25audizioni int brescia uff

6
CONCORSO INTERNAZIONALE AUDIZIONI CONOSCITIVE 14° edizione con il patrocinio di: Federazione Musicale Internazionale presenta: www.federazionemusicale.it Teatro San Carlino Brescia, 19 ottobre 2014 Direzione artistica: Sem Cerritelli Segreteria: Giancarlo Ghitti e Claudia Cristinelli

Upload: giorgiarotolo

Post on 08-Nov-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Audizioni

TRANSCRIPT

  • CONCORSO INTERNAZIONALE

    AUDIZIONI CONOSCITIVE

    14 edizione

    con il patrocinio di:

    Federazione Musicale Internazionalepresenta:

    www.federazionemusicale.it

    Teatro San CarlinoBrescia, 19 ottobre 2014

    Direzione artistica:Sem Cerritelli

    Segreteria: Giancarlo Ghitti e Claudia Cristinelli

  • Art. 1La F.M.I.-Onlus organizza un Concorso Internazionale rivolto a cantanti di et compresa tra i 18 e i 34 anni. Il tutto finalizzato alla valorizzazione e sopratutto alla conoscenza di voci liriche da tenere in considerazione per la propria attivit musicale.

    Art. 2La domanda di ammissione dovr essere inviata ON-LINE dal sito della F.M.I. (www.federazionemusicale.it) entro il 9 OTTOBRE 2014, assieme al versamento del contributo liberale di 79 (settantanove euro al netto delle spese bancarie e non rimborsabile)INTESTAZIONE: F.M.I onlus IBAN: IT41X0200801650000100138795 BANCA UNICREDIT Causale: CONTRIBUTO LIBERALE CONCORSO 2014 I pagamenti effettuati il giorno stesso del concorso verranno maggiorati di 20 (venti euro).In caso di errori nellinvio della domanda utilizzare la seguente e-mail: [email protected]

    Art. 3I cantanti dovranno presentare 2 arie tratte dal repertorio Lirico. Tra i numerosi progetti che la Federazione ha in programma per la stagione concertistica 2014-2015, v anche quello che prevede lallestimento delle seguenti opere: TOSCA di G.Puccini DON PASQUALE di G. Donizetti LA BOHEME di G. Puccini LA CAVALLERIA RUSTICANA di P. Mascagni

    A tali fini, il concorso si propone quindi, di selezionare voci per le suddette opere. I candidati interessati sono, dunque, invitati a presentare una delle due arie od entrambe, tratte dai repertori sopracitati.

    Art. 4Il 19 Ottobre tutti i cantanti dovranno consegnare alla Commissione: - Curriculum cartaceo con foto e recapiti telefonici-email - Elenco delle arie studiate del proprio repertorio

    Art. 5La prova unica si terr il 19 Ottobre 2014 presso il TEATRO SAN CARLINO di Brescia (corso Matteotti 6/a). Gli iscritti dovranno presentarsi muniti di documento di identit o passaporto e degli spartiti per canto e piano dei brani che intendono eseguire.

    Art. 6La Federazione mander lorario di ciascun candidato via e-mail.

    Art. 7Lorganizzazione del concorso mette a disposizione un pianista accompagnatore per le audizioni. In alternativa, i partecipanti potranno farsi accompagnare, a loro spese, da un pianista di propria fiducia.

    Art. 8Al termine della prova la commissione assegner i seguenti premi: 1 PREMIO: borsa di studio di 400 euro2 PREMIO: borsa di studio di 200 euro3 PREMIO: borsa di studio di 100 euroI vincitori del concorso hanno lobbligo di partecipare a titolo gratuito ad un concerto lirico ai fini promozionali della Federazione, la quale non avr alcun obbligo di inserimento nel proprio cast artisti. Durante questa serata i vincitori riceveranno un diploma che attester che il titolo acquisito.

  • Art. 9Hanno dato la loro disponibilit i seguenti giurati: Luca de Marchi, direttore degli studi musicali al Teatro dellOpera di Dortmund e consulente artistico della Federazione Musicale Internazionale.

    Perfezionandosi in direzione dorchestra al Mozarteum di Salisburgo nella classe di Michael Gielen, inizia la sua attivit professionale nel 1991 allOpera di Stato di Praga. Successivi incarichi lo portano nei teatri di Bologna, Venezia, Ferrara, Tokjo, Narbonne, Lucerna, Darmstadt, Mainz, e ai Festival di Salisburgo, Bregenz, Tenerife e Bergen. Nel 2000 ha ottenuto lincarico alla Staatsoper di Vienna curando per due anni il repertorio italiano. Ha lavorato sotto la direzione di direttori quali Giuseppe Sinopoli, Claudio Abbado, Fabio Luisi e Myung-Whun Chung. E stato tastierista dei Wiener Symphoniker, partecipando alla registrazione di alcuni CD e DVD, e cembalista della Venice Baroque Orchestra tenendo concerti nelle principali citt americane, tra cui

    alla Carnegie Hall di New York, alla Walt Disney Hall di Los Angeles e alla Roy Thompson Hall di Toronto. E stato accompagnatore pianistico di master class di Thomas Hampson, Grace Bumbry, Giorgio Zancanaro, Katia Ricciarelli, Elio Battaglia, Kerstin Meyer e Barbara Ann Martin. E stato accompagnatore pianistico al Conservatorio G.Verdi di Milano; attualmente Direttore degli Studi musicali presso il Teatro di Dortmund.

    Marcello Abbado, pianista e compositore

    Come pianista ha tenuto centinaia di recital e di concerti con orchestre sinfoniche in in tutto il mondo. Ha suonato al Teatro alla Scala di Milano, nella Sala Gaveau di Parigi, al Musikverein di Vienna, allAccademia Liszt di Budapest, nella sala grande del Conservatorio Caikovsky di Mosca, al Teatro Coliseo di Buenos Aires e nelle principali sale di Londra, Montreal, New York, Pechino, Rio de Janeiro e Tokyo. E stato diretto, tra laltro, da Guido Cantelli e Paul Hindemith. Ha eseguito lintera opera pianistica di Debussy. stato presidente e membro di giurie in concorsi internazionali: Beethoven (Vienna), Bsendorfer (Bruxelles), Busoni, Canals (Barcellona), Caikovsky (Mosca), Ciani (Teatro alla Scala di Milano), Dublino, Leeds, Londra, Monaco di Baviera, Pretoria, Rubinstein (Tel

    Aviv), Schubert (Dortmund), Sydney, Van Cliburn (Stati Uniti) e Vendome. Il M Abbado ha composto composizioni per varie formazioni musicali, comprese le opere per violino solista, orchestra e ensemble di percussioni, cos pure balletti. Le sue composizioni includono il balletto delle Hawaii 2000; Concerto (2003-2004) per arpa e orchestra darchi e Risonanza Magnetica (2003) per pianoforte e orchestra di percussioni.

    Sem Cerritelli, presidente della Federazione Musicale Internazionale e concertista

    Dopo aver terminato gli studi in pianoforte e musica vocale da camera presso il Conservatorio G.Verdi di Milano con 110/110, lode e menzione donore, si perfeziona alla Ecole Normale Cortot de Paris in pianoforte e musica da camera con il massimo dei voti e la Lode della giuria. Ha studiato con Helmut Deutch, Paolo Grazia, Marco Rizzi, Francois-Joel Thiollier, Ian Hobson, etc.. Inizia nel 2004 la sua attivit professionale come accompagnatore di cantanti e vocal coach ottenendo incarichi di collaborazione presso i Conservatori di Milano, Brescia, Castelfranco Veneto, Padova, Vicenza. Nel 2012 Assistente alla Direzione Musicale nel Rigoletto al Festival Lirico di Gars am Kamp (Austria) con la regia di Karel Drgac e la direzione dorchestra di Krumpoek e

    Tuzinski. Ad oggi ha tenuto oltre 700 concerti: tra cui il Festival Transeuropeennes Rouen, Chamber Hall Carnegie Hall di New York, Festival John Adams della BBC Symphony Orchestra di Londra, Societ dei Concerti di Milano, Orchestra Guido Cantelli di Milano, etc.. Suoi concerti sono stati trasmessi da: Sky, Retebrescia, Rai2 cultura e costume, Globo, Eurotelevision e per radio: RadioRai3, Rtsi-Radio della Televisione Svizzera Italiana, Radioclassica. E inoltre diplomato presso il dipartimento Management delAccademia Teatro alla Scala di Milano. Dal 2001 ad oggi ha coordinato oltre 200 concerti ed organizzato numerosi concorsi lirici di cui tuttora direttore artistico (Citt di Brescia, Citt di Iseo, Premio Boni di Gazoldo d/Ipp., Capriolo in Franciacorta e Concorso di Canto da Camera F.P.Tosti, etc..). Dal 2004 ad oggi Professore titolare della classe di Musica vocale da camera e Ripasso dello Spartito presso la Scuola Civica di Musica di Corsico (Milano).

  • Art. 10I cantanti che saranno chiamati per concerti e produzioni coordinati dalla Federazione hanno lobbligo versare la quota come Soci Ordinari della stessa, pena limpossibilit a partecipare.

    Art. 11Leventuale utilizzo televisiva, radiofonica o fotografica delle esecuzioni (realizzazione di CD o DVD) non comporter diritti o compensi ai candidati. Lorganizzazione pu variare il presente regolamento e ha facolt di annullare il concorso. Lorganizzazione mette a disposizione un pianoforte mezza coda ed il pianista accompagnatore. Non sono messe a disposizione aule studio e non possibile provare con il pianista accompagnatore. Lorganizzazione non potr essere ritenuta responsabile per fatti di qualsiasi natura, che potranno verificarsi durante lo svolgimento del concorso, sia a persone che a cose, e non imputabili al Concorso stesso. Con liscrizione al Concorso, i candidati autorizzano espressamente il trattamento dei propri dati personali, secondo la D. Lgs. 196/03 e successive modifiche. In caso di contestazione fa fede il regolamento in lingua italiana. Per ogni controversia competente il Foro di Brescia.

    SEGUE SCHEDA DI ISCRIZIONE.

  • SCHEDA DI ISCRIZIONE DA INVIARE VIA FAX: 0289952012(SCRIVERE CHIARAMENTE IN STAMPATELLO)

    Concorso internazionale e Audizioni conoscitive (14 ediz.)

    NOME E COGNOME.......................................................................................................................

    DATA DI NASCITA..........................................................................................................................

    INDIRIZZO CANDIDATO.................................................................................................................

    N DOC. IDENTITA O PASSAPORTO...........................................................................................

    NuMERO TELEfONO.....................................................................................................................

    EMAIL...............................................................................................................................................

    NOMINATIVO DELLINSEGNANTE................................................................................................

    INDIRIZZO DELLINSEGNANTE.....................................................................................................

    DATA.......................LuOGO......................................................................................................................

    fIRMA ..................................................................................................................................

    TIPO DI VOCE:

    SOPRANO

    MEZZOSOPRANO

    CONTRALTO

    TENORE

    BARITONO

    BASSO

    Primo brano ...............................................................................................................................................

    ....................................................................................................................................................................

    Secondo brano ...........................................................................................................................................

    ....................................................................................................................................................................

    SE SI, INVIARE ESCLUSIVAMENTE VIA FAX LE PARTI. Su OGNI PAGINA DELLA PARTITuRA INDICARE IL PROPRIO NOME

    RICHIEDO IL PIANISTA DEL CONCORSO

  • www.federazionemusicale.it

    direzione artistica:Sem Cerritelli

    Grafica di: ElisabettaPicello - [email protected]

    Disegno di: Isabel Cerritelli