15 maggio 2010 meeting ean european astrosky network san giovanni in persiceto

41
15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto Moderni metodi di ricerca ed osservazione dei pianeti extrasolari Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/bedogni email: [email protected]

Upload: toan

Post on 09-Jan-2016

26 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto. Moderni metodi di ricerca ed osservazione dei pianeti extrasolari Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://naomi.bo.astro.it/bedogni email: [email protected]. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

15 Maggio 2010Meeting EAN European Astrosky Network

San Giovanni in Persiceto

Moderni metodi di ricerca ed osservazione dei pianeti extrasolariBedogni Roberto

INAF Osservatorio Astronomico di Bolognahttpnaomiboastroitbedogni

email robertobedognioaboinafit

Oltre il Sistema solare

Distanze e dimensioni -le stelle entro 12 anni luce

Distanze e dimensioni -le stelle entro 50 anni luce

Lo strano ldquocasordquo della Stella di Barnard

Nella foto a sinistra la posizione della stella di Barnard nel 1950 a destra la posizione nel 1997

Nel settembre del 1916 apparve dapprima sullrsquoAstronomical Journal e poco dopo su Nature un articolo riguardante la scoperta di una stella apparentemente insignificante che perograve mostrava un grande ldquomoto propriordquo

Lo notograve lrsquoastronomo EE Barnard da cui la stella prese il nome stella di Barnard misurando un moto proprio di 1029rdquo secondi drsquoarco per anno

Limite superiore alla massa di un pianeta

Nane Brune scoperteNane Brune

TitoloNome della Nana

BrunaTipo

spettraleCoordinate

RADecNote

Prima NB scoperta

Gliese 229 B T6506h10m3462s -

21deg515211994

Prima verifica Teide 1 M83h47m180s +24deg2231

1995

Prima con un planemo

2MASSW J1207334-393254

M812h07m3347s -

39deg32540

Sistema binario

Epsilon Indi Ba Bb T1 + T6Distanz

a 3626pc

Sistema triploDENIS-P J0205290-

115925 ABCL5 L8 and

T002h05m2940s -

11deg59297

Tardo tipo spettrale

ULAS J0034-00 T9 2007

Con emissione X

Cha Halpha 1 M8 1998

Con brillamenti X

LP 944-20 M9V03h39m3522s -

35deg254411999

Lo spettro della Nana Bruna Gliese 229 b

Fino a 14 anni fa non esistevano prove dellesistenza di pianeti in orbita intorno a stelle esterne al Sistema Solare

Solo nellottobre del 1995 M Mayor e D Queloz dellOsservatorio di Ginevra annunciarono la scoperta di un pianeta di grande massa attorno alla stella di tipo solare 51 Pegasi fu lrsquoinizio di una lunga serie di scoperte

La scoperta dei pianeti extrasolari

16 Cygni B 47 Ursae Majoris

55 Cancri 51 Pegasi

70 Virginis Gliese 229

Lrsquoosservazione dei Sistemi extrasolari

Purtroppo non egrave affatto semplice individuare e quindi osservare i Sistemi extrasolari

Nonostante questa grande difficoltagrave sono stati fatti straordinari progressi negli ultimi 14 anni

Oltre 300 Sistemi extrasolari sono stati scoperti e hellip siamo solo allrsquoinizio

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 2: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Oltre il Sistema solare

Distanze e dimensioni -le stelle entro 12 anni luce

Distanze e dimensioni -le stelle entro 50 anni luce

Lo strano ldquocasordquo della Stella di Barnard

Nella foto a sinistra la posizione della stella di Barnard nel 1950 a destra la posizione nel 1997

Nel settembre del 1916 apparve dapprima sullrsquoAstronomical Journal e poco dopo su Nature un articolo riguardante la scoperta di una stella apparentemente insignificante che perograve mostrava un grande ldquomoto propriordquo

Lo notograve lrsquoastronomo EE Barnard da cui la stella prese il nome stella di Barnard misurando un moto proprio di 1029rdquo secondi drsquoarco per anno

Limite superiore alla massa di un pianeta

Nane Brune scoperteNane Brune

TitoloNome della Nana

BrunaTipo

spettraleCoordinate

RADecNote

Prima NB scoperta

Gliese 229 B T6506h10m3462s -

21deg515211994

Prima verifica Teide 1 M83h47m180s +24deg2231

1995

Prima con un planemo

2MASSW J1207334-393254

M812h07m3347s -

39deg32540

Sistema binario

Epsilon Indi Ba Bb T1 + T6Distanz

a 3626pc

Sistema triploDENIS-P J0205290-

115925 ABCL5 L8 and

T002h05m2940s -

11deg59297

Tardo tipo spettrale

ULAS J0034-00 T9 2007

Con emissione X

Cha Halpha 1 M8 1998

Con brillamenti X

LP 944-20 M9V03h39m3522s -

35deg254411999

Lo spettro della Nana Bruna Gliese 229 b

Fino a 14 anni fa non esistevano prove dellesistenza di pianeti in orbita intorno a stelle esterne al Sistema Solare

Solo nellottobre del 1995 M Mayor e D Queloz dellOsservatorio di Ginevra annunciarono la scoperta di un pianeta di grande massa attorno alla stella di tipo solare 51 Pegasi fu lrsquoinizio di una lunga serie di scoperte

La scoperta dei pianeti extrasolari

16 Cygni B 47 Ursae Majoris

55 Cancri 51 Pegasi

70 Virginis Gliese 229

Lrsquoosservazione dei Sistemi extrasolari

Purtroppo non egrave affatto semplice individuare e quindi osservare i Sistemi extrasolari

Nonostante questa grande difficoltagrave sono stati fatti straordinari progressi negli ultimi 14 anni

Oltre 300 Sistemi extrasolari sono stati scoperti e hellip siamo solo allrsquoinizio

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 3: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Distanze e dimensioni -le stelle entro 12 anni luce

Distanze e dimensioni -le stelle entro 50 anni luce

Lo strano ldquocasordquo della Stella di Barnard

Nella foto a sinistra la posizione della stella di Barnard nel 1950 a destra la posizione nel 1997

Nel settembre del 1916 apparve dapprima sullrsquoAstronomical Journal e poco dopo su Nature un articolo riguardante la scoperta di una stella apparentemente insignificante che perograve mostrava un grande ldquomoto propriordquo

Lo notograve lrsquoastronomo EE Barnard da cui la stella prese il nome stella di Barnard misurando un moto proprio di 1029rdquo secondi drsquoarco per anno

Limite superiore alla massa di un pianeta

Nane Brune scoperteNane Brune

TitoloNome della Nana

BrunaTipo

spettraleCoordinate

RADecNote

Prima NB scoperta

Gliese 229 B T6506h10m3462s -

21deg515211994

Prima verifica Teide 1 M83h47m180s +24deg2231

1995

Prima con un planemo

2MASSW J1207334-393254

M812h07m3347s -

39deg32540

Sistema binario

Epsilon Indi Ba Bb T1 + T6Distanz

a 3626pc

Sistema triploDENIS-P J0205290-

115925 ABCL5 L8 and

T002h05m2940s -

11deg59297

Tardo tipo spettrale

ULAS J0034-00 T9 2007

Con emissione X

Cha Halpha 1 M8 1998

Con brillamenti X

LP 944-20 M9V03h39m3522s -

35deg254411999

Lo spettro della Nana Bruna Gliese 229 b

Fino a 14 anni fa non esistevano prove dellesistenza di pianeti in orbita intorno a stelle esterne al Sistema Solare

Solo nellottobre del 1995 M Mayor e D Queloz dellOsservatorio di Ginevra annunciarono la scoperta di un pianeta di grande massa attorno alla stella di tipo solare 51 Pegasi fu lrsquoinizio di una lunga serie di scoperte

La scoperta dei pianeti extrasolari

16 Cygni B 47 Ursae Majoris

55 Cancri 51 Pegasi

70 Virginis Gliese 229

Lrsquoosservazione dei Sistemi extrasolari

Purtroppo non egrave affatto semplice individuare e quindi osservare i Sistemi extrasolari

Nonostante questa grande difficoltagrave sono stati fatti straordinari progressi negli ultimi 14 anni

Oltre 300 Sistemi extrasolari sono stati scoperti e hellip siamo solo allrsquoinizio

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 4: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Distanze e dimensioni -le stelle entro 50 anni luce

Lo strano ldquocasordquo della Stella di Barnard

Nella foto a sinistra la posizione della stella di Barnard nel 1950 a destra la posizione nel 1997

Nel settembre del 1916 apparve dapprima sullrsquoAstronomical Journal e poco dopo su Nature un articolo riguardante la scoperta di una stella apparentemente insignificante che perograve mostrava un grande ldquomoto propriordquo

Lo notograve lrsquoastronomo EE Barnard da cui la stella prese il nome stella di Barnard misurando un moto proprio di 1029rdquo secondi drsquoarco per anno

Limite superiore alla massa di un pianeta

Nane Brune scoperteNane Brune

TitoloNome della Nana

BrunaTipo

spettraleCoordinate

RADecNote

Prima NB scoperta

Gliese 229 B T6506h10m3462s -

21deg515211994

Prima verifica Teide 1 M83h47m180s +24deg2231

1995

Prima con un planemo

2MASSW J1207334-393254

M812h07m3347s -

39deg32540

Sistema binario

Epsilon Indi Ba Bb T1 + T6Distanz

a 3626pc

Sistema triploDENIS-P J0205290-

115925 ABCL5 L8 and

T002h05m2940s -

11deg59297

Tardo tipo spettrale

ULAS J0034-00 T9 2007

Con emissione X

Cha Halpha 1 M8 1998

Con brillamenti X

LP 944-20 M9V03h39m3522s -

35deg254411999

Lo spettro della Nana Bruna Gliese 229 b

Fino a 14 anni fa non esistevano prove dellesistenza di pianeti in orbita intorno a stelle esterne al Sistema Solare

Solo nellottobre del 1995 M Mayor e D Queloz dellOsservatorio di Ginevra annunciarono la scoperta di un pianeta di grande massa attorno alla stella di tipo solare 51 Pegasi fu lrsquoinizio di una lunga serie di scoperte

La scoperta dei pianeti extrasolari

16 Cygni B 47 Ursae Majoris

55 Cancri 51 Pegasi

70 Virginis Gliese 229

Lrsquoosservazione dei Sistemi extrasolari

Purtroppo non egrave affatto semplice individuare e quindi osservare i Sistemi extrasolari

Nonostante questa grande difficoltagrave sono stati fatti straordinari progressi negli ultimi 14 anni

Oltre 300 Sistemi extrasolari sono stati scoperti e hellip siamo solo allrsquoinizio

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 5: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Lo strano ldquocasordquo della Stella di Barnard

Nella foto a sinistra la posizione della stella di Barnard nel 1950 a destra la posizione nel 1997

Nel settembre del 1916 apparve dapprima sullrsquoAstronomical Journal e poco dopo su Nature un articolo riguardante la scoperta di una stella apparentemente insignificante che perograve mostrava un grande ldquomoto propriordquo

Lo notograve lrsquoastronomo EE Barnard da cui la stella prese il nome stella di Barnard misurando un moto proprio di 1029rdquo secondi drsquoarco per anno

Limite superiore alla massa di un pianeta

Nane Brune scoperteNane Brune

TitoloNome della Nana

BrunaTipo

spettraleCoordinate

RADecNote

Prima NB scoperta

Gliese 229 B T6506h10m3462s -

21deg515211994

Prima verifica Teide 1 M83h47m180s +24deg2231

1995

Prima con un planemo

2MASSW J1207334-393254

M812h07m3347s -

39deg32540

Sistema binario

Epsilon Indi Ba Bb T1 + T6Distanz

a 3626pc

Sistema triploDENIS-P J0205290-

115925 ABCL5 L8 and

T002h05m2940s -

11deg59297

Tardo tipo spettrale

ULAS J0034-00 T9 2007

Con emissione X

Cha Halpha 1 M8 1998

Con brillamenti X

LP 944-20 M9V03h39m3522s -

35deg254411999

Lo spettro della Nana Bruna Gliese 229 b

Fino a 14 anni fa non esistevano prove dellesistenza di pianeti in orbita intorno a stelle esterne al Sistema Solare

Solo nellottobre del 1995 M Mayor e D Queloz dellOsservatorio di Ginevra annunciarono la scoperta di un pianeta di grande massa attorno alla stella di tipo solare 51 Pegasi fu lrsquoinizio di una lunga serie di scoperte

La scoperta dei pianeti extrasolari

16 Cygni B 47 Ursae Majoris

55 Cancri 51 Pegasi

70 Virginis Gliese 229

Lrsquoosservazione dei Sistemi extrasolari

Purtroppo non egrave affatto semplice individuare e quindi osservare i Sistemi extrasolari

Nonostante questa grande difficoltagrave sono stati fatti straordinari progressi negli ultimi 14 anni

Oltre 300 Sistemi extrasolari sono stati scoperti e hellip siamo solo allrsquoinizio

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 6: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Limite superiore alla massa di un pianeta

Nane Brune scoperteNane Brune

TitoloNome della Nana

BrunaTipo

spettraleCoordinate

RADecNote

Prima NB scoperta

Gliese 229 B T6506h10m3462s -

21deg515211994

Prima verifica Teide 1 M83h47m180s +24deg2231

1995

Prima con un planemo

2MASSW J1207334-393254

M812h07m3347s -

39deg32540

Sistema binario

Epsilon Indi Ba Bb T1 + T6Distanz

a 3626pc

Sistema triploDENIS-P J0205290-

115925 ABCL5 L8 and

T002h05m2940s -

11deg59297

Tardo tipo spettrale

ULAS J0034-00 T9 2007

Con emissione X

Cha Halpha 1 M8 1998

Con brillamenti X

LP 944-20 M9V03h39m3522s -

35deg254411999

Lo spettro della Nana Bruna Gliese 229 b

Fino a 14 anni fa non esistevano prove dellesistenza di pianeti in orbita intorno a stelle esterne al Sistema Solare

Solo nellottobre del 1995 M Mayor e D Queloz dellOsservatorio di Ginevra annunciarono la scoperta di un pianeta di grande massa attorno alla stella di tipo solare 51 Pegasi fu lrsquoinizio di una lunga serie di scoperte

La scoperta dei pianeti extrasolari

16 Cygni B 47 Ursae Majoris

55 Cancri 51 Pegasi

70 Virginis Gliese 229

Lrsquoosservazione dei Sistemi extrasolari

Purtroppo non egrave affatto semplice individuare e quindi osservare i Sistemi extrasolari

Nonostante questa grande difficoltagrave sono stati fatti straordinari progressi negli ultimi 14 anni

Oltre 300 Sistemi extrasolari sono stati scoperti e hellip siamo solo allrsquoinizio

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 7: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Nane Brune scoperteNane Brune

TitoloNome della Nana

BrunaTipo

spettraleCoordinate

RADecNote

Prima NB scoperta

Gliese 229 B T6506h10m3462s -

21deg515211994

Prima verifica Teide 1 M83h47m180s +24deg2231

1995

Prima con un planemo

2MASSW J1207334-393254

M812h07m3347s -

39deg32540

Sistema binario

Epsilon Indi Ba Bb T1 + T6Distanz

a 3626pc

Sistema triploDENIS-P J0205290-

115925 ABCL5 L8 and

T002h05m2940s -

11deg59297

Tardo tipo spettrale

ULAS J0034-00 T9 2007

Con emissione X

Cha Halpha 1 M8 1998

Con brillamenti X

LP 944-20 M9V03h39m3522s -

35deg254411999

Lo spettro della Nana Bruna Gliese 229 b

Fino a 14 anni fa non esistevano prove dellesistenza di pianeti in orbita intorno a stelle esterne al Sistema Solare

Solo nellottobre del 1995 M Mayor e D Queloz dellOsservatorio di Ginevra annunciarono la scoperta di un pianeta di grande massa attorno alla stella di tipo solare 51 Pegasi fu lrsquoinizio di una lunga serie di scoperte

La scoperta dei pianeti extrasolari

16 Cygni B 47 Ursae Majoris

55 Cancri 51 Pegasi

70 Virginis Gliese 229

Lrsquoosservazione dei Sistemi extrasolari

Purtroppo non egrave affatto semplice individuare e quindi osservare i Sistemi extrasolari

Nonostante questa grande difficoltagrave sono stati fatti straordinari progressi negli ultimi 14 anni

Oltre 300 Sistemi extrasolari sono stati scoperti e hellip siamo solo allrsquoinizio

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 8: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Lo spettro della Nana Bruna Gliese 229 b

Fino a 14 anni fa non esistevano prove dellesistenza di pianeti in orbita intorno a stelle esterne al Sistema Solare

Solo nellottobre del 1995 M Mayor e D Queloz dellOsservatorio di Ginevra annunciarono la scoperta di un pianeta di grande massa attorno alla stella di tipo solare 51 Pegasi fu lrsquoinizio di una lunga serie di scoperte

La scoperta dei pianeti extrasolari

16 Cygni B 47 Ursae Majoris

55 Cancri 51 Pegasi

70 Virginis Gliese 229

Lrsquoosservazione dei Sistemi extrasolari

Purtroppo non egrave affatto semplice individuare e quindi osservare i Sistemi extrasolari

Nonostante questa grande difficoltagrave sono stati fatti straordinari progressi negli ultimi 14 anni

Oltre 300 Sistemi extrasolari sono stati scoperti e hellip siamo solo allrsquoinizio

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 9: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Fino a 14 anni fa non esistevano prove dellesistenza di pianeti in orbita intorno a stelle esterne al Sistema Solare

Solo nellottobre del 1995 M Mayor e D Queloz dellOsservatorio di Ginevra annunciarono la scoperta di un pianeta di grande massa attorno alla stella di tipo solare 51 Pegasi fu lrsquoinizio di una lunga serie di scoperte

La scoperta dei pianeti extrasolari

16 Cygni B 47 Ursae Majoris

55 Cancri 51 Pegasi

70 Virginis Gliese 229

Lrsquoosservazione dei Sistemi extrasolari

Purtroppo non egrave affatto semplice individuare e quindi osservare i Sistemi extrasolari

Nonostante questa grande difficoltagrave sono stati fatti straordinari progressi negli ultimi 14 anni

Oltre 300 Sistemi extrasolari sono stati scoperti e hellip siamo solo allrsquoinizio

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 10: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Lrsquoosservazione dei Sistemi extrasolari

Purtroppo non egrave affatto semplice individuare e quindi osservare i Sistemi extrasolari

Nonostante questa grande difficoltagrave sono stati fatti straordinari progressi negli ultimi 14 anni

Oltre 300 Sistemi extrasolari sono stati scoperti e hellip siamo solo allrsquoinizio

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 11: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

LrsquoEnciclopedia dei Pianeti Extrasolari

Dove trovare le informazioni sui pianeti extrasolari

Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari (in italiano)

Allrsquoindirizzo web httpexoplaneteucatalogphp

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 12: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Sistemi extrasolari confermatiI candidati pianeti extrasolari rivelati al 26-3-2010

sono 442Metodi indiretti

Con il metodo delle velocitagrave radiali

351 Sistemi planetari

(412 pianeti 41 sistemi multipli)

Con il metodo delle occultazioni 71 pianeti extrasolari transitano davanti alla stella (71 pianeti 3 sistemi multipli)

Con il metodo delle microlenti gravitazionali 9 Sistemi planetari (10 pianeti 1 sistema multiplo)

Con timing 6 Sistemi planetari (9 pianeti 2 sistemi multipli)

Metodi direttiCon immagini 9 Sistemi planetari (11 pianeti 1 sistema multiplo)Fonte httpexoplaneteucatalogphp

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 13: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Lo spettro visibile

Velocitagrave della luce c [LT] lunghezza di onda [L] e frequenza [1T]

c = Lo spettro visibile egrave quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dallocchio umanoLa lunghezza donda della luce visibile va indicativamente da 400 nm a 700nm (nm=1 nanometro=10 -9 m) La massima sensibilitagrave dellocchio la si ha attorno ai 555 nm dove si trova il colore verde

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 14: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Effetto Doppler-onde Luminose

Nel caso della ldquolucerdquo emessa da un corpo celeste 1) se questi si avvicina essa appare allrsquoosservatore terrestre

come ldquopiugrave acutardquo cioegrave di frequenza piugrave elevata e quindi ldquoblurdquo 2) se invece si allontana essa appare di frequenza ldquopiugrave bassardquo e

quindi ldquorossardquo Z = λ λ0= Vr c

Z = spostamento Doppler delle righe spettraliVr = velocitagrave radiale sorgente luminosac = velocitagrave della luce circa 300 000 kmsec λ= differenza tra la lunghezza drsquoonda λe ldquoemessardquo e la λ0 ldquoa

riposordquo

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 15: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Lrsquoeffetto Doppler

L entitagrave dello spostamento vale z = ( a riposo) = Vr c

con = osservata - a riposo

La velocitagrave radialedi allontanamento o avvicinamento egrave allora data da

Vr = cmiddot z

essendo c la velocitagrave della luce nel vuoto (c = 3middot 105 kmsec)

la lunghezza d onda della luce

di frequenza e c = middotz la relazione che lega queste due grandezze

NB Qui non facciamo riferimento allo spostamento cosmologico verso il rosso ma a meccanismi di spostamento doppler nelle atmosfere delle stelle

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 16: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

I metodi indiretti-La spettroscopia

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

Le tecniche spettroscopiche sono basate sulle misure degli spostamenti verso il blu o verso il rosso (per effetto Doppler) delle linee spettrali particolarmente intense osservate nello spettro della stella principale

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 17: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Variazione di velocitagrave radialerilevazione indiretta metodo spettroscopico

La stella a causa del moto orbitale delleventuale pianeta presenta una variazione di velocitagrave radiale delle principali righe spettrali osservabili nella sua atmosfera di ampiezza Vr (il simbolo ~ significa proporzionale) data da

mp sen i

Vr ~ --------------------

Mstar 23 P 13

dove

Vr = variazione della velocitagrave radiale in kmsec

mp = massa del pianeta (in unitagrave di Masse Solari)

Mstar = massa del stella (in unitagrave di Masse Solari)

P = periodo dell orbita del pianeta in anni

i = inclinazione dell orbita del pianeta rispetto al piano del cielo

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 18: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

La curva di velocitagrave radiale

rilevazione indiretta metodo spettroscopico

K = ampiezza dellrsquooscillazione della curva di velocitagrave radiale

Variazione di velocitagrave radiale con ampiezza Vr

mp sen i

Vr ~ --------------------

Ms 23 P 13

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 19: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

La spettroscopia permette di individuare i Pianeti extrasolari

La ricerca perograve egrave molto difficile in quanto egrave necessario misurare deboli variazioni nella velocitagrave radiale Vr di avvicinamento dei pianeti rispetto a noi

Ad esempio se il Sole venisse osservato da una distanza di 10 parsec mostrerebbe una variazione nell ampiezza di Vr

di 13 msec in un periodo orbitale (P=12 anni) per un pianeta come Giove

di 03 msec in un periodo orbitale (P=84 anni) per un pianeta come Urano

di 009 msec per un periodo orbitale (P=1 anno) per un pianeta come la Terra

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 20: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Le unitagrave di misura dei pianeti extrasolari

Nel definire le caratteristiche dei Sistemi extrasolari il termine di confronto ersquo fornito dai pianeti giganti del Sistema solare ed in particolare da Giove

---- Dist (AU) RRT MMt g ms 2 ρ(gcm3)

Terra 1 1 1 1 552

Giove 52 11 318 26 133

Saturno 95 9 95 093 069

Urano 192 4 15 079 129

Nettuno 301 4 17 112 164

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 21: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

GioveDistanza dal Sole (UA) = 520 Distanza dal Sole (km) = 778 330 000 Periodo di rivoluzione (anni) = 11862 Eccentricitagrave = 0048 Inclinazione rispetto alleclittica = 1deg18 Velocitagrave orbitale media (kmsec) = 1306

Massa (Terra = 1) = 317938 Raggio equatoriale (km) = 71 492 Raggio equatoriale (Terra = 1) = 11209 Densitagrave media (Terra = 1) = 024 Accelerazione di gravitagrave (Terra = 1) = 234 Velocitagrave di fuga (kmsec) = 596 Periodo di rotazione = 9h 50m 28s Inclinazione sul piano dellorbita = 312deg Albedo = 052 Magnitudine visuale = -210 Numero satelliti = 63Noto sin dallrsquoantichitagrave

Unrsquoimmagine di Giove osservato da Terra con il Nord Optical Telescope

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 22: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

22

I limiti del metodo delle velocitagrave radiali

1) Il metodo fornisce i parametri orbitali eaP ma determina solo approssimativamente la massa M del pianeta non dice nulla sul raggio R e la composizione del pianeta

2) lrsquoimpossibilitagrave di scendere sotto lrsquoeffetto Doppler termico legato alle turbolenze cromosferiche della stella con Vr ~ 3-4 ms

3) Attualmente ci si puograve spingere a rilevare pianeti Nettuno-Saturniani entro 1 UA

4) Un marcato effetto di selezione egrave piugrave facile vedere grandi pianeti (Mgt Mg) vicini alla stella principale

5) Esiste un limite superiore alla massa dei pianeti extrasolari di ~13-14 Mg dopo di che si ldquosconfinardquo nelle fredde e quasi invisibili Nane Brune

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 23: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

I pianeti extrasolari

Le immagini qui riportate escluse le mappe stellari sono disegni elaborati sulla base delle caratteristiche in parte supposte in parte misurate dei pianeti extrasolari

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 24: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Il sistema stellare 51 Pegasi ed il suo pianeta

Lrsquoosservazione di 51 Pegasi b

La stella 51 Pegasi

Posizione- nella cost di Pegaso a 50 al dal Sole

Il pianeta 51 Pegasi b

Massa = Msen i=140 Mt=046 Mg

Periodo orbitale=423 giorni

D pianeta-stella=75 ml km=005 UA

Diametro=035-135 D Giove

Temperatura = 1300 o K

Scoperto nellrsquoottobre 1995

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 25: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Il sistema extrasolare-51 Pegasi b

Confronto tra la collocazione del pianeta Giove nel nostro Sistema Solare (in alto) e la disposizione planetaria nel Sistema extrasolare di 51 Pegasi b (in basso)

Sole Giove

Nel Sistema solare Giove dista dal Sole 52 Unitagrave Astronomiche

La stella 51 Pegasi

Il pianeta 51 Pegasi b

Il Sistema extrasolare 51 Pegasi

Periodo orbitale=42 giorni

Semi-asse maggiore dellrsquoorbita=005 UA

Massa del pianeta ~ 046 Masse di Giove

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 26: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Il sistema stellare 47 Ursae Majoris ed i suoi pianeti

Lrsquoosservazione di 47 Ursae Majoris

La stella 47 Ursae Majoris

Posizione- nella cost di UM a 46 al dal Sole

Il pianeta 47 Ursae Majoris B

Massa = Msen i= 760 Mt=254 Mg

Periodo orbitale=1089 giorni ~3 anni

D pianeta-stella=314 ml km=21 UA

Temperatura diurna = -80 o C

Scoperto nel gennaio 1996Nel 2001 egrave stato scoperto un altro pianeta 47 Ursa Majoris C

Massa= Msen i = 240 Mt=076 Mg

D pianeta-stella=558 ml km=373 UA

Periodo orbitale=2594 giorni ~ 7 anni

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 27: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta

HD 209458d=144 al Tipo spettrale G0 V mv=765Massa=101 MEtagrave = 4 GyrT=5942 K R=112 R[FeH]= 004L =161 L

Il pianeta extrasolare era giagrave stato scoperto con il metodo delle velocitagrave

radiali

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 28: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Il sistema stellare HD 209458 ed il suo pianeta Nel 1999 egrave stato scoperto il pianeta HD 209458a

a semiasse maggiore = 0045 UA

Periodo orbitale=3524 giorni

Eccentricitagrave orbita = 007

Dal Momento che si osserva un transito egrave possibili determinare lrsquo inclinazione dellrsquoorbita rispetto al piano del cielo

I = 8667 gradi

calcolare esattamente la massa

Massa= Msen i = 219 Mt=069 Mg

E dare una stima del suo raggio

R= 132 Rg

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 29: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Il sistema stellare Gliese 581

Tipo di stella variabile BY Darconis-nella Lira d=20 al Tipo spettrale M3V mv=1056Massa=031 MEtagrave = 43 GyrT=3480 K R=038 R[FeH]= -033L =0013 LImmagini di fantasia di Gliese

581b

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 30: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Il sistema planetario triplo Gliese 581

Pianeta Gliese 581 b Gliese 581 c Gliese 581 d

Scoperto nel 2005 2007 2007

Massa=m sin i 00492 M G masse di Giove

00158 M G masse di Giove

00243 M G masse di Giove

Massa=m sin i ~ 1564 M T masse terrestri

~ 502 M T masse terrestri

~ 78 M T masse terrestri

Distanza dalla Stella

0041 UA (Unitagrave Astronomiche)

0073 UA (Unitagrave Astronomiche)

025 UA (Unitagrave Astronomiche)

Periodo Orbitale

53683 (plusmn 00003) giorni

12932 (plusmn 0007) giorni

836 (plusmn 07) giorni

Eccentricitagrave 002 (plusmn 001) 016 (plusmn 007) 02 (plusmn 01)

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 31: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Gliese 581 e la zona di abitabilitagrave

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 32: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

COROT 7b

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 33: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

COROT la stella

Nome CoRoT-7

Distanza 150 (plusmn 20) pc

Tipo spettrale K0V

Mag apparente 117

Massa093 (plusmn 003) M

sun

Etagrave 15 (minus03+08) Gyr

Temp effettiva 5275 (plusmn 75) K

Raggio087 (plusmn 004) R

sun

Metallicitagrave [FeH] 003 (plusmn 006)

AscRetta Coord 06 43 49

Decl Coord -01 03 46

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 34: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

COROT 7b-7c

Nome CoRoT-7 b (2009) CoRoT-7 b (2009)

Massa00151 (plusmn 00025) MJ 47 MT (densitagrave 55 grcm 3)

00264 (plusmn 00028) MJ 837 MT

Semi asse maggiore

00172 (plusmn 000029) AU 0046 AU

Periodo orbitale 0853585 (plusmn 24e-05) d 3698 (plusmn 0003) d

Eccentricitagrave 0 0

Raggio015 (plusmn 0008) RJ 165 RT

-

Ttransit 24543980767 (plusmn 00015) -

Inclinazione 801 (plusmn 03) deg -

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 35: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Pianeti extrasolari osservati oggi e progetti

futuri

Giove

Saturno

Urano e Nettuno

Terra e Venere

Marte

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 36: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Giove a 55 UA

Saturno a 95 UA

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 37: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Il telescopio Keplero

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 38: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Il telescopio Keplero

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 39: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Il telescopio KepleroLa Missione Kepler egrave un programma di ricerca astronomica sviluppato dalla NASA Esso egrave costituito da un satellite artificiale chiamato Kepler costituito da un fotometro e messo in unorbita eliocentrica parzialmente sovrapposta a quella terrestre

Saragrave il primo strumento capace di cercare pianeti della dimensione della Terra e anche piugrave piccoli al di fuori dei confini del nostro Sistema solare

Saragrave in grado di osservare la luminositagrave di oltre 100000 stelle per piugrave di quattro anni Osservando tale luminositagrave si potranno identificare eventuali pianeti grazie al metodo del transito

Secondo i ricercatori tale missione potragrave portare alla scoperta di molte centinaia di pianeti

Il telescopio Kepler egrave stato correttamente lanciato in orbita da Cape Canaveral alle 349 UTC del 7 marzo 2009 (ora locale 2249 del 6 marzo)

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 40: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

Indirizzi WebbullI pianeti extrasolari la pagina dellrsquoautore di questrsquoarticolo dedicata allrsquoargomento httpwwwboastroit~bedogni

bullThe Extrasolar Planets Enciclopaedia contiene le pagine web piugrave complete relative alla ricerca dei pianeti extrasolari ed egrave ricca di informazioni e cataloghi (in inglese e francese) httpwwwobspmfrencyclencyclbullThe Extrasolar Planetary Foundations con pagine web interessanti rivolte anche alla problematica della ricerca della vita extraterrestre (in inglese) httpwwwplanetarysystemsorgoverviewhtmlbullCataloghi sui Pianeti extrasolari si trovano (in inglese) anche nelle pagine httpwwwprincetonedu~willmanplanetary_systemsbullLa ricerca dei pianeti extrasolari (in inglese) httpexoplanetsorgindexhtmlbullLe stelle piugrave vicine con i pianeti extrasolari (in inglese) httpwwwsolstationcomindexhtml

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41
Page 41: 15 Maggio 2010 Meeting EAN European Astrosky Network San Giovanni in Persiceto

La presentazione egrave terminata

  • Slide 1
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31
  • Slide 32
  • Slide 33
  • Slide 34
  • Slide 35
  • Slide 36
  • Slide 37
  • Slide 38
  • Slide 39
  • Slide 40
  • Slide 41