136_erp606_bpd_it_it

30
EHP6 for SAP ERP 6.0 Iuglio 2012 Italiano Reso a fornitore (136) SAP AG Dietmar-Hopp-Allee 16 69190 Walldorf Germania Descrizione processo operativo

Upload: andrea

Post on 21-Dec-2015

225 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

SAP BPD

TRANSCRIPT

Page 1: 136_ERP606_BPD_IT_IT

EHP6 for SAP ERP 6.0

Iuglio 2012

Italiano

Reso a fornitore (136)

SAP AGDietmar-Hopp-Allee 1669190 WalldorfGermania

Descrizione processo operativo

Page 2: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Copyright

© 2012 SAP AG. All rights reserved.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP BusinessObjects Explorer, StreamWork, SAP HANA, and other SAP products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of SAP AG in Germany and other countries.

Business Objects and the Business Objects logo, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius, and other Business Objects products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of Business Objects Software Ltd. Business Objects is an SAP company.

Sybase and Adaptive Server, iAnywhere, Sybase 365, SQL Anywhere, and other Sybase products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of Sybase Inc. Sybase is an SAP company.

Crossgate, m@gic EDDY, B2B 360°, and B2B 360° Services are registered trademarks of Crossgate AG in Germany and other countries. Crossgate is an SAP company.

All other product and service names mentioned are the trademarks of their respective companies. Data contained in this document serves informational purposes only. National product specifications may vary.

These materials are subject to change without notice. These materials are provided by SAP AG and its affiliated companies ("SAP Group") for informational purposes only, without representation or warranty of any kind, and SAP Group shall not be liable for errors or omissions with respect to the materials. The only warranties for SAP Group products and services are those that are set forth in the express warranty statements accompanying such products and services, if any. Nothing herein should be construed as constituting an additional warranty.

© SAP AG Pagina 2 di 22

Page 3: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Icone

Icona Significato

Attenzione

Esempio

Nota

Raccomandazione

Sintassi

Processo esterno

Alternativa di business process/scelta decisionale

Convenzioni tipografiche

Tipo di stile Descrizione

Testo esemplificativo Parole o caratteri visualizzati sulla videata. Includono nomi di campo, intestazioni di videata, pulsanti di comando, nonché nomi di menu, percorsi ed opzioni.

Riferimenti incrociati ad altra documentazione.

Testo esemplificativo Parole o frasi evidenziate nel corpo di testo, titoli di grafici e tabelle.

TESTO ESEMPLIFICATIVO

Nomi degli elementi nel sistema. Includono i nomi dei report, i nomi dei programmi, i codici delle transazioni, i nomi delle tabelle, nonché le singole parole chiave di un linguaggio di programmazione incorporato in un corpo di testo, per esempio SELECT e INCLUDE.

Testo esemplificativo

Output su videata. Include i nomi di file e directory e dei rispettivi percorsi, messaggi, codici sorgente, nomi di variabili e parametri, nonché i nomi dei tool di installazione, di upgrade e dei database.

TESTO ESEMPLIFICATIVO Tasti della tastiera, quali i tasti funzione (ad esempio F2) o il tasto ENTER.

Testo esemplificativo

Inserimento utente esatto. Sono le parole o i caratteri che l’utente inserisce nel sistema esattamente come appaiono nella documentazione.

<Testo esemplificativo>

Inserimento utente variabile. Le parentesi angolari circoscrivono parole o caratteri da sostituirsi con inserimenti appropriati.

© SAP AG Pagina 3 di 22

Page 4: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Indice

1 Finalità.................................................................................................................................... 5

2 Requisiti.................................................................................................................................. 5

2.1 Dati anagrafici e organizzativi..........................................................................................5

2.2 Condizioni aziendali........................................................................................................7

2.3 Ruoli................................................................................................................................ 7

2.4 Fasi preliminari................................................................................................................8

2.4.1 Motivo del reso “02 Test qualità non riuscito (su stock bloccato)”............................8

2.4.2 Motivo del reso “Consegna di materiale errato”.......................................................8

2.4.3 Motivo del reso “Consegnata quantità eccedente”...................................................8

2.4.4 Motivo del reso “Articolo commerciale errato nell'ordine cliente”..............................8

3 Tabella riepilogativa del processo..........................................................................................9

4 Fasi del processo.................................................................................................................10

4.1 Creare un ordine di restituzione acquisto......................................................................10

4.2 Lista stock/fabbisogni (facoltativa).................................................................................11

4.3 Movimento stock (facoltativo)........................................................................................11

4.4 Riepilogo stock (facoltativo)...........................................................................................13

4.5 Lista consegne per ordini di acquisto............................................................................14

4.6 Conferma prelievo e registrazione uscita merci.............................................................15

4.7 Revisione manuale dei crediti in sospeso.....................................................................16

4.8 Nota di credito...............................................................................................................17

5 Appendice............................................................................................................................ 18

5.1 Annullamento delle fasi di processo..............................................................................18

5.2 Report SAP ERP...........................................................................................................21

5.3 Moduli utilizzati..............................................................................................................22

5.3.1 Approvvigionamento..............................................................................................22

© SAP AG Pagina 4 di 22

Page 5: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Reso a Fornitore

1 Finalità

DocumentoScopo del presente documento è descrivere il processo di restituzione delle merci al fornitore. I gruppi target sono gli impiegati degli approvvigionamenti, dei magazzini e della contabilità.

ScenarioIl processo di reso a fornitore ha inizio con una richiesta di restituzione di un articolo a un fornitore. L'attività iniziale consiste nel richiedere al fornitore un'autorizzazione resi (RMA). È una fase manuale; il numero RMA verrà poi inserito in un campo di testo nell'ordine di restituzione acquisto. L'addetto agli acquisti crea quindi un ordine di restituzione acquisto nel sistema. L'ordine di restituzione acquisto è simile all'ordine di acquisto standard, fatta eccezione per l'indicatore di reso che consente di impostare la riconsegna per eseguire la restituzione degli articoli al fornitore.

La conferma dell'ordine di restituzione acquisto viene inoltrata al fornitore, mentre la riconsegna viene inviata al reparto spedizioni, in cui gli articoli vengono prelevati e rispediti unitamente a una bolla di consegna. Gli articoli vengono prelevati dallo stock quando il reparto spedizioni crea la consegna. Viene inoltre generata una nota di accredito che estingue la responsabilità nei confronti del fornitore.

2 Requisiti

2.1 Dati anagrafici e organizzativiValori standard SAP Best Practices

Durante la fase di implementazione è stata creata nel sistema ERP una varietà di dati anagrafici e organizzativi, quali i dati che rispecchiano la struttura organizzativa della società, così come i dati anagrafici idonei all'obiettivo operativo della stessa (ad esempio, i dati anagrafici relativi ai materiali, ai fornitori e ai clienti).

In genere i dati anagrafici consistono in valori di default standardizzati di SAP Best Practices e consentono di consultare le fasi di processo del presente scenario.

Utilizzare i propri dati anagrafici

Lo scenario può essere testato anche con altri materiali o dati organizzativi per i quali siano stati creati dati anagrafici. Per informazioni relative alla creazione di dati anagrafici, fare riferimento alla documentazione relativa a Procedure dati anagrafici.

Utilizzare i seguenti dati anagrafici durante le fasi di processo descritte nel presente documento:

© SAP AG Pagina 5 di 22

Page 6: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Produzione / Commercio

Divisione di produzione

Dati anagrafici

Valore Altro mat.

Commenti

Materiale Articolo commerciale, PD, commercio norm (H11)

Pianificazione PD, no numero di serie; no partita

Materiale Articolo commerciale, p.riord., com.norm (H12)

Pianificazione in base al punto di riordino, no numero di serie; no partita

Materiale Art. commerciale, p.riord., num.di serie (H20)

Pianificazione in base al punto di riordino, numero di serie; no partita

Materiale Art. commerciale, p.riord., lotto-FIFO (H21)

Pianificazione in base al punto di riordino, no numero di serie; partita con strategia FIFO

Materiale Art. commerciale, p.riord., lotto-scad. (H22)

Pianificazione in base al punto di riordino, no numero di serie; partita con strategia data di scadenza

Materiale RAW124,VB,Consumo,Cont.fisso (R124)

Pianificazione in base al punto di riordino, no numero di serie; no partita

Materiale RAW12,PD,Produz.ripetitiva (R12) Pianificazione PD, no numero di serie; no partita

Materiale RAW122,PD,Lotti-Fifo,Acq.dall'estero (R122)

Pianificazione PD, no numero di serie; partita

Materiale RAW128,PD,Conto deposito (R128) Pianificazione PD, no numero di serie; no partita

Materiale RAW13,PD,Conto lavoro (R13) Pianificazione PD, no numero di serie; no partita

Materiale RAW14,PD,Conto lavoro (R14) Pianificazione PD, no numero di serie; no partita

Materiale RAW15,PD (R15) Pianificazione PD, no numero di serie; partita

Materiale RAW16,PD (R16) Pianificazione PD, no numero di serie; no partita

Materiale RAW17,PD (R17) Pianificazione PD, no numero di serie; no partita

Materiale RAW18,PD (R18) Pianificazione PD, no numero di serie; no partita

Materiale RAW19,PD,Lotti-Fifo,QM leggero (R19)

Pianificazione PD, no numero di serie; partita

Materiale RAW20,PD (R20) Pianificazione PD, no numero di serie; no partita

© SAP AG Pagina 6 di 22

Page 7: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Dati anagrafici

Valore Altro mat.

Commenti

Materiale RAW27,PD,Scatola imballaggio (R27)

Pianificazione PD, no numero di serie; no partita

Divisione: Stabilimento 1 (1000)

Magazzino: Resi (1060)

Org. acquisti:

Org. Acquisti 1000 (1000)

Gruppo acquisti:

Gruppo acquisti 100 (100)

Società: Società 1000 (1000)

Fornitore: Fornitore Italiano(300001)

UE, IT, con ERS, con resi fornitore

2.2 Condizioni aziendaliIl processo gestionale descritto nella presente descrizione processo operativo rientra in una catena più grande di processi gestionali o scenari integrati. Di conseguenza è necessario completare i seguenti processi e soddisfare le seguenti condizioni aziendali prima di procedere nel presente scenario:

Condizione aziendale Scenario

Tutte le fasi rilevanti descritte nella descrizione processo operativo Fasi fondamentali del processo (154) sono state completate.

Fasi fondamentali del processo (154)

2.3 Ruoli

UtilizzoPer testare questo scenario nel SAP NetWeaver Business Client (NWBC) devono già essere stati installati i seguenti ruoli. I ruoli contenuti nella presente descrizione processo operativo devono essere attribuiti all'utente e/o agli utenti che testano lo scenario. Non sono invece necessari se non si sta utilizzando l'interfaccia NWBC, ma la SAP GUI standard.

RequisitiI ruoli utente sono stati assegnati all'utente che sta testando lo scenario.

Ruolo utente Nome tecnico Fase del processo Transazione

Dipendente (specialista)

SAP_NBPR_EMPLOYEE_S

L’assegnazione di questo ruolo è necessaria per funzionalità di base.

Pianificazione produzione

SAP_NBPR_PRODPLANNER_M

Visualizzazione lista stock/fabbisogni

MD04

Addetto al magazzino SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S

Registrazione trasferimentoCreazione della consegnaModifica della consegna

MIGO_TRVL10BVL02N

© SAP AG Pagina 7 di 22

Page 8: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Addetto agli acquisti

SAP_NBPR_PURCHASER_S

Creazione ordine di acquistoRevisione crediti in sospeso

ME21NME2L

Responsabile magazzino

SAP_NBPR_WAREHOUSEMANAGER_M

Riepilogo stock MMBE

Addetto alla contabilità fornitori

SAP_NBPR_AP_CLERK_S Inserimento accredito MIRO

2.4 Fasi preliminari

2.4.1 Motivo del reso “02 Test qualità non riuscito (su stock bloccato)”

Durante il processo di entrata merci il test di qualità ha avuto esito negativo. Il materiale, pertanto, è stato registrato nello stock bloccato e spostato nel magazzino resi (ad esempio 1060).

Per inoltrare una richiesta di restituzione merci a un fornitore è possibile utilizzare il building block 127 – Quality Management per approvvigionamento con valutazione del fornitore, sezione Decisione di impiego e creazione avviso di qualità.

2.4.2 Motivo del reso “Consegna di materiale errato”Durante il processo di entrata merci l'addetto al magazzino constata una consegna di materiale errato. Il materiale, pertanto, è stato registrato nello stock bloccato e spostato nel magazzino resi (ad esempio 1060).

Questa situazione può essere risolta tramite il building block 130, fase 4.7.

2.4.3 Motivo del reso “Consegnata quantità eccedente”Durante il processo di entrata merci l'addetto al magazzino constata una consegna di materiale eccedente. Il materiale aggiuntivo, pertanto, è stato registrato nello stock bloccato e spostato nel magazzino resi (ad esempio 1060).

Questa situazione può essere risolta tramite il building block 130, fase 4.7.

2.4.4 Motivo del reso “Articolo commerciale errato nell'ordine cliente”

Un codice materiale errato di un articolo commerciale è stato registrato inavvertitamente in un ordine cliente. Il cliente rispedisce le merci al fornitore e sollecita la consegna delle merci corrette. Gli articoli commerciali errati devono essere riconsegnati al fornitore.

© SAP AG Pagina 8 di 22

Page 9: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Questa situazione può essere risolta tramite il building block 130, fase 4.3.

3 Tabella riepilogativa del processoDenominazione fase

Riferimento processo esterno

Condizione aziendale

Codice transazione

Risultati previsti

Creare un ordine di restituzione acquisto

Deve essere effettuato un reso fornitore

ME21N Viene creato l'ordine di restituzione acquisto.

Revisione dei fabbisogni

Invio dell'ordine di restituzione acquisto inviato al fornitore

MD04 Ordine di restituzione acquisto al fornitore e lista consegne al reparto spedizioni.

Movimento stock (facoltativo)

Procedere con questa fase se sono presenti requisiti gestionali che impongono la movimentazione di stock (sia fisica, sia transazionale) da un'area di produzione a una ubicazione di spedizione.

MIGO Lo stock viene spostato da un'area di produzione a un’area di spedizione.

Lista consegne per ordini di acquisto

Richiesta di prelievo dell'articolo da restituire

VL10B L'articolo viene prelevato.

Registrare l'uscita merci

Articolo restituito e rimosso dall'inventario.

VL02N Viene stampata la bolla di consegna.

Revisione manuale dei crediti in sospeso

Garanzia dell'accredito per il materiale reso

ME2L Lista di articoli la cui quantità fatturata è inferiore a zero. (Accredito reso)

Nota di credito Rimossa la passività

MIRO Viene generato una nota di accredito e il saldo fornitore viene aggiornato

© SAP AG Pagina 9 di 22

Page 10: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

4 Fasi del processo

4.1 Creare un ordine di restituzione acquisto

Ora è possibile memorizzare i dati degli ordini di acquisto come modello per i dati che si unsano più di frequente. Per salvare i dati come modello, selezionare Salva i dati attuali da modello. Per caricare i dati dal modello, selezionare Carica dati da un modello.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECC Logistica → Gestione materiali → Acquisti → Ordine d'acquisto → Creare → Fornitore/divisione fornitrice conosciuti

Codice transazione ME21N

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto agli acquisti

(SAP_NBPR_PURCHASER_S)

Menu ruolo utente Acquisti → Ordine di acquisto → Ordine d'acquisto → Creare ordine d'acquisto

2. Nella videata Creare Ordine di Acquisto effettuare i seguenti inserimenti:

Nome campo Azione e valori utente Commento

Fornitore Fornitore Italia 01 (300001)

Org.Acquisti Org. Acquisti 1000 (1000) Scheda: Dati Org.

Gruppo Acquisto Gruppo 100 (100) Scheda: Dati Org.

Società Società 1000 (1000) Scheda: Dati Org

Materiale Articolo commerciale, PD, commercio norm (H11)

Data cons. Impostare domani

Div Divisione 1000 (1000)

Magazzino Resi (1060)

Quantità 10

Pos. resi Selezionare la casella di spunta prima casella di spunta nella sezione Riepilogo posizioni

Quando il sistema lo richiede, inserire il prezzo PBXX per l'OdA. Se il codice IVA non è specificato nel campo Codice iva della scheda Fattura, inserire un valido codice IVA.Attenzione: la riga d’ordine deve essere contrassegnata come articolo reso!

© SAP AG Pagina 10 di 22

Page 11: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

3. Facoltativo: se il fornitore mette a disposizione un numero di autorizzazione resi (RMA), inserire questo numero e una descrizione aggiuntiva nel campo di testo posizione.

4. Selezionare Enter, quindi Salvare.

RisultatoViene creato un ordine di restituzione acquisto.

4.2 Lista stock/fabbisogni (facoltativa)

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECC Logistica → Gestione materiali → Gestione stock → Ambiente → Stock → Fabb.att./lista stock

Codice transazione MD04

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Pianificatore della produzione

(SAP_NBPR_PRODPLANNER_S)

Menu ruolo utente Produzione → Valutazioni → Report → Visualizzare situazione stock/fabbisogni

2. Nella videata Lista/Stock fabbisogni attuale: Videata Iniziale inserire i seguenti valori:

Nome campo Descrizione Azione e valori utente Commento

Materiale Articolo commerciale, PD, commercio norm (H11)

Divisione 1000

3. Selezionare Enter. Revisionare la videata e i dettagli di riepilogo come richiesto.

RisultatoLa revisione dei fabbisogni di stock consente di determinare la tempistica e l'urgenza e di accertare se il normale processo di riapprovvigionamento degli articoli restituiti è sufficiente o se è necessario creare immediatamente un ordine di acquisto.

4.3 Movimento stock (facoltativo)

Utilizzo

© SAP AG Pagina 11 di 22

Page 12: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Procedere con questa fase se sono presenti requisiti gestionali che impongono la movimentazione di stock (sia fisica, sia nel sistema) da un'area di produzione o di magazzino a una ubicazione di spedizione resi. Se ad esempio il magazzino specificato nell'ordine di restituzione acquisto è Magazzino Resi (1060), i resi devono essere trasferiti nel magazzino resi.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECC Logistica → Gestione materiali → Gestione stock → Movimento merci → Reg. di modifica (MIGO)

Codice transazione MIGO_TR

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utente Gestione magazzino → Consumo e trasferimenti → Registrazione trasferimento con MIGO

2. Nella videata iniziale assicurarsi che nel primo campo in alto a sinistra sia visualizzato A08 Reg.modifica e nel secondo campo R10 Varie. Nel campo in alto a destra inserire il tipo di movimento 311 (RgM Trasf.nella div.) e selezionare Enter.

Se si modifica il tipo di movimento, può essere visualizzata la finestra di dialogo (Cambiare valori default)elezionare Enter.

3. Alla voce Dati Dettaglio della scheda reg. Di modifica effettuare i seguenti inserimenti:

Nome campo Azione e valori utente Commento

Materiale Articolo commerciale, PD, commercio norm (H11)

Divisione Stabilimento 1 (1000)

Magazzino (DA) Magazz.(LeanWM) (1050)

Magazzino (A.) Resi (1060)

UM acquisizione 10 Inserire la quantità indicata nell'ordine di restituzione acquisto

4. Selezionare Enter.

5. Se nell'anagrafica materiale è stata attivata la gestione delle partite, è necessario inserire il numero di partita nella scheda Reg.di Modifica, campo “Da”. Se non si conosce il numero di partita è possibile selezionare Riepilogo Stock per ottenere una panoramica di tutte le partite in tutti i magazzini della divisione. Nel campo “A” inserire lo stesso numero di partita per il nuovo magazzino.

© SAP AG Pagina 12 di 22

Page 13: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

6. Se nell'anagrafica materiale è stato definito un profilo del numero di serie, sarà necessario inserire i numeri di serie delle singole parti che si desidera trasferire nella scheda numeri di Serie. Se non si conoscono i numeri di serie delle singole parti, selezionare cercare. Nella videata Vis. n.di serie del materiale: Selezionare numeri Serie effettuare i seguenti inserimenti:

Nome campo Azione e valori utente Commento

Materiale <materiale>

Periodo Da <oggi>

Periodo A <oggi>

Divisione (1000)

Magazzino <magazzino del materiale con numero di serie>

Selezionare Eseguire.

Nella videata Vis. n.di serie del materiale: Lista numeri Serie : selezionare i numeri di serie delle parti che si desidera trasferire, quindi Seleziona.

7. Selezionare Registrare.

8. Il messaggio di sistema Registrato Documento materiale 49xxxxxxxx viene visualizzato nella parte inferiore della videata.

RisultatoIl movimento stock è stato registrato.

4.4 Riepilogo stock (facoltativo)

UtilizzoQuesta fase consente di ottenere una panoramica delle partite presenti nei magazzini di una divisione.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECC Logistica → Gestione materiali → Gestione stock → Ambiente → Stock → Riepilogo stock

Codice transazione MMBE

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Responsabile magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSEMANAGER_M)

© SAP AG Pagina 13 di 22

Page 14: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Menu ruolo utente Gestione magazzino → Controllo inventario → Ambiente → Riepilogo stock

2. Premere Selezionare Criteri ed effettuare i seguenti inserimenti:

Nome campo Azione e valori utente Commento

Materiale <materiale>

Divisione Stabilimento 1 (1000)

3. Selezionare Eseguire.

RisultatoViene visualizzata una panoramica dello stock nella divisione 1000.

4.5 Lista consegne per ordini di acquisto

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECC Logistica → Esecuzione logistica → Processo uscita merci → Uscita merci per consegna → Consegna → Creare → Elaborazione collettiva documenti pronti per spedizione → Ordini d'acquisto

Codice transazione VL10B

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utente Gestione magazzino → Spedizione → Scadenza consegna → Ordini d'acquisto in scadenza per la consegna

2. Nella videata Ordini di acquisto Visualizzazione rapida nserire i dati seguenti:

Nome campo Azione e valori utente Commento

Lgo sped./pto accettazione Luogo di spedizione 100R (100R) campo facoltativo

Data creazione cons. Almeno la data odierna

RegCalc.ValD.DtCrCns Blank Fino al numero massimo di giorni

3. Selezionare la scheda Ordini di acquisto.

4. Inserire un documento di acquisto (facoltativo).

© SAP AG Pagina 14 di 22

Page 15: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

5. Selezionare Eseguire.

6. Selezionare gli ordini di acquisto dall'elenco. Selezionare il tasto “Creare consegna in Background” (SHIFT + F7).

7. Selezionare Vis./nascondere consegna (SHIFT + F8) e annotare il numero di riconsegna indicato nel campo Doc Commerc.: __________________________________.

RisultatoViene creata una riconsegna merci.

4.6 Conferma prelievo e registrazione uscita merci

UtilizzoQuesta attività permette di prelevare, imballare e spedire i componenti al fornitore.

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECC Logistica → Esecuzione logistica → Processo uscita merci → Uscita merci per consegna → Consegna → Modificare → Documento singolo

Codice transazione VL02N

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utente Gestione magazzino → Spedizione → Consegna in uscita → Modificare consegna

2. Nella videata Modificare consegna inserire il numero del documento di consegna della sezione precedente e selezionare Enter.

3. Nella videata Resi (ODA) XXXXXXXX Mod: Riepilogo selezionare la scheda Prelievo, quindi inserire il magazzino 1060 (Resi) e la quantità prelevata equivalente alla quantità di consegna.

4. Se nell'anagrafica materiale è stato definito un profilo del numero di serie, accedere alla barra dei menu e selezionare il percorso menu:

Opzioni Numeri di Serie. (NWBC: Altri Opzioni Numeri di Serie)

È possibile inserire i numeri manualmente oppure premere il pulsante Creare numeri di serie automaticamente. Quindi selezionare Continuare.

© SAP AG Pagina 15 di 22

Page 16: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

5. Se nell'anagrafica materiale è stata attivata la gestione delle partite, è necessario inserire il numero di partita nel campo Partita dell'articolo.Se non si conosce il numero di partita è possibile utilizzare la transazione MMBE (vedere capitolo 4.5) per ottenere una panoramica di tutte le partite presenti in tutti i magazzini della divisione.1000.

6. Controllare gli inserimenti e selezionare Salvare.

7. Sulla videata iniziale Resi (Ordine d’acquisto) XXXXXXXX Modificare: Riepilogo, selezionare Registrare uscita merci.

RisultatoI cpmponenti vengono prelevati e spediti al fornitore. viene registrata una uscita merci per la consegna di reso.

Per creare un report dello stock in transito, utilizzare la transazione MB52 (seguire il percorso di menu Logistica Esecuzione logistica Sistema informativo Entrata merci Liste per lo stock materiale Stock magazzino per materiale.

1. Registrazioni finanziarie

Chiave contabile

Conto Descrizione Note

99 (avere) Z900000100 Stock

86 (dare) 340600400 Fattura da ricevere

96 (avere) Z951001100 Differenza prezzo St Se applicabile – in funzione del prezzo inserito nell’ordine e del tipo materiale

50 (avere) 506990001 Conto Acquisti

40 (dare) Z950000999 Contropartita stock

4.7 Revisione manuale dei crediti in sospeso

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECC Logistica → Gestione materiali → Acquisti → Ordine d'acquisto → Visualizzazione lista → Per il fornitore

Codice transazione ME2L

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto agli acquisti

© SAP AG Pagina 16 di 22

Page 17: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

(SAP_NBPR_PURCHASER_S)

Menu ruolo utente Acquisti → Ordine di acquisto → Ordine d'acquisto → Ordini d'acquisto per fornitore

2. Nella videata Documenti di Acquisto per Fornitore effettuare i seguenti inserimenti:

Nome campo Azione e valori utente Commento

Fornitore Fornitore Italiano (300001) vedere ME21N

Organizzazione acquisti

(1000)

Contenuto Lista ALV ALV Grid Control

Parametro selezione

RECHNUNG Fatture aperte

Divisione (1000)

3. Selezionare Eseguire.

RisultatoViene visualizzata una lista della fatture aperte, con l'indicazione degli articoli la cui quantità fatturata è inferiore a zero. Per una revisione degli accrediti in sospeso, vedere il campo Da calc.. (Ancora da fatturare)

4.8 Nota di credito

Procedura

1. Accedere alla transazione utilizzando una delle seguenti opzioni di navigazione:

Opzione 1: SAP Graphical User Interface (SAP GUI)

Menu SAP ECC Logistica → Gestione materiali → Acquisti → Ordine d'acquisto → Funzioni successive → Contr. fatture in logistica

Codice transazione MIRO

Opzione 2: SAP NetWeaver Business Client (SAP NWBC) tramite ruolo utente

Ruolo utente Addetto alla contabilità fornitori

(SAP_NBPR_AP_CLERK_S)

Menu ruolo utente Contabilità fornitori → Registrazione → Fatturazione → Inserire fattura in entrata con OdA

2. Nella videata Inserire fattura in entrata: Società XXXX inserire i seguenti dati:

Nome campo Azione e valori utente Commento

Operazione Nota di credito

© SAP AG Pagina 17 di 22

Page 18: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Data Fattura Inserire la data odierna data dell'accredito

Importo <valore indicato nel documento dell'ordine di acquisto> (imposte incluse)

vedere ME21N

Calcola imposta Marcare l'indicatore “X”

Codice IVA Es: A2

Importo imposte Il sistema registra qui l'imposta sul valore aggiunto dell'importo dell'OdA

Numero Ordine di Acquisto

Inserire il numero dell'ordine di restituzione acquisto creato nella fase Creare un ordine di restituzione acquisto (vedere ME21N)

Nella scheda Rif. ODA in fondo alla videata.

Tipo doc. Nella scheda Dettaglio in alto, inserire, in funzione del tipo di fornitore presente sull’Ordine di acquisto

- N1 NotaCR FOR IT (MM)

- N2 Nota CR FOR UE (MM)

- N3 Nota CR FOR ex UE (MM)

3. Selezionare Enter, quindi Registrare.

4. Nella parte inferiore della videata viene visualizzato il messaggio di sistema Num. Documento. XXXXXXXXXX inserito.

5. Registrazioni finanziarie

Chiave contabile

Conto Descrizione Note

21 (dare) Esempio:

300001

Fornitore Italia 01

96 (avere) 340600400 Fattura da ricevere

50 (avere) 130250100 IVA acquisti

5 Appendice

5.1 Annullamento delle fasi di processoNella sezione seguente si trovano le fasi di annullamento più comuni, con cui è possibile annullare alcune delle attività descritte nel presente documento.

© SAP AG Pagina 18 di 22

Page 19: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Registrare l'uscita merci

Codice transazione (SAP GUI) VL02N

Annullamento: Annullare il documento materiale

Codice transazione (SAP GUI) MBST

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utente Gestione magazzino Consumo e trasferimenti Stornare documento materiale

Commento È necessario cancellare la riga della posizione nell'offerta

Creare un ordine di restituzione acquisto

Codice transazione (SAP GUI) ME21N

Annullamento: Modificare un ordine d'acquisto

Codice transazione (SAP GUI) ME22N

Ruolo utente Addetto agli acquisti

(SAP_NBPR_PURCHASER_S)

Menu ruolo utente Acquisti Ordine di acquisto Ordine d’acquisto

Commento Se il numero di ordine d'acquisto visualizzato è errato, inserire l'OdA corretto selezionando il pulsante di comando Altro ordine di acquisto. Selezionare gli elementi desiderati oppure tutti gli elementi premendo il pulsante di comando Seleziona tutto. In seguito, premere il pulsante di comando cancellare e salvare l'ordine d'acquisto.

Creare una consegna in uscita per l'ordine d’acquisto

Codice transazione (SAP GUI) VL10B

Annullamento: Modificare la consegna in uscita

Codice transazione (SAP GUI) VL02N

Ruolo utente Addetto al magazzino

(SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utente Gestione magazzino Spedizione Consegna in uscita Modificare consegna

Commento Cancellare la riconsegna

© SAP AG Pagina 19 di 22

Page 20: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Convertire le richieste assegnate in ordini d'acquisto

Codice transazione (SAP GUI) ME57

Annullamento: Annullare un ordine d’acquisto

Codice transazione (SAP GUI) ME22N

Ruolo utente Addetto agli acquisti

(SAP_NBPR_PURCHASER_S)

Menu ruolo utente Acquisti Ordine di acquisto Ordine d’acquisto

Commento Se il numero di ordine d'acquisto visualizzato è errato, inserire l'OdA corretto selezionando Altro Ordine di acquisto. Selezionare gli elementi desiderati oppure tutti gli elementi selezionando Seleziona tutto. In seguito, selezionare il pulsante di comando cancellare e salvare l'ordine d'acquisto.

Approvazione degli ordini d'acquisto

Codice transazione (SAP GUI) ME28

Annullamento: Annullare il rilascio dell’ordine d’acquisto

Codice transazione (SAP GUI) ME28

Ruolo utente Responsabile acquisti

(SAP_NBPR_PURCHASER_M)

Menu ruolo utente Acquisti Approvazione Documenti di acquisto Rilasciare ordine d'acquisto - lista

Commento Selezionare il codice di rilascio 01 e impostare resettare rilascio. Inserire il numero del documento nel campo Numero documento (facoltativo). Nella seguente videata di rilascio documento di acquisti con Codice di Rilascio 01, selezionare la riga dell'OdA e il pulsante di comando resettare rilascio

Da entrata merci dal fornitore a ordine d'acquisto

Codice transazione (SAP GUI) MIGO

Annullamento: Annullare il documento materiale

Codice transazione (SAP GUI) MBST

Ruolo utente Addetto al magazzino (SAP_NBPR_WAREHOUSECLERK_S)

Menu ruolo utente Gestione magazzino Consumo e trasferimenti Stornare documento materiale

Commento Se il numero del documento materiale non è noto, è possibile trovarlo nella scheda della partita singola dell'OdA sviluppo oda (codice transazione ME22N: Gestione Materiali → Acquisti→ Ordine di Aacquisto → Modificare).

© SAP AG Pagina 20 di 22

Page 21: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

Entrata fattura per partita singola

Codice transazione (SAP GUI) MIRO

Annullamento: Annullare documento di fatturazione

Codice transazione (SAP GUI) MR8M

Ruolo utente Addetto alla contabilità fornitori

(SAP_NBPR_AP_CLERK_S)

Menu ruolo utente Contabilità fornitori Registrazione Fatturazione Stornare documento fattura

Commento Se il numero della fattura non è noto, è possibile trovarlo nella scheda della partita singola dell'OdA sviluppo oda (codice transazione ME22N: Gestione Materiali → Acquisti→ Ordine di Aacquisto → Modificare).

5.2 Report SAP ERP

UtilizzoLa tabella seguente elenca i report maggiormente utilizzati per ottenere ulteriori informazioni sul presente processo gestionale.

Le descrizioni dettagliate dei singoli report contenute nei seguenti documenti BPD consentono di compilare in maniera esaustiva i report più importanti:

Contabilità: Report per contabilità SAP ERP (221)

Processi logistici: Report per logistica SAP ERP (222)

Le descrizioni di alcuni report indispensabili all'esecuzione del processo possono trovarsi direttamente nella sezione a cui appartengono.

ReportTitolo del report Codice

transazioneCommento

Documenti materiale MB51 Una lista dei documenti materiale registrati per uno o più materiali.

Analisi del gruppo acquisti MCE1 Un elenco con dati raggruppati.

Analisi fornitore MCE3 Accesso diretto ai dati relativi al fornitore.

Riepilogo stock MMBE Viene visualizzato un elenco dello stock.

Rilasciare i documenti d’acquisto

ME28 Elenco con tutti gli ordini d'acquisto.

© SAP AG Pagina 21 di 22

Page 22: 136_ERP606_BPD_IT_IT

SAP Best Practices Reso a fornitore (136): BPD

5.3 Moduli utilizzati

UtilizzoIn alcune attività del presente processo gestionale sono stati utilizzati moduli. La tabella sottostante fornisce informazioni dettagliate su questi moduli.

5.3.1 ApprovvigionamentoNome comune del modulo

Tipo di modulo

Utilizzo nella fase di processo

Tipo di output

Nome tecnico

Ordine d'acquisto Smart Form Attribuire la richiesta e creare l'ordine d'acquisto

NEU YBIT_MMPO

© SAP AG Pagina 22 di 22