allegati - liceicolombini.it · g. pascoli: "una poetica decadente" (da il fanciullino),...

65
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza opzione Economico Sociale Documento del Consiglio della classe 5 a ESA 15 maggio 2015 - A 1: programmi disciplinari in forma analitica; - A 2: testi delle prove di simulazione e relative griglie di valutazione; - A 3: elenco dei percorsi pluridisciplinari elaborati dagli alunni; - A 4: allegati riservati non pubblicati. ALLEGATI

Upload: vannhan

Post on 16-Feb-2019

425 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

- A 1: programmi disciplinari in forma

analitica;

- A 2: testi delle prove di simulazione

e relative griglie di valutazione;

- A 3: elenco dei percorsi pluridisciplinari

elaborati dagli alunni;

- A 4: allegati riservati non pubblicati.

ALLEGATI

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

ITALIANO

STORIA

FILOSOFIA

SCIENZE UMANE

LINGUA STRANIERA 1 - INGLESE

LINGUA STRANIERA 2 - FRANCESE

DIRITTO ED ECONOMIA

MATEMATICA

FISICA

STORIA DELL'ARTE

EDUCAZIONE FISICA/MOTORIA

RELIGIONE

A1 - Programmi disciplinari in forma analitica

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

IITTAALLIIAANNOO

DDoocceennttee:: GGRRAANNDDIINNII PPAATTRRIIZZIIAA

LLiibbrrii ddii tteessttoo iinn uussoo:: - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, vol. Giacomo Leopardi;

- Dall’età postunitaria al primo Novecento, vol. 5; - Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, vol. 6. Si sono inoltre forniti dei riassunti elaborati per la LIM a cura dell’insegnante. PROGRAMMA SVOLTO Unità 1 “La Divina Commedia”: lettura dei canti I, XX, XXXIII del Paradiso Unità 2 “G. Leopardi” Lettura dei seguenti testi: "La teoria del piacere", "Il vero è brutto", "Parole poetiche", "Ricordanza e poesia", "Indefinito e poesia", "Suoni indefiniti", "La doppia visione", "La rimembranza" (dallo Zibaldone); Dialogo della natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere" (dalle Operette morali); L'infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, A se stesso, Il passero solitario, La ginestra (dai Canti). Unità 3 “Naturalismo e Verismo”: Positivismo, Naturalismo e Verismo, G. Verga Lettura dei seguenti testi: É. Zola: "Lo scrittore come operaio del progresso sociale" (da Il romanzo sperimentale); G. Verga: "L'eclissi dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato" (da lettere a Capuana, Cameroni, Torraca e Rod), "Impersonalità e regressione" (dalla Prefazione a L'amante di Gramigna), "I vinti e la fiumana del progresso" (dalla Prefazione a I Malavoglia), Rosso Malpelo (da Vita dei campi), "Il mondo arcaico e l'irruzione della storia" (da I Malavoglia, cap. I), La roba (dalle Novelle rusticane), "La morte di mastro-don Gesualdo" (da Mastro-don Gesualdo, IV, cap. V). Unità 4 “Decadentismo e Simbolismo”: la poesia simbolista, il romanzo decadente europeo, G. D’Annunzio, G. Pascoli. Lettura dei seguenti testi: C. Baudelaire: Corrispondenze (da "I fiori del male"); J-K. Huysmans: "La realtà sostitutiva" (da Controcorrente, cap. II) O. Wilde "I principi dell'estetismo" (dalla Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray) G. Pascoli: "Una poetica decadente" (da Il fanciullino), "Il nazionalismo pascoliano" (da La grande proletaria si è mossa); Il lampo, Il tuono, Lavandare, Novembre, X agosto, L'assiuolo (da Myricae), Il gelsomino notturno, Nebbia, La tovaglia (dai Canti di Castelvecchio), Italy (dai Poemetti) G. D’Annunzio: "Il maggio radioso" (dall'Arringa ai romani, 12 maggio 1915), "Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli" (da Il piacere, libro III, cap. II), "Il programma politico del superuomo" (da Le vergini delle rocce, libro I), La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio (da Alcyone), "La prosa notturna" (dal Notturno).

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Unità 5 “La lirica del primo Novecento in Italia”: Futurismo e Crepuscolarismo. Lettura dei seguenti testi: F. T. Marinetti: Manifesto tecnico del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista; Bombardamento (da Zang tumb tuuum); S. Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile). Unità 6 “Narrativa italiana e straniera nel primo Novecento”: le novità della narrativa straniera, I. Svevo, L. Pirandello. Lettura dei seguenti testi: M Proust: "Le intermittenze del cuore" (da Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann); J. Joyce: "Il monologo di Molly" (da Ulisse, XVIII); I. Svevo: "La salute malata di Augusta" (da La coscienza di Zeno, cap. VI), "Perché voler curare la nostra malattia?" (dall'Epistolario), "L'inetto come abbozzo dell'uomo futuro" (da L'uomo e la teoria darwiniana); L. Pirandello: "Un'arte che scompone il reale" (da L'umorismo), Il treno ha fischiato (dalle Novelle per un anno), "Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia" (da Il fu Mattia Pascal, capp. XII-XIII), "Nessun nome" (da Uno nessuno e centomila), "La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio" (da Sei personaggi in cerca d'autore). Unità 7 “Poesia italiana del Novecento”: G. Ungaretti; E. Montale, U. Saba, l’Ermetismo. Lettura dei seguenti testi: G. Ungaretti. Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati (da L’allegria); E. Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto, I limoni, Non chiederci la parola, Forse un mattino andando in un'aria di vetro, Cigola la carrucola del pozzo (da Ossi di seppia), Non recidere, forbice, quel volto (da Le occasioni), L'anguilla (da La bufera e altro), La storia, Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale... (da Satura); U. Saba: A mia moglie, Ulisse, Trieste (dal Canzoniere); S. Quasimodo: Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno). Unità 8 “Narrativa italiana del Novecento”: il Neorealismo (cenni). Lettura del seguente testo: P. Levi "Il canto di Ulisse" (da Se questo è un uomo) L’insegnante Gli studenti

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

SSTTOORRIIAA

DDoocceennttee:: GGRRAANNDDIINNII PPAATTRRIIZZIIAA

LLiibbrroo ddii tteessttoo iinn uussoo:: - M. Manzoni, F. Occhipinti, Storia, Scenari, Documenti, Metodi. Il Novecento e la storia contemporanea, vol 3. Si sono inoltre forniti dei riassunti elaborati per la LIM a cura dell’insegnante. PROGRAMMA SVOLTO Unità 1 “L’età giolittiana”: riforme economiche e sociali, la conquista della Libia. Lettura dei seguenti documenti: "Giovanni Giolitti: la funzione pacificatrice del governo, al di sopra delle parti" (da un discorso in Parlamento del 4 febbraio 1901), "L'accordo tra cattolici e liberali" (dal "patto Gentiloni" 1913) Unità 2 “La prima guerra mondiale”: la genesi del conflitto, la dinamica della guerra. Lettura dei seguenti documenti: "Benito Mussolini: guerra una parola paurosa e fascinatrice" (da Audacia, 15 novembre 1914), "I Quattordici punti di Wilson" (dal "Messaggio al Congresso" di Wilson, 8 gennaio 1918), "Nella vita spaventosa di trincea non può esserci entusiasmo" (dalla lettera di un soldato al fronte, autunno 1915). Modulo CLIL “Letters from the trenches during the First Wold War”(Lettere dalle trincee durante la Prima guerra mondiale) Unità 3“La rivoluzione russa”: la Russia zarista, le cause, le rivoluzioni del 1917, la nascita dell’URSS. Lettura del seguente documento: "Lenin le tesi di aprile, tutto il potere ai lavoratori" (da I compiti del proletariato nella rivoluzione attuale, Pravda, 20 aprile 1917) Unità 4 “L’età dei totalitarismi”: la grande crisi del 1929, l’Italia dallo Stato liberale al fascismo, la Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo, L’URSS di Stalin. "Per cooperare ai fini supremi della patria": nasce il Partito popolare" (dall'appello "Ai liberi e forti" 18 gennaio, 1919), "Il fascismo delle origini, "un movimento sanamente italiano"" (dal programma dei Fasci da combattimento, 1919), "La denuncia di Matteotti: il voto non è valido" (dal verbale della seduta della Camera dei deputati, 30 maggio, 1924), "Benito Mussolini: "Assumo tutto la responsabilità di quanto avvenuto" (dal discorso alla Camera dei deputati, 3 gennaio 1925); "Le leggi razziali" (dai Provvedimenti per la difesa della razza italiana, 17 novembre 1938), Lettura del documento "Domande e risposte facili a proposito della razza" (da "Il secondo libro del fascismo" 1940), "Il nazionalsocialismo: per la costruzione di una grande Germania" (dal programma del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, 24 febbraio 1920).

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Unità 5“La seconda guerra mondiale”: le cause, la dinamica della guerra, lo sterminio degli Ebrei. Lettura del documento “Il proclama di Badoglio” (8 settembre 1943) Unità 6 “Dal mondo bipolare alla globalizzazione”: la guerra fredda, la dissoluzione dell’URSS, la riunificazione della Germania, l’Italia repubblicana (la nascita della repubblica, il miracolo economico, la protesta studentesca, gli anni di piombo). Lettura del seguente documento: “Ich bin ein Berliner” (discorso di J. F. Kennedy a Berlino, 26 giugno 1963) L’insegnante Gli studenti

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

FFIILLOOSSOOFFIIAA

DDoocceennttee:: FFEERRRRAARRII SSIILLVVAANNAA

LLiibbrrii ddii tteessttoo iinn uussoo::

-- Abbagnano Fornero: “Percorsi di filosofia - storia e temi”, vol. 3A e 3B, ed. Paravia. PROGRAMMA SVOLTO

1. Caratteri generali del movimento romantico e della filosofia idealistica Rifiuto della ragione illuministica, esaltazione del sentimento e dell’arte, la vita come

streben, uomo come spirito, la storia, il tema del popolo-nazione, la spiritualità della natura

2. Hegel: contesto storico,vita e scritti, gli scritti giovanili, presupposti della filosofia hegeliana: reale e razionale-la dialettica: il vero è l’intero; la Fenomenologia dello Spirito: genesi, significato, le figure, coscienza e autocoscienza: la dialettica servo-padrone. La filosofia della natura. La filosofia dello Spirito: spirito soggettivo e sue articolazioni , le articolazioni dello spirito oggettivo: diritto moralità eticità . Lo spirito assoluto: arte, religione,filosofia. La filosofia della storia: razionalità della storia, il divenire storico e il ruolo dell’individuo, il ruolo degli eroi - le epoche storiche.

3. Schopenhauer. Contesto storico-culturale; Il mondo come rappresentazione, la metafisica di Schopenhauer: la Volontà, la liberazione dalla Volontà: arte, compassione, ascesi. testi:

4. Kierkegaard. Contesto storico-culturale, cenni bio- bibliografici; l’esistenza e il singolo, gli stadi dell’esistenza, dall’angoscia alla fede; possibilità, disperazione,fede. Il cristianesimo come paradosso e scandalo.

5. Destra e sinistra hegeliana: principali protagonisti, spaccatura della scuola hegeliana su questione religiosa e questione politica. Feuerbach: la critica ad Hegel e la necessità di studiare l'uomo concreto, la filosofia diventa antropologia (l'uomo è ciò che mangia).

6. Marx: la critica ad Hegel, la critica a Feuerbach, materialismo storico e materialismo dialettico, lavoro e alienazione, lo sviluppo storico dell’Occidente e la lotta di classe, l’analisi dell’economia capitalistica: critica agli economisti classici, Il Capitale

7. Il Positivismo: contesto storico e culturale, caratteri generali e protagonisti. Positivismo sociale di Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, la

sociologia come fisica sociale. Positivismo evoluzionistico. Malthus: la lotta per l’esistenza.

Darwin: la selezione naturale.

Positivismo italiano: cenni a Lombroso e all’antropologia criminale.

8. Nietzsche: contesto storico-culturale, notizie bio-bibliografiche, demistificazione della conoscenza e della morale, spirito dionisiaco e apollineo, la concezione della storia nelle Considerazioni inattuali, la morte di dio, l’annuncio di Zarathustra: l’oltreuomo e la volontà di potenza, l’eterno ritorno, il nichilismo.

9. Bergson: tempo della scienza e tempo della coscienza, teoria dell’evoluzione creatrice, le due dimensioni della morale, della religione e della società.

10. Freud e la psicoanalisi: cenni biografici e opere, la scoperta dell’inconscio, la struttura della personalità, nuova visione dell’infanzia e studio della sessualità, il disagio della civiltà.

11. L’Esistenzialismo: caratteri generali, l’esistenzialismo come “atmosfera”, l’esistenzialismo come filosofia- Heidegger: il problema del senso dell’essere e la critica alla razionalità occidentale, la via dell’analitica esistenziale: l’essere nel mondo, essere ed esistenza, esistenza inautentica ed esistenza autentica.

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

12. Percorso tematico: Il volto dell’Altro e i problemi dell’accoglienza Levinas: testo 1: Il volto e il suo appello alla responsabilità

I rappresentanti studenti L’insegnante Martina Vezzulli, Francesco Valenti prof. ssa Silvana Ferrari

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

SSCCIIEENNZZEE UUMMAANNEE

DDoocceennttee:: FFEERRRRAARRII SSIILLVVAANNAA

LLiibbrroo ddii tteessttoo iinn uussoo:: - AA.VV. Corso integrato di Antropologia, Sociologia, Metodologia della ricerca - ed. Einaudi

PROGRAMMA SVOLTO

1. Modulo introduttivo: La sociologia e la società postindustriale

Il pensiero di Bauman, Touraine, Giddens, Beck – Dalle comunità locali alle grandi grandi città: il pensiero di Wirth- Lettura e analisi dei testi di: Bauman “La mobilità nella società globale come fattore di stratificazione” Augè “Il concetto di frontiera” Goffman “Linterazione” Simmel “La vita nella metropoli”

2. Globalizzazione e società multiculturale Aspetto sociologico Che cos’è la globalizzazione: un tentativo di definizione – le forme della globalizzazione – differenze fra le ondate migratorie di fine ‘800 e primi ‘900 e i flussi migratori attuali - l’antiglobalismo - la società multiculturale: le migrazioni sono un fattore strutturale della società – l’affaire de foulard- i diversi modelli di integrazione degli stranieri – la differenza come valore – il multiculturalismo e la politica delle differenze. Aspetto antropologico Antropologia nel mondo globale- una distribuzione ineguale delle risorse:economie dell’affezione e società vernacolari- diversità e unità della specie umana: le razze umane non esistono- la razza come costruzione culturale - Integrazione al tema con Dizionario Filosofico. origine e implicazioni della globalizzazione, globalizzazione e omologazione, globalizzazione e multiculturalità. Attività di ricerca: dati sulla presenza di studenti stranieri nella scuola italiana, nella regione, nella provincia di Piacenza.

3. Lavoro Definizione di “lavoro”, tipologie di lavoro, le scienze che studiano il lavoro, modelli di divisione e organizzazione del lavoro: Smith e la divisione del lavoro, taylorismo e la separazione del lavoro intellettuale e manuale, fordismo e la catena di montaggio, toyotismo o produzione snella - le ricerche di E. Mayo sul capitale umano – Teconologie e organizzazione del lavoro: le ricerche di Touraine – il problema sociale della disoccupazione: tipologie di disoccupazione, interpretazioni, conseguenze psicologiche – le proposte di nuovi modelli di lavoro nella ricerca Biagi – il concetto di flessibilità – L. Gallino: “Gli oneri del lavoro privo di luogo” (testo fornito in fotocopia).

4. Welfare state Origine ed evoluzione dello stato sociale: diritti naturali, diritti politici, diritti di cittadinanza – Che cos’èil Welfare? – i periodi critici della vita presi in carico dallo Stato Sociale – Rapporto Beveridge – modelli di welfare – crisi del welfare: economica, organizzativa, di legittimità – che cosa sono le politiche sociali e come si realizzano:assistenza sociale, previdenza e sanità – Il terzo settore: come nasce, il concetto di no-profit, le imprese sociali e le Onlus – i limiti del terzo settore.

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

5. Comunicazione Che cosa significa comunicare? – comunicazione come fatto universale – tipologie di comunicazione – base della comunicazione è il linguaggio – rapporto lingua e linguaggio – le forme della comunicazione – le difficoltà della comunicazione - differenza tra linguaggio umano e animale.

6. Comunicazione e mass media Le caratteristiche della comunicazione mediale –- multimedialità e interattività - il digital divide: che cos’ e le sue cause - la critica del filosofo Adorno all’ “industria culturale” –– i principali mezzi di comunicazione di massa- il codice binario alla base della comunicazione digitale ––

7. La scientificità delle scienze sociali Perché nascono le scienze sociali? Le scienze sociali sono espressione della scienza moderna – caratteristiche della scienza moderna – il paradigma del metodo scientifico – metodo induttivo e metodo deduttivo - La conoscenza oggettiva della soggettività umana: il paradosso delle scienze umane –

8. Metdologia della ricerca sociale Come condurre la ricerca: ricerca quantitativa e ricerca qualitativa – le fasi del disegno di ricerca: ideazione e individuazione del problema/oggetto di ricerca, elaborazione ipotesi, scelta del metodo, raccolta e tabulazione dati, pubblicazione – la committenza – il campione - Questionario: la redazione delle domande, domande aperte e domande chiuse con i rispettivi aspetti positivi e negativi.

attività integrative

partecipazione al convegno c/o Università Cattolica di PC “Diventare grandi ai tempi di internet”

partecipazione seminario di studio sulla natura delle scienze umane c/o Università Cattolica strategie operative

attività di brainstorming a inizio modulo, lezioni frontali, attività di confronto, verifiche orali e scritte

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

Martina Vezzulli Prof.ssa Silvana Ferrari Francesco Valenti

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

LLIINNGGUUAA SSTTRRAANNIIEERRAA 11 -- IINNGGLLEESSEE

DDoocceennttee:: UUGGHHIINNII SSIILLVVIIAA

LLiibbrrii ddii tteessttoo iinn uussoo::

- I. Piccioli “Living Together” ed. San Marco

- Medaglia/Young “With Rhymes and Reason” compact edition ed. Loescher

LIVING TOGETHER

(argomenti per la Terza prova scritta e l'orale )

HUMAN RIGHTS

Introduction pag.146 Universal Declaration of Human Rights pag.147(ogni studente ha commentato un articolo) Amnesty International pag.151 Freedom of Thought and Freedom of Speech pag.152 Freedom of Thought and Totalitarian Regimes pag.152 “The destruction of words” (from G.Orwell “1984”) Racial Discrimination pag.157 The American Civil Rights Movement pag.158 M.Luther King's speech “I Have a Dream” (video) The Harlem Renaissance pag.162 A poem: “I, too” (from L.James Hughes “The Dream Keeper and Other Poems”) pag.162 The Apartheid System in South Africa pag.163 Two World Aparts pag.167 “Gordon” (from A.P.Brinks “A Dry White Season”) pag.167 Stephen Biko pag.170 + P.Gabriel's song “Biko” (video) The Holocaust pag.172 A Never-Ending Persecution pag.174 A poem: “Refugee Blues” pag.174 Death Penalty pag.176 + video (Amnesty International)

IMMIGRATION

Introduction pag.192 The United Nations Convention on Migrants' Rights pag.197 Italian Emigration pag.216

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

The Land of Opportunity pag.217 “The Land of Our Dreams” (from E.Corsi “In the Shadow of Liberty”) pag.217

WITH RHYMES AND REASON

THE ROMANTIC AGE

Historical background (cenni) pag.184 Towards the age of sensibility pag.189 Key concepts pag.189 The role of the poet pag.190 Romantic themes pag.190

William Blake

Biographical notes (cenni) pag.200 Blake's style pag.200 Songs of Innocence and of Experience pag.200 Imagination and the poet pag.201 Social involvement pag.201 “The Lamb” pag.202 “The Tyger” pag.203 Blake's paintings (symbols and meaning)

William Wordsworth

Biographical notes (cenni) pag.207 Wordsworth's poetry, themes, style pagg.207-208 “Lyrical Ballads” pag.208 “Preface” to Lyrical Ballads pagg.209-210 “Sonnet Composed upon Westminster Bridge” pag.211

Samuel Taylor Coleridge

Biographical notes (cenni) pag.215 “The Rime of the Ancient Mariner”, the story pag.215 Coleridge's concept of imagination and fancy pag.216 The supernatural pag.216

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

The summaries pag.216 “The Rime of the Ancient Mariner” pagg.217-218-219-220

THE VICTORIAN AGE

A period of optimism pag.264 Economic development and social change pag.264 Victorian literature: the novel pag.271 Aestheticism pag.273 The Pre-Raphaelites pag.274 Insight to the Age pagg.278-279

Charles Dickens

Biographical notes (cenni) e Commentary pag.280 Features of Dickens's novels pag.280 Dickens's popularity pag.281 The workhouses pag.282 “Oliver Twist” pag.281 The plot pag.283 “Oliver Twist” the text pag.283 (video clip)

Oscar Wilde

Biographical notes (cenni) pag.304 Wilde and Aestheticism pag.304 The Picture of Dorian Gray pag.305 The Plot pag.305 “The Picture of Dorian Gray” the text pagg.306-307

THE TWENTIETH CENTURY

The Suffragette Movement pag.345 The Irish Question pag.345 New Trends in the 1920s pag.346 The Great Depression pag.346 Growing racial tensions pag.347 The modernist novel pag.350

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

James Joyce

Biographical notes e Commentary pag.373 Dubliners (1914) pag.373

Themes in “Dubliners” pag.374 The Dead pag.375 The plot pag.375 Themes and symbols pag.375 “The Dead”: text pagg.376-377 (video clip) Ulysses pag.379 Molly's soliloquy pag.380 “Ulysses” text 1 pag.380 + text 2 pag.382

Virginia Woolf

Biographical notes e Commentary pag.383 The Bloomsbury group pag.384 Mrs Dalloway pag.383 The plot pag.384 Narrative technique pag.385 Structure pag.385 “Mrs Dalloway”: text 1 pag.386, text 2 pag.388 Video clip “The Hours” pag.390 e video clip “Interview with Michael Cunningham pag391.

George Orwell

Biographical notes e Commentary pag.462 Nineteen Eighty-Four pag.462 The plot pag.462 The background pag.462 The world of Nineteen Eighty-Four pag.463 Newspeak and Doublethink pag.464 The characters pag.464 “Nineteen Eighty-Four” pag.465 + (video clip from Pink Floyd “The Wall”)

Visione completa dei film: “Oliver Twist” e “1984”

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

NOTE AL PROGRAMMA

Con l'insegnante madrelingua la classe ha svolto due moduli di tre ore ciascuno sulle

seguenti tematiche: 1st World War (questo argomento è stato affrontato anche con la

metodologia CLIL dall'insegnante di storia, con la mia collaborazione linguistica) e

Violence against Women.

La classe ha partecipato alla conferenza in lingua inglese “Orwell: 1984”

L'associazione Amnesty International ha tenuto due interventi in classe (quattro ore) su

“Violence against Women” e Human Rights Violations”.

Nell'ambito del progetto Erasmus+, la prof.ssa Cotti ed io abbiamo organizzato la visita di

tre insegnanti inglesi del Weston College di Weston-super-Mare al liceo Colombini dal 24 al

28 maggio. Gli studenti della 5^AES hanno preparato sia il tour in lingua inglese ai

principali luoghi di interesse cittadini facendo da guida ai nostri ospiti, sia una lezione di

letteratura dialogata con l'ausilio della LIM.

Una studentessa ha conseguito la certificazione FCE.

Terza Prova: è stata scelta la tipologia B e in particolare un brano di circa 20 righe con due

domande sulle tematiche del testo “Living Together”: Human Rights e Immigration,

L'insegnante Gli studenti

____________________________ __________________________________

__________________________________

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

LLIINNGGUUAA SSTTRRAANNIIEERRAA 22 -- FFRRAANNCCEESSEE

DDoocceennttee:: CCAANNTTEELLLLII MMAARRIIAA CCRRIISSTTIINNAA

LLiibbrrii ddii tteessttoo iinn uussoo:: 1) - Melo Faggiano, Pelo, Profession reporter ed. Minerva scuola 2) - Vallaco, Parodi, Nouvelle grammaire savoir faire ed. CIDEB 3) - Bonini/Jamet/Bachas/Vicari Écritures…les incontournables, Valmartina

PROGRAMMA SVOLTO

Littérature

Victor Hugo : sa vie - son œuvre Flaubert: sa vie - son œuvre

« Madame Bovary » - Le bal de la Vaubyessard - Lectures romantiques et romanesques - Emma et Rodolphe - Emma et Léon : rendez-vous dans la cathédrale de Rouen (photocopie) - Emma s’empoisonne

Visione e commento di estratti dal film di Chabrol e dallo sceneggiato televisivo del 1978. Baudelaire: sa vie - son œuvre

« Les fleurs du mal»: – L'albatros

– Correspondances

– Spleen : quand le ciel bas et lourd – Le Chat (Viens mon beau chat…)

Proust : sa vie - son œuvre

« À la Recherche du temps perdu » - La petite madeleine (+ photocopie) - C’était Venise

Visione e commento lezione di Baricco sullo stile di Proust. Sartre: sa vie – son œuvre

L’existentialisme est un humanisme « La Nausée »

- la vision de sa main

Camus : sa vie – son œuvre « l’Étranger »

- Aujourd’hui, maman est morte

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Patrick Modiano : sa vie – son œuvre (cenni)

Civilisation

Pour une économie positive – Jacques Attali, lettura e commento L’attentat à Charlie Hebdo Comment rédiger un CV - Exemples de CV – Comment aborder un entretien d’embauche « Notre Dame des Banlieue » spettacolo teatrale in lingua francese Stage presso la business school of economics Neoma di Reims

Grammaire

Ripasso delle strutture grammaticali complesse e delle principali coniugazioni verbali.

Docente : Maria-Cristina Cantelli

Rappresentanti di classe

___________________________

____________________________

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

DDIIRRIITTTTOO EEDD EECCOONNOOMMIIAA

DDoocceennttee:: GGAAEETTAA MMAARRIIAA

LLiibbrroo ddii tteessttoo iinn uussoo:: Ronchetti, Diritto ed economia politica vol. 3 – ed. Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO

DIRITTO PUBBLICO

Principi filosofici della teoria dello Stato. Principi costituzionali, diritti e doveri dei cittadini anche in una dimensione europea. Il sistema elettorale italiano. Forma di Stato e di governo dei principali Paesi europei e degli USA e relativi sistemi elettorali. Gli organi costituzionali.

L’ UNIONE EUROPEA

Processo di integrazione. Le istituzioni europee e loro funzionamento. Il diritto comunitario. L’ Unione economica e finanziaria. La BCE.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Poteri dello Stato e Pubblica Amministrazione-Gli Organi amministrativi. A. centrale, A. periferica- I principi dell’ordinamento amministrativo.

Amministrazione centrale diretta attiva. Gli organi: il Governo, il Presidente del Consiglio dei ministri, il Consiglio dei ministri, i decreti governativi. Gli atti emanati dal Governo.

Organi centrali consultivi, organi di controllo. Amministrazione diretta periferica.

LO SVILUPPO ECONOMICO

Sviluppo e sottosviluppo. Concetto di sottosviluppo. Gli indicatori del sottosviluppo. Le conseguenze del sottosviluppo.

Crescita e sviluppo economico. Gli strumenti di misurazione della crescita. Il PIL, il PIL pro-capite. Differenza fra crescita e sviluppo. I fattori che determinano lo sviluppo del sistema economico. La dinamica del reddito nazionale. Le fluttuazioni cicliche, le fasi del ciclo economico. Dati quantitativi per la misurazione dello sviluppo economico. Paesi ricchi e Paesi poveri.

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

La globalizzazione. Processi di globalizzazione e strategie di internazionalizzazione. Effetti della globalizzazione. Le imprese globali. La globalizzazione come fenomeno sociale. Il Dumping sociale. Nuove forme di LEX MERCATORIA.

NORMATIVA SUL LAVORO

Le fonti del diritto del lavoro. Il mercato del lavoro. Dati quantitativi del mercato del lavoro.

Nuove forme di lavoro: il “pacchetto Treu” e la “riforma Biagi”.

Principali disposizioni dello “Statuto dei Lavoratori”: analisi dell’art.18 sui licenziamenti. Riforma Fornero

Il JOBS ACT

ATTIVITA’ FINANZIARIA PUBBLICA

Bisogni collettivi e pubblici. Beni e servizi pubblici. Attività finanziaria dello Stato. Le esigenze dello Stato Sociale.

Il Bilancio dello Stato: le entrate, le uscite. Bilancio preventivo, bilancio consuntivo, bilancio di competenza, bilancio di cassa.

La manovra finanziaria. Bilancio pluriennale.

I contributi sociali, la pressione tributaria. Il DEBITO PUBBLICO: copertura del debito pubblico. La dinamica del debito pubblico.

Il sistema tributario italiano: principali imposte dirette e indirette. Classificazione delle spese.

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE

Vantaggi e svantaggi del commercio internazionale. Liberismo e Protezionismo.

La bilancia dei pagamenti, che cosa registra la bilancia dei pagamenti.

LA DOCENTE GLI ALLIEVI

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

MMAATTEEMMAATTIICCAA

DDoocceennttee:: CCOOLLOOMMBBIINNII CCAARRLLOO

LLiibbrroo ddii tteessttoo iinn uussoo:: Bergamini, MATEMATICA.azzurro, Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

Funzioni reali di variabile reale: Definizione di funzione Insiemi di esistenza, Insieme delle immagini. Grafico di una funzione. Funzioni iniettive, suriettive, biettive Introduzione all’analisi infinitesimale Definizione di intervallo Definizione di intorno completo, di intorno destro, intorno sinistro. Limiti e continuità Definizioni di limite Funzioni continue e calcolo dei limiti Teoremi sul calcolo dei limiti Forme indeterminate (

Punti di discontinuità. Classificazione dei punti di discontinuità. Grafico probabile di una funzione. Derivata di una funzione Definizione e Significato geometrica della derivata Derivate fondamentali Teoremi per il calcolo delle derivate.(Derivata della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente) Utilizzo della derivata per trovare la retta tangente ad una funzione in punto. Punti di non derivabilità di una funzione. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle e significato geometrico . Teorema di Lagrange e significato geometrico. Conseguenze del Teorema di Lagrange Funzioni derivabili crescenti e decrescenti Teorema di De L’Hospital e suo utilizzo per il calcolo di forme indeterminate Studio di funzioni Asintoti: orizzontali, verticali, obliqui La funzione derivata prima Lo schema generale per lo studio di una funzione. Massimi e minimi: assoluti e relativi Integrali indefiniti e definiti Integrali indefinito Proprietà degli integrali indefiniti Integrazioni immediate Significato geometrico intuitivo di integrale definito Semplici Applicazioni del calcolo integrale per trovare aree.

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Matematica per l’economia Funzioni Costo, Costo medio Costo marginale Funzioni Ricavo, Ricavo medio, Ricavo marginale Funzione Profitto. In questa unità si sono utilizzate le conoscenze acquisite nello studio di funzione per trovare il massimo ricavo, il minimo costo, il massimo profitto. Il docente I rappresentanti degli studenti

FFIISSIICCAA

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

DDoocceennttee:: FFEERRRRAARRII MMAARRIIAA GGRRAAZZIIAA

LLiibbrroo ddii tteessttoo iinn uussoo:: - Stefania Mandolini “Parole della fisica. Azzurro LMM Elettromagnetismo, relatività e quanti vol 3” Ed. Zanichelli PROGRAMMA SVOLTO Elettrostatica o Carica elettrica: proprietà o Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione o Conduttori ed isolanti o Rilevatore di carica: elettroscopio o Legge di Coulomb o Campo elettrico: linee di forza o Flusso del campo elettrico o Legge di Gauss o Campi elettrici generati da cariche puntiformi, da un conduttore carico e da una lastra

conduttrice carica o Energia potenziale elettrica o Potenziale elettrico e differenza di potenziale o Definizione di capacità o Condensatore piano: calcolo della capacità o Condensatore in presenza di dielettrico Correnti elettriche o Moto delle cariche nei conduttori: corrente elettrica o Intensità di corrente elettrica o Resistenza elettrica: collegamenti in serie ed in parallelo o Leggi di Ohm o Resistività o Leggi di Kirchhoff: circuiti a più maglie o Potenza elettrica: effetto Joule Campo magnetico: o Definizione di campo magnetico o Forza magnetica su una carica in moto: forza di Lorentz o Moto di una particella in un campo magnetico

o Forza magnetica su un filo percorso da corrente o Forza magnetica tra fili percorsi da corrente

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

o Calcolo dei campi magnetici attorno ad un filo percorso da corrente ed all’interno di un solenoide

Proprietà magnetiche della materia: o Diamagnetismo o Paramagnetismo o Ferromagnetismo o Temperatura di Curie Induzione magnetica: o Fenomeno di induzione magnetica o Legge di Faraday-Lenz o Fenomeno di autoinduzione: induttanza di un solenoide o Produzione della corrente alternata Onde elettromagnetiche: o Corrente di spostamento o Equazioni di Maxwell o Propagazione delle onde elettromagnetiche o Velocità dell’onda elettromagnetica Cenni sulla relatività ristretta: o Postulati della relatività ristretta o Contrazione delle lunghezze o Dilatazione del tempo Prove di laboratorio: o Esperimenti con macchine elettrostatiche o Uso di un tester o Verifica della produzione di campi magnetici con circuiti e magneti o Verifica del fenomeno di induzione magnetica o Uso di un alternatore L’insegnante Gli allievi

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

SSTTOORRIIAA DDEELLLL’’AARRTTEE

DDoocceennttee:: GGAANNDDIINNII DDOONNAATTEELLLLAA

LLiibbrroo ddii tteessttoo iinn uussoo:: - AA. VV, ARTE VIVA - DAL QUATTROCENTO AL ROCOCÒ - vol. 2, GIUNTI T. V. P. - AA. VV, ARTE VIVA - DAL NEOCLASSICISMO AI NOSTRI GIORNI - vol. 3, GIUNTI T. V. P.

PROGRAMMA SVOLTO

L’ARTE DEL SEICENTO

Caratteri generali della cultura barocca sviluppatasi come reazione alla Riforma protestante Il naturalismo di CARAVAGGIO - Canestra di frutta,1599, Pinacoteca Ambrosiana, Milano - Vocazione di san Matteo,1599-1600, San Luigi dei Francesi, Roma - Morte della Vergine, 1604, Parigi, Museo del Louvre Il Barocco di GIAN LORENZO BERNINI - Apollo e Dafne, 1621-1623, Roma, Galleria Borghese - L’estasi di Santa Teresa, 1647-1651,Roma, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Cappella Cornaro - Colonnato di Piazza San Pietro, Città del Vaticano, Roma

L’ARTE DEL SETTECENTO

Il Rococò e la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte • IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTE GIAMBATTISTA TIEPOLO - Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747-1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste - Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai Nani JEAN-ANTOINE WATTEAU - Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del Louvre JEAN-HONOR FRAGONARD - Altalena, 1766, Collezione Wallace, Londra Il Neoclassicismo: l’età della ragione con il ritorno alla classicità • LE TEORIZZAZIONI DI J. J. WINCKELMANN ("Pensieri sull'imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura”, 1755) • LA BELLEZZA IDEALE CHE ELEVA LO SPIRITO ANTONIO CANOVA - Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-93, Parigi, Museo del Louvre - Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-08, Roma, Galleria Borghese - Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, Vienna, Chiesa degli Agostiniani • LA PITTURA COME ESALTAZIONE DELLE VIRTÙ CIVICHE ROMANE considerate modelli da imitare JACQUES LOUIS DAVID - Il Giuramento degli Orazi, 1784, Parigi, Museo del Louvre

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

L’ARTE DELL’OTTOCENTO

a) L’ARTE DEL SENTIMENTO, DELLA PASSIONE, DELL’IMMAGINAZIONE, DELL’IRRAZIONALITÀ, DEI GRANDI IDEALI E DELLA FUGA DALLA REALTÀ Il Romanticismo Caratteri generali del movimento sviluppatosi come reazione al Neoclassicismo e al razionalismo illuminista e come conseguenza della restaurazione monarchica e della crescita della industrializzazione. • IL CONCETTO DI SUBLIME come forte emozione provata di fronte allo scatenarsi delle forze della natura THEODORE GERICAULT - La zattera della Medusa, ca. 1819, Parigi, Museo del Louvre • I CONCETTI DI SUBLIME MATEMATICO, di NATURA MISTICA E DI TENSIONE VERSO L’INFINITO CASPAR DAVID FRIEDRICH - Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle - Il mare di ghiaccio (Il naufragio della Speranza), 1824, Amburgo, Kunsthalle - Un uomo e una donna davanti alla luna, 1819, Berlino, Alte Nationalgalerie • I PAESAGGISTI inglesi JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER - Luce e colore (teoria di Goethe) – il mattino dopo il diluvio, 1843, Tate Gallery, London JOHN CONSTABLE - Barca in costruzione presso Flatford, 1815, Londra, Victoria and Albert Museum • LA CORRENTE VISIONARIA-ONIRICA inglese JOHANN HEINRICH FÜSSLI - L’incubo, 1781, Detroit, Institute of Arts • IL ROMANTICISMO STORICO FRANCISCO GOYA - La fucilazione del 3 maggio, 1814, Madrid, Museo del Prado • IL ROMANTICISMO STORICO e la donna come allegoria EUGENE DELACROIX - La Libertà che guida il popolo, 1830, Parigi, Museo del Louvre • IL ROMANTICISMO STORICO ITALIANO FRANCESCO HAYEZ (1791-1882) - I profughi di Parga, 1831, Brescia, Pinacoteca Civica - Il bacio, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera b) L’ADESIONE AL VERO Il Realismo sociale francese Caratteri generali del movimento sviluppatosi in relazione all’affermarsi del Positivismo, dell’industrializzazione e del Socialismo. Necessità di ritorno alla realtà documentata in modo oggettivo, dopo le “fughe” neoclassiche e romantiche, anche come volontà di rinnovamento artistico, in aperta polemica con la borghesia conservatrice. GUSTAVE COURBET - Lo spaccapietre, 1849, Svizzera, Collezione privata - Funerale ad Ornans, 1849, Parigi, Museo del Louvre

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

- Bonjour monsieur Courbet, 1854 , Montpellier, Museo Fabre - Fanciulle sulla riva della Senna, 1857, Parigi, Musé du Petit Palais JEAN FRANCOIS MILLET e il Realismo lirico - L'Angelus,1857 ed il 1859, Parigi, Musée d'Orsay L’Impressionismo e gli effetti della PITTURA “EN PLEIN AIR”: contrasti violenti, figure piatte, percezione di macchie a discapito dei dettagli, ombre colorate. • LA DINAMICITÀ EDOUARD MANET - Corsa di cavalli a Longchamp, 1864, Art Institute of Chicago • L’ANTICONFORMISMO EDOUARD MANET - Colazione sull'erba, 1862-63, Parigi, Musée d'Orsay • L’ATTIMO FUGGENTE CLAUDE MONET - Impression soleil levant, 1872, Parigi, Museo Marmottan • LA DANZA EDGAR DEGAS - La lezione di ballo, 1873-1875, Parigi, Museo d'Orsay • L'ALCOLISMO EDGAR DEGAS - L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Museo d'Orsay Il Movimento dei Macchiaioli toscani e il ritorno alla staticità e alla volumetria di Giotto CRISTIANO BANTI - Bimbi al sole, 1860, 1879, Galleria Ricci Oddi di Piacenza GIOVANNI FATTORI - “Buoi al carro”, 1872, Firenze, Galleria d'Arte Moderna (Palazzo Pitti) - Soldati francesi del '59., Collezione privata, Milano c) L’ARTE DELL’ULTIMO VENTENNIO DELL’OTTOCENTO Il Neoimpressionismo (pittura e scienza) Puntinismo GEORGES-PIERRE SEURAT - Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte, 1884-1886, proprietà privata, esposto al The Art Institute di Chicago Divisionismo GIOVANNI SEGANTINI - Le due madri,1889,Galleria d’Arte Moderna, Milano - Le cattive madri, 1894, Kunsthistorisches Museum (Belvedere superiore), Vienna GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO (Realismo sociale italiano) - Il quarto stato”, 1901, Museo del Novecento, Milano Il Postimpressionismo: superamento dell'Impressionismo e ricerche artistiche individuali fondamentali per lo sviluppo delle Avanguardie storiche del Novecento PAUL CEZANNE - I giocatori di carte, 1893-1896, Musée d'Orsay, Parigi - La montagna Saint-Victoire dai Lauves,1902-1904,, Filadelfia (Pennsylvania), Museum of Art - Natura morta con cesta di mele,1890-1894, The Art Institute of Chicago VICENT VAN GOGH

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

- Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, olio su tela, 54 x 65, 1888, Museo Van Gogh, Amsterdam - Notte stellata, 1889, New York, The Museum of Modern Art - Campo di grano con corvi, 1890, Amsterdam, Van Gogh Museum HENRY DE TOULOUSE LAUTREC - Due amiche, 1894, Albi, Museo Toulouse Lautrec - Ballo al Moulin Rouge, (Addestramento delle nuove arrivate da parte di Valentine-le-Désossé ), 1889 – 1890, Filadelfia Museum of Art - Manifesti pubblicitari PAUL GAUGUIN (simbolista e primitivista) - Visione dopo il sermone, 1888, Edimburgo, National Gallery of Scotland - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-98, Boston, Museum of Fine Arts Il Simbolismo GUSTAVE MOREAU e la “femme fatale” - L'apparizione, 1876, Parigi, Musée d'Orsay Presupposti del Simbolismo nell’’Estetismo inglese (decorativismo, sinuosità della linea) AUBREY VINCENT BEARDSLEY - Illustrazioni per la Salomè di O. Wilde, 1883 nella “Confraternita dei Preraffaeliti DANTE GABRIEL ROSSETTI - Beata Beatrix, 1864-70, Tate Gallery, London L’Art nouveau: il bello che innalza l’animo GUSTAV KLIMT - Idillio, 1884, Vienna, Historisches Museum der Stadt Wien - Giuditta I, 1901 Österreichische Galerie “Belvedere”, Vienna - Le tre età della donna“, 1905, Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma - Il bacio, 1907-1908, Vienna, Österreichische Galerie Belvedere L’architettura del ferro e del vetro in Europa JOSEPH PAXTON (1803-1865) - Il Palazzo di Cristallo, 1850-'55, Londra GUSTAVE ALEXANDRE EIFFEL (1832-1923) - Torre Eiffel, 1889, Parigi I rappresentanti di classe degli studenti L’insegnante

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

EEDDUUCCAAZZIIOONNEE FFIISSIICCAA//MMOOTTOORRIIAA

DDoocceennttee:: MMOORRAANNDDII MMAARRAA

PROGRAMMA SVOLTO OBIETTIVI e GENERALI DELLA DISCIPLINA Miglioramento e affinamento delle capacità condizionali. Miglioramento e affinamento delle capacità coordinative. Affinamento dei gesti tecnici dei principali giochi sportivi e di alcuni aspetti dell' atletica leggera. Acquisizione dei contenuti relativi al lavoro svolto. CONTENUTI Capacità condizionali • Resistenza generale: corsa prolungata a ritmi personali e attività ludiche con lavoro di intensità crescente. • Forza muscolare: esercizi a carico naturale. • Mobilita articolare: esercizi attivi-passivi e di stretching. • Velocità: nelle varie espressioni - in situazioni variabili di gioco, percorsi, reattività, resistenza alla velocità. Capacità coordinative • Coordinazione generale e specifica, equilibrio e destrezza attraverso esercizi specifici e situazioni dinamiche e complesse di gioco. Giochi sportivi di squadra •Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra - tattiche di gioco - regolamento ed arbitraggio. •Pallacanestro: fondamentali individuali – principali regole di gioco. Atletica leggera ~ • Ripasso e affinamento di alcune specialità: corsa, corsa a ostacoli, salto in alto, salto in lungo. Volano: • fondamentali di gioco. Approfondimenti disciplinari:

- lezione di Pilates con Esperto della disciplina;

- lezione fuori sede con visita guidata al museo del Rugby allestito temporaneamente c/o

Palazzo Gotico dall’ Associazione Old rugby di Piacenza.

L’insegnante ……………………………………………………………………………………………… I rappresentanti di classe …………………………………………………………………………………

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

RREELLIIGGIIOONNEE

DDoocceennttee:: MMAAZZZZOONNII DDAANNIIEELLAA

PROGRAMMA SVOLTO

Morale e valori. La coscienza. Coscienza e responsabilità. Etica cristiana e libertà Il discorso etico una realtà complessa.

Le diverse proposte etiche della cultura contemporanea. Il relativismo etico.

Le risposte ai problemi dell’uomo contemporaneo si collocano nel quadro dell’antropologia cristiana. Il primo principio etico è il rispetto dell’uomo. L’etica cristiano-cattolica trova il suo fondamento nel Comandamento evangelico dell’Amore. L’attenzione alla sacralità della vita e della persona.

Le problematiche etiche: aborto, fecondazione, eutanasia. L’insegnante ……………………………………………………………………………………………… I rappresentanti di classe …………………………………………………………………………………

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

A2 – Testi delle prove di simulazione e relative griglie di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

A2 - Simulazione di prima prova e relativa griglia di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

A2 - Simulazione di seconda prova e relativa griglia di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

A2 - Simulazioni di terza prova e relative griglie di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

1a simulazione di terza prova con griglie di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER DIRITTO, FILOSOFIA e STORIA DELL’ARTE

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

2a simulazione di terza prova con griglie di valutazione

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER SCIENZE UMANE, FISICA e MATEMATICA

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

A3 - Elenco dei percorsi pluridisciplinari elaborati dagli alunni

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

SSTTUUDDEENNTTEE TTIITTOOLLOO DDIISSCCIIPPLLIINNEE

1 ANGELINO Cristian NAPULE È

Italiano, Storia, Diritto, Filosofia, Inglese, Scienze Umane, Storia dell’Arte

2 BOTTI Nicole DIVINITÀ E UOMO

rapporto che con il tempo va ad affievolirsi

Italiano, Inglese, Filosofia, Scienze Umane,

Storia

3 CAPPELLINI Katia DANZA

una cura per anima e corpo

Storia dell’Arte, Filosofia, Italiano, Scienze Umane,

Inglese

4 CERESA Lorenzo

Pessimismo e suicidio

Italiano, Filosofia, Inglese, Scienze Umane,

Storia, Diritto

5 CREMONESI Alice IO E L’ALTRO

ospitalità e accoglienza

Scienze Umane, Italiano, Storia, Inglese, Diritto,

Filosofia

6 ESPINOZA ALVAREZ Sthefanny Paulette

Il viaggio e l’incontro con l’altro

Scienze Umane, Diritto, Inglese, Italiano, Storia

7 FABIANI Jessica

SPORT

l’amico della salute

Inglese, Scienze Umane, Storia, Italiano, Filosofia

8 FAOUZI Yasmine

IL MIO CORPO MI APPARTIENE

la storia di Amina Sboui

Storia, Italiano, Filosofia, Scienze Umane, Storia

dell’Arte, Diritto, Inglese

9 FERRARI Arianna Rapporto uomo-natura Italiano, Inglese, Scienze Umane, Storia, Filosofia

10 GASTALDI Chiara

CHARLIE HEBDO

libertà di pensiero: diritto o pericolo?

Storia, Diritto, Italiano, Scienze Umane, Inglese,

Filosofia

11 MALACALZA Arianna

I mezzi di comunicazione di massa Scienze Umane, Storia,

Inglese, Filosofia

12 MAZZETTI Jessica

Il dolore come condizione necessaria

dell’uomo

Italiano, Inglese, Filosofia, Scienze Umane

13 MONTESANO Raffaele

LA NOBILE ARTE

Inglese, Scienze Umane, Filosofia, Diritto, Storia dell’Arte, Italiano, Storia

14 PAGANUZZI Sara LA MUSICA

un linguaggio universale Inglese, Italiano,

Filosofia, Scienze Umane

15 RATTI Alice

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

realtà e finzione

Italiano, Scienze Umane, Inglese, Storia, Filosofia

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini di Piacenza – opzione Economico Sociale

Documento del Consiglio della classe 5 a ESA – 15 maggio 2015

16 REPETTI Silvia

LA COMUNICAZIONE EMPATICA una comunicazione alternativa

Italiano, Storia, Inglese, Filosofia, Scienze Umane

17 TRAULZI Giulia

Meglio essere o apparire?

Filosofia, Scienze Umane, Inglese, Italiano

18 VALENTI Francesco

DYLAN DOG

Filosofia, Storia, Inglese, Scienze Umane, Italiano,

Diritto

19 VEZZULLI Martina

Percorsi di giustizia e legalità

nell’età contemporanea

Italiano, Storia, Filosofia, Diritto, Scienze Umane,

Inglese approfondimento