spiritotrail · 2009-11-07 · trail running magazine spiritotrail poste italiane...

14
TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, CB FIRENZE 1 Anno I, numero 10, novembre 2009 ATTUALITÀ Lo psicologo resistente CRONACHE Ecomaratona dei Cimbri Antico Troi degli Sciamani Dolomiti Brenta Ultra Sky Marathon Como-Valmadrera Trofeo Longo Sentiero delle Grigne Trofeo Scaccabarozzi Trail del Monte Soglio Gran Trail Rensen Trail dei Tre Comuni Trail del Casentino Ecotrail di Borgo Turolifi Grand Raid de Nouvelle Caledonie Spartathlon PERSONAGGI Jennifer Senik TEST MATERIALI Brooks Cascadia 4 Woman Brooks Adrenaline ASR 6 Salewa MS Viper Cushion ALLENAMENTO Un allenamento su misura Distorsione della caviglia Ottimizzare l’alimentazione Trail d’inverno MONDO TRAIL La gara che salvò una città ANTEPRIMA GARE ViaLatteaTrail Lavaredo Ultra trail CALENDARIO GARE

Upload: others

Post on 12-Jun-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

TRAIL RUNNING MAGAZINESPIRITOTRAIL

Post

e Ita

liane

S.p

.A.–

Sped

izion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

–D.L

. 353

/200

3(co

nv. i

n L.

27/

02/2

004

n.46

) art.

1, c

omm

a 1,

CB

FIRE

NZE

1

Anno I, numero 10, novembre 2009

ATTUALITÀ Lo psicologo resistente

CRONACHE Ecomaratona dei Cimbri Antico Troi degli SciamaniDolomiti Brenta Ultra Sky MarathonComo-ValmadreraTrofeo LongoSentiero delle Grigne Trofeo ScaccabarozziTrail del Monte SoglioGran Trail RensenTrail dei Tre ComuniTrail del Casentino Ecotrail di Borgo Turolifi Grand Raid de Nouvelle CaledonieSpartathlon

PERSONAGGI Jennifer Senik

TEST MATERIALI Brooks Cascadia 4 Woman

Brooks Adrenaline ASR 6Salewa MS Viper Cushion

ALLENAMENTO Un allenamento su misuraDistorsione della caviglia

Ottimizzare l’alimentazioneTrail d’inverno

MONDO TRAILLa gara che salvò una città

ANTEPRIMA GAREViaLatteaTrail

Lavaredo Ultra trail

CALENDARIO GARE

Page 2: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma
Page 3: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

ED

ITO

RIA

LE

ZIO NICCHE

Se ho iniziato a correre lo devo a mio zio Nicolò (detto Nicche da noi nipoti). Era l’estate del 1981 quando mia madre, stanca di litigi e disastri vari con cui “allietavamo” le sue giornate, gli chiese di portare a correre me e i miei due fratelli. Zio Nicche aveva cominciato a correre all’inizio degli anni ’70, quando la moda del jogging non era ancora arrivata dall’America e Gianni Morandi correva solo quando la madre lo mandava a prendere il latte. La corsa era solo atletica leggera, non esisteva come sport per i tapascioni: di solito chi lo incrociava gli diceva in malo modo di “andare a lavorare invece di perdere tempo”. Nicche aveva 36 anni quando si prese la briga di correre ogni sera con noi e a da un po’ aveva iniziato a partecipare alle ultra più importanti dell’epoca (oltre all’eterno Passatore, anche gare che non esistono più come la 100 km di Montagnana, o la Tagliamento, una 170 km dalla sorgente alla foce del fiume omonimo). Era giunto all’età migliore per un ultramaratoneta, quella in cui la mente è diventata finalmente forte e il corpo non ha ancora iniziato la parabola discendente. Nicche lavorava tutto il santo giorno in una carrozzeria e l’unico momento in cui poteva allenarsi era la sera, prima di cena. E il suo poco tempo libero aveva scelto di dedicarlo a farci da “balia”. Chissà, a noi sembrava di correre come fulmini, ma probabilmente andavamo a 10 minuti al km, e a lui toccava adeguare il suo passo di adulto al nostro di bambini di 8 anni. Eppure, in tutta quell’estate non gli vidi mai sul volto un’ombra di frustrazione per non essersi potuto preparare per le gare alle quali teneva. Adesso io di anni ne ho come lui allora, e pur avendo corso in lungo e in largo per tutto il mondo, non riesco a non provare un rimpianto quando non posso partecipare ad una gara cui tengo molto. Mi chiedo come abbia fatto Nicche, e se soprattutto io sarei stato in grado di fare lo stesso. A lui la vita non ha regalato figli, a me ne ha dati tre, eppure non so se sarò capace di insegnare l’amore per la corsa come lui ha fatto con me. Pur avendo trent’anni di differenza abbiamo condiviso esperienze che raramente un padre fa con un figlio: dormire sulla sabbia del Sahara, correre per tutta la notte sui sentieri che circondano il monte Bianco, attraversare l’isola di Réunion da sud a nord. Nicche è stato capace di rinunciare a qualche suo sogno per farne nascere tanti in me. In un mondo in cui tutti non sembrano fare altro che ripetere “IO, IO, IO” lui ha fatto un passo indietro per dare spazio al “TU”. In questa annata che ci ha riservato atleti dopati, rifiuti abbandonati sui sentieri, zaini imbottiti di “aiutini” più o meno leciti, incoscienti che si avventurano per un ultra trail in alta montagna senza l’equipaggiamento obbligatorio, vorrei che il suo esempio servisse a ricordare i grandi ideali che hanno accompagnato la nascita del trail, uno sport in cui il

senso di fratellanza e di profondo rispetto per gli altri dovrebbe venire sempre prima della ricerca della prestazione e della vittoria personale.

Leonardo Soresi

Foto di copertina: Grand Raid de Nouvelle Caledonie Foto @ Tom XXX

SPIRITO TRAILTrail Running MagazineAnno I, numero 10, novembre 2009

EDITORE: Spirito Trail A.s.d.Via Cimabue 6 50121 [email protected]

DIRETTORE RESPONSABILE:Simone Brogioni

REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI FIRENZE:n. 5678 del 15/10/2008

ABBONAMENTI E PUBBLICITÀ:[email protected]. 338 2988252

REDAZIONE:Simone Brogioni, Matteo Grassi, Stefano Michelet, Cristina Murgia, Maurizio Scilla, Leonardo Soresi, Francesco Zanchetta

HANNO COLLABORATO:Luca Benetti, Simone Bragazza, Alessandro Ceffa, Giacomo Cominotti, Ivan Cudin, Matteo Ghezzi, Andrea Gironi, Augusto Innocenti, Giuseppe Marazzi, Mirko Mottin, Paola Pin, Norberto Salmaso, Massimo Santucci, Bruno Tomozyk, Pietro Trabucchi, Paolo Valenti, Loris Van De Kassteele, Enrico Vedilei, Franziskus Vendrame, Alessio Vulcan.

PROGETTO GRAFICO:Stefano Michelet e Cristina Murgia

STAMPA:La Zincografica Fiorentina SrlPontassieve (FI)

Finito di stampare il 26/10/09

Sped. Abb. Post.- D.L. 353/03(conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1Tariffa ROC (iscriz. n. 17743 dell’8/1/2009)

Abbonamento: 12 numeri € 60,00

OFFICINAGRAFICA

S P I R I T O T R A I L

TRAIL RUNNING MAGAZINESPIRITOTRAIL

Post

e Ita

liane

S.p

.A.–

Sped

izion

e in

abb

onam

ento

pos

tale

–D.L

. 353

/200

3(co

nv. i

n L.

27/

02/2

004

n.46

) art.

1, c

omm

a 1,

CB

FIRE

NZE

1

Anno I, numero 9, ottobre 2009

Attualità Dalla strada al trail

Cronache Trail dei 100 pozzi Trail dei Monti della Meta Geotrail Palazzo Adriano Sentiero 4 luglio Alpi Apuane Skyrace Giir di Mont Ossola trail Dolomites SkyraceCamignada Gran Trail Valdigne Tour des Glaciers de la Vanoise Tour des FizLa 6000 DMerrel Skyrace

Personaggi Cecilia Mora

Cristian Sighel

Test materiali The North Face Rucky Chucky

Saucony Progrid Razor Petzl MYO XP Belt

Allenamento La biomeccanica della corsa

Forza ed efficienza Metabolismo dei carboidrati

E...state Trail

AnteprimaTrail 3 Comuni

Calendario gare

Page 4: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

BOAVISTAULTRAMARATHON

4-5-6 Dicembre [email protected] www.boavistaultramarathon.com

150 KM NO STOP

Page 5: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

sommario

SPIRITOTRAIL [novembre 2009] - 5

6

8

40

42

44

52

58

6062

Attualità Lo psicologo resistente

Cronache Ecomaratona dei Cimbri Antico Troi degli SciamaniDolomiti Brenta Ultra Sky MarathonComo-ValmadreraTrofeo LongoSentiero delle Grigne Trofeo ScaccabarozziTrail del Monte SoglioGran Trail RensenTrail dei Tre ComuniTrail del Casentino Ecotrail di Borgo Turolifi Grand Raid de Nouvelle CaledonieSpartathlon

Personaggi Jennifer Senik

Test materiali Brooks Cascadia 4 WomanBrooks Adrenaline ASR 6Salewa MS Viper Cushion

Allenamento Un allenamento su misuraDistorsione della cavigliaOttimizzare l’alimentazioneTrail d’inverno

Mondo TrailLa gara che salvò una città

Anteprima gareViaLatteaTrailLavaredo Ultra trail

Scritto da voi

Calendario gare

Page 6: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

3a ECO-MEZZA MARATONA della VALDORCIA

Pienza (SI), 26 dicembre 2009

Per informazioni: www.girovaldorcia.it 347 5819105 tel./fax 0578 31561

Page 7: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

GRAZIE A TUTTI.18–19–20 GIUGNO 2010VI ASPETTIAMO.

WWW.MAGRAID.ITIDEAZIONE/ORGANIZZAZIONE: A.S.D. TRIATHLON TEAM

FOTO

: S

ER

GIO

VA

CC

HE

R

Page 8: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

[TEST MATERIALI...]

SPIRITOTRAIL [novembre 2009] - 42

Parametri di valutazione

COMFORT: il piede percepisce l’interno della scarpa come comodo?

REATTIVITÀ: la scarpa si muove fluidamente accompagnando il piede dalla fase di appoggio a quella di stacco da terra?

AMMORTIZZAMENTO: la scarpa è adeguatamente ammortizzata?

STABILITÀ: la scarpa offre adeguata stabilità in fase di appoggio su un terreno sconnesso? La scarpa è in grado di impedire storte alle caviglie o altri potenziali infortuni?

GRIP: La suola è in grado di assicurare sufficiente tenuta, riducendo il rischio di scivolare sia su fondi asciutti sia bagnati?

PROTEZIONE: la scarpa protegge il piede negli urti contro rocce, pietre, radici?

SISTEMA DI CHIUSURA: è in grado di impedire al piede di scivolare verso la punta durante le discese?

PESO: qual è il peso della scarpa?

Salewa, azienda t e d e s c a attiva da

settant’anni nel settore dell’alpinismo, entra con il modello MS Viper Cushion nel segmento delle scarpe da trail. Non è un mistero che le calzature da trail running siano la parte di mercato che ha mostrato nell’ultimo biennio il tasso di crescita più elevato e sulla quale si stanno concentrando le attenzioni dei maggiori produttori.La collezione Salewa per il 2009/2010 ha così proposto la Viper Cushion, di cui, oltre al modello per donna, è stato anche creato il modello in gore-tex. La Viper Cushion si caratterizza per una intersuola ammortizzante in EVA, una suola Vibram® e una tomaia in microfibra e mesh ultra leggera. I sistemi 3F Evo, Viper Cushion e Heel-Fit Counter garantiscono massima libertà di movimento, estrema stabilità e assorbimento degli urti. Si tratta di una calzatura che, ispirandosi alla tradizione di attrezzatura per la montagna dell’azienda produttrice, non pone l’accento sulla performance ma piuttosto sulla protezione del piede e sulla durata dei materiali. Non è un caso infatti

SALEWA

Comfort: BUONO ●●●○○ Ammortizzazione: OTTIMO ●●●●○ Reattività: BUONO ●●●○○ Stabilità: OTTIMO ●●●●○ Grip: OTTIMO ●●●●○ Protezione: ECCELLENTE ●●●●● Sistema di chiusura: BUONO ●●●○○ Peso: BUONO ●●●○○

tester: Stefano Michelet

altezza: 170 cm

peso 68 kg

appoggio: neutro

MS VIPER CUSHION

che Salewa non abbia utilizzato il termine “calzatura da trail running”, preferendo coniare il termine “Speed hiking”.La MS Viper Cushion si contraddistingue quindi per un peso superiore a quello delle concorrenti più leggere, ma analogo a modelli caratterizzati da maggior ammortizzazione come le Salomon XT Wings (370 grammi per le Viper contro i 360 delle XT Wings).Altro elemento da considerare è la rigidità della scarpa, che diminuisce l’agilità della progressione del piede nel gesto della corsa, ma che è ideale per la pratica del

nordic walking e per l’endurance trail, cioè per quelle competizioni di lunghissima durata in cui la corsa diventa secondaria rispetto alla camminata. ▼

Colori: Limeade o Grey/Flame Peso: 370 g (UK 8) Taglie: UK 6-12, 13 + mezze taglie Materiale: Microfibra, Air Mesh Prezzo consigliato al pubblico: Euro 119,00 Per maggiori informazioni: www.salewa.it

Page 9: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

SPIRITOTRAIL [novembre 2009] - 43

tester: Cristina Murgia

altezza: 161 cm

peso 47 kg

appoggio: neutro

Ammortizzazione eccellente e buona sensazione di comfort si avvertono da subito, appena

calzate; la buona protezione e l'appoggio naturale ed equilibrato, garantito dalla notevole complessità della struttura, si apprezzano già dai primi chilometri. Inserti a varia densità, rinforzi della tomaia, settori di irrigidimento e dispersione delle forze sono stati progettati con grande accuratezza ed il risultato premia senza dubbio tale sforzo.

Al fine di privilegiare l'ammortizzazione ed il comfort sono state in parte sacrificate

Brooks Cascadia 4 donnaNon solo tra boschi e sentieri infangati: il colore grigio rosa della Cascadia 4 comincia a intravedersi sempre più anche in città, sugli abiti “civili”. Questo modello risulta infatti particolarmente apprezzato per un uso prettamente cittadino.

La Cascadia Brooks 4 si è rivelata una delle calzature da trail running più vendute in Italia. L’estremo comfort

nella calzata, oltre a tutte le caratteristiche tecniche che la contraddistinguono, hanno reso questo modello assai popolare anche tra il “gentil sesso”.

Il doppio hydroflow nell’intersuola e il sistema Pivot realizzato in Bio Mogo, speciale mescola biodegradabile progettata da Brooks, garantiscono il massimo ammortizzamento.

La parte esterna della suola è realizzata con una mescola di maggiore densità rispetto a quella utilizzata per la parte interna e questo favorisce la stabilità del piede nell’appoggio su terreni sconnessi. L’ottimo grip è dovuto al materiale utilizzato per la

costruzione dei “tacchetti”: una speciale gomma utilizzata anche per la realizzazione dei pneumatici delle auto da corsa che garantisce un notevole attrito sul terreno.

Il tessuto che costituisce la tomaia è assai traspirante e impedisce che il piede sudi troppo all’interno, favorendone l'asciugatura nel caso sia particolarmente bagnato. Capita spesso infatti di attraversare corsi d’acqua, pozzanghere o ruscelli, e questo sistema di impermeabilizzazione, tramite uno speciale mesh, assicura una certa permeabilità della calzatura; un

particolare sistema u n i d i r e z i o n a l e favorisce il t r a s f e r i m e n t o dell’acqua o dell’umidità dall’interno verso l’esterno.

Anche per il modello femminile della Cascadia 4, sulla soletta è disegnata la cartina del percorso della Western States Endurance Run, vinta per due volte dall’atleta Brooks Scott Jurek.

Sotto l'aspetto estetico, il colore grigio e rosa del modello femminile rende la calzatura particolarmente elegante anche in ambito cittadino. Indossare la Brooks Cascadia 4 con i normali abiti civili è diventata infatti una moda seguita da molte donne.

Peso della scarpa: 289 g ▼

Brooks Adrenaline™ ASR™6la sensibilità e la reattività, il fitto intaglio della suola aumenta il comfort nei tratti asfaltati ma ostacola lo smaltimento del fango e fa sensibilmente ridurre la tenuta sul bagnato.

La Adrenaline™ASR™6, a mio giudizio è una scarpa equilibrata, molto adatta a percorsi sul genere delle ecomaratone o trail medio lunghi.

La buona adattabilità anche al fondo duro e compatto la si paga però sul terreno umido e fangoso. Nel complesso una ottima e confortevole scarpa per uso misto. ▼

tester: Francesco Zanchetta

altezza: 170 cm

peso 64 kg

appoggio: neutro

Comfort: ECCELLENTE ●●●●●Confortevole, contenimento equilibrato, ben conformata. Ammortizzazione: OTTIMO ●●●●○Buona ammortizzazione dell'intersuola, in parte ridotta dalla rigidità del battistrada.

Reattività: BUONO ●●●○○Buona la trazione nei fondi asciutti anche se instabili; la scelta di privilegiare l'ammortizzazione riduce sensibilità e reattività.

Stabilità: OTTIMO ●●●●○ La struttura complessivamente equilibrata dà una sensazione di stabilità e sicurezza anche in situazioni difficili.

Grip: BUONO ●●●○○ Buona in generale sui terreni asciutti anche se instabili, diventa incerta sulle superfici umide, l'intaglio della suola molto fitto trattiene il fango.

Protezione: ECCELLENTE ●●●●● Pur senza essere corazzata, con un'accurata progettazione sono stati

inseriti gli elementi protettivi nei punti giusti senza aumentarne inutilmente il peso. Sistema di chiusura: OTTIMO ●●●●○Il sistema di allacciatura è tradizionale ma con l'aggiunta di un nastro centrale ben studiato la stringa può essere modulata in modo stabile anche senza interventi particolari.

Peso: OTTIMO ●●●●○335 grammi il peso dichiarato: ottima la sensazione sul fuoristrada, leggermente pesante su strada.

Comfort: ECCELLENTE ●●●●● Ammortizzazione: OTTIMO ●●●●○ Reattività: OTTIMO ●●●●○ Stabilità: ECCELLENTE ●●●●● Grip: OTTIMO ●●●●○ Protezione: ECCELLENTE ●●●●● Sistema di chiusura: BUONO ●●●○○ Peso: OTTIMO ●●●●○

Page 10: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

Vialatteatrail[ANTEPRIMA GARE...]

SPIRITOTRAIL [novembre 2009] - 58

A cura della RedazioneFoto © Maurizio Scilla

In the night... on the snow

SAUZE D'OULX (TO) 19 dicembre 2009 30 km, 1.850 m D+

Se date un'occhiata veloce al chilometraggio e al dislivello, il Vialatteatrail vi sembrerà una corsa

da «pischelli», ormai in gran parte lanciati nelle ultra, dalla Lavaredo all'UTMB. Ma se avrete voglia di approfondire l'argomento vi accorgerete che davanti a voi si presenta una novità in assoluto in terra italiana: per la prima volta infatti, si correrà un trail di notte e sulle piste innevate. Ma andiamo a ritroso nel tempo e vediamo com'è nata questa «pazza idea».

Nico Valsesia, forte trailer e organizzatore del Toubkal Trail in Marocco e del Fenera Trail, ora vive a Borgomanero, ma la sua infanzia l'ha trascorsa a Sauze d'Oulx in Alta Val Susa. Nico è rimasto molto legato ai luoghi dove è cresciuto e ci torna spesso sia per lavoro (è maestro di sci) sia in vacanza. E allora perché non organizzare un trail su quei pendii

che conosce così bene? Così pensa a qualcosa di particolare... e nasce il Vialatteatrail. Davanti ad una birra e fra una battuta e l'altra ne parla con Maurizio Scilla, che si entusiasma immediatamente. Nel giro di una settimana, i due «scatenati» hanno praticamente già deciso il tracciato. Nel mese di maggio vanno a provare il percorso ancora quasi completamente innevato e ne escono ancora più motivati.

I trailers dovranno affrontare un percorso ad anello che prevede partenza e arrivo a Sauze d'Oulx (1.500 m). Alle 18, con le lampade frontali accese e rigorosamente senza racchette da neve, lasceranno la piazza del paese per raggiungere tramite le piste innevate prima Sportinia e poi la vetta del Monte Fraiteve (2.700m). Seguirà la discesa che li condurrà ai 2.030 m di Sestriere, dove al centro del paese troveranno la giusta accoglienza che permetterà loro di proseguire ancora più «carichi» verso il traguardo. Ma prima dovranno affrontare la seconda e ultima asperità, i quasi 2.600 m del Col Basset; arrivati al colle, in basso vedranno le luci di Sauze: è il momento di lasciar andare le gambe e sentirsi come «Kaiser Franz Klammer». Presto raggiungeranno le caratteristiche vie del vecchio paese di Sauze, e anche questa è fatta!

La gara potrà essere condizionata dal meteo e dal clima: in vetta al Fraiteve si potrebbero raggiungere anche i - 20°C, quindi a tutti i partecipanti sono richiesti diversi capi di materiale obbligatorio in modo da non trovarsi impreparati in caso di proibitive condizioni climatiche.

Nel 2006 i pendii di queste stazioni sciistiche, ovvero quelli della Vialattea, sono diventati famosi in tutto il mondo essendo sedi dei Giochi Olimpici Invernali. Quest'anno gli organizzatori del vialatteatrail hanno pensato di dare un tocco di internazionalità alla prova, gemellandola con il Trail Blanc che si correrà il 10 gennaio 2010 a Serre Chevalier, appena Oltralpe. ▼

Vialatteatrail

19 dicembre 2009

30 km / 1850m D+

10km /600m D+

organizzazione:

ASD Bike Adventures

www.vialatteatrail.com

[email protected]

Sauze d'Oulx

partenza: ore 18

Per informazioni:ASD Bike [email protected]

Page 11: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

u l t r a t r a i l

[ANTEPRIMA GARE...]

SPIRITOTRAIL [novembre 2009] - 59

AURONZO DI CADORE (BL) 26 GIUGNO 2010

Sono davvero tante le novità che caratterizzeranno la quarta edizione della Lavaredo Ultra Trail,

in programma ad Auronzo di Cadore (BL) il 26 giugno 2010. Innanzitutto la lunghezza del percorso: nata nel 2007 con un tracciato che misurava 46 km, la ''LUT'' negli anni ha sempre aumentato la distanza, passando a 53 km nel 2008 e a 60 km nel 2009. Il prossimo anno si arriverà a 90 km, con un dislivello positivo di 5.000 metri. La seconda novità è la nuova zona di partenza e arrivo della

corsa: lo stadio del ghiaccio di Auronzo, che accoglierà il ''quartier generale'' dell'A.s.d. Spirito Trail, organizzatrice dell'evento. All'interno della struttura si svolgerà infatti il pasta-party, il ritiro pettorali e il briefing pre-gara, in programma la sera di venerdì 25 giugno. Allo scoccare della mezzanotte del sabato sarà dato il via alla gara, che dopo

una breve ''passerella'' per le strade del paese, porterà i 500 trailer ad affrontare subito la prima lunga salita della Val Giralba. Il passaggio dal Rifugio Locatelli, con la splendida veduta sulle pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo, avverrà per i primi concorrenti in orario notturno, nella speranza che il meteo permetta alla luna piena di illuminare la roccia dolomitica. E a proposito di Dolomiti, il 26 giugno sarà il primo anniversario della loro nomina da parte dell'UNESCO

LAVAREDO ULTRA TRAIL4a edizione 90 km, 5.000 m D+

26 giugno 2010 Partenza a mezzanotte

Auronzo di Cadore (BL), Stadio del GhiaccioOrganizzazione: Spirito Trail [email protected]

Per informazioni: www.ultratrail.it [email protected]

L A V A R E D Oa Patrimonio Naturale dell'Umanità. Il modo migliore per festeggiare questo importante avvenimento sarà correre in mezzo alle più belle montagne del mondo, per una notte e un giorno intero. ▼

90 km 5.000 m D+

Page 12: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

TRAIL in ITALIA

NOVEMBRE 2009

01 NOVEMBREETNA SKY MARATHON Etna Sud (Ct)42 kmD+ 1000m ora partenza: 08.00 n max iscritti: 100 organizzazione: ASD Skytribe www.etnamarathon.it [email protected]

15 NOVEMBRETRAIL MONTE DI PORTOFINO S.Margherita Ligure (Ge)23 kmD+ 1250m ora partenza: 9.00 organizzazione: Atletica Rapallo, Ergus ASD, Podisti Golfo Paradiso Recco www.marciarcobaleno.it [email protected] Circuito Trail dei Monti Liguri

15 NOVEMBREECOMARATONINA DI CASTEL FUSANOOstia (Rm)21kmorganizzazione: ASD Amatori Castel [email protected]

22 NOVEMBREMADDALENA URBAN TRAIL Brescia35 km/20 km/10 kmD+ 1500m/300mora partenza: 9.00n. max iscritti: 500organizzazione: Trail Running [email protected]

DICEMBRE 2009

13 DICEMBRE TRAIL DEI DUE LAGHI Anguillara Sabazia (RM) 21 km D+ 300mora partenza: 10.00 organizzazione: Anguillara Sabazia Running Club [email protected] 19 DICEMBRE VIALATTEATRAIL Sauze d’Oulx (To) 30 km /10 km D+ 1850m/600mora partenza: 18.00n. max iscritti: 400 organizzazione: ASD [email protected]

26 DICEMBREECOMEZZAMARATONA DELLA VALDORCIAPienza (Si)21,7 kmD+ 780mora partenza: 9.15n. max iscritti: 500 Organizzazione: UISP Chianciano Terme www.girovaldorcia.it [email protected]

2010

21 MARZO 2010 ECOMARATONA RIMINI-SAN LEO “CONTE CAGLIOSTRO” Rimini - San Leo (Rn) 42,195 km D+ 583m Ora di partenza: ore 9,00 Numero max iscritti: 400 Organizzazione: ASD Golden Club Rimini International www.golden-club.it [email protected]

26 GIUGNO 2010 LAVAREDO ULTRA TRAIL Auronzo di Cadore (BL) 90 km D+ 5.000M Ora partenza: 00.00 n. max iscritti: 500 Organizzazione: Spirito Trail www.ultratrail.it [email protected]

9/10/11 LUGLIO 2010 ADAMELLO SUPERTRAILBrescia – Vezza d’Oglio 154 km / 84 km D+ 9100m /4600m Ora di partenza: 15.00 Numero max iscritti: 500 Organizzazione: ASD Sport e Tempo Libero - Val Palot Impianti www.adamellosupertrail.it [email protected]

ULTRATRAIL all’ESTERO

NOVEMBRE 2009

12/15 NOVEMBRECHOTT MARATHON/MARATONA DEL LAGO SALATONefta (Tunisia)42km/21kmwww.chottmarathon.com

19/29 NOVEMBRETRANSTICA Costarica Extreme Race: 200 km in cinque tappe Adventure Race: 100 km in cinque tappe www.latranstica.org

2010

10 GENNAIO 2010TRAIL BLANC NEW BALANCESerre Chevalier (Francia)28km/10km tutti sulla neveD+ 800m/[email protected]

7/14 MARZO 2010100 KM DEL SAHARATunisia104 km (4 tappe: Km 23/16/42/23)www.100kmdelsahara.com

SPIRITOTRAIL [novembre 2009] - 62

DARIO TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RUNNING 2009-2010 CALENDARIO TRAIL RUNNING 2009 CALENDARIO TRAI

Le gare contrassegnatecon il logo

aderiscono alla campagna promossa da Spirito Trail:

“IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI!”

Page 13: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma
Page 14: SPIRITOTRAIL · 2009-11-07 · TRAIL RUNNING MAGAZINE SPIRITOTRAIL Poste Italiane S.p.A.–Spedizione in abbonamento postale–D.L. 353/2003(conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma

con

racc

hette

da

neve

- m

it Sc

hnee

schu

hen

...partenza da Romenoe arrivo a Fondo

Gara internazionaledi corsa conracchette da neve

Val di Non - Trentino6 gennaio 2010ore 10.30

Montepremi 11.000 �37ª edizione

Organizzazione:Società Podistica NovellaI-38013 Fondo (TN)Tel. 0463 830180 Fax 0463 830057

con ilpatrocinio di

N° 01/2009 del 16/04/2008

Stra ViareggiO

CampionatoNazionale

TRENTINO

main sponsor

official partners

official sponsor

sponsor tecnico