75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

24
IL BAMBINO COME APPRENDISTA IL BAMBINO COME APPRENDISTA LA TEORIA SOCIOCOGNITIVA DI LA TEORIA SOCIOCOGNITIVA DI VYGOTSKIJ VYGOTSKIJ LO SVILUPPO COGNITIVO Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini 8 a Lezione

Upload: iva-zigghyova-martini

Post on 29-Jun-2015

164 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

IL BAMBINO COME APPRENDISTAIL BAMBINO COME APPRENDISTA

LA TEORIA SOCIOCOGNITIVA DI LA TEORIA SOCIOCOGNITIVA DI

VYGOTSKIJVYGOTSKIJ

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 2: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Cerca di spiegare come le funzioni intellettuali superiori

emergono dalle esperienze sociali dei bambini

Come Piaget, il bambino è considerato attivo

costruttore nell’ambiente:

• Piaget: ambiente fisico

• Vygotskij ambiente sociale, inteso sia come cultura

che interazioni

LA TEORIA DI VYGOTSKIJ

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 3: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Lo sviluppo viene esaminato a 3 livelli:

• il livello culturale

• il livello interpersonale

• il livello individuale

LA TEORIA DI VYGOTSKIJ

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Livello culturale: la natura umana come prodotto

storico-culturale

Page 4: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Gli strumenti culturali o artefatti culturali sono

• sviluppati da ogni società

• aiutano ad adattarsi alla realtà

• sono tramandati da una generazione alla successiva

Si distinguono 2 tipi di strumenti culturali:

• strumenti materiali o tecnologici, es. computer

• strumenti concettuali o psicologici, es. linguaggio

Aspetti culturali

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 5: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Livello interpersonale: lo sviluppo cognitivo è il

risultato delle interazioni con altre persone più

competenti

Caratteristica della natura umana è nel bambino la

capacità di sfruttare l’aiuto e l’insegnamento,

e nell’adulto di offrire aiuto e insegnamento

LA TEORIA DI VYGOTSKIJ

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 6: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Livello individuale: visione costruttivistica dello

sviluppo. Il bambino è attivo nello sviluppo delle

proprie conoscenze, anche se non è solo in questa

impresa ha luogo come risultato delle interazioni con

altre persone più competenti

Costruttivismo sociale o socio-costruttivismo

LA TEORIA DI VYGOTSKIJ

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 7: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Le capacità superiori compaiono prima nell’interazione

con gli altri e poi vengono interiorizzate e compaiono a

livello intraindividuale.

Le interazioni sociali formano il contesto primario nel

quale il bambino viene avviato alle modalità di pensiero

più mature presenti in ogni società

Legge dello sviluppo delle funzioni psichiche superiori

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 8: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Zona dello Sviluppo Prossimale

la differenza tra

ciò che il bambino sa fare da solo

e ciò che sa fare insieme ad un’altro

Definisce i limiti cognitivi entro cui

l’insegnamento può essere efficace

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 9: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Zona dello Sviluppo Prossimale

Il progresso attraverso la ZSP avviene in 3 fasi:

1. La prestazione è controllata dall’adulto

2. La prestazione è controllata dal bambino

3. La prestazione è automatizzata

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 10: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Definisce ciò che accade nella zona di sviluppo prossimale

Procedura grazie alla quale gli adulti aiutano i bambini ad acquisire varie conoscenze mediante la collaborazione in

situazioni di problem-solving e in una vasta gamma di interazioni casuali e informali

ReciprocitàBambino apprendista

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

PARTECIPAZIONE GUIDATABarbara Rogoff

Page 11: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

L’ “impalcatura ” fornita dall’adulto serve a compensare il

dislivello tra le abilità richieste dal compito e le ancora

limitate capacità del bambino, e gli permette di realizzare

completamente il compito e di progredire ad un livello più

avanzato

È il processo grazie al quale gli adulti offrono aiuto a un

bambino nell’attività e adattano sia il tipo sia la qualità

d’aiuto al livello del bambino.

SCAFFOLDING

Wood e Bruner

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 12: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

L’adulto tenta di far agire il bambino ad un livello al di sopra delle sue attuali abilità e di distoglierlo dai comportamenti ad un livello inferiore

Le modalità

dello scaffolding

Coinvolgere il bambino

Ridurre le difficoltà

Mantenere l’obiettivo

Segnalare le caratteristiche

specifiche dell’attività

Controllare la frustrazione

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 13: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

SCAMBIO MADRE-BAMBINA

NELLA COMPOSIZIONE DI UN PUZZLE (Wertsch, 1979)

BAMBINA: E dove va questo? (prende un pezzo del carico)

MAMMA: Dove è messo su quest’altro? Guarda l’altro camion,

così lo vedi…

BAMBINA: Beh?… (osserva la copia, poi il modello)…Lo vedo… Questo puzzle ha un… ha un pezzo nero lassù

(indica il pezzo nero del modello)

MAMMA: Ehm…Allora dove vuoi mettere il pezzo nero in questo

puzzle?

BAMBINA: (prende il pezzo e osserva la copia):… Quassù?

(inserisce correttamente il pezzo nella copia)

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 14: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Le strategie di comportamento utilizzate dagli adulti nell’aiutare i bambini in situazioni di problem-solving variano a seconda del :

- tipo di compito

- l’età del bambino

- le capacità che possiede

Alcune strategie generali si presentano ripetutamente

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Pattern di comportamenti messi in atto dall’adulto

Page 15: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 16: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

La bambina apprende in un contesto di gioco, nel quale si diverte e stabilisce il passo, seguita spontaneamente dalla mamma

La madre formula domande tese a guidare opportunamente l’attenzione e l’azione della bambina

GIOCARE O INSEGNARE

Non c’è una netta distinzione

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 17: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

1. il tutor crea un ponte tra conoscenze e abilità possedute dall’apprendista e richieste del compito

2. Il tutor fornisce aiuto e sostegno nel contesto dell’attività dell’apprendista, potenziando la capacità di quest’ultimo di risolvere il problema

3. Le azioni del tutor garantiscono il ruolo attivo dell’apprendista nella soluzione del problema, contribuendo al raggiungimento di un esito positivo

4. un’efficace assistenza comprende il trasferimento di responsabilità dal tutor all’apprendista

Tratti caratteristici di una relazione di tutoring efficace(Rogoff,1990)

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 18: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Non tutti i tentativi degli adulti di aiutare i bambini hanno esito positivo. Da cosa dipende il successo dell’azione

dell’adulto?

dalla sensibilità dell’adulto

dalla capacità del bambino di sfruttare l’aiuto ricevuto

dal tipo di relazione instaurato tra adulti e bambini (legame di attaccamento)

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Che cosa rende efficace l’azione dell’adulto?

Page 19: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

garantire che le situazioni siano adeguate alle capacità del

bambino di recepirle ed elaborarle

adattarsi

Capacità dell’adulto

ai comportamenti del bambino

individuare con sensibilità lo stato e le condizioni del bambino nei diversi momenti

modificare il proprio comportamento di conseguenza

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

Page 20: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Secondo la teoria di Vygotskij il modello del tutor-apprendista (esperto-novizio) può presentarsi in molteplici varianti: genitore-figlio, insegnante-allievo, bambino esperto-bambino inesperto.

In tutte esiste asimmetria di ruoli

I bambini traggono vantaggio (imparano) dalla guida di un compagno anche di poco più esperto

Come gli adulti, i tutor-bambini devono adottare strategie efficaci

In ambito scolastico tali possibilità vengono utilizzate nell’apprendimento collaborativo e nel tutoring tra pari

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

I PARI COME TUTOR

Page 21: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

Quando vi è simmetria di ruoli

I bambini traggono vantaggio (imparano) dal confronto con un compagno

In ambito scolastico tali possibilità vengono utilizzate nell’apprendimento collaborativo

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

IL CONFLITTO SOCIO-COGNITIVO

Page 22: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

L’idea che lo sviluppo cognitivo è influenzato da 4 ambiti: filogenetico storico-culturale ontogenetico microgenetico

l’idea che lo sviluppo sia legato all’utilizzo di strumenti

l’idea che le funzioni mentali superiori hanno origine dalle relazioni con gli altri

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

I CONTRIBUTI DELLA TEORIA DI VYGOTSKIJ

Page 23: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

approccio contestualista; spiegazione della natura del contesto e del modo in cui influenza lo sviluppo; contesto come multistrato

stimolo per la ricerca empirica successiva

influenza sull’approccio ecologico di Bronfenbrenner e la psicologia culturale (Rogoff e Cole)

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

I CONTRIBUTI DELLA TEORIA DI VYGOTSKIJ

Page 24: 75d6662b 3c8f-42bc-90fa-ac6118a62a95

vari punti della teoria sono rimasti vaghi e indefiniti

trascurato il contributo del singolo bambino

trascurata la questione dell’età

trascurati gli aspetti emotivi

LO SVILUPPO COGNITIVOP

sico

logi

a de

llo S

vilu

ppo

- P

rof.

P.

Per

ucch

ini

8a Lezione

I PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI VYGOTSKIJ