15-17 ottobre 2014 attivitÀ “adotta un monumento”icr.beniculturali.it/documenti/allegati/poster...

1
Il fontanile rinascimentale dell’antica Monterano (S.Ravera, V. Genovesi, G. Massari) Lapideo: tufo rosso a scorie nere PROSPETTIVE Oltre ad incrementare le indagini nel settore della lichenologia applicata ai beni culturali, l’iniziativa mira a favorire il dialogo fra le componenti coinvolte nella ricerca e le figure istituzionali addette alla conservazione, così da supportare un sempre crescente coinvolgimento delle competenze biologiche nella valutazione delle problematiche di degrado dei Beni Culturali (Favero-Longo, 2013; Morando, 2014). XXVII Convegno della Società Lichenologica Italiana Montecatini Terme 15-17 Ottobre 2014 PROGETTO “LICHENI E BENI CULTURALI LAPIDEI” DEL GDL PER LA BIOLOGIA: ATTIVITÀ “ADOTTA UN MONUMENTO” S.E. Favero-Longo 1 , R. Benesperi 2 , S. Bertuzzi 3 , E. Bocca, S. Caporale 4 , I. Catalano 5 , F. Cristofolini 6 , V. Genovesi 7 , A. Guttova 8 , S. Loppi 9 , S. Martellos 3 , E. Matteucci 1 , M. Mazzoni 7 , M. Morando 1 , L. Paoli 9 , M. Perotti 10 , S. Ravera 7 , A. Roccardi 11 1 Università di Torino; 2 Università di Firenze; 3 Università di Trieste; 4 Centro di Scienze Ambientali, Fondazione Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro; 5 Università di Napoli Federico II; 6 Fondazione Mach, San Michele all’Adige; 7 Università del Molise; 8 Slovak Academy of Sciences; 9 Università di Siena; 10 CESI, Piacenza; 11 I.S.C.R., Roma C E tu? Vuoi partecipare al progetto? Contatta il coordinatore! B Il GdL per la Biologia ha recentemente avviato l’attività di ricerca “Adotta un monumento”, volta ad esaminare la colonizzazione e il deterioramento lichenico di beni culturali in pietra presenti sul territorio italiano e rappresentativi di differenti materiali lapidei di interesse nazionale e diverse tipologie di opere di interesse storico-artistico (aree archeologiche, edifici civili e religiosi, opere statuarie). Per ogni sito “adottato” sono state realizzate o avviate o pianificate indagini per: (a) rilevare e quantificare la presenza lichenica sulle superfici lapidee; (b) esaminare l’interazione fisico-chimica fra licheni e substrato, non mediante indagini dirette sull’opera, ma su materiali del medesimo litotipo prelevati da affioramenti naturali o superfici di cava; (c) fornire una valutazione dell’azione biodeteriogena o bioprotettiva esercitata dai licheni basata sulle misure sperimentali effettuate; (d) valutare quali tecniche fisiche o chimiche possano risultare più opportune per l’eventuale rimozione dei licheni dall’opera. Castel dell’Ovo (I. Catalano) Lapideo: “tufo giallo” Insediamento rupestre di Gessopalena (S. Caporale) Lapideo: gesso Cosa dovresti fare? Prendi il foglio qui sotto o vai sul web *SE VEDI L’ASTERISCO, CERCA IL POSTER DEDICATO A QUESTO MONUMENTO * MONUMENTI ADOTTATI NEL 2014 (quadro d’insieme) Capitolium e Teatro di Brescia (S. Martellos) Lapideo: calcare di Botticino Verrucaria gr. nigrescens Bagliettoa sp. Candelariella aurella et al. Candelariella aurella et al. 0.5 mm 0.5 mm Lapideo: Verdello di Rubbia (biomicrite) cianobatteri Candelariella aurella Ex sanatorio di Mesiano (F. Cristofolini) Foro e Teatro di Luni (GdL) Lapideo: calcare di Gassino Real Basilica di Superga (M. Morando, E. Matteucci, S.E. Favero-Longo) * Lapideo: Arenarie delle Valli Piacentine Rosso Ammonitico Veronese Calcare di Botticino Duomo di Piacenza (M. Perotti, C. Francou, C. Tonon, S.E. Favero-Longo) * Statua in travertino del Granduca Cosimo III de' Medici, situata negli Horti Leonini di San Quirico d'Orcia Lapideo: travertino * (L. Paoli, R. Benesperi, A. Guttova, A. Grassi, S. Loppi) Villa Lante a Bagnaia Lapideo: peperino * (A. Roccardi, V. Genovesi, M. Mazzoni, S. Ravera) Otricoli (V. Genovesi, S. Ravera) Lapideo: tufo OBIETTIVI - CARATTERIZZARE LA COLONIZZAZIONE LICHENICA E LE MODALITA’ D’INTERAZIONE LICHENI-SUBSTRATO - QUANTIFICARE IL RISCHIO DI DETERIORAMENTO LICHENICO O L’AZIONE BIOPROTETTIVA - VALUTARE L’OPPORTUNITÀ DI RIMUOVERE I LICHENI E CON QUALI MODALITÀ DI INTERVENTO - CONSERVARE E VALORIZZARE LA DIVERSITA’ LICHENICA LADDOVE LA RIMOZIONE NON SIA NECESSARIA Favero-Longo S.E, 2013. GdL per la biologia dei Licheni e … La conservazione dei beni culturali. Notiziario della Società Lichenologica Italiana 26: 86-89. Morando N., 2014. Workshop Problematiche di deterioramento lichenico: percezione e aspettative da parte delle istituzioni (GdL di Biologia, Brescia). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 27: 85-87. www.biologia.lichenologia.eu // [email protected] Caloplaca citrina Aspicilia caesiocinerea Verrucaria nigrescens Caloplaca teicholyta Verrucaria nigrescens Candelariella vitellina Caloplaca citrina Caloplaca erodens Caloplaca citrina Caloplaca aurantia Verrucaria nigrescens

Upload: hoangthuan

Post on 21-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 15-17 Ottobre 2014 ATTIVITÀ “ADOTTA UN MONUMENTO”icr.beniculturali.it/documenti/allegati/Poster ADOTTA UN MONUMENTO.pdf · Il GdL per la Biologia ha recentemente avviato l’attività

Il fontanile rinascimentale dell’antica Monterano

(S. Ravera, V. Genovesi, G. Massari)

Lapideo: tufo rosso a scorie nere

PROSPETTIVEOltre ad incrementare le indagini nel settore della lichenologia applicata ai beni

culturali, l’iniziativa mira a favorire il dialogo fra le componenti coinvolte nella

ricerca e le figure istituzionali addette alla conservazione, così da supportare un

sempre crescente coinvolgimento delle competenze biologiche nella valutazione delle

problematiche di degrado dei Beni Culturali (Favero-Longo, 2013; Morando, 2014).

XXVII Convegno della SocietàLichenologica Italiana

Montecatini Terme15-17 Ottobre 2014

PROGETTO “LICHENI E BENI CULTURALI LAPIDEI” DEL GDL PER LA BIOLOGIA:

ATTIVITÀ “ADOTTA UN MONUMENTO”S.E. Favero-Longo1, R. Benesperi2, S. Bertuzzi3, E. Bocca, S. Caporale4, I. Catalano5, F. Cristofolini6, V. Genovesi7, A. Guttova8, S. Loppi9, S. Martellos3, E. Matteucci1,

M. Mazzoni7, M. Morando1, L. Paoli9, M. Perotti10, S. Ravera7, A. Roccardi11

1Università di Torino; 2Università di Firenze; 3Università di Trieste; 4Centro di Scienze Ambientali, Fondazione Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro; 5Università di Napoli Federico II; 6Fondazione Mach, San Michele all’Adige; 7Università del Molise; 8Slovak Academy of Sciences; 9Università di Siena; 10CESI, Piacenza; 11I.S.C.R., Roma

C

E tu? Vuoi partecipare al progetto? Contatta il coordinatore!

B

Il GdL per la Biologia ha recentemente avviato l’attività di ricerca “Adotta un monumento”, volta ad esaminare la colonizzazione e il deterioramento lichenico di beni culturali in pietra

presenti sul territorio italiano e rappresentativi di differenti materiali lapidei di interesse nazionale e diverse tipologie di opere di interesse storico-artistico (aree archeologiche, edifici

civili e religiosi, opere statuarie). Per ogni sito “adottato” sono state realizzate o avviate o pianificate indagini per: (a) rilevare e quantificare la presenza lichenica sulle superfici lapidee;

(b) esaminare l’interazione fisico-chimica fra licheni e substrato, non mediante indagini dirette sull’opera, ma su materiali del medesimo litotipo prelevati da affioramenti naturali o

superfici di cava; (c) fornire una valutazione dell’azione biodeteriogena o bioprotettiva esercitata dai licheni basata sulle misure sperimentali effettuate; (d) valutare quali tecniche

fisiche o chimiche possano risultare più opportune per l’eventuale rimozione dei licheni dall’opera.

Castel dell’Ovo(I. Catalano)

Lapideo: “tufo giallo”

Insediamento rupestre di

Gessopalena(S. Caporale)

Lapideo: gesso

Cosa dovresti fare? Prendi il foglio qui sotto o vai sul web

*SE VEDI L’ASTERISCO, CERCA IL POSTER DEDICATO

A QUESTO MONUMENTO

*

*

*

MONUMENTI ADOTTATI NEL 2014

(quadro d’insieme)

Capitolium e Teatro di Brescia(S. Martellos)

Lapideo: calcare di Botticino

Verrucaria gr. nigrescens

Bagliettoa sp.

Candelariella aurella et al.Candelariella aurella et al.

0.5 mm

0.5 mm

Ex sanatorio di Mesiano(F. Cristofolini)

Lapideo: Verdello di Rubbia (biomicrite)

cianobatteri

Candelariella aurella

Ex sanatorio di Mesiano(F. Cristofolini)

Foro e teatro di Luni (GdL)Foro e Teatro di Luni (GdL)

Lapideo: calcare di Gassino

Real Basilica diSuperga

(M. Morando, E. Matteucci, S.E. Favero-Longo)

Real Basilica diSuperga

(M. Morando, E. Matteucci, S.E. Favero-Longo)

Real Basilica di Superga

(M. Morando, E. Matteucci, S.E. Favero-Longo)

*

Duomo di Piacenza (M. Perotti, C. Francou, C. Tonon, S. Favero Longo)

Lapideo: Arenarie delle Valli PiacentineRosso Ammonitico VeroneseCalcare di Botticino

Duomo di Piacenza (M. Perotti, C. Francou, C. Tonon, S.E. Favero-Longo)*

Statua in travertino del Granduca Cosimo III de' Medici, situata negli Horti

Leonini di San Quirico d'Orcia(L. Paoli, S. Loppi, R. Benesperi, A. Guttova)

Lapideo: travertino

*

(L. Paoli, R. Benesperi, A. Guttova, A. Grassi, S. Loppi)

Villa Lante a Bagnaia(A. Roccardi, S. Ravera, V. Genovesi)

Lapideo: peperino

*(A. Roccardi, V. Genovesi,

M. Mazzoni, S. Ravera)

Otricoli (V. Genovesi, S. Ravera)

Lapideo: tufo

Otricoli (V. Genovesi, S. Ravera)

Lapideo: tufo

OBIETTIVI

- CARATTERIZZARE LA COLONIZZAZIONE LICHENICA E LE MODALITA’ D’INTERAZIONELICHENI-SUBSTRATO

- QUANTIFICARE IL RISCHIO DI DETERIORAMENTO LICHENICO O L’AZIONE BIOPROTETTIVA

- VALUTARE L’OPPORTUNITÀDI RIMUOVERE I LICHENI E CON QUALI MODALITÀ DIINTERVENTO

- CONSERVARE E VALORIZZARE LA DIVERSITA’LICHENICA LADDOVE LA RIMOZIONE NON SIA NECESSARIA

Favero-Longo S.E, 2013. GdL per la biologia dei Licheni e … La conservazione dei beni culturali. Notiziario della SocietàLichenologica Italiana 26: 86-89.

Morando N., 2014. Workshop Problematiche di deterioramento lichenico: percezione e aspettative da parte delle

istituzioni (GdL di Biologia, Brescia). Notiziario della Società Lichenologica Italiana 27: 85-87.

www.biologia.lichenologia.eu // [email protected]

Caloplaca citrina

Aspicilia caesiocinerea

Verrucaria nigrescens

Caloplaca teicholyta

Verrucaria nigrescensCandelariella vitellina

Caloplacacitrina

Caloplaca erodens

Caloplaca citrina

Caloplaca aurantia

Verrucaria nigrescens