7 cicloamatori con diabete - 1000 km 6 giorni - 7 incontri con la ... · attraverso...

7
7 cicloamatori con diabete - 1000 km 6 giorni - 7 incontri con la cittadinanza lungo il percorso per condividere emozioni, esperienze, ENTUSIASMO

Upload: lekhuong

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 7 cicloamatori con diabete - 1000 km 6 giorni - 7 incontri con la ... · attraverso l’osservazione e l’ascolto del proprio corpo per mezzo dell’allenamento stesso. Come Come

7 cicloamatori con diabete - 1000 km6 giorni - 7 incontri con la cittadinanza

lungo il percorso per condividereemozioni, esperienze,

ENTUSIASMO

Page 2: 7 cicloamatori con diabete - 1000 km 6 giorni - 7 incontri con la ... · attraverso l’osservazione e l’ascolto del proprio corpo per mezzo dell’allenamento stesso. Come Come

Società organizzatrice: ASD S.C. I Falchi di Tuxon Presidente Sergio Busarello

Cell. 340.83.31.530 – Email: [email protected]

Tour Ciclisti Diabetici 2018

In collaborazione con

SPORT & DIABETE

“Il Diabete Si Vince Assieme”

COMUNICATO

Dall’amicizia tra un ciclista diabetico ed un dottore in scienze motorie, nonché allenatore della squadra italiana di ciclismo su pista, nasce il desiderio di provare a strutturare un percorso di maggiore autonomia e consapevolezza nella gestione del diabete insulino trattato attraverso la preparazione atletica e l'alimentazione.

Come obiettivo di allenamento è stato scelto il Tour del Triveneto – 750 km in 6 giorni a settembre 2018 che per semplicità abbiamo chiamato TOUR CICLISTI DIABETICI 2018.

Al progetto hanno aderito 7 persone con diabete insulino-trattati, due di tipo 2 e cinque di tipo 1. L'età dei partecipanti va dai 30 ai 70 anni, sia di sesso maschile che femminile.

Al gruppo è stato proposto un programma di allenamento graduale ed un regime alimentare da seguire con inizio 6 mesi prima del Tour – in data 1° marzo 2018.

Riguardo la preparazione atletica, l’obiettivo è stato di allenare la capacità di protrarre nel tempo un’attività di endurance, in persone diabetiche, attraverso un allenamento incentrato sulla capacità e la potenza aerobica finalizzato ad ottimizzare il funzionamento dei sistemi ossidativi quale fonte energetica prevalente/esclusiva (utilizzo prevalente di acidi grassi)

Riguardo l’alimentazione, è stato proposto di ridurre la quantità di carboidrati, scegliere fonti di carboidrati diverse da quella che la nostra cultura generalmente prende in considerazione ( frutta e verdura piuttosto che cereali) e incentivare durante l'allenamento l'uso di acidi grassi quali fonti energetiche che sostengono in modo elitario il metabolismo aerobico. Sono stati altresì introdotti degli integratori alimentari a sostegno dell'intestino e del sistema micro-circolatorio.

Page 3: 7 cicloamatori con diabete - 1000 km 6 giorni - 7 incontri con la ... · attraverso l’osservazione e l’ascolto del proprio corpo per mezzo dell’allenamento stesso. Come Come

Società organizzatrice: ASD S.C. I Falchi di Tuxon Presidente Sergio Busarello

Cell. 340.83.31.530 – Email: [email protected]

Ogni mese sono state fatte le analisi del sangue per monitorare le funzionalità epatica, renale, il colesterolo, trigliceridi e ovviamente l'emoglobina glicata.

Al di là del netto miglioramento dei valori, il gruppo ha riportato un abbassamento delle frequenze cardiache a riposo, una maggiore consapevolezza del funzionamento del proprio corpo, un appiattimento delle curve glicemiche, una accresciuta sensazione di energia disponibile, più buon umore e più positività nel monitoraggio delle proprie glicemie.

E' stato riscontrato anche un senso di allegria nella condivisione del percorso pur essendo tutti i partecipanti di città diverse di Italia ed essendosi incontrati tutti solo 2 volte nei 6 mesi prima del Tour. Oltre la preparazione tecnica del coach in termini di un programma di allenamento scritto, il gruppo si è tenuto in strettissimo contatto attraverso WhatsApp, condividendo quotidianamente sensazioni, dati oggettivi ed esperienze nell'allenamento e nell'alimentazione. Si è venuto così a creare una complicità ed un sistema peer to peer coadiuvato dall'Allenatore che ha efficacemente sostituito una presenza fisica.

Il tour, in partenza il 3 settembre 2018, vuole essere solo il primo traguardo di un percorso che andrà avanti negli anni a venire. Oggi non abbiamo delle risposte definitive, ma quelle oggettive in termini clinici dimostrano che questo regime alimentare è altrettanto sicuro di quello comunemente indicato ai diabetici e che nello sport di endurance (sforzo protratto nel tempo) è certamente utile.

Si chiede la capillare divulgazione a tutte le associazioni del territorio, inoltre vi informiamo che il giorno 09 settembre p.v. presso la Sala Consigliare del Comune di Casier si terrà un’assemblea per la conclusione dell’evento alla quale siete invitati.

È inoltre possibile seguire la nostra pagina Facebook

https://www.facebook.com/TourCiclistiDiabetici

creata appositamente per l'evento, dove saranno illustrate le fasi di preparazione, la presentazione dei partecipanti e l'evolversi del tour.

Page 4: 7 cicloamatori con diabete - 1000 km 6 giorni - 7 incontri con la ... · attraverso l’osservazione e l’ascolto del proprio corpo per mezzo dell’allenamento stesso. Come Come

Società organizzatrice: ASD S.C. I Falchi di Tuxon Presidente Sergio Busarello

Cell. 340.83.31.530 – Email: [email protected]

Con la collaborazione di:

Con il patrocinio di:

e degli enti sportivi:

Con il patrocinio

istituzionale di:

Page 5: 7 cicloamatori con diabete - 1000 km 6 giorni - 7 incontri con la ... · attraverso l’osservazione e l’ascolto del proprio corpo per mezzo dell’allenamento stesso. Come Come

TOUR DEL TRIVENETO - 7 CICLISTI CON DIABETEDall’amicizia tra un ciclista diabetico ed un dottore in scienze motorie, nonchè allenatore della squadra italiana di ciclismo su pista - anch’egli affetto da malattia metabolica, nasce il desiderio di provare a creare un percorso di cambiamento nella gestione del diabete attraverso l’allenamento, una più attenta alimentazione ed una conoscenza più approfondita della patologia diabetica attraverso l’osservazione e l’ascolto del proprio corpo per mezzo dell’allenamento stesso. Come obiettivo di allenamento è stato scelto il Tour del Triveneto in 6 giorni a settembre 2018.

Il progetto, organizzato dalla ASD I Falchi di Tuxon è stato poi esteso a 7 persone di età compresa tra i 30 ed i 72 anni e affette da tipologie di diabete diverse tra loro – cosa di cui è importante si parli perchè generalmente quando si parla di diabete tutti pensano al diabete alimentare, ma esistonomolti altri tipi di diabete, spesso uniti ad altre patologie auto-immuni come la celiachia.

In data 1 marzo sono iniziati gli allenamenti di intensità molto lieve ad incremento molto graduale: alcuni dei parteciapnti erano quasi sedentari, altri abituati a pedalare chi più e chi meno.

Al gruppo osservato è stato proposto di allenare e valutare la capacità di protrarre nel tempo un’attività di endurance attraverso un allenamento finalizzato al miglioramento aerobico e di forza. In ragione di tale finalità il gruppo (almeno in parte) si è orientato a modificare l’alimentazione utilizzando come carboidrati quelli assunti da frutta e verdura ed aumentando l'apporto proteico e diacidi grassi, questi ultimi soprattutto durante gli allenamenti di durata.

Questo gruppo di persone, tutte con diabete insulino trattato, sta svolgendo un percorso di allenamento, assolutamente controllato sia per quanto riguarda l’alimentazione che per quanto riguarda l’attività fisica. I primi riscontri confermano, come già ampiamente dimostrato in letteratura, il beneficio che il compenso glicemico trae dallo svolgere una costante attività fisica. Nello specifico il miglioramento più evidente riguarda una riduzione delle escursioni glicemiche durante la giornata, un abbassamento della frequenza cardiaca a riposo e una diminuzione di massa grassa corporea, senza perdita di peso.

Sia ben chiaro che non bisogna arrivare a tali livelli di preparazione fisica per avere un beneficio; infatti per svolgere una corretta attività fisica nell’ambito della cura del diabete mellito è sufficiente fare una passeggiata di circa 30 minuti almeno 5 gg la settimana, cosa che mi sembra assolutamentecompatibile con la nostra attività quotidiana.

Due parole sul logo. Lo studio del logo è partito dall'idea di realizzare un'immagine che ponesse l'attenzione sulla centralità delle persone nel ruolo di protagonisti per l'aiuto reciproco nell'affrontare la patologia diabetica. In tale senso, le tre persone stilizzate al centro, affiancate, con le braccia in alto, come ad esultare, stanno proprio ad indicare questa compattezza e lo spirito positivo che la comunione di intenti e la voglia di rinascita (da sempre alla base della psicologia di cura della diabetologia come primo step per affrontare la "nuova vita") deve contagiare i diabetici inprimis, ma anche chi li circonda.

Per questo motivo, le braccia, non sono racchiuse entro l'anello blu, simbolo mondiale della patologia diabetica, ma escono dallo stesso, escono dai limiti che il diabete stesso si pensa possa porre, per coinvolgere le realtà esterne, per richiamare a sé chi ci circonda e per dimostrare proprio che il diabete non è un limite. E' sicuramente una condizione di difficoltà, ma vissuta insieme ("il

Page 6: 7 cicloamatori con diabete - 1000 km 6 giorni - 7 incontri con la ... · attraverso l’osservazione e l’ascolto del proprio corpo per mezzo dell’allenamento stesso. Come Come

diabete si vince assieme" è proprio lo slogan del tour) non pone limiti, soprattutto se lo si impara a conoscere e non solo il paziente stesso, ma la comunità tutta.

La scelta dei colori, poi, sta ad indicare le diverse varietà di diabete che esistono al mondo, le diverse tipologie, che, in parte, sono rappresentate dagli atleti che parteciperanno al progetto.

Pedalare 950 km in 6 giorni è impegnativo per chiunque, ma l’obiettivo di questo tour è di dimostrare che con le giuste informazioni, la forza di volontà, la costanza ed il supporto di medici formati, anche un sedentario e per giunta diabetico, può migliorare la sua vita in maniera duratura grazie all’attività fisica, alla concentrazione, la costanza ma soprattutto la CONDIVISIONE

Si dice spesso che il diabete è una malattia silenziosa, ed è vero con un duplice significato. Spesso chi ne viene diagnosticato tace per evitare di avere seccature e così facendo si preclude la possibilitàdi accedere a informazioni vitali sulla gestione della patologia, secondariamente silenzioso indica lamodalità in cui il diabete logora gli organi interni del corpo del diabetico senza darne segno - fino all’improvvisa amputazione di un piede o alla perdita della vista, o di un rene…FACCIAMO LUCESUL DIABETE E DIAMOGLI VOCE!

Assieme a varie associazioni di diabetici, sportive e culturali del territorio, i comuni e le provincie, stiamo organizzando un incontro in occasione del nostro arrivo nelle diverse città a fine tappa, per confrontarci con chi abbia desiderio di saperne di più. Chiediamo a tutti a darci una mano nella divulgazione di questo evento tra associazioni sportive, di diabetici, negli ambulatori dei medici di base e ovviamente negli ospedali e diabetologie.

L'obiettivo di questa edizione è di sensibilizzare le cittadinanze del Nord est all'importanza ed alla assoluta possibilità di fare attività fisica, anche di un certo impegno, per tutti i diabetici purchè ci siaconoscenza approfondita della patologia e l’affiancamento di un team di professionisti quali diabetolgo, nutrizionista e allenatore competente in malattie metaboliche. Poterci confrontare con le associazioni di famiglie diabetiche del Triveneto, soprattutto con gli adolescenti che nello sport troverebbero un valido alleato nella gestione della patologia diabetica.

Invitiamo le società ciclistiche ma anche chiunque abbia voglia, a raggiungerci e percorrere insiemequalche km nelle diverse tappe locali. Contattateci per dettagli sui percorsi che seguiremo.

Qui sotto il programma del Tour, in allegato la locandina.

2 settembre: Ritrovo giorno a Treviso.

3 settembre: partenza Treviso arrivo a Trieste - conferenza ore 17 in sala Tergeste

4 settembre: partenza Trieste arrivo a Pordenone – conferenza ore 17 Sala Rossa

5 settembre: partenza Pordenone arrivo a Feltre

6 settembre: partenza Feltre arrivo a Bolzano

7 settembre: partenza Bolzano arrivo a Vicenza

8 settembre : partenza da Vicenza ed arrivo a Treviso

I componenti:

• 1 diabetico maschio tipo 1 di anni 30

• 1 diabetico donna tipo 1 di anni 44

• 1 diabetico maschio tipo LADA di 50 anni

• 1 diabetico maschio tipo 1 celiaco di 43 anni

Page 7: 7 cicloamatori con diabete - 1000 km 6 giorni - 7 incontri con la ... · attraverso l’osservazione e l’ascolto del proprio corpo per mezzo dell’allenamento stesso. Come Come

• 1 diabetico maschio tipo 1 di 48 anni

• 1 diabetico maschio tipo 2 di anni 61

• 1 diabetico maschio tipo 2 di anni 72

PER INFORMAZIONI

Sergio Busarello I Falchi di Tuxon 340 8331530; Erica Vaccari Sweet Team Aniad 3400797804; Francesco Zazza 329 6250555

Con la collaborazione di