3 74 argomento periodo unita’ 1 l’indagine sulla … · cap. 1 società e cultura nell’età...

32
1 Istituto di Istruzione Superiore “Chini-Michelangelo” PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-2018 MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: Rossana Bonuccelli CLASSE E INDIRIZZO: 3^CSU Ore settimanali di lezione n. 3 Ore di lezione effettivamente svolte: n. 74 Testo in adozione: Abbagnano Fornero L’Ideale e il reale Paravia Pearson ARGOMENTO PERIODO Scheda iconografica La Scuola di Atene UNITA’ 1 L’INDAGINE SULLA NATURA: IL PENSIERO PRESOCRATICO Cap.1 La Grecia e la nascita della filosofia Cap. 2 La ricerca del principio I Fisici Ionici (Talete, Anassimandro, Anassimene) Pitagora e I Pitagorici Eraclito Cap. 3 Il problema dell’essere La scuola eleatica. Parmenide Zenone Cap. 4 La molteplicità dei principi I Pluralisti e gli Atomisti (Empedocle, Anassagora, Democrito) Lettura di alcuni frammenti dei Presocratici forniti in fotocopia. Glossario delle idee chiave di ciascun capitolo settembre-ottobre- novembre UNITA’ 2 L’INDAGINE SULL’UOMO: I SOFISTI E SOCRATE Cap. 1I sofisti. Protagora Cap. 2 Socrate Lettura di: -T1 La maieutica -“L’Apologia di Socrate” -“Il Critone” -lettura in classe del Fedone (morte di Socrate) Visione del film: -Socrate di Roberto Rossellini. Materiale da visionare su Google drive Glossario delle idee chiave di ciascun capitolo Dicembre UNITA’ 3 I RAPPRTI CON SOCRATE E I SOFISTI Cap. 1 Platone Cap.2 Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato Cap.3 L’ultimo Platone: il Parmenide e il Sofista; la nuova concezione dell’essere; il Timeo:il mito del Demiurgo Lettura di: - T1 Conoscere è ricordare. - T2 il discorso di Socrate: l’autentica natura dell’amore *nel mese di gennaio la classe è stata impegnata nell’alternanza scuola- lavoro gennaio-febbraio- marzo

Upload: phungphuc

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

 

1

Istituto di Istruzione Superiore “Chini-Michelangelo”

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017-2018

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: Rossana Bonuccelli

CLASSE E INDIRIZZO: 3^CSU

Ore settimanali di lezione n. 3 Ore di lezione effettivamente svolte: n. 74 Testo in adozione: Abbagnano Fornero L’Ideale e il reale Paravia Pearson ARGOMENTO PERIODO Scheda iconografica La Scuola di Atene UNITA’ 1 L’INDAGINE SULLA NATURA: IL PENSIERO PRESOCRATICO Cap.1 La Grecia e la nascita della filosofia Cap. 2 La ricerca del principio I Fisici Ionici (Talete, Anassimandro, Anassimene) Pitagora e I Pitagorici Eraclito Cap. 3 Il problema dell’essere La scuola eleatica. Parmenide Zenone Cap. 4 La molteplicità dei principi I Pluralisti e gli Atomisti (Empedocle, Anassagora, Democrito) Lettura di alcuni frammenti dei Presocratici forniti in fotocopia. Glossario delle idee chiave di ciascun capitolo

settembre-ottobre-novembre

UNITA’ 2 L’INDAGINE SULL’UOMO: I SOFISTI E SOCRATE Cap. 1I sofisti. Protagora Cap. 2 Socrate Lettura di: -T1 La maieutica -“L’Apologia di Socrate” -“Il Critone” -lettura in classe del Fedone (morte di Socrate) Visione del film: -Socrate di Roberto Rossellini. Materiale da visionare su Google drive Glossario delle idee chiave di ciascun capitolo

Dicembre

UNITA’ 3 I RAPPRTI CON SOCRATE E I SOFISTI Cap. 1 Platone Cap.2 Dalla dottrina delle idee alla teoria dello Stato Cap.3 L’ultimo Platone: il Parmenide e il Sofista; la nuova concezione dell’essere; il Timeo:il mito del Demiurgo Lettura di:

- T1 Conoscere è ricordare. - T2 il discorso di Socrate: l’autentica natura dell’amore

*nel mese di gennaio la classe è stata impegnata nell’alternanza scuola-lavoro gennaio-febbraio-marzo

 

2

- T5 La caverna, ovvero il mondo delle ombre - T6 Il viaggio verso la luce - T7 Il ritorno nella caverna

Visione del film: -The Truman show (come compito) Materiale da visionare su Padlet Glossario delle idee chiave del capitolo UNITA’ 4 ARISTOTELE Cap. 1 Tra filosofia e scienza: Aristotele Cap.2 Le strutture della realtà e del pensiero: la metafisica, la logica. Cap.3 La fisica Cap.4 L’etica: virtù etiche e dianoetiche; la dottrina dell’amicizia; la politica; la concezione dell’arte. Letture di: -T2 Le categorie -T6 La sostanza come sinolo -T7 L’azione del motore immobile Materiale da visionare su Padlet Glossario delle idee chiave del capitolo

marzo-aprile-maggio

UNITA’ 5 Le filosofie dell’Ellenismo Cap. 1 Società e cultura nell’età ellenistica Cap. 2 la scuola stoica: la fisica, l’etica Cap.3 Epicuro: la canonica, la fisica e l’etica Cap.4 Lo scetticismo da pag. 386 a pag. 389 Lettura di: - lettera a Meneceo. Materiale da visionare su Padlet Glossario delle idee chiave dei capitoli

maggio-giugno

COMPITI DA SVOLGERE PRIMA DELL’INIZIO DEL NUOVO A. S. 2018-2019 Dal manuale L’ideale e il reale vol. 1 leggere in maniera approfondita i seguenti argomenti:

• Cap.5 L’ultima filosofia greca e il neoplatonismo (da pag. 392 a pag. 407)

UNITA’ 6 La Patristica e Agostino • Cap. 1 La nascita della filosofia cristiana • Cap.2 Agostino fino a pag. 453

• Glossario delle idee chiave dei capitoli

LETTURE CONSIGLIATE: Jostein Gaarder, Il mondo di Sofia solo la parte della filosofia studiata . Doodly, Aristotele detective” Sellerio

 

3

Saranno oggetto di verifica alla ripresa delle lezioni nel mese di settembre 2018 i seguenti argomenti:

- Aristotele - Le scuole dell’ellenismo

Lido di Camaiore, 8 giugno 2018 Le alunne e gli alunni La docente _________________________ ________________________ _________________________

Istituto di Istruzione Superiore “Chini-Michelangelo” Lido di Camaiore

Programma di Lingua e Civiltà Inglese

Anno Scolastico 2017/18 Docente: Silvia Giorgetti

Classe III C Scienze Umane

LINGUA

Dal testo “Cult” volume 2:

Unit 4: testo “The Big Read”, past perfect vs simple past, books and reading, my favourite book, defining vs non-defining relative clauses. Unit 5: Lettura “Natural Disasters”, First conditional, may/might/unless, when/as soon as/ until, theweather.Unit 6: testo “Wishes for the World”, video “Jamie Oliver”, second conditional, third conditional, wish, If I were you, lettura “Educate a girl...”, video “Malala”.Unit 7: lettura “Move it!”, sport collocations, reciprocal and reflexive pronouns.Unit 8: lettura “Knife Crime”, modal verbs of deduction, must, might, may, could, can't (present and past), either or, neither nor, both and, so vs such.Unit 9: testo “What's it made of?”, passive form (present simple, past simple, present perfect). question tags, used to,Unit 10: grammar: say vs tell, reported speech: statements, questions, requests and commands, other changes.

Lezioni relative all'Alternanza Scuola-Lavoro:

-How do Children Learn Languages?Incontro con le studentesse della classe 5cl che hanno presentato la propria esperienza di alternanza nella scuola dell'infanzia dell'a.s. 16/17 (playing games, working with flah-cards and puppets, singing songs).Lavoro di gruppo con preparazione di cartelloni relativi ad attività di insegnamento della lingua Inglese ai bambini.

LETTERATURA

Dal testo “White Spaces” vol. 1:

– Anglo-Saxon Literature: the Iberians, the Celts, the Roman invasion, the Anglo-Saxon invasion, Old English, Old English Literature, oral literature.

– Video: “Hadrian's Wall”, lettura pag 40 “The Britons”.– The Middle Ages: Castles, the manor house, the lord of the manor pag 36, 37.– Middle English Literature: the Norman Invasion, pag 41 The Bayeux Tapestry”, the

development of the language, the Feudal System.– First written texts in Latin: The Magna Charta and the Domesday Book pag 42, 43.– Pag 46, 47: Oral texts, written texts and key authors.– Medieval Ballads pag 48: the structure of the ballad, themes, the oral tradition. Text analysis

: “Geordie”. Lavoro di gruppo: analisi di ballate, presentazione di cartelloni, ascolto dei brani con video. “Lord Randall”, “Lucy Wan”, “Barbara Allen”, “Annachie Gordon”.

– G. Chaucer: his life ,“The Canterbury Tales”, the characters, the framework story, Chaucer and Boccaccio, Chaucer and Dante.

– Text analysis: “The Wife of Bath” pag 56. Presentazione del personaggio, descrizione fisica,The Wife of bath's Tale pag 61, the transformation tale.

– Confronto tra Decameron e Canterbury Tales pag 69.– The condition of women in Medieval society. Pag 62, 63. Starting relationships in the

Middle Ages pag 76, Relationships Today: Relationship Formation pag 87.

Lido di Camaiore 08/06/18

L'insegnante

Silvia Giorgetti

…................................................................

I rappresentanti degli alunni

…...........................................................................

…...........................................................................

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO” Lido di Camaiore (Lu)

Programma di fisica

Classe 3°CSU Anno scolastico 2017/2018

Insegnate: Francesca Romana Guglielmi

- Grandezze fisiche fondamentali e derivate: loro misure. Il volume dei corpi e la densità: loro misure. La misura di una superficie. Le grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Misura di una grandezza. Misura diretta e indiretta. Errori di misura. Media aritmetica e valore medio. Errore assoluto, relativo e percentuale. Valore della misura di una grandezza.

- Strumenti di misura e loro caratteristiche. - I sistemi di misura (MKS e cgs). Sistema internazionale. Definizione di metro, Kilogrammo, e

secondo. - Notazione scientifica di un numero. - Grandezze vettoriali e scalari. Caratteristiche di un vettore: intensità, direzione, verso e punto

di applicazione. Somma di vettori aventi lo stesso punto di applicazione e diversa direzione: regola del parallelogramma. Somma di due vettori: metodo punta-coda. Opposto di un vettore. Differenza di vettori.

- Il concetto di forza e sua misura. La forza peso, la forza elastica e la forza di attrito. - L’equilibrio di un corpo materiale. Eqquilibrio di un corpo rigido. Baricentro ed equilibrio. Le

leve.

Lido di Camaiore 05/06/2018

Alunni Docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

1

Programma di Lingua e letteratura italiana svolto nella classe III CSU

• Letteratura italiana: storia della letteratura

1. Dalla Scuola siciliana allo Stilnovo

a. Breve ripasso relativo alle origini della letteratura italiana: la Scuola siciliana.

TESTI:

! G. da Lentini, Amore è un[o] desio che ven da’ core;

! G. da Lentini, Meravigliosamente.

b. La Scuola siculo-toscana: Bonagiunta Orbicciani da Lucca e Guittone d’Arezzo.

TESTI:

! Guittone d’Arezzo, Tuttor ch’eo dirò «gioi’», gioiva cosa;

! Guittone d’Arezzo, Ahi lasso, or è stagion de doler tanto.

c. Approfondimenti sul contesto storico-culturale del XIII secolo: il conflitto fra

guelfi e ghibellini, la figura dell’intellettuale cittadino; la Scolastica; il

simbolismo e l’allegorismo medievale.

d. Il “Dolce stil novo”: caratteristiche generali del movimento; contesto storico e

sociale; temi e concetti fondamentali; il ruolo di ‘iniziatore’ di Guido

Guinizzelli; lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti, considerato anche

nella sua relazione con la filosofia averroista; individuazione di legami fra i testi

dei due autori. TESTI:

! G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore;

! G. Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare;

! G. Guinizzelli, Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo;

! G. Cavalcanti, L’anima mia vilment’è sbigotita (Rime, VII);

! G. Cavalcanti, Io vidi li occhi dove Amor si mise (Rime, XXIII);

! G. Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira (Rime, IV);

! G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ’l core (Rime, XIII);

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

2

! G. Cavalcanti, Perch’io no spero di tornar giammai (Rime, XXXV).

2. Dante Alighieri

a. Biografia.

b. La Vita nova: struttura, temi principali, relazioni con la tradizione cortese,

collocazione nell’ambito dello Stilnovo e caratteri innovativi. TESTI:

! Capitolo II (prima apparizione di Beatrice);

! Capitolo V (la “donna-schermo”);

! Capitoli X-XI (il saluto di Beatrice);

! Donne ch’avete intelletto d’amore (cap. XIX);

! Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI);

! Era venuta ne la mente mia (sonetto con due inizi, cap. XXXIV);

! Oltre la spera che più larga gira (cap. XLI)

! Capitolo XLII (conclusione).

c. Il Convivio: struttura, temi principali, questione della lingua, interpretazione

allegorica. TESTI:

! Capitolo I.I;

! Amor che ne la mente mi ragiona (Conv. III)

d. Il De vulgari eloquentia: struttura, temi principali; analisi dei capitoli I.XVI-

XVII (caratteri del volgare illustre).

e. Il De monarchia: struttura, temi principali; analisi del capitolo III.XV.7-18.

f. Breve presentazione delle Rime; lettura autonoma da parte degli studenti del

sonetto Guido, i’ vorrei che tu, Lapo ed io.

3. La poesia comica: Cecco Angiolieri e Folgore da San Gimignano. TESTI:

a. Cecco Angiolieri, Becchin’amor;

b. Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, ardereï ’l mondo.

4. Francesco Petrarca.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

3

a. Biografia.

b. Il problema religioso e le tendenze umanistiche; il nuovo modo di porsi rispetto

alla tradizione classica; le peculiarità, rispetto alla tradizione letteraria

precedente, della concezione petrarchesca dell’amore.

c. La produzione in latino, con particolare attenzione all’Africa e all’Epistolario;

analisi dell’Ascesa al monte ventoso (Fam. IV.1; l’interpretazione allegorica e la

relazione con il I canto della Commedia dantesca).

d. Il Secretum: struttura, temi, peculiarità dell’opera, relazione con il modello delle

Confessioni di Sant’Agostino; analisi di Secr. III (l’amore per Laura, con

particolare attenzione ai temi sviluppati nell’Ascesa al Monte Ventoso e nel

Canzoniere).

e. Il Canzoniere (RVF): questione filologica; struttura; temi principali, con

particolare attenzione all’individuazione di percorsi tematici (il conflitto interiore

fra desiderio insoddisfatto, senso di colpa e speranza nella redenzione; i caratteri

tradizionali e innovativi nella rappresentazione di Laura rispetto al tipo della

donna-angelo; la reazione alla morte di Laura; la memoria e lo scorrere del

tempo; il paesaggio); contrasto fra equilibrio formale e contenuto; relazioni con

la tradizione letteraria precedente – inclusa la letteratura classica –, soprattutto

con la Vita nova e la Commedia di Dante. TESTI:

! Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (RVF I);

! Era il giorno ch’al sol si scoloraro (RVF III);

! L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi (RVF XLVI);

! Solo et pensoso i più deserti campi (RVF XXXV);

! Pace non trovo, et non ò da far guerra (RVF CXXXIV);

! Passa la nave mia colma d’oblio (RVF CLXXXIX);

! Padre del ciel, dopo i perduti giorni (RVF LXII);

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

4

! Come va ’l mondo! or mi diletta et piace (RVF CCXC);

! Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (RVF XC);

! Tutta la mia fiorita et verde etate (RVF CCCXV);

! La vita fugge, et non s’arresta una hora (RVF CCLXXII);

! Chiare, fresche et dolci acque (RVF CXXVI);

! Se lamentar augelli, o verdi fronde (RVF CCLXXIX);

! Levommi il mio penser in parte ov’era (RVF CCCII);

! Quel rosignuol, che sì soave piagne (CCCXI);

! Italia mia, benché ’l parlar sia indarno (CXXVIII).

5. La narrativa in prosa precedente al Decameron: lettura autonoma da parte degli

studenti di una novella del Novellino (Como uno re comise una risposta a un suo

giovane figliuolo, Nov. V) e di un brano tratto dal Milione di Marco Polo (capp. 68-69,

sugli usi e costumi dei tartari).

6. Giovanni Boccaccio.

a. Biografia.

b. Le diverse fasi in cui si articola la produzione di Boccaccio: 1) periodo

napoletano (Caccia di Diana, Filostrato, Teseida, Filocolo); 2) periodo

fiorentino (Commedia delle ninfe fiorentine, Amorosa visione, Ninfale fiesolano,

Elegia di Madonna Fiammetta, di cui si è analizzato il cap. V, relativo alla

dissimulazione amorosa, mettendone in luce il rovesciamento, nella

rappresentazione della donna, rispetto alla tradizione stilnovistica); 3)

Decameron; 4) opere umanistiche in latino, il Trattatello in laude di Dante e il

Corbaccio. Dallo sperimentalismo giovanile (romanzo cortese, poema

allegorico-didattico, poema epico in ottave, romanzo alessandrino) agli studi

filologici e umanistici.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

5

c. Il Decameron: struttura (rapporti fra materia narrativa e cornice, regole imposte

dai novellatori e loro eccezioni); ideologia e temi principali, con individuazione

di percorsi tematici all’interno dell’opera (rappresentazione laica dell’esistenza;

approccio relativistico e problematico alla realtà; superamento della Scolastica;

valorizzazione della dimensione terrena; rapporto fra fortuna, natura, virtù e

ingegno; rapporto fra mondo mercantile e mondo cortese); conflitto di

interpretazioni intorno al Decameron (Branca, Muscetta); relazione con la

tradizione letteraria precedente, in particolare con la Commedia di Dante; aspetti

linguistici e formali (relazione fra la prosa di Boccaccio e la prosa latina).

TESTI:

! Introduzione: la peste (confronto con la rappresentazione della peste nei

Promessi sposi di A. Manzoni);

! Giornata I: la novella di Ser Ciappelletto;

! Giornata II: la novella di Andreuccio da Perugia;

! Giornata IV: le novelle di Tancredi e Ghismunda e di Lisabetta da

Messina;

! Giornata V: le novelle di Nastagio degli Onesti (di cui di sono messe in

luce le fonti, ossia l’aneddoto del carbonaio di Niversa raccontato da J.

Passavanti, il XIII canto della Commedia) e Federigo degli Alberighi.

! Giornata VI: la novella di Guido Cavalcanti (con particolare attenzione

alla relazione con il X canto della Commedia);

! Giornata VIII: la novella di Calandrino e l’elitropia;

! Giornata X: la novella di Griselda.

7. L’Umanesimo: il contesto storico-sociale del XV secolo, con il passaggio dal Comune

alla Signoria (il caso specifico di Firenze); la riscoperta dei classici e la rivalutazione

della dimensione terrena e della figura umana; lo sviluppo della filologia e la ricerca dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

6

codici antichi; l’uso del latino; lo sviluppo di generali letterari sul modello di quelli

classici (trattato, epistola, dialogo, orazioni); la nascita di accademie e cenacoli e la

figura dell’intellettuale in questo periodo; la fase dell’Umanesimo civile e la seconda

fase dell’Umanesimo, segnata dalla riscoperta di Platone e dalla nascita del

neoplatonismo umanistico; l’influenza decisiva della caduta di Costantinopoli e l’arrivo

di intellettuali greci e codici greci in Europa occidentale. TESTI:

a. G. Manetti, De dignitate et excellentia hominis, libro IV (l’esaltazione del corpo

e dei piaceri contro l’ascetismo medievale);

b. M. Ficino, Theologia platonica (l’uomo è simile a Dio)_assegnato per le

vacanze;

c. Pico della Mirandola, Oratio de hominis dignitate_assegnato per le vacanze;

d. Lorenzo il Magnifico, Trionfo di Bacco e Arianna (dai Canti carnascialeschi);

e. A. Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino (dalle Canzoni a ballo);

f. A. Poliziano, Stanze per la giostra, I.69-73; 77-82; 85-87; 92-96; 99-103 (il

regno di Venere)_assegnato per le vacanze.

• Letteratura italiana: la Divina Commedia

1. Introduzione generale alla Divina Commedia: composizione; struttura; finalità; temi;

fonti e precedenti (con particolare attenzione alla tradizione classica, in particolare

Virgilio, e alla tradizione medievale del poemetto allegorico-didattico di Brunetto

Latini); simbolo e allegoria nella Commedia; il “realismo figurale” di Auerbach ; genere

di appartenenza e plurilinguismo; la struttura dell'Inferno.

2. Lettura integrale dei seguenti canti dell’Inferno: I; II; V; X; XXVI.

3. Lettura di brani, proposti agli studenti come compito in classe, del canto XV.

• Produzione scritta: l’analisi del testo e il saggio breve.

1. Esercizi sull’analisi del testo poetico dal punto di vista formale e contenutistico, con

particolare attenzione agli aspetti stilistici e retorici e all’inquadramento dei testi in un

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

7

contesto storico-letterario più ampio, che tenga conto della relazione con altri testi dello

stesso autore o di altri autori.

2. Produzione di testi argomentativi di ambito letterario, in particolare nella forma del

saggio breve su argomenti letterari, sia generali sia relativi agli autori oggetto di

studio (la figura dello straniero in letteratura, la natura in Petrarca, il mondo mercantile

in Boccaccio, la concezione dell’amore nello Stilnovo, Dante e Boccaccio).

• Alternanza scuola-lavoro: la classe, divisa in gruppi che lavorano ciascuno su una diversa

novella del Decameron (novelle di: 1) Melchisedec giudeo, giorn. I; 2) Landolfo Rufolo, giorn.

II; 3) Cisti fornaio, 4) Chichibio e la gru, 5) Forese da Rabatta e Giotto, 6) Frate Cipolla, giorn.

VI; 7) il re di Spagna e un cavaliere, giorn. X) elabora una proposta di presentazione delle

novelle e di esercizi a esse relative per una classe IV/V della scuola primaria.

• Modalità di verifica.

1. Comprensione e analisi del testo.

2. Saggio breve di argomento letterario.

3. Verifiche orali.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

1

Programma di Lingua e cultura latina svolto nella classe III CSU

• Lingua latina1

1. Morfologia

a. La terza declinazione (distinzione fra temi in vocale e temi in consonante;

ricostruzione del nominativo).

b. Pronomi e aggettivi indefiniti.

c. Pronomi, aggettivi, avverbi e particelle interrogative.

d. I modi finiti e indefiniti dei verbi deponenti e semi-deponenti (con particolare

attenzione alla coniugazione del verbo fio).

e. La coniugazione del verbo eo.

f. L’uso del gerundio e del gerundivo.

2. Sintassi della frase semplice e della frase complessa

a. I complementi di luogo e il caso locativo.

b. La consecutio temporum.

c. La proposizione infinitiva.

d. Il participio congiunto e l’ablativo assoluto.

e. La perifrastica passiva.

3. La traduzione

a. L’uso del vocabolario.

b. Esercitazioni di traduzione (frasi semplici e versioni).

• Letteratura latina

1. Introduzione allo studio della letteratura latina: il problema della trasmissione dei

testi; la questione della traduzione/rielaborazione dei modelli greci.

1 Si è reso necessario lo studio di numerosi argomenti di grammatica latina, senza i quali non sarebbe stato possibile affrontare la lettura di alcun testo letterario, né nella forma di traduzione guidata dall’insegnante né nella forma di traduzione con testo a fronte.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

2

2. L’età arcaica: l’epica e il teatro

a. Breve panoramica dell’epica arcaica: Livio Andronico, Nevio, Ennio.

b. Le origini del teatro latino: fescennini, satura e teatro letterario (fabula

cothurnata, praetexta, palliata e togata).

c. Il ruolo dei modelli greci nello sviluppo della commedia letteraria latina:

Aristofane e Menandro (la commedia Antica come teatro della polis e la

commedia Nuova come teatro dell’oikos); il metateatro nella commedia di

Aristofane; analisi del prologo dei Cavalieri di Aristofane (vv. 1-149).

d. Plauto: il contesto storico; le commedie “varroniane”; i temi e i personaggi; la

struttura delle trame; gli aspetti metateatrali legati in particolare alla figura del

servus callidus; la relazione con i modelli greci; la relazione con la festa dei

Saturnalia; la lingua. TESTI:

! Cistellaria, vv. 203-224 (lo iuvenis innamorato_in italiano);

! Casina, vv. 217-278 (il senex adultero_in italiano);

! Amphitruo, vv. 153-202; 341-462 (il tema del doppio: Mercurio e

Sosia_in italiano);

! Miles gloriosus, vv. 1-78 (la presentazione di Pirgopolinice_in

italiano); si è proposto un confronto con l’aria di Leporello, Madamina

il catalogo è questo, dall’Atto I del Don Giovanni di Mozart-Da Ponte;

! Miles gloriosus, vv. 79-98 (il servus presenta la trama_in latino);

! Miles gloriosus, vv. 196-230 (l’ideazione della beffa da parte del

servus_in italiano);

! Pseudolus: lettura integrale della commedia in italiano; analisi e

traduzione dal latino dei vv. 394-414; 574-594.

! Persa: lettura di alcuni brani, in italiano, tali da metter in luce la

peculiarità della commedia (vv. 1-167; 738-752; 753-858).

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

3

e. Terenzio: il contesto storico (Roma fra le due guerre puniche; le guerre

macedoniche e la vittoria di Pidna; il circolo degli Scipioni e il contrasto fra

Scipione Emiliano e Catone il Censore); notizie biografiche; le differenze

rispetto al teatro plautino in termini di trame, personaggi, impostazione

ideologica, nuova funzione del prologo; forma; relazione con i modelli greci; i

concetti fondamentali di tyche, anagnorisis, humanitas. TESTI:

! Heautontimorumenos, vv. 53-168 (l’humanitas_in italiano);

! Hecyra: lettura integrale della commedia in italiano.

3. La tarda età repubblicana: la prosa storiografica

a. Cesare: biografia e contesto storico; gli interessi grammaticali; la produzione

storiografica (il genere del commentarius e la relazione con la storiografia

romana precedente e con la storiografia pragmatica di Polibio); struttura, temi e

finalità del De bello Gallico e del De bello civili e loro reciproche differenze.

TESTI:

! De bell. Gall. I.1 (la descrizione della Gallia_in latino);

! De bell. Gall. IV.7-8 (la trattativa diplomatica con usipeti e tencteri_in

latino);

! De bell. Gall. VI.13 (excursus etnografico sulla società gallica_in

italiano);

! De bell. Gall. VI.14 (excursus etnografico sui druidi _in latino);

! De bell. Gall. VI.21-24 (excursus etnografico sui germani _in italiano);

! De bell. Gall. VII.77-78 (il discorso di Critognato: la rappresentazione

e la visione dei vinti _in latino: 77.7-16)

! De bell. civ. I.8-9 (il passaggio del Rubicone_in italiano).

b. Sallustio: biografia e contesto storico; l’ideologia (l’impostazione moralistica, il

concetto di virtus, la celebrazione dell’antica Roma repubblicana e la

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

4

rappresentazione della sua progressiva decadenza e corruzione, la posizione di

‘cesariano moderato’); la produzione storiografica (la monografia e il ritorno allo

schema annalistico con le Historiae; la relazione con la storiografia tragica); il

De Catilinae coniuratione e il De bello Iugurthino (struttura, temi, finalità, con

particolare attenzione ai personaggi, rispettivamente di Catilina, Catone e Cesare

e di Giugurta, Metello e Mario); peculiarità di lingua e stile. TESTI:

! De Cat. con. 5.1-8 (il ritratto di Catilina_in latino);

! De Cat. con. 6-13 (l’ “archeologia”_in italiano);

! De Cat. con. 20 (il discorso di Catilina ai congiurati_§§2-11 in latino);

! De bell. Iugh. 6 (il ritratto di Giugurta).

4. La tarda età repubblicana: Cicerone

a. Introduzione alla figura di Cicerone: profilo biografico e produzione letteraria

articolata in orazioni (giudiziarie e politiche), opere politiche, filosofiche e

retoriche. TESTI:

! Catilinarie, I.1-3 (in latino);

! Catilinarie, I.4-6 (in latino)_assegnato per le vacanze;

! Catilinarie, I.17-19; 27-29 (in italiano)_assegnato per le vacanze;

! Catilinarie, I.31-33 (la peroratio_in latino)_assegnato per le vacanze;

! Pro Milone, 27-29 (l’agguato contro Milone_in latino)_assegnato per

le vacanze;

! Laelius, de amicitia, 19-23 (in latino)_assegnato per le vacanze;

! Familiares XVI.12.1-2 (Cesare varca il Rubicone_in latino)_assegnato

per le vacanze.

• Modalità di verifica

a. Versioni dal latino all’italiano.

b. Traduzione di frasi brevi dal latino all’italiano.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Lavinia Maggi

5

c. Verifiche scritte composte da un questionario su argomenti letterari e un testo in latino

(scelto fra quelli affrontati in classe) da tradurre e analizzare.

d. Verifiche orali (questioni letterarie e traduzione).

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO” Lido di Camaiore (Lu)

Programma di matematica

Classe 3°CSU Anno scolastico 2017/2018

Insegnate: Francesca Romana Guglielmi

Ripasso di equazioni di primo grado e dei sistemi di equazioni.

Equazioni di secondo grado complete e incomplete. Equazioni intere e fratte di secondo grado.

Disequazioni di primo e secondo grado. Rappresentazione grafica delle soluzioni. Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.

Geometria analitica: Ripasso della retta nel piano. Proporzionalità diretta tra grandezze. Equazione generale in forma implicita ed esplicita. Interpretazione grafica dei valori e del segno del coefficiente angolare. Equazione e calcolo del coefficiente angolare di una retta passante per due punti qualsiasi. Appartenenza di un punto alla retta. Relazione tra i coefficienti angolari di due rette parallele e perpendicolari. Equazione di una retta passante per un punto e parallela o perpendicolare ad un’altra retta. Equazione di una retta passante per due punti. La parabola nel piano cartesiano. Definizione come luogo geometrico. Formule del vertice, del fuoco e della direttrice. Equazione della parabola passante per tre punti. Equazione della parabola noto il vertice ed un punto. La circonferenza nel piano cartesiano. Definizione come luogo geometrico. Formule del centro e del raggio. Equazione della circonferenza passante da tre punti. Equazione della circonferenza noto il centro ed un punto o gli estremi del diametro.

Lido di Camaiore 05/06/2018

Alunni Docente

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CHINI-MICHELANGELO"

MATERIA: SCIENZE NATURALI (chimica e biologia).

DOCENTE:prof.ssa GIARRATANA Itala.

CLASSE:3°C indirizzo scienze umane a.s.2017/2018

CHIMICA

Libro di testo:"Lineamenti di Chimica (con chemistry in english)" di Valitutti,Tifi,Gentile, c.ed. Zanichelli.

LE PARTICELLE DELL'ATOMO (cap.7) La natura elettrica della materia. Le particelle subatomiche (caratteristiche ed esperimenti che hanno portato alla loro scoperta).I primi modelli atomici ; numero atomico, numero di massa,isotopi.

LA STRUTTURA DELL'ATOMO (cap.8) La doppia natura della luce (corpuscolare, ondulatoria). L'atomo di Bohr. Problemi relativi ai vari modelli atomici e scoperte successive. La struttura atomica a strati; la configurazioneelettronica degli elementi. Il modello atomico a orbitali; i numeri quantici. IL SISTEMA PERIODICO (cap.9) La Tavola periodica degli elementi. Le proprietà periodiche fisiche (raggio e volume atomici, densità). Le proprietà periodiche chimiche (energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività). Le proprietà metalliche.

I LEGAMI CHIMICI (cap.10) L'energia dei legami chimici, la regola dell'ottetto. Il legame covalente (omopolare, eteropolare, dativo); la scala dell'elettronegatività e i legami. Il legame ionico. Le proprietà dei composti ionici e covalenti. Il legame metallico. La teoria del legame di valenza. LA NOMENCLATURA (cap.12) La valenza e il numero di ossidazione degli elementi.La nomenclatura tradizionale dei composti binari e ternari. (Paragrafi 1 ,3 e 4 e 5 solo per la nomenclatura tradizionale)

LE REAZIONI CHIMICHE (cap.14) Le reazioni chimiche; le combinazioni chimiche (le leggi di Lavoisier, Proust, Dalton , pag. da 54 a 56).Equazioni di reazione e bilanciamento. La classificazione delle reazioni. I calcoli stechiometrici.

BIOLOGIA

Libro di testo:"Biologia .La scienza della vita.Corpo umano" di Sadava,Heller,Orians,Purves,Hillis, c.ed.Zanichelli.

L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO (cap. 1) Cellule e tessuti del corpo umano. I tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. I livelli di organizzazione (organi ,sistemi e apparati) L'attività e la rigenerazione cellulare nel corpo umano. L'omeostasi.

Alternanza scuola-lavoro, 3 ore di lezione sui seguenti argomenti: 23 /I "il metodo scientifico"; 30/I "esempi di verifica sperimentale(la conduzione elettrica nei gas e nei liquidi); 13/II "come si riconoscono sperimentalmente i composti ionici e covalenti".

Lido di Camaiore,________________________________

Firma degli alunni: Firma dell'insegnante:

__________________________ ________________________________

_________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/2018

MATERIA: Scienze Umane

DOCENTE: Laura Menoni

CLASSE E INDIRIZZO: 3° CSU Liceo Scienze Umane

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Antropologia culturale: uno sguardo sull’umanità. Incompleti e fortunati/ Adattarsi per

sopravvivere/ Cantieri aperti/ Guardare e comparare/ Dalle origini ai giorni nostri.

Metodi e campi di indagine. Fare antropologia/ Gli strumenti dell’antropologo/ Scrivere le

culture/ I diversi ambiti dell’antropologia.

Una specie in cammino. La specie “uomo” e le scimmie/ Gli strumenti e la loro trasmissione/

Adattamento e selezione naturale/ Migrare per sopravvivere/ Razze e razzismo/ Ambiente e

cultura.

Il ciclo della vita. Il mistero della vita/ Le età dell’uomo/ Classi di età/ Diventare anziani/ Il

sesso e il genere/ Ammalarsi/ L’esperienza della morte.

Libro di testo: M. Aime “L’uomo allo specchio”, Loescher editore.

SOCIOLOGIA

Introduzione alla sociologia.

Che cosa sono le scienze umane: Natura e cultura/ La cultura come una seconda natura/ Le

scienze della natura e le scienze della cultura.

Che cos’è la sociologia: Lo studio del mondo umano/ La specificità della sociologia/ Le

norme sociali/ L’ordine sociale.

Le origini della sociologia: Le radici filosofiche/ Il contesto storico/ la rivoluzione

industriale/ Il tramonto dell’Ancien régime/ L’approccio ottimista: il positivismo. /

L’approccio critico di K.Marx.

L’evoluzione del pensiero sociologico.

Tra Ottocento e Novecento: la generazione dei classici E.Durkheim./ M.Weber/ V.Pareto/ G. Simmel

La struttura della società.

Il processo di istituzionalizzazione: La società/ L’azione sociale/ L’interazione e la

relazione sociale/ L’irrigidimento delle relazioni sociali: ripetizione e tipizzazione/

L’istituzionalizzazione/ I ruoli e le posizioni.

Libro di testo:P.Volontè,C.Lunghi,M.Magatti, E.Mora “Sociologia”, Einaudi Scuola.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PSICOLOGIA

Il comportamento umano

Il comportamentismo: La rivoluzione comportamentista. Da Wundt a Watson.

Pavlov: l’apprendimento condizionato La riflessologia/ Gli esperimenti di Pavlov/ Il

condizionamento classico: fasi e leggi.

Skinner: il condizionamento operante Le ricerche di Thorndike/ Gli esperimenti di Skinner

e i rinforzi/ Il condizionamento operante/ Programmi di rinforzo differenti.

Lo sviluppo del comportamentismo

Le tecnice terapeutiche comportamentali La desensibilizzazione sistematica/ Il training

delle abilità sociali.

Strategie educative comportamentali La Token Economy.

Mente e Apprendimento

Il cognitivismo: La rivoluzione cognitivista/ Piaget e gli stadi evolutivi/ Vygotskij : la zona

prossimale di sviluppo/ Il cognitivismo fino a oggi.

L’apprendimento sociale: Bruner, cognizione e cultura/ Bandura e la teoria

dell’apprendimento sociale/ Capire la mente degli altri: l’empatia e la teoria della Mente. I

neuroni specchio.

Contesti di apprendimento: Bronfenbrenner:l’ecologia dello sviluppo. Ecologia dello

Sviluppo e scienza psicologica.

Libro di testo: E.Rosci,E.Pezzotti “Psicologia”, Marietti Scuola.

PEDAGOGIA

I temi chiave della pedagogia dell’Alto Medioevo La prima educazione cristiana/ I padri della Chiesa greci e latini/ la formazione religiosa e

monastica/ L’educazione nell’età carolingia.

Il Basso Medioevo Le scuole e gli ideali formativi nel Basso Medioevo.

La nascita delle università/ Le scuole di arti e mestieri/ le scuole comunali/ La formazione

cavalleresca / I principi educativi all’epoca della Scolastica.

Ugo di San Vittore/ Tommaso e la riflessione sul maestro.

L’epoca umanistico-rinascimentale L’educazione del principe e del cittadino / Leon Battista Alberti.

Le scuole umanistico-rinascimentali/ Cenni a Guarino da Verona/ Vittorino da Feltre e la

scuola “giocosa”.

La rilettura rinascimentale dei modelli umanistici / L’educazione del cortigiano/ Machiavelli e

l’educazione del principe / L’”utopia educativa” di Tommaso Campanella.

Erasmo da Rotterdam:educazione e pace.

Cenni a Rabelais e Montaigne.

Il Cinquecento e le Riforme religiose I principi pedagogici della Riforma protestante.

Lutero : la scuola, la famiglia, il curricolo e il metodo della scuola di base.

I principi pedagogici della Riforma Cattolica.

Ignazio di Loyola e l’educazione gesuitica: i principi pedagogici, l’organizzazione e i metodi

dei collegi gesuitici.

Proposte alternative all’educazione gesuitica: la “scuola serena” degli oratoriani.

Silvio Antoniano e l’educazione dei cristiani.

Il Seicento, un secolo di trasformazioni

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

L’educazione seicentesca nel mondo protestante.

Bacone e la riforma del sapere: una concezione “empirica” della conoscenza, una concezione

“pratica” dell’educazione.

Comenio e l’educazione universale: la scuola tra progetto educativo e progetto politico, il

metodo, i fini e il valore dell’educazione, l’organizzazione del sistema scolastico, la didattica

elementare tra parole e cose

Libro di testo: U.Avalle, M. Maranzana “La prospettiva pedagogica”, Paravia.

Lido di Camaiore, 06 /06/2018

L’insegnante I rappresentanti di classe

______________________________________

Laura Menoni

Liceo CHINI-MICHELANGELO

LIDO DI CAMAIORE

Anno scolastico 2017/18

Materia: Religione Cattolica

Classe III CSU

- Costruiamo la classe

- Amicizia e gruppo

- Le vicende storiche di Gesù

- Il Natale

- Il dialogo in classe

- La famiglia oggi

- L’amicizia nei vangeli

- La Sindone

- I problemi etici

Lido di Camaiore 8.6.2018

Arturo Francesconi

Istituto di Istruzione Superiore “Chini-Michelangelo” Liceo scientifico Forte dei Marmi

 

 

1

PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2017-2018 MATERIA: STORIA

DOCENTE: Rossana Bonuccelli

CLASSE E INDIRIZZO: 3CSU Scienze Umane

Ore settimanali di lezione n. 2 Ore di lezione effettivamente svolte: n.76 Testo in adozione:

A. Desideri-G.Codovini, Storia e storiografia D’Anna ARGOMENTO PERIODO Analisi del libro di testo: imparare ad utilizzarlo. Introduzione: Le radici del Medioevo e la società feudale.

Lettura di: T1 L’incoronazione imperiale di Carlo Magno T2 L’ideologia carolingia Cap. 1 Poteri universali e situazione istituzionale in Italia X-XII secolo Lettura di: T1 Privilegium Othonis T3 Dictatus papae Cap. 2 Poteri e istituzioni in Europa Lettura di: T2 La battaglia di Bouvines T3 Magna Charta libertatum T5 I re taumaturghi Cap. 3 La crescita demografica, economica e civile dopo il Mille Lettura di: T4 Il contratto di commenda T8 Le profezie dell’anno mille Cap. 4 L’età dei Comuni Lettura di: Sic et Non: La democrazia comunale: fu vera democrazia? T1 I comuni italiani visti dal cronista Ottone di Frisinga T2 I consoli T3 L’elezione del primo podestà di Firenze T4 Le regole e la disciplina delle Arti: il caso di Firenze Cap. 5 Universalismo e particolarismo medievale Lettura di: Tendenze: La vita quotidiana nel Medioevo

settembre-ottobre-novembre-dicembre

Istituto di Istruzione Superiore “Chini-Michelangelo” Liceo scientifico Forte dei Marmi

 

 

2

T1 Il discorso di Urbano II a Clermont T2 Il modello teocratico T3 La Pace di Costanza T4 La bolla Unam Sanctam T5 Le Costituzioni Melfitane T9 Le motivazioni delle Crociate Cap. 6 L’extra Europa dall’XI al XV secolo (sintesi) Cap. 7 La crisi del Trecento Lettura di: Tendenze: antigiudaismo e antisemitismo T1 La peste a Firenze T2 La rivolta contadina inglese: il sermone di John Ball T3 I flagellanti e la caccia agli Ebrei T4 L’antigiudaismo a Vienna nel 1349 T5 Le modalità di elezione dell’imperatore T8 La peste e l’antisemitismo T9 La costruzione dello stereotipo antisemita Cap. 8 Dalle monarchie nazionali allo Stato moderno Letture di: T4 Giovanna D’arco, un’eretica? T7 La graduale gestazione dello stato moderno T9 Nazione e nazionalità nella costruzione dello stato moderno Cap. 9 L’Italia degli Stati: il policentrismo italiano fino al 1494 Letture di: Tendenze: la politica dell’equilibrio T1 Castruccio Castracani T2 La conquista di Pisa da parte di Gian Galeazzo Visconti T3 La politica del Quattrocento: Firenze contro Milano T4 la politica dell’equilibrio: la Pace di Lodi Cap.10 Umanesimo e Rinascimento Letture di: Tendenze La stampa: tante rivoluzioni T3 La libertà e centralità dell’uomo (Pico della Mirandola) T4 Microcosmo e macrocosmo: le analogie T5 il Rinascimento delle corti T7 Il significato civile dell’umanesimo Lavori di gruppo da condividere su Padlet Cap.11 La scoperta del “nuovo mondo” Letture di: T1 Cristoforo Colombo e il paradiso terrestre T6 Bartolomeo De Las Casas contro il genocidio degli indios Lavori di gruppo da condividere su Padlet Cap.12 Geopolitica e geoeconomia nei secoli XV e XVI (sintesi)

*nel mese di gennaio la classe è stata impegnata nell’alternanza scuola-lavoro febbraio-marzo-aprile-maggio

Istituto di Istruzione Superiore “Chini-Michelangelo” Liceo scientifico Forte dei Marmi

 

 

3

Cap. 13 Le guerre di egemonia in Europa e la fine dell’indipendenza italiana Letture di: T2 La predicazione del Savonarola T4 Giulio II: il,pontefice “terribile£ T5 Francesco I a Carlo V T6 Il sacco di Roma: lo scempio della cattolicità T10 La pace di Cateau-Cambresis Cap. 14 La fine dell’unità cattolica: la Riforma protestante Letture di: T5 L’Atto di supremazia di Enrico VIII Cap. 15 Riforma cattolica e Controriforma Letture di: T2 La professio fidei tridentina Cap. 16 Le grandi monarchie nel Cinquecento: Spagna, Inghilterra e Francia Letture di: T4 La libertà di coscienza: l’Editto di Nantes Cap. 17 La nuova Europa e la Guerra dei Trent’anni Letture di: T3 La Pace di Westfalia e la frammentazione dell’impero COMPITI DA SVOLGERE PRIMA DELL’INIZIO DEL NUOVO A. S. 2017-2018 Dal manuale Storia e storiografia studiare e/o ripassare bene i seguenti argomenti introdotti e/o spiegati nel mese di maggio 2018 e che saranno oggetto di verifica alla ripresa delle lezioni nel mese di settembre 2018: Cap. 16 Le grandi monarchie nel Cinquecento: Spagna, Inghilterra e Francia Cap. 17 La nuova Europa e la Guerra dei Trent’anni

Lido di Camaiore, 8 giugno 2018 Le alunne e gli alunni La docente _________________________ ________________________ _________________________

3 CSU PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE SVOLTO anno 2017/18

Periodo Blocchi tematici capitoli

1° periodo:

trimestre

� DALLE ORIGINI ALLA

PREISTORIA

� LA CIVILTA’ DEL VICINO

ORIENTE

� IL MEDITERRANEO

NELL’ETA DEL BRONZO

� L’ARTE DELL’ANTICA

GRECIA

1. L’arte nell’eta della pietra

2. Verso la protostoria

3. l’arte in Mesopotamia

4. l’arte degli Egizi

5. l’arte nel Meriterraneo orientale

6. L’età della formazione

7. la Grecia arcaica

8. affermazione del classicismo

9. il tardo classicismo

10. l’arte Ellenistica

11. Italia nell’età del ferro

12. l’arte degli Etruschi

13. la rivoluzione dell’architettura

14. l’arte nell’età Repubblicana

15. l’arte da Augusto a Traiano

16. L’arte da Adriano al III sec.

18. l’arte dei primi cristiani

19. l’arte a Ravenna

20, L’arte dei Longobardi

21. L’arte Carolingia e Ottoniana

22. L’architettora Romanica in Italia

attività eseguita con modalità di

apprendimento collaborativo

vedi allegato A

2° periodo:

pentamestre

� I POPOLI ITALICI

� L’ARTE ROMANA

� L’ARTE PALEOCRISTIANA

� L’ALTO MEDIO EVO

� L’ARTE ROMANICA

ALLEGATO A : Apprendimento cooperativo ( tovaglietta americana)

Classe 3CSU

Prof.ssa: Naima Giannaccini

maggio/giugno 2018

Compito assegnato: analisi delle chiese “Architettura Romanica in Italia”

Fasi Attività Tempo Chi lo fa e cosa fa

Prodotti

1 Sorteggio per la formazione dei gruppi (formati da 3 o 4 alunni)

5’2 Assegnazione dei numeri agli alunni (il numero 1 è quello con icapelli più corti, a seguire in senso orario gli altri)

3 Ogni componente del gruppo leggere il testo relativo ad una chiesa

5’ Tutti leggono

4 Ogni componente del gruppo riassume o fa uno schema sopra un foglio

10’ Tutti scrivono Registrazione delleidee

5 Il n°1 espone 10’ il n°2 ascolta chiede chiarimenti se necessarie e riassume quanto appreso al n°3 che scrive una sintesi del testo il n°4 controlla seguendo sul testo o una grigliase tutti gli argomenti sono stati trattati.

Breve mappa concettuale o relazione (4 o 5 righe) che descrivel’edificio analizzato.La relazione viene scritta sopra un unico foglio, poi consegnato alla docente.

6 Si ripete il modulo l'attività per il n° 2/ 3/ 4

30'

Il docentei rappresentanti di classe

________________________

___________________________

____________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO” PROGRAMMA SVOLTO

A.S.2017/2018 MATERIA: Scienze Motorie e Sportive DOCENTE: Mila Malloggi

CLASSE E INDIRIZZO: III CSU

Contenuti disciplinari:

Miglioramento delle qualità motorie di base; equilibrio statico e dinamico coordinamento dinamico generale, camminare, correre, saltare, lanciare, organizzazione dello spazio e del tempo e percezione del proprio schema

corporeo.

Potenziamento a carico naturale; esercitazioni di allungamento muscolo tendineo, di mobilizzazione articolare, di irrobustimento dei diversi gruppi muscolari con piccoli e grandi attrezzi, esercizi di pre-atletica, andature varie, attività complementari alle corse.

Sviluppo della rapidità e coordinazione per mezzo di circuiti e percorsi misti.

Sviluppo delle capacità coordinative e tecniche utilizzando giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro.

Percorsi della salute Orienteering: cartina edificio scolastico; orientamento carta

Pallavolo e i suoi fondamentali, arbitraggio

Torneo di pallavolo

Rugby: familiarizzazione e conoscenza dei fondamentali Test pratici individuali di valutazione; circuiti e percorsi a tempo, test di

coordinazione, circuiti sui fondamentali dei giochi sportivi

Teoria:

Alimentazione, test, educazione alimentare, principi nutritivi, i carboidrati, i lipidi, le proteine, le vitamine, i minerali

L’alimentazione e lo sport

L’ integratori L’acqua e la sua importanza

L’alimentazione corretta

Metabolismo basale e IMC e calcolo Disturbi alimentari: l’anoressia e la bulimia; visione film

Anatomia: apparato muscolare

Lido di Camaiore, 01/06/2018