4_resistenza_al_taglio

57
PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

Upload: wr100m

Post on 29-Jun-2015

505 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 4_resistenza_al_taglio

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

Page 2: 4_resistenza_al_taglio

Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle

Definizione dell’angolo di attrito Φμ

tgΦμ = f

con f = coefficiente di attrito

Page 3: 4_resistenza_al_taglio

Interpretazione micromeccanicistica

della resistenza per attrito

Tmax =N s

qu

N = sforzo normale;

Tmax = resistenza al taglio massima;

Ac = area di contatto reale;

qu = sforzo di plasticizzazione del

materiale;

s = resistenza al taglio delle giunzioni.

Ac =N

qu

Tmax = s Ac

N = ∑ Ni

T = ∑ Ti

Page 4: 4_resistenza_al_taglio

Illustrazione dell’attrito e del processo di scivolamento

Page 5: 4_resistenza_al_taglio

Dispositivi per la

determinazione del

coefficiente d’attrito di

superfici di minerali.

(a)Scorrimento di pastiglie o di

blocchi di minerale su un

blocco del medesimo tipo di

minerale.

(b)Scorrimento di numerose

particelle di minerale su un

blocco dello stesso tipo di

minerale.

Page 6: 4_resistenza_al_taglio

ARROTONDAMENTO E

ASSORTIMENTO

Φp

Sciolta

Φp

Densa

A spigoli arrotondati e uniforme 30° 37°

A spigoli arrotondati e ben assortita 34° 40°

A spigoli vivi e uniforme 35° 43°

A spigoli vivi e ben assortita 39° 45°

Il valore di Φp di una sabbia può essere interpretato come la somma

di tre componenti:

�Attrito tra i grani (Φμ)

� Lavoro dovuto alle variazioni di volume (dilatanza)

� Lavoro dovuto al riassestamento dei grani

Page 7: 4_resistenza_al_taglio

Prove per la

determinazione del

legame tensioni-

deformazioni

Page 8: 4_resistenza_al_taglio

E = σz = Modulo di Young (Pa)

Єz

G = τzx = Modulo dio taglio (Pa)

γzx

B = σ0 = Modulo di compressione isotropica (Pa)

Єv

D = σz = Modulo edometrico(Pa)

Єz

μ, ν = - Є x = Indice di Poisson

Єz

Page 9: 4_resistenza_al_taglio

Riproduzione in

laboratorio delle

condizioni di

sollecitazione di

sito

Page 10: 4_resistenza_al_taglio

Parametri di resistenza

Φ’ = angolo di attrito interno (pressione efficace) (°)

Φ = angolo di attrito interno (pressione totale) (°)

Φcv = angolo di attrito interno (volume costante) (°)

Φult = angolo di attrito interno (residuo) (°)

c’ = coesione intercetta (pressione efficace) (Pa)

c = coesione intercetta (pressione totale) (Pa)

cu = coesione non drenata (Pa)

qt = resistenza alla compressione uniassiale (Pa)

Page 11: 4_resistenza_al_taglio

Stato tensionale a rottura

Inviluppo di Mohr e

piani principali

Page 12: 4_resistenza_al_taglio

• In un sistema privo di coesione, l’equilibrio statico tra le particelle sussiste

fino a che τ ≤ σ tanΦ.

• In un sistema in possesso di coesione, l’equilibrio statico tra le particelle

sussiste fino a che τ ≤ c + σ tanΦ.

• In un diagramma σ - τ, ammesso Φ costante per un largo campo di forze o

tensioni, una retta per l’origine inclinata di un angolo Φ rispetto all’asse

delle ascisse è il luogo dei punti rappresentativi degli stati di tensione in

condizione di equilibrio limite di un sistema privo di coesione.

• Quando il sistema è in possesso di coesione, la retta, inclinata di un angolo

Φ, taglia l’asse dell’ordinata τ in corrispondenza del valore c della coesione.

• Il cerchio di Mohr è la rappresentazione piana dello stato tensionale

agente sugli infiniti piani, appartenenti ad un fascio, passanti per il punto P.

• Il cerchio di Mohr che si costruisce fa riferimento al fascio di piani con asse

normale al piano della tensione principale media σ2.

Page 13: 4_resistenza_al_taglio

Criterio di rottura di Coulomb (1773):

tensioni principali e possibili stati

tensionali in relazione alla condizione

di rottura

Page 14: 4_resistenza_al_taglio

Relazione tra l’angolo di resistenza a taglio Φ e le tensioni

principali di rottura.

Nelle formule è stato omesso il pedice f di σ1f e σ3f

Page 15: 4_resistenza_al_taglio

σf = σ3 (1+senΦ) = σ1 (1 - senΦ) =

= σ1- σ3 cos2Φ

2senΦ

τf = σf tanΦ = σ3 tanΦ (1 + senΦ)

= σ1 tanΦ (1 - senΦ) =

= (σ1 - σ3) ½ cosΦ

Page 16: 4_resistenza_al_taglio

Inviluppo di Mohr di una

miscela di sabbia e ghiaia.

(Dati da Holtz e Gibbs, 1956).

Inviluppo di Mohr e angolo di

resistenza a taglio relativo a

un ampio intervallo di

pressioni di confinamento

Page 17: 4_resistenza_al_taglio
Page 18: 4_resistenza_al_taglio

Cella triassiale

Page 19: 4_resistenza_al_taglio
Page 20: 4_resistenza_al_taglio

Prova triassiale consolidata drenata CD

Page 21: 4_resistenza_al_taglio

C:\Users\Federica\Desktop\Meccanica terreni\resistenza a taglio\Resistenza-al-taglio\Pag013.tif

Risultati di una prova di

compressione triassiale su una

sabbia calcarea ben assortita della

Libia

Variazioni volumetriche nella fase di

applicazione della tensione

deviatorica CD

Page 22: 4_resistenza_al_taglio

Curve tensione-deformazione da prove triassiali.

Sabbia media a spigoli parzialmente arrotondati: porosità = 0,39;

pressione di confinamento = 98,5 kN/m2 (Chen, 1948).

Page 23: 4_resistenza_al_taglio

Valori indicativi dell’angolo di attrito Φ’ di picco (Schmertmann, 1978).

Page 24: 4_resistenza_al_taglio

Curve tensione-deformazione in

funzione dell’indice di porosità di

una sabbia medio-fina.σ3 = 207 kN/m2: e0 = 0,605

corrispondente a Dr ≈ 100%; e0 ≈ 0,834,

Dr ≈ 20%.

La linea a tratto continuo indica dati

sperimentali effettivi, quella

tratteggiata è un’estrapolazione basata

su riultati di altre prove (Taylor, 1948),

Page 25: 4_resistenza_al_taglio

Influenza della porosità

iniziale sull’angolo di

resistenza a taglio di una

sabbia medio-fina.

(Rowe, 1962).

Dipendenza del modulo

dalla densità relativa e

dalla pressione di

confinamento

(Baldi et alii, 1981).

Page 26: 4_resistenza_al_taglio

Comportamento durante ripetuti cicli di carico in cella

triassiale

Page 27: 4_resistenza_al_taglio

Comportamento di un campione saturo, sottoposto ad una prova

CD, sotto l’effetto dell’incremento di pressione assiale Δp.

(a) Sforzi principali agenti sul

campione.

(b e c) Diagrammi

dell’incremento di pressione

assiale e della variazione di

volume in funzione

dell’accorciamento

percentuale, per sabbia sciolta

o argilla normalmente caricata.

(d e e) Diagrammi analoghi per

sabbia densa o argilla

fortemente sovraconsolidata.

Page 28: 4_resistenza_al_taglio

Effetto della pressione di confinamento nella prova triassiale e

transizione fragile-duttile

Page 29: 4_resistenza_al_taglio

Prove triassiali drenate (CD) sull’argilla di Weald (Henkel, 1956).

Page 30: 4_resistenza_al_taglio

Inviluppo di rottura

dell’argilla di Londra

non alterata

(Bishop, et al., 1965).

Tipico inviluppo di

rottura di un’argilla

dura.

Page 31: 4_resistenza_al_taglio

Prova triassiale consolidata non drenata CU

Page 32: 4_resistenza_al_taglio

Comportamento di un campione

saturo sotto l’effetto di un

incremento Δp della pressione

assiale durante una prova triassiale

con preconsolidazione ed in

condizioni non drenate (CU).

(a) Sforzi principali agenti sul

campione.

(b ,c, d) Incremento di pressione,

pressione interstiziale e

coefficiente di pressione

interstiziale A in funzione

dell’accorciamento percentuale per

sabbia sciolta e argilla normalmente

caricata.

(e, f, g) Curve analoghe per sabbia

densa o argilla fortemente

sovraconsolidata.

Page 33: 4_resistenza_al_taglio

(a) Risultati di prove triassiali non

drenate su campioni preconsolidati

di una argilla normalmente caricata

e di bassa sensibilità

(b) Diagramma illustrativo della

condizione Φ = 0°

Page 34: 4_resistenza_al_taglio

Confronto tra inviluppi derivanti da prove CD e CU

Page 35: 4_resistenza_al_taglio

Comportamento di un campione

saturo sotto l’effetto della pressione di

cella iniziale durante una prova

triassiale.

(a) Sforzi principali agenti sul

campione.

(b) Diagramma che indica la

diminuzione di volume in funzione

del tempo, in condizioni drenate

(scala aritmetica).

(c) Analogo in scala logaritmica.

(d) Pressione interstiziale in

funzione della pressione di cella in

condizioni non drenate.

(e) Variazione del volume col tempo

in condizioni non drenate.

Page 36: 4_resistenza_al_taglio

Prova triassiale non consolidata non drenata UU

Page 37: 4_resistenza_al_taglio

Esempio di prova UU su campione di argilla satura: la tensione

deviatorica di rottura è costante - Condizione φ = 0

Page 38: 4_resistenza_al_taglio

Risultato di una prova UU

Page 39: 4_resistenza_al_taglio

Influenza della storia tensionale sulla

resistenza non drenata.

Variazione della cu con

OCR

Variazione del rapporto

Eu/cu al variare di OCR

Page 40: 4_resistenza_al_taglio

Grafico volume dei vuoti - log pressione

Page 41: 4_resistenza_al_taglio

Parametro A di Skempton

A = Δu = 1

Δσ1 1 + n cw + 2 cs

cc cc

Dove cw = compressibilità dell’acqua; cc = compressibilità dello scheletro

solido; cs = variazione di volume che si verifica decrementando una

delle tensioni principali, per effetto dell’aumento di u e mantenendo

costanti le altre.

cw � 0 A = 1

cc 1 + 2 cs

cc

A

Argille di elevata sensitività 0,75 / 1,5

Argille NC 0,5 / 1,0

Argille debolmente OC 0 / 0,5

Argille fortemente OC -0,5 / 0

A= Δu/ Δσ > 0 (contraente)

A= Δu/ Δσ < 0 (dilatante)

A= Δu/ Δσ = 0 (critico)

Page 42: 4_resistenza_al_taglio

Parametro B di Skempton

B = Δu = 1

Δσ3 1 + n cw

cc

Δσ3 = Δσi = pressione idrostatica

cw � 0

cc

B ≈ 1 per terreni saturi � Δu = Δσi

B < 1 per terreni non saturi � Δu < Δσi

Page 43: 4_resistenza_al_taglio

Prova di taglio diretto

Page 44: 4_resistenza_al_taglio

Scatola di

taglio diretto

Page 45: 4_resistenza_al_taglio

Diagramma di Mohr per

un taglio diretto a rottura

Relazione tra una curva sforzo-

deformazione e una curva di

una prova tipica

Page 46: 4_resistenza_al_taglio

Risultati di una prova di

taglio diretto eseguita sulla

sabbie di Ottawa

Page 47: 4_resistenza_al_taglio

Dati di angolo di attrito

ricavati da una prova di

taglio diretto sulle Sabbie

di Ottawa

Page 48: 4_resistenza_al_taglio

Tipici risultati da una prova di taglio diretto

eseguita su sabbie sciolte

Page 49: 4_resistenza_al_taglio

Campione di Avigliano:

risultati di una prova di

taglio diretta

Page 50: 4_resistenza_al_taglio

Deformazioni in insiemi di sfere

disposte regolarmente.

(a) Stato iniziale con alto grado

di addensamento.

(b) Stato di minimo

addensamento-deformazioni

uniformi.

(c) Stato di minimo

addensamento-deformazioni

non uniformi.

(d) Comportamento della cella

elementare.

Esempi schematici di interconnessione. (a) Superficie di

scorrimento liscia o, meglio, regolare (assenza di

interconnessioni). (B) Superfici di scorrimento con

moderato, o con alto (c) grado di interconnessione

Page 51: 4_resistenza_al_taglio

Parametri residui

Page 52: 4_resistenza_al_taglio

Relazione tra condizioni di

picco e condizioni residue

Page 53: 4_resistenza_al_taglio

(a) Inviluppi di resistenza di picco, residua e di completo

rammollimento per un’argilla sovraconsolidata. (b) Confronto

delle curve sforzo-deformazione di argille NC e OC ad un dato

sforzo normale efficace (Chowdhury, 1978).

Page 54: 4_resistenza_al_taglio

Variazione di Φr (Φult ) con il contenuto in argilla 1

(Skempton, 1964)

Page 55: 4_resistenza_al_taglio

Variazione di Φr (Φult ) con il contenuto in argilla 2

(Skempton, 1985)

Page 56: 4_resistenza_al_taglio

Indice di Fragilità IB = (τp - τr)/τp

(Bishop, 1967).

Page 57: 4_resistenza_al_taglio

Variazione delle condizioni di picco