che cosè una lingua la grammatica italiana come strumento di lavoro-2

Post on 01-May-2015

236 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Che cos’è una linguaLa grammatica italiana come strumento di lavoro-2

Un sistema di comunicazione

Linguaggio e comunicazione non sono sinonimi

Si può comunicare anche senza linguaggio (verbale)

E il linguaggio si usa anche per fare molte altre cose, alcune delle quali importanti.

Il linguaggio è una grammatica

Un insieme di regole che permette di formare/capire un numero potenzialmente infinito di frasi.

Creativo, onnipotente, formale, inconsapevole, MA NON ILLIMITATO

creativo

Una lunga fila di lucertole attraversava il deserto senza neppure fermarsi a sognare

Idee verdi incolori dormono furiosamente

Chi vespa mangia mele, e dà un bacio a chi gli pare. (Piaggio)

onnipotente

formaleLewis Carroll, The Jabberwocky, in Through the Looking Glass1871

The JabberwockyTwas brillig, and the slithy tovesDid gyre and gimble in the wabe;All mimsy were the borogoves,And the mome raths outgrabe.

Traduzione 1:Il CiciarampaEra cerfuoso e i viviscidi tuoppighiarivan foracchiando nel pedano:stavan tutti mifri i vilosnuoppimentre squoltian i momi radi invano 

Traduzione 2:Eran birbizzi i borogoviEra brilligo e gli unsci tovigirondavano sulla rava,eran birbizzi i borogovie il momo ratso ultragrattava Traduzione 3Il mascellodonteCenorava. E i visciattivi cavatalucertigirillavano e sfrocchiavano nella serbajamolliciattoli eran gli spennavolie gli smarruti verporcelli fistarnuiurlavano 

inconsapevole

La grammatica che usiamo tutti i giorni ha poco a che fare con la grammatica che ci insegnano a scuola

- Quella scolastica è normativa, tassonomica, superficiale, descrittiva

- Quella mentale è generativa, e inconsapevole

La grammatica normativaPrescrive come si deve parlare, e insiste soprattutto quando c’è un contrasto tra lo standard e l’uso reale.

La grammatica normativa

Es. le relative con che e pronome di ripresa.

Sono un ragazzo fortunato, perché non c’è niente che ho bisogno, Jovanotti.

Lei è quella ragazza che gli hanno detto che per passare l’esame del laboratorio di scrittura ci vogliono due mesi di studio secco.

La grammatica normativa

Conoscere le regole della grammatica normativa è importante perché sono delle regole di comportamento sociale, e come tali strumenti di integrazione, promozione, o emarginazione sociale.

Ma sono regole superficiali, perché fanno riferimento solo a pochissimi e ridottissimi aspetti del nostro linguaggio.

La grammatica mentale è per lo più inconsapevole

Un esempio: il riferimento dei pronomi

I pronomi non hanno un riferimento RIGIDO. Sono deittici (ancorati): cambiano riferimento a seconda del contesto di enunciazione.

‘io’ si riferisce sempre alla persona che parla, per esempio. ‘lui’ si riferisce a qualcuno o qualcosa nominato in precedenza o presente nella frase.

Il riferimento del pronome

Nell’assegnare il riferimento al pronome seguiamo delle regole molto precise, per le

quali non c’è oscillazione.

Qual è la regola?

(1) Gianni/il mio amico pensa che vincerà la gara

Il pronome (sottinteso!) ha lo stesso riferimento dell’espressione nominale: ‘Gianni’ o ‘il mio amico’ nella frase (1). Ma non nella frase (2).

*(2) pensa che Gianni /il mio amico vincerà la gara

Qual è la regola?

(3) L’opinione di Gianni/il mio amico su suo padre è sorprendente

Il pronome (possessivo!) ha lo stesso riferimento dell’espressione nominale: ‘Gianni’ o ‘il mio amico’ nella frase (1). Ma non nella frase (2).

(4) *La sua opinione su Gianni/il mio amico è sorprendente

Qual è la regola?

- Una regola che nessuno ci ha mai insegnato

- Una regola cui non abbiamo accesso diretto: ci dobbiamo pensare bene

- Una regola difficile da formulare

Un pronome non può avere lo stesso riferimento di un’espressione nominale che lo segue.

(primo tentativo, che si rivela sbagliato!)

Un pronome non può avere lo stesso riferimento di un’espressione nominale che lo segue.

(I tentativo)

(1) Gianni/il mio amico pensa che vincerà la gara

*(2) pensa che Gianni /il mio amico vincerà la gara

(3) L’opinione di Gianni/il mio amico su suo padre è sorprendente

(4) *La sua opinione su Gianni/il mio amico è sorprendente

top related