7 luglio 2006 i d e e p e r i l f u t u r o d i a l g h e r o a l g h e r o primo incontro di lancio...

17
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strate QUALE VISIONE PER ALGHERO? Alessandra Casu

Upload: gioia-masini

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

QUALE VISIONEPER ALGHERO?Alessandra Casu

Page 2: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Un’immagine non univoca

• l’identificazione dei tratti salienti e degli elementi strutturanti il territorio, dei valori “non-negoziabili”, dei caratteri della trasformazione possibile, concorre a una “visione” condivisa;

• alla discussione pubblica si offrono differenti visioni, con le loro tendenze evolutive;

• emerge una sorta di dualismo tra Alghero come “un bel posto” in cui vivere e la progressiva limitazione della capacità di spesa del ceto medio (che è poi chi garantisce la sopravvivenza di molte attività economiche e culturali…)

Page 3: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Quale visione per Alghero?

Il “dualismo” emerge da letture effettuate da differenti punti di vista, da confermare attraverso la pubblica discussione:

• una visione “dall’esterno” è offerta dall’analisi dei dati;

• un’altra, “dall’interno”, emerge da una prima forma di “ascolto” del territorio, dal coinvolgimento di operatori economici, sociali, culturali.

Page 4: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Alghero “vista dall’esterno”

La lettura dei dati statistici avviene secondo più livelli:

• un confronto con i centri più importanti della nuova provincia di Sassari e con la media del Nord Sardegna;

• un’articolazione sul territorio comunale, secondo la ripartizione in 484 sezioni censuarie.

Page 5: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Alghero = buen retiro?

• La lettura della struttura della popolazione per classi d’età mostra una lieve tendenza alla senilità;

• l’indice di vecchiaia è tra i più elevati della provincia;

• il cosiddetto tasso di attività è il più basso tra i principali centri della provincia;

• la percentuale di ritirati dal lavoro ad Alghero è maggiore che nei principali centri e nell’intera provincia.

Page 6: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

indice di vecchiaia articolato sul territorio urbano

Sezioni censuarie con popolazione residente o popolazione avente età < 14 anni pari a zero

da 0 a 100%

da 100 a 200%

da 200 a 300%

oltre il 300%

 

 

 

 

 

Page 7: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Alghero = tendenze da invertire?

• Il numero medio di componenti delle famiglie è leggermente inferiore ai valori di confronto;

• probabilmente, i nuclei familiari più giovani e prolifici tendono a stabilirsi in altri comuni:

• è necessario, allora, individuare le cause del fenomeno, ricercandole principalmente nel mercato occupazionale e immobiliare.

Page 8: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

tasso di disoccupazione ripartito sul territorio urbano

Sezioni censuarie aventi popolazione appartenente alla forza lavoro pari a zero

Tasso di disoccupazione da 0 al 10% della forza lavoro

Tasso di disoccupazione dal 10 al 20% della forza lavoro

Tasso di disoccupazione dal 20 al 30% della forza lavoro

Tasso di disoccupazione oltre il 30%

 

 

 

 

 

Page 9: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Alghero = città dell’accoglienza?

• la quota di “case vuote” è di gran lunga superiore alla media;

• il settore che registra la maggior quota occupativa è quello dei servizi;

• il livello di istruzione superiore è inferiore a quello di Sassari.

Page 10: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

tasso di abitazioni vuote ripartite sul territorio

Sezioni censuarie aventi numero di abitazioni totali pari a zero

Abitazioni vuote da 0 al 25% del patrimonio edilizio totale

Abitazioni vuote dal 25 al 50% del patrimonio edilizio totale

Abitazioni vuote dal 50 al 75% del patrimonio edilizio totale

Abitazioni vuote dal 75 al 100% del patrimonio edilizio totale

 

 

 

 

 

 

Page 11: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Alghero “vista dall’interno”

L’immagine, prodotta dall’analisi strutturale di un primo campione di interviste, conferma un dualismo di fondo:

• il dinamismo e la competitività di un’economia basata sul turismo, “settore di settori” a sua volta fondato sui valori “estetici” e culturali del territorio;

• la percezione dell’affiorare di “nuove povertà”.

Page 12: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Un’intricata matassa

Nella complessa rappresentazione grafica degli elementi di relazione tra le diverse questioni emergenti, è possibile riconoscere alcuni temi portanti:

• ambiente e territorio;• identità e cultura;• occupazione e formazione;• servizi alla persona;• turismo;• mobilità.

Page 13: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Page 14: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Il bandolo della matassa…

I temi fondamentali coincidono, grosso modo, con gli assi della pianificazione strategica e sottendono alcuni altri temi e questioni di interesse:

• i singoli settori produttivi; • alcune specifiche attività culturali e ricreative;• alcuni ambiti territoriali intesi come beni

culturali complessi e come risorse per lo sviluppo (su tutti, il centro storico della città).

Page 15: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Lo schema della matassa…

TURISMO (95,5%)

IDENTITA' E CULTURA (68,2%)

OCCUPAZIONE E FORMAZIONE (59%)WELFARE (36,7%)

CENTRO STORICO (27,3%)

MOBILITA' (22,7%)

AGRO - ALIMENTARE (22,7%)

COMMERCIALE (22,7%)

EDILIZIA (13,6%)

ARTIGIANATO (9,1%)

PESCA (9,1%)

SPORT (4,5%)

TRADIZIONE

ATTIVITA'

SPAZI

CLIMA SOCIALE

ACCESSI

AREA VASTA

AMBITO LOCALE

QUALITA' DEI SERVIZI

LOCALIZZAZIONE

STAGIONALITA'

SINERGIA - INTEGRAZIONE - PROGRAMMAZIONEMARKETING E PROMOZIONEINIZIATIVE SPECIFICHESPAZI DI AGGREGAZIONE - PARTECIPAZIONEGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E DI VENDITAARTICOLAZIONE DOMANDA \ OFFERTACONTROLLO DEI PREZZICONTROLLO DEL RAPPORTO PUBBLICO \ PRIVATOORIGINE E QUALITA' DELLE MERCIRAPPORTO CON LE ISTITUZIONI FORMATIVE E DI RICERCA

QUESTIONI DI INTERESSE CAMPI PROBLEMATICI AZIONI STRATEGICHE

Page 16: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

Prime opzioni strategiche

Elementi di grande interesse, sono oltre ai temi, i nodi di relazioni:

• la domanda - comune a tutti gli operatori: economici, culturali e sociali - di sinergia, integrazione e programmazione tra attività, eventi, operatori, settori e territori;

• qualità e provenienza delle merci e degli operatori, che devono caratterizzare la sinergia e l’integrazione (la cosiddetta “filera produttiva”) tra produzione-distribuzione-promozione-consumo e garantire la permanenza dei frutti (know-how, reddito) nell’economia locale;

• una più chiara definizione del ruolo dell’iniziativa pubblica e di quella privata: la mano pubblica dovrebbe guidare e regolare i processi, l’altra dovrebbe investire e produrre benessere.

Page 17: 7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE

7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica

La domanda implicita…

In estrema sintesi, ciò che emerge è una domanda di pianificazione strategica orientata allo sviluppo del territorio, sostenibile da diversi punti di vista:

• sociale; • economico • ecologico.