a cura di adriano francescangeli...chief chemist walter l. howell analysing sugar at the new orleans...

28
Che ci fa il Chimico in Dogana? a cura di Adriano Francescangeli

Upload: others

Post on 17-Jan-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Che ci fa il Chimico in Dogana?

• La Chimica in Dogana tra commercio e fiscalità;

• L’Unione Doganale Europea; • Il Chimico in Dogana oggi; • Il Futuro del Chimico in Dogana; • Conclusioni.

Il Commercio

Il commercio è un qualcosa di estremamente dinamico a livello politico, merceologico, giuridico e logistico. Se si ripercorre la storia del commercio si ripercorre la storia del mondo!

Il commercio e la Dogana La tariffa di Palmira è un documento risalente al tempo dell'imperatore Adriano (137 d.C.) che definisce le tariffe sulle importazioni e le esportazioni di determinati tipi di merci (tessuti, spezie e gioielli).

Palmira era situata all'incrocio delle rotte commerciali che collegavano i paesi del Mediterraneo con India, Iran e Arabia.

Il testo della tariffa sulla stele è in greco e aramaico è stato scavato di calcare poroso.

La tariffa di Palmira 1881, fu scoperta nel 1881 dal principe S.S. Abamelek-Lazarev, viaggiatore russo e archeologo dilettante.

С. Абамелек-Лазарев. Пальмира. Археологическое исследование. Санкт-Петербург, 1884; Пальмирский пошлинный тариф. Пер. И. Ш. Шифмана. — М.: Наука, 1980.

In molti Stati, tra cui l’Italia, le Dogane sono coinvolte anche nel settore accise…

Il commercio e la Dogana

Defining John Bull: Political Caricature and National Identity in Late Georgian England

La Chimica è un linguaggio! Nel nostro contesto diventa il linguaggio con cui descrivere le merci dal punto di vista della qualità.

L’odore è buono!

La Chimica nel Commercio e in Dogana

I due sensi «chimici» gusto e olfatto adoperati come strumenti di indagine e lavoro!

Nel XIX le entrate daziarie sono una voce molto importante nei bilanci delle nazioni!

Le Dogane delle diverse nazioni si dotano di laboratori nel momento in cui capiscono che le frodi vanno combattute su un piano scientifico.

La Chimica nel Commercio e in Dogana

1842 British Laboratory of the Board of Excise 1860 British Laboratory of the Board of Customs 1875 Laboratoire des Douanes et Droits Indirects 1878 Customs Laboratory of New York 1885 Analytical Laboratory of Singapore 1886 Laboratorio Chimico delle Gabelle (prec. lab per i tabacchi) 1888 Laboratorio central de análisis química 1891 Government Analytical Laboratory in Cape Town 1906 Customs laboratories in Egypt and Libia

Rif. WCO Magazines n°77

Chief Chemist Walter L. Howell analysing sugar at the New Orleans laboratory, 1906. WCO Magazines n°77

Se la chimica in campo merceologico è così importante perché la figura del Chimico Doganale è così poco nota?

1) per molto tempo i lab. sono stati inaccessibili al grande pubblico e agli studenti; 2) perché i chimici ed i tecnici che lavorano nei laboratori sono relativamente pochi se confrontati con quelli impegnati nei laboratori privati, nelle università e nelle industrie; 3) i laboratori di una stessa nazione, sono spesso ubicati in più città e in sedi

diverse: autorità portuali, doganali, uffici di tesorerie o dipartimenti vari.

La Chimica nel Commercio e in Dogana

Stanislao Cannizzaro Ag. Dogane fondatore Lab. Gabelle nel 1886.

Che ci fa il Chimico in Dogana?

• La Chimica in Dogana tra commercio e fiscalità;

• L’Unione Doganale Europea; • Il Chimico in Dogana oggi; • Il Futuro del Chimico in Dogana; • Conclusioni.

L’Unione Europea nasce come Unione Doganale ! L’unione doganale è un accordo in base al quale gli

Stati si impegnano: • a sopprimere reciprocamente qualsiasi barriera

doganale; • ad adottare nei confronti dei paesi terzi, una

tariffa doganale comune che garantisca a tutti i prodotti un livello di protezione uniforme, indipendentemente dal punto di ingresso delle merci nel territorio dell’unione.

L’Unione Doganale Europea

L’Unione Doganale Europea

In ambito doganale i singoli Stati membri rinunciano alla propria sovranità e quindi stessi dazi e stessa maniera di classificare le merci! Ma questo si traduce in ARMONIZZAZIONE delle procedure di controllo, analisi dei rischi ed anche dei metodi chimici di analisi.

…inoltre

In molti paesi europei, tra cui l’Italia, la polizia fiscale si avvale dei laboratori doganali perché per le casse degli Stati è importante controllare la qualità dei prodotti economicamente «pregiati» quali quelli sottoposti ad accisa (es. prodotti energetici, bevande spiritose).

A questa attività di controllo doganali e fiscale in molti Stati Membri si aggiungono controlli mirati su certi prodotti a scopi ad esempio ambientali o commerciali.

Che ci fa il Chimico in Dogana?

• La Chimica in Dogana tra commercio e fiscalità;

• L’Unione Doganale Europea; • Il Chimico in Dogana oggi; • Il Futuro del Chimico in Dogana; • Conclusioni.

Il Chimico in Dogana oggi

Chimica

Trattamento dati

Giurisprudenza

Management

Informatica

Multidisciplinarietà &

Curiosità &

Inglese

Video http://6secc.douaneschiphol.nl/

Il Laboratorio Doganale di Bari

Il laboratorio chimico di Bari è stato istituito nel 1948 nell’area portuale, in quella che era la sede della Regia Capitaneria di Porto, in posizione strategica, a pochi chilometri dalla raffineria dell’ANIC, che produceva 120.000 tonn. all'anno di benzine avio e per autotrazione, a partire da greggio albanese.

“Laboratori Chimici da elogiare” A. Francescangeli Il Chimico Italiano Anno XXVI n°1, 34-35 (E. C. Anno XXVI n°2)

Archivio Felice Giovine

L’originaria vocazione nel campo degli oli minerali è rimasta sino ad oggi affiancata da quella per gli oli vegetali, biodiesel e stupefacenti nell’ambito del più moderno progetto di specializzazione che ha interessato tutti i laboratori doganali italiani a partire dal 2005.

Il Laboratorio Doganale di Bari

Oggi, con competenza per tutto il Sud Italia continentale sulle classi merceologiche citate, ad eccezione degli stupefacenti, il laboratorio di Bari ha acquisito una nuova specificità, vale a dire l’esser una finestra unica per monitorare i trend fraudolenti che si snodano nell’Italia Meridionale nel campo dei prodotti petroliferi.

Bari Brindisi

La posizione strategica del Laboratorio di Bari

Riferimenti: - UNODC World Drug Report 2010; - Light on the Balkan drug routes ESISC TEAM 08 December 2010; - UNODC Drug Money: the illicit proceeds of opiates trafficked on the Balkan route Report 2015;

Il Laboratorio Doganale di Bari

In tema di stupefacenti, Bari è situata sulla «Balkan route»!

Il Laboratorio Doganale di Bari

Operazioni di scarico di sostanza stupefacente rinvenuta in tir al fine di procedere alla pesatura e successiva analisi.

Il Laboratorio Doganale di Bari

Red areas indicate regions where fraudulent products were collected by Customs and Guardia di Finanza; Green areas indicate the origin declared for fraudulent products; The orange area indicates a non Italian, alleged destination declared for fraudulent products.

Il lab. di Bari è impegnato in prima linea nel tema delle frodi nel settore dei prodotti energetici!

Riferimenti: - Oral al 6th Seminario dei Chimici Doganali Europei “Triglycerides added to diesel fuel What is happening in the South of Italy”; A. Francescangeli, V. Daniele, P.A. Di Lorenzo, M. Franco; - “Chemical Laboratories: the needed scientific support of the Customs - Vegetables oils added to diesel fuel – a case study” V. Daniele, P.A. Di Lorenzo, A. Francescangeli, M. Franco submitted to World Customs Journal.

Che ci fa il Chimico in Dogana?

• La Chimica in Dogana tra commercio e fiscalità;

• L’Unione Doganale Europea; • Il Chimico in Dogana oggi; • Il Futuro del Chimico in Dogana; • Conclusioni

La UE si guarda attorno

- Volumi merce enorme;

- Alta velocità del sistema trasporto merci;

“Nell’arco di pochi anni avremo la possibilità di svegliarci in una città, fare colazione in un’altra e cenare e andare a letto in un’altra ancora, riuscendo a coprire in pochissime ore distanze che oggi richiedono viaggi lunghissimi”

La Nuova via della Seta “Nel 2030 il 15% delle merci cinesi, pari a 20 milioni di tonnellate all’anno, arriverà in Unione Europea attraverso la Russia. Per questo i due Paesi hanno già iniziato a lavorare a un colossale progetto di treni merci che viaggeranno a una velocità di 200 km/h”.

Russia beyond the headlines http://it.rbth.com/

Crescente necessità di sicurezza a fronte di pericoli che possono arrivare col passeggero, con la nave, aereo, treno, tir in una valigia come in un container.

La UE si guarda attorno

Quali sono questi pericoli? Droga, armi, esplosivi, rifiuti, dual use, contaminazione da metalli pesanti e pesticidi, materiale radioattivo, terrorismo

La UE si guarda attorno

La definizione di robot per il Parlamento Europeo della Commissione per le norme di diritto civile sulla robotica.

- Straordinario progresso tecnologico

La UE si guarda attorno

Il Chimico in Dogana domani Il Chimico in Dogana si confronterà con fisici ed ingegneri per mettere a punto tecnologie e strumenti portatili che consentano un rapido screening delle merci in situ! A questo si aggiungerà un’importantissima attività di lavorazione dei dati e di formazione per consentire ai colleghi doganieri impegnati sul fronte di saper adoperare la nuova strumentazione. Le analisi in laboratorio nel senso più classico saranno eseguite solo su quei campioni risultati sospetti!

Che ci fa il Chimico in Dogana?

• La Chimica in Dogana tra commercio e fiscalità;

• L’Unione Doganale Europea; • Il Chimico in Dogana oggi; • Il Futuro del Chimico in Dogana; • Conclusioni.