a parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

34
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

Upload: faramundo-manzi

Post on 02-May-2015

219 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

Page 2: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

SUPPONIAMO DI OSSERVARE IL CONTENITORE DALL’ALTO

Page 3: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

E aumenta con la profondità

Secondo la legge

Page 4: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

g = accelerazione di gravitàdF = densità del fluido

P = pressione idrostaticah = profondità

h

P

0

Tra la pressione P e la profondità hc’è una relazione di proporzionalità diretta, cioè

Il rapporto tra P e h è costante

Page 5: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

La legge di Stevino vale anche per i gas, ma le variazioni di pressione con la profondità non sono molto significative se non per profondità molto grandi, a causa della minore densità dei gas rispetto a quella dei liquidi .

La densità di un gas e di circa 1000 volte più piccola di quella di un liquido.

Page 6: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Page 7: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

h1

h2dd

Page 8: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

Uniamo i due contenitori con un tubo inizialmente chiuso

Page 9: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

Apriamo il tubo di collegamento

Page 10: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

Il recipiente è unico e, a parità di altezza, la pressione è la stessa in tutte le direzioni

h

P = gdh

La differenza di pressione determina il movimento del fluido ( liquido in questo caso)

Page 11: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Page 12: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Page 13: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

Lago di Monte Pranu

Abitato di Tratalias

Page 14: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Page 15: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

d1 d2h

Consideriamo due recipienti con due liquidi diversi

Page 16: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

d1 d2

Colleghiamo i due recipienti con un tubo inizialmente chiuso

Page 17: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

d1 d2

Apriamo il collegamento

Page 18: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

d1 d2

Apriamo il collegamento

Page 19: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

Avviene uno spostamento di fluido dalla zona a pressione maggiore a quella a pressione minore fino a quando

P1 = P2

P1 = gd1h1

h1

P1 = gd1h1

h1

Page 20: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

P1 = P2

P1 = gd1h1

h1

P1 = gd1h1

h1

Page 21: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

P1 = P2

Le altezze sono inversamente proporzionali alle densità

Page 22: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

Sulla superficie del fluido agisce la pressione atmosferica

Page 23: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Page 24: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Page 25: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Page 26: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Page 28: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Page 29: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
Page 30: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

PS, Pressione del sangue

PL, Pressione del liquido della flebo

Deve essere PL > PS

Page 31: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

h

PL = gdLh

Page 32: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

Mercurio

Acqua: 1 litro 1 kg

Mercurio: 1 litro 13,6 kg

Acqua

Page 33: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

dHg

dH2O

Page 34: A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione

dHg

dH2O

13,6 m

1 m