computing is not about computers anymore. it is about living

Post on 02-May-2015

245 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Computing is not about computers anymore.

It is about living.

ECDLECDL EEuropean uropean CComputer omputer DDriving riving LLicenceicence

Programma che fa capo al CEPIS ( Council of European Professional Informatics Societes), sostenuto dall’ Unione Europea

In Italia è gestito dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico)

Obiettivi: fornire le competenze necessarie per operare con i programmi di maggiore utilità e diffusione

Conseguimento della patenteConseguimento della patente

7 esami corrispondenti a 7 moduli

• Concetti teorici di base (Basic concepts)• Gestione dei documenti (Files management)• Elaborazione testi (Word processing)• Fogli elettronici (Spreadsheets)• Basi di dati (Data bases)• Presentazione (Presentation)• Reti informatiche (Information networks)

OrganizzazioneOrganizzazione del corsodel corso

• Ambiente Microsoft (sistemi operativi Windows ed Office 2000)

• Versioni italiane del software

Modulo 1Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia Concetti di base della Tecnologia

dell’Informazionedell’Informazione

1. Concetti di base2. Hardware3. Dispositivi di memoria4. Software5. Reti informatiche6. Il PC nella vita quotidiana7. Information Technology e Società8. Sicurezza, diritto d’autore, aspetti giuridici

1. Concetti di base1. Concetti di base

• Gestione delle informazioni

• Società dell’informazione

• Tecnologia dell’informazione

• New Economy

Impatto delle tecnologia informaticheImpatto delle tecnologia informatiche sull’individuosull’individuo

• Stress generato da ritmi crescenti

• Riduzione dell’attività fisica

• Affaticamento da problemi ergonomici

• Riduzione dei contatti interpersonali

• Necessità di aggiornamento tecnico continuo

• Problemi sulla privacy

• Nuovi problemi sulla sicurezza delle banche dati

Computer o elaboratore elettronicoComputer o elaboratore elettronico

Macchina progettata per svolgere una determinata classe di funzioni connesse a processi di elaborazione in modo veloce e preciso

Non è una macchina specializzata a svolgere un determinato compito

HardwareHardware

Parte fisica del calcolatore o insieme delle sue componenti (schede, tastiera, video, mouse…)

SoftwareSoftware

Parte ‘intangibile’ o insieme dei programmi che consentono l’utilizzo del calcolatore

Programma: sequenza di funzioni elementari che devono essere svolte per l’esecuzione di un

determinato lavoro

Caratteristiche di un calcolatoreCaratteristiche di un calcolatore

• Rapidità

• Precisione

• Capacità di esecuzione di lavori ripetitivi

• Capacità di gestione di grandi quantità di dati

• Capacità di integrazione di dati da fonti diverse

• Possibilità di memorizzare dati per lunghi periodi di tempo

Limiti di un calcolatoreLimiti di un calcolatore

• Mancanza di intelligenza autonoma• Mancanza di creatività• Difficoltà ad affrontare problemi nuovi• Difficoltà nei lavori non ripetitivi• Possibilità di guasti

Esempi di vulnerabilità: problema del Millennium Bug e dell’Euro

Attività caratteristiche di un Attività caratteristiche di un calcolatorecalcolatore

• Automazione delle linee di produzione

• Controllo e gestione di strumenti di laboratorio

• Controllo di accessi

• Gestione di centrali telefoniche

• Monitoraggio ambientale

• Monitoraggio di situazioni critiche (es. terapie intensive)

Classificazione di un calcolatoreClassificazione di un calcolatore

ClasseClasse PrestazioPrestazionini

CostoCosto ImpiegoImpiego Num.uteNum.utentinti

MainframMainframee

Elevate Elevato Sistema aziendale

Elevato

Mini Mini computecomputerr

Medie Medio SistemaDipartim.

Medio

Network Network computecomputerr

Basse Basso Individuale e collegato

Uno

Personal Personal computecomputerr

Basse Basso Individuale

Uno

Laptop Laptop computecomputerr

Basse Basso Individuale portatile

Uno

PalmarePalmare Basse Basso Tascabile Uno

TerminaliTerminali

• Intelligenti

• Stupidi

• Self service BancomatCertificazione comunaleSportello Segreterie Studenti

Universitarie

2. Hardware2. HardwareComponenti di base di un computerComponenti di base di un computer

• Memoria centrale

• Unità centrale di elaborazione (UCE o CPU)

• Unità periferiche di input ed output

Input OutputMemoria

CPU

Esempio di scheda assemblata con microcircuiti (chip)

Central Processing Unit (CPU)Central Processing Unit (CPU)

•E’ un microprocessore che raggruppa le funzioni di calcolo, di controllo e supervisione del calcolatore

•Gestisce le unità periferiche di ingresso ed uscita dati, controllandone il funzionamento

•E’ attivata da un impulso (segnale di clock) che si ripete milioni di volte al secondo

MEMORIAMEMORIACENTRALECENTRALE

CPUCPU DISP.DISP.I/OI/O

ESTERNOESTERNO

BUSBUSBUSBUS

BUSBUS

MEMORIAMEMORIACENTRALECENTRALE

REGISTRIREGISTRI

11

CLOCKCLOCK

CONTROLLOCONTROLLO

UNITÀ LOGICO-ARITMETICAUNITÀ LOGICO-ARITMETICA22

33

CPUCPU

1 - BUS DATI1 - BUS DATI2 - BUS INDIRIZZI2 - BUS INDIRIZZI3 - BUS CONTROLLO3 - BUS CONTROLLO

ClockClock

Orologio interno al calcolatore che scandisce l’esecuzione delle istruzioni

A ogni ciclo del clock corrisponde l’esecuzione di una istruzione elementare

La velocità del clock è misurata in Megahertz (MHz)= milioni di cicli al secondoGigaHertz (GHz) = miliardi di cicli al secondo

Bus di sistemaBus di sistema

Serie di connessioni elementari lungo le quali viene trasferita l’informazione. Collega la CPU alla memoria centrale o all’interfaccia di una periferica

Capacità della linea: quantità di bit che possono essere trasmessi in ogni operazione

Velocità di trasmissione: tempo medio impiegato da due unità per scambiarsi un dato

Parametri caratteristici di una CPUParametri caratteristici di una CPU

• Lunghezza delle parole binarie che è in grado di elaborare - espressa in numero di bit (16, 32, 64)

• Lunghezza delle parole binarie che è in grado di ricevere/inviare all’esterno con un’unica operazione

• Frequenza di clock (MHz o GHz)

• Milioni di istruzioni al secondo (MIPS)

Tipi di processore

Nomeprocessore

Anno Produzione

Num.Transistor

Frequenza Max(MHz)

8080 1974 6000 2

8086 1978 29000 4.77

80286 1982 134000 20

386 1985 275000 33

486 1989 1.2 M 100

Pentium 1993 3.1 M 266

Pentium II 1997 7.5 M 566

Pentium III 1999 16 M 866

Pentium 4 2001 35 M 2.0 GHz

top related