1. introduzione alla road accident in-depth …...fare clic per modificare lo stile del titolo...

Post on 10-Jan-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1. Introduzione alla road accident In-depth investigationSEMINARIO SULLA IN-DEPTH INVESTIGATION

ASTRAL, 03/05/2018

D S Usami, M Robibaro, M Seri

1

Fare clic per modificare lo stile del titoloSommario

• Background

• Cosa è l’in-depth investigation?

• Il protocollo «DaCoTa»

• Interrompete per domande quando volete!

2

BackgroundINTRODUZIONE ALLA ROAD ACCIDENT IN-DEPTH INVESTIGATION

3

Fare clic per modificare lo stile del titoloCentro Regionale Monitoraggio Sicurezza Stradale del Lazio – CEREMSS

• Finanziato dal PNSS (2° Programma Quadro), ha come obiettivi:• individuare le maggiori criticità di Sicurezza Stradale e dei fattori di rischio;

• mettere a disposizione criteri ed esempi per individuare tipologied’intervento efficaci per affrontare le diverse criticità negli specifici contesti;

• monitorare l’attuazione di interventi e programmi e verificarne l’efficacia.

• La Regione ha incaricato per la realizzazione ASTRAL, gestore dellaRete Viaria Regionale, che si è dotata di:• supporto tecnico-scientifico per definire criteri, attività di analisi, indagine e

ricerca, attraverso Dipartimenti delle 5 Università pubbliche del Lazio(Roma1 , Roma2, Roma3, Cassino, Tuscia)

• sistemi di supporto alle attività di cui il principale è affidato a un’ATI chevede la partecipazione delle due Università di Roma Sapienza (RM1) e TorVergata (RM2)

4

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Incidenti

Stradali

Sistema Informativo Centrale (SIC)

Strumento di supporto tecnico-professionale a Province e Comuni per la formazione di Centri locali di Monitoraggio della Sicurezza Stradale, raccoglie e analizza dati su:

◦ Incidenti stradali◦ caratteristiche

infrastrutturali◦ viabilità (traffico, lavori…) ◦ variabili territoriali ◦ parco veicolare circolante◦ ecc.

5

Fare clic per modificare lo stile del titoloGli strumenti di gestione dei dati di incidentalità del CEREMSS

• Sistema Informativo Incidentalità Stradale – SIIS

• A questo si affianca il Portale web ISTAT-CEREMSS per l’acquisizione e verifica dei dati rilevati dalle Polizie Locali in formato cartaceo o tramite altri sistemi informativi (non SIIS)

• Sistema Informativo per l’acquisizione e gestione di Dati Approfonditi di Incidentalità – SIDAI

6

Fare clic per modificare lo stile del titoloSistema Informativo Incidentalità Stradale - SIIS

• Applicazione web (centralizzata o locale) di proprietà regionale

• Unico modulo raccolta dati

• Database centralizzato (o locale) sicuro e scalabile

• Due modalità di gestione dati• Base – formato ISTAT• Avanzata – formato CEREMSS

• Integrazione con altri sistemi di raccolta dati incidenti in uso presso Polizie Locali, Polizia Stradale, Carabinieri, ecc.

• Localizzazione incidenti e associazione al grafo stradale

7

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Sistema Informativo per l’acquisizione e gestione di Dati Approfonditi di Incidentalità -SIDAI

o Basato sulla piattaforma sviluppata nel progetto europeo DaCoTa

o Applicazione web accessibile via internet

o Registra i dati in-depth(circa 1.800 variabili per incidente) in base allo standard definito in DaCoTa

8

Cos’è l’in-depth investigation?INTRODUZIONE ALLA ROAD ACCIDENT IN-DEPTH INVESTIGATION

9

Fare clic per modificare lo stile del titoloLivello di dettaglio della raccolta dati

http://www.dacota-project.eu

Numero di casi e livello di dettaglio rispettivamente nei datimacroscopici e microscopici.

10

Fare clic per modificare lo stile del titoloCos’è l’in-depth investigation

• Metodo di indagine degli incidenti stradali sviluppato negli anni 80 in UK ed altri paesi.

• Prevede la raccolta dettagliata di dati su un campione limitato di incidenti al fine di:

◦ individuare i meccanismi di ferimento dei coinvolti negli incidenti;

◦ individuare le cause degli incidenti ed eventuali contromisure;

◦ valutare sul campo l’impatto sulla sicurezza di sistemi innovativi come i sistemi di supporto alla guida.

11

Fare clic per modificare lo stile del titoloUtilizzi dei dati “microscopici”

• Progettazione e sicurezza del veicolo:◦ insufficienza dei dati da simulazioni e crash test

• Politiche e norme:◦ direttive 96/79/EC (impatto frontale) e 96/27/EC

(impatto laterale) hanno portato a una riduzione del rischio di intrusione nell'abitacolo e di lesioni a testa, torace e arti inferiori degli occupanti dei sedili anteriori.

12

Fare clic per modificare lo stile del titoloUtilizzi dei dati “microscopici”

• Sicurezza dei bambini:◦ progettazione e validazione di manichini «bambino» da

utilizzare nei crash test e progettazione dei seggiolini

• Infrastruttura stradale:◦ Problemi locali: dettaglio aggiuntivo che normalmente

non verrebbe riportato nel sistema di raccolta nazionale

◦ aumento del rischio di lesioni derivanti da impatti con oggetti lungo la strada.

13

Fare clic per modificare lo stile del titoloGestione della sicurezza dell’infrastruttura stradale

• Direttiva 96/2008/CE (adottato dal Decreto legislativo n. 35/2011):

◦ introduce una serie di procedure di gestione della sicurezza dell’infrastruttura

◦ prevede che l’organo competente rediga una relazione d’incidente per ciascun incidente mortale verificatosi sulla rete stradale TEN (Art. 7 c. 1),

◦ le informazioni che devono figurare nella relazione sono più ricche rispetto a quanto si trova nelle indagini statistiche nazionali (ad es. includono immagini/diagrammi del luogo dell’incidente)

14

Fare clic per modificare lo stile del titolo

1. Planning & Design

2. Construction

& Pre-opening

3. Normal Operation

4. Maintenance & Renewal

5. Errorcorrection,

Hazardelimination

6. Major upgrading &

Renewal

- High Risk Sites;- Road Safety Inspection; - Road Assessment Program; - In-depth investigation

Ciclo di vita dell’infrastruttura

15

Fare clic per modificare lo stile del titoloL’in-depth investigation per la gestione della sicurezza dell’infrastruttura

Purpose Identify infrastructure or traffic related factors increasing injury or accident risk.

When Undertaken to identify and solve safety issues emerging from the interaction between human factors and infrastructure.

Where No specific road category. Limited to the area of intervention of the investigator teams (e.g. 30 min from accident investigators base).

Data Related to: Accident

AccidentCritical

event

Cause 1

Cause 2

Cause 3

Cause 5

Cause 4

Cause No.

Cause 6

16

Fare clic per modificare lo stile del titoloTipologie di raccolta dati in-depth

• On-scene investigation: una squadra di esperti interviene direttamente subito dopo l’incidente (non oltre 30 minuti dalla collisione)

• Retrospective investigation: le attività di indagine sono condotte dopo che la scena del sinistro è stata sgombrata

17

Fare clic per modificare lo stile del titoloOn-scene investigation

• È necessario un buon sistema di notifica

• Prevede due fasi:◦ 1° fase - raccolta dati sul campo. Il team interviene sul

sito dell’incidente e raccoglie tutti i dati;

◦ 2° fase - analisi e archiviazione dei dati in specifici sistemi informatici appositamente sviluppati.

18

Fare clic per modificare lo stile del titolo1° fase - raccolta dati sul campo

Interviste ai soggetti coinvolti

Rilievo dei veicoli coinvolti

Rilievo delle condizioni dei soggetti coinvolti

Rilievo delle condizioni ambientali ed infrastrutturali

I rilievi hanno una durata di circa 30-45 minuti in base all’esperienza della squadra ed in base alla complessità del sinistro

Cosa avviene sul luogo dell’incidente

19

Fare clic per modificare lo stile del titolo2° fase - analisi e archiviazione dei dati

• Raccolti i dati sono generalmente previste delle ulteriori analisi:

◦ analisi delle cause del sinistro;

◦ ricostruzione della dinamica dell’incidente anche attraverso software dedicati;

◦ follow-up delle condizioni mediche dei coinvolti ed analisi dei meccanismi di ferimento.

• I dati raccolti ed i risultati delle analisi sono poi, inseriti in banche dati appositamente sviluppate.

20

Fare clic per modificare lo stile del titoloRetrospective investigation

• Dopo che è avvenuto l’incidente i veicoli sono rimossi dalla scena e chi necessita di cure è trasferito in pronto soccorso

• La squadra riceve la notifica dell’incidente

• L’indagine può comprendere: ◦ l'esame di veicoli in un deposito giudiziario, ◦ interviste telefoniche o con questionario inviato via

posta◦ raccolta e analisi di dati sanitari◦ esame della strada nei giorni successivi all’evento

21

Il protocollo «DaCoTa»INTRODUZIONE ALLA ROAD ACCIDENT IN-DEPTH INVESTIGATION

22

Fare clic per modificare lo stile del titoloIl progetto DaCoTA

• DaCoTa (http://www.dacota-project.eu/) è un progetto Europeo, conclusosi a dicembre 2012, che ha visto coinvolti 17 partner di 11 paesi europei diversi

• Seguito del progetto europeo «SafetyNet» che ha creato l’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza Stradale (ERSO)

• L’obiettivo di DaCoTA è estendere e rafforzare le metodologie ed i dati di ERSO per supportare lo sviluppo di politiche sulla sicurezza stradale basate su prove e dati certi

23

Fare clic per modificare lo stile del titolo

UK

SE

ES IT

GR

NLBE DE

FR

IS

SL

NW

DK

FL

EE

ML

AT

PO

CZ

Network Pan-Europeo per l’in-depth investigation degli incidenti stradali

Nuovi team

Team partner di DaCoTA

CTL team italiano del network

Un obiettivo centrale del progetto DaCoTA è quello di identificare e formare squadre di investigatori che si prepareranno a condurre indagini approfondite sugli incidenti stradali in tutta Europa.

24

Fare clic per modificare lo stile del titoloRisorse: DaCoTA On-line Manual

http://dacota-investigation-manual.eu

25

Fare clic per modificare lo stile del titoloRisorse: descrizione dettagliata del protocollo DaCoTa

• Esempio: come effettuare le fotografie di un veicolo coinvolto

26

Fare clic per modificare lo stile del titoloRisorse: Modelli di raccolta dati

• Bicycle Inspection Form

• Bus Inspection Form

• Car Inspection Form

• Draft Telephone Interview Script

• Interview Form

• On Scene Accident Form

• On Scene Interview Prompts

• On Scene Road Form

• On Scene Extra Road Form

• PTW Inspection Form

• Reconstruction Form

• Road User Child Form

• Truck Inspection Form 27

Fare clic per modificare lo stile del titoloLa squadra di indagine

• Almeno due investigatori, uno dei due Team leader

• Caso ideale◦ 2 investigatori esperti in ingegneria meccanica / esame del veicolo◦ Esperto di ricostruzione incidenti◦ Esperto medico◦ Ingegnere stradale◦ Psicologo◦ Personale di supporto

• Nella realtà◦ 2 investigatori che coprono fattore umano, veicolo e infrastruttura◦ Accesso a esperto in medicina, analista delle cause e ricostruttore◦ Personale di supporto

28

Fare clic per modificare lo stile del titoloIl protocollo DaCoTa

1. Piano di campionamento

2. Salute e sicurezza

3. Notifiche degli incidenti

4. Scena dell’incidente e infrastruttura stradale

5. Ispezione del veicolo

6. Utente vulnerabile della strada

7. Dati sul comportamento

8. Dati medici

9. Cause dell’incidente

10. Ricostruzione dell’incidente

11. Chiusura e consegna del caso

Rilievo dell'incidente

Preparazione

Analisi

29

Fare clic per modificare lo stile del titolo1. Piano di campionamento

• Lo scopo è quello di effettuare indagini sul campo che rappresentino tutti i tipi di incidenti stradali che si verificano sulle strade pubbliche europee, coprendo adeguatamente tutte le ore del giorno, tutti i giorni della settimana e tutti i livelli di gravità dell’incidente

• Ogni squadra è assegnata a un'area geografica specifica

• È necessario conoscere la popolazione dell'area da cui proviene il campione

• È necessario conoscere il numero e la gravità degli incidenti nell'area

30

Fare clic per modificare lo stile del titolo2. Salute e sicurezza

• Istruire gli investigatori in materia di salute e sicurezza specifici per l'esame del veicolo

• Fornire agli investigatori dispositivi di protezione individuale adeguati

• Vaccinazioni (tetano e tubercolosi)

• Gli investigatori su strada e in scena dovrebbero essere addestrati in materia di salute e sicurezza nelle scene degli incidenti, compreso il lavoro in condizioni di traffico in tempo reale, il posizionamento dei veicoli di squadra e il primo soccorso.

• Mantenere una registrazione di eventuali incidenti di squadra.

31

Fare clic per modificare lo stile del titolo3. Notifiche degli incidenti

• È importante garantire che le informazioni di notifica degli incidenti identifichino adeguatamente tutti gli incidenti che soddisfano i criteri di campionamento.

• Informazioni dettagliate sulla localizzazione dell'incidente.

• Le squadre devono registrare le notifiche su tutti gli incidenti che si verificano nell’area di campionamento e annotare quali incidenti sono stati accettati e quali respinti.

• Per le indagini on-scene, è necessaria una notifica immediata (ad esempio via e-mail, radio, SMS, ecc.) dalla polizia o altri servizi di emergenza quando si verifica un incidente per consentire alla squadra di raggiungere la scena del sinistro prima che sia liberata.

32

Fare clic per modificare lo stile del titoloRilievo dell'incidente

• 4. Scena dell’incidente e infrastruttura stradale◦ Rilievo planimetrico della scena◦ Rilievo fotografico / con videocamera◦ Esame dello stato dell’infrastruttura

• 5. Ispezione del veicolo◦ Rilievo fotografico◦ Misurazioni◦ Esame delle condizioni dei veicoli

• 6-7. Persone coinvolte e dati sul comportamento◦ Interviste ai coinvolti◦ Esame degli indumenti◦ Esami medici

33

Fare clic per modificare lo stile del titolo4. Scena dell’incidente e infrastruttura stradale

34

Fare clic per modificare lo stile del titoloTracce rilevate sull'infrastruttura

• Tracce lasciate da pneumatici (guida, frenata, slittamento)

• Abrasioni, scalfitture, incisioni, trascinamenti

• Liquidi organici (tracce ematiche)

• Frammenti, detriti, liquidi meccanici (olio, liquido di raffreddamento)

• Posizione di veicoli e coinvolti

35

Fare clic per modificare lo stile del titolo

36

Fare clic per modificare lo stile del titoloEsempio di dati da raccogliere

37

Fare clic per modificare lo stile del titoloMetodi di misura

• Metodo degli angoli retti

• Triangolazione

• Fotogrammetria

• Stazione totale

38

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Line di Proiezione

(LP)

1

2

3

4

PR

Distanza da LP (m)

2.4

Distanza da PR (m)

1.8

Identificazione

Spigolo posteriore destro

Punto

1

2

3

4

Legenda

Rilevatori: ___________________

Località _____________________

Descrizione Punto di Riferimento

___________________________

___________________________

___________________________

Metodo degli angoli retti

39

Fare clic per modificare lo stile del titoloTriangolazione

1

2

PR1

Distanza da PR2 (m)

7.2

5.9

Distanza da PR1 (m)

8.5

10.3

Identificazione

Spigolo posteriore destro

Spigolo anteriore destro

Punto

1

2

3

4

Legenda

Rilevatori: ___________________

Località _____________________

Descrizione Punto di Riferimento

___________________________

___________________________

___________________________

PR2 PR3

40

Fare clic per modificare lo stile del titolo5. Ispezione del veicoloe 6. Utente vulnerabile della strada

• Segni di danno ai veicoli

• Frammenti, tracce di materiali

• Macchie

• Impronte

• Tracce organiche

• Ferite

41

Fare clic per modificare lo stile del titoloEsempio di dati da raccogliere

42

Fare clic per modificare lo stile del titoloEsempio di dati da raccogliere

43

Fare clic per modificare lo stile del titoloEquipaggiamento

• Permesso o memorandum d'intesa per l’indagine dell'autorità stradale o della polizia, patente di guida, documento di immatricolazione del veicolo

• Indumenti protettivi (guanti, pettorina alta visibilità, occhiali…)

• Segnaletica stradale, coni di sicurezza

• Veicolo investigativo (possibilmente dotato di luci lampeggianti)

• Cordella metrica, Distanziometro laser, GPS

• Gesso spray, carta millimetrata, penna, matita

• Termometro, livella

• Fotocamera digitale (con funzionalità video), Batterie di riserva, Memory card di riserva, Treppiede

• Torcia elettrica

44

Fare clic per modificare lo stile del titolo7. Dati sul comportamento e 8. Dati medici

45

Fare clic per modificare lo stile del titolo9. Cause dell’incidente

• Il Driving Reliability and Error Analysis Method (DREAM) è stato sviluppato nel progetto SafetyNetper consentire di classificare e archiviare sistematicamente le informazioni sulla causalità degli incidenti

• Una volta raccolte tutte le informazioni rilevanti pre-impatto, il metodo DREAM viene utilizzato per classificare i fattori che contribuiscono.

• Le ricostruzioni possono validare il risultato.

• Inserimnto dei codici DREAM nel sistema di database.

46

Fare clic per modificare lo stile del titolo10. Ricostruzione dell’incidente

• Processo di ricostruzione «classica»◦ Si parte dalle posizioni a riposo dei veicoli◦ Si procede a ritroso applicando i principi di conservazione

della quantità di moto e dell’energia

• Ricostruzione con software◦ Consentono la simulazione in “avanti”, impostate le

condizioni iniziali si procede simulando il moto dei veicoli e l’urto tramite appositi modelli matematici verificando la coerenza dell’output

• Ricostruzione con analisi dei dati da scatole nere e videocamere

47

Fare clic per modificare lo stile del titoloEsame dei dati

• Ricostruzione planimetrica della scena

• Esame dei rilievi fotografici (verifica dellacollocazione degli elementi)

• Interpretazione delle tracce per valutare:◦ Direzione e verso degli spostamenti

◦ Zona d'impatto

◦ Modalità degli spostamenti

◦ Velocità pre e post-urto

48

Fare clic per modificare lo stile del titolo11. Chiusura e consegna del caso

• Il team leader è responsabile della completezza e della qualità del caso inserito.

• Coordinare le attività per garantire che il team completi tutti i dati e altro materiale nel database e assicurare che i casi siano stati sottoposti a un adeguato controllo di qualità.

49

Domande?INTRODUZIONE ALLA ROAD ACCIDENT IN-DEPTH INVESTIGATION

50

top related