a proposito di costituzione e capitale finanziario _ uninomade (2)

8
3/20/13 A proposito di costituzione e capitale finanziario : UniNomade www.uninomade.org/costituzione-e-capitale-finanziario/ 1/8 Like 107 Tweet Tweet 15 26 / 10 / 2012 A proposito di costituzione e capitale finanziario di ANTONIO NEGRI Un intervento al seminario Uninomade a Roma 26/10/2012 Organizzerò il mio intervento su tre punti fondamentali. Cercherò innanzitutto di definire la convenzione finanziaria che oggi ci domina e come essa abbia modificato il rapporto tra privato e pubblico. In secondo luogo cercherò di analizzare come il privato e il pubblico siano stati fissati nella costituzione del 1948, ma soprattutto come essi si presentino nel farsi della costituzione europea. Infine, cercherò di capire come, in nome del comune, possa essere rotta la convenzione costituzionale che ci lega, opponendo dispositivi antagonisti all’esercizio del potere finanziario, costruendo una “moneta del comune” – insomma, che cosa significa, dentro/contro l’attuale convenzione finanziaria europea, procedere nella costruzione del comune? 1.1 La convenzione collettiva che oggi domina il rapporto costituzionale è una convenzione finanziaria. Laddove una volta era posto il valore-lavoro come norma regolatrice e misura delle attività sociali e produttive, ora è stata eletta la regola finanziaria. Analizziamo quindi la relazione capitale finanziario / costituzione materiale. Il capitale finanziario, nella situazione attuale, si pone come autorità legitimante la costituzione effettiva della società postindustriale. Se in epoca fordista la Costituzione organizzava la società sulla base del tallone-misura del valore lavoro, e tale era lo schema di organizzazione della società industriale, ora, a quello standard, si sostituisce una misura finanziaria. Ne vengono subito alcune conseguenze. Mentre la misura-lavoro, nella costituzione fordista, era dura e relativamente stabile, direttamente dipendente dal rapporto di forza fra le classi (tale fu la condizione di ogni costituzione nel “secolo breve”), la convenzione finanziaria quando si materializza in forma costituzionale, quando cioè incarna in maniera egemone il rapporto politico capitalista, si presenta come potenza indipendente ed eccedente. I lavori di André Orléan e di Christian Marazzi hanno insistito opportunamente su questa evenienza istituzionale. Si tratta di un’indipendenza che, dal punto di vista del valore, consolida e fissa un “segno proprietario” (nei termini della “proprietà privata”: vedi soprattutto Leo Specht) ma che contemporaneamente si presenta anche come “crisi”, come “eccedenza” non semplicemente rispetto alle vecchie e statiche determinazioni del valore-lavoro ma soprattutto in riferimento a quell’“anticipazione” e a quell’“incremento” continui che gli sono propri nel confrontarsi con la captazione finanziaria del valore socialmente prodotto e nell’operare alla sua estensione sul livello globale. La convenzione finanziaria si presenta quindi, istituzionalmente, come governance globale, perché la crisi è permanente, in quanto organica al regime del capitale finanziario. Meglio è, in queste condizioni, parlare di varie fasi del business cycle, piuttosto che di crisi. Sia chiaro quindi che, in questa nuova configurazione della regola costituzionale, permane la base materiale della legge del valore: non più lavoro individuale che diviene astratto, ma lavoro immediatamente sociale, comune, direttamente sfruttato dal capitale. La regola finanziaria può porsi in maniera egemone perché nel nuovo modo di produzione il comune è emerso come potenza eminente, come sostanza di rapporti di produzione, e va sempre più invadendo ogni spazio sociale come norma di valorizzazione. Il capitale finanziario insegue questo estendersi, cerca di anticiparlo, incalza il profitto e lo anticipa come rendita finanziaria. Bene dice Harribey, discutendone con Orléan, il valore non si presenta più qui in termini sostanziali ma neppure come una semplice fantasmagoria contabile: è il segno di #22M: SCIOPERO DELLA LOGISTICA Verso lo sciopero generale dei lavoratori della logistica di venerdì 22 marzo apriamo uno spazio di riflessione e approfondimento, a partire dai contributi prodotti negli ultimi mesi nei percorsi di inchiesta militante e di internità a scioperi e picchetti. Leggi i materiali RADI O UNI NOMADE Radio UniNomade è uno spazio di approfondimento e di riflessione, di dibattito politico, di sperimentazione di nuovi linguaggi e di conricerca. Vai alla pagina di Radio UniNomade Mercoledì 20 marzo h.15.00: per le inchieste presentiamo alcuni degli interventi del seminario di Palermo "L'arte della lotta": Giorgio Martinico, Paolo Caffoni e Niccolò Cuppini. 00.00 | 64:46 00.0000.00 Inchieste - 20 marzo 2013 by Radio UniNomade Ascolta lo speciale: Orizzonti Meridiani #3 00.00 | 52:33 00.0000.00 orizzonti meridiani #3 - 17 marzo 2013 by Radio UniNomade COMMONWARE Stili della militanza Dal movimento operaio a Occupy Percorso di autoformazione (febbraio-giugno 2013) #1 Figure della militanza: genealogia della questione - v ideo - 3° incontro mercoledì 20 marzo con Bruno Cartosio e Valerio Evangelisti (Spazio Z32, Via Zamboni 32) Consulta e scarica i materiali bibliografici HOM E PROGETTO CONTATTI SEZIONI LANGUAGES EDITORIALI DOSSIER SEM INARI COM M ONWARE SOSTIENI UNINOM ADE

Upload: jose-manuel-bueso-fernandez

Post on 13-Jul-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

3/20/13 A proposito di costituzione e capitale finanziario : UniNomade

www.uninomade.org/costituzione-e-capitale-finanziario/ 1/8

Like 107 TweetTweet 1526 / 10 / 2012

A proposito di costituzione e capitalefinanziario

di ANTONIO NEGRI

Un intervento al seminario Uninomade a Roma 26/10/2012

Organizzerò il mio intervento su tre punti fondamentali. Cercherò innanzitutto di definire la

convenzione finanziaria che oggi ci domina e come essa abbia modificato il rapporto tra

privato e pubblico. In secondo luogo cercherò di analizzare come il privato e il pubblico

siano stati fissati nella costituzione del 1948, ma soprattutto come essi si presentino nel

farsi della costituzione europea. Infine, cercherò di capire come, in nome del comune, possa

essere rotta la convenzione costituzionale che ci lega, opponendo dispositivi antagonisti

all’esercizio del potere finanziario, costruendo una “moneta del comune” – insomma, che

cosa significa, dentro/contro l’attuale convenzione finanziaria europea, procedere nella

costruzione del comune?

1.1

La convenzione collettiva che oggi domina il rapporto costituzionale è una convenzione

finanziaria. Laddove una volta era posto il valore-lavoro come norma regolatrice e misura

delle attività sociali e produttive, ora è stata eletta la regola finanziaria.

Analizziamo quindi la relazione capitale finanziario / costituzione materiale. Il capitale

finanziario, nella situazione attuale, si pone come autorità legitimante la costituzione

effettiva della società postindustriale. Se in epoca fordista la Costituzione organizzava la

società sulla base del tallone-misura del valore lavoro, e tale era lo schema di organizzazione

della società industriale, ora, a quello standard, si sostituisce una misura finanziaria. Ne

vengono subito alcune conseguenze. Mentre la misura-lavoro, nella costituzione fordista,

era dura e relativamente stabile, direttamente dipendente dal rapporto di forza fra le classi

(tale fu la condizione di ogni costituzione nel “secolo breve”), la convenzione finanziaria

quando si materializza in forma costituzionale, quando cioè incarna in maniera egemone il

rapporto politico capitalista, si presenta come potenza indipendente ed eccedente. I lavori

di André Orléan e di Christian Marazzi hanno insistito opportunamente su questa evenienza

istituzionale. Si tratta di un’indipendenza che, dal punto di vista del valore, consolida e fissa

un “segno proprietario” (nei termini della “proprietà privata”: vedi soprattutto Leo Specht)

ma che contemporaneamente si presenta anche come “crisi”, come “eccedenza” non

semplicemente rispetto alle vecchie e statiche determinazioni del valore-lavoro ma

soprattutto in riferimento a quell’“anticipazione” e a quell’“incremento” continui che gli

sono propri nel confrontarsi con la captazione finanziaria del valore socialmente prodotto e

nell’operare alla sua estensione sul livello globale. La convenzione finanziaria si presenta

quindi, istituzionalmente, come governance globale, perché la crisi è permanente, in quanto

organica al regime del capitale finanziario. Meglio è, in queste condizioni, parlare di varie

fasi del business cycle, piuttosto che di crisi.

Sia chiaro quindi che, in questa nuova configurazione della regola costituzionale, permane

la base materiale della legge del valore: non più lavoro individuale che diviene astratto, ma

lavoro immediatamente sociale, comune, direttamente sfruttato dal capitale. La regola

finanziaria può porsi in maniera egemone perché nel nuovo modo di produzione il comune è

emerso come potenza eminente, come sostanza di rapporti di produzione, e va sempre più

invadendo ogni spazio sociale come norma di valorizzazione. Il capitale finanziario insegue

questo estendersi, cerca di anticiparlo, incalza il profitto e lo anticipa come rendita

finanziaria. Bene dice Harribey, discutendone con Orléan, il valore non si presenta più qui

in termini sostanziali ma neppure come una semplice fantasmagoria contabile: è il segno di

#22M: SCIOPERO DELLA LOGISTICA

Verso lo sciopero generale dei lav oratori della

logistica di v enerdì 22 marzo apriamo uno spazio di

riflessione e approfondimento, a partire dai

contributi prodotti negli ultimi mesi nei percorsi di

inchiesta militante e di internità a scioperi e

picchetti.

→ Leggi i materiali

RADIO UNINOMADE

Radio UniNomade è uno spazio di

approfondimento e di riflessione,

di dibattito politico, di

sperimentazione di nuov i

linguaggi e di conricerca.

→Vai alla pagina di Radio UniNomade

Mercoledì 20 marzo h.1 5.00: per le inchieste

presentiamo alcuni degli interv enti del seminario

di Palermo "L'arte della lotta": Giorgio Martinico,

Paolo Caffoni e Niccolò Cuppini.

00.00 | 64:46

00.0000.00

Inchieste - 20 marzo 2013 by Radio

UniNomadeAscolta lo speciale: Orizzonti Meridiani #3

00.00 | 52:3300.0000.00

orizzonti meridiani #3 - 17 marzo 2013 byRadio UniNomade

COMMONWARE

Stili della militanza

Dal movimento operaio a Occupy

Percorso di autoformazione (febbraio-giugno 201 3)

#1 Figure della militanza: genealogia della

questione - v ideo -

3° incontro mercoledì 20 marzo con Bruno Cartosio

e Valerio Ev angelisti (Spazio Z32, Via Zamboni 32)

→ Consulta e scarica i materiali bibliografici

HOME PROGETTO CONTATTI

SEZIONI LANGUAGES EDITORIALI

DOSSIER SEMINARI COMMONWARE

SOSTIENI UNINOMADE

3/20/13 A proposito di costituzione e capitale finanziario : UniNomade

www.uninomade.org/costituzione-e-capitale-finanziario/ 2/8

un comune produttivo, mistificato ma effettivo, che si sviluppa sempre più intensivamente

ed estesamente.

Facciamo il punto. Da un lato possiamo sottolineare che, nella società contemporanea, nei

processi di sussunzione della società nel capitale, valore d’uso e valore di scambio si

sovrappongono. Dall’altro lato, si avverte che il lavoro astratto non differisce dal lavoro

concreto solo perché esso rappresenta l’astrazione della forma concreta del lavoro: questa

è, per così dire, una differenza puramente epistemologica. La vera differenza – quella

positiva –consiste nel fatto che, nel lavoro astratto, si eguagliano ora tutte le forme del

lavoro, e ciò avviene nel quadro di uno scambio multilaterale e cooperativo di attività

singolari produttive.

Su questa base si trarranno due conseguenze:

la prima è che quella sussunzione della vita, quando si presenta come comando sulle attività

produttive attraverso i mezzi della finanza, incarna un biopotere, cioè la capacità di

sfruttare, di estrarre plusvalore, di accumularlo sull’insieme della vita sociale. Il denaro, i

prodotti finanziari, la Banca diventano mezzi di produzione, non come forze produttive ma

come strumenti di estorsione di plusvalore. (Per esempio, oggi in Francia tutta l’imposta sul

reddito serve a pagare il servizio del debito);

la seconda conseguenza è che il valore si presenta sul mercato non tanto come sostanza, non

tanto come mera quantità di merci, ma come insieme di attività e di servizi, sempre

maggiormente cooperativi, e che la vita è così sussunta dal potere nella sua interezza e

nell’insieme delle sue singolari espressioni; insomma, che i rapporti di produzione pongono

in contraddizione i mercati e/o la finanza con il comune produttivo.

1.2

A partire degli anni ‘90 – dopo la lunga crisi iniziata negli anni ’70 con la demolizione degli

standard di Bretton-Woods – si determina dunque, in maniera sempre meno caotica, un

nuovo standard globale che sostituisce quello lavorista.

Due condizioni ne permettano lo sviluppo. La prima è il compiersi della globalizzazione: è

confrontandosi alla globalizzazione che la convenzione fordista cede su un elemento

centrale della sua legittimità e funzione, intendiamo lo Stato-nazione, come base sovrana.

La convenzione monetaria è sottratta allo Stato-nazione e condotta a standard globali. Il

debito pubblico è sottratto alla regolazione sovrana (congiuntamente dal capitale e dai

singoli Stati-nazione) e sottoposto ai meccanismi di valore determinati, sul mercato globale,

dai soggetti detentori del capitale finanziario. La concorrenza fra questi attori si fa sempre

solidarietà nei confronti degli sfruttati.

La seconda condizione consiste nel fatto che, con la crisi della sovranità (nazionale), il

pubblico viene sostanzialmente patrimonializzato in maniera privatistica, anche prima di

esserlo giuridicamente. Voglio dire che le finalità dell’accumulazione vengono piegate alle

regole dell’appropriazione privata diretta di ogni bene pubblico. In questa situazione, la

funzione di mediazione fra gli interessi di classe che il potere e la proprietà pubblici (a

partire dagli anni ’30) esercitavano (e qui andrebbe definito fino a che punto la stessa

rappresentanza politica democratica non si confonda con quella funzione di mediazione), è

profondamente indebolita quando non venga interamente meno (la proprietà pubblica è

tanto indebolita quanto lo è la rappresentanza politica perché questa non è più finalizzata al

governo ed al possesso del pubblico, dopo essere stata nella globalizzazione sempre

maggiormente svuotata della sovranità).

Alla ricerca di nuove convenzioni si susseguono le bolle (new ecomonics, asiatica,

argentina, ecc.). “I mercati, per così dire, impazziscono – notano Marazzi e Orléan – ma

questo è del tutto coerente con il principio della concorrenza applicato alla finanza”. Ivi,

infatti, un bene non è ricercato perché è raro, ma paradossalmente sempre più ricercato

quanto più è richiesto. Ne consegue che la crisi non è “dovuta al fatto che le regole del gioco

finanziario sono state aggirate ma al fatto che sono state eseguite.” La crisi, in altre parole, è

endogena. Essa dipende esclusivamente dalla deregolazione dei mercati di capitali e dalla

privatizzazione crescente dei beni pubblici. Ogni valore d’uso è così trasformato in beni

(titoli) finanziari soggetti a speculazione. La sussunzione reale della società nel capitale

agisce attraverso la finanziarizzazione. “In questo processo, la finanziarizzazione ha imposto

la sua logica al mondo intero, facendo della crisi il fondamento del suo stesso modo di

funzionare. È un processo, quello della finanziarizzazione, di inclusione della cooperazione,

del comune cognitivo e sociale, e poi di esclusione, cioè di estensione del modo capitalistico

di produzione a mercati pre-capitalistici, e di successiva espulsione e pauperizzazione di

coloro che in questo processo sono stati privati dell’accesso ai beni comuni. Una sorta di

riedizione continua dell’accumulazione primitiva, di recinzione delle terre (beni) comuni e

CANTIERI DI RICERCA

L’arte della lotta: autoinchieste,

trasformazione e ricomposizione del lavoro

vivo

→ English

→ Leggi il programma

→ Leggi i materiali preparatori

Seminario UniNomade

al Teatro Garibaldi Aperto

Palermo, 9 e 1 0 marzo 201 3

DIBATTITO SU ELEZIONI E INGOVERNABILITA’

Nell'ultimo editoriale abbiamo anticipato alcune

linee di tendenza, oggi apriamo una discussione sui

risultati elettorali e sullo scenario di

ingov ernabilità che si è aperto. Lo facciamo a

partire dal nostro punto di v ista, quello della

composizione di classe e delle possibilità di rottura.

→ Leggi tutti i contributi del dossier

→ Scarica il pdf del dossier

DIARIO DELLA CRISI

Il diario di UniNomade per continuare a

seguire e ad analizzare gli sv iluppi della

crisi globale.

Bilancio di fine anno: v erso lo stato di crisi

permanente di Andrea Fumagalli

→ Leggi gli altri contributi

INCHIESTE E CONRICERCA

Uno spazio comune per fare rete tra le

esperienze di inchiesta e per ripensare la

conricerca come stile della militanza.

La riv oluzione nei poli della logistica: interv ista a

Mohamed Arafat di Anna Curcio e Gigi Roggero

→ Leggi gli altri contributi

SPAZIO RECENSIONI

Libri, film, opere e spettacoli che

consigliamo di leggere e guardare... o di

non leggere e non guardare.

Oltre i frammenti delle costituzioni di Claudio

Cav allari

→ Leggi le altre recensioni

DOSSIER

→ Marx vivo

In questo dossier si legge Marx per il

presente e si criticano le categorie

marxiane per adeguarle agli sv iluppi della lotta di

3/20/13 A proposito di costituzione e capitale finanziario : UniNomade

www.uninomade.org/costituzione-e-capitale-finanziario/ 3/8

di proletarizzazione di masse crescenti di cittadini”.

Meglio detto:

1) il dispositivo costituzionale nella maturità capitalista subordina all’astrazione finanziaria

del processo di valorizzazione la forza-lavoro viva come società cognitiva e cooperativa. La

biopotenza del comune è totalmente sottoposta al feticismo della convenzione finanziaria.

2) il dispositivo costituzionale capitalista vuole dare misura, fissare un tallone

regolamentare all’interno di quelle crisi che abbiamo percorso, laddove cioè la rottura del

rapporto keynesiano-fordista esige nuove convenzioni-misura. Valore-misura? Certo, come

già abbiamo visto, questa misura non è qui qualcosa di sostanziale; è piuttosto una

“convenzione politica”, di volta in volta determinata. O meglio: se alla sua base non c’è un

valore sostanziale, tuttavia ciò che rende la convenzione “capitalista” (cioè adeguata

all’attuale organizzazione del lavoro sociale per estrarne profitto o per accumulare rendita

finanziaria) è comunque una misura, una misura di classe, un dispositivo di potere. Non val

qui la pena di ricordare che Marx ha sempre definito il valore subordinandolo al plusvalore.

Ora, questa misura sarà ancora fondata sul rapporto fra tempo necessario e sovrappiù di

tempo non pagato – certo, ma solo se questo rapporto sociale sarà considerato

globalmente, e in ciò, nella tensione di questo sforzo indefinito, nella tendenza ad

approssimare un limite assoluto, in questo affastellarsi di bambole russe, consiste anche la

permanenza della crisi.

3) Per fissare questa misura politica, il potere costituzionale capitalista (e la convenzione

che lo regge) deve costruire una nuova forma di governo – la governance, appunto. Essa

non agisce principalmente come “potere di eccezione”, ma come governo di un’“emergenza

continua” (è un’eccezione spalmata sul tempo che rivela, negativamente, una continua

instabilità; positivamente, captazioni impreviste di eccedenza, salti e dismisure, ecc.) dentro

una temporalità fratturata, un’inattualità permanente.

Aggiungiamo a margine che, ora, in questa fase, il carattere “costituente” dell’azione

neoliberale si affianca a potenti strategie “destituenti” (la minaccia del default, gli

spostamenti di capitale come minaccia politica, ecc.). E notiamo anche che sul terreno dei

movimenti, l’immaginazione costituente è piena di contenuti destituenti (solo per fare un

esempio, il diritto all’insolvenza come primo passo per riconquistare un uso della moneta

liberato dallo sfruttamento diretto).

Ne viene che una riflessione “costituzionale” oggi presuppone anche la messa in discussione

ed il ripensamento dei linguaggi e delle pratiche di movimento su cui abbiamo fondato fino

ad oggi la nostra riflessione. Si tratta di individuare degli “strumenti con i quali imporre al

capitale finanziario un nuovo rapporto di forza”.

2.1

Torniamo a noi, alla costituzione italiana, a quell’art. 1 – la repubblica è fondata sul lavoro –

che fin da piccoli ci ha tormentato (o fatto ridere). Ricordiamo semplicemente che

l’operaismo nasce dalla dichiarazione che, in quella formula, in continuità con lo statalismo

intervenzionista anni ’30, era fissata la convenzione keynesiano-fordista, come norma dello

sfruttamento operaio e di regolazione politica di una società in cui – per ben che andasse – il

pubblico era totalmente funzione della riproduzione allargata del capitale. La costituzione

del ’48 promuove una società capitalista in termini riformisti: da poco l’Unione sovietica

aveva battuto le armate del fascismo europeo, solo il riformismo era ormai concesso ai

capitalisti. In queste condizioni, si comprende come, nella lotta di classe, possa esercitarsi la

pressione dei proletari sul salario operaio, come strumento (badate bene!) di democrazia,

da praticare dentro e contro la produttività del sistema: questo processo aumenta il reddito

(diretto ed indiretto) della classe operaia e della società lavoratrice.

In questo quadro il pubblico si definisce come funzione di mediazione del rapporto sociale

capitalistico, ovvero della lotta di classe – ed è attorno a questa funzione che si coagula e

prende figura la rappresentanza politica borghese (nella fattispecie, italica). Come si sa, la

Costituzione italiana non è mai stata realizzata completamente. Anche se lo fosse stata, non

sarebbe comunque costitutiva di quel mondo di meraviglie socialiste di cui ci raccontano.

Non volendo confonderla con lo spirito della Resistenza e della Costituente repubblicana,

come troppi retori facevano e fanno, M.S. Giannini sottolineava, già negli anni ’60, che

pensare che lo spirito di quest’ultima fosse ancor vivo, significava farsi beffa dei cittadini o

truffarli. Comunque, la Costituzione del ’48 è stata presto “omologata” e cioè adattata allo

sviluppo incrementale del capitalismo italiano attraverso l’azione di regolazione dello Stato,

come rappresentante del capitale sociale, cioè come mediatore della lotta di classe. E

quando arrivano la crisi degli anni ’70 e le riforme capitaliste degli anni ’80, si avvia

piuttosto quel processo reazionario di ristrutturazione generale del sistema, nel qualeCERCA NEL SITO

classe.

→ Laboratorio America Latina

L’attualità globale del dibattito

sudamericano e la sua importanza per i

mov imenti europei.

→ Mediterraneo

Nuov e geografie dei conflitti e delle lotte a

partire dalle riv oluzioni arabe nel

laboratorio del Mediterraneo.

ORIZZONTI MERIDIANI

Orizzonti meridiani è un percorso di

autoformazione e conricerca dentro le

lotte e i mov imenti del Mezzogiorno.

Presentazione dei materiali di "Orizzonti

meridiani"

→ Leggi gli altri contributi

QUADERNI DI SAN PRECARIO

ARGOMENTI

America Latina Biopolitica

Capitalismo cognitivo Cina

Commonfare Composizione di classeComune Conricerca Costituzione

Crisi Debito Diritto elezioni

Europa Femminismo Filosofia

Finanziarizzazione Genere

Governance Guerra Impresa In ch iesta

Internet Istituzioni Italia LavoroLogistica Marx Mediterraneo

Migrazioni Movimento Occupy

Operaismo Postcolonialismo PrecarietàRazzializzazione Reddito Ren dita Saperi

Sciopero Sindacato Soggettività StatiUniti Sud Università

ARCHIVIO

Select Month

3/20/13 A proposito di costituzione e capitale finanziario : UniNomade

www.uninomade.org/costituzione-e-capitale-finanziario/ 4/8

ancora viviamo. Che cos’era avvenuto? Che le lotte operaie al centro dell’impero e le lotte di

liberazione dal dominio coloniale avevano rotto la possibilità della regolazione fordista. Il

capitale raccoglie la sfida e promuove il biocapitalismo nella forma finanziaria. E non è

ricorrendo a Foucault che, già allora, negli anni ’60, abbiamo cominciato a parlare di lavoro

sociale e di sfruttamento del bios nel definire le nuove figure della regolazione capitalista,

attorno e dopo lo scossone del ’68. Ci riferivamo semplicemente al fatto che, dentro le

ripetute crisi fiscali della regolazione pubblica, il capitale aveva incominciato a ricorrere ai

fondi pensione ed alle assicurazioni sociali per risistemare i suoi conti. Che cos’era

successo? Che, a fronte alle trasformazioni che le lotte di classe operaia determinano

dall’interno del sistema industriale, a fronte degli effetti micidiali del “rifiuto del lavoro”

fordista ed in relazione alla pressione biopolitica del lavoratore sociale, a fronte della crisi

dello Stato-piano, la risposta capitalistica avviene attraverso una ripresa di controllo

politico dall’esterno del sistema industriale e la determinazione dell’egemonia politica della

sfera monetaria sull’insieme della produzione sociale. La crisi fiscale di New York sta

all’inizio di questo nuovo ciclo politico. E lo raffigura esemplarmente.

Occorre fare molta attenzione a questo passaggio (d’altra parte Marazzi, Offe, O’Connor,

Aglietta ed altri già allora ne segnalarono il carattere sociale) perché qui non si verifica solo

la destituzione del pubblico dalla sua funzione di mediatore dello sfruttamento (a tutto

vantaggio dei cosiddetti “mercati”) ma comincia a svilupparsi una nuova figura dello

sfruttamento – lo sfruttamento diretto del bios, l’esaltazione del welfare come base di

valorizzazione finanziaria. Il mondo della produzione di sanità, dell’assicurazione

dell’infanzia e della vecchiaia, della istruzione e dell’educazione, ecc., il mondo cioè della

“produzione dell’uomo per l’uomo” diviene la materia prima, meglio, il sangue che circola

nel sistema arterioso del capitale finanziario globale. Il mondo del lavoro è sfruttato in

quanto bios, non solo in quanto “forza-lavoro” ma in quanto “forza vivente”, non solo in

quanto macchina di produzione ma in quanto corpo comune della società lavorativa.

Ecco dunque che cosa diventa il pubblico nello sviluppo di queste pratiche di sfruttamento

e di conseguente valorizzazione che la nuova costituzione europea contiene ed impone

attraverso i cosiddetti “governi tecnici”. Dopo aver personificato la mediazione del potere

capitalistico, nella sua lotta contro la classe operaia e i produttori sociali, dopo esser stato lo

strumento attraverso il quale, vista l’impossibilità di sbloccare la rigidità del salario verso il

basso e di recuperare attraverso l’inflazione i vantaggi relativi di reddito della società

operaia… ecco dunque il pubblico che, in nome del capitale, comincia a saccheggiare i fondi

pensione, a svuotare il Welfarestate del suo senso emancipatorio, a nutrirsi direttamente

del comune produttivo. Tutto questo avviene attraverso i nuovi regimi monetari che sono

imposti ai soggetti europei. Nella moneta europea il pubblico è totalmente assoggettato,

violentato dal privato.

2.2

Se consideriamo molto rapidamente come si configuri giuridicamente il pubblico nella

costituzione europea che viene formandosi, ci troviamo ovviamente a fronte di una sorta di

codificazione di quanto siamo venuti fin qui definendo come il nuovo ordinamento del

biopotere capitalista.

Ormai, quando si parla di costituzione europea, si parla essenzialmente di economic

governance, e quando si parla di governance economica, spesso si traduce sostantivamente

il concetto nel tedesco Ordo-liberalismus (ci è stato detto che questa traduzione si è data

anche in documenti ufficiali). Vale a dire in una autoritaria “economia sociale di mercato”

che, non a caso, sotto la pressione dei mercati, ha perduto ogni dimensione sociale e

riformista per esaltare al massimo quella autoritaria ed ordinativa. Prodotto da una scuola

che, assumendo diverse – e spesso inquietanti – figure politiche, si prolunga e si trasforma

dagli anni ’20 ad oggi: essa domina gli attuali processi costituenti europei.

Stabilità dei prezzi, regolazione repressiva di ogni deficit budgetario inappropriato, unione

monetaria separata dall’unione politica, sono diventati principi cui attenersi – con alcune

conseguenze dissolutive di ogni pur formale regola democratica. Il controllo e la

supervisione burocratica dei bilanci sono infatti privi di ogni legittimazione democratica

(non solo delle istituzioni nazionali ma anche di quelle comunitarie); gli interventi regolatori

sono di volta in volta individualizzati fuori da ogni norma generale – il carattere di giustizia

dell’azione comunitaria è del tutto svuotato; e, in terzo luogo, le politiche europee di

regolazione sociale, distributive e compensatorie, risultano effettivamente dissolte. Per

dirla con Jörges, nella crisi l’Europa è passata da una costruzione giurisdizionale ad una

costituzione autoritaria e da un deficit di democrazia ad un default democratico.

Ma, una volta fissata la temibile faccia di questa nuova costituzione del pubblico, ci

lasceremo affascinare ed imprigionare dal suo gorgonesco sorriso? No di certo. Di nuovo

SEARCH

3/20/13 A proposito di costituzione e capitale finanziario : UniNomade

www.uninomade.org/costituzione-e-capitale-finanziario/ 5/8

riscendiamo a livello della composizione materiale della moltitudine europea, la si voglia o

no considerare come classe. Ora, la separazione fra ordinamento economico del potere e

strutturazione sociale delle classi lavoratrici, il primo centralizzato nella Costituzione

europea, la seconda lasciata ai singoli Stati-parte, non rivela solo una crisi democratica

profonda; essa produce – ancora riprendendo Jörges – una sorta di big bang. Rivelando

paradossalmente proprio quello che si voleva celare.

E cioè: che l’affidamento dello sviluppo costituzionale europeo ad un potere monetario

democraticamente incontrollabile, che lo sganciamento di un biopotere tecnicamente

indipendente ed economicamente eccedente rispetto alla miseria sociale che impone, che la

costruzione di un meccanismo regolatore sottratto ad ogni bilanciamento che non sia quello

di un’austerità sociale insopportabile – bene, tutto ciò dimostra solamente che il “nuovo”

potere pubblico incarnato dal MES (meccanismo europeo di stabilità) e nel TSCG (trattato

per la stabilità, il coordinamento e la governance) rappresenta una spaventosa macchina di

accumulazione privatistica originaria contro quel tessuto comune di cooperazione sociale e

quel sostrato di attività produttive comuni che le lotte di classe operaia e i sommovimenti

sociali avevano fin qui costruito.

E se è vero che questo processo distrugge ogni possibilità di una politica nazionale più o

meno democratica (ma abbiamo già visto quanto il “meno” prevalesse); se è vero che non

aiuta determinare nuove potenze comunitarie – è tuttavia anche vero che nel processo di

unificazione in atto, paradossalmente, l’applicazione della golden rule mette in luce, meglio,

fa risaltare con forza una nuova consistenza moltitudinaria, effettualmente resistente e

virtualmente antagonista… da governare! Ma non sarà facile governare questo proletariato

che, nella cooperazione e nella produzione, può organizzare la propria autonomia comune.

3.1

Come si può rompere, dal punto di vista dei lavoratori e con la forza del comune, ovvero

della lotta di classe, la convenzione finanziaria (costituzionale) che ora ci domina? Per

tentare di avanzare su questo terreno, ricordiamo alcune definizioni e, prima di tutto, alcuni

presupposti della nostra analisi.

Il capitale finanziario è capitale, tout court, quindi non è una realtà parassitaria né un

semplice insieme di strumenti di conto; è bensì una figura del capitale in senso pieno, così

come lo è stato ed è e continuerà ad essere il capitale industriale, e come sono state altre

figure padronali, storicamente date e/o dismesse nello sviluppo della lotta di classe. Un

rapporto sociale: fra chi e chi?

Per comprenderlo bene occorre definire con il massimo di esattezza la posizione del

“capitale costante” rispetto al “capitale variabile”, e cioè del comando capitalistico rispetto

alla forza lavoro; e percorrere le forme attuali del processo di sottomissione del secondo da

parte del primo. Ora, questo processo di sottomissione – pur essendo “reale”, cioè totale – è

nuovo e singolare. Nel passaggio che analizziamo, la forza lavoro si è infatti riappropriata –

in quanto forza-lavoro cooperativa e cognitiva – di parti (frammenti, attributi, modi, ecc.)

del “capitale fisso”.

Se per “capitale costante” intendiamo l’insieme delle condizioni produttive nelle mani del

capitale; se per “capitale variabile”, l’insieme dei valori trasferiti ai lavoratori perché si

riproducano; e se per “capitale fisso” intendiamo le macchine e le strutture messe a

disposizione del processo produttivo – va ora riconosciuto (nel passaggio che analizziamo)

che la forza-lavoro, lungi dal funzionare semplicemente come capitale variabile, è venuta

appropriandosi, meglio, incorporando quote di capitale fisso. Essa si mette così in una

situazione di virtuale (relativa ma potenziale) estraneità rispetto al comando, cioè alla

sintesi capitalista. Si aggiunga che, se alla rivelazione della sottrazione e dell’incorporazione

di quote del capitale fisso da parte della moltitudine lavoratrice, si assommano gli episodi o

le vicende di riappropriazione di “capitale circolante” (nella figura, per esempio, della forza-

lavoro migrante), allora la situazione può mostrare una soglia critica nuova e positiva.

È in questa condizione modificata, che si realizza in una prima figura la sussunzione del

lavoro vivo nel capitale costante, cioè nel capitale finanziario, cioè nel comando

capitalistico nella figura principale che oggi presenta. E se così la composizione tecnica della

forza-lavoro è divenuta assai rigida, avendo assorbito quote di capitale fisso e circolante, se

dunque la sintesi capitalista deve comandare questa composizione (cioè rendere flessibile,

meglio, frammentare, fracassare questa rigidità), allora il comando capitalista non potrà

darsi che verticalizzandosi rispetto al piano della produzione, esternizzando (per così dire) e

comunque esaltando il momento “politico” del comando su ogni altro elemento (ideologie,

funzionalità, ecc.). Il capitale finanziario corrisponde a queste caratteristiche e svolge

questo compito.

3/20/13 A proposito di costituzione e capitale finanziario : UniNomade

www.uninomade.org/costituzione-e-capitale-finanziario/ 6/8

Ora, questa figura astratta del comando capitalista è sottoposta a grande tensione – e

probabilmente a contraddizione – dal fatto che oggi il processo di valorizzazione, e quindi i

processi di sfruttamento del lavoro vivo, debbano sempre di più diventare interni a quei

corpi che esprimono direttamente funzioni produttive e, nella cooperazione sociale,

esercitano funzioni organizzative del produrre. Tutto ciò comporta, di ritorno,

l’investimento globale della vita da parte del capitale: il capitale diviene biopolitico. Ma di

qui una contraddizione fondamentale: da un lato, il capitale esige una completa

interiorizzazione del capitale variabile al processo di valorizzazione (come veniamo

descrivendola or ora); dall’altro abbiamo, in funzione di comando, una forte, se non

completa, astrazione del capitale costante (nella forma finanziaria) dal capitale variabile (in

quanto lavoro vivo sociale ed in quanto lavoro cognitivo irriducibili – almeno per parte –

alla mercificazione). Il capitale finanziario sembra dunque interpretare il rapporto sociale

che costituisce il concetto di capitale come rapporto eminentemente politico.

Ora, come abbiamo visto, nella convenzione del capitale finanziario, il denaro prende il

posto del valore-lavoro. Nella “relazione politica” che costituisce il capitale finanziario, la

convenzione di valore è monetaria. La convenzione monetaria prende luogo della

convenzione valore-lavoro (cioè rappresenta una nuova figura dell’oltrepassamento della

“legge del valore” interpretata, appunto, nella fase dello sfruttamento industriale del lavoro,

alla maniera individualista, fabbrichista e salariale). Ora invece la convenzione è

singolarizzata, sociale e debitoria. Al contrario di quanto avveniva nel keynesismo, essa

definisce la parte salariale come il residuo delle unità monetarie di cui il lavoro astratto è

l’equivalente.

Come muoversi a questo punto? Abbiamo (talora fastidiosamente) ripetuto che la richiesta

di una nuova costituzionalizzazione del lavoro costituisce un tentativo completamente

astratto di riproposizione di mediazioni pubblicistiche classiche ed abbiamo concluso

(citando il documento di Giso Amendola, “Costituzione precaria”) che “oggi il senso della

costituzionalizzione possibile sta nello sganciare l’idea stessa di costituzione dalla

mediazione pubblico-sovranista entro la quale si è data originariamente e nell’intendere

l’opposizione ai processi di decostituzionalizzazione come lotta per l’apertura continua di

processi costituenti, lì dove la governance tende a neutralizzarli e a richiuderli nei canali di

espressione costituiti. Si potrebbe dire, provocatoriamente ma neanche tanto, che le

soggettività ‘precarie’ – più che la difesa della costituzione in quanto tale – hanno tutto

l’interesse ad una ‘precarizzazione’ della costituzione stessa, a renderla cioè aperta allo

sviluppo continuo a processi di autorganizzazione”.

Il nuovo terreno di lotta costituente, sul quale battersi, è dunque quello della

governamentalità. Che essa “non escluda il diritto ma piuttosto lo attraversi, provocandone

la progressiva decentralizzazione e flessibilizzazione, e nello stesso tempo azzerandone la

tradizionale pretesa di autonomia dalle altre scienze sociali”, mi sembra il punto sul quale

insistere. Basti rifiutare, agendo la governance, l’illusione che ivi si possa dare una sorta di

“dualismo di potere” che metta in tensione fino all’esplosione il processo costituente. No,

non siamo sicuramente in una situazione insurrezionale, non sono ripetibili exploits

bolscevichi perché non si è di fronte ad un dualismo simmetrico di poteri in lotta; siamo

invece a fronte dell’asimmetria potente della nuova figura della forza-lavoro cognitiva – la

sua “ricca povertà” – che si confronta, certo, con il dominio del padrone, del capitale

costante, ma non è indotta a precipitare nello scontro, poiché essa è nello stesso tempo

irriducibilmente resistente, rigida anche nella precarietà, essendosi incorporata quote di

capitale fisso e circolante.

Così arriviamo al vero problema, liberato da ogni presupposto catastrofico o palingenetico:

cosa significa assumere i processi costituenti (a partire dalle sempre nuove produzioni di

soggettività e di incorporazione di quote di capitale fisso) non come conclusivi ma come

coessenziali ad un nuovo processo costituzionale? Certo, una nuova costituzionalizzazione

del lavoro risulta essere un’idea del tutto reazionaria, pura nostalgia della mediazione

pubblica-sovranista: ma di nuovo, cosa significa un processo costituente nell’accettazione

della frammentazione, del pluralismo moltitudinario del lavoro e della società? Cosa

significa costituire un “noi” comune dentro una realtà sociale in cui ogni identità sia stata

dissolta ed ogni ricomposizione non possa essere, appunto, che “costituente”?

A questo punto ci permettiamo di insistere nuovamente sulla straordinaria opportunità che

la convenzione costituzionale monetaria, imposta dal capitale, ci offre: quella di rivelare

immediatamente che l’antagonismo anticapitalista non riguarda limitate sezioni della forza-

lavoro sociale (esso non riguarda il lavoro vivo assunto in maniera individualistica,

localizzata e salariale) bensì lo assume come moltitudine, quindi come realtà singolarizzata,

sociale e in una relazione di dipendenza (indebitata, cioè) ma che tuttavia si prova nella

riappropriazione della ricchezza, attraverso il riconoscimento e la costruzione del comune.

3/20/13 A proposito di costituzione e capitale finanziario : UniNomade

www.uninomade.org/costituzione-e-capitale-finanziario/ 7/8

Realtà moltitudinaria: certo, indebitata, sottoposta all’alienazione mediatica, invasa dalle

tristi passioni dell’insicurezza, impedita nella rappresentanza democratica dal disgusto che

essa merita e dall’impotenza politica che mostra – ma anche da ciò spinta ad esprimere una

forte volontà di lotta. I movimenti “indignati” e quelli “occupy” hanno ampiamente

avanzato questi comportamenti costituenti. I movimenti italiani sui “beni comuni” sono

attivi essi stessi su questo terreno. Quello che ora è essenziale è di assumere la dimensione

“costituente” per rompere con ogni momento “corporativo”, identitario e/o localistico di

lotta. Non vogliamo certo negare che ogni momento di lotta sia legato ad interessi e/o

luoghi specifici, ma la lotta oggi o è costruita contro l’universale immagine del dominio

finanziario, o non c’è. Non siamo mai stati luddisti nei confronti del macchinario ma

piuttosto sabotatori dello sfruttamento che veniva dall’organizzazione del lavoro, così oggi

non spacchiamo i bancomat ma sabotiamo il sistema di dominio finanziario perché

vogliamo costituzionalizzare – cioè appropriarci – delle banche, del potere che, attraverso

la moneta, organizza e premia, separa e domina, capta e toglie il valore prodotto dai

lavoratori, autonomamente e comunemente.

3.2

Autonomamente e comunemente.

Per quanto riguarda quell’“autonomamente”, ci spieghiamo subito. È a questo punto infatti

che il nostro procedere si intreccia con quello di analisti che, nella rivoluzione post-

sessantottesca dei saperi, hanno cominciato a riconoscere una nuova ontologia comune

della società e del diritto. In particolare, come negli anni Settanta Claus Offe e i suoi

compagni, così oggi Teubner e la sua scuola ci aiutano a comprendere (nella teoria del

Societal Constitutionalism) come la modernità (o la postmodernità) capitalista mostri

ormai una insostenibile tensione insopportabile contro il dominio delle sterili alternative fra

centralità del pubblico (statale) e istituzioni della proprietà privata – quando ormai le

soggettività non appaiano più sulla scena come individui autoriflessivi ma piuttosto come

reti di eventi sociali. Ci sono nuove forme di autopoiesis del collettivo che, attraverso i

conflitti sociali, chiedono di farla finita con gli eccessi della proprietà privata ed ormai

propongono nuove procedure di istituzionalità politica e di processualità sociale in

differenti settori della società. [Su questi temi altri compagni interverranno]

Noi ci tratteremo piuttosto sull’altro termine posto in epigrafe: “comunemente”. Anche qui

c’è da spiegarsi. Se c’è qualcosa da conquistare per trasformare in maniera vera questa

società, questo qualcosa è il comune. Ed il comune non è una totalità ma un concetto di

parte – si contrappone al privato e demistifica il pubblico. Se esso si presenta come totalità

è perché il comando capitalistico se ne è impossessato e lo ha organizzato nell’indipendenza

della Banca centrale, sottraendolo alla democrazia del 99%.

Di contro, quando noi non assumiamo più il comune come la “cattiva parte” da liberare ma

come un compito da svolgere, come dispositivo da realizzare, lo opponiamo al privato ed al

pubblico, e prima di tutto cominciamo col denunciare il feticismo del denaro, perché

riconosciamo che in questa convenzione capitalista dell’istituzione sociale, esso ci è dato

come simbolo e veicolo della violenza; mentre invece quella spettralità delle istituzioni

finanziarie copre e mistifica un “qualcosa di comune” che non è più semplicemente una

forza-lavoro complessiva della società (fissata come valore oggettivo nelle merci) ma un

insieme molteplice di attività cooperative, creative, eccedenti [e – sottointeso – non più

“popolo” ma “moltitudine” globale]. Così – nel progetto che emana da questa potenza, nel

soggetto che lo incarna – nasce il desiderio di rimettere mano al nesso fra produzione e

finanza, lottando contro l’impoverimento di coloro che, pur producendo nella cooperazione

sociale, sono privati del comune prodotto – anche soprattutto di quello (il welfare, il

benessere elementare) nel quale si riproducono miseramente.

La questione della Banca centrale e del sistema creditizio è dunque centrale dal punto di

vista costituzionale. Il denaro è divenuto la misura costituzionale dei diritti dei cittadini ed

ogni decisione politica – in nome dell’assolutezza del denaro e della sua funzione regolatrice

– è stata così espropriata dalla Banca centrale. Essa infatti è divenuta non solo il deposito

politico del valore ma il luogo dove si pone la questione del rapporto di forza fra le classi

che compongono la società, quando la sostanza di valore sia intesa come un tessuto di

rapporti sociali.

Il dispositivo utopico che guida la nostra pratica eversiva, consiste nell’imporre una

convenzione costituzionale che fondi ed interpreti una “moneta del comune”. La moneta è

sempre un’istituzione sociale che accompagna gli scambi, ed ogni valore sociale può essere

espresso in forma monetaria. Se la banca produce moneta e se oggi essa la produce come

mezzo di produzione, la democrazia, il comando del 99% deve impossessarsi della regola

delle emissioni monetarie e piegarla al rapporto sociale nel quale, oggi, la forma del comune

3/20/13 A proposito di costituzione e capitale finanziario : UniNomade

www.uninomade.org/costituzione-e-capitale-finanziario/ 8/8

ha qualificato la cooperazione produttiva.

La costituzione consiste in genere nell’articolare il rapporto tra lavoro e scambi, nel fissare

la circolazione fra attività e bisogni, subordinandoli alle necessità di rapporti produttivi

comuni ed alle funzioni sociali che ne derivano. Solo se riusciremo in questo programma

potremo restituire alla forza-lavoro sociale, alla fatica ed all’invenzione delle singolarità che

compongono la moltitudine, il prodotto del comune. Così potremo realizzare la nostra

utopia che consiste nello strappare il lavoro al plusvalore, alla schiavitù dello sfruttamento

capitalista, alle determinazioni corporative della sua sindacalizzazione – ponendo dunque

l’attività umana come misura della libertà e dell’uguaglianza della produzione del Comune,

sull’orizzonte globale.

3.3

Ma tutto ciò è appunto un’utopia. D’altra parte, la capacità di rompere sulla quale un

momento fa insistevamo, è il prodotto immediato della nostra indignazione. È possibile

costruire una strategia costituente che realisticamente componga l’indignazione e il

desiderio utopico? Quali dispositivi politici possiamo realisticamente mettere in azione per

definire una strategia costituente?

O forse meglio, per prendere il potere? Troppo spesso ricordiamo a noi stessi che non c’è un

Palazzo d’Inverno da conquistare. Ce lo siamo giustamente ripetuti, non volendo

confondere il concetto di rivoluzione con quello di dittatura, l’idea di democrazia con quella

dell’Uno sovrano. Talora abbiamo cancellato l’opportunità della prima per evitare le

conseguenze del secondo. Il secolo XX° ce lo imponeva. Ora però siamo nel XXI° secolo.

Che cosa vuol dire costruire quel “noi – potenza costituente – forza del comune” visto come

un realistico punto di approdo delle lotte, davanti e contro all’unità costituzionale del

denaro, dentro la nuova comune soggettivazione del lavoro astratto?

Ora, io penso che si tratti di muoversi evitando certo quel percorso utopistico e alla fine

tragico che è stato del ‘secolo breve’ ma non per questo rinunciando ad un discorso

istituzionale che non abbia paura di toccare, di slabbrare, di appropriarsi, attraverso

un’esperienza militante, degli elementi universalistici delle rivoluzioni trascorse e delle

attuali esperienze insurrezionali dentro/contro la democrazia capitalista. Per esempio:

l’obbiettivo del reddito garantito incondizionato si appropria chiaramente di un momento

universalistico ed interpreta allo stesso tempo un’istanza costituente, adeguata alle nuove

forme di produzione delle merci ed alla nuova composizione sociale delle soggettività

produttive. Ma così la montagna ha partorito un topolino, si ironizza! Vuol dire non

comprendere come nel reddito garantito universale ed incondizionato sia implicito il

riconoscimento di un soggetto produttivo comune.

Per esempio, ancora: c’è uno Zeitgeist che in tutto l’occidente (ma non solo) scredita i partiti

politici, ne nega la rappresentatività, denuncia il senso di alienazione crescente che

s’accompagna alla denuncia della corruzione del loro potere e dell’impotenza dei sudditi. È

chiaro che qui, attraverso la critica della figura pubblicista del partito politico, si contesta di

nuovo “il pubblico” – cioè la funzione della “rappresentanza politica” e la sua pretesa di non

essere alle dipendenze della proprietà privata, la sua illusione di costituire uno strumento di

decisione democratica. Ora, riprendendo il tema della sintesi di esperienze sovversive

attuali e di proposte universaliste, si può certo concludere che solo il riconoscimento e la

pratica del comune, come base produttiva e come scopo della produzione, come vita

produttiva e ricerca della felicità, disposte insieme, possano oggi davvero fondare la

democrazia. Perciò che cosa può essere il desiderio costituente se non la pulsione a

incominciare subito a costruire strutture comuni che permettano di legalizzare azioni di

espropriazione del privato, di legittimare strumenti di appropriazione del pubblico e di

riconquistare la capacità di decidere assieme – e di organizzare così, in istituzioni adeguate,

la forza del lavoro e la comune intelligenza delle moltitudini?

Ca teg or ia : In ter v en ti, Ita lia n o · Ta g s: Com u n e, Cost itu zion e, Fin a n zia r izza zion e

Copy right 201 3 UniNomade · RSS Feed · Log in