei Con-siglio di sicurezza a partire dal 1° gennaio 1987.

Il Governo intende proseguire sulla via di collaborazione e diamicizia con i Paesi dell’America Latina, ai quali ci legano nume-rosi ed antichi vincoli di storia, cultura e tradizioni. Ed è una viache vuole assicurare una testimonianza tangibile della nostra soli-darietà non solo politica ma anche economica alle rinate demo-crazie in molti Paesi del continente, rafforzando i legami in Ame-rica Latina, come in tante altre parti del mondo con le comunitàitaliane che sono sempre più stimate, attive ed influenti.

Continua attenzione dedichiamo al continente africano nel-l’ambito della strategia di una nuova solidarietà economica mon-diale. La legge 8 marzo 1985, n. 73, rappresenta un concreto ten-tativo di sviluppare questa strategia. Essa mira in particolare a da-re una risposta alla grande catastrofe ecologica del Sahel ed alletremende conseguenze che ne sono derivate in termini di soffe-renze umane e di mortalità. Sono stati definiti contrattualmenteprogrammi per oltre 1.300 miliardi di lire; altri sono in via di de-finizione, sono state snellite le procedure, consentendo interven-ti più tempestivi. Il Governo non può che auspicare la continua-zione di tale azione, senza soluzione di continuità, realizzando unmiglior raccordo con gli interventi della cooperazione ordinaria,nel cui ambito sono stati impegnati 2.737 miliardi di lire nel 1985e 1.320 miliardi nel primo semestre dell’anno in corso. Operere-mo questo raccordo nella prospettiva di potenziare il concorsoitaliano alla lotta contro la povertà e contro il sottosviluppo.

Negli ultimi anni, onorevoli senatori, abbiamo promosso edincoraggiato un rafforzamento dei nostri rapporti con due grandiPaesi asiatici, il Giappone e la Cina, Paesi di antica tradizione diciviltà e che sono destinati a svolgere sempre più, sia pur da posi-zioni diverse, un ruolo assai importante per la stabilità, il pro-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 393

Page 420: Craxi - Discorsi Parlamentari

gresso e la pace del continente asiatico e su tale strada intendiamomoltiplicare le iniziative di cooperazione ed allargare il campodelle nostre già fruttuose relazioni.

Onorevoli senatori, la crisi di Governo, attraverso le consulta-zioni ed i confronti che ne sono seguiti, ha consentito di fare ilpunto sullo sviluppo dell’azione programmatica di questi anni,collocando il tutto nella proiezione nei prossimi venti mesi. La ba-se di partenza è stata la valutazione del complesso assai vasto diiniziative legislative derivanti dall’attuazione dei programmi ori-ginari del Governo già presentate e in attesa dell’esame e della ap-provazione del Parlamento, il quadro degli orientamenti di poli-tica economica, interna ed internazionale, e delle nuove iniziativeproposte e sollecitate nel contesto di successivi accordi intercorsitra i partiti della maggioranza, i nuovi problemi infine che richie-dono nuove iniziative legislative ed azioni di Governo.

Ne deriva un tracciato programmatico che, se percorso per in-tero, con coerenza, potrà raggiungere l’ambizioso obiettivo dicompletare il risanamento economico del Paese, con particolare ri-guardo ai problemi dell’inflazione e del disavanzo, accrescendoperò anche i fattori di uno sviluppo che resta la chiave di volta deinostri problemi più gravi: la disoccupazione ed il Mezzogiorno.Vogliamo, possiamo, dobbiamo portare anche più avanti la lineache abbiamo seguito fin dall’inizio della legislatura, che è una lineaequilibrata, di risanamento, ma anche di tutela sociale. Una lineache non ha visto né strappi demagogici, né cure da cavallo, né sa-crifici insopportabili per i più deboli, né concessioni all’opportu-nismo politico. L’abbiamo seguita nei momenti più difficili e piùduri ed ora ne dobbiamo sviluppare tutte le potenzialità sociali per-ché il risanamento non deve arrestarsi all’economia, ma riguardatutti i problemi del Paese, il divario tra Nord e Sud, la necessità diuna vera unità economica, sociale, civile di tutta la Nazione.

Capisaldi della manovra finanziaria per il 1987 saranno l’inva-rianza della pressione fiscale e il contenimento del fabbisognopubblico entro i 100.000 miliardi, con una ulteriore riduzione del-l’incidenza rispetto al prodotto interno lordo.

Gli investimenti, per i quali si prevede una crescita intorno al6 per cento, saranno agevolati dalla discesa dei tassi di interesse,da un aumento e un miglioramento della spesa per l’innovazione,che favorirà in particolare le piccole e medie imprese e anche le

394 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 421: Craxi - Discorsi Parlamentari

attività artigiane, da misure fiscali e parafiscali dirette ad agevola-re gli investimenti nel Mezzogiorno e quelli a forte capacità occu-pazionale, dalla revisione e dalla ripresa degli investimenti pub-blici, che nel 1985 sono ancora diminuiti rispetto all’anno prece-dente.

Il problema degli investimenti pubblici è ormai ben noto. È unmale cronico, carico di effetti nocivi, che deve essere affrontatocon terapie d’urto, diversamente tutto si esaurirà nei limiti di unarituale protesta impotente. A fronte di una esigenza di ammoder-namento delle infrastrutture e dei grandi servizi, le cui carenze pe-nalizzano pesantemente le imprese, soprattutto nel Sud, e ne fan-no lievitare in modo irrazionale i costi rispetto agli altri Paesi eu-ropei, sta una situazione di lentezze procedurali e di ritardi cro-nici nell’attuazione delle opere, che impediscono la spesa anchedelle somme già stanziate oltre che quella delle nuove poste in bi-lancio.

Per il prossimo triennio, la legge finanziaria del 1986 prevede-va la spesa di ben 38.000 miliardi. Ben avanzato è lo stato dellaprogettazione, dal piano delle telecomunicazioni ai programmistradali e autostradali, di edilizia pubblica, per la difesa del terri-torio, dell’ambiente e del patrimonio culturale.

Ciò che manca è la celerità delle procedure e la responsabiliz-zazione della realizzazione delle grandi opere, paralizzate soventedalla pluralità delle competenze e dal complesso gioco dei diversisoggetti interessati. È già di fronte alla Camera un disegno di leggesulle procedure per le opere pubbliche. Esso sarà integrato da unaltro provvedimento che prevede la realizzazione delle opere di ri-levante importo con modalità straordinarie, una volta scaduti i ter-mini prefissati. Per i programmi di preminente interesse naziona-le, prescelti dal Consiglio dei ministri, si potrà far ricorso a proce-dure derogatorie sotto la responsabilità di commissari governativiad hoc, che avranno poteri di coordinamento, sostitutivi ed anchederogatori in riferimento alla fase di esecuzione dei lavori. Una co-sa è certa: lo Stato deve fare tutto il possibile per animare, rianima-re il settore degli investimenti pubblici. È questo un capitolo cheriguarda soprattutto il Mezzogiorno, dove l’intervento statale è es-senziale e determinante. È ormai indispensabile procedere alla ac-celerazione dei programmi che riguardano le grandi reti dei tra-sporti veloci e delle telecomunicazioni; la creazione di aree di ri-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 395

Page 422: Craxi - Discorsi Parlamentari

cerca; il risanamento dei centri urbani particolarmente degradaticome quelli di Napoli, di Catania e di Palermo; i nuovi interventidelle Partecipazioni statali volti a espandere la base produttiva e ladotazione dei servizi. Il Mezzogiorno ha bisogno urgente di mo-dernizzazione e di sviluppo. Le aree del benessere devono espan-dersi, tutto il Mezzogiorno deve essere dotato di strutture pari aquelle che esistono nelle altre regioni italiane.

Fine d’ogni nostra preoccupazione economica è il problemadell’occupazione. Studi più severi e rilievi più precisi ci danno diquesto fenomeno un panorama diverso e assai più articolato diquello che solitamente appare ripetuto a suon di cifre e di per-centuali. Non sono le cifre a darci l’esatta rappresentazione deidue drammi, i veri drammi che sussistono all’interno del fenome-no: il dramma del Mezzogiorno e delle sue aree più depresse do-ve la disoccupazione è doppia rispetto alla media nazionale; ildramma dei giovani che sono i più penalizzati nella ricerca diun’occupazione e che formano in realtà il vero blocco della di-soccupazione.

Niente ci consola di fronte a questi due drammi: né la genera-lità europea e mondiale della disoccupazione, né la buona condi-zione generale delle famiglie che ne allevia i danni ma non can-cella la grave ingiustizia, i rischi dell’emarginazione, l’umiliazione,l’avvilimento di tante buone volontà che esistono nei nostri gio-vani e nelle nostre donne.

Il fenomeno della disoccupazione va dunque combattuto constrategie differenziate, con pluralità di interventi, con un comples-so di provvedimenti diretti a moltiplicare le occasioni di lavoro maa facilitare anche gli accessi e gli impieghi della manodopera. Conl’insieme dei provvedimenti già presi che renderemo operanti, econ quelli che potremo prendere, con l’accelerazione degli investi-menti pubblici e con i riflessi positivi dello sviluppo complessivo,noi riteniamo di poter provvedere all’offerta delle nuove leve dellavoro e di avviare la riduzione dello stock di disoccupazione accu-mulato. Ma questo risultato potremmo averlo se tutti i provvedi-menti già adottati o da adottare avranno una gestione sincera, pri-va di ipocrisie e di egoismi, se avranno il consenso generale. Agliimprenditori; dai quali ci attendiamo una risposta positiva alle no-stre incentivazioni per l’aumento della base produttiva e occupa-zionale, vogliamo indicare un fatto di grande rilievo: l’allargamen-

396 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 423: Craxi - Discorsi Parlamentari

to di una cultura industriale nelle organizzazioni dei lavoratori, frai lavoratori stessi e nelle famiglie. Essa determina condizioni favo-revoli allo sviluppo, ed io sono certo, e comunque mi auguro, chegli imprenditori italiani sapranno cogliere l’importanza di questasituazione nuova per dare una risposta adeguata alle attese di nuo-vo lavoro produttivo per tanti nostri giovani e per tante nostre don-ne, queste ultime impegnate in un duplice cimento per conseguirel’effettiva parità con gli uomini e il pieno diritto di partecipazionee di presenza sul mercato del lavoro.

Onorevoli senatori, il complesso della piattaforma su cui il Go-verno intende agire mira ad un deciso miglioramento e ammo-dernamento della nostra vita nel senso più largo: miglioramentodei nostri istituti di rappresentanza e di governo, miglioramentodelle nostre città e dell’ambiente in generale, valorizzazione del-l’intero nostro patrimonio archeologico ed artistico, ma anche in-dustriale ed ambientale.

Io penso che noi siamo nel tempo giusto per compiere que-st’opera, nel senso che ne abbiamo i mezzi e, quel che più conta,essa rappresenta una giusta esigenza ben presente nella coscienzadei cittadini italiani.

Dobbiamo riformare e ammodernare i nostri istituti, i nostriapparati e i nostri strumenti, tutto ciò che quotidianamente entrain contatto con i bisogni e le esigenze dei cittadini. Dobbiamoriordinare alcuni Ministeri, le cui strutture non sono più adegua-te ai servizi che ad essi si richiedono; dobbiamo migliorare il la-voro parlamentare, tutelando meglio il cammino delle leggi di at-tuazione dei programmi di Governo e introducendo limitazionipiù che giustificate in materia di voto segreto; dobbiamo miglio-rare i rapporti tra lo Stato e gli enti locali, comuni province e re-gioni; dobbiamo avere migliori quadri dirigenti e trovare forme diincentivazione per la produttività nella pubblica amministrazio-ne. Sono pertanto urgenti le riforme che riguardano importantiapparati dell’amministrazione, così come è urgente la riforma cheriguarda il riordinamento dei vertici militari.

Onorevoli senatori, voglio richiamare poi la vostra attenzionesu taluni obiettivi generali di avanzamento civile. Scuola, ambien-te e cultura ne sono i pilastri.

Più autonomia per le università, in campo organizzativo, fi-nanziario e delle metodologie didattiche; più autonomia ammini-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 397

Page 424: Craxi - Discorsi Parlamentari

strativa e contabile anche per gli istituti dell’istruzione medio-su-periore che devono assicurare una migliore formazione dei giova-ni e una loro più adeguata introduzione al mondo della produ-zione e delle professioni; impegno nel campo dell’edilizia scola-stica e delle strutture sportive.

Dobbiamo portare un contributo decisivo alla valorizzazionedei beni artistici e culturali, patrimonio italiano immenso, pertanta parte ancora trascurato se non addirittura dimenticato. C’èfra i cittadini del nostro Paese un encomiabile risveglio di inte-resse per questo loro patrimonio e lo Stato non deve rimanereindietro. È nostro proposito di chiedere e di incoraggiare la par-tecipazione dei privati alla riscoperta e alla valorizzazione del no-stro patrimonio artistico-culturale che deve diventare una parteintegrante della vita degli italiani, più di quanto già oggi non sia,e non restare chiuso o nella sua rovina o nella contemplazione dipochi.

Lo stesso spirito attivo e concreto io penso debba valere nelleazioni di difesa e di valorizzazione dell’ambiente. Abbiamo desti-nato fondi importanti a questo scopo e credo che siamo perfetta-mente in grado ormai di superare la vecchia diatriba fra gli ultràsconservatori, che non vorrebbero toccare niente, e gli ultràs del-lo sviluppo, che all’estensione delle attività economiche sono piùche disposti a sacrificare le bellezze naturali e qualche volta anchela salute degli altri.

Onorevoli senatori, una particolare attenzione, anche a causadei referendum attualmente pendenti, meritano i problemi dellagiustizia. Essi peraltro non possono essere compiutamente risoltiattraverso la sola approvazione di leggi modificative di quelle chesono oggetto dei referendum. Occorre rispondere in modo con-vincente ad una domanda che è essenzialmente una domanda dif-fusa, forte e ben fondata di migliore giustizia. Occorre prevederesubito un intervento più ampio e a tal fine è necessario l’impegnodel Parlamento per l’approvazione delle molte riforme che sonoda tempo al suo esame, da quella del codice di procedura penalea quella della giustizia amministrativa e a quella della giustizia mi-norile, nonché dei disegni di legge già presentati per la tutela del-la dignità delle persone sottoposte a misure restrittive, per il ri-sarcimento della ingiusta detenzione, per la nuova disciplina del-le comunicazioni giudiziarie e dei mandati di cattura. Urgono poi

398 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 425: Craxi - Discorsi Parlamentari

altri provvedimenti diretti ad un miglioramento sostanziale dellecondizioni in cui si esercita la giustizia nei tribunali e nelle carce-ri e gli altri diretti a risolvere problemi contingenti degni di parti-colare ed urgente attenzione come la legge per l’amnistia, la dis-sociazione dal terrorismo, i delitti di pubblici ufficiali contro l’am-ministrazione dello Stato.

Guardiamo sempre con grande attenzione a tutti i più perico-losi fenomeni degenerativi della nostra società, la droga, la crimi-nalità organizzata, e a ciò che resta, almeno in Italia, dell’insidiaterroristica.

La nostra è una società sana, che tende a migliorare le propriecondizioni di vita; c’è un rifiorire di sentimenti nazionali, una par-tecipazione molto ampia ai processi positivi del nostro sviluppo.Possiamo dire che molte fasce di osmosi, di collegamento dei fe-nomeni criminali con le culture o le subculture esistenti nella so-cietà sono state rimosse: la criminalità è sempre più criminalità,ben connotata e delineata, in qualunque modo essa si manifesti. Ilnumero dei delitti consumati nel 1985 è stazionario rispetto ai treanni precedenti; sono in diminuzione gli omicidi e i sequestri, inaumento le rapine gravi. Aver bloccato e isolato il fenomeno del-la delinquenza non deve però farci cadere nell’errore di abbassa-re la guardia.

Droga, grande criminalità organizzata, terrorismo sono grandimali del nostro tempo, con strutture e potenzialità che varcano iconfini nazionali e investono i rapporti fra gli Stati, le situazionieconomiche generali, il livello stesso delle relazioni internaziona-li. Ricordiamo, a solo titolo di esempio, i percorsi mondiali deltraffico della droga, le ripercussioni negative della crisi economi-ca nei Paesi del Terzo mondo sull’opera di repressione delle col-tivazioni di coca e di oppiacei, le correlazioni fra terrorismo e si-tuazione internazionale.

In questa situazione ogni giudizio categorico sull’andamentodelle varie attività criminali rischia di essere contraddetto dai fat-ti. Ad esempio, c’è motivo di credere che i temuti collegamenti deivari rami del terrorismo europeo, rivelati negli attentati compiutiin Francia da gruppi intitolati a terroristi italiani, siano più indie-tro di quanto gli stessi terroristi vogliano far credere. È ugual-mente individuabile un pericoloso sentiero che porta taluni grup-pi terroristici a legarsi alle organizzazioni criminali, al complesso

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 399

Page 426: Craxi - Discorsi Parlamentari

mondo della droga, una volta inaridito l’humus sociale da cui at-tingevano energie e protezione.

Sembrano ormai definibili, per quanto riguarda il nostro Pae-se, i limiti quantitativi degli assuntori di droga, un numero che do-vrebbe rimanere stabile per un lungo periodo: ma ciò dipende an-che dallo stesso commercio delle droghe, dalle quantità, dallaqualità e dal prezzo delle droghe immesse sul mercato.

Ciò che noi sappiamo con certezza è che dobbiamo continua-re con la massima energia nell’opera di prevenzione e di repres-sione delle attività criminali: agendo sul terreno sociale, per limi-tare le tendenze al crimine; coinvolgendo l’intera società nell’o-pera di educazione; potenziando i servizi di repressione; miglio-rando le possibilità di scambio e di aiuto fra i vari istituti interna-zionali preposti alla repressione dei crimini.

Il Governo continuerà con energia su questa strada che ha giàportato un numero importante di criminali grandi e meno grandidi fronte ai tribunali italiani. Non possiamo concederci alcuna pau-sa perché vogliamo un Paese sempre più tranquillo e sempre più si-curo, in cui ciascuno possa vivere con serenità la propria vita.

Onorevoli senatori, questo e ciò che il Governo si propone difare e di aiutare a fare. Questi sono i termini e gli obiettivi di unapolitica di sviluppo, di ammodernamento e di progresso sociale ecivile della Nazione.

Il nostro Paese è cresciuto e continua a crescere. Dobbiamo as-secondare questo movimento spontaneo che fa ormai degli italia-ni uno dei popoli più produttivi del mondo.

Niente nasce per caso. Se abbiamo ottenuto in questi ultimianni buoni risultati, vuol dire che abbiamo scelto strade giuste,che le novità introdotte non erano improvvisazioni, ma risponde-vano a effettive esigenze dei cittadini.

Da tanti elementi noi possiamo constatare come si sia realiz-zata una svolta importante nei comportamenti della nostra so-cietà. Dobbiamo continuare a preoccuparci che l’azione politica,parlamentare e di Governo proceda lungo una scala di valori chesia all’unisono con i buoni sentimenti degli italiani, con le loroaspirazioni, le loro speranze, il loro senso di giustizia.

Io penso che c’è di fronte a noi un cammino importante dapercorrere e da completare per portare l’Italia un tratto ancorapiù avanti sulla via di un progresso sociale più elevato, più saldo,

400 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 427: Craxi - Discorsi Parlamentari

più diffuso, più equilibrato e più giusto. Il programma del Go-verno vuole essere una parte, una parte coerente, di questo per-corso. Per gli scopi pacifici nelle relazioni internazionali, di sicu-rezza interna, di sviluppo civile e sociale sappiamo di poter con-tare sulla collaborazione consapevole dei pubblici apparati, delleforze armate e delle forze dell’ordine.

Per il Governo e per la politica che intendiamo perseguirechiedo ora un voto di fiducia al Senato della Repubblica (Vivi ap-plausi dalla sinistra, dal centro-sinistra e dal centro. Congratula-zioni).

Seduta del 6 agosto 1986

Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio i senatori chesono intervenuti nel dibattito. È stato un dibattito molto ampioche ha offerto molti spunti che meritano di essere approfonditi enon lo potranno essere in questa sede per la loro ampiezza e peril loro carattere di prospettiva e quindi è un dibattito che po-tremmo considerare, in questo senso, non conclusivo.

Ringrazio in particolare i senatori De Giuseppe, Castiglione,Gualtieri, Schietroma, Valitutti e Bastianini che a nome dei Grup-pi della maggioranza hanno motivato in un modo convincente laloro adesione e il loro sostegno al Governo.

Mi spiace di non avere mezzi per lenire la delusione, che inqualche intervento è apparsa cocente, di chi si attendeva che iofornissi una sorta di rilettura delle vicende che si sono svolte nelcorso delle ultime settimane. Non mi sono addentrato nei mean-dri, in qualche caso complessi, della crisi e non ne ho dato unaanalitica interpretazione al di là delle considerazioni, che ho of-ferto, che comprendevano la constatazione onesta, credo, delledifficoltà che ha attraversato la maggioranza, nella speranza chenon si verifichino ricadute, e dando atto della volontà che essa in-fine ha manifestato di voler continuare nella propria collabora-zione. Ho offerto un quadro sintetico della base su cui poggial’impegno della coalizione per continuare la collaborazione sinoal termine della legislatura.

Non spettava a me andare oltre (oltre sono andati, nel corsodel dibattito, i rappresentanti dei Gruppi parlamentari che sono

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 401

Page 428: Craxi - Discorsi Parlamentari

intervenuti svolgendo le loro analisi politiche) e del resto comun-que non l’avrei fatto per non imboccare una via che avrebbe po-tuto portare alla riapertura, inutile in questo caso, di polemiche.Non c’è dubbio che la maggioranza in questa circostanza ha fini-to col prestare il fianco a molte delle critiche che gli sono state ri-volte; critiche di contraddittorietà o di eterogeneità, ma questo vada sé data la complessità e la diversità delle forze che si riunisco-no in un patto di collaborazione. C’è chi lo ha fatto, forse invo-lontariamente, per dare consigli a comportarsi meglio incitando-la ad una maggiore compattezza; c’è chi si è spinto a proclamarneil decesso, ma questo forse è un vero e proprio eccesso.

CHIAROMONTE. Lo vedremo.CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. La maggioranza ha

svolto un lavoro importante nel corso del triennio trascorso. Assu-me l’impegno di continuare a collaborare in questa seconda parteconclusiva della legislatura. Della consistenza o meno di tutte que-ste critiche che le vengono rivolte, circa la sua natura e la sua pos-sibilità di continuare nella collaborazione, saranno i fatti a dare ladimostrazione. Lo ricordavo già nel discorso introduttivo: i fatti siincaricheranno di dimostrare quanto spirito di collaborazione equanta sufficiente volontà di far fronte agli impegni così impor-tanti, che vengono reiterati, la maggioranza sarà in condizione diesprimere. Anche in questo caso la verità uscirà dai fatti. Natural-mente io ed i membri del Governo ci auguriamo, così come, credo,tutti i membri della maggioranza, di poter realizzare un maggiorgrado di convergenza ed una collaborazione più efficace.

Si è svolto un dibattito che ha posto un gran numero di que-stioni e a molte di esse è difficile dare una immediata risposta.Molte di tali questioni non andavano poste al Presidente del Con-siglio e al Governo. Infatti, molte di esse riguardano il nostro si-stema politico, il suo stato di salute, la condizione di consunzionestorica, le necessità di un suo rinvigorimento e le sue prospettive.Molti oratori hanno insistito – e l’analisi è rimbalzata dai banchidella destra a quelli della sinistra, con valutazioni diverse – suquella che viene considerata una situazione di stallo o una situa-zione di crisi del sistema politico. La destra parla di crisi di regi-me, la destra che di regime se ne intende...

SIGNORELLI. Su questo non c’è dubbio (Commenti dall’estremadestra).

402 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 429: Craxi - Discorsi Parlamentari

CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Vengono rievoca-ti i problemi e le tematiche di una maggiore efficacia della capa-cità di governo della democrazia. Nel corso del dibattito sono af-fiorate varie allusioni o suggestioni a forme diverse del sistema po-litico, a forme diverse della legge elettorale, insomma a problemidi fondo della nostra organizzazione costituzionale. Sono stati ri-volti rimproveri a chi non ha mantenuto vivi i temi di una granderiforma delle istituzioni. Eppure tutta questa materia non è archi-viata: essa è all’ordine del giorno della vita democratica del paesee io mi auguro che attraverso ulteriori riflessioni, ma presto e finda questa legislatura, sia possibile dare un preciso appuntamentoal futuro politico delle nostre istituzioni democratiche.

Sono state sottoposte al Presidente del Consiglio questioni cheriguardano – e perciò andavano rivolte in particolare al Partito so-cialista – ciò che il Partito socialista avrebbe dovuto fare e non hafatto, le strade che avrebbe dovuto percorrere e che non ha per-corso, i sentieri che dovrebbe abbandonare, ciò che dovrebbe fa-re nel futuro più immediato e più lontano. A tali questioni ri-sponderà il Partito socialista e risponderà il segretario del Partitosocialista, quando avrà ricevuto la reinvestitura del suo congres-so, potendone allora esercitare appieno le funzioni. Ho notato chec’è stata una grande attenzione al Partito socialista ed al suo con-gresso, attenzione che, per gli argomenti usati, in qualche caso èarrivata, o rischia di arrivare già oggi ai confini della intrusione.

CHIAROMONTE. Già ieri lo ha fatto la Democrazia cristiana.CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Quello lo ha fatto

ieri la Democrazia cristiana. Le allusioni che somigliano alle in-trusioni sono state fatte ora da parte comunista.

CHIAROMONTE. Le allusioni democristiane sono molto più pe-santi.

CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Mi mettete in unaposizione in cui non debbo stare. Ho detto che sono questioni chevanno rivolte ai socialisti.

Sono stati sollevati interrogativi sulla prossima legislatura, sal-tando a pie’ pari tutta una serie di processi che si dovranno veri-ficare, spiegare, non ultimo il giudizio importante che fra due an-ni daranno gli elettori, ai quali presenteremo il bilancio di una le-gislatura e che dovranno gettare, con il loro giudizio, le basi poli-tiche per ciò che si potrà fare nella prossima legislatura.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 403

Page 430: Craxi - Discorsi Parlamentari

Onorevole Pecchioli, lei almeno nella prima parte del suo di-scorso ci ha scaricato sul groppone una gragnola di critiche, conun linguaggio di un’asprezza inusitata. Io non desidero raccoglie-re questa polemica, anche se avrei da opporle cento argomenti chenon posso svolgere in pochi minuti, ma soprattutto perché riten-go che il rinfocolare questo tipo di polemiche ci allontana da ri-flessioni più utili. Voglio solo osservare che non abbiamo volutoammainare la bandiera della stabilità politica. È vero che al di làdei meriti, probabilmente assai più limitati, di chi interpreta inuna certa fase della vita democratica del paese il corso della sta-bilità, la stabilità di per sé mostra, per una propria intrinseca virtù,una capacità di esprimere benefici importanti per la vita interna eper la immagine internazionale del paese, al di là di quanto glistessi fautori della stabilità si immaginavano. Non è un caso chenoi possiamo constatare sulla stampa internazionale, da un po’ ditempo a questa parte, un giudizio diverso sulla situazione italiana,che io attribuisco principalmente a questo beneficio della stabi-lità, e non c’è dubbio che nel corso delle cose economiche di que-sti tre anni il punto di riferimento della stabilità è stato un fattorecorroborante di altri agenti positivi. In questo senso abbiamo pre-ferito non ammainare questa bandiera, pur sapendo che si trattadi una stabilità difficile, che è stata una stabilità difficile, faticosa,che ha subìto interruzioni, che ha subìto anche momenti di Stasi.E tuttavia forse valeva e vale la pena di tentare la conclusione diquesta legislatura all’insegna della stabilità politica, nella presun-zione e nella convinzione che da ciò deriveranno altri benefici al-la collettività nazionale.

In questo senso abbiamo detto no alle elezioni politiche e nonperché le considerassimo una sciagura; abbiamo detto che prefe-rivamo evitare, di fronte a una crisi, uno sbocco di elezioni politi-che. Solo il Movimento sociale italiano e Democrazia proletariahanno chiesto apertamente le elezioni politiche. Tutte le altre for-ze hanno dichiarato la loro ostilità alle elezioni politiche, e quindihanno spinto o si sono impegnate a trovare una soluzione positi-va della crisi.

La soluzione che più facilmente si è poi trovata era quella di unaricostituzione della precedente alleanza che, avendo già percorsouna parte importante della legislatura, tende naturalmente a com-pletare questa sua esperienza. Il Governo precedente si è in parte

404 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 431: Craxi - Discorsi Parlamentari

rinnovato con l’inserimento di alcuni nuovi Ministri e questa viaera la più facile perché le alternative effettivamente non erano néfacilmente individuabili, né facilmente praticabili. Posso immagi-nare che ci sia forse stata – c’è sempre in questi casi – una qualchediplomazia segreta che si sia incaricata di esplorare ciò che esiste-va nella Borsa della politica, nelle offerte, nelle controfferte, nelledisponibilità a nuovi accordi. Io lo immagino, senza sapere nientedi preciso, ma qualche esplorazione può darsi che sia stata fatta. Stadi fatto che la considerazione che veniva fatta in un articolo, che miè stato ricordato ieri dal senatore Fosson, del senatore Colajanni siè dimostrata giusta: «Se il pentapartito non può essere una strate-gia, non è per questo meno vero che non esistono adesso alternati-ve concrete. I numeri per una maggioranza diversa non ci sononemmeno sulla carta, come non ci sono le condizioni politiche perun Governo di unità nazionale». Per la verità sulla carta numeri cene sono, ma numeri che stanno solo sulla carta.

Quindi, in concreto, una volta entrati nell’ordine di idee di evi-tare uno sbocco traumatico, di non esasperare i conflitti che si era-no manifestati, di non esacerbare la crisi che si era aperta, una vol-ta entrati nell’ordine di idee di una soluzione positiva, questa erae non altra la soluzione politica che poteva essere raggiunta e co-sì è stato fatto.

Mi è stato rimproverato di non aver parlato del ruolo dell’op-posizione comunista. Parlare delle virtù dell’opposizione non è ilcompito o il dovere specifico del Presidente del Consiglio. Voglioperò ricordare che un anno fa, in occasione di una crisi di Gover-no, avevo fatto una riflessione politica e avevo rivolto un appello.La riflessione politica era: siamo giunti a metà strada del corso diquesta legislatura, è possibile avere un corso diverso nei rapportitra maggioranza e opposizione di quello avuto nei primi anni del-la legislatura? Esiste il terreno programmatico-istituzionale su cuisi possa costruire un dialogo e un rapporto più costruttivo? Sia-mo entrati ora in un’atmosfera, o stiamo entrando in un’atmosfe-ra che per forza di cose e per la legge delle democrazie parlamen-tari è piuttosto un’atmosfera che tenderà sempre più alla fibrilla-zione in vista di traguardi elettorali, che per quanto lontani sonogià all’orizzonte delle forze politiche. Quindi, probabilmente,man mano che si avanza, gli spazi si restringono e gli appelli sa-rebbero perfettamente inutili. Tuttavia, due anni sono un tragitto

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 405

Page 432: Craxi - Discorsi Parlamentari

lungo, sul tavolo c’è la necessità di utilizzare a pieno questa fasedi espansione di ripresa economica e in primo luogo è necessariospingere il sistema delle imprese private, che hanno compiuto unimportante processo di rammodernamento degli apparati pro-duttivi, verso nuovi investimenti che allarghino la base produtti-va e creino nuovi posti di lavoro. Cosa facile a dirsi, ma difficile afarsi e che, comunque, non può essere il frutto di improvvisazio-ne, ma di un complesso di azioni che determinino la forza per-suasiva necessaria per convincere operatori economici che inten-dano avviare iniziative sane, ad avviarle.

Dobbiamo, come ho detto e come torno a sottolineare, agireper accelerare la macchina degli investimenti pubblici che è for-temente arrugginita e che provoca grandi danni sul terreno eco-nomico-sociale per i ritardi che riesce ad accumulare.

Sul piano istituzionale spero che sia possibile, senza con ciòvoler recare offesa al Parlamento, porre mano almeno alla rifor-ma del Parlamento stesso secondo indicazioni che sono già stateelaborate e che offrono un terreno di discussione sul quale le for-ze politiche parlamentari possono cimentarsi per giungere ad unariforma del sistema bicamerale.

Mi è stato rimproverato di aver fatto un cenno, del resto cau-tissimo, rispettosissimo, al problema di una modifica dell’attua-le disciplina del voto segreto. Non so come fare per ripeterlogiacché lo considero un problema importante sul quale non sca-rico le responsabilità che non ha, ma sul quale scarico le re-sponsabilità che ha. Mi affido allora, per l’ennesima volta, sa-pendo di fare con ciò opera solo di storia, alle parole del fonda-tore del Partito popolare: «La verità è che il voto segreto è il ri-fugio dei deboli, dei senza carattere, degli indisciplinati interioriche al di fuori fanno i conformisti senza dignità. Se a costoro sisbarrasse la via del ritorno a Montecitorio o a Palazzo Madama,sarebbe un gran bene». Così dice don Luigi Sturzo. E ancora, se-guendo l’insegnamento di don Luigi Sturzo, di fronte alla As-semblea costituente, su questo tema si alzava a parlare per la De-mocrazia cristiana Aldo Moro: «L’uso e forse l’abuso che si è fat-to di questo mezzo di votazione hanno dimostrato l’opportunitàdi rivedere almeno le modalità che lo regolano. Non voglio en-trare nel merito dell’ammissibilità o meno di questo mezzo di vo-tazione nella Camera, però mi ripugna che vi si faccia richiamo

406 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 433: Craxi - Discorsi Parlamentari

niente meno che nel testo costituzionale». Questo era il proble-ma di cui si parlava.

«È un sistema particolare di votazione del quale si possono di-re due cose» – dice Aldo Moro – «da un lato, tende a incoraggia-re i deputati meno vigorosi nell’affermazione delle proprie idee e,dall’altro, tende a sottrarre ai deputati la necessaria assunzione diresponsabilità di fronte al corpo elettorale per quanto hanno so-stenuto e deciso nell’esercizio del loro mandato».

Sono questioni di principio antiche, forti, mature nella co-scienza democratica del paese e, mi auguro, nella consapevolezzadella stragrande maggioranza del Parlamento della Repubblica.

Si è osservato, in riferimento a quanto avevo detto in materiadi politica estera, che, compiendo un esame delle situazioni criti-che che si presentano nello scenario mondiale, avevo dimenticatoil Nicaragua. Per la verità, la situazione del Nicaragua non è assi-milabile a quella dell’Afghanistan, della Cambogia o dell’Africadel sud. È una situazione complessa che si è andata via via com-plicando. Il Parlamento italiano ha fatto una cosa diversa rispettoa quello degli Stati Uniti.

Abbiamo confermato nei nostri fondi della cooperazione unapolitica che mantiene anche dei fondi di cooperazione per alcuniprogetti che abbiamo in corso in Nicaragua e che non abbiamoannullato. Abbiamo sempre appoggiato i tentativi di mediazionee di soluzione pacifica, in particolare quelli del gruppo di Conta-dora. Non crediamo che la soluzione possa essere di tipo milita-re, così come non lo crediamo per il Salvador, e quindi non con-dividiamo la politica di intervento – sia pure indiretto – in Nica-ragua. Tuttavia neanche assistiamo passivamente al manifestarsidi una involuzione sempre più autoritaria del regime di Managuae in incontri diretti abbiamo avuto occasione di manifestare le no-stre perplessità e in qualche caso anche le nostre proteste per ciòche stava avvenendo in quel paese.

Ci sono una serie di questioni particolari sulle quali devo unabreve spiegazione al senatore Fosson, assicurandolo che i proble-mi della Valle d’Aosta saranno seguiti con la dovuta attenzione, eche ci si è già adoperati per una soluzione equa del problema delGran Paradiso che riconosca la legittima autonomia dei comuni.

Il senatore Mitterdorfer sa con quale attenzione sono stati se-guiti in questi anni i problemi della provincia di Bolzano, e come

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 407

Page 434: Craxi - Discorsi Parlamentari

siano state concordemente avviate a soluzioni ormai imminentiquestioni delicate e spinose come quelle dell’uso della lingua o ilrinnovo della convenzione con la Rai. Con lo stesso spirito rac-colgo le sollecitazioni che mi ha rivolto stamani nella speranza nonsolo che via via si risolvano le questioni aperte e si possano scio-gliere i nodi con soddisfazione di tutti, ma che possa aprirsi un pe-riodo di migliori, sostanzialmente migliori, relazioni tra la comu-nità di lingua tedesca e la comunità di lingua italiana.

È stato osservato che il Governo manca di una politica nel cam-po dell’ecologia; mi dispiace, questa affermazione è molto singola-re, ed è singolare che si accusi di scarsa attenzione il Governo cheha conseguito con tenacia l’istituzione del Ministero dell’ambien-te cui è stato conferito, in pronta attuazione della apposita diretti-va comunitaria, il potere di valutazione dell’impatto ambientale ol-tre ad altre competenze, il Governo che ha introdotto nel FIO la ri-serva per i progetti a finalità ecologica e che ha presentato infine idisegni di legge per il controllo dei grandi rischi industriali, per ilrisanamento delle acque e il controllo degli inquinamenti, e per ilriordinamento dell’Istituto geologico nazionale.

Torno per un attimo alla politica estera perché è stata nuova-mente riproposta la questione della nostra partecipazione alla ini-ziativa di difesa strategica, cioè il programma di ricerche spaziali.Osservavo nella mia relazione che sembra si sia entrati o si possaentrare in una fase di negoziato dopo che il Presidente degli StatiUniti ha formalizzato la sua proposta negoziale in questa materiadando concretezza all’impostazione che stava all’origine del ne-goziato di Ginevra, cioè l’impostazione dei tre cesti contenenti ap-punto i tre gruppi di problemi: l’iniziativa di difesa strategica, learmi nucleari strategiche e le armi a medio raggio. È molto im-portante che si entri o che si possa entrare in un negoziato in que-sta materia, restando fermi alcuni princìpi fondamentali: cioè chenessuno possa immaginare di perseguire una via militare che loporti a conquistare una posizione di egemonia e che quindi ancheogni nuova materia debba essere soggetta a negoziato e a garan-zie che possano valere per la parte sovietica, sempre che quest’ul-tima, a sua volta, entri nell’ottica negoziale. Sino ad oggi avevamoavuto assicurazioni od esplicazioni sulla posizione americana cheerano abbastanza chiare e credo ne sia stato più volte informato ilParlamento italiano – io stesso l’ho fatto in un’occasione – e cioè

408 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 435: Craxi - Discorsi Parlamentari

che la posizione americana, interessata e decisa a non abbando-nare il programma spaziale, è ugualmente impegnata a non pas-sare ad una applicazione militare degli eventuali risultati positividella ricerca, rispetto alle finalità che la ricerca si propone, senzauna intesa con l’Unione Sovietica.

Ora sta sul tavolo una proposta definita e articolata nei suoi par-ticolari tecnici e temporali, che è per lo meno utile per avviare un ne-goziato anche in questa materia. Considero questo un fatto positi-vo, un anello che mancava, un elemento incoraggiante per le pro-spettive, che non debbono cadere, di un dialogo che ci auguriamosi faccia più costruttivo e di un negoziato che ci auguriamo riesca adivenire un negoziato concludente, secondo le linee che ci siamosempre proposti, cioè le finalità, che ci siamo sempre proposti, cheabbiamo sempre assecondato, di un consolidamento della pace nel-la sicurezza: una pace per tutti e la sicurezza per ciascuno.

Il Governo della Repubblica, nella cornice politica che abbia-mo descritto, sulle basi programmatiche che sono state illustrateal Senato, rinnovando il suo impegno internazionale di pace, chie-de e rinnova la richiesta ai senatori di ottenere un voto di fiducia(Applausi dal centro, dal centro-sinistra e dalla sinistra).

Camera dei Deputati. Seduta dell’8 agosto 1986

Signor Presidente, onorevoli colleghi, ringrazio innanzitutto inumerosi colleghi intervenuti nel dibattito di queste due giornatee rivolgo, in particolare, un ringraziamento ai rappresentanti deigruppi della maggioranza, che hanno confermato il loro sostegnoal Governo e preannunciato il loro voto di fiducia svolgendo ar-gomenti, parte dei quali costituisce convincente giustificazionedel loro atteggiamento politico e parlamentare e parte dei qualicostituirà un punto di riferimento utile per un dibattito politicoche continua.

Naturalmente, ed era inevitabile, il dibattito svolto qui alla Ca-mera ha ripetuto molti dei temi che erano già stati trattati al Se-nato e che hanno avuto una risposta che è conosciuta; tuttavia neha anche messo a fuoco ed introdotto di nuovi.

Osservo che nel corso della discussione molti dei colleghi, divari gruppi politici, hanno vestito, in un certo senso, i panni di

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 409

Page 436: Craxi - Discorsi Parlamentari

rappresentanti dell’opinione pubblica – non so quanto legittima-mente – assumendone il titolo di piena rappresentanza, per so-stenere che l’opinione pubblica ha un certo parere piuttosto cheun altro. È stata così descritta un’opinione pubblica sostanzial-mente ostile nei confronti del Governo, è stato così visto un di-stacco che si aggrava e quindi l’esistenza di una situazione defini-ta, in qualche caso, addirittura di pericolosità. Tuttavia osservo, ri-ferendomi ai dati di cui possiamo disporre, o almeno a quelli piùrecenti, che le cose non paiono essere in questi termini. I risultatielettorali delle ultime consultazioni, generali e parziali, che si so-no svolte nel paese, testimoniano un consenso elettorale confer-mato, e semmai crescente, all’area dei partiti della maggioranza diGoverno. Possiamo accostarci, con tutta la prudenza che è d’ob-bligo, ai dati forniti periodicamente dai sondaggi d’opinione, maanche questi inequivocabilmente e ripetutamente indicano un so-stanziale sostegno di una larga maggioranza dell’opinione pubbli-ca alla situazione politica di Governo.

Anche durante la crisi sono stati condotti sondaggi d’opinione– ai quali, ripeto, ci accostiamo con grande prudenza – dai qualisi potevano evincere alcune tendenze di fondo: una contrarietàdell’opinione pubblica alla crisi, un atteggiamento di grande fa-vore per la stabilità politica del paese, una contrarietà, quindi, al-l’ipotesi di traumatiche elezioni anticipate ed un atteggiamento fa-vorevole alla continuità del Governo in carica. Del resto questoatteggiamento contrario alle elezioni, e quindi sostanzialmente fa-vorevole alla stabilità, è quello che ha anche ispirato la condottadella gran parte delle forze politiche, fatta eccezione per chiespressamente ha avanzato una richiesta di elezioni anticipatechiarificatrici, cioè il Movimento sociale italiano, da un lato, e de-mocrazia proletaria, dall’altro...

FRANCESCO SERVELLO. La democrazia cristiana in una svoltadella crisi!

BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Andremoa rileggere le svolte della crisi.

Tutto questo è comprensibile, perché si tratta di formazionicollocate su fasce elettorali, anche se nel caso del Movimento so-ciale italiano più consistenti, sostanzialmente marginali, che gio-cano carte politiche estremizzate. Tutti gli altri hanno, in definiti-va, puntato su una soluzione positiva della crisi.

410 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 437: Craxi - Discorsi Parlamentari

Stando così le cose, era francamente inimmaginabile e lontanodalla realtà politica che si potesse, sia pure partendo da una crisiche aveva investito la maggioranza, annodare le fila di una solu-zione politica alternativa, dando luogo ad una maggioranza di-versa, ad una combinazione diversa. Era difficile, mancavano lecondizioni, mancavano le premesse, mancava il lavoro politicoche soluzioni di questo tipo richiedono.

Era assolutamente evidente che tutte le soluzioni che in un ca-so come questo (che abbiamo già vissuto in precedenza e che si èripresentato anche questa volta) si immaginano come vie d’uscita,come scappatoie o come tentativi di evitare la difficoltà di scio-gliere dei nodi; cioè le soluzioni immaginarie dei governi tecnici,balneari, presidenziali, istituzionali, e chi più ne ha più ne metta,sempre che fossero possibili, sarebbero risultate, come ho già det-to nel mio discorso al Senato, soluzioni precarie, certamente anti-camere di una fine anticipata della legislatura.

È vero che in questo contesto c’era una soluzione più seria, cheera quella avanzata dal partito comunista, nella formula del Go-verno di programma. Ma questa non potrebbe essere una scap-patoia o una via d’uscita improvvisata. È una questione più cor-posa, è una questione entro la quale sta il problema della presen-za o del ritorno del partito comunista in una maggioranza di Go-verno o della presenza del partito comunista nel Governo. E cre-do che gli stessi proponenti non immaginassero, non pensassero,non dicessero, se non per ragioni di polemica o di dialettica poli-tica, che tale proposta potesse essere la soluzione della crisi che siera aperta. In ogni caso, si tratta di una questione che, a mio giu-dizio, dovrebbe essere vista per quella che è, cioè una questionepolitica di prima grandezza, che non andrebbe mai fatta passaredalla finestra ma che, il giorno che venisse affrontata, dovrebbeessere fatta passare per la porta.

È così che siamo tornati, come era naturale e come era giusto,alla ricerca di una ricomposizione del pentapartito e della coali-zione di Governo, con i suoi pregi e con i suoi difetti, con le pos-sibilità ed i limiti di cui tutti noi siamo consapevoli e sui quali, pro-babilmente, anche nell’ambito della coalizione, abbiamo valuta-zioni e punti di vista non sempre collimanti o addirittura, in qual-che caso, conflittuali, con i suoi aspetti positivi che non sono po-chi ed anche con le sue contraddizioni.

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 411

Page 438: Craxi - Discorsi Parlamentari

Una crisi che si apre una volta doppiato il capo della metà del-la legislatura è sempre molto pericolosa. Il rischio delle elezionianticipate è reale. Ma questo rischio è stato sventato; è intervenu-ta una buona intesa, un sufficiente chiarimento, un buon accor-do, che consente la ripresa della collaborazione.

Evitate le elezioni, io credo che ora abbiamo il problema di uti-lizzare bene i venti mesi che rimangono da qui alle elezioni. Pen-so che sbagli o si illuda chi ritiene che sarà un percorso tutto in di-scesa, che tutto sarà automatico. L’esperienza insegna che bastal’errore di un minuto per mettere in crisi un equilibrio. Da qui lanecessità di comportamenti coerenti, di un grande impegno e diuno sforzo allo scopo di rianimare e di rendere attivo, operativo erealizzatore lo spirito di collaborazione di cui la maggioranza habisogno.

Il nostro compito – il compito della maggioranza parlamenta-re e, per la parte che gli spetta, del Governo – è quello di utiliz-zare bene questi venti mesi innanzi tutto in rapporto alla situa-zione economica, pur sapendo che siamo in condizioni più favo-revoli, più solide di quanto non fossimo tre anni or sono.

Ho letto nell’introduzione politica delle proposte program-matiche del partito comunista (e poi del resto l’ho sentito ripete-re a iosa nel corso dei dibattiti che si sono svolti al Senato e allaCamera) la parola «fallimento». Noi non leggiamo dati fallimen-tari nel lavoro di questi tre anni: la coalizione che ha governato ilpaese e che continuerà a governarlo può guardare con soddisfa-zione al fatto che sul terreno economico l’Italia è entrata in unafase nuova ed assai più rassicurante, importante, ricca di possibi-lità. Sul piano della vita interna, vi è un grado di sicurezza, di or-dine e di tranquillità...

ALFREDO PAZZAGLIA. La mafia...BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. ...squar-

ciato da episodi e da colpi di coda sul terreno del terrorismo, chepurtroppo ha colpito ancora negli ultimi mesi.

Tuttavia, complessivamente, il quadro italiano evolve versouna situazione assai più tranquillizzante.

Dal punto di vista internazionale, possiamo annotare un gran-de lavoro, una grande acquisizione di posizioni e di giudizi im-portanti, che servono ad un paese come il nostro che, più di altri,vive nel mondo e nelle relazioni internazionali.

412 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 439: Craxi - Discorsi Parlamentari

Dal punto di vista economico, esistono certamente numerosiproblemi che dovranno impegnarci a fondo.

Osservo che nel documento programmatico che è stato pre-sentato dal partito comunista vengono segnate linee su vari setto-ri, che singolarmente convergono in realtà con le linee e con gliobiettivi che si pone la politica del Governo. Anche alcuni temiche ho sentito trattare (alcuni in modo proprio, altri in modo ine-satto) dal collega Minucci ci consentono di svolgere qualche ulte-riore riflessione.

C’è un problema vero: l’economia ed il sistema delle impreseormai da due anni realizzano profitti importanti e crescenti, toc-cando livelli di profitto che non si vedevano da decenni. Sorgespontanea e naturale la domanda: che direzione prenderanno ta-li profitti e come potranno essere utilizzati non solo a vantaggiodelle imprese e dei loro proprietari od anche dei loro dipendenti,ma a vantaggio di altri e a vantaggio della collettività nel suo in-sieme? È un problema che esiste e noi ci industrieremo a trovareil modo per persuadere, convincere, orientare il sistema delle im-prese, le imprese più dinamiche, attive e capaci di tradurre le nuo-ve disponibilità e possibilità in nuove iniziative produttive che al-larghino la base occupazionale, dirigendole, se possibile, fuoridalle aree forti e verso le aree più deboli del paese.

È invece molto lontano dalla verità, anzi è una non verità, quel-la che è stata affermata, secondo la quale non si è fatto e non si fanulla per il Mezzogiorno. Non c’è dubbio che se avremo a dispo-sizione e riusciremo a tenere alto il ciclo produttivo espansivo,non per alcuni mesi ma per alcuni anni, si determinerà una situa-zione tale, lavoreremo in uno scenario tale, che consentirà di ag-gredire bene, con efficacia e – auspichiamo – con forza di pene-trazione risolutiva talune delle grandi questioni di fondo nellequali campeggia, non v’è dubbio, il problema delle aree più de-presse e più stagnanti, dal punto di vista economico, e più degra-date, dal punto di vista sociale.

Deve entrare in movimento la nuova legge per il Mezzogior-no, per la utilizzazione dei diecimila miliardi l’anno. È già in cor-so di attuazione la nuova legge sull’imprenditorialità giovanile,che ha stanziato 2.200 miliardi in tre anni; c’è un provvedimen-to già approvato dal Senato per la Calabria, presentato più di unanno fa, o forse quasi due, che stanzia in un arco massimo di no-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 413

Page 440: Craxi - Discorsi Parlamentari

ve anni (e di tre anni per le azioni economiche) oltre 4.200 mi-liardi.

FORTUNATO ALOI. È fermo in Commissione.BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. L’IRI pre-

vede un investimento di 12 mila miliardi di lire in cinque anni nelMezzogiorno. L’ENI, a sua volta, prevede un piano pluriennale.Su tali piani torneremo, per vedere se gli stessi hanno toccato ilmassimo dell’impegno possibile, della diversificazione possibile edella possibile utilizzazione delle risorse e delle capacità impren-ditoriali e tecniche di cui dispone l’industria di Stato italiana, chesono notevoli.

Non c’è dubbio che un ciclo di tale natura consentirà anche diportare a compimento, in una posizione di maggiore equilibrio, l’a-zione di risanamento della finanza pubblica che già con l’anno pros-simo vedrà, o dovrebbe vedere, una ulteriore sensibile riduzionedell’incidenza del deficit pubblico sul prodotto interno lordo.

Venti mesi che ci impegneranno nella politica internazionale,con all’ordine del giorno questioni scottanti, alcune delle qualivedono l’Italia nella posizione di un alleato che non ha un ruolodeterminante ma che esercita nel concerto degli alleati una fun-zione importante perché l’alleanza con gli Stati Uniti realizzi unapolitica di pace nella sicurezza. Abbiamo impegni che dobbiamosviluppare con coerenza e senza soluzione di continuità, senzainterruzioni, assunti nei confronti dei paesi più poveri e dellearee miserabili soprattutto del continente africano; compiti cherichiederanno nuovi impegni del Parlamento e del Governo del-la Repubblica.

Abbiamo di fronte a noi una situazione del Mediterraneo cheè tutt’altro che tornata alla normalità. L’onorevole Capanna si ègenerosamente spinto nell’illustrazione delle motivazioni, che hoavuto l’impressione non convincano neppure lui, addotte dal go-verno libico per una azione che non aveva proprio alcuna giusti-ficazione. L’idea che quei missili siano stati diretti con precisionemillimetrica, al fine di farli cadere in acqua, non convince nessu-no, in primo luogo perché gli addetti ai missili non hanno dato, inaltre circostanze, prova di precisione millimetrica, ed in secondoluogo perché quei missili non avrebbero potuto dar prova di al-cuna precisione, appartenendo ad una vecchia serie, ed erano pe-ricolosi proprio perché imprecisi.

414 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 441: Craxi - Discorsi Parlamentari

Infine, sul lido di Lampedusa non c’è una base NATO, bensìuna stazione di orientamento della navigazione, che in questi an-ni è stata utilizzata da tutti coloro che solcano il Mediterraneo, ivicomprese le navi libiche che sono dotate del sistema americanoLORAN. Del resto, se Lampedusa fosse stata un pericoloso forti-lizio dell’Alleanza Atlantica, nei periodi passati o recenti, antece-denti alla crisi del Mediterraneo, operatori libici non si sarebberopreoccupati di valutare le possibilità di investimenti turistici nel-l’isola.

Diciamo dunque che si è trattato di un grave errore e di un gra-ve atto di irresponsabilità, al quale noi abbiamo opposto un at-teggiamento di grande moderazione. Questo ci ha procurato nu-merose critiche. Si sa bene, che, di fronte a situazioni del genere,c’è sempre qualcuno (non tanto qualche giovane, quanto piutto-sto qualche vecchio sdentato!) che vuol fare la guerra. Noi ci sia-mo ispirati invece, ripeto, ad un grande senso di moderazione, ailimiti minimi di una giustificata reazione.

Parlando con un interlocutore sovietico, mi capitò di chiederecome avrebbe reagito l’Unione Sovietica, se un altro paese avessediretto due missili contro una sua isola: difficilmente, infatti, lareazione sarebbe stata analoga alla nostra. Ben si intende che an-che noi avremmo potuto replicare più duramente, però compli-cando ulteriormente le cose e ponendoci in una spirale che nonavrebbe risolto alcun problema e non avrebbe dato soddisfazionea nessuno.

Tutto ciò non significa che non siamo consapevoli dei rischi chesi potrebbero riprodurre e che tuttavia considero abbastanza im-probabili. Possiamo allora immaginare due scenari diversi di evo-luzione: uno negativo e maligno e che diventerebbe uno scenariodi guerra; ed uno (per cui noi lavoriamo) e che è quello di un ritor-no alla normalizzazione, nella sicurezza e nella garanzia, condizio-ni che si possono realizzare risolvendo molti problemi, che non ri-guardano solo i rapporti bilaterali, ma l’intera regione. Occorre in-fatti ristabilire la normalità dei rapporti all’interno della regione.

MARIO CAPANNA. D’accordo, Presidente; ma con quali passiconcreti? (A destra si grida: «feddayn»).

CARLO TASSI. Sta’ zitto!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Onore-

vole Capanna, è difficile, per un paese come l’Italia, che si sforza

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 415

Page 442: Craxi - Discorsi Parlamentari

di mantenere nella regione un complesso di relazioni costruttivecon tutti gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo, considerarenormale una situazione per cui i nostri rapporti fioriscono con laLibia, tanto per fare un esempio, e sono invece in piena rotturacon la Tunisia o con l’Egitto, ovvero sono in grave tensione con laFrancia (a causa della presenza militare libica nel Ciad) ovvero an-cora risentono di situazioni di tensione perché non è stata regola-ta la questione della cosiddetta linea della morte di un golfo su cuila Libia pretende la sovranità, non differentemente da come noipretendiamo la sovranità sulle acque del golfo di Taranto.

Non viene riconosciuta a loro, non viene riconosciuta a noi,con la differenza che se qualche nave o sommergibile sovietico – o anche non sovietico, perché è capitato anche con navi degliamici americani – entra nelle acque del golfo di Taranto noi solle-viamo obiezioni, oppure avvertiamo che abbiamo rilevato l’in-gresso, e l’ospite discretamente se ne va. Non è mai capitato cheabbiamo reagito con mezzi militari o compiendo una azione diguerra per qualche nave straniera entrata nelle acque del golfo diTaranto, sulle quali noi pretendiamo di avere – sulla base di buo-ne ragioni, penso – piena sovranità.

Vi è, quindi, un complesso di questioni che debbono essere af-frontate – noi ci auguriamo che sia possibile affrontarle – trovandointerlocutori disponibili a capire come la regione abbia bisogno diuna sicurezza che comprende il capitolo del terrorismo e di orga-nizzazioni terroristiche, che hanno colpito nella regione (sono sem-pre le stesse), che hanno colpito in Europa ed in paesi arabi, e nonpossono avere da nessuno Stato della regione una qualsiasi formadi assistenza, protezione, comprensione o solidarietà.

Io sono fiducioso che sia possibile via via riportare questa si-tuazione alla normalità, al chiarimento dei rapporti, sulla base dicondizioni che debbono, appunto, favorire uno stato di sicurezzadi tutti i paesi dell’area. Purtroppo la situazione mediorientale ela sua evoluzione non aiutano in nulla la riduzione delle tensioni.È stata riproposta una questione che periodicamente viene postaed alla quale periodicamente da parte del Governo viene data ri-sposta. Il Governo riconosce Stati e governi. Può valutare, esami-nare il caso del riconoscimento di governi in esilio, ma non sa co-me inquadrare giuridicamente il problema del riconoscimento diun movimento politico-militare qual è il caso...

416 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 443: Craxi - Discorsi Parlamentari

MARIO CAPANNA. Chiedilo a Papandreu!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Parlo sul-

la base dell’ordinamento italiano e delle nostre prassi. Non so co-me si inquadrerebbe il problema di un riconoscimento giuridicodi una organizzazione come l’OLP, la quale si trova in grandi dif-ficoltà.

Parlando insieme al collega Andreotti, ormai più di un annofa, una sera in una casa di Tunisi con il leader dell’OLP, alla finedi una lunga discussione sui problemi della crisi palestinese, Yas-ser Arafat ci disse: vi manderò...

MIRKO TREMAGLIA. Abbas! (Si ride).BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. ...un pac-

chetto che comprenderà l’idea di una federazione con la Giorda-nia ed il riconoscimento di Israele.

Tale riconoscimento non vi è stato, e le basi gettate per una co-struzione federativa con la Giordania sono entrate in crisi. È cosìentrata in crisi una ipotesi di soluzione su cui noi avevamo in qual-che modo puntato lo sforzo anche della nostra diplomazia e del-la nostra azione politica internazionale in quell’area. Questa pro-spettiva è crollata, ed oggi stiamo assistendo ad una situazionenon interamente negativa, perché presenta anche aspetti di movi-mento, ma tuttavia ben lontana da ipotesi concrete di soluzionedella crisi.

La situazione è entrata in una fase di stallo, e probabilmente èdestinata a restarci per un certo periodo di tempo. Questo non si-gnifica che debba essere tolto dall’ordine del giorno un problemadi tale natura, ma significa che chi vuole recare un contributo po-sitivo ha difficoltà a farlo perché non trova il punto di appoggio el’ipotesi concreta sulla quale lavorare, al di là delle affermazioni diprincipio e delle manifestazioni di solidarietà che possono essererivolte a chi rivendica sacrosanti diritti. Anche in rapporto alla no-stra vita istituzionale sarebbe grave che passassero venti mesi sen-za che fiorisse neppure un fiore dei tanti che sono stati coltivati.

Risparmio alla Camera una citazione di don Sturzo sulla que-stione del voto segreto, ma la Camera mi consentirà di esprimereun sentimento, che poi è una convinzione e una speranza, che iomanifesto con grande rispetto, avendo però anche grande rispettodei princìpi. Sono convinto che il punto di vista che ho difeso, checontinuo a difendere, che difenderò e sosterrò fino a quando il pro-

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 417

Page 444: Craxi - Discorsi Parlamentari

blema non sarà risolto nel modo giusto, è un punto di vista che haalle spalle non, come si dice, qualcosa che sta ai confini con la limi-tazione della democrazia; no, è un punto di vista che ha alle spallela più solida tradizione democratica, quella che affonda le radici nelRisorgimento. Infatti la questione fu posta all’origine stessa dellanascita del nostro Stato unitario, e come ho già altre volte ricorda-to alla Camera furono le forze democratiche del Risorgimento a so-stenere questa tesi, in contrapposizione ai conservatori di allora.

GIACOMO MANCINI. Funzionavano diversamente, i partiti!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Ed è una

questione che sta nella tradizione dei socialisti, dei democraticicristiani e dei democratici laici, e che fu posta in sede di Costi-tuente. È problema che tutte le democrazie parlamentari nel mon-do, senza eccezione, hanno risolto in questo senso; è problemache tutte le assemblee legislative regionali della Repubblica italia-na (fatta eccezione forse per una) hanno risolto in questo senso.

GIACOMO MANCINI. Funzionavano diversamente i partiti!BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. E non ho

altro da aggiungere. Spero però che le forze parlamentari trovinoil modo di affrontare una questione che è ancora più grande, e cheriguarda la riforma stessa del Parlamento, giacché tutti siamo per-fettamente consapevoli del fatto, e ogni giorno ce ne fornisce laconferma, che la nostra velocità non è quella che la società richie-de, poiché siamo nell’era della società industriale avanzata. Ad es-sere conservatori in questo campo si rischia di essere alla fine con-servatori indirettamente in tutto.

Lungo il tragitto che abbiamo di fronte in questi venti mesi vie-ne considerato come un grande ostacolo, un pericolo, un rischio,una sciagura, il fatto che circa un milione di cittadini e in altri ca-si più di un milione di cittadini abbiano aderito ad una richiestadi referendum popolare. Ma i referendum non sono mai stati unasciagura, non sono mai un ostacolo per la democrazia: sono l’e-spressione della vita democratica! Il solo modo per affrontareproblemi di questa natura è quello di venire incontro alle richie-ste che vengono avanzate in questa forma; il Parlamento ne ha tut-ti i poteri ed è in condizione di rispondere alla domanda che in va-ri campi viene posta, soprattutto nel campo della giustizia dove ireferendum sottintendono un bisogno diffuso di giustizia (Ap-plausi del deputato Pannella – Commenti all’estrema sinistra).

418 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 445: Craxi - Discorsi Parlamentari

MARCO PANNELLA. Quando eravate voi nella maggioranza si fa-cevano fuori in altro modo!

GIOVANNI MOTETTA. Pannella, ministro mancato!PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, vi prego di non interrompere.BETTINO CRAXI, Presidente del Consiglio dei ministri. Penso che

il Parlamento ne è perfettamente consapevole, il Governo anche,per la sua parte, e quindi si tratta di compiere uno sforzo di acce-lerazione rispetto a molte iniziative legislative e proposte di leggeche già stanno di fronte al Parlamento da molto tempo e che nel-l’insieme possono concorrere a dare una risposta soddisfacente,che è il modo migliore e positivo per superare un ostacolo di que-sta natura.

Onorevole Pannella, questo non sarà il Governo degli affaricorrenti. Noi ci sforzeremo di essere all’altezza della situazione edi continuare ad essere un solido punto di riferimento, sulla basedi una coalizione che io mi auguro riuscirà – secondo l’auspicioche l’onorevole Scotti ha formulato – a tenere vivo soprattutto losforzo di incontro e di dialogo tra ciò che vale, in senso riformi-stico, progressista e rinnovatore, nelle tradizioni dei nostri parti-ti: la democrazia cristiana, il partito socialdemocratico, il partitorepubblicano, il partito liberale ed il partito socialista. Ed è a que-sti partiti, ed è alla maggioranza parlamentare che si è già espres-sa, che io chiedo di confermare la fiducia al Governo (Vivi ap-plausi dei deputati dei gruppi del PSI, al centro e dei deputati deigruppi del PRI, liberale e del PSDI).

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1º luglio 1987) 419

Page 446: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 447: Craxi - Discorsi Parlamentari

X LEGISLATURA (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992)

Page 448: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 449: Craxi - Discorsi Parlamentari

LA RICERCA DI UNA NUOVAGOVERNABILITÀ*

La X legislatura si apre con un governo cosiddetto di «transizione»,la cui direzione è affidata alla DC nella persona dell’ex ministro delTesoro del Governo Craxi, Giovanni Goria. Anch’esso è peraltrosottoposto agli effetti del difficile confronto tra le diverse correntidella Democrazia cristiana. È in una di queste circostanze (una «se-mi-crisi» – dovuta al dissenso dei liberali su alcuni punti della leg-ge finanziaria – in cui la compagine governativa, formalmente di-missionaria, viene rinviata al Parlamento dal presidente della Re-pubblica Cossiga) che Craxi interviene proponendo questioni im-portanti per la governabilità.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, signor Presidente delConsiglio, non ho minacciato niente e nessuno. Una minaccia discioglimento pronunciata da questi banchi non sarebbe altro cheuna velleità e una rodomontata. Semmai, sono io che mi sento mi-nacciato come segretario di un partito che partecipa ad una coali-zione di Governo, e come deputato; minacciato dalla instabilità,dalla ingovernabilità, dal logoramento, dal discredito che può de-rivare alla maggioranza di Governo da tanti fatti e da tante incre-sciose vicende parlamentari, oltre che dal ripetersi di crisi a catena.

Ho fatto piuttosto, e faccio, una considerazione preoccupata eassolutamente fondata, e tutt’al più una previsione: se alla Came-ra dei deputati, dopo sei mesi di discussioni governative e parla-mentari – caso unico al mondo – il Governo non riuscisse ad ot-tenere l’approvazione della legge finanziaria e del bilancio delloStato, dopo essere stato già sistematicamente battuto dalla sua

* Camera dei Deputati. Seduta del 18 febbraio 1988. Comunicazioni delGoverno (seguito della discussione). Il Governo Goria era composto da DC,PSI, PSDI, PRI e PLI.

Page 450: Craxi - Discorsi Parlamentari

stessa maggioranza e financo costretto a dimissioni respinte dalCapo dello Stato, si creerebbe una situazione caotica, difficil-mente controllabile e difficilmente rimediabile, e la legislatura sa-rebbe spinta verso la paralisi.

Naturalmente anche in questa deprecabile eventualità sarebbealla fine sempre possibile scovare un espediente, una formula, unaillusione, una fuga da ciò che è più difficile, più rigoroso, ma an-che più schietto e più efficace. Sarebbero soluzioni buone per ti-rare a campare: soluzioni che alla fine dei conti non si dimostre-rebbero né durature né risolutive ed esploderebbero presto o tar-di in mezzo alle loro contraddizioni.

Così stanno e starebbero le cose, almeno in questo momento ein questo quadro della vita e degli equilibri politici nazionali e de-gli impegni assunti di fronte agli elettori.

Se c’è qualcuno che pensa invece che tutto potrebbe conti-nuare come se nulla fosse successo e che tutto filerebbe liscio co-me l’olio, si faccia avanti e vedremo quanta forza saprà scaturiredalla debolezza, dalla divisione, dalla confusione e dalla crisi.

In questo senso debbo respingere con forza le critiche di scorret-tezza che mi sono state rivolte tanto dall’onorevole De Mita quantodall’onorevole Andreotti. Ho esposto un’opinione più che corretta,politicamente e costituzionalmente corretta, di fronte al trionfo del-la scorrettezza politica e parlamentare, della scorrettezza mescolata– per dirla con Luigi Sturzo – all’intrigo ed al doppio gioco.

Nessuno sente il bisogno di elezioni anticipate, e mi auguroche nessuno le voglia provocare con il suo comportamento né vo-glia provocarne la necessità o la inevitabilità. D’altra parte, in Ita-lia per i prossimi anni è già previsto un calendario di scadenzeelettorali pressoché annuali, di modo che chi ha il desiderio di ve-rifiche elettorali avrà ben modo di sbizzarrirsi.

Considero egualmente inaccettabile la valutazione, che vedo ri-corrente e tanto diffusa quanto poco veritiera, secondo la quale tut-to ciò che è avvenuto in queste settimane ed in questi mesi, il com-portamento disastroso della maggioranza parlamentare e l’azionesistematica di logoramento, unita all’avaro, avarissimo sostegno alGoverno, sarebbe dovuto alla mancanza di un saldo accordo poli-tico – saldo accordo che la democrazia cristiana avrebbe voluto e isocialisti no – per trarne e farne trarre la conclusione che i sociali-sti in definitiva sarebbero i veri responsabili dell’attuale situazione.

424 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 451: Craxi - Discorsi Parlamentari

È un’impostazione, ripeto, del tutto inaccettabile: mistifica,quando non rovescia letteralmente, la verità dei fatti; reintroduceun fattore polemico assai simile a quelli che altre volte abbiamodovuto energicamente contrastare.

Io giudico tutto questo in modo molto negativo, un pessimoviatico per le scadenze politiche che ci attendono.

Affrontando con realismo, con spirito costruttivo e secondo lecondizioni date la situazione postelettorale, partecipando ad unacoalizione di Governo a guida democristiana, noi abbiamo datovita ad una maggioranza politica, abbiamo assunto un impegnopolitico, abbiamo assicurato un sostegno politico, abbiamo ragio-nato di politica, a partire da una delimitata base programmatica.Il nostro sostegno al Governo è sempre stato chiaro e leale. Se ilGoverno è debole (come si è lamentato, e non senza ragione), eb-bene non lo abbiamo reso debole noi. Il Governo, anche nell’as-solvimento del suo ultimo compito, avrà, come ha sempre avuto,il nostro incoraggiamento a fare il possibile nel migliore dei mo-di, ed avrà per questo il nostro pieno appoggio.

E poi? Chiariremo ciò che deve essere chiarito, per qualcheaspetto anche attendendo che si indichi, con la chiarezza neces-saria al chiarimento, che cosa deve essere chiarito. Ma un puntolo vogliamo, per parte nostra, chiarire sin da ora; ed è un punto dipartenza che valeva ieri, che varrà anche domani, e che consistenel tener fermo il dato che le buone alleanze ed i saldi accordi po-litici nascono in primo luogo dai buoni princìpi e dai buoni pro-grammi, nonché dalla comprovata capacità e volontà di renderlioperanti: programmi politici, economico-sociali, istituzionali.

In conclusione, onorevole Goria, annunciando il voto favore-vole del gruppo socialista, desidero ringraziarla perché ella ha ac-cettato di sobbarcarsi ancora a questa fatica. Era ed è, per altro,un dovere, che non poteva essere eluso. La situazione, se tutto an-drà come deve andare, consentirà un breve periodo di decisiva ri-flessione. Noi, per parte nostra, cercheremo di utilizzarlo al me-glio: valuteremo proposte, formule, candidati.

Sin dall’inizio della legislatura, la nostra è stata una posizionecostruttiva ed aperta alla collaborazione: lo è stata, lo è e lo sarà. Lanostra linea resta quella della stabilità e della governabilità, ma l’u-na e l’altra non potranno stare al servizio di niente. Esse valgono inquanto servano ad agire in modo da non perdere di vista le que-

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 425

Page 452: Craxi - Discorsi Parlamentari

stioni di fondo di una società che è, ad un tempo, in sviluppo e inritardo, più ricca ma con troppe diseguaglianze, con tante possibi-lità, ma anche con tanti sprechi e con tante occasioni perdute. Sta-bilità, governabilità, riforme hanno la loro sorgente nelle forze po-litiche e nel Parlamento. Ed il Parlamento deve sfuggire alla deca-denza del parlamentarismo, che è il peggior male della democrazia.

Dopo anni di incomprensioni, io ho salutato con un moto disperanza quella che in taluni momenti è apparsa come la presa dicoscienza collettiva di quanto, e non è poco, vi è di arcaico, di su-perato, di arrugginito nella nostra vita istituzionale. Mi auguroche tutto questo non rimanga in superficie, non si riduca alle co-se di poco conto e non finisca nei rinvii senza tempo.

Tuttavia vedo da tanti cenni, da tanti spunti e da tante reti-cenze che il proposito di conservare cerca di prevalere sulla vo-lontà di cambiare. Questo è e sarà un banco di prova importante.E come non ho mai pensato che potessero coniugarsi conserva-zione e rivoluzione, così penso che conservazione e riforme nonvadano a braccetto. Nel momento della riforma deve prevalere lospirito e la volontà della riforma. Penso che si debba riformare perrinnovare e per cambiare, non per conservare; e che ciò deve es-sere fatto nel quadro di quel grande edificio di libertà e di demo-crazia costruito dai padri costituenti.

Penso che siano questi il compito, il dovere, la responsabilità in-nanzi tutto delle forze di progresso, che possono e debbono dialo-gare tra loro, ricercare gli accordi necessari e possibili senza con-fusioni, senza tatticismi, senza manovre e calcoli di breve portata.

Tutti potranno assumersi le loro responsabilità di fronte alleazioni politiche ed istituzionali che sono necessarie.

Oggi, onorevole Presidente del Consiglio, le confermiamo lanostra fiducia; domani, per le buone idee di riforme e per un al-tro buon progetto di Governo, per un corso stabile e fruttuosodella vita politica, quando giungerà l’ora dei confronti e delle de-cisioni, non mancherà il concorso dei socialisti (Vivi applausi deideputati del gruppo del PSI – Molte congratulazioni).

426 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 453: Craxi - Discorsi Parlamentari

LA PROVA DELGOVERNO DE MITA*

Dopo le dimissioni del Governo Goria (11 marzo) e un lungo brac-cio di ferro tra i partiti, ritorna la formula del pentapartito «organi-co» (DC, PSI, PSDI, PRI e PLI) guidato ora dal massimo esponen-te della DC, il segretario De Mita, che vara il suo governo il 13 apri-le. Craxi interviene nel dibattito per la fiducia sostenendo quella chesembra essere una rinnovata stagione di collaborazione con il parti-to di maggioranza relativa, fondata, così dichiara, su di una forteispirazione riformatrice, visto che il programma prevede una serie diriforme istituzionali, fra cui la limitazione del voto segreto in Par-lamento.

Non si è trattato di una rappresaglia, di una vendetta in nomedel Signore, di una normale ritorsione militare, ma di un micidia-le, cinico e calcolato attacco politico contro ogni tentativo di an-nodare tenui fili di dialogo e di approfondire ricerche di sbocchipolitici e negoziali.

Una cosa è certa: la gravità della situazione odierna prepara so-lo il peggio che potrà accadere domani o dopodomani. La politi-ca della forza non aprirà strade alla pace e non farà mai uscire lasituazione dal vicolo cieco in cui si trova.

In quella tormentata regione tutti hanno bisogno della pace:ne hanno bisogno i palestinesi, che vogliono la pace e una patria,e ne ha bisogno il popolo di Israele, che vuole la pace nella sicu-rezza.

C’è il verso di una bella canzone, che cantavano i maquisardsfrancesi, che dice: «Quand un ami tombe, un ami sort de l’ombreà sa piace» (quando un amico cade, un amico esce dall’ombra e

* Camera dei Deputati. Seduta del 20 aprile 1988. Comunicazioni del Go-verno (discussione).

Page 454: Craxi - Discorsi Parlamentari

prende il suo posto). Sarà così anche nell’OLP: un altro palesti-nese prenderà il posto di chi è caduto e la lotta continuerà. Si èfatto solo più profondo il solco dell’odio.

Ciò che avviene in Cisgiordania, con i ragazzi che affrontano imilitari con le pietre e che perdono la vita, con uomini e donnepraticamente inermi che alzano barricate, ci richiama alla mentepagine non dimenticate della nostra storia. I popoli oppressi pre-sto o tardi prendono coscienza e si ribellano: è nel loro dovere edè nel loro diritto. E la disperazione, purtroppo, può aprire la stra-da al peggiore ed al più fanatico estremismo.

Occorre subito un grande sforzo internazionale per impedireche si richiudano tutte le possibilità di una prospettiva di pace,uno sforzo che deve provenire da più parti: dalle grandi potenze,dagli Stati arabi e dall’Europa.

L’Europa è Europa dai buoni princìpi e dalla debole volontà.L’Italia di per sé sola non può fare molto; l’Europa potrebbe faremolto, anzi moltissimo.

Signor Presidente del Consiglio, sappiamo tutti che anche lapolitica estera è un banco di prova essenziale per giudicare labontà di una politica, il valore e lo spessore di un’azione di Go-verno. E ci sono molti appuntamenti che attendono l’Italia. Essiriguardano l’Europa comunitaria ed i suoi progetti di avvenire,quelli che sono in marcia in vista del mercato unico e quelli che cisono indicati dalla visione lungimirante degli europeisti più con-vinti e purtroppo anche meno ascoltati; riguardano i rapporti tral’est e l’ovest dell’Europa, ora che le vie si stanno facendo più lar-ghe, ora che si sta levando un vento di fiducia e che il muro deltempo della guerra fredda aspetta solo un piccone ritardatario chelo spazzi via; riguardano la ulteriore riduzione degli armamenti,ora che l’accordo sugli euromissili è stato firmato.

Abbiamo salutato questo evento storico con la particolare sod-disfazione propria di chi dovette assumere una decisione difficilequando questa si rese necessaria, giacché era necessario ristabili-re quell’equilibrio su cui poi si è fondata, con la nuova leadershipsovietica, una effettiva possibilità di accordo.

Si tratta del ruolo dell’Italia in questo Mediterraneo difficile,un ruolo attivo ed ineludibile di dialogo, di cooperazione e di pa-ce, nel quadro di un più ampio dialogo euroarabo. Si tratta delforte impegno che si è venuto concretizzando nella politica di aiu-

428 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 455: Craxi - Discorsi Parlamentari

ti e di cooperazione verso aree e paesi poveri e poverissimi, che hasuscitato attese e speranze che l’Italia non deve deludere.

Ebbene il Governo, sotto il profilo dell’azione internazionalee per le prospettive di azione interna, ha presentato un buon pro-gramma. È il risultato di un negoziato, di una chiarificazione, del-la continuità di esperienze precedenti e di un’ampia convergenza,che consente alla coalizione democratica che ha governato in que-sti anni di riprendere ancora una volta il cammino. Forse appun-to perché si tratta di un buon programma, esso è parso subito de-stinato a suscitare meno dispute di quante non ne susciti invece ilripetersi di una formula e il riproporsi di una coalizione.

È un programma che indica, a nostro giudizio, un vasto cam-po di azione; indica obiettivi e priorità importanti, a partire da ciòche è necessario per smuovere dal ritardo e dall’immobilismo e ri-mettere pienamente in moto le politiche meridionali.

L’economia italiana ha mantenuto il suo slancio, ma tra le areeforti del centro-nord e le aree deboli del sud il divario si accen-tua; il ciclo espansivo continua, i livelli produttivi crescono, manon egualmente gli spazi occupazionali, con un divario anche quivistoso tra il nord e il sud, dove si concentrano stagnazione e di-soccupazione, con i giovani e le donne in prima fila a farne lespese.

L’economia italiana continua a dare segni di buona salute, e loStato vede invece aggravarsi quella malattia cronica che è l’abnormedisavanzo della finanza pubblica. Il benessere si diffonde, ma anco-ra in modo disuguale, con sacche di povertà, aree di bassi salari, areedi insufficiente protezione sociale, aree di diseguaglianza fiscale.

Sono queste le contraddizioni con le quali siamo alle prese, chesono grandi ingiuste e financo pericolose. Il Governo vi si cimen-terà, ma avrà bisogno di una grande collaborazione della maggio-ranza, del Parlamento, delle forze sociali, senza di che le probabi-lità di venirne a capo risulteranno minime.

Il programma delinea un tracciato in materia di politica nu-cleare che pone fine, con un nuovo accordo, a contrapposizioni epolemiche paralizzanti. Così almeno ci si augura che sia.

Un complesso di riforme nel campo della giustizia vengono ri-proposte per rispondere in modo adeguato alla richiesta tanto dif-fusa nel paese di una giustizia più moderna, più efficiente e piùgiusta.

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 429

Page 456: Craxi - Discorsi Parlamentari

Vi è un annuncio di nuove regole destinate, se non a far trion-fare, per lo meno a favorire correttezza e risanamento morale nel-l’amministrazione della cosa pubblica.

Vi è un ampio spazio per la protezione sociale e per le riformeche sono da tempo all’ordine del giorno; e vi è tutta la necessariaattenzione per i problemi della salute dei cittadini e della difesadell’ambiente.

Nel programma si può cogliere la lista delle questioni non ri-solte e per le quali da tempo sono state avanzate adeguate propo-ste, ed insieme vi sono novità importanti: tra queste, l’impegnoper l’elevazione dell’obbligo scolastico a sedici anni; una propo-sta di regolamentazione equilibrata del sistema radiotelevisivo; ilineamenti di una moderna legislazione anti-trust.

Tutto sarà più difficile per questo programma di governo – elo sarebbe per chiunque – se non si faranno più larghe e più spe-dite le vie istituzionali e con esse più moderna, più attrezzata e piùtrasparente la pubblica amministrazione.

Su un pacchetto delimitato, ma non per questo meno signifi-cativo, di riforme istituzionali si è raggiunta un’intesa, che natu-ralmente consideriamo aperta alla possibilità di intese parlamen-tari più vaste. È infatti sacrosantamente vero che le istituzioni so-no di tutti e che perciò sono sommamente auspicabili le conver-genze più ampie, così come è ugualmente vero che anche il piùsincero desiderio di unità non riuscirebbe a conciliare tra loroprincìpi diversi che fossero presentati in modo incontrovertibil-mente inconciliabile.

Onorevoli colleghi, si tratta delle prime riforme, non di tuttele riforme che sarebbero possibili e sono necessarie. È ciò che pa-re maturo, attraverso una presa di coscienza generale che è tarda-ta a venire, dopo un travaglio ed una difficoltà di anni che io horagione di ricordare forse meglio di altri.

Per altre riforme verrà il tempo, quando verrà, sull’onda dell’e-sperienza e di una riflessione anche più approfondita, che spetta difare soprattutto a chi non ha una visione statica e conservatrice del-la democrazia e che avverte come in una democrazia libera tantopiù agisce e può agire l’espressione diretta della sovranità popola-re, tanto più si irrobustiscono e si rafforzano le istituzioni.

Una legislatura che si mostrasse incapace di realizzare questaopera, non riuscendo a percorrere con sicurezza il tracciato pro-

430 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 457: Craxi - Discorsi Parlamentari

posto, si condannerebbe da sola all’impotenza. Una maggioranzache non si mostrasse capace di assolvere gli impegni, che assumecon questi significativi programmi, si condannerebbe alla crisi ealla dissoluzione.

Onorevole Presidente del Consiglio, il programma ha rappre-sentato il terreno di incontro tra di noi; esso ha costituito il puntodi partenza per la ricostruzione di una maggioranza e di una coali-zione di Governo. Noi sottolineiamo l’importanza del programmanon per introdurre una artificiosa separazione fra programma e po-litica. Il programma contiene una politica, un insieme di indirizzipolitici, determina l’esigenza di una solidarietà politica. Conoscia-mo benissimo la sorte che tocca ai programmi quando essi non so-no sorretti da una adeguata volontà politica, da uno spirito di col-laborazione, da un rapporto leale e solidale di maggioranza e di Go-verno. Per parte nostra opereremo perché i programmi siano rea-lizzati, gli accordi rispettati, gli equilibri non alterati, secondo unaregola impegnativa di comune responsabilità.

So bene che le critiche politiche che vengono rivolte alla ri-presa di questa coalizione e di questa formula hanno un certo qualfondamento. La coalizione ha attraversato, in rottura aperta, laprova del fuoco delle elezioni. Tuttavia l’area elettorale che essacopre ne è uscita, nel complesso, rafforzata. Quanto ai rapportipolitici, è evidente che il ripetersi di dissensi, di polemiche, di cri-si non poteva non lasciare le tracce di un logoramento e di una dif-ficoltà visibili e del resto non sottaciute. Sintomatico è stato anchel’inizio di una nuova trasmigrazione periferica, particolarmenteaccentuata negli ultimi due anni, che ha visto da un lato il formarsidi coalizioni in genere di sinistra e laiche, dall’altro l’accorparsi,ormai in diverse centinaia di comuni, del partito comunista con lademocrazia cristiana e in molti casi anche con altri a far loro dacontorno.

Ed è così che al momento delle decisioni politiche impegnati-ve e di indirizzo ci siamo ben guardati intorno, come del restohanno fatto anche altri, per valutare se si trattasse di una difficoltào di una crisi irreversibile, se si delineassero in concreto sbocchipolitici diversi o se qualcuno indulgesse solo in peccati di deside-rio. Abbiamo scrutato l’orizzonte politico per vedere se stesserospuntando o meno novità vere e se con esse stessero per appariredelle alternative reali che potessero da parte nostra essere intra-

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 431

Page 458: Craxi - Discorsi Parlamentari

prese o contrastate. La conclusione che ne abbiamo tratto è statache, in mezzo a tanto movimento, a tante spinte confuse, a tantavaria progettualità, non davano mostra di prendere corpo e formale condizioni necessarie perché una ipotesi alternativa potesseconsiderarsi concreta, reale e realizzabile.

Penso che questo dovrebbe essere onestamente riconosciutoanche da parte di chi ha presentato proposte alternative (per la ve-rità di natura e qualità sostanzialmente aggiuntiva: l’allargamentodella formula di governo, l’estensione di collegamenti parlamen-tari) ma mai, almeno nel corso di questa crisi, proposte alternati-ve nel senso pieno e tondo della parola; proposte consideratequindi evidentemente da tutti, allo stato delle cose, non attuali enon realizzabili.

Il partito socialista, accusato di volta in volta di usare e di abu-sare di un potere di interdizione, di sfruttare una sorta di renditadi posizione, di godere impropriamente di un diritto di veto, hainvece solo un ruolo ed una responsabilità rispetto ai problemidella governabilità democratica così come oggi essi si configura-no. A questa responsabilità democratica non vogliamo sottrarcipurché concorrano condizioni che noi possiamo considerare ac-cettabili e soddisfacenti per un nostro impegno diretto nella mag-gioranza e nel Governo. Non vogliamo che si creino situazioni divuoto politico da rappezzarsi con quel che capita. Non vogliamosituazioni di instabilità che servono solo a far degradare e far ar-retrare la vita democratica.

Così come si è presentato lo scenario politico parlamentare, tan-to all’indomani delle elezioni che dopo l’esaurimento un po’ forza-to del primo Governo della legislatura, era abbastanza naturale chead un certo punto si tornasse a tentare e a ritentare di rianimare edi far riprendere il cammino della comune responsabilità alla pre-cedente coalizione, cercando di superare o di accantonare contra-sti troppo accesi, dispute più o meno astratte di dottrina politica edi strategia e impegnandoci a sciogliere, con soluzioni approfon-dite e meditate, alcuni nodi difficili di ordine programmatico.

Per parte nostra abbiamo rispettato anche in questa occasio-ne, senza obiezioni e senza condizioni, un principio di alternanzaalla guida del Governo, quello stesso che avevamo rivendicato sindal lontano 1979 come necessario per il buon equilibrio delle coa-lizioni. Non ci saremmo impegnati a fondo per determinare una

432 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 459: Craxi - Discorsi Parlamentari

piattaforma programmatica che consideriamo significativa, comeinvece abbiamo fatto con un contributo leale e costruttivo, se nonavessimo nutrito il proposito di favorire un periodo di stabilitàpolitica e governativa, necessario per realizzare gli interventi e leriforme che sono annunciate, per fronteggiare una situazione in-terna che torna a presentare un certo numero di difficoltà ed unasituazione internazionale che vede, da un lato, delle luci incorag-gianti e, dall’altro, delle ombre terribilmente inquietanti. Va da séche non firmiamo cambiali in bianco per nessuno.

Il Governo ha o dovrebbe avere tutto ciò che gli occorre perbene operare e per ben governare. Ha nelle sue mani una granderesponsabilità cui assolvere. Ha di fronte a sé una situazione com-plessa e deve saperne essere all’altezza.

Il Presidente del Consiglio, sottolineando ieri l’ispirazioneriformista o riformatrice del programma del Governo, ha auspi-cato il realizzarsi di un costruttivo rapporto con l’opposizioneparlamentare e, se possibile, ha aggiunto, «qualcosa in più».

È un auspicio che io sottoscrivo partendo dall’idea che ogni con-vergenza programmatica possibile contribuisce utilmente a ridurrele distanze innanzitutto fra le forze di progresso o tra quella parte diesse interessata a superare divisioni che hanno prodotto e produ-cono solo debolezza, contese paralizzanti ed incomunicabilità.

Non si tratta di inaugurare doppi tavoli o doppi giochi. Si trat-ta di mantenere come bussola le grandi questioni economiche, so-ciali, internazionali, civili, istituzionali e morali e di perseguire concoerenza e senza rincorse demagogiche gli obiettivi che da essederivano lungo la strada del cambiamento, del rinnovamento e delprogresso. Lungo questa strada non c’è e non ci sarà un solo ap-puntamento di rilievo al quale i socialisti intendono mancare. Co-sì è stato in questi anni, che sono stati per noi anni di lavoro, di re-sponsabilità, di difficoltà e di lotte, ma anche di maturazione, diconsolidamento e di crescita. E così sarà in futuro.

Ecco, signor Presidente del Consiglio, questo è il senso e la mo-tivazione del nostro sostegno che sarà ad un tempo attento e leale.Queste sono le ragioni della fiducia che il Governo riceverà dai de-putati socialisti (Vivi applausi dei deputati del gruppo del PSI – Mol-te congratulazioni).

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 433

Page 460: Craxi - Discorsi Parlamentari

TORNA AL GOVERNO ANDREOTTI*

Dopo un anno di Governo De Mita, Andreotti torna alla presiden-za del Consiglio, sempre alla guida di un governo pentapartito in cuii socialisti occupano posizioni di rilievo (vicepresidenza del Consi-glio e gli importanti ministeri degli Esteri e delle Finanze). Craxiesprime una fiducia decisa e torna a chiedere che si realizzino leriforme istituzionali.

Signor Presidente, onorevoli deputati, onorevole Presidente delConsiglio, se si sarà definitivamente diradato il pesante clima di con-fusione politica che tra le fila di una maggioranza in crisi aveva rag-giunto nelle settimane e nei mesi scorsi le temperature più alte, se ri-prenderà corpo e si farà operante uno schietto spirito di collabora-zione in luogo delle polemiche spigolose, aperte e continue che han-no diviso la coalizione, se gli indirizzi e i programmi annunciati ver-ranno perseguiti, attuati e via via posti in fase di realizzazione, eb-bene, se tutti questi fattori positivi potranno saldamente congiun-gersi, la strada del Governo si farà più larga di quanto non possa es-sere oggi, all’indomani di una crisi difficile, risolta dopo un trava-glio lungo, complesso e non poco faticoso.

Non desidero compiere un’analisi retrospettiva degli avveni-menti ritornando sulle questioni che sono insorte, alcune dellequali particolarmente singolari. Non voglio correre il rischio di ri-creare distanze e neppure di rinfocolare polemiche che non da-rebbero in questo momento alcun frutto.

Osservo solo che se la coalizione dovesse ancora una volta en-trare in crisi, per suoi errori o per sue contraddizioni, molto im-probabilmente essa potrebbe ancora far conto su di una prova

* Camera dei Deputati. Seduta del 28 luglio 1989. Comunicazioni del Go-verno (discussione). Il Governo Andreotti era composto da DC, PSI, PSDI, PRIe PLI.

Page 461: Craxi - Discorsi Parlamentari

d’appello. Necessariamente si porrebbe allora il problema di unadiversa composizione degli equilibri politici e quindi della mag-gioranza parlamentare e del Governo.

Del resto, vedremo presto quale finirà con l’essere il corso del-le cose. Il buongiorno lo si vede subito, e con le prime luci si pos-sono vedere e giudicare le intenzioni, l’impegno e la buona vo-lontà delle forze politiche ed anche il peso delle loro proprie dif-ficoltà e quindi il quadro reale delle possibilità.

La maggioranza parlamentare ha alle sue spalle già in questalegislatura le esperienze di due Governi ed un bilancio comples-sivo che, se non è interamente negativo, non è per la verità nep-pure entusiasmante e interamente soddisfacente.

Essa ha ancora di fronte a sé un lungo tratto di strada che puòessere certamente percorso in modo utile e costruttivo. Ed è inquesto senso che si dirige e si dirigerà il nostro impegno.

Noi non siamo mai stati partigiani del vuoto politico, del gio-co al massacro, delle soluzioni traumatiche; e tuttavia quando sialzano le cortine della confusione politica a rendere il camminoimpraticabile, e quando le sfide nei rapporti politici raggiungonoun acme paralizzante, allora non si dovrebbero avere esitazioninell’affrontare il rischio delle necessarie verifiche democratiche.

In ogni caso, il Governo e la maggioranza sanno di dover ren-dere un primo bilancio del proprio lavoro, di qui a meno di un an-no, direttamente di fronte al corpo elettorale, in una consultazio-ne che sarà amministrativa ma che, come tutte le consultazioni delresto, si presenta come una classica consultazione politica.

Per costruire un buon bilancio il Governo può contare su diun programma concreto e limitato, approvato e condiviso. Esso ètutt’altro che tutto, ma è comunque certamente una buona basedi partenza. Può contare su di una larga maggioranza parlamen-tare, anche se ciò di cui avrà veramente bisogno sarà una buonadisposizione dei rapporti politici tra i partiti e i gruppi della mag-gioranza, ed all’interno dei gruppi della maggioranza.

Il deterioramento dei rapporti politici tra i partiti della coali-zione ed i riflessi sugli equilibri politici derivanti dalla stagione deicongressi e dal contorno di prove elettorali stanno del resto allabase della crisi politica che abbiamo attraversato, assai più diquanto non possano aver influito gli errori che da più parti sonostati contestati al precedente Governo.

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 435

Page 462: Craxi - Discorsi Parlamentari

Più che mai occorrono rapporti politici franchi, leali e realisti-ci ad un tempo. Partecipando ad una coalizione di Governo, noiabbiamo dato più volte prova di grande responsabilità e di gran-de lealtà; l’ultima prova, in ordine di tempo, è costituita dalla no-stra decisione, anche per dovere di lealtà verso il Governo, di op-porci allo sciopero generale che i sindacati promuovevano controuna misura mal calcolata e sfortunata negli esiti e nelle conse-guenze, che il nuovo Governo ha ritenuto opportuno di revocare.

Abbiamo affrontato la situazione politica parlamentare e diGoverno, sin dall’inizio della legislatura, con assoluto realismo eben consapevoli delle nostre responsabilità democratiche, ma an-che delle difficoltà e dei rischi che queste comportano. Natural-mente, signor Presidente del Consiglio, noi non manchiamo diguardarci intorno, e perciò non siamo affatto indifferenti a tuttele progettualità che vediamo muoversi attorno a noi: a quelle chehanno un fondamento di serietà (e quindi una prospettiva reale)ed a quelle che fioriscono e sfioriscono a cavallo delle stagioni. Vene sono di natura tale da dirigersi espressamente contro di noi, mave ne sono altre che si rivolgono anche a noi ed altre ancora sullequali noi stessi riflettiamo, immaginando un futuro diverso per ilmovimento socialista italiano.

Mi riferisco al movimento socialista in tutte le sue varie e cosìdiverse espressioni, e quindi, per chiamare le cose con il loro no-me, principalmente a quello di tradizione comunista ed a tutte leforze democratiche riformistiche capaci di esprimere una moder-na azione di rinnovamento e di progresso. Un futuro non più didivisione ma di unità, nel solco, rinnovato dopo tante esperienzee dopo tanti princìpi, miti ed insegne che la storia consiglia d’ar-chiviare, di un socialismo liberale, democratico, europeo, occi-dentale.

Siamo stati e restiamo attentissimi a tutte le evoluzioni realiz-zate, annunciate e predicate ed alle trasformazioni possibili, pro-babili ed in corso; e ci sforziamo di guardare le cose da vicino, conuna certa prudenza ma senza grandi pregiudizi, in modo da potervedere ciò che di nuovo e di positivo effettivamente si manifestae ciò che di vecchio e di negativo ostruisce il cammino.

Egualmente noi siamo attenti alla vita delle nuove formazioni,dei movimenti verdi, nella cui identità, in particolare, noi ricono-sciamo valori e problematiche che consideriamo comuni; e atten-

436 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 463: Craxi - Discorsi Parlamentari

ti lo siamo tanto quando le loro impostazioni coincidono o sonoconciliabili con le nostre, tanto quando esse divergono e ci ap-paiono impraticabili ed astratte.

Abbiamo affrontato, una dopo l’altra, le situazioni che si sonopresentate in questa legislatura, mantenendo fermo un principio dicollaborazione, una linea di favore per la stabilità e per la governa-bilità e mantenendo attivo un impulso di coerenza programmatica.La nostra disponibilità per questo non è venuta meno, anche quan-do è stata messa a dura prova. La nostra impostazione politica rea-listica non deriva dalla costrizione di uno stato di necessità. Il no-stro realismo è ancorato, ad un tempo, a motivi politici di convin-zione e di responsabilità uniti insieme; deriva da una valutazione ri-gorosa delle forze in campo, dei loro orientamenti, delle alternati-ve possibili, convincenti ed effettivamente praticabili.

Il nostro riformismo non è né piccolo né «minimalista», comesi diceva al tempo dei nostri bisnonni, né senza princìpi, comevorrebbero alcuni tra i più inconcludenti dei nostri critici. Esso,tuttavia, ci porta, sulla base dell’esperienza, ad affrontare l’impe-gno delle coalizioni con una visione gradualistica, pragmatica esoprattutto con spirito di concretezza.

Il Presidente del Consiglio, avendo avuto nel suo bagaglio an-che l’insegna di concretezza, sarà più facilmente portato a com-prendere il nostro modo pratico di vedere le cose, la natura e leesigenze che nascono dal nostro apporto e dalla nostra partecipa-zione al suo Governo. Su basi di riformistica concretezza può con-tinuare la vicenda della collaborazione tra socialisti, democristia-ni e laici; essa, come sappiamo, ha vissuto fasi alterne, ha visto evede momenti di difficoltà e di divisione, ritrova in una nuovacongiuntura politico-parlamentare il terreno di un impegno co-mune che non si è esaurito, e quella comune responsabilità di Go-verno di fronte al Parlamento ed al paese, di cui riconosciamo tut-to il valore e tutta l’importanza.

Un’alleanza di Governo che, se non sempre è stata all’altezzadelle sue promesse e delle sue ambizioni, tuttavia, a più riprese,attraverso varie esperienze ha espresso sovente, nella sua storia, ri-sultati che hanno marcato significativamente il corso del progres-so italiano.

Di questo rinnovato incontro tra democristiani, socialisti e lai-ci ho dato un giudizio che appare certamente un po’ diverso da

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 437

Page 464: Craxi - Discorsi Parlamentari

quello che possiamo leggere in un editoriale del giornale che qual-cuno considera il battitore libero e intelligente della sinistra diarea comunista, secondo cui saremmo oggi di fronte «ad una ope-razione squallida e ripetitiva, fetente e pericolosa che» – aggiun-ge – «si caratterizza per la sua robustezza restauratrice e per l’in-coraggiamento, diretto o indiretto, che ne viene a tutti i fenome-ni di degenerazione in atto nella società e nello Stato. Si tratta» – conclude – «della filosofia del duopolio cattosocialista, perfettoibrido curialmodernista e laico-papalino».

Mi auguro che questa non sia e non sarà la visione ed il lin-guaggio del Presidente del Consiglio del governo-ombra.

MARCO PANNELLA. Bisogna cominciare a leggere quel giornale!BETTINO CRAXI. Nella vicina Inghilterra, culla di antichi istitu-

ti di libertà, l’istituzione del governo-ombra ha almeno due seco-li di vita. La «leale opposizione di sua maestà» (questa è la sua de-nominazione dall’inizio dell’800) vive di una prassi costituzionalericonosciuta e consolidata. Alla Camera dei comuni il partito delgoverno-ombra occupa il settore che fronteggia il partito al go-verno, e rispetto ad esso rappresenta il possibile governo alterna-tivo nello schema classico del sistema bipartitico britannico.

Trapiantato in Italia, l’istituto della leale opposizione di suamaestà incontra le difficoltà che inevitabilmente derivano da unsistema molto diverso. Innanzitutto da questa parte dell’aula, chedalla sinistra giunge sino ai confini del centro, sediamo anche noiche siamo al Governo. Poi, un governo-ombra di soli comunistinon ha alcuna possibilità di diventare un governo alternativo...

MAURO MELLINI. Può essere tutte e due!BETTINO CRAXI. ...per giungere ad essere effettivamente tale

avrebbe bisogno di altri consistenti apporti, ivi compreso il nostro.GUIDO ALBORGHETTI. Fatelo con noi!BETTINO CRAXI. In queste condizioni, quello presieduto dall’o-

norevole Occhetto corre il rischio di essere non solo il governo-ombra di un Governo vero, ma anche l’ombra di un governo-om-bra (Commenti dei deputati del gruppo del PCI).

Comunque, se tutto questo gran parlare di ministri veri e diministri-ombra servirà a far crescere la qualità e la responsabilitàdella dialettica politica, troverà il suo posto ed il suo spazio anchequesto rito se non proprio alternativo, diciamo almeno propizia-torio.

438 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 465: Craxi - Discorsi Parlamentari

Resta solo da osservare che la definizione di opposizione di suamaestà da noi equivale a dire opposizione di comodo, che certonessuno vuole giacché quello che serve in una democrazia sana èche ciascuno faccia la parte che gli spetta, tenendo sempre, se è pos-sibile, un occhio rivolto al bene comune e all’interesse generale.

Ci viene mossa l’accusa di essere alleati con forze conservatri-ci. Tralascio di rispondere a tale accusa ricorrendo a polemiche fa-cili e del resto convincenti sui compromessi storici, le unità na-zionali, le unità democratiche, le larghe intese, le alternative de-mocratiche, le alternative di programma e tutte le teoriche con-nesse che indubitabilmente conducono sempre allo stesso puntoe muovono nella stessa direzione. Riconosco invece che un certocoacervo di settori e di interessi conservatori è ben presente entroi confini della maggioranza parlamentare, e quando può preme esi fa sentire; certo, con qualche difficoltà in più da quando abbia-mo messo in soffitta il voto segreto.

Del resto, si tratta di una razza che con paludamenti e collega-menti vari fiorisce anche fuori dei confini della maggioranza. Miauguro che l’onorevole Andreotti non vorrà mettere i panni dellaconservazione alla politica che il suo Governo si accinge ad intra-prendere.

Nel corso della precedente legislatura, quando lavorammo fian-co a fianco, in più occasioni sul tavolo di controverse questioni in-ternazionali si presentarono scelte nette e difficili, questioni prati-che e questioni di principio, che marcavano bene il limite del con-fronto tra progressisti e conservatori, tanto in Europa che nel piùampio scacchiere delle alleanze e dei vertici internazionali. Sempre,in queste occasioni, il Governo della Repubblica prese la posizioneprogressista che si contrapponeva a quella conservatrice, scelse la li-nea della riforma che si contrapponeva a quella dell’immobilismo.Difese un principio che andava difeso. Ebbene, quelle decisioni fu-rono sempre prese con un’intesa piena, convinta e solidale.

Sono certo che la politica estera del paese, che non è certo sta-ta di orientamento conservatore, potrà seguire e sviluppare una li-nea di continuità nei princìpi e nei programmi di azione. È la po-litica estera di una grande nazione pacifica, animata da idee e davolontà di pace, di dialogo e di cooperazione. Una politica esteraimperniata sulla nostra vocazione europea, volta a far progredireverso l’unità politica, verso una nuova frontiera di solidarietà e di

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 439

Page 466: Craxi - Discorsi Parlamentari

coesione, di integrazione e di sviluppo comune, l’Europa libera edemocratica delle nazioni e delle patrie.

L’accento posto sui nostri ritardi, sulle sfide che ci attendono,sulle trasformazioni che sono urgenti e necessarie in vista dellescadenze del mercato unico è certamente di per sé salutare. Biso-gna ora evitare il rischio che il richiamo al ’92 divenga una giacu-latoria di rito, fatta di un elenco di buoni propositi destinati a ri-manere a mezz’aria in attesa di bruschi risvegli. C’è un ruolo eu-ropeo e italiano nel Mediterraneo, un ruolo che noi consideriamoessenziale verso tutti i paesi rivieraschi ed in particolare verso ilgrande Maghreb arabo, un ruolo di buon vicinato, di partner si-curo ed attivo, rivolto ad un’area che guarda all’Europa per la se-renità del proprio avvenire e per il proprio sviluppo.

C’è una politica di amicizia e di apertura di relazioni più este-se e di relazioni nuove con tutti i nostri vicini non comunitari, iu-goslavi, austriaci, svizzeri, albanesi, maltesi.

Una grande nazione industrializzata che sta nelle caselle di testadelle classifiche del mondo ha piena consapevolezza dei suoi dove-ri verso i paesi più poveri e si propone di organizzare sempre meglioil suo intervento di solidarietà e di aiuto allo sviluppo, aumentandoil proprio impegno in uomini e mezzi. Un paese libero, che difendecon coraggio e senza ambiguità i diritti dei popoli alla propria so-vranità ed alla propria indipendenza, solidale con chi si batte perconquistarli come con chi difende i diritti umani, ne denuncia le vio-lazioni, lotta per garantirne l’affermazione ed il rispetto.

In questo ambito, onorevoli colleghi, si misura sovente tutta lafragilità politica dell’Europa, le sue movenze sovente contraddit-torie, la sua sostanziale impotenza non dico a risolvere, ma per lomeno a condizionare l’evoluzione di situazioni di tensione e di cri-si che sono il tormento di regioni a noi vicine e che potrebberotornare ad essere un tormento per i paesi europei che già l’hannoconosciuto. Di fronte a crisi come quella palestinese, dove ad unagrande speranza potrebbe succedere una disperante delusione, lapeggiore cosa sarebbe quella di lavarsene le mani come l’anticoromano di Gerusalemme. Ma le prove maggiori, onorevole Presi-dente del Consiglio, attendono il Governo sul fronte interno. Pur-troppo questo Governo, come i Governi che lo hanno preceduto,è destinato ad urtare contro il muro delle difficoltà aggiuntiveeretto dalle mancate riforme istituzionali.

440 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 467: Craxi - Discorsi Parlamentari

Più in generale noi pensiamo che il sistema democratico nonpotrebbe che avvantaggiarsi da una sua riforma complessiva. Noine siamo profondamente convinti. Ne nascerebbe una democra-zia più solida, meglio sorretta e vissuta dal consenso popolare. Nepotrebbe derivare un grado maggiore di efficienza, di trasparen-za, di modernità.

Il processo delle riforme, cui noi ci siamo riferiti guardando imodelli delle grandi democrazie occidentali, che comprende nonuna riforma, ma più di una, tra loro collegate ha incontrato un co-ro di ostilità tale da porlo fuori dall’ordine del giorno, ma non fuo-ri dalla sfera della razionalità e della necessità.

Attorno alle questioni istituzionali si è creata persino una at-mosfera mefitica, fatta per lo più di gravissime accuse etico-ideo-logico-politiche sconfinanti nel tragicomico e in cui si sono di-stinti alcuni bei nomi della politica, del giornalismo politico e del-la politologia di effetto.

Tutte cose fatte apposta per troncare ogni possibile discussio-ne ed ogni serio confronto. Ci viene ora proposta una politica dipiccoli passi che noi naturalmente, realisticamente, non entusia-sticamente, accettiamo, faute de mieux e nella speranza che alme-no questi piccoli passi si facciano.

D’altro canto, per la verità, giungere in porto con un insieme diriforme che riordino, potenzino, snelliscano, rendano più stabili edanche più rappresentativi i poteri locali, non sarebbe un piccolopasso. Sarebbe già questo un passo significativo, atteso da tempoimmemorabile.

È una riforma matura, necessaria e, mi auguro, nei suoi con-torni essenziali, largamente condivisa. Spero che ora, almeno inquesto non si giunga ad elezioni amministrative con le cose anco-ra al posto in cui stavano. Mi auguro che in un clima diverso, incondizioni politiche diverse, per una riflessione che i fatti stessi siincaricheranno di riportare di attualità, i problemi di una seriariforma delle nostre istituzioni possano essere riproposti all’ordi-ne del giorno.

Per ora, di fronte alle cose come si presentano ed osservandol’orientamento delle forze politiche, mi consolo con la lettura adalta voce di un pensiero di Max Weber, il quale scriveva: «La po-litica consiste in un lento e tenace superamento di dure difficoltàda compiersi con passione e discernimento. È perfettamente esat-

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 441

Page 468: Craxi - Discorsi Parlamentari

to e confermato da tutta l’esperienza storica che il possibile nonverrebbe raggiunto se nel mondo non si ritentasse sempre l’im-possibile».

Sono molte le urgenze che premono, molte questioni di fondoche condizioneranno tutta la vita e la linea di condotta del Go-verno.

C’è, innanzitutto, un triplice interrogativo cui il Governo do-vrà rispondere con azioni e politiche appropriate: mantenere alto– e come mantenere alto – lo sviluppo economico, correggerne ilsuo carattere diseguale in termini territoriali e sociali, ridurre l’e-norme squilibrio della finanza pubblica.

Il divario nord-sud resta il grande problema del paese, del suoprogresso, della sua unità, del suo sviluppo sociale e civile. Unadistanza del sud che si mantiene elevata, nonostante lo sviluppodi questi anni, mentre, paradossalmente, esplodono proteste nel-le province ricche e ricchissime del nord.

Tutto è complicato, tutto è difficile, ma lo sarebbe ancor di più,sino a diventare impossibile, se si invertissero le tendenze di un ci-clo economico internazionale ed interno che continua a mantene-re caratteri positivi.

Abbiamo chiesto e chiediamo di concentrare l’attenzione el’impegno legislativo e di Governo su altre cinque questioni checonsideriamo essenziali. La lotta alla droga innanzitutto: lotta in-ternazionale e lotta interna; lotta di prevenzione, di difesa e dicontrasto e azione di assistenza, di cura e di recupero. Il pericoloè grande ed il male si allarga mentre i mezzi impiegati e di cui sidispone sono assolutamente insufficienti. Una nuova legge è ne-cessaria ed urgente e più ancora è necessario un clima di mobili-tazione che non deve conoscere battute d’arresto. Lo stesso gior-nale già citato ha scritto che il programma del Governo è: «Botteai tossicodipendenti». Questa non è altro che una delle tanteespressioni offensive di una campagna irresponsabile ed infameche è stata scagliata in particolare contro di noi e contro chi lapensa come noi e che, come noi, ha mantenuto e difeso una posi-zione assolutamente equilibrata, umana e razionale opponendosisenza ambiguità tanto alla teoria della liberalizzazione della dro-ga, che ha una sua suggestione ma che nel contempo comporta unrischio altissimo, quanto alla posizione di chi, di fatto, sostiene ilprincipio della libertà di drogarsi.

442 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 469: Craxi - Discorsi Parlamentari

Tutti vedono ormai quanto grande sia la posta in gioco. Difronte ai nuovi dati che vengono forniti e che ci sembrano spa-ventosi, di fronte ad una minaccia tanto grave che viene portatacontro i nostri giovani, contro l’intera società e che sta investen-do soprattutto le nostre regioni più deboli, meno difese e più fa-cilmente inquinabili, ogni ritardo, ogni ambiguità ed ogni tenten-namento diventa colpevole.

Certo ora noi non possiamo non riconoscere amaramente chedifficilmente taglieremo i tentacoli della piovra se saremo costret-ti ad affrontarla con un esercito in cui si aggirano «corvi», «talpe»,«sciacalli» e «serpenti a sonagli».

Quello che sta accadendo in questi giorni nel punto più caldodella lotta al grande crimine, che si mostra padrone di tante vite,di tanti interessi, di tante realtà e probabilmente di tanti cittadinial di sopra di ogni sospetto, è francamente sconvolgente. La realtàsupera ormai di gran lunga la fantasia. Non so come si potrà por-re rimedio a tale disastro. Certo è che lo Stato deve riportare lasua autorità prima che la sfiducia che si diffonde tra i cittadini creidei guasti morali irreparabili, per non dire degli arretramenti edelle sconfitte che può subire ancora il fronte della lotta alla ma-fia criminale.

Sono necessari, dunque, un programma di riforme istituziona-li; una energica iniziativa nella lotta alla droga e alla criminalità or-ganizzata; un nuovo impulso alle politiche meridionali; una chia-ra regolamentazione del sistema radiotelevisivo, che definisca conequilibrio e faccia certi i diritti e i doveri di tutti; un programmadi urgenza nel settore della casa, in particolare nelle aree urbanesovraffollate, con gli affitti alle stelle e gli sfratti alla porta; lo svi-luppo della politica di difesa dell’ambiente, della natura e deglianimali che vanno protetti dagli abusi e dagli eccessi di chi li cac-cia con pubblica licenza; una politica ecologica che si concentrisulle emergenze con le quali siamo alle prese, a cominciare daquella adriatica, ma che predisponga ed organizzi tutti gli stru-menti necessari per le strategie di risanamento, di controllo, di lot-ta agli inquinamenti che ci minacciano.

Quando istituimmo il Ministero dell’ambiente intendevamoindicare una priorità, un nuovo compito istituzionale ben defini-to, una dimensione essenziale dell’azione pubblica, la necessità direcuperare un ritardo che non era solo operativo ma etico e cul-

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 443

Page 470: Craxi - Discorsi Parlamentari

turale, prima ancora che politico. Una priorità che il Governo,penso, conserverà senza dubbio tra le priorità della sua azione.

Ebbene, la situazione è sovraccarica di problemi ed il Gover-no potrà farvi fronte, sarà all’altezza del suo compito, solo se tro-verà al suo interno, nella maggioranza parlamentare, tra le forzepolitiche che formano la coalizione, il grado di coesione necessa-rio, un grado di solidarietà sufficiente, un intento ed una volontàdi vera collaborazione e se non sarà ostacolato ed immobilizzatoda sfide paralizzanti.

Questo è stato del resto il nostro scrupolo sin dall’inizio delleconsultazioni per la formazione del nuovo Governo, quando cisiamo preoccupati di chiarire ciò che meritava di essere chiarito,di evitare il possibile rimbalzo ravvicinato di progettualità che sierano presentate in modo negativo, e quindi ci siamo adoperatiper ristabilire la normalità dei rapporti politici.

Onorevole Presidente del Consiglio, noi assicuriamo al suoGoverno una presenza socialista che è importante e qualificata.Non le mancherà da parte nostra un sostegno pieno e leale. Nonsiamo del resto nuovi alla collaborazione tra di noi, una collabo-razione che abbiamo saputo improntare a chiarezza ed a lealtà perun buon governo del paese.

Come lei sa abbiamo orrore degli immobilismi, delle pause, deirinvii, del tirare a campare che non serve. Per questo non si po-trebbe contare su di noi.

Ora il compito del Governo è quello innanzitutto di smentiree di rovesciare il pronostico avanzato dall’opposizione che parlapolemicamente di questo Governo come di un «ritorno al passa-to». Per questo, per guardare in avanti, può e potrà contare su dinoi (Applausi dei deputati dei gruppi del PSI e della DC – Moltecongratulazioni).

444 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 471: Craxi - Discorsi Parlamentari

GUERRA DEL GOLFO E POSIZIONE DELL’ITALIA*

L’Iraq ha invaso il Kuwait e quindi causato quella che si chiamerà«guerra del Golfo». Craxi sollecita il governo affinché assuma unaposizione di iniziativa e di sostegno alla risoluzione espressa dal-l’ONU contro l’aggressore.

Signor Presidente, onorevole Presidente del Consiglio dei mi-nistri, onorevoli colleghi, alcune ore prima di essere assassinato, illeader palestinese Abu Iyad si era incontrato a Tunisi con l’amba-sciatore italiano Claudio Moreno, aveva ascoltato le proposte con-tenute in un messaggio del Governo italiano, le aveva commentatefavorevolmente, aveva dichiarato di condividerle, si era immedia-tamente attivato per stabilire i contatti necessari: l’OLP avrebbechiesto il ritiro iracheno dal Kuwait, lo avrebbe fatto nell’interessedella pace, e mettendo in rilievo l’interesse vitale del popolo pale-stinese a collocare la sua propria questione in una cornice di pace;una decisione urgente, e sullo sfondo il disegno di un processo ne-goziale impegnato a riportare pace e sicurezza in tutta la regione eda risolvere finalmente, dopo le troppe assenze e le troppe insensi-bilità di questi anni, e nonostante la drammatica eloquenza di unarivolta popolare, la questione palestinese.

Con la sua intelligenza viva e riflessiva, con il suo spirito con-creto e realistico, Abu Iyad aveva subito colto il valore e la porta-ta della proposta italiana, che del resto aveva molti punti di con-tatto con altre che l’avevano preceduta.

Egli aveva capito l’importanza di portare il peso dell’OLP sullabilancia di un processo di pace. Lo avevano capito anche i suoi ne-mici ed i nemici della pace ed è per questo che è stato assassinato.

* Camera dei Deputati. Seduta del 16 gennaio 1991. Comunicazione delGoverno e discussione di mozioni concernenti la situazione del Golfo Persico.

Page 472: Craxi - Discorsi Parlamentari

Purtroppo, ancora una volta il popolo palestinese si trova alcentro di una bufera e rischia di essere trascinato lontano dai suoiobiettivi e dalla finalità del moto di indipendenza di cui è prota-gonista.

Onorevoli colleghi, non è per riportare all’ordine del giornodel mondo la causa palestinese che l’Iraq ha prima invaso e poidichiarato l’annessione del Kuwait; non è per favorire il popolopalestinese e la sua lotta che Saddam Hussein ha lacerato le re-lazioni del mondo arabo, ponendosi contro la gran parte dellenazioni che lo compongono. Saddam Hussein non ha dichiara-to guerra ad Israele, bensì allo Stato arabo del Kuwait, membrodella lega araba, sostenitore della causa palestinese; un paeseche ospitava centinaia di migliaia di lavoratori palestinesi emi-grati.

La bandiera di una causa giusta è stata levata in modo mistifi-catorio ed ingiusto e solo dopo che la reazione internazionale al-l’aggressione del Kuwait si è rivelata di proporzioni e di ampiez-za assolutamente imprevedibili.

Di tutta questa mistificazione – è evidente – regge un solo ar-gomento, ossia l’assai differente reazione manifestata dalla comu-nità internazionale di fronte ad altre violazioni dei diritti dei po-poli ed altre aggressioni, ad altri rifiuti di ottemperare alle dispo-sizioni contenute nelle risoluzioni dell’ONU.

Tuttavia, non possiamo non riflettere sul fatto che solo ora ilmondo comincia ad uscire dalle rigidità, dal clima di sfiducia,dalle paralisi e dai condizionamenti negativi creati dalla con-trapposizione tra i blocchi militari, che ha sempre reso ardua lasoluzione di problemi che andavano risolti, ed invece venivanofatti marcire.

Di fronte alla reazione della comunità internazionale, delleNazioni Unite, della grande maggioranza dei governi arabi, il re-gime iracheno avrebbe dovuto e dovrebbe prendere atto della si-tuazione, trarne le conseguenze con assoluta e logica serenità erealismo. Innanzi ad un pronunciamento internazionale così au-torevole e vasto da parte di quasi tutti gli Stati dei diversi conti-nenti, non si sarebbe trattato e non si tratterebbe per l’Iraq di unaumiliazione, di una sconfitta né di un disonore, ma, al contrario,come ha detto anche Papa Wojtyla nella sua predicazione di pa-ce, di una decisione che gli farebbe onore.

446 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 473: Craxi - Discorsi Parlamentari

Una decisione in questo senso, anche solo annunciata, sareb-be salutata come un atto di saggezza, come la vittoria della ragio-ne, come il segno di un desiderio di ritornare nella comunità in-ternazionale per discutere, senza pregiudizi e senza minacciose af-fermazioni ultimative, tutti i problemi che sono sul tappeto.

Ieri Daniel Ortega, di ritorno dai suoi colloqui di Bagdad, miha riferito che la sola parola che Saddam Hussein non intendepronunciare è «ritiro», mentre è la prima che avrebbe dovuto, oche dovrebbe, formulare.

Su questa base potrebbe, allora, tornare ad incontrarsi il Con-siglio di sicurezza per quella riunione in extremis, che viene invo-cata ormai sul nulla: un nulla che non sia il rischio del disfaci-mento delle Nazioni Unite sotto il peso di un fallimento sostan-ziale e di una resa che sarebbe lenta, progressiva, ma inevitabile.

L’Iraq ha aperto questo conflitto; l’Iraq era ed è perfettamen-te in condizione di sanarlo, prima che precipiti in uno scontro mi-litare aperto.

Questi mesi, onorevoli colleghi, come già ricordato, sono statipurtroppo teatro di continui rifiuti, di violenze selvagge compiu-te ai danni delle popolazioni del Kuwait, di prepotenze e di ma-novre inutili sugli ostaggi e per mezzo di essi, di tentativi e di oc-casioni deliberatamente mandate al macero. Il Presidente degliStati Uniti è stato «bollato» come Giuda; gli appelli del Ponteficesono stati del tutto ignorati; i tentativi del Segretario generale del-l’ONU mortificati quando erano ancora in anticamera; la Comu-nità europea neppure presa in considerazione e tutto intorno si èavuta una morìa di piani che sono nati e si sono spenti uno dopol’altro.

Molti paesi arabi hanno offerto la loro mediazione ed hannoavanzato piani per la soluzione della crisi, ma nessuno di essi è riu-scito ad aprirsi una strada; nessuna iniziativa politica e diplomati-ca è riuscita a crearsi un varco nell’intransigenza e nella durezzadella posizione irachena. Non vi sono riusciti i paesi che avevanoavuto ed avevano particolari relazioni di amicizia e collaborazio-ne con il regime di Bagdad; non vi è riuscita l’Unione Sovietica néla Francia e nemmeno autorevoli rappresentanti di forze politichedi primo piano di tutti i continenti.

Eppure, i possibili scenari di guerra sono ormai noti a tutti etutti sono consapevoli del carattere devastante delle offensive che

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 447

Page 474: Craxi - Discorsi Parlamentari

possono essere condotte con i mezzi militari schierati in campo,ed ognuno può immaginare – se non proprio calcolare – la gravitàdelle conseguenze che ne seguiranno in termini umani, economi-ci, politici e morali.

Stiamo assistendo e partecipando ad un dramma, alcuni aspet-ti del quale risultano totalmente incomprensibili. Come si possainsistere a considerare un affare americano, un prodotto dell’im-perialismo statunitense, un’avventura generata da interessi ameri-cani quello che sta avvenendo è difficile dire. Se così fosse, nonvedremmo oggi schierati, o convergenti sulla medesima linea – senon proprio sul medesimo fronte – Stati, nazioni, sistemi tanto di-versi e lontani tra di loro.

Bisogna, semmai, chiedersi perché si sia creato un caso inter-nazionale che non ha precedenti. Mai si era vista la comunità in-ternazionale così unita e determinata nel raggiungimento di uncomune obiettivo, nell’affermazione di un principio e nella ri-chiesta che le risoluzioni dell’ONU siano rispettate. Mai un pae-se si era trovato in una situazione di tanto isolamento, di tantaunanime condanna.

La leva di tutto ciò è stata, a mio parere, il rifiuto di accettarecome un fatto compiuto la cancellazione, con un atto di violenza,dello Stato del Kuwait, ma anche la minaccia di una spirale ag-gressiva capace di provocare una destabilizzazione e stravolgi-menti tali nella regione del Golfo da aprire, presto o tardi, la viaad un conflitto di ben maggiore portata.

Ciò che sbalordisce, e che non ha precedenti nella storia, è ve-dere uno Stato che pure sa, e non può non sapere, che perderà laguerra, gettarsi egualmente a testa bassa in una provocazione diguerra. Abbiamo osservato tanti regimi dittatoriali lanciarsi allosbaraglio in avventure militari nella convinzione o nell’illusione diuscirne vincitori, ma mai nessuno che abbia lanciato sfide di guer-ra ben sapendo di essere destinato a perdere.

Tutto questo ha colorato di irrazionale e di fanatico la condottadel regime iracheno, che è sfuggita al nostro orizzonte, ai princìpi incui crediamo, al desiderio che ogni contrasto fosse oggetto di dialo-go e di negoziato, allo spirito pacifico e pacifista della nostra tradi-zione, che è una tradizione di uomini e di donne di pace che, tutta-via, non si sono mai confusi con un pacifismo ipocrita e rinunciata-rio. Si tratta di una tradizione di uomini e di donne che hanno sa-

448 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 475: Craxi - Discorsi Parlamentari

puto seguire la via del sacrificio quando questo si è reso necessarioper opporsi alla provocazione, alla violenza ed all’aggressione.

Il 2 agosto 1990 il Consiglio di sicurezza dell’ONU dichiarava– come ha ricordato questa mattina il Presidente del Consiglio –che l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq costituiva una rottu-ra della pace e della sicurezza internazionale e, come tale, la con-dannava. Con la medesima risoluzione lo stesso organismo esige-va il ritiro immediato e incondizionato delle forze irachene e invi-tava l’Iraq e il Kuwait ad intraprendere immediatamente intensinegoziati per regolare le loro differenze ed appoggiare tutti glisforzi compiuti a questo proposito, in particolare quelli della legadegli Stati arabi.

Da allora sono state adottate, in un crescendo di preoccupa-zione e di determinazione, altre undici risoluzioni del medesimotenore. L’ultima, in ordine di tempo, è la risoluzione del 29 no-vembre 1990, in base alla quale si dichiara che «con il suo com-portamento l’Iraq sfida apertamente il Consiglio», aggiungendo-si che «il Consiglio è risoluto a fare pienamente rispettare le suedecisioni e quindi esige che l’Iraq si conformi pienamente alla ri-soluzione 660 ed a tutte le ulteriori risoluzioni e, senza ritornaresu nessuna delle sue decisioni, decide, in segno di buona volontà,di osservare una pausa per dargli l’ultima possibilità di farlo». Larisoluzione citata prosegue autorizzando «gli Stati membri checooperano con il governo kuwaitiano, se il 15 gennaio 1991 l’Iraqnon ha pienamente applicato le risoluzioni sopramenzionate, adusare tutti i mezzi necessari per fare rispettare ed applicare la ri-soluzione 660 e tutte le risoluzioni ulteriori, per ristabilire la pacee la sicurezza internazionale nella regione».

Onorevoli colleghi, noi abbiamo riconosciuto il valore e la va-lidità di questa risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU.Ora affronteremo, con dignità e coerenza, le difficoltà che si do-vessero presentare.

Il Governo italiano, investito di una grande responsabilità inuna situazione così tesa, complessa e difficile, ha attivamente ri-cercato un punto di appoggio per sviluppare una iniziativa di pa-ce, e lo ha fatto con particolare scrupolo. Per parte nostra lo ab-biamo costantemente sostenuto ed incoraggiato. Di fronte all’ag-gravarsi della situazione, per le decisioni di natura militare che po-trebbe essere chiamato ad adottare, il Governo avrà per intero il

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 449

Page 476: Craxi - Discorsi Parlamentari

nostro reale appoggio, nella speranza che nel paese e tra le forzedemocratiche si allarghi e si approfondisca la consapevolezza deidoveri che l’Italia, non ultima tra le nazioni libere e progredite, haverso la comunità internazionale (Vivi applausi dei deputati deigruppi del PSI, della DC, del PRI, del PSDI e liberale – Congratu-lazioni).

450 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 477: Craxi - Discorsi Parlamentari

FIDUCIA ALL’ULTIMOGOVERNO ANDREOTTI*

Craxi non vuole che si chiuda con un anno di anticipo la legislatu-ra, anche per non aggravare la posizione difficile dei postcomunisti.Si vara quindi un ennesimo Governo Andreotti che si pone anchel’obiettivo di arrivare alla primavera del 1992. In un’atmosfera po-litica sempre più demotivata e stanca si ripropone la priorità delleriforme istituzionali su cui peraltro non esiste una posizione comu-ne dei partiti che sostengono l’esecutivo.

Signor Presidente, signor Presidente del Consiglio, onorevolicolleghi, vi è chi continua ancora a pensare che forse sarebbe sta-to meglio anticipare il viaggio elettorale. Così era del resto capita-to alle cinque legislature che, negli ultimi venti anni, avevano pre-ceduto l’attuale. Una volta per incidente, una per calcolo, si era inquesto modo sempre evitato il rischio di campagne elettorali trop-po prolungate, con tutto il peso del logorio che a tutti può sem-pre derivarne.

La grande maggioranza delle forze politiche, invece, questa vol-ta, a differenza della precedente, che vide il caso più unico che ra-ro di un Governo addirittura «sfiduciato» dalle stesse forze che nefacevano parte, si è dichiarata favorevole a percorrere sino in fon-do il cammino della legislatura. Chi ne era meno convinto ne hapreso subito atto. Si tratta del resto di un orientamento perfetta-mente legittimo e non privo di argomenti; esso può semmai infa-

* Camera dei Deputati. Seduta del 18 aprile 1991. Comunicazioni del Go-verno (seguito della discussione). Il 12 aprile era stato varato il VII Governo An-dreotti, un pentapartito DC, PSI, PSDI, PLI e PRI. Il giorno seguente, tuttavia,i ministri repubblicani non partecipano al giuramento per la disputa sul mini-stero delle Poste, cui faceva capo la competenza sulle frequenze radiotelevisive.Nella successiva discussione parlamentare il PRI negherà la fiducia al governo,che diventerà quindi un quadripartito.

Page 478: Craxi - Discorsi Parlamentari

stidire, quando viene presentato ed accompagnato da argomentispeciosi ed enfasi tragicomiche, quasi che con le elezioni fossero inarrivo l’alluvione, la peste, una minaccia totalitaria, o quando tut-to questo è alimentato dalla retorica di comitati parlamentari, ma-gari presieduti di fatto da presidenti che né dalla Costituzione nédai regolamenti hanno ricevuto mandato per presiederli.

Comunque, di fronte alla necessità di percorrere l’anno con-clusivo della legislatura, per definizione e per natura un anno dif-ficile, era dovere della maggioranza definire un tracciato adegua-to e far nascere un Governo rinnovato, in modo tale da tentare difarne un anno di cose fatte e non di polemiche sulle cose da fare.

Ne è uscito un programma limitato, ma ciò non di meno im-portante, utile e necessario.

Nel corso della crisi sono venute ancor meglio in luce unagrande difficoltà ed una grande diversità, che dividono ancora leforze politiche della maggioranza e di tutto il Parlamento in ma-teria di riforme istituzionali o, meglio, su taluni dei loro aspetti es-senziali.

Mentre da un lato, si sono rinsaldate le fila di una maggioran-za che ora tuttavia dovrà dare prova della propria compattezza edella propria capacità decisionale ed operativa, dall’altro si è per-sa la collaborazione del partito repubblicano per il noto inciden-te polemico che, nel giro di poche ore, si è trasformato in una rot-tura politica del tutto imprevista.

Il quadro delle difficoltà e degli ostacoli che il Governo ed ilParlamento dovranno affrontare non può essere sottovalutato danessuno. Resta molto difficile la congiuntura internazionale, an-che dopo che il peggio è passato e che la guerra, che ci ha visti al-meno politicamente pienamente responsabili, si è conclusa con laliberazione del Kuwait in un tempo fortunatamente assai breve.

Ma già quando ancora i generali americani, i «generali stupidie ciccioni», come li apostrofava Cavallari su la Repubblica all’ini-zio del conflitto, stavano guidando la campagna vittoriosa verso lasua conclusione senza superare i vincoli del mandato delle Na-zioni Unite, già allora erano emersi con chiarezza all’orizzonte tut-ti i contorni di un dopoguerra che sarebbe stato tormentato e in-governabile.

Finito il martirio dei kuwaitiani e l’incubo sulle città irachenee israeliane, è iniziato il massacro delle popolazioni curde, un nuo-

452 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 479: Craxi - Discorsi Parlamentari

vo capitolo della tragedia di un popolo disperso e disperato, lapersecuzione sanguinosa degli oppositori iracheni, della resisten-za armata e dei civili inermi.

Onorevole Presidente, non mi chiedo dove siano ora i pacifoi-di vestiti a lutto; alcuni certamente ad insultare quel boia assassi-no del ministro De Michelis! Mi chiedo invece se l’Italia stia fa-cendo tutto il suo possibile per concorrere all’azione di soccorsointernazionale che vede in prima fila altri paesi occidentali alleatied amici.

Ancora più intricato si è fatto il nodo palestinese; la guerra hareso più profondo il fossato della sfiducia, dell’incomprensione edell’odio. Occorrono nuove iniziative ed anche uomini nuovi, ca-paci di tessere le fila di un dialogo diretto, di sanare i contrasti in-terarabi, di muoversi con realismo verso una costruzione che con-tenga ad un tempo i capisaldi dell’indipendenza, della sicurezzadi tutti, della pacifica convivenza e di una storica congiunzione fe-derale giordano-palestinese.

Quando le iniziative europee diverranno meno declamatorie epiù concrete e non saranno solo «interessanti», come ha detto di-plomaticamente il segretario generale delle Nazioni Unite, più for-te sarà allora la pressione per una iniziativa internazionale risoluti-va, che deve porre al centro innanzitutto il dialogo e il negoziato di-retto tra le parti più direttamente interessate; una iniziativa che de-ve vedere la luce nell’anno che abbiamo di fronte e non essere ri-cacciata ancora indietro, non si sa dove e non si sa fino a quando.

Hanno ripreso ad esplodere bombe, in una Beirut che parevapacificata al punto tale da far immaginare la possibilità di mette-re finalmente mano alle opere di ricostruzione, per le quali vi è lalegittima attesa di un significativo concorso anche di nazioni eu-ropee tra cui l’Italia.

Più in generale come un fantasma del passato, forse mosso dacentri propulsori che sono a loro volta fantasmi del passato mache ancora non si danno per vinti, è riapparso il fenomeno terro-ristico; è riapparso contemporaneamente in vari paesi e in varicontinenti. In Italia è stato nostro involontario e sgraditissimoospite. È il segno di tensioni che si stanno accumulando e che bi-sogna prepararsi ad affrontare in tempo.

Premono in un unico tumultuoso processo di trasformazionee di transizione le fragilità politiche, i conflitti, i problemi non ri-

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 453

Page 480: Craxi - Discorsi Parlamentari

solti che la crisi epocale del sistema comunista ha determinato eporta ancora con sé. Premono le regioni povere del sud dell’Eu-ropa e del sud del Mediterraneo, soffocate dal sottosviluppo, daldebito, dalla disoccupazione e dal disordine demografico. Batto-no alle porte delle regioni europee forti e opulente e quindi delcentro-nord ed anche di regioni progredite del sud dell’Italia.

La pacifica, imprevista e sconvolgente invasione albanese nondeve solo spingerci ad affrontare soluzioni e mezzi di emergenzaper una situazione di emergenza, ma deve indurci ad una rifles-sione di più ampia portata sul nostro ruolo e sui nostri doveri in-ternazionali, in un mondo ed in una regione dove tutti i processidi internazionalizzazione sono destinati a crescere di estensione edi intensità.

Tutto questo deve comportare mutamenti sia di ordine cultu-rale sia di ordine strutturale, rispetto ai quali la nostra situazioneodierna, nella quale tuttavia non mancano tante iniziative di buo-na volontà sia pubbliche che private, presenta soprattutto un qua-dro di impreparazione e di ritardo.

Non mancano purtroppo neppure gli atteggiamenti di insen-sibilità e di miopia, per non dire dei casi di miserabile chiusura deltutto intollerabili in un civilissimo e internazionalissimo paesequale il nostro è ed è portato sempre più ad essere.

Onorevole Presidente del Consiglio non metteremo certa-mente a posto in un anno le cose di casa nostra. L’anno parla-mentare poi, come sappiamo, è in realtà assai più ridotto; se il rit-mo non sarà accelerato, per contare in settimane l’anno parla-mentare basteranno le dita delle mani; accelerandolo, si potrannoaggiungere al massimo quelle di un piede. Molte questioni saran-no rimesse alla responsabilità della prossima legislatura, dopo chegli elettori avranno avuto la possibilità di dire la loro.

Leggendo in un recente sondaggio sugli umori degli italiani esulla loro sensibilità alle varie questioni di interesse sociale gene-rale e collettivo ho visto con particolare favore guadagnare puntinella scala delle priorità – guidate dal problema della sanità e del-la disoccupazione, della lotta alla criminalità e alla droga e delladifesa dell’ambiente – i temi della crisi della finanza pubblica edelle riforme istituzionali. Considero questo un buon segno: leriforme istituzionali non sono più una disputa chiusa nel recintodegli addetti ai lavori; la crisi della finanza pubblica non è più un

454 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 481: Craxi - Discorsi Parlamentari

tema di fronte al quale si preferisce e si trova più comodo voltarela testa dall’altra parte.

L’idea di una grande riforma delle nostre istituzioni, cioè unariforma che comporti anche una vasta revisione costituzionale, hafatto molta strada, anche se ci ha impiegato un tempo infinito. Chinon ha la memoria corta ricorda quante polemiche, quante de-monizzazioni e quante scomuniche vi sono state. Ora le questionisono all’ordine del giorno tanto di questo che soprattutto delprossimo Parlamento, e sarà molto difficile toglierle per rimetter-le nel cassetto; sarà difficile evitarle, sarà difficile trattarle alla ma-niera del Gattopardo.

Il problema è tenuto aperto ed in evidenza non da una cam-pagna politica di sostenitori più o meno coerenti, piuttosto dallarealtà dei fatti che incalza e chiede che si determinino rinnova-menti e cambiamenti profondi. È da un lato la crisi, che è sotto gliocchi di tutti, del sistema politico e del sistema dei partiti che losorregge e che con esso si identifica. È la crisi di autorevolezza, diefficienza e di moderna capacità di governo dello Stato e delle sueamministrazioni. È la mancata realizzazione del decentramentoregionale, il bisogno di forti autonomie in contrapposizione alcentralismo burocratico che incombe. È il desiderio molto diffu-so di una partecipazione sempre più diretta alla vita democratica,di cui l’elezione mediante suffragio universale del Capo dello Sta-to rappresenta un momento saliente.

È il proposito di riformare il Parlamento, non è per indebolir-lo ma per rafforzarlo nei suoi poteri, nelle sue prerogative, nel suoruolo fondamentale. L’Italia non ha bisogno di un salvatore dellapatria, di un unto del Signore, di un uomo o – perché no? – di unadonna della provvidenza: l’Italia ha bisogno di consolidare la sualibera democrazia, di uno Stato più moderno ed efficiente, diun’amministrazione più governabile per poter governare, di veree vaste autonomie, senza per questo sconfinare nel separatismo di-struttivo delle repubblichette.

L’elezione diretta di un Presidente della Repubblica, con po-teri di alta direzione politica, è un modello già sperimentato ingrandi e libere democrazie dell’occidente. La vita della democra-zia parlamentare ne avrebbe un sostegno e non un ostacolo; sem-mai, altri modelli, che pure vedo proporre, rappresenterebbero lamutilazione della democrazia parlamentare.

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 455

Page 482: Craxi - Discorsi Parlamentari

Non è offensivo, anzi è perfettamente legittimo che il modellopresidenziale di cui parliamo non sia accolto. Sono invece offen-sivi gli argomenti che in qualche caso vengono usati, come se sitrattasse non di una grande riforma destinata a consolidare la de-mocrazia, ma di un diabolico piano di strangolamento della vitademocratica. Ed in nome della democrazia ci si oppone fiera-mente a che il popolo, che nella democrazia è o dovrebbe essereil sovrano, possa pronunciarsi su di una questione di questa natu-ra e di questa portata. Questo è un atteggiamento illegittimo chelimita gli spazi e le possibilità della vita democratica.

Noi, per quanto ci riguarda, prendiamo atto dell’orientamen-to che in questo momento prevale tra le forze politiche, e tuttaviasappiamo egualmente che diverso sembra essere l’orientamentoche prevale tra i cittadini della Repubblica. A nostro giudizio, nonè possibile immaginare un processo di revisione costituzionaleche investa aspetti essenziali della forma della Repubblica, chenon comporti anche un libero giudizio dei cittadini posti in con-dizione di scegliere tra tesi diverse.

Noi ci auguriamo che questa resistenza conservatrice sia supe-rata, che questo rifiuto non sia ripetuto quando la questione saràriproposta e che in luogo della politica del rifiuto si faccia stradaun atteggiamento più lungimirante e più fiducioso nella maturitàe della serenità dei cittadini e più rispettoso del fondamentaleprincipio della sovranità popolare.

Detto questo, noi non abbiamo sollevato una questione pre-giudiziale, come del resto avevamo da tempo annunziato. Dal dis-senso che si è manifestato non abbiamo tratto motivo per una rot-tura, che i più avrebbero considerato solo pretestuosa e che delresto non ci avrebbe aiutato ad avvicinarci alla soluzione del pro-blema. Sono caduti o sono stati abbattuti altre volte muri di con-servazione e tabù che sembravano inattaccabili. Sarà così, prestoo tardi, anche per questo.

Il Presidente del Consiglio ha fatto bene ieri a sottolineare ri-petutamente lo stato sempre più insostenibile della finanza pub-blica; uno squilibrio ormai sempre più assurdo, che produce uncumulo di effetti negativi che alla lunga potrebbero risultare ro-vinosi; un’anomalia italiana rispetto ai grandi paesi industrializza-ti e rispetto al resto dell’Europa; un ostacolo di prima grandezzasulla via dell’integrazione europea.

456 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 483: Craxi - Discorsi Parlamentari

Purtroppo devo osservare che anni di vacche grasse sono pas-sati senza che si siano raggiunti i risultati che era lecito e dovero-so attendersi. Sono stati ancora anni da cicala; e non dovevano es-serlo assolutamente.

Mentre le entrate sono cresciute – e notevolmente – ed insie-me è cresciuta – e notevolmente – la pressione fiscale, le spese so-no cresciute ancora di più, ed il deficit, aumentato nel 1990, è inaumento nel 1991. E gran parte di questa crescita è dovuta a mag-giori interessi sul debito pubblico. Occorrono correzioni di lineache siano chiare, nette e non contraddittorie. I tassi italiani sonosuperiori di 2,8 punti financo a quelli del Regno Unito, che haun’inflazione superiore a quella italiana di tre punti, e sono piùelevati di 5,6 punti rispetto a quelli degli Stati Uniti, che hannouna crescita dei prezzi analoga a quella italiana.

Né vale, per giustificare tale linea sui tassi tenuti alti artificial-mente, avanzare l’esigenza di combattere l’inflazione, quando poicontemporaneamente la si alimenta con rincari di tariffe, di prez-zi e con altri vari aumenti fuori quadro.

PIETRO INGRAO. Scusa, ma chi governava in questi anni?BETTINO CRAXI. Occorre cambiare linea, puntando invece sul-

la lotta all’inflazione, ed occorre farlo tempestivamente.PIETRO INGRAO. Rispondi, chi governava?BETTINO CRAXI. E mi permetto di aggiungere, a scanso di

equivoci, che considero del tutto illusorio e mistificatorio agita-re il tema delle privatizzazioni come mezzo risolutore dei nostrisquilibri di finanza pubblica. Varrebbe semmai la pena di sotto-lineare come il tema delle vendite dei beni dello Stato e della col-lettività non dovrebbe mai essere trattato in termini tali da su-scitare l’entusiasmo smodato degli aspiranti compratori e dei lo-ro amici, che a volte vediamo lanciati in vere e proprie campa-gne promozionali.

Preoccupa fortemente, sopra ogni cosa, il futuro delle aree piùstagnanti e meno sviluppate del Mezzogiorno d’Italia, in una faseinternazionale in cui sono destinati ad intensificarsi i flussi di ini-ziative e di risorse verso il sud e verso l’est, con un vasto processoche tuttavia potrebbe addirittura saltare a piè pari il sud depres-so italiano.

Per questo, non c’è da scandalizzarsi di quanto si può dire e sidice in Germania e altrove a proposito delle nostre regioni a ri-

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 457

Page 484: Craxi - Discorsi Parlamentari

schio, infestate dalla criminalità. Sono più o meno le stesse de-nunce fatte dalle imprese italiane quando sono state interrogatesu questo tema. La preoccupazione ancor più grande è che l’im-magine del nostro paese nel suo complesso subisca un logorio,una menomazione, che l’Italia soffra una riduzione del suo ruolointernazionale, con il danno generale che ne può derivare e che sa-rebbe ad un tempo economico, politico e morale.

Purtroppo i dati della realtà sono impressionanti e probabil-mente lo è ancor di più la realtà sommersa, che non conosciamoma che sappiamo esistere: una minaccia organizzata ed estesa cheincombe sulle città, sui quartieri e sui loro abitanti dediti a saneattività produttive.

Sappiamo benissimo che ai margini di una società che altroveè marcata dai tratti dell’opulenza esplodono problemi che non so-no solo di natura criminale e di ordine pubblico, ma sono pro-blemi drammatici di natura sociale e civile. Si deve agire su pianidiversi, senza ulteriori rinvii e senza errori destinati a seminare sfi-ducia e disorientamento nelle popolazioni, negli apparati pubbli-ci e negli operatori economici. Nel cantiere parlamentare vi sonomolte iniziative di rilievo, in parte già esaminate e in parte appro-vate, la cui definitiva approvazione è o sarebbe a portata di mano.Lo è in questo senso la legge di riordino del servizio sanitario na-zionale e lo sono importantissimi provvedimenti per la tutela del-l’ambiente e per la giustizia. La stessa politica abitativa potrebbeuscire dal limbo in cui staziona inconcludentemente da troppotempo. Le leggi di riforma universitaria sono sulla dirittura d’ar-rivo, le medie e le piccole imprese aspettano un sostegno concre-to e favorevole per la loro organizzazione. Insomma, le cose da fa-re non mancano, anche se il tempo è poco e le condizioni turbo-lente.

Improvvisamente, inaspettatamente, imprevedibilmente è sor-ta una complicazione da cui è derivato un problema politico. Lavicenda è precipitata in un litigio, e questo tipo di litigi, come sisa, finiscono sempre con parole grosse, salvo poi, dopo qualchetempo, rientrare nella normalità e nella cordialità dei rapporti.

Nel dicembre dello scorso anno, ricevendo un volumetto scrit-to dall’amico onorevole Oscar Mammì (edito da Passigli), conte-nente 99 aforismi, intitolato Nel mio piccolo, leggevo a pagina 25:«La democrazia è pazienza». Nel caso in questione, si è trattato di

458 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 485: Craxi - Discorsi Parlamentari

una regola o di un consiglio poco seguiti e poco ascoltati. Non de-sidero comunque entrare in questa polemica: lo farò solo se vi saròtrascinato a forza. Ho però il dovere di ripetere una osservazioneche ho già fatto di fronte al Capo dello Stato, garante della Costi-tuzione.

Come sappiamo, l’articolo 92, negli anni, è stato sistematica-mente violato, con il consenso di tutti i partiti che formavano lemaggioranze di governo. Qualche volta un velo sottilissimo ten-tava di salvare le forme, altre volte la violazione era più scopertae brutale. Contemporaneamente abbiamo assistito alle invocazio-ni e alle predicazioni in favore del rispetto dell’articolo 92. Ora,se un Presidente del Consiglio, in una propria valutazione di undeterminato passaggio nella formazione del Governo, esercita conatto inconsueto i poteri conferitigli dalla Costituzione, egli si muo-ve su un terreno di incontestabile legittimità; illegittima è, sem-mai, la posizione di chi lo contesta: illegittima costituzionalmen-te, e quindi fragile politicamente!

In questi mesi abbiamo superato un periodo di difficoltà dinon poco peso. Mi auguro che sarà superata, presto o tardi, an-che la difficoltà insorta nella collaborazione con i repubblicani,che dichiarano ora di non fare più parte della maggioranza di Go-verno. Si temeva lo scioglimento del Parlamento, e invece esso siappresta a dare la fiducia ad un nuovo Governo. Si voleva fare ilprocesso al Presidente della Repubblica e sollevare un «caso Cos-siga» di fronte alle Camere, e invece il Capo dello Stato sta tran-quillamente al suo posto, con il libro della Costituzione aperto altavolo. Si temeva che, addirittura, il popolo potesse occuparsi diquestioni costituzionali, ma il timore almeno per il momento, èstato fugato. Si sono ventilati governi costituenti, istituzionali, as-sembleari, di garanzia, e di fantasia, ma tutto, come è già succes-so altre volte, è durato lo spazio di poche ore.

Nelle prove difficili che si presenteranno il Governo avrà il no-stro sostegno. Il suo compito è quello di produrre il massimo sfor-zo di realizzazione, anche in vista del confronto elettorale. Nessu-no pensa che la sua aspirazione possa essere quella di sopravvive-re, di bighellonare, in attesa che il tempo passi o di scansare il ri-schio e la fatica. Se il suo compito sarà ostacolato fuori misura daun eccesso di tensioni, di polemiche, di conflittualità propagan-distiche e preelettorali dagli effetti paralizzanti, allora ad un certo

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 459

Page 486: Craxi - Discorsi Parlamentari

punto sarà meglio parlare al paese e con il paese il linguaggio del-la franchezza e del futuro.

Chiamati in causa, non più tardi di ieri l’altro, come irrespon-sabili (anche se non solo noi per la verità), ancora una volta dia-mo una prova di responsabilità democratica. Noi confermiamo lanostra linea di collaborazione con la democrazia cristiana, il par-tito socialdemocratico e il partito liberale, ed il nostro desideriodi mantenere un rapporto non conflittuale con gli amici repub-blicani. Noi continueremo a lavorare nel paese in un dialogo aper-to con forze di ispirazione socialista, democratica, laica ed ecolo-gista per delineare una prospettiva di avvenire imperniata, innan-zitutto, su di una concentrazione di forze progressiste raccoltesotto l’insegna dell’unità socialista.

Le linee della nostra politica, onorevole Presidente, sono chia-re, come chiari sono i termini su cui poggia il voto di fiducia e l’im-pegno socialista su cui il Governo potrà contare (Applausi dei de-putati dei gruppi del PSI, della DC e del PSDI – Molte congratula-zioni).

460 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 487: Craxi - Discorsi Parlamentari

SUL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICAFRANCESCO COSSIGA

IN MATERIA DI RIFORME ISTITUZIONALI*

In occasione della discussione di un importante messaggio del pre-sidente della Repubblica Cossiga, Craxi interviene riproponendo lasua preferenza per una Repubblica presidenziale.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, gli onorevoli Labriola,Andò e Amato hanno già illustrato con efficacia le idee, gli orien-tamenti, le preoccupazioni e i propositi dei socialisti, rinnovandoil nostro apprezzamento per il messaggio che il Presidente dellaRepubblica ha voluto indirizzare al Parlamento. Ho chiesto per-ciò la parola solo per svolgere brevemente una riflessione sullaquestione che la democrazia cristiana ha posto di fronte al Parla-mento e che rappresenta, rispetto agli equilibri politici presenti efuturi, un punto di natura pregiudiziale, discriminante e dirom-pente.

La vita parlamentare di questi decenni è stata affaticata da variedifficoltà e da ricorrenti malanni: periodi di instabilità governati-va, una frequente, esasperante lentezza delle decisioni, l’uso disin-volto e irresponsabile che si faceva del voto segreto. Le sole diffi-coltà che non si sono quasi mai incontrate sono quelle che avreb-bero potuto derivare dalla formazione di maggioranze risicate.

Ripercorrendo, ad esempio, solo la lunga vita dei governi dicentro-sinistra sino ai giorni nostri, incontriamo infatti general-mente maggioranze ampie, per lo più attorno al 58 per cento, conla ulteriore significativa parentesi del periodo cosiddetto dell’u-nità nazionale, che portò ad una strabocchevole maggioranza, su-periore al 90 per cento dei voti parlamentari.

* Camera dei Deputati. Seduta del 25 luglio 1991. Messaggio del presiden-te della Repubblica.

Page 488: Craxi - Discorsi Parlamentari

Anche nella legislatura in corso la maggioranza parlamentareche ha sorretto diversi governi prima del ritiro del partito repub-blicano si è collocata alla Camera vicino al 60 per cento e forseperfino su una percentuale superiore al Senato.

La instabilità politica e di Governo, quando si è verificata e so-vente ripetuta, è sempre nata per fattori di ben altra natura. Bastaindirizzare una non difficile ricerca verso le conflittualità che si so-no manifestate volta a volta tra i partiti coalizzati, nei partiti, nelpartito di maggioranza relativa.

Che cosa allora ha spinto e spinge, in buona sostanza, l’ideache sia ora necessario introdurre un consistente premio destinatoa garantire la maggioranza assoluta dei voti ad un partito o ad unacoalizione cui il corpo elettorale avesse dato solo la maggioranzarelativa dei voti?

Evidentemente, innanzi tutto, la convinzione (che non potevanon essere espressa in modo più eloquente di questo) che sia esau-rito o stia per esaurirsi un ciclo e l’alleanza politica e di Governo chelo ha caratterizzato. E poiché i socialisti, tra gli alleati di Governodella democrazia cristiana, sono i soli, per il loro peso, in grado digarantire la formazione di una maggioranza assoluta, è evidente-mente in primo luogo la collaborazione con i socialisti che vieneconsiderata in via di superamento. Contemporaneamente, sembraimplicitamente emergere la preferenza per un sistema di tipo «sa-tellitare» attorno alla democrazia cristiana. Essendo difficile preve-dere per questo tipo di formula la conquista di una maggioranza as-soluta, si prevede appunto allora, in un auspicio di conquista dellamaggioranza relativa, l’assegnazione di un premio di maggioranza.

Onorevoli colleghi, questa non è un’interpretazione forzata,artificiosa e polemica, è invece una lettura politica, ad un temposemplice ed inevitabile.

Posta la questione in questi termini, a noi non resta (e se con-fermata, non resterebbe) che prenderne atto. Certo, nessuna al-leanza è indissolubile. Tutto si muove e tutto è destinato ad esau-rirsi. Nella vita democratica, le alleanze e gli equilibri politici na-turalmente mutano e possono mutare, ma perché questo avvenganon è assolutamente necessario, e comunque per noi non è accet-tabile, che si pretenda non di introdurre una semplice rettifica ecorrezione ma di attuare un vero e proprio stravolgimento del si-stema fondato sulla proporzionale.

462 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 489: Craxi - Discorsi Parlamentari

Così non è, dicono e ripetono alcuni dei proponenti della de-mocrazia cristiana: questa non è affatto la nostra intenzione, il no-stro obiettivo, questa non è la nostra politica!

Ma se così non è, non si capisce allora per quale ragione si vor-rebbe introdurre un meccanismo attraverso il quale una maggio-ranza già ampia fruirebbe di un ulteriore premio e di un’aliquotaaggiuntiva niente meno che di 75 deputati, che potrebbe portar-la financo al 70 per cento dei voti parlamentari. Si tratterebbe inquesto caso di una situazione assolutamente anomala. Essa com-primerebbe inutilmente lo spazio delle minoranze e di fatto tra-volgerebbe persino le garanzie di maggioranze qualificate previ-ste dalla Costituzione.

Non vale e non convince l’argomento che si porrebbe fine, intal modo, alla frammentazione della rappresentanza parlamenta-re. Questa è certamente una degenerazione, è un male effettivo,cui però potrebbe essere posto rimedio introducendo una sem-plice correzione alla proporzionale pura.

Non vale e non convince neppure l’argomento secondo il qua-le gli elettori debbano essere sempre e comunque posti di frontead una scelta tra diverse coalizioni di governo. L’argomento haun suo fondamento politico e riguarda soprattutto la chiarezzadell’indirizzo politico dei partiti, ma esso non giustifica la prete-sa di giungere sino al punto di espropriare il Parlamento del suofondamentale potere di modificare la composizione delle mag-gioranze e, quindi, delle coalizioni di governo, sia pure tempera-to – come sarebbe auspicabile – dalla introduzione della regoladella sfiducia costruttiva. Ma, onorevoli colleghi, una siffatta li-mitazione dei poteri del Parlamento non è assolutamente previ-sta nello schema di Repubblica presidenziale che noi abbiamoproposto, provocando una levata di scudi nella maggioranza del-le forze politiche e tante polemiche demagogiche intessute di re-torica comicità.

Aggiungo solo che si tratta di uno schema equilibrato e rispet-toso delle fondamentali prerogative della democrazia parlamen-tare, sul quale insisteremo nella speranza che, superate diffidenzeche non hanno ragione di essere, una parte almeno degli scudi chesi sono levati possa tornare ad abbassarsi.

Non valgono e non convincono gli argomenti che parlano del-la democrazia compiuta, sbloccanda ed alternanda. Tutte cose che

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 463

Page 490: Craxi - Discorsi Parlamentari

una democrazia salda e forte può perfettamente permettersi sen-za per questo introdurre misure che la possono, invece, sfigurare.

In un’epoca di grandi trasformazioni, di grandi cambiamenti,di grandi revisioni, tutto si è fatto più incerto, più complesso e for-se anche più imprevedibile. Nel tempo possono moltiplicarsi i fat-tori di crisi, di divisione e di vuoto, ma possono anche nascerenuovi processi di convergenza e di unità – l’unità socialista, in pri-mo luogo – e, quindi, diversi equilibri e diverse alternative.

Noi, per parte nostra, attenti e disponibili verso ciò che si muo-ve attorno a noi e vicino a noi, lavoreremo per favorire, come è no-stro dovere di fare, la crescita di una grande forza socialista e demo-cratica anche in Italia. Ma noi non intendiamo avventurarci né sulterreno di equilibri ambigui, né su quello di alternativismi confusi.

Tra gli argomenti che non valgono, e che comunque non ciconvincono, figura quello – diciamo così – europeistico. In Euro-pa esistono sistemi di tipo maggioritario basati in varie forme sulcollegio uninominale. In taluni casi essi mostrano ormai la cordadi inaccettabili distorsioni. Ma in nessuna legislazione europeafondata sul sistema proporzionale è previsto un premio di mag-gioranza tale da contraddire e stravolgere il principio della pro-porzionale.

Siamo di fronte ad una questione essenziale che è, ad un tem-po, politica e di principio. La materia elettorale non è materiaastratta, teorica, asettica. Essa è eminentemente politica e di prin-cipio. La logica vorrebbe che riforme istituzionali e riforme delleleggi elettorali procedessero di pari passo, nell’ambito di un pro-cesso che non può che essere unico e la cui sede naturale dovreb-be essere il nuovo, futuro Parlamento.

Vale per noi la logica e vale anche il metro costituzionale cheil Capo dello Stato ha sottolineato nel suo messaggio a propositodell’elezione di un Parlamento chiamato ad esercitare poteri co-stituzionali. Se nonostante tutto così non fosse, costretti a con-durre una battaglia di opposizione, noi la condurremmo con as-soluta linearità, lealtà e con piena convinzione e determinazione.

Mi auguro sinceramente che questo non sia necessario; per ilresto va da sé che noi non potremmo, da un lato, condurre unabattaglia politico-parlamentare di opposizione su un problema diquesta natura e di questa portata e, dall’altro, mantenere intatta,come se fosse in viaggio privato verso la Luna, un’alleanza politi-

464 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 491: Craxi - Discorsi Parlamentari

ca e di governo. Ci troveremmo, come è assolutamente evidente,nella necessità di affrontare una situazione del tutto nuova, checomporterà la scelta di una linea e di una posizione diversa.

Sembrava che la democrazia cristiana avesse trovato sulla que-stione specifica del premio di maggioranza, in questo dibattito, unsolo interlocutore disponibile, cioè il PDS, che del resto a sua vol-ta ne ha uno suo da proporre, sia pure in forma e in un contestodiverso. Su questo punto ho sentito prima formulare una dichia-razione esplicita di disponibilità ad un confronto sereno ed hosentito anche fissare un appuntamento per il mese di settembre;ora le parole di Occhetto sembrano escluderlo recisamente. Eb-bene, noi per parte nostra siamo invece inquieti e preoccupati,perché siamo consapevoli delle difficoltà, dei rischi e delle re-sponsabilità che di fronte a determinate circostanze saremmo por-tati ad affrontare. Io non posso che augurarmi che tutte questecomplicazioni possano essere evitate e che ragionevolmente e rea-listicamente si prenda atto della situazione nella quale ci trovia-mo. Essa, da un lato, richiede da parte di tutti una ulteriore ri-flessione ed un ulteriore approfondimento e, dall’altro, comportala necessità di ridurre i tempi di questo finale di legislatura, chediversamente rischia di diventare, per tante ragioni che si stannoaccumulando convulso, inconcludente e dannoso per tutti. Nonpotrà che trarne vantaggio, onorevoli colleghi, un vantaggio dicredito e di autorevolezza, una classe politica che si ripropone diriformare se stessa e l’insieme del sistema istituzionale, e che ha ildovere di tentare di farlo e di farlo presto e bene (Vivi, prolunga-ti applausi dei deputati del gruppo del PSI – Molte congratulazioni).

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 465

Page 492: Craxi - Discorsi Parlamentari

CONSEGUENZE DEL CROLLO DELL’URSSE TRATTATO DI MAASTRICHT*

All’interno di un ampio confronto parlamentare dedicato al crollodel regime sovietico, Craxi si esprime con grande equilibrio e pru-denza sull’evoluzione della crisi del comunismo internazionale.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, tutte le crisi che ci cir-condano, tutte le difficoltà ed i nuovi problemi, le tensioni cherimbalzano su di noi come effetto diretto e indiretto di una straor-dinaria precipitazione di avvenimenti per la crisi radicale di unodei grandi sistemi dominanti nel mondo, sono incomparabilmen-te più sopportabili della minaccia della quale ci sentiamo liberati:quella di una guerra che in un giorno indefinito sarebbe potutaesplodere tra sistemi contrapposti ma in armi, pacificamente coe-sistenti ma in perenne contrasto di influenze tra di loro.

Il nuovo orizzonte di pace ha un valore ed un significato epo-cale. Le generazioni uscite dalla seconda guerra mondiale, prota-goniste o testimoni di una delle più grandi tragedie della storia eu-ropea e mondiale, quelle che hanno vissuto e sono state condizio-nate dagli aspri contesti della guerra fredda, e le nuove che han-no sempre temuto un ritorno del passato, hanno ora di fronte unaprospettiva di pace che si presenta in tutta la sua ampiezza, la suairreversibilità, le sue potenzialità.

Naturalmente, essa porta con sé il peso di un’eredità negati-va, di contraddizioni e di crisi non risolte. Ostacoli e incognitenumerose e varie, ma nessuna di natura tale da poter rovesciareil corso delle cose; nessuna in grado di frenare od arrestare ilconsolidamento della pace tanto in Europa che nel resto delmondo.

* Camera dei Deputati. Seduta del 22 ottobre 1991. Comunicazione del Go-verno e mozioni in materia di politica estera.

Page 493: Craxi - Discorsi Parlamentari

Si potrà ora procedere ancora più speditamente sulla via del di-sarmo, nucleare, chimico e convenzionale. Le spese militari po-tranno e dovranno essere progressivamente e drasticamente ridot-te. Immense risorse potranno essere liberate e destinate a scopi ci-vili, ad obiettivi di sviluppo a fini di solidarietà internazionale.

Esplode una stagione che vede e dovrà vedere insieme la riaf-fermazione dei diritti dei popoli alla loro indipendenza, alla lorosovranità e libertà; rafforzerà la difesa dei diritti umani ovunqueessi siano ancora conculcati, limitati, misconosciuti, mentre dovràavanzare una nuova consapevolezza delle diseguaglianze che an-cora separano il mondo, dividendo in un contrasto stridente edingiusto paesi e continenti.

La questione dello sviluppo diseguale, delle distanze tra paesiricchi e paesi poveri che tendono ad aumentare piuttosto che a ri-dursi, delle condizioni minime sanitarie, ambientali e civili chedebbono essere costruite, rappresenta la vera, essenziale questio-ne sociale del nostro tempo.

Il crollo del sistema comunista è giunto improvviso, inarresta-bile ed in termini che nessuno avrebbe potuto prevedere e forseneanche immaginare. In due anni è stato scritto l’ultimo capitolodella più grande vicenda rivoluzionaria di questo secolo, che eradegenerata, per le sue premesse ideologiche e lungo il corso dellasua storia, nel totalitarismo, nell’imperialismo e nel militarismo.

Si è alzato il sipario della verità su di una potenza militare in unasocietà sottosviluppata, come in anni recenti era stata definita l’U-nione Sovietica. Tornano insieme alla mente le parole antiche ed in-credibilmente profetiche che uno dei fondatori del partito sociali-sta italiano, Filippo Turati, a proposito della rivoluzione russa edell’enorme eco e seguito che essa andava raccogliendo in Europaed in Italia, pronunciava – nel lontano 1919 – di fronte al congres-so socialista di Bologna. Parlando appunto della Russia di queglianni Turati diceva: «Probabilmente avremo questo triste effetto:che la miseria, il terrore, la mancanza di ogni libero consenso – ba-sti ricordare che in Russia non esiste libertà di stampa, il diritto diriunione è conculcato, il lavoro è militarizzato e i più presi di miradalla persecuzione governativa sono i socialisti di tutte le scuole –e infine la pretesa irrazionale di forzare l’evoluzione economica,tutto ciò ha portato e porterà ineluttabilmente lo scoraggiamentodi qualsiasi attività produttiva ed avverrà questo paradosso: che un

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 467

Page 494: Craxi - Discorsi Parlamentari

paese così vasto, ricco di tutte le risorse, che ha l’enorme vantaggiodi non essere tributario all’estero, che quindi non può essere boi-cottato, che ha dovizia di miniere, di cereali, di ogni ben di Dio, cheavrebbe potuto, con più sapiente gradualità di provvedimenti, di-ventare l’antesignano della nuova civiltà, per avergli imposto unarivoluzione ad oltranza per la quale è manifestamente immaturodovrà varcare attraverso un’infinita odissea di dolori, forse di ri-torni verso il passato, e nel miglior caso dovrà soffrire per l’adatta-mento necessario al nuovo regime, decenni di patimenti e di po-vertà, mentre fin da ora è costretto a creare una immensa macchi-na militaristica, quale non ha alcun altro Stato e che è permanentepericolo per qualunque presente o futura democrazia».

La crisi generale del sistema comunista si è mossa e si muovein tre aree e in tre stadi successivi. Nella prima si è espressa la ri-vendicazione di libertà dei paesi costretti entro un regime autori-tario a sovranità limitata.

Uno dopo l’altro i paesi dell’Europa orientale si sono liberatie resi indipendenti, praticamente senza colpo ferire.

A tappe forzate si è realizzata l’unificazione tedesca, che ha ri-sposto alla profonda aspirazione di un popolo, anche se ha deter-minato squilibri che forse sono stati, all’inizio, sottovalutati. Nel-la seconda campeggia la crisi dell’URSS, che non è solo la crisi fi-nale del dominio del partito comunista, dopo il suo estremo ten-tativo golpista, ma è la crisi di tutta la costruzione sovietica e fi-nanco di quella zarista, con la rivendicazione di indipendenza del-le repubbliche e con un insieme di problemi aperti e tutt’altro cherisolti, di ordine militare, economico, politico-istituzionale. Infi-ne, anche nella stessa federazione russa, dove convivono vere eproprie nazioni diverse, e nelle repubbliche di frontiera, cresce lospirito di autonomia e di indipendenza.

Lo scenario dell’est ex comunista presenta quindi un quadrodi quasi inestricabile complessità. Su di esso pesano difficoltà, in-certezze e pericoli su cui oggi è ancora assai difficile pronunciar-si. Certo è che nessuna ristrutturazione e riconversione economi-ca sarà possibile senza un forte e continuativo aiuto europeo edoccidentale. Incerto è invece il futuro dei conflitti già in atto o deiconflitti potenziali, mentre affiorano esasperazioni ed estremisminazionalistici, razzistici e religiosi. Incerti sono gli interlocutori sucui poter fondare una cooperazione economica efficace, con basi

468 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 495: Craxi - Discorsi Parlamentari

salde. Indefinito è il terreno su cui innestare un forte concorso al-le trasformazioni che sono richieste, auspicate, proclamate. La po-litica di aiuti, che l’Italia condivide e a cui dovrà partecipare, gliaiuti di emergenza ma soprattutto gli interventi diretti a ricosti-tuire in condizioni di economia di mercato nuovi meccanismi disviluppo, ha di fronte a sé una via irta di ostacoli. E tra le previ-sioni che si stanno delineando non ultime sono quelle che riguar-dano il formarsi di incontrollabili flussi immigratori diretti versoun occidente europeo dove anche i paesi più prosperi non ap-paiono affatto né attrezzati, né predisposti ad accoglierli e ad as-sorbirli.

Paesi del centro e del nord dell’Europa premono già alle por-te della Comunità europea. Ora si aggiungono le pressioni e le ri-chieste di altri paesi europei dell’est. L’Europa dei dodici, in af-fanno con i suoi problemi interni, alle prese con le riforme neces-sarie per ridare respiro alla Comunità, impegnata a realizzare iltraguardo dell’unione economica e monetaria, si trova di frontead una nuova, più grande ed ineludibile responsabilità. Non puòaprire le porte, ma non le può neppure chiudere. L’idea di una Co-munità europea globale ed onnicomprensiva appare oggi un’uto-pia. Uno sforzo concreto per favorire la creazione di spazi econo-mici aperti nell’Europa dell’est è invece una realtà che deve esse-re affrontata rapidamente e con lungimiranza.

Il Comecon è scomparso in una mattina e non potrà certo es-sere ricostruito, neppure in forme nuove. Se il vuoto che ne è de-rivato fosse riempito da una confusione babelica nelle relazionieconomiche, commerciali, monetarie, i fenomeni depressivi simoltiplicherebbero e le crisi sociali assumerebbero un carattereesplosivo.

Difficoltà ancora maggiori investono l’Unione Sovietica, in cri-si per le diverse vie imboccate dalle repubbliche, per il disordinediffuso, che è il peggiore viatico per una ripresa economica. Moltedi queste realtà guardano con interesse e con speranza all’Italia, el’Italia, penso, dal canto suo seguirà nell’ambito delle sue possibi-lità una linea di apertura, di collaborazione, di responsabilità.

Ma, come tutti avvertono, siamo di fronte ad un problema chenon investe solo la responsabilità dei maggiori paesi europei. È unproblema europeo ed occidentale, ed è un problema dell’occi-dente e di tutti i paesi industrializzati avanzati. È invece prima di

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 469

Page 496: Craxi - Discorsi Parlamentari

ogni altro un problema europeo il conflitto serbo-croato, che giàha presentato il volto sanguinoso e terribile di una vera e propriaguerra di eserciti e di bande. La Slovenia e la Croazia proclama-no la loro indipendenza. Si tratta di un processo irreversibile, de-stinato a farsi compiuto.

Il problema dei territori abitati da popolazioni serbe non è unproblema pretestuoso. Esso deve trovare una soluzione d’intesa,una soluzione pacifica, negoziata, equilibrata, garantita. Una fu-tura unione tra le repubbliche della vecchia federazione iugosla-va, quale viene disegnata dagli strateghi della diplomazia europea,potrà essere solo il frutto di una libera scelta e non potrebbe es-sere imposta da nessuno, né con le armi e neppure con un atto po-litico, per autorevole che esso sia.

L’Europa politica ha resistito saggiamente alla tentazione di in-viare soldati in armi per dividere i contendenti. Essi sarebbero sta-ti inevitabilmente coinvolti in uno scontro che ha messo in mostrapunte di fanatismo e di estremismo irrazionale. Tuttavia essa de-ve ora mantenersi fermissima nella richiesta che il cessate il fuocodiventi definitivo e che i termini di una ragionevole mediazionesiano considerati, approfonditi e, alla fine, accettati da tutte leparti, giacché le alternative sarebbero solo tragiche.

Del resto, serbi e croati non debbono scavare troppo lontanonella storia per convincersi che un conflitto di questa natura nonavrebbe fine, non avrebbe né vinti né vincitori, ma determinereb-be solo una crudele realtà fatta di morti, di vittime innocenti, didistruzioni e di miseria.

È urgente e necessaria la pace in Iugoslavia; siamo entrati inuna fase decisiva per la pace in Medio Oriente. Gli Stati Uniti d’A-merica hanno buttato sulla bilancia tutto il peso della loro in-fluenza, l’Unione Sovietica ha riallacciato le sue relazioni conIsraele e farà valere la sua influenza, l’Europa può riflettere su ciòche poteva fare e che non ha fatto, senza per questo spogliarsi diuna responsabilità che egualmente le tocca.

I paesi arabi, nella loro grande maggioranza, hanno dato pro-va di grande moderazione e di grande flessibilità, ed anche l’OLP,indebolita da tanti inutili errori, ha affrontato la nuova situazionecon ragionevolezza e con realismo. Nella preparazione della con-ferenza di Madrid sono state fatte ad Israele molte concessioni,nella speranza che anche il suo governo si mostri alla fine capace

470 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 497: Craxi - Discorsi Parlamentari

di affrontare la nuova situazione con ragionevolezza, con realismoe con lungimiranza.

Sono passati dall’inizio di questo tragico conflitto quaranta-quattro anni, attraversati da cinque guerre, da uno stato continuodi tensioni, di ostilità, di terrorismi e di aggressioni. Ora, per laprima volta, tutto è sul tavolo di un negoziato che il segretario diStato americano James Baker, che lo ha fortemente voluto, giudi-ca «estremamente difficile, irto di ostacoli e che probabilmentelungo il cammino subirà delle interruzioni». Tuttavia la speranzadi una soluzione pacifica si è talmente radicata in tutto il mondoche nessuno potrebbe impunemente assumersi la responsabilitàdi farlo fallire. Israele ha a portata di mano non solo la sua sicu-rezza, che nessuno più minaccia, ma soprattutto le chiavi di unacoesistenza pacifica nella regione e del suo futuro, pacifico svi-luppo. Il popolo palestinese (e chi ne ha difeso il suo buon dirit-to) attende una soluzione giusta ed equilibrata che assicuri ad untempo la sua libertà, la sua indipendenza ed il suo pacifico svi-luppo.

Al tavolo di Madrid siede una delegazione giordano-palesti-nese ed io continuo a credere che una federazione tra lo Statogiordano ed uno Stato palestinese, in un contesto di garanzie in-ternazionali e regionali, può essere più che mai lo sbocco natura-le e definitivo di una crisi che tutti ci auguriamo sia ormai giuntaal suo ultimo capitolo.

Nel suo ruolo internazionale l’Italia, ben radicata nelle sue al-leanze europee e occidentali, deve attrezzarsi per concorrere aconsolidare la pace ovunque essa possa far valere la sua voce e lasua presenza. Il suo ruolo è essenziale nella regione mediterranea,con un sistema di relazione e di scambi che deve intensificarsi contutti i paesi della riva sud del Mediterraneo, dal Marocco sino alLibano. La sua presenza è importante nel resto dell’Europa e so-prattutto nei paesi che ci sono più vicini per considerazioni geo-politiche e per legami storici, a partire dall’assistenza che è neces-saria ed urgente per la piccola Albania.

Ci sono paesi del Terzo mondo e dell’Africa, in particolare,con i quali è stata iniziata una cooperazione che non deve essereinterrotta. In diversi paesi occorrono interventi umanitari urgen-ti e penso tra gli altri alle sofferenze di popolazioni somale ed eri-tree che non debbono lasciarci indifferenti.

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 471

Page 498: Craxi - Discorsi Parlamentari

Una presenza che si manifesti non solo attraverso una dispo-nibilità di risorse, ma anche con la mobilitazione di energie e diiniziative industriali e commerciali, con una presenza fattiva delvolontariato, di tecnici, di medici, di operatori sociali, senza di-menticare, in questo capitolo della povertà, i poveri che vivono so-prattutto in piccole e dimenticate comunità italiane.

Signor ministro, noi anni fa eravamo il fanalino di coda deipaesi industrializzati nell’aiuto ai paesi più poveri. Poi siamo en-trati in campo con maggiore impegno e con maggiore generosità.Non sono mancati gli sprechi ed una inutile dispersione di risor-se, che vanno invece meglio concentrate in aree ben definite. Mala sola cosa che non ci possiamo permettere è quella di ritornaread essere il fanalino di coda.

Io mi auguro che quando la legge finanziaria arriverà alla Ca-mera sarà già stata corretta, allora, la cifra che riduce drastica-mente il nostro impegno nella politica della cooperazione. La at-tribuisco ad un errore materiale. Non posso pensare che si sia trat-tato di una deliberata scelta politica, una scelta che noi non po-tremmo in nessun modo condividere.

Sono certo che il ministro degli esteri condivide le nostre ri-flessioni e le nostre idee e colgo l’occasione per ringraziarlo perl’impegno e per la serietà con cui ha affrontato situazioni e mo-menti di grande difficoltà.

Il Governo mantenga integri tutti i suoi fondamentali princìpied indirizzi di politica europea ed internazionale. Eviti quelle in-certezze e quelle contraddizioni, che possono solo indebolire difronte ai paesi amici ed alleati l’immagine ed il prestigio dell’Ita-lia. Così facendo il Governo della Repubblica continuerà ad ave-re la nostra collaborazione ed il nostro sostegno (Vivi applausi deideputati dei gruppi del PSI, della DC, del PSDI e liberale – Moltecongratulazioni).

472 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 499: Craxi - Discorsi Parlamentari

XI LEGISLATURA (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994)

Page 500: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 501: Craxi - Discorsi Parlamentari

L’INTERO SISTEMA POLITICO È SOSTENUTO DA UN FINANZIAMENTO IRREGOLARE O ILLEGALE*

Dopo le elezioni del 1992, intervenendo per dichiarare la fiducia delPSI ad un governo quadripartito presieduto da Giuliano Amato (va-rato il 28 giugno e composto da DC, PSI, PSDI e PLI), Craxi si sof-ferma ampiamente su come avviene in realtà il finanziamento allapolitica, affermando che esso è, per buona parte, irregolare o illega-le; aggiunge inoltre che non vi può essere nessuno nell’aula di Mon-tecitorio in grado di alzarsi e di pronunciare un giuramento in sen-so contrario.

Onorevole Presidente, onorevole Presidente del Consiglio,onorevoli deputati, nella vita democratica di una nazione non c’ènulla di peggio del vuoto politico. Da un mio vecchio compagnoed amico, che aveva visto nella sua vita i drammi delle democra-zie, ho imparato ad avere orrore del vuoto politico. Nel vuoto tut-to si logora, si disgrega e si decompone. E in questo senso ho sem-pre pensato e penso che un minuto prima che una situazione de-generi bisogna saper prendere una decisione, assumere una re-sponsabilità, correre un rischio. Non credo, onorevole Amato, diessere stato il solo ad aver tirato un sospiro di sollievo il giorno incui lei ed i suoi ministri hanno giurato nelle mani del Capo delloStato.

Sono proprio convinto che il medesimo sentimento abbia pro-vato la grande maggioranza del paese. Lo hanno di certo provatotutti coloro che avvertivano il rischio di una crisi troppo aspra econfusa, troppo prolungata, e valutavano il peso delle conse-guenze che essa aveva già provocato e le più gravi che ancoraavrebbe finito con il determinare. La concretezza, la serietà e la

* Camera dei Deputati. Seduta del 3 luglio 1992. Comunicazioni del Go-verno (seguito della discussione).

Page 502: Craxi - Discorsi Parlamentari

sobrietà dei primi passi che ella ha già compiuto ottenendo la fi-ducia del Senato della Repubblica confermano la buona scelta delCapo dello Stato e rendono ancor più convinta la fiducia che ciapprestiamo a dare in questa Assemblea al suo Governo ed al suoprogramma di governo.

Nell’insieme molto variegato delle voci che la stringono d’as-sedio con i loro «no» non sono fortunatamente mancati anche ibuoni consigli, i propositi costruttivi, qualche apprezzamento,qualche disponibilità ad una collaborazione parlamentare. Ed èquesta certamente una buona cosa, se così effettivamente sarà.

Chi invece ha definito il suo Governo un «Governo piccolopiccolo» ha solo dato prova di uno stile «piccolo piccolo», usan-do, per la verità argomenti così piccoli che al loro confronto il suoGoverno appare un gigante.

Onorevole Presidente del Consiglio, io so bene che a lei nonmancano né l’esperienza né la competenza necessarie per distin-guere i buoni argomenti critici, che possono avere un loro fonda-mento ed una loro logica, dagli argomenti pretestuosi e rumoro-si, che come i sassi gettati nell’acqua fanno solo cerchi sempre piùlarghi che poi scompaiono. Se crede, si comporti pensando aquanto capitò a me quando ebbi la ventura di divenire il primoPresidente del Consiglio socialista della storia del nostro paese.

Fui salutato allora come pericoloso per la democrazia dall’o-norevole Berlinguer, e dovetti poi sentire anche in quegli anni l’o-norevole Occhetto proclamare (cito testualmente) «la necessità dispezzare l’infernale spirale della rincorsa a destra e di combatterei sogni decisionisti ed impotenti», sino a farneticare della «pre-senza di interventi autoritari e di elementi di regime e di golpismostriscianti». Già allora, eravamo nel 1983, di rincalzo tuonava dapar suo il direttore de la Repubblica, che definiva quel Governo ilministero più partitocratico che mai si fosse visto, mentre l’inseri-mento dell’onorevole Scàlfaro nella compagine governativa comeministro dell’interno veniva considerato un episodio squallido...!

Il suo Governo si presenta oggi con una base parlamentare ri-stretta, tuttavia può contare in partenza sulla maggioranza dei vo-ti parlamentari. Vi sono diversi studi nei quali si può leggere co-me nell’ampio raggio delle democrazie parlamentari di tutto ilmondo i gabinetti di minoranza abbiano costituito circa un terzodi tutti i governi del dopoguerra. In Italia una maggioranza limi-

476 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 503: Craxi - Discorsi Parlamentari

tata, come sappiamo, viene considerata e trattata come una mi-noranza, anche se l’esperienza italiana di tante legislature sta a di-mostrare che l’ampiezza della maggioranza non corrisponde af-fatto, poi, ai risultati legislativi.

Sta di fatto, comunque, che dopo il risultato elettorale del 5aprile – che aveva ridotto, principalmente a causa di una sensibi-le perdita della democrazia cristiana la rappresentanza parlamen-tare della formula di coalizione e di governo dell’ultimo anno del-la legislatura – sarebbe stato di certo più utile e più ragionevolerealizzare una coalizione più ampia. Questa possibilità non si èconcretata perché non si sono mai viste insieme tante disponibi-lità da un lato e tante indisponibilità dall’altro. Mai la dialetticapolitica aveva registrato insieme tante aperture e tante chiusure,tante offerte e tanti rifiuti.

Difficile indagare tutte le cause di questa rigidità: esse sonocertamente varie, diverse e differenti tra loro. Di certo questa ri-gidità non è parsa affatto derivare da insanabili divergenze di or-dine programmatico tra le forze che avrebbero potuto ricercare etrovare un terreno comune di intesa ed anche un terreno di colla-borazione graduata.

Onorevoli colleghi, un programma rappresenta sempre il frut-to di una trattativa: lo si accetta o lo si respinge dopo aver condot-to e sperimentato un negoziato. Non vi è stata, invece, nessuna ba-se di trattativa e nessun negoziato. Vi sono stati prevalentementedei veti e delle pregiudiziali, con l’illustrazione di argomenti e dicondizioni varie e variabili, tutt’altro che convincenti. Viene fattodi ripetere – come il grande inglese – che «una causa debole e in-giusta non ammette trattative» (Enrico IV, parte seconda).

In particolare, dall’area delle forze che costituivano la prece-dente formazione di Governo sono stati rivolti, tanto al PDS cheal PRI, insistenti inviti. Ciò è stato fatto persino in forma tale dacollocare questi partiti, insieme o separatamente, in una notevoleposizione arbitrale di forza e di influenza. Il tutto invece, come sisa, ha finito soltanto per girare su se stesso. Debbo supporre chetutto ciò sia avvenuto ed avviene, dal momento che tutto quantoavviene non può non avere un qualche senso politico, in attesa diun giorno che verrà e di un Messia che non è ancora arrivato...!

Così, mentre da un lato si protesta per il ritorno di un vecchioequilibrio e di una formula considerata prematuramente morta e

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 477

Page 504: Craxi - Discorsi Parlamentari

sepolta, dall’altro tutti hanno potuto constatare che non sono sta-te portate avanti né ipotesi di coalizioni diverse né alternative con-crete, realistiche e praticabili, salvo per la verità il delinearsi sullosfondo della sagoma di ipotesi tecniche o istituzionali buone, for-se, a governare solo fasi di transizione o di brevissimo periodo.

Alla fine si è così rinsaldato un legame di solidarietà, che perla verità non si era mai interrotto, tra i quattro partiti della prece-dente maggioranza ed ha ripreso corpo la formula precedente conil concorso della Volkspartei, dell’Union Valdotaine e di altri illu-stri parlamentari al Senato. Tale formula si presenta, almeno allostato delle cose, come la sola concretamente possibile, la sola di-sponibile a prendere su di sé le difficili responsabilità del mo-mento per porre fine ad un vuoto politico, per dare un Governoal paese, per evitare un avvio inconcludente e disastroso della le-gislatura.

Si è registrata una assunzione di responsabilità inevitabile, ne-cessaria e doverosa, con l’adozione di una soluzione che sappia-mo bene essere destinata ad andare incontro a molte difficoltà,che si potranno comunque superare se la solidarietà tra le forzepolitiche si mostrerà reale e non apparente e, meglio ancora, se idialoghi possibili si riveleranno effettivamente tali. Una soluzioneche avrà, al contrario, vita tormentata, respiro corto e raggio d’a-zione limitato se la coalizione a quattro risulterà in concreto esse-re, o costretta ad essere, a cinque, a sei o a sette, a causa delle di-visioni che si potrebbero manifestare all’interno dei partiti che larappresentano.

Certo è che sarà proprio in questa complessa e difficile fase diavvio che si decideranno le sorti della legislatura, una legislaturache ha un grande dovere da assolvere e che ha di fronte a sé com-piti di eccezionale portata. Si tratta di doveri e di compiti che deri-vano in primo luogo da una crisi che non è una semplice crisi poli-tica di forze o di rapporti e relazioni tra le forze. Essa è, in realtà, laprofonda crisi di un intero sistema: del sistema istituzionale, dellasua organizzazione, della sua funzionalità, della sua credibilità, del-la sua capacità di rappresentare, di interpretare e di guidare una so-cietà profondamente cambiata, che deve poter vivere in simbiosicon le sue istituzioni e non costretta ad un distacco sempre più mar-cato; del sistema dei partiti, che hanno costituito l’impianto e l’ar-chitrave della nostra struttura democratica e che ora mostrano tut-

478 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 505: Craxi - Discorsi Parlamentari

ti i loro limiti, le loro contraddizioni e degenerazioni, al punto taleche vengono ormai sistematicamente screditati e indicati come ilmale di tutti i mali, soprattutto da chi immagina o progetta di po-terli sostituire con simboli e poteri taumaturgici che di tutto sareb-bero dotati, salvo che di legittimità e natura democratica. Sono im-magini e progetti che contengono il germe demagogico e violentodi inconfondibile natura antidemocratica.

È vero che nel tempo si sono accumulati molti ritardi per tan-ti fattori negativi; per miopia, velleitarismo, conservatorismo. Etutto ciò è avvenuto in modo tale che il logoramento del sistemaha finito con il progredire inesorabilmente, come non era diffici-le prevedere.

Ora non c’è più molto tempo a disposizione, onorevoli colle-ghi. Vi sono dei processi di necrosi che sono giunti ormai ad unostadio avanzato. Il Parlamento deve reagire, deve guardare alto elontano, dando innanzitutto l’avvio ad una fase costituente perdecidere rapidamente riforme essenziali di ammodernamento, didecentramento e di razionalizzazione. Serviranno a ridare effi-cienza e prestigio alle Camere, a rompere un centralismo delloStato, per parte sua duro a morire, rafforzando i poteri e l’auto-nomia delle regioni – come suggeriamo nel nostro programma –sino ai limiti del federalismo, a garantire autorevolezza e stabilitàall’esecutivo. Bisognerebbe porre mano subito alla riforma delleleggi elettorali con uno sguardo rivolto ai modelli e alle esperien-ze delle democrazie europee ed un altro rivolto alle tradizioni del-la democrazia italiana.

Nella vita e nella organizzazione dello Stato si sente non soloun grande bisogno di un più ampio decentramento, ma anche unanecessità urgente di accelerare processi di modernizzazione, disemplificazione, di flessibilità nei rapporti con i cittadini, con leattività produttive e con la vita sociale.

C’è un problema di moralizzazione della vita pubblica che de-ve essere affrontato con serietà e rigore, senza infingimenti, ipo-crisie, ingiustizie, processi sommari e «grida» spagnolesche.

È tornato alla ribalta in modo devastante il problema del fi-nanziamento dei partiti, o meglio del finanziamento del sistemapolitico nel suo complesso, delle sue degenerazioni, degli abusiche si compiono in suo nome, delle illegalità che si verificano datempo, anzi da tempo immemorabile.

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 479

Page 506: Craxi - Discorsi Parlamentari

In quest’aula e di fronte alla nazione penso che si debba usareun linguaggio improntato alla massima franchezza. Bisogna in-nanzitutto dire la verità delle cose e non nascondersi dietro nobi-li ed altisonanti parole di circostanza che molto spesso e in certicasi hanno tutto il sapore della menzogna.

Si è diffusa nel paese, nella vita delle istituzioni e delle pubbli-che amministrazioni, una rete di corruttele grandi e piccole, chesegnalano uno stato di crescente degrado della vita pubblica. Unostato di cose che suscita la più viva indignazione, legittimando unvero e proprio allarme sociale e ponendo l’urgenza di una rete dicontrasto che riesca ad operare con rapidità e con efficacia.

I casi sono della più diversa natura, spesso confinano con ilracket malavitoso e talvolta si presentano con caratteri particolar-mente odiosi di immoralità e di asocialità.

Purtroppo, anche nella vita dei partiti molto spesso è difficileindividuare, prevenire, tagliare aree infette, sia per l’impossibilitàoggettiva di un controllo adeguato sia, talvolta, per l’esistenza edil prevalere di logiche perverse. E così, all’ombra di un finanzia-mento irregolare ai partiti – e ripeto, meglio, al sistema politico –fioriscono e si intrecciano casi di corruzione e di concussione, checome tali vanno definiti, trattati, provati e giudicati.

E tuttavia, d’altra parte, ciò che bisogna dire, e che tutti sannodel resto benissimo, è che buona parte del finanziamento politicoè irregolare o illegale. I partiti, specie quelli che contano su appa-rati grandi, medi o piccoli, giornali, attività propagandistiche,promozionali ed associative, e con essi molte e varie strutture po-litiche operative, hanno ricorso e ricorrono all’uso di risorse ag-giuntive in forma irregolare o illegale.

MARCO FORMENTINI. E vanno in galera!BETTINO CRAXI. Se gran parte di questa materia deve essere

considerata materia puramente criminale, allora gran parte del si-stema sarebbe un sistema criminale (Applausi dei deputati delgruppo della Lega nord). Ma non credo che ci sia nessuno in que-st’aula, responsabile politico di organizzazioni importanti, chepossa alzarsi e pronunciare un giuramento in senso contrario aquanto affermo, perché presto o tardi i fatti si incaricherebbero didichiararlo spergiuro.

E del resto, andando alla ricerca dei fatti, si è dimostrato e sidimostrerà che tante sorprese non sono in realtà mai state tali. Per

480 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 507: Craxi - Discorsi Parlamentari

esempio, nella materia tanto scottante dei finanziamenti dall’este-ro, sarebbe solo il caso di ripetere l’arcinoto «tutti sapevano e nes-suno parlava».

Un finanziamento irregolare o illegale al sistema politico, perquante reazioni e giudizi negativi possa comportare e per quantedegenerazioni possa aver generato, non è e non può essere consi-derato ed utilizzato da nessuno come un esplosivo per far saltareun sistema, per delegittimare una classe politica, per creare un cli-ma nel quale di certo non possono nascere né le correzioni che siimpongono né un’opera di risanamento efficace, ma solo la di-sgregazione e l’avventura.

Del resto, onorevoli colleghi, nel campo delle illegalità non cisono solo quelle che possono riguardare i finanziamenti politici.Il campo è vasto e vi si sono avventurati in molti, come i fatti spe-ro si incaricheranno di dimostrare, aiutando tanto la verità che lagiustizia.

Ebbene, a questa situazione ora va posto un rimedio, anzi piùdi un rimedio. È innanzitutto necessaria una nuova legge che re-goli il finanziamento dei partiti e che faccia tesoro dell’esperienzaestremamente negativa di quella che l’ha preceduta.

Altre proposte ed altri rimedi sono già sul tavolo. Aggiungere-mo le nostre, sollecitando però un dibattito parlamentare chiari-ficatore, serio e responsabile su tutti gli aspetti della questione.

Penso che se la legislatura imbocca la sua strada maestra, alloranon avrà tempo per fermarsi. Nel lavoro costituente, nelle decisio-ni di riforma, l’allentamento delle rigidità, delle contrapposizioni edelle incomunicabilità darà ossigeno all’intero sistema e forza alleragioni di tutti. Ne trarranno giovamento i partiti che vogliono per-correre una stagione di rinnovamento interno, di revisione deglistatuti, di riforma delle regole, di ricambio degli uomini, di pro-mozione di nuove associazioni tra loro e di più strette alleanze.

Anche il Governo sarà aiutato ad avanzare lungo i binari delbuon programma che si è dato, dovendo affrontare le emergenzeche lo stringono d’assedio, in primo luogo, quella economica equella criminale. Se così non sarà – e certo non me lo auguro – lasorte della legislatura scivolerà su un piano inclinato e sarà allorarapidamente segnata.

Non me lo auguro innanzitutto per il paese, onorevole Presi-dente. Per la sua economia, che ha bisogno di un clima di opero-

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 481

Page 508: Craxi - Discorsi Parlamentari

sità, di fiducia e di collaborazione sociale: una economia che de-ve essere stimolata ed aiutata a ritrovare iniziativa e competitività.Per i livelli occupazionali, a cominciare dall’occupazione nell’in-dustria, che ha già ricevuto duri colpi ed altri purtroppo può ri-ceverne ancora. Per il riequilibrio della finanza pubblica, che è ur-gente, necessario e non rinviabile: un record mondiale negativo,che in questi prossimi anni dobbiamo riuscire a toglierci di dossonell’interesse di tutti, levando dal nostro futuro una grande inco-gnita ed una tagliente spada di Damocle.

Ridefinire e riselezionare la spesa sociale e le protezioni delloStato sociale, senza smantellarlo secondo le invocazioni dei peg-giori conservatori: anche questo è necessario, urgente e non piùrinviabile, nell’interesse soprattutto dei più deboli, di coloro chemaggiormente sono bisognosi di sostegno e di protezione.

Sono questi gli anni del passaggio verso un’Europa più unita,più integrata ed augurabilmente più coesa. Tuttavia, quando sisentono magnificare i nuovi traguardi europei come se si trattas-se di una sorta di paradiso terrestre che ci attende, c’è solo da ri-manere sconcertati.

È naturalmente fondamentale che l’Italia riesca a raggiungereil passo dei suoi grandi partner europei e che, per far questo, simostri capace di compiere tutti gli sforzi che devono essere rea-lizzati. Diversamente, si produrrebbe una frattura di portata sto-rica nelle linee di fondo del nostro progresso. Tuttavia dobbiamoinsistere a chiederci quale Europa vogliamo e verso quale Europavogliamo indirizzarci: non verso un’Europa sottratta ad ogni con-trollo dei poteri democratici; non verso politiche determinate so-lo sulla base di criteri macroeconomici, indifferenti di fronte allavalutazione dei costi sociali.

Un’Europa, dunque fondata su un mercato unico, aperto e li-bero, ma il cui sviluppo non contraddica il principio che gli an-glosassoni definiscono come «il mercato più la democrazia». Nonun’Europa in cui la modernizzazione diventi brutalmente sinoni-mo di disoccupazione, ma un’Europa dove le rappresentanze sin-dacali abbiano un loro spazio, una loro dignità ed una loro in-fluenza; un’Europa che guardi al proprio riequilibrio interno maanche all’altra Europa, che si è liberata dal comunismo, ma che ri-schia di restare ancora separata e divisa, non più, come è stato det-to, dalla cortina di ferro, ma dal muro del denaro. Un’Europa ca-

482 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 509: Craxi - Discorsi Parlamentari

pace di una vera politica estera e di una più larga apertura versoil mondo più povero che preme alle sue porte e che ha assoluta-mente bisogno di un acceleratore che gli consenta di uscire dalladepressione, dalla stagnazione e dal sottosviluppo, senza di che leondate migratorie diventeranno sempre più incontrollabili.

Sono gli interrogativi che ci poniamo, partendo dalla nostra fe-de nelle democrazie europee, dalle nostre convinzioni europeiste,dal contributo che abbiamo direttamente dato per aprire la stra-da ad un nuovo capitolo della costruzione europea.

Onorevole Presidente del Consiglio, nella vita delle nazioni enella storia gli eroi e i martiri sono sempre stati un grande esem-pio ed una formidabile leva morale; nel loro nome si sono potuterealizzare grandi imprese. Il giudice Falcone è ora un eroe e unmartire del nostro tempo. Spero che il Governo, le forze dell’or-dine, la magistratura, tutti gli apparati dello Stato, uomini liberi ecoraggiosi, cittadini di buona volontà riescano a realizzare nel suonome una grande e vittoriosa impresa contro le grandi organizza-zioni criminali. Essi avranno in questa lotta tutto il nostro soste-gno, la nostra collaborazione, la nostra solidarietà.

Onorevole Presidente del Consiglio, mi consenta di osserva-re che non è solo il suo Governo a trovarsi su di un crinale dif-ficile, lungo un sentiero stretto. È il sistema della democrazia ita-liana nel suo insieme che è giunto ad un punto particolarmentecritico. Pensando a questo mi è tornata alla mente una famosafrase che il generale De Gaulle pronunciò di fronte ad una gra-ve crisi politica in cui era precipitata l’Italia: «L’Italie est en l’heu-re de la quatrième». Si riferiva al passaggio traumatico tra la quar-ta repubblica in disfacimento e la quinta. Voleva essere una fra-se profetica, ma non lo fu. La democrazia italiana ha sempre su-perato le sue crisi, ha percorso vicende alterne di involuzione edi progresso; ma le sue istituzioni non sono mai state travolte daun evento traumatico.

Non so che cosa si propongano oggi tutti coloro che mirano alpeggio, che alimentano ogni forma di qualunquismo, che utiliz-zano la politica, l’informazione, lo spettacolo come mezzi pura-mente distruttivi. Penso però che in un momento così teso e cosìdifficile siano più che mai necessarie una grande consapevolezzae una grande responsabilità democratica. Sono necessarie per vol-tare le pagine che debbono essere voltate e per guidare e accom-

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 483

Page 510: Craxi - Discorsi Parlamentari

pagnare il sistema con fermezza e serenità verso un nuovo capito-lo della nostra storia democratica.

Sono certo che il suo Governo possiede questa consapevolez-za e che si adopererà per svolgere con impegno la parte e il com-pito che gli spetta. Anche questa è una delle buone e fondamen-tali ragioni per le quali, signor Presidente, le assicuriamo ad untempo la nostra fiducia e la nostra attiva collaborazione (Applau-si dei deputati dei gruppi del PSI e della DC – Congratulazioni).

484 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 511: Craxi - Discorsi Parlamentari

RIFORMA ISTITUZIONALEE NUOVA LEGGE ELETTORALE*

Intervenendo due volte presso la Commissione bicamerale per leriforme istituzionali presieduta da De Mita, Craxi si pronuncia a fa-vore di un sistema elettorale proporzionale anche se corretto da for-ti elementi maggioritari.

Signor presidente, prendo la parola per sottolineare innanzi-tutto il valore e l’importanza del lavoro sin qui svolto dai Comita-ti. Esso non è solo di carattere preparatorio e chiarificatore ma hagià creato le condizioni per esprimere, per un certo numero diquestioni essenziali, un indirizzo risolutore. Il buon risultato diquesto lavoro iniziale dice bene quanto poco siano fondate le om-bre di scetticismo, di sottovalutazione e di distacco che da più par-ti vedo gettare sulla Commissione, sul suo ruolo, sulla sua capa-cità di assolverlo nel modo migliore.

Esiste, è vero, tutta una storia di monumentale inconcludenzascritta dalle Commissioni parlamentari, e tuttavia sono certo chequesta Commissione avrà sorte, destino e risultati ben diversi. Peril resto, vedo, come tutti vediamo, che sull’intero Parlamento vie-ne gettata l’ombra della precarietà, della provvisorietà e financodell’illegittimità. La crisi delle istituzioni e del sistema politico in-veste in primo luogo la responsabilità del Parlamento: è questoParlamento che è chiamato a mettervi riparo, correggendo, rifor-mando ed innovando, realizzando, per quanto possibile, una chia-

* Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Sedute del 12 no-vembre e 1º dicembre 1992. Relazione dei Comitati Forma di Stato, Forma diGoverno, Garanzie e Legge elettorale. Il 23 luglio, tre mesi dopo l’inizio dell’XIlegislatura, le due Camere avevano deliberato la istituzione di una Commissio-ne bicamerale per le riforme istituzionali, alla cui presidenza veniva successiva-mente eletto De Mita.

Page 512: Craxi - Discorsi Parlamentari

ra e salda convergenza di forze e di responsabilità democratiche,allontanando i pericoli della paralisi ed anche quello dei cattivicompromessi.

Mi consentano gli onorevoli colleghi di osservare che in que-sto senso mi sembrano stonate anche certe tentazioni piuttostoautolesioniste. È difficile dimenticare infatti che, per quanto de-generato e fatto oggetto di una critica radicale che porterà proba-bilmente al suo superamento, è giust’appunto con il sistema dellepreferenze che sono stati eletti seicentotrenta deputati, non tuttidegenerati, e che i partiti, destinati forse a divenire dei club che vi-vranno filosofeggiando sull’essere e sul non essere (o, i più fortu-nati, festose associazioni per il tempo libero), hanno a tutt’oggi an-cora un ruolo non secondario nella vita politica e nella vita parla-mentare.

Le istituzioni, la pubblica amministrazione, gli ordinamenti, ilsistema politico non sono in crisi da oggi. Oggi, questa crisi pre-cipita, con caratteri tali che non consentono perdite di tempo. Chiaveva segnalato con grande anticipo l’esigenza di un’opera diriforma vasta ed approfondita può avere solo un motivo di ram-marico per il ritardo ed i danni relativi che si sono negli anni ve-nuti accumulando.

Desidero comunque ricordare le riflessioni e le indicazioni chevenivano svolte in tempi più recenti, non più tardi di un anno emezzo fa, di fronte al 46° congresso socialista e ripetute poi difronte al corpo elettorale. Sottolineavamo allora: «Le istituzioniche hanno consentito la crescita sociale e civile dell’ultimo qua-rantennio hanno compiuto la loro missione. Proprio perché con-cepite come luogo di incontro e di convivenza tra forze sociali epolitiche inizialmente divise, a distanza di anni, e colmate ormaile profonde fratture di allora, esse appaiono indebolite nell’auto-rità, nella responsabilità, nell’efficienza, che sono invece necessa-rie nella società cresciuta di oggi, per le esigenze del suo maggio-re sviluppo, della sua modernizzazione, della nuova dimensioneeuropea, per l’efficace tutela dei vecchi e dei nuovi diritti dei cit-tadini».

Ed ancora: «La malattia delle istituzioni si lega a doppio filoalla malattia dei partiti, il cui concorso, previsto e garantito dallaCostituzione, per rappresentare e far valere di fronte allo Stato bi-sogni collettivi, si e progressivamente spostato all’interno dello

486 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 513: Craxi - Discorsi Parlamentari

Stato e delle istituzioni pubbliche, arrivando a prevaricare partedella loro autonomia e a soffocarne sovente nei veti e nei negoziatila capacità decisionale».

Parlavamo allora della riforma delle istituzioni come un com-pito che «risponde ad una necessità ineludibile», aggiungendoche «la riforma delle regole e dei meccanismi non può offrire dasola una soluzione magica di tutti i problemi ed è quindi vero chemolto dipende e dipenderà dagli uomini, dai programmi e dall’e-tica che riesce a prevalere. Ma, al punto in cui siamo, è fonda-mentale giungere ad un cambiamento delle regole, uscendo dalcircolo vizioso in cui stiamo cadendo».

Eravamo prima e non dopo il 5 di aprile, che vedo da qual-che parte indicato come una sorta di spartiacque fra il vecchio eil nuovo, la conservazione e il progresso. Dicendo questo, svi-luppavamo con coerenza una linea critica, profonda ma anchesempre costruttiva, realistica e concreta. Stamane osservo consoddisfazione che molte indicazioni contenute nel ventaglio diproposte che venivamo allora illustrando convergono con le pro-poste di altri e, almeno nelle linee generali e di principio, hannoormai una larga base di consenso. Non è il caso dell’elezione di-retta del Capo dello Stato, cioè della creazione di un momentounificante (così come noi lo concepiamo) della collettività e del-le istituzioni, di un’autorità collocata al di sopra dell’Esecutivo,espressione diretta del corpo elettorale, garante di fronte ad es-so non solo della legittimità formale ma anche dell’interesse na-zionale, degli impegni internazionali, del regolare ed efficientefunzionamento dei pubblici poteri. Punto di forza e caratteristi-ca centrale di altri sistemi democratici, la Repubblica presiden-ziale o semipresidenziale rimane piuttosto isolata nello schiera-mento delle forze politiche e quindi resta al suo posto, che èquello di una tesi che, per quanto difesa con buoni argomenti,non è riuscita e non riesce a farsi strada.

Sempre al 46° congresso socialista, al primo posto tornammoquindi a collocare l’idea di un nuovo regionalismo, «non il regio-nalismo timido, soffocato dalle burocrazie centrali che abbiamoavuto in questi anni, ma un regionalismo autenticamente politico,ai limiti, del federalismo e per ciò stesso fortemente radicato nel-le comunità locali. Un regionalismo fondato su un principio diuguaglianza che deve essere innanzitutto eguale diritto di ciascu-

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 487

Page 514: Craxi - Discorsi Parlamentari

na comunità di organizzarsi secondo le proprie esigenze». Regio-ni, e non Stati; regioni, e non repubbliche. Autonomia, come di-ceva Nenni, «promotrice di energie e non generatrice di inerzia»;non indipendenza, separazione, secessione, o quant’altro di cui sisente parlare. Non più uno Stato onnipresente ed invadente, mauno Stato con piena competenza legislativa ed amministrativa sudi un numero limitato e predeterminato di materie, che fissa sututte le altre i saldi principi legislativi a tutela delle fondamentaliesigenze unitarie. Uno Stato fortemente decentrato ma che raffor-za in tal modo l’unità della nazione, non una unione di Stati chefinirebbero con lo scomporla.

La questione del bicameralismo perfetto si presenta, onorevo-li colleghi, come una delle più spinose. Il superamento dell’attua-le sistema è necessario e ineludibile; il confinamento del Senatodella Repubblica in un ruolo marginale, secondario, politicamen-te delegittimato mi sembra francamente impossibile. Nel proget-to di un nuovo regionalismo, l’idea che viene fatta avanzare di unaCamera delle regioni fa nascere una molteplicità di interrogativi.Penso che affinché possa procedere si renderanno necessarie ri-sposte convincenti.

Senza ostacoli mi sembra che invece avanzi la tesi di un primo mi-nistro che sia l’unico a godere della fiducia del Parlamento, che pos-sa essere rimosso solo con la sfiducia costruttiva e che abbia il pote-re di proporre non solo la nomina ma anche la revoca dei ministri.

È difficile immaginare che sulla riforma elettorale il principioproporzionalistico, che ha una salda tradizione nel nostro paese,possa essere cancellato o ridotto al punto tale da risultare stravol-to. A frugare nelle vecchie carte sono aspri gli argomenti che i pro-porzionalisti di allora scagliavano contro il collegio uninominaleed il sistema maggioritario. Diceva l’onorevole Micheli, il relato-re del progetto di legge proporzionale: «Con il collegio uninomi-nale le lotte assumono troppo frequentemente un carattere per-sonale, locale, campanilistico, apolitico, donde una irriducibileantitesi tra l’indole dell’origine e la natura della funzione del de-putato. Il rapporto del deputato con i suoi elettori diviene apoli-tico. Lo riduce al livello di commissionario degli interessi privatidei suoi elettori presso i poteri centrali o le autorità locali». Sem-bra una filippica contro un certo tipo di voto di preferenza.

Ed ancora: «La enorme inutilizzazione dei voti, con la conse-

488 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 515: Craxi - Discorsi Parlamentari

guente irrealtà della rappresentanza, produce tre fenomeni: l’a-stensionismo, le lotte violente, e le coalizioni inorganiche».

Don Sturzo, divenuto critico della proporzionale pura e dellesue degenerazioni, spiega così la sua avversione al collegio unino-minale: «Per me e per molti altri nel Mezzogiorno c’era un pro-blema da risolvere: quello di liberarci dalla soggezione politica edeconomica rappresentata dalle consorterie locali e sostenuta dal-la malavita, dai mazzieri, camorristi e mafiosi».

La polemica contro i notabili (le personalità, si direbbe oggi)e contro il sistema delle clientele generate dal collegio uninomi-nale era il cavallo di battaglia dell’associazione dei proporzionali-sti nata a Milano sotto l’impulso di elementi radicali, socialisti e li-berali e presieduta da Filippo Turati.

Ho trovato in un articolo apparso su l’Avanti! del lontano ago-sto 1945 uno spunto che forse mantiene una qualche attualità: «Ilcollegio uninominale ci riporterebbe senza dubbio alle vecchieclientele che sono il contrario della democrazia. Tuttavia, la plu-ralità dei partiti, il loro frazionarsi in gruppetti molteplici causòdopo le elezioni del 1919 e del 1921 l’instabilità governativa. Il si-stema clientelistico si riproduce sul piano della proporzionale pu-ra. Proporzionale, quindi, ma non pura».

Per venire ai nostri giorni, possiamo osservare come nelle de-mocrazie europee, a partire dall’Inghilterra, patria della demo-crazia parlamentare, dove vige il sistema maggioritario, le distor-sioni ormai siano di natura tale da divenire un vero e proprio pro-blema democratico.

La proporzionale pura, come tutti possono vedere, ha già pro-dotto dal canto suo un numero considerevole di guasti. Il sistemadella preferenza unica ha introdotto un fattore di ulteriore dege-nerazione del sistema del voto di preferenza.

Penso che la riforma elettorale per la elezione della Camera deideputati debba correggere il proporzionalismo puro introducendoelementi maggioritari diretti da un lato a frenare un’eccessiva di-spersione della rappresentanza, dall’altro ad assicurare il margine digaranzia per una maggioranza di Governo. Obiettivi che possonoforse essere meglio raggiunti attraverso due fasi: la prima che defi-nisce in modo proporzionale corretto la rappresentanza, garanten-do ampiamente il pluralismo politico del sistema, la seconda in cuile coalizioni alternative si misurano per l’assegnazione – diciamo co-

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 489

Page 516: Craxi - Discorsi Parlamentari

sì – della «quota di Governo». In questo modo si definirebbe un si-stema misto fondato sul principio della proporzionale.

Onorevoli colleghi, su questo punto occorrerebbe ormai fareil massimo di chiarezza. I principi non si tagliano a fette come i sa-lami. Penso che, posti di fronte alle difficoltà di scegliere in modochiaro e convincente tra un sistema di tipo proporzionalistico cor-retto da elementi maggioritari ed un sistema maggioritario con unpoco di prezzemolo proporzionale, noi dovremmo rimettere unadecisione di tale portata alle Assemblee. Non si cambiano un prin-cipio, una tradizione, un sistema senza una riflessione ed un votosincero, libero e convinto di tutti i parlamentari.

Se si dovesse creare già in questa fase, su di una questione pre-giudiziale e di principio, una situazione di incertezza e di diffi-coltà, la Commissione avrebbe il dovere di chiedere subito alle as-semblee un indirizzo chiaro e definitivo che non lasci margini edequivoci di sorta e sulla base di questo procedere poi alle ulterio-ri definizioni.

Per il resto vedo che molti professori e gran dottori s’indu-striano a spiegarci con le buone e qualche volta con le cattive co-sa dobbiamo fare e cosa non dobbiamo fare. Noi li ascoltiamo (oci sforziamo di farlo) in rispettoso silenzio anche quando ci indi-cano le strade sbagliate, poi ci preoccupiamo di decidere con latesta nostra.

Seduta del 1° dicembre 1992

BETTINO CRAXI. Penso che la Commissione offrirà un contri-buto importante alle decisioni che dovranno essere adottate dalParlamento ed auspico che questa fase, che dovremmo conside-rare istruttoria e preparatoria, possa concludersi al più presto conun approfondimento della materia e con la definizione ulterioredei sistemi, che si potranno presentare alternativi, sui quali co-struire il testo di legge definitivo. Mi auguro che in Commissionesi possa rapidamente completare questo lavoro che, ripeto, si con-figura come istruttorio e preparatorio delle decisioni che il Parla-mento dovrà adottare.

Mi limiterò a ribadire una posizione di principio ed una con-vinzione corredata solo da qualche osservazione. Da tempo ave-

490 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 517: Craxi - Discorsi Parlamentari

vamo individuato e denunciato i guasti e le degenerazioni non delprincipio proporzionalistico ma della proporzionale purissima,giacché credo che il nostro sia il solo paese fra le democrazie avan-zate il quale abbia la proporzionale purissima, che ha dato luogoad una frammentazione eccessiva. Pertanto, il primo difetto dellaproporzionale purissima è un pluralismo politico spinto all’ecces-so ed una tendenza delle forze politiche non ad associarsi ridu-cendo la frammentazione ma a moltiplicare gli elementi di fran-tumazione. Di qui l’insopportabilità della proporzionale pura.

L’altro elemento che spinge ad una modifica della legge elet-torale è la necessità di ulteriori garanzie per la stabilità delle mag-gioranze di governo, problema che non si è presentato altre volte,anche se l’esperienza ci insegna che anche maggioranze fondatesu larghi schieramenti parlamentari si ammalavano frequente-mente di instabilità. Tale esperienza ci deve indurre a riflettere sulfatto che i problemi politici hanno la loro prima soluzione nellavolontà politica, nelle linee e nelle alleanze politiche; il resto puòcondizionare, favorire ma non creare od impedire.

Il terzo elemento sul quale si è riflettuto è quello che riguardala degenerazione derivante dal sistema delle preferenze, che an-che a seguito della sua correzione non è sostanzialmente mutato,semmai è probabilmente peggiorato. Sono queste le questioni sul-le quali dovrebbe imperniarsi la ricerca di una riforma elettorale.

In Europa esistono due grandi paesi in cui vigono sistemi fon-dati sul collegio uninominale maggioritario ad uno o due turni edio credo che entrambi, presto o tardi (anzi, più presto che tardi),saranno portati a modificare in senso proporzionalistico le loroleggi elettorali.

AUGUSTO ANTONIO BARBERA. A correggere, non a modificare!BETTINO CRAXI. In Inghilterra (paese giunto ad un grado di di-

storsione democratica sempre più inaccettabile in una nazione diradicata coscienza democratica) il sistema uninominale determi-na una forte coartazione ed una manipolazione della rappresen-tanza, nonché un fenomeno ormai assai vasto di assenteismo.

In Francia, il sistema uninominale a due turni non ha impedi-to il mantenersi ed il riprodursi della frammentazione, ha altresìfortemente indebolito la governabilità, consentendo a maggio-ranze che si basavano su un consenso popolare di gran lunga in-feriore al 50 per cento di governare ma di governare senza auto-

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 491

Page 518: Craxi - Discorsi Parlamentari

revolezza. In Francia, i socialisti hanno in questo momento lamaggioranza nell’assemblea parlamentare e contano sul 36 percento dei voti: giudico questo uno dei fattori della debolezza deigoverni socialisti in Francia, dove tuttavia, oltre ai governi, esisteanche un sistema presidenziale che conferisce notevole autorità epoteri al Presidente della Repubblica.

È opportuno perciò correggere la proporzionale pura, senzauna forzatura di natura tale da violentare il pluralismo politico,anche perché questo produrrebbe poi, inevitabilmente, effetti ri-torsivi nell’esasperazione della conflittualità. Possiamo immagi-nare solo per un momento che con una coartazione così violentadella realtà politica, come si è venuta configurando nel nostro pae-se, si neghi di fatto la rappresentanza parlamentare ad una serie diformazioni politiche. Come si può immaginare, tutto questoavrebbe un effetto non nel Parlamento ma nella società: determi-nerebbe un’esasperazione dei conflitti.

Nel primo intervento che svolsi in questa Commissione, ho ri-cordato una frase, che mi aveva molto colpito, dell’onorevole Mi-cheli, relatore sul progetto di legge elettorale proporzionale nel1919: «Il collegio uninominale provoca assenteismo, esasperazionedi conflitti, coalizioni inorganiche». Credo che con i sistemi netta-mente maggioritari (anche se con «prezzemoli» proporzionali chesi volessero introdurre), non risolveremmo né il problema dellaframmentazione né quello della governabilità. L’onorevole Bodra-to ha già svolto un’analisi relativa ad una parte di questi effetti e nonsarebbe difficile, approfondendo, valutare come molto probabil-mente la frammentazione si trasformerebbe in un’atomizzazionedel nostro sistema. Quest’ultima garantirebbe assai meno la gover-nabilità rispetto a quanto essa venga garantita dalla proporzionale.

Probabilmente le democrazie di questi paesi si orienterannoverso forme diverse. Questa è anche la mia opinione: dobbiamocorreggere la proporzionale salvaguardando un principio pro-porzionale (mi sembra che non sia possibile eludere questo pun-to). Possiamo ricercare un equilibrio, ma nell’ambito di questo, adun certo punto, si dovrà stabilire se il principio della proporzio-nale sia salvaguardato o non lo sia affatto. Ritengo che dobbiamocorreggere la proporzionale pura, trovare dei correttivi che si pos-sono definire e che la Commissione può suggerirci ma in modo dagarantire e tutelare il pluralismo politico.

492 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 519: Craxi - Discorsi Parlamentari

L’idea che con una legge elettorale si possano creare in Italiadue blocchi che si contrappongono, semplificando con un atto ditale natura il sistema politico, è assolutamente astratta ed è unaforzatura inimmaginabile.

Consideriamo ora l’altro problema, quello della governabilità.Anche a questo riguardo, ritengo che la governabilità dipendamolto dalla capacità delle forze politiche di associarsi, di collabo-rare, di essere solidali fra loro, di formare maggioranze. Natural-mente si può immaginare che, conferendo ad una maggioranza unmargine parlamentare più ampio, la soluzione di tale problemaverrebbe facilitata. Ho letto in un saggio del professor Luciani – che è uno dei consulenti del senatore Salvi, come quest’ultimomi ha detto – pubblicato dagli Editori riuniti un suggerimento chemerita di essere considerato: «Se lo scopo che ci si propone è quel-lo di favorire delle alternanze politiche, la via da percorrere non èquella della forzatura del sistema politico, bensì quella dell’incen-tivazione delle alleanze, attraverso meccanismi elettorali che lerendano convenienti, non obbligatorie».

Intendiamoci: si può discutere sull’utilità o meno di un premiodi maggioranza. In alcuni parlamenti, le maggioranze possonocontare sul voto della maggioranza e su un alto grado di fair play,per il quale, se un membro della maggioranza si ammala, un mem-bro della minoranza si assenta, proprio per rispettare il principiodella maggioranza. Credo che siamo lontani dalla disponibilità aquesto tipo di fair play, per cui pensiamo forse (o forse ci illudia-mo) che con l’assegnazione di un 10 per cento in più ad una mag-gioranza del 51, del 50 o del 45 per cento (in quest’ultimo caso,trattandosi di maggioranza relativa) sarebbe garantita la governa-bilità. Questo può essere o non essere vero: comunque, discutia-mo anche su tale punto, chiedendoci se valga o meno un secondoturno elettorale, oppure se non valga in assoluto.

Infine, vi è il problema delle preferenze e dei collegi uninomina-li. Anche in questo caso, orientiamoci verso collegi uninominali manon nascondiamoci dietro un dito. Le preferenze hanno i loro proe i loro contro, ed hanno fatto talmente prevalere i secondi da dive-nire oggetto di una critica molto severa, che coinvolge il loro siste-ma. Non proclamiamo con troppa sicumera che i partiti consenti-ranno la scelta delle persone e dei candidati: non sarà così. Se i par-titi manterranno il loro ruolo nazionale e saranno in condizione di

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 493

Page 520: Craxi - Discorsi Parlamentari

vantare la loro rappresentanza nazionale e proporzionale, avrannovoce in capitolo anche nella designazione dei candidati. Tuttavia,questo è un sistema che incontra anche il nostro favore, se troviamoil modo di farlo coesistere con un principio proporzionale.

Come si affermava in un articolo dell’Avanti! dell’agosto del1945, se «il sistema uninominale e maggioritario ci riporterebbe al-l’Italietta, il sistema proporzionale puro provoca delle degenerazio-ni». Proporzionale dunque, però non pura: un sistema misto, un pun-to di equilibrio che sia davvero rispettoso del pluralismo politico.

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, fin dall’inizio dei lavori diquesta Commissione, ci siamo assegnati un metodo, che voglio ri-chiamare perché probabilmente ci può aiutare a proseguire. Tut-te le volte che lo abbiamo rispettato, nel corso del processo in cuiè consistito il nostro lavoro, siamo pervenuti a risultati utili; tuttele volte che, con iniziative alterne, abbiamo tentato di forzare lagraduale evoluzione dei nostri lavori, in realtà non abbiamo com-piuto passi in avanti ma ci siamo fermati.

Quest’ordine del giorno – lo dico all’onorevole Magri – è ilriassunto, oltre che la fotografia, dei lavori svolti dal Comitato.Pur avendo ascoltato attentamente gli interventi, non mi pare sia-no emerse considerazioni nuove rispetto a quelle espresse nel Co-mitato. In realtà, se quest’ultimo ha incontrato difficoltà nel defi-nire più chiaramente, sia pure in ipotesi, la proposta, ciò è legatoad alcuni nodi che la Commissione ha sciolto: quelli della formadi governo e del bicameralismo.

Senatore Salvato, non possiamo che procedere in tal senso. Ilnostro lavoro è condizionato dallo sforzo che stiamo compiendotutti – non dico che dobbiamo compiere tutti – di individuare unabase di valutazione possibilmente comune. Immaginare che que-stioni istituzionali (e tali considero anche quelle elettorali) possa-no essere risolte a colpi di maggioranza non ci porterebbe lontano.

Debbo registrare molto positivamente come la nostra Com-missione, sia pur con un procedere non sempre lineare, sia riu-scita prima dell’assunzione delle decisioni a costituire una co-mune base di consenso. Difatti, quando le votazioni hanno la-sciato prevalere questo o quel criterio – perché su questo si de-cide – per alcuni voti, in realtà la decisione è stata acquisita dal-la Commissione nella sua interezza. Non vorrei che sciupassimotale metodo che ci ha consentito di pervenire a risultati utili, co-

494 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 521: Craxi - Discorsi Parlamentari

me mi è parso sia stato riconosciuto da numerosi membri dellaCommissione.

Per quanto riguarda la legge elettorale e la formulazione del te-sto dell’ordine del giorno, ho sostenuto – lo dico al collega Pon-tone – l’ambiguità dei criteri, non delle proposte di riordino elet-torale. Ambiguità non significa confusione, perché i criteri sonouna convenzione e come tali riassumono considerazioni che nonpossono essere lacerate dall’introduzione di principi assoluti. Lanostra Commissione ha avuto la possibilità di scegliere in manie-ra netta quando i criteri erano alternativi (presidenzialismo o go-verno parlamentare, bicameralismo o monocameralismo), mentrein altri casi ha proseguito per approssimazioni successive. È un iti-nerario che non possiamo modificare, se non vogliamo provocareinterruzioni del nostro lavoro.

Ritengo – e la discussione l’ha dimostrato – che oggi non si riu-scirà ad andare oltre la definizione di questo criterio, che certonon è equivoco al punto da poter essere accettato da tutti. I crite-ri indicati sono stati accettati a larga maggioranza, anche se chi liha condivisi si riserva, in sede di predisposizione dell’articolato,di recuperare qualche aspetto che, proprio perché si tratta di cri-teri, nel testo non è contenuto. Altri, viceversa, sanno che con l’a-dozione di tali criteri si precludono talune scelte, anche se la pre-clusione non è assoluta in quanto è legata al grado di maturazio-ne dei lavori in materia elettorale.

Rivolgendomi ai colleghi che si sono riferiti al criterio misto – da ultimo lo ha fatto l’onorevole Craxi – vorrei dire che questopuò risultare confuso. Personalmente non credo lo sia, conside-rato il dibattito sviluppatosi in sede di Comitato. Il criterio mistofa riferimento ad alcune condizioni oggettive che non possiamorimuovere: in presenza della richiesta referendaria per assorbire ladomanda referendaria, un’ipotesi di legge elettorale per il Senatoche non prevedesse il sistema maggioritario certamente non as-sorbirebbe la richiesta referendaria. È un dato che condiziona – non nel senso che impone – o meglio di cui bisogna tener con-to se ci si vuole muovere in una determinata direzione.

Formulo un’ipotesi senza entrare nel merito. All’atto delladefinizione del testo, ognuno avrà la possibilità di illustrare tut-ti i criteri e le relazioni tra di essi: lo dico all’onorevole Magri,sempre acuto nelle sue analisi (tranne qualche piccola parentesi

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 495

Page 522: Craxi - Discorsi Parlamentari

– scherzo naturalmente) aggiungendo che condivido la preoccu-pazione che accompagna le sue indicazioni, quella di non imma-ginare le istituzioni come meccanismi tecnico-giuridici estranei aiprocessi politici e storici.

Sono sempre molto reattivo quando, riferendosi a modelli dipaesi diversi dal nostro, si immagina di poterli importare, quasifossero jeans o altri indumenti da indossare secondo le stagioni.La conoscenza di sistemi istituzionali di comunità diverse dallanostra è possibile a patto che si abbia la capacità di adeguarli allastoria, al costume, alla tradizione, ali processi politici reali dellenostre comunità.

Del resto, non è un criterio che mi invento io, professor Mi-glio: ce l’ha tramandato la migliore cultura giuridica, quella dei ro-mani, i quali non avevano la pretesa di applicare modelli istitu-zionali a comunità diverse: utilizzavano le istituzioni e le regole diorganizzazione della comunità ma valutando e conoscendo le co-munità alle quali le istituzioni venivano applicate. Noi dobbiamofare altrettanto per quanto riguarda la legge elettorale.

Si dovrebbe ipotizzare che, se per la legge elettorale per il Se-nato dobbiamo utilizzare una proposta di riforma elettorale cheassuma il sistema maggioritario, per la legge elettorale per la Ca-mera – è un’ipotesi che formulo a dimostrazione della tesi che so-stengo – si possa scegliere un sistema politico a prevalenza pro-porzionale che favorisca le coalizioni – riprendo l’intervento del-l’onorevole Bodrato – mantenendo ugualmente una correlazionecon l’altro sistema (non, onorevole Magri, sul piano della tecnicagiuridica ma su quello del governo dei processi politici).

Non è però una discussione che possiamo fare ora.CESARE SALVI, Referente per il Comitato «Legge elettorale». Al-

lora, non la facciamo!PRESIDENTE. Ora possiamo soltanto fare il punto della rifles-

sione svolta.La mia opinione è che, votando il testo dell’ordine del giorno

– che rappresenta il riassunto dell’elaborazione del Comitato perla riforma elettorale – consentiremmo al Comitato stesso di libe-rarci dalla tentazione di valutare i testi elettorali, nonché di capi-re e di formulare ipotesi di modifica del sistema elettorale.

Questa è la decisione che dobbiamo adottare, per cui passereialla votazione degli emendamenti, avendo dichiarato in qualità di

496 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 523: Craxi - Discorsi Parlamentari

relatore che reputo la soluzione migliore la conservazione del te-sto dell’ordine del giorno, a meno che non vi siano emendamentiintegrativi, che si collochino però all’interno dei criteri contenutinel documento stesso.

CESARE SALVI, Referente per il Comitato «Legge elettorale». Misembra del tutto chiaro, presidente, che tra le ipotesi da lei for-mulate non è compresa quella interpretativa dell’ordine del gior-no; è la sua personale ipotesi di lettura.

PRESIDENTE. Onorevole Salvi, ho parlato di criteri. Rispon-dendo all’osservazione di Magri, a dimostrazione di come il siste-ma misto non sia necessariamente una sorta di «mezzo pezzo» diproporzionale e di «mezzo pezzo» di maggioritario, ho detto chevi potrebbe essere anche questa ipotesi. Votiamo i criteri: senato-re Salvi, sia chiaro che i criteri da noi votati sono generali, non so-no quelli che ciascuno di noi ha in testa; diversamente, non sa-rebbero più comuni alla Commissione.

BETTINO CRAXI. Da chi è presentato l’ordine del giorno?AGATA ALMA CAPPIELLO. Dal presidente.BETTINO CRAXI. Debbo supporre che l’interpretazione che ne

dà il presidente sia quella corretta.CESARE SALVI, Referente per il Comitato «Legge elettorale».

Presidente, è necessario un chiarimento. L’interpretazione chene dà il presidente è corretta, nel senso spinte contrastanti cheancora non hanno prodotto una posizione ampia; se si vuole «fo-tografare» il dibattito e trarne le conseguenze per trovare unamediazione, la soluzione è quella di dire che occorre ancora tem-po per approfondire la materia e poi decidere. Non si può so-stenere che il problema non esiste ed approvare un ordine delgiorno nel quale sia compreso quanto sostiene l’onorevole Craxied anche quanto sostengo io. Tra quello che ha detto prima l’o-norevole Craxi e quello che affermo io non esiste possibilità diconciliazione; si tratta di due affermazioni opposte ed è inutile– come mi pare intendiate fare – che vi prepariate ad approvareun ordine del giorno che afferma di essere pronto ad accogliereentrambe le posizioni, perché ciò non è possibile. Non è nel-l’ordine delle cose, è questa la realtà. Possiamo dunque effet-tuare oggi tale scelta oppure, se intendete approvare un ordinedel giorno che accolga entrambe le posizioni, compiere un’ope-razione priva di senso che non può essere compresa e non pone

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 497

Page 524: Craxi - Discorsi Parlamentari

né il Parlamento né la Commissione in una situazione positivarispetto all’esterno.

PRESIDENTE. Credo, sulla base delle sue considerazioni, che po-trebbe riflettere sull’opportunità di ritirare l’emendamento 7. I cri-teri che definiamo, infatti, potrebbero consentire, quando ci occu-peremo dell’articolato, di verificare le sue opinioni. Devo dire, ri-spetto alla tentazione di parlare per il mondo referendario (lo affer-mo ora e non lo ripeterò più), ritenendomi responsabile della fase dif-ficile, quella della raccolta delle firme e non quella del raggruppa-mento intorno ai voti, che anch’io interpreto in tal modo questo mo-vimento. Così ho raccolto le firme e ritengo che costituisca una for-zatura immaginare che questo spirito sia diventato lo «spirito santo».

MARIOTTO SEGNI. Non si tratta dello spirito santo.PRESIDENTE. Raccolgo le sue considerazioni – vorrei farla ri-

flettere sulla possibilità di ritirare l’emendamento – potremo poisvolgere una discussione di merito in fase di articolazione delleproposte, invece di immaginare di dover decidere, forzando lostato di elaborazione delle proposte che stiamo presentando.

LUCIO MAGRI. Come mai il mio emendamento non lo ha consi-derato così eversivo come quello dell’onorevole Segni? Non mi hainvitato a ritirarlo, ma lo ha interpretato come una delle posizio-ni possibili. È stato bocciato; mi lasci la soddisfazione di bocciarequello dell’onorevole Segni.

AUGUSTO ANTONIO BARBERA. Se questo emendamento saràmantenuto voterò a favore. Avrei tuttavia preferito che fosse riti-rato per due motivi.

BETTINO CRAXI. Il primo motivo è quello di mantenere la con-fusione. E il secondo?

AUGUSTO ANTONIO BARBERA. Non sia impaziente, onorevoleCraxi, a poco a poco ci arriveremo. Il primo motivo è che credo nelmetodo delle approssimazioni successive che questa Commissionesta seguendo. In secondo luogo (spero che l’onorevole Craxi miascolti con attenzione) se il Parlamento in maniera solenne – siamoinfatti una Commissione parlamentare – afferma il principio cheorienterà il proprio lavoro per quanto riguarda il Senato in manie-ra difforme dai principi contenuti in questo emendamento la Cor-te di cassazione, nel valutare il prodotto legislativo del Parlamen-to, disporrà di una dichiarazione solenne di quest’ultimo che ci siè orientati nel senso contrario al quesito referendario.

498 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 525: Craxi - Discorsi Parlamentari

DIEGO NOVELLI. Non possiamo continuare a vivere, con il ri-catto dei referendum (Commenti).

AUGUSTO ANTONIO BARBERA. Questo emendamento si limita adindicare come criteri quelli previsti nel quesito referendario, per giu-stificare l’abrogazione di una parte della legge elettorale del Senato,vale a dire l’attribuzione della maggioranza dei seggi con il sistemamaggioritario uninominale (238 seggi per quanto riguarda il Senato)e di una parte minore (cioè 77) con il criterio proporzionale.

Proprio perché io credo – non essendo afflitto da fondamen-talismo referendario – che il Parlamento debba trovare una solu-zione che eviti i referendum, ma non una soluzione ad ogni costo,votare questo ordine del giorno significherebbe a mio avviso pre-costituire una direzione di marcia che potrebbe poi essere utiliz-zata da chi vuole ad ogni costo il referendum.

BETTINO CRAXI. Deve dire come vota lei, non come dobbiamovotare noi!

AUGUSTO ANTONIO BARBERA. Ho già detto, onorevole Craxi,che voterò a favore dell’emendamento, ma che avrei preferito chefosse ritirato. Lei, onorevole Craxi, ha la stessa certezza che pri-ma del 5 e 6 aprile la portava ad affermare che la proposta De Mi-ta era la legge truffa! Prima del 5 e 6 aprile ha detto che si tratta-va soltanto della legge truffa, mentre ora tale proposta è diventa-ta il massimo per salvare la democrazia!

Per chiarezza ribadisco che voterò a favore di questo emenda-mento. Avevo deciso di votare a favore dell’ordine del giorno pre-sentato dal presidente e lo farò; continuerò a votare gli ordini delgiorno presentati dal presidente, ma sulla base della motivazioneche mi riservo di esprimere. Non ho affatto apprezzato il ritirodell’emendamento da parte dell’onorevole La Ganga perché citroviamo di fronte a scelte importanti, che ho già avuto modo didefinire di «tipo costituente», anche se non formalmente tali. Noncredo che una manovra trasversale o uno stratagemma, comequello di ritirare un emendamento perché ci si ritiene soddisfattidel modo in cui si è svolta la discussione e, quindi, dell’interpre-tazione data del suo esito finale, costituisca il modo per affronta-re un problema storico, importante ed essenziale per il nostro si-stema politico come quello della riforma elettorale.

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 499

Page 526: Craxi - Discorsi Parlamentari

LA DIFESANEI CONFRONTI DEI MAGISTRATI DI MILANO*

A seguito degli sviluppi dell’indagine dei magistrati milanesi notacome «mani pulite», Craxi l’11 febbraio 1993 si è dimesso da se-gretario del PSI dopo essere rimasto al vertice per diciassette anni.In veste di semplice deputato svolge la sua «arringa difensiva» ri-spetto alle richieste di autorizzazione a procedere avanzate dai ma-gistrati milanesi nei suoi confronti. Al centro del suo discorso le pro-ve della notoria illegalità dei finanziamenti a tutti i partiti presentinell’Aula della Camera dei Deputati.

Signor Presidente, onorevoli colleghi, circa dieci mesi orsono,prendendo la parola di fronte alla Camera, dissi con franchezzaciò che un ex Presidente della Repubblica definì poi l’apertura diquella grande confessione verso la quale avrebbe dovuto aprirsi odovrebbe aprirsi con la sincerità necessaria tutto, o gran parte al-meno, del mondo politico.

I giudici che mi accusano l’hanno considerata, invece, comeuna confessione extragiudiziale elevandola subito e senz’altro aprova di primo grado contro di me. Quella, per la verità, era ed èrimasta la sola prova dell’accusa, sempre che una dichiarazione,un’analisi ed una riflessione fatte di fronte al Parlamento possanoessere considerate alla stregua di una prova penale.

Ricordo che ancor prima di allora, commentando a caldo leprime esplosioni scandalistiche milanesi che spalancavano il librodagli inesauribili capitoli apertosi poi un po’ dovunque, mi ero

* Camera dei Deputati. Seduta del 29 aprile 1993. Domande di autorizza-zione a procedere (discussione). Sulla domanda di autorizzazione a procederein giudizio e a compiere atti di perquisizione contro il deputato Craxi (doc. IV,n. 166-quater), la Camera respinse quattro richieste della magistratura e ne ac-colse solamente due.

Page 527: Craxi - Discorsi Parlamentari

permesso semplicemente di dire: «Su quanto sta accadendo laclasse politica ha di che riflettere». Ebbene, questa affermazionefu allora maltrattata come espressione di un atteggiamento inti-midatorio, provocatorio e si disse financo ricattatorio. In realtànon era difficile avvertire già da allora, in quel momento, tutta ladimensione del problema che si era aperto, tutta la sua gravità etutta la sua complessità. Non era difficile cogliere l’inutilità e l’er-rore di una difesa e di una giustificazione che non fossero im-prontate al linguaggio della verità.

Io non ho negato la realtà, non ho minimizzato, non ho sotto-valutato il significato morale, politico e istituzionale della que-stione che veniva clamorosamente alla luce, riguardante il finan-ziamento irregolare ed illegale ai partiti ed alle attività politiche edanche il vasto intreccio degenerativo che ad esso si collegava o po-teva, anche a nostra insaputa, essersi collegato.

Osservavo nel luglio 1992: «C’è un problema di moralizzazio-ne della vita pubblica che deve essere affrontato con serietà e conrigore, senza infingimenti, ipocrisie, ingiustizie, processi somma-ri e gride spagnolesche.

«È tornato alla ribalta, in modo devastante, il problema del fi-nanziamento dei partiti, meglio del finanziamento del sistema po-litico nel suo complesso, delle sue degenerazioni, degli abusi chesi compiono in suo nome, delle illegalità che si verificano da tem-po, forse da tempo immemorabile [...]».

«Bisogna innanzitutto dire la verità delle cose e non nascon-dersi dietro nobili e altisonanti parole di circostanza che moltospesso e in certi casi hanno tutto il sapore della menzogna. Si è dif-fusa nel paese, nella vita delle istituzioni e delle pubbliche ammi-nistrazioni una rete di corruttele grandi e piccole che segnalanouno stato di crescente degrado della vita pubblica. Uno stato dicose che suscita la più viva indignazione, legittimando un vero eproprio allarme sociale, ponendo l’urgenza di una rete di contra-sto che riesca ad operare con rapidità e con efficacia. I casi sonodella più diversa natura, spesso confinano con il racket malavito-so e talvolta si presentano con caratteri particolarmente odiosi diimmoralità e di asocialità. Purtroppo anche nella vita dei partitimolto spesso è difficile individuare, prevenire, tagliare aree infet-te sia per l’impossibilità oggettiva di un controllo adeguato sia tal-volta per l’esistenza ed il prevalere di logiche perverse. E così»

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 501

Page 528: Craxi - Discorsi Parlamentari

– continuavo – «all’ombra di un finanziamento irregolare ai par-titi e, ripeto, al sistema politico, fioriscono e si intrecciano casi dicorruzione e di concussione, che come tali vanno definiti, tratta-ti, provati e giudicati. E tuttavia, d’altra parte, ciò che bisogna di-re, e che tutti sanno del resto, è che buona parte del finanziamen-to politico è irregolare o illegale».

«I partiti, specie quelli che contano su apparati grandi, medi opiccoli, giornali, attività propagandistiche, promozionali e asso-ciative, e con esse molte e varie strutture politiche operative, han-no ricorso e ricorrono all’uso di risorse aggiuntive in forma irre-golare o illegale. Se gran parte di questa materia deve essere con-siderata materia puramente criminale, allora gran parte del siste-ma sarebbe un sistema criminale. Non credo ci sia nessuno in que-st’aula» – dicevo allora – «responsabile politico di organizzazioniimportanti che possa alzarsi e pronunciare un giuramento in sen-so contrario a quanto affermo: presto o tardi i fatti si incariche-rebbero di dichiararlo spergiuro. E del resto, andando alla ricer-ca dei fatti, si è dimostrato e si dimostrerà che tante sorprese nonsono in realtà mai state tali. Per esempio, nella materia tanto scot-tante dei finanziamenti dall’estero, sarebbe solo il caso di ripete-re l’arcinoto: ‘Tutti sapevano e nessuno parlava’».

Concludendo, a questa situazione va posto un rimedio, anzipiù di un rimedio. Mi dispiace, signor Presidente, che tutto que-sto sia stato allora sottovalutato; tante verità negate o sottaciutesono venute una dopo l’altra a galla e tante altre ne verranno, nepossono e ne dovranno venire ancora. E mentre molti si conside-rano tuttora al riparo, dietro una regola di reticenza e di menzo-gna, non si è posto mano ad alcun rimedio ragionevole e costrut-tivo. Si è invece fatto strada, con la forza di una valanga, un pro-cesso di criminalizzazione dei partiti e della classe politica, un pro-cesso generalizzato e indiscriminato, che ha investito in particola-re la classe politica e i partiti di Governo, anche se, per la parteche ha cominciato ad emergere, non ha risparmiato altri, come erae come sarà prima o poi inevitabile.

Era del tutto evidente che, scavando e risalendo negli anni, epersino nei decenni, nella sfera delle forme di finanziamento ille-gale dell’attività politica, delle sue articolazioni, delle organizza-zioni e competizioni elettorali, ogni giorno si sarebbe incontratoun episodio, un caso, uno scandalo. Così è stato e così sarà. La li-

502 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 529: Craxi - Discorsi Parlamentari

sta delle indagini, delle investigazioni e poi delle controinvestiga-zioni, dei pentiti, dei pentiti a scoppio ritardato e dei contropen-titi, delle rivelazioni vere o false, mirate o sapientemente mutila-te, e dei rei confessi per amore o per forza, è destinata a farsi in-terminabile. A questi si sono poi aggiunti i fatti di corruzione per-sonale, del tutto estranei alla responsabilità dei partiti, anche sepesano egualmente in tutta la loro gravità.

Ma consentitemi di dire che di tutte le erbe si è fatto un fascio,tutto si è ridotto ad un’unica accusa sovente generalizzata. Lecampagne propagandistiche hanno ruotato intorno a slogans ed abrutali semplificazioni. Di questo si è incaricata, infatti, parte al-meno della stampa e dell’informazione, andando ben al di là deidiritti e dei doveri propri dell’informazione, deformando spessooltre misura, esaltando le ragioni dell’accusa e mettendo in uncanto quelle della difesa, travolgendo senza alcun rispetto diritticostituzionalmente garantiti con difese divenute praticamente im-possibili, creando sovente un clima infame che ha distrutto per-sone e famiglie e generato tragedie.

La criminalizzazione della classe politica, giunta ormai al suoapice, si spinge verso le accuse più estreme, formula accuse per icrimini più gravi, più infamanti e socialmente più pericolosi. Unprocesso che quasi non sembra riguardare più le singole persone,ma insieme ad esse tutto un tratto di storia, marchiato nel suo in-sieme; un vero e proprio processo storico e politico ai partiti cheper lungo tempo hanno governato il paese. Ebbene io mi chiedocome e quanto tutto questo si concili con la verità; che rapporto ab-bia con la verità storica, con gli avvenimenti e le fasi diverse e tra-vagliate che abbiamo attraversato e nelle quali molti di noi hannoavuto responsabilità politiche e di governo di primo piano. Davve-ro, onorevoli colleghi, siamo stati protagonisti, testimoni o com-plici di un dominio criminale? Davvero la politica e le maggioran-ze politiche si sono imposte ai cittadini attraverso l’attuazione ed ilsostegno di disegni criminosi? Davvero gli anni ottanta, di cui so-prattutto si parla (senza risparmiare naturalmente i precedenti), so-no stati gli anni bui della regressione, della repressione, della ma-lavita politica che scrivono e cantano in prima fila tanti reduci del-l’eversione, delle rivoluzioni mancate, delle rotture traumaticheche sono state contrastate ed impedite? Questa non è altro che unalettura falsa, rovesciata, mistificata della realtà e della storia!

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 503

Page 530: Craxi - Discorsi Parlamentari

Chi ha condotto per anni un’opposizione democratica ha da farvalere in ben altro modo tutte le sue ragioni. Per parte mia, non di-mentico che negli anni ottanta l’Italia ha rimontato la china dellaregressione, della stagnazione e dell’inflazione. È uscita dalla crisieconomico-produttiva per entrare in un ciclo di espansione e di svi-luppo senza precedenti, toccando le punte di sviluppo più alte trai paesi dell’Europa industrializzata. Si è trattato di un progressoforte, intenso, diffuso, che ha ridotto tante diseguaglianze e che po-neva le basi per ridurne tante altre che ancora esistono, dividevanoe dividono la nostra società. Sono gli anni in cui venne posto fine alcapitolo dell’eversione militante, del terrorismo e delle sue codesanguinose; sono anche gli anni di un nuovo prestigio internazio-nale, con l’Europa comunitaria che si amplia e si consolida e conl’Italia che entra a far parte del club economico, ma anche politico,delle maggiori nazioni industrializzate del mondo occidentale.

Naturalmente tutti i cicli passano, entrano in contraddizione,si esauriscono e degenerano. E sono così subentrati gli anni delledifficoltà e della crisi che stiamo ancora attraversando. Ma gli ef-fetti e le conseguenze di un periodo critico sarebbero state ben di-verse e ben più onerose, se non avessimo avuto alle spalle un so-lido sviluppo realizzato nel corso degli anni ottanta ed un retro-terra conquistato con un balzo in avanti poderoso.

Ebbene, i finanziamenti illegali ai partiti ed alle attività politi-che non sono stati un’invenzione ed una creazione degli anni ot-tanta: essi hanno radici – come si sa – ben più antiche e ben ri-partite tra forze che si contrapponevano, in lotta tra loro e soven-te senza esclusione di colpi; così come nella vita della nostra so-cietà non è nata negli anni ottanta la corruzione nella pubblicaamministrazione e nella vita pubblica.

Non c’è dubbio che un troppo prolungato esercizio del pote-re da parte delle più o meno medesime coalizioni di partiti ha fi-nito con il creare per loro un terreno più facilmente praticabileper abusi e distorsioni che si sono verificati; ma onestà e veritàvorrebbero che, in luogo di un processo falsato, forzato ed esa-sperato, condotto prevalentemente in una direzione, si desse il viaad una ricostruzione per quanto possibile obiettiva ed appropria-ta di tutto l’insieme di ciò che è accaduto.

Onorevole Presidente, trovo per lo meno singolare che sia sta-ta liquidata con poche battute di circostanza, qualche pretesto e

504 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 531: Craxi - Discorsi Parlamentari

qualche falsa riverenza la proposta di un’inchiesta parlamentareche abbracciasse l’arco di almeno un quindicennio della nostrastoria politica. Il Parlamento avrebbe il dovere di farlo avendo es-so stesso, nella sua storia, una montagna di dichiarazioni di bilan-ci di partiti certamente falsi, di organi di controllo che non hannocontrollato e di revisori di conti che non hanno rivisto.

E, d’altra parte, questo è un sistema cui hanno partecipato econcorso, in forme varie e diverse, tutti i maggiori gruppi indu-striali del paese, privati e pubblici. Gruppi e società importantinel loro settore e nell’economia nazionale e, in molti casi, pre-senti ed influenti anche sui mercati internazionali; gruppi po-tenti, in grado di influire e di condizionare i poteri della politi-ca e dello Stato. Di questo si può dire tutto salvo che siano sta-te vittime di una prepotenza, di una imposizione, di un sistemavessatorio ed oppressivo di cui non vedevano l’ora di liberarsi!Si tratta di tutti i maggiori gruppi del paese: quelli che sono sta-ti chiamati in causa e quelli che ancora possono esservi chiama-ti – anch’essi fornitori dello Stato, tributari dello Stato di soste-gni di varia natura, tributari di appalti pubblici, esportatori, pro-prietari di catene giornalistiche, speculatori a vario titolo – se laverità, anche per loro – come c’è da augurarsi – finirà prima opoi per farsi strada.

Si tratta di illegalità, di condotte illegali del mondo imprendi-toriale, attuate con piena consapevolezza e responsabilità e con fi-nalità di molteplice natura: di ordine economico, aziendale, com-merciale ed anche di ordine politico, a sostegno di un sistema, deisuoi diversi equilibri, della sua stabilità complessiva ed anche a so-stegno più diretto di singoli membri di un personale politico conil quale mantenere rapporti amichevoli più impegnativi.

Illegalità nel mondo politico, dunque, ed illegalità nel mondoimprenditoriale; ad esse si sono venute aggiungendo illegalità nelmondo giudiziario. Un’inchiesta giudiziaria è tanto più forte, ac-cettata, rispettata, quanto più forte, rigoroso e lineare è il rispettodella legge che essa stessa si impone, senza prevaricazioni, arbitrî,forzature ed eccessi di sorta. Si è verificato, purtroppo, e ripetu-tamente, tutto il contrario!

Non c’è fine che possa giustificare il ricorso a mezzi illegali, aviolazioni sistematiche, clamorose e persino esaltate della legge,dei diritti dei cittadini, dei diritti umani.

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 505

Page 532: Craxi - Discorsi Parlamentari

Non c’è consenso popolare, sostegno politico, campagna distampa, che possa giustificare un qualsiasi distacco dai princìpigarantiti dalla Costituzione e dalle regole fissate dalla legge. Nonla giustifica neppure l’assenza, l’insensibilità o il ritardo degli or-gani di controllo, la debolezza o il disorientamento delle difese, labarriera del pregiudizio negativo.

Ebbene, chi non ha visto le forzature macroscopiche e stru-mentali nell’interpretazione delle leggi per giungere ad usare im-propriamente i poteri giudiziari? Da quattro secoli in Inghilterraè stato scritto nel Leviatano: «Se il giudice usa con arroganza unpotere di interpretare le leggi, tutto diventa arbitrio imprevedibi-le. Di fronte ad un metodo del genere ogni sicurezza viene meno».Chi non ha visto, allora, gli arresti illegali, facili, collettivi, spetta-colari e finanche capricciosi, di fronte ad una civiltà del diritto ead una normativa di legge che anche nel nostro paese considera-va l’arresto una extrema ratio? Chi non ha visto le detenzioni ille-gali che fanno impallidire la civiltà dell’habeas corpus, le deten-zioni a scopo di confessione che sono tutto il contrario di ciò cheè riconosciuto ed accertato? Chi non ha visto le perquisizioni ascoppio ritardato, quelle – in particolare – delle sedi di partito,manifestamente inutili, ma utili per la messa in scena predispostae per lo spettacolo denigratorio assicurato?

Sono all’ordine del giorno, del resto, le sistematiche violazionidel segreto istruttorio, ormai praticamente vanificato ed inesi-stente, o esistente solo in ragione di criteri discriminatori o crite-ri arbitrari, dettati da interessi ed opportunità di varia natura, ivicomprese quelle politiche. C’è forse qualcuno che non ha visto laesemplare tempistica politica di determinate operazioni? Ebbene,quando la giustizia funziona ad orologeria politica, essa contienegià in se qualcosa di aberrante.

Purtroppo vi è anche materia per scrivere un capitolo sui di-ritti umani e sulle loro violazioni. Affacciandosi già mesi or sonosulla realtà italiana, una missione internazionale composta di altimagistrati ed esponenti del foro di Parigi annotava, prudente-mente e rispettosamente, in un suo primo rapporto che «i magi-strati, incaricati delle inchieste sulla corruzione, applicano le di-sposizioni di legge relative alla detenzione preventiva in modoparticolarmente ‘estensivo’. Senza arrivare ad espressioni quali‘tortura’ o ‘inquisizione’ – pur usate da diverse personalità –, non

506 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 533: Craxi - Discorsi Parlamentari

sembra si possa dubitare del fatto che la carcerazione preventivasistematica di numerosi indiziati – molti dei quali presentano evi-denti qualifiche di ‘notorietà’ – e che è ufficialmente motivata dal-la preoccupazione di un possibile ‘inquinamento’ delle prove, hain realtà lo scopo di esercitare delle pressioni per ottenere con-fessioni di colpevolezza, o la denuncia di complici. Ciò che nu-merosi magistrati hanno ammesso pubblicamente, sottolineandol’efficacia di questo metodo. Questa pratica, di carattere chiara-mente repressivo, appare in contraddizione sia con il disposto del-l’articolo 275 del nuovo codice di procedura penale italiano, cheindica la detenzione preventiva come una misura coercitiva di na-tura eccezionale, sia con i testi internazionali esistenti in materiadi tutela dei diritti dell’uomo».

Spiace doverlo dire, ma le ripetute affermazioni di magistrati– non «dei» magistrati: «di» magistrati –, talvolta solenni, talvol-ta sdegnate, che vogliono suonare come una proclamazione di in-dipendenza e di indifferenza rispetto alla politica, agli effetti po-litici, agli obiettivi politici, in molti e troppi casi non convinconoaffatto e non possono convincere: penso agli arresti alla vigilia del-la formazione di governi locali o dopo la loro formazione, alle re-tate di interi corpi amministrativi; alle operazioni di marca pre-elettorale, agli scoop in vista di precise scadenze politiche; alle di-sparità di trattamento (che meriterebbero tutto un approfondi-mento a parte), alle oculate selezioni, all’accanimento con il qua-le ci si è mossi soprattutto in certe direzioni, ma non allo stessomodo in altre.

Un grande processo politico era preconizzato dagli ideologi,magistrati e non, della rottura traumatica, che sui loro giornaliscrivevano: il sistema politico è la culla più ospitale e al tempostesso la più formidabile difesa del crimine organizzato, della vio-lenza mafiosa e camorristica, delle lobbies illegali.

Leggiamo oggi una pubblicistica che si muove ad un passo fi-nanco dai testi della letteratura terroristica, quando questa si sca-gliava contro il regime politico mafioso DC-PSI e contro l’«ame-ricano» Craxi, che si adopera per accelerare il processo di edifi-cazione del SIM (Stato imperialista delle multinazionali), controil gangster Craxi che si propone come baricentro dello scenariopolitico. Contro un demone di questa natura allora tutto era pos-sibile, lecito, tutto era giustificato.

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 507

Page 534: Craxi - Discorsi Parlamentari

Può capitare nella storia che la violenza nell’uso di un poteresia necessaria e sia inevitabile. Ma allora è necessario che essa siachiamata con il suo nome, sia riconosciuta ed esaltata come tale enon mistificata e proclamata in nome delle leggi o degli ordina-menti in vigore. In questo caso sapremmo senza possibilità diequivoci di essere di fronte ad una nuova forza, ad una nuova leg-ge, ad un nuovo potere. Una rivoluzione: così sono stati definiti ecosì molti concepiscono gli avvenimenti di casa nostra. Una rivo-luzione; può darsi. Però allora è bene essere consapevoli che unarivoluzione è di per sé sempre una grande incognita ed una gran-de avventura. Ma soprattutto una rivoluzione senza un ceto orga-nico di rivoluzionari è destinata solo a distruggere ed a preparareun fallimento certo.

C’è stata violenza nell’uso del potere giudiziario, nell’uso deisempre più potenti mezzi di comunicazione. C’è stato un eccessodi violenza nella polemica politica, nella critica, nel linguaggio enei comportamenti. E la violenza non può far altro che generareviolenza nei giudizi, nei sentimenti, nelle passioni, negli animi.

In quale democrazia del mondo a memoria del secolo inchie-ste giudiziarie ed il clima esasperato che attorno ad esse è statocreato hanno potuto provocare tanti suicidi, tentati suicidi e mor-ti improvvise? In quale paese libero e civile del mondo si sono ce-lebrati in piazza tanti processi sommari, si è assistito a tanti pub-blici linciaggi e si sono consacrate tante sentenze di condanna pri-ma ancora che sia stato pronunciato un rinvio a giudizio? (Ap-plausi dei deputati del gruppo del PSI e del deputato Sgarbi).

Tutto questo non può non far riflettere, signor Presidente del-la Camera; doveva far riflettere e mi auguro che faccia riflettere.

Non credo del resto che la moralizzazione della vita pubblica ita-liana possa esaurirsi con la denuncia ed il superamento del sistemadi finanziamento illegale dei partiti e delle attività politiche e con lacondanna di tutte le forme degenerative che ne sono derivate.

Non credo che solo in ciò consista la questione della corruzio-ne della vita pubblica. Non credo che il procedere in modo vio-lento, con l’inevitabile inasprimento dei traumi e dei conflitti chene scaturirà, potrà aprire un periodo ordinato della vita demo-cratica della nazione.

C’è un problema democratico di rinnovamento e di ricambiodella classe politica dirigente; c’è un problema di alternanza delle

508 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 535: Craxi - Discorsi Parlamentari

forze e delle responsabilità di guida e di governo. È un problemache deve essere risolto democraticamente, nel modo più traspa-rente e diretto, senza soffocare o provocare il soffocamento delpluralismo politico e senza fare ricorso alla barbarie della giusti-zia politica.

Una politica che fosse intrisa di demagogia e di ipocrisia nonsarebbe destinata a fare lunga strada, così come non è destinato afarla chi ancora oggi continua a non usare il linguaggio della ve-rità. Per non parlare di chi si presenta di fronte al paese con l’ariasmemorata, con i tratti di chi non sapeva anche ciò che avrebbedovuto inevitabilmente conoscere; di chi è vissuto fino a ieri inpreda a superficiali distrazioni; di chi denuncia nomenklatureignorando la propria, della quale continua a portare tutti i carat-teri; di chi addirittura giudica dall’alto delle sue frequentazionimalavitose.

Il 2 novembre dello scorso anno moriva improvvisamenteVincenzo Balzamo, deputato al Parlamento, segretario ammini-strativo nazionale del partito socialista italiano. Dopo settimanedi tensioni e di angosce, un infarto ne aveva stroncato l’esisten-za. Solo pochi giorni prima aveva ricevuto un avviso di garanziaper gravi reati. Da quel momento, dopo la sua morte, nel giudi-zio degli inquirenti io vengo considerato come una sorta di suc-cessore universale di tutte le condotte addebitate all’onorevoleBalzamo. Vengo quindi investito da una raffica di avvisi di ga-ranzia per concorso in fatti, veri o presunti, attribuiti ai respon-sabili dell’amministrazione del partito socialista. Purtroppo lascomparsa immatura dell’onorevole Balzamo, lasciando un vuo-to doloroso, ci ha privato anche di un testimone essenziale e de-cisivo per tante vicende che costituiscono oggetto di indagine.Sta di fatto che fino alla sua morte gli inquirenti concludono conl’onorevole Balzamo il rapporto concorsuale nei reati che ven-gono individuati. Alla sua morte coprono il vuoto con me; co-prono con me il posto rimasto vuoto. In assenza di qualsiasi ele-mento probatorio che possa legarmi agli atti ritenuti criminaliz-zabili, la traslazione di condotte altrui sotto la responsabilità miapersonale in forza della carica che rivestivo e del vantaggio eco-nomico che il partito ne ha tratto è un fatto del tutto arbitrarioe inammissibile dal diritto penal-processualistico. A meno che,data la straordinarietà del mio caso, non sia stato sospeso, e sol-

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 509

Page 536: Craxi - Discorsi Parlamentari

tanto nei miei confronti, il principio di diritto della responsabi-lità personale sancito dalla Costituzione.

La verità è che sin dall’inizio si è mossa contro di me un’azio-ne ispirata da un intento persecutorio evidente, che numerosi fat-ti, che emergono dalla semplice lettura degli atti, provano e con-fermano in modo chiaro e inequivocabile. L’obiettivo Craxi era unobiettivo politico primario e per tentare di colpirlo si è agito conla più grande determinazione e talvolta anche con la più grandespregiudicatezza, violando ripetutamente la legge e le stesse pre-rogative dell’immunità e dell’inviolabilità del parlamentare.

L’esistenza del fumus persecutionis, onorevoli colleghi, per unprincipio di diritto che non può essere ignorato e cancellato danessuna considerazione politica, risulta confermata ogni qualvol-ta il magistrato giunga a compiere atti di indagine preliminare acarico del deputato prima dell’informazione di garanzia e primadella concessione dell’autorizzazione a procedere.

Ebbene, nel caso Craxi, i magistrati incaricati dell’indagine,senza la spedizione dell’informazione di garanzia e senza l’auto-rizzazione a procedere, hanno con insistenza, con accanimentocrescente ed anche, a più riprese, con sotteso atteggiamento dicoartazione, richiesto e ricercato elementi probatori da porre abase delle accuse contro di me, presupposte in un teorema già ela-borato e per un obiettivo già ben delineato.

Tutto questo è avvenuto in modo sistematico, a partire dai pri-mi atti dell’inchiesta; ne è scaturita in tal modo una massa ingen-te di indagini che sono state svolte su di me illegittimamente at-traverso interrogatori, perquisizioni, sequestri, accertamenti pa-trimoniali, deposizioni testimoniali, acquisizioni di atti.

Si è proceduto ad accertamenti trasversali per violare il divie-to di indagine in mancanza di autorizzazione a procedere, al finedi costruire un’ipotesi accusatoria irrimediabilmente viziata, per-ché costruita dalla sommatoria di una notizia di reato artefatta eda dati di riscontro formati e selezionati per sorreggerla.

Scendendo solo per un attimo nel particolare, ricordo che si ègiunti persino a sequestrare il conto del mio ufficio di Milano, am-ministrato dalla mia segretaria, che è a tutt’oggi privata della li-bertà. I giornali ne diedero – lo ricorderete – subito notizia congrande risalto, sparando i titoli: «Otto miliardi trovati sul contodella segretaria di Craxi»! In realtà, il conto in quel momento era

510 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 537: Craxi - Discorsi Parlamentari

praticamente in rosso; gli otto miliardi trovati sul conto della se-gretaria di Craxi non erano altro che i movimenti che su di essoerano stati fatti nel corso degli otto anni precedenti. Si trattavadelle spese generali dell’ufficio, dei rimborsi spese fatti a collabo-ratori, di contributi versati a centri culturali, a centri politici, so-ciali ed assistenziali, di spese elettorali e di spese personali; entra-te e spese documentabili e perfettamente legittime.

Sta di fatto che in questo modo si è andati a spulciare l’attivitàche era passata per quasi un decennio attraverso il mio ufficio diMilano e la sua amministrazione, nella perfetta consapevolezzache si trattava di attività politiche e personali, risalenti alla re-sponsabilità di un parlamentare contro il quale non si poteva pro-cedere.

Del resto, onorevoli colleghi, onorevole Presidente, i «lei co-nosce Craxi», «quali rapporti ha avuto con Craxi», «dica che haversato a Craxi»; e ancora, «quale ruolo aveva Craxi», «chi in-contrava», rappresentano una litania lunga, che si snoda insisten-temente attraverso gli interrogatori di indagati ed anche di testiche, come avrete visto, sono stati scelti a bella posta fra personedichiaratamente e notoriamente ostili.

Si è così indagato su di me, sulla mia famiglia, sulle mie pro-prietà; si è trovato il modo di indagare sui miei figli ed anche suimiei parenti! Ma vi è qualcosa di ancor più grave.

Contro il principio generale ed indiscusso, secondo il quale lamagistratura può indagare su un cittadino solo in presenza di unanotizia di reato che essa apprende direttamente ovvero attraversodenuncia, querela o informativa della polizia giudiziaria, con rife-rimento alla vicenda che mi riguarda i pubblici ministeri di Mila-no hanno pervicacemente fatto ricerca di una pretesa notizia direato sulla quale poter costruire il teorema già prescelto.

Siffatta metodologia la dice lunga di per sé sola sulla presenzadel fumus persecutionis; se in tutto questo non è ravvisabile neppu-re l’ombra di un intento persecutorio, allora diciamo pure che il fu-mus persecutionis è un qualcosa di indefinibile, di inaccertabile e diinavvistabile, e cioè che è un qualcosa che praticamente non esiste.Anche questo, naturalmente, lo si può decidere per ragioni politi-che, le più diverse, ma non per ragioni di verità e di giustizia.

Aggiungo che non saprei dire, almeno allo stato delle cose, cheuso sia stato fatto delle intercettazioni telefoniche e di altri meto-

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 511

Page 538: Craxi - Discorsi Parlamentari

di di ascolto. È ben possibile che tutto sia perfettamente regolare:lo vedremo. Tuttavia, non sono il solo ad aver avvertito la presen-za come di una mano invisibile, irresponsabile, illegale, che, comespesso avviene nelle situazioni confuse e traumatiche, si è mossa esi muove allo scopo di intorbidire le acque e di rendere più age-vole l’organizzazione e lo svolgimento di manovre di varia natura.Sta di fatto, comunque, che una mano invisibile, in questi mesitrascorsi, simulando furti, ha provveduto a perquisire il mio uffi-cio, gli uffici di mia moglie e di mio figlio, i locali della famigliadella mia segretaria e, nella stessa notte, la casa dove abitava miafiglia, a Milano, ed il suo ufficio di Roma.

Il fumus persecutionis ritorna ancora ben visibile quando l’in-dagine viene sistematicamente sottratta alla riservatezza e al se-greto istruttorio e consegnata, attività per attività, e sempre congrande e singolarissima (come del resto avete constatato) tempe-stività oraria e con dovizia di particolari e di indiscrezioni di varianatura, all’informazione e alla stampa, dalla quale poi sono deri-vate, molto spesso – non sempre, per fortuna – ed in molteplicicasi, deformazioni e distorsioni di portata e di genere vario e va-riopinto. Questo riguarda non solo i verbali degli interrogatori ospezzoni degli stessi, subito diffusi quando contenevano riferi-menti ed accuse, dirette o indirette, contro di me, ma riguardapersino le deposizioni testimoniali, la cui lettura è vietata anche aldifensore della persona indagata e che invece, in alcuni casi, sonostate integralmente riferite alla stampa e da questa puntualmentepubblicate. Così, contro di me, sono state deliberatamente ali-mentate, nei mesi scorsi, violente campagne denigratorie, di talebrutalità e di tale natura da non avere precedenti, almeno fino aquel momento, in tutta la storia della nazione.

Io ho retto le responsabilità maggiori del partito socialista persedici anni, guidandolo in dieci campagne elettorali; ed egual-mente per un lungo periodo ho partecipato e ho sorretto le re-sponsabilità di governo. Delle attività della struttura nazionale delpartito, ivi comprese quelle amministrative, mi sono assunto tut-te le responsabilità politiche e morali di fronte al Parlamento edal paese, come era mio dovere. Ho respinto e torno a respingereaccuse che considero assolutamente infondate, pretestuose e stru-mentali, ed una campagna di aggressione personale e politica chetutti hanno potuto vedere e valutare.

512 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 539: Craxi - Discorsi Parlamentari

Le accuse partono dal presupposto che il segretario politicodel PSI sia non il percettore materiale (indicato, questo, nell’am-ministratore e in suoi collaboratori o fiduciari), ma uno che alla fi-ne (leggo testualmente) «riceve». A tutte le attività che vengonodescritte, iniziali e finali, rispetto alle quali vengono elevate graviimputazioni, il segretario politico nazionale del partito socialistanon ha invece mai partecipato in nessuna forma; e in nessuna for-ma, né diretta né indiretta, è intervenuto in tutti i casi citati per fa-vorire l’appalto di lavori, l’assegnazione di forniture, l’acquisto dimobili, immobili e quant’altro.

A un certo punto vengono complessivamente elencati nelle ac-cuse i nomi di quarantuno imprenditori e dirigenti di società pri-vate con i quali avrei concorso in azioni esecutive di disegni crimi-nosi. Di questi quarantuno imprenditori e dirigenti d’azienda,trentotto non li ho mai né visti né conosciuti, e con uno solo di es-si ho intrattenuto nel tempo rapporti di amicizia. Vengono poielencate quarantaquattro società di diversi settori produttivi, in fa-vore delle quali sarei intervenuto in concorso di attuazione di dise-gni criminosi. Non sono mai intervenuto, in tutti i casi citati ed innessuna occasione, in favore di nessuna di queste quarantaquattrosocietà, né ho intrattenuto rapporti con alcuna di esse, i loro uffici,le loro strutture, e per nessuna ragione, né per questo motivo, coni pubblici ufficiali citati, anche se spesso non nominati.

Rispetto alla mia posizione, i pubblici ministeri non hanno ri-costruito fatti, ma solo presupposto un teorema che hanno tenta-to di supportare con atti di indagine adempiuti nell’ambito com-plessivo dell’intera inchiesta. Ma in tutto l’insieme non è stato av-vicinato neppure il livello minimo della garanzia di fondatezza.

La sostanza delle accuse che mi vengono rivolte si basa solo sucongetture e su falsi sillogismi. Soprattutto, una serie di condotte,di miei comportamenti che il pubblico ministero si è preoccupa-to di evidenziare, non raggiungono in nessun modo il livello del-la rilevanza penale come attività di partecipazione, e quindi nonpossono costituire il fondamento di una responsabilità per con-corso, ciò che rappresenta l’aspetto essenziale dell’intera impo-stazione accusatoria.

Dei reati per i quali è stata formulata richiesta di autorizzazio-ne a procedere io dovrei rispondere non quale autore materiale,ma come concorrente, alla stregua dell’articolo 110 del codice pe-

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 513

Page 540: Craxi - Discorsi Parlamentari

nale. L’argomento merita qualche approfondimento, perché an-che a voler tenere ferme le coordinate postulate dal teorema cheviene designato, la fattispecie concorsuale non può dirsi realizza-ta, in base a regole di buon senso ancor prima che giuridiche. Laresponsabilità penale a titolo di concorso in fatti è rigorosamentelegata al principio della personalità di cui al comma 1 dell’artico-lo 27 della Costituzione.

Dal lato del cosiddetto concorso morale, si ritiene principiounivocamente acquisito che non possa essere mai la mera posizio-ne occupata da un soggetto a determinarne il coinvolgimento. Ilpresidente o l’amministratore delegato di una società per azioni, ilcapo di un’amministrazione pubblica e via dicendo non possonorispondere penalmente del fatto degli altri organi o persone in cuisi articola l’organizzazione, nemmeno in materia contravvenziona-le o colposa, secondo l’insegnamento giurisdizionale comunemen-te ricevuto, quando siano individuabili gli estremi della delega.

La tesi dei pubblici ministeri, se fondata, dovrebbe di per sésola infatti giustificare la sistematica chiamata in causa di tanti al-tri segretari politici dei partiti, perché secondo quella tesi il se-gretario politico di quel partito, in ragione della sua carica, sape-va o doveva supporre che finanziamenti illegali o irregolari eranodiventati una fonte consistente di sostegno economico dei partiti.

La verità è che tecnicamente è impraticabile ogni fattispecieconcorsuale a mio carico, per il titolo morale immaginato dalla ma-gistratura milanese; in punto di diritto, giurisprudenza, dottrina eprassi giuridica depongono univocamente in questa direzione.

Prima di compiere il tragico gesto di togliersi la vita, SergioMoroni, deputato socialista, aveva dichiarato, scrivendo una let-tera indirizzata al Presidente della Camera: «È indubbio che stia-mo vivendo mesi che segneranno un cambiamento radicale nelmodo di essere del nostro paese, della sua democrazia, delle sueistituzioni che ne sono l’espressione. Al centro sta la crisi dei par-titi (di tutti i partiti), che devono modificare sostanza e natura delloro ruolo».

«Eppure non è giusto che ciò avvenga attraverso un processosommario e violento, per cui la ruota della fortuna assegna a sin-goli il compito di vittime sacrificali [...]. Né mi è estranea la con-vinzione che forze oscure coltivino disegni che nulla hanno a chefare con il rinnovamento e la ‘pulizia’».

514 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 541: Craxi - Discorsi Parlamentari

«Un grande velo di ipocrisia» – scrive ancora Moroni – «(con-divisa da tutti) ha coperto per lunghi anni i modi di vita dei par-titi e i loro sistemi di finanziamento. C’è una cultura tutta italiananel definire regole e leggi che si sa non potranno essere rispetta-te, muovendo dalla tacita intesa che insieme si definiranno soli-darietà nel costruire le procedure e i comportamenti che violanoqueste stesse regole [...]. Né mi pare giusto che una vicenda tan-to importante e delicata si consumi quotidianamente sulla base dicronache giornalistiche e televisive, a cui è consentito di distrug-gere immagine e dignità personale di uomini solo riportando di-chiarazioni e affermazioni di altri. Mi rendo conto che esiste undiritto all’informazione, ma esistono anche i diritti delle personee delle loro famiglie».

«A ciò si aggiunge la propensione allo sciacallaggio di sogget-ti politici che, ricercando un utile meschino, dimenticano di esse-re stati per molti versi protagonisti di un sistema rispetto al qualeoggi si ergono a censori».

«Non credo» – diceva infine Moroni – «che questo nostro pae-se costruirà il futuro che si merita coltivando un clima da pogromnei confronti della classe politica, i cui limiti sono noti ma che pu-re ha fatto dell’Italia uno dei paesi più liberi».

Quando Sergio Moroni si uccise, un magistrato inquirentesentenziò, con parole ignobili: «Si può morire anche di vergo-gna!».

Dopo aver letto alla Camera la sua lettera-testamento il Presi-dente rivolse a tutti un invito alla riflessione. Ebbene, io penso chequesta riflessione dovrebbe ricondurre direttamente ed essenzial-mente al valore della giustizia, che deve essere rigorosa, ma anchesempre serena, equilibrata, obiettiva, umana.

Nel mio caso la Camera può concedere o negare l’autorizza-zione a procedere dopo aver accertato nei miei confronti se è sta-ta violata una norma o sono state violate più norme che proteg-gono i miei diritti di parlamentare e i miei diritti di cittadino. Miauguro che gli onorevoli deputati vorranno farlo nel modo piùfranco e libero, con tutto il senso di giustizia di cui sono capaci(Vivi applausi dei deputati dei gruppi del PSI, della DC, liberale edel PSDI – Molte congratulazioni).

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 515

Page 542: Craxi - Discorsi Parlamentari

LA VIOLENZA È DESTINATA A

GENERARE ALTRA VIOLENZA*

Parlando a difesa sua e del PSI in ordine alle accuse avanzate dai ma-gistrati milanesi relative alla cosiddetta maxi-tangente Enimont,Craxi svolge un’analisi approfondita della vicenda di «Tangentopo-li» dichiarando che la violenza espressa contro il vecchio sistema po-litico è destinata a generare altra violenza.

Onorevole Presidente, onorevoli colleghi, ho chiesto la parolaper svolgere poche considerazioni di carattere generale e qualcheconsiderazione di carattere personale. Innanzitutto per smentireancora una volta e senza possibilità di smentita che il partito so-cialista o la sua amministrazione abbiano mai concordato o rice-vuto la maxi-tangente di cui si parla o si è parlato per sentito diree che, per quanto ci riguarda, non è mai esistita.

Tutta questa vicenda Enimont si è svolta e tutte le decisioni re-lative sono state adottate esclusivamente nell’ambito delle re-sponsabilità governative e degli amministratori. Personalmente innessun momento sono mai intervenuto in nessun senso, né sulleautorità di Governo né sugli amministratori, per influenzare inqualche modo le loro decisioni.

In tutto questo affare di fondi neri e di altro noi siamo i primiinteressati a che si faccia chiarezza fino in fondo, che emerga la ve-rità dei fatti, che siano fissati i suoi contorni reali in luogo di ver-sioni assurde, inverosimili ed interessate.

* Camera dei Deputati. Seduta del 4 agosto 1993. Domande di autorizza-zione a procedere (discussione). Delle quattro domande di autorizzazione a pro-cedere in giudizio contro il deputato Craxi (doc. IV, n. 210, n. 265, n. 352, n.375) tre furono approvate dalla Camera, ed una (doc. IV, n. 265) respinta perdifetto di motivazione della richiesta stessa.

Page 543: Craxi - Discorsi Parlamentari

Per il resto, nel corso degli anni, tanto la Montedison che ilgruppo Ferruzzi hanno certamente versato contributi in varie oc-casioni elettorali, tanto ai partiti che alle attività politiche in cor-rispondenza di loro attività interne od internazionali o per consi-derazioni politiche generali. Di questi contributi l’amministrazio-ne del mio partito ha beneficiato in passato, così come ne hannocertamente beneficiato esponenti, movimenti, partiti e gruppi,dentro e fuori l’area di Governo.

Questa è la realtà delle cose, che può e deve essere accertata.Su di essa mi ero soffermato parlando alla Camera il 29 aprilescorso. Ricordavo allora che al sistema del finanziamento illegaledei partiti e del sistema politico nel suo complesso avevano par-tecipato, in forme diverse, tutti i gruppi economici del paese,quelli di cui erano già emerse almeno in parte le responsabilità equelli che si nascondevano ancora dietro un dito menzognero.Nessuno di loro era una vittima che subiva una prepotenza o a cuiveniva imposta una taglia cui non si poteva sottrarre. Si trattava esi tratta di gruppi economici potenti, di grande influenza anchesulla vita pubblica, protetti ed assistiti dallo Stato e in certi casi ein certe circostanze super protetti e super assistiti. Si trattava digruppi ben organizzati, ben attrezzati nell’organizzare le loro at-tività di lobbies e la loro capacità di penetrazione e di influenzasulle decisioni pubbliche cui erano interessati. E tutto questo av-veniva attraverso un insieme di interventi, lungo una catena dellaquale il partito politico spesso non era il primo ma l’ultimo anel-lo, e sovente neppure quello essenziale, preceduto dal ruolo difunzionari, amministratori, tecnici, singoli esponenti politici, e inqualche caso anche da ben aggiustate campagne di stampa.

Se si vogliono ricostruire le caratteristiche di un sistema di rap-porti e di corresponsabilità del sistema politico con quello econo-mico, che si era venuto consolidando ai margini o in violazione dileggi dello Stato, con tutto il carico di degenerazioni ulteriori e dicorruttele che ne sono derivate, questo deve avvenire in modocompleto e tale da mettere in luce tutti i fatti, tutti gli aspetti sa-lienti, tutte le responsabilità, e non in modo parziale o addirittu-ra discriminatorio. Da quando ne parlai, allora, usando subito illinguaggio della verità, si è fatto in questo senso un tratto di stra-da, sono emersi nuovi fatti e nuove responsabilità, ed altre ne deb-bono emergere ancora.

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 517

Page 544: Craxi - Discorsi Parlamentari

Abbiamo assistito alla vergogna persino comica di illustri per-sonaggi che si nascondevano dietro un velo di ipocrisia, e che oranon possono più farlo, e di altri ancora che mentivano spudora-tamente, e ora non possono più farlo. Prendiamo un esempio trai più significativi. L’ANSA del 30 aprile, all’indomani di un votoalla Camera che mi riguardava e che aveva suscitato il finimondo,riportava questa dichiarazione: «Sono fatti sconcertanti: il colpodi coda del vecchio regime morente con possibili intrusioni di me-statori d’occasione, che vogliono rendere difficile quello che è sta-to definito il miracolo democratico italiano». È una dichiarazionedell’ingegner Carlo De Benedetti. Il signore in questione era unprincipe della corruzione pubblica, era alla testa di un sistema col-laudato di influenze su funzionari, amministratori, tecnici, politi-ci, partiti, giornalisti: un sistema che in genere egli ha guidato per-sonalmente. Se collaborando con la giustizia avesse detto tutte leverità che andavano dette e che naturalmente, cercando, si pos-sono ritrovare, la sua situazione avrebbe dovuto essere forse unpoco più complessa di quanto non sia. Era talmente estraneo alregime morente che ancora dagli ultimi Governi riceveva provve-dimenti straordinari ed eccezionali di assistenza, e financo nelladefinizione di affari tra privati si avvaleva dell’assistenza e dellarappresentanza di chi non era propriamente estraneo alle in-fluenze del regime morente. Ma l’ingegner De Benedetti è anchelegato ad altre forze, ad altri esponenti politici con i quali ha rap-porti di influenza personali, stretti e diretti. Ma soprattutto è pro-prietario di uno dei maggiori gruppi editoriali italiani: guarda ca-so, il più impegnato ed il più aggressivo nella creazione di unanuova Italia che, se deve sorgere, vi è da sperare che non sorga asua immagine e somiglianza!

A differenza di altri casi, invece, un trattamento speciale è sta-to riservato a grandi managers pubblici: un trattamento partico-larmente odioso per la sua inumanità e per la sua assai dubbia le-galità e che nessuna loro eventuale responsabilità può in ogni ca-so giustificare. Mi auguro che a nessun altro venga fatta l’ingiu-stizia fatta a loro, ma questo non cancella il fatto odioso delle di-scriminazioni che si sono verificate in numerosi casi, sui quali spe-ro si avrà modo di ritornare.

Della lettera di addio di Gabriele Cagliari alla moglie mi han-no colpito alcuni passi. Il primo, che apre la lettera: «La crimi-

518 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 545: Craxi - Discorsi Parlamentari

nalizzazione di comportamenti che sono stati di tutti, degli stes-si magistrati, anche a Milano, ha messo fuori gioco soltanto al-cuni di noi, abbandonandoci alla gogna ed al rancore dell’opi-nione pubblica. La mano pesante, squilibrata, ingiusta dei giudi-ci ha fatto il resto. Ci trattano veramente come non persone, co-me cani ricacciati ogni volta al canile». E ancora: «Sono qui daoltre quattro mesi, illegittimamente trattenuto. Tutto quanto miviene contestato non corre alcun pericolo di essere rifratto, né leprove relative a questi fatti possono essere inquinate in quantonon ho più alcun potere di fare né di decidere, né ho alcun do-cumento che possa essere alterato. Neppure potrei fuggire senzapassaporto, senza carta di identità e comunque assiduamentecontrollato. Per di più ho 67 anni e la legge richiede che sussi-stano oggettive circostanze di eccezionale gravità e pericolositàper trattenermi in condizioni tanto degradanti. Ma come sapetei motivi di questo infierire sono ben altri e ci vengono anche ri-petutamente detti dagli stessi magistrati, seppure con il divietoassoluto di essere messi a verbale, come invece si dovrebbe fareregolarmente».

E ancora: «Ciascuno di noi, già compromesso nella propria di-gnità agli occhi dell’opinione pubblica per il solo fatto di essereinquisito o, peggio, essere stato arrestato, deve adottare un atteg-giamento di collaborazione che consiste in tradimenti e delazioniche lo rendano infido, inattendibile e inaffidabile; e che diventicioè quello che loro stessi chiamano un infame».

E ancora: «Non è dunque possibile accettare il loro giudizio,qualunque esso sia. Stanno distruggendo le basi di fondo e la stes-sa cultura del diritto, stanno percorrendo irrevocabilmente lastrada che porta al loro Stato autoritario, al loro regime della to-tale asocialità. Io non ci voglio essere».

Onorevoli colleghi, io ne traggo due riflessioni. La prima: laprigione è piuttosto un supplizio che la custodia del reo. La se-conda: l’opinione sola di poter impunemente essere oppressi cispoglia della libera facoltà di valerci dei nostri diritti. Sono rifles-sioni di Beccaria e di Pagano, liberi pensatori di altri tempi.

Penso che l’azione della giustizia debba compiere il suo corso,ma nel rispetto dei principi della Costituzione, dell’eguaglianzadei cittadini di fronte alla legge, delle regole che garantiscano i di-ritti della persona.

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 519

Page 546: Craxi - Discorsi Parlamentari

Leggo invece che, secondo alcuni, l’inchiesta Enimont do-vrebbe essere considerata un capitolo conclusivo e finale. E perquale ragione? Già un magistrato del pool milanese aveva dichia-rato che una volta chiarite le responsabilità della democrazia cri-stiana e del partito socialista l’inchiesta poteva considerarsi con-clusa. Opinione curiosa!

Se si è messo mano, come si è messo mano, allo scoperchia-mento del sistema del finanziamento illegale della politica nonpenso ci si possa fermare per strada. La chiarezza deve essere fat-ta sino in fondo, giacché tanta parte non è ancora emersa e deveessere ricostruito tutto ciò che è ricostruibile nelle proporzioni enelle responsabilità. I colpevoli, una volta accertate le loro colpe,ne risponderanno secondo le leggi: ma tutti i colpevoli. Le forzepolitiche che per finanziare le proprie attività hanno partecipatoa pratiche illegali ne risponderanno; ma tutte le forze politiche chesi trovano in questa condizione, e non solo una parte, e ciascunoper le sue responsabilità.

Se un cambiamento radicale e generale della politica deve es-sere realizzato, e non solo della vita politica, mi auguro si tratti diun cambiamento vero e non parziale, discriminato o simulato a se-conda dei calcoli, delle convenienze e delle viltà. Se si è dato il viaad una criminalizzazione del sistema politico, le nomenklature chead esso hanno partecipato con responsabilità di primo piano, eche non possono non aver conosciuto le pratiche ed i metodi dicui il sistema era intriso, di fronte alla rivoluzione non potrebbe-ro non farsi in disparte e men che meno potrebbero alla lunga ca-valcarla senza il timore di essere un giorno o l’altro disarcionate.

Vengo a qualche aspetto concreto. Leggo in un’intervista a l’U-nità del coordinatore del pool dei magistrati di Milano questa af-fermazione: «Questo cancro alterava il gioco democratico perchéponeva in condizioni di assoluto vantaggio i partiti che prendeva-no le tangenti». Un argomento che potrebbe essere usato solo daun militante politico dalla vista corta; un argomento che solo unaopposizione cieca o una opposizione vulnerabile non avrebbe asuo tempo mai usato.

Sta di fatto che per quanto riguarda il partito socialista e la suaamministrazione centrale, la raccolta di contributi presso società,imprese, cooperative, imprenditori, secondo indicazioni lasciatedal defunto amministratore, onorevole Balzamo, e relative al pe-

520 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 547: Craxi - Discorsi Parlamentari

riodo 1987-1991, era all’incirca di 50 miliardi l’anno, cui si ag-giungevano entrate per sponsorizzazioni e sottoscrizioni in occa-sione di congressi e di campagne elettorali. L’insieme delle risor-se disponibili veniva destinato al mantenimento di una strutturaburocratica e quindi a spese generali, a stipendi, collaborazioni,rimborsi spese, organi di stampa e di informazione, iniziative pro-mozionali e di propaganda, a riviste culturali, centri, fondazioni,associazioni ed attività di carattere politico, culturale, sociale, sin-dacale, assistenziale.

A tutto questo si aggiungevano contributi ad organizzazioniperiferiche, acquisti di sedi e di strutture per attività pubbliche,contributi personali a candidati nelle campagne elettorali e con-tributi di solidarietà a partiti, gruppi, movimenti e personalità de-mocratiche di altri paesi che si trovavano in difficoltà, che nor-malmente transitavano attraverso banche estere.

Del complessivo sistema di finanziamenti del partito, o alme-no della sua natura, ivi compresa quindi la componente illegale,erano a conoscenza – e non potevano non esserlo – i maggiori di-rigenti, centrali e non, e comunque tutti coloro che in qualche for-ma ne beneficiavano, a cominciare dai candidati alle elezioni chericevevano dei contributi anche dall’amministrazione centrale.

A partire dal 1956, per quanto io ne sappia, il partito sociali-sta non ha ricevuto contributi da Stati o da partiti esteri, mentrenon escludo che questo possa essere avvenuto per singoli espo-nenti e per gruppi organizzati. In ogni caso, è certo che dal 1976il partito socialista non ha ricevuto alcun contributo da nessunoStato e da nessun partito estero.

La stessa cosa non possono dire né i comunisti né gli ex comu-nisti; né del resto solo loro. Ma è a loro che io mi rivolgo in primoluogo, perché è anche tra di loro che si sono levate voci particolar-mente severe, sprezzanti e indignate. Checché ne dica l’illustrecoordinatore del pool dei magistrati milanesi, il maggior partito diopposizione ha potuto contare su risorse di gran lunga superiori al-le nostre. Il finanziamento illegale di cui ha potuto disporre era tan-to di natura interna che di provenienza internazionale.

È evidente che in questa scabrosa materia, sul piano interno,la posizione di influenza del maggior partito di opposizione, perquanto tendenzialmente consociativo, era molto inferiore a quel-la dei partiti di Governo. Ma quando questa influenza c’è stata, e

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 521

Page 548: Craxi - Discorsi Parlamentari

dove c’è stata, esso non ha mancato di esercitarla. Mi riferisco alflusso di risorse provenienti da tangenti nazionali e locali e daquella sorta di tangente sui generis costituita da una quota di ap-palti riservati sistematicamente a società cooperative, che a lorovolta fornivano contributi diretti o indiretti sotto forma di presta-zioni di personale o di servizi.

Ma naturalmente il flusso più importante, cari colleghi, era diprovenienza estera, il che aggiunge all’illegalità un fattore di im-moralità, salvo forse per chi, con un atto di fede, poneva la suamoralità politica al servizio della ideologia di una rivoluzionemondiale. Sta di fatto che il rapporto con l’Unione Sovietica e congli Stati comunisti dell’est era un rapporto intimo anche sul pianofinanziario. E l’onorevole Occhetto è stato tanto segretario delPCI che del PDS.

Le fonti erano molteplici, ed erano costituite o direttamente daibilanci del partito comunista sovietico e del KGB o da attività di-rette, indirette, partecipate di import-export e in relazione ad atti-vità e progetti di imprese italiane in Unione Sovietica e in altri pae-si del COMECON. Di traffici ce ne sono stati tanti; e di documen-tazione da portare alla luce ce n’è certamente tanta, come sono per-sino tante le voci, le più curiose: dalla vendita di partite di vino si-ciliano all’Unione Sovietica a quella di cereali americani tramite ungruppo italiano, dalla fornitura all’Unione Sovietica di materialestrategico in violazione delle regole dell’Alleanza atlantica alla ven-dita di partite di petrolio a prezzi scontati a industriali progressisti– italiani –, alle fatturazioni manipolate, dopo debita autorizzazio-ne, allo scopo di creare fondi neri su banche estere.

Del resto, tutto quello che è avvenuto si spiega con il fatto che ilpotere comunista sovietico, anche di fronte a situazioni di dissenso,continuava a considerare il partito italiano come un amico privile-giato e protetto, come si evince senza ombra di dubbio dalla letturadella lista dei contributi erogati nel corso di un ventennio dal parti-to comunista sovietico in cui i comunisti italiani, per ciò che riceve-vano, figurano largamente in testa rispetto a decine di partiti e mo-vimenti di obbedienza sovietica in tutto il resto del mondo. Questospiega, almeno per un aspetto, certamente insieme alla passione, aisacrifici e alle lotte di tanti militanti di fede, la presenza non solo diun forte movimento politico ma della più grande e più costosa mac-china burocratica di partito esistente nell’occidente democratico.

522 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 549: Craxi - Discorsi Parlamentari

Se si debbono allora ricostruire vita, morte e miracoli della no-stra democrazia e dei suoi mali, bisogna farlo in modo corretto.Tutto allora è bene che venga alla luce senza falsità e senza menzo-gne, senza bugiardi e senza extraterrestri, che giungono tra di noiinteramente vestiti di nuovo. Io ne ho parlato e ne parlerò ancoraperché trovo del tutto intollerabile che salga con disinvoltura sullatribuna degli accusatori chi per finanziamenti politici illegali do-vrebbe semmai stare, al pari di altri, sul banco degli accusati.

Nell’animo mio penso che la forte denuncia di una degenera-zione, perché ad essa fosse posto un fine ed un rimedio, sia stataun bene. Penso che il modo violento in cui si è voluto procederesia stato un male e che tutti gli elementi di esasperazione violentache sono stati introdotti, spesso per faziosità politica, per calcolimiopi o per deliberate volontà estremiste ed avventuristiche, crei-no una grande incognita per il futuro.

È assai erroneo il pensiero di certuni che vogliono guadagna-re la gloria di grandi ministri a forza di rigore e di severità; «chéquando il castigare si piglia per gusto o per proprio interesse vi èmolto pericolo di andare all’eccesso»: è un padre gesuita del sei-cento, ma anche lui certamente fuori del tempo.

Penso che la correzione di un sistema non debba avvenire inun modo violento: è una delle critiche che ho mosso e che muovoa quei magistrati – a quei magistrati – che hanno usato in modoviolento il potere giudiziario, forzando l’interpretazione delle leg-gi, ignorando princìpi fondamentali della Costituzione, violandoleggi, procedure e diritti del cittadino garantiti dalla Repubblicae solennemente sanciti dalle convenzioni internazionali.

In nessuna parte, in nessun paese di alta civiltà giuridica si so-no verificati gli eccessi che ad opera di alcuni magistrati sono sta-ti compiuti in Italia. Critico anche gli eccessi di esibizionismo chenon hanno precedenti, la logorrea politica, la discriminazione ar-bitraria, l’uso di espressioni demagogiche che mal si addicono al-l’alta e severa funzione del magistrato e, in alcuni casi, la man-canza di obiettività, di prudenza, di controllo, di indipendenza edanche di umanità. Critico non la pretesa di interpretare e di ap-plicare la legge, che è il suo fondamentale dovere, ma la pretesa didettare la legge al Parlamento.

La cosa più grave, però, e che tutti possono constatare ognigiorno, è il comportamento di una parte almeno della stampa e

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 523

Page 550: Craxi - Discorsi Parlamentari

della televisione. Anche una parte almeno di coloro che esercita-no questo potere lo hanno usato e lo usano in modo violento. Imotivi di accusa vengono, in questo caso, esaltati, amplificati, ri-petuti e non di rado manipolati; le ragioni della difesa sono sotta-ciute, seguono ad un canto (quando seguono); le voci dell’accusasono, così, mille, quelle della difesa dieci.

La potenza della televisione è micidiale. Lo è in generale ri-spetto alla comunità televisiva nella quale crea dipendenze di ognisorta; lo è in modo particolare quando organizza processi som-mari senza la presenza degli imputati e dei loro difensori, quandopronuncia condanne con l’aria di dire verità incontestabili edinappellabili, mentre chi subisce tutto questo, anche quando haragioni da far valere, è perfettamente impotente a farlo e non puòin nessun modo difendersi.

Parlando alla Camera il 29 aprile, io avevo già denunciato tuttoquesto, che non fa onore ad un paese civile che si vanta del suo ri-spetto per i valori umani e delle tradizioni della sua civiltà giuridica.

Sempre il 29 aprile avevo a voce alta riflettuto sul fatto che laviolenza è destinata a generare violenza e che il rischio che com-portava un certo modo violento di procedere, un linguaggio vio-lento che eccitava gli animi e che incitava all’odio, era quello diesasperare le tensioni.

Da reti televisive dello Stato sono piovuti persino inviti al sui-cidio e invocazioni della pena di morte per i corrotti o presunti ta-li. Che la situazione stesse allora per entrare in una fase di violen-za era ai miei occhi assolutamente evidente, e lo dissi già allora; epurtroppo così è stato quasi subito dopo.

Chi sono i criminali che hanno messo bombe di fronte a mo-numenti d’arte, basiliche, luoghi storici e che probabilmente ten-teranno di metterne ancora? Chi sono gli assassini che hanno pro-vocato stragi di cittadini innocenti e di servitori dello Stato? Tretornate di bombe, non tutte forse collegate tra loro, delle quali tut-tavia può essere tentata una lettura in relazione con gli avveni-menti che si succedevano. La legislatura prende avvio con l’assas-sinio di Falcone e la strage di Capaci, cui seguirà l’assassinio delgiudice Borsellino; una campagna elettorale attraversata da unatornata di bombe; tre bombe esplodono a Roma e a Milano subi-to dopo i tragici suicidi di Cagliari e di Gardini, che avevano su-scitato un’enorme emozione in tutto il paese.

524 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 551: Craxi - Discorsi Parlamentari

Niente in questo campo è affidato al caso: c’è una strategia,una tempistica, degli obiettivi che vengono perseguiti con violen-ta determinazione. Una tesi ed una retorica sostanzialmente falsaattribuisce questo ad un vecchio sistema che resiste. E chi sareb-be questo vecchio che resiste? I vecchi responsabili dei partiti? Ivecchi responsabili dei Governi? Poteri occulti ed i loro braccicriminali che farebbero capo alla vecchia classe politica? Se cosìfosse, converrebbe allora essere più precisi e più rigorosi, come loscenario drammatico e pericoloso che sta sotto i nostri occhi ri-chiede.

Sono vecchi il Capo dello Stato, che è stato per lungo tempo ilministro dell’interno del Governo Craxi, il Presidente del Senato,che è stato ministro della difesa del medesimo Governo e ancorprima Presidente del Consiglio, il segretario della democrazia cri-stiana Martinazzoli, già ministro della giustizia nel medesimo Go-verno, Zanone, anch’esso ministro del Governo Craxi? Sono vec-chi i Presidenti del Consiglio succedutisi nel decennio trascorso,e cioè Forlani, Cossiga – che diventerà Presidente della Repub-blica – e ancora Spadolini, Craxi, Fanfani, De Mita, Goria, An-dreotti? Rappresentano il vecchio i segretari viventi dei partiti diGoverno: Piccoli, ancora De Mita, Forlani, Martinazzoli, Nico-lazzi, Cariglia, Vizzini, Zanone, Altissimo, Spadolini, La Malfa? EAzeglio Ciampi non è stato sempre un leale collaboratore dei vec-chi Governi? Quella era la vecchia nomenklatura del pentaparti-to, ridottasi poi per un anno a quadripartito. È in quest’ambitoche va ricercato il responsabile delle bombe, perché da solo o inassociazione con altri sta cercando di resistere a colpi di bombeposte di fronte a monumenti nazionali? Lo potrebbe credere so-lo un’opinione pubblica stordita da una propaganda falsa, spre-giudicata e persino nazistoide.

Io non voglio certo con questo dire che le bombe siano statemesse dai cosiddetti novisti, dai rinnovatori, dai rivoluzionari incerca di rivoluzione.

GIOVANNI BACCIARDI. Da Valpreda!BETTINO CRAXI. Ritengo che non da oggi agisca nella crisi ita-

liana una mano invisibile che punta ad esasperare tutti i fattori dirottura e per ottenere questo scopo non esita a ricorrere al classi-co metodo criminale del terrorismo; terrorismo mercenario e pro-fessionista, non terrorismo ideologico. Penso ad un ambiente che

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 525

Page 552: Craxi - Discorsi Parlamentari

è alla ricerca di rotture violente, ad un’ala golpista ed avventuri-sta che si muove all’interno della drammatica crisi che ha investi-to la società politica italiana e che calcola che da un massimo diconfusione, di disorientamento, di tensione e di ribellione si po-trà trarre il massimo profitto, potrà forse prendere corpo anche ilprogetto di uno sbocco traumatico della crisi in atto.

E così come in altre epoche avevo avvertito che nella frattura de-terminatasi in una realtà giovanile tutta nostra si era inserita l’azio-ne di un grande vecchio, che i fatti dimostrarono essere tutt’affat-to che un fantasma, così oggi avverto la presenza di una mano invi-sibile, che forse si incontra con una manovalanza criminale nostra-na e che ha già inaugurato una strategia del terrore che c’è da te-mere sia destinata a continuare e forse anche in forme diverse.

Trasferiamo per un momento una situazione di questo tiponell’autunno che ci aspetta. La situazione economica ed occupa-zionale è quanto mai incerta e claudicante e rischia di precipitare.Se la paralisi o la semiparalisi di interi settori dovesse continuare,se esplodessero insieme una crisi economica ed una crisi occupa-zionale nel quadro esacerbato di conflitti, di proteste, di animo-sità e di odi che sono stati seminati a piene mani, temo che l’Italiapotrebbe trovarsi di fronte ad una situazione esplosiva. Chi, inuna situazione così complessa, parla di elezioni come di un tocca-sana è semplicemente un irresponsabile o è qualcuno che cerca atutti i costi i rischi dell’avventura.

Il grande argomento che viene agitato è che questo sarebbe ilParlamento degli inquisiti. Se si stabilisse un precedente di que-sta natura, in futuro basterebbe un’ala politicizzata della magi-stratura per delegittimare qualsiasi Parlamento a raffiche di avvi-si di garanzia. Più consistente, semmai, è l’argomento secondo ilquale c’è ormai la prova della perdita di rappresentatività di di-verse forze presenti in Parlamento. Questo naturalmente potreb-be consigliare e rendere necessarie una verifica ed elezioni antici-pate; ma sarebbe sempre bene che ciò avvenisse in un momentopiù utile e più sereno della vita democratica.

In ogni caso, comunque, per ora, onorevoli colleghi, vale unfondamentale principio della Costituzione che sancisce per ognicittadino, sino a condanna definitiva, una presunzione di inno-cenza; vale per i cittadini e vale per i parlamentari. Si è fatta inve-ce sorgere la categoria degli inquisiti, che sono divenuti subito una

526 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 553: Craxi - Discorsi Parlamentari

sorta di appestati, posti cioè in una condizione ancora peggioredei condannati. Questa è ad un tempo una grande illegittimità eduna grande ingiustizia. Di contro si invoca, allora, una costituzio-ne della rivoluzione, che avrebbe il diritto di cancellare i princìpie di ignorare le regole vigenti, senza dire quali siano le regole nuo-ve che si intendono far valere.

La maggioranza del Parlamento liberamente eletto, cui è statoconferito un mandato di cinque anni, non credo si sia già piegataa questa costituzione della rivoluzione.

C’è, allo stato delle cose, tra i sostenitori della costituzione del-la rivoluzione, il disegno di una potenziale maggioranza alternati-va che sa di poter uscire vittoriosa dalle urne e assumere poi la re-sponsabilità di guida del paese? O, al contrario, c’è ancora la piùgrande incertezza, un moltiplicarsi delle divisioni e, insieme, lapiù grande promessa di instabilità?

D’altro canto, una situazione come l’attuale, di sostanziale vuo-to politico, è difficilmente sostenibile, è dannosa per il paese e per-sino pericolosa, data la situazione di grave crisi che stiamo viven-do. È ancora più pericolosa in rapporto ad un’Europa in cui esplo-de una crisi economica e monetaria senza precedenti, una lunga fa-se di logoramento con ondate successive di destabilizzazione in va-ri paesi, che sembra giungere ad una sua prima conclusione. Il vuo-to politico fa nascere, da un lato, poteri confusi e incontrollati e,dall’altro, accelera un processo di paralisi e di disgregazione.

L’Italia avrebbe bisogno subito di un Governo politico fonda-to su una maggioranza parlamentare, e non di un Governo – mi siperdoni – anonimo, minimo, non sufficientemente autorevole. Sifacciano avanti subito degli uomini nuovi, dei leaders democrati-ci che mantengono un grado di credibilità e ricerchino il sostegnodella maggioranza dei parlamentari. Si ricerchi l’alleanza con tut-te le forze disponibili e si faccia strada la consapevolezza che tan-ti calcoli e tattiche fatti a tavolino possono essere travolti dalla for-za degli eventi, in modo che alla fine, dopo un cammino disastro-so, anche i vincitori potrebbero trovarsi a raccogliere, e per lun-ghi anni, soltanto delle macerie.

Onorevole Presidente, intendo svolgere poche considerazioniconclusive di carattere personale.

Seguendo un metodo sbrigativo, pregiudiziale ed automatico,nei miei confronti tutto viene basato essenzialmente sul teorema se-

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 527

Page 554: Craxi - Discorsi Parlamentari

condo il quale io dovrei sempre rispondere, a titolo di concorso, invari e gravi reati per un complesso di atti, veri o presunti che sonoo sarebbero stati compiuti dagli amministratori del partito, lorocollaboratori o fiduciari. Un teorema secondo il quale io ero con-sapevole ed a conoscenza diretta di tutte le operazioni a scopo difinanziamento poste in essere o attribuite all’amministrazione delpartito e quindi di tutte le somme vere o presunte – probabilmen-te, in molti casi, più presunte che vere – raccolte in quest’ambito.

Si tratta invece, al contrario ed in tutti i casi, di fatti in cui ionon ho personalmente concorso in alcun modo e in alcuna forma,né diretta, né indiretta. Sono fatti per i quali non sono neppure ingrado di confermare se, in che misura e in che modo ne sia stataeffettivamente responsabile l’amministrazione del partito e, conessa, altri esponenti del partito.

La morte improvvisa dell’onorevole Balzamo ha fatto pur-troppo venir meno un testimone essenziale. Egli non può pro-nunciarsi sui tanti fatti e misfatti che gli vengono attribuiti, nonpuò fare precisazioni circa la loro natura, in relazione alla consi-stenza dei contributi che egli avrebbe raccolto e circa le sommeche molti dichiarano di avergli versato, probabilmente, in molticasi, mentendo.

Nei miei confronti viene fatto valere un rigoroso automatismo,sino ai limiti del paradossale e dell’assurdo. Piove così su di me ungetto continuo di informazioni di garanzia, e quindi di richieste diautorizzazione a procedere, che hanno costituito nell’insieme unavera e propria campagna di persecuzione giudiziaria.

Per quanto mi riguarda vengo sistematicamente chiamato incausa, pubblicamente accusato di gravi reati e persino pubblica-mente condannato dai magistrati, cui non spetta in alcun modo dipronunciare sentenze di sorta, e sempre per fatti ai quali sono per-sonalmente estraneo!

Non posso non notare ancora come negli interrogatori degliindagati si è ancora una volta trovato in più casi il modo, per unverso o per un altro, di far emergere il mio nome – sempre in uncontesto infarcito, almeno nei miei confronti, di illazioni, di mil-lanterie, di sentito dire – senza che affiori alla fine un solo fatto,una sola circostanza, un solo atto da me compiuto che possa ave-re un qualche valore ed una qualche rilevanza penale. Una dispo-nibilità ed una propensione a chiamarmi in causa sollecitata, pre-

528 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 555: Craxi - Discorsi Parlamentari

miata ed addirittura resa necessaria come prova concreta diun’encomiabile volontà di collaborare con la giustizia.

Per quanto riguarda il mio ruolo di segretario, mi sono già as-sunto tutte le responsabilità politiche e morali che avevo il dove-re di assumere, invitando – in qualche caso senza successo – altriresponsabili politici a fare altrettanto, con il medesimo linguaggiodella verità.

Una legge non scritta sembra che abbia falsamente decretatoche segretari politici, dirigenti responsabili di primo piano di al-tri partiti non vedevano nulla, non sapevano nulla, non portanoalcuna responsabilità né storica, né politica, né morale.

Qualcuno, io spero, prima o poi ristabilirà il valore della ve-rità, della giustizia ed il quadro reale di tutte le responsabilità.

Per quanto riguarda la materia in esame, signor Presidente,onorevoli colleghi, ancora una volta non posso rinunciare a di-fendermi da accuse viziate di manifesta infondatezza e non possonon tornare a respingere il quadro di responsabilità dirette che misi vuole a tutti i costi attribuire con una costruzione del tutto ar-tificiosa.

Ogni accusa di concorso è manifestamente infondata, così co-me lo erano tutte le precedenti. Complessivamente nelle nuove ri-chieste di autorizzazione a procedere vengo chiamato in causa perrapporti diretti o indiretti con 36 imprenditori e 66 imprese. Diquesti 36 imprenditori ne ho conosciuti personalmente due soli;quanto alle 66 imprese con nessuna di esse ho mai avuto rappor-ti di alcun genere. Respingo quindi tutte le accuse che mi vengo-no rivolte di un mio concorso personale e diretto in episodi, fattie rapporti specifici, cui sono estraneo.

Per questo ho già subito e continuo a subire una grande vio-lenza che ha colpito e colpisce la mia persona, la mia famiglia, lamia vita. Anche se tutta questa violenza ha già pronunciato unasentenza di condanna ed ha provocato un danno irreparabile al la-voro al quale ho dedicato tutta la mia vita, non rinuncio a difen-dermi contro tutto ciò, che considero del tutto inaccettabile eprofondamente ingiusto.

Sulla esistenza di un fumus persecutionis e sulla manifestainfondatezza di gran parte delle accuse che mi venivano rivolte ilParlamento si è già pronunciato: le nuove che seguono sono an-cor più – se possibile – manifestamente infondate. Tuttavia, io ri-

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 529

Page 556: Craxi - Discorsi Parlamentari

cordo bene che il giorno stesso di quel voto, con una impressio-nante campagna di reazioni organizzate la maggioranza del Parla-mento, che si era espressa a mio favore, fu messa alla gogna: un li-bero voto di un libero Parlamento fu trattato alla stregua di un at-to vergognoso, di una provocazione (cito testualmente: «Un infa-me baratto»): niente meno che una manovra diretta contro la for-mazione del Governo per la destabilizzazione di tutto. Parlamen-to compreso. Il fatto era così grave, onorevole Presidente, che siè passati immediatamente – forse dopo più di un secolo (Cameradei fasci e delle corporazioni compresa) – dal voto segreto al vo-to palese.

Per queste considerazioni io prego gli onorevoli colleghi di la-sciare il caso Craxi al suo destino e di evitare altre aggressioni.

Investito da campagne di aggressione senza precedenti, fattooggetto di azioni persecutorie che saranno ancora una volta tuttericostruite e ripercorse – episodio per episodio –, io mi sono dife-so come ho potuto. Non sono stato difeso da una parte di coloroche avevano il dovere di difendermi; molti hanno invece seguitola tentazione del capro espiatorio, mito pagano di tradizione an-tichissima che è sempre equivalso alla illusione temporanea di al-lontanare da sé una colpa, un male, e di dare in questo modo unasoluzione ai problemi posti dalla realtà.

Per parte mia, naturalmente, continuerò a difendermi nel mo-do in cui mi sarà consentito di farlo, cercando le vie di difesa piùutili e più efficaci e senza mai venir meno ai miei doveri verso lamia persona, la mia famiglia e verso tutte le persone che stimo erispetto, siano essi amici o avversari (Applausi).

530 Discorsi parlamentari. 1969-1993

Page 557: Craxi - Discorsi Parlamentari

ALLEGATI

Page 558: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 559: Craxi - Discorsi Parlamentari

Indirizzi programmatici allegati alle comunicazioni politiche delpresidente del Consiglio, Bettino Craxi, pronunciate alla Cameradei Deputati il 9 agosto 1983 in Assemblea.

Il Governo presenta alle Camere i seguenti indirizzi program-matici, mentre il paese si trova sotto la sferza di un’inflazione nonancora domata, mentre perdura il ristagno produttivo e perman-gono gravi e specifiche situazioni di crisi, mentre il tasso di disoc-cupazione si mantiene purtroppo elevato.

A tali problemi si rivolgerà prioritariamente la sua attenzione,nella consapevolezza che essi stanno da tempo dimostrando unainquietante durezza, ma nella certezza che si tratta pur sempre diproblemi risolvibili, a patto che non se ne ravvisi la soluzione nelritorno alle precedenti fasi di sviluppo e che si prenda atto invecedei profondi cambiamenti di cui essi sono espressione.

L’intera impostazione programmatica del Governo è fondatasull’assunto che le difficoltà attuali derivano dal trapasso in corsotra la fase di prima industrializzazione, caratterizzata da elevataoccupazione dipendente nell’industria e dalla elevata possibilitàche ne conseguiva di drenare risorse per l’alimentazione dei ser-vizi e per il mantenimento delle connesse burocrazie, ad una fasein cui tende ad essere diverso il rapporto fra sviluppo produttivo,occupazione, disponibilità ed uso delle risorse finanziarie. La fa-se nella quale stiamo entrando è pertanto di crisi rispetto a tradi-zionali moduli di organizzazione sociale e collettiva, ma non è dicrisi rispetto ai fini di benessere e ai valori di equità che il sistemademocratico impone di perseguire.

Grazie alla innovazione tecnologica, le attività primarie forni-scono e continueranno a fornire alla società beni e servizi semprepiù in grado di soddisfarne i bisogni. Non le daranno più l’occu-pazione diretta di un tempo, ma forniranno un tessuto di risorsee di opportunità, sulla base del quale una società più matura e pro-

Page 560: Craxi - Discorsi Parlamentari

fessionalmente sempre più qualificata potrà trovare nuove e di-verse occasioni di lavoro, nuovi e più equi criteri di organizzazio-ne dei servizi.

È convinzione del Governo che sia possibile passare dalla si-tuazione attuale ad una società che sia insieme più moderna e piùgiusta. Per farlo occorre, al fondo, un grande cambiamento di cul-tura e di aspettative collettive, con una disponibilità nuova allamobilità e all’accrescimento delle responsabilità, alla rinuncia asuperati garantismi in nome della professionalità, all’abbandonodi inammissibili privilegi in nome della giustizia.

Un cambiamento del genere non potrebbe essere in nessun ca-so il frutto dell’azione di un Governo. Ma il Governo può con-correre a renderlo possibile, liberando lo sviluppo industriale dal-le rigidità e dalle carenze che lo frenano, promuovendo le oppor-tunità occupazionali che rendono credibile e accetta la mobilità,gestendo in modo selettivo e ordinato i mezzi finanziari della col-lettività, riordinando i servizi sociali sulla base di un uso più ocu-lato e più giusto delle risorse che essi possono offrire.

Gli indirizzi programmatici che seguono intendono persegui-re questo disegno. La politica dei redditi, l’articolazione conferi-ta alla politica dell’occupazione, la politica della ricerca e dell’in-novazione, i criteri di riorganizzazione delle politiche sociali, lospazio predisposto per un più ampio esercizio dei diritti e delle re-sponsabilità dei cittadini, gli indirizzi di riforma e di modernizza-zione delle istituzioni e di semplificazione delle leggi e delle pro-cedure, l’accentuata attenzione ai profili qualitativi dello svilup-po, sono gli assi portanti del cambiamento che si intende avviare.

1.1. Nel delicato momento che il paese attraversa, il program-ma del Governo non può non aprirsi con il tema del risanamentodell’economia e della finanza pubblica, ai fini di una politica disviluppo e di occupazione.

L’obiettivo dominante immediato del Governo è – a questo ri-guardo – ridurre l’inflazione onde creare condizioni durevoli per laripresa economica e risanare la finanza pubblica. La riduzione del-l’inflazione, mediante il recupero della competitività e la liberazionedel risparmio per l’investimento, consentirà di usufruire della spin-ta propulsiva proveniente dall’economia internazionale. L’obiettivodominante a medio termine è quello dello sviluppo e della occupa-

534 Allegati

Page 561: Craxi - Discorsi Parlamentari

zione, in un quadro stabile di riordinamento e di risanamento. Van-no perciò compresse, con una attenta politica di bilancio e con unaequilibrata politica dei redditi, le tendenze inflazionistiche ancorapresenti nella seconda parte del 1983, assecondando invece il pro-cesso di disinflazione, in modo da rendere agibile l’obiettivo del 10per cento medio annuo nel 1984 e di una ulteriore riduzione sia nel1985, sia nel 1986. A questo fine coopererà anche l’immediato avviodelle modifiche dei meccanismi istituzionali che hanno contribuitoalla abnorme crescita di spesa e disavanzi negli ultimi anni: ci si rife-risce ai meccanismi attinenti alla legislazione di spesa, alla responsa-bilità degli enti territoriali, alla organizzazione ed erogazione dei ser-vizi sociali, sui quali ci si sofferma nelle parti successive.

1.2. Per quanto riguarda il 1983, il disavanzo tendenziale, sti-mato attorno ai 90.000 miliardi, va contenuto in modo che il fab-bisogno mensile sia in linea con quello dei primi sette mesi del-l’anno (il che comporta un disavanzo di circa 80.000 miliardi an-nui), attuando la manovra finanziaria già prevista e introducendosubito alcuni dei correttivi strutturali rivolti a curare alla radice lepatologie finanziarie. La manovra di bilancio del 1983 sarà attua-ta per due terzi mediante riduzione di spese e per un terzo me-diante l’attivazione di entrate già in programma. Il disavanzo saràcontenuto attorno al 14,5-15 per cento e la spesa passerà dal 60per cento del prodotto interno lordo al 59 per cento.

1.3. Per il periodo 1984-1986, lo strumento tributario e quel-lo monetario non potranno essere utilizzati oltre quanto già han-no consentito. Dovrà essere fatto pertanto il massimo sforzo perconsolidare la quota delle entrate correnti sul prodotto nazionalee per frenare la spesa pubblica, al fine di portarne il livello nel set-tore statale (inclusa la tesoreria) ad una dinamica triennale effet-tiva inferiore alla crescita del prodotto interno lordo, stabilizzan-dola in valore reale e migliorandola nella composizione.

Il disavanzo va ridotto progressivamente rispetto all’attuale 16per cento del prodotto interno lordo, ipotizzandone la discesa fi-no al 10 per cento ed agendo in particolare sul disavanzo corren-te, che dovrebbe essere tendenzialmente dimezzato e quindi por-tato al di sotto del 5 per cento del prodotto interno lordo.

Allegati 535

Page 562: Craxi - Discorsi Parlamentari

1.4. Nel 1984 il disavanzo tendenziale, che si aggira sui 120.000miliardi, dovrà essere contenuto in una percentuale attorno al13,5 per cento del prodotto interno lordo, nell’ipotesi di una cre-scita di questo del 12 per cento, con una manovra attuata per trequarti sul lato delle spese, per un quarto sul lato delle entrate. Laspesa sarà contenuta sul 57 per cento del prodotto interno lordo,con una riduzione di cinque punti rispetto al valore tendenziale1984 (62 per cento), di tre rispetto al valore tendenziale 1983 (60per cento) e di due rispetto al valore del 1983 risultante dalla ma-novra appena ricordata (59 per cento).

Sulla base delle suddette previsioni-obiettivo, secondo cui ilprodotto interno lordo del 1984 sarà di due punti superiore, intermini reali, a quello del 1983, la spesa pubblica resterà costan-te, in termini reali, rispetto al 1983. Si attuerà in tal modo l’obiet-tivo di mantenere le entrate costanti rispetto al prodotto internolordo, e di ridurre la dinamica della spesa, lasciandone invariatoil potere di acquisto. Concorreranno a ciò i primi effetti dei mec-canismi istituzionali innovativi introdotti nel settore delle pensio-ni e della sanità, che si combineranno con la riduzione degli one-ri per interessi connessa alla disinflazione, rafforzando così il cir-colo virtuoso del risanamento finanziario.

Gli impegni di politica di bilancio e monetari qui assunti sonoessenziali per l’impulso alla esportazione e l’equilibrio della bi-lancia dei pagamenti, sulla quale la crescita del dollaro fa gravarenuovi problemi, offrendo anche però degli spazi al nostro com-mercio con l’estero.

1.5. Le indicazioni-obiettivo per i vari flussi di spesa nel trien-nio sono:

a) un incremento dei trasferimenti agli enti locali conforme al-la programmazione triennale di cui alla legge n. 131 del 1983, conaumento delle responsabilità tributarie degli enti medesimi;

b) un incremento della spesa per il pubblico impiego coerentecon la crescita triennale del prodotto interno lordo, con retribu-zioni reali costanti, e con lo spazio per un incremento di posti dilavoro percentualmente contenuto al di sotto della crescita pre-detta;

c) un incremento dei trasferimenti agli enti e alle istituzioni so-ciali non superiore, nel corso del triennio, al tasso di inflazione, da

536 Allegati

Page 563: Craxi - Discorsi Parlamentari

realizzare attraverso gli interventi sui meccanismi di erogazione dientrata, nonché, per la sanità, attraverso gli interventi di raziona-lizzazione dei servizi;

d) il contenimento dei trasferimenti in conto capitale aventibassa priorità e produttività e la sostituzione dei trasferimenti inconto capitale con altre agevolazioni e incentivazioni finanziarie,nel quadro delle priorità di investimento, prescelte in relazione al-la qualificazione infrastrutturale e strutturale dell’economia;

e) conseguentemente, un andamento della spesa per interessi viavia decrescente rispetto alla dinamica del prodotto interno lordo.

1.6. Cardine di una politica di risanamento di giustizia e di svi-luppo è la politica tributaria. Il mantenimento della pressione fi-scale, che pone l’Italia a livello europeo, si attuerà proseguendonell’azione di riequilibrio, sia fra lavoro dipendente e altri reddi-ti, sia fra contribuenti che assolvono ai tributi diretti e indiretti econtribuenti che evadono o sfuggono legalmente.

La lotta all’evasione e all’erosione sarà così in primo piano,proseguendo nel rafforzamento delle tecniche di accertamento edell’apparato finanziario.

Vanno considerati in questo quadro strumenti quali i criteriautomatici di verifica del reddito dichiarato, mediante indici og-gettivi di spesa e mediante coefficienti di redditività media, defi-niti con la consultazione delle varie categorie; l’adeguamento, me-diante autodichiarazione e strumenti informatici, dei parametriper la determinazione oggettiva dei valori immobiliari catastali.Ciò consentirà di far dispiegare in tutta la loro efficacia i princìpicostituzionali della capacità contributiva e della certezza legaledelle imposte.

Concorrerà all’attuazione di tali princìpi una nuova fase dellariforma tributaria, basata sul riordinamento dell’amministrazio-ne, allo scopo di informatizzarla pienamente anche alla periferiae di darle struttura e incentivazioni manageriali; sul riordinamen-to e lo snellimento del contenzioso tributario, sulla riforma dellariscossione delle imposte e sulla adozione dei testi unici in cui sia-no sistemate organicamente tutte le norme tributarie, affinché ilprelievo sia certo e celere.

Il successo della lotta all’evasione consentirà via via l’adozionedi misure perequative a favore della famiglia monoreddito.

Allegati 537

Page 564: Craxi - Discorsi Parlamentari

Attenta considerazione verrà data infine all’incentivazione del-l’investimento produttivo e del risparmio e al trattamento fiscaledei costi delle imprese.

1.7. Di particolare importanza ai fini degli obiettivi e degli in-dirizzi indicati, sono inoltre la prosecuzione e il rafforzamento diuna politica dei flussi finanziari, fondata su un adeguato coordi-namento di decisione tra le istituzioni fiscali e finanziarie compe-tenti, ciascuna nella propria autonomia e nella salvaguardia delconseguimento delle proprie finalità istituzionali. Nel quadro del-la politica economica generale che il Governo si propone di at-tuare, la graduale riduzione dei tassi di interesse per le imprese eper le famiglie è un obiettivo realistico e perseguibile, in rappor-to ai risultati della lotta all’inflazione.

Alla realizzazione di tale obiettivo dovrà anche concorrerel’abbattimento del costo dell’intermediazione, conseguito attra-verso una accresciuta concorrenzialità, efficienza e redditività delsistema bancario. Il Governo farà quanto è in suo potere a tal fi-ne, nell’ambito di un indirizzo che esclude ulteriori estensioni del-la proprietà pubblica nel sistema bancario e che ritiene condizio-ne essenziale di efficienza la presenza in esso di una robusta strut-tura finanziaria a capitale privato.

1.8. Il Governo ritiene che la politica dei redditi, intesa comepolitica globale e consensuale che assicura la complessiva evolu-zione dei redditi in coerenza con la finalità, comune a tutte le par-ti sociali, della lotta all’inflazione, secondo le cadenze annue giàprogrammate e poste alla base dell’accordo del 22 gennaio 1983,sia la via maestra per pervenire al risanamento della nostra eco-nomia ed all’avvio di un solido sviluppo ai fini di occupazione.

L’impegno prioritario e pregiudiziale del Governo sarà per-tanto l’attivazione di tale politica, nella consapevolezza che la fi-nalità a cui essa è rivolta dovrà essere in ogni caso garantita attra-verso l’azione e gli strumenti dello Stato.

Irrinunciabili esigenze, non solo di equità, ma anche di effica-cia in vista dell’impegno anti-inflazione, comportano che oltre al-la invarianza delle retribuzioni reali per ora lavorata sia altresì as-sicurata nel triennio una similare evoluzione degli altri redditi e

538 Allegati

Page 565: Craxi - Discorsi Parlamentari

che impegni responsabili siano assunti per quanto attiene alle in-dicizzazioni, prezzi, tariffe e fisco. A tali fini il Governo provve-derà alla più sollecita introduzione delle innovazioni tributarieenunciate sub 1.6 e concernenti una più efficace ed equa tassazio-ne dei redditi non da lavoro dipendente, e adotterà le opportuneiniziative, elaborate di concerto con le organizzazioni interessate,per rendere possibile, al di fuori di ogni irrigidimento burocrati-co, un andamento responsabile dei prezzi. Concorreranno a que-sto scopo anche la manovra della fiscalizzazione degli oneri so-ciali, gli assegni familiari e gli altri strumenti della politica econo-mica.

Nelle sedi negoziali in cui verranno definiti gli impegni dellapolitica dei redditi e le reciproche garanzie che in essa dovrannodarsi il Governo e le parti sociali, verranno messe a fuoco le mi-sure intese alla crescita dell’occupazione, allo stimolo e al soste-gno degli investimenti, alla migliore definizione del fondo di soli-darietà di cui all’accordo del 22 gennaio 1983, per stabilire le suepiù proficue destinazioni e gli eventuali, ulteriori apporti alla suaalimentazione, oltre al risparmio dei lavoratori.

1.9. La politica per l’occupazione si attua in primo luogo me-diante una politica di sviluppo fondata su un apparato produtti-vo diversificato e reso sempre più moderno da un capillare sforzodi investimenti. Le azioni dell’operatore pubblico nella politica diaccumulazione saranno rivolte all’attuazione e promozione deiservizi moderni ed avanzati, all’acquisizione per l’apparato pro-duttivo di tecnologie di frontiera, alla diffusione dell’innovazionedi processo e di prodotto nelle grandi, medie e piccole imprese,nell’artigianato e nell’agro-industria, alla propulsione del «Madein Italy», all’attuazione di accordi di cooperazione e sviluppo e al-la creazione di un clima favorevole per la nostra esportazione nonsolo di beni, ma anche di servizi, dal turismo alle attività portualie di trasporto ed ai servizi finanziari.

Quali elementi essenziali della politica industriale si indicano:– i piani della domanda pubblica (telecomunicazioni, energia,

ferrovie, viabilità, casa) che offrono riferimenti certi alle imprese;– gli strumenti di sostegno dell’innovazione tecnologica come

i contratti e i programmi nazionali di ricerca, il fondo per l’inno-

Allegati 539

Page 566: Craxi - Discorsi Parlamentari

vazione, il fondo per la ricerca applicata. Nei limiti consentiti dauna politica di bilancio necessariamente severa, il Governo si im-pegna a reperire lo spazio finanziario più ampio possibile per il so-stegno della ricerca, che è oggi una delle chiavi essenziali per il rin-novamento e la competitività della nostra industria. Al di là inol-tre dei problemi finanziari, saranno affrontati quelli concernentiil definitivo assetto dell’Ufficio per la ricerca scientifica, la rifor-ma del CNR e il nuovo statuto giuridico del personale di ricercadegli enti pubblici, quelli relativi alle procedure e modalità di ge-stione del fondo per la ricerca applicata, che vanno semplificate,quelli che derivano dalle esigenze delle imprese minori, per il so-stegno delle quali, ai fini dell’attività di ricerca e sviluppo, do-vranno essere adottate forme e procedure apposite;

– una politica di sostegno alle iniziative consortili e associativedelle piccole imprese e delle imprese artigiane, riguardanti le areeindustriali, lo sviluppo tecnologico, la tipizzazione dei prodotti ele esportazioni. Il sostegno delle imprese artigiane, in una fase nel-la quale esse sono destinate a divenire una delle aree più capaci diassorbire occupazione in modo proficuo e tecnicamente valido,viene assunto come una importante priorità. In questa prospetti-va verranno rapidamente superati gli ostacoli che hanno impedi-to fino ad oggi l’approvazione della legge-quadro nell’artigianatoe saranno riviste – come si dirà fra poco – le norme che ostacola-no le assunzioni dei giovani nel settore artigianato;

– il potenziamento delle facilitazioni all’esportazione con par-ticolare riferimento alla copertura dei rischi, al credito agevolato,alla riforma dell’ICE;

– un regime di crescente liberalizzazione dei movimenti di ca-pitali, anche attraverso una normativa che riduca gli eccessi di di-screzionalità amministrativa in materia valutaria;

– le azioni di risanamento delle partecipazioni statali anche at-traverso i necessari riordinamenti istituzionali;

– l’adozione di norme volte al risanamento finanziario delleimprese, di incentivi automatici a carattere fiscale per l’investi-mento (IVA negativa), per la ricapitalizzazione, l’innovazione e laricerca, di disposizioni semplici e certe, volte a favorire le nuoveforme di risparmio finanziario, l’investimento di massa e le ban-che di promozione commerciale;

540 Allegati

Page 567: Craxi - Discorsi Parlamentari

– una politica di intervento, che identifichi bacini territoriali dicrisi e consenta e agevoli la mobilità dei fattori produttivi, stimo-lando la riconversione verso attività di più avanzato contenutotecnologico;

– la revisione delle leggi per i «salvataggi» (GEPI e legge Pro-di);

– il superamento dell’uso improprio che si è fatto della cassaintegrazione guadagni, modificando l’istituto nell’ambito dellapiù generale riforma del collocamento, fissandone i limiti tempo-rali e le modalità di progressiva riduzione del trattamento.

Anche le grandi potenzialità presenti nell’agricoltura naziona-le vanno utilizzate ai fini dello sviluppo e della promozione di oc-cupazione qualificata. Concorreranno a tali fini azioni intese a:

– favorire lo sviluppo di aziende agricole concepite secondomoderni concetti manageriali, valorizzare l’imprenditore agrico-lo, promuovere l’accorpamento delle proprietà e la connessa va-lorizzazione di terre male utilizzate;

– potenziare la ricerca, la sperimentazione e la divulgazione,per estendere nelle aziende agricole l’uso delle nuove tecnologie;

– misurarsi sui mercati internazionali con prodotti ad elevatocontenuto di trasformazione industriale;

– favorire il lavoro a tempo parziale e le forme associative ecooperative;

– nell’ambito di un più efficace coordinamento tra Stato e re-gioni nella politica agricola, fondato su una più incisiva capacitàdel Ministero competente di assolvere ai suoi compiti di indiriz-zo, promuovere la piena utilizzazione dei fondi comunitari, se-condo indirizzi razionali e procedendo anche ai necessari snelli-menti procedurali;

– evitare misure peggiorative da parte degli organi della Co-munità e promuovere la revisione dei montanti compensativi cheviolano oggi le regole della concorrenza internazionale;

– adottare, nei confronti delle attività agricole, un equo regimefiscale, che recuperi con gradualità all’imposizione redditi oggisottostimati o non valutati, senza compromettere tuttavia lo sfor-zo produttivo richiesto al settore.

Non meno essenziale alla politica di sviluppo è infine il siste-ma distributivo dinamico ed efficiente, riformato secondo crite-ri di razionalità e professionalità, favorendo, in particolare, l’ac-

Allegati 541

Page 568: Craxi - Discorsi Parlamentari

quisto dei punti di vendita da parte degli operatori e offrendo lo-ro un quadro di riferimento normativo chiaro ed omogeneo, en-tro il quale possano svolgere, con trasparenti responsabilità masenza intralci burocratici, il loro ruolo essenziale nella vita delpaese.

Ai fini di un uso rigoroso delle risorse per gli investimenti uti-li alla modernizzazione del nostro sistema economico, è priorita-ria responsabilità di Governo un’efficace azione di coordina-mento, che verifichi, in primo luogo, i rapporti tra gli organi in-terministeriali (di cui può essere utile la riduzione) e che investa,fra gli altri, il Fondo investimenti e occupazione, di cui va raffor-zato l’impiego a finalità direttamente produttive, e il commerciointernazionale, in cui occorrono meccanismi procedurali più ra-pidi e procedure più trasparenti, fondati su una maggiore coo-perazione tra le amministrazioni e fra le amministrazioni stesse egli utenti.

1.10. Nell’ambito delle politiche di sviluppo, un capitolo a sécontinua ad essere rappresentato dalla questione meridionale. Glieffetti di lungo periodo dei primi decenni di intervento straordi-nario si sono risolti in condizioni di sviluppo ineguale, e spessoprecario, che rappresentano bensì un potenziale positivo, ma nonpossono essere correttamente utilizzate, né proseguendo con levecchie forme di intervento, né abbandonando a se stesse le ten-denze in atto, le quali lasciano perdurare, specie in talune aree,sacche disperanti di disoccupazione.

È responsabilità del Governo fare in modo che siano rapida-mente superati i conflitti sulle modalità organizzative del nuovointervento straordinario e sia così eliminata l’incertezza, grave so-prattutto per gli operatori, insita nell’attuale regime di proroga.Al centro della ormai improrogabile riforma dovranno essere po-sti, da un lato, gli strumenti promozionali, finanziari e di servizio,necessari a consolidare e ad estendere il tessuto industriale, le at-tività terziarie, dal commercio al turismo, e lo sviluppo agricolo,che hanno preso corpo nelle zone più propulsive; dall’altro gli in-terventi più pervasivi e più caratterizzati dall’investimento diret-to degli operatori pubblici, per le zone, come gran parte della Ca-labria ed altre, in cui permangono largamente immutate le tradi-zionali condizioni di arretratezza.

542 Allegati

Page 569: Craxi - Discorsi Parlamentari

1.11. Al di là delle politiche di sviluppo, vi sono tuttavia misu-re specifiche per l’occupazione che devono essere prese in consi-derazione:

– spazi occupazionali, a costi contenuti, può offrire l’apparatopubblico, che ha numerose aree in cui presenta carenze di perso-nale, non tutte copribili attraverso processi di mobilità. Una pri-ma ricognizione concernente, in particolare, servizi tecnici de-centrati (dalle cancellerie giudiziarie alle amministrazioni perife-riche delle finanze, dagli uffici del lavoro al corpo delle miniere)porta a ravvisare fabbisogni scoperti di personale tecnico ed an-che operaio. A tali fabbisogni possono essere aggiunti quelli enun-ciati dai comuni che hanno fin qui predisposto i piani di ristrut-turazione richiesti dalla legge dello Stato;

– spazi occupazionali per i giovani, da definire nelle opportu-ne sedi negoziali, possono essere creati con la incentivazione pub-blica dei contratti di formazione-lavoro, con una disciplina chia-rificatrice del lavoro a tempo parziale, tenendo conto anche dellepotenzialità che offre ad esso il settore pubblico, con una revisio-ne della normativa dell’apprendistato che, attraverso la richiestanominativa e livelli retributivi più compatibili con la natura delrapporto, non scoraggi le assunzioni, specie nel settore artigiano;

– spazi di occupazione anche indipendente possono esserecreati, incentivando ed aiutando i lavoratori già dipendenti qua-lora intraprendono nuove attività anche in forma cooperativa. IlGoverno intende lavorare tutte le opportune iniziative, sentite leorganizzazioni interessate, per consentire alla cooperazione diesplicitare tutte le potenzialità che già ha manifestato, con bene-fici effetti occupazionali, nelle attività direttamente produttive,nelle attività di servizi e di manutenzione che integrano con la ne-cessaria flessibilità la produzione industriale, nei servizi sociali, incui essa può affiancare, con forme mutualistiche, le gestioni pub-bliche.

1.12. Nell’ambito delle risorse di cui verrà definitivamentepremessa la destinazione al rinnovato intervento straordinario nelMezzogiorno, e sulla base di una pregiudiziale e complessiva se-lezione degli impegni e dei progetti da finanziare, potrà essere ap-prontato un piano straordinario per il Mezzogiorno a finalità oc-cupazionale, che inquadri organicamente le iniziative di cui ai

Allegati 543

Page 570: Craxi - Discorsi Parlamentari

punti precedenti, identificando funzioni utili oggi trascurate, al-l’esercizio delle quali possa essere destinata occupazione profes-sionalmente qualificata e selezionata con il necessario rigore tec-nico. La difesa del suolo, la sistemazione e valorizzazione delle ac-que, lo sviluppo tecnologico nell’agricoltura e nell’agroindustria,l’assistenza tecnica alle piccole imprese e loro consorzi, la conser-vazione e valorizzazione turistica del patrimonio storico-cultura-le, il recupero del patrimonio abitativo, la protezione civile ed iservizi specializzati nel turismo sono i settori a cui indirizzareprioritaria attenzione nella ricognizione dei fabbisogni.

1.13. Per una adozione coordinata ed organica delle iniziativeindicate, sul fondamento di una aggiornata conoscenza dei nostrimolteplici mercati del lavoro e nel quadro dei processi di mobi-lità che vanno bensì incoraggiati, ma non abbandonati a se stessi,vanno costituite, almeno in alcune aree territoriali, le agenzie dellavoro già progettate.

1.14. Strumentali alla descritta politica dell’occupazione sonole modifiche al diritto del lavoro che consentano flessibilità ed ela-sticità a rapporti in cui prevalgono oggi rigidità immotivate, anzicontroproducenti rispetto agli obiettivi che si perseguono.

Si collocano in questo quadro le misure intese a rivedere lanormativa sulle assunzioni obbligatorie e sulla chiamata nomina-tiva, nonché quelle intese a consentire flessibilità alla durata dellavoro.

Acquista inoltre rilievo ed urgenza la disciplina legislativa del-lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, sulla base, in quanto visiano, delle norme di autoregolamentazione sindacale.

1.15. Nell’ambito delle direttive che si vanno definendo in se-de europea dovranno essere messe a fuoco forme di partecipazio-ne dei lavoratori alla gestione dell’impresa. Incoraggiano in que-sta direzione i confronti in atto presso l’IRI, di cui il Governo au-spica l’estensione all’insieme degli enti di gestione.

2.1. La politica del rigore nella spesa sociale deve essere im-postata in modo non indiscriminato, tenendo conto della neces-

544 Allegati

Page 571: Craxi - Discorsi Parlamentari

sità di destinare la spesa stessa al soddisfacimento di bisogni rea-li, in particolare dei meno abbienti; e della connessione delle ri-duzioni di spesa con una incisiva riforma degli istituti.

2.2. Per quanto attiene alla previdenza, occorre in primo luogoriordinare le discipline che la riguardano con una normativa stabi-le di chiarificazione e di semplificazione, avvalendosi del principiodella delegificazione e con il concorso delle forze sociali.

In questo quadro va effettuata la riforma dell’INPS, con lacreazione di fondi gestionali autonomi e con la separazione dellaprevidenza dall’assistenza.

2.3. Cardine – come già si è detto – del risanamento della fi-nanza pubblica è l’intervento correttivo sui meccanismi di eroga-zione sociale. In materia previdenziale ciò comporta un’opera diduraturo contenimento della spesa pensionistica, che passa attra-verso misure riformatrici quali l’elevazione graduale dell’età pen-sionabile; la revisione dei criteri di attribuzione delle pensioni diinvalidità; la determinazione dei percettori dell’integrazione alminimo in relazione a stati di effettivo bisogno; la omogeneizza-zione dei meccanismi di adeguamento automatico, anche al finedi contenere gli aumenti che ne derivano entro il tasso program-mato di inflazione.

Problema molto importante, ai fini degli equilibri di gestione,rimane quello della previdenza in agricoltura, considerando lagrande prevalenza dell’aspetto assistenziale in tale settore.

2.4. Per quanto riguarda i trattamenti non pensionistici, al dilà degli effetti di contenimento che deriveranno dalla riforma del-la cassa integrazione guadagni, altri potranno conseguire dalle mi-nori erogazioni per indennità di malattia, derivanti dalla piena at-tuazione delle misure contro l’assenteismo previste dall’accordodel 22 gennaio 1983, nonché, nel settore privato come in quellopubblico, dalla sospensione della retribuzione in caso di malattiaper brevi periodi con conguaglio a fine anno.

2.5. L’ancoraggio del sistema previdenziale agli stati di bisognoeffettivi, così come richiede interventi di contenimento, impone

Allegati 545

Page 572: Craxi - Discorsi Parlamentari

per converso che siano assicurate condizioni di dignità e di soli-darietà sociale ai cittadini anziani e comunque bisognosi. Accan-to quindi ad una politica nazionale di sostegno ad iniziative loca-li in materia di terza età, sono fondamentali l’aumento gradualedei minimi verso livelli di effettiva sussistenza, ad esclusivo bene-ficio di coloro che non percepiscono altri redditi e successiva-mente la loro esatta identificazione, la tempestività delle liquida-zioni e delle erogazioni, la semplificazione delle procedure e del-le operazioni.

Non meno importante, ai fini di un giusto indirizzo equitativo,è la perequazione delle pensioni d’annata nel settore pubblico,sulla base del disegno di legge già presentato dal precedente Go-verno.

2.6. Nel rispetto dei fini ispiratori della riforma sanitaria, l’in-dispensabile risanamento della sua gestione esige revisioni istitu-zionali e organizzative non meno che interventi di correzione deicongegni finanziari e di razionalizzazione dei servizi. Pregiudizia-le è in ogni caso la sollecita approvazione del piano sanitario na-zionale, che dà agli operatori il necessario quadro di riferimento,da effettuarsi con mozione delle due Camere.

2.7. Le revisioni istituzionali ed organizzative devono tendereverso la riconduzione dei compiti di indirizzo ad una più direttaresponsabilità degli enti locali, attribuendo i compiti di gestionead organi manageriali, in grado anche di valorizzare le dirigenzesanitarie e amministrative. Esse devono inoltre dar luogo ad unaresponsabilizzazione diretta del personale medico e paramedico,anche attraverso incentivi, allo scopo di conseguire una gestioneefficiente e meno costosa.

2.8. Nell’ambito degli interventi di correzione dei congegni fi-nanziari, acquista inderogabile priorità la predeterminazione rigi-da della spesa statale annua per la sanità, con ponderati ed equi-librati parametri per la sua distribuzione tra le regioni e con rigo-rose forme di certificazione come presupposto per le erogazioni.

Su questa premessa diviene comunque ineludibile la riservadelle prestazioni interamente gratuite ai bisognosi.

546 Allegati

Page 573: Craxi - Discorsi Parlamentari

In questo quadro potranno essere assecondate forme di assi-stenza integrativa privata mediante agevolazioni fiscali alla mu-tualità volontaria.

2.9. Per quanto attiene alle misure di razionalizzazione ap-paiono prioritari il riequilibrio territoriale della dotazione dei ser-vizi sanitari, in particolare ospedalieri e poliambulatoriali; lo svi-luppo delle strutture e dei servizi che svolgono un ruolo di filtrorispetto al ricorso immotivato ai ricoveri ospedalieri; la limitazio-ne delle convenzioni con gli operatori privati in relazione ai fab-bisogni ancora non coperti dai servizi pubblici.

2.10. Nell’ambito della revisione critica dei trattamenti sanita-ri, ha un rilievo a sé, ma non ha per questo minore importanza, laquestione dell’assistenza psichiatrica. Nel rispetto dei fini di altaciviltà a cui intese ispirarsi la legge vigente, occorrerà porre ripa-ro ai gravi disagi emersi nel corso della sua attuazione.

2.11. Un’area di intervento sociale nella quale occorre un im-pegno rinnovato negli intenti e nei modi, è quella che concernegli handicappati, per i quali, non meno che per i tossicodipen-denti di cui si dirà più avanti, si sono troppo assorbiti nel soloprofilo sanitario esigenze e bisogni, che sono rimasti per ciòstesso inappagati. La programmazione e i metodi degli studiscolastici, le specialità professionali e le condizioni di lavoro, lestrutture abitative e le strutture urbane, i modi di accesso ai ser-vizi pubblici e collettivi devono essere oggetto di una attenzio-ne unitaria, che il Governo intende promuovere, allo scopo dioffrire agli handicappati condizioni di vita dignitose ed eguali-tarie.

2.12. Si colloca con non minore urgenza tra le politiche socia-li una politica della casa che avvii a concreta realizzazione gliobiettivi tante volte proclamati dell’aumento dell’offerta, dellaflessibilità delle locazioni, nel rispetto delle legittime esigenze disocialità, della mobilità complessiva della nostra società.

All’interno di un progetto politico di progressiva delegifica-zione del settore, si possono individuare due categorie di provve-

Allegati 547

Page 574: Craxi - Discorsi Parlamentari

dimenti, destinate rispettivamente a produrre effetti nel breve enel medio periodo.

2.13. Tra i provvedimenti immediati hanno particolare prioritàuna riforma dello equo canone che ne elimini gli aspetti più ne-gativi, consentendo ai proprietari una meno ardua disponibilitàdell’alloggio e sostenendo con opportune misure di salvaguardiasociale i locatari anziani e i meno abbienti; la promozione con fi-nanziamenti ed ausilii pubblici di programmi a dimensione digrandi città per la costruzione di case in affitto; l’adeguata pro-mozione del risparmio-casa; la disciplina dell’edilizia agevolata epubblica, non solo ai fini di finanziamento, ma anche allo scopodi eliminarne i sovraccarichi procedurali e di aumentarne l’effi-cienza; una politica fiscale che concorra alla promozione dell’edi-lizia e alla mobilità degli alloggi.

2.14. Al di là delle indicate misure, dovranno essere definitel’organica riforma del regime dei suoli, per la quale il Governopresenterà con urgenza un apposito disegno di legge-delega, non-ché la nuova disciplina del mercato delle locazioni fondata su tet-ti massimi dei fitti e su uno spazio più ampio per la contrattazio-ne fra le parti, anche mediante patti in deroga.

3. Nei settori dell’istruzione, della politica culturale e del-l’informazione, sono molteplici i problemi che solleciterannol’impegno e la responsabilità del Governo.

3.1. Per quanto attiene all’istruzione dovrà essere ripresa eportata rapidamente a termine la riforma della scuola secondariasuperiore, già approvata dal Senato nella scorsa legislatura, af-frontando eventualmente con provvedimenti legislativi collatera-li i problemi che la riforma affrontava in modo non soddisfa-cente, ed evitando in tal modo ulteriori ritardi. Attenzione spe-cifica dovrà essere rivolta agli esami di maturità, regolati da unadisciplina provvisoria del 1969 che ha destato riserve crescenti eche potrebbe essere sollecitamente sostituita, senza attendere itempi necessariamente lunghi della completa attuazione dellariforma.

548 Allegati

Page 575: Craxi - Discorsi Parlamentari

Anche per la scuola elementare, le conclusioni già raggiuntedalla commissione di studio per la revisione dei programmi di in-segnamento possono costituire le basi sia per la riforma legislati-va, sia per l’immediata definizione in sede amministrativa di unampio piano di sperimentazione.

Condizioni del miglioramento della qualità degli studi sono al-tresì la più razionale utilizzazione degli insegnanti e la promozio-ne della loro professionalità. Sotto il primo profilo occorrono in-terventi volti ad evitare la sottoutilizzazione del personale esi-stente, quali una disciplina più razionale degli orari e delle sup-plenze e l’impiego del personale esuberante per il tempo pieno oprolungato nella scuola dell’obbligo e per ulteriori funzioni nel-l’istruzione e in altri settori, nell’ambito di una oculata mobilità.Sotto il secondo profilo nuovo impulso dovrà essere dato agli in-terventi di formazione e di aggiornamento.

Per quanto attiene all’università, il metodo della programma-zione, di recente applicato ai limitati ed isolati fini della riparti-zione delle nuove cattedre, non potrà non essere esteso agli altriaspetti dell’organizzazione universitaria, dando luogo così, tral’altro, alle opportune correzioni della ripartizione predetta. Èinoltre indispensabile dare un nuovo impulso al processo di rifor-ma, ampliandone la prospettiva ai problemi dell’organizzazionedegli studi e della condizione degli studenti e assicurando la ne-cessaria autonomia del finanziamento della ricerca universitaria,nell’ambito del potenziamento e della migliore programmazionedella ricerca, già prospettati sub 1.9.

Nella prospettiva della riorganizzazione dei Ministeri, di cui sidirà più avanti, particolare urgenza acquista la riorganizzazionedell’amministrazione scolastica, che potenzi in sede centrale lefunzioni di programmazione, di informazione, di promozione del-l’innovazione e di verifica della qualità dei servizi, nonché quelledi impulso e di coordinamento delle attività di formazione e di ag-giornamento del personale razionalizzando nel contempo le re-sponsabilità decentrate.

3.2. L’impegno specifico nell’istruzione e nella ricerca deve es-sere accompagnato da un pari impegno nella tutela e valorizza-zione dei beni culturali, nonché nello sviluppo e nella diffusionedella cultura.

Allegati 549

Page 576: Craxi - Discorsi Parlamentari

Si dovrà proseguire a tal fine nello sforzo intrapreso per la con-servazione dei beni artistici e culturali italiani e per il recupero ela restituzione all’Italia del patrimonio sottratto, adottando altre-sì ogni utile iniziativa per promuoverne un uso agevole e conti-nuativo, sì da rendere tali beni un effettivo patrimonio di tutti ericonoscendo in tale modo le priorità che essi hanno tra le risorsedi cui dispone il paese.

Maggiore impulso, con i necessari coordinamenti, dovrà esse-re dato agli scambi culturali con l’estero, in modo da fornire unaimmagine adeguata, non solo delle nostre tradizioni, ma anchedella nostra cultura odierna e allo scopo inoltre di mantenere vivie costanti gli impulsi positivi che dalle culture degli altri paesi pos-sono venire alla nostra vita nazionale.

Il Governo farà infine quanto è in suo potere per promuove-re, sostenere e coordinare le molteplici attività che concorrono al-la diffusione della cultura, dell’informazione e delle conoscenze,riconoscendo in esse non solo un fattore di intrattenimento indi-viduale e collettivo, ma un essenziale potenziamento della vitalitàe della coscienza critica di cui ha prioritario bisogno l’ordina-mento democratico.

3.3. Il sistema dell’informazione e delle comunicazioni di mas-sa rientra tra le aree tematiche, che investono la responsabilità ditutte le forze politiche parlamentari e non solo di quelle di mag-gioranza.

Su questa premessa, saranno identificati gli strumenti e le sediper mettere a fuoco riordinamenti ed indirizzi operativi, sui qua-li il Governo ritiene doveroso esprimere qui i soli orientamentiche considera essenziali:

– ai fini di un ordinato assetto del sistema radiotelevisivo, che difatto è ormai divenuto un sistema misto, la disciplina del settoreprivato dovrà basarsi su un regime di autorizzazione delle iniziati-ve private, che determini con lungimiranza e chiarezza lo spazio ele funzioni tanto delle reti commerciali su scala nazionale, quantodelle emittenti locali, e dia vita ad una normativa antitrust, relativasia all’ambito televisivo sia a quello intersettoriale. Per quanto ri-guarda il settore pubblico, la legge n. 103 va modificata con ur-genza, per garantire le condizioni necessarie ad un rilancio im-prenditoriale della RAI, rivedendo a tal fine tanto la struttura e le

550 Allegati

Page 577: Craxi - Discorsi Parlamentari

funzioni del consiglio di amministrazione quanto la dettagliata edanacronistica articolazione legislativa delle strutture operative;

– va previsto lo sviluppo coordinato dei settori interessati al-l’informatica, alle telecomunicazioni e alla telematica, dando luo-go in tal modo alle opportune integrazioni delle reti di comunica-zione e dei servizi offerti attraverso di esse agli utenti, e avvalen-dosi delle competenze e delle capacità sia dell’iniziativa pubblicache di quella privata;

– va assicurata la tutela del fondamentale diritto dell’individuoalla propria identità e dignità personale nei confronti delle accre-sciute possibilità di calunnia e diffamazione attraverso i mezzi dicomunicazione di massa, avvalendosi di procedure giudiziarie diimmediata ed agevole applicabilità;

– vanno affrontati i problemi dell’editoria giornalistica che neimpediscono l’effettivo risanamento e il decollo imprenditorialecon particolare considerazione per il prezzo di vendita dei gior-nali, le agevolazioni per le iniziative di ristrutturazione e rinnova-mento tecnologico, i rimborsi sul costo della carta, il sistema di-stributivo.

4.1. Il Governo riconosce alle problematiche ambientali l’im-portanza di componenti primarie nel processo di sviluppo socia-le ed economico del Paese. Fa sua pertanto l’esigenza di svincola-re le iniziative per la tutela dell’ambiente e della qualità della vitadalla casualità che le ha caratterizzate nelle passate legislature.

Mentre le associazioni ecologiche chiedono il riconoscimentodel diritto all’ambiente, l’Italia, con grave ritardo rispetto agli al-tri paesi europei e agli stessi indirizzi comunitari, continua ad es-sere caratterizzata da un’elevata esposizione ai dissesti idrogeolo-gici, da una accentuata erosione delle sue coste, da una legislazio-ne antiquata per l’inquinamento atmosferico, dalla perdurante ca-renza di una legislazione quadro sui parchi nazionali, da una di-spersiva frammentazione di competenze nell’attuazione delle leg-gi più recenti di tutela ambientale, di una visione complessiva deiproblemi legati alla tutela e al corretto uso del territorio e delle ri-sorse naturali, ivi comprese quelle marine.

Nel rispetto delle competenze già conferite al Ministero deiBeni culturali e ambientali e sul fondamento, anzi, della positivaesperienza di tale Ministero, il Governo intende porre fine al-

Allegati 551

Page 578: Craxi - Discorsi Parlamentari

l’attuale situazione, creando, con gli opportuni accorpamenti dicompetenze, un ministero dell’Ecologia, al quale facciano capo icompiti diretti dello Stato a fini ecologici e dal quale partano, inmodo unitario, gli indirizzi e i coordinamenti agli enti decentra-ti di governo. Sarà possibile così aggiornare con organicità e coe-renza la nostra legislazione, seguirne l’attuazione in modo coor-dinato, gestire con la necessaria unità di intenti gli impegni fi-nanziari dello Stato per investimenti volti alla rimozione dellecause di dissesti idrogeologici, adeguarli infine agli indirizzi co-munitari per quanto attiene alla verifica dell’impatto ambientale,sia delle opere di modificazione del territorio sia dei processi in-dustriali.

4.2. Nel quadro di una nuova ed oculata politica ambientaletroveranno la loro collocazione gli interventi infrastrutturali delloStato, per i quali il Governo intende riprendere gli intenti di coor-dinamento e di accentuato impegno enunciati dal Governo pre-cedente, all’atto della presentazione alle Camere. Particolare prio-rità dovrà essere data agli interventi e, in genere, alle opere con-cernenti le zone terremotate, facendo ogni sforzo perché al piùpresto cessi di essere annoverata fra esse la Valle del Belice.

4.3. Specifica attenzione dovrà essere dedicata ai problemi ge-nerali dei trasporti. Il Governo intende sviluppare, con i necessa-ri interventi finanziari ed organizzativi, la politica dei trasporti in-tegrati, attraverso il potenziamento del traffico intermodale e larealizzazione di ulteriori interporti. Sarà ripresa l’opera già avvia-ta per la riforma dell’Azienda ferroviaria, volta a restituire allastessa il necessario carattere di imprenditorialità e di produttività,e sarà inoltre affrontato il delicato e vitale problema del risana-mento delle ferrovie concesse.

Indispensabile appare altresì l’adeguamento degli areoporti diRoma e di Milano alle crescenti necessità del turismo e all’incre-mento del traffico aereo nazionale ed internazionale.

Saranno infine messi a punto i necessari raccordi con gli entilocali per il completamento nei grandi agglomerati urbani, del si-stema di metropolitana, unico veicolo atto ad evitare la conge-stione e la paralisi del traffico cittadino.

552 Allegati

Page 579: Craxi - Discorsi Parlamentari

4.4. In stretta connessione con la descritta politica di valoriz-zazione del patrimonio culturale e con quella di uso ecologica-mente corretto del territorio e delle risorse naturali, verrà svilup-pata la politica turistica. Il turismo, oltre a rappresentare una fon-te tra le più rilevanti di lavoro e di occupazione nel paese, costi-tuisce infatti uno dei veicoli principali per l’utilizzazione e la va-lorizzazione delle risorse storiche, culturali e ambientali di cui di-sponiamo. Per questo è intenzione del Governo elaborare al piùpresto le necessarie iniziative allo scopo di riformare l’ENIT e difarne, in stretta collaborazione con le regioni, una struttura di pro-mozione specializzata che orienti e canalizzi i flussi turistici, in pri-mo luogo quelli provenienti dall’estero attraverso una consapevo-le politica dell’immagine dell’Italia e con i necessari coordina-menti, non solo con la rete degli operatori turistici nazionali, maanche e in primo luogo con le attività artistiche, culturali e di spet-tacolo che si svolgono in Italia. In questo quadro sarà riordinatoe reso più razionale il sostegno pubblico alle predette attività.

5.1. La riforma istituzionale non potrà non essere uno dei te-mi centrali della IX legislatura. Le istituzioni politiche, l’ammini-strazione, le autonomie e la giustizia devono essere portate all’al-tezza di una Società moderna, che esige responsabilità ed effi-cienza, tempestività e trasparenza nelle decisioni, moralità, rap-porti tra Stato e cittadino, che liberino lo stesso cittadino dallacondizione di sudditanza nei confronti di regole e procedure de-fatiganti e dispersive.

5.2. Questa grande opera di rinnovamento, ancorché percorsada un filo comune di indirizzi e di intendimenti, investe responsa-bilità e comporta tempi diversi. Vi sono temi, oggetto già di rifles-sione nella trascorsa legislatura ed implicanti possibili revisionidella stessa Costituzione, che verranno a maturazione attraverso illavoro parlamentare, di cui il Governo auspica una sollecita ripre-sa, attraverso la costituzione della Commissione intercamerale, giàdeliberata nella precedente legislatura. In tale sede, la maggioran-za non potrà non operare con intendimenti coerenti con gli obiet-tivi di stabilità e di modernizzazione, in vista dei quali dà ora il suosostegno, con comunità di intenti, a questo programma.

Allegati 553

Page 580: Craxi - Discorsi Parlamentari

5.3. Vi sono poi le questioni relative all’organizzazione del la-voro parlamentare e ai modi in cui in essa è consentita l’attuazio-ne del programma di Governo. Anche tali questioni rientrano nel-la esclusiva ed autonoma responsabilità del Parlamento. Rispettoad esse l’unica facoltà del Governo, rispondente peraltro a un suoineludibile dovere, è quella di segnalare l’urgenza di soluzioni checonsentano agli impegni programmatici, approvati dallo stessoParlamento, di tradursi in decisioni adottate in tempo reale da unamaggioranza consapevole delle sue responsabilità, nel pieno ri-spetto dei legittimi diritti delle opposizioni. Decideranno le dueCamere se e a quali condizioni potrà essere data prevalenza al vo-to palese sul voto segreto; in qual modo possa essere data la piùacconcia attuazione al precetto costituzionale che vuole i decreti-legge convertiti o non convertiti entro il sessantesimo giorno dal-la loro presentazione; come assicurare ai disegni di legge del Go-verno i necessari tempi di decisione nella programmazione dei la-vori; come assicurare attraverso due annuali sessioni di bilancio,la tempestiva approvazione della legge finanziaria e del bilancio eil miglior controllo della spesa pubblica; come garantire, infine, lacomprovata certezza degli oneri implicati dai disegni di legge edagli emendamenti di spesa, garantendo, in particolare, che l’in-cremento di spese correnti non venga finanziato con operazioni diindebitamento. Per parte sua il Governo si impegna ad un usooculato dei decreti-legge, evitando di farne strumenti per l’ap-provazione di norme disorganiche e disparate; a presentare, neitempi previsti, documenti finanziari esaurienti e compiuti; a pre-sentare disegni di legge corredati da indicazioni analitiche e argo-mentate degli oneri che ne derivano.

5.4. Vi sono poi le questioni attinenti all’organizzazione del-l’Esecutivo e dei suoi apparati e ai rapporti tra questi e le autono-mie, le quali, pur richiedendo in larga parte la decisione finale delParlamento, investono una primaria responsabilità del Governo.L’esigenza di modernizzazione è, per questa parte, non meno vi-va che per altre: la Presidenza del Consiglio organizzata secondovecchissime leggi e sulla base di prassi fluttuanti susseguitesi neltempo; gli apparati ministeriali titolari di competenze frammen-tarie, frutto di stratificazioni successive e non coordinate; l’ordi-namento del personale, tuttora caratterizzato da compartimenta-

554 Allegati

Page 581: Craxi - Discorsi Parlamentari

lizzazioni, rigidità e discrasie rispetto ai fabbisogni; le norme pro-cedurali, spesso pletoriche e complicate al punto da creare diffi-coltà a chi è chiamato ad applicarle e problemi, talora drammati-ci, ai cittadini che all’amministrazione devono o vogliono rivol-gersi. Il Governo farà quanto è in suo potere per consentire la so-luzione più adeguata e sollecita delle indicate questioni. Questesaranno le direttrici dell’azione di riforma di cui, al fine anzidet-to, il Governo si farà promotore:

– il riordinamento della Presidenza del Consiglio sulla base deldisegno di legge già presentato dal Governo Spadolini, al fine dirafforzare le funzioni di indirizzo e di coordinamento del Presi-dente e di assicurare, nel contempo, una migliore collegialità nelfunzionamento del Governo;

– il riordinamento delle strutture ministeriali, dando attuazio-ne al riguardo al principio della delegificazione, sulla base di in-dirizzi legislativi che comportino l’adeguamento delle strutture al-la diversità fra i compiti di gestione e quelli di indirizzo, consen-tano la necessaria flessibilità organizzativa, orientino la rialloca-zione organica delle competenze fra i Ministeri;

– nell’ambito dell’indicato riordinamento strutturale, il riordi-namento del personale attraverso:

a) la rigorosa ripresa dell’attuazione della legge n. 312 per leparti concernenti la rinnovazione degli organici sulla base della ri-cognizione di fabbisogni e l’introduzione del merito come crite-rio per l’accelerazione o la decelerazione delle carriere;

b) la garanzia di un effettivo esercizio di responsabilità deci-sionale per i dirigenti;

c) l’approntamento del disegno di legge sulla mobilità;d) l’introduzione, se del caso graduale e per gruppi di ministe-

ri, dei concorsi e dei ruoli unificati;– la riforma dei controlli, che deve paritariamente investire

quelli sullo Stato e quelli sulle autonomie, allo scopo di:a) limitare l’area del controllo preventivo di legittimità e af-

fiancarlo con il controllo successivo sui risultati di gestione, cosìcome previsto dal disegno di legge già presentato per la riformadella Corte dei conti;

b) ai livelli regionale e locale dare agli organi di controllo ca-ratteri strutturali e funzionali tali da assicurarne la professionalitàe la imparzialità che oggi sono spesso carenti;

Allegati 555

Page 582: Craxi - Discorsi Parlamentari

– la ricognizione e conseguente eliminazione delle norme legi-slative e regolamentari che appesantiscono in modo irragionevol-mente minuzioso i procedimenti e i rapporti con i cittadini. Saràistituita a tal fine una commissione presso la Presidenza del Con-siglio, articolata in gruppi di lavoro e con la partecipazione di rap-presentanti delle categorie economiche e produttive, che dovràentro sei mesi procedere al lavoro di ricognizione. Tenendo con-to di tale lavoro, il Governo presenterà proposte, tanto di abro-gazione, quanto di deleghe per la riorganizzazione in testi unici dinormative da ricomporre in modo organico, quanto infine di de-legificazione, per gli aspetti sia procedimentali che organizzativi,per i quali risulterà più opportuno il ricorso alla potestà regola-mentare. In questa prospettiva verranno impartiti i necessari in-dirizzi agli uffici legislativi, e in particolare a quello della Presi-denza del Consiglio, perché sia data prioritaria attenzione all’esi-genza di semplicità e chiarezza dei testi normativi;

– anche sulla base del lavoro di cui al punto precedente, mes-sa a fuoco di definiti diritti del cittadino nei rapporti con l’ammi-nistrazione, per porre fine alla imperscrutabilità, alle immotivatelentezze, ai superati autoritarismi dei comportamenti amministra-tivi. Questo lavoro di elaborazione potrà svolgersi principalmen-te lungo le seguenti direttrici:

a) diritto del cittadino all’acquisizione di dati e di informazio-ni sul funzionamento dei servizi che lo interessano e diritto alla ve-rifica delle informazioni raccolte su di lui dagli apparati dello Sta-to, al fine di accertarne la veridicità e gli usi che ne vengono fatti;

b) massima estensione, nei procedimenti amministrativi, deiprincìpi di trasparenza e di efficienza e di controllabilità degli atti;

c) diritto del cittadino, in presenza di provvedimenti fondatinon su valutazioni discrezionali, ma sull’accertamento di presup-posti fissati dalla legge, di sopperire all’inerzia dell’amministra-zione con attestazioni, aventi il medesimo valore, rilasciate daqualsiasi pubblico ufficiale abilitato all’attività di certificazione;

d) revisione delle fattispecie in cui la legge richiede il rilasciodi autorizzazioni amministrative, allo scopo di ridurle, e previsio-ne di ipotesi di silenzio-assenso;

– adeguamento e completamento dell’ordinamento regionale,nei suoi profili, in primo luogo, istituzionali, ridefinendo i raccor-di con lo Stato, che continuano a frammentarsi in canali settoria-

556 Allegati

Page 583: Craxi - Discorsi Parlamentari

li e che vanno invece prioritariamente ricondotti al collegamentofra Presidenza del Consiglio e conferenze dei Presidenti secondoproposte più volte formulate; valorizzando le funzioni di indiriz-zo e coordinamento dello Stato, nel rispetto delle competenze re-gionali e allo scopo, fra l’altro, di una maggiore efficienza com-plessiva; riordinando il sistema delle autonomie locali e la finanzaregionale e locale, secondo gli indirizzi appena indicati;

– valorizzazione delle legittime peculiarità delle regioni e pro-vince ad autonomia speciale, che trovano il loro fondamento in ra-gioni politiche, etniche e culturali profondamente radicate e ga-rantite dalla Costituzione. In questa prospettiva dovranno esseresollecitamente risolti gli annosi problemi concernenti tanto l’ef-fettiva applicazione delle norme d’attuazione già adottate, quan-to la messa a punto e l’adozione delle norme d’attuazione ancorain sospeso. Nei prossimi mesi il Governo varerà le norme sull’usodella lingua tedesca e sul Tribunale amministrativo regionale, cheinteressano la regione Trentino Alto Adige e la provincia di Bol-zano e prenderà in urgente considerazione le questioni irrisolte aproposito dell’applicazione delle norme sul passaggio dei beni dicui agli articoli 67 e 68 dello statuto della regione Trentino AltoAdige, sulla gestione delle risorse idroelettriche locali, sui serviziRAI e su quelli sportivi, sui poteri della provincia di Bolzano sul-lo Stelvio. Non minore sarà l’attenzione per i problemi delle altreregioni a statuto speciale: per quanto riguarda la Valle d’Aosta, aldi là dei profili istituzionali, che impongono sollecite soluzioni perl’utilizzazione delle acque pubbliche a fini idroelettrici, per la zo-na franca di cui all’articolo 14 dello statuto, per il Gran Paradisoe per la viabilità internazionale che attraversa la Valle, particolarecura esigeranno i problemi occupazionali e dell’industria, l’orga-nizzazione delle trasmissioni radiofoniche e televisive, la collabo-razione culturale e universitaria con la Francia e con la Svizzeraromanda;

– riforma delle autonomie, per la quale il Governo si riserva diproporre correttivi e integrazioni al disegno di legge presentatonella scorsa legislatura, con l’aspettativa di dare vigenza al nuovoordinamento in concomitanza con le elezioni locali del 1985 e conl’intendimento di includervi, tra l’altro, il principio dell’autono-mia impositiva dei comuni, la organica ridefinizione giuridica diun unico ente intermedio, con funzioni prevalentemente di pro-

Allegati 557

Page 584: Craxi - Discorsi Parlamentari

grammazione; un maggior riconoscimento della professionalitàdei dipendenti degli enti locali; il riordinamento dello status degliamministratori locali, sulla base delle linee già emerse in sede par-lamentare. Strettamente connesso alla riforma delle autonomie, enon meno urgente, è il nuovo ordinamento dei servizi pubblici lo-cali, per il quale il Governo adotterà le opportune iniziative legi-slative;

– urgenti adeguamenti della finanza regionale locale che, al dilà degli spazi di autonomia impositiva che debbono essere apertinel quadro di un assetto delle entrate che, per quanto riguarda leregioni e le province autonome, deve superare al più presto il pre-cedente regime provvisorio, correggano, nella ripartizione deifondi destinati ai comuni e alle province, le sperequazioni tuttoraesistenti, in modo da assicurare, da parte di tutti gli erogatori dirisorse pubbliche, comportamenti coerenti con gli indirizzi difondo della politica economica nazionale. Inoltre, allo scopo diconferire alle regioni responsabilità adeguate agli impegni loro ri-chiesti, dovranno essere ridotti i vincoli settoriali gravanti sui fon-di trasferiti e i trasferimenti dovranno essere preordinati dallo Sta-to, in modo da dare alle stesse regioni le necessarie certezze, ai fi-ni di una corretta e lungimirante programmazione delle risorse.

5.5. Un tema, che coinvolge insieme la responsabilità del Go-verno, del Parlamento e dei partiti, è quello delle garanzie di unasalda moralità nella vita politico-istituzionale. Modalità del finan-ziamento delle attività politiche, disciplina elettorale, giustizia po-litica, nomine di competenza pubblica sono fra i principali capi-toli in cui il tema suole essere suddiviso. Su gran parte di essi ilGoverno potrà solo auspicare che la riflessione nelle competentisedi parlamentari approdi sollecitamente a risultati utili.

Per quanto attiene alle nomine, il Governo dovrà presentareun disegno di legge-quadro rivolto a garantire in modo non bu-rocratico la professionalità dei nominati e ispirato ai seguenti in-dirizzi:

a) eliminazione delle immotivate disparità nei procedimenti dinomina, con tendenziale attribuzione alle sedi collegiali della de-liberazione finale;

b) introduzione di regole e di standards di redditività e di effi-cienza per le gestioni, sulla base dei modelli largamente in uso nel-

558 Allegati

Page 585: Craxi - Discorsi Parlamentari

le gestioni private, in modo da valutare i nominati attraverso leconcrete risultanze delle funzioni loro affidate e da far valere co-sì la responsabilità di chi li ha prescelti in sede politica;

c) affinamento del controllo parlamentare sulla base dellaesperienza.

5.6. Nella prospettiva di una completa attuazione del dettatocostituzionale il Governo riprenderà il negoziato con la Santa Se-de per la revisione dei Patti lateranensi, per risolvere definitiva-mente un problema che si trascina da troppi anni, in una dimen-sione che consenta di superare organicamente formule e mecca-nismi ormai invecchiati e di porre su un piano di proficua colla-borazione le relazioni tra società civile e società religiosa, nella di-stinzione dei rispettivi ordini. Nella medesima prospettiva il Go-verno si impegnerà per l’adozione delle leggi che, sulla base delleintese già raggiunte con le confessioni valdese e metodista, in ap-plicazione dell’articolo 8 della Costituzione, avviino con la neces-saria organicità l’abrogazione della legislazione sui cosiddetti«culti ammessi».

5.7. Grande importanza dovrà essere annessa al problema del-la parità tra i sessi, che ha trovato idonee soluzioni di principionella legge cosiddetta sulla parità del 1977, ma che esige ora stru-menti concreti e operativi per meglio combattere le tante discri-minazioni di fatto che, soprattutto per quanto riguarda gli svilup-pi di carriera, colpiscono le donne impegnate nel mondo del la-voro rendendole artificiosamente minoritarie nelle posizioni dimaggiore responsabilità.

Idonee iniziative legislative erano state già presentate nella tra-scorsa legislatura e il Governo dovrà fare quanto è in suo potereper promuovere la sollecita approvazione di una nuova legge inargomento. Nel frattempo è intenzione del Governo costituirepresso la Presidenza del Consiglio una commissione che anticipi,nei limiti consentiti dalla legislazione vigente, gli indirizzi a cui siinformano le indicate proposte.

5.8. Un capitolo istituzionale che in Italia è quasi interamenteda scrivere è quello concernente il riconoscimento e la tutela dei

Allegati 559

Page 586: Craxi - Discorsi Parlamentari

diritti del consumatore. Il problema, emerso con particolare evi-denza in relazione alla crescita non sempre motivata dei prezzi, siarticola tuttavia in una serie di versanti ulteriori, fra i quali la cor-rettezza e adeguatezza delle informazioni sui prodotti, la corret-tezza dei messaggi pubblicitari, la disciplina della responsabilitàdel produttore. Sulla base delle necessarie attività di studio e diistruttoria che verranno sollecitamente avviate, il Governo inter-verrà con una sua ponderata iniziativa sulla materia.

6.1. Continuerà l’impegno fondamentale di lotta del Governonei confronti del terrorismo, la cui attuale regressione non deveindurre a deporre gli intenti e gli strumenti, con i quali è stata si-no ad ora condotta l’inflessibile azione dello Stato contro la mi-naccia eversiva.

Proseguirà del pari, con analoghi intenti, la lotta ai centri oc-culti di potere, che tanto hanno turbato ed inquinato la vita de-mocratica della nostra Repubblica.

La legislazione del 1982 ha dato alla lotta antimafia strumentiefficaci di indagine, di coordinamento e di azione. L’impegno at-tuale, che investe direttamente responsabilità di Governo, è quel-lo di dare la massima operatività ed efficienza agli strumenti infor-mativi, allo scopo di pervenire alla più esatta identificazione del-le reti, oggi occulte, delle attività collegate alle organizzazioni cri-minali e di facilitare, con ciò, il compito dei giudici, che non pos-sono interamente far leva sui poteri discrezionali loro conferiti.

L’impegno del Governo investe, in particolare, la necessità diproseguire e accentuare lo sforzo intrapreso per l’acquisizione eil trattamento elettronico delle informazioni riguardanti il feno-meno mafioso, mettendole tempestivamente a disposizione degliinquirenti; di indagare sul reinvestimento dei proventi delle atti-vità criminose; di controllare la trasparenza dei numerosi spor-telli bancari delle zone più direttamente interessate da tali atti-vità. In questo quadro verrà dedicata una particolare attenzioneal migliore e più efficace esercizio dei compiti di polizia preven-tiva.

Nell’ambito della lotta ai grandi fenomeni di criminalità, nuo-ve e più incisive misure sono invece necessarie nei confronti del-la diffusione della droga, dando adeguata attuazione alla risolu-zione approvata dalla Camera il 10 giugno 1982, nella quale era-

560 Allegati

Page 587: Craxi - Discorsi Parlamentari

no correttamente identificate tanto le connessioni del problemacon il fenomeno mafioso, quanto gli aspetti di esso che esigonouna disciplina e una attenzione specifica.

La prevenzione della tossicodipendenza, il trattamento deidrogati, la preparazione del personale pubblico che entra in con-tatto con essi, il coordinamento e gli strumenti di cui dispongonoi corpi dello Stato impegnati contro gli spacciatori, sono temi fraloro connessi, che investono la responsabilità di una pluralità diorgani e di istituzioni, sprovviste a tutt’oggi di indirizzi comuni.

Di qui l’esigenza posta dalla rammentata risoluzione, non an-cora adeguatamente attuata, di una definita autorità di Governo,la quale, nel necessario rispetto delle altrui competenze, promuo-va il costituirsi del tessuto connettivo entro il quale le competen-ze stesse devono essere esercitate:

a) elaborando e diffondendo gli indirizzi più idonei per la pre-venzione, con riferimento all’uso in genere dei farmaci, al ruolodei docenti nella scuola, ai mezzi di comunicazione di massa, aiprogrammi per giovani negli enti locali e nelle associazioni volon-tarie;

b) sovraintendendo al trattamento dei tossicodipendenti, alloscopo di assicurarne la congruità;

c) promuovendo una più adeguata formazione del personale,anche di polizia, che entra in contatto con i tossicodipendenti;

d) seguendo l’applicazione delle norme concernenti la preven-zione e la repressione dello spaccio di droga, tanto sul piano in-terno che su quello internazionale;

e) promuovendo la partecipazione dell’Italia all’attività delleNazioni Unite, rivolta alla riconversione delle colture, nei paesidai quali proviene la droga.

Il Governo adotterà le necessarie iniziative per un adeguatocoordinamento, non solo degli aspetti di prevenzione e di repres-sione criminale, ma anche di quelli attinenti alla prevenzione so-ciale e al trattamento dei tossicodipendenti. Saranno predispostenel contempo norme più severe per combattere gli spacciatori, daun lato rifacendosi a quanto già previsto dalla legislazione anti-mafia, dall’altro aggravando le pene per gli stessi spacciatori e pre-vedendo i necessari coordinamenti tra i corpi dello Stato che con-corrono alla lotta contro la droga.

Allegati 561

Page 588: Craxi - Discorsi Parlamentari

6.2. Nel settore della giustizia, due appaiono gli obiettivi prio-ritari:

– ridare più funzionalità ed efficienza alla macchina della giu-stizia per superare la grave lentezza dei processi sia penali che ci-vili;

– offrire più garanzie ai cittadini, rispetto ai possibili arbitrî delpotere giudiziario.

A tal fine occorre:– riprendere, con sollecitudine, la riforma del processo pena-

le portando a rapida approvazione il disegno di legge delega re-datto dal comitato ristretto della Commissione giustizia della Ca-mera nella precedente legislatura e approntando preventivamen-te tutte le strutture necessarie al funzionamento del nuovo pro-cesso;

– rafforzare le garanzie del cittadino, assicurando una maggio-re uniformità dell’esercizio dell’azione restrittiva della libertà per-sonale, in una visione unitaria dell’ufficio del pubblico ministero,e identificando le fattispecie in cui tale esercizio debba essere ri-servato al giudice istruttore;

– riproporre la riforma della comunicazione giudiziaria al finedi restituirle la funzione di istituto di garanzia dell’imputato, col-locandola in una fase più avanzata del processo, in cui il giudice,alla luce delle prove raccolte e degli atti depositati, chiama un cit-tadino a rispondere dei fatti emersi che lo interessano, e scorag-giando la comunicazione giudiziaria esplorativa;

– rinvigorire il segreto istruttorio, restringendone l’ambito, siaper la materia coperta da segreto che per la durata dello stesso;

– sviluppare ulteriormente il processo di depenalizzazione, av-viato con la legge n. 689 del 1981, allargando, per la fascia di rea-ti di lieve entità, la possibilità di misure alternative alla detenzio-ne, in particolare per la devianza e la delinquenza minorile;

– apportare le modifiche e i correttivi suggeriti dall’esperienzaalla disciplina dei tribunali della libertà;

– valutare l’opportunità della costituzione di sezioni specializ-zate per i processi concernenti la grande criminalità organizzata;

– procedere verso la riforma del codice di procedura civile;– ripresentare i progetti di legge concernenti l’istituzione del giu-

dice di pace, e la connessa redistribuzione delle competenze – pre-via consultazione dei diversi operatori del mondo giudiziario per le

562 Allegati

Page 589: Craxi - Discorsi Parlamentari

opportune modifiche – al fine di snellire l’attività processuale con lasottrazione di notevole carico di lavoro alla magistratura ordinaria,e avviare contestualmente un parziale e ponderato processo di par-tecipazione popolare all’amministrazione della giustizia;

– elevare la competenza civile del pretore, nonché, per reatiminori da definire, la sua competenza penale, in attesa della rifor-ma complessiva dell’ordinamento giudiziario che dovrà prevede-re un unico giudice di primo grado;

– ripresentare il disegno di legge sulla responsabilità discipli-nare dei magistrati, procedendo ad una preventiva e più chiara ti-pizzazione degli illeciti;

– avviare la riforma dell’ordinamento giudiziario partendo dal-la fase del reclutamento e della formazione dei magistrati, tenen-do in considerazione i contributi e le elaborazioni forniti dallastessa magistratura;

– provvedere prioritariamente agli adeguamenti degli organi-ci, con le redistribuzione e gli allargamenti che si renderanno op-portuni, e al reclutamento del personale di cancelleria, di segrete-ria ed ausiliario, rivedendo la struttura delle sedi giudiziarie, giàritenute superflue dai rapporti del Consiglio superiore della ma-gistratura;

– adottare le opportune iniziative per la riforma del sistemaelettorale del Consiglio superiore della magistratura, per evitarela eccessiva politicizzazione dei suoi componenti;

– portare a conclusione la riforma della giustizia politica, libe-rando il Parlamento dai compiti istruttori che non gli sono pro-pri, e procedendo verso una oculata giurisdizionalizzazione delprocesso a carico dei ministri.

6.3. Nel settore delle carceri occorrono un ridimensionamen-to del numero dei detenuti attraverso l’accelerazione dei proces-si, la revisione dell’istituto della carcerazione preventiva, dimi-nuendone la durata e la espansione delle misure sostitutive per ladetenzione per i reati meno gravi. Per garantire inoltre la sicurez-za nelle carceri occorre procedere alla creazione di carceri diffe-renziate in riferimento alla gravità dei reati. È necessaria, infine,la riforma dell’ordinamento degli agenti di custodia, nel quadrodell’attuazione della legge carceraria del 1975, procedendo al-l’ampliamento dell’organico, alla riqualificazione professionale e

Allegati 563

Page 590: Craxi - Discorsi Parlamentari

alla ridefinizione dello stato giuridico e del trattamento economi-co degli agenti, in modo da porli in condizione di assolvere condignità il delicato ruolo loro assegnato dalla riforma penitenziaria.

7.1. Lo scenario della politica internazionale è dominato dadue grandi questioni: la questione della pace e della sicurezza, duetermini inscindibili che insieme concorrono a garantire l’indipen-denza di ciascun paese e l’ordinato svolgimento dei rapporti in-ternazionali; la questione delle diseguaglianze e del sottosvilupponel mondo, che è la fonte principale delle avventure militari e del-le tentazioni egemoniche e alla quale può essere opposto l’unicorimedio di una rafforzata cooperazione internazionale nel campoeconomico, tecnico, scientifico. Su entrambi i fronti il Governoitaliano dovrà svolgere una sua iniziativa che sia chiara nei fini edefficace negli strumenti.

7.2. In rapporto di stretta concertazione con gli altri paesi eu-ropei e di equilibrata responsabilità con gli Stati Uniti, il Gover-no italiano dovrà compiere ogni sforzo perché il negoziato in cor-so a Ginevra sugli armamenti nucleari e quello di Vienna sugli ar-mamenti convenzionali approdino a risultati positivi. Il Governo,di fronte alla perdurante pericolosità dei sistemi missilistici sovie-tici direttamente puntati sul nostro paese, dovrà mantenere fermele decisioni assunte nel 1979, che diverranno operative nei tempiprevisti, qualora il negoziato dovesse fallire nei prossimi mesi.

7.3. La questione della cooperazione e dello sviluppo esige unapluralità di iniziative nelle sedi internazionali e ai fini di una mi-gliore definizione del nostro stesso impegno. Occorre, in primoluogo, una decisa azione in campo internazionale, da un lato perarginare progressivamente la situazione debitoria dei paesi pove-ri; dall’altro per l’adozione di regole commerciali più equilibrateche favoriscano le esportazioni dei paesi in via di sviluppo. C’è poida rinvigorire l’impegno diretto del nostro paese e da porre rime-dio alle lacune e strozzature organizzative che esso presenta. L’en-tità delle risorse assegnate al settore, la varietà dei compiti, taloraurgenti, da assolvere con esse, la complessità tecnica delle istrut-

564 Allegati

Page 591: Craxi - Discorsi Parlamentari

torie dei progetti di sviluppo, consigliano la messa a fuoco di unadiversa e migliore organizzazione degli interventi.

L’impegno italiano sarà in primo luogo rivolto ai progetti disviluppo che dovranno essere concentrati su alcuni paesi. Nelcontempo dovrà essere riconosciuta la particolare urgenza deiprogrammi alimentari diretti verso particolari punti di crisi, conscorte di emergenza ed adeguati sistemi di trasporto, conserva-zione e distribuzione per far giungere con rapidità i soccorsi do-ve siano necessari. Anche nel campo del volontariato occorreràun’azione di guida e di orientamento che, già a partire dall’impo-stazione dei programmi di studio universitari, favorisca il profi-cuo inserimento dei nostri giovani in progetti e in attività utili al-la crescita dei paesi in cui sono inviati. Rinnovata attenzione do-vrà essere rivolta alle condizioni degli studenti e dei lavoratori chevengono in Italia dai paesi in via di sviluppo.

7.4. Al di là di tali questioni, rimarrà fermo l’impegno dell’Ita-lia per l’integrazione europea, che non potrà non tradursi in un’a-zione ferma e coraggiosa, anche sul terreno istituzionale, volta aconsentire alla Comunità il perseguimento di interessi effettiva-mente sovranazionali e non soltanto l’equilibrio e la compensa-zione, non sempre paritari, di interessi nazionali.

Si dovrà inoltre pervenire ad una realistica e sollecita soluzio-ne dei problemi che ancora ostacolano l’allargamento ai paesi del-l’Europa mediterranea che ne hanno fatto domanda.

I rapporti con l’Europa orientale proseguiranno in un quadrodi sicurezza e di rispetto reciproco. L’Italia dovrà sviluppare gliscambi economici che sono nel rispettivo interesse senza pregiu-diziali politiche negative, ma anche senza i trattamenti di favoreche devono essere riservati ai soli paesi in via di sviluppo.

Importanza primaria rivestono i rapporti con l’Austria e con laJugoslavia, la cui neutralità costituisce un fattore di stabilità cui ilnostro paese è fortemente interessato.

Nell’area mediterranea il Governo svilupperà una politica diamicizia e di cooperazione, attento alle diversità regionali e alle ra-gioni talora presenti di conflitto, ma fermamente persuaso delruolo di incontro e di pace che compete all’Italia.

Di fronte alla irrisolta questione mediorientale, l’Italia si av-varrà del ruolo acquisito nella regione per favorire una politica del

Allegati 565

Page 592: Craxi - Discorsi Parlamentari

negoziato, basata sul riconoscimento reciproco, che conduca aduna soluzione istituzionale rispondente alle esigenze di identità edi autonomia del popolo palestinese e a quelle di garanzia e di si-curezza di Israele. Non meno essenziale sta inoltre diventando laquestione della sovranità del Libano, che non può essere risoltacon i residui di una spartizione del paese prodotta da forze mili-tari straniere.

7.5. Nel quadro dell’irrinunciabile equilibrio di sicurezza Est-Ovest e dell’aumento delle tensioni nell’area mediterranea, il Go-verno ritiene essenziale la disponibilità di forze armate tecnica-mente aggiornate, equilibrate nelle loro componenti, in grado diproteggere le frontiere più esposte. Esse devono essere in condi-zioni di mantenere credibile la capacità difensiva e quindi la indi-pendenza nazionale, fattore integrato nel quadro della Alleanzaatlantica, ai cui impegni il Governo terrà scrupolosa fede assicu-rando il raggiungimento degli obiettivi concordati. Per quanto ri-guarda, in particolare, l’area mediterranea, le nostre forze armatedovranno essere in grado di consentire la partecipazione ad ini-ziative di pace per garantire la stabilità regionale.

A tal fine risulta necessaria un’azione di rinnovamento chesoddisfi le esigenze proprie di una moderna condizione militareche valorizzi il ruolo di professionalità e di competenza di tutte levarie e complesse branche del personale, questa grande comunitàche gode già di tanto prestigio agli occhi della nazione, quale com-ponente essenziale nella vita di uno Stato democratico, mante-nendo ben fermi i princìpi ed i criteri funzionali peculiari della or-ganizzazione militare.

Dobbiamo non solo disporre di strumenti militari adeguati edefficienti, ma anche di cittadini convinti del proprio servizio e del-la positiva funzione delle forze armate, operanti nel perseguimen-to dei legittimi obiettivi nazionali in un quadro di massima possi-bile sicurezza e nella costante fedeltà all’ispirazione costituziona-le, che identifica i valori della patria con quelli di umanità.

7.6. Se la salvaguardia della pace, la cooperazione, la pazientesoluzione negoziata dei conflitti locali sono le priorità che più con-

566 Allegati

Page 593: Craxi - Discorsi Parlamentari

tinuativamente saranno oggetto della nostra politica estera, il Go-verno dovrà seguire le situazioni molteplici e rinnovantesi, nellequali è in gioco la difesa dei diritti dei popoli e dei diritti umani.

Di fronte a tali situazioni il Governo si impegnerà nella neces-saria azione di denuncia e di legittimo intervento, che sostengatutte le forze della libertà contro ogni forma di oppressione, dibarbarie, e di degenerazione del potere.

7.7. Componente importante della nostra politica estera dovràinfine divenire la politica concernente le comunità italiane all’e-stero.

Il Governo seguirà con più sensibilità ed attenzione i proble-mi vecchi e nuovi di tali comunità e farà in modo che agli ampi ri-conoscimenti ed attestati di benemerenza che da più parti i nostrilavoratori hanno ricevuto e continuano a ricevere faccia seguitoun impegno più preciso per il rispetto delle norme comunitariedei trattati bilaterali e dei diritti di partecipazione alla vita socialedei paesi ospitanti.

Occorrono anche iniziative più adeguate perché tutta la so-cietà italiana stringa un rapporto più stretto con i nostri lavorato-ri all’estero, e partecipi ai loro problemi, così come questi lavora-tori devono partecipare a quelli del loro paese.

In questo quadro dovrà essere collocato il problema della nuo-va disciplina del voto dei cittadini residenti all’estero.

Il rinnovo dei comitati consolari, la costituzione del Consiglionazionale dell’emigrazione, una scuola italiana all’estero all’altez-za dei tempi e dei problemi, la libertà del ritorno, gli usi delle ri-messe, sono alcuni dei temi sui quali si dovrà estrinsecare l’accre-sciuta attenzione del Governo e del paese ai problemi delle co-munità italiane all’estero.

Allegati 567

Page 594: Craxi - Discorsi Parlamentari

Note esplicative dei temi programmatici delle comunicazioni delpresidente del Consiglio presentate alla Camera dei Deputati il 5agosto 1986.

1. Politica economica e finanziaria

1.1. La parte finale della legislatura sarà caratterizzata dal per-durare di un quadro internazionale nell’insieme favorevole all’e-conomia italiana e dal consolidamento delle positive tendenze in-terne, avviate con la riduzione ormai acquisita dell’inflazione. Inquesta cornice sarà possibile costruire un solido sviluppo, attra-verso l’allargamento delle basi produttive e degli spazi occupa-zionali, e procedere verso il definitivo risanamento della finanzapubblica.

Una efficace e consapevole azione di governo ai fini indicati ètanto più necessaria in quanto il quadro internazionale, insieme amigliori opportunità, presenta e ancor più potrà presentare in fu-turo dei rischi, conseguenti alla accentuata caduta del prezzo delpetrolio e all’andamento del dollaro, che stanno via via riducen-do il tasso di espansione della domanda mondiale, mentre è in at-to una rilevante instabilità dei cambi e dei mercati finanziari.

Risulta pertanto necessario:– che siano attuati gli impegni assunti al vertice di Tokio, per

quanto attiene al coordinamento sul mercato dei cambi, alla ri-duzione generalizzata dei tassi di interesse, all’ulteriore liberaliz-zazione degli scambi;

– che sia assicurata la competitività delle nostre esportazioni,soprattutto attraverso una ulteriore riduzione del differenziale in-flazionistico, in modo che la discesa dei prezzi all’origine dei pro-dotti importati si rifletta pienamente sui costi delle imprese e la ri-duzione dei costi si ripercuota effettivamente e tempestivamentesui prezzi. Il Governo adotterà a tal fine specifiche misure di in-

Page 595: Craxi - Discorsi Parlamentari

tervento atte a realizzare una politica dei redditi attenta tanto aisalari quanto ai profitti, accompagnandola con una coerente po-litica tariffaria;

– che sia creato un più ampio spazio per il finanziamento del-le attività produttive e di investimento e siano adottate inoltre lemisure utili alla rapida realizzazione degli investimenti già finan-ziati;

– che si compiano rapidamente ulteriori passi in avanti sullavia del risanamento della finanza pubblica, con le leggi finanzia-rie del 1987 e del 1988 e con le leggi ad esse collegate.

1.2. Il risanamento della finanza pubblica esige che si qualifi-chi la spesa in conto capitale, in termini di produttività, e che sioperi soprattutto sul versante della spesa corrente, mantenendo-ne l’aumento annuale, al netto degli interessi, inferiore o eguale altasso di inflazione. Entro tale limite dovrà anche mantenersi laspesa per il personale, sia attraverso il contenimento degli aumentiretributivi, sia attraverso l’accentuazione, con opportuni accordisindacali, della necessaria mobilità.

In connessione con questi indirizzi, è anche possibile una ridu-zione della spesa per interessi, da ottenersi con una politica equili-brata e lungimirante dei tassi, attraverso una opportuna concerta-zione, nell’ambito delle rispettive autonomie istituzionali, tra Go-verno, Banca d’Italia e sistema creditizio.

Per quanto concerne le azioni di contenimento della spesa, oc-corre realizzare subito una riduzione di tutte le forme di trasferi-mento e di sussidi resi superflui dalla migliorata situazione econo-mica e non più funzionali al riequilibrio dei conti delle imprese,pubbliche e private, o al mantenimento dei redditi familiari. A que-sta azione immediata deve accompagnarsi un impegno effettivo:

a) a rivedere i meccanismi di spesa secondo gli indirizzi che sidiranno;

b) a rivedere le regole istituzionali per una più responsabile edefficace legislazione di spesa, sia per quanto riguarda l’indicazio-ne degli oneri, sia per quanto riguarda l’effettività delle copertu-re;

c) ad assicurare, anche con nuove forme di ricorso diretto, ilcontrollo della Corte costituzionale sul rispetto dell’articolo 81della Costituzione.

Allegati 569

Page 596: Craxi - Discorsi Parlamentari

Con particolare attenzione al contributo che potrà derivarneal risanamento della finanza pubblica saranno tradotte in iniziati-ve del Governo le proposte finali della commissione, attualmenteal lavoro presso la Presidenza del Consiglio, che sta censendo i be-ni immobili demaniali e patrimoniali dello Stato, in vista di una lo-ro più efficiente utilizzazione e valorizzazione anche economica.

1.3. La revisione dei meccanismi di spesa può essere incisiva epuò ottenere gli indispensabili consensi soltanto se si ispira, con tut-ta la gradualità necessaria, ad un comune disegno di rinnovamentodelle istituzioni sociali, che faccia subentrare all’eccesso di statali-smo il pluralismo sociale ancorato al principio di solidarietà, e chedetti nuove regole per i centri erogatori di spesa, ponendo fine allaincontrollabile automaticità dei trasferimenti finanziari statali. È lastrada su cui si è cercato di lavorare negli ultimi anni e che va segui-ta senza contraddizioni sul terreno dei servizi degli enti locali e delloro finanziamento, su quello previdenziale e su quello sanitario.

1.3.1. L’attuale regime di fiscalizzazione degli oneri sociali de-ve essere modificato allo scopo di finalizzare la stessa fiscalizza-zione al sostegno delle imprese a più alta intensità di lavoro, diquelle operanti nel Mezzogiorno e della assunzione dei giovani,alla riduzione dell’ammontare dei trasferimenti, nonché al fine direndere l’istituto non più precario, ma stabile almeno per tutta ladurata dell’accordo sulla scala mobile.

1.3.2. La finanza locale, dopo anni di centralizzazione che han-no fortemente attenuato la responsabilità degli amministratori econseguentemente incrinato la irrinunciabile natura democraticadel governo locale, deve riaprirsi alla autonomia tributaria. Laproposta di introduzione della TASCO va comunque considera-ta un primo passo, in vista di soluzioni che, senza dar luogo ad au-tonomi poteri di accertamento e alla nascita di apparati burocra-tici a ciò finalizzati, consentano un adeguato riequilibrio fra tra-sferimenti statali e risorse che l’ente locale acquisisce dai propricittadini, in ragione dei servizi di cui intende dotarli. La capacitàimpositiva dei comuni, se si vuol far salva l’invarianza della pres-sione fiscale, deve essere effettuata in corrispondenza ad una di-

570 Allegati

Page 597: Craxi - Discorsi Parlamentari

minuzione delle imposte erariali. In tale prospettiva appare op-portuno procedere al riordinamento della tassazione dei cespitiimmobiliari con la ridefinizione della quota parte da ritenersi dicompetenza degli enti locali, sia per quanto riguarda il corrispon-dente gettito, sia per quanto riguarda la fissazione discrezionaledel livello dell’aliquota.

1.3.3. In materia previdenziale devono essere riaffermate eperseguite le priorità programmatiche già enunciate sin dall’ago-sto del 1983. Prima e principale finalità di riforma era e rimane ilriordinamento dell’INPS, con l’obiettivo del riequilibrio finan-ziario e con quello della efficienza gestionale. A tale scopo, fermorestando che le prestazioni assistenziali devono essere separate daquelle previdenziali, finanziate autonomamente dallo Stato e li-mitate a coloro che si trovino in condizioni di effettivo bisogno, ladisciplina della parte previdenziale va modificata profondamen-te, alla luce dei mutamenti intervenuti nella forza lavoro e nelladurata media della vita, mutamenti che portano a un periodo piùlungo di godimento della pensione e che modificano tutti i calco-li delle compatibilità. Fissati per legge, in conformità alle indica-te circostanze, i princìpi essenziali sui vari aspetti dell’assetto pen-sionistico, occorre inoltre rivedere con spirito innovativo l’ordi-namento dell’INPS, prevedendo un’ampia delegificazione che diaall’Istituto la facoltà di adeguare nel tempo prestazioni e contri-buti in modo da garantire il proprio equilibrio. Profonde modifi-che, inoltre, vanno introdotte nell’assetto organizzativo internodello stesso INPS, il cui consiglio di amministrazione dovrà limi-tarsi ai soli poteri di indirizzo e di governo complessivo, mentreun organo esecutivo più ristretto dovrà sovrintendere alle strut-ture, da trasformare con caratteristiche aziendali lungo le due li-nee del prelievo dei contributi e delle erogazioni.

Alla riforma dell’INPS va accompagnata l’adozione di normecomuni che valgano anche per il settore pubblico. Per quanto ri-guarda le gestioni dei fondi autonomi saranno recepiti, nei rispet-tivi statuti, princìpi atti a concorrere a preservare gli equilibri fi-nanziari, come presupposto del mantenimento dell’autonomiadelle gestioni e nel rispetto delle esigenze di equità e di solidarietàsociale. In tutto il sistema previdenziale saranno favorite forme dipensionamento integrativo.

Allegati 571

Page 598: Craxi - Discorsi Parlamentari

La riforma, sulla base degli indicati indirizzi e criteri, sarà svol-ta anche con norme delegate.

1.3.4. La riforma del sistema sanitario, perseguita fino ad oggicon gravi difficoltà tanto sulla strada del riordinamento organicoquanto su quella dei cambiamenti parziali, deve imperniarsi su al-cuni punti focali, che ne assicurino l’avvio. Per quanto riguardal’azione di governo è urgente concludere l’iter di approvazionedel piano sanitario, al fine di vincolare a precisi parametri l’azio-ne delle strutture sanitarie. Per quanto riguarda l’azione legislati-va, le aree in cui più utilmente può intervenire una disciplina an-ticipatrice sono:

– il piano triennale di finanziamento della sanità, con la fissa-zione di nuovi criteri di ripartizione del Fondo, che accelerino il rie-quilibrio, nel superamento del sistema del ripiano dei disavanzi;

– l’ordinamento degli ospedali, con particolare riguardo aipresidi multizonali, da organizzare con criteri aziendali e da ge-stire con autonomia manageriale sotto l’indirizzo e il coordina-mento delle USL con capacità di organizzare servizi ulteriori perla popolazione, di sperimentare l’articolazione della retta per tipodi patologia, rivedendo, sulla base di criteri di professionalità e dimerito, gli attuali meccanismi di assunzione del personale. Coe-rente con la nuova disciplina degli ospedali dovrà essere la revi-sione in corso in sede parlamentare dell’ufficio di direzione delleunità sanitarie locali, secondo i criteri di scelta rigorosamente pro-fessionali definiti nell’accordo dei capigruppo alla Camera;

– il ruolo del medico nel sistema sanitario ai suoi vari livelli, inmodo da rafforzarne l’incidenza sulle decisioni sia di program-mazione che di gestione, secondo gli indirizzi già definiti dal Go-verno e tradottisi in un provvedimento che dovrà essere imme-diatamente presentato alle Camere;

– la spesa per l’assistenza farmaceutica e la diagnostica, di cuila politica dei ticket non impedisce la lievitazione, a danno delloStato come dell’utente, per la quale occorre adottare criteri nuo-vi di regolazione, che la portino entro limiti certi e trasparenti, siaper lo Stato che per l’utente.

Nel settore sanitario, ancorché non si connettano alla temati-ca dei costi, vanno qui infine menzionati i problemi della cura del-le malattie mentali oltre a quelli (solo in parte sanitari) della tossi-

572 Allegati

Page 599: Craxi - Discorsi Parlamentari

codipendenza. Per entrambi pendono da tempo davanti alle Ca-mere disegni di legge del Governo, sui quali, prima della fine del-la legislatura, il Parlamento ha la ineludibile responsabilità di pro-nunciarsi.

1.4. La legge finanziaria per il 1987 si collocherà entro gli in-dicati indirizzi, mentre le leggi ad essa collegate, giusta la nuovaprocedura che si intende sperimentare nell’anno in corso, avvie-ranno le annunciate revisioni dei meccanismi di spesa. Per quan-to attiene, in particolare, alla politica di bilancio per il 1987 e peril biennio, ci si atterrà alle regole seguenti:

– invarianza della pressione fiscale, ai livelli del 1986;– crescita per il 1987 delle spese correnti, al netto degli inte-

ressi, in misura non superiore al tasso programmato di inflazionedel 4 per cento: regola analoga dovrebbe valere fino al 1989, as-sumendo un tasso medio annuo del 3 per cento;

– crescita delle spese in conto capitale per il 1987 in misura pa-ri al tasso nominale del prodotto interno lordo per lo stesso anno.

Il fabbisogno complessivo per il 1987 potrà scendere in tal mo-do sino a 100.000 miliardi, grazie anche al significativo conteni-mento degli oneri per interessi, ragguagliandosi al 12,3 per centodel prodotto interno lordo contro il 14,3 per cento previsto per il1986 e il 16,1 per cento del 1985.

Per quanto riguarda le entrate, il rispetto dell’invarianza avrà afronte una possibile flessione delle entrate tributarie, dovuta in par-ticolare al minor gettito dell’imposta sostitutiva, e al venir meno diintroiti una tantum nel comparto non tributario. Lo scostamentoche ad oggi è dato prevedere, dell’ordine di 2.600 miliardi, non è ta-le tuttavia da giustificare, al momento, la proposta di misure corret-tive. Il Governo proseguirà nell’azione di repressione dell’evasionedell’IVA e avvierà inoltre le necessarie iniziative per dar vita al nuo-vo regime ordinario sui redditi da lavoro autonomo. Essenziale è in-fine la emanazione dei testi unici e in particolare di quello sulle im-poste sui redditi, per il quale si confida di avere sollecitamente il pre-visto parere della competente Commissione parlamentare.

Sotto il profilo procedurale, saranno immediatamente concor-date con le presidenze delle due Camere le modalità più adegua-te per recuperare, nei ridotti tempi disponibili, l’itinerario dise-gnato dalle risoluzioni parlamentari del 10-11 giugno scorso.

Allegati 573

Page 600: Craxi - Discorsi Parlamentari

1.5. La crescita degli investimenti complessivi in termini reali,che potrà avvicinarsi nell’anno in corso al 6 per cento, sarà age-volata non solo dalla discesa dei tassi di interesse ma anche da mi-sure fiscali e parafiscali che contribuiscano a determinare mag-giori margini all’investimento soprattutto nelle aree meridionali.Dal punto di vista qualitativo gli investimenti da favorire in viaprioritaria, anche mediante trasferimenti, sono quelli che atten-gono all’innovazione tecnologica. Dovrà essere pertanto rafforza-to, mediante la destinazione di nuove e maggiori risorse, l’inter-vento pubblico già avviato con la legge n. 46 del 1982, ma dovràsoprattutto essere migliorata la qualità dell’intervento dello Statoper l’innovazione. In particolare sarà necessario:

a) rivedere l’attuale separazione, in parte artificiosa, fra fondiper la ricerca applicata e fondi per l’innovazione;

b) operare una concentrazione delle risorse sulle direttrici tec-nologiche di maggiore interesse per l’industria nazionale;

c) migliorare la tempestività dell’erogazione dei contributi erendere più efficienti le istruttorie tecniche ed i controlli sui ri-sultati dei progetti;

d) modificare la normativa in modo da consentire un maggio-re assorbimento da parte delle imprese del sud, le quali attual-mente non riescono ad utilizzare la riserva del 40 per cento che lalegge prevede a loro favore;

e) migliorare l’accesso all’agevolazione da parte delle piccole emedie imprese su tutto il territorio nazionale, in particolare dellenuove imprese, con interventi legislativi che facciano riferimentoanche all’indirizzo di cui al disegno di legge recentemente appro-vato dal Consiglio dei ministri, che destina 300 miliardi, per iltriennio 1986-1988, per favorire l’automazione dei processi pro-duttivi delle medie e piccole imprese industriali, di servizi e delleimprese artigiane.

Essenziale, in questo quadro, è l’approvazione del citato dise-gno di legge che dispone incentivi all’automazione della piccola emedia impresa, all’esame della Camera, e dei disegni di legge chemodificano la normativa sulle imprese in crisi e quella sulla GEPI,all’esame del Senato.

Per quanto riguarda, infine, gli investimenti in agricoltura, èessenziale la sollecita approvazione parlamentare dell’apposito di-segno di legge di finanziamento pluriennale.

574 Allegati

Page 601: Craxi - Discorsi Parlamentari

1.6. La rafforzata competitività delle imprese renderà menoprecario il riequilibrio della bilancia dei pagamenti e consentirà,riassorbendone gli eventuali effetti negativi sui movimenti di ca-pitale, modifiche alla legislazione valutaria dirette a una maggio-re e progressiva liberalizzazione e internazionalizzazione del no-stro mercato finanziario tali da facilitare più ampiamente gli inve-stimenti all’estero delle imprese, da aumentare la quota di inve-stimenti in titoli esteri da parte dei fondi, da ampliare l’inseri-mento nella intermediazione internazionale da parte del nostro si-stema bancario, conformando così il nostro ordinamento ai crite-ri a cui ci ha richiamato di recente la Corte di giustizia europea.Nell’immediato deve diventare operativo il primo passo verso unapiù ampia liberalizzazione, con l’urgente e definitiva approvazio-ne, da parte del Senato, del disegno di legge contenente le modi-fiche alla disciplina valutaria, proposte tre anni or sono dal Go-verno. Urgente è, per converso, una efficace disciplina dell’inter-mediazione finanziaria, che tuteli il risparmiatore, evitando l’in-controllato proliferare della raccolta del risparmio.

La liberalizzazione del mercato finanziario, d’altra parte, deveessere vista come l’espressione di un più vasto indirizzo, troppospesso enunciato ma povero sino ad oggi di realizzazioni effettive,che liberi con coraggio il nostro sistema economico tanto dai vin-coli quanto dagli scudi protettivi, che ne riducono l’efficienza e lacompetitività. In questa prospettiva dovrà essere valutata, tenen-do conto degli stimoli di fonte comunitaria, la possibilità di piùampie liberalizzazioni degli spazi commerciali italiani.

1.7. Accanto all’espansione degli investimenti privati va attua-ta una revisione degli impegni di investimenti pubblici, in relazio-ne alla loro effettiva produttività, ai fini della crescita del redditonazionale, dell’occupazione e dell’impatto sulla bilancia dei paga-menti. In questo quadro, sono necessarie azioni per una ripresa de-gli investimenti diretti della pubblica amministrazione, che nel1985 sono diminuiti, come quota del prodotto interno lordo, ri-spetto all’anno precedente. La causa di questa riduzione, verifica-tasi soprattutto nel settore delle ferrovie e dei servizi telefonici, è daimputare principalmente alle lentezze e ai ritardi procedurali.

L’inversione di tendenza è ora assolutamente necessaria so-prattutto nel Mezzogiorno, il cui divario strutturale dal centro-

Allegati 575

Page 602: Craxi - Discorsi Parlamentari

nord si è venuto accentuando, con ulteriori insormontabili osta-coli alla trasformazione produttiva, e con l’aggravante della di-soccupazione giovanile.

Vanno quindi perseguiti, con particolare attenzione al Mezzo-giorno, gli obiettivi congiunti di un adeguamento delle nostre retiinfrastrutturali al livello degli altri paesi industrializzati e di un ef-fettivo rilancio della occupazione collegata agli investimenti pub-blici. Sono molteplici e già largamente finanziati gli investimentipubblici previsti, secondo priorità che il Governo ha già definito,attraverso il piano delle telecomunicazioni, i programmi stradalee autostradale, i piani e programmi di edilizia pubblica, i pro-grammi per la difesa del territorio, dell’ambiente e del patrimonioculturale. Per il prossimo triennio, la legge finanziaria del 1986prevede stanziamenti per oltre 38.000 miliardi. Ciò che serve èadottare misure efficaci di accelerazione della spesa, quali la solle-cita approvazione del disegno di legge sulle procedure delle ope-re pubbliche, ora all’esame della Camera, e la predisposizione diun apposito provvedimento che consenta, integrandosi con il pre-cedente, di rimuovere o allentare gli ostacoli burocratici che in-ceppano la realizzazione degli investimenti pubblici soprattuttonei settori prioritari.

Sarà previsto a tal fine che:a) per la fase dell’autorizzazione delle opere stradali e di inte-

resse statale di importo rilevante (superiori, in ipotesi, a 20 mi-liardi), l’acquisizione dei necessari pareri e nulla osta, scaduti i ter-mini prefissati e a richiesta dell’amministrazione interessata, avràluogo con modalità straordinarie presso la Presidenza del Consi-glio e a cura della medesima;

b) per la fase della progettazione, nei limiti e con i presuppo-sti consentiti dalla normativa comunitaria, sarà utilizzata la con-cessione a privati, con la possibilità di estendere la concessionestessa alla materiale realizzazione delle opere, ferma restando lacompetenza statale per il collaudo;

c) per singole opere o programmi di opere di preminente inte-resse nazionale, che verranno prescelti dal Consiglio dei ministriall’interno dei settori prioritari ovvero per definite aree metropo-litane, si farà ricorso, quando consentito, alla procedura di segre-tazione, ovvero a procedure derogatorie sotto la responsabilità dicommissari governativi ad hoc, che avranno poteri di coordina-

576 Allegati

Page 603: Craxi - Discorsi Parlamentari

mento o poteri di ordinamento sostitutivi e derogatori in riferi-mento alla stessa fase di esecuzione dei lavori.

Per quanto riguarda il Mezzogiorno, devono essere immedia-tamente attivate la nuova legge sull’intervento straordinario equella per la creazione di nuova imprenditorialità, mentre devegiungere alla più sollecita approvazione parlamentare la legge sul-la Calabria. In questo contesto, e con l’adozione delle modalitàstraordinarie appena enunciate, risultano indispensabili: a) l’ac-celerazione delle grandi reti, con particolare riguardo ai trasportiad alta velocità e alle telecomunicazioni; b) un programma per lacreazione di aree di ricerca in località meridionali, da realizzarecon il primario impegno delle partecipazioni statali in accordocon le università meridionali e con le industrie private, assicuran-do particolari agevolazioni per la formazione dei ricercatori; c) unprogramma ampio per opere di risanamento e servizi essenzialinei centri urbani, con particolare riguardo alle grandi città comeNapoli e Palermo, anche ai fini di fronteggiare la disoccupazionesoprattutto giovanile; d) la progettazione di nuovi interventi, vol-ti ad espandere la base produttiva e la dotazione dei servizi, daparte delle partecipazioni statali, che il Governo dovrà indirizza-re verso un accentuato e complessivo sostegno al processo di ri-lancio degli investimenti nel Mezzogiorno.

Per quanto riguarda, infine, l’attuazione del piano energetico,il Governo si rimetterà alle conclusioni della conferenza naziona-le sull’energia, già deliberata in sede parlamentare. In attesa dellaconferenza il Governo ha intanto assunto in campo internaziona-le ogni utile iniziativa affinché siano realizzati i necessari accordisulla sicurezza nucleare.

1.8. Per quanto riguarda l’occupazione, compito prioritariodel Governo sarà la efficace messa in opera dei provvedimenti de-liberati dal Parlamento nella prima parte della legislatura, oltre al-la adozione delle misure, già indicate, per l’accelerazione degli in-vestimenti pubblici.

Troveranno pertanto sollecita attuazione la legge che ha stan-ziato 570 miliardi nel triennio per quarantamila contratti di for-mazione lavoro, la legge per lo sviluppo di una nuova imprendi-torialità nel Mezzogiorno, che può dare sino a centomila posti dilavoro con una spesa di 2.200 miliardi, l’articolo 15 della legge fi-

Allegati 577

Page 604: Craxi - Discorsi Parlamentari

nanziaria 1986, che finanzia per 600 miliardi la valorizzazione dibeni culturali, con l’impiego di circa 4.000 giovani ad alta scola-rità. Per il 1987 dovranno essere valutati il rifinanziamento di que-st’ultimo provvedimento similmente impostato per i beni am-bientali. Oltre a ciò è da prevedere l’adozione di nuove misure, trale quali sono essenziali le nuove norme sulla flessibilità del mer-cato del lavoro e sull’apprendistato nel settore artigiano, con l’am-pliamento delle assunzioni nominative, all’esame delle Camere,l’estensione dei contratti di formazione e lavoro, la facoltà di ri-correre ai contratti a termine per l’occupazione giovanile, con par-ticolare riguardo ai programmi straordinari già indicati, l’intro-duzione del salario di ingresso, il rafforzamento del lavoro a tem-po parziale, che sono in fase di elaborazione governativa. Impor-tante è infine per le zone di ristrutturazione industriale il disegnodi legge, anch’esso in fase di elaborazione, sulla riforma della cas-sa integrazione guadagni e sulle eccedenze occupazionali.

2. Politica istituzionale

Un riordinamento istituzionale significativo e di vasta portatapotrà scaturire dall’approvazione dei disegni di legge che riguar-dano le istituzioni centrali dello Stato, gli apparati strumentali, ilpersonale pubblico, gli organi ausiliari, le autonomie, il rapportocon la Comunità europea.

2.1. Riguardano le istituzioni centrali dello Stato il disegno dilegge sulla Presidenza del Consiglio e sull’attività di Governo, giàapprovato alla Camera ed ora all’esame del Senato, il riordina-mento del Ministero dei beni culturali, il riordinamento del Mi-nistero dell’agricoltura, l’istituzione del servizio nazionale dellaprotezione civile, il riordinamento dei vertici militari. Il Governointegrerà questa parte del lavoro, presentando al più presto i di-segni di legge per il riordinamento del Ministero degli esteri e delMinistero delle poste.

2.2. Quanto agli apparati strumentali dovranno essere appro-vati il disegno di legge per la riforma dell’ISTAT, quello di rifor-ma dell’ICE, il nuovo ordinamento dei vigili del fuoco, quello de-

578 Allegati

Page 605: Craxi - Discorsi Parlamentari

gli agenti di custodia, la nuova disciplina del nucleo di valutazio-ne degli investimenti pubblici, l’istituzione dell’agenzia spazialeitaliana, la nuova disciplina dell’Istituto geologico nazionale, l’i-stituzione dell’agenzia per i diritti umani. Particolare urgenza haaltresì la riforma della legge sulla cooperazione e lo sviluppo, conil conseguente nuovo assetto delle misure ordinarie e straordina-rie di aiuto, per le quali il Governo presenterà al più presto un suodisegno di legge.

2.3. Per quanto attiene al personale pubblico, prioritaria è lariforma della dirigenza, a cui si accompagna la disciplina del part-time nel settore pubblico. Il Governo dovrà per parte sua presen-tare i disegni di legge per le innovazioni che più direttamente ri-spondono alle esigenze dei cittadini (quello sulla semplificazionedei procedimenti amministrativi, l’istituzione del difensore civico,la delegificazione), e avvierà inoltre, sulla base degli schemi ormaipronti, i progetti-pilota per la produttività nella pubblica ammi-nistrazione, nella consapevolezza che lo stesso risanamento finan-ziario ha le sue radici nell’efficienza dei servizi.

2.4. Con riferimento agli organi ausiliari, la riforma del CNEL,che è già stata approvata dal Senato, attende ora il voto della Ca-mera, mentre è urgente che la stessa Camera avvii l’iter di appro-vazione della riforma della Corte dei conti, che è da tempo all’e-same.

2.5. Per quanto riguarda le autonomie, alla priorità, più volteribadita, della riforma dei comuni e delle province, tuttora all’e-same del Senato, si accompagna l’esigenza di un assetto stabile eorganico dei rapporti finanziari fra gli enti decentrati di governoe lo Stato. Dovrà essere pertanto approvata la nuova disciplinadella finanza regionale, mentre è urgente la definizione dell’auto-nomia impositiva dei comuni, in un rapporto, opportunamentecadenzato, con i trasferimenti statali. Altrettanto urgente è per icomuni l’approvazione delle nuove norme in materia di espro-priazione, all’esame del Senato, da cui dipendono le opere pub-bliche di loro competenza. L’azione di riforma potrà essere infinecompletata con l’approvazione del disegno di legge per il riordi-

Allegati 579

Page 606: Craxi - Discorsi Parlamentari

namento dei servizi pubblici degli enti locali, che è all’esame del-la Camera.

2.6. Nel settore delle autonomie speciali, l’azione del Parla-mento dovrà essere sollecitata per il disegno di legge di rinnovo del-la delega per l’attuazione dello statuto valdostano e per il disegnodi legge costituzionale che modifica la durata in carica dei consi-glieri regionali in tutte le regioni a statuto speciale. È per conversoresponsabilità del Governo avviare, come previsto, la revisione del-lo statuto sardo d’intesa con la regione, concludere l’attuazionedello statuto siciliano, adottare le norme integrative di attuazionedello statuto del Friuli-Venezia Giulia, portare a urgente compi-mento l’attuazione del «pacchetto» per il Trentino-Alto Adige, sul-la base degli orientamenti ormai definiti, e vigilando altresì sul ri-spetto degli indirizzi già vigenti, con particolare riguardo al princi-pio della proporzionale etnica nei concorsi pubblici e negli stessiconcorsi che dovranno essere banditi dal nuovo ente ferroviario.

In parte connessi a quelli ora indicati sono i problemi delle mi-noranze linguistiche, che dall’inizio della legislatura attendono so-luzione, sia attraverso i numerosi disegni di legge per la minoran-za slovena, sia attraverso le proposte di disciplina generale. Anchea questo riguardo la maggioranza e il Governo sono impegnati asbocchi positivi.

2.7. Per quanto attiene ai rapporti con la Comunità europea, èurgente l’approvazione del disegno di legge che delega il Gover-no a recepire le direttive comunitarie. Sono 150 quelle pendenti ecirca 300 nuove direttive dovranno essere recepite per la creazio-ne del mercato interno entro il previsto termine del 1992.

2.8. Le azioni prioritarie per l’effettiva eguaglianza fra uomo edonna sono indicate nel piano di azione nazionale, presentato dal-la commissione per la parità nel marzo scorso. Su tale base, il Go-verno metterà a punto i singoli interventi assicurando che la con-creta attuazione degli interventi stessi da parte dei soggetti e de-gli organi che ne saranno responsabili sia coordinata e seguita dauna apposita sede istituzionale munita dei necessari strumenti dipromozione e di verifica.

580 Allegati

Page 607: Craxi - Discorsi Parlamentari

2.9. Nelle sedi politico-parlamentari e avvalendosi anche di unapposito comitato per il coordinamento della maggioranza i cin-que partiti della coalizione lavoreranno per:

a) le modifiche da apportare al regolamento delle Camere, al-lo scopo di assicurare priorità e urgenza ai disegni di legge del Go-verno, tempestiva conversione ai decreti-legge, approvazione en-tro i termini previsti dalla legge finanziaria e del bilancio, adegua-ti controlli anche preventivi sulle leggi di spesa non dotate di ade-guate coperture, abolizione del voto segreto per le leggi compor-tanti maggiori spese o minori entrate;

b) le modifiche da introdurre nella legislazione elettorale conriguardo al tema del collegio unico nazionale;

c) le riforme di carattere costituzionale tra le quali, in ragionesia dell’urgenza sia dei consensi che sembra possibile raggiunge-re, spicca come prioritaria la razionalizzazione dell’assetto bica-merale del Parlamento. È già stato presentato, e merita una solle-cita approvazione, il disegno di legge per la non rielezione del Ca-po dello Stato.

3. Disciplina dei mezzi di comunicazione

È urgentissima, in materia, l’approvazione parlamentare deldisegno di legge sull’editoria, attualmente all’esame della Came-ra, che definisce e distingue con la necessaria chiarezza le situa-zioni di controllo e di collegamento non consentite nella proprietàdella stampa, pone fine, con opportuna gradualità, al sistema deicontributi pubblici in vista della liberalizzazione del prezzo deiquotidiani dal 1° gennaio 1988, amplia infine il mercato con l’al-largamento dei punti e delle modalità di vendita.

Quanto alla disciplina del sistema misto radiotelevisivo per-mane l’esigenza di un provvedimento-stralcio, che il Governo do-vrà presentare al più presto, ispirato ai seguenti criteri:

– computo delle sponsorizzazioni nel tetto pubblicitario dellatelevisione pubblica, già definito per il 1986, e nell’indice di affol-lamento, sia della televisione pubblica che di quelle private;

– contestuale divieto della pubblicità subliminale nel corso deiprogrammi;

– creazione dell’organo di garanzia, con caratteristiche di alta

Allegati 581

Page 608: Craxi - Discorsi Parlamentari

autorità, con il compito di assicurare il rispetto delle regole sullapubblicità e sulla correttezza di mercato da parte di tutti gli ope-ratori, pubblici e privati, e di assicurare altresì il rispetto deiprincìpi generali di imparzialità da parte di privati;

– conservazione della Commissione parlamentare di vigilanza,limitata ai compiti di indirizzo e di garanzia di imparzialità neiconfronti della televisione pubblica;

– diritto dei privati alla interconnessione e alla trasmissione indiretta sull’intero territorio nazionale;

– nessuna società privata può possedere più di due reti.

4. Politica scolastica

Pendono davanti alle Camere numerosi disegni di legge delGoverno, che si affiancano organicamente a quello sulla scuolamedia superiore, riproposto in questa legislatura su iniziativa par-lamentare ed ora all’esame della Camera: la modifica degli esamidi maturità per il periodo che precede l’entrata in funzione dellariforma, il nuovo ordinamento della scuola elementare, i due di-segni di legge sul diritto allo studio nella scuola primaria e secon-daria e nell’università, lo stato giuridico dei ricercatori universita-ri, la razionalizzazione delle procedure scolastiche.

Le difficoltà incontrate, anche all’interno della maggioranza,nel dar corso con speditezza e coerenza alle iniziative assunte sot-tolineano l’esigenza che sia data chiarezza di obiettivi a tutti i ne-cessari processi di trasformazione e di adeguamento, ivi compre-so l’innalzamento dell’obbligo scolastico da collocare in un cor-retto quadro di compatibilità e da ancorare a precise finalità di ef-fettiva elevazione del livello culturale e professionale del paese.

4.1. Per le università, occorre dare organica e coerente attua-zione all’articolo 33 della Costituzione, affidando alla autonomiastatutaria la definizione dei profili organizzativi e delle metodolo-gie didattiche, rafforzando l’autonomia di regolamentazione con-tabile, con più ampia libertà contrattuale, introducendo condi-zioni di autonomia finanziaria, con possibilità di manovra su tas-se e contributi, in funzione dei servizi prestati.

582 Allegati

Page 609: Craxi - Discorsi Parlamentari

4.2. Alle scuole secondarie superiori è urgente dare una ade-guata legge-quadro di riforma che indichi le nuove e più modernefinalità di questo deciso livello dell’istruzione e che introduca tut-ti gli elementi necessari per realizzare un corretto equilibrio dellaformazione, anche in termini di flessibilità e di apertura al mondodella produzione e delle professioni. In questa prospettiva va col-locata l’estensione a tutti gli istituti della personalità giuridica e del-la autonomia amministrativa e contabile, in modo che possano sti-pulare convenzioni ed avvalersi di più ampie disponibilità ai fini diuna più ricca preparazione culturale e professionale dei giovani.Per il corretto esercizio di tale autonomia, che ha necessariamenteconnotazioni diverse e che si esplica in ambiti più limitati di quel-la universitaria, saranno predisposti specifici interventi di aggior-namento per il personale direttivo e amministrativo delle scuole.

4.3. Su queste basi si potranno convogliare sul sistema scolastico,oltre alle risorse dello Stato, anche quelle dei privati, nell’ambito diuna più generale disciplina che incentivi l’afflusso e la corretta uti-lizzazione di erogazioni alle istituzioni culturali e scientifiche.

4.4. Le forze politiche della coalizione concordano sulla ne-cessità di impostare una legge sulle parità, in attuazione dell’arti-colo 33 della Costituzione.

5. Beni culturali, attività artistiche e sportive

Impegno primario del Governo e della maggioranza dovrà es-sere nei prossimi mesi quello di condurre all’approvazione parla-mentare i disegni di legge sin qui presentati: nuove norme per latutela dei beni culturali, partecipazione dei privati alle iniziativeculturali, nuovo ordinamento della Triennale di Milano e dellaBiennale di Venezia.

L’esperienza, che si avvia quest’anno, per la valorizzazione deigiacimenti culturali fornirà gli elementi necessari per orientarecon i criteri più adeguati le risorse e i modi dell’intervento statalenel settore, in vista di un programma di recupero e di valorizza-zione secondo aree geografiche-storico-culturali omogenee.

È necessario inoltre definire più puntualmente l’assetto dei

Allegati 583

Page 610: Craxi - Discorsi Parlamentari

rapporti di collaborazione fra gli enti pubblici ed i privati nell’at-tività di tutela e di valorizzazione dei beni culturali ed ambienta-li, nonché il restauro dei beni demaniali adibiti a sede di musei,gallerie, archivi e biblioteche, la loro piena agibilità ed adegua-mento ai sistemi di sicurezza, pena la chiusura al pubblico.

Per quanto riguarda le attività artistiche è di basilare impor-tanza il disegno di legge-quadro sugli enti e gli organismi che lesvolgono, mentre, per le attività sportive, pende alla Camera il di-segno di legge contenente norme generali per lo sviluppo e la dif-fusione dello sport.

6. Difesa del suolo e tutela dell’ambiente

In risposta ad esigenze e ad eventi anche drammatici che si so-no pericolosamente manifestati negli ultimi anni, nel primo trien-nio della legislatura sono già state avviate misure e iniziative, checominciano a colmare le oggettive e spesso gravi carenze della le-gislazione e dell’azione pubblica in materia. Il Parlamento, che haprovveduto alla creazione del Ministero dell’ambiente e alla isti-tuzione della riserva del Fondo investimenti e occupazione per iprogetti di rilevanza ecologica, potrà ora impegnarsi sul disegnodi legge per la difesa del suolo, all’esame della Camera dal no-vembre scorso, su quelli, presentati nel giugno dal Governo, perla tutela delle acque dall’inquinamento e per il controllo dei gran-di rischi industriali, su quello, infine, contenente disposizioni inmateria di calamità naturali, già approvato dalla Camera.

Il Governo, per parte sua, metterà a punto un provvedimentoper la salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente, con una for-mula simile a quella già adottata per i beni culturali. Il Governo inol-tre adotterà norme per le emissioni rilasciate nell’atmosfera daigrandi impianti di combustione, in coerenza con la futura direttivacomunitaria e in modo da consentire così, per questa parte, la solle-cita realizzazione degli obiettivi del piano energetico nazionale.

7. La politica della casa

La politica della casa, al di là della disciplina dell’abusivismo edelle misure di emergenza legate agli sfratti, rischia di rimanere

584 Allegati

Page 611: Craxi - Discorsi Parlamentari

nell’incertezza, sino a quando non saranno approvati, sulla basedelle intese e dei correttivi che risulteranno necessari, i disegni dilegge governativi sottoposti da tempo al Parlamento. Il Governoe la maggioranza dedicheranno pertanto ogni impegno alla solle-cita trattazione dei disegni di legge per l’acquisto della prima ca-sa da parte dei lavoratori dipendenti e per la riforma degli IACP,che sono all’esame della Camera, e dei disegni di legge per la rifor-ma dell’equo canone e per i programmi organici di aree urbaniz-zate e di edilizia abitativa, all’esame del Senato.

8. Giustizia, sicurezza democratica e ordine pubblico

La massima urgenza va riconosciuta ai problemi posti dai refe-rendum attualmente pendenti. Essi peraltro non possono essere ef-ficacemente e compituamente risolti attraverso la sola approvazio-ne di leggi modificative di quelle oggetto degli stessi referendum.Occorre un intervento più ampio, che crei le premesse e gli stru-menti per consentire alla funzione giudiziaria uno svolgimento piùrapido, più rispettoso delle garanzie di indipendenza dei giudizi edei diritti dei cittadini.

È necessario a tal fine l’impegno del Parlamento nell’approva-zione delle riforme di carattere generale al suo esame, da quella delcodice di procedura penale a quella della giustizia amministrativa,che sono in fase avanzata di esame, a quella della giustizia minori-le, oltreché dei disegni di legge, presentati da tempo, per la tuteladella dignità delle persone sottoposte a misure restrittive, per il ri-sarcimento dell’ingiusta detenzione, per la nuova disciplina dellacomunicazione giudiziaria e del mandato di cattura.

Per parte sua il Governo dovrà presentare il disegno di legge perl’utilizzazione dello stanziamento triennale di 660 miliardi desti-nati alle strutture essenziali per il nuovo processo penale, predi-sporrà inoltre la riforma del gratuito patrocinio e avvierà la tradu-zione operativa degli ulteriori impegni già definiti, con particolareriguardo ai limiti della cattura facoltativa, ai limiti e alle modalitàper la valida utilizzazione nel processo delle dichiarazioni dei pen-titi, alla riforma del tribunale della libertà, all’allargamento, infine,degli organici della magistratura, con le modalità e i criteri di re-clutamento più appropriati a una rapida copertura dei posti.

Allegati 585

Page 612: Craxi - Discorsi Parlamentari

Sono altresì urgenti, al di là della tematica connessa ai refe-rendum, il disegno di legge per l’amnistia, quello sulla dissocia-zione dal terrorismo, la nuova disciplina dei delitti di pubblici uf-ficiali contro la pubblica amministrazione, il disegno di legge sul-l’ingresso e soggiorno degli stranieri nel territorio dello Stato, cheil Governo ha voluto presentare parallelamente a quello sulla tu-tela in Italia dei lavoratori extra-comunitari, contando sulla con-testuale approvazione di entrambi.

In tema di sicurezza democratica, sulla base dello schema pre-disposto dall’apposita commissione di studio e tenendo contodelle osservazioni su di esso formulate dal Comitato parlamenta-re per i servizi di informazione, il Governo presenterà al più pre-sto il disegno di legge per la disciplina organica del segreto.

586 Allegati

Page 613: Craxi - Discorsi Parlamentari

INDICI

Page 614: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 615: Craxi - Discorsi Parlamentari

INDICE DEI NOMI*

Abba, E., 112.Abbas, A., VIII-IX, 328-30, 369, 417. Abdel-Meguid, A.E., 323.Achilli, M., 5n.Ago, R., 185.Alborghetti, G., 438.Allende, S., 149.Almirante, G., 142.Aloi, F., 414.Altissimo, R., 330, 525.Amato, G., X, 291, 309, 461, 475.Amato, M., 59.Amendola, G., 68-70.Anderlini, L.S., 152, 186.Andò, S., 461.Andreotti, G., VI, VIII, X-XI, XIX, 11

e n, 16, 19, 25n, 26, 37, 42, 185-86, 249, 255, 263-64, 282, 322,326, 330, 342, 344, 352, 376, 417,424, 434 e n, 439, 451 e n, 525.

Andropov, J., 137, 157, 169, 171.Angioni, F., 160.Annarumma, A., 5.Antoni, V., 371.Arafat, Y., 255-57, 320-21, 324-25,

342-44, 350, 368, 380, 417.Ariosto, E., 186.Assad, H. al-, 322.

Bacciardi, G., 525.Backis, A., 185.

Badini, A., IX-X. Baghino, F.G., 365.Baker, J., 471.Baldani Guerra, A., 5n.Balzamo, V., 509, 520, 528.Balzarani, B., 247.Barbera, A.A., 491, 498-99.Barca, L., 34.Bartolomei, G., 186.Basso, L., 184.Bastianini, A., 302, 401.Battaglia, A., 134, 372-73.Beccaria, C., 518.Begin, M., 62.Belluscio, C., 306.Bendjedid [Benjedid], C., 342.Berlinguer, E., 17, 52, 135, 137, 163

e n, 176, 180, 476.Berselli, F., 365.Bianco, E., 246.Biasini, O., 14, 290.Biondi, A., 306.Bisaglia, A., 145-46, 201.Bishop, M., 161.Bodrato, G., 492, 496.Boldrini, A., 14.Bonifacio, F.P., 294, 309.Borsellino, P., 524.Bozzi, A., 317, 372-73.Brandt, W., 15, 63.Bressani, P., 289.

* Tra parentesi quadre sono riportate le grafie dei nomi come compaiononei documenti originali.

Page 616: Craxi - Discorsi Parlamentari

Breznev [Breznev], L.I., 17, 166,169.

Briccola, I., 364.Brzezinski [Brzezinzky], Z., 269.Bufalini, P., 201, 217, 382.

Cagliari, G., 518, 524.Caianiello, V., 187, 190.Calice, G., 297.Calvi, R., 85-86.Capanna, M., 141, 173, 181, 183,

312, 316, 326, 346, 363-64, 414-15, 417.

Cappiello, A.A., 497.Çarçani [Carcani], A., 263.Cariglia, A., 525.Carloni, S., X.Casaroli, A., XX, 184-85, 211, 279.Castiglione, F., 304, 401.Cavallari, A., 452.Ceausescu [Ceausescu], N., 179.Chiaromonte, G., 34, 151, 296-97,

300, 303-304, 382, 402-403.Chinnici, R., 128Ciampi, C.A., 525.Cipellini, A., 186.Codrignani, G., 287.Colajanni, N., 150-51, 405.Colombo, E., 283, 287, 368.Corvisieri, S., 138.Cossiga, F., 41 e n, 74, 155, 173, 186,

423, 459, 461, 525.Covatta, L., 146.Craveri, P., XXIV.

Dalla Chiesa, C.A., 128.De Benedetti, C., 518.De Cosmo, V., 74.De Gasperi, A., XVIII. De Gaulle, C., 86, 169, 483.De Giuseppe, G., 401.Del Donno, O., 288.Della Briotta, L., 5n.Delle Chiaie, S., 239.Delors, J., 312.De Martino, F., 11, 18.

De Michelis, G., 223, 241 e n, 242-43, 253.

De Mita, C., VIII, XXIV, 134, 369,424, 427, 434, 485 e n, 499, 525.

De Rosa, G., 325.Dozier, J.L., 243.Duarte, J.N., 272.Dutto, M., 306.

Fabbri, F., 202.Fahd [Fahad] ibn ‘Abd al-‘Az∞z, re

d’Arabia Saudita, 257, 342.Falcone, G., 483, 524.Fanfani, A., 186-87, 525.Feisal, vedi Saud al-Faisal.Ferrara, G., 217.Ferri, M., 184.Folli, S., XXII-XXIII.Fontanari, S., 154.Ford, G., 15.Forlani, A., VIII, 58 e n, 186, 322,

367, 525.Formentini, M., 480.Formica, R., 55, 98n, 135, 306, 309,

372-73, 381.Fosson, P., 405, 407.

Galati, M., 223.Galloni, G., 42.Gardini, R., 524.Garibaldi, G., XXI, 71, 381.Gelli, L., 133.Gerardi, F., IX. Gheddafi, M., 62.Gherbez, G., 154.Giannettini, G., 230.Giovanni Paolo II (K. Wojty¢a), pa-

pa, 58, 74, 80, 207, 446.Girardi, G., 154.Gismondi, P., 185-86.Giugni, L., 244.Gonella, G., 104, 119, 146, 184-86,

190.Gorbacëv [Gorbaciov], M., XVI,

312, 341, 344, 359.Goria, G., 423 e n, 425, 427, 525.

590 Indice dei nomi

Page 617: Craxi - Discorsi Parlamentari

Gorla, M., 290, 372.Gozzini, M., 217.Granelli, L., 15.Gromyko [Gromiko], A., 253, 273-

74, 344.Gualtieri, L., 147, 202, 401.Guarra, A., 308, 311, 314.

Hassan II, re del Marocco, 264.Honecker, E., XV-XVI.Hunt, L., 244.Hussein, re di Giordania, 257-58,

274, 342-43, 345.Hussein, S., 446-47.

Idris I, re di Libia, 275.Ingrao, P., 95, 457.Iyad, A., vedi Khalaf, S.

Jaruzelski, W., XIV, 91, 95-96, 111.Jemolo, A.C., 73, 185, 190, 290.

Kádár, J., XIV.Kaddoumi, F., 367-68.Khalaf, S., 445.Khomeini [Komeini], R., 63.Kissinger, H., 15.Klinghoffer, L., 325-26.Kohl, H., XIII, XVI, 178-79.

Labriola, S., 461.La Ganga, G., 499.La Malfa, U., 151, 184-85, 365, 525.Lener, S., 185.Luciani, M., 493.Lukács [Lukacs], G., 19.Lutfi [Lufti], A., 320.

Magri, L., 44, 69, 86, 139-40, 494-98.

Malagodi, G.F., 147.Malfatti, F.A., 367.Mammì, O., IX, 333, 372, 458.Mancini, G., 418.Marchio, M., 202, 218, 298, 381.Marchionni, O., 246.

Margiotta Broglio, F., XXI-XXII, 216.Martelli, C., VIII, 293.Martinazzoli, F.M., 525.Martino, G., 365.Marx, K. [C.], 103.Masina, E., 273, 290.Massari, R., 134.Mattarella, S., XXIV.Mazzini, G., 365, 380-81.Meguid, vedi Abdel-Meguid, A.E.Mellini, M., 438.Merzagora, C., 55. Micheli, G., 488, 492.Miglio, G., 496.Minucci, A., 413.Mitterdorfer, K., 407.Mitterrand, F., XIII, 86, 159.Montini, G.B., vedi Paolo VI.Moreno, C., 445.Moretti, M., 80.Moro, A., XV, 37, 52, 61, 71, 80, 104,

107, 185, 194, 367, 377, 406-407.Moroni, S., 514-15.Motetta, G., 419.Mubπrak [Mubarak], H. ., 258, 264,

320, 342, 345.Muscardini Palli, C., 364.Musumeci, A., 231.Mzπl∞ [M’zali], M., 342.

Napoleone I Bonaparte, imperatoredei Francesi, XXII.

Napolitano, G., 69, 269, 308, 311,353, 372.

Natoli, A., 184.Natta, A., 14, 107, 369-70.Nebbia, G., 288.Negri, G., 293.Nenni, P., 45, 54, 107, 135, 146,

184, 488.Neves, T., 259.Nicolazzi, F., 330, 525.Nicora, A., 216.Nitze, P., 177, 271, 359.Nobili Oro, T., 71.

Indice dei nomi 591

Page 618: Craxi - Discorsi Parlamentari

Novelli, D., 499.

Obote, M., 318.Occhetto, A., XXIII-XXIV, 438, 465,

476, 522.Olivi, M., 311.Oliviero, V., 223.Ortega, D., 13, 272, 447.

Pagano, F.M., 519.Pajetta, G.C., 6, 364.Pannella, M., 140, 309, 314-15, 372,

418-19, 438.Paolo VI (G.B. Montini), papa, 378.Papandreu, A., 263, 417.Patuelli, A., 289.Pazienza, F., 239.Pazzaglia, A., 412.Pecchioli, U., 404.Peres, S., 258, 266, 343-44.Pérez de Cuéllar [Perez de Cuellar],

J., 265.Perna, E.R., 186.Pertini, S., 206.Peyrot, G., 190.Piccoli, F., 60, 525.Pinna, F., 256.Pinochet, A., 150, 162.Piro, F., 309.Pochetti, M., 70, 138, 354, 365, 370-

72.Pollice, G., 309, 355, 364-65, 368.Polotti, G., 5n.Pontone, F., 495.Principe, F., 70.Prodi, R., 541.

Rabb, M., 321-23, 329.Rauti, P., 275.Reagan, R., XIII, XV, 15, 159, 249,

252, 255, 258, 270-71, 322, 325-28, 332, 340, 343, 352, 358-59,361.

Reggiani, A., 372-73.Restivo, F., 5.Riz, R., 143.

Rizzato, C., 246.Roccella, F., 289.Rodotà, S., 140, 288, 306.Rognoni, V., 372-73.Rokossovskij, K.K., 93.Romualdi, P., 197.Rosselli, C., 6, 19.Rossi, L., 82.Rossi, P., 185.Rubinacci, G., 126.Russo, F., 288.Rutelli, F., 372.

Salvato, E., 494.Salvi, C., 493, 496-97.Saud al-Faisal, principe d’Arabia

Saudita, 257. Savasta, A., 223.Scàlfaro, O.L., 476.Scalzone, O., 241 e n. Scevarolli, G., 218.Schietroma, D., 147, 202, 401.Schmidt, H., 64, 157, 164, 169.Sciascia, L., 107.Scoppola, P., 202, 218.Scotti, V., 306, 419.Scovacricchi, M., 291.Segni, M., XXIV, 267, 498.Servadei, S., 5n.Servello, F., 361, 410.Sgarbi, V., 508.Shultz [Schultz], G.P., XV, 249, 272,

326.Signorelli, F., 402.Signori, S., 138.Signorino, M., 218.Silvestrini, A., 185.Sirtori, G., 71.Soares, M., XIV. Somoza, A., 111.Spadolini, G., IX-X, XIX, 77 e n, 79,

90, 98 e n, 101, 186, 190, 218, 298,321-22, 326, 330, 333, 354, 368,525, 555.

Spagnoli, U., 290.Spano, V., 246.

592 Indice dei nomi

Page 619: Craxi - Discorsi Parlamentari

Spini, G., 190.Stalin, I.V. Dzugasvili, detto, 50.Sturzo, L., 104, 406, 417, 424, 489.

Taliercio, G., 80, 223.Tamino, G., 315-16.Tassi, C., 365, 367, 415.Taviani, E.P., 217.Teodori, M., 239, 288.Tessari, A., 101.Testa, A., 290.Thatcher, M., XIII. Togliatti, P., XI. Tommaseo, N., 71.Tremaglia, M., 85, 182, 290, 361,

365, 368, 417.Turati, F., 467, 489.

Ulianich, B., 218.

Ungo, G., 150.Usvardi, G., 5n.

Valiani, L., 58, 70.Valitutti, S., 202, 218, 401.Valpreda, P., 525.Visentini, B., IX, 333.Vizzini, C., 525.Volinia, R., 223.

Walesa [Wa¢esa], L., 111.Weber, M., 441.Weinberger, C., 326.Wojty¢a [Wojtyla], K., vedi Giovan-

ni Paolo II.

Zaccagnini, B., 14, 42.Zaffanella, R., 5n.Zanone, V., 134, 525.

Indice dei nomi 593

Page 620: Craxi - Discorsi Parlamentari
Page 621: Craxi - Discorsi Parlamentari

INDICE DEL VOLUME

Introduzione di Gennaro Acquaviva V

Ringraziamenti XXV

Mandati parlamentari di Bettino Craxi XXVI

V legislatura (5 giugno 1968 - 24 maggio 1972) 3Sulla morte di un agente di polizia a Milano 5Camera 19 novembre 1969

VII legislatura (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 9Per l’avvio del Governo della «non sfiducia» 11Camera 10 agosto 1976

Un appoggio critico al programma del Governo Andreottisostenuto dal PCI 25Camera 14 luglio 1977

VIII legislatura (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 39La svolta della governabilità 41Camera 18 aprile 1980

Voto segreto in fabbrica, voto palese in Parlamento 58Camera 24 ottobre 1980

Pentapartito a guida repubblicana 77Camera 10 luglio 1981

Colpo di Stato in Polonia e nascita di Solidarnosc 91Camera 17 dicembre 1981

Page 622: Craxi - Discorsi Parlamentari

Governabilità e grande riforma 98Camera 31 agosto 1982

IX legislatura (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987) 115Il programma del primo Governo Craxi 117Camera 9 e 12 agosto 1983 - Senato 13 agosto 1983

Per l’installazione degli euromissili 155Senato 26 ottobre 1983

Per l’installazione degli euromissili 163Camera 14 e 16 novembre 1983

Il nuovo Concordato con la Santa Sede è in dirittura d’arrivo 184Senato 25 gennaio 1984

Sulla ratifica dell’accordo per le modifiche al Concordato 206Senato 3 agosto 1984

Sicurezza del paese e garanzie democratiche 220Camera 29 gennaio 1985

Il caso De Michelis-Scalzone 241Camera 7 febbraio 1985

Le prospettive della politica estera dell’Italia 249Camera 14 marzo 1985

Si conclude l’iter della riforma del rapporto tra Stato e Chiesa 277Camera 20 marzo 1985

Il Governo Craxi al giro di boa 293Senato 1° agosto 1985 - Camera 2 agosto 1985

Il caso della «Achille Lauro» 319Camera 17 ottobre 1985

L’Italia, la questione palestinese, i rapporti con lo Stato d’Israele 335Camera 4 e 6 novembre 1985 - Senato 8 novembre 1985

Dichiarazioni programmatiche del II Governo Craxi 385Senato 5 e 6 agosto 1986 - Camera 8 agosto 1986

X legislatura (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 421La ricerca di una nuova governabilità 423Camera 18 febbraio 1988

La prova del Governo De Mita 427Camera 20 aprile 1988

596 Indice del volume

Page 623: Craxi - Discorsi Parlamentari

Torna al governo Andreotti 434Camera 28 luglio 1989

Guerra del Golfo e posizione dell’Italia 445Camera 16 gennaio 1991

Fiducia all’ultimo Governo Andreotti 451Camera 18 aprile 1991

Sul messaggio del presidente della Repubblica Francesco Cossigain materia di riforme istituzionali 461Camera 25 luglio 1991

Conseguenze del crollo dell’URSS e Trattato di Maastricht 466Camera 22 ottobre 1991

XI legislatura (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 473L’intero sistema politico è sostenuto da un finanziamentoirregolare o illegale 475Camera 3 luglio 1992

Riforma istituzionale e nuova legge elettorale 485Commissione bicamerale 12 novembre 1992 - Commissione bicamerale 1° dicembre 1992

La difesa nei confronti dei magistrati di Milano 500Camera 29 aprile 1993

La violenza è destinata a generare altra violenza 516Camera 4 agosto 1993

AllegatiIndirizzi programmatici allegati alle comunicazioni politiche delpresidente del Consiglio, Bettino Craxi, pronunciate alla Cameradei Deputati il 9 agosto 1983 in Assemblea 533Note esplicative dei temi programmatici delle comunicazioni delpresidente del Consiglio presentate alla Camera dei Deputati il 5agosto 1986 568

Indice dei nomi 589

Indice del volume 597

Page 624: Craxi - Discorsi Parlamentari