commissione europea imprese e industria le politiche a favore delle pmi e il programma quadro per la...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Commissione EuropeaImprese e Industria

Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP)

Angelo WILLE, Unità Finanziamento Innovazione e PMI

Commissione EuropeaImprese e Industria

Commissione EuropeaImprese e Industria

• La politica Europea in favore delle PMI

- Lo Small Business Act

- La strategia di Lisbona

- La settimana delle PMI• Il Programma Quadro per la Competitività

e Innovazione (CIP)

- Gli strumenti finanziari del CIP

Sommario

Commissione EuropeaImprese e Industria

I problemi delle PMI(Flash Eurobarometer 2007)

• Potere d’acquisto dei clienti

• Legislazione e regolamenti

• Mancanza/costi di personale qualificato

• Infrastruttura

• Accesso ai finanziamenti

• Accesso ai nuovi mercati, a ricerca e innovazione ed a reti professionali

Commissione EuropeaImprese e Industria

L’UE e le PMI: le iniziative politiche

Commissione: Ruolo di coordinamento

• 2000: Carta Europea per le piccole imprese

• 2005: Rilancio della Strategia di Lisbona→ Periodo 2008-2010

• 2008: Small Business Act per l’Europa http://ec.europa.eu/enterprise/entrepreneurship/sba_en.htm

→ Settimana delle PMI (2009)

Commissione EuropeaImprese e Industria

Che cosa è il SBA?

• Principi politici vincolanti

• Azioni concrete (legislative e non-legislative)

• Attuazione nel quadro della Strategia di Lisbona

Commissione EuropeaImprese e Industria

10 principi politici vincolanti

1. Creare un ambiente favorevole per imprenditori e imprese di famiglia

2. Assicurare che imprenditori onesti avranno una seconda chance dopo fallimento

3. Adattare regole al principio “Think Small First”

4. Amministrazione attenta alle necessità delle PMI

5. Facilitare la partecipazione delle PMI in bandi pubblici e miglior uso di aiuti di stato.

Commissione EuropeaImprese e Industria

…10 principi

6. Migliorare l’accesso delle PMI al finanziamento e assicurare pagamenti commerciali in prima del termine

7. Aiutare le PMI di sfruttare il mercato comune

8. Promuovere abilità e innovazione in PMI9. Aiutare le PMI di realizzare le opportunità

imprenditorie create dal cambiamento climatico

10. Incoraggiare PMI di approfittare della crescita di mercati.

Commissione EuropeaImprese e Industria

Strategia di Lisbona• Stati Membri attuano riforme secondo

programmi nazionali di riforma sulla base di orientamenti integrati (2008-2010), approvati da tutti gli Stati Membri

• Ogni anno gli Stati Membri producono rapporti per dimostrare il progresso.

• In ogni Stato Membro un/a “Mr/Ms Lisbon” coordina il lavoro dei ministeri coinvolti nella Strategia di Lisbona

Commissione EuropeaImprese e Industria

Prima Settimana delle PMI• Dal 6 al 14 maggio 2009• Promuovere lo spirito imprenditoriale e

informare gli imprenditori sul supporto a loro favore a livello europeo, nazionale e locale

• Coordinata dalla Direzione Generale Imprese e Industria della Commissione Europea

• Maggior parte degli eventi e attività organizzate da organizzazioni professionali, autorità regionali/locali etc.http://ec.europa.eu/enterprise/policies/entrepreneurship/sme-week/

index_it.htm

Commissione EuropeaImprese e Industria

Programma Quadro Competitività e Innovazione - CIP

• Durata: 2007-2013

• 3 programmi specifici

• 4 obiettivi: competitività & innovazione, TIC e energiahttp://ec.europa.eu/cip/index_en.htm

Commissione EuropeaImprese e Industria

Struttura del CIP

Innovazione e imprenditorialità (EIP)

€ 2166 millioni incl. € 1130 m strumenti

fin.€ 430 m eco-innovazione

Tecn.d’Inform.e di

Commun.(TIC)

€ 728 millioni

Energia intelligente (IEE)

€ 727 millioni

SMEs

Ecotechnologies

Commissione EuropeaImprese e Industria

Struttura del CIP

• Programma quadro 3,6 mld €

• Programmi di lavoro annuali

• Giornate di informazione

Commissione EuropeaImprese e Industria

Programma innovazione e imprenditorialità (EIP)• Accesso al credito (strumenti finanziari)• Sostegno per le imprese (rete EEN)• Innovazione e eco-innovazione: cooperazione

transnazionale, sostegno ai programmi nazionali/regionali, promozione reti

• Cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione: promozione mentalità imprenditoriale

• Riforme economiche e amministrative: raccolta dati, scambio di buone pratiche

Commissione EuropeaImprese e Industria

Europe INNOVA informa, supporta e mette in contatto gli operatori dell’innovazione e coinvolge più di 300 partners in 23 Stati Membri

Politiche dell’EIP (oltre agli strumenti finanziari)

Enterprise Finance Index: Portale che riunisce diverse fonti d’informazione che danno accesso a dati sul finanziamento delle PMI

Commissione EuropeaImprese e Industria

Accesso al finanziamento: strumenti finanziari (1,1 mld. €)

• GIF – Strumento a favore delle PMI innovative e a forte crescita GIF 1: costituzione e avviamento dell’impresa (esempio: fondi di

avviamento o legati a incubatrici) GIF 2: fase di espansione (esempio: fondi di investimento per PMI

innovative ad alto potenziale di crescita)• SMEG – Strumento di garanzie per le PMI: contro-garanzie e/o

co-garanzie (esempio: microcrediti, “mezzanine-finance”)• CBS – Piano per lo sviluppo delle capacità: competenze

tecniche dei fondi che investono in PMI innovative e procedure di valutazione domande di credito

http://www.access2finance.euhttp://ec.europa.eu/enterprise/entrepreneurship/financing/index_en.htmhttp://www.eif.org/

Commissione EuropeaImprese e Industria

Funzionamento degli strumenti finanziari

Banca

Fondo in capitale di rischio

Budget dell’UE

SMEs

SMEs

Investe

Investe

Eroga crediti

Istituto di garanzia

Contro- o co-garanzie

Commissione EuropeaImprese e Industria

• €437millioni per garanzie facilitando 421 000 crediti per PMI, ~90% micro imprese

• €309millioni investiti in 39 fondi in capitale di rischio facilitando investimenti in 433 PMI fino ad oggi

→ Informazioni ulteriori sul “Enterprise Finance Index”

Risultati del programma “MAP”

Commissione EuropeaImprese e Industria

L’UE e le PMI: i programmi di finanziamento

• Assicurare l’accesso a finanziamento per tutte le PMI: CIP (EIP) e Fondi Strutturali (“Strumenti finanziari”)

• Programmi legati ad altre politiche comunitarie (ambiente, educazione …) – co-finanziamento di progetti

http://ec.europa.eu/enterprise/sme/funding_it.htm

Commissione EuropeaImprese e Industria

Contatti DG Imprese e Industria

• Sito web/e-mail della DG Imprese e Industriahttp://ec.europa.eu/enterprise/informa/index.cfm entr-informa@ec.europa.eu

• Finanziamento delle Imprese (new)(new)

http://ec.europa.eu/enterprise/entrepreneurship/financing/index_en.htm

• Politica per le PMIhttp://ec.europa.eu/enterprise/sme/index_it.htm

• La tua Europahttp://ec.europa.eu/youreurope/

Commissione EuropeaImprese e Industria

Grazie per la Vostra attenzione!

top related