a scuola di social - isis "guido galli" bergamo - marco fabbri

Post on 04-Jul-2015

175 Views

Category:

Education

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Alcune indicazioni sull'uso efficace e sicuro dei Social Media una volta terminata la Scuola Secondaria Superiore.

TRANSCRIPT

Social Network

Reale e virtuale a braccetto

Marco FABBRI

Consulente e Formatore aziendale

Istituto Statale di Istruzione Superiore “Guido Galli”

Progetto “A scuola di Social” – Bergamo, 2 maggio 2014

Chi sono e cosa faccio

Laureato in Fisica Cibernetica

Esperto Valutatore per i Programmi Europei

Certificato “Social Media Strategist” da S3 Academy (San

Francisco)

vice Preside del Master in SMM “SQcuola di Blog”

Certificato “Valutatore e Certificatore di Progetti di

Mentoring” da SIM-CMI (Firenze)

Il mio profilo LinkedIn

Gli esseri umani sono nati per imparare e

l'apprendimento è il motivo che li rende superiori a

qualsiasi altra specie.

Qualche “parola d'ordine”

La pratica di ottenere servizi necessari, idee, o contenuti

sollecitando i contributi da un grande numero di

persone.

Crowdsourcing

Cosa pensate sia l'eLearning?

L'eLearning per il Long Life Learning

Sir Kenneth RobinsonEsperto di Educazione, Creatività e Innovazione

Conferimento della RSA Benjamin Franklin Medal 2008

“Cambiare i Paradigmi”

Perché l'eLearning

Perché il Long Life Learning

Organizzarsi per apprendere

Per una proficua organizzazione dell'apprendimento le

componenti essenziali sono:

Comunicazione

Riflessione

Collaborazione

Community

Strumenti per la Creatività

Amplificazione

Organizzarsi per apprendere

“Non è quel che apprendi che conta di più. Ma quello che puoi

apprendere.”

Don Tapscott

Cos'è il Web 2.0

“Nessuno sa veramente cosa significhi. Se il Web 2.0 per voi è blog e

wiki, allora vuol dire le persone per le persone. Ma questo era ciò

che tutti insieme pensavamo fosse il Web.”

Sir Tim Berners-Lee

Cos'è il Web 2.0

“Il Web 2.0 è tutto ciò che sfrutta l'intelligenza collettiva.”

Tim O'Reilly

Cos'è il Web 2.0

User Generated Content

Learning 2.0

Il Social Web

Web 1.0 Web 2.0

Britannica Wikipedia

Personal Website Blogging

Page views Cost per click

Publishing Participation

Content Management Wiki

Directories (Taxonomy) Tagging (Folksonomy)

‘Stickiness’ Syndication

Maps Mapping (Mashup)

Cambiamo Paradigma

“Abbiamo bisogno di diversità di pensiero nel Mondo per

affrontare le nuove sfide.”

Sir Tim Berners-Lee

Cambiamo Paradigma

Cambiamo Paradigma

•Condivisione di contenuti

•Domande e Risposte

•Gruppi di Interesse

• Incontrare persone esperte

• Incontrarsi con Docenti e Specialisti

Come usare i Social Network

Contenuti condivisi

Acuni tra i più diffusi Social Network

Le aziende per assumere usano:

•LinkedIn (96%)

•Facebook (37,7%)

•Twitter (18,2%)

•YouTube (6,5%)

•Blog (5,2%)

Social Network

Fact Checking

L'attività dedicata a verificare asserzioni contenute in un

testo non di fantasia per determinare la loro veridicità e

correttezza.

Quindi grande attenzione a cosa scrivete!

E con chi chattate!

«I Social Media non sono più una parte della nostra vita, sono

qualcosa che accade ora, producono valore aggiunto per le

aziende. Dobbiamo preoccuparci di investire in una giusta

educazione, nel training, nella tecnologia e nei network così

che i Social Media possano continuare a guidare la crescita

dell'innovazione e dell'economia.»

Sheryl Sandberg

I SM e la crescita economica

Nuovo paradigma

Nuovi approcci

Libero professionista o

Imprenditore?

• Complessiva: 13%

• Giovanile (15-24):

42,3%

I NEET (Not in Education,

Employment or Training)

rappresentano il 24% dei

giovani tra i 15 ed i 29

anni.

Disoccupazione e NEET in Italia

Nella cultura orientale il concetto di “problema” viene

espresso con due ideogrammi che, presi singolarmente,

significano “minaccia” e “opportunità”.

Wei-ji: il “Problema” non è sempre un male

Un po' Mucca Viola

Da un approccio tradizionale che funziona sempre meno

(outbound marketing) bisogna passare a nuove strategie

(inbound marketing): dal trovare Clienti bisogna passare al

farsi trovare dai Clienti.

Marketing?!

Un ramo dell'economia che si occupa dello studio descrittivo

del mercato e dell'analisi dell'interazione del mercato e degli

utilizzatori con l'impresa.

Marketing vuol dire Comunicazione

Marketing vuol dire Cambiamento

Non cambiare è fatale!

Cambiare è difficoltoso.

Ma io non sono un'Azienda!

Personal Brand(ing)

Personal Brand

La ragione per cui qualcuno ti sceglie.

Personal Branding

La strategia per individuare o definire i tuoi punti di forza,

quello che ti rende unico e differente e per comunicare in

maniera efficace cosa sai fare, come lo sai fare, quali benefici

porti e perché gli altri dovrebbero sceglierti.

Ogni giorno in Africa una gazzella si sveglia.

Sa che dovrà correre più veloce del leone o

finirà mangiata.

Ogni giorno in Africa un leone si sveglia.

Sa che dovrà correre più veloce della gazzella

o morirà di fame.

Ogni giorno in Africa, non importa che tu sia

gazzella o leone, quando ti svegli

l’importante è che inizi a correre!

Domande?

http://it.linkedin.com/in/marcofabbri57

http://twitter.com/MFCons

http://www.youtube.com/user/MFConsYT

mfabbri57@gmail.com

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

top related