current research information systems: evoluzione e prospettive in un quadro europeo

Post on 16-Jan-2016

33 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Current research information systems: evoluzione e prospettive in un quadro europeo. Daniela Luzi Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. Indice. Perché i CRIS sono di moda? Caratteristiche generali Modello dei dati Caratteristiche emergenti Alcuni sistemi - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Current research information systems: evoluzione e

prospettive in un quadro europeo

Daniela Luzi

Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Indice

Perché i CRIS sono di moda?

Caratteristiche generali Modello dei dati Caratteristiche emergenti Alcuni sistemi Considerazioni conclusive

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Definizione

“Any information tool dedicate to provide access to and disseminate research information” (www.euroCRIS.org )

In particolare informazioni su:• Programmi di ricerca e organizzazioni erogatrici • Progetti completati e correnti;• Ricercatori, Gruppi di ricerca, e loro affiliazione;• Risultati • Pubblicazioni• Equipment

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Produttori

Organizzazioni erogatrici di fondi Università/enti di ricerca

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Sviluppati da … Rispondono a … Scopi … 1)

• Su quali discipline/settori si concentrano i finanziamenti? • Presso quali istituzioni? • Con quali risorse? (umane e strumentali)• Con quale budget?• Quali obiettivi e possibili ricadute?• Quali risultati? Prodotti? Pubblicazioni?

• Research Policy/management • Facilitare la partecipazione ( CORDIS)• Trasferimento tecnologico• Valutazione

Organizzazioni erogatrici di fondi di ricerca Registri di Enti di ricerca Registri di Programmi e progetti

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Università/Enti di ricerca Base dati sui progetti + sistemi amministrativi

• anagrafe personale/studenti• contabilità

Università/Enti di ricerca Base dati sui progetti + sistemi amministrativi

• anagrafe personale/studenti• contabilità

• A quali e quanti progetti nazionali/internazionali partecipa l’Istituto/gruppo di ricerca X?• Con quale ruolo/competenze? Collaborazioni?• Quali risorse (umane e strumentali)?• Budget?• Quali risultati? Prodotti? Pubblicazioni

• A quali e quanti progetti nazionali/internazionali partecipa l’Istituto/gruppo di ricerca X?• Con quale ruolo/competenze? Collaborazioni?• Quali risorse (umane e strumentali)?• Budget?• Quali risultati? Prodotti? Pubblicazioni

Sviluppati da … Rispondono a … Scopi … 2)

- Report istituzionale- Research politcy/managment+ Visibilità++ Valutazione

- Report istituzionale- Research politcy/managment+ Visibilità++ Valutazione

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

I modelli di dati

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

CERIF (Common European Research Information Format)

• Sviluppato nel 1991 su raccomandazione dell’EU, ora gestito da euroCRIS

• 4 entità principali (CERIF2006): OrgUnit, Person, Project, ResultPublictions

• Modello Entità-Relazione con associazioni multiple (ruolo, tempo);

• CERIF2006XML Data exchange format• Livello semantico e classificazione delle entità

Particolare attenzione a:- Interoperabilità - Descrizione dei risultati = Pubblicazioni

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

CERIF2006

Equipment

ProjectProject OrganisationOrganisation

Service

FundingProgramme

Patent

Skills

CV

Product

Event

PersonPerson

Classification(Semantics)

Classification(Semantics)

Publication

Common European Research Information Format

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Modello di dati METIS

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Modello danese DDF-MXD

Organisation of the DDF-MXD formatDa: Emerging standards for enhanced publication and repository technolgy, Surg Foundatio, 2009

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Alcune considerazioni sui modelli

• Entità simili, cambia il punto di vista • Risultati della ricerca = Pubblicazioni nelle diverse

tipologie acquistano maggiore importanza

• Considerati nelle diverse fasi di ciclo di vita della ricerca (versioni dei documenti)

Contesto in cui si sviluppa la ricerca Valutazione

Integrazione con Open Access Archives

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

CRIS sviluppato da organizzazione erogatrice di

fondi

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Problematiche

Caratteristiche

• Sistemi basati su processo, a partire dalla sottomissione della proposta;• Incorporano le fasi di review (proposta e progetto finanziato)• Descrizioni omogenee• Possibilità di elaborare statistiche

• Presuppone un flusso informativo costante tra Organizzazione erogatrice ed Ente in cui si svolge la ricerca

• aggiornamento e consistenza dei dati • aggiornamento risultati (es: pubblicazioni)• Duplicati

• Integrazioni con progetti finanziati con fondi diversi

Quadro generale

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Research explorer + GEPRIS

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Università ed EPR

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Strutture di ricerca: descrizione dettagliata

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Progetti

New: Risultati

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Sistemi prodotti da Università ed enti di

ricerca

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Caratteristiche

• Sistemi sviluppati in ambito amministrativo (spesso in-house) Research information systems (RIM)

• Gestiti dalle Amministrazioni centrali

• Tecnologiche: integrazione di sistemi interni: anagrafe, contabilità + Progetti ++ Repository• Organizzative: ridisegnare il processo, determinare il flusso dei dati, rivedere i ruoli ….

Riuso No duplicazioni Riduzione costi

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Sistema “locale” orientato alla valutazione

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Le attività di ricerca

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

CRIS nazionale

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Descrizione organizzazione

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Verso un modello integrato: Academic Information Domain

The Enhanced AID model (Baars, C.; Dijk, E.; Hogenaar, A.; van Meel, M. (2008) Creating an Academic Information Domain: a Dutch example. Paper presented at EuroCRIS 2008)

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

National Academic Research and Collaborations Information System

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Si basa su tre componenti:

• NOD = aggrega dati da METIS (CRIS utilizzato da tutte le Univ.)

• DAREnet (sistema unificato per tutti gli IR)

• EASY (infrastruttura per la raccolta e archiviazione di dataset)

Amministrazione, interoperabile con sistemi locali

Bibliotecari

Data manager

Collante: Digital Author Identifier

Caratteristiche di Narcis

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Cerca “Environment”

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Pubblicazioni

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Dataset

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Il portale della ricerca in Norvegia

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Research results - Advanced search

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Alcune caratteristicheScopi:

Moduli, Gestioni dei dati:

• Catalogare le attività di ricerca• Report attività al Mistero Educazione• Profilo dei ricercatori• Diffusione informazioni (stakeholder e società)

• Alcuni dati gestiti centralmente (pubblicazioni)• Moduli di import da ISI e Norart• Collegamento al full-text tramite Nora (Repostory di tutte le università norvegesi)• Export dati su pagine web

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Considerazioni conclusive• CRIS parte integrante dell’infrastruttura di ricerca in

un’ottica OA• Vantaggio di fornire informazioni di contesto• Ulteriore punto di accesso

Vantaggi:

No duplicazioni --> Riuso del dato --> Consistenza …

Esperienze di successo: • Integrazione di risorse informative, soprattutto dove:

– c’è massa critica “aggregata” (Narcis, Frida: CRIS + OAR)– politiche istituzionali che le favoriscono– sforzo organizzativo di cooperazione

La comunicazione scientifica in Europa tra registrazione, accesso, impatto e valutazione. Quale ruolo per l’Open Access?Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, 20 ottobre 2010

Grazie dell’attenzione!

top related