1 prima parte arrivare a dio per la via del mondo

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Prima parteArrivare a Dio per

la via del mondo.

2

dalla creazione del mondo in poi, le sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l'intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità (Rm 1, 20)

3

La Chiesa insegna che si può conoscere Dio a partire dal mondo con l’aiuto della ragione

4

L’intelletto umano può conoscere

l’esistenza di Dio, diverso e trascendente il

cosmo, avvicinandosi a Lui attraverso un cammino che ha come

punto di partenza il

mondo creato.

Creato a immagine di Dio, chiamato a conoscere e ad amare Dio, l'uomo che cerca Dio scopre alcune « vie » per arrivare alla conoscenza di Dio.

Vengono anche chiamate « prove dell'esistenza di Dio », non nel senso delle prove ricercate nel campo delle scienze naturali, ma nel senso di « argomenti convergenti e convincenti » che permettono di raggiungere vere certezze.

Catechismo della Chiesa Cattolica n.31

6

Le prime due vie, le catene causali

la terza che gli enti naturali sono contingenti e limitati

la quarta i gradi di perfezione partecipata che si riscontrano nelle cose

la quinta via l’ordine e il finalismo presenti nel mondo, conseguenza della specificità e della stabilità delle sue leggi

Possono darsi dei pregiudizi personali che impediscano l’apertura al mistero di Dio

Può esserci contraddizione tra fede e ragione

?

?

Non esistonodocumenti scritti 100.000 anni fa.

Possiamo avere qualche nozione relativa alle prime manifestazioni

del sentimento religioso ? 8

10.000 aC. - 2.500 aC.

9

Neolitico

35.000 aC - 10.000 aC.

101-3: bulini, 4: raschiatoio, 5-7: punte, 8: punta foliata

Paleoliticosuperiore

120.000 aC -35.000 aC

11

Paleoliticomedio

Qual è la prima forma di “spiritualità” finora accertata

12

?

Autore: Emiliana Petrioli Giorgi / Fonte: www.rivistaletteraria.it/

nelle sepolture del paleolitico medio (120.000 a. C. – 35.000 a. C. circa)

13

• la peculiare posizione del cadavere • il corredo funerario• orientamento del cadavere verso l’oriente.• situare il cranio entro un cerchio 14

la reintegrazione nel seno materno della terra nell’interrare i cadaveri

esprime il convincimento che la morte dell’uomo non è totale; è una affermazione

della speranza nella risurrezione. 15

Come per le sementi sotterrate nelle viscere della terra,

figure femminili risalenti a circa 30.000 anni fa, rappresentazioni della dea madre Terra: Tellus.

16

“dea delle molte mammelle”; 6.000 aC in tutto il bacino Mediterraneo.

17

18

serpente dea Cerere. Catania

Baal

Osiride

Queste figure molto probabilmente vogliono esprimere l’intuizione della potenza creatrice

e sostenitrice del divino.

Sono in relazione al fatto che tutte le cose nascono della terra e alla terra ritornano. 19

Una certa scoperta della divinità. 20

La presenza delle figure femminili, rappresentazioni della dea madre Terra, sarebbero una conferma della Teoria di Genere ?

21

In forma di animale è presente lungo 25.000 anni; in forma umanizzata soltanto 5.000.

22Erano considerate teofanie della madre Tellus.

Ci sono strade che l’uomo –da vivo- ha cercato di percorrere con lo scopo di raggiungere l’unione alla divinità –l’éxtasis- e la possessione divinatoria?

23

24

possessione

unionealladivinità

Aspetto misterico

25

Fase previa di

purificazione

Éxtasis per l’unione con la divinità. 26

27

magia

Per meglio intendere la religiosità tellurica ed il suo sviluppo può essere di aiuto considerare la cultura dell’Indo

29

Nell’induismo con il nome di Brahman designano il principio primordiale da cui per emanazione deriva tutto quanto, e ad esso ritorna con la periodicità dei cicli cosmici.

Brahma (da non confondere con il Brahman); Shiva e Visnù. 30

Il Brahman è impersonale, ma siccome la realtà astratta non può soddisfare il sentimento religioso

dei popoli, da questo Monismo Panteista si passa a molti milioni di divinità maschili e

femminili al vertice della quale c’è una triade.

Nell’induismo l’essere nel quale si incarna la divinità è chiamato AVATARA (discesa).

Tra gli avatara ci sono alcuni personaggi storici: Buddha, Gandhi, Gesù Cristo, ecc.

31

Anche se il tempio indù è la dimora visibile della divinità, presente nella statua che i sacerdoti curano…

liberarsi dal fascino sensoriale (SAMSARA) da cui derivano i desideri (KAMA ) e da questo le azioni (KARMA ).

33

La suprema aspirazione degli indù è l’unione con Brahman

Per raggiungere la fusione con il Brahman si può contare su vari mezzi: la conoscenza; le opere; la donazione totale alla divinità; o il yoga.

34

Gli indù accettano i VEDA (“io so”) come libro sacro.

35

36

New Agereligiosità indiana

elementi del buddhismo

New Age e

universo

Accuse al cristianesimo 37

Pesci

Acquario

New Age

39

Già in vita è possibile sommer-gersi nel divino per trovare la pace interiore, l’amore e l’armonia con tutti gli esseri.

New Age

40

esperimenti di

ingegneria genetica per

crearci di nuovo

Educazione e legislazione (Gender)

«Gaia», la Madre Terra, viene proposta come alternativa a

Dio Padre,

politiche demografiche

41

“La trasformazione personale degli uomini (attraverso la presa di coscienza del loro appartenere all'Uno-Tutto) porterà necessariamente ad una trasformazione cosmica.”

New Age

Per New Age, i modi di fare del cosmo un Tutto, sono diversi ma soprattutto è importante la musica.

42

New Age

Noi siamo l'energia interna dell'era dell'Acquario Ci saranno in abbondanza armonia e comprensionetolleranza e veritànon più ipocrisia e scherno.

Canzone Aqquarius (Dal musical "Hair“)

43

natura del  tempopartecipazione

dell'essere

anche il tempo è

stato creato

Come l’aria si illumina alla

presenza del sole, e resta illuminata finché resta alla

presenza del sole…

critica

Se una persona ti dice che l’unico modo per cambiare il mondo è smettere di essere spettatori passivi, cambiare sé stessi, cambiare il modo di pensare come si è fatto finora, creare una nuova consapevolezza spirituale…

che domanda faresti per capire se lo dice in senso cristiano o in senso New Age?

Forse il modo più chiaro è parlare di Gesù Cristo; chi è e cosa è venuto a fare… ma questo sarà visto nelle prossime lezioni.

top related