dal gis alle mappe web - gistonic 16 novembre 2017

Post on 22-Jan-2018

31 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

TEAMGIStonic

TEAMGIStonic

anno zerotutto nasce da...passione per mappe e dati

primi passi // workshoptrovarsi per imparare, confrontarsi… e divertirsi!!2 workshop (pratici) al mese

esperimenti con QGIS // casual mapping timeun po’ di tentativi tra tool e mappe prima di capire…ma che cosa vogliamo fare?

blog per raccogliere articoli e mappe // www.gistonic.itnasce la necessità di avere uno strumento che faciliti l’inserimento dei contenuti...

hashtag #gistonic // nasce il geoblog!automazione dei post su instagram con hashtag #gistonicora abbiamo bisogno di mettere in ordine mappe e articoli!

// OBIETTIVO GEOBLOG //il Geoblog è un interessante pretesto per mappare, imparare e fare gruppopiù siamo e meglio mappiamo :)

Differenza tra mappe web e webgis?

web GIS

web GIS:FondazioneSviluppo Cà Granda

e leMAPPEweb?

Una mappa web è il processo di visualizzazione dei dati forniti dai sistemi GIS. Sul World Wide Web la mappatura web è più che una semplice cartografia online, è un servizio che consente ai consumatori di scegliere ciò che la mappa mostrerà.

I termini web GIS e web map rimangono sinonimi. Web GIS utilizza mappe web ma gli utenti finali interagiscono con la mappa attraverso le loro capacità analitiche.

La mappatura web ha portato molti set di dati geografici, come quelli gratuiti generati da OpenStreetMap e set di dati proprietari come TomTom, Google, Waze e altri, oppure gli open data come quelli di Geoportale Regione Lombardia o Comune di Milano.

e leMAPPEweb?

Una mappa web permette di mostrare ciò che succede in un determinato territorio con i dati che si hanno a disposizione…

web MAP

web MAP

IncidentistradaliBERGAMO

Ibrido? immobiliare.it

MAPPA web: Dismissione e Degrado

AREE DIMESSE E IMMOBILI DEGRADATI:Open data e stime

Dati censimento 2008/2010 - Regione Lombardia- Provincia di Milano: 139 casi di strutture dismesse

1.000.679 mq di superficie coperta

- Comune di Milano: 25 brownfields 212.491 mq di superficie coperta

Edifici e aree in stato di degrado - Comune di Milano - 176 ambiti di degrado (immobili o aree inutilizzate o in stato di degrado)- 672.920,95 mq di superficie areale stimata a partire dalla mappatura

MAPPA web: Dismissione e Degrado

MAPPA WEB:Slot-machine Bernareggio

MAPPA WEB:Ecomuseo Adda di Leonardo - UMAP

MAPPA WEB:Ecomuseo Adda di Leonardo - QGIS2WEB

Come si realizzano? alcuni metodi per tutti...

e leMAPPEweb?

Servizi online-umap

https://umap.openstreetmap.fr/it/

Servizi online

Servizi online-googlemymaps

https://www.google.com/intl/it/maps/about/mymaps/

Servizi online

Servizi online

Servizi online-Mapbox https://www.mapbox.com/

Servizi online

GIS+HTML

GIS+HTML

Un Geographic Information System (acronimo: GIS) è un sistema progettato per ricevere, immagazzinare, elaborare, analizzare, gestire e rappresentare dati di tipo geografico.

(Wikipedia)

GIS che?

GIS+HTML

QGIS è un'applicazione desktop GIS open source, molto simile nell'interfaccia utente e nelle funzioni ai pacchetti GIS commerciali equivalenti.

QGIS è mantenuto da un gruppo di sviluppatori volontari che pubblicano una nuova versione ogni 4 mesi circa.

(Wikipedia)

GIS+HTML

Leaflet è una libreria JavaScript open source utilizzata per costruire mappe web.

Leaflet consente agli sviluppatori senza competenze GIS di visualizzare molto semplicemente le mappe web ospitate in server pubblici o privati. Per la visualizzazione, modifica e creazione delle informazioni spaziali utilizza il formato GeoJSON.

È stato sviluppato da Vladimir Agafonkin, che ha aderito a Mapbox nel 2013.

(Wikipedia)

GIS+HTML

L'HTML, acronimo di Hyper Text Markup Language, è un linguaggio di markup utilizzato per la creazione di documenti destinati al web. La visualizzazione dei file HTML, chiamati pagine web, è affidata ad un browser che traduce il linguaggio HTML in contenuti consultabili dagli utenti.

Tutti i siti web presenti su Internet sono costituiti da codice HTML, spesso miscelato a linguaggi di scripting lato client (come JavaScript) o linguaggi server side (come ASP o PHP) per aumentare l'interazione con l'utente.

(www.rss-world.info)

GIS+HTML

GeoJSON

GIS+HTML

GeoJSONGeoJSON è un formato per la codifica di una varietà di strutture di dati geografici.

{ "type": "Feature", "geometry": { "type": "Point", "coordinates": [125.6, 10.1] }, "properties": { "name": "Dinagat Islands" }}

(www.geojson.org)

GIS+HTML

geojson.io

GIS+HTML

vediamo...

Come partecipare?

#gistonicINSTAGRAMFACEBOOKTWITTERGOOGLE+

EMAILBECOME AUTHOR

WHATSAPP TELEGRAM

348-7448152

...Pensiamo che progredire significhi studiare per migliorarsi e che per tutti ad un certo punto arrivi il momento in cui ha senso tornare a scuola per fare quello che avremmo sempre desiderato quando quella volta abbiamo detto:se solo ci avessero insegnato a… In questo perfezionarsi mettiamo al centro del nostro credere e costruire un’ esigenza: creare possibilità occupazionali a partire dalla cultura dell’innovazione e della condivisione. E una convinzione: competenze e valori del digitale e dell’imprenditorialità possono attivare una curva esponenziale di crescita e innovazione capace di contagiare l’intero sistema, perché pensare al futuro significa agire per costruirlo... (Talent Garden Milano)

Credits

● City by Gan Khoon Lay from the Noun Project● Map by Adrien Coquet from the Noun Project● Camera by icons from the Noun Project● data web by Px icon from the Noun Project● people by Adrien Coquet from the Noun Project

top related