1781-2011 25/26/27/28 2011 - città metropolitana di ... · sto”, a favore di quanti devono...

13
25/26/27/28 1781-2011 230 ª PROVINCIA DI FIRENZE MostreSpettacoli MusicaArtisti di stradaPoesiaAntichi mestieri Mercato arte e ingegnoMercato dell’AntiquariatoTrekkingSportAuto e moto d’epocaTrofeo ciclisticoMangialonga a cavalloMostra mercato del cavallo e del bestiameFiera animali da cortileCene anticheMercato enogastronomicoTombola di mezzagostoSpettacolo Piromusicale... ExhibitionsShowsMusicPoetry Old-fashioned dinnersAncient tradesArts and crafts’ marketTrekkingSportHorse-riding Mangialonga Horses and animals’ market Farmyard animals’ market Wine and food’s marketStreet artistsMidnight’s bingo and last but not least the fireworks… Lastra a Signa ti aspetta! agosto 2011

Upload: dinhthuan

Post on 26-Aug-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

25/26/27/28

1781-2011

230ª

PROVINCIADI FIRENZE

Mostre•Spettacoli•Musica•Artisti di strada•Poesia•Antichi mestieri•Mercato arte e ingegno•Mercato dell’Antiquariato• Trekking•Sport•Auto e moto d’epoca•Trofeo ciclistico•Mangialonga a cavallo• Mostra mercato del cavallo e del bestiame•Fiera animali da cortile•Cene antiche•Mercato enogastronomico•Tombola di mezzagosto•Spettacolo Piromusicale...

Exhibitions•Shows• Music•Poetry •Old-fashioned dinners• Ancient trades• Arts and crafts’ market•Trekking•Sport•Horse-riding Mangialonga •Horses and animals’ market • Farmyard animals’ market •Wine and food’s market•Street artists• Midnight’s bingo

and last but not least the fireworks…Lastra a Signa ti aspetta!

agosto2011

Anche quest’anno la tradizionale Fiera estiva di Lastra a Signa torna alle origini: le feriae augusti, l’antica festività romana passata nel nostro calendario con la Dormizione e l’Assunzione di Maria Vergine,

quindi diventata il Ferragosto, è oggi lo spartiacque delle vacanze. La manifestazione avrà inizio il 15 di agosto con la tradizionale Messa e con la cena organizzata dalla Misericordia, “Cena di Mezzago-sto”, a favore di quanti devono trascorrere l’estate in città. Per l’occasione sfileranno due buoi bianchi, “vestiti a festa” come usava in passato. La pro-grammazione riprenderà a fine mese con quattro giorni continuativi: si al-terneranno eventi e occasioni per incontrarsi. I luoghi sono quelli canonici: il centro storico, il Parco fluviale e, il 28 agosto, anche la zona Corea e lo stadio comunale, con lo spettacolo piromusicale “Omaggio a Enrico Caruso”. In questi quattro giorni sono previsti mostre e spettacoli - sportivi e teatrali, poetici e musicali -, cene e “antichi mestieri”, tombola e fuochi. Al Parco fluviale si terrà la mostra mercato del bestiame, che quest’anno raddoppia: due giornate anziché una. Il programma prevede una esibizione equestre di butteri, in omaggio allo spirito delle fiere di un tempo. Si svolgerà anche la terza edizione del Trofeo Città di Lastra a Signa, corsa ciclistica per dilettanti Under 23 Élite in collaborazione con l’Assessorato allo Sport. Le rassegne artistiche di quest’anno hanno come filo conduttore l’Arte della ceramica. Nella Sala del Consiglio Comunale sarà allestita una mostra sull’opera del maestro Antonio Manzi, dalle prime prove giovanili alle importanti produzioni di vasi dipinti. Nello Spedale di Sant’Antonio, in collaborazione con il Museo della Ceramica di Montelupo, si terrà un’esposizione di manifatture e fab-briche di ceramica. Sarà un’occasione per conoscere un’arte spesso consi-derata minore ma che nel passato secolo ha ricoperto, sia sul piano quali-tativo sia su quello produttivo, un’importanza economica fondamentale per il nostro territorio.

Il programma 2011 prevede due novità. La prima è la manifestazione “Il Medioevo prima della Fiera”: Lastra a Signa diventa un borgo medievale in festa per l’investitura del Po-destà. La cittadinanza si prepara all’evento con banchi artigiani, balli, gio-colieri, bandiere, musici, dimostrazioni varie con intrattenimenti, in attesa del corteo con il Magnifico e il Podestà e della cerimonia d’investitura. Per finire, grande festa con Cena Medievale. Il 4 settembre poi il “Castello di Lastra” riceverà la visita di un pellegrinaggio “medievale”, che da Monte Senario dopo due giorni di cam-mino giungerà lungo le Strate et vie de’ pellegrini. Sarà l’occasione per in-contrare anche tutte le delegazioni dei Comuni che aderiscono al progetto “Il Medioevo alle porte di Firenze”, nato alcuni mesi fa. La seconda novità è il contributo delle associazioni giovanili, che daranno vita a intrattenimenti, giochi, occasioni musicali. Un momento di confronto tra generazioni, tra vecchie e nuove tradizioni: dalla storia passa-ta al presente, che sarà il passato per le generazioni più giovani. Un grazie sincero va a questi ragazzi per il loro impegno e la loro partecipazione. Un sentito ringraziamento infine va a tutto il personale del Co-mune, per il determinante contributo dato; alle cittadine, ai cittadini, alle Associazioni di volontariato, agli sponsor, agli artigiani, agli imprenditori e ai commercianti che hanno offerto la loro collaborazione: senza di loro non sarebbe stato possibile realizzare questa manifestazione, che a buon diritto si può definire una festa di tutti e per tutti.

This year too the traditional Summer Fair in Lastra a Signa goes back to the origins: the feriae augusti, the ancient roman festivity that

has become the festività of Virgin Mary, the feast of the assumption which marks nowadays the middle of a month of vacation. The 15th of August the Holy Mass and a dinner organized by the Misericordia will open the Fair. The “Cena di Mezzagosto” (Midsummer Dinner) will rejoice all those who spend the summer at home. On the occasion, two white boxes will be dressed up, like it used once. The program will resume at the end of the month with four days of events and meeting occasions. The places are as usual the old town, the new piazza Garibaldi, the River Park and on the 28th of August the area of “Corea” and the stadio comunale with the spectacular musical fireworks dedicated to Enrico Caruso. During these four days Lastra a Signa will present expositions, poetical and musical shows, dinners and the ancient tradeworks, the bingo and the fireworks. The River Park will host for two days the traditional Horses and Animals’ Fair and various Horses’ exhibitions. The Fair will also hosts the third edition of the Trofeo di Lastra a Signa, a bike racing, organized in collaboration with the Sports Department. The theme of this year’s art exhibition is pottery. The Sala del Consiglio will host an exhibition on the artwork of the “maestro” Antonio Manzi, from his first juvenile essays to the important production of painted vases. In the Spedale of Sant’Antonio there will an exposition of pottery in collaboration with the Museo della Ceramica of Montelupo. This will be an occasion of getting to know an art expression that sometimes is considered minor, whereas in the past century has played an important economical and qualitative role in our territory.This year’s program presents two news. The first one is “The Middle Age in the castle of Lastra a Signa: a medieval village prepares the feast”. On this occasion Lastra a Signa becomes a medieval village where everyone is preparing the feast for the investiture of the “Podestà”. The village will come alive with artisans, dances, jugglers, flag wavers all of them waiting for the great procession of the Magnificent and for the Great Medieval Dinner. On the 4th of September the “Castle of Lastra” welcomes a medieval pilgrimage of two days from Monte Senario along the Strate et vie de’ pellegrini. The second news is the great contribution of the juvenile associations, who will organize entertainments, plays, musical events. Past and present will confront – history becomes present. Thanks to this guys for their commitment and their enthusiasm. Last but not least thanks to all the Municipality’s employees for their precious work and commitment, to the citizens of Lastra a Signa, to the volounteering associations, to the craftsmen, the businesses and to all the shopkeepers who have offered their cooperation and helped to realize a great Fair.

Marco CapaccioliAssessore alla Cultura e al TurismoAssessor for Tourism and Culture

Municipio

piazza garibaldi

v i a a . m a n z o n i

v. da

nte

alighie

ri v i a x x i v m a g g i o

v i a l i v o r n e s e v i a l i v o r n e s e

vi a

n

uo

va

gu

ar

di a

na

v i a d e l p i a n o

v i a d e l p i a n o

via

dia

z

via d

el prat

o

uscita FI-PI-LI

P

P

STAdIOConcerto/Fuochi

P

SpedaleSant’Antonio

Pv i a b r u n e l l e s c h i

via d

iaz

STAzIOnEv i a g r a m s c i

Gara ciclistica

Parco Fluvialedi là d’ArnoFiera equestre e del bestiameFesta degli aquiloni27-28 agosto

P

P

via xxiv

maggio

v i a d i s ot to

River parkHorses and animals’ fair

Percorso trenino e carrozza

•RistorantinellevicinanzedellaFiera

Spazio Giovani-Musica sotto le muraMostra Antiquariato Mostra mercatoOggetti d’uso-botteghe d’arte

Mostra mercatoOggetti d’uso e botteghe d’arte

piazza iv novembre

piazza del comune

Mostra mercatoenogastronomico

Giochi Antichi e GincanaMercato straordinario

santa maria della lastra

P

MostraSpettacoliMostra Antiquariato

antico spedale di sant’antonio

via d

.alig

hieri

via

dia

z

v i a d i s ot to

via a. manzoni

STAzIOnEe PARCHEGGIO

Percorso consigliato dal Parcheggio della Stazione via

diaz

v i a b r u n e l l e s c h i

Mostra mercatoOggetti d’uso e botteghe d’arte

Il Medievo nel Castello di Lastra prima della Fiera

Cena Anticae nell’Aia

vi

a

del prat

o

via xxiv

maggio

via dell’a

rione

v i a l i v o r n e s e

Mostra “Voglia di fico”

Percorso consigliato dal Parcheggio dello

Stadio

Motoradunoe auto d’epoca

Mostra Le mani al

lavoro

P

P

PEsercentiCantini Alimentari Lastra a Signa 055 8723173Petrucciani Macelleria Lastra a Signa 055 8720128

AssociazioniGruppo Trekking TripetetoloCUI-FratresCaritas, Fratres, TripetetoloMisericordia di Lastra a SignaLastraViva Eventi

Fiera Equestre Bar Apericena

Osterie e locande del Medioevo

Passaparola Via S. Lavagnini n. 37 055 8724716

Ass. “Accademia del Coccio” Lungarno Buozzi, 53 334 3802229

Ristorante Officina del Gusto Via Sanesi n. 2 055 8720362

Tango Via Livornese,124 055 8720194

km 31 via Matteotti 26/4, 389 1597073

Ristorante La Cayenna Via XXIV Maggio 113 055 8720257

Ristorante pizzeria da Bertone

via XXIV Maggio, 60 055 8723148

La strapizza via Diaz, 132 055 8721649, 8723138

Ristorante Capoverde via S. M. a Castagnolo, 1 50055 Lastra a Signa 055 8725546

Mangiaebevi pizzeria via Turati Filippo, 13 055 8802862

da Gianni pizzeria via Amendola, 2 055 8722446

•MangiaridiStrada•RistorazioneconmenùdellaFiera

“ Osteria Pizzeria della Fiera” Presso il “Circolo delle Cascine” pranzo e cena con musica all’aperto Tel. 055 8720036 Pranzo e Cena a E 10.00/15.00

Antica Trattoria Sanesi Via Dell’Arione, 33 055 8720234 338 3392879 Cena della Fiera a prezzo fisso E 25.00

Voltapagina Via Dante Alighieri, 10 tel. 339 3009056 Cena della Fiera a prezzo fisso E 15.00/20.00

La Posta P.zza IV Novembre, 9 Tel. 055 8727762 Pranzo e Cena a E 10.00/15.00

La Fiera fuori dalle mura

Lunedì 15 agosto •Sunday 15th august

Giovedì 25 agosto •Thursday 25th august

ore 9.30 Sfilata storica con gli Sbandieratori della Signoria

Partenza da Tripetetolo

ore 10.00 Chiesa Santa Maria alla Lastra Misericordia, Santa Messa e

Benedizione dei buoi

ore 18.00 Sala Consiliare Inaugurazione mostra

Antonio Manzi. Passato e presente”

ore 18.00 Spedale S. Antonio Inaugurazione mostra “Le ceramiche. Le mani

al lavoro” Inaugurazione Spazio SAM - Vecchio

Conventino

ore 18.00 Via D. Alighieri Mercato

enogastronomico

ore 18.00 Via Arione “Voglia di Fico” a cura di Vivai Belfiore Mostra-mercato di piante e

frutti di fico

ore 18.00 Giardino delle Mura Il Medioevo prima

della Fiera: Un borgo medievale in festa per l’investitura del Podestà

I borghigiani si preparano alla grande festa, banchi artigiani, dimostrazioni varie con intrattenimenti,

cena rustica dai banchi. Spettacoli e giochi degli Arcieri del Rovo e degli Sbandieratori della Signoria

In collaborazione con gli Sbandieratori della Signoria di Firenze, il Comitato della Festa di Malmantile e gli Arcieri del Rovo. Coordinamento a cura degli Sbandieratori della Signoria di Firenze

ore 19.30 C.so Manzoni “Cena Antica” a cura del Comitato Carnevale

Itinerante

ore 21.00 Piazza Garibaldi Inaugurazione “Le mani al lavoro”

ore 21.00 Via XXIV Maggio “Crèpes Party”,

installazioni e allestimenti con materiali di recupero, Anteprima acustica

Pito (dance acustico). Omonero Ensemble (chianti-folk) in concerto.

Punto ristoro con cocomero briaco, sangria, birra artigianale, dolci e salati

A cura di LastravivaEventi, No Dump, la Scena Muta, Riot Van

ore 21.00 Centro storico “Musiche in strada”,

Malibra Trio (multietnica afro-orientale).

Quebegue (wine-rock). Risciò itinerante

A cura di LastravivaEventi, No Dump, la Scena Muta, Riot Van

ore 21.00 Piazza del Comune Rievocazione storica e

lettura dell’editto con Rodolfo Natalucci a cura del teatro delle Arti

ore 21.30 Piazza del Comune Glee night a cura di Confersercenti

ore 21.30 Piazza Garibaldi “La piazza in festa”

“Tuballoswing” lezione di Swing e Boogie Woogie gratuita con McVillan e Ghiaccioli e Branzini, scacchi e minigolf con materiali di recupero, punto ristoro con cocomero briaco, sangria, birra artigianale, dolci e salati

A cura di LastravivaEventi, No Dump, la Scena Muta, Riot Van

ore 21.30 Piazza Garibaldi “La scoperta delle

tradizioni” gioco avventura a cura di Piccolo Darwin

ore 17.00 Via D. Alighieri Mercato

enogastronomico

ore 17.00 Via XXIV Maggio Mercatino arte e ingegno

ore 17.00 Sala Consiliare Apertura mostra

“Antonio Manzi. Passato e presente”

ore 17.00 Spedale di S. Antonio Apertura mostra

“Ceramiche. Le mani al lavoro”

Apertura Spazio SAM – Vecchio Conventino

ore 17.00 Via Arione “Voglia di Fico” a cura di Vivai Belfiore Mostra-mercato di piante e

frutti di fico

ore 18.00 Giardino delle Mura Il Medioevo prima

della Fiera: Un borgo medievale in festa per l’investitura del Podestà

I borghigiani si preparano alla grande festa, banchi artigiani, dimostrazioni varie con intrattenimenti, cena rustica dai banchi. Corteggio ed esibizione degli Sbandieratori della Signoria nelle strade di Lastra a Signa

In collaborazione con gli Sbandieratori della Signoria di Firenze, il Comitato della Festa di Malmantile e gli Arcieri del Rovo. Coordinamento a cura degli Sbandieratori della Signoria di Firenze

Venerdì 26 agosto •Thursday 25th august

ore 19.30 Misericordia di Lastra a Signa“Cena di Mezzagosto”, prenotazioni presso Misericordia

055 8725122

ore 21.00 Centro storico “Musiche in strada”,

Mary and the Prouds (cover internazionali in chiave soul, funky, reggae e latin-jazz). Petralana duo (musica italiana d’autore),

Risciò itinerante A cura di LastravivaEventi, No

Dump, la Scena Muta, Riot Van

ore 21.30 Piazza del Comune Folclore e canzoni della tradizione a cura di L.i.p.e.

ore 21.00 Via XXIV Maggio “Festa della Birra a km 0” con il birrificio

artigianale Lilium di Signa, installazioni e allestimenti con materiali di recupero.

Ex-dirigenti (Ska-core da Cagliari)

e Rasta Boots (Reggae Nostrano) in concerto.

Punto ristoro con cocomero briaco, sangria, birra artigianale, dolci e salati

A cura di LastravivaEventi, No Dump, la Scena Muta, Riot Van

ore 21.00 Piazza Garibaldi Le mani al lavoro

ore 21.00 Piazza Garibaldi “La piazza in festa”

Milonga in piazza con Tango per cambiare, scacchi e minigolf con materiali di recupero. Punto ristoro con cocomero briaco, sangria, birra artigianale, dolci e salati

A cura di LastravivaEventi, No Dump, la Scena Muta, Riot Van

ore 21.30Piazza Garibaldi “La scoperta delle

tradizioni” gioco avventura a cura di Piccolo Darwin

Sabato 27 agosto •Saturday 27th augustore 9.00 - 19.00 - Parco fluviale Mostra del cavallo,

giochi e spettacoli equestri

Giochi e spettacoli equestri a cura di dimensione Maremma, Amici x Caso e Toscana Equitazione

Vacche maremmane, vitelli, cavalli e rispettivi cavalieri alle prese con il carosello che raffigura il lavoro del buttero e alcuni giochi quali la staffetta, la gincana e il gioco della rosa.

Dimostrazioni di volteggio e spettacoli equidanzanti

ore 17.00 C.so Manzoni nell’Aia Mostra mercato degli

animali da cortile

ore 17.00 Via Arione “Voglia di Fico” a cura di Vivai Belfiore Mostra-mercato di piante e

frutti di fico

ore 17.00 Via D. Alighieri Mercato

enogastronomico

ore 17.00 Via XXIV Maggio, via Diaz Mercatino arte e

ingegno

ore 17.00 Sala Consiliare Apertura mostra

“Antonio Manzi. Passato e presente”

ore 17.00 Via Livornese Arrivo gara Ciclistica 3° Trofeo Città di Lastra Incollaborazionecon

L’AssessoratoalloSport

ore 17.00 Spedale di S. Antonio “Ceramiche. Le mani al

lavoro” SAM–Vecchio Conventino

ore 17.00- 24.00 Giardino delle Mura Il Medioevo prima

della Fiera: Un borgo medievale in festa per l’ investitura del Podestà

Giochi per ragazzi a cura del Comitato Festa di Malmantile, spettacoli degli Arcieri del Rovo, grande corteo con il Magnifico e il Podestà e per finire grande festa con Cena Medievale

In collaborazione con gli Sbandieratori della Signoria di Firenze, il Comitato della Festa di Malmantile e gli Arcieri del Rovo. Coordinamento a cura degli Sbandieratori della Signoria di Firenze

ore 19.00 Via XXIV Maggio “Bloody Mary sotto

le mura” con i Giovani Donatori di Sangue Fratres, Gara di mangiatori di pizza, installazioni con materiali di recupero, Anteprima Acustica Estro Maldestro (rock-punkabilly), Ragazzi Scimmia (blues,jazz, swing e cover) in concerto. Punto ristoro con cocomero briaco, sangria, birra artigianale, dolci e salati

A cura di LastravivaEventi, No Dump, la Scena Muta, Riot Van

Venerdì 26 agosto •Thursday 25th august

domenica 28 agosto il fierone • Sunday 28th augustore 19.00 Piazza Garibaldi “La piazza in festa”

Musiche da ballare - Revival ‘70- ‘80 con dj Yanez, scacchi e minigolf con materiali di recupero, punto ristoro con cocomero briaco, sangria, birra artigianale, dolci e salati

A cura di LastravivaEventi, No Dump, la Scena Muta, Riot Van

ore 20.30 Piazza IV Novembre Cena di Baccio

ore 21.00 Centro storico “Musiche in strada”.

Paolo Casu e i percussionisti di Settignano (ensemble di percussioni), Baro drom Orkestar (tzigana-klezmer-swing), Ilaria Forzoni duo (Cover chitarra e voce), Risciò itinerante

A cura di LastravivaEventi, No Dump, la Scena Muta, Riot Van

ore 21.30 Piazza del Comune “Il tempo dei cantori”

Spettacolo di cantori estemporanei a cura di L.i.p.e.

ore 21.00 Piazza Garibaldi Le mani al lavoro

ore 21.30 Piazza Garibaldi “La scoperta delle

tradizioni” gioco avventura

a cura di Piccolo Darwin

ore 23.00 Centro storico Piazza Garibaldi Estrazione Lotteria di Solidarietà

Ore 8.00 - 18.00 C.so Manzoni nell’Aia Mostra mercato degli

animali da cortile

ore 8.00 - 19.00 Via del Prato Mercato straordinario – Il Mercato della Fiera

ore 9.00 - Trekking (partenza da piazza del Comune)

Anello del Rinascimento Un trekking affascinante

sulle colline di Lastra a Signa

a cura del Gruppo Trekking Tripetetolo

ore 9.00 - 18.00 Parco fluviale Mostra del cavallo e

del bestiame, giochi e spettacoli equestri

Mostra del Bestiame a cura di APA con presenza di bovini di più razze, suini di cinta senese, ovini, colombi, equini e “giri turistici” per il Parco con carri e calessi.

Giochi e spettacoli equestri a cura di dimensione Maremma, Amici x Caso e Toscana Equitazione

Vacche maremmane, vitelli, cavalli e rispettivi cavalieri alle prese con il carosello che raffigura il lavoro del buttero e alcuni giochi quali la staffetta, la gincana e il gioco della rosa

Dimostrazioni di volteggio e spettacoli equidanzanti

ore 9.00 - 18.00 Parco fluviale 2. Trofeo di aquiloni

ore 9.00 - 19.00 Via Arione “Voglia di Fico” a cura di Vivai Belfiore Mostra-mercato di piante e

frutti di fico

ore 9.00 - 17.00 – Via XXIV Maggio “ Romba il motore” Mostra auto e moto

d’epoca a cura di Motoclub Tartaruga e A.I.A.M.

ore 9.30 – 19.00- Centro Storico e via Diaz Mercato dell’antiquariato

ore 9.30 Sala Consiliare Apertura mostra

“Antonio Manzi. Passato e presente”

ore 9.30 Spedale di S. Antonio Apertura mostra

“Ceramiche. Le mani al lavoro”

Apertura Spazio SAM – Vecchio Conventino”

ore 9.30 – 19.00 Giardino delle Mura Il Medioevo prima

della Fiera: Un borgo medievale in festa per l’investitura del Podestà

Giochi per ragazzi a cura del Comitato Festa di Malmantile, spettacoli degli Arcieri del Rovo e degli Sbandieratori della Signoria, nel corso della giornata Cerimonia d’Investitura , balli, Giocolieri, Bandiere, Musici

In collaborazione con gli Sbandieratori della Signoria di Firenze, il Comitato della Festa di Malmantile e gli Arcieri del Rovo. Coordinamento a cura degli Sbandieratori della Signoria di Firenze

ore 15.00 - 19.00 – Centro storico “Musiche in strada”,

Lucia Sargenti (una voce, cover ed originali), O’Brand (standard jazz), nicola Pecci duo (una voce e una chitarra), risciò itinerante

A cura di LastravivaEventi, No Dump, la Scena Muta, Riot Van

ore 15.00 - 19.00 – via Gramsci La Fiera dei bambini Gonfiabili, schiuma party

e animatori

ore 16.00 - 21.00 - Via XXIV Maggio Gara di mangiatori di

cocomero, installazioni e allestimenti con materiali di recupero, Fuori tutto!!!

Punto di ristoro con cocomero briaco, sangria, birra artigianale, dolci e salati

A cura di LastravivaEventi, No Dump, la Scena Muta, Riot Van

ore 21.15 - Stadio Comunale Spettacolo della Scuola

di Ballo “damas y Caballeros”

ore 22.30 - Stadio Comunale Tombola animata e

recitata

ore 23.15 - Stadio Comunale Spettacolo piromusicale “Omaggio a Enrico Caruso nel 90° anniversario della morte” a cura e in collaborazione di Gianvittorio Pirotecnica

Monday 15th august10 p.m. Chiesa della Misericordia Holy Mass7.30 p.m.Misericordia “Summer dinner”,

reservation at 055 8725122

Thursday 25th august

5 p.m. Sala Consiliare Opening of exhibition “Antonio Manzi. Passato e presente”

5 p.m. Spedale S. Antonio Opening of the exhibition

“Le ceramiche. Le mani al lavoro” (Ceramics and working hands)

Inaugurazione Spazio SAM - Vecchio Conventino

5 p.m. Via D. Alighieri “Under the reed mate”

gourmet market

5 p.m. Via Arione ”Voglia di fico” (I like figs)

by Vivai Belfiore

7.30 p.m.C.so Manzoni Old fashioned dinner by Comitato Carnevale

Itinerante

9.p.m. Piazza Garibaldi Opening of “Working

hands” the show of the stone-cutters and ancient trades

9 p.m. Via XXIV Maggio “Crêpes party”, Pito

(Acoustic dance) and Omonero Enzemble (chianti-folk) in concert. Installations with recycled materials. Refreshments like drunk watermelon, sangria, craft beer

By LastravivaEventi, No Dump, La Scena Muta, Riot Van

9 p.m. Old town’s garden “The Middle Age in the

castle of Lastra a Signa: a medieval village prepares the feast”

Arts and crafts’, rustic dinner, shows and exhibitions by Arcieri del Rovo and Sbandieratori della Signoria

9 p.m. Old town “Street Music”, Maliba

Trio (afro-oriental, multi ethnic), Quebegue (wine-rock)

9.p.m. Piazza del Comune Reading of the edict

9.p.m. Piazza Garibaldi “Street Party” dance with

dj Yanez, dance, chess, minigolf with recycled materials, refreshments, sangria, craft beer and drunk watermelon By LastravivaEventi, No Dump, La Scena Muta, Riot Van

9.p.m. Piazza Garibaldi “discover the tradition”

adventure game by Piccolo Darwin

Pro

gram

m Program

m

Friday 27th august

5 p.m. Sala Consiliare Opening of exhibition

“Antonio Manzi. ”

5 p.m. Spedale S. Antonio Opening of the exhibition

“Le ceramiche. Le mani al lavoro” (Ceramics and working hands)

SAM - Vecchio Conventino

5 p.m. Via D. Alighieri “Under the reed mate”

gourmet market

5 p.m. Via XXIV Maggio Arts and crafts’ market

5 p.m. Via Arione ”Voglia di fico” (I like figs)

by Vivai Belfiore

9 p.m. Old town “Street Music”, Mary and

the Prouds (cover, soul, funky, reggae and latin-jazz), Petralana Duo (Italian music)

9 p.m. Piazza del Comune “Folk music”, by L.i.p.e

9 p.m. Via XXIV Maggio “Beer party”, with Lilium

Brewery, Pito Ex-Dirigenti (Ska-core from Cagliari) and Rasta Boots (Italian reggae) in concert. Installations with recycled materials. Refreshments like drunk watermelon, sangria, craft beer

9 p.m. Old town’s garden “The Middle Age in the

castle of Lastra a Signa: a medieval village prepares the feast”

Arts and crafts’, rustic dinner, shows and exhibitions

9.p.m. Piazza Garibaldi Opening of “Working

hands” the show of the stone-cutters and ancient trades

9.p.m. Piazza Garibaldi “Street Party” Milonga with

Tangopercambiare dance, chess, minigolf with recycled materials, refreshments, sangria, craft beer and drunk watermelon

9.p.m. Piazza Garibaldi “discover the tradition”

adventure game

Saturday 27th august

9 a.m. - 7 p.m. – River park

Horses and animals’ fair, by Dimensione Maremma, AmicixCaso and Toscana Equitazione

Shows and exhibitions of the Maremma cowherds, relays, gymkhana, carousel.

Demonstration of vaulting and horses’ dances

5 p.m. Via Arione ”Voglia di fico” (I like figs)

by Vivai Belfiore

5 p.m. Via D. Alighieri “Under the reed mate”

gourmet market

5 p.m. Via XXIV Maggio, via Diaz Arts and crafts’ market

5 p.m. Sala Consiliare Opening of exhibition

“Antonio Manzi. Passato e presente”

5 p.m. Spedale S. Antonio Opening of the exhibition

“Le ceramiche. Le mani al lavoro” (Ceramics and working hands)

Inaugurazione Spazio SAM - Vecchio Conventino

5 p.m. 12.00 p.m. - Old town’s garden “The Middle Age in the

castle of Lastra a Signa: a medieval village prepares the feast”

Arts and crafts’, rustic

dinner, shows by Comitato Festa di Malmantile. Flag wavers’ show in the old town by Sbandieratori della Signoria di Firenze. Great medieval dinner

7p.m. Via XXIV Maggio “Bloody Mary under

the walls ”, with Giovani Donatori di Sangue Fratres, Pizza-contest, Estro Maldestro (rock-punkabilly) and Ragazzi Scimmia (blues, jazz, swing, cover) in concert. Installations with recycled materials. Refreshments like drunk watermelon, sangria, craft beer

7.p.m. Piazza Garibaldi “Street Party” music and

dance, chess, minigolf with recycled materials, refreshments, sangria, craft beer and drunk watermelon

8.30 p.m. P.zza IV Novembre Baccio’s dinner

9 p.m. Old town “Street Music”, Paolo

Casu and the drummers from Settignano (drummers’ ensemble) Baro Drom Orkestar (tzigana-klemmer-swing), Ilaria Forzoni Duo (cover, guitar and voice)

9.p.m. Piazza Garibaldi Opening of “Working

hands” the show of the stone-cutters and ancient trades

9.30 p.m. Piazza del Comune “Time’s harmony: the

ballads and storytellers’ period”, by L.i.p.e

9.30 p.m.Piazza Garibaldi “discover the tradition”

adventure game

Pro

gram

m Program

mAntica Pizzicheria F.lli Cantini

Via XXIV Maggio, 86 - 50055 Lastra a Signa 0558723173

Programm

a spettacoli

Sunday 29th august

8 a.m. – 6 p.m. C.so Manzoni The farmyard

8 a.m. – 1 p.m. Via del Prato Special market

9 a.m. Trekking The Renaissance Ring

9 a.m. - 7 p.m. River park Horses and animals’

fair, by Dimensione Maremma, AmicixCaso and Toscana Equitazione

Shows and exhibitions of the Maremma cowherds, relays, gymkhana, carousel.

Demonstration of vaulting and horses’ dances

9 a.m. – 7 p.m. Via Arione ”Voglia di fico” (I like

figs) by Vivai Belfiore

9 a.m. Via XXIV Maggio “Roaring engines”

old-fashioned cars and motocycles’ exhibition

9.30 a.m. Old town and via Diaz Antique’s market

10 a.m. Sala Consiliare Opening of exhibition

“Antonio Manzi. Passato e presente”

10 a.m. - Spedale S. Antonio Opening of the

exhibition “Le ceramiche. Le mani al lavoro” (Ceramics and working hands)

Inaugurazione Spazio SAM - Vecchio Conventino

5 p.m. – 12.00 p.m. Old town’s garden

“The Middle Age in the castle of Lastra a Signa: a medieval village prepares the feast”

Arts and crafts’, shows by Comitato Festa di Malmantile, Arcieri del Rovo and Sbandieratori della Signoria . During the day Investiture Ceremony, dances, flag wavers’ show and jugglers

3 p.m.- 6 p.m. – Old town “Street Music”, Lucia

Sargenti (voice, cover and originals), O’ Brand (standard jazz), Nicola Pecci Duo (guitar and voice)

10 a.m. – 9 p.m. Via Gramsci The Children Fair

4p.m. – 9 p.m. Via XXIV Maggio Watermelon’s eaters

contest, installations with recycled materials. Refreshments like drunk watermelon, sangria, craft beer

9.15 p.m. Stadio Comunale Exhibition of the Dance

School “Damas y Caballeros”

10.30 p.m.Stadio Comunale Bingo

11.15 p.m. Stadio Comunale Musical fireworks

Il Medioevo prima della Fieradomenica 4 settembre re 18.30 Centro storico

Sabato 3 settembre ore 21.30Il Conte Patacchi clow giocoliere Gegè trucca i bambini e fa sculture di palloncini

domenica 4 settembreore 18.00“Il Parco racconta: Fiabe animate e ... Fiabe inventante” “Il Colorasogni” laboratorio di pittura per piccini e grandini

Mercoledì 7 settembre, ore 17.00BOOMPARCO Boomerang esibizione di lanci di boomerang

Sfilata della Rificolonagiovedì 8 settembre ore 21,00per le vie di Lastra a Signa col carro e la Banda Musicale con le majorettes. Partenza ore 21,00 dalla Casa del Popolo.a cura del Circolo ARCI Le due Strade di Tripetetolo

“Liberi di pedalare” Vª edizionedomenica 4 settembre in bici dall’Isolotto al Parco dei Renai di Signa

oltre la fiera

Estate al Parcofluviale di là d’Arno

il “Castello di Lastra” riceve la visita di un pellegrinaggio “medievale”, che da Monte Senario dopo due giorni di cammino giungerà lungo le “Strate et vie de’ pellegrini”.

Benedizione dei Pellegrini

Manifestazione organizzata nell’ambito del Progetto intercomunale “Il Medioevo alla porte di Firenze”

a cura di IRIdE srlcon la collaborazione diLastraviva Eventi e il Mosaicoe il Comune di Lastra a Signa

promossa da: Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa, Scandicci e Firenze, Sezione soci Coop Le Signe

In ogni Comune è prevista una tappa di raccolta e partenza:

alle 9, dalla Chiesa di San Donnino; alle 9.15, San Mauro a Signa; alle 9.30, p.za della Chiesa a Signa; alle 9.45, Lastra a Signa, davanti al Comune; alle 10.15, Badia a Settimo, Scandicci; alle 10.45, Isolotto Ugnano.

BORGO SANT’IPPOLITOVia Chiantigiana, 268Ginestra Fiorentina055 8713423 www.borgosantippolito.it

Prodotti per il riscaldamentoVia Livornese, 12/19 •Lastra a SignaTel. 055.87.21.22 • www.petrolgas.it

Abbigliamento sportivo e oltreVia G. Di Vittorio, 3050055 Lastra a Signa055 8724010

Produzione di copriabiti e buste Via di Stagno, 17• Lastra a Signa055.8721608 • www.vignolplast.it

Mainsponsor

I delfini autolavaggi carburanti low cost50055 Lastra a Signa 055 8720174

Antica Pizzicheria F.lli CantiniVia XXIV Maggio, 86 - 50055 Lastra a Signa 0558723173

La Bottega della Carne di Petrucciani Via Armando Diaz 5, Lastra a Signa055 8720128

Sponsor

VoltapaginaVia Dante Alighieri, 1050055 Lastra a Signa339 3009056

Sponsortecnici

Antica Trattoria SanesiVia Dell’Arione, 3350055 Lastra a Signa055 8720234338 3392879

La Posta P.zza IV Novembre, 950055 Lastra a SignaTel. 055 8727762

Gianvittorio Pirotecnicawww.gianvittorio.it

Unicentro di Paolo Sibilia

Gisabele Assicurazioni srlScandicci • 055 [email protected]

Mostra e Mercato di Piante da Frutto Antiche e Rare

a cura dei Vivai Belfiorecon il Patrocinio del comune di Lastra a Signa

dal 9 al 18 Settembre 2011Parco Vivai Belfiore - Lastra a Signa - Firenze

dalle ore 10 alle ore 18http://www.pomarium.net/

1a Mostra mercato di piante rare e da collezione8-9 ottobre 2011Villa Caruso BellosguardoLastra a Signa Firenze

BotaniCa

Villa Caruso

®

Assessorato al Turismoe alle Attività Produttive

patrocinio di Provincia di Firenze regione toscana accademia dei Georgofili la collaborazione di Museo della natura Morta di Poggio a Caiano; istituto tecnico agrario di Firenzearchivio storico del Frutto e del FioreDipartimento ortoflorofrutticoltura università di Firenze Fai - Cia - Coldiretti - Confagricoltura

Con la collaborazione dei

Vivai Belfiore

C’è un luogo nel tuo Comune dovepuoi studiare, incontrare amici, ascoltare musica, guardare film, dialogare con autori, navigare in internet, sfogliare riviste, prendere in prestito un libro, partecipare a laboratori e a spettacoli.Tutto questo a Lastra a Signa nella tua Biblioteca in via Togliatti, presso il Centro Sociale

Comune di Lastra a Signa•Assessorato alla Cultura

orario di apertura da settembre 2011lunedì 9-13dal martedì al venerdì: 9-13.00 15-19sabato 9-13

Alcuni dati:15.000 prestiti nel 2010

26.000 documenti (libri e archivi)34 periodici e 4 quotidiani350 dvd 1000 cd musicali

90 posti di lettura e 6 postazioni internet rete wireless

Sezione rAgAzzi: 6500 libri per bambini e ragazziScaffale tematico genitori-FigliVisite guidate per le scuole e consulenza per bibliografie tematiche.riviste per insegnanti, genitori e operatori sulla letteratura per ragazzi

bibliomediaVia Togliatti, 37Tel. 055 3270124 Fax 055 3270125e-mail: [email protected]

Comune di

Lastra a Signa

Assessorato alla Cultura

Ottobre 2011

BIBLIOJUNIORTutti i sabato pomeriggio di ottobre 1- 8-15-22-29: letture, animazioni e laboratori per bambini e ragazzi. Merenda preparata dai nonni del Centro Sociale per tutti i partecipanti

BIBLIONIGHTApertura straordinaria della BibliotecaLa Biblioteca rimarrà aperta tutti i sabati pomeriggio per servizi di prestito, navigazione internet, consultazione riviste e quotidiani

BIBLIOArtmostre di pittura e fotografia nei luoghi della lettura

venerdì 30 settembre, ore 21Concerto in occasione della presentazione della stagione teatrale. Provincia di Firenze Il Genio nel Territorio “Musica Insieme”, ospite d’onore Carla Fracci

Alcuni spettacoli

giovedì 17 novembreNuovo TeatroSilvio Orlando inIL nIPOTE dI RAMEAU di Denise Diderotadattamento Silvio Orlandocon Giacomo Piperno - Marialaura Rondaniniregia Silvio Orlando

venerdì 2 dicembreAssociazione Teatrale Pistoiese/TeatridithaliaIL VAnTOnEdi Pier Paolo Pasolini da Plautocon Francesco Feletti, Massimo Grigò, Roberta Mattei, Michele nani, nicola Rignanese, regia Roberto Valerio

ORTOrchestra Regionale Toscana direttore daniele Giorgi ingresso gratuito

martedì 20 dicembreCompagnia Italiana/Teatro ParentiELEOnORA ultima notte a Pittsburghdi Ghigo de Chiararegia di Maurizio Scaparrocon Anna Maria Guarnierimusiche di Simonpietro Cussino

giovedì 12 gennaioL’eartGennaro CannavacciuoloVOLAREomaggio a domenico modugnoregia di Marco Metemusiche eseguite dal vivo dal Marco Bucci Trio pianoforte, sax, flauto e violoncello

giovedì 2 febbraioTeatri Uniti/Teatro ParentiLA GRAndE OCCASIOnEDi alan BennettCon Licia Maglietta e nicoletta Maragno

Il Teatro che verrà Anticipazioni della Stagione teatrale 2011/2012

direzione Gianfranco Pedullà

CinemaTeatroModernoLASTRA A SIGNA

TEATRO DELLE ARTI

Assessorato alla CulturaPROVINCIADI FIRENZE

venerdì 17 febbraioAss.Teatro di ButiSULLA STRAdA MAESTRAdi Anton Cechov regia dario MarconciniCon Mario Matteoli, Catia Leporini, Annalisa Lari, Francesco Cortoni, Claudio Alfaroli, Paolo Castellano, Gianni Buscarino, Giovanna Daddi, Chiara Argelli

venerdì 2 marzoTeatro MinimoL’ARTE dELLA COMMEdIA dI EdUARdO dE FILIPPO con Vittorio Continelli, Michele Sinisi regia Michele Sinisi – collaborazione Michele Santeramo

giovedì 15 marzoKaos-Balletto di Firenze“AESTHETICA”La bellezza è in movimento

“AMORE+PSICHE”Coreografia: Cristian Faramusica: Ryuichi Sakamoto, Yann Tiersen, Giovanni Sollima, Zoe KeatingTratto dalla favola greca di Apuleio, Amore “STORIA ROM-AnTICA”Coreografia: Roberto Sartori Musica: Goran Bregovico gitano. Con i suoi codici, i suoi “spigoli” “SUM TE”Pezzo inedito di Roberto Sartori

giovedì 22 venerdì 23 marzo Teatro Popolare d’ArteRE LEARRegia di Gianfranco Pedullà

Info e abbonamenti 055 8720058 Emanuela Mencacci / Federica Spazzoni [email protected] delle arti lastra è su facebook iscriviti!! www.comune.lastra-a-signa.fi.it05587431

sostieni la cultura! regalati l’abbonamento al tuo teatro

della nuova stagione

Info:Ufficio Turistico - Via L. Cadorna, 1 tel 055 8725770 - fax 055 8727933 e-mail: [email protected] Comune di Lastra a Signatel 05587431e-mail: [email protected] Unico per le Attività ProduttiveTel. 055 8743206-055 8743222e-mail: [email protected]

www. comune.lastra-a-signa.fi.it

Si ringraziano:• Azienda Agricola

Il Masseto• Baldini Gomme• Banca di Credito

Cooperativo di Signa• CNA-Firenze• Confartigianato• Confcommercio• Confesercenti• Cooperativa Agricola di Legnaia• FIOF • Fondazione per

l’Artigianato Artistico di Firenze

• Fratelli Cantini• 3 EMME - Caverni• Sbandieratori della

Signoria• Piccolo Darwin• LastraVivaEventi• No Dump, • Riot Van• La scena Muta

l’ Associazionismo locale• ACLI Lastra a Signa• AMG Misericordia di

Firenze• Arciconfraternita

Misericordia di Lastra a Signa

• Ass.ne Culturale Voltapagina

• Consulta dello Sport• Auser• Avis Malmantile• Baseball Lastra a Signa• Caritas• Centro Ginnastica• Circolo ARCI Le Cascine• Circolo ARCI Le due Strade• CUI Ragazzi del Sole• Fratres• Gruppo Trekking

Tripetetolo• La Racchetta• Laboratorio Auser• Pro Lastra Enrico Caruso• Sezione Soci Coop

Un ringraziamento particolare da parte dell’Amministrazione comunale:a tutto il personale del Comune per l’impegno all’organizzazione della manifestazione; alle cittadine, ai cittadini, alle Associazioni di Volontariato, agli sponsor, agli artigiani, agli imprenditori e ai commercianti che hanno offerto la loro collaborazione.

Comune di Lastra a Signa Assessorato alla Cultura, Turismo, Marketing territoriale, Commercio e Sviluppo economico, Comunicazione ed Informazione

© C

omun

e di

Las

tra

a Si

gna

- G

.Pri

ntin

g

La manifestazione è organizzata dal Comune di Lastra a Signa in collaborazione con AssociazioneVillaCaruso

con il contributo di:• ALCE- Ass. Cavalieri• APA-Ass. Allevatori• Arcieri del Rovo• Ass.ne Nazionale

Carabinieri• Circolo ARCI Le Due Strade• Circolo ARCI Le Cascine

• Comitato Festa Medievale, Malmantile

• Fratelli Pennella• LastraVivaEventi• No Dump, • Riot Van• La scena Muta• La Misericordia

di Lastra a Signa

• Parrocchia Natività di Lastra a Signa

• La Racchetta• Vivai Belfiore• Piccolo Darwin• Sbandieratori della

Signoria

agosto 15 • 25/26/27/28230ª

Vivai Belfiore

1781-2011