2015 09 28 | repubblica.it | scalise

2
30/9/2015 Da Vodafone a Tetra Pak addio monsieur Travet ora il capo è nel “cloud” Repubblica.it http://www.repubblica.it/economia/affariefinanza/2015/09/28/news/da_vodafone_a_tetra_pak_addio_monsieur_travet_ora_il_capo_nel_cloud123898783/ 1/2 RICERCA TITOLO Home Finanza con Bloomberg Calcolatori Finanza Personale Osserva Italia UTENTI REGISTRATI Listino Portafoglio Lo leggo dopo 0 IL CAS Da Vodafone a Tetra Pak addio monsieur Travet ora il capo è nel “cloud” SONO SEMPRE PIÙ NUMEROSE IN TUTTO IL MONDO LE AZIENDE CHE ELIMINANO LA NECESSITÀ DELLA PRESENZA FISICA. MA GLI PSICOLOGI LANCIANO L’ALLARMESTRESS: È UN PERICOLO ESSERE DISPONIBILI 24 ORE AL GIORNO SEMPRE ONLINE L a domanda più ricorrente sarà: «Ma tu oggi da dove lavori?». In un futuro, che per molte aziende è già realtà, sta per suonare il de profundis del cartellino da timbrare, della scrivania e forse anche dell’ufficio vero e proprio. Chiamalo se vuoi “lavoro agile” o “smart working” ma la sostanza è la stessa: non conta da dove si produce, l’importante è il profitto. Esultano gli ambientalisti (si risparmia benzina salvaguardando l’ambiente), festeggiano i pigri (si potrà collaborare da casa) ma tremano i workaholics (si rischia di lavorare h 24 travolti da mail e telefonate senza limiti di orari). Vediamo dunque, secondo la School of management del Politecnico, quali sono gli elementi che rendono un ufficio smart: postazioni open space non riservate ai singoli, aree relax prenotabili e concentration room per incrementare la produttività. Non solo. La tecnologia dovrà essere all’avanguardia con ambienti cloud, applicazioni mobili ideate per il business, infrastrutture virtuali e forme di comunicazione unificate. Dagli uffici del personale sarà sdoganata la flessibilità di orario, la possibilità di lavorare in diverse sedi della stessa azienda, la libertà di scegliere luogo e orario e (naturalmente) il telelavoro da casa, dall’aeroporto, da spazi di coworking, da bar, ristoranti e biblioteche. Chi ha applicato lo smart working giura che la qualità della vita (e il fatturato) ci guadagna. Certo, ci vogliono capi di larghe vedute. Lo è sicuramente Richard Branson, al vertice della multinazionale Virgin, che ha scompaginato le regole offrendo ai dipendenti libertà di vacanze dichiarando allegramente: «Il lavoro flessibile ha rivoluzionato come, dove e quando svolgere le nostre mansioni. Perciò, se lavorare dalle 9 alle 5 non esiste più, perché avere rigidità per le vacanze?». Il risultato? I dipendenti decideranno quando prendersi le ferie, naturalmente consapevoli che non si dovrà danneggiare il risultato lavorativo. La nuova policy Branson l’ha adottata per gli uffici di New York, Londra, Ginevra e Sydney, su un campione di 160 dipendenti, e a breve sarà allargata all’intera Virgin. Anche la filiale tedesca di Microsoft ha scardinato l’obbligo di presenza in ufficio per quasi 3 mila dipendenti. Già nel 1998 in realtà la multinazionale aveva soppresso l’orario di lavoro dalle 9 alle 17, eliminando le postazioni fisse e incentivando il telelavoro per tutti, manager compresi. «Quello che conta – ha più volte dichiarato la responsabile delle risorse umane Elke Frank è il risultato e il rispetto delle scadenze ». Ed è di Vodafone Italia l’iniziativa di smart working che permette, a più di 3 mila lavoratori, di lavorare da casa per due giorni al mese tra il martedì e il giovedì. La possibilità è estesa a tutti quelli che non hanno un contatto diretto con il cliente e Vodafone offre una formazione specifica per gli impiegati e i capi interessati. Ed è all’avanguardia l’azienda svedese Tetra Pak: flessibilità oraria estesa anche agli operai. Sono state abolite le timbrature e, grazie all’organizzazione del lavoro in squadre, i lavoratori possono decidere la fascia oraria preferita. Anche nella gestione della sede italiana hanno dato ai dipendenti la possibilità di organizzarsi: alla fine del mese ciascuno può auto certificare quello che ha prodotto, grazie ad un foglio precompilato, con le ore lavorate per ogni giorno della settimana e le variazioni come lavoro da casa, in remoto o da ufficio. Ancora più estrema la decisione di un ex ingegnere Microsoft, Robert Walker, che ha fondato un’azienda dal nome Cuddli e dall’anarchia totale. Costo della start up? Praticamente zero. Esiste infatti solo un micro team composto da un ingegnere che risiede a Zagabria, un direttore creativo a Los Angeles e una serie di collaboratori che lavorano in ambiente cloud. Da marzo di quest’anno, infine, anche il gruppo Intesa Sanpaolo ha Consumi, Trend, Stili di vita. Ogni giorno in collaborazione con MARKET OVERVIEW Lista completa » Mercati Materie prime Titoli di stato FTSE MIB 20.726,75 0,16% FTSE 100 5.909,24 0,83% DAX 30 9.450,40 0,35% CAC 40 4.343,73 0,31% SWISS MARKET 8.323,48 0,69% DOW JONES 16.049,13 +0,30% NASDAQ 4.517,32 0,59% HANG SENG 20.907,50 +1,71% CALCOLATORE VALUTE Euro 1 Dollaro USA 1 EUR = 1,12 USD OSSERVA ITALIA STRUMENTI

Upload: osssmartworking

Post on 07-Dec-2015

7 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Da Vodafone a Tetra Pak addio monsieur Travet ora il capo è nel “cloud”

TRANSCRIPT

Page 1: 2015 09 28 | Repubblica.It | Scalise

30/9/2015 Da Vodafone a Tetra Pak addio monsieur Travet ora il capo è nel “cloud”  Repubblica.it

http://www.repubblica.it/economia/affariefinanza/2015/09/28/news/da_vodafone_a_tetra_pak_addio_monsieur_travet_ora_il_capo_nel_cloud123898783/ 1/2

RICERCA TITOLO

Home Finanza con Bloomberg Calcolatori Finanza Personale Osserva Italia UTENTI REGISTRATI Listino Portafoglio

Lo leggo dopo

0 Tweet 0IL CAS

Da Vodafone a Tetra Pak addio monsieur Travetora il capo è nel “cloud”

SONO SEMPRE PIÙ NUMEROSE IN TUTTO IL MONDO LE AZIENDE CHEELIMINANO LA NECESSITÀ DELLA PRESENZA FISICA. MA GLI PSICOLOGILANCIANO L’ALLARMESTRESS: È UN PERICOLO ESSERE DISPONIBILI 24 OREAL GIORNO SEMPRE ONLINE L a domanda più ricorrente sarà: «Ma tu oggi da dovelavori?». In un futuro, che per molte aziende è già realtà, sta per suonare il de profundisdel cartellino da timbrare, della scrivania e forse anche dell’ufficio vero e proprio.Chiamalo se vuoi “lavoro agile” o “smart working” ma la sostanza è la stessa: non contada dove si produce, l’importante è il profitto. Esultano gli ambientalisti (si risparmiabenzina salvaguardando l’ambiente), festeggiano i pigri (si potrà collaborare da casa)ma tremano i workaholics (si rischia di lavorare h 24 travolti da mail e telefonate senzalimiti di orari). Vediamo dunque, secondo la School of management del Politecnico,quali sono gli elementi che rendono un ufficio smart: postazioni open space nonriservate ai singoli, aree relax prenotabili e concentration room per incrementare laproduttività. Non solo. La tecnologia dovrà essere all’avanguardia con ambienti cloud,applicazioni mobili ideate per il business, infrastrutture virtuali e forme di comunicazioneunificate. Dagli uffici del personale sarà sdoganata la flessibilità di orario, la possibilitàdi lavorare in diverse sedi della stessa azienda, la libertà di scegliere luogo

e orario e (naturalmente) il telelavoro da casa, dall’aeroporto, da spazi di coworking, dabar, ristoranti e biblioteche. Chi ha applicato lo smart working giura che la qualità dellavita (e il fatturato) ci guadagna. Certo, ci vogliono capi di larghe vedute. Lo èsicuramente Richard Branson, al vertice della multinazionale Virgin, che hascompaginato le regole offrendo ai dipendenti libertà di vacanze dichiarandoallegramente: «Il lavoro flessibile ha rivoluzionato come, dove e quando svolgere lenostre mansioni. Perciò, se lavorare dalle 9 alle 5 non esiste più, perché avere rigiditàper le vacanze?». Il risultato? I dipendenti decideranno quando prendersi le ferie,naturalmente consapevoli che non si dovrà danneggiare il risultato lavorativo. La nuovapolicy Branson l’ha adottata per gli uffici di New York, Londra, Ginevra e Sydney, su uncampione di 160 dipendenti, e a breve sarà allargata all’intera Virgin. Anche la filialetedesca di Microsoft ha scardinato l’obbligo di presenza in ufficio per quasi 3 miladipendenti. Già nel 1998 in realtà la multinazionale aveva soppresso l’orario di lavorodalle 9 alle 17, eliminando le postazioni fisse e incentivando il telelavoro per tutti,manager compresi. «Quello che conta – ha più volte dichiarato la responsabile dellerisorse umane Elke Frank  è il risultato e il rispetto delle scadenze ». Ed è di VodafoneItalia l’iniziativa di smart working che permette, a più di 3 mila lavoratori, di lavorare dacasa per due giorni al mese tra il martedì e il giovedì. La possibilità è estesa a tutti quelliche non hanno un contatto diretto con il cliente e Vodafone offre una formazionespecifica per gli impiegati e i capi interessati. Ed è all’avanguardia l’azienda svedeseTetra Pak: flessibilità oraria estesa anche agli operai. Sono state abolite le timbrature e,grazie all’organizzazione del lavoro in squadre, i lavoratori possono decidere la fasciaoraria preferita. Anche nella gestione della sede italiana hanno dato ai dipendenti lapossibilità di organizzarsi: alla fine del mese ciascuno può auto certificare quello che haprodotto, grazie ad un foglio precompilato, con le ore lavorate per ogni giorno dellasettimana e le variazioni come lavoro da casa, in remoto o da ufficio. Ancora piùestrema la decisione di un ex ingegnere Microsoft, Robert Walker, che ha fondatoun’azienda dal nome Cuddli e dall’anarchia totale. Costo della start up? Praticamentezero. Esiste infatti solo un micro team composto da un ingegnere che risiede aZagabria, un direttore creativo a Los Angeles e una serie di collaboratori che lavoranoin ambiente cloud. Da marzo di quest’anno, infine, anche il gruppo Intesa Sanpaolo ha

Consumi, Trend, Stili divita. Ogni giorno

in collaborazione con 

MARKET OVERVIEW Lista completa »

Mercati Materie prime Titoli di stato

FTSE MIB 20.726,75 0,16%

FTSE 100 5.909,24 0,83%

DAX 30 9.450,40 0,35%

CAC 40 4.343,73 0,31%

SWISS MARKET 8.323,48 0,69%

DOW JONES 16.049,13 +0,30%

NASDAQ 4.517,32 0,59%

HANG SENG 20.907,50 +1,71%

CALCOLATORE VALUTE

Euro 1

Dollaro USA

1 EUR = 1,12 USD

0Consiglia OSSERVA ITALIA

STRUMENTI

Page 2: 2015 09 28 | Repubblica.It | Scalise

30/9/2015 Da Vodafone a Tetra Pak addio monsieur Travet ora il capo è nel “cloud”  Repubblica.it

http://www.repubblica.it/economia/affariefinanza/2015/09/28/news/da_vodafone_a_tetra_pak_addio_monsieur_travet_ora_il_capo_nel_cloud123898783/ 2/2

(28 settembre 2015) © RIPRODUZIONE RISERVATA

avviato un modello di lavoro flessibile, costruito “su misura” sulle esigenze dei colleghi edell’azienda. Nei mesi successivi l’estensione è proseguita e oggi possono aderire piùdi 3.800 persone mentre lo usano concretamente in 2.400. Attenzione però, lavorarefuori ufficio può essere controproducente e far schizzare lo stress. Secondo uno studioBocconi attualmente l’80% delle persone si sente costantemente on call e il 52% siporta il lavoro a casa usando le mail. Una dose di ansia che, assicurano gli esperti, èidentica a quella che si prova in un meeting. (i.m.s.) A sinistra la Tetra Pack, a destraVodafone: due esempi di aziende che hanno ridotto la necessità di presenza fisicaRichard Branson, patron della Virgin e primo sostenitore della necessità di lasciare“liberi” i dipendenti

0 Tweet 0

Pubblicare un libroConcorso di PoesiaConcorso saggistica"Keywords"

ebook

21:20  23:10Passione sinistra

21:15  22:50Criminal Minds  Stagione10  Ep. 5  6

21:10  23:30Squadra antimafia Palermo oggi  Stagione 7 Ep. 4

72/100

21:10  23:40SpiderMan

85/100 Mi piace

Seguici su

Guida Tv completa »

STASERA IN TV

CLASSIFICA TVZAP SOCIALSCORE

1. X Factor

TOP LIBRIL’Universo McCartneydi Luca Perasi e Vincenzo Oliva

LIBRI E EBOOKI sistemi gestionali tossici nellaseconda Repubblica e..non solodi emivale34370

Divisione Stampa Nazionale — Gruppo Editoriale L’Espresso Spa  P.Iva 00906801006Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA

Consiglia questo elemento prima di tutti i tuoi amici.Consiglia

ilmiolibro