a traversetolo manca soltanto il gol

Post on 16-Jun-2022

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Gazzetta di Parma 08/30/2010 Page : 38

Copyright (c)2010 Gazzetta di Parma $$edition August 30, 2010 5:04 pm / Powered by TECNAVIA

Copy Reduced to 60% from original to fit letter page

LUNEDÌ 30 AGOSTO 201038 SPORT

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Coppa Italia Promozione - Girone BqL'ambiziosa squadra di Montanini è già in forma-campionato

La Fidentina è uno schiacciasassie la Medesanese deve arrendersi---------------------------------------

---------------------------------------FIDENZA

Attacco già devastante:Dallagiovanna e Vallafirmano una doppiettaciascuno nel 4-0 finale---------------------------------------

---------------------------------------

Diego Dalla Costa

II Se sarà la stagione della Fi-dentina potrà dirlo solo il cam-pionato, al via il 12 settembre. Dicerto c'è che l’esordio stagionalein una gara ufficiale non potevaandare meglio. Quattro gol aparte, la squadra borghigiana,affidata anche quest’anno al“vecchio” cuore granata di Fran-cesco Montanini, ha già fatto ca-pire di voler arrivare in alto.

C'è già l’intesa in avanti tra Dal-lagiovanna e uno dei volti nuovi diquesta Fidentina, Davide Valla,classe '79 ex Bettola, Salso e Fio-renzuola: una doppietta a testa,oltre a due assist per il secondo.C'è un centrocampo di classe equalità, rafforzato dall’arrivo diMarco Mirri, altro giocatore che

Fidentina 4Medesanese 0

Marcatori: p.t. all' 8' Valla; s.t.: al 3' e al26' Dallagiovanna, al 40' Valla.Fidentina: Mercati, Ferrari, Zecca (dal32' st Villaggi), Coghi, Vincenzi, Sikur,Marzani (dal 28' st Mora), Mirri, Dal-lagiovanna, Santi (dal 18' st Zangran-di), Valla. All. Montanini.Medesanese: Biagini, Melone, Minardi,Marchignoli, Mancino, Guasti, Bernardi(dal 30' st Scarpato), Quarrak, Zanni,Concari (dal 38' st Valenti), Leoni (dal18' st Ciervo). All. Ghillani.Arbitro: Sanpietro di Reggio Emilia.Note: giornata mite, cielo poco nuvo-loso. Terreno di gioco in ottime con-dizioni. Spettatori 100 circa. Ammonito:Leoni (M). Angoli: 5-3 per la Mede-sanese. Recupero: 1' pt, 3' st.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Coppa Italia Eccellenza - Girone CqSi è giocato nel nuovo impianto del paese

A Traversetolo manca soltanto il golSpettacolare incontro fra la squadra locale e il Colorno nell'esordio stagionale che fa ben sperare per entrambe---------------------------------------

---------------------------------------TRAVERSETOLO

---------------------------------------

Jacopo Restori

II È terminato senza vinti né vin-citori il derby a cui hanno datovita Traversetolo e Colorno nellaprima giornata del primo turnodi Coppa Italia del campionatodi Eccellenza.

Un pareggio a reti inviolate egiunto al termine di una gara cheha evidenziato come le due com-pagini, nonostante qualche buo-na giocata, siano ancora alla ri-cerca della miglior condizione invista anche dell’inizio del campio-nato, fissato per domenica 12 set-tembre. Per ora, forse, questo puòbastare. In ogni caso gli spuntiche il match offriva erano diversi.Innanzitutto era la «prima» di Al-berto Mingozzi sulla panchinadel Traversetolo: a lui, che ha rac-colto la pesante eredità lasciatada Carlo Ferrarini, spetterà ilcompito di condurre la compa-gine parmense ad una salvezza sepossibile senza patemi. In secon-do luogo, quasi per uno stranoscherzo del destino, era la partitadel ritorno a Traversetolo in vestedi ex di Luca Montali, bomberpassato alla corte di Piccinini pro-prio durante la sessione estiva dimercato. La prima frazione di gio-co è stata avvincente sul nuovoimpianto «Tesauri» del centrosportivo di Traversetolo e ha vistoun leggero predominio della

squadra allenata da Piccinini.All’11' Scaravonati, acquistato

dalla Casalese e uno dei più in pal-la tra i suoi, scende sull'out di de-stra e mette in mezzo un deliziosocross sul quale Montali manca diun niente il tap-in vincente. Al 12'Brembilla commette un errore diimpostazione e consegna di fattola sfera a Fiorasi; il difensore met-te sul secondo palo dove arrivaCaraffini che manda a lato sciu-pando una buona occasione.Scampato il pericolo, i ragazzi diMingozzi decidono di uscire dalproprio guscio e si affacciano dal-le parti di Pini al 16' e lo fanno conun gran tiro di Mora che di si-nistro prende la mira e manda dipochissimo alto sopra la traversa.

La gara sembra poter decollare:Montali al 25' effettua la sua pri-ma conclusione verso la porta diFinardi ma non sortisce l’effettosperato. Alla mezz'ora ancora Co-lorno: angolo dalla destra di ca-pitan Fiorasi a cercare la testa diPelizza che incoccia la sfera in ma-niera errata vanificando un’altrapotenziale occasione da gol. Nellaripresa già al 4' Montali scatta sul-la sinistra e viene visto da un com-pagno; l’attaccante riceve la palla,elude il fuorigioco e si invola versol’estremo traversetolese. Finardiè comunque bravo nell’uscita, ob-bligando il numero 9 a decentrar-si di quel tanto che basta per farglidepositare la sfera sul fondo. Al 9'è invece Brembilla a farsi vivo conuna conclusione dalla distanzache va ad impegnare Pini. Picci-nini vede la squadra stanca e ca-pisce che il reparto avanzato è in«riserva»: nella mischia vienegettato Nuzzo.

Al 27' Fiorasi dalla destra batteun corner e in area pesca Montali,il cui colpo di testa ad incrociaretermina di un niente alla sinistradi Finardi. Le squadre sono stan-che, si vede, e ciò e anche naturaleper una partita di fine agosto. Tut-tavia l’ultimo sussulto del matchce l’ha nuovamente il Colorno: al41' Montali viene servito da Sca-ravonati, aggancia la sfera e serveReggi che batte di prima inten-zione sul primo palo cogliendosolo l’esterno della rete.�

Traversetolo 0Colorno 0Traversetolo: Finardi, Belli, Groppi,Masini, Ferretti, Fontana, Saccò (dal20' st. Nardi), Mora, Kessabi (dal 30'st. Coker), Brembilla, Zambonini (dal17' st. Bertucci). All. Mingozzi.Colorno: Pini, Giuffredi, Caraffini,Greci, Fiorasi, Manicone (dal 15' st.Nuzzo), Scaravonati, Demicheli,Montali, Fiorasi, Pelizza (dal 24' st.Reggi). All. Piccinini.Arbitro: Pariola di Piacenza.Note: Ammoniti pt: Mora (T) al 20',Montali (C) al 41'. St: Fontana (T) al10', Fiorasi (C) al 13' e Scaravonati(C) al 19'. Angoli: 5-2 in favore delColorno. Recupero: 1' e 3'.

dall’alto dei suoi (quasi) 34 annisa come si vince. Tutto perfetto,insomma, contro una Medesane-se neopromossa e ampiamente ri-maneggiata (assenti quattro tito-lari), inferiore per tutti i 90 minutiagli avversari, in partita solo nelprimo tempo, ma pur sempre inpossesso di individualità preziose- leggi Concari e Zanni - in avanti.

Ma se la coppia d’attacco dellaMedesanese ieri ha combinatomeno di quel che effettivamentevale, il motivo è da cercare anchenella difesa della Fidentina, im-peccabile nella coppia di centraliformata da capitan Vincenzi e daCoghi, quest’ultimo in versioneuomo-assist in avvio di gara: lun-ga verticalizzazione, pallone suipiedi di Valla, destro secco sotto latraversa da posizione defilata eprimo gol stagionale granata do-po soli otto minuti dal fischiod’inizio. Nemmeno sessanta se-condi dopo c'è però la Medesa-nese, con un pallone di Concari afiltrare in area - grande ex dellagara insieme a Guasti -, sul qualesi lancia Giovanni Zanni: rasoter-ra a portiere battuto, ma pallonesul palo più distante. Sarà l’unicavera occasione da gol in tutta lapartita per i ragazzi di Ghillani,perché da qui in poi si vedrà solotanta Fidentina. Ferrari, schiera-to terzino destro ma con licenza diaggredire gli spazi e cercare il fon-do, all’11' trova Dallagiovanna inarea, che con una mezza rovescia-ta tenta di inquadrare lo specchio

della porta, senza successo. Valladà imprevedibilità all’azione of-fensiva granata, svaria su tutto ilfronte d’attacco, cercando ora laconclusione diretta in porta, ora iltocco a smarcare il compagno direparto. Sfiora il gol in chiusura ditempo, quando dalla sinistra sal-ta Marchignoli e incrocia di pocosul fondo, e sforna l’assist su cal-cio piazzato in apertura di secon-do tempo, da una punizione de-filata sul lato corto dell’area di ri-gore, pennellata in area per Dal-lagiovanna, che di testa schiacciain rete il pallone del raddoppio.

I due si cercano spesso e si tro-vano sempre; nemmeno dieci mi-nuti dopo la rete del 2-0 potreb-bero arrotondare, perché Vallainventa e suggerisce ancora allaperfezione per il compagno, que-sta volta meno preciso sotto por-ta. Tutto rimandato al 26', il mi-nuto in cui i due, manco a dirlo, siripetono: imbeccato da Ferrari,Valla sulla sinistra fa il funam-bolo, salta Melone e dalla linea difondo mette in mezzo per l’inzuc -cata vincente di Dallagiovanna.Dall’altra parte, solo il giovaneScarpato (classe '92) cerca la viadella porta, con una conclusionecoraggiosa dalla distanza, un at-timo prima che i suoi compagniperdano palla sulla loro trequartidifensiva: un regalo, che Valla tra-sforma ancora in gol, il secondopersonale, il quarto di giornata,con un rasoterra sotto le gambe diBiagini.�Una gara spettacolare Nelle foto alcuni momenti dell'incontro di ieri che ha visto la Fidentina dominare.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Girone DqI borgotaresi vanno sotto di tre reti a Montecchio prima di iniziare la rimonta che non riesce per un soffio

Valtarese, il risveglio arriva troppo tardi---------------------------------------

---------------------------------------MONTECCHIO

II Nel primo turno di Coppa Emi-lia la Valtarese esce sconfitta dalcampo del Montecchio. La par-tita che si è giocata allo stadioNotari èstata dominata dalMontecchio, soprattutto nellaprima frazione di gioco, mentrenella ripresa, dopo essere andatosul 3-0 con la terza rete segnatanei primi minuti, la Valtarese haavuto una forte reazione d’orgo -glio, recuperando prima con un

bel gol di Moretti, poi con Ber-torelli a tempo praticamentescaduto.

Addentrandoci nella cronacadell’incontro, dopo il fischiod’inizio il Montecchio parte for-te: corner da destra di Petrolini einzuccata vincente del bomberManfredini che insacca di testa:siamo al 2' di gioco. Al 23' e al 35'la Valtarese perde palla a cen-trocampo e innesca il contropie-de del Montecchio, sempre conLusetti che, nella prima occasio-

ne, calcia alto da buona posizio-ne, mentre nella seconda mandala sfera a lato di poco. Al 41' ilMontecchio raddoppia: calciod’angolo da destra sul quale na-sce una mischia che Zinani sfrut-ta al meglio, deviando la sfera inrete.

La ripresa parte subito con ilterzo gol montecchiese: al 2', in-fatti, Attolini calcia al volo diret-tamente su palla proveniente dacalcio d’angolo; il suo tiro è per-fetto e si insacca alla sinistra del

portiere. La Valtarese a questopunto cerca di reagire e alza unpo' il proprio baricentro, tant'èche al 22' ottiene una punizionedal limite dell’area sulla quale siporta lo specialista Moretti; il ti-ro dell’ex professionista è precisoe sorprende il portiere Bagnaca-ni, scavalcando la barriera. Al 12'la Valtarese si vede annullare ungol per un presunto fallo di areadi Marco Borella su un difensoredel Montecchio; peccato che anotare tale irregolarità sia stato

Montecchio 3Valtarese 2Marcatori: p.t.: al 2’Manfredini (M), al41’Zinani (M); s.t.: al 2’ Attolini (M), al22’ Moretti (V), al 48’Bertorelli (V).Montecchio: Bagnacani, Contaldo, Gi-lioli, Petrolini (dal 15’st Ciccotto), Sci-pioni, Gnegne, Zinani (dal 20’st Ago-letti), Bertolini, Manfredini, Lusetti, At-tolini (dal 10’st Mussini). All. Vinceti.Valtarese: Rizzolini, Solari, Salvini, Maz-zoni, Borella Mirko (dal 1’st Carminati),Delnevo, Borella Marco (dal 35’st Cal-chini), Rolandetti, Bertorelli, Avalli,Lombardi (dal 1’st Moretti). All. Setti.Arbitro: Rondino di Piacenza.

soltanto l’arbitro. Dopo una de-cina di minuti viene annullatauna rete anche al Montecchio:Lusetti, pescato in off side perpochi centimetri, calcia in portatrafiggendo l’estremo avversa-rio. L'arbitro però, non convali-da. Al 32' Lusetti si ripete, maquesta volta l'azione è regolare:soltanto il palo, a portiere bat-tuto, respinge il tiro dell’attac -cante. La compagine borgotare-se trova il secondo gol solo a tem-po scaduto, di nuovo su calciod’angolo, quando, in mischia,Bertorelli si inventa il tocco vin-cente per accorciare le distanze,ma dopo pochi secondi l'arbitrofischia la fine delle ostilità.�Allenatore Alberto Setti.

Combattivi Nelle foto, alcune immagini dell'incontro fra Traversetolo e Colorno: nessun gol segnato, ma tanto spettacolo e grinta dei giocatori.

top related