20 percorso

Upload: d-kiddo

Post on 04-Jun-2018

261 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

  • 8/14/2019 20 Percorso

    1/12

    293

    PERCORSO 1

    Prima del latino litaliano

    1.1 Proposizione condizionale e periodo ipoteticoDefinizione e caratteristicheIl periodo ipotetico si articola in due distinte proposizioni: una reggente (apodosi) e una subor-dinata condizionale (protasi), introdotta dalla congiunzione ipotetica se. A seconda della prota-si, si distinguono tre tipi di periodo ipotetico: I tipo (della realt o oggettivit): lipotesi espressa nella proposizione condizionale prospettata

    come fatto reale e sicuro. Sia la protasi che lapodosi hanno il verbo allindicativo:

    II tipo (della possibilit o soggettivit): lipotesi espressa nella proposizione condizionale pro-spettata come possibile. La protasi espressa al congiuntivo imperfetto; lapodosi al condizio-nale presente:

    III tipo (dellirrealt): lipotesi espressa nella proposizione condizionale prospettata comeimpossibile o non vera. Se lipotesi irrealizzabile riferita al presente, si ha il congiuntivo imper-fetto nella protasi, il condizionale presente nellapodosi; se lipotesi irrealizzabile riferita al pas-sato, si ha il congiuntivo trapassato nella protasi, il condizionale passato nellapodosi:

    FormaLa protasi pu avere forma esplicita o implicita: alla forma esplicita presenta il verbo allindicativo o al congiuntivo, introdotto dalle congiunzio-

    ni se, qualora, quando, purch o dalle locuzioni posto che, a patto che, nel casoche;

    alla forma implicita esprime il verbo al gerundio presente, al participio passato (da solo o pre-ceduto dalla congiunzione se), allinfinito presente preceduto da a.

    ESEMPIO Si fossi foco [protasi], arderei l mondo [apodosi] (Cecco Angiolieri).

    ESEMPIO Se avessi bisogno di me [protasi], non ti negherei il mio aiuto [apodosi].

    ESEMPIO Se ascolti [protasi], impari [apodosi].

    Percorso 20Il periodo ipotetico

    1 Il periodo ipotetico indipendente 2 Il periodo ipotetico dipendente

    2 ore

    R I P A S S I A M O I N S I E M E

    LEZIONE 1Il periodo ipotetico indipendente

  • 8/14/2019 20 Percorso

    2/12

    294

    PERCORSO 20

    Il latino in pillole

    1.2 Il periodo ipotetico indipendenteDefinizione e caratteristicheLa proposizione ipotetica (o condizionale) corrisponde in latino a una subordinata circostanzia-le (o avverbiale). In unione con la reggente, essa d luogo al cosiddetto periodo ipotetico che si arti-cola in due proposizioni:

    la protasi, ovvero la proposizione subordinata condizionale (o ipotetica) introdotta dasi (se),indicante la condizione o lipotesi alla quale vincolata laffermazione espressa nella reggente;

    lapodosi, ovvero la proposizione reggente contenente la conseguenza dellipotesi:

    Il periodo ipotetico pu essere: indipendente se lapodosi costituita da una proposizione principale; dipendente se lapodosi costituita da una proposizione subordinata.

    I tipiEntrambe queste forme, a loro volta, ammettono i seguenti tipi di periodo ipotetico: del I tipo o della realt se lipotesi presentata come oggettiva, reale:

    del II tipo o della possibilit se lipotesi presentata come una possibilit o uneventualit rea-lizzabile:

    del III tipo o dellirrealt se lipotesi presentata come irreale e irrealizzabile:

    Per quanto riguarda modi e tempi verbali, ciascun tipo di periodo ipotetico differisce dallaltro;

    pertanto, ne riassumiamo luso in uno schema esemplificativo.

    Periodo ipotetico del I tipo (o della realt)Nel periodo ipotetico del I tipo, o della realt: la protasi espressa allindicativo, in tutti i suoi tempi; lapodosi espressa in tutti i tempi e i modi delle proposizioni principali (indicativo, impera-

    tivo, congiuntivo indipendente):

    Periodo ipotetico del II tipo (o della possibilit o delleventualit)Nel periodo ipotetico del II tipo (o della possibilit o delleventualit): la protasi espressa al congiuntivo presente (o perfetto);

    lapodosi espressa al congiuntivo presente:

    ESEMPIO Sihoc dicis,erras. Se dici questo, sbagli.[protasi e apodosi allindicativo]

    Sihoc dixeris,errabis Se dirai (avrai detto) questo, sbaglierai.

    [protasi e apodosi allindicativo]Sihoc dixi, ignosce. Se ho detto questo, perdona(mi).

    [protasi allindicativo e apodosi allimperativo]

    Sihoc dico, quis mihi ignoscat? Se dico questo, chi mi potrebbe perdonare?[protasi allindicativo e apodosi al congiuntivopotenziale]

    ESEMPIO Se non mangiassi [ma stai gi mangiando], saresti gi sazio.

    ESEMPIO Se non mangiassi [e potrebbe darsi che tu mangi], saresti gi sazio.

    ESEMPIO Se non mangi [protasi], sei gi sazio [apodosi].

  • 8/14/2019 20 Percorso

    3/12

    295

    Il periodo ipotetico

    Periodo ipotetico del III tipo (o dellirrealt)Nel periodo ipotetico del III tipo (o dellirrealt): la protasi espressa al congiuntivo imperfetto (irrealt nel presente) o piuccheperfetto (irreal-

    t nel passato); lapodosi espressa al congiuntivo imperfetto (irrealt nel presente) o piuccheperfetto (irreal-

    t nel passato):

    1.3 Il periodo ipotetico mistoSono definiti misti i periodi ipotetici che presentano protasi e apodosi di tipo diverso: una ricon-

    ducibile al I, laltra al II tipo (o viceversa), oppure una riconducibile al II, laltra al III tipo (o vice-versa). Ne derivano periodi ipotetici in cui lidea di potenzialit si associa a quella di irrealt, ovve-ro chi parla (o scrive) assume simultaneamente pi punti di vista, presentando un dato come possi-bile (o eventuale), laltro come impossibile (o irreale). In questi casi, piuttosto difficile trasferire inlingua italiana il diverso valore di apodosi e protasi, ma la formulazione del periodo latino risultafunzionale alla corretta interpretazione del testo.Vediamo, in sintesi, le possibili costruzioni.

    Periodo ipotetico misto fra I e II tipoIl periodo ipotetico misto fra I e II tipo esprime: lapodosi allindicativo, a marcare la certezza della conseguenza rispetto alleventualit espressa

    dallipotesi; la protasi al congiuntivo presente:

    Periodo ipotetico misto fra II e III tipoIl periodo ipotetico misto fra II e III tipo esprime: i tempi del potenziale (congiuntivo presente) nellapodosi; i tempi dellirreale (congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto) nella protasi, o viceversa:

    ESEMPIO Egosi velim, iam danturseptem Se iovolessi, gi mi sono dateventisetteet viginti minae (Plauto). mine.

    ESEMPIO Sihoc diceres,errares. Se dicessi questo, sbaglieresti.[protasi e apodosi al congiuntivo imperfetto]

    Sihoc dixisses,erravisses. Se avessi detto questo, avresti sbagliato.[protasi e apodosi al congiuntivopiuccheperfetto]

    ESEMPIO Sihoc dicas,erres. Se dicessi questo, sbaglieresti.[protasi e apodosi al congiuntivo presente]

    Sihoc dixeris,erres. Se dicessi (avessi detto) questo, sbaglieresti.[protasi al congiuntivo perfetto e apodosial congiuntivo presente]

    MEMO La lingua latina ammette usi alternativi dei tempi e dei modi sopraelencati. Verbi e locuzioni che esprimono

    il falso condizionale possono presentare lapodosi anche allindicativo: presente nel periodo ipotetico del

    II tipo, con un tempo storico nel periodo ipotetico del III tipo.

  • 8/14/2019 20 Percorso

    4/12

    296

    Laboratorio di latino

    Leggi attentamente le seguenti frasi, quindi:

    a) sottolinea in rosso lapodosi, in blu la protasi;b) specifica la tipologia del periodo ipotetico (di I, II, III tipo).

    1 Se studierete con attenzione, sarete promossi. I tipo II tipo III tipo2 Il console governerebbe con maggiore serenit, se non vi fossero

    lotte intestine. I tipo II tipo III tipo3 Se innocente, sar sicuramente prosciolto dal giudice. I tipo II tipo III tipo4 Ti saresti divertito, se fossi venuto a cena a casa mia. I tipo II tipo III tipo5 Se Cesare non avesse inviato immediati rinforzi, la retroguardia

    sarebbe stata annientata. I tipo II tipo III tipo6 La libert trionfer, se saranno rispettate le leggi da tutti

    i cittadini. I tipo II tipo III tipo7 Il fiume pu essere guadato, se costruiamo un ponte con corde

    e legna. I tipo II tipo III tipo8 Se avessi letto il libro consigliato dalla maestra, non saresti

    impreparato. I tipo II tipo III tipo9 Il viaggio sarebbe pi spedito, se avessimo dei cavalli o un carro

    con cui trasportare le vettovaglie. I tipo II tipo III tipo10 Continuando a scalare, gli esploratori raggiungeranno la vetta. I tipo II tipo III tipo11 Se tornassi in patria, la tua vita sarebbe in grave pericolo. I tipo II tipo III tipo12 Il console avrebbe giudicato colpevole, chi avesse tramato

    ai danni dello Stato. I tipo II tipo III tipo

    Leggi attentamente le seguenti frasi, quindi:

    a) sottolinea in rosso lapodosi, in blu la protasi;

    b) specifica la tipologia del periodo ipotetico (di I, II, III tipo);

    c) traduci.

    Attenzione: una frase contiene un periodo ipotetico misto.

    1 Quid igitur timeam, si aut non miser post mortem aut beatus etiam

    futurus sum?(Cicerone). I tipo II tipo III tipo2 Haec, si tecum patria loquatur, nonne impetrare debeat(Cicerone). I tipo II tipo III tipo3 Naturam si sequemur ducem, numquam aberrabimus (Cicerone). I tipo II tipo III tipo

    2

    1

    ESEMPIO Vocemego te ad me ad cenam, frater Ti inviterei da me a pranzo, se tuo fratellotuusni dixisset mihi te apud non mi avesse detto che tu oggi avresti

    se cenaturum hodie (Plauto). pranzato da lui [apodosi del II tipoe protasi del III]

    MEMO

    Attenzione a non considerare periodo ipotetico misto quello che presenta nellapodosi, al posto del congiun-

    tivo, un indicativo equivalente a un falso condizionale:ESEMPIO Nequepossumus ipsam amicitiam N potremmo salvaguardare lamicizia stessa,

    tueri,nisiaeque amicos et nosmet se non amassimo allo stesso modo amiciipsos diligamus (Cicerone). e noi stessi.[periodo ipotetico del II tipo:possumus =possimus]

    PERCORSO 20

  • 8/14/2019 20 Percorso

    5/12

    297

    Il periodo ipotetico

    4 Nemo poterit esse omni laude cumulatus orator, nisi erit omnium

    rerum magnarum atque artium scientiam consecutus (Cicerone). I tipo II tipo III tipo5 Nisi ego te peperissem, Roma non oppugnaretur; nisi filium haberem,

    libera in libera patria mortua essem (Livio). I tipo II tipo III tipo6 Res publica poterat esse perpetua, si patriis viveretur institutis et

    moribus (Cicerone). I tipo II tipo III tipo

    7 Si amicus tuus moriens rogaverit ut hereditatem reddas suae filiae,nec usquam id scripserit nec cuiquam dixerit, quid facias?

    (Cicerone). I tipo II tipo III tipo8 Quod, nisi inania sint qua possent corpora quaeque transire, haud

    ulla fieri ratione videres(Lucrezio). I tipo II tipo III tipo9 Turpis excusatio est, si quis contra rem publicam se amici causa

    fecisse fateatur (Cicerone). I tipo II tipo III tipo10 Hoc faciam, si mihi fidem quam postulo dederis (Cornelio Nepote).

    I tipo II tipo III tipo

  • 8/14/2019 20 Percorso

    6/12

    298

    PERCORSO 20

    Il latino in pillole2.1 Il periodo ipotetico dipendente (1): apodosi allinfinitoSi definisce dipendente il periodo ipotetico che ha per apodosi una proposizione subordinatacon il verbo espresso allinfinito o al congiuntivo.Se lapodosi espressa allinfinito (proposizione infinitiva), in genere nel periodo ipotetico segueuna protasi al congiuntivo.

    Periodo ipotetico del I tipo (o della realt)In particolare, se si tratta di un periodo ipotetico del I tipo abbiamo: nellapodosi un infinito presente, passato o futuro;

    nella protasi il congiuntivo, nei tempi dettati dallaconsecutio temporum:

    Periodo ipotetico del II tipo (o della possibilit o delleventualit)Nel periodo ipotetico del II tipo abbiamo: nellapodosi un infinito futuro;

    nella protasi il congiuntivo, nei tempi dettati dallaconsecutio temporum:

    Periodo ipotetico del III tipo (o dellirrealt)

    Nel periodo ipotetico del III tipo abbiamo:

    ESEMPIO (Si hoc dicas, erres.) (Se dicessi questo, sbaglieresti.)Puto te,sihoc dicas,erraturum esse. Credo che sbaglieresti, se dicessi questo.Putabam te,sihoc diceres,erraturum Credevo che avresti sbagliato, se avessiesse. detto questo.

    ESEMPIO (Si hoc dicis, erras) (Se dici questo, sbagli)Puto te,sihoc dicas,errare. Credo che tu sbagli, se dici questo.Putabam te,sihoc diceres,errare. Credevo che tu sbagliassi, se dicevi questo.

    (Si hoc dixisti, erravisti.) (Se hai detto questo, hai sbagliato.)Puto te,sihoc dixeris,erravisse. Credo che tu abbia sbagliato, se hai detto

    questo.Putabam te,sihoc dixisses,erravisse. Credevo che tu avessi sbagliato, se avevi

    detto questo.

    (Si hoc dices, errabis.) (Se dirai questo, sbaglierai.)Puto te,sihoc dicas,erraturum esse. Credo che sbaglierai, se dirai questo.Putabam te,sihoc diceres,erraturum Credevo che avresti sbagliato, se avessiesse. detto questo.

    MEMO Negli esempi, abbiamo indicato tra parentesi la forma che sarebbe assunta dal periodo ipotetico indipendente.

    MEMO Verbi e locuzioni che ammettono il falso condizionale possono esprimere lapodosi allinfinito presente:

    ESEMPIO Puto te,sihoc dicas,errare posse. Credo che potresti sbagliare, se dicessi questo.

    LEZIONE 2Il periodo ipotetico indipendente

  • 8/14/2019 20 Percorso

    7/12

    299

    Il periodo ipotetico

    nellapodosi la forma perifrastica -urum, -uram, -urum fuisse (participio futuro +fuisse); nella protasi il congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto (come se il periodo ipotetico fosse

    indipendente):

    2.2 Il periodo ipotetico dipendente (2): apodosi al congiuntivoQuando lapodosi del periodo ipotetico dipendente costituita da una proposizione subordinata

    espressa al congiuntivo (proposizione completiva o circostanziale), si possono presentare diversicasi.

    Periodo ipotetico del I tipo (o della realt)Nel periodo ipotetico del I tipo abbiamo: nellapodosi il congiuntivo nei tempi dettati dallaconsecutio temporum; nella protasi il congiuntivo nei tempi dettati dallaconsecutio temporum:

    Periodo ipotetico del II tipo (o della possibilit o delleventualit)Nel periodo ipotetico del II tipo abbiamo: nellapodosi la forma perifrastica -urus, -ura, -urum sim oessem (participio futuro + congiunti-

    vo presente o imperfetto disum); nella protasi il congiuntivo coniugato secondo le regole dellaconsecutio temporum:

    ESEMPIO (Si hoc dicas, erres.) (Se dicessi questo, sbaglieresti.)Non dubito quin,sihoc dicas (odixeris), Non dubito che, se dicessi questo,erraturus sis. sbaglieresti.

    ESEMPIO (Si hoc dicis, erras.) (Se dici questo, sbagli)Non dubito quin,sihoc dicas,erres. Non dubito che, se dici questo, sbagli.Non dubitabam quin,sihoc diceres, Non dubitavo che, se (dicessi) avessi detto

    errares questo, (sbagliassi) avresti sbagliato.(Si hoc dixisti, erravisti.) (Se hai detto questo, hai sbagliato.)

    Non dubito quin,sihoc dixeris,erraveris. Non dubito che, se hai detto questo, haisbagliato.

    Non dubitabam quin,sihoc dixisses, Non dubitavo che, se avevi detto questo,erravisses. avevi sbagliato.

    (Si hoc dices [odixeris], errabis.) (Se dirai questo, sbaglierai.)Non dubito quin,sihoc dicas (odixeris), Non dubito che, se dirai questo,erraturus sis. sbaglierai.

    Non dubitabam quin,sihoc diceres Non dubitavo che, se (dicessi) avessi detto

    (odixisses),erraturus esses. questo, avresti sbagliato.

    ESEMPIO (Si hoc diceres, errares.) (Se dicessi questo, sbaglieresti.)Puto te,sihoc diceres,erraturum fuisse. Credo che sbaglieresti, se dicessi questo.Putabam te,sihoc dixisses,erraturum Credevo che avresti sbagliato, se avessifuisse. detto questo.

    MEMO Lapodosi si pu esprimere allinfinito perfetto con verbi e locuzioni che ammettono il falso condizionale:

    ESEMPIO Puto te,sihoc dixisses,errare potuisse. Credo che avresti potuto sbagliare, seavessi detto questo.

  • 8/14/2019 20 Percorso

    8/12

    300

    PERCORSO 20

    da notare che il periodo ipotetico del II tipo risulta, di fatto, indistinguibile dal periodo ipoteti-co del I tipo al futuro.

    Periodo ipotetico del III tipo (o dellirrealt)Nel periodo ipotetico del III tipo avremo: nellapodosi il congiuntivo imperfetto o la forma perifrastica -urus, -ura, -urum fuerim (parti-

    cipio futuro + congiuntivo perfetto disum); nella protasi il congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto:

    da notare che, sia nellapodosi che nella protasi, i tempi del congiuntivo sono usati come se il

    periodo ipotetico fosse indipendente.

    2.3 Le congiunzioni condizionali

    Analizziamo le congiunzioni condizionali, suddividendole in base alla modalit di impiego:Forma positivaNella forma positiva si adopera la congiunzione ipoteticasi (se) che, associata agli avverbimodo(se soltanto),vero (se pure) o tamen (se tuttavia), pu assumere anchevalore limitativo ocorrettivo:

    Forma negativaNella forma negativa, si adoperano diverse congiunzione ipotetiche:

    nisi (se non, a meno che) per negare lintera proposizione:

    ESEMPIO A deo tantum rationem habemus, Soltanto dal dio abbiamo la ragione,si modohabemus (Cicerone). se solo la abbiamo

    ESEMPIO (Si hoc diceres, errares.) (Se dicessi questo, sbaglieresti.)

    Non dubito quin,sihoc diceres,errares. Non dubito che, se dicessi questo,sbaglieresti.Non dubitabam quin,sihoc diceres, Non dubitavo che, se (dicessi) avessi dettoerrares. questo, (sbaglieresti) avresti sbagliato.

    (Si hoc dixisses, erravisses.) (Se avessi detto questo, avresti sbagliato.)Non dubito quin,sihoc dixisses, Non dubito che, se avessi detto questo,erraturus fueris. avresti sbagliato.Non dubitabam quin,sihoc dixisses, Non dubitavo che, se avessi detto questo,erraturus fueris. avresti sbagliato.

    ESEMPIO Non dubitabam quin,sihoc diceres Non dubitavo che, se avessi detto(odixisses),erraturus esses. questo, avresti sbagliato.

    MEMO

    Con verbi e espressioni che ammettono il falso condizionale, lapodosi pu anche essere espressa al con-

    giuntivo presente:ESEMPIO Non dubito quin,sihoc dicas, Non dubito che, se dirai questo,

    errarepossis. potresti sbagliare.

    MEMO

    Con verbi ed espressioni che ammettono il falso condizionale, lapodosi pu essere espressa anche al

    congiuntivo perfetto:

    ESEMPIO Non dubito quin,sihoc dixisses, errare Non dubito che, se avessi detto questo,potueris. avresti potuto sbagliare.

  • 8/14/2019 20 Percorso

    9/12

    301

    Il periodo ipotetico

    si non (nel caso che non) per negare solo un elemento della frase:

    sin esin autem (se invece) per introdurre una seconda ipotesi contrapposta alla precedente:

    ESEMPIO Hunc mihi timorem eripe; si est verus, ne Toglimi questa paura: se vera, perch nonopprimar,sinfalsus, ut tandem aliquando ne rimanga schiacciato, se invece falsa,timere desinam (Cicerone). perch smetta una buona volta di temere.

    ESEMPIO Neque enim bonitas nec liberalitas nec N infatti la bont, n la generosit,

    comitas esse potest, non plus quam n laffabilit, non pi che lamicizia,amicitia,sihaecnonper se expetantur, possono esistere, nel caso che esse sianosed ad voluptatem utilitatemve referantur ricercate non di per s, ma siano ricondotte(Cicerone). al criterio del piacere o dellutilit.

    ESEMPIO Nec iustitia nec amicitia esse omnino, N la giustizia n lamicizia potrannopoteruntnisi ipsae per se expetantur esistere in nessun modo, a meno che non(Cicerone). siano ricercate di per s.

    MEMO

    Posto a inizio frase, il nesso quod si va tradotto con se, e se in quanto serve unicamente a stabilire un

    legame con la proposizione che precede. Per quanto riguarda la locuzione si forte(se per caso), essa pu essere usata anche come avverbio, nel

    senso di eventualmente.

    I tipo

    dico, si hocputes, teerrare non dubito quin, si hocputes,erres

    dicebam, si hocputares, teerrare non dubitabam quin, si hocputares,errares

    dico, si hocputaveris, teerravisse non dubito quin, si hocputaveris,erraverisdicebam, si hocputavisses, teerravisse non dubitabam quin, si hoc

    putavisses,erravisses

    dico, si hocputes (putaveris), te non dubito quin, si hocputes

    erraturum esse (putaveris),erraturus sis

    dicebam, si hocputares non dubitabam quin, si hoc

    (putavisses), teerraturum esse putares (putavisses),erraturus esses

    II tipo

    dico, si hocputes, teerraturum non dubito quin, si hocputes,

    esse/ teposse errare erraturus sis/possis errare

    dicebam, si hocputares, te non dubitabam quin, si hoc

    erraturum esse/ teposse errare putares,erraturus esses/posses errare

    III tipo

    dico, si hocputares, teerraturum fuisse non dubito quin, si hocputares,errares

    dicebam, si hocputares, teerraturum fuisse non dubitabam quin, si hocputares,errares

    dico, si hocputavisses, te non dubito quin, si hocputavisses,

    erraturum fuisse/ tepotuisse errare erraturus fueris/potueris errare

    dicebam, si hocputavisses, te non dubitabam quin, si hocputavisses,

    erraturum fuisse/ tepotuisse errare erraturus fueris/potueris errare

    Schema di riepilogo

    si hocputas,erras

    (ipotesi reale nel presente)

    si hocputes (putaveris),

    erres

    (ipotesi possibilenel presente)

    si hocputares,errares

    (ipotesi irreale nel presente)

    si hocputavisses,erravisses

    (ipotesi irreale nel passato)

    si hocputavisti,erravisti(ipotesi reale nel passato)

    si hocputabis (putaveris),

    errabis

    (ipotesi reale nel futuro)

  • 8/14/2019 20 Percorso

    10/12

    302

    PERCORSO 20

    Laboratorio di latino

    Leggi attentamente le seguenti frasi, quindi:

    a) sottolinea in rosso lapodosi, in blu la protasi;

    b) specifica la tipologia del periodo ipotetico (di I, II, III tipo);

    c) traduci in latino, esercitandoti sul periodo ipotetico dipendente con apodosi allinfinito.

    1 La matrona assicur che avrebbe perdonato i responsabilidel furto, se avessero restituito il bottino. I tipo II tipo III tipo

    2 Il ragazzo promise che avrebbe seguito la madre, se gli avesseregalato un piccolo cane. I tipo II tipo III tipo

    3 I cittadini sono certi che, eleggendo un nuovo console, la guerraterminer. I tipo II tipo III tipo

    4 Nessuno ignora che Cesare sarebbe sconfitto, se gli di nonlo sostenessero. I tipo II tipo III tipo

    5 Credo che, se parlassi con lui, comprenderesti megliola situazione. I tipo II tipo III tipo

    6 noto a tutti che, se volessi contare le stelle, non termineresti mai.

    I tipo

    II tipo

    III tipo7 I pirati promisero che non avrebbero dato fuoco alla citt, se gliabitanti dellisola avessero consegnato spontaneamente oroe preziosi. I tipo II tipo III tipo

    8 Il padrone giura che conceder allo schiavo la libert se questi gliassicurer per sempre fedelt e servizio. I tipo II tipo III tipo

    Nelle seguenti frasi sono presenti periodi ipotetici con apodosi allinfinito:

    a) sottolinea con colori diversi lapodosi e la protasi;

    b) riconosci la tipologia del periodo ipotetico (I, II, III tipo);

    c) traduci.

    1 Plato fore beatas res publicas putavit, si docti ac sapientes homineseas regere coepissent (Cicerone). I tipo II tipo III tipo

    2 Clamat Epicurus non posse iucunde vivi, nisi sapienter, honeste

    iusteque vivatur(Cicerone). I tipo II tipo III tipo3 Agesilaus, cum Epaminondas Spartam oppugnaret, talem se

    imperatorem praebuit, ut omnibus apparuerit, nisi ille fuisset,

    Spartam futuram non fuisse (Cornelio Nepote). I tipo II tipo III tipo4 Caesar dixit aliam sententiam se dicturum fuisse eamque se ac re

    publica dignam, nisi propinquitate impediretur (Cicerone). I tipo II tipo III tipo5 Illi, si ab alio occiderentur, tristes se morituros fuisse respondent

    (Curzio Rufo). I tipo II tipo III tipo6 Visus Iuppiter dicere, nisi magnifice instaurarentur ii ludi,

    periculum urbi fore(Livio). I tipo II tipo III tipo

    Leggi attentamente le seguenti frasi, quindi:

    a) sottolinea in rosso lapodosi, in blu la protasi;

    b) specifica la tipologia del periodo ipotetico (di I, II, III tipo);

    c) traduci in latino, esercitandoti sul periodo ipotetico dipendente con apodosi al congiuntivo.

    1 Temo che lo Stato possa essere sconvolto da gravi tensioni civili,se non presto eletto un nuovo console. I tipo II tipo III tipo

    2 Si giunse al punto che, se avessero voluto, i popolari avrebbero

    potuto prevalere sugli ottimati. I tipo II tipo III tipo

    5

    4

    3

  • 8/14/2019 20 Percorso

    11/12

    303

    Il periodo ipotetico

    3 Lo inviter come ospite a casa mia affinch vi trascorra laconvalescenza, se ce ne fosse bisogno. I tipo II tipo III tipo

    4 Non so cosa farei, se sopravvivessi alla fine dello Stato. I tipo II tipo III tipo5 I sapienti non dubitano che, se gli uomini dominassero le passioni,

    vivrebbero unesistenza migliore. I tipo II tipo III tipo6 Il governatore era scortato da un seguito armato, cos da disporre

    di una difesa esperta, se qualcuno avesse attentato alla sua vita. I tipo II tipo III tipo7 Mi chiedo cosa avresti risposto se avessi ascoltato le turpi parole

    dei tuoi oppositori. I tipo II tipo III tipo8 Dubitavo che avresti proseguito la marcia, se fosse calata la notte. I tipo II tipo III tipo

    Nelle seguenti frasi sono presenti periodi ipotetici con apodosi al congiuntivo:

    a) sottolinea con colori diversi apodosi e protasi;

    b) riconosci la tipologia del periodo ipotetico (I, II, III tipo);

    c) traduci.

    1 Ventum erat eo ut, si hostem similem antiquis Macedonum

    regibus habuisset consul, magna clades accipi potuerit (Livio). I tipo II tipo III tipo2 Tempestate abreptus est unus qui, si consilio id fecisset, esset

    eorum similis quos tu tamen salvos esse voluisti(Cicerone). I tipo II tipo III tipo3 Res scelerata et nefaria est, ut, etiamsi lex non esset, magnopere

    vitanda fuerit (Cicerone). I tipo II tipo III tipo4 Semper Cimonem pedisequi cum nummis sunt secuti, ut si quis

    opis eius indigeret, haberet quod statim daret (Cornelio Nepote). I tipo II tipo III tipo5 An potest quisquam dubitare quin, si Q. Ligarius in Italia esse

    potuisset, in eadem sententia futurus fuerit?(Cicerone). I tipo II tipo III tipo6 Tanta pecunia in una domo coacervata est ut, si hoc genus

    pecuniae in aerarium redigatur, non sit pecunia rei publicae

    defutura (Cicerone).

    I tipo

    II tipo

    III tipo

    Traduci le seguenti frasi soffermandoti sulluso delle congiunzioni condizionali, evidenziate

    in grassetto.

    1 Verus philosophus supra humana est et par sibi in omni statu rerum,sivesecundo cursu vita proce-

    dit,sivefluctuatur (Seneca). 2 Molesta veritas,siquidemex ea nascitur odium, quod est venenum ami-

    citiae (Cicerone). 3 Omnes absolventur, nec posthac quisquam damnabitur,nisiqui hominem occide-

    rit (Cicerone). 4Negare hoc,nisiforte negare omnia constituisti, nullo modo potest (Cicerone). 5 Quam

    dissimilis nuper alterius principis transitus,si tamen transitus ille, non populatio fuit(Plinio il Giovane).

    6Dubitare nemo debeat quin multos,siposset, C. Caesar ab inferis excitaret (Cicerone).

    Traduci le seguenti frasi, quindi trasforma i periodi ipotetici indipendenti in periodi ipoteticidipendenti.

    1 Id agerent, si possent.

    Adfirmaverunt ........................................................................................................................................Adfirmant ................................................................................................................................................Adfirmabunt ...........................................................................................................................................

    2 Si scripseris, respondebo.

    Promitto .................................................................................................................................................. Promiseram ............................................................................................................................................ Promittam ..............................................................................................................................................

    8

    7

    6

  • 8/14/2019 20 Percorso

    12/12

    304

    PERCORSO 20

    3 Si milites animose pugnant, pugnam vincunt.

    Reputabit ................................................................................................................................................Reputavit ................................................................................................................................................Reputat ...................................................................................................................................................

    4 Si quid audiatis, dicatis.

    Hortati sunt ut .......................................................................................................................................Hortantur ut ...........................................................................................................................................Hortabuntur ut .......................................................................................................................................

    5 Si taces, assentiris.

    Dicunt .....................................................................................................................................................Dixerunt ..................................................................................................................................................Dicent .....................................................................................................................................................

    Leggi con attenzione le seguenti frasi di riepilogo, quindi:

    a) sottolinea con colori diversi lapodosi e la protasi;

    b) riconosci la tipologia del periodo ipotetico (di I, II, III tipo);c) cerchia la congiunzione condizionale;

    d) traduci.

    1 Ei legationi Ariovistus respondit, si quid ipsi a Caesare opus esset,

    sese ad eum venturum fuisse (Cesare). I tipo II tipo III tipo2 Adeo mihi acerbae sunt contentiones cum tribunis plebis, ut non,

    si milies revocaretis, rediturus umquam fuerim (Livio). I tipo II tipo III tipo3 Catilina sperabat propediem magnas copias sese habiturum,

    si Romae socii incepta patravissent (Sallustio). I tipo II tipo III tipo4 Quem ita obsides, ut te ipse obsideas neque te istinc, si cupias,

    possis explicare (Cicerone). I tipo II tipo III tipo

    5 Existimavi, si qui de nostris philosophiae studio tenerentur, Graecapotius quam nostra lecturos esse(Cicerone). I tipo II tipo III tipo

    6 Ex quibus duo, qui tum privati essent, parare, si vellent, exercitum

    posse idque facturos dicebat(Cicerone). I tipo II tipo III tipo7 Video nos, si ita sit, privari spe (Cicerone). I tipo II tipo III tipo8 Deleri totus exercitus potuit, si fugientes persecuti victores essent

    (Livio). I tipo II tipo III tipo9 Quinctius ita comparare dicitur bellum ut, nisi successor impediat,

    perfecturus aestate proxima videatur(Livio). I tipo II tipo III tipo10 Relicturi agros erant nisi Metellus litteras misisset (Cicerone). I tipo II tipo III tipo11 Ea res tantum tumultum ac fugam praebuit ut, nisi castra Punica

    extra urbem fuissent, effusura se omnis pavida multitudo fuerit

    (Livio). I tipo II tipo III tipo12 Vita, si scias uti, longa est (Seneca). I tipo II tipo III tipo

    9