agenzie - philolympia · del liceo scientifico masci di chieti. per il canale internazionale (i...

21
AGENZIE ZCZC5400/SXA XCI80289_SXA_QBXB R CRO S0A QBXB Scuola: Olimpiadi Filosofia, vincitori oggi sul podio Premiati in sede ministero.Giannini,straordinaria partecipazione (ANSA) - ROMA, 27 MAR - Sono saliti sul podio oggi i vincitori delle Olimpiadi di Filosofia, manifestazione promossa dal Miur nell'ambito del programma per la valorizzazione delle eccellenze. La finale di queste gare individuali - giunte alla 23 ma edizione - rivolte agli alunni dei licei statali e paritari (articolate in due canali: nazionale, in lingua italiana, e internazionale, in lingua straniera: inglese, francese, tedesco, spagnolo) si e' svolta ieri. Gli studenti che hanno conquistato le "medaglie" sono stati premiati stamani, nella sede del ministero dell'Istruzione dal direttore generale Carmela Palumbo e dall'europarlamentare Sivia Costa. Per il canale italiano al primo posto si e' piazzato Alberto Capobianco del Liceo Newton di Chivasso, al secondo Gabriele Uboldi del Liceo classico Volta di Como e al terzo Iacopo Fiore del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali a Tartu, in Estonia) l'oro e' andato a una ragazza, Rosaria Caddeo, del Liceo classico Don Bosco di Cagliari che ha scelto un testo in lingua inglese, l'argento a Ludovico Machet del Liceo scientifico di Aosta (testo in lingua francese) e il bronzo ad Alberto Merzari del Classico Minghetti di Bologna, habitue' delle competizioni: l'anno scorso ha vinto le Olimpiadi di Lingue e

Upload: phamkien

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

AGENZIE

ZCZC5400/SXA

XCI80289_SXA_QBXB

R CRO S0A QBXB

Scuola: Olimpiadi Filosofia, vincitori oggi sul podio

Premiati in sede ministero.Giannini,straordinaria partecipazione

(ANSA) - ROMA, 27 MAR - Sono saliti sul podio oggi i

vincitori delle Olimpiadi di Filosofia, manifestazione promossa

dal Miur nell'ambito del programma per la valorizzazione delle

eccellenze. La finale di queste gare individuali - giunte alla

23 ma edizione - rivolte agli alunni dei licei statali e

paritari (articolate in due canali: nazionale, in lingua

italiana, e internazionale, in lingua straniera: inglese,

francese, tedesco, spagnolo) si e' svolta ieri.

Gli studenti che hanno conquistato le "medaglie" sono stati

premiati stamani, nella sede del ministero dell'Istruzione dal

direttore generale Carmela Palumbo e dall'europarlamentare Sivia

Costa.

Per il canale italiano al primo posto si e' piazzato Alberto

Capobianco del Liceo Newton di Chivasso, al secondo Gabriele

Uboldi del Liceo classico Volta di Como e al terzo Iacopo Fiore

del Liceo scientifico Masci di Chieti.

Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14

al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali a Tartu,

in Estonia) l'oro e' andato a una ragazza, Rosaria Caddeo, del

Liceo classico Don Bosco di Cagliari che ha scelto un testo in

lingua inglese, l'argento a Ludovico Machet del Liceo

scientifico di Aosta (testo in lingua francese) e il bronzo ad

Alberto Merzari del Classico Minghetti di Bologna, habitue' delle

competizioni: l'anno scorso ha vinto le Olimpiadi di Lingue e

Page 2: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

civilta' classiche (sezione greco) ed e' arrivato secondo alle

Olimpiadi di filosofia (canale italiano); quest'anno ha fatto il

testo in lingua tedesca, lingua che ha studiato da autodidatta e

non tra i banchi.

"E' veramente straordinario - ha osservato il ministro

Giannini in un videomessaggio - che 4.000 e piu' ragazzi di tutta

Italia si siano iscritti a questa competizione che e' una

competizione dell'intelligenza e che testimonia come i nostri

studenti siano veramente e profondamente consapevoli di quanto

certe discipline, apparentemente scollegate da una visione

sempre piu' pragmatica, qualche volta utilitaristica del sapere,

siano invece discipline fondanti. E mi riempie di gioia il fatto

che ci sia stata questa risposta, doppia rispetto al numero dei

partecipanti dello scorso anno".

"Noi siamo abituati a pensare alla storia della filosofia.

In questa competizione, invece, ai ragazzi - ha spiegato Carmela

Palumbo - vengono posti problemi e su questi problemi chiediamo

una produzione originale, di fare un ragionamento

storico-filosofico. Uno studio che cambia prospettiva".

"La politica ha bisogno del sapere filosofico ma anche della

riflessione filosofica perche' stiamo avendo una sfida che - ha

concluso Silvia Costa - e' sempre piu' globale e complessa".

(ANSA).

SCUOLA. PREMIATI I VINCITORI OLIMPIADI FILOSOFIA

A ROMA 4000 STUDENTI, 80 FINALISTI, 6 I VINCITORI

(DIRE-DIREGIOVANI) Roma, 27 mar. - 4000 studenti, 80 finalisti, 6

i vincitori (tre per ciascuna categoria). Sono questi i numeri

delle Olimpiadi di filosofia che si sono concluse oggi al

ministero dell'Istruzione con la premiazione degli studenti che

si sono distinti nella realizzazione del saggio in italiano e di

Page 3: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

quello in lingua straniera.

"Si tratta di una competizione dello spirito,

dell'intelligenza, che testimonia come gli studenti siano

consapevoli di quanto alcune di discipline come la filosofia

siano davvero fondanti - ha detto il ministro Stefania Giannini

in un video messaggio - con la grande partecipazione a questa

competizione, che ha numeri doppi rispetto allo scorso anno, voi

ragazzi date un'ottimo messaggio a me che ho questa grande

responsabilita' in un ministero cosi' importante".

"Come ministero promuoviamo competizioni e gare su tutti gli

ambiti del sapere - ha spiegato Carmela Palumbo, direttore

generale del Miur - con l'obiettivo di premiare il talento e le

eccellenze. Ci sono studenti che partecipano a piu' olimpiadi e

quindi potrebbe essere interessante Introdurre una sorta di

pentathlon delle olimpiadi". (SEGUE)

(Man/ Dire)

16:40 27-03-15

SCUOLA. PREMIATI I VINCITORI OLIMPIADI FILOSOFIA -2-

(DIRE-DIREGIOVANI) Roma, 27 mar. - Una proposta raccolta da

Silvia Costa, presidente della commissione Cultura e Istruzione

del Parlamento europeo presente alla cerimonia. "Siamo in una

crescita di partecipazione che a mio giudizio spero significhi

anche un recupero di una centralita' non solo dello studio e di

una passione del sapere filosofico, ma anche della nascita di un

nuovo umanesimo che possa essere l'orizzonte di questa disciplina

e di altre discipline. Questa olimpiade - ha detto Silvia Costa -

e' straordinaria perche' mette in gioco i giovani. Ed e' un

contributo anche per noi". "Mi piacerebbe invitare a Bruxelles -

ha aggiunto - i ragazzi vincitori delle olimpiadi di filosofia".

Per quanto riguarda la categoria italiana al primo posto si e'

Page 4: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

classificato Alberto Capobianco (Liceo 'Newton' di Chivasso), a

seguire Gabriele Uboldi (Liceo classico 'Volta' di Como) e Iacopo

Fiore (Liceo scientifico 'Masci' di Chieti). Per la categoria

internazionale invece al primo posto Rosaria Caddeo (Liceo

classico 'Don Bosco' di Cagliari - Testo in lingua inglese), al

secondo Ludovico Machet (Liceo scientifico Aosta - Testo in

lingua francese) mentre terzo classificato e' Alberto Merzari

(Liceo classico 'Minghetti' di Bologna - Testo in lingua tedesca).

(Man/ Dire)

16:40 27-03-15

OLIMPIADI DI FILOSOFIA, ASSEGNATI I RICONOSCIMENTI AGLI STUDENTI

(9Colonne) Roma, 27 mar - Assegnati questa mattina i premi agli

studenti vincitori della XXIII edizione delle Olimpiadi di Filosofia.

Presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell'Istruzione,

dell'Università e della Ricerca si è svolta la cerimonia di consegna

dei riconoscimenti. Sei in tutto i ragazzi premiati, tre per

la sezione Nazionale, e tre per quella Internazionale. A ricevere

la targa per il miglior elaborato svolto per il canale Nazionale

sono stati: Alberto Capobianco, del Liceo scientifico "Newton"

di Chivasso (classificato al primo posto), Gabriele Uboldi, del

Liceo classico "Volta" di Como (secondo posto), e Iacopo Fiore,

del Liceo scientifico "Masci" di Chieti (al terzo posto). Per

il canale Internazionale: al primo posto Rosaria Caddeo, del

Liceo classico salesiano "don Bosco" di Cagliari (con un testo

in lingua inglese), al secondo, con un testo in lingua francese,

Ludovico Machet, del Liceo scientifico "Binel Viglino" di Saint

Vincent (Aosta) e al terzo, con un elaborato in lingua tedesca,

Alberto Merzari, del Liceo classico "Minghetti" di Bologna.

A salutare i partecipanti, con un videomessaggio, il Ministro

Page 5: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

dell'Istruzione Stefania Giannini. Mentre i premi sono stati

consegnati da Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura

e Istruzione del Parlamento Europeo e dal Direttore Generale

per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale

di istruzione del Miur, Carmela Palumbo.(SEGUE)

_271846 MAR 15 _

OLIMPIADI DI FILOSOFIA, ASSEGNATI I RICONOSCIMENTI AGLI STUDENTI (2)

(9Colonne) Roma, 27 mar - "E' veramente straordinario che 4.000

e più ragazzi di tutta Italia si siano iscritti a questa competizione

che - ha detto il Ministro Giannini - è una competizione dello

spirito, dell'intelligenza". Una partecipazione, ha aggiunto

il Ministro, che vuol dire "Mettersi davvero nella prospettiva

giusta per affrontare i tempi che la vita ci pone, sia sul piano

privato che sociale". Sono 80 gli studenti arrivati da tutta

Italia per l'ultima sfida. Ieri hanno affrontato la gara finale.

Questa mattina la premiazione. Per il podio i finalisti sono

stati chiamati a scrivere un saggio filosofico in lingua italiana

o in lingua straniera, a seconda del canale (Nazionale o Internazionale)

prescelto all'inizio della competizione. I primi due studenti

classificati del canale Internazionale parteciperanno alla XXIII

International Philosophy Olympiad che si terrà a Tartu in Estonia

dal 14 al 18 maggio sotto il patrocinio della Fédération Internationale

des Sociétés de Philosophie (la FISP). Le Olimpiadi di Filosofia

sono promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici

e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur

e dalla Società filosofica italiana, in collaborazione con la

Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, il Dipartimento

Page 6: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale del CNR, la Fédération

Internationale des Sociétés de Philosophie (la FISP), e rientra

nel programma nazionale del Miur per la valorizzazione delle

eccellenze. La XXIII edizione ha visto la partecipazione di

circa 4.000 studenti (praticamente il doppio degli oltre 2.000

iscritti dell'anno scolastico precedente, il 2013/2014) alle

varie fasi di selezione. Oltre 200 i licei di provenienza, comprese

le scuole di lingua tedesca del Trentino Alto Adige. Le Olimpiadi

di Filosofia sono gare individuali rivolte agli alunni dei licei

statali e paritari. Nel corso della cerimonia di premiazione

importanti esponenti delle istituzioni europee e nazionali, oltre

a noti filosofi e persone di cultura, hanno animato la tavola

rotonda "La filosofia scuola di libertà e creatività. (PO /red)

_271848 MAR 15 _

MIUR: OLIMPIADI FILOSOFIA, SUL PODIO I SEI VINCITORI

ROMA (ITALPRESS) - Assegnati questa mattina i premi agli studenti

vincitori della XXIII edizione delle Olimpiadi di Filosofia.

Presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell'Istruzione,

dell'Universita' e della Ricerca si e' svolta la cerimonia di

consegna dei riconoscimenti. Sei in tutto i ragazzi premiati, tre

per la sezione Nazionale, e tre per quella Internazionale. A

ricevere la targa per il miglior elaborato svolto per il canale

Nazionale sono stati: Alberto Capobianco, del Liceo scientifico

"Newton" di Chivasso (classificato al primo posto), Gabriele

Uboldi, del Liceo classico "Volta" di Como (secondo posto), e

Iacopo Fiore, del Liceo scientifico "Masci" di Chieti (al terzo

posto). Per il canale Internazionale: al primo posto Rosaria

Page 7: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

Caddeo, del Liceo classico salesiano "don Bosco" di Cagliari (con

un testo in lingua inglese), al secondo, con un testo in lingua

francese, Ludovico Machet, del Liceo scientifico "Binel Viglino"

di Saint Vincent (Aosta) e al terzo, con un elaborato in lingua

tedesca, Alberto Merzari, del Liceo classico "Minghetti" di

Bologna.

A salutare i partecipanti, con un videomessaggio, il ministro

dell'Istruzione Stefania Giannini. Mentre i premi sono stati

consegnati da Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura e

Istruzione del Parlamento Europeo e dal Direttore Generale per gli

ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di

istruzione del Miur, Carmela Palumbo.

(ITALPRESS) - (SEGUE).

sat/com

27-Mar-15 18:49

MIUR: OLIMPIADI FILOSOFIA, SUL PODIO I SEI VINCITORI-2-

"E' veramente straordinario che 4.000 e piu' ragazzi di tutta

Italia si siano iscritti a questa competizione che - ha detto il

ministro Giannini - e' una competizione dello spirito,

dell'intelligenza". Una partecipazione, ha aggiunto il ministro,

che vuol dire "Mettersi davvero nella prospettiva giusta per

affrontare i tempi che la vita ci pone, sia sul piano privato che

sociale".

Sono 80 gli studenti arrivati da tutta Italia per l'ultima sfida.

Ieri hanno affrontato la gara finale. Questa mattina la

premiazione. Per il podio i finalisti sono stati chiamati a

scrivere un saggio filosofico in lingua italiana o in lingua

Page 8: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

straniera, a seconda del canale (Nazionale o Internazionale)

prescelto all'inizio della competizione. I primi due studenti

classificati del canale Internazionale parteciperanno alla XXIII

International Philosophy Olympiad che si terra' a Tartu in Estonia

dal 14 al 18 maggio 2015, sotto il patrocinio della Fe'de'ration

Internationale des Socie'te's de Philosophie (la FISP).

Le Olimpiadi di Filosofia sono promosse dalla Direzione Generale

per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

nazionale di istruzione del Miur e dalla Societa' filosofica

italiana, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana

per l'UNESCO, il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio

culturale del CNR, la Fe'de'ration Internationale des Socie'te's

de Philosophie (la FISP), e rientra nel programma nazionale del

Miur per la valorizzazione delle eccellenze.

La XXIII edizione ha visto la partecipazione di circa 4.000

studenti (praticamente il doppio degli oltre 2.000 iscritti

dell'anno scolastico precedente, il 2013/2014) alle varie fasi di

selezione. Oltre 200 i licei di provenienza, comprese le scuole di

lingua tedesca del Trentino Alto Adige. Le Olimpiadi di Filosofia

sono gare individuali rivolte agli alunni dei licei statali e

paritari.

Nel corso della cerimonia di premiazione importanti esponenti

delle istituzioni europee e nazionali, oltre a noti filosofi e

persone di cultura, hanno animato la tavola rotonda "La filosofia

scuola di liberta' e creativita'".

(ITALPRESS).

sat/com

27-Mar-15 18:49

Page 9: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

Scuola: al Miur premiati vincitori Olimpiadi Filosofia =

(AGI) - Roma, 27 mar. - Con una cerimonia che si e' svolta oggi

al ministero dell'Istruzione, sono stati assegnati i premi agli

studenti vincitori della XXIII edizione delle Olimpiadi di

Filosofia. Sei in tutto i ragazzi premiati, tre per la sezione

Nazionale, e tre per quella Internazionale. A ricevere la targa

per il miglior elaborato svolto per il canale Nazionale sono

stati: Alberto Capobianco, del Liceo scientifico 'Newton' di

Chivasso (classificato al primo posto), Gabriele Uboldi, del

Liceo classico 'Volta' di Como (secondo posto), e Iacopo Fiore,

del Liceo scientifico 'Masci' di Chieti (al terzo posto). Per

il canale Internazionale: al primo posto Rosaria Caddeo, del

Liceo classico salesiano 'don Bosco' di Cagliari (con un testo

in lingua inglese), al secondo, con un testo in lingua

francese, Ludovico Machet, del Liceo scientifico 'Binel

Viglino' di Saint Vincent (Aosta) e al terzo, con un elaborato

in lingua tedesca, Alberto Merzari, del Liceo classico

'Minghetti' di Bologna. (AGI)

Rma/Pgi (Segue)

271933 MAR 15

Scuola: al Miur premiati vincitori Olimpiadi Filosofia (2)=

(AGI) - Roma, 27 mar. - A salutare i partecipanti, con un

videomessaggio, il ministro Stefania Giannini, mentre i premi

sono stati consegnati da Silvia Costa, presidente della

Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo e dal

Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la

Page 10: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur,

Carmela Palumbo. "E' veramente straordinario che 4.000 e piu'

ragazzi di tutta Italia si siano iscritti a questa competizione

che - ha detto Giannini - e' una competizione dello spirito,

dell'intelligenza". Una partecipazione, ha aggiunto il

ministro, che vuol dire "mettersi davvero nella prospettiva

giusta per affrontare i tempi che la vita ci pone, sia sul

piano privato che sociale". Sono 80 gli studenti arrivati da

tutta Italia per l'ultima sfida. Ieri hanno affrontato la gara

finale. Questa mattina la premiazione. Per il podio i finalisti

sono stati chiamati a scrivere un saggio filosofico in lingua

italiana o in lingua straniera, a seconda del canale (Nazionale

o Internazionale) prescelto all'inizio della competizione. I

primi due studenti classificati del canale Internazionale

parteciperanno alla XXIII International Philosophy Olympiad che

si terra' a Tartu, in Estonia, dal 14 al 18 maggio 2015, sotto

il patrocinio della Federation Internationale des Societes de

Philosophie. Le Olimpiadi di Filosofia sono promosse dalla

Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la

valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur e

dalla Societa' filosofica italiana, in collaborazione con la

Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, il Dipartimento

Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale del Cnr, la

Federation Internationale des Societes de Philosophie, e

rientra nel programma nazionale del Miur per la valorizzazione

delle eccellenze. (AGI)

Rma/Pgi

271933 MAR 15

Page 11: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

QUOTIDIANI E RIVISTE DI SETTORE

Corriere della Sera.it

Ventitreesima edizione

La filosofia è donna. Rosaria vince l’oro alle

Olimpiadi dei liceali

Liceo classico di Cagliari, ha sostenuto la prova in inglese per

partecipare alla finale in Estonia il 18maggio. La prova in

italiano l’ha vinta Alberto, liceo scientifico di Chivasso

Antonella De Gregorio

I sei vincitori

Una citazione sul pensiero, da Kant. La libertà di filosofare, da Spinoza. Un frammento di Galileo.

E poi una frase bellissima, di Jibran Khalil Jibran, poeta e filosofo libanese: «Mi dicono: se trovi

Page 12: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

uno schiavo addormentato, non svegliarlo, forse sta sognando la libertà. Ed io rispondo: se trovi uno

schiavo addormentato, sveglialo e parlagli della libertà». È questa, delle quattro assegnate, la traccia

scelta da Alberto Merzari, diciottenne bolognese (studente del quinto anno del liceo classico

Minghetti), per la dissertazione che gli è valsa il terzo gradino del podio delle Olimpiadi di

Filosofia. Non è nuovo agli allori, Alberto: l’anno scorso ha vinto le Olimpiadi di Lingue e civiltà

classiche (sezione greco) ed è arrivato secondo alle Olimpiadi di filosofia, «canale italiano». Mentre

quest’anno ha fatto il testo in lingua tedesca (dopo averla studiata da autodidatta), per giocarsi la

possibilità di partecipare alla 23esima edizione dell’«International Philosophy Olympiad» che si

terrà a Tartu, in Estonia, dal 14 al 18 maggio 2015. Non ce l’ha fatta per poco: voleranno in Estonia

solo i primi due classificati del «canale internazionale», Rosaria Caddeo (del liceo classico don

Bosco di Cagliari), che ha fatto la prova in inglese; e Ludovico Machet (Liceo Scientifico di

Aosta), che si è cimentato in francese.

I vincitori

Tutti e tre sono saliti sul palco per ricevere il premio (una targa, una somma in denaro, ma

soprattutto una grande soddisfazione) insieme ai colleghi che hanno svolto la traccia in italiano:

Alberto Capobianco (liceo scientifico Newton di Chivasso); Gabriele Uboldi (liceo classico Volta

di Como); Iacopo Fiore (liceo scientifico Masci di Chieti). Ragazzi di scuole di provincia, dove

forse si sente di più «la passione e l’impegno», ha sottolineato Carmela Palumbo, dirigente Miur.

Una gara importante «perché permette di riflettere su questa disciplina che caratterizza lo spirito dei

licei - ha detto -. E perché consente di farlo con modalità diverse da quelle usate in classe, dove si

affronta la Filosofia in prospettiva soprattutto storica; mentre in queste gare vengono posti i

problemi e su questi si chiede agli studenti una produzione originale». Questo l’aspetto che piace di

più ad Alberto Merzari: «A scuola studiamo soprattutto l’aspetto storico, manca il momento di

riflessione, il dibattito». E a lui che della materia è «innamorato da sempre», perché «gli piace

fermarsi a pensare alle cose che altrimenti passano sotto il naso e sfuggono», è inutile chiedere se la

Filosofia è una materia difficile: «È la più spontanea, è dappertutto, tutti possono cimentarsi»,

risponde. Nessun dubbio sulla facoltà che sceglierà, dopo la maturità. Il dubbio semmai è su dove

studiare: «Vista la situazione in Italia, sto valutando di iscrivermi all’estero», dice. Heidelberg, il

suo sogno.

Competizione dell’intelligenza

Presente alla cerimonia di premiazione anche il ministro, Stefania Giannini. Che ha elogiato la

formula della gara: «Una competizione dello spirito e dell’intelligenza, che testimonia come i nostri

studenti siano veramente e profondamente consapevoli di quanto certe discipline apparentemente

scollegate da una visione sempre più pragmatica, qualche volta utilitaristica del sapere, siano invece

discipline fondanti», ha detto.

Questioni fondamentali

«È una materia che aiuta a pensare e a capire questioni fondamentali che riguardano il significato

della nostra vita; dà soddisfazione», dice Rosaria Cadeo, prima classificata del canale

internazionale, unica ragazza premiata («Non potevano lasciare tutto ai maschi», scherza). «Non ci

potevo credere - dice emozionata - mi sono sembrati tutti bravissimi, competenti. È la prima volta

che mi capita di trovarmi a cena con coetanei in grado di sostenere con motivazioni e riferimenti

appropriati discorsi impegnati».

«Pensare senza ringhiera»

Page 13: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

Obiettivo della manifestazione, organizzata da Miur, Società Filosofica Italiana, Unesco, Fédération

Internationale des Sociétés de Philosophie (la FISP), è promuovere il critical thinking,

l’immaginazione, il pensiero filosofico. «Contribuire a formare giovani liberi e responsabili, capaci

di affrontare le sfide del futuro, di ”pensare senza ringhiera” (secondo un’espressione cara a Hannah

Arendt) un mondo di pace e democrazia», si legge nella presentazione dell’evento.

La gara

Quattromila gli studenti che hanno partecipato (il doppio dello scorso anno) provenienti da oltre 200

licei (dal classico, all’artistico, allo scientifico, al linguistico e alle scienze sociali), comprese le

scuole di lingua tedesca del Trentino Alto Adige; ottanta quelli arrivati in finale, dopo aver

partecipato alle varie fasi di selezione. Tra una competizione e l’altra, tante anche le iniziative

realizzate dagli istituti e dalle regioni per coinvolgere gli studenti e i docenti in momenti di

formazione per l’approfondimento di contenuti filosofici e per la sperimentazione di metodologie

didattiche innovative, a cominciare dal CLIL (il Content and language integrated learning,

l’insegnamento di una disciplina in lingua straniera).

Antonella De Gregorio

27 marzo 2015 | 18:40

© RIPRODUZIONE RISERVATA

TUTTOSCUOLA.IT

Olimpiadi di Filosofia, premiati i sei vincitori

Assegnati al Miur i premi agli studenti vincitori della XXIII edizione delle Olimpiadi di Filosofia.

Presso la Sala della Comunicazione del Ministero si è svolta la cerimonia di consegna dei

riconoscimenti. Sei in tutto i ragazzi premiati, tre per la sezione Nazionale, e tre per quella

Internazionale.

Page 14: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

A ricevere la targa per il miglior elaborato svolto per il canale Nazionale sono stati: Alberto

Capobianco, del Liceo scientifico “Newton” di Chivasso (classificato al primo posto), Gabriele

Uboldi, del Liceo classico “Volta” di Como (secondo posto), e Iacopo Fiore, del Liceo scientifico

“Masci” di Chieti (al terzo posto). Per il canale Internazionale: al primo posto Rosaria Caddeo, del

Liceo classico salesiano “don Bosco” di Cagliari (con un testo in lingua inglese), al secondo, con un

testo in lingua francese, Ludovico Machet, del Liceo scientifico “Binel Viglino” di Saint Vincent

(Aosta) e al terzo, con un elaborato in lingua tedesca, Alberto Merzari, del Liceo classico

“Minghetti” di Bologna.

A salutare i partecipanti, con un videomessaggio, il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.

Mentre i premi sono stati consegnati da Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura e

Istruzione del Parlamento Europeo e dal Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la

valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur, Carmela Palumbo.

“E’ veramente straordinario che 4.000 e più ragazzi di tutta Italia si siano iscritti a questa

competizione che – ha detto il Ministro Giannini – è una competizione dello spirito,

dell’intelligenza”. Una partecipazione, ha aggiunto il Ministro, che vuol dire “Mettersi davvero

nella prospettiva giusta per affrontare i tempi che la vita ci pone, sia sul piano privato che sociale”.

Per il podio i finalisti sono stati chiamati a scrivere un saggio filosofico in lingua italiana o in lingua

straniera, a seconda del canale (Nazionale o Internazionale) prescelto all’inizio della competizione.

I primi due studenti classificati del canale Internazionale parteciperanno alla XXIII International

Philosophy Olympiad che si terrà a Tartu in Estonia dal 14 al 18 maggio 2015, sotto il patrocinio

della Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie (la FISP).

Le Olimpiadi di Filosofia sono promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e

la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur e dalla Società filosofica italiana, in

collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, il Dipartimento Scienze

Umane e Sociali, Patrimonio culturale del CNR, la Fédération Internationale des Sociétés de

Philosophie (la FISP), e rientra nel programma nazionale del Miur per la valorizzazione delle

eccellenze.

La XXIII edizione ha visto la partecipazione di circa 4.000 studenti, il doppio dei 2.000 iscritti

dell’anno scorso

Page 15: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

ANSA SARDEGNA

http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/03/27/olimpiadi-filosofia-sarda-tra-vincitori_50c518b7-8bdb-

42eb-90d0-e40b609afaad.html

DIRE GIOVANI.IT

Premiati i vincitori alle Olimpiadi di Filosofia

27 marzo 2015

ROMA - 4000 studenti, 80 finalisti, 6 i vincitori (tre per ciascuna categoria). Sono questi i numeri delle olimpiadi

di filosofia che si sono concluse oggi al ministero dell'istruzione con la premiazione degli studenti che si sono

distinti nella realizzazione del saggio in italiano e di quello in lingua straniera.

"Si tratta di una competizione dello spirito, dell'intelligenza, che testimonia come gli studenti siano consapevoli di

quanto alcune di discipline come la filosofia siano davvero fondanti - ha detto il ministro Stefania Giannini in un

video messaggio- con la grande partecipazione a questa competizione, che ha numeri doppi rispetto allo scorso

Page 16: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

anno, voi ragazzi date un'ottimo messaggio a me che ho questa grande responsabilità in un ministero così

importante".

"Come ministero promuoviamo competizioni e gare su tutti gli ambiti del sapere - ha spiegato Carmela Palumbo,

direttore generale del Miur - con l'obiettivo di premiare il talento e le eccellenze. Ci sono studenti che partecipano

a più olimpiadi e quindi potrebbe essere interessante Introdurre una sorta di pentathlon delle olimpiadi".

Una proposta raccolta da Silvia Costa, presidente della commissione cultura e istruzione del parlamento europeo

presente alla cerimonia. "Siamo in una crescita di partecipazione che a mio giudizio spero significhi anche un

recupero di una centralità non solo dello studio e di una passione del sapere filosofico, ma anche della nascita di

un nuovo umanesimo che possa essere l’orizzonte di questa disciplina e di altre discipline. Questa olimpiade - ha

detto Silvia Costa - è straordinaria perché mette in gioco i giovani. Ed è un contributo anche per noi". "Mi

piacerebbe invitare a Bruxelles - ha aggiunto - i ragazzi vincitori delle olimpiadi di filosofia".

Per quanto riguarda la categoria italiana al primo posto si è classificato Alberto Capobianco (Liceo Newton

Chivasso), a seguire Gabriele Uboldi (Liceo classico Volta Como) e Iacopo Fiore (Liceo scientifico Masci Chieti).

Per la categoria internazionale invece al primo posto Rosaria Caddeo (Liceo classico Don Bosco Cagliari – Testo

in lingua inglese), al secondo Ludovico Machet (Liceo scientifico Aosta – Testo in lingua francese) mentre terzo

classificato Alberto Merzari (Liceo classico Minghetti Bologna – Testo in lingua tedesca).

- See more at: http://www.diregiovani.it/rubriche/mondo-scuola/39342-premiati-vincitori-

olimpiadi-di-filosofia.dg#sthash.onPHluBW.dpuf

http://www.diregiovani.it/rubriche/mondo-scuola/39342-premiati-vincitori-olimpiadi-di-filosofia.dg

EDUCAZIONE E SCUOLA

Olimpiadi di Filosofia, sul podio i sei vincitori

Olimpiadi di Filosofia, sul podio i sei vincitori

Assegnati i riconoscimenti agli studenti

Assegnati questa mattina i premi agli studenti vincitori della XXIII edizione delle Olimpiadi di

Filosofia. Presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della

Ricerca si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti. Sei in tutto i ragazzi premiati, tre

Page 17: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

per la sezione Nazionale, e tre per quella Internazionale. A ricevere la targa per il miglior elaborato

svolto per il canale Nazionale sono stati: Alberto Capobianco, del Liceo scientifico “Newton” di

Chivasso (classificato al primo posto), Gabriele Uboldi, del Liceo classico “Volta” di Como

(secondo posto), e Iacopo Fiore, del Liceo scientifico “Masci” di Chieti (al terzo posto). Per il

canale Internazionale: al primo posto Rosaria Caddeo, del Liceo classico salesiano “don Bosco”

di Cagliari (con un testo in lingua inglese), al secondo, con un testo in lingua francese, Ludovico

Machet, del Liceo scientifico “Binel Viglino” di Saint Vincent (Aosta) e al terzo, con un elaborato

in lingua tedesca, Alberto Merzari, del Liceo classico “Minghetti” di Bologna.

A salutare i vincitori, con un videomessaggio, il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Mentre

i premi sono stati consegnati da Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura e Istruzione

del Parlamento Europeo e dal Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del

sistema nazionale di istruzione del Miur, Carmela Palumbo.

“E’ veramente straordinario che 4.000 e più ragazzi di tutta Italia si siano iscritti a questa

competizione che – ha detto il Ministro Giannini – è una competizione dello spirito,

dell’intelligenza”. Una partecipazione, ha aggiunto il Ministro, che vuol dire “Mettersi davvero

nella prospettiva giusta per affrontare i tempi che la vita ci pone, sia sul piano privato che sociale”.

Sono 80 gli studenti arrivati da tutta Italia per l’ultima sfida. Ieri hanno affrontato la gara finale.

Questa mattina la premiazione. Per il podio i finalisti sono stati chiamati a scrivere un saggio

filosofico in lingua italiana o in lingua straniera, a seconda del canale (Nazionale o Internazionale)

prescelto all’inizio della competizione. I primi due studenti classificati del canale Internazionale

parteciperanno alla XXIII International Philosophy Olympiad che si terrà a Tartu in Estonia dal

14 al 18 maggio 2015, sotto il patrocinio dellaFédération Internationale des Sociétés de Philosophie

(la FISP).

Le Olimpiadi di Filosofia sono promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e

la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur e dalla Società filosofica italiana, in

collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, il Dipartimento Scienze

Umane e Sociali, Patrimonio culturale del CNR, la Fédération Internationale des Sociétés de

Philosophie (la FISP), e rientra nel programma nazionale del Miur per la valorizzazione delle

eccellenze.

La XXIII edizione ha visto la partecipazione di circa 4.000 studenti (praticamente il doppio degli

oltre 2.000 iscritti dell’anno scolastico precedente, il 2013/2014) alle varie fasi di selezione. Oltre

200 i licei di provenienza, comprese le scuole di lingua tedesca del Trentino Alto Adige. Le

Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali rivolte agli alunni dei licei statali e paritari.

Nel corso della cerimonia di premiazione importanti esponenti delle istituzioni europee e nazionali,

oltre a noti filosofi e persone di cultura, hanno animato la tavola rotonda “La filosofia scuola di

libertà e creatività.

Per approfondimenti: www.philolympia.net

http://www.edscuola.eu/wordpress/?p=58182

Page 18: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

CORRIERE UNIVERSITA’.IT

Rosaria, studentessa modello: vince le

Olimpiadi di Filosofia

marzo 28th, 2015

Assegnati nella mattinata di ieri i premi agli studenti vincitori della XXIII edizione delle Olimpiadi

di Filosofia. Presso la Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e

della Ricerca si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti. Sei in tutto i ragazzi premiati,

tre per la sezione Nazionale, e tre per quella Internazionale. A ricevere la targa per il miglior

elaborato svolto per il canale Nazionale sono stati: Alberto Capobianco, del Liceo scientifico

“Newton” di Chivasso (classificato al primo posto), Gabriele Uboldi, del Liceo classico “Volta” di

Como (secondo posto), e Iacopo Fiore, del Liceo scientifico “Masci” di Chieti (al terzo posto). Per

il canale Internazionale: al primo posto Rosaria Caddeo, del Liceo classico salesiano “don Bosco”

di Cagliari (con un testo in lingua inglese), al secondo, con un testo in lingua francese, Ludovico

Machet, del Liceo scientifico “Binel Viglino” di Saint Vincent (Aosta) e al terzo, con un elaborato

in lingua tedesca, Alberto Merzari, del Liceo classico “Minghetti” di Bologna.

A salutare i partecipanti, con un videomessaggio, il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini.

Mentre i premi sono stati consegnati da Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura e

Istruzione del Parlamento Europeo e dal Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la

valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur, Carmela Palumbo.

“E’ veramente straordinario che 4.000 e più ragazzi di tutta Italia si siano iscritti a questa

competizione che – ha detto il Ministro Giannini – è una competizione dello spirito,

dell’intelligenza”. Una partecipazione, ha aggiunto il Ministro, che vuol dire “Mettersi davvero

nella prospettiva giusta per affrontare i tempi che la vita ci pone, sia sul piano privato che sociale”.

Sono 80 gli studenti arrivati da tutta Italia per l’ultima sfida. Ieri hanno affrontato la gara finale.

Poi la premiazione. Per il podio i finalisti sono stati chiamati a scrivere un saggio filosofico in

lingua italiana o in lingua straniera, a seconda del canale (Nazionale o Internazionale) prescelto

all’inizio della competizione. I primi due studenti classificati del canale Internazionale

Page 19: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

parteciperanno alla XXIII International Philosophy Olympiad che si terrà a Tartu in Estonia dal

14 al 18 maggio 2015, sotto il patrocinio della Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie

(la FISP).

Le Olimpiadi di Filosofia sono promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e

la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur e dalla Società filosofica italiana, in

collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, il Dipartimento Scienze

Umane e Sociali, Patrimonio culturale del CNR, la Fédération Internationale des Sociétés de

Philosophie (la FISP), e rientra nel programma nazionale del Miur per la valorizzazione delle

eccellenze.

La XXIII edizione ha visto la partecipazione di circa 4.000 studenti (praticamente il doppio degli

oltre 2.000 iscritti dell’anno scolastico precedente, il 2013/2014) alle varie fasi di selezione. Oltre

200 i licei di provenienza, comprese le scuole di lingua tedesca del Trentino Alto Adige. Le

Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali rivolte agli alunni dei licei statali e paritari.

Nel corso della cerimonia di premiazione importanti esponenti delle istituzioni europee e nazionali,

oltre a noti filosofi e persone di cultura, hanno animato la tavola rotonda “La filosofia scuola di

libertà e creatività.

Per approfondimenti: www.philolympia.net

Roma, 27 marzo 2015

SARDEGNA OGGI.IT

CAGLIARI - La studentessa sarda Rosaria Caddeo ha vinto la XXIII edizione delle Olimpiadi di Filosofia per i

saggi in lingua straniera. Il suo cammino è cominciato il 28 febbraio a Sassari, nel Dipartimento di Storia,

Scienze dell'Uomo e della Formazione dell'Università di Sassari, incaricato di organizzare la fase regionale

delle Olimpiadi dal Miur (Ministero dell'Istruzione) e dalla Società filosofica italiana. Rosaria Caddeo

frequenta la classe V dell'indirizzo classico del'Istituto Don Bosco di Cagliari.

Sono risultati vincitori della fase regionale 4 studenti - due per la sezione saggi in lingua italiana e due per la

sezione saggi in lingua straniera – che hanno partecipato alla finale nazionale il 26 marzo a Roma. Il giorno

dopo al Ministero dell'Istruzione, Università e ricerca si son svolte le premiazioni. Dei 4.000 studenti

Page 20: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

partecipanti da tutta Italia, solo 80 sono approdati alla sfida romana. Ora Rosaria Caddeo rappresenterà

l’Italia alla gara Internazionale in programma a maggio in Estonia.

LA PROVINCIA DI COMO

Studente del Volta di Como

campione olimpico di filosofia

Gabriele Uboldi, ha 17 anni, di Portichetto, frequenta la seconda B del liceo classico Alessandro

Volta di Como. Premiato dal Ministero tra 4mila raagzzi

C’è anche uno studente comasco sul podio, davvero prestigioso, delle Olimpiadi nazionali di

filosofia. Si chiama Gabriele Uboldi, ha 17 anni, di Portichetto, frequenta la seconda B del liceo

classico Alessandro Volta di Como, e ha ricevuto la medaglia d’argento nell’ambito della

manifestazione promossa dal Miur.

La premiazione è avvenuta nella sede del ministero dell’Istruzione, con il direttore generale

Carmela Palumbo e l’europarlamentare Sivia Costa.

«Sono contentissimo, non me l’aspettavo - dice Gabriele - Ero stato spinto a partecipare a questo

concorso dal mio insegnante di filosofia e mi sono trovato alle finali nazionali».

La giuria ha premiato il suo saggio sulla libertà di espressione e la libertà di pensiero, su come la

seconda dipenda dalla prima, partendo da un pensiero di Kant. «Queste Olimpiadi stimolano a

elaborare un pensiero personale e così ho fatto, senza collegarmi ai recenti eventi di Charlie Hebdo,

ma affrontando un discorso filosofico analitico», dice ancora Gabriele. .

Per il canale italiano al primo posto si è piazzato Alberto Capobianco del Liceo Newton di

Chivasso, al secondo Gabriele Uboldi e al terzo Iacopo Fiore del Liceo scientifico Masci di Chieti.

Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni

internazionali a Tartu, in Estonia) l’oro è andato a una ragazza, Rosaria Caddeo, del Liceo classico

Don Bosco di Cagliari che ha scelto un testo in lingua inglese, l’argento a Ludovico Machet del

Liceo scientifico di Aosta (testo in lingua francese) e il bronzo ad Alberto Merzari del Classico

Minghetti di Bologna, habitué delle competizioni: l’anno scorso ha vinto le Olimpiadi di Lingue e

civiltà classiche (sezione greco) ed è arrivato secondo alle Olimpiadi di filosofia (canale italiano).

Page 21: AGENZIE - Philolympia · del Liceo scientifico Masci di Chieti. Per il canale internazionale (i primi due classificati dal 14 al 18 maggio andranno alle competizioni internazionali

Da segnalare la partecipazione, alle finali, anche di un altro giovane comasco, Marco Radaelli,

studente del liceo Giovio. «È veramente straordinario - ha osservato il ministro Giannini in un

videomessaggio - che 4mila e più ragazzi di tutta Italia si siano iscritti a questa competizione che è

una competizione dell’intelligenza e che testimonia come i nostri studenti siano veramente e

profondamente consapevoli di quanto certe discipline, apparentemente scollegate da una visione

sempre più pragmatica, qualche volta utilitaristica del sapere, siano invece discipline fondanti. E mi

riempie di gioia il fatto che ci sia stata questa risposta, doppia rispetto al numero dei partecipanti

dello scorso anno».

http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Cronaca/studente-del-volta-di-comocampione-olimpico-di-

filosofia_1112930_11/?gender=Zelbio