allegato: e) slide utilizzate negli incontri di...

35
P.A.T. Piano di Assetto del Territorio Relazione finale sugli esiti della Concertazione Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazione

Upload: duongliem

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

P.A.T. – Piano di Assetto del Territorio Relazione finale sugli esiti della Concertazione

Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazione

Page 2: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Comune di Villaverla08 luglio 2010

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Fernando Lucato urbanista

P.A.T. P.A.T. -- PIANO di ASSETTO del TERRITORIO

PRESENTAZIONE

DDOCUMENTO PPRELIMINARE

e

RRAPPORTO AAMBIENTALE PPRELIMINARE

Page 3: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

L’ARTICOLAZIONE DEI PIANI L.R. 11/04VA

LUTA

ZIO

NE

AM

BIE

NTA

LE

STR

ATE

GIC

A

DO

CU

MEN

TOPR

ELIM

INA

REPIANO TERRITORIALE REGIONALE DI

COORDINAMENTO

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE DI COORDINAMENTO

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANI URBANISTICI ATTUATIVI

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 4: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Il Piano Regolatore Comunale: P.A.T. e P.I.

Il piano regolatore comunale si articola in disposizioni strutturali, contenute nel piano di assetto del territorio (PATPAT) ed in disposizioni operative, contenute nel piano degli interventi (PIPI).

Il piano di assetto del territorio (PAT) è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze dalla comunità locale.

Il piano degli interventi (PI) è lo strumento urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione del territorio programmando in modo contestuale la realizzazione di tali interventi, il loro completamento, i servizi connessi e le infrastrutture per la mobilità.

P.A.T.Piano di Assetto

del Territorio

PROCEDURA CONCERTATA PAT (art. 15)

Giunta: Documento preliminareAdozione: Consiglio ComunaleApprovazione: Conferenza dei

Servizi Ratifica: Giunta Regionale

(Provinciale)

P.I.Piano degli Interventi

PROCEDURA PI (art. 18)Sindaco:programma degli interventiAdozione: Consiglio ComunaleApprovazione: Consiglio

Comunale

Dopo l’approvazione del primo PAT i PRG vigenti assumono valore e efficacia

del PI per le parti compatibili

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 5: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Il cronoprogrammaAUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Commissione Regionale VAS

Documento Preliminare+ Rapporto Ambientale Preliminare

+ Elenco Enti

Parere sul Documento Preliminare

Redazione del PAT: norme, relazione, elaborati grafici

Redazione del Rapporto Ambientale: Valutazione Ambientale Strategica

Comune+Regione

Pubblicazione e osservazioni

Parere su Piano, Rapporto Ambientale e Osservazioni

Approvazione del Piano e Rapporto Ambientale in conferenza di Servizi

Commissione Regionale VAS

Ente CompetenteRegione-Provincia

Comune+Regione

Comune

Documenti - azioniSoggetto

Controdeduzioni sul PAT e sul R.A.

Concertazione

Sottoscrizione Accordo di Pianificazione con Regione e Provincia

Page 6: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

PTCP della Provincia di Vicenzavincoli e pianificazione territoriale

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Corsi d’acqua vincolati

Centri storici

Bosco di Novoledo, SIC, Risorgive

Page 7: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

PTCP della Provincia di VicenzafragilitàAUA

ARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Aree rischio PAI, Risorgive

Cave

Rischio idraulico

Page 8: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

PTCP della Provincia di Vicenza sistema ambientaleAUA

ARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Corridoio Ecologico - Timonchio

Aree agricole ad elevata utilizzazione

Corridoi PTRC

SIC, ZPS, Area Nucleo, Risorgive

Page 9: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

PTCP della Provincia di Vicenza sistema insediativo - InfrastrutturaleAUA

ARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Z.P. Ampliabile

Pedemontana

Variante SP 46

Casello MALO

Collegamento Malo –

Molina-Thiene

Z.P. NON Ampliabile

Page 10: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

PTCP della Provincia di Vicenza sistema del paesaggioAUA

ARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Agro Centuriato

Contesti Figurativi

Assi ciclabili Ville Venete

Page 11: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

PTCP della Provincia di Vicenza contesti figurativi – villa GhelliniAUA

ARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 12: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

PTCP della Provincia di Vicenza contesti figurativi – villa Ca’ Ghellina (Thiene)AUA

ARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 13: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Piano per l’Assetto IdrogeologicoCarta della pericolosità idraulica

Progetto di Piano stralcio per l’assetto idrogeologico (Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Brenta-Bacchiglione, Adige, Piave)

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 14: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

La nuova legge urbanistica regionale impone un limite massimo di superficie agricola trasformabile in zone con destinazioni diverse da quella agricola nell’arco dei 10 anni.La Superficie Trasformabile nel PAT è una percentuale, fissata dalla Regione, della SAU(superficie agricola utilizzata) che deriva dal rapporto Sau/Superficie Territoriale.

Le analisi agronomiche-ambientali determineranno la superficie SAU e il corrispondente valore dia aree trasformabili sulla base del nuovo Atto di Indirizzo (lettera C - art.50) approvato dalla Regione con DGR 3650 del 25.11.2008.

In prima approssimazione dai dati di censimento dell’agricoltura del 2000 risulta:

SUPERFICIE TRASFORMABILE E SAU

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIOAUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

SAU SAU –– superficie agricola utilizzatasuperficie agricola utilizzata

77,69%

SAU/ST

1574

Sup. Territoriale (ha)

1.222,89

S A U

VILLAVERLA

Sup Trasformabile (mq)

% trasf

158.9761,30%

Page 15: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Nell’attuale sistema insediativo di Villaverlasono riconoscibili alcuni elementi e segni storici che ancora oggi costituiscono elementi importanti dell’organizzazione insediativa e del complesso delle relazioni con il territorio circostante:

• la diffusa presenza della risorsa acqua (torrente Timonchio, TrozzoMarano, torrente Rostone, Roggia Verlata, Bosco di Dueville e risorgive);

•il collegamento Vicenza-Thiene;

• i nuclei storici di Novoledo e Villaverla;

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Sistema territorialeSistema territoriale

Documento PreliminareIl sistema territoriale

Page 16: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Villaverla si è sviluppata intorno al proprio centro storico e agli edifici principali (Villa Verlato, Villa Ghellini…) e attestata lungo la SP 349. Lo sviluppo residenziale si è concentrato a nord e a sud dell’asse originario costituito da Piazza Marconi – via Cardinale Dalla Costa – Piazza del Popolo, centro del paese e dove si sono presenti edifici di pregio e con funzioni pubbliche. Ad est della SP 349 sono presenti espansioni residenziali con dimensioni minori, il complesso di Villa Ghellinie il polo dei servizi sportivi.

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Obiettivi: La funzione prevalentemente residenziale impone prioritariamente la realizzazione degli interventi finalizzati acontenere il traffico di attraversamento e consentire:

• la riqualificazione delle aree centrali (con verifica delle previsioni del PRG sia qualitative che quantitative, in particolare nei contesti di riconversione delle fornaci),

• il consolidamento e ri-equilibrio della crescita urbana,

• il conseguimento di migliori condizioni abitative attraverso il completamento dei servizi e un’attenta riconsiderazione dell’arredo urbano e degli spazi pubblici.,

• il consolidamento e riorganizzazione del polo dei servizi pubblici (scolastici e sportivi in primo luogo);

• la valorizzazione dell’asse centrale costituito da Piazza del Popolo via Cardinale Dalla Costa – Piazza Marconi con il potenziamento e riorganizzazione degli immobili e dei servizi;

• la realizzazione di una connessione funzionale forte tra l’asse originario e il nuovo centro costruito dal recupero delle fornaci Trevisan (municipio, piazza, aree commerciali…).

Documento PreliminareIl sistema territoriale e gli obiettivi

Page 17: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Novoledo: è costituita dal nucleo storico tipicamente lineare lungo la SP 50. Le espansioni residenziali, confermando il tessuto compatto del nucleo di Novoledo, si sono realizzate prevalentemente a nord della SP 50. Alcuni filamenti, meno compatti, sono costituiti dagli insediamenti residenziali e agricoli localizzati lungo via Igna (verso Montecchio Precalcino) e lungo via Bosco e via Ronchi (verso l’area SiC del Bosco). .

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Obiettivi: Con la realizzazione della variante alla SP 50 si ritiene risolta la criticità del traffico di attraversamento e pertanto gli obiettivi sono :

Documento PreliminareIl sistema territoriale e gli obiettivi

• il rafforzamento delle centralità della frazione, incentivando l’offerta dei servizi (farmacia, sportello bancario) e conservando gli istituti scolastici;

• valorizzazione della specifica identità della frazione attraverso un’attenta riconsiderazione dell’arredo urbano e degli spazi pubblici;

• il riequilibrio dell’offerta residenziale considerando la domanda diffusa, attraverso la ricognizione dei bordi urbani pur nella conferma della vocazione residenziale in un contesto agricolo di pregio, evitando eccessive densitàedilizie e l’ulteriore compromissione di aree non urbanizzate

Page 18: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Sistema produttivo: Le zone artigianali-industriali sono attestate in continuità con il sistema insediativo di Villaverla: l’insediamento a nord di via De Gasperi, la zona produttiva di via Roare, l’area produttiva di via 25 aprile, la zona industriale artigianale sud (che con Isola Vic.na si connota come area produttiva di rilievo provinciale). Sui principali insediamenti legati alla lavorazione dell’argilla e alle fornaci sono in corso (o già programmati) profondi interventi di riconversione con destinazioni prevalentemente residenziali in aree prossime al centro storico (area Trevisan) o adiacenti ad altri quartieri residenziali (area via Fratelli Faccin).

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Obiettivi: Il PAT si pone i seguenti obiettivi :

Documento PreliminareIl sistema territoriale e gli obiettivi

• la conferma, senza ulteriori espansioni, degli ambiti produttivi anord (attestati sulla sp 349) e di via Roare - via Stadio, per i quali potranno valutarsi in fase di concertazione eventuali riconversioni da verificarsi in sede di PI;

• come ambito di possibile potenziamento, in coerenza con il PTCP, viene indicato il contesto produttivo a sud di via Capiterlina il quale si configura come polo produttivo intercomunale di Isola Vicentina e Villaverla non ignorando, tuttavia, che dovranno essere attentamente valutate le condizioni e le compensazioni a favore delle attivitàagricole insediate;

• il Pat censisce, inoltre, le attività fuori zona o in contesti non opportuni, verificando le condizioni per la loro permanenza o iltrasferimento.

Page 19: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Sistema infrastrutturale: è caratterizzato dalla presenza della SP 349 del Costo, collegamento diretto Thiene-Vicenza che induce un grande volume di traffico di attraversamento per il centro di Villaverla, dalla SP 49 e 50 con direzione est-ovest di collegamento territoriale tra la SP 46 del Pasubio, la SP 349 del Costo e la SP 350 Schiavonesca-Marosticana, dall’Autostrada A31 Valdastico e dalla Ferrovia Vicenza-Schio oltre che dalla rete locale.

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Documento PreliminareIl sistema territoriale e gli obiettivi

Obiettivi: Gli obiettivi principali sono :

• ridurre il traffico di attraversamento nord-sudindividuando, in accordo con gli enti interessati un tracciato alternativo alla SP 349 integrato con la variante alla sp 46 del Pasubio.

• conseguentemente sarà possibile la completa riqualificazione dell’attuale asse della strada provinciale, verificando la percorribilità di un’eventuale pedonalizzazione – seppur parziale – di Piazza del Popolo;

• per quanto riguarda il settore di Novoledo, è necessario convogliare il traffico indotto dagli insediamenti produttivi (di Montecchio Precalcino, in prossimità della stazione; della Zona Industriale tra via Stadio e via Roare) lungo una nuova viabilità di gronda est, in collegamento con gli itinerari sovracomunale;

• per la viabilità interna vanno perseguiti obiettivi di miglioramento dell’accessibilità agli insediamenti (esistenti e programmati) e il miglioramento della sicurezza stradale (pedoni e ciclisti)

Page 20: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Sistema dei territori aperti: Si possono distinguere tre settori: le aree agricole occidentali con presenza di allevamenti intensivi e altre attività agricole (ma anche di qualche

attività non legate all’agricoltura), contesto agricolo integro in connessione con il torrente Timonchio e le aree agricole della centuriazione di Malo e Thiene;

le aree agricole nord-orientali significativa presenza di tracce di sistemazioni agrarie tradizionali (alberature, filari, fossi e scoline);

le aree agricole meridionali di Novoledo e del SIC del Bosco: fitta maglia idrografica e dalla vegetazione ripariale di molti fossati, dalle polle di risorgiva e dal delicato ambiente del bosco. Sono ben riconoscibili le sistemazioni agrarie storiche, i fossati, le baulature e brani di filari, siepi e alberature interpoderali.

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Obiettivi:Il Pat riconosce la valenza strategica di questi porzioni di territorio sia per garantire l’equilibrio ecologico-ambientale del sistema sia come aree da valorizzare per la fruizione e il tempo libero. Pertanto l’obiettivo è la salvaguardia, la protezione e la tutela delle risorse ambientali e paesaggistiche di pregio da perseguire anche attraverso azioni di valorizzazione volte alla fruizione ecocompatibile degli spazi naturali e il recupero dei volumi esistenti in funzione ricettivo-turistica dell’area delle sorgenti del Bacchiglione. Riconosce inoltre il carattere agricolo –produttivo di vaste porzioni del territorio di Villaverla promuovendo il censimento degli allevamenti e delle aziende agricole per una migliore tutela.

Documento PreliminareIl sistema territoriale e gli obiettivi

Page 21: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Rapporto Ambientale Preliminarevincoli ambientali del territorio

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 22: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Rapporto Ambientale Preliminareattuazione del PRG vigente

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 23: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Novoledo nella cartografia storicaAUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Von Zach, 1798-1815

IGM, 1902

IGM, 1968

Borgo con diritto di mercato. 513 abitanti e 87 case. Buona strada sempre transitabile. Caratteristiche dei torrenti: Il torrente Igna in primavera arreca enormi danni alle vie e ai campi. Il Rozzon e altrettanto la Rozza di Verlata, che ha sempre acqua e che qui si getta nel Rozzon, e quello 2 miglia al di sotto nella Igna e questa un centinaio di passi più in giù nel Bacchiglione”. Caratteristiche dei ponti, passerelle e guadi: Su questa Igna vi è una passerella di legno sulla via in direzione Dueville e 2 guadi verso Montechio e Dueville

Page 24: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Novoledo oggiAUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Ortofoto 2007

CTRN, aggiornamento speditivo

Sintesi PRG Vigente

Page 25: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Novoledo: attuazione del PRG vigenteAUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 26: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Villaverla nella cartografia storicaAUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Von Zach, 1798-1815

Villa Verla, borgo con diritto di mercato. 1250 abitanti e 152 case. Caratteristiche delle strade: La via principale verso Vicenza. Thienne èsempre percorribile, ma è molto danneggiata dai torrenti Strada Marano e Rozzon, in particolare nella località Villa Verla, dove il Strada Marano non ha altro letto che la strada. Caratteristiche dei torrenti: I due torrenti Strada Marano e Rozzon sono per la maggior parte del tempo interamente secchi, quindi ovunque attraversabili. Le loro rive sono un po’ rialzate dagli argini però scalabili. Il Timonchio partendo da qui ha gli argini più spessi. Caratteristiche dei ponti, passerelle e guadi:A un miglio più sotto la strada principale conduce verso Vicenza su un ponte di pietra sulla Strada Marano, che questa primavera è stato interamente divelto dall’acqua. Qui il torrente ha rive molto erte. Attraverso il Timonchio vi è un solo guado.

Page 27: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Villaverla nella cartografia storicaAUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

IGM, 1902 IGM, 1968

Page 28: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Villaverla oggiAUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Ortofoto 2007 CTRN, aggiornamento speditivo

Page 29: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Villaverla: attuazione del PRG vigenteAUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 30: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

Villaverla e Novoledo 1902- 2010AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

IGM, 1902

IGM 1902+ CTRN, aggiornamento speditivo

Page 31: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

CONCERTAZIONE

Con l’adozione del Documento Preliminare, del Rapporto Ambientale Preliminare e a seguito dell’accordo di pianificazione (in fase di sottoscrizione) si avvia la fase di concertazione e consultazione prevista dall’art. 5 della L.r. n. 11/2004 .

Gli incontri di Concertazione1. ASSEMBLEA PUBBLICA a NOVOLEDO e a VILLAVERLA di confronto con la cittadinanza e

le associazioni: incontro di illustrazione del DP e del Rapporto ambientale preliminare alla cittadinanza e alle associazioni che vivono il territorio

2. INCONTRO TEMATICO sull’ASSETTO del TERRITORIO - PRESENTAZIONE AGLI ENTI: di confronto con gli enti, associazioni, gestori di servizi etc che hanno competenza/interessi sul territorio di Villaverla. Si illustra il DP e la Rel. Ambientale richiedendo agli enti e soggetti coinvolti il contributo sulle criticità o problematiche del territorio, nonché lo scambio di documenti per il Quadro conoscitivo e il Rapportoambientale.

3. INCONTRI MIRATI: sono incontri di confronto con gli ENTI oppure colloqui con i portatori di interesse finalizzati all’eventuale sottoscrizione di accordi pubblico-privato (es. art. 6 L.r. 11/2004) e all’attuazione degli obiettivi del D.P (perequazione…).

Il Documento Preliminare, il Rapporto Ambientale Preliminare, l’Accordo di Pianificazione sono disponibili sul sito internet del comune all’indirizzo

www.comune.villaverla.vi.it

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 32: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Modulo per presentare i Contributi alla Concertazione : www.comune.villaverla.vi.it

- Valutazioni generali;- Risorse naturali (aspetti geologici,idraulici ambientali, paesaggistici, naturalistici)- Risorse storico architettoniche (aspetti culturali, beni architettonici, elementi di memoria storica)- Criticità e risanamento del territorio urbanizzato e del sistema turistico, sistema della mobilità(viabilità, trasporto pubblico, parcheggi, percorsi ciclopedonali):

Pag. 1

Contributi alla CONCERTAZIONEsul Documento Preliminare e sul Rapp. Ambientale

Page 33: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Contributi alla CONCERTAZIONEsul Documento Preliminare e sul Rapp. Ambientale

Pag. 1

Pag. 2

Proposta di intervento

Page 34: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

LEGGE REGIONALE VENETO 11/2004 : Bozza Atto indirizzo e successiva Delibera G.R. n. 3262 del 24/10/2006 attuazione delle Dir. 2001/42/CE della Comunità Europea

ELABORAZIONE PIANO

ADOZIONE PIANO

PUBBLICAZIONE PIANO

CONTRODEDUZIONI

ADOZIONE RAPPORTO

AMBIENTALE

CONSULTAZIONI

ADOZIONE RA FINALE

APPROVAZIONE

PAT E RAPPORTO AMBIENTALE (VAS)

RAPPORTO AMBIENTALE

DOCUMENTO PRELIMINARE

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

9. ECONOMIA E SOCIETA’

10. PIANIFICAZIONE E VINCOLI

8. INQUINANTI FISICI

7. PATRIMONIO CULTURALE E ARHITETTONICO

6. PAESAGGIO

5. BIODIVERSITA’

4. SUOLO E SOTTOSUOLO

3. ACQUA

2. CLIMA

1. ARIARAPPORTO PRELIMINARE SULLO STATO DELL’AMBIENTE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INDIVIDUAZIONE DELLE PRIME CRITICITA’ E VALENZE

L’ARTICOLAZIONE DELLE FASI DELLA VAS E DEL RAPPORTO AMBIENTALE

1

2

3

4

VALENZE

VULNERABILITA’

CRITICITA’’

AUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI

Page 35: Allegato: e) Slide utilizzate negli incontri di concertazionedominoweb.altovicentino.it/Villaverla/GCDelibere.nsf... · urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua

PRINCIPI SOSTENIBILITA’

VALUTAZIONE DI COERENZACoerenza ESTERNA e coerenza INTERNA

MAPPA DELLE CRITICITÀ

VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE, definizione delle MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI

RAPPORTO STATO AMBIENTE

QUESTIONI AMBIENTALI SIGNIFICATIVE – CRITICITA’”

ANALISI DEGLI IMPATTI

MONITORAGGIO

SCHEMA RIASSUNTIVO VALUTAZIONE DEL PIANO

CONCERTAZIONE CONSULTAZIONIRAPPORTO

AMBIENTALE PRELIMINARE

Prime criticitàe valenze

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

OBIETTIVI E AZIONI DEL PIANO

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICAAUAARCHITETTI URBANISTI ASSOCIATI