georgiaabitanti. l’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è...

15
Georgia feel it. love it. Your Travel Agency

Upload: others

Post on 15-Dec-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

Georgia feel it. love it.

Your Travel Agency

Page 2: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

Siamo felici di invitarvi in Georgia, uno dei più antichi ed affascinanti paesi al mondo.

Affidatevi a noi per vostra vacanza: con la nostra esperienza, professionalità, creatività ed entusiasmo possiamo disegnare su misura il vostro soggiorno nei luoghi più incantevoli della Georgia ed accompagnarvi in grandi avventure.

I nostri tours sono unici come ognuno di voi. Saremo lieti di assistere personalmente ciascuno di voi, sia che sappiate già cosa volete visitare sia che siate in cerca di ispirazioni. Siamo pronti a farvi vivere una vacanza che supererà ogni vostra aspettativa ed interesse.

E’ essenzialmente importante per noi offrire unicamente servizi personalizzati e di qualità a tutti i nostri partners mondiali e per le migliaia di nostri clienti. Lo “slogan” di Visit Georgia è “Il nome ispira fiducia” e noi facciamo tutto quanto il possibile per meritarci la vostra fiducia.

Il catalogo fornisce generali informazioni sulla Georgia e diverse proposte di itinerari, unitamente a numerosi dettagli e suggerimenti da non perdere. E’ un efficace strumento di pianificazione del vostro viaggio sia per operatori sia per i clienti individuali.

Vogliamo ringraziare ognuno dei nostri partner e ospiti per l’interesse verso la Georgia e per la fiducia riservataci. Siamo sempre pronti ed onorati di accogliervi.

Alexander MamulashviliManaging Director

Your Travel Agency

The Name Inspires Trust

Page 3: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

4 | www.visitgeorgia.ge www.visitgeorgia.ge | 5

Paese di scoperte infi nite

La Georgia è una terra di infi nite meraviglie, non deturpata dall’industria del turismo moderno ha saputo mantenente il proprio carattere autentico. Se

la vedrete almeno una volta, vi rimarra’ nel cuore per sempre. Esplorare la Georgia e’ un continuo piacere. Chi preferisce le camminate e le arrampicate,

qui si sentira’ a suo agio, chi ama la natura e il bird-watching rimarrà semplicemente incantato, mentre gli archeologi avranno l’imbarazzo della

scelta davanti alle numerose scoperte antiche. L’imponente catena del Caucaso forma il confi ne naturale tra l‘Asia e l’Europa. La posizione geografi ca

assai favorevole rende la Georgia un’importante zona di contatto, parte della Grande Via della Seta. Questo paese mistico è un affascinate mix tra

l’enigmatico Oriente ed l’elegante Occidente, dove l’incontro tra le tradizioni dell’Est e Ovest forma un melting-pot culturale unico al mondo.

www.visitgeorgia.ge | 54 | www.visitgeorgia.ge

Page 4: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

www.visitgeorgia.ge | 76 | www.visitgeorgia.ge

Grande Caucaso La catena montuosa del Gran Caucaso che forma il confi ne tra l’Asia e l’Europa si estende per 1200 km tra il Mar Nero ed il Mar Caspio. Qui potrete trovare vette alte più di 5000m, incluso il Monte Elbrus (5642m) – il più alto d’Europa. La Georgia possiede tre picchi alti 5000m: Monte Shkhara (5068m), Monte Janga (5059m) e Monte Kazbegi (5047m). Nel Caucaso si trova il villagio di Ushguli, la più alta località permanentemente abitata in Europa e fa parte del patrimonio mondiale dell’ UNESCO.

Paese della Via della SetaGrazie alla sua posizione geografi ca favorevole, fi n da tempi antichi, la Georgia rappresentava l’importante collegamento tra l’Asia e l’Europa dove passavano tante strade, tra le quali la famosa Via della Seta. Questo più importante percorso commerciale collegava la Cina con l’Occidente, divergendo nelle direzioni Sud e Nord: quella del Nord passava anche per la Georgia. Le tracce delle antiche carovane sono ancora presenti nei pressi della città rupestre di Uplistsikhe.

Culla del vinoLa Georgia vanta di avere una delle più antiche tradizioni vinicole al mondo risalenti addirittura al 8000 a. C. Oltre 500 varietà di viti endemiche, la coltivazione dei vitigni e la tradizione di viticoltura sono saldamente intrecciate con l’identità nazionale. Molti sostengono che la parola “Vino” prenda origine dalla parola Georgiana “Gvino”. Il modo georgiano di vinifi cazione in Qvevri (il vaso di terracotta interrato) è inserito nella lista del Patrimonio Immateriale del’UNESCO.

Vello d’Oro Nel regno di Colchide fu il Re Eete che possedeva il Vello d’Oro, la pelle di un montone ornata di frange d’oro. Giasone e gli Argonauti navigarono con la barca “Argo” per portare via il vello che avrebbe aiutato Giasone ad ottenetre l’eredità. La fi glia di Eete, la principessa Medea si innamorò del giovane eroe e gli promise ogni aiuto. Il Vello d’Oro è un simbolo di successo culturale delle antiche tribù Georgiane, in particolare della lavorazione dei metalli, sviluppata ad alto livello, specialmente di oro.

Uno dei paesi più antichi del mondoAncora nel I secolo i dicepoli di Cristo, quali Andrea il Primo Discepolo, Simone il Cananeo e Matteo, predicarono il Vangelo al popolo Georgiano. Uffi cialmente la Georgia si convertì al cristianesimo nel 337 dopo la predicazione di Santa Nino di Cappadocia. Oltre ad essere uno dei primi paesi cristiani in tutto il mondo, la Georgia è orgogliosa di possedere la più sacra reliquia: la Tunica di Gesù Cristo.

Lingua e scrittura unicaLa Georgia è uno degli antichi paesi che ha una lingua e scrittura unica al mondo. La lingua georgiana appartiene alla famiglia delle lingue Ibero-Caucasiche ed è una lingua unica, parlata da circa 5 milioni abitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto è inserito nella lista del Patrimonio Immateriale del’UNESCO.

Antico stato di 3000 anniLa Georgia ha una delle più ricche ed antiche storie tra i paesi del mondo. Gli scavi archeologici rilevarono l’esistenza dei primi stati formati dalle tribù già nel secondo millennio a.C. I resti dei fi orenti Regni della Colchide e dell’Iberia sono ben evidenti durante il viaggio nelle antiche città di Vani, Kutaisi e Mtskheta.

Il FolkloreFolklore georgiano è stato creato lungo molti secoli. La danza georgiana è molto varia e rappresenta ogni angolo della Georgia: i movimenti delicati, le storie raccontate nella danza e le acrobazie mozzafi ato affascinano il pubblico. Il canto georgiano, polifonico ed armonico, è inscritto nel patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Page 5: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

8 | www.visitgeorgia.ge www.visitgeorgia.ge | 9

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E YA R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I AMtskheta

Sighnaghi

Stepantsminda

Akhaltsikhe TBILISI

Gori

Vardzia

Gudauri

Sagarejo

David Gareja

Kvareli

Batumi

Zugdidi

UshguliMestia

Poti

Kvareli

GremiKutaisi

hIGhLIGhTS

› Tbilisi

› Il Grande Caucaso

› Siti del patrimonio d’UNESCO

› Uplistsikhe – la città scavata

lungo la Via della Seta

PAESE DELLE MERAVIGLIELa Georgia, uno dei più antichi paesi del mondo ha molto da offrir-vi. Gli affascinati paesaggi, le stupende montagne del Gran Cauca-so, un popolo ospitale, la deliziosa cucina e la storia ricca di testi-monianze renderanno il vostro viaggio unico ed indimenticabile.

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: TbilisiLa visita di Tbilisi comprende la città Vecchia e la città Nuova. Iniziamo la nostra visita dalla Vecchia Tbilisi dove si possono trovare chiese, sinagoghe, moschee e case ottocentesche con i colorati balconi in legno. Visitiamo esternamente i bagni sulfurei che tanto impressionarono Pushkin, Lermontov e Dumas. Dopo pranzo visi-tiamo gli splendidi tesori del Museo Nazionale e termineremo con una passeggiata lungo il Corso Rustaveli, la strada principale di Tbilisi. Pernottamento a Tbilisi.

Giorno 3: Tbilisi – Davit Gareja – SighnaghiLa mattina partiamo per visitare il Complesso scavato nella roccia di David Gareja situato in un affascinate paesaggio semi – desertico. Dopo la visita al Monastero di Lavra, passeggiamo per circa 50 minuti verso il Monastero di Udabno per ammirare le sue magnifiche grotte dipinte ed i panorami suggestivi sull’Azerbaijan. Arrivo a Sighnaghi e pernottamento in questo romantico

paesino soprannominato “citta dell’amore”.

Giorno 4: Sighnaghi – Kvareli – Gremi – Tsinandali – SighnaghiGiornata dedicata alla scoperta della regione vinicola della Georgia, dove potremo visitare un bellissimo giardino, una casa – museo e una fabbrica di un nobile Georgiano: qui in Tsinandali degusteremo dei vini ancora prodotti nella stessa fabbrica fondata nel XIX secolo. Proseguiamo le visite con il bellissimo complesso di Gremi (XVI secolo). Dopodiché ci dirigiamo verso una can-tina rurale per conoscere il metodo Georgiano di produzione dei vini con antiche giare di terra-cotta e per assaggiare alcuni tipi dei vini prodotti in questa zona. Rientro a Sighnaghi.

Giorno 5: Sighnaghi – Mtskheta – GudauriOggi ci dirigiamo verso il maestoso Gran Caucaso. Le visite iniziano con l’antica capitale e centro religioso della Georgia, Mtskheta, con i suoi monumenti storici: il Monastero di Jvari e la Cattedrale di Svetitskhoveli, entrambi inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Dopo proseguiamo lungo la famosa Grande Strada Militare Georgiana, visitando lungo il percorso il Complesso di Ananuri. Pernottamento a Gudauri.

Giorno 6: Gudauri – Stepantsminda – GudauriUna strada meravigliosa da Gudauri lungo il fiume Tergi ci porta a Stepantsminda, la città principale nella regione. Visitiamo una famiglia locale per conoscere il metodo tradizionale per fare i formaggi tipici di questa zona. Da

Stepantsminda una agevole risalita di 1,5 ore per valli magnifiche e boschi stupendi ci porta alla Chiesa della Trinità di Gergeti situata all’altezza di 2170m. Tempo permettendo, potrete ammirare uno dei ghiacciai più alti del Caucaso, il Monte Kazbegi (5047m). Si prosegue poi in auto verso un altro villaggio per visitare un artigiano locale che ci racconterà nei dettagli dell’iconografia georgiana e della produzione del feltro georgiano “Teka”. Ritorno a Gudauri.

Giorno 7: Gudauri – Uplistsikhe – Akhaltsikhe Dalla località sciistica di Gudauri ci dirigiamo verso la regione di Meskheti e Javakheti. Lungo il percorso visitiamo la città di Gori, il cuore della Regione di Kartli, con il Museo di Stalin, la sua casa natale e la carrozza ferroviaria usata per i suoi spostamenti. Avremo anche la possibilità di scoprire la città scavata nella roccia di Uplistsikhe, uno dei punti più principali lungo la Grande Via della Seta. Uplistsikhe è un antico complesso molto interessante con resti di dimore, mercati, cantine per il vino, forni, il teatro e la basilica a tre navate interamente costruita sulla roccia. Da Gori continuiamo la strada attraversando le foreste e montagne rocciose per arrivare nella Regione di Meskheti, ad Akhaltsikhe.

Giorno 8: Akhaltsikhe – Vardzia – AkhaltsikheVisita al complesso scavato nella roccia di Vardzia: città religiosa fortificata fondata nel XII secolo, uno dei migliori esempi dell’Età dell’oro

Georgiana. Il complesso in origine contava oltre 3.000 grotte e poteva contenere 50.000 persone. Oggi offre chiese scavate nella roccia con affreschi ben conservati, cantine per il vino, refettori e centinaia di dimore. Lungo la strada per Vardzia la visita anche alla Fortezza di Khert-visi (X secolo). Nel tardo pomeriggio rientro ad Akhaltsikhe e visita della sua parte antica: la cittadella fortificata di Rabath.

Giorno 9: Akhaltsikhe – KutaisiCi dirigiamo verso la Provincia di Imereti (Georgia Occidentale), l’area di fonti fredde, prati verdi e giardini rigogliosi. Arriviamo a Kutaisi, la seconda città più grande nel paese e visitiamo i suoi monumenti storici: il Monastero e l’Accademia di Gelati, sito del Patrimonio Mondi-ale dell’Umanità dell’UNESCO. Proseguiamo per ammirare le meraviglie di una grotta famosa per le formazioni rocciose (stalagmiti e stalattiti) che si sono formate durante migliaia di anni. Pernottamento a Kutaisi.

Giorno 10: Kutaisi – Zugdidi – MestiaSiate pronti per la parte più emozionante del viaggio: un giro a Svaneti, la regione dalle montagne e ghiacciai più alti d’Europa e dalle antiche tradizioni. Si giunge a Zugdidi, dove si visiterà il Palazzo – Museo (XIX secolo) della dei principi locali, la famiglia Dadiani. Strada facendo diamo un’occhiata alla centrale idroelettrica,un tempo la più grande di tutta l’Unione Sovietica. Vicino a Mestia visitiamo la Chiesa di Lenjeri, affrescata sia internamente che

esternamente. Pernottamento a Mestia.

Giorno 11: Mestia – Ushguli – MestiaIn mattinata partiamo per la più alta località permanentemente abitata in Europa: il villag-gio di Ushguli (sito del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO), un posto dove regnano le imponenti montagne, le torri da os-servazione e antiche tradizioni. Qui visitiamo la Chiesa di Lamaria (XII secolo) ed ammireremo il Monte Shkhara, la montagna più alta in Georgia (5068m). Ritorno a Mestia, dove visiteremo il Museo Etnografico con le icone, le croci dorate ed antichi manoscritti.

Giorno 12: Mestia – BatumiDa Mestia ci dirigiamo verso la città di Batumi, lungo la costa del Mar Nero. Arrivo a Batumi. Visita della Fortezza di Gonio in stile romano (I secolo A.C.), il Giardino Botanico. La sera tempo libero per una passeggiata lungo la spiag-gia e il Boulevard.

Giorno 13: Batumi – TbilisiTrasferimento a Tbilisi.Tempo libero. Pernottamento a Tbilisi.

Giorno 14: Partenza

Page 6: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

10 | www.visitgeorgia.ge www.visitgeorgia.ge | 11

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E YA R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I A

Batumi Mtskheta

Alaverdi

David Gareja

Sagarejo

Akhaltsikhe

TBILISI

Kvareli

Vardzia

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E YA R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I ABorjomi

Tsalka

MtskhetaAkhaltsikhe

TBILISI

Gori

Vardzia

JutaStepantsminda

Telavi

Kvareli

hIGhLIGhTS

› Produzione del fomaggio in Juta

› La cantina georgiana „Marani“

› La vita rurale

SULLE TRACCE DEI SANTILa predicazione del cristianesimo in Georgia iniziò dal I secolo d.C. Fu l’apostolo Andrea il Primo Discepolo a portare il Vangelo nella Georgia Più tardi anche l’apostolo Simone il Cananeo e Mattia predicarono nel paese. Al primo concilio ecumenico di Nicea nel 325 parteciparono anche i vescovi georgiani, anche se il cristianesimo non era ancora la religione ufficiale del paese, solo nel 337 il Cristianesimo fu dichiarato la religione ufficiale della Georgia. Nel IV secolo Santa Nino dalla Cappadocia ebbe una visione della Vergine Maria. Fu proprio la sua santa missione a deter-minare la scelta spirituale e culturale della Georgia.

Giorno 1: Arrivo a BatumiIl giro turistico di Batumi. Pernottamento a Batumi.

Giorno 2: Batumi – AkhaltsikheIniziamo il viaggio sulle tracce dei Santi visitando fortezza di Gonio dove si trova la tomba dell’a-postolo Mattia. Poi continuiamo il percorso verso la regione di Meskheti attraversando il Passo di Goderdzi (2025m). Secondo le fonti storiche, Sant’Andrea, il primo chiamato fece molti mira- coli in questa regione e convertìil popoli al cristianesimo. Visita della Chiesa di Zarzma nel villaggio musulmano e famoso con i suoi meravigliosi affreschi. Due pernottamenti ad Akhaltsikhe.

Giorno 3: Akhaltsikhe – Vardzia – AkhaltsikhePartenza per Vardzia in primissima mattina e visita alla straordinaria città rupestre fondata nell’epoca della Regina Tamar dove potremo ammirare anche il suo magnifico affresco. Dopo visitiamo le grotte di Vani, il monastero delle donne nel VII secolo. Lungo il percorso visita della Fortezza di Khervisi del X secolo. In serata rientro a Akhaltsikhe.

Giorno 4: Akhaltsikhe – Mtskheta – TbilisiAl mattino si parte per il villaggio di Atskuri, dove Sant’Andrea demolì i culti pagani e fondò una chiesa cristiana, lì dove per oggi si trova la fortezza di Atskuri (IX secolo). Dopo ci dirigiamo verso l’antica capitale e centro religioso della Georgia, Mtskheta (patrimonio dell’UNESCO). Questa città conserva un sacco di ricordi dal mo-mento in cui la Georgia è diventata ufficialmente cristiana. Visitiamo la chiesa di Jvari, dove la fanciulla dalla Cappadocia eresse la croce nel IV secolo e la Cattedrale di Svetitskhoveli conside-rato il luogo più sacro per tutti i georgiani, dove è sepolta la tunica di Gesù Cristo.

Visita del monastero di Samtavro (XI secolo), in cui Santa Nino ha vissuto per 6 anni dietro un cespuglio di mora. Proseguiamo verso la capitale. Pernottamento a Tbilisi.

Giorno 5: Tbilisi – David Gareja – KvareliPartenza per David Gareja, il complesso monastico scavato nella roccia che si trova in una zona semi-desertica. Questo monastero fu fondato nel VI secolo da uno dei padri siriani – David. Il complesso fu il centro spirituale più importante in tutto il paese e poteva ospitare 6000 monaci durante le feste religiose. Pernottamento a Kvareli.

Giorno 6: La Regione di KakhetiNella regione di Kakhti parecchie chiese furono construite dai 13 Padri Siriani. Visitiamo la Cattedrale di Alaverdi (XI secolo), il Monastero di Ikalto (VI secolo) e di Nekresi (IV secolo). Dopo le visite pranziamo da un contadino locale e visitiamo l’antica cantina dove gli ospiti potranno degustare il vino locale tradizionale dalle giare interrate. Partenza per Tbilisi.

Giorno 7: TbilisiTbilisi visita della città. Come il punto finale del nostro tour in Georgia visitiamo la Chiesa di Mama Daviti (uno dei padri siriani) situata sul monte Mtatsminda (monte sacro).

Giorno 8: Partenza

TURISMO SOSTENIBILEIn questo tour scoprirete la vera ed autentica Georgia. Incontrerete le per-sone che non hanno mai lasciato le loro case da generazioni, formando piccole ma uniche comunità. Imparerete molto sullo stile di vita della gen-te del posto. La vostra visita permetterà alla popolazione locale di acco-gliervi con una genuina ospitalità e vi permetterà di provare i loro prodotti biologici di alta qualità. Questo li incoraggerà a non lasciare i loro piccoli villaggi e città e di offrire loro un’opportunità di ulteriore sviluppo.

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: TbilisiVisita della capitale. Pernottamento a Tbilisi.

Giorno 3: Tbilisi – Mtskheta – StepantsmindaLa mattina visitiamo la capitale antica della Georgia, Mtskheta ed i suoi monumenti storici: il Monastero di Jvari e la Cattedrale di Svetitskhoveli. Al termine, visitiamo “la cantina di Iago” dove pos-siamo assaggiare i vini BIO qui prodotti. Poi prose-guiamo lungo la Grande Strada Militare Georgiana. Possiamo ammirare splendidi panorami mentre saliamo verso il Caucaso. Arrivo a Stepantsminda. Due pernottamenti da una famiglia locale.

Giorno 4: Stepantsminda – StepantsmindaAl mattino andiamo a scoprire i villaggi sparsi sul Gran Caucaso, con un particolare lo sguardo al Monte Kazbegi che si staglia orgogliosamente dietro la Chiesa della Trinità di Gergeti (2170m), raggiungibile in 4x4 lungo valli e boschi. Conti-nuiamo con le jeep per esplorare la regione e visiteremo Juta, villaggio antico con la antiche tradizioni. A Juta saremmo hospiti della famiglia dove vedremmo la produzione del formaggio ed assaggiamo il tè col miele locale. Proseguiamo per la visita dello studio d’arte per vedere la produzione di feltro “Teka”. Pranzo e degusta-zione dei dolci tradizionali “ Muraba”. Cena e pernottamento in hotel a Stepantsminda.

Giorno 5: Stepantsminda – Uplistsikhe – BorjomiProseguimento per Uplistsikhe, la città delle ca-verne (I millennio a. C.). Qui troviamo una grande sala antica per i riti pagani, varie stanze ed una chiesa del IX secolo. Pranzo in famiglia locale con piatti casalinghi. Al termine, proseguiamo per Borjomi dove faremo una passeggiata e de-gusteremo la famosa acqua minerale “Borjomi” nell’omonimo Parco. Pernottamento a Borjomi.

Giorno 6: Borjomi – Akhaltsikhe – VardziaIn mattinata visita al mercato locale in Akhal-tsikhe, e al castello di Rabath recentemente ristrutturato. Poi continuiamo per visitare la città di caverne di Vardzia (XII secolo), essa rappresenta l’immagine più bella della Georgia dell’Età d’Oro. Pranzo presso la famiglia locale a Vardzia. La sera parteciperemo alla cottura del pane ed assaggiamo un piatto tipico chia-mato “Matsoni”. Pernottamento presso una famiglia locale.

Giorno 7: Vardzia – Tsalka – TbilisiOggi torniamo a Tbilisi via Tsalka. Durante il viaggio si passa lungo dei bellissimi laghi, che sono in armonia con i paesaggi della steppa. Assaggiamo formaggi locali, cioccolato e marmellate preparati dalle suore al monastero di Poka. Due pernottamenti a Tbilisi.

Giorno 8: Regione KakhetiVisita ad una famiglia famosa per produzione di Qvevri, il grande vaso d’argilla dove si conserva il vino. Per il pranzo si sosta presso un’altra fami-glia locale in campagna. Da loro ammireremo il giardino-vigneto per conoscere la vita quotidiana della popolazione locale. Al termine, ci attende un delizioso pranzo con vino georgiano e Chacha (Grappa). Poi visitiamo cantina di 300 anni ed assaggiamo il vino di Qvevri, fatto secondo antichi metodi tradizionali.

Giorno 9: Partenza

hIGhLIGhTS

› David Gareja – Il monastero

rupestre semi-desertico

› Mtskheta – La capitale spirituale

della Georgia

› Nekresi – La chiesa più antica in

Georgia

Page 7: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

12 | www.visitgeorgia.ge www.visitgeorgia.ge | 13

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E YA R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I ATskaltubo

Kobuleti

Batumi

Kutaisi

Mtskheta

Sighnaghi

Telavi

TBILISI

Kvareli

Gudauri

Gori

Stepantsminda BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E YA R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I ASachkhere

Ambrolauri

Kutaisi

Mtskheta

Sighnaghi

Telavi

TBILISI

Kvareli

hIGhLIGhTS

› La cantina georgiana „Marani“

› Vini bio-prodotti

› Grande diversità del cibo delizioso

hIGhLIGhTS

› Mar Nero

› Cavalcata in montagna

› La Grotta di Prometeo

VINO & GOURMET TOURLa Georgia è un vero paradiso per gli amanti del vino e della buona cucina. Le uve sono state coltivate nelle valli fertili della Georgia per circa 8000 anni. Il metodo tradizionale georgiano di vinificazione in vasi di creta „Qvevri“ è un patrimonio immateriale dell‘UNESCO. Durante il tour si impara di più su questo metodo unico di vinificazione e scoprire l’alta qualità dei vini speciali. Anche la cucina georgiana è qualcosa che amerete! Selezionati freschi ingre-dienti, spezie varie, ricette elaborate, una grande varietà di frutta e verdura e, naturalmente, grandi cuochi renderanno il cibo georgiano qualcosa ditremen-damente delizioso.

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: Capitale della GeorgiaVisita panoramica della capitale.

Giorno 3-4: La “Culla di vino”Oggi viaggiamo in Kakheti. Questa regione è particolarmente rinomata a tutti coloro che apprez-zano il vino e il cibo. Qui visitiamo vecchie cantine georgiane per vedere come vengono utilizzate dagli agricoltori locali per la secolare produzione di vino. Il metodo di vinificazione georgiana è sulla lista del immateriali dell’UNESCO. Avremo inoltre la possibi-

lità di degustare i vini rossi e bianchi di alta qualità e gustare pranzi e cene presso famiglie locali e ammirare bellissimi vigneti. Il canto canto polifonico georgiano (patrimonio immateriale dell’UNESCO) si scioglierà il cuore in una delle nostre cene. La partecipazione alla cottura del pane georgiano e il processo della preparazione della Churchkhela sarà un’esperienza indimenticabile per ogni ospite. Nel Kakheti ci sarà anche la possibilità di la tipica ar-chitettura georgiana e passeggiare lungo le strette vie del piccolo centro storico di Sighnaghi. I piatti principali del giorno Mtsvadi (barbecue), Khashlama (bollito di manzo con salsa di aglio), pane Kakheti-

an – Shoti e delizia tradizionale – Churchkhela.

Giorno 5: Altri vini uniciVisita dell’antica capitale e centro religioso della Georgia-Mtskheta, Dopo proseguiamo per visitare “la cantina di Iago” nel villaggio di Chardakhi dove possiamo assaggiare i vini BIO qui prodotti. Visiti-amo il Complesso di “Chateau Mukhrani” una volta di proprietà dei nobili Georgiani “Mukhranbatoni”. Questo immenso complesso include la cantina, il vigneto, il palazzo, la stalla. Qui potremmo conosce-re i diversi vini della Regione di Kartli e le tradizioni collegate alla viticultura. Piatto del giorno: “La cucina delle montagne Georgiane”: Khinkali.

Giorno 6: Fascino della tradizione georgiana dell’ovestViaggiamo nella regione dell’Alto Imereti e guster-emo la cucina e il vino tipici regionali. Il cibo locale è eccezionale con l’elaborato metodo di cottura e l’uso di spezie. Molti piatti sono conditi con noci. Qui le cantine locali e vini sono diverse da quelle di altre parti della Georgia. Piatto del giorno: maialino arrosto e piatti conditi con noci.

Giorno 7: Ospitalità della montagnaOggi visitiamo la regione molto pittoresca del Racha, dove si produce il famoso vino Khvanchkara. Dopo la degustazione del vino sarà la volta del cibo locale. Piatto principale: Shqmeruli (il pollo in sugo di aglio), Lobiani e prosciutto.

Giorno 8: Rientro nella capitaleIn mattinata dopo la colazione proseguimento verso Tbilisi. Sulla strada visitiamo un impor-tante sito storico: la città scavata nella roccia di Uplistsikhe del VI sec. a. C. All’arrivo a Tbilisi visiteremo la fabbrica del brandy georgiano, con-siderata come la prima fabbrica nel Caucaso nel 1888. Cena di Gala con vino presso ristorante tradizionale.

Giorno 9: Partenza

FAMILY TOUR Viaggiare con la famiglia è un modo perfetto per scoprire il mondo con le sue numerose meraviglie. Questi impressioni rimarranno con voi per sempre. Le nostre visite guidate per le famiglie sono ideali sia per i bambini che per i loro genitori. I nostri ospiti potranno scoprire desti-nazioni emozionanti da cui riceveranno un’enorme energia positiva.

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: TbilisiLa mattina abbiamo una visita della capitale, Tbilisi. Al termine, prendiamo la funivia per andare al parco Mtatsminda per i bambini e da dove possiamo go-dere d‘una vista sulla città. Pernottamento a Tbilisi.

Giorno 3: Tbilisi – Sighnaghi – KvareliOggi siamo in viaggio per la bella cittadina di Sighnaghi (XVIII secolo). Visitiamo una famiglia locale per fare la conoscenza con la vita quotidiana contadina. I bambini potranno vedere gli animali domestici e raccogliere ecologicamente frutta dai frutteti (pesche, nettarine, angurie, uva, fichi). Tempo per un genuino e delizioso pranzo. Più tardi andiamo a Kvareli per un po’ di relax in un hotel. Tempo per una gita in barca sul lago oppure per

una passeggiata in bicicletta o per fare una nuotata in piscina. Due pernottamenti a Kvareli.

Giorno 4: Kvareli – Gremi – Tsinandali – Telavi – KvareliOggi esploriamo la campagna della provincia di Kakheti e visitiamo il Complesso di Gremi (XVI secolo), composto da una chiesa splendidamente affrescata, da un campanile e dal museo. Prosegui-mento per Tsinandali e visita ad un palazzo e ad un meraviglioso giardino di un duca georgiano (XIX secolo). Trasferimento a Kvareli per gustare il pranzo fatto in casa e prendere parte alla preparazione della Churchkhela, un autentica delizia gerogiana.

Giorno 5: Kvareli – Mtskheta – GudauriLa mattina partiamo verso occidente per visitare Mtskheta: il Monastero di Jvari e la Cattedrale di

Svetitskhoveli. Poi proseguiamo lungo la Grande Strada Militare Georgiana, dove visitiamo il Complesso di Ananuri (XVII secolo). Pernottamento presso la località sciistica di Gudauri (2200m).

Giorno 6: Gudauri – Stepantsminda – GudauriLa mattina ci dirigiamo verso Stepantsminda. Saliamo a cavallo sul colle dove è situata la Chiesa di Gergeti del XIV secolo (2170m) e dove potremo ammirare la grandezza delle montagne circostanti. Questa è davvero un‘esperienza indimenticabile per i bambini ei loro genitori! Nel pomeriggio rientro a Gudauri.

Giorno 7: Gudauri – Uplistsikhe – TskaltuboViaggio a Gori, la città natale di Stalin. Un altro posto da vedere nelle vicinanze è la città rupestre di Uplistsikhe (VI secolo a. C.), situata sulla Grande Via della Seta. Questo posto è come un parco giochi per i bambini, dove possono scoprire molte grotte di varie dimensioni e forme. Dopo la visita, prose-guiamo verso la Georgia occidentale e pernottiamo due notti nella stazione termale di Tskaltubo.

Giorno 8: Tskaltubo – Kutaisi – TskaltuboPrima visitiamo la famosa grotta di Prometeo con enormi sale sotterranee ricche di stalattiti e stalagmiti. Dopodichè, proseguimento a Sataplia per vedere le orme dei dinosauri e fare una passeggiata nella foresta endemica della Colchide. In seguito esploreremo un patrimonio mondiale dell‘UNESCO, il Monastero e l’Accademia di Gelati (XII secolo). In serata visita al parco per bambini a Kutaisi per fare un giro su una ruota panoramica.

Giorno 9: Tskaltubo – BatumiPartenza per la vivace cittadina di Batumi. Dopo la visita della città visitiamo il Delfinario per uno spettacolo memorabile. Fate una passeggiata lungo i boulevard di Batumi, che sono i luoghi preferiti per le passeggiate degli ospiti di Batumi con le sue sculture moderne, fontane danzanti e caffè. In serata ci prenderemo una funivia per vista per godere le luci scintillanti di Batumi al tramonto. Due pernottamenti in Batumi.

Giorno 10: Batumi – Kobuleti – BatumiTempo a disposizione per il relax alla scoperta di Batumi: si può fare il bagno nel Mar Nero, prendere il sole o fare una passeggiata. Nel tardo pomerig-gio andiamo al parco etnografico dove possiamo ammirare gli edifici storici provenienti da tutte le parti della Georgia per poi visitare il parco dei divertimenti Tsitsinatela a Kobuleti.

Giorno 11: Partenza

Page 8: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

14 | www.visitgeorgia.ge

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E Y

A R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I A

Ardoti

Gudani

Mtskheta

Parmsa

TBILISI

Roshka

Stepantsminda JutaShatili

Atsunta Pass

DikloOmalo

Telavi

hIGhLIGhTS

› Trekking oltre a 3000m

› La natura vergine

› Shatili – il borgo fortificato

Tusheti

MONDO MISTICOChiese antiche, fortificati villaggi montani, picchi irraggiungibili, magnifici fiori selvatici e soprattutto un popolo ospitale: queste sono le esperienze indimenticabili che vi aspettano in questo viaggio.

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: Tbilisi – Mtskheta – StepantsmindaMattinata dedicata alla visita di Tbilisi, che è sostanzialmente divisa in due parti: la città Vecchia e la città Nuova. La città offre una grande varietà di monumenti, la maggior parte dei quali sono antichi. I principali monumenti si trovano nella città Vecchia e sono ubicati breve distanza l’uno dall’altro. Iniziamo la nostra visita con la Cattedrale di Sioni. Saliamo con la funivia (se le condizioni ci permettono) per visitare la Fortezza di Narikala, una delle fortificazioni più vecchie della città da cui si gode uno spet-tacolare panorama. Al termine, partenza per la visita all’antica capitale e centro religioso della Georgia, Mtskheta ed i suoi monumenti storici: il Monastero di Jvari e la Cattedrale di Svetitsk-hoveli, entrambi inseriti nel patrimonio mondiale d’UNESCO. Proseguiamo poi il nostro viaggio lungo famosa Grande Strada Militare Georgiana, dove potremo visitare il Complesso di Ananuri. Arrivo in serata a Stepantsminda. Pernottamento a Stepantsminda.

Giorno 3: Stepantsminda – Gergeti – JutaLa mattina partiamo per la Chiesa della Trinità di Gergeti: una passeggiata piacevole di 1,5 ore attraverso belle vallie boschi ci porta alla Chiesa situata a 2170m sul livello di mare. Da qui, se le condizioni meteo ce lo permettono, è possibile ammirare uno dei ghiacciai più alti del Caucaso: il Mt Kazbegi (5047m). Proseguiamo poi verso la spettacolare Valle di Sno nel villaggio di Juta (2165m) lungo una stretta strada che costeggia il tumultuoso torrente di Tergi. Pernottamento a Juta in tenda. Tempo di percorrenza: 3 ore; 450m

Giorno 4: Juta – Monte Chaukhebi – Picco di Tetu – JutaDa Juta cominciamo la nostra piacevole salita sul Monte Chaukhebi (3842m). La nostra prima tappa sarà sul picco di Tetu dove possiamo godere il panorama mozzafiato sulle montagne del Gran Caucaso.Tempo di percorrenza: 7-8 ore; 1100m

Giorno 5: Juta – Sadzele – RoshkaOggi lasciamo la regione Khevi e camminiamo per la regione montuosa della Georgia – Khevsureti. Arriviamo al villaggio di Roshka. Pernottiamo in tenda vicino a Roshka.Tempo di percorrenza: 7 ore; 750m 1050m

Giorno 6: Roshka – Lago di Abudelauri – GudaniAl mattino saliamo al lago di Abudelauri e poi scendiamo a piedi fino alla strada e poi con-tinuiamo il nostro cammino verso Gudani. Arriviamo al Monte Atabe attraversando paes-aggi dalla natura incontaminata. Pernottiamo in tenda vicino a Gudani.Tempo di percorrenza: 6 ore; 600m 1000m

Giorno 7: Gudani – KistaniCamminiamo per una lunga non molto ripida salita fino ad arrivare su di una fantastica cresta con una splendida vista sul Passo di Barbalo

(2996m) e per poi proseguire verso il basso su un ripido sentiero per il villaggio di Kistani (2000m) sul fiume Arghuni. Pernottiamo vicino a Kistana in tenda.Tempo di percorrenza: 8 ore; 1150m 950m

Giorno 8: Kistani – ArdotiIniziamo il nostro mattina con una bella passeggiata fino a Tsubrovana

pass (2880m) e poi prendiamo una ripida discesa. Si tratta di una mezza giornata dura, ma poi il camminare è molto facile nei remoti e tradizionali

villaggi dello Khevsurian: Khakhabo e Ardoti. Pernottamento in tenda in Ardoti.Tempo di percorrenza: 10 ore; 850m 1250m

Giorno 9: Ardoti – Mutso – Shatili – ArdotiUna giornata di passeggiate e visite turistiche che inizia nel villaggio Mutso. Successivamente esploriamo il Shatili paese con le sue tradizionali torri di difesa. Questi villaggi ci offrono la possi-bilità di comprendere meglio la cultura e le tradizioni di questa provincia. Nel pomeriggio si ritorna ad Ardoti. Pernottamento in tenda in Ardoti.Tempo di percorrenza: 3 ore; 250m 100m

Giorno 10: Ardoti – Mt. AtsuntaCamminiamo attraverso immacolati prati da Ardoti ai piedi del passo di Atsunta. Il percorso ha panorami notevoli grazie ai mille colori dei fiori selvatici e le splendide montagne di roccia. Pernottamento in tenda al Mt. Atsunta.Tempo di percorrenza: 5 ore; 1260m

Giorno 11: Mt. Atsunta – KvakhidaCi avviciniamo al Monte Atsunta passare e poi a piedi verso il villaggio Kvakhida situato nella regione di Tusheti famosa per le sue praterie, torri a pietra e gente ospitale. Anche oggi saremo accompagnati dagli splendidi paesaggi della valle. Pernottamento in tenda a Kvakhida.Tempo di percorrenza: 6 ore; 500m 950m

Giorno 12: Kvakhida – GireviCamminiamo verso il villaggio abbandonato Girevi. Lungo il cammino potremo incontrare pastori, che ci inviteranno ad assaggiare il loro formaggio fresco e pane. Pernottamento in tenda a Girevi.Tempo di percorrenza: 5 ore; 100m 550m

Giorno 13: Girevi – Parsma – DartloOggi il trekking ci porta attraverso il villaggio di Parsma e di Dartlo. Lungo la strada possiamo visitare anche altri villaggi:Tushetian Dano, Kvavlo e Chesho con le case tradizionali e bal-coni in legno. Pernottamento in tenda a Dartlo.Tempo di percorrenza: 5 ore; 350m 550m

Giorno 14: Dartlo – DikloOggi camminiamo fino al villaggio di Diklo. Il percorso immerso nella natura ci offre la possibil-ità di visitare altri villaggi dalle antiche tradizioni e dalle interessanti architetture. Pernottamento in tenda a Diklo.Tempo di percorrenza: 6 ore; 650m 550m

Giorno 15: Diklo – Shenako – OmaloLa mattina il trekking inzia lungo una bellissima valle per arrivare al villaggio di Shenako e poi per proseguire verso il centro dello Tusheti – Omalo. Cammineremo attraverso Keselo (Vecchio Omalo) per vedere le sue antiche torri e godere della vista sulle straordinarie montagne. Pernot-tamento in tenda a Omalo.Tempo di percorrenza: 4 ore; 400m 300m

Giorno 16: Omalo – TelaviOggi partiamo in auto per Telavi. Durante il percorso visiteremo la Cattedrale di Alaverdi del XI secolo.Pernottamento a Telavi.

Giorno 17: Telavi – TbilisiPartenza in auto per Tbilisi. All’arrivo tempo libero per il relax e lo shopping o per esplorare autonomamente la città. Pernottamento a Tbilisi.

Giorno 18: Partenza

www.visitgeorgia.ge | 15

Page 9: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

www.visitgeorgia.ge | 17

TREKKING IN SVANETI Un viaggio nello Svaneti è un’esperienza per la vita. E’ un posto dove non è cambiato quasi nulla negli ultimi secoli. L’Alto Svaneti (inserito nel patrimonio mondiale dell’UNESCO) è famosoa per le sue torri medievali, cime innevate, cascate di ghiaccio, una natura incontaminata e per le antiche tradizioni. Il villaggio di Ushguli, il più alto insediamento abitativo permanentemente in Europa, sarà il punto culminante del vostro viaggio.

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: Tbilisi – Zugdidi – BechoLa mattina presto prendiamo il treno per andare a Zugdidi. Qua inizia la parte più emozionante del viaggio – un giro in Svaneti, la regione di alte montagne, ghiacciai terreni e antiche tradizioni.Tre pernottamenti a Becho.

Giorno 3: Becho – Etseri – BechoAl mattino iniziamo una salita verso il passo di

Mazeri (2400m). Dopo aver lasciato il villaggio di Etseri possiamo ammirare il ghiacciaio dalle navi perenni di Ushba. Passeggiamo in valli fi orite per ritornare verso Becho.Tempo di percorrenza: 7 ore; 950m 1000m

Giorno 4: Becho – Cascate di Ushba – BechoAl mattino si parte per i villaggi di Mazeri e Shikhra e di seguito cominceremo una bella camminata fi no ai piedi del Monte Ushba (4700m). Se decidiamo di salire fi no all’inizio della

cascata, potremo godere di un’impressionante vista sul mt Ushba e sulla vallata.Stage 1 (facile): 3 ore; 190mStage 2 (medio): 5 ore; 500mStage 3 (diffi cile): 8 ore; 700m

Giorno 5: Becho – Guli Pass – MestiaQuesto giorno sarà uno dei giorni più impegnativi durante il nostro viaggio, ma ne vale la pena. Il ripido sentiero ci porterà a Guli pass (2950m). A poco a poco ci avviciniamo ad entrambe le cime innevate del Mt.Ushba. Dal valico si può vedere il secondo gigante, il Mt. Tetnuldi. Attraverso ponti di ghiaccio, sorgenti cristalline e paesaggi impressionanti, arriveremo a Mestia.Tempo di percorrenza: 10 ore; 950m 1000m

Giorno 6: Mestia – MulakhiLa pista di oggi è una piacevole camminata nella strada forestale che ci porterà in campo aperto dove le tipiche torri medievali dello Svaneti emergeranno di fronte a noi. Questo paesaggio assomiglia ad un dipinto. La destinazione odierna è Mulakhi. Pernottamento a Mulakhi.Tempo di percorrenza: 4 ore; 500m 350m

Giorno 7: Mulakhi – AdishiOggi raggiungiamo la vetta di 2800m con bella vista sul ghiacciaio Chaneri, il Mt. Ushba (4700m), la catena dello Svaneti con la sua vetta più alta del Monte Laila (4010m) e poi camminiamo verso il villaggio Adishi (2000m), dove anche in estate di puo’ arrivare solo in 4X4. Ci sono solo 5-6 famiglie che vivono nel villaggio, dove ci accoglieranno con la tradizione ospitalità della gente dello Svaneti. Pernottamento in un albergo in Adishi con servizi comuni.Tempo di percorrenza: 5,5 ore; 950m 400m

Giorno 8: Adishi – IprariPassato il Passo di Chkhutnieri (2700m), visitiamo Iprari, un altro villaggio remoto di Alta Svaneti. Cammimiamo lungo il fi ume attraverso prati di rododendro per attraversare il villaggio abbandonato di Kalde. Pernottiamo ad Ipari (con servizi in comune).Tempo di percorrenza: 6 ore; 650m 800m

Giorno 9: Iprari – UshguliOggi partiamo per il villaggio di Ushguli (2200m), la più alta località permanentemente abitata in Europa e inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. Il villaggio è famoso per le sue tantissime torri da guardia e da qui si può ammirare il Monte più alto della Georgia: Skhara (5068m). La camminata di oggi non è lunga e volendo si può arrivare fi no alla Torre da Guardia della Regina Tamar. Rientro a Ushguli e pernottamento in guesthouse con servizi in comune.Tempo di percorrenza: 4 ore; 400m 350m

Giorno 10: Ushguli – Mt. Guri – UshguliLasciamo il villaggio Ushguli (2200m) e si prosegue verso Monte Guri (2970m). Camminiamo su un ripido pendio fi no a quando il percorso scompare. Gli ultimi 50 metri sono le più diffi cili da scalare, ma quando abbiamo raggiunto la cima saremo ripagati dalla vista mozzafi ato che si aprirà di fronte a noi. Se il tempo lo permette, avremo la possibilità di vedere non solo il villaggio Ushguli (composto da 3 piccoli villaggi), ma anche le cime del Monte Shkhara (5068m) e del Monte Tetrnuldi (4617m). Pernottamento a Ushguli in guesthouse con servizi in comune.Tempo di percorrenza: 5 ore; 800m

Giorno 11: Ushguli – Ghiacciaio di Shkhara – UshguliAl mattino visitiamo la Chiesa di Lamaria (XII secolo) ed iniziamo una bella camminata verso il Monte Shkhara. Proseguendo lungo il Fiume Enguri arriviamo ai piedi del Ghiacciaio di Shkhara, dove lo stesso fi ume nasce. Rientro al villaggio e proseguimento per Mestia. Pernottamento in guesthouse.Tempo di percorrenza: 6 ore; 350m

Giorno 12: Ushguli – LentekhiOggi il trekking è una grande sfi da, ma resterà come un ricordo indimenticabile per gli escursionisti. Il cammino su di un ripido terreno ci porterà a passo Gorvashi (2980m), da dove si può ammirare sia l’alto che il basso Svaneti e i più bei laghi di montagna. Pernottamento nella piccola città di Lentekhi.Tempo di percorrenza: 11 ore; 850m 1900m

Giorno 13: Lentekhi – TbilisiPartenza in auto per Tbilisi. All’arrivo tempo libero per il relax e lo shopping o per esplorare autonomamente la città. Due pernottamenti a Tbilisi.

Giorno 14: TbilisiVisita panoramica della capitale.

Giorno 15: Partenza

hIGhLIGhTS

› Ushguli – il villaggio abitato

più alto d‘Europa

› Le vette più alte della Georgia:

Ushba, Shkhara e Tetnuldi

› Le torri medievali

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E YA R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I A

Becho

Zugdidi

Mestia

TBILISI

Ushguli

Adishi

Lentechi

Kutaisi

16 | www.visitgeorgia.ge

Page 10: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

www.visitgeorgia.ge | 19

STAZIONI SCIISTIChELa Georgia è una terra di alte vette, nevi perenni, inaspettate località sciistiche: una perfetta destinazione per gli amanti dello sci-alpinismo.

GudauriIl Grande Caucaso, con le sue vette perenne-mente innevate è un posto ideale per gli sport alpine. Con solamente qualche ora d’auto dalla capitale potrete raggiungere “l’heli-ski resort” di Gudauri (2200m), una popolare destinazione per sia per i georgiani e che per gli stranieri. Il bianco paesaggio invernale guarisce la mente e l’anima. Le piste da sci ben preparate sembrano non avere fi ne. Essendo situato sul versante meridionale del Caucaso, si può godere il sole tutto il giorno. Le piste sono di varia lunghezza e diffi coltà per soddisfare le esigenze di entrambi i dilettanti e professionisti. La copertura nevosa è spessa e la stagione sciistica dura da dicembre ad aprile. La lunghezza totale delle piste è di 57 km con 6 impianti di risalita a 2000-3250m. Ognuno offre diversi percorsi.

BakurianiLa stazione sciistica di Bakuriani si trova nel Caucaso Minore alla quota di 1800m vicino alla città termale di Borjomi. Circondato dagli splendidi paesaggi e boschi di conifere e prati alpini offre una vista mozzafi ato e salubre aria durante le vostre vacanze. Anche se le montagne qui non sono così alte come quelle di Gudauri, il paesaggio è diverso, con la sua combinazione di montagne e foreste che creano un clima ideale sia per le vacanze invernali ed estive. La stagione sciistica dura da gennaio a marzo. Il tempo è di solito calmo e il cielo terso. Bakuriani offre piste di varia scelta. Non solo sci, ma anche guida in motoslitta, passeggiate a cavallo e slittino renderanno il vostro soggiorno piacevole così come vasta gamma di hotel dotati di tutti i tipi di strutture per il tempo libero.

SvanetiLo Svaneti è un importante comprensorio sciistico, che sorprende i visitatori durante tutte e quattro le stagioni con una natura incontami-nata, torri medievali, l’ospitalità aperta e cime innevate. 4 tra le più alte 10 cime del Grande Caucaso sono qui. A breve sarà termina la costruzione di infrastrutture del Monte Tetnuldi che comprende 18 piste da sci (lunghezza totale 25 km). Tra di loro ci sarà la più lunga pista da sci (9.5 km) con il più grande dislivello (1.7 km) del Caucaso. Il Winter Resort “hatsvali”, che si trova a 8 km da Mestia, ospita i visitatori dal 2011. Ci sono 3 piste da sci sul hatsvali. La funivia ci porta a 2350 ma Tenuldi, da dove si gode una splendida vista e una splendida neve.

18 | www.visitgeorgia.ge

ALPINISMO SUL MONTE KAZBEGILa Georgia è terra di montagna, un luogo ideale per gli scalatori. Dalla relativamente facile salita sul Monte Kazbegi al più impegna-tivo Mt.Ushba c’è molto da offrire agli amanti della montagna. Tut-te le salite sono accompagnate da un team di esperte guide alpine per garantirne la sicurezza. Monte Kazbegi: un’ispirazione per poeti e scrittori, intrisa di miti greci e leggende georgiane. Una salita sulla vetta di Kazbegi sicuramente sarà un’esperienza indimenticabile.

Kazbegi Climb – UIAA II gradoIl mondo visto da 5047m

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: Tbilisi – Mtskheta – StepantsmindaDa Tbilisi partiamo per visitare l’antica capitale ed il centro religioso della Georgia – Mtskheta. Percorriamo la stupenda strada verso Stepants-minda. Lungo la strada si visita il Complesso e la Fortezza di Ananuri. La sera arriviamo a Stepantsminda. Pernottamento a Stepantsminda.

Giorno 3: Stepantsminda – Stazione Meteorologica La mattina si comincia una salita verso la Stazione Meteorologica, costruita nel 1933, a 3600m. Tempo di percorrenza 9-10 ore. Lungo il percorso possiamo godere della splendida vista sulla città di Stepantsminda e del panorama sulle grandi montagne del Caucaso.

Giorno 4: Stazione Meteorologica (Acclimatazione)Giornata dedicata all’acclimatazione e quindi faremo una passeggiata nei dintorni della Stazione Meteo.

Giorno 5: Fino alla VettaPrima del’alba si comincia una salita sul monte Kazbegi (5047m).Il tempo per salita e discesa: 14-16 ore.

Giorno 6: Giornata liberaGiornata dedicata al riposo dopo la lunga cam-minata del giorno precedente. Nel caso in cui non si sia riuscito a raggiungere la vetta Kazbegi il giorno precedente, possibilità per un secondo tentativo.

Giorno 7: Stazione Meteorologica – Stepantsminda Discesa verso la città Stepantsminda. Pernotta-mento a Stepantsminda.

Giorno 8: Stepantsminda – Tbilisi In mattinata, rientro a Tbilisi. Tour panoramico della capitale. La sera, cena di arrivederci presso ristorante tradizionale georgiano con vino georgiano.

Giorno 9: Partenza

Nota: nel caso in cui gli scalatori abbiano bisogno di ambientamento prima di salire ilMonte Kazbegi, è possibile organizzare un trekking di 2-4 giorni nel Grande Caucaso.

Page 11: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

20 | www.visitgeorgia.ge www.visitgeorgia.ge | 21

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E YA R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I A

MtskhetaBorjomi

Stepantsminda

Akhaltsikhe TBILISI

Gori

Vardzia

Gudauri Juta

Bakuriani

Lake Tabatskuri

Zekari Pass

Zugdidi

UshguliMestia

Kvareli

Lentekhi

Kutaisi

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E YA R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I A

Mtskheta

Sighnaghi

Akhaltsikhe TBILISI

Gori

Vardzia Achalkalaki

Tsalka

Sioni

Gombori Pass

Bakurtsikhe

Telavi

hIGhLIGhTS

› Il lago di Tabatskuri

› Il Passo di Zekari

› Il Passo di Zagaro

hIGhLIGhTS

› L’altopiano vulcanico di Javakheti

› I laghi di montagna

› Vardzia – La città scavata

JEEP TOURLe montagne del Caucaso, le fitte foreste, i pendii scoscesi, le gole strette e pittoresche: è qui dove viaggerete! Bei paesaggi, monumenti storici poco noti, piccoli villaggi esotici, antiche tradizioni: è questo quello che vedrete! Emozionanti avventure, sfide impegnative, grandi adrenalina: è questo che vivrete! E questo non è tutto quello che si scopre in un tour in jeep in Georgia. Per farvi vivere queste mozioni noi forniamo esperti driver con jeep moderne per farvi mostrare la loro bravura nei percorsi sterrati!

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: Tbilisi – Mtskheta – Uplistsikhe – Gori – BakurianiOggi visitiamo Mtskheta. Continuiamo verso la città scavata Uplistsikhe (VI secolo a. C.), situata sulla Grande Via della Seta. A Gori avremo una sosta fotografica presso la casa-museo di Stalin. Trasferimento alla stazione sciistica di Bakuriani per una notte. Distanza totale 210 km, tempo di percorrenza 4 ore. Fuori strada: 0 km.

Giorno 3: Bakuriani – Lago di Tabatskuri – Vardzia – AkhaltsikheOggi si guida lungo la serpentina del Passo di

Tskhratskaro lungo le pendici del Piccolo Caucaso per godere del panorama sulle impo-nenti montagne del Gran Caucaso. I nostri autisti ci condurranno lungo il lago di montagna dei Tabatskuri, nascosto nella profondità delle colline circostanti. Ci fermiamo alla fortezza Khertvisi (X secolo) e dopo proseguiamo verso la mag-nifica città scavata nella roccia di Vardzia (XII secolo). Dopo il tour arriviamo ad Akhaltsikhe.Lunghezza totale 170 km, tempo di percorrenza 5,5 ore. Fuori strada: 60 km, 3 ore.

Giorno 4: Akhaltsikhe – Passo di Zekari – KutaisiOggi guidiamo verso il Passo di Zekari (2200m).

Al inizio si passa una zona densamente boscosa di Abastumani con aria cristallina e poi raggiun-giamo la cima del passo. A Sairme ci fermeremo per assaggiare le acque minerali. Arrivo a Kutaisi per una notte. Lunghezza totale 120 km, tempo di guida 4,5-5 ore. Fuori strada: 40 km, 2 ore.

Giorno 5: Kutaisi – Zugdidi – MestiaIn mattinata visita del palazzo ducale (XIX secolo) della nobile famiglia locale dei Dadiani. Ma la parte più interessante del nostro tour deve ancora venire: la scoperta della provincia dello Svaneti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Lungo il tras-ferimento effettueremo alcune soste fotografiche. All’arrivo a Mestia, visita del museo di storia locale, un vero gioiello da non perdere per la ricchezza di reperti della regione. Pernottamento a Mestia. Distanza totale 240 km, tempo di percorrenza 5 ore. Fuori strada: 0 km.

Giorno 6: Mestia – Mt. Zuruldi – UshguliAl mattino saliamo con la funivia al Monte Zuruldi (2400m), da dove saremo in grado di avere una vista perfetta del Monte Tetnuldi (4852m) coperto dalla neve. Proseguiamo il nostro viaggio verso il villaggio di Ushguli (che si trova a 2200m) per un’esperienza davvero indimenticabile. Da qui si può godere di una magnifica vista sul Monte Shkhara, il picco più alto della Georgia, 5068m. Pernottamento a Ushguli. Distanza totale 55 km, tempo di percorrenza 4 ore. Fuori strada: 45 km, 3 ore.

Giorno 7: Ushguli – Lentekhi – KutaisiOggi percorreremo la strada attraversando il Passo di Zagaro (2623m) verso la piccola città di Lentekhi. Il nostro percorso continua verso Kutaisi, dove avremo tempo per riposare dopo il lungo viaggio in auto di oggi. Pernottamento a Kutaisi.Distanza totale 170 km, tempo di percorrenza 8 ore. Fuori strada: 80 km, 5 ore.

Giorno 8: Kutaisi – GudauriOggi viaggiamo verso il Grande Caucaso, situato a nord, percorrendo la Strada Militare Georgiana.Lungo il percorso visiteremo il complesso di Ananuri. Pernottamento nella stazione sciistica Gudauri (2200m). Distanza totale 310 km, tempo di percorrenza 5 ore. Fuori strada: 0 km.

Giorno 9: Gudauri – Gola di Truso – Stepantsminda – Juta – GudauriPartenza per la spettacolare gola di Truso e poi per Stepantsminda, attraverso punti panoramici molto suggestivi. Da qui potremo godere la

CROSS COUNTRY BIKE TOURIn Georgia si possono organizzare favolose escursioni in mountain-bike: immergersi nella bellissima natura incontaminata, visitare antichi monu-menti storici, incontrare gente locale e conoscere le genuine tradizioni e lo stile di vita autentico degli abitanti del posto.

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: Tbilisi – Mtskheta – Gori – AkhaltsikheAl mattino partenza per la visita dei monumenti storici di Mtskheta, la capitale dell’antica Iberia situata sulla confluenza dei fiumi Mtkvari e Aragvi. Proseguiamo in bici lungo la Via della Seta verso Gori, città natale di Stalin. Proseguimento per Akhaltsikhe. Pernottameno ad Akhaltsikhe.Distanza totale 230km, in bici 25 km

Giorno 3: Akaltsikhe – VardziaPartenza in bicicletta verso sud, attraverso i mag-nifici paesaggi e visitare la città scavata nella roccia: Vardzia fondata all’epoca di Regina Tamar dove potremo ammirare anche il suo magnifico affresco. Nel massimo del suo splendore, erano abitate fino a 3.000 grotte con circa 50.000

abitanti. Pernottamento a Vardzia.Distanza totale in bici 60 km

Giorno 4: Vardzia – AkhalkalakiViaggio ad Akhalkalaki, dove la maggioranza della popolazione è armena. Passeremo tra le più belle praterie e steppe della Georgia. Pernottamento a Akhalkalaki.Distanza totale in bici 40 km

Giorno 5: Akhalkalaki – Tsalka – TbilisiTrasferimento a Tsalka. Da qui pedaleremo fino a Tbilisi. Percorrendo la strada passiamo lungo i laghi che sono in armonia con i paesaggi della steppa. Pernottamento a Tbilisi.Distanza totale 200 km, in bici 65 km

Giorno 6: Tbilisi – Lago di SioniIn primo luogo ci dirigeremo verso la riserva

d’acqua di Jinvali e per poi proseguire per il lago di Sioni. Incredibile escursione di un giorno! Pernottamento a Sioni.Distanza totale 100 km, in bici 60 km

Giorno 7: Lago di Sioni – Passo di Gombori – TelaviOggi proseguiamo verso Telavi attraversando il Passo di Gombori. Questa è una delle più famose strade in Georgia per la sua bellezza e la diversità. Pernottamento a Telavi.Distanza totale in bici 60 km

Giorno 8: Telavi – Sighnaghi – TbilisiIn auto fino al paese di Bakurtsikhe e poi in bicicletta fino alla piccola città di Sighnaghi, che si affaccia sulla valle di Alazani e sul maestoso Grande Caucaso. Passeggiata alla scoperta di questa piccola città romantica per poi tornare a Tbilisi. Pernottamento a Tbilisi.Distanza totale 170 km, in bici 14 km

Giorno 9: TbilisiVisita panoramica della capitale.

Giorno 10: Partenza

splendida vista sul Monte Kazbegi (5047m). Il nostro tour in fuoristrada continua verso la Chiesa di Gergeti del XIV secolo (2170 m). Ritorno a Stepantsminda e proseguimento verso la valle di Sno e il villagio Juta. Ritorno a Gudauri. Distanza totale 160 km, tempo di percorrenza 5 ore. Fuori strada: 75 km, 3 ore.

Giorno 10: Gudauri – Tbilisi – PartenzaRientro nella capitale e visita del centro storico della città a piedi. Trasferimento in aeroporto. Partenza. Distanza totale 150 km, tempo di percorrenza 2,5 ore. Fuori strada: 0 km.

Page 12: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

22 | www.visitgeorgia.ge www.visitgeorgia.ge | 23

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E Y

A R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I A

Mtskheta

Parmsa

TBILISI

Gombori Pass

ShenakoOmalo

Telavi

Verkhovani

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E YA R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I ABorjomi

Juta

MtskhetaBakuriani TBILISI

Gudauri

Gori

Tabatskuri Lake

StepantsmindahIGhLIGhTS

› I villaggi unici: Shenako, Diklo,

Parsma

› La natura bella ed i paesaggi

eccezionali

› Il cibo locale e delizioso

hIGhLIGhTS

› I fiori rari, endemici del Caucaso

› Il Parco Nazionale di Borjomi –

il più grande d‘Europa

TOUR DEI FIORILa Georgia ha una posizione privilegiata per la Geo-Botanica essendo la parte del Caucaso.Il paese si caratterizza per le naturali condizioni contrastanti che lo portano ad un livello estremamente elevato della divergenza delle specie delle piante entro un’area comparativamente piccola.Il pasaggio del paese varia dalla vegetazione dei deserti e semi-deserti alle ricche foreste umide della colchide, oltre ad un clima subrtopicale ed alle specie delle piante delle montagne alpine.La flora del paese include circa 4200 specie di piante che fioriscono selvaggia-mente e piu’ di 8500 specie di piante che si moltiplicano mediante spore.

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: TbilisiVisita panoramica della capitale. La sera si visita anche il Giardino Botanico, dove potremo ammirare numerose specie endemiche: Paeonia cauca-sica, P.cartalinica, P. lagodechiana, P. tenuifolia, P. witmaniana, P. mlokosewitschii, L.steveniana. Iris iberica, Juno caucasica, Tulipaeichleri, T. biebersteini-ana, Taxus baccata, Scabiosa georgica, Andrachne colchica, hederapastuchowii, Staphyllea colchica.

Giorno 3: Tbilisi – Mtskheta – Gori – Bakuriani

Visita dell’antica capitale della Georgia: Mtskheta (Il Monastero di Jvari & Cattedrale di Svetitskhoveli) e la citta’ scavata di Uplistsikhe. Pernottamento a Bakuriani.

Giorno 4: Bakuriani – Passo di Tskhratskaro – Lago di Tabatskuri – BakurianiAl mattino partiamo per il bellissimo lago Tabat-skuri attraverso il Passo di Tskhratskaro (2450m) dove potremo osservare i fiori unici del Caucaso Minore: Pinus sosnowskyi, Gadellia lactiflora, Campanula ssp., Geranium ssp., Rhododendron caucasicum, Primula ssp.

Giorno 5: Bakuriani – Borjomi – Il Parco Nazionale di Kharagauli – GudauriPartenza in auto alla volta del Parco Nazionale di Borjomi-Kharagauli – il più grande in Europa per osservare alcune piante locali. Successivamente proseguiamo lungo la famosa Strada Militare Georgiana nel Grande Caucaso. Durante la giornata potremmo scorgere: Rhododendron ponticum e rho-dodendron luteum, cherry-laurel, ilex ecc. e salita fino a 2000m dove vedremo prati subalpinicon caucasian lotus, ranunculus, alchemilla, anemone, ecc.

Giorno 6: Area di StepantsmindaDa Stepantsminda una salita piacevole di 1,5 ore per bellissime valli e verdeggianti terreni ci porta alla Chiesa della Trinità di Gergeti situata all’altezza di 2170m. Se il tempo lo permette, potremo ammirare la maestà di uno dei ghiacciai più alti del Caucaso, il Monte Kazbegi (5047m). Possiamo vedere seguente piante: Primula algida, Swertia iberica, Macrotomia echioides, Pulsatilla violacea (in fruit), G. jimilensis, Gentianella caucasea, Draba bryoides, Silene pyg-maea, S. linariifolia, wCampanula paradoxa, Junipe-rus ssp, Lilium gerogicum, Campanula petrophila.

Giorno 7: Stepantsminda – Juta – StepantsmindaLa mattina ci dirigiamo verso il villaggio di Juta per osservare diverse tipologie di fiori intorno al villag-gio: Iris colchica, Sobolewskia caucasica, Primula algida, Geranium ssp., Vicia purpurea, Trifolium

ESCURSIONI A CAVALLOQuesto tour vi farà assaporare un altro mondo: i paesaggi selvaggi della Tusheti a cavallo, fatto di antichi borghi punteggiati di torri di guardia che assomigliano a piccoli nidi di rondine, enormi montagne innevate, vasti campi e fiori colorati. Inoltre, avrete modo di scoprire nuovi stili di vita.

Giorno 1: Partenza per Tbilisi

Giorno 2: Tbilisi – Mtskheta – TelaviLa mattina visitiamo la capitale antica della Georgia – Mtskheta. Dopo continuiamo verso Telavi nella regione di Vino: il Kakheti. Visitiamo una famiglia locale dove assaggiamo i vini fati a casa nelle anfore (“Qvevri”) tenuti sotto terra. Pernottamento a Telavi.

Giorno 3: Telavi – Diklo – Shenako – OmaloAll`inizio della mattinata trasferimento in 4x4 a Oma-lo, nello Tusheti, una delle regioni montuose della Georgia. Passeremo il Passo Abano (3000m) e dopo circa 5 ore di guida, si arriva nel villaggio principale della regione Tusheti – Omalo, dove pernottiamo le prossime due notti. Dopo il pranzo escursione a cav-allo per visitare gli antichi borghi di Diklo e Shenako. La sera ritorno a Omalo. (Corsa 3,5 ore).

Giorno 4: Omalo – Lago di Oreti – OmaloLa mattina ci incontriamo i nostri cavalli per cavalcare fino al villaggio di Qumelaurta, continuando il nostro horse-trekking attraverso bella foresta di conifere. Dopo una salita ci troviamo su un prato alpino, che digrada le sue pendici verso il piccolo lago di montagna di Oreti. Ritorno a Omalo. Pernottamento a Omalo. (Corsa 5,5 ore).

Giorno 5: Omalo – VerkhovaniIn questo giorno abbiamo la più bella corsa su un crinale che ci dà la possibilità di vedere Pira-keta Tusheti, Pirikita Tusheti e gole Gometsari. Si cavalca attraverso un meraviglioso pascolo pieno di fiori selvatici. Raggiungiamo la vetta più alta della cresta (2950m) e poi proseguire in discesa accompagnando i cavalli. Ritorniamo di nuovo a cavallo lungo il fiume Alazani continuiamo la

nostra corsa a Verkhovani. Guadiamo a cavallo il fiume per poi pernottare in una casa-soggiorno in una torre. (Corsa 6 ore).

Giorno 6: Verkhovani – Parsma – DartloCavalchiamo fino a raggiungere il passo di Nakaicho (2500m). Lungo il percorso possiamo vedere il paese più alto del Tusheti – Dadikurta (2360m). Arrivati in cima ci dirigiamo verso il basso per la gola di Pirikita Tusheti. Raggiunto il fondovalle (1600m) tempo per un po’ di riposo, per il pranzo a picnic e per un giro per vedere il bellissimo villaggio di Parsma. Nel giro pomerig-gio al villaggio di Dartlo via villaggio di Chesho. Pernottamento a Dartlo. (Corsa 5,5 ore).

Giorno 7: Dartlo – Omalo – TelaviLa mattina prendiamo la nostra strada di ritorno al villaggio di Omalo e respirare l’ultima aria dello Tusheti per portarla con noi durante il viaggio verso Telavi. Pernottamento a Telavi. (Corsa 3,5 ore).

Giorno 8: Telavi – TbilisiPartenza per Tbilisi. Rientro nella capitale. Oggi esploriamo la capitale della Georgia, Tbilisi con le sue strade strette, le verande e le case colorate dei diversi quartieri sovrastanti l’uno sopra l`altro e i capolavori dell`architettura moderna.

Giorno 9: Partenzassp., Rosa oxyodon, Sempervivum caucasicum, Linum hypericifolium, Pyrethrum carneum, Centaurea cheiran-thifolia, Campanula ssp., Rhododdendron caucasicum.

Giorno 8: Stepantsminda – Passo di Croce – TbilisiTrasferimento verso il Passo di Croce (2395 m) per vedere i fiori unici del grande Caucaso: Rhododendron luteum, Pyrethrum carneum, Polygonum carneum, Campanula ssp., Geranium ssp., Rhododendron cauca-sicum. Rientro a Tbilisi e tempo a disposizione.

Giorno 9: Partenza

Page 13: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

24 | www.visitgeorgia.ge www.visitgeorgia.ge | 25

Giorno 9: Akhaltsikhe – Vardzia – La frontiera Geo-Armena (Bavra) – GyumriVisita al complesso scavato nella roccia di Vardzia: città religiosa fortificata fondata nel XII secolo, uno dei migliori esempi dell`Età dell`Oro Georgiana. Lungo la strada per Vardzia visita anche alla Fortezza di Khertvisi. Poi si prosegue verso il confine. Disbrigo delle formalità doga-nali. Cambio del trasporto e della guida. Inizio del tour in Armenia. Pernottamento a Gyumri.

Giorno 10: Gyumri – YerevanIn mattinata inizia il giro panoramico di Gyumri, la seconda città più grande d’Armenia. Esploriamo gli angoli sconosciuti dell’Armenia. Ci fermiamo al primo villaggio dei pastori per vedere il modo della loro vita dura. Qui la vita si muove ad un ritmo diverso e tutto si svilupa piano piano. Facciamo una visita alla fortezza di Amberd, che situa a 2300m su livello di mare ed è circondato con le gole profonde e i fiumi veloci. Arrivo a Yerevan e pernottamento.

Giorno 11: Yerevan – Garni – Geghard – YerevanOggi visitiamo il tempio di Garni – un monu-mento unico di epoca ellenistica e l’unico tempio pagano in Armenia. Da qui si scende al canyon di Garni, che è famosa per le sue formazioni roc-ciose uniche – gigantesche colonne di basalto, chiamato “sinfonia di pietre”. Trasferimento al villaggio di Goght per visitare il Monastero Rupestre di Geghard del XIII secolo – sito del Patrimonio mondiale dell’ Umanità dell’UNESCO. La città rapresenta un esempio eccezionale dell’ architettura armena medievale ed è un luogo ideale per individuazione canti spirituali.

Giorno 12: Yerevan – Echmiadzin – YerevanPartiamo per Echmiadzin, il centro religioso dell’Armenia e visitiamo il Monastero di Echmiadzin più antiche e più accoglienti città dell’Armenia – Echmiadzin, che è il centro religioso di tutti gli Armeni. La cattedrale di Echmiadzin fu la prima chiesa ufficiale costruita in Armenia. Adesso La cattedrale di Echmiadzin è il Sede di Catholicos di Armenia. La Domenica, qui è possibile ascoltare la bella prestazione del coro della Divina Liturgia. Di seguito proseguia-mo le visite al sito archeologico della cattedrale di Zvartnots, sito del Patrimonio dell’UNESCO, al Memoriale del Genocidio ed al mercato dell’artigiamento all’aperto del Vernisage dove si può trovare souvenir fatti a mano, tappeti, vetro vulcanico locale, khachkars in tufo, alcuni oggetti de ceramica ed ecc.

Giorno 13: Partenza

hIGhLIGhTS

Tre capitali:

› Tbilisi – la città elegante ed

affascinante

› Baku – il mix di antico e

moderno

› Yerevan – la città vivace

TOUR DEL CAUCASOLa Regione del Caucaso si trova all‘incrocio di Europa e Asia e si distingue per la sua diversità culturale e linguistica. In questo tour si viaggerà tra le Montagne del Gran Caucaso e del Piccolo Caucaso, dal Mar Caspio al Mar Nero, in paesi cristiani e paesi musulmani. Potrete ammirare tre capitali sorprendenti Tbilisi, Yerevan e Baku e scoprire importanti siti culturali, un mix tra antichità e modernità.

Giorno 1: Partenza per BakuArrivo a Baku e trasferimento all’hotel.

Giorno 2: BakuPartenza per Gobustan, che dista 65 km. dalla Capitale. Visitiamo il Museo all’aperto delle pitture rupestri inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco e dal Museo Archeo-logico. Al rientro, giro turistico di Baku. Pernot-tamento a Baku.

Giorno 3: Baku – Shemakha – ShekiPartenza verso le montagne del Caucaso del Nord – Ovest dell’Azerbaigian.Visita a Diri Baba a Maraza, alla tomba di Yeddi Gumbezed alla Moschea di Juma a Shemakha. Di seguito proseguono le visite al Palazzo Reale Estivo dei Khan di Sheki ed al Museo e alla Fortezza di Sheki. Pernottamento a Sheki.

Giorno 4: Sheki – La frontiera Azera- Georgiana (Lagodekhi) – SighnaghiVisitiamo il mercato locale e proseguiamo per la frontiera Azero-Georgiana (Lagodekhi). Alla frontiera, disbrigo delle formalità doganli, cambio veicolo ed incontro con la guida geor-giana. Dopo proseguiamo verso la Regione di Kakheti – famosa per la produzione dei vini. Visitiamo una cantina per la degustazione dei vini della produzione locale. Pranziamo da una famiglia locale per go-dere l’autentica ospitalità georgiana e degustare i piatti ed i vini fatti in casa. Dopo pranzo continuiamo verso una piccola città fortificata di Sighnaghi. Pernotta-mento a Sighnaghi.

Giorno 5: Sighnaghi – Mtskheta – StepantsmindaLa mattina viaggio verso l’antica capitale della Georgia, Mtskheta. La città è il centro spiritu-ale e religioso per i georgiani. Proseguimento lungo la grande strada Militare georgiana verso Stepantsminda. Sosta per la visita del Complesso Architettonico di Ananuri. Arrivo a Stepants-minda. Pernottamento a Stepantsminda.

Giorno 6: Stepantsminda – TbilisiLa mattina inizio di una passeggiata tranquilla fino alla Chiesa della Trinità di Gergeti situ-ate all’altezza di 2170m. Tempo permettendo potrete dare un’occhiata ad uno dei ghiacciai più alti del Caucaso, il Monte Kazbegi (5047m). Dopo rientro a Tbilisi. Serata libera. Due pernot-tamenti a Tbilisi.

Giorno 7: Tbilisi Il giro turistico della città.

Giorno 8: Tbilisi – Gori – AkhaltsikheOggi partiamo per Gori – il cuore della Georgia. Gori è la città natale di Stalin. Dopo la visita al Museo di Stalin proseguimento per la città scavata nella roccia di Uplistsikhe (II-I millennio a. C.). Poi si continua verso Sud Ovest, nella regione di Samtskhe-Javakheti. Arrivo ad Akhaltsikhe e visita

la parte antica della città appena restaurata di Rabati. Pernottamento ad Akhaltsikhe.

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E YA R M E N I A A Z E R B A I J A N

G E O R G I A

Mtskheta

Sighnaghi

Stepantsminda

AkhaltsikheTBILISI

Gori

Vardzia

Kvareli

Ninozminda

Lagodekhi

Gjumri

Sheki

from Baku

to Yerevan

Page 14: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

26 | www.visitgeorgia.ge www.visitgeorgia.ge | 27

BLACK SEA

R U S S I A

T U R K E Y

A R M E N I A

A Z E R B A I J A N

G E O R G I A

Mtskheta

Sighnaghi

Stepantsminda

TBILISI

GoriKvareli

Sadakhlo

from Yerevan

Gudauri

Kvareli

Kutaisi

hIGhLIGhTS

› Echmiadzin – centro religioso

dell‘Armenia

› Mtskheta – la Chiesa di Jvari

(della croce) e la Cattedrale di

Svetitskhoveli

› Il Monte Kazbegi

ARMENIA – GEORGIA Georgia e Armenia sono i più antichi paesi cristiani. Entrambi paesi adot-tarono il cristianesimo nella prima metà del IV secolo, anche se la nuova religione veniva predicata già dal lontano I secolo. Circondate e spesso invase dai vicini Musulmani, Georgia e Armenia riuscirono a mantenere fi no ad oggi la loro fede ed il loro spirito coraggioso.

Giorno 1: Partenza per Yerevan

Giorno 2: Yerevan – Garni – Geghard – YerevanEscursione ad Yerevan e proseguimento per Garni – il Tempio pagano e la residenza estiva dei re Ar-meni. Di seguito la visita al Monastero di Geghard di IV secolo. Pernottameno ad Yerevan per tre notti.

Giorno 3: Yerevan – Echmiadzin – YerevanVisita a Matenadaran e partenza verso la Cattedrale di Echmiadzin – il centro della chiesa Armena Georgiana. Proseguimento verso il tempio di Zvart-nots (sito del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO). Rientro a Yerevan.

Giorno 4: Yerevan – Khor Virap – YerevanVisita del monastero di Khor Virap (IV-XVII secolo) situato nella valle di Ararat con una splendida vista

del Monte biblico di Ararat. Proseguimento per il Monastero di Noravank (XII secolo) – un grande centro religioso e culturale del paese. Lungo il percorso visita presso una cantina di Areni, per assaggio dei vini locali.

Giorno 5: Yerevan – Lago di Sevan – Sadakhlo (Frontiera Georgiana-Armena) – TbilisiVisita alla penisola di Sevan ed al lago di Sevan ubicato tra i boschi pittoreschi della Regione di Dilijan. Poi si prosegue verso il confi ne. Disbrigo delle formalità doganali. Trasferimento a Tbilisi. Pernottamento a Tbilisi per due notti.

Giorno 6: TbilisiIl giro turistico della città.

Giorno 7: Tbilisi – Mtskheta – KutaisiVisita della capitale antica della Georgia – Mtskheta.

Proseguimento per la Georgia Occidentale – la terra del Vello d’Oro. Visitiamo Kutaisi con il Monastero e l’Accademia di Gelati e la grotta di Prometeo con le meravigliose stalattiti e stalagmiti – un vero capola-voro della natura. Pernottamento a Kutaisi.

Giorno 8: Kutaisi – Gori – GudauriVisita di Gori ed ai suoi posti storici: Città Rupestre di Uplistsikhe ed il Museo di Stalin. Proseguiamo con la Grande Strada Militare Georgiana visitando lungo il percorso il Complesso architettonico di Ananuri (XVII secolo). Pernottamento in Gudauri (2200m).

Giorno 9: Gudauri – Stepantsminda – TbilisiUna pittoresca strada che attraversa il Passo della Croce (2395m) ci porta a Stepantsminda. Dopo una salita visitiamo la Chiesa della Trinità di Gergeti (XIV secolo). Rientro nella capitale. Pernottamento a Tbilisi per due notti.

Giorno 10: Tbilisi – Regione di Kakheti – TbilisiProseguiamo verso la Regione di Kakheti – famosa per la produzione dei vini. Facciamo prima sosta alla città fortifi cata di Sighnaghi. Proseguiamo per il pranzo presso una famiglia locale, dove assagger-emo piatti tradizionali e vini georgiani. Dopo pranzo visitiamo una cantina per la degustazione dei vini della produzione locale.

Giorno 11: Partenza

CON ’’VISITGEORGIA’’ LA GEORGIA DIVENTA PIÙ ChE SOLO UNA DESTINAZIONE

Sono passati 20 anni da quando “VisitGeorgia” ha iniziato ad offrire ad ogni singolo ospite un servizio diprima qualità.

Dal 2006 siamo diventati un’agenzia leader del settore in Georgia. Il nostro entusiasmo e l’esperienza maturata ci permettono di essere sempre a disposizionedel cliente per offrirgli il meglio della Georgia.

Nel 2012 a “VisitGeorgia” è stato consegnato il “Mercure2012”dall’associazione nazionale commercianti-comemiglior agenzia turistica.

Dal 2013 aiuta i bambini con leucemia sostennedo“La casa dei genitori”, organizzazione sorta per curarei bambini ammalati.

Nel 2014 ha ottenuto il certifi cato di “TourCert” in meritoal turismo sostenibile, consegnato dalla compagnia tedesca“Certifi cationCouncil”.

“VisitGeorgia” è la prima agenzia turistica nel Caucaso che si è dotata dell’assicurazione di Responsabilità Civile.Numerose Compagnie turistiche mondiali, ognuna con le proprie esigenze e livelli di standard qualitativo, checi hanno scelto come loro partner per i servizi in Georgia, stabilendo con loro una lunga e soddisfacente colla-borazione di successo.

“VisitGeorgia” offre i seguenti servizi:› FIT e Tour di Gruppo› Tour Speciali› Escursioni di 1 – 2 giorni› Tour in Armenia e Azerbaijan› Servizi di guide ed interpreti(Inglese, Francese,

Italiano,Russo, Spagnolo, Tedesco, Giapponese, Tedesco)

› Prenotazioni alberghiere › Servizi di trasferimenti e trasporto› Crociere› MICE› Business Travel & Corporate Service

www.visitgeorgia.ge | 27

Page 15: Georgiaabitanti. L’alfabeto georgiano fa parte di 14 alfabeti esistenti nel mondo e non c’è nessun alfabeto simile ad esso. Attualmente ci sono 33 lettere in georgiano. L’alfabeto

La SedeAgenzia Turistica “VisitGeorgia” Srl.Via Ingorokva 4a.Tbilisi, 0105, GeorgiaTel.: (995 32) 299 68 29Fax: (995 32) 292 13 88E-mail: [email protected]

Rappresentante di vendita in Italia:Mr. Alessandro FurlottiCell: +39 335 5756560E-mail: [email protected]

Rappresentante di vendita in Spagna e Portogallo:Ms. Blanca CoelloCell: +34 678665042E-mail: [email protected]

Your Travel Agency