3° ist. tecn. superiore “alaimo” - lentini a.s. 2018/2019 ... di... · approfondire le...

24
3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO di LETTERE (Italiano e Storia) (Verbale n.2) Referente Prof. Mugno Franco 1 La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere. (Plutarco)

Upload: others

Post on 12-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini

A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE del

DIPARTIMENTOdi

LETTERE (Italiano e Storia)

(Verbale n.2)

Referente Prof. Mugno Franco

1

La mente non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere. (Plutarco)

Page 2: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

QUADRO ORARIO DEI DIVERSI CORSI

DIURNO

1^ BIENNIOCorso Indirizzo Ore Disciplina

1^ ITE 4 Italiano

Voto unico1^ AGRARIA 4 Italiano

1^ ITE 2 Storia

1^ AGRARIA 1 Storia Voto unico

2^ ITE 4 Italiano

Voto unico2^ AGRARIA 4 Italiano

2^ ITE 2 Storia

2^ AGRARIA 2 Storia Voto unico

2^ BIENNIOCorso Indirizzo Ore Disciplina

3^ ITE 4 Italiano

Voto unico3^ AGRARIA 4 Italiano

3^ ITE 2 Storia

3^ AGRARIA 2 Storia Voto unico

4^ ITE 4 Italiano

Voto unico4^ AGRARIA 4 Italiano

4^ ITE 2 Storia

4^ AGRARIA 2 Storia Voto unico

QUINTE CLASSICorso Indirizzo Ore Disciplina

5^ ITE 4 Italiano

Voto unico5^ AGRARIA 4 Italiano

5^ ITE 2 Storia

5^ AGRARIA 2 Storia Voto unico

SERALE

2

Page 3: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

Corso Indirizzo Ore Disciplina

1^ AFM 3 Italiano Voto unico

2^ AFM 3 Italiano

3^ AFM 3 Italiano Voto unico

4^ AFM 3 Italiano

5^ SIRIO 3 Italiano Voto unico

1^ AFM 1 Storia Voto unico

2^ AFM 2 Storia

3^ AFM 2 Storia Voto unico

4^ AFM 2 Storia

5^ SIRIO 2 Storia Voto unico

Docenti del Dipartimento di Lettere:

Presenti: Proff: Arcidiacono, Marletta, Scollo, Rizzone, Catalano, Randone, Gualtieri, Mugno, Polizzi, Cimino, Zarba-no, Cocuzza, Mazzone, Tarantino. Assente prof. Malpasso.

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze eabilità per gli istituti tecnici settore economico e per gli istituti

professionali dei servizi per l’Agricoltura

(secondo le indicazioni nazionali per l’adempimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento emanatocon decretodel Ministro della Pubblica istruzione n. 139 del 22/08/2007 e ai risultati di apprendimento - allegati B) e C) del regolamen-to D.P.R. n. 88 del 15/03/2010)

Disciplina: LETTERE (Italiano e Storia)

Il docente di lettere concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquenna-le, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di colmare eventuali lacune, consolidare eapprofondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un usolinguistico efficace e corretto. Il tutto verrà affiancato da una riflessione metalinguisticaorientata ai dinamismi di coesione morfosintattica e coerenza logico-argomentativa del di -scorso, senza indulgere in minuziose tassonomie e riducendo gli aspetti nomenclatori.Nell’ambito della produzione orale lo studente sarà abituato al rispetto dei tempi verbali,all’ordine dei temi e all’efficacia espressiva. Nell’ambito della produzione scritta saprà con -trollare la costruzione del testo nel rispetto delle tematiche, l’organizzazione logica entro eoltre la frase, l’uso dei connettivi, dell’interpunzione e saprà compiere adeguate scelte lessi -cali.Per le classi prime è stato concordato dai docenti di somministrare una prova d’ingresso co -mune finalizzata ad accertare i livelli di preparazione degli allievi

3

Page 4: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

Primo biennio

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quin-quennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiet-tivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligodi istruzione come di seguito richiamate:

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; padroneggiare strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’interazione comunicativa; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici; collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimen-

to dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività edell’ambiente.

L’articolazione dell’insegnamento dell’Italiano e della Storia p e r conoscenze e abilità è di se-guito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente, in relazione alle sceltecompiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.Nell’organizzare i percorsi di apprendimento, l’insegnante privilegia la contestualizzazione della di-sciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali.Ciascun docente, nell’elaborare la propria programmazione disciplinare, preso atto delle conoscen-ze che l’allievo dovrà acquisire al termine di ciascun anno, terrà conto anche delle decisioni assuntedal Consiglio di classe e degli strumenti didattici in adozione.Per quanto concerne la classe prima dell’Istituto agrario, si rimanda al D.Lgs 61/2017, che indica unmodello di insegnamento ispirato al principio della personalizzazione didattica e aggrega le discipli-ne in assi culturali di cui al D.M. 139/07, che fanno riferimento a metodologie di apprendimento ditipo induttivo (UDA).

COMPETENZE

Realizzare un compito assegnato riflettendo sulle risorse che gli hanno permesso di concretizzarequel compito.

ABILITA’ CONOSCENZE Disciplina di riferimento

Disciplina concorrente

Saper riflettere sulla ricchezza del-la lingua nei vari testi proposti

Conoscere il lessico e i vari tipi di testo

ItalianoStoria

Saper analizzare i testi letterari sotto il pro-filo linguistico

Conoscere i testi e gli ele-menti della lingua italiana

Saper comprendere e rielaborare il messaggio orale, scritto, letterario

Conoscere gli elementi fondamen-tali del sistema dei linguaggi ver-bali

Saper rafforzare la comprensione dei concetti astratti

Conoscere la relazione con le altrediscipline umanistiche

Saper esprimere i concetti, in forma scritta, utilizzando l’appropriato regi-stro linguistico

Conoscere le diverse tipologia di scrittura

Saper illustrare e interpretare intermini essenziali un fenomenostorico

Conoscere la linea del tempo

4

Page 5: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

ABILITA’ CONOSCENZE Disciplina di riferimento

Disciplina concorrente

Saper rispondere a domande orali escritte

Conoscere i contenuti dei testi

ItalianoStoria

DirittoStoria dell’arte

Saper riassumere e scriveresaggi brevi, relazioni, temi storici

Conoscere l’argomento e i riferimenti storico-artistici

Saper interpretare e commentare te-sti in prosa e in versi

Conoscere il rapporti con le letterature degli altri paesi

Saper riconoscere le figure retoriche

Conoscere l’educazione lingui-stica

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento deidiritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

ABILITA’ CONOSCENZE Disciplina di riferimento

Disciplina concorrente

Saper utilizzare il dizionario Conoscere l’alfabeto

ItalianoStoria

Lingue stra-niereDiritto Informatica

Saper riconoscere le strutture lessicali

Conoscere il sistema della lin-gua

Saper riconoscere e rispettare le di-versità culturali e linguistiche

Conoscere il territorio

Saper conoscere le varie forme digoverno

Conoscere la democrazia, monar-chia etc.

Saper individuare e rispettare le regole della convivenza civile

Conoscere i regolamenti scola-stici

AL TERMINE DEL BIENNIO

COMPETENZE IN ESITO I BIENNIO

ABILITÀ CONOSCENZE DISCIPLINA DI RIFERIMEN-

TO

DISCIPLINECONCORRENTI

Padroneggiare gli stru-menti espressivi ed argo-mentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale invari contesti

Comprendere il mes-saggio di un testo orale

Gli elementi della comunicazione e le funzioni linguistiche

Italiano

Esporre oralmente inmodo chiaro e cor-retto il contenuto

I principali registri linguistici e linguag-gi settoriali

Le principali situa-zioni comunicative: dibattito, esposizio-ne, interrogazioni, relazioni

Applicare le strategie dell’ascolto per elabo-rare appunti pertinenti e funzionaliRiconoscere le funzioni e i signifi-cati di tutte le partidel discorso

5

Page 6: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

Italiano

Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo

Riconoscere le struttu-re della lingua e le ca-ratteristiche generali diun testo scritto

Aspetti fondamentalidi testi letterari: nar-rativo, poetico, tea-trale

Applicare diverse stra-tegie di lettura in rap-porto a testi diversi

Principali generi let-terari

Analizzare testi per co-glierne i caratteri spe-cifici (fabula, intrec-cio, sequenze…)

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Produrre testi di vario tipoin relazione ai differenti scopi comunicativi

Prendere appunti e re-digere sintesi e relazio-ni

Le fondamentali re-gole ortografiche,grammaticali e la

punteggiatura

CLASSE I –I.T.E. E AGRARIA 132 ore ITALIANO (4 ore settimanali) + 66 ore STORIA (2 ore settimanali)

COMPETENZE ASSE

Competenze di base

Abilità Conoscenze Unità di ap-prendimento

ASSE METODOLO-GICO

Acquisire progres-sivamente un meto-do di studio via viapiù autonomo eflessibile

Lettura, autonoma e/o guidata, e analisi di passiantologici e opere narra-tive integrali (la fiaba, la favola, il mito, il raccon-to, la novella)

Principali generi letterari La narrazione

Collegamenti con Diritto, Storia

ASSE LOGICO AR-GOMENTATIVO

Essere in grado dileggere e interpre-tare i contenuti delle diverse for-me di comunica-zione

Comprendere il messag-gio di un testo orale

Aspetti fondamentali di testi letterari: narrativo, poetico, teatrale

Educazione alla scrittura

Collegamenti con Informatica

ASSE STORICO SO-CIALE

Utilizzare gli stru-menti fondamenta-li per una fruizio-ne consapevole delpatrimonio artisti-co e letterario

Saper riconoscere un’opera artistica-sto-rica-letteraria

Conoscenza dei diversi tempi storici

Storia greca

Collegamenti con Storia dell’Arte

ASSE DEI LIN-GUAGGI

Padroneggiare gli strumenti espressivi eargomentativi per gestire l’interazionecomunicativa verbale in vari contesti

Acquisizione di un linguaggio speci-fico per i vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Comprensione di testi

Collegamenti con Lingue

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE diCITTADINANZA

CONTRIBUTO della DISCIPLINA

6

Page 7: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

1. imparare a imparare Individuare le proprie difficoltà e cercare di superarle. Ricercare e applicare un me-todo di studio idoneo.

2. progettare Comprendere le consegne dei lavori assegnati Individuare gli strumenti da usare per risolvere i problemi e i casi proposti.

3. collaborare e partecipare Rispettare scadenze e impegni concordati con insegnantie compagni. Impa-rare a lavorare in gruppo.

4. comunicare Saper interagire con gli altri. Saper ascoltare gli interlocutori.5. agire in modo autonomo

e responsabilePianificare in modo responsabile lo studio a casa. Riconoscere e rispettarelimiti, regole e responsabilità imposti dall’istituzione scolastica.

6. individuare collegamentie relazioni

Saper rielaborare i testi e contestualizzare le informazioni in essi contenute

7. risolvere problemi Saper eseguire operazioni e risolvere problemi attraverso procedimenti automa-tizzati. Saper rielaborare i dati necessari per la risoluzione di casi e problemi.

8. acquisire e interpretarel’informazione

Leggere le principali tipologie testuali previste, individuando le informazioni ri-chieste. Ordinare e classificare i contenuti appresi secondo criteri noti. Scrivere testi esplicativi brevi e chiari.

OBlETTIVI

STA N D A RD M I N I MI IN TERM I NI Dl CO N OSCEN Z E E DI SAPERE: gli studenti dovran-no conoscere i linguaggi verbali, saper leggere e comprendere, ridefinire con parole proprie quantoacquisito, capire e spiegare i singoli fatti, conoscere i verbi nei vari modi e tempi.SAPER FARE: Essere in grado di svolgere le consegne di grammatica autonomamente, svolgereper iscritto i riassunti degli argomenti già acquisiti oralmente, saper leggere correttamente nei variregistri linguistici.

METODOLOGIELezione frontale, Problem solving, analisi di testi, laboratorio e lezioni multimediali, case study

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVAProve scritte, prove orali, test oggettivi su ogni argomento svolto.Si prevedono non meno di 2 prove nel trimestre e 5 prove nel pentamestre.

CLASSE II – I.T.E. E AGRARIA 132 ore ITALIANO 4 ore settimanali) + 66 ore STORIA (2 ore settimanali)

COMPETENZE ASSE

Competenze di base

Abilità Conoscenze Unità di ap-prendimento

ASSE METODOLO-GICO

Acquisire progres-sivamente un meto-do di studio via viapiù autonomo eflessibile

Lettura, autonoma e/o guidata, e analisi di passiantologici e opere narra-tive integrali (la poesia, la narrazione)

Principali generi letterari Promessi SposiTesto Poetico

Collegamenti con Diritto, Storia

ASSE LOGICO AR-GOMENTATIVO

Riconoscere le funzioni e i signi-ficati di tutte le parti del discorso

Completamento dell’analisi del periodo, sistema della comunica-zione

Sintassi della frase com-plessa

Educazione alla scrittura

Collegamenti con InformaticaUtilizzare gli stru-menti fondamenta-

Saper riconoscere un’opera artistica-sto-

Conoscenza dei diversi Storia romana

7

Page 8: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

ASSE STORICO SO-CIALE

li per una fruizio-ne consapevole delpatrimonio artisti-co e letterario

rica-letteraria tempi storici

Collegamenti con Storia dell’Arte

ASSE DEI LIN-GUAGGI

Padroneggiare gli strumenti espressivi eargomentativi per gestire l’interazionecomunicativa verbale in vari contesti

Acquisizione di un linguaggio speci-fico per i vari contesti

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Comprensione di testi

Collegamenti con Lingue

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE diCITTADINANZA

CONTRIBUTO della DISCIPLINA

1. imparare a imparare Saper applicare un metodo di studio. Prendere appunti in modo efficace. Individuare, scegliere e utilizzare diversi fonti e tipi di informazione inrelazione ai tempi disponibili e agli obiettivi da raggiungere

2. progettare Capire le consegne dei lavori assegnati, Comprendere quali sono gli strumenti da usare per raggiungere gli obiettivi. Saper esporre i risultatiottenuti attraverso strumenti multimediali.

3. collaborare e partecipare Rispettare scadenze e impegni concordati con insegnanti e compagni. Saperlavorare in gruppo secondo le indicazioni ricevute.

4. comunicare Saper interagire con gli altri. Saper ascoltare, individuare, annotare i punti chiave di un discorso.

5. agire in modo autonomoe responsabile

Pianificare in modo responsabile lo studio a casa. Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità.

6. individuare collegamentie relazioni

Saper rielaborare i testi e contestualizzare le informazioni in essi contenute. Scrivere testi a carattere espositivo ed informativo (riassunti, relazioni) inmodo appropriato e corretto.

7. risolvere problemi Saper eseguire operazioni, applicare regole e procedimenti noti. Individuare fonti e risorse adeguate per risolvere casi e problemi. Raccogliere eorganizzare dati.

8. acquisire e interpretarel’informazione

Leggere le principali tipologie testuali previste, individuando le informa-zioni richieste. Ordinare e classificare i contenuti appresi secondoCriteri noti. Costruire e verificare ipotesi.

OBlETTIVI

S T A N D A RD M I N I MI IN TERM I NI Dl CO N OSC EN Z E E DI SAPERE: gli studenti dovran-no riconoscere la differenza fra il riassunto, la relazione, la lettera e il tema. In una frase devono sa-per riconoscere soggetto, predicato e complemento, devono saper leggere speditamente e concettua-lizzare quanto letto.SAPER FARE: redigere un riassunto, una relazione, un tema, e saper costruire una frase con sogget-to, predicato e complemento diretto e indiretto.

METODOLOGIELezione frontale, Problem solving, analisi di testi, laboratorio e lezioni multimediali, case study

8

Page 9: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Prove scritte, prove orali, test oggettivi su ogni argomento svolto.Si prevedono non meno di 2 prove nel trimestre e 5 prove nel pentamestre

POSSIBILE GRIGLIA di VALUTAZIONEINDICATORI LIVELLI DESCRITTORI LIVELLO

RAGGIUNTO

Organizzazione del lavo-ro e realizzazione del pro-

dotto/elaborato

AVANZATO L’elaborato/prodotto svolto/realizzato è com-pleto ed esauriente in ogni sua parte ed è arric-chito con un contributo personale

INTERMEDIO Il lavoro svolto risponde in modo adeguatoa tutte le richieste formulate dalla consegnae presenta collegamenti tra le varie parti

BASE Il prodotto presenta i soli elementi minimi/di base occorrenti per sviluppare la conse-gna

NON RAGGIUNTO Il prodotto risulta frammentario e/o incomple-to; non è pertinente alla consegna; mancano icollegamenti fra le varie parti; la trattazione,lo svolgimento e l’approccio sono superficiali

Rispetto dei tempi di esecu-zione del compito

AVANZATO L’allievo ha rispettato i tempi di consegnae ha utilizzato in modo efficace il tempo a di-sposizione

INTERMEDIO L’allievo ha realizzato il prodotto inmodo efficace pur evidenziando difficoltànel rispettare le tempistiche assegnate

BASE Lo studente non ha rispettato i tempi a sua di-sposizione e il prodotto risultaincompleto

NON RAGGIUNTO Il tempo è stato gestito in modo non coerente eil lavoro risulta non svolto o realizzato solo inparte

Ricerca e gestionedelle informazioni

AVANZATO Le informazioni raccolte sono sta-te rielaborate con cura e pertinen-za, utilizzando un valido metodoed effettuando collegamenti

INTERMEDIO Le informazioni sono state organizzate edelaborate in modo adeguato

BASE Le informazioni raccolte sono di livelloessenziale e sono state organizzate e riela-borate in modo accettabile

NON RAGGIUNTO Le informazioni reperite sono scarse einadeguate; non sono aggregate inmodo coerente e non consentono difornire risultati attinenti alle richieste

Uso del linguaggiotecnico

AVANZATO L’allievo possiede una buona/notevolepadronanza di linguaggio, un ricco voca-bolario e usa in modo pertinente i termini tecnici

INTERMEDIO L’allievo ha una soddisfacente padronan-za del linguaggio, compresi i termini spe-cifici della disciplina

9

Page 10: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

BASE L’allievo possiede un lessico basilare epovero per quanto riguarda laterminologia specifica

NON RAGGIUNTO Il linguaggio tecnico è povero ed espresso inmodo inadeguato anche per quanto concernel’uso della lingua italiana

Uso degli strumentimultimediali

AVANZATO L’allievo è completamente autonomonello svolgere il compito, si pone come ele-mento di supporto nei gruppi di lavoro

INTERMEDIO L’allievo ha una buona conoscenza degliapplicativi informatici impiegati, che usa inmodo autonomo ed efficace

BASE L’allievo conosce le funzioni di basedegli strumenti informatici utilizzati

NON RAGGIUNTO L’allievo incontra difficoltà notevolinell’uso degli applicativi informatici

Autonomia progettualee realizzativa

AVANZATO L’allievo è completamente autonomonello svolgere il compito, si pone come ele-mento di supporto nei gruppi di lavoro

INTERMEDIO L’allievo ha raggiunto un discreto livello di autonomia nella realizzazione del lavoro, così come nella scelta delle informazioni e degli strumenti da utilizzare

BASE L’allievo ha un’ autonomia molto limitata nello svolgere i compiti e necessita spesso di spiegazioni aggiuntive e di guida

NON RAGGIUNTO L’allievo riesce a operare solo secostantemente supportato

Costruire un’unità didattica basata sull’insegnamentoLa creazione di un’unità didattica per competenze può riguardare un’unica disciplina o avere caratteremultidisciplinare, se coinvolge più materie facenti parte del medesimo asse culturale o appartenenti a piùassi culturali. Per ogni competenza da verificare sarebbe opportuno fare riferimento a una UdA (Unità didatti-cadi Apprendimento) basata su compiti reali.Il percorso sarà formalizzato in una tabella avente questa possibile configurazione:

TitoloContenutoDiscipline coinvolteCompetenze testate di asse, disciplinari,di cittadinanzaRisorse attivate Abilità Conoscenze DestinatariPrerequisitiPeriodo di realizzazioneFasi 1

234

Tempi Fase 1Fase 2Fase 3Fase 4

Metodologie Soggetti coinvolti

10

Page 11: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

Strumenti

SECONDO BIENNIO

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETINGDIURNO

E SERALE

INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

INDIRIZZO TURISTICO

PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L’AGRICOLTURA

ITALIANOCompetenze disciplinari secondo biennio e quinto

anno come da Linee guida

Competenza

Saper ricondurre l’osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, temati-che comuni ad altri autori/epoche ecc., aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera)

CONOSCENZE ABILITÁ’ Storia e testi della letteratura italiana.Alcuni elementi di storia della lingua italiana.

Sa analizzare i testi letterari anche sotto il profilo linguisti-co, spiegandone il senso letterale per rilevare le peculiaritàdel lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poeti-ci, l’incidenza del linguaggio figurato e della metrica.

Competenza

Saper distinguere i diversi tipi di testo letti o ascoltati

11

Page 12: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

CONOSCENZE ABILITÁ’ Parafrasi, analisi e commenti stesi in un unico testo scritto o orale, esposizione dei risultati di un’analisi e/o di un confronto fra testi e/o documenti di varia na-tura, spiegando le proprie scelte interpretative.

Acquisire stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede, an-che come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo.

Competenza

Saper distinguere le tipologie di scrittura – riassunto, tema, saggio, analisi ecc. –

CONOSCENZE ABILITÁ’ Struttura e caratteristiche delle diverse tipologie di scrit-tura richieste.Strumenti forniti dalla riflessione metalinguistica.

Sa stendere analisi testuali, saggi brevi di diverso argo-mento, temi storici e di cultura generale, relazioni.Sa illustrare e interpretare in forma scritta in termini es-senziali un fenomeno storico, culturale, scientifico.

Competenza

Favorire la conoscenza e l’uso di mezzi di comunicazione audiovisiva e multimediale

CONOSCENZE ABILITÁ’ Le strategie comunicative di una presenta-zione o di un prodotto multimediale

Comprendere e interpretare i prodotti della comunica-zione audiovisivaElaborare prodotti multimediali

Competenza

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre lin -gue

CONOSCENZE ABILITÁ’ I rapporti con le letterature di altri Paesi e gli scambi reci-proci fra la letteratura e le altre arti.

Saper organizzare una scaletta o una mappa concettualeper poter poi elaborare un testo ordinato

Competenza

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria attraverso lo stu-dio delle opere, degli autori e delle correnti della letteratura italiana.

CONOSCENZE ABILITÁ’ Storia e testi della letteratura italiana.Alcuni elementi di storia della lingua italiana.Strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: analisi linguistica, stilistica, retorica; l’intertestualità e larelazione fra temi e generi letterari.

Sa analizzare i testi letterari anche sotto il profilo lin-guistico, spiegandone il senso letterale per rilevare le peculiarità del lessico, della semantica e della sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio figurato edella metrica.

Competenza

12

Page 13: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti e scopi comunicativi.

CONOSCENZE ABILITÁ’ Strumenti forniti dalla riflessione metalinguistica, acquisi-zione di un linguaggio specifico per i vari contesti

Individuazione delle funzioni linguistiche in un testo (ri-ferimenti: Jakobson e linguistica pragmatica e testuale) e delle principali tipologie testuali

Competenza

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare.

CONOSCENZE ABILITÁ’ Uso di software per la produzione di un prodotto multi-mediale (presentazioni in Power point, altri programmi di progettazione grafica e testuale, costruzione di ebook)

Comprendere e interpretare i prodotti della comunica-zione audiovisivaElaborare prodotti multimediali

Sulla base si queste competenze, si individuano le unità didattiche da trattare, precisandone le cono-scenze e le abilità.

UNITA’ di APPRENDIMENTOCLASSE 3^

4 ore - 132 totali

MODULO 1 – La letteratura delle origini

Comprendere e analizzare la nascita del volgare

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La letteratura me-dioevale

Coordinate sto-rico-culturali, te-sti poetici e in prosa

Analizzare un testo letterario se-condo le sue caratteristiche preci-pue: riconoscimento degli ele-menti minimi di analisi testualedel testo poetico (verso, strofe,principali figure retoriche, parolechiave, struttura espositiva, temi)

Lezione frontaleDiscussione guidata Lavori di grup-po Simulazioni

Libro di testoLaboratorio

MODULO 2 – DANTE ALIGHIERI

Riconoscere le caratteristiche del Dolce Stil Novo e la “Donna Angelo”

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La letteratura del trecento:coordinate storicoculturali,testi poetici e in prosa.L'autore e l'opera

Il contesto storico letterario della fine del 1200, Il Dolce Stil Novo

Analizzare il testopoetico

Lezione frontaleLavori di gruppo

Libro di testo

13

Page 14: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

MODULO 3 – FRANCESCO PETRARCA

Individuare l’Umanesimo del Petrarca

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

L’Autunno delMedioevo: coordinatestorico-culturali.L'autore e l'opera

Contesto storico dellacrisi del papato

Analizzare il testopoetico

Lezione frontaleDiscussione gui-dataProblem solving

Libro di testo

MODULO 4 – GIOVANNI BOCCACCIO

Comprendere e analizzare il significato di novella

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La letteratura umanistica:coordinate storico-cultura-li, testi poetici e in prosaL'autore e l'opera

Contesto storico: lapeste a Firenze nel1348

Riconoscere le caratteri-stiche tipiche della no-vella

Lezione frontaleDiscussione gui-data

Libro di testo

MODULO 5 – LA LETTERATURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE

Riconoscere il valore dell’uomo e dei classici

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La letteratura umanisti-ca e rinascimentalecoordinate storico-cul-turali, testi poetici e inprosa

La scoperta dei classici Riconoscere le carat-teristiche tipiche del-la novella

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 6 – IL POEMA CAVALLERESCO

Riconoscere gli elementi dell’epica cavalleresca

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Ariosto e/o Tasso.L'autore e l'opera. Let-tura di passi scelti

La poesia epica Riconoscere le carat-teristiche tipiche del-la poesia cavalleresca

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 7 – IL RINASCIMENTO

Individuare il genere politico e la trattatistica

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La trattatistica politicarinascimentale: Machiavelli

La Signoria e il generedella trattatistica

Riconoscere le carat-teristiche tipiche del-la prosa politica

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

14

Page 15: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

MODULO 8 – IL SEICENTO

Capire l’importanza della scienza

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Galileo Galilei La saggistica Realizzare il saggiobreve

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

UNITA’ di APPRENDIMENTOCLASSE 4^4 ore - 132 totali

MODULO 1 – IL SETTECENTO

Comprendere l’Illuminismo

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La Satira: G. Parini Le classi sociali e laborghesia

Riconoscere le carat-teristiche tipiche delgenere satirico

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 2 – LA RIFORMA DEL TEATRO

Individuare il genere teatrale

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Goldoni e/o Alfieri.L'autore e l'opera. Let-tura di passi scelti

Nascita ed evoluzionedel teatro italiano

Riconoscere le carat-teristiche tipiche del-la commedia e dellatragedia

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 3 – IL NEOCLASSICISMO

Analizzare e comprendere un testo poetico

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Ugo Foscolo. L'autoree l'opera. Lettura dipassi scelti

Il genere poetico Realizzare analisi diun testo poetico.

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 4 – IL ROMANTICISMO

Riconoscere la poetica romantica

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI STRUMENTI

15

Page 16: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

LAVOROCaratteri storico lettera-ri del Romanticismo

Contesto storico socia-le del primo ottocento

Riconoscere le carat-teristiche tipiche del-la poetica romantica

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 5 – ALESSANDRO MANZONI

Analizzare e comprendere un testo poetico e un testo in prosa

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Alessandro Manzoni.L'autore e l'opera. Let-tura di passi scelti

Il romanzo storico Realizzare analisi te-stuali.

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 6 – GIACOMO LEOPARDI

Analizzare e comprendere un testo poetico e un testo in prosa

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Giacomo Leopardi.L'autore e l'opera. Let-tura di passi scelti

Il pessimismo Realizzare analisi te-stuali.

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

UNITA’ di APPRENDIMENTO CLAS-SE 5^

4 ore - 132 totali

MODULO 1 – IL Secondo Ottocento

Comprendere il Risorgimento

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Realismo, Naturalismo,Verismo: Giovanni Ver-ga. L’autore. Le opere.

Realtà socio-politicadell’epoca

Riconoscere le caratte-ristiche tipiche del Veri-smo: canonedell’impersonalità,ideale dell’ostrica, etc

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di te-sto

MODULO 2 – IL DECADENTISMO

Riconoscere la poetica decadente

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Giovanni Pascoli.L'autore e l'opera. Let-tura di passi scelti

Il genere poetico Realizzare analisi diun testo poetico.

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

16

Page 17: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

MODULO 3 – IL SUPERUOMO

Analizzare e comprendere un testo poetico

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Gabriele D’Annunzio.L'autore e l'opera. Let-tura di passi scelti

Il genere poetico Realizzare analisi diun testo poetico.

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 4 – LA PSICANALISI

Riconoscere la poetica decadente

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Caratteri storico lettera-ri del Decadentismo:Italo Svevo

Contesto storico socia-le del primo novecento

Riconoscere le carat-teristiche tipiche del-la poetica decadente

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 5 – LUIGI PIRANDELLOAnalizzare e comprendere un testo teatrale e un testo in prosa

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Luigi Pirandello.L'autore e l'opera. Let-tura di passi scelti

Differenza fra comicoe umorista.

Riconoscere le carat-teristiche tipiche del-la poetica decadente

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 6 – IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIEAnalizzare e comprendere un testo poetico

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Giuseppe Ungaretti.L'autore e l'opera. Let-tura di passi scelti

Contesto storico socia-le del novecento

Realizzare analisi te-stuali.

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

17

Page 18: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

MODULO 7 – IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIE

Analizzare e comprendere un testo poetico

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Eugenio Montale.L'autore e l'opera. Let-tura di passi scelti

Contesto storico socia-le del novecento

Realizzare analisi te-stuali.

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 8 – IL NOVECENTO E LE AVANGUARDIE

Analizzare e comprendere un testo poetico

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Umberto Saba e/o Sal-vatore QuasimodoL'autore e l'opera. Let-tura di passi scelti

Contesto storico socia-le del novecento

Realizzare analisi te-stuali.

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

STORIACompetenze disciplinari secondo biennio e quinto

anno come da Linee guida

UNITA’ di APPRENDIMENTOCLASSE 3^

2 ore - 66 totali

MODULO 1 – I SECOLI X, XI, XII

Comprendere e analizzare IL MEDIOEVO

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La Storia medioevale:Alto, Medio e Basso Medioevo

Coordinate storico-culturali, sociali ed economiche del tempo

Riconoscere gli ele-menti tipici del Me-dioevo

Lezione frontaleDiscussione gui-data

Libro di testoLaboratorio

MODULO 2 – Il Papato e l’Impero

Riconoscere le caratteristiche del Basso Medioevo

18

Page 19: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La crisi del Trecento –Il Comune

Coordinate storico-culturali, sociali ed economiche del tempo

Riconoscere gli aspettidella crisi

Lezione frontaleLavori di gruppo

Libro di testo

MODULO 3 – IL RINASCIMENTO

Individuare il concetto di Rinascita in storia

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Le Signorie – LaGuerra dei cento anni

Coordinate storico culturali, sociali ed economiche del tempo

Individuare i cambia-menti, socioeconomicie politico-istituzionali

Lezione frontaleProblem solving

Libro di testo

MODULO 4 – LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

Comprendere e analizzare le svolte del Cinquecento

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Le esplorazioni geogra-fiche e la scopertadell’America

Coordinate storico cul-turali, sociali ed econo-miche del tempo

Riconoscere la varietàe lo sviluppo storico deisistemi economici, politi-ci e religiosi

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 5 – IL CINQUECENTO

Riconoscere il valore dell’uomo e il rapporto con la Chiesa

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La Riforma protestantee la fine dell’unità cri-stiana

I conflitti religiosi Individuare i cambia-menti religiosi, e poli-tico-istituzionali

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 6 – LA CONTRORIFORMA

Comprendere e analizzare la Riforma e la Controriforma

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Il Concilio di Trento Coordinate storico cul-turali, sociali ed econo-miche del tempo

Riconoscere la varietàe lo sviluppo storicodei sistemi economici ,politici e religiosi

Lezione frontaleDiscussione gui-data

Libro di testo

MODULO 7 – IL SEICENTO, UN SECOLO DI TRANSIZIONE

Conoscere la rivoluzione scientifica

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

19

Page 20: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

La guerra dei trent’anniIl trionfo dell’ assoluti-smo e il costituzionali-smo inglese

Conoscere lo scenariopolitico europeoall’inizio del Seicento

Individuare i cambia-menti religiosi, so-cio-economici e poli-tico-istituzionali

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

UNITA’ di APPRENDIMENTOCLASSE 4^

2 ore - 66 totali

MODULO 1 – L’ ancien régime

Comprendere e analizzare L’ILLUMINISMO

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La monarchia assolutain Francia; Luigi XIV

Coordinate storico-culturali, sociali ed economiche del tem-po

Individuare la monarchia il-luminata

Lezione frontaleDiscussione guidata Lavori di gruppo

Libro di testoLaboratorio

MODULO 2 – L’età delle Rivoluzioni

Comprendere e analizzare L’ILLUMINISMO

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La prima rivoluzioneindustriale – La rivo-luzione Francese

Coordinate storico-culturali, sociali ed economiche del tem-po

Riconoscere gli elementi ti-pici delle Rivoluzioni

Lezione frontaleDiscussione guidata Lavori di gruppo

Libro di testoLaboratorio

MODULO 3 – La Restaurazione

Riconoscere le caratteristiche dell’idea di Libertà

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Congresso di Vienna –Moti rivoluzionari20/21 - 30/31

Coordinate storico-culturali, sociali ed economiche del tempo

Riconoscere le motiva-zioni delle insurezioni

Lezione frontaleLavori di gruppo

Libro di testo

MODULO 4 – L’INDIPENDENZA

Individuare il concetto di Rinascita in storia

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

I moti del ’48 – leguerre d’indipendenza

Coordinate storico culturali, sociali ed economiche del tempo

individuare i cambia-menti culturali, socioeconomici e politicoistituzionali

Lezione frontaleDiscussione gui-dataProblem solving

Libro di testo

MODULO 5 – L’ Unità d’Italia

20

Page 21: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

Comprendere e analizzare il Concetto di Unità

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La spedizione dei Mil-le - Cavour

Coordinate storico cul-turali, sociali ed econo-miche del tempo

Riconoscere la varietàe lo sviluppo storicodei sistemi economici ,politici e religiosi

Lezione frontaleDiscussione gui-data

Libro di testo

MODULO 5 – Roma Capitale

Individuare il rapporto tra Stato e Chiesa

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La Breccia di Porta Pia I conflitti tra Stato eChiesa

Individuare i cambia-menti religiosi, socio-economici e politico-isti-tuzionali

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

UNITA’ di APPRENDIMENTOCLASSE 5^

2 ore - 66 totali

MODULO 1 – La fine del XIX secolo

Conoscere la rivoluzione tecnologica

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La seconda rivoluzioneindustriale

Conoscere lo scenariopolitico, sociale tecno-logico del tempo

Individuare i cambia-menti territoriali, am-bientali e tecnologici

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 2 – LA Grande GuerraComprendere e analizzare la Prima guerra mondiale

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Le cause, i primi anni,lo svolgimento, la finee i trattati di pace dellaprima guerra mondiale

Coordinate storico cul-turali, sociali ed econo-miche del tempo

Riconoscere la varietàe lo sviluppo storicodei sistemi economici epolitici

Lezione frontaleDiscussione gui-data

Libro di testo

MODULO 3 – La Rivoluzione RussaIndividuare gli elementi del socialismo

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

21

Page 22: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

La Rivoluzione d’Otto-bre in Russia del 1917

Conoscere lo scena-rio politico economi-co e sociale della Rus-sia agli inizi del 1900

Individuare i cambia-menti religiosi, socio-economici e politico-isti-tuzionali

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 4 – Tra le guerre: totalitarismi contro democrazie

Conoscere il Nazismo, il Fascismo e gli altri regimi autoritari in Europa

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La crisi del ‘29 GiolittiHitlerMussolini

Conoscere lo scenariopolitico europeo degliinizi del 900

Individuare i nessi incontesti internazionali egli intrecci con alcunevariabili ambientali,demografiche, sociali eculturali

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 5 – La seconda guerra mondiale

Conoscere gli sviluppi della guerra

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Il riarmo della Germa-nia, l’Asse Roma-Ber-lino-Tokio Il conflitto

Conoscere lo scenariopolitico europeo dellametà del 1900

Individuare i nessi incontesti internazionali egli intrecci con alcunevariabili ambientali,demografiche, sociali eculturali

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 6 – La caduta di Mussolini

Conoscere gli sviluppi della guerra

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

La guerra civile in Ita-lia – La ResistenzaOlocaustoFoibe

Conoscere lo scena-rio politico europeodel dopoguerra

Individuare i cam-biamenti socioeconomi-ci e tecno-scientifici

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

MODULO 5 – La nascita della Repubblica

Individuare i caratteri della democrazia

UNITA’ DIDATTICA CONOSCENZE ABILITA’ MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI

Il Referendum del 2Giugno 1946La Costituzione

Conoscere la differen-za tra democrazia emonarchia

Individuare i caratteridella Repubblica

Lezione frontale Di-scussione guidata

Libro di testo

22

Page 23: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

Attività integrative e approfondimenti

Il dipartimento condivide e sosterrà tutte quelle attività sollecitate dall’esterno, che siano voltea promuovere una cultura del:LAVORO

conferenze, seminari, visite, incontri conesperti/testimonial, progetti

LEGALITA’SVILUPPO SOSTENIBILEORIENTAMENTO

Attività di recupero e approfondimentiLe attività di recupero saranno effettuate con la riproposizione di argomenti già trattati, con la so-spensione dell’attività didattica o con qualunque modalità prevista dall’istituzione scolastica.

Visite d’istruzioneAssociate all’attività didattica sono previste visite aziendali. La presenza dell’indirizzo turistico ri-chiede, inoltre, l’impegno a prendere contatti con Strutture Alberghiere, Agenzie di Viaggi e TourOperator.

Aggio r n am e n to p r o f e ss i o n aleVisto che è previsto l’insegnamento di una materia a docenti di materie non linguistiche, sirichiede l’attivazione di un corso di lingua straniera.Autoaggiornamento sulle nuove metodologie e uso degli strumenti informatici e multimedia-li, compreso pacchetto di contabilità integrata.

A c qu istiSi consiglia l’acquisto di un pacchetto di contabilità integrata.

C r it er i d i va lu ta z io n e

Rendere sempre trasparente e tempestiva la valutazione, adottando una griglia di valutazione sia perle verifiche scritte che orali, esplicitando gli indicatori (cosa voglio verificare) e il livello dei descrittori.Si farà riferimento alla seguente tabella per la predisposizione delle griglie di valutazione delle prove scritte e orali, tenuto conto dei seguenti indicatori.

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZEVOTO

ESPRESSOIN DECIMI

Acquisizione di saperi disciplinari

Applicazioni delle cono-scenzeAbilità linguistiche ed espressive

Rielaborazione ed applicazio-ne delle conoscenze in conte-sti nuovi

9-10 Possiede conoscenze completeSvolge approfondimenti autonomi

Comunica in modo effica-ce e con linguaggio preci-so.Affronta autonomamentecompiti anche complessi

E’ autonomo ed organizzato.Collega conoscenze tratte da ambiti pluridisciplinari. Ana-lizza in modo critico e con ri-gore. Individua soluzioni ade-guate a situazioni nuove

8 Possiede conoscenze complete

Comunica in maniera chiara e appropriataAffronta compiti anchecomplessi con buone competen-ze

E’ dotato di una propriaautonomia di lavoro. Ana-lizza in modo complessiva-mente corretto. Effettua collegamenti e rielabora inmodo autonomo

23

Page 24: 3° Ist. Tecn. Superiore “Alaimo” - Lentini A.S. 2018/2019 ... di... · approfondire le capacità linguistiche orali e scritte mediante attività che promuovano un uso linguistico

7 Conosce in modo adegua-to gli elementi fondamen-tali della disciplina

Comunica in modo ade-guato anche se semplice.Esegue correttamente compiti semplici, af-fronta quelli complessi se guidato

Opera collegamenti semplici.Risolve problemi in situazio-ne note. Compie scelte con-sapevoli sapendoriutilizzare le conoscenze e le abilità acquisite

6 Conosce gli elementi mi-nimi essenziali della di-sciplina

Comunica in modo sempli-ce. Esegue compiti sempli-ci senza errori sostanziali

Svolge compiti semplici.Possiede abilità essenziali ed applica regole e procedure es-senziali

5 Ha conoscenze incerte e incomplete

Comunica in modo non sempre coerente e preci-so. Applica le conoscenzeminime con imprecisioneed errori non gravi

Ha difficoltà a coglier i nessi logici, ad analizzare temi ed ef-fettuare collegamenti

3-4 Ha conoscenze frammen-tarie e lacunose

Comunica in modo improprio estentato.Non riesce ad applicare leconoscenze mini-me e commette er-rori gravi

Ha gravi difficoltà nel cogliere concetti e relazioni essenziali

1-2 Non possiede conoscenze rilevabili

Non possiede competenze rilevabili

Non possiede capacità rilevabi-li

N.B. Gli alunni delle classi iniziali del primo e secondo biennio saranno monitorati, per valutarne i prerequi-siti, con test d’ingresso.

Lentini , 5/6 settembre 2018

Il referente di dipartimentoProf. Franco Mugno

24