alternanza passato prossimo1.docx

15
Alternanza passato prossimo / imperfetto | | 1.- Furto 1.a. Ascolta e rispondi alle domande 1. Hanno visitato: a. Solo Capri b. Vari paesi della Costiera Amalfitana c. Solo Capri e Pompei 2. Pompei: a. L’hanno visitata per la prima volta b. Non l’hanno visitata c. Già la conoscevano

Upload: waquisto

Post on 28-Jan-2016

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Alternanza passato prossimo1.docx

Alternanza passato prossimo / imperfetto

 | 

    |  

1.- Furto

1.a. Ascolta e rispondi alle domande

1. Hanno visitato:

a. Solo Capri

b. Vari paesi della Costiera Amalfitana

c. Solo Capri e Pompei

2. Pompei:

a. L’hanno visitata per la prima volta

b. Non l’hanno visitata

c. Già la conoscevano

3. Per andare sulla spiaggia:

a. Hanno preso l’autobus

Page 2: Alternanza passato prossimo1.docx

b. Li hanno accompagnati

c. Hanno noleggiato una barca

4. Sulla spiaggia:

a. C’era qualcuno, ma non l’hanno visto

b. Non c’era nessuno

c. C’erano molte persone

5. Gli hanno rubato:

a. I documenti

b. I due portafogli

c. Il telefonino di Eva

Corregir   Ver Solución

 

1.1 Ascolta di nuovo e leggi

Ciao Stefano,

Come va? Io sono appena tornato dalle vacanze. Come sai, era da tanto tempo che io e Eva volevamo andare a visitare Capri e finalmente quest’anno ci siamo decisi. Devo dire che ne è valsa davvero la pena, Capri è meravigliosa, i Faraglioni sono molto suggestivi, siamo stati proprio bene, ci siamo rilassati e abbiamo conosciuto una parte dell’Italia che non conoscevamo e che ci ha fatto innamorare.

Siamo stati a Capri dodici giorni, ma, siccome avevamo tanto tempo, ne abbiamo approfittato per visitare anche altri paesi della Costiera Amalfitana: Amalfi, Ravello, Positano. Siamo andati anche a Pompei, la conoscevamo già, ma Eva aveva voglia di tornarci. Purtroppo, però, c’è stato anche un episodio sgradevole. Un giorno siamo andati a passare la giornata su una spiaggia incantevole. Ci si arriva via mare, allora abbiamo noleggiato un barca e di mattina presto siamo partiti.

Era una giornata soleggiata, il cielo era sereno, ma quando siamo partiti c’era un po’ di nebbia. Quando siamo arrivati la nebbia non c’era più e la spiaggia era paradisiaca. Siamo scesi dalla barca, la spiaggia era piccola, c’era la sabbia bianca e ai lati degli scogli. Ci siamo sistemati accanto agli scogli. Non avevamo molte cose: dei panini e la borsa di Eva con il suo telefonino, il mio portafoglio e

Page 3: Alternanza passato prossimo1.docx

qualche altra cosa. Non c’era nessuno sulla spiaggia, allora abbiamo lasciato tutto e siamo entrati in acqua.

Abbiamo fatto un bagno meraviglioso, ma quando siamo usciti, ci siamo accorti che la borsa non c’era più. Abbiamo cercato ovunque, ma la borsa era sparita e non si vedeva nessuno. Poi, mentre chiacchieravamo seduti accanto agli scogli, all’improvviso abbiamo sentito un rumore e abbiamo visto una piccola barca allontanarsi. Chissà dove erano nascosti! Comunque per fortuna nella borsa non c’erano i documenti e nel portafoglio solo pochi soldi.

Bene, ora ti saluto, ci sentiamo.

(Hola Stefano,

¿Qué tal? Yo acabo de volver de las vacaciones. Como sabes, hacía mucho tiempo que Eva y yo queríamos ir a visitar Capri y por fin este año nos hemos decidido. Debo decir que ha merecido la pena, Capri es maravillosa, los Faraglioni son muy sugestivos, hemos estado muy bien, nos hemos relajado y hemos conocido una parte de Italia que nos ha hecho enamorar.

Hemos estado en Capri doce días, pero, como teníamos mucho tiempo, hemos aprovechado para visitar también otros pueblos de la costa Amalfitana: Amalfi, Ravello, Positano. También hemos estado en Pompeya, ya lo conocíamos, pero Eva tenía ganas de volver. Pero desafortunadamente, también ha habido un episodio desagradable. Un día fuimos a pasar el día en una playa preciosa. Se llega por mar, entonces alquilamos una barca y salimos temprano por la mañana.

Era un día soleado, el cielo estaba despejado, pero cuando salimos había un poco de niebla. Cuando llegamos ya no había niebla y la playa era paradisíaca. Bajamos de la barca, la playa era pequeña, había arena blanca y a los lados, unas rocas. Nos pusimos al lado de las rocas. No llevábamos muchas cosas: unos bocadillos, el bolso de Eva con su móvil, mi cartera y alguna otra cosa. No había nadie en la playa, entonces lo dejamos todo y fuimos al agua.

Nos dimos un baño maravilloso, pero cuando salimos, nos dimos cuenta que el bolso ya no estaba. Buscamos en todos lados, pero el bolso había desaparecido y no se veía nadie. Luego, mientras charlábamos sentados al lado de las rocas, de repente escuchamos un ruido y vimos una pequeña barca alejarse. ¡Quién sabe dónde estaban escondidos! De todas formas, afortunadamente en el bolso no estaban los documentos y en la cartera sólo había poco dinero.

Bueno, ahora me despido, ya hablamos.)

Page 4: Alternanza passato prossimo1.docx

2.- Alternanza passato prossimo / imperfetto (Alternancia pretérito perfecto/imperfecto)

Como se puede ver en el texto, cuando queremos contar algo, necesitamos emplear el “passato prossimo” y el “imperfecto”. El “imperfetto” nos sirve para contextualizar y describir; mientras que el “passato prossimo” para decir lo que ha pasado exactamente.

El uso del “passato prossimo” y el “imperfetto” en italiano corresponde al uso castellano, con una pequeña diferencia: cuando en italiano se emplea el “imprefetto”, en castellano se emplea el “pretérito imperfecto”, cuando en italiano se emplea en “passato prossimo”, en castellano se puede emplear el “pretérito perfecto” o el “pretérito indefinido”.

Ahora veremos las situaciones más comunes en las que se suele emplear el “imperfetto” y el “passato prossimo”, poniendo especial atención en las conjunciones y en los adverbios que los introducen.

 

2.1.- Mentre (Mientras)

Se suele encontrar con el “imperfetto”.

Esempi:

Mi ha telefonato mentre facevo la doccia.Mentre lei preparava la cena, io stiravo.

 

2.2.- All’improvviso (De repente)

Introduce un hecho, así que el tiempo verbal es el “passato prossimo”.

Esempi:

Stavo camminando per il bosco e all’improvviso ho visto un lupo.Era una bella giornata, poi all’imporvviso è cominciato a piovere.

2.3.- Allora, quindi, dunque (Entonces)

Introducen una oración consecutiva y el tiempo verbal es el “passato prossimo”.

Esempi:

Avevo sonno, allora sono andato a letto.Mario era in ritardo, dunque ha preso un taxi.Ormai i biglietti erano finiti, quindi non siamo potuti andare al concerto.

Page 5: Alternanza passato prossimo1.docx

 

2.4.- Siccome (Como)

Introduce una oración causal. Puede ir con el “imperfetto”, cuando se describe la situación, con el “passato prossimo”, cuando la causa es un hecho determinado.

Esempi:

Siccome faceva freddo, ho chiuso la finestra.Siccome sono arrivati tardi, non sono potuti entrare.

2.5.- Perché (Porque)

Introduce una oración causal. Puede ir con el “imperfetto”, cuando se describe la situación, con el “passato prossimo”, cuando la causa es un hecho determinado.

Esempi:

Non vi abbiamo telefonato perché era tardi.Non ho comprato il regalo perché non ho avuto tempo.

2.6.- Sempre (Siempre)

Es muy común encontrarlo con el “imperfetto”, ya que se usa para describir actos que se repiten varias veces en el pasado.

Esempi:

Quando vivevo a Firenze, nel fine settimana andavo sempre al cinema.Quando ero piccolo, d’estate andavo sempre al mare.

 

2.7.- Perciò (Por eso)

Introduce una frase en la que se explica el motivo concreto de algo, entonces se suele emplear con el “passato prossimo”, aunque también se puede usar con el “imperfetto”.

Esempi:

Ha avuto molto da fare, perciò non è potuto venire.Vivevo da solo, perciò cenavo quasi sempre da Luigi.

 

2.8.- Ascolta gli esempi

Page 6: Alternanza passato prossimo1.docx

3.- Esserci (Haber)

“Esserci” es un verbo que se suele emplear mucho en las descripciones. También se suele encontrar en las frases en las que se explica el motivo de algo. Por eso conviene recordar su estructura.

Imperfetto:

C’era + Sujeto singularC’erano + Sujeto plural

Passato prossimo:

C’è stato / stata + Sujeto singularCi sono stati / state + Sujeto plural

Esempi:

Quando sono uscito di casa c’era molta gente.Siamo arrivati tardi perché c’è stato un incidente.Siccome non c’erano più tavoli liberi, abbiamo cambiato ristorante.Non abbiamo potuto lavorare perché ci sono stati problemi con le linee telefoniche.

3.1.- Ascolta gli esempi

4.- Piacere (Gustar)

También el verbo “piacere” se emplea mucho para explicar el motivo de algo, sobre todo después de “perché”. Por eso conviene recordar su estructura.

Imperfetto:

Mi piaceva + Sustantivo singular o InfinitivoMi piacevano + Sustantivo plural

Passato prossimo:

Mi è piaciuto / piaciuta + Sustantivo singular o InfinitivoMi sono piaciuti / piaciute + Sustantivo plural

Esempi:

Da bambino volevo andare sempre al mare perché mi piaceva molto stare in acqua.Maria voleva sempre andare in campagna perché le piacevano tanto gli animali.Non ho finito la pizza perché non mi è piaciuta.Mi sono comprato questi pantaloni perché mi sono piaciuti.

Page 7: Alternanza passato prossimo1.docx

4.1.- Ascolta gli esempi

5.- Esercizi

 

5.1.- Completa le frasi con l’imperfetto o il passato prossimo dei varbi tra parentesi.

1)Siccome   (avere) un pomeriggio libero, siamo andati a vedere la mostra.

2)Silvia aveva fretta, allora   (prendere) la metropolitana.

3)Mentre   (camminare) per il centro, ho incontrato Luisa.

4)Sono arrivato a casa molto tardi, perciò non ti  (chiamare).

5)Quando ero bambino di pomeriggio   (giocare) sempre a calcio con i miei amici.

6)Stavo dormendo, quando all’improvviso   (sentire) un forte rumore.

7)La bambina era stanca, quindi   (addormentarsi) subito.

8)Ci hanno telefonato proprio mentre   (stare) uscendo.

Page 8: Alternanza passato prossimo1.docx

9) Stavano camminando sulla riva e all’improvviso   (vedere) un delfino che saltava non lontano.

10)Siccome   (esserci) i saldi, sono andati in centro a vedere dei negozi.

Corregir   Ver Solución

 

 

5.2.- Completa le frasi con l’imperfetto o il passato prossimo dei varbi tra parentesi.

1) Non   (venire, io) a casa tua perché   (pensare) che non eri ancora tornato.

2)Siccome   (piovere), non   (uscire, noi).

3) Ci   (dire) che   (esserci) lo sciopero degli autobus, allora   (andare) in macchina.

4)Quel vestito non mi   (piacere), allora non l’  (comprare).

5) Mentre   (tornare, io) a casa,   (incotrare) Luca che  (andare) all’università.

6)

Luigi da bambino   (giocare) sempre da solo perché non   (avere)

Page 9: Alternanza passato prossimo1.docx

amici.

7) (stare, noi) facendo un bagno, quando all’improvviso  (accorgersi)

che un ragazzo   (stare) rubando la nostra borsa.

8)Siccome voi non   (arrivare),   (cominciare, noi) a mangiare.

9)  (noleggiare, noi) una barca perché  (volere) andare su quella spiaggia.

10) Così   (essere) le nostre domeniche: mentre io  (studiare), tu   (leggere).

Corregir   Ver Solución

 

 

5.3.- Completa il testo con i verbi tra parentesi. Usa l’imperfetto o il passato prossimo. (Completa el texto con los verbos entre paréntesis. Usa el imperfetto o el passato prossimo.)

Ciao Lorenzo,

finalmente trovo un po’ di tempo per risponderti. Anche io (stare)   fuori nel fine

settimana. Ricordi che Riccardo  (dire) sempre che   (volere) andare a

Palermo? Beh, alla fine ci   (andare). Il viaggio  (essere)

Page 10: Alternanza passato prossimo1.docx

lungo,   (esserci) moltissimo traffico e  (perdere) molto tempo

all’imbarco. Appena arrivati,   (cercare) l’albergo, che per fortuna si trova in centro.

Il giorno dopo   (alzarsi) presto per visitare la città. Che sorpresa! Palermo è una città con un’atmosfera magica, con un’architettura sorprendente, ci sono molte cose da

vedere e i giardini sono spettacolari. Siccome   (volere) andare a visitare il

Duomo di Monreale,   (pranzare) vicino all’albergo e poi   (mettersi) in

macchina subito dopo pranzo.   (fare) un caldo insopportabile e, appena

arrivati,   (vedere) che il Duomo si   (potere) visitare solo dopo le cinque.

Allora   (fare) un giro per il paese. Le stradine intorno al Duomo sono piene di negozi di ceramica e in alcuni si può vedere como la lavorano, il paese è gradevole,

accogliente, si vede tutta Palermo. Dopo l’attesa e dopo la visita al Duomo, 

(tornare) in albergo perché   (essere) molto stanchi. Poi   (uscire) a cenare: le strade del centro sono piene di ristoranti, la cucina tipica siciliana è buonissima e

poi le pasticcerie e le gelaterie sono eccellenti. Lorenzo da bambino   (andare) sempre con i suoi genitori in Sicilia e mi parla sempre della bontà dei dolci siciliani.

Page 11: Alternanza passato prossimo1.docx

Devo dire che ha ragione, il gelato è squisito, le granite sono buonissime e i dolci in

generale sono ottimi. Il giorno dopo   (esserci) solo il tempo di fare una bagno prima di ripartire.Sono davvero contenta e la prossima volta dobbiamo andarci insieme, Palermo vi piacerà.

Un abbraccio, Lorena.

Corregir   Ver Solución

 

 

5.4.- Guarda le foto e completa le frasi

1) Sono andata dal medico perché mi   male la pancia.

2)Ti   perché volevo sapere come stai.

Page 12: Alternanza passato prossimo1.docx

3)Ho aperto l’ombrello perché 

4)Ero in ritardo, perciò  l’autobus.

5) Mentre   il bagno, gli hanno rubato la borsa.

Page 13: Alternanza passato prossimo1.docx

6) Il traffico era bloccato perché   una manifestazione.

7) Oggi avevamo freddo, allora   il caminetto.

8)  nuotando, quando all’improvviso ho visto un delfino che saltava