© patrizia ghislandi, università di trento 1 ripensare la didattica universitaria: riflessioni...

Post on 02-May-2015

222 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

1111

Ripensare la didattica Ripensare la didattica universitaria: universitaria:

riflessioni riflessioni sulla qualità dell’eLearningsulla qualità dell’eLearning

Patrizia Ghislandi Patrizia Ghislandi Università di TrentoUniversità di Trento

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

2222

ICT e universitàICT e università

nativi/immigrati digitalinativi/immigrati digitali

blended eLearningblended eLearning

eLearning/università/quaeLearning/università/qua

litàlità

strategie per l’eLearningstrategie per l’eLearning

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

3333

Diffusione di una politica per l’eLearning nelle università italiane

Tommaso Leo - D.I.I.G.A., Università Politecnica delle Marche

ELUE Conference-May 31 2006

4037

3224

1714

12

4

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Before2000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 After2005

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

4444www.fondazionecrui.it/e-learning

università e ICT: lo scenario università e ICT: lo scenario italianoitaliano

• eLearning in crescita rapida

• integrazione fra lezione in aula e online

• creazione del “delegato rettorale per l’eLearning”

• nascita di centri di ateneo• pochi piani strategici nelle

università

Ricerca CRUI sull’eLearning nelle università “tradizionali”:

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

5555

“ICT...the single most important change driver in education and training system”

rapporto HECTICHigher Education Consultation in Technologies

of Information and Communication,Coimbra Group, 2002

Università e ICTUniversità e ICT

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

6666

ICT e universitàICT e università

nativi/immigrati digitalinativi/immigrati digitali

blended eLearningblended eLearning

eLearning/università/quaeLearning/università/qua

litàlità

strategie per l’eLearningstrategie per l’eLearning

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

7777

Web 2.0 seconda generazione webWeb 2.0 seconda generazione web

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

8888

Per il web 2.0 gli unici motori semantici degni di questo nome siamo noi….…..ogni utente è un prosumer semantico

Luciano Floridi, “Interazione senza fine”, Nova Review, Feb 2008

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

9999

Gennaio 2007

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

10101010

Studenti “nati digitali” Docenti “immigrati digitali”

informazioni acquisite da molte fonti multimediali e in modo veloce

informazioni acquisite in modo lento e controllato, da un numero limitato di fonti

processi paralleli e multitasking

processi singoli e compiti ben definiti

attenzione ad immagini, suoni e video, più che al testo

attenzione al testo, prima che ad immagini, suono e video

accesso casuale a informazioni ipermediali

informazioni lineari, logiche e sequenziali

interazione/networking simultaneo con molti

lavoro individuale degli studenti

apprendimento just-in-time insegnamento just-in-case

gratificazioni e riconoscimenti istantanei

gratificazioni e riconoscimenti differiti

apprendimento rilevante, utile subito e divertente

insegnamento seguendo il curriculum Prensky, M. 2001

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

11111111

ICT e universitàICT e università

nativi/immigrati digitalinativi/immigrati digitali

blended eLearningblended eLearning

eLearning/università/quaeLearning/università/qua

litàlità

strategie per l’eLearningstrategie per l’eLearning

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

12121212

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

13131313

lezione in aulalezione in aula

didattica web-enhanceddidattica web-enhanced

didattica onlinedidattica online

in p

resen

zain

pre

sen

zain

rete

in r

ete

± ± flessibilità flessibilità nello spazio/temponello spazio/tempo± ± flessibilità flessibilità nello spazio/temponello spazio/tempo

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

14141414

lezione in aulalezione in aula

didattica web-enhanceddidattica web-enhanced

didattica onlinedidattica online

in p

resen

zain

pre

sen

zain

rete

in r

ete

± ± flessibilità flessibilità nello spazio/temponello spazio/tempo± ± flessibilità flessibilità nello spazio/temponello spazio/tempo

collab

ora

zion

ecollab

ora

zion

eautoistruzioneautoistruzione

apprendimentoapprendimento assistitoassistito

formazione formazione con docente/etutorcon docente/etutor

apprendimentoapprendimentocollaborativocollaborativo

ind

ipen

den

zain

dip

en

den

za± flessibilità flessibilità

nei ritmi/teorie di apprendimentonei ritmi/teorie di apprendimento± flessibilità flessibilità

nei ritmi/teorie di apprendimentonei ritmi/teorie di apprendimento

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

15151515

lezione in aulalezione in aula

didattica web-enhanceddidattica web-enhanced

didattica onlinedidattica online

in p

resen

zain

pre

sen

zain

rete

in r

ete

± ± flessibilità flessibilità nello spazio/temponello spazio/tempo± ± flessibilità flessibilità nello spazio/temponello spazio/tempo

collab

ora

zion

ecollab

ora

zion

eautoistruzioneautoistruzione

apprendimentoapprendimento assistitoassistito

formazione formazione con docente/etutorcon docente/etutor

apprendimentoapprendimentocollaborativocollaborativo

ind

ipen

den

zain

dip

en

den

za

flessib

ilità vs d

istanza

flessib

ilità vs d

istanza

± flessibilità flessibilità nei ritmi/teorie di apprendimentonei ritmi/teorie di apprendimento

± flessibilità flessibilità nei ritmi/teorie di apprendimentonei ritmi/teorie di apprendimento

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

16161616

ICT e universitàICT e università

nativi/immigrati digitalinativi/immigrati digitali

blended eLearningblended eLearning

eLearning/università/quaeLearning/università/qua

litàlità

strategie per l’eLearningstrategie per l’eLearning

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

17171717

necessità di formazione(docenti/governance/studenti)

migliorare l’insegnamento

bisogni tecnologici

Le fasi:

la qualità

università/università/eLearning/qualitàeLearning/qualità

Paul Klee, Ad Parnassum, 1932, Kunstmuseum, Berna Paul Klee, Ad Parnassum, 1932, Kunstmuseum, Berna

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

18181818

Cosa è la qualità nell’eLearning?Cosa è la qualità nell’eLearning?

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

19191919

i 5 pilastri della qualità per Sloan-Consortium

• Efficacia dell’apprendimento online• Rapporto costo/benefici• Accessibilità• Soddisfazione dei docenti• Soddisfazione degli studenti

università/eLearning/università/eLearning/qualitàqualità

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

20202020

i diversi punti di vista sulla qualità

societàmondo del lavoroMiurCrui

governance dell’ateneo e delle facoltà

docentistudenti

progettisti/informatici/tutor

università/eLearning/università/eLearning/qualitàqualità

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

21212121

i diversi punti di vista sulla qualità

societàmondo del lavoroMiurCrui

università/eLearning/università/eLearning/qualitàqualità

Livello macro management, organizzazione, risorse umane e costi

Livello micro didattica

governance dell’ateneo e delle facoltà

docentistudenti

progettisti/informatici/tutor

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

22222222

i diversi punti di vista sulla qualità

università/eLearning/università/eLearning/qualitàqualità

Livello micro didattica

governance dell’ateneo e delle facoltà

docentistudenti

progettisti/informatici/tutor

Obiettivo: una analisi/monitoraggio della qualità che tenga conto dei diversi punti di vista

Livello macro management, organizzazione, risorse umane e costi

societàmondo del lavoroMiurCrui

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

23232323

ICT e universitàICT e università

nativi/immigrati digitalinativi/immigrati digitali

blended eLearningblended eLearning

eLearning/università/quaeLearning/università/qua

litàlità

strategie per l’eLearningstrategie per l’eLearning

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

24242424

2003-2005Prin-progetto di ricerca di interesse

nazionale

eUniversity eLearning e innovazione all’università

TRENTO. Milano Cattolica, Perugia, Sassari

2006-2009Prin-progetto di ricerca di interesse

nazionale

Comunità di apprendimento per la didattica universitaria in ambienti

open source

ROMA TRE, Perugia, Politecnica delle Marche , Trento

università/eLearning/università/eLearning/qualitàqualità

Verso la eUniversityEditrice Università degli Studi di Trento (2007)

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

25252525

Università di Trento 15.000 studenti, 500 docenti, Polo a Rovereto7 facoltà, 25 cdl triennali, 28 cdl magistrali

progetto di ateneo Didattica Online 2001Dol-divisione didattica online2004studenti online 10.000docenti online 300insegnamenti online 500

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

26262626

Modelli organizzativi

– Singoli docenti che promuovono eLearning:

• web enhanced• content-centered• student-centered

– Strategia d’ateneo:• Individuazione del delegato per

l’eLearning; • creazione di un laboratorio/centro

per promuovere l’eLearning;• definizione di una strategia

d’ateneo

Strategie per Strategie per l’eLearningl’eLearning

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

27272727

i docenti “pionieri”

• amano i cambiamenti radicali

• hanno una “visione” da attuare

• orientati ai progetti• accettano il rischio• amano sperimentare• autosufficienti• si relazionano

orizzontalmente (creano comunità)

…e la maggioranza

• amano cambi graduali• pragmatici• orientati al processo• non amano il rischio• utilizzi già sperimentati• desiderano avere

supporto• si relazionano

verticalmente (attraverso le gerarchie)Geoghegan 1994

Strategie per Strategie per l’eLearningl’eLearning

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

28282828

Centralità di una strategia di ateneo

esplicita e condivisasu 4 aree di decisioni strategiche

per una integrazione “di qualità” fra didattica accademica e ICT

Strategie per Strategie per l’eLearningl’eLearning

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

29292929

1. management, organizzazione, costi

2. didattica

3. tecnologie

4. fattori umani

Strategie per Strategie per l’eLearningl’eLearning

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

30303030

• la didattica online ha un impatto reale sulla formazione universitaria?

• quanto il management conosce l’eLearning e la didattica mediata dalle tecnologie?

• l’istituzione accademica è in grado di anticipare i cambiamenti in modo da essere proattiva anzichè reattiva?

• La didattica online ha un impatto sulla carriera dei docenti e/o sui riconoscimenti accademici?

• dobbiamo forse ripensare i modelli standard di formazione (uso delle classi, telelavoro per i docenti, ore di didattica, frequenze obbligatorie...)?

Strategie per l’eLearning.Strategie per l’eLearning.Domande per proseguire la riflessioneDomande per proseguire la riflessione

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

31313131

• è meglio un eLearning di base diffuso (servizi alla didattica online, etc.) o il supporto ad alcuni progetti eLearning avanzati?

• come fornire un supporto“su misura” alle facoltà?

• si può fare didattica online senza una eLibrary?• quali professionalità sono indispensabili per

supportare il cambiamento e chi le forma (etutor, instructional designer, ...)?

• è necessario un centro di ateneo?• come formare gli studenti?• come motivare i docenti?• come valutare praticamente la qualità

dell’elearning?• come garantire che il progetto continui, dopo i

primi entusiasmi?

Strategie per l’eLearning.Strategie per l’eLearning.Domande per proseguire la riflessioneDomande per proseguire la riflessione

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

32323232

…il progresso della tecnologia

non può di per sé migliorare la didattica

più di quanto il far la punta alla matita

possa migliorare la prosa…

Hannafin Michael J, Rieber Lloyd P., 1989 

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

© P

atr

izia

Gh

isla

nd

i, U

niv

ers

ità d

i Tre

nto

33333333

patrizia.ghislandi@unitn.itpatrizia.ghislandi@unitn.it

Grazie per l’attenzione!Grazie per l’attenzione!

top related