1 surj wdy 1 wrw wdy 7dyrod 1 st

81
St.08 - I DISEGNI E LE INFORMAZIONI IN ESSI CONTENUTE SONO PROPRIETA' ESCLUSIVA DEL COMUNE DI GENOVA E NON POSSONO ESSERE MODIFICATI, RIPRODOTTI, RESI PUBBLICI O UTILIZZATI PER USI DIFFERENTI DA QUELLI PER CUI SONO STATI REDATTI, SALVO AUTORIZZAZIONE SCRITTA. Dott. Arch. Laura PETACCHI ... SETTORE OPERE IDRAULICO-SANITARIE Committente DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO AREA TECNICA Progetto Direttore Direttore Generale Area Dott. Ing. Stefano PINASCO CAPO PROGETTO RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO Dott. Geol. Enrico VINCENZI Progetto Strutturale Studi geologici Computi metrici e Capitolati Rilievi 7DYROD 1 Scala 1 SURJ WDY Quartiere Municipio Serie tavole Intervento/Opera Oggetto della tavola Sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna e affluenti: adeguamento delle sezioni d'alveo in corrispondenza del ponte obliquo Data 1 WRW WDY PROGETTO - Codice ARCHIVIO Codice OPERA Codice PROGETTAZIONE Codice GULP ------- Livello Progettazione --- --- Progetto Idraulico Revisione Data Oggetto revisione Redatto Controllato Verificato Approvato 001 PRIMA EMISSIONE Progetto e Computi Impianti Coordinatore per la Sicurezza (in fase di Progettazione) 002 Relazione Paesaggistica ... 12373 - Dott. Ing. Francesco CANANZI 01/2014 Definitivo STRUTTURALE Ing. Francesco CANANZI Ing. Marco SCHIAFFINO Ing.Marco Schiaffino ------- RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO PARATIE Ing. Francesco CANANZI Ing. Marco SCHIAFFINO Ing. Luca PIERMATTEO Ing. Francesco CANANZI Ing. Marco SCHIAFFINO ... Ing. Francesco CANANZI Ing. Marco SCHIAFFINO Ing. Francesco CANANZI Ing. Marco SCHIAFFINO Geom. Andrea CHIAPPINI Geol. Matteo ANGIOLINI Ing. Francesco Cananzi Ing. Francesco Cananzi Ing. Francesco Cananzi 01/2014 MEDIO PONENTE SESTRI VI R - Telefono: 0187 510634 - Fax: 0187 284048 9LD )RQWHYLYR Q ) /$ 63(=,$ P.IVA: 01252880115 E-mail: [email protected] ProgeTec s.n.c.

Upload: others

Post on 07-Nov-2021

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

St.08

-

I DISEGNI E LE INFORMAZIONI IN ESSI CONTENUTE SONO PROPRIETA' ESCLUSIVA DEL COMUNE DI GENOVA E NON POSSONO ESSERE MODIFICATI, RIPRODOTTI, RESI PUBBLICI

O UTILIZZATI PER USI DIFFERENTI DA QUELLI PER CUI SONO STATI REDATTI, SALVO AUTORIZZAZIONE SCRITTA.

Dott. Arch.

Laura PETACCHI

...

SETTORE OPERE IDRAULICO-SANITARIE

Committente

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO

AREA TECNICA

Progetto

Direttore

Direttore

Generale Area

Dott. Ing.

Stefano PINASCO

CAPO

PROGETTO

RESPONSABILE UNICO

PROCEDIMENTO

Dott. Geol. Enrico VINCENZI

Progetto Strutturale

Studi geologici

Computi metrici e Capitolati

Rilievi

Tavola N°

Scala

N° prog. tav.

Quartiere

Municipio

Serie tavole

Intervento/Opera

Oggetto della tavola

Sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna e

affluenti: adeguamento delle sezioni d'alveo in

corrispondenza del ponte obliquo

Data

N° tot. tav.

PROGETTO

-

Codice ARCHIVIOCodice OPERACodice PROGETTAZIONECodice GULP

-------

Livello

Progettazione

---

---

Progetto Idraulico

Revisione Data

Oggetto revisione

Redatto Controllato Verificato

Approvato

001 PRIMA EMISSIONE

Progetto e Computi Impianti

Coordinatore per la Sicurezza

(in fase di Progettazione)

002

Relazione Paesaggistica

...

12373

-

Dott. Ing. Francesco CANANZI

01/2014

Definitivo STRUTTURALE

Ing. Francesco CANANZI

Ing. Marco SCHIAFFINO

Ing.Marco

Schiaffino

-------

RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO

PARATIE

Ing. Francesco CANANZI

Ing. Marco SCHIAFFINO

Ing. Luca PIERMATTEO

Ing. Francesco CANANZI

Ing. Marco SCHIAFFINO

...

Ing. Francesco CANANZI

Ing. Marco SCHIAFFINO

Ing. Francesco CANANZI

Ing. Marco SCHIAFFINO

Geom. Andrea CHIAPPINI

Geol. Matteo ANGIOLINI

Ing. Francesco

Cananzi

Ing. Francesco

Cananzi

Ing. Francesco

Cananzi

01/2014

MEDIO PONENTE

SESTRI

VI

R

-

Telefono: 0187 510634 - Fax: 0187 284048

Via Fontevivo n° 19/F - 19125 LA SPEZIA

P.IVA: 01252880115

E-mail: [email protected]

ProgeTec s.n.c.

Page 2: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c. P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Sede/Uffici: Via Fontevivo n°19/F

19125 La Spezia - Italia

Telefono: 0187/510634 Fax: 0187/284048

e-mail: [email protected]

COMUNE DI GENOVA

PROVINCIA DI GENOVA

OGGETTO: Sistemazione idraulica del torrente Chiaravagna e affluenti: adeguamento delle

sezioni d’alveo in corrispondenza del ponte obliquo (Codice GULP 12373) ai sensi

del D.lgs. 12.4.2006 n° 163 (codice dei contratti pubblici) e del D.P.R. 5.10.2010 n°

207 e s.m. e i.

Progetto Definitivo

COMMITTENTE: Comune di Genova.

ELABORATO: Relazione tecnica e di calcolo Berlinesi di micropali.

Data emissione Il progettista

Gennaio 2014 Ing. Francesco Cananzi Ing. Marco Schiaffino Ing. Luca Piermatteo

Andrea_Chiappini
Cananzi
Andrea_Chiappini
Schiaffino
Andrea_Chiappini
Piermatteo
Page 3: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 2 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

INDICE 1. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO.................................................................................................................... - 4 -

2. NORMATIVA, METODI DI CALCOLO E UNITÀ DI MISURA ......................................................................... - 5 -

3. CRITERI DI PROGETTO ......................................................................................................................................... - 5 -

4. MODELLAZIONE ED ANALISI AD ELEMENTI FINITI ................................................................................... - 7 -

4.1. METODO DI ANALISI ............................................................................................................................................. - 7 - - Calcolo della profondità di infissione ..................................................................................................................... - 7 -

- Calcolo della spinte ................................................................................................................................................. - 8 -

- Influenza dei carichi applicati sul terreno............................................................................................................... - 9 -

- Spinta in presenza di falda ...................................................................................................................................... - 9 -

- Spinta in presenza di sisma ..................................................................................................................................... - 9 -

- Tiranti di ancoraggio .............................................................................................................................................. - 9 -

- Analisi ad elementi finiti ........................................................................................................................................ - 11 -

- Schematizzazione del terreno ................................................................................................................................ - 11 -

- Modalità di analisi e comportamento elasto-plastico del terreno ......................................................................... - 12 -

- Verifica alla stabilità globale ................................................................................................................................ - 13 -

- Metodi di analisi per il calcolo delle sezioni ......................................................................................................... - 13 -

5. MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA BERLINESE ................................................................................. - 17 -

5.1. STRUMENTO UTILIZZATO .................................................................................................................................... - 17 - 5.2. MATERIALI ......................................................................................................................................................... - 17 - - Calcestruzzo .......................................................................................................................................................... - 17 -

- Acciaio per c.a. ...................................................................................................................................................... - 19 -

- Acciaio per Carpenteria Metallica ........................................................................................................................ - 19 -

- Saldature ............................................................................................................................................................... - 19 -

5.3. ANALISI DEI CARICHI .......................................................................................................................................... - 20 - - Azioni permanenti .................................................................................................................................................. - 20 -

- Azioni variabili ...................................................................................................................................................... - 20 -

- Parametri sismici, Classificazione sismica dei Terreni e Risposta sismica locale ................................................ - 20 -

5.4. SCHEMATIZZAZIONE DELLE AZIONI, CONDIZIONI E COMBINAZIONI DI CARICO ................................................... - 21 - 5.5. ANALISI E VERIFICA DELLA BERLINESE - SEZIONE D-D ..................................................................................... - 22 - - Geometria paratia ................................................................................................................................................. - 23 -

- Geometria cordoli ................................................................................................................................................. - 23 -

- Geometria profilo terreno ..................................................................................................................................... - 23 -

- Descrizione terreni ................................................................................................................................................ - 23 -

- Parametri per il calcolo dei tiranti........................................................................................................................ - 24 -

- Descrizione stratigrafia ......................................................................................................................................... - 24 -

- Falda ..................................................................................................................................................................... - 24 -

- Caratteristiche materiali utilizzati......................................................................................................................... - 24 -

- Condizioni di carico .............................................................................................................................................. - 25 -

- Descrizione tiranti di ancoraggio.......................................................................................................................... - 25 -

- Combinazioni di carico ......................................................................................................................................... - 26 -

- Impostazioni di progetto ........................................................................................................................................ - 27 -

- Analisi della spinta ................................................................................................................................................ - 29 -

- Valori massimi e minimi sollecitazioni per metro di paratia ................................................................................ - 37 -

- Spostamenti massimi e minimi della paratia ......................................................................................................... - 38 -

- Stabilità globale .................................................................................................................................................... - 39 -

- Risultati tiranti ...................................................................................................................................................... - 42 -

- Descrizione armatura micropali e caratteristiche sezione .................................................................................... - 43 -

- Verifica armatura paratia (Sezioni critiche) ......................................................................................................... - 43 -

- Verifica sezione cordoli ......................................................................................................................................... - 44 -

- Risultati di sintesi dell’analisi e delle verifiche ..................................................................................................... - 45 -

5.6. ANALISI E VERIFICA DELLA BERLINESE - SEZIONE E-E ...................................................................................... - 47 - - Geometria paratia ................................................................................................................................................. - 48 -

- Geometria cordoli ................................................................................................................................................. - 48 -

- Geometria profilo terreno ..................................................................................................................................... - 48 -

- Descrizione terreni ................................................................................................................................................ - 48 -

- Parametri per il calcolo dei tiranti........................................................................................................................ - 49 -

- Descrizione stratigrafia ......................................................................................................................................... - 49 -

Page 4: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 3 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Falda ..................................................................................................................................................................... - 49 -

- Caratteristiche materiali utilizzati......................................................................................................................... - 49 -

- Condizioni di carico .............................................................................................................................................. - 50 -

- Descrizione tiranti di ancoraggio.......................................................................................................................... - 50 -

- Combinazioni di carico ......................................................................................................................................... - 51 -

- Impostazioni di progetto ........................................................................................................................................ - 52 -

- Analisi della spinta ................................................................................................................................................ - 54 -

- Valori massimi e minimi sollecitazioni per metro di paratia ................................................................................ - 62 -

- Spostamenti massimi e minimi della paratia ......................................................................................................... - 63 -

- Stabilità globale .................................................................................................................................................... - 64 -

- Risultati tiranti ...................................................................................................................................................... - 67 -

- Descrizione armatura micropali e caratteristiche sezione .................................................................................... - 68 -

- Verifica armatura paratia (Sezioni critiche) ......................................................................................................... - 68 -

- Verifica sezione cordoli ......................................................................................................................................... - 69 -

- Risultati di sintesi dell’analisi e delle verifiche ..................................................................................................... - 70 -

5.7. DICHIARAZIONI SECONDO N.T.C. 2008 (PUNTO 10.2) ........................................................................................ - 72 - - Analisi e verifiche svolte con l'ausilio di codici di calcolo .................................................................................... - 72 -

- Tipo di analisi svolta ............................................................................................................................................. - 72 -

- Origine e caratteristiche dei codici di calcolo ...................................................................................................... - 72 -

- Affidabilità dei codici di calcolo ........................................................................................................................... - 72 -

- Modalità di presentazione dei risultati .................................................................................................................. - 72 -

- Informazioni generali sull'elaborazione ................................................................................................................ - 73 -

- Giudizio motivato di accettabilità dei risultati ...................................................................................................... - 73 -

6. RELAZIONE GEOTECNICA ................................................................................................................................. - 74 -

6.1. SITUAZIONE STRATIGRAFICO-GEOTECNICA ........................................................................................................ - 74 - 6.2. PARAMETRI GEOTECNICI .................................................................................................................................... - 77 - 6.3. PARAMETRI SISMICI ............................................................................................................................................ - 79 -

Page 5: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 4 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

1. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

Il presente progetto definitivo riguarda la realizzazione di un Ponte di 1° Categoria in sostituzione di un ponte

esistente sul Torrente Chiaravagna nel Comune di Genova.

L’intervento prevede la demolizione dell’attuale ponte con spalle parzialmente in alveo e pila centrale previa

realizzazione di adeguate opere di contenimento costituite da berlinesi di micropali le quali permetteranno la

riprofilatura degli argini e l’abbassamento della quota di fondo del torrente.

E’ stato scelto di realizzare una berlinesi di micropali con cordolo di collegamento in c.a. da posizionare a tergo

delle attuali spalle del ponte esistente le quale verrà successivamente demolite in completa sicurezza sia per il

terrapieno a monte che per le case limitrofe.

Tutti i pali, sia quelli verticali che quelli inclinati, verranno realizzati a iniezioni multiple selettive con valvole di

iniezione a 1.0 m di interasse; i micropali verticali avranno lunghezza pari a 16.00 m, diametro di perforazione 22

cm armati con tubolari in acciaio S355JR aventi diametro 177.80 e spessore 8.0 mm e saranno disposti su due file

con interasse tra le file di 40 cm e interasse tra i pali di 50 cm. I micropali inclinati di circa 20°, disposizione

denominata a cavalletto, verranno posti ad interasse di 150 cm avranno lunghezza pari a 18.00 m, diametro di

perforazione 22 cm armati con tubolari in acciaio S355JR aventi diametro 177.80 e spessore 8.0 mm.

In testa ai pali verrà realizzato un cordolo in c.a. avente sezione 90x200 cm.

Il calcolo della paratia è stato condotto considerando sia i carichi in fase di costruzione dell’opera che i carichi in

fase di esercizio tenendo conto inoltre dell’azione sismica di progetto; l’opera avrà sia una funzione di

contenimento prima della realizzazione delle spalle del ponte che una co-partecipazione al contenimento delle

terre in fase definitiva.

La porzione di muro d’argine immediatamente a monte del ponte in sponda sinistra oggetto di riprofilatura verrà

sostituito con una berlinesi di micropali analoga a quella in corrispondenza della spalla del ponte con sezione più

“leggera” non dovendo sopportare i carichi da traffico di progetto; i pali verranno realizzati a iniezioni multiple

selettive con valvole di iniezione a 1.0 m di interasse, avranno lunghezza pari a 14.00 m, diametro di perforazione

22 cm armati con tubolari in acciaio S355JR aventi diametro 139.7 e spessore 5.0 mm; i micropali verticali

saranno disposti su due file con interasse tra le file di 40 cm e interasse tra i pali di 90 cm. I micropali inclinati di

circa 20°, disposizione denominata a cavalletto, verranno posti ad interasse di 250 cm avranno lunghezza pari a

14.00 m, diametro di perforazione 22 cm armati con tubolari in acciaio S355JR aventi diametro 139.7 e spessore

5.0 mm.

In testa ai pali verrà realizzato un cordolo in c.a. avente sezione 90x200 cm e un muro di parapetto avente

spessore 30 cm e altezza di circa 180 cm; a completamento della berlinese verrà realizzato un muro in c.a. di

rivestimento dei micropali avente spessore di 20 cm.

Per una più completa descrizione degli elementi strutturali si rimanda agli elaborati grafici.

Page 6: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 5 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

2. NORMATIVA, METODI DI CALCOLO E UNITÀ DI MISURA

Il dimensionamento delle strutture è stato condotto utilizzando il metodo degli stati limite.

La normativa di riferimento adottata per la parte strutturale, dei carichi e sovraccarichi, dei terreni e delle

fondazioni è la seguente:

- Legge nr. 1086 del 05/11/1971.

Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a struttura

metallica.

- Legge nr. 64 del 02/02/1974.

Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.

- Decreto Ministero Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 “Norme tecniche per le Costruzioni”

- Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “Istruzioni per

l'applicazione delle 'Norme Tecniche delle Costruzioni' di cui al D.M. 14 gennaio 2008”

Per quanto non espressamente contemplato nella normativa predetta si è fatto esplicito riferimento alla seguenti

norme europee:

- Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture;

- Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo;

- Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica;

- Eurocodice 8 - Progettazione dele strutture per la resistenza sismica.

3. CRITERI DI PROGETTO

È stata adottata una paratia di micropali in acciaio del tipo a sbalzo con palo inclinato a contrasto.

L’analisi dei carichi, le verifiche di sezione ed il calcolo delle spinte dei terreni verranno effettuate in accordo con

le Norme Tecniche 2008 (D.M. 14-01-2008) adottando l’Approccio 1.

In particolare le verifiche di sezione verranno effettuate con il metodo degli Stati Limite Ultimi e Stati Limite

d’Esercizio. Tale norma si basa sul concetto dei coefficienti di sicurezza parziali e considera due famiglie di

combinazioni (indicate come A1-M1 e A2-M2) impostate con le seguenti modalità:

- caso A1-M1: in questo tipo di combinazioni vengono incrementati le azioni permanenti e variabili con i

coefficienti (γG, γQ) e vengono lasciate inalterate le caratteristiche di resistenza del terreno;

- caso A2-M2: in questo tipo di combinazioni vengono incrementati i carichi variabili e vengono ridotte le

caratteristiche di resistenza del terreno (tg(φ), c’ e cU) secondo i coefficienti parziali (γtg (φ’), γc’, …).

La soluzione si ottiene dalla combinazione dei casi A1-M1 e A2-M2.

I coefficienti applicate sulle azioni e sulle caratteristiche dei terreni sono riportati in forma tabellare come di

seguito indicato.

Page 7: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 6 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Coefficienti di parziali (γ) delle azioni permanenti e variabili per le combinazione di tipo statico e sismico:

- Coefficienti di parziali sui parametri geotecnici dei terreni:

- Coefficienti parziali γR per la resistenza degli ancoraggi:

Viene impostato il coefficiente di sicurezza per la resistenza laterale dei tiranti γRa

In base al numero di verticali indagate vengono impostati i coefficienti di riduzione ξa3 e ξa4 per la

determinazione della resistenza caratteristica dei tiranti

Page 8: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 7 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Il coefficiente di sicurezza γRa, rappresenta il coefficiente per il quale viene moltiplicata la lunghezza di

fondazione del tirante calcolata in base ai parametri sopra descritti. La lunghezza totale è somma di due aliquote

Lf ed Le che rappresentano rispettivamente la lunghezza di franco (necessaria per raggiungere la zona di

ancoraggio) e la lunghezza efficace (necessaria per assorbire lo sforzo del tirante). Detto C (γRa) il coefficiente di

sicurezza la lunghezza totale sarà data da: Lt = Lf + C x Le.

- Coefficienti di sicurezza sulla verifica alla stabilità globale:

Viene impostato il coefficiente di sicurezza per la stabilità globale pari a 1.10.

4. Modellazione ed analisi ad elementi finiti

Effettuando il calcolo tramite le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 è necessario distinguere tra parametri

caratteristici e valori di calcolo (o di progetto) sia delle azioni che delle resistenze.

I valori di calcolo si ottengono dai valori caratteristici mediante l'applicazione di opportuni coefficienti di

sicurezza parziali γ. In particolare si distinguono combinazioni di carico di tipo A1-M1 nelle quali vengono

incrementati i carichi permanenti e lasciati inalterati i parametri di resistenza del terreno (i coefficienti M1 sono

pari a 1.0) e combinazioni di carico di tipo A2-M2 nelle quali vengono ridotti i parametri di resistenza del terreno

ed incrementati i carichi in misura minore.

4.1. Metodo di analisi

- Calcolo della profondità di infissione

Nel caso generale l'equilibrio della paratia è assicurato dal bilanciamento fra la spinta attiva agente da monte sulla

parte fuori terra, la resistenza passiva che si sviluppa da valle verso monte nella zona interrata e la controspinta

che agisce da monte verso valle nella zona interrata al di sotto del centro di rotazione.

Nel caso di paratia tirantata nell'equilibrio della struttura intervengono gli sforzi dei tiranti (diretti verso monte);

in questo caso, se la paratia non è sufficientemente infissa, la controspinta sarà assente.

Pertanto il primo passo da compiere nella progettazione è il calcolo della profondità di infissione necessaria ad

assicurare l'equilibrio fra i carichi agenti (spinta attiva, resistenza passiva, controspinta, tiro dei tiranti ed

eventuali carichi esterni).

Nel calcolo classico delle paratie si suppone che essa sia infinitamente rigida e che possa subire una rotazione

intorno ad un punto (Centro di rotazione) posto al di sotto della linea di fondo scavo (per paratie non tirantate).

Occorre pertanto costruire i diagrammi di spinta attiva e di spinta (resistenza) passiva agenti sulla paratia. A

partire da questi si costruiscono i diagrammi risultanti.

Nella costruzione dei diagrammi risultanti si adotterà la seguente notazione:

Kam diagramma della spinta attiva agente da monte

Kav diagramma della spinta attiva agente da valle sulla parte interrata

Kpm diagramma della spinta passiva agente da monte

Kpv diagramma della spinta passiva agente da valle sulla parte interrata.

Page 9: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 8 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Calcolati i diagrammi suddetti si costruiscono i diagrammi risultanti

Dm=Kpm-Kav e Dv=Kpv-Kam

Questi diagrammi rappresentano i valori limiti delle pressioni agenti sulla paratia. La soluzione è ricercata per

tentativi facendo variare la profondità di infissione e la posizione del centro di rotazione fino a quando non si

raggiunge l'equilibrio sia alla traslazione che alla rotazione.

Per mettere in conto un fattore di sicurezza nel calcolo delle profondità di infissione

si può agire con tre modalità :

1. applicazione di un coefficiente moltiplicativo alla profondità di infissione strettamente necessaria per

l'equilibrio

2. riduzione della spinta passiva tramite un coefficiente di sicurezza

3. riduzione delle caratteristiche del terreno tramite coefficienti di sicurezza su tan(φ) e sulla coesione

- Calcolo della spinte

Metodo di Culmann (metodo del cuneo di tentativo)

Il metodo di Culmann adotta le stesse ipotesi di base del metodo di Coulomb: cuneo di spinta a monte della

parete che si muove rigidamente lungo una superficie di rottura rettilinea o spezzata (nel caso di terreno

stratificato).

La differenza sostanziale è che mentre Coulomb considera un terrapieno con superficie a pendenza costante e

carico uniformemente distribuito (il che permette di ottenere una espressione in forma chiusa per il valore della

spinta) il metodo di Culmann consente di analizzare situazioni con profilo di forma generica e carichi sia

concentrati che distribuiti comunque disposti. Inoltre, rispetto al metodo di Coulomb, risulta più immediato e

lineare tener conto della coesione del masso spingente. Il metodo di Culmann, nato come metodo essenzialmente

grafico, si è evoluto per essere trattato mediante analisi numerica (noto in questa forma come metodo del cuneo

di tentativo).

I passi del procedimento risolutivo sono i seguenti:

- si impone una superficie di rottura (angolo di inclinazione ρ rispetto all'orizzontale) e si considera il cuneo di

spinta delimitato dalla superficie di rottura stessa, dalla parete su cui si calcola la spinta e dal profilo del terreno;

- si valutano tutte le forze agenti sul cuneo di spinta e cioè peso proprio (W), carichi sul terrapieno, resistenza per

attrito e per coesione lungo la superficie di rottura (R e C) e resistenza per coesione lungo la parete (A);

- dalle equazioni di equilibrio si ricava il valore della spinta S sulla parete.

Questo processo viene iterato fino a trovare l'angolo di rottura per cui la spinta risulta massima nel caso di spinta

attiva e minima nel caso di spinta passiva.

Le pressioni sulla parete di spinta si ricavano derivando l'espressione della spinta S rispetto all'ordinata z. Noto il

diagramma delle pressioni si ricava il punto di applicazione della spinta.

Page 10: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 9 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Influenza dei carichi applicati sul terreno

L'effetto di carichi applicati sul profilo a monte della paratia viene messo in conto mediante la Teoria di

Boussinesq. Tale teoria restituisce le tensioni in qualsiasi punto di un semispazio elastico omogeneo, per effetto

di un carico applicato sulla superficie del semispazio stesso.

- Spinta in presenza di falda

Nel caso in cui a monte della parete sia presente la falda il diagramma delle pressioni risulta modificato a causa

della sottospinta che l'acqua esercita sul terreno. Il peso di volume del terreno al di sopra della linea di falda non

subisce variazioni. Viceversa al di sotto del livello di falda va considerato il peso di volume efficace

γ' = γsat - γw

dove γsat è il peso di volume saturo del terreno (dipendente dall'indice dei pori) e γw è il peso specifico dell'acqua.

Quindi il diagramma delle pressioni al di sotto della linea di falda ha una pendenza minore. Al diagramma così

ottenuto va sommato il diagramma triangolare legato alla pressione esercitata dall'acqua.

Il regime di filtrazione della falda può essere idrostatico o idrodinamico.

Nell'ipotesi di regime idrostatico sia la falda di monte che di valle viene considerata statica, la pressione in un

punto a quota h al di sotto della linea freatica sarà dunque pari a:

γw x h

- Spinta in presenza di sisma

Per tenere conto dell'incremento di spinta dovuta al sisma si fa riferimento al metodo di Mononobe-Okabe (cui

fa riferimento la Normativa Italiana).

Il metodo di Mononobe-Okabe considera nell'equilibrio del cuneo spingente la forza di inerzia dovuta al sisma.

Indicando con W il peso del cuneo e con C il coefficiente di intensità sismica la forza di inerzia valutata come

Fi = W*C

Indicando con S la spinta calcolata in condizioni statiche e con Ss la spinta totale in condizioni sismiche

l'incremento di spinta è ottenuto come

DS= S- Ss

L'incremento di spinta viene applicato a 1/3 dell'altezza della parete stessa(diagramma triangolare con vertice in

alto).

- Tiranti di ancoraggio

Le paratie possono essere tirantate, con tiranti attivi o con tiranti passivi, realizzati entrambi tramite perforazione

e iniezione del foro con malta in pressione previa sistemazione delle armature opportune.

I tiranti attivi, contrariamente ai tiranti passivi, sono sottoposti ad uno sforzo di pretensione prendendo il

contrasto sulla struttura stessa. Il tiro finale sul tirante attivo dipende sia dalla pretensione che dalla deformazione

della struttura oltre che dalle cadute di tensione. Nel caso di tiranti passivi il tiro dipende unicamente dalla

deformabilità della struttura. L'armatura dei tiranti attivi è costituita da trefoli ad alta resistenza (trefoli per c.a.p.),

viceversa i tiranti passivi possono essere armati con trefoli o con tondini o, in alcuni casi, con profilati tubolari.

Page 11: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 10 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

La capacità di resistenza dei tiranti è legata all'attrito e all'aderenza fra superficie del tirante e terreno.

Calcolo della lunghezza di ancoraggio

La lunghezza di ancoraggio (fondazione) del tirante si calcola determinando la lunghezza massima atta a

soddisfare le tre seguenti condizioni:

1. Lunghezza necessaria per garantire l'equilibrio fra tensione tangenziale che si sviluppa fra la superficie laterale

del tirante ed il terreno e lo sforzo applicato al tirante;

2. Lunghezza necessaria a garantire l'aderenza malta-armatura;

3. Lunghezza necessaria a garantire la resistenza della malta.

Siano N lo sforzo nel tirante, δδδδ l'angolo d'attrito tirante-terreno, ca l'adesione tirante-terreno, γγγγ il peso di volume

del terreno, D ed Lf il diametro e la lunghezza di ancoraggio (o lunghezza efficace) del tirante ed H la profondità

media al di sotto del piano campagna abbiamo la relazione

N = π D Lf γ H Ks tg δ + π D Lf ca

da cui si ricava la lunghezza di ancoraggio Lf

N Lf = –––––––––––––––––––––

π D γ H Ks tg δ + π D ca

Ks rappresenta il coefficiente di spinta che si assume pari al coefficiente di spinta a riposo

Ks = K0 = 1 - sin φ

Per quanto riguarda la seconda condizione, la lunghezza necessaria atta a garantire l'aderenza malta-armatura è

data dalla relazione

N Lf = –––––––––

π d τc0 ω dove d è la somma dei diametri dei trefoli disposti nel tirante, ττττc0 è la resistenza tangenziale limite della malta ed

ωωωω è un coefficiente correttivo dipendente dal numero di trefoli (ωωωω = 1 - 0.075 [n trefoli - 1]).

Per quanto riguarda la verifica della terza condizione si impone che la tensione tangenziale limite tirante-terreno

non possa superare il valore ττττc ottenuto come media fra la ττττc0 e la ττττc1 della malta.

Alla lunghezza efficace determinata prendendo il massimo valore di Lf si deve aggiungere la lunghezza di franco

L che rappresenta la lunghezza del tratto che compreso fra la paratia e la superficie di ancoraggio.

La lunghezza totale del tirante sarà quindi data da: Lt = Lf + L

Nel caso di tiranti attivi, cioè tiranti soggetti ad uno stato di pretensione, bisogna considerare le cadute di

tensione. A tale scopo è stato introdotto il coefficiente di caduta di tensione, ββββ, che rappresenta il rapporto fra lo

sforzo N0 al momento del tiro e lo sforzo N in esercizio: β = N0 / N

Page 12: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 11 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Analisi ad elementi finiti

La paratia è considerata come una struttura a prevalente sviluppo lineare (si fa riferimento ad un metro di

larghezza) con comportamento a trave. Come caratteristiche geometriche della sezione si assume il momento

d'inerzia I e l'area A per metro lineare di larghezza della paratia. Il modulo elastico è quello del materiale

utilizzato per la paratia.

La parte fuori terra della paratia è suddivisa in elementi di lunghezza pari a circa 5 centimetri e più o meno

costante per tutti gli elementi. La suddivisione è suggerita anche dalla eventuale presenza di tiranti, carichi e

vincoli. Infatti questi elementi devono capitare in corrispondenza di un nodo. Nel caso di tirante è inserito un

ulteriore elemento atto a schematizzarlo. Detta L la lunghezza libera del tirante, Af l'area di armatura nel tirante

ed Es il modulo elastico dell'acciaio è inserito un elemento di lunghezza pari ad L, area Af, inclinazione pari a

quella del tirante e modulo elastico Es. La parte interrata della paratia è suddivisa in elementi di lunghezza, come

visto sopra, pari a circa 5 centimetri.

I carichi agenti possono essere di tipo distribuito (spinta della terra, diagramma aggiuntivo di carico, spinta della

falda, diagramma di spinta sismica) oppure concentrati. I carichi distribuiti sono riportati sempre come carichi

concentrati nei nodi (sotto forma di reazioni di incastro perfetto cambiate di segno).

- Schematizzazione del terreno

La modellazione del terreno si rifà al classico schema di Winkler. Esso è visto come un letto di molle

indipendenti fra di loro reagenti solo a sforzo assiale di compressione. La rigidezza della singola molla è legata

alla costante di sottofondo orizzontale del terreno (costante di Winkler). La costante di sottofondo, k, è definita

come la pressione unitaria che occorre applicare per ottenere uno spostamento unitario. Dimensionalmente è

espressa quindi come rapporto fra una pressione ed uno spostamento al cubo [F/L3]. È evidente che i risultati

sono tanto migliori quanto più è elevato il numero delle molle che schematizzano il terreno. Se (m è l'interasse fra

le molle (in cm) e b è la larghezza della paratia in direzione longitudinale (b=100 cm) occorre ricavare l'area

equivalente, Am, della molla (a cui si assegna una lunghezza pari a 100 cm). Indicato con Em il modulo elastico

del materiale costituente la paratia (in Kg/cm2), l'equivalenza, in termini di rigidezza, si esprime come

k ∆m

Am=10000 x –––––––––

Em

Per le molle di estremità, in corrispondenza della linea di fondo scavo ed in corrispondenza dell'estremità

inferiore della paratia, si assume una area equivalente dimezzata. Inoltre, tutte le molle hanno, ovviamente,

rigidezza flessionale e tagliante nulla e sono vincolate all'estremità alla traslazione. Quindi la matrice di rigidezza

di tutto il sistema paratia-terreno sarà data dall'assemblaggio delle matrici di rigidezza degli elementi della paratia

(elementi a rigidezza flessionale, tagliante ed assiale), delle matrici di rigidezza dei tiranti (solo rigidezza assiale)

e delle molle (rigidezza assiale).

Page 13: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 12 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Modalità di analisi e comportamento elasto-plastico del terreno

A questo punto vediamo come è effettuata l'analisi. Un tipo di analisi molto semplice e veloce sarebbe l'analisi

elastica (peraltro disponibile nel programma PAC). Ma si intuisce che considerare il terreno con un

comportamento infinitamente elastico è una approssimazione alquanto grossolana. Occorre quindi introdurre

qualche correttivo che meglio ci aiuti a modellare il terreno. Fra le varie soluzioni possibili una delle più

praticabili e che fornisce risultati soddisfacenti è quella di considerare il terreno con comportamento elasto-

plastico perfetto. Si assume cioè che la curva sforzi-deformazioni del terreno abbia andamento bilatero. Rimane

da scegliere il criterio di plasticizzazione del terreno (molle). Si può fare riferimento ad un criterio di tipo

cinematico: la resistenza della molla cresce con la deformazione fino a quando lo spostamento non raggiunge il

valore Xmax; una volta superato tale spostamento limite non si ha più incremento di resistenza all'aumentare degli

spostamenti. Un altro criterio può essere di tipo statico: si assume che la molla abbia una resistenza crescente fino

al raggiungimento di una pressione pmax. Tale pressione pmax può essere imposta pari al valore della pressione

passiva in corrispondenza della quota della molla. D'altronde un ulteriore criterio si può ottenere dalla

combinazione dei due descritti precedentemente: plasticizzazione o per raggiungimento dello spostamento limite

o per raggiungimento della pressione passiva. Dal punto di vista strettamente numerico è chiaro che

l'introduzione di criteri di plasticizzazione porta ad analisi di tipo non lineare (non linearità meccaniche). Questo

comporta un aggravio computazionale non indifferente. L'entità di tale aggravio dipende poi dalla particolare

tecnica adottata per la soluzione. Nel caso di analisi elastica lineare il problema si risolve immediatamente con la

soluzione del sistema fondamentale (K matrice di rigidezza, u vettore degli spostamenti nodali, p vettore dei

carichi nodali)

Ku=p

Un sistema non lineare, invece, deve essere risolto mediante un'analisi al passo per tener conto della

plasticizzazione delle molle. Quindi si procede per passi di carico, a partire da un carico iniziale p0, fino a

raggiungere il carico totale p. Ogni volta che si incrementa il carico si controllano eventuali plasticizzazioni delle

molle. Se si hanno nuove plasticizzazioni la matrice globale andrà riassemblata escludendo il contributo delle

molle plasticizzate. Il procedimento descritto se fosse applicato in questo modo sarebbe particolarmente gravoso

(la fase di decomposizione della matrice di rigidezza è particolarmente onerosa). Si ricorre pertanto a soluzioni

più sofisticate che escludono il riassemblaggio e la decomposizione della matrice, ma usano la matrice elastica

iniziale (metodo di Riks).

Senza addentrarci troppo nei dettagli diremo che si tratta di un metodo di Newton-Raphson modificato e

ottimizzato. L'analisi condotta secondo questa tecnica offre dei vantaggi immediati. Essa restituisce l'effettiva

deformazione della paratia e le relative sollecitazioni; dà informazioni dettagliate circa la deformazione e la

pressione sul terreno. Infatti la deformazione è direttamente leggibile, mentre la pressione sarà data dallo sforzo

nella molla diviso per l'area di influenza della molla stessa. Sappiamo quindi quale è la zona di terreno

effettivamente plasticizzato. Inoltre dalle deformazioni ci si può rendere conto di un possibile meccanismo di

rottura del terreno.

Page 14: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 13 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Verifica alla stabilità globale

La verifica alla stabilità globale del complesso paratia+terreno deve fornire un coefficiente di sicurezza non

inferiore a 1.1 (Tab. 6.8.I NTC ’08).

È usata la tecnica della suddivisione a strisce della superficie di scorrimento da analizzare. La superficie di

scorrimento è supposta circolare.

In particolare il programma esamina, per un dato centro 3 cerchi differenti: un cerchio passante per la linea di

fondo scavo, un cerchio passante per il piede della paratia ed un cerchio passante per il punto medio della parte

interrata. Si determina il minimo coefficiente di sicurezza su una maglia di centri di dimensioni 6x6 posta in

prossimità della sommità della paratia. Il numero di strisce è pari a 50.

Nel caso di paratie tirantate viene valutata l’influenza dei tiranti sulla stabilità del pendio. In particolare, si

considera per ogni striscia l’aliquota di sforzo trasmessa dai tiranti e si scompone tale aliquota nelle due

componenti normali e tangenziali alla base della striscia. Tali componenti entrano nelle espressioni dei

coefficienti di sicurezza riportati nei paragrafi seguenti.

Si adotta per la verifica di stabilità globale il metodo di Fellenius.

Il coefficiente di sicurezza fornito da Fellenius si esprime secondo la seguente formula:

cibi Σi ( ––––––––– + [Wicosαi-uili]tgφi )

cosαi η = –––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ΣiWisinαi dove n è il numero delle strisce considerate, bi e αi sono la larghezza e l'inclinazione della base della striscia iesima

rispetto all'orizzontale, Wi è il peso della striscia iesima e ci e φi sono le caratteristiche del terreno (coesione ed

angolo di attrito) lungo la base della striscia.

Inoltre ui ed li rappresentano la pressione neutra lungo la base della striscia e la lunghezza della base della striscia

(li = bi/cosαi ).

Quindi, assunto un cerchio di tentativo si suddivide in n strisce e dalla formula precedente si ricava η. Questo

procedimento è eseguito per il numero di centri prefissato e è assunto come coefficiente di sicurezza della

scarpata il minimo dei coefficienti così determinati.

- Metodi di analisi per il calcolo delle sezioni

Analisi agli stati limite ultimi

La verifica di sicurezza di una struttura, condotta mediante il metodo semiprobabilistico agli stati limite ultimi,

consiste nel confrontare le sollecitazioni di calcolo con quelle compatibili con lo stato limite ultimo. Il metodo

semiprobabilistico prevede che per le azioni e le resistenze vengano utilizzati i loro valori caratteristici.

Gli stati limite per sollecitazioni che generano tensioni normali, sono quelli derivanti dalle sollecitazioni di sforzo

normale, flessione e presso o tenso-flessione.

La determinazione dello stato limite ultimo nella sezione di tali membrature viene condotta nelle ipotesi che:

- le sezioni rimangano piane fino a rottura;

Page 15: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 14 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- il diagramma delle deformazioni nella sezione si conserva rettilineo;

- aderenza tra acciaio e calcestruzzo;

- il calcestruzzo si considera non reagente a trazione.

Per i materiali sono assunti i legami costitutivi specificati di seguito.

Per il conglomerato si assume come legame costitutivo quello definito dal diagramma parabola-rettangolo del

C.E.B. (Comitato Europeo del Calcestruzzo), considerando il materiale esclusivamente reagente per tensioni di

compressione.

Esso è costituito da due rami: il primo, di tipo elasto-plastico, definito da un arco di parabola di secondo grado

passante per l'origine, e con asse parallelo a quello delle ascisse; la tangente orizzontale, prolungata fino alla

deformazione ultima, costituisce il secondo tratto rettilineo a comportamento perfettamente plastico a

deformazione limitata.

Indicate con R*c la resistenza di calcolo, con εck la deformazione in corrispondenza del punto di separazione tra il

comportamento elasto-plastico e quello perfettamente plastico, e con εck la deformazione ultima del

conglomerato, il legame costitutivo risulta espresso dalle seguenti relazioni, considerando positive le

deformazioni εc e le tensioni σc di compressione.

L'ordinata massima R*c è data da:

R*c = (0.85 * 0.83 * Rck) / γγγγc

in cui Rck è la resistenza caratteristica relativa a provini di forma cubica, 0.83 è un coefficiente riduttivo che

consente il passaggio alla resistenza caratteristica cubica, 0.85 è un coefficiente riduttivo che tiene conto del

possibile effetto esercitato sulla resistenza da una lunga durata del carico.

Per stati limite ultimi le normative attribuiscono al coefficiente γc il valore: γc = 1.5.

Per quanto riguarda l'acciaio viene considerato a comportamento elastico-perfettamente plastico a deformazione

limitata sia a trazione che a compressione.

Indicate con fyk la resistenza caratteristica di snervamento a trazione, εsyk la deformazione di snervamento a

trazione, εsu la deformazione limite a trazione e con R*s = fyk / γs la resistenza di calcolo a trazione, il legame

costitutivo risulta definito da una bilatera ottenuta dal diagramma caratteristico effettuando una affinità parallela

alla tangente all'origine nel rapporto 1 / γs.

Per il coefficiente γs del materiale, le norme prescrivono: γs = 1.15 per tutti i tipi di acciaio.

Per tutti i tipi di acciaio il modulo elastico all'origine si assume pari a Es = 2100000 Kg/cmq

Il legame costitutivo (o diagramma di calcolo) risulta quindi definito dalle seguenti relazioni:

σs = Es εs per 0<=εs<=εsy

σs = R*s per εsy<=εs<=εsu

Diagramma M-N allo stato limite ultimo

Lo stato limite ultimo di una sezione in cemento armato a doppia armatura, sottoposta a sollecitazione composta

di sforzo normale e flessione retta, avviene con il raggiungimento dei valori della deformazione limite ultima

nelle fibre più sollecitate dell'acciaio o del conglomerato ovvero di entrambi i materiali.

Page 16: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 15 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

La sezione tenso-pressoinflessa raggiunge lo stato limite ultimo con una delle 7 modalità seguenti:

1. cedimento di entrambe le armature tese, in assenza di contributo alla resistenza del conglomerato sollecitato a

trazione in tutta la sezione;

2. cedimento dell'armatura tesa inferiore con conglomerato compresso in campo elasto-plastico. Il conglomerato

non attinge la resistenza ultima di calcolo;

3. cedimento dell'armatura tesa inferiore con conglomerato compresso in campo plastico. Il conglomerato ha

raggiunto la resistenza di calcolo ma non la deformazione ultima;

4. cedimento del conglomerato compresso con acciaio teso in campo plastico;

5. cedimento del conglomerato compresso essendo l'acciaio teso in campo elastico;

6. cedimento del conglomerato con entrambe le armature compresse e asse neutro compreso fra le armature

inferiori e le fibre inferiori della sezione;

7. sezione interamente compressa e schiacciamento del conglomerato. La situazione corrisponde al caso di solo

sforzo normale.

Per una assegnata sezione è possibile determinare, in corrispondenza di un generico stato deformativo ultimo, la

risultante e il momento risultante delle tensioni normali interne rispetto al baricentro della sezione geometrica. Si

individua, per l'equilibrio, una coppia di grandezze (N, M), caratteristiche della sollecitazione, che porta al

raggiungimento dello stato limite ultimo della sezione.

Verifiche allo stato limite ultimo per sollecitazioni taglianti

Elementi con armature trasversali resistenti al taglio

La resistenza a taglio VRd di elementi strutturali dotati di specifica armatura a taglio deve essere valutata sulla

base di una adeguata schematizzazione a traliccio. Gli elementi resistenti dell'ideale traliccio sono: le armature

trasversali, le armature longitudinali, il corrente compresso di calcestruzzo e i puntoni d'anima inclinati.

L'inclinazione θ dei puntoni di calcestruzzo rispetto all'asse della trave deve rispettare i limiti seguenti:

1 <= ctg θθθθ <= 2,5

La verifica di resistenza (SLU) si pone con:

VRd >= VEd

dove VEd e il valore di calcolo dello sforzo di taglio agente.

Con riferimento all'armatura trasversale, la resistenza di calcolo a taglio trazione si calcola con:

VRsd = 0.9 d Asw / s fyd ( ctg αααα + ctg θθθθ ) sin αααα

Con riferimento al calcestruzzo d'anima, la resistenza di calcolo a taglio compressione si calcola con:

VRcd = 0.9 d bw ααααc f'cd ( ctg αααα + ctg θθθθ ) / ( 1 + ctg2 θθθθ )

La resistenza al taglio della trave e la minore delle due sopra definite: VRd = min ( VRsd, VRcd )

dove:

- Asw area dell'armatura trasversale;

- s interasse tra due armature trasversali consecutive;

Page 17: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 16 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- α angolo di inclinazione dell'armatura trasversale rispetto all'asse della trave;

- f'cd resistenza a compressione ridotta del calcestruzzo d'anima ( f'cd = 0,5 fcd );

- αc coefficiente maggiorativo pari a:

× 1 per membrature non compresse

× 1 + σcp/fcd per 0 <= σcp < 0,25 fcd

× 1,25 per 0,25 fcd <= σcp <= 0,5 fcd

× 2,5 (1 - σcp / fcd) per 0,5 fcd < σcp < fcd

Verifiche allo stato limite ultimo per sollecitazioni torcenti

La verifica di resistenza (SLU) consiste nel controllare che: TRd >= TEd

dove TEd e il valore di calcolo del momento torcente agente.

Per elementi prismatici sottoposti a torsione semplice o combinata con altre sollecitazioni, che abbiano sezione

piena o cava, lo schema resistente e costituito da un traliccio periferico in cui gli sforzi di trazione sono affidati

alle armature longitudinali e trasversali ivi contenute e gli sforzi di compressione sono affidati alle bielle di

calcestruzzo. Con riferimento al calcestruzzo la resistenza si calcola con: TRcd = 2 A t f'cd ctg2 θθθθ

dove t e lo spessore della sezione cava; per sezioni piene t = Ac/u dove Ac e l'area della sezione ed u e il suo

perimetro; t deve essere assunta comunque . 2 volte la distanza fra il bordo e il centro dell'armatura longitudinale.

Le armature longitudinali e trasversali del traliccio resistente devono essere poste entro lo spessore t del profilo

periferico. Le barre longitudinali possono essere distribuite lungo detto profilo, ma comunque una barra deve

essere presente su tutti i suoi spigoli.

Con riferimento alle staffe trasversali la resistenza si calcola con: TRsd = 2 A As/s fyd ctg θθθθ

Con riferimento all'armatura longitudinale la resistenza si calcola con: TRld = 2 A ΣΣΣΣAl/um fyd / ctg θθθθ

dove si e posto:

- A area racchiusa dalla fibra media del profilo periferico;

- As area delle staffe;

- um perimetro medio del nucleo resistente;

- s passo delle staffe;

- ΣAl area complessiva delle barre longitudinali.

L'inclinazione θ delle bielle compresse di calcestruzzo rispetto all'asse della trave deve rispettare i limiti seguenti:

0,4 <= ctg θθθθ <= 2,5

Entro questi limiti, nel caso di torsione pura, puo porsi ctg θ = (al/as)2.

con: al = ΣAl / um; as = As / s

La resistenza alla torsione della trave e la minore delle tre sopra definite: TRd = min (TRcd, TRsd, TRld)

Page 18: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 17 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

5. MODELLAZIONE, ANALISI E VERIFICA BERLINESE

5.1. Strumento utilizzato

Per tutti i calcoli è stata usato il programma PAC 10.0 (Versione 10.07g) Analisi e Calcolo Paratie della Società

Aztec Informatica Licenza d’uso AIU3735TR.

Il metodo di calcolo implementato in PAC 10.0 è un metodo numerico nel quale la paratia è discretizzata,

mediante il metodo degli elementi finiti, in una serie di elementi tipo trave,mentre il terreno viene schematizzato

con una serie di molle a comportamento elastoplastico reagenti solo a compressione.

Questo tipo di analisi presenta il vantaggio, rispetto ai metodi classici, di considerare la paratia con la sua

effettiva rigidezza ed è in grado di fornire una soluzione in termini di spostamenti (i metodi classici non sono in

grado di fornire informazioni sugli spostamenti).

Le unità di misura adottate sono quelle del sistema S. I. e loro derivate.

Elaboratore utilizzato:

- Computer Acer

Aspire M5630

Intel ® Core ™ 2 Quad CPU Q6600 @ 2.40 GHz

2.40 GHz, 4.00 Gb di RAM

- Sistema Microsoft Windows 7 Home Premium

Registrato a nome di: Progetec s.n.c.

5.2. Materiali

- Calcestruzzo

Nella esecuzione delle opere in calcestruzzo armato è previsto l’impiego dei seguenti materiali:

Tipologia strutturale: Fondazioni - Elevazione

Classe di resistenza necessaria ai fini statici: 25 N/mm2 (250 daN/cm2)

Condizioni ambientali: Strutture completamente interrate in terreno permeabile.

Classe di esposizione: XC2

Rapporto acqua/cemento max: 0.60

Classe di consistenza: S3 (Plastica)

Diametro massimo aggregati: 16 mm

Dosatura dei materiali.

La dosatura dei materiali per ottenere Rck 250 (25) è orientativamente la seguente (per m3 d’impasto).

sabbia 0.4 m3

ghiaia 0.8 m3

acqua 150 litri

cemento tipo 325 350 kg/m3

Page 19: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 18 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Qualità dei componenti

La sabbia deve essere viva, con grani assortiti in grossezza da 0 a 3 mm, non proveniente da rocce in

decomposizione, scricchiolante alla mano, pulita, priva di materie organiche, melmose, terrose e di salsedine.

La ghiaia deve contenere elementi assortiti, di dimensioni fino a 16 mm, resistenti e non gelivi, non friabili,

scevri di sostanze estranee, terra e salsedine. Le ghiaie sporche vanno accuratamente lavate. Anche il pietrisco

proveniente da rocce compatte, non gessose né gelive, dovrà essere privo di impurità od elementi in

decomposizione. In definitiva gli inerti dovranno essere lavati ed esenti da corpi terrosi ed organici. Non sarà

consentito assolutamente il misto di fiume. L’acqua da utilizzare per gli impasti dovrà essere potabile, priva di

sali (cloruri e solfuri). Potranno essere impiegati additivi fluidificanti o superfluidificanti per contenere il

rapporto acqua/cemento mantenendo la lavorabilità necessaria.

Prescrizione per inerti

Sabbia viva 0-7 mm, pulita, priva di materie organiche e terrose; sabbia fino a 30 mm (70mm per fondazioni),

non geliva, lavata;pietrisco di roccia compatta.

Assortimento granulometrico in composizione compresa tra le curve granulometriche sperimentali:

- passante al vaglio di mm 16 = 100%

- passante al vaglio di mm 8 = 88-60%

- passante al vaglio di mm 4 = 78-36%

- passante al vaglio di mm 2 = 62-21%

- passante al vaglio di mm 1 = 49-12%

- passante al vaglio di mm 0.25 = 18-3%

Prescrizione per il disarmo

Indicativamente: pilastri 3-4 giorni; solette modeste 10-12 giorni; travi, archi 24-25 giorni, mensole 28 giorni.

Per ogni porzione di struttura, il disarmo non può essere eseguito se non previa autorizzazione della Direzione

Lavori.

Provini da prelevarsi in cantiere

n° 2cubi di lato 15 cm;

un prelievo ogni 100 mc

σσσσc28 >= 3* σσσσc adm; Rck 28= Rm – 35 kg/cm2; Rmin> Rck – 35 kg/cm2

Parametri caratteristici e tensioni limite per il metodo degli stati limite

Tabella riassuntiva per vari Rck

Rck fck fcd fctm u.m.

250 207.5 117.6 10.5 [kg/cm2]

legenda:

• fck (resistenza cilindrica a compressione); fck = 0.83 Rck;

• fcd (resistenza di calcolo a compressione); fcd = αcc*fck/γc

• fctd (resistenza di calcolo a trazione); fctd = fctk/γc; fctk = 0.7*fctm;

fctm = 0.30*fck2/3 per classi ≤ C50/60

Page 20: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 19 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Valori indicativi di alcune caratteristiche meccaniche dei calcestruzzi impiegati:

Ritiro (valori stimati): 0.25 mm/m (dopo 5 anni, strutture non armate);

0.10mm/m (strutture armate).

Rigonfiamento in acqua (valori stimati): 0.20 mm/m (dopo 5 anni in strutture armate).

Dilatazione termica: 10*10^(-6) °C^(-1).

Viscosità ϕ = 1.70.

- Acciaio per c.a.

Acciaio per C.A. B450C

fyk tensione nominale di snervamento: ≥ 4580 kg/cm2 (≥ 450 N/mm2) ftk tensione nominale di rottura: ≥ 5500 kg/cm2 (≥ 540 N/mm2) ftd tensione di progetto a rottura: fyk / γS = fyk / 1.15 = 3980 kg/cm2 (= 391

N/mm2)

L’acciaio dovrà rispettare i seguenti rapporti: fy / fyk < 1.35 ft / fy ≥ 1.15

Diametro delle barre: 6 ≤ φ 40 mm.

E’ ammesso l’uso di acciai forniti in rotoli per diametri ≤ 16 mm.

Reti e tralicci con elementi base di diametro 6 ≤ φ 16 mm.

Rapporto tra i diametri delle barre componenti reti e tralicci: φmin/φmax ≥ 0.6

- Acciaio per Carpenteria Metallica

Proprietà dei materiali per la fase di analisi strutturale

Modulo Elastico: E = 2.100.000 kg/cm2 (210.000 N/mm2)

Coefficiente di Poisson: ν = 0.3

Modulo di elasticità trasversale: G = E / [2*(1+ν)] (N/mm2)

Coefficiente di espansione termica lineare: α = 12*10-6 per °C-1 (per T < 100°C)

Densità: ρ = 7850 kg/m3

Caratteristiche minime dei materiali

Fe510- S355

tensione di rottura 510 N/mm2

tensione di snervamento 255 N/mm2

- Saldature

Su tutte le saldature verrà eseguito un controllo visivo e dimensionale. Il filo di saldatura utilizzato è di tipo IT-

SG3 (Saldature ad alta resistenza, fino a 600N/mm2), ed ha le seguenti caratteristiche:

Caratteristiche meccaniche: R=590N/mm2; S=420N/mm2; KV (20°C) = 50J

Composizione chimica media: C = 0.08%; Mn =1.4%; Si = 0.8%; P = 0.02%; S = 0.02%.

I saldatori utilizzati per la costruzione delle strutture sono certificati secondo la UNI EN 287/1.

Page 21: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 20 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

5.3. Analisi dei carichi

- Azioni permanenti

Peso proprio elementi strutturali e terreno

Il peso proprio degli elementi strutturali e dei terreni vengono automaticamente considerati dal programma di

calcolo utilizzato per l’analisi della struttura avendo impostato il valore del peso proprio per ciasuna tipologia di

materiale presente.

- Azioni variabili

Carichi variabili – Condizione 1

Per la berlinese sulla Sezione D-D si assume il tipico valore di sovraccarico da traffico da tergo muro pari a 2000

kg/m2 uniformemente distribuito.

Per la berlinese sulla Sezione E-E si assume il valore di sovraccarico pari a 1000 kg/m2 uniformemente distribuito

per tener conto delle fasi di costruzione della stessa.

- Parametri sismici, Classificazione sismica dei Terreni e Risposta sismica locale

Considerando la Vita nominale della costruzione Vn = 50 anni, la Classe d’uso - Classe III ed il relativo

coefficiente Cu = 1.5 , si ottiene la Vita di riferimento dell’opera Vr = Vn * Cu = 75 anni, Comune di Genova

latitudine 44.424461° N e longitudine 8.85401° E, da cui si ricavano i seguenti valori dei suddetti parametri

associati ai periodi di ritorno TR per lo stato limite di riferimento SLV utilizzati nelle verifiche:

Parametri sismici Tr (anni) ag/g F0 Tc*

SLV 712 0.0733 2.55 0.3

Page 22: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 21 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

L’amplificazione sismica locale basata sulle caratteristiche litologiche e stratigrafiche dell’area i terreni d’imposta

rientrano nella categoria di sottosuolo “C” (indicata nella tabella 3.2.II del D.M. 14/01/08) ovvero – ” Depositi

di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori

superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da

valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30

< 250 kPa nei terreni a grana fina)”.

Dai parametri relativi al tipo di costruzione sopra enunciati, si ottiene il coefficiente di amplificazione

stratigrafica Ss = 1.5.

Riguardo invece agli effetti d’amplificazione sismica dovuta alle condizioni topografiche locali, l’area

d’intervento è classificabile nella categoria T1 (indicata nella tabella 3.2.IV del D.M. 14/01/08) ovvero

“Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i≤15°”. Si ottiene pertanto il coefficiente

di amplificazione topografica St = 1.0.

Per la berlinese sulla Sezione D-D, il coefficiente di riduzione α è posto pari ad 0.794, lo spostamento

massimo Us è pari a 0.087 m e il coefficiente di riduzione β è posto pari a 0.406 da cui Kh(%) risulta 3.53.

Per la berlinese sulla Sezione E-E, il coefficiente di riduzione α è posto pari ad 0.838, lo spostamento massimo

Us è posto pari a 0.077 m e il coefficiente di riduzione β è posto pari a 0.421 da cui Kh(%) risulta 3.86.

5.4. Schematizzazione delle azioni, condizioni e combinazioni di carico

Per la paratia sono state considerati i seguenti stati limite ultimi:

- SLU di tipo geotecnico (GEO):

- collasso per rotazione intorno a un punto dell’opera (atto di moto rigido);

- collasso per carico limite verticale;

- sfilamento di uno o più ancoraggi;

- instabilità globale dell’insieme terreno-opera;

- SLU di tipo strutturale (STR):

- raggiungimento della resistenza in uno o più ancoraggi;

- raggiungimento della resistenza strutturale della paratia,

La verifica di stabilità globale dell’insieme terreno-opera è stato condotto secondo l’Approccio 1 tenendo conto

dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle 6.2.I e 6.2.II e 6.5.I.

Le rimanenti verifiche sono state effettuate tenendo conto dei valori dei coefficienti parziali riportati nelle Tabelle

6.2.I, 6.2.II, 6.6.I. e 6.6.III.

Per i valori dell’angolo d’attrito tra terreno e parete sono stati considerari valori di δ < φ’/2.

Per i valori dell’angolo d’attrito tra terreno e palo sono stati considerari valori di δ = φ’ tenendo conto della

tecnologia costruttiva.

Per la paratia nelle condizioni di esercizio sono state considerate le combinazioni agli stati limite di esercizio al

fine di valutare l’entità degli spostamenti dell’opera di sostegno e del terreno circostante per verificarne la

compatibilità con la funzionalità dell’opera soprastante la quale verrà costruita successivamente alla realizzazione

della berlinese.

Page 23: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 22 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

5.5. Analisi e Verifica della berlinese - Sezione D-D

Per tutti i calcoli è stata usato il programma PAC 10.0 (Versione 10.07g) Analisi e Calcolo Paratie della Società

Aztec Informatica Licenza d’uso AIU3735TR.

Le unità di misura adottate sono quelle del sistema S. I. e loro derivate.

Modello utilizzato nell’analisi della struttura

Page 24: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 23 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Geometria paratia

Tipo paratia: Paratia di micropali Altezza fuori terra 5.60 [m] Profondità di infissione 11.80 [m] Altezza totale della paratia 17.40 [m] Lunghezza paratia 10.00 [m] Numero di file di micropali 2 Interasse fra le file di micropali 0.45 [m] Interasse fra i micropali della fila 0.50 [m] Diametro dei micropali 25.00 [cm] Numero totale di micropali 39 Numero di micropali per metro lineare 3.90 Diametro esterno del tubolare 139.70 [mm] Spessore del tubolare 8.00 [mm] - Geometria cordoli

Simbologia adottata n° numero d'ordine del cordolo Y posizione del cordolo sull'asse della paratia espresso in [m] Cordoli in calcestruzzo B Base della sezione del cordolo espresso in [cm] H Altezza della sezione del cordolo espresso in [cm] Cordoli in acciaio A Area della sezione in acciaio del cordolo espresso in [cmq] W Modulo di resistenza della sezione del cordolo espresso in [cm^3] n° Y Tipo B H A W 1 0.00 Calcestruzzo 80.00 200.00 -- --

- Geometria profilo terreno

Simbologia adottata e sistema di riferimento (Sistema di riferimento con origine in testa alla paratia, ascissa X positiva verso monte, ordinata Y positiva verso l'alto) N numero ordine del punto X ascissa del punto espressa in [m] Y ordinata del punto espressa in [m] A inclinazione del tratto espressa in [°] Profilo di monte N X Y A 2 15.00 0.00 0.00 Profilo di valle N X Y A 1 -10.00 -5.60 0.00 2 0.00 -5.60 0.00

- Descrizione terreni

Simbologia adottata n° numero d'ordine dello strato a partire dalla sommità della paratia Descrizione Descrizione del terreno γ peso di volume del terreno espresso in [kg/mc] γs peso di volume saturo del terreno espresso [kg/mc] φ angolo d'attrito interno del terreno espresso in [°] δ angolo d'attrito terreno/paratia espresso in [°] c coesione del terreno espressa in [kg/cmq]

n° Descrizione γγγγ γγγγs φφφφ δδδδ c 1 Livello R 1873.00 1922.00 31.00 20.67 0.000 2 Livello A 1549.00 1853.00 27.00 18.00 0.000 3 Livello B 1732.00 1834.00 30.00 30.00 0.000 4 Livello C 2012.00 2452.00 34.00 34.00 0.000 5 Livello D 1859.00 1959.00 26.00 26.00 0.138 6 Livello E 1859.00 1959.00 26.00 26.00 0.138

Page 25: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 24 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Parametri per il calcolo dei tiranti

Simbologia adottata φmin angolo d'attrito minimo interno del terreno espresso in [°] δmin angolo d'attrito minimo terreno/paratia espresso in [°] cmin coesione minima del terreno espressa in [kg/cmq] φmed angolo d'attrito medio interno del terreno espresso in [°] δmed angolo d'attrito medio terreno/paratia espresso in [°] cmed coesione media del terreno espressa in [kg/cmq] N° Descrizione φφφφmin φφφφmed δδδδmin δδδδmed cmin cmed 1 Livello R 30.00 31.00 20.00 21.00 0.000 0.000 2 Livello A 26.00 27.00 17.00 18.00 0.000 0.000 3 Livello B 29.00 30.00 29.00 30.00 0.000 0.000 4 Livello C 33.00 34.00 33.00 34.00 0.000 0.000 5 Livello D 25.00 26.00 25.00 26.00 0.137 0.140 6 Livello E 25.00 26.00 25.00 26.00 0.137 0.138 - Descrizione stratigrafia

Simbologia adottata n° numero d'ordine dello strato a partire dalla sommità della paratia sp spessore dello strato in corrispondenza dell'asse della paratia espresso in [m] kw costante di Winkler orizzontale espressa in Kg/cm2/cm α inclinazione dello strato espressa in GRADI(°) Terreno Terreno associato allo strato n° sp αααα kw Terreno 1 4.15 0.00 0.73 Livello R 2 2.80 0.00 1.52 Livello A 3 4.70 0.00 2.88 Livello B 4 3.70 0.00 5.20 Livello C 5 10.20 0.00 5.79 Livello D 6 10.00 0.00 8.51 Livello E - Falda

Profondità della falda a monte rispetto alla sommità della paratia 6.10 [m] Profondità della falda a valle rispetto alla sommità della paratia 6.10 [m] Regime delle pressioni neutre: Idrostatico - Caratteristiche materiali utilizzati

Calcestruzzo Peso specifico 2500 [kg/mc] Classe di Resistenza C20/25 Resistenza caratteristica a compressione Rck 255 [kg/cmq] Tensione di progetto a compressione σc 86 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile τc0 5.4 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile τc1 17.0 [kg/cmq] Acciaio Tipo Fe 510 Tensione di snervamento fyk 3600 [kg/cmq] Caratteristiche acciaio cordoli in c.a. Tipo B450C Tensione di snervamento fyk 4589 [kg/cmq]

Page 26: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 25 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Malta utilizzata per i tiranti Classe di Resistenza C20/25 Resistenza caratteristica a compressione Rck 255 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile τc0 5.4 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile τc1 17.0 [kg/cmq] Acciaio utilizzato per i tiranti Tipo Fe 510 Tensione di progetto σfa 2400.0 [kg/cmq] Tensione di snervamento fyk 3600.0 kg/cmq - Condizioni di carico

Simbologia e convenzioni adottate Le ascisse dei punti di applicazione del carico sono espresse in [m] rispetto alla testa della paratia Le ordinate dei punti di applicazione del carico sono espresse in [m] rispetto alla testa della paratia Fx Forza orizzontale espressa in [kg], positiva da monte verso valle Fy Forza verticale espressa in [kg], positiva verso il basso M Momento espresso in [kgm], positivo ribaltante Qi, Qf Intensità dei carichi distribuiti sul profilo espresse in [kg/mq] Vi, Vs Intensità dei carichi distribuiti sulla paratia espresse in [kg/mq], positivi da monte verso valle R Risultante carico distribuito sulla paratia espressa in [kg] Condizione n° 1 Carico distribuito sul profilo Xi = 0.50 Xf = 5.50 Qi = 2000 Qf = 2000 - Descrizione tiranti di ancoraggio

Simbologia adottata Simbologia adottata - Caratteristiche geometriche N numero d'ordine della fila Y ordinata della fila espressa in [m] misurata dalla testa della paratia I interasse tra le file di tiranti espressa in [m] alfa inclinazione dei tiranti della fila rispetto all'orizzontale espressa in [°] D diametro della perforazione espresso in [cm] Cesp coeff. di espansione laterale ALL allineamento dei tiranti della fila (CENTRATI o SFALSATI) nr numero di tiranti della fila Lt lunghezza totale del tirante espresso in [m] Lf lunghezza di fondazione del tirante espresso in [m] Simbologia adottata - Caratteristiche armatura e di interazione con il terreno N numero d'ordine della fila Dt diametro esterno del tubolare espresso in [mm] St spessore del tubolare espresso in [mm] Caratteristiche geometriche N Y I Alfa D Cesp ALL nr Lt Lf 1 1.00 1.50 70.00 20.00 1.25 Centrati 7 18.00 13.19 Caratteristiche armatura e di interazione con il terreno N Dt St 1 139.70 8.00

Page 27: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 26 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Combinazioni di carico

Nella tabella sono riportate le condizioni di carico di ogni combinazione con il relativo coefficiente di partecipazione. Combinazione n° 1 [DA1 - A1M1] Spinta terreno Combinazione n° 2 [DA1- A2M2] Spinta terreno Combinazione n° 3 [DA1 - A1M1] Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n° 4 [DA1- A2M2] Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n° 5 [DA1 - A1M1] Spinta terreno Combinazione n° 6 [DA1- A2M2] Spinta terreno Combinazione n° 7 [DA1 - A1M1] Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 1.00 Combinazione n° 8 [DA1- A2M2] Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 1.00 Combinazione n° 9 Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1) x 0.20 Combinazione n° 10 Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1) x 0.50 Combinazione n° 11 Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00

Page 28: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 27 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Impostazioni di progetto

Spinte e verifiche secondo : Norme Tecniche sulle Costruzioni 14/01/2008 Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole γGfav 1.00 1.00 Permanenti Sfavorevole γGsfav 1.30 1.00 Variabili Favorevole γQfav 0.00 0.00 Variabili Sfavorevole γQsfav 1.35 1.15 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' 1.00 1.25 Coesione efficace γc' 1.00 1.25 Resistenza non drenata γcu 1.00 1.40 Resistenza a compressione uniassiale γqu 1.00 1.60 Peso dell'unità di volume γγ 1.00 1.00

Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche

Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole γGfav 1.00 1.00 Permanenti Sfavorevole γGsfav 1.00 1.00 Variabili Favorevole γQfav 0.00 0.00 Variabili Sfavorevole γQsfav 1.00 1.00

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' 1.00 1.25 Coesione efficace γc' 1.00 1.25 Resistenza non drenata γcu 1.00 1.40 Resistenza a compressione uniassiale γqu 1.00 1.60 Peso dell'unità di volume γγ 1.00 1.00

TIRANTI DI ANCORAGGIO Coefficienti parziali γR per le verifiche dei tiranti Resistenza Tiranti Laterale γst 1.20

Coefficienti di riduzione ξ per la determinazione della resistenza caratteristica dei tiranti. Numero di verticali indagate 1 ξ3=1.80 ξ4=1.80 Verifica materiali : Stato Limite Ultimo Analisi per Combinazioni di Carico.

Rottura del terreno: Pressione passiva

Influenza δ (angolo di attrito terreno-paratia): Nel calcolo del coefficiente di spinta attiva Ka e nell'inclinazione della spinta attiva (non viene considerato per la spinta passiva)

Stabilità globale: Metodo di Fellenius

Page 29: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 28 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Impostazioni analisi sismica

Combinazioni SLU SLE Accelerazione al suolo [m/s^2] 0.716 0.000 Massimo fattore amplificazione spettro orizzontale F0 2.550 2.430 Periodo inizio tratto spettro a velocità costante Tc* 0.300 0.370 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.000 1.000 Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (Ss) 1.500 1.500 Coefficiente di riduzione per tipo di sottosuolo (α) 0.781 0.781 Spostamento massimo senza riduzione di resistenza Us [m] 0.090 0.090 Coefficiente di riduzione per spostamento massimo (β) 0.403 0.403

Coefficiente di intensità sismica (percento) 3.443 0.000 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale (kv) 0.00

Influenza sisma nella spinta attiva da monte Forma diagramma incremento sismico : Triangolare con vertice in alto.

Page 30: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 29 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Analisi della spinta

Pressioni terreno

Simbologia adottata Sono riportati i valori delle pressioni in corrispondenza delle sezioni di calcolo Y ordinata rispetto alla testa della paratia espressa in [m] e positiva verso il basso. Le pressioni sono tutte espresse in [kg/mq] σam sigma attiva da monte σav sigma attiva da valle σpm sigma passiva da monte σpv sigma passiva da valle δa inclinazione spinta attiva espressa in [°] δp inclinazione spinta passiva espressa in [°] Combinazione n° 1 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 21 2.00 1393 0 15213 0 20.7 0.0 41 4.00 2785 0 30427 0 20.7 0.0 61 5.80 4485 135 35756 1072 18.0 0.0 81 7.60 4803 923 48387 9312 30.0 0.0 101 9.60 5617 1745 56692 17618 30.0 0.0 121 11.60 6428 2561 64924 25850 30.0 0.0 141 13.40 6614 3242 90420 44350 34.0 0.0 161 15.33 8747 4105 99190 56298 34.0 0.0 181 17.20 9622 5172 88139 54782 26.0 0.0 Combinazione n° 2 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 16.8 0.0 21 2.00 1318 0 9473 0 16.8 0.0 41 4.00 2637 0 18946 0 16.8 0.0 61 5.80 4161 125 22854 685 14.6 0.0 81 7.60 4328 731 29479 4990 24.8 0.0 101 9.60 4918 1327 33556 9067 24.8 0.0 121 11.60 5506 1919 37597 13108 24.8 0.0 141 13.40 5666 2508 50498 22358 28.4 0.0 161 15.33 7439 3169 55714 29244 28.4 0.0 181 17.20 7810 3747 51612 30150 21.3 0.0 Combinazione n° 3 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 21 2.00 2135 0 23730 0 20.7 0.0 41 4.00 3551 0 31444 0 20.7 0.0 61 5.80 5384 135 35606 1072 18.0 0.0 81 7.60 5803 923 49087 9312 30.0 0.0 101 9.60 5503 1745 57281 17618 30.0 0.0 121 11.60 6361 2561 65015 25850 30.0 0.0 141 13.40 6458 3242 91241 44350 34.0 0.0 161 15.33 9766 4105 99243 56298 34.0 0.0 181 17.20 9678 5172 86969 54782 26.0 0.0

Page 31: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 30 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 4 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 16.8 0.0 21 2.00 2099 0 15382 0 16.8 0.0 41 4.00 3440 0 19873 0 16.8 0.0 61 5.80 5085 125 22929 685 14.6 0.0 81 7.60 4891 731 29994 4990 24.8 0.0 101 9.60 4781 1327 33958 9067 24.8 0.0 121 11.60 5415 1919 37691 13108 24.8 0.0 141 13.40 5520 2508 51005 22358 28.4 0.0 161 15.33 8265 3169 55771 29244 28.4 0.0 181 17.20 7856 3747 50938 30150 21.3 0.0 Combinazione n° 5 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 21 2.00 1147 0 11703 0 20.7 0.0 41 4.00 2293 0 23405 0 20.7 0.0 61 5.80 3668 103 27505 825 18.0 0.0 81 7.60 3592 607 36182 6125 30.0 0.0 101 9.60 4087 1103 41186 11129 30.0 0.0 121 11.60 4568 1594 46146 16089 30.0 0.0 141 13.40 4652 2058 63595 28157 34.0 0.0 161 15.33 6159 2505 69540 36546 34.0 0.0 181 17.20 6165 2745 62258 36599 26.0 0.0 Combinazione n° 6 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 16.8 0.0 21 2.00 1402 0 9473 0 16.8 0.0 41 4.00 2805 0 18946 0 16.8 0.0 61 5.80 4405 125 22854 685 14.6 0.0 81 7.60 4328 731 29479 4990 24.8 0.0 101 9.60 4918 1327 33556 9067 24.8 0.0 121 11.60 5506 1919 37597 13108 24.8 0.0 141 13.40 5666 2508 50498 22358 28.4 0.0 161 15.33 7439 3169 55714 29244 28.4 0.0 181 17.20 7810 3747 51612 30150 21.3 0.0 Combinazione n° 7 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 21 2.00 1729 0 18010 0 20.7 0.0 41 4.00 2926 0 24147 0 20.7 0.0 61 5.80 4429 103 27387 825 18.0 0.0 81 7.60 4337 607 36693 6125 30.0 0.0 101 9.60 4005 1103 41617 11129 30.0 0.0 121 11.60 4496 1594 46210 16089 30.0 0.0 141 13.40 4537 2058 64201 28157 34.0 0.0 161 15.33 6948 2505 69579 36546 34.0 0.0 181 17.20 6212 2745 61392 36599 26.0 0.0

Page 32: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 31 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 8 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 16.8 0.0 21 2.00 2094 0 14606 0 16.8 0.0 41 4.00 3528 0 19715 0 16.8 0.0 61 5.80 5244 125 22894 685 14.6 0.0 81 7.60 5160 731 29908 4990 24.8 0.0 101 9.60 4804 1327 33894 9067 24.8 0.0 121 11.60 5467 1919 37670 13108 24.8 0.0 141 13.40 5539 2508 50931 22358 28.4 0.0 161 15.33 8126 3169 55758 29244 28.4 0.0 181 17.20 7850 3747 51022 30150 21.3 0.0 Combinazione n° 9 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 21 2.00 1184 0 12956 0 20.7 0.0 41 4.00 2257 0 23458 0 20.7 0.0 61 5.80 3583 103 27435 825 18.0 0.0 81 7.60 3846 607 36260 6125 30.0 0.0 101 9.60 4073 1103 41259 11129 30.0 0.0 121 11.60 4571 1594 46149 16089 30.0 0.0 141 13.40 4637 2058 63709 28157 34.0 0.0 161 15.33 6301 2505 69542 36546 34.0 0.0 181 17.20 6175 2745 62080 36599 26.0 0.0 Combinazione n° 10 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 21 2.00 1349 0 14847 0 20.7 0.0 41 4.00 2427 0 23663 0 20.7 0.0 61 5.80 3783 103 27385 825 18.0 0.0 81 7.60 4030 607 36402 6125 30.0 0.0 101 9.60 4057 1103 41383 11129 30.0 0.0 121 11.60 4555 1594 46164 16089 30.0 0.0 141 13.40 4600 2058 63887 28157 34.0 0.0 161 15.33 6481 2505 69550 36546 34.0 0.0 181 17.20 6192 2745 61818 36599 26.0 0.0 Combinazione n° 11 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 21 2.00 1621 0 18010 0 20.7 0.0 41 4.00 2710 0 24147 0 20.7 0.0 61 5.80 4116 103 27387 825 18.0 0.0 81 7.60 4337 607 36693 6125 30.0 0.0 101 9.60 4005 1103 41617 11129 30.0 0.0 121 11.60 4496 1594 46210 16089 30.0 0.0 141 13.40 4537 2058 64201 28157 34.0 0.0 161 15.33 6948 2505 69579 36546 34.0 0.0 181 17.20 6212 2745 61392 36599 26.0 0.0

Page 33: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 32 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Pressioni orizzontali agenti sulla paratia

Simbologia adottata N° numero d'ordine della sezione Y ordinata della sezione espressa in [m] P pressione sulla paratia espressa in [kg/mq] positiva da monte verso valle Combinazione n° 1 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 651.48 41 2.00 1302.95 61 3.00 1954.43 81 4.00 2605.91 101 5.00 3753.46 121 6.00 2247.64 41 7.60 -5152.74 61 8.60 -2929.38 81 9.60 -1224.29 101 10.60 -217.70 121 11.60 256.84 141 12.60 707.80 161 13.60 632.62 181 14.60 434.13 201 15.60 236.13 221 16.60 -1.09

Page 34: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 33 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 2 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 631.03 41 2.00 1262.06 61 3.00 1893.09 81 4.00 2524.12 101 5.00 3544.09 121 6.00 2776.65 41 7.60 -1061.22 61 8.60 -2831.09 81 9.60 -3813.40 101 10.60 -1694.98 121 11.60 -405.63 141 12.60 418.03 161 13.60 791.92 181 14.60 741.92 201 15.60 566.78 221 16.60 248.37 Combinazione n° 3 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 1261.38 41 2.00 1997.61 61 3.00 2665.72 81 4.00 3322.73 101 5.00 4607.54 121 6.00 3103.58 41 7.60 -4287.02 61 8.60 -4862.13 81 9.60 -2223.89 101 10.60 -594.45 121 11.60 230.60 141 12.60 936.06 161 13.60 918.49 181 14.60 669.15 201 15.60 395.91 221 16.60 47.29 Combinazione n° 4 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 1300.42 41 2.00 2009.20 61 3.00 2656.52 81 4.00 3293.16 101 5.00 4437.44 121 6.00 3671.72 41 7.60 -550.24 61 8.60 -2997.16 81 9.60 -4726.31 101 10.60 -3365.17

Page 35: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 34 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

121 11.60 -1110.68 141 12.60 183.41 161 13.60 1047.51 181 14.60 1138.08 201 15.60 963.83 221 16.60 525.72 Combinazione n° 5 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 536.40 41 2.00 1072.80 61 3.00 1609.20 81 4.00 2145.60 101 5.00 3066.51 121 6.00 1944.03 41 7.60 -3014.11 61 8.60 -2955.19 81 9.60 -1339.06 101 10.60 -345.98 121 11.60 153.02 141 12.60 584.63 161 13.60 566.90 181 14.60 410.09 201 15.60 240.37 221 16.60 25.52 Combinazione n° 6 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 671.31 41 2.00 1342.62 61 3.00 2013.93 81 4.00 2685.24 101 5.00 3747.70 121 6.00 3020.98 41 7.60 -1061.22 61 8.60 -2831.09 81 9.60 -4365.86 101 10.60 -1993.97 121 11.60 -527.74 141 12.60 384.71 161 13.60 844.72 181 14.60 817.34 201 15.60 640.02 221 16.60 297.58 Combinazione n° 7 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 1003.70 41 2.00 1618.11 61 3.00 2182.02

Page 36: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 35 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

81 4.00 2737.75 101 5.00 3776.78 121 6.00 2671.23 41 7.60 -2369.22 61 8.60 -5052.38 81 9.60 -2511.39 101 10.60 -861.33 121 11.60 35.12 141 12.60 723.20 161 13.60 817.00 181 14.60 641.61 201 15.60 415.56 221 16.60 100.45 Combinazione n° 8 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 1259.83 41 2.00 2004.60 61 3.00 2695.56 81 4.00 3377.33 101 5.00 4553.69 121 6.00 3834.34 41 7.60 -305.90 61 8.60 -2963.42 81 9.60 -4706.18 101 10.60 -3614.00 121 11.60 -1229.50 141 12.60 119.28 161 13.60 1061.90 181 14.60 1181.98 201 15.60 1015.69 221 16.60 568.51 Combinazione n° 9 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 597.40 41 2.00 1107.48 61 3.00 1609.83 81 4.00 2111.30 101 5.00 3014.08 121 6.00 1856.12 41 7.60 -2793.84 61 8.60 -2929.48 81 9.60 -1326.40 101 10.60 -341.73 121 11.60 152.73 141 12.60 580.81 161 13.60 562.67 181 14.60 406.79 201 15.60 238.26 221 16.60 25.04

Page 37: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 36 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 10 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 731.24 41 2.00 1261.95 61 3.00 1768.10 81 4.00 2270.76 101 5.00 3204.52 121 6.00 2046.06 41 7.60 -2634.61 61 8.60 -3449.16 81 9.60 -1609.07 101 10.60 -459.92 121 11.60 131.50 141 12.60 624.89 161 13.60 630.01 181 14.60 466.26 201 15.60 281.51 221 16.60 41.60 Combinazione n° 11 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 953.17 41 2.00 1517.04 61 3.00 2030.41 81 4.00 2535.60 101 5.00 3519.93 121 6.00 2363.00 41 7.60 -2369.22 61 8.60 -4411.75 81 9.60 -2147.99 101 10.60 -697.47 121 11.60 76.53 141 12.60 687.46 161 13.60 744.23 181 14.60 572.31 201 15.60 361.94 221 16.60 76.21

Page 38: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 37 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Valori massimi e minimi sollecitazioni per metro di paratia

Simbologia adottata n° Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della combinazione/fase Y ordinata della sezione rispetto alla testa espressa in [m] M momento flettente massimo e minimo espresso in [kgm] N sforzo normale massimo e minimo espresso in [kg] (positivo di compressione) T taglio massimo e minimo espresso in [kg] n° Tipo M YM T YT N YN 1 [A1-M1] 8968 8.75 7261 6.60 23800 17.40 MAX -- -- -9978 4.15 -5306 1.00 0 0.00 MIN 2 [A2-M2] 10325 9.95 7050 6.95 26287 17.40 MAX -- -- -13270 4.50 -6221 1.00 0 0.00 MIN 3 [A1-M1] 12430 9.00 9366 6.90 30851 17.40 MAX -- -- -13750 4.20 -7600 1.00 0 0.00 MIN 4 [A2-M2] 14641 10.35 9227 7.35 35184 17.40 MAX -- -- -18759 4.55 -9112 1.00 0 0.00 MIN 5 [A1-M1] S 7708 9.00 6036 6.90 21570 17.40 MAX -- -- -8799 4.25 -4552 1.00 0 0.00 MIN 6 [A2-M2] S 11131 10.05 7523 6.95 27691 17.40 MAX -- -- -14447 4.55 -6712 1.00 0 0.00 MIN 7 [A1-M1] S 10658 9.30 7766 6.90 27553 17.40 MAX -- -- -12302 4.30 -6521 1.00 0 0.00 MIN 8 [A2-M2] S 15078 10.40 9571 7.45 35732 17.40 MAX -- -- -19537 4.60 -9336 1.00 0 0.00 MIN 9 [SLEQ] 7653 9.00 5882 6.85 21611 17.40 MAX -- -- -8639 4.20 -4552 1.00 0 0.00 MIN 10 [SLEF] 8443 9.10 6351 6.90 23236 17.40 MAX -- -- -9548 4.20 -5083 1.00 0 0.00 MIN 11 [SLER] 9786 9.25 7113 6.90 26007 17.40 MAX -- -- -11120 4.25 -5984 1.00 0 0.00 MIN

Page 39: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 38 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Spostamenti massimi e minimi della paratia

Simbologia adottata n° Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della combinazione/fase Y ordinata della sezione rispetto alla testa della paratia espressa in [m] U spostamento orizzontale massimo e minimo espresso in [cm] positivo verso valle V spostamento verticale massimo e minimo espresso in [cm] positivo verso il basso

n° Tipo U YU V YV 1 [A1-M1] 0.5853 0.00 0.0553 0.00 MAX -- -- -0.0137 12.75 0.0000 0.00 MIN 2 [A2-M2] 0.7177 3.00 0.0622 0.00 MAX -- -- -0.0155 13.90 0.0000 0.00 MIN 3 [A1-M1] 0.8360 1.45 0.0749 0.00 MAX -- -- -0.0187 13.00 0.0000 0.00 MIN 4 [A2-M2] 1.0665 3.15 0.0870 0.00 MAX -- -- -0.0224 14.25 0.0000 0.00 MIN 5 [A1-M1] S 0.5070 1.80 0.0491 0.00 MAX -- -- -0.0116 13.00 0.0000 0.00 MIN 6 [A2-M2] S 0.7778 3.10 0.0662 0.00 MAX -- -- -0.0168 14.00 0.0000 0.00 MIN 7 [A1-M1] S 0.7261 2.10 0.0658 0.00 MAX -- -- -0.0159 13.35 0.0000 0.00 MIN 8 [A2-M2] S 1.0974 3.25 0.0885 0.00 MAX -- -- -0.0231 14.30 0.0000 0.00 MIN 9 [SLEQ] 0.5075 1.65 0.0492 0.00 MAX -- -- -0.0115 13.00 0.0000 0.00 MIN 10 [SLEF] 0.5663 1.75 0.0538 0.00 MAX -- -- -0.0127 13.10 0.0000 0.00 MIN 11 [SLER] 0.6671 1.90 0.0615 0.00 MAX -- -- -0.0146 13.25 0.0000 0.00 MIN

Page 40: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 39 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Stabilità globale

Metodo di Fellenius Numero di cerchi analizzati 100 Simbologia adottata n° Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della combinazione/fase (XC; YC) Coordinate centro cerchio superficie di scorrimento, espresse in [m] R Raggio cerchio superficie di scorrimento, espresso in [m] (XV; YV) Coordinate intersezione del cerchio con il pendio a valle, espresse in [m] (XM; YM) Coordinate intersezione del cerchio con il pendio a monte, espresse in [m] FS Coefficiente di sicurezza n° Tipo (XC, YC) R (XV, YV) (XM, YM) FS 2 [A2-M2] (-3.48; 0.00) 17.74 (-20.32; -5.58) (14.26; 0.00) 1.86 4 [A2-M2] (-3.48; 0.00) 17.74 (-20.32; -5.58) (14.26; 0.00) 1.83 6 [A2-M2] S (-3.48; 0.00) 17.74 (-20.32; -5.58) (14.26; 0.00) 1.60 8 [A2-M2] S (-3.48; 0.00) 17.74 (-20.32; -5.58) (14.26; 0.00) 1.58

Page 41: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 40 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 8 Numero di strisce 50

Simbologia adottata Le ascisse X sono considerate positive verso monte Le ordinate Y sono considerate positive verso l'alto Origine in testa alla paratia (spigolo contro terra) Le strisce sono numerate da monte verso valle N° numero d'ordine della striscia W peso della striscia espresso in [kg] α angolo fra la base della striscia e l'orizzontale espresso in gradi (positivo antiorario) φ angolo d'attrito del terreno lungo la base della striscia c coesione del terreno lungo la base della striscia espressa in [kg/cmq] b larghezza della striscia espressa in [m] L sviluppo della base della striscia espressa in [m] (L=b/cosα) u pressione neutra lungo la base della striscia espressa in [kg/cmq] Ctn, Ctt contributo alla striscia normale e tangenziale del tirante espresse in [kg] Caratteristiche delle strisce N° W αααα(°) Wsinαααα L φφφφ c u (Ctn; Ctt) 1 1042.02 -68.57 -970.01 1.92 22.18 0.000 0.037 (0; 0) 2 3064.07 -62.98 -2729.72 1.54 24.79 0.000 0.195 (0; 0) 3 4677.77 -58.34 -3981.45 1.34 24.79 0.000 0.321 (0; 0) 4 6033.61 -54.24 -4896.31 1.20 24.79 0.000 0.426 (0; 0) 5 7206.70 -50.53 -5562.99 1.10 24.79 0.000 0.518 (0; 0) 6 8422.60 -47.08 -6168.36 1.03 28.35 0.000 0.598 (0; 0) 7 9648.84 -43.85 -6684.85 0.97 28.35 0.000 0.669 (0; 0) 8 10747.01 -40.79 -7020.80 0.93 28.35 0.000 0.733 (0; 0) 9 11734.76 -37.86 -7202.24 0.89 28.35 0.000 0.790 (0; 0) 10 12625.28 -35.05 -7249.83 0.86 28.35 0.000 0.842 (0; 0) 11 13428.72 -32.32 -7180.52 0.83 28.35 0.000 0.889 (0; 0) 12 14123.36 -29.68 -6993.88 0.81 24.83 0.055 0.931 (0; 0) 13 14652.08 -27.11 -6676.76 0.79 21.32 0.110 0.969 (0; 0) 14 15118.58 -24.59 -6292.00 0.77 21.32 0.110 1.003 (0; 0) 15 15534.42 -22.13 -5851.31 0.76 21.32 0.110 1.033 (0; 0) 16 15902.35 -19.70 -5361.63 0.74 21.32 0.110 1.060 (0; 0) 17 16224.66 -17.32 -4829.32 0.73 21.32 0.110 1.084 (0; 0) 18 16503.22 -14.96 -4260.25 0.73 21.32 0.110 1.104 (0; 0) 19 16739.58 -12.63 -3659.96 0.72 21.32 0.110 1.121 (0; 0) 20 16934.98 -10.32 -3033.67 0.71 21.32 0.110 1.135 (0; 0) 21 17090.43 -8.03 -2386.36 0.71 21.32 0.110 1.147 (0; 0) 22 17206.69 -5.75 -1722.85 0.70 21.32 0.110 1.155 (0; 0) 23 17284.32 -3.48 -1047.82 0.70 21.32 0.110 1.161 (0; 0) 24 17323.71 -1.21 -365.85 0.70 21.32 0.110 1.164 (0; 0) 25 17325.02 1.05 318.53 0.70 21.32 0.110 1.164 (0; 0) 26 17288.28 3.32 1000.82 0.70 21.32 0.110 1.161 (0; 0) 27 17213.30 5.59 1676.48 0.70 21.32 0.110 1.156 (0; 0) 28 17099.72 7.87 2340.93 0.71 21.32 0.110 1.147 (0; 0) 29 16947.01 10.16 2989.51 0.71 21.32 0.110 1.136 (0; 0) 30 23406.04 12.43 5039.26 0.70 21.32 0.110 1.123 (0; 0) 31 24187.92 14.69 6133.72 0.70 21.32 0.110 1.106 (0; 0) 32 23931.53 16.97 6985.02 0.71 21.32 0.110 1.087 (0; 0) 33 23635.53 19.28 7803.62 0.72 21.32 0.110 1.065 (0; 0) 34 23298.33 21.62 8584.39 0.73 21.32 0.110 1.039 (0; 0) 35 22917.98 24.00 9321.81 0.74 21.32 0.110 1.011 (0; 0) 36 22492.15 26.43 10009.89 0.76 21.32 0.110 0.979 (0; 0) 37 22018.01 28.90 10642.03 0.78 21.32 0.110 0.943 (5736; 0)

Page 42: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 41 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

38 20193.53 31.44 10533.53 0.80 28.35 0.000 0.904 (0; 0) 39 19333.65 34.05 10825.44 0.82 28.35 0.000 0.860 (0; 0) 40 18529.06 36.74 11084.61 0.85 28.35 0.000 0.812 (0; 0) 41 17639.88 39.53 11228.39 0.88 28.35 0.000 0.758 (0; 0) 42 16655.71 42.44 11240.03 0.92 28.35 0.000 0.699 (0; 0) 43 15562.91 45.49 11098.91 0.97 28.35 0.000 0.633 (0; 0) 44 14373.50 48.72 10801.61 1.03 26.57 0.000 0.560 (0; 0) 45 13294.44 52.17 10500.53 1.11 24.79 0.000 0.478 (0; 0) 46 12124.23 55.92 10041.56 1.21 24.79 0.000 0.384 (0; 0) 47 10763.93 60.07 9328.64 1.36 24.79 0.000 0.275 (0; 0) 48 9127.56 64.85 8262.43 1.60 24.79 0.000 0.143 (0; 0) 49 7080.57 70.76 6685.30 2.06 22.18 0.000 0.000 (0; 0) 50 3081.79 82.05 3052.15 4.91 25.67 0.000 0.000 (0; 0) Resistenza a taglio paratia= 0.00 [kg] ΣWi= 748791.33 [kg] ΣWisinαi= 85400.39 [kg] ΣWicosαitanφi= 276983.87 [kg] Σcibi/cosαi= 20458.14 [kg]

Page 43: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 42 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Risultati tiranti

Caratteristiche dei tiranti utilizzati

Simbologia adottata Y ordinata della fila rispetto alla testa della paratia espressa in [m] nt numero di tiranti della fila N sforzo su ogni tirante della fila espresso in [kg] L lunghezza totale di progetto del tirante espressa in [m] Lf lunghezza di fondazione di progetto del tirante espressa in [m] Ld lunghezza totale definita del tirante espressa in [m] Ldf lunghezza di fondazione definita del tirante espressa in [m] FS Fattore di sicurezza. Rapporto tra lunghezza di fondazione definita e lunghezza di fondazione di progetto. Af area di armatura in ogni tirante espressa in [cmq] Rt/ml reazione a metro lineare del tirante della fila espresso in [kg] σf tensione di trazione nell'acciaio del tirante espressa in [kg/cmq] u spostamento orizzontale del tirante della fila, positivo verso valle, espresso in [cm]

1 file di tiranti passivi armati con tubolare

n° Y nt Af L Lf Ld Ldf FS 1 1.00 7 36.19 17.50 12.70 18.00 13.22 1.04

Combinazione n° 1 N° N Rt/ml σσσσf u 1 23522 16465.37 649.98 0.58440

Combinazione n° 2 N° N Rt/ml σσσσf u 1 27303 19112.44 754.48 0.67294

Combinazione n° 3 N° N Rt/ml σσσσf u 1 34241 23968.93 946.19 0.83539

Combinazione n° 4 N° N Rt/ml σσσσf u 1 40829 28580.35 1128.23 0.98963

Combinazione n° 5 N° N Rt/ml σσσσf u 1 20132 14092.12 556.30 0.50502

Combinazione n° 6 N° N Rt/ml σσσσf u 1 29437 20605.90 813.43 0.72290

Combinazione n° 7 N° N Rt/ml σσσσf u 1 29227 20458.84 807.63 0.71798

Combinazione n° 8 N° N Rt/ml σσσσf u 1 41661 29162.84 1151.22 1.00912

Combinazione n° 9 N° N Rt/ml σσσσf u 1 20194 14135.68 558.02 0.50648

Combinazione n° 10 N° N Rt/ml σσσσf u 1 22664 15864.59 626.27 0.56431

Combinazione n° 11 N° N Rt/ml σσσσf u 1 26876 18813.53 742.68 0.66295

Page 44: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 43 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Descrizione armatura micropali e caratteristiche sezione

Diametro del micropalo 25.00 cm (è stato assunto un incremento di diametro di circa il 15%) Area della sezione trasversale 490.87 cmq Diametro esterno del tubolare 139.70 mm Spessore del tubolare 8.00 mm Area della sezione tubolare 33.10 cmq Inerzia della sezione tubolare 720.29 cm^4 - Verifica armatura paratia (Sezioni critiche)

Simbologia adottata n° Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Y ordinata della sezione rispetto alla testa della paratia espressa in [m] Afi, Afs Area ferri lato valle e lato monte, espressa in [cmq] M momento flettente espresso in [kgm] N sforzo normale espresso in [kg] (positivo di compressione) Mu momento ultimo di riferimento espresso in [kgm] Nu sforzo normale ultimo di riferimento espresso in [kg] FS fattore di sicurezza (rapporto fra la sollecitazione ultima e la sollecitazione di esercizio) T taglio espresso in [kg] Tr taglio resistente espresso in [kg] FST fattore di sicurezza a taglio n° Tipo Y M N Mu Nu FS 1 [A1-M1] 4.15 -2558 4477 -5160 9029 2.02 2 [A2-M2] 4.50 -3402 5157 -5150 7806 1.51 3 [A1-M1] 4.20 -3526 6291 -5162 9210 1.46 4 [A2-M2] 4.55 -4810 7445 -5152 7973 1.07 5 [A1-M1] S 4.20 -2256 3911 -5159 8944 2.29 6 [A2-M2] S 4.55 -3704 5523 -5149 7678 1.39 7 [A1-M1] S 4.30 -3154 5457 -5159 8926 1.64 8 [A2-M2] S 4.60 -5009 7591 -5150 7804 1.03 n° Tipo Y T Tr FST 1 [A1-M1] 6.60 1862 59823 32.13 2 [A2-M2] 6.95 1808 59823 33.10 3 [A1-M1] 6.90 2401 59823 24.91 4 [A2-M2] 7.35 2366 59823 25.29 5 [A1-M1] S 6.90 1548 59823 38.65 6 [A2-M2] S 6.95 1929 59823 31.01 7 [A1-M1] S 6.90 1991 59823 30.04 8 [A2-M2] S 7.45 2454 59823 24.38 Simbologia adottata n° Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Y ordinata della sezione rispetto alla testa della paratia espressa in [m] σf tensione normale nell'armatura, espressa in [kg/cmq] τf tensione tangenziale nell'armatura, espresso in [kg/cmq] σid tensione ideale (σid = (σf

2 + 3 τf2)0.5) nella sezione del tubolare, espressa in [kg/cmq]

n° Tipo σσσσf Y(σσσσf) ττττf Y(ττττf) σσσσid Y(σσσσid) 9 [SLEQ] 2266.62 4.20 91.13 6.852266.62 4.20 10 [SLEF] 2505.34 4.25 98.40 6.902505.34 4.25 11 [SLER] 2917.66 4.25 110.21 6.902917.66 4.25

Page 45: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 44 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Di seguito si riporta la rappresentazione grafica relativa alla verifica dei micropali in termini di inviluppo di tutte

le combianzioni di carico.

- Verifica sezione cordoli

Simbologia adottata Mh momento flettente espresso in [kgm] nel piano orizzontale Th taglio espresso in [kg] nel piano orizzontale Mv momento flettente espresso in [kgm] nel piano verticale Tv taglio espresso in [kg] nel piano verticale Cordolo N° 1 (X=0.00 m) (Cordolo in c.a.) B=80.00 [cm] H=200.00 [cm] Afv=16.08 [cmq] Afh=8.04 [cmq] Staffe φ12/20 Nbh=2 - Nbv=2 Mh=2805 [kgm] Muh=123720 [kgm] FS=44.10 Th=7481 [kg] TRh=131823 [kg] FST=17.62 Mv=8207 [kgm] Muv=92941 [kgm] FS=11.32 Tv=22553 [kg] TR=182911 [kg] FSTv=8.11

Page 46: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 45 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Risultati di sintesi dell’analisi e delle verifiche

L'analisi è stata eseguita per combinazioni di carico La paratia è analizzata con il metodo degli elementi finiti. Essa è discretizzata in 112 elementi fuori terra e 236 elementi al di sotto della linea di fondo scavo. Le molle che simulano il terreno hanno un comportamento elastoplastico: una volta raggiunta la pressione passiva non reagiscono ad ulteriori incremento di carico. Altezza fuori terra della paratia 5.60 [m] Profondità di infissione 11.80 [m] Altezza totale della paratia 17.40 [m] Forze agenti sulla paratia Tutte le forze si intendono positive se dirette da monte verso valle. Esse sono riferite ad un metro di larghezza della paratia. Le Y hanno come origine la testa della paratia, e sono espresse in [m] Simbologia adottata n° Indice della Combinazione/Fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Pa Spinta attiva, espressa in [kg] Is Incremento sismico della spinta, espressa in [kg] Pw Spinta della falda, espressa in [kg] Pp Resistenza passiva, espressa in [kg] Pc Controspinta, espressa in [kg] n° Tipo Pa YPa Is YIs Pw YPw Pp YPp Pc YPc 1 [A1-M1] 12892 4.13 -- -- 0 0.00 -9637 8.25 2377 13.41 2 [A2-M2] 13592 4.33 -- -- 0 0.00 -9757 9.36 2702 14.43 3 [A1-M1] 17564 4.06 -- -- 0 0.00 -12649 8.52 3284 13.62 4 [A2-M2] 19002 4.25 -- -- 0 0.00 -13145 9.80 3918 14.77 5 [A1-M1] S 9959 4.23 897 3.73 0 0.00 -8073 8.46 2037 13.59 6 [A2-M2] S 13450 4.41 1121 3.73 0 0.00 -10449 9.46 2926 14.51 7 [A1-M1] S 13467 4.17 1297 3.73 0 0.00 -10563 8.79 2797 13.87 8 [A2-M2] S 18157 4.34 1389 3.73 0 0.00 -13621 9.84 4050 14.82 9 [SLEQ] 10717 4.14 -- -- 0 0.00 -7905 8.48 2023 13.59 10 [SLEF] 11777 4.12 -- -- 0 0.00 -8579 8.57 2228 13.67 11 [SLER] 13548 4.09 -- -- 0 0.00 -9687 8.72 2574 13.80 Simbologia adottata n° Indice della Combinazione/Fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Rc Risultante carichi esterni applicati, espressa in [kg] Rt Risultante delle reazioni dei tiranti (componente orizzontale), espressa in [kg] Rv Risultante delle reazioni dei vincoli, espressa in [kg] Rp Risultante delle reazioni dei puntoni, espressa in [kg] n° Tipo Rc YRc Rt YRt Rv YRv Rp YRp 1 [A1-M1] 0 0.00 5631 1.00 -- -- -- -- 2 [A2-M2] 0 0.00 6537 1.00 -- -- -- -- 3 [A1-M1] 0 0.00 8198 1.00 -- -- -- -- 4 [A2-M2] 0 0.00 9775 1.00 -- -- -- -- 5 [A1-M1] S 0 0.00 4820 1.00 -- -- -- -- 6 [A2-M2] S 0 0.00 7048 1.00 -- -- -- -- 7 [A1-M1] S 0 0.00 6997 1.00 -- -- -- -- 8 [A2-M2] S 0 0.00 9974 1.00 -- -- -- -- 9 [SLEQ] 0 0.00 4835 1.00 -- -- -- -- 10 [SLEF] 0 0.00 5426 1.00 -- -- -- -- 11 [SLER] 0 0.00 6435 1.00 -- -- -- --

Page 47: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 46 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Simbologia adottata n° Indice della Combinazione/Fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase PNUL Punto di nullo del diagramma, espresso in [m] PINV Punto di inversione del diagramma, espresso in [m] CROT Punto Centro di rotazione, espresso in [m] MP Percentuale molle plasticizzate, espressa in [%] R/RMAX Rapporto tra lo sforzo reale nelle molle e lo sforzo che le molle sarebbero in grado di esplicare, espresso in [%] Pp Portanza di punta, espressa in [kg]

n° Tipo PNUL PINV CROT MP R/RMAX Pp 1 [A1-M1] 6.64 7.65 10.95 17.30 2.20 10845 2 [A2-M2] 6.95 9.40 12.13 32.49 4.45 6710 3 [A1-M1] 6.90 8.10 11.23 21.52 2.95 10845 4 [A2-M2] 7.37 9.95 12.48 37.13 6.33 6710 5 [A1-M1] S 6.90 8.05 11.20 21.10 2.67 10845 6 [A2-M2] S 6.97 9.55 12.22 33.33 4.83 6710 7 [A1-M1] S 6.93 8.60 11.54 25.32 3.59 10845 8 [A2-M2] S 7.47 10.05 12.53 37.55 6.60 6710 9 [SLEQ] 6.86 8.05 11.19 21.10 2.62 10845 10 [SLEF] 6.90 8.20 11.30 22.36 2.87 10845 11 [SLER] 6.91 8.45 11.46 24.47 3.29 10845

Spinta

Spinta massima Pa = 19002 [kg] Y = 4.25 [m] Spinta della falda Pw = 0 [kg] Y = 0.00 [m] Resistenza passiva Pp = -13145 [kg] Y = 9.80 [m] Controspinta Pc = 3918 [kg] Y = 14.77 [m]

Sollecitazioni

M YM T YT N YN 15078 10.40 9571 7.45 35732 17.40 MAX -19537 4.60 -9336 1.00 0 0.00 MIN

Spostamenti

U YU V YV 1.0974 3.25 0.0885 0.00 MAX -0.0231 14.30 0.0000 0.00 MIN

Stabilità globale

Raggio del cerchio critico R = 17.74[m] Centro del cerchio critico (-3.48; 0.00) Intersezione cerchio-pendio a valle (-20.32; -5.58) Intersezione cerchio-pendio a monte (14.26; 0.00) Fattore di sicurezza FS = 1.58

Risultati tiranti

n° Y N Ltot Lf σσσσf Rt/ml UMAX 1 1.00 41661 18.00 13.22 1151 29163 1.01

Verifiche strutturali paratia

Ordinata della sezione con fattore di sicurezza minimo Y = 4.60 [m] Momento ultimo Mu = -5150 [kgm] Sforzo normale ultimo Nu = 7804 [kg] Fattore di sicurezza della sezione FS = 1.03

Tensione ideale nella sezione del tubolare σid = 2917.66 [kg/cmq] Y = 4.25 [m] Tensione massima nell'armatura σf = 2917.66 [kg/cmq] Y = 4.25 [m] Tensione tangenziale massima nel calcestruzzo τf = 110.21 [kg/cmq] Y = 6.90 [m]

Page 48: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 47 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

5.6. Analisi e Verifica della berlinese - Sezione E-E

Per tutti i calcoli è stata usato il programma PAC 10.0 (Versione 10.07g) Analisi e Calcolo Paratie della Società

Aztec Informatica Licenza d’uso AIU3735TR.

Le unità di misura adottate sono quelle del sistema S. I. e loro derivate.

Modello utilizzato nell’analisi della struttura

Page 49: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 48 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Geometria paratia

Tipo paratia: Paratia di micropali Altezza fuori terra 3.80 [m] Profondità di infissione 11.60 [m] Altezza totale della paratia 15.40 [m] Lunghezza paratia 16.30 [m] Numero di file di micropali 2 Interasse fra le file di micropali 0.40 [m] Interasse fra i micropali della fila 0.90 [m] Diametro dei micropali 22.00 [cm] Numero totale di micropali 35 Numero di micropali per metro lineare 2.15 Diametro esterno del tubolare 139.70 [mm] Spessore del tubolare 5.00 [mm] - Geometria cordoli

Simbologia adottata n° numero d'ordine del cordolo Y posizione del cordolo sull'asse della paratia espresso in [m] Cordoli in calcestruzzo B Base della sezione del cordolo espresso in [cm] H Altezza della sezione del cordolo espresso in [cm] Cordoli in acciaio A Area della sezione in acciaio del cordolo espresso in [cmq] W Modulo di resistenza della sezione del cordolo espresso in [cm^3] n° Y Tipo B H A W 1 0.00 Calcestruzzo 80.00 200.00 -- --

- Geometria profilo terreno

Simbologia adottata e sistema di riferimento (Sistema di riferimento con origine in testa alla paratia, ascissa X positiva verso monte, ordinata Y positiva verso l'alto) N numero ordine del punto X ascissa del punto espressa in [m] Y ordinata del punto espressa in [m] A inclinazione del tratto espressa in [°] Profilo di monte N X Y A 2 15.00 0.00 0.00 Profilo di valle N X Y A 1 -10.00 -3.80 0.00 2 0.00 -3.80 0.00

- Descrizione terreni

Simbologia adottata n° numero d'ordine dello strato a partire dalla sommità della paratia Descrizione Descrizione del terreno γ peso di volume del terreno espresso in [kg/mc] γs peso di volume saturo del terreno espresso [kg/mc] φ angolo d'attrito interno del terreno espresso in [°] δ angolo d'attrito terreno/paratia espresso in [°] c coesione del terreno espressa in [kg/cmq] n° Descrizione γγγγ γγγγs φφφφ δδδδ c 1 Livello R 1873.00 1922.00 31.00 20.67 0.000 2 Livello A 1549.00 1853.00 27.00 27.00 0.000 3 Livello B 1732.00 1834.00 30.00 30.00 0.000 4 Livello C 2012.00 2452.00 34.00 34.00 0.000 5 Livello D 1859.00 1959.00 26.00 26.00 0.138 6 Livello E 1859.00 1959.00 26.00 26.00 0.138

Page 50: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 49 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Parametri per il calcolo dei tiranti

Simbologia adottata φmin angolo d'attrito minimo interno del terreno espresso in [°] δmin angolo d'attrito minimo terreno/paratia espresso in [°] cmin coesione minima del terreno espressa in [kg/cmq] φmed angolo d'attrito medio interno del terreno espresso in [°] δmed angolo d'attrito medio terreno/paratia espresso in [°] cmed coesione media del terreno espressa in [kg/cmq] N° Descrizione φφφφmin φφφφmed δδδδmin δδδδmed cmin cmed 1 Livello R 30.00 31.00 20.00 21.00 0.000 0.000 2 Livello A 26.00 27.00 26.00 27.00 0.000 0.000 3 Livello B 29.00 30.00 29.00 30.00 0.000 0.000 4 Livello C 33.00 34.00 33.00 34.00 0.000 0.000 5 Livello D 25.00 27.00 25.00 27.00 0.137 0.138 6 Livello E 25.00 26.00 25.00 26.00 0.137 0.138 - Descrizione stratigrafia

Simbologia adottata n° numero d'ordine dello strato a partire dalla sommità della paratia sp spessore dello strato in corrispondenza dell'asse della paratia espresso in [m] kw costante di Winkler orizzontale espressa in Kg/cm2/cm α inclinazione dello strato espressa in GRADI(°) Terreno Terreno associato allo strato n° sp αααα kw Terreno 1 4.15 0.00 0.73 Livello R 2 2.80 0.00 1.52 Livello A 3 4.70 0.00 2.88 Livello B 4 3.70 0.00 5.20 Livello C 5 10.20 0.00 5.79 Livello D 6 10.00 0.00 8.51 Livello E - Falda

Profondità della falda a monte rispetto alla sommità della paratia 4.50 [m] Profondità della falda a valle rispetto alla sommità della paratia 4.50 [m] Regime delle pressioni neutre: Idrostatico - Caratteristiche materiali utilizzati

Calcestruzzo Peso specifico 2500 [kg/mc] Classe di Resistenza C20/25 Resistenza caratteristica a compressione Rck 255 [kg/cmq] Tensione di progetto a compressione σc 86 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile τc0 5.4 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile τc1 17.0 [kg/cmq] Acciaio Tipo Fe 510 Tensione di snervamento fyk 3600 [kg/cmq] Caratteristiche acciaio cordoli in c.a. Tipo B450C Tensione di snervamento fyk 4589 [kg/cmq]

Page 51: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 50 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Malta utilizzata per i tiranti Classe di Resistenza C20/25 Resistenza caratteristica a compressione Rck 255 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile τc0 5.4 [kg/cmq] Tensione tangenziale ammissibile τc1 17.0 [kg/cmq] Acciaio utilizzato per i tiranti Tipo Fe 510 Tensione di progetto σfa 2400.0 [kg/cmq] Tensione di snervamento fyk 3600.0 kg/cmq - Condizioni di carico

Simbologia e convenzioni adottate Le ascisse dei punti di applicazione del carico sono espresse in [m] rispetto alla testa della paratia Le ordinate dei punti di applicazione del carico sono espresse in [m] rispetto alla testa della paratia Fx Forza orizzontale espressa in [kg], positiva da monte verso valle Fy Forza verticale espressa in [kg], positiva verso il basso M Momento espresso in [kgm], positivo ribaltante Qi, Qf Intensità dei carichi distribuiti sul profilo espresse in [kg/mq] Vi, Vs Intensità dei carichi distribuiti sulla paratia espresse in [kg/mq], positivi da monte verso valle R Risultante carico distribuito sulla paratia espressa in [kg] Condizione n° 1 Carico distribuito sul profilo Xi = 0.50 Xf = 5.50 Qi = 1000 Qf = 1000 - Descrizione tiranti di ancoraggio

Simbologia adottata Simbologia adottata - Caratteristiche geometriche N numero d'ordine della fila Y ordinata della fila espressa in [m] misurata dalla testa della paratia I interasse tra le file di tiranti espressa in [m] alfa inclinazione dei tiranti della fila rispetto all'orizzontale espressa in [°] D diametro della perforazione espresso in [cm] Cesp coeff. di espansione laterale ALL allineamento dei tiranti della fila (CENTRATI o SFALSATI) nr numero di tiranti della fila Lt lunghezza totale del tirante espresso in [m] Lf lunghezza di fondazione del tirante espresso in [m] Simbologia adottata - Caratteristiche armatura e di interazione con il terreno N numero d'ordine della fila Dt diametro esterno del tubolare espresso in [mm] St spessore del tubolare espresso in [mm] Caratteristiche geometriche N Y I Alfa D Cesp ALL nr Lt Lf 1 1.00 2.50 70.00 22.00 1.15 Centrati 7 14.00 11.01 Caratteristiche armatura e di interazione con il terreno N Dt St 1 139.70 5.00

Page 52: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 51 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Combinazioni di carico

Nella tabella sono riportate le condizioni di carico di ogni combinazione con il relativo coefficiente di partecipazione. Combinazione n° 1 [DA1 - A1M1] Spinta terreno Combinazione n° 2 [DA1- A2M2] Spinta terreno Combinazione n° 3 [DA1 - A1M1] Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n° 4 [DA1- A2M2] Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00 Combinazione n° 5 [DA1 - A1M1] Spinta terreno Combinazione n° 6 [DA1- A2M2] Spinta terreno Combinazione n° 7 [DA1 - A1M1] Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 0.20 Combinazione n° 8 [DA1- A2M2] Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1 / sisma V+) x 0.20 Combinazione n° 9 Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1) x 0.20 Combinazione n° 10 Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1) x 0.50 Combinazione n° 11 Spinta terreno Condizione 1 (Condizione 1) x 1.00

Page 53: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 52 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Impostazioni di progetto

Spinte e verifiche secondo : Norme Tecniche sulle Costruzioni 14/01/2008 Coefficienti di partecipazione combinazioni statiche Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole γGfav 1.00 1.00 Permanenti Sfavorevole γGsfav 1.30 1.00 Variabili Favorevole γQfav 0.00 0.00 Variabili Sfavorevole γQsfav 1.35 1.15 Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' 1.00 1.25 Coesione efficace γc' 1.00 1.25 Resistenza non drenata γcu 1.00 1.40 Resistenza a compressione uniassiale γqu 1.00 1.60 Peso dell'unità di volume γγ 1.00 1.00

Coefficienti di partecipazione combinazioni sismiche

Coefficienti parziali per le azioni o per l'effetto delle azioni: Carichi Effetto A1 A2 Permanenti Favorevole γGfav 1.00 1.00 Permanenti Sfavorevole γGsfav 1.00 1.00 Variabili Favorevole γQfav 0.00 0.00 Variabili Sfavorevole γQsfav 1.00 1.00

Coefficienti parziali per i parametri geotecnici del terreno: Parametri M1 M2 Tangente dell'angolo di attrito γtanφ' 1.00 1.25 Coesione efficace γc' 1.00 1.25 Resistenza non drenata γcu 1.00 1.40 Resistenza a compressione uniassiale γqu 1.00 1.60 Peso dell'unità di volume γγ 1.00 1.00

TIRANTI DI ANCORAGGIO Coefficienti parziali γR per le verifiche dei tiranti Resistenza Tiranti Laterale γst 1.20

Coefficienti di riduzione ξ per la determinazione della resistenza caratteristica dei tiranti. Numero di verticali indagate 1 ξ3=1.80 ξ4=1.80 Verifica materiali : Stato Limite Ultimo Analisi per Combinazioni di Carico.

Rottura del terreno: Pressione passiva

Influenza δ (angolo di attrito terreno-paratia): Nel calcolo del coefficiente di spinta attiva Ka e nell'inclinazione della spinta attiva (non viene considerato per la spinta passiva)

Stabilità globale: Metodo di Fellenius

Page 54: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 53 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Impostazioni analisi sismica

Combinazioni SLU SLE Accelerazione al suolo [m/s^2] 0.716 0.000 Massimo fattore amplificazione spettro orizzontale F0 2.550 2.430 Periodo inizio tratto spettro a velocità costante Tc* 0.300 0.370 Coefficiente di amplificazione topografica (St) 1.000 1.000 Coefficiente di amplificazione per tipo di sottosuolo (Ss) 1.500 1.500 Coefficiente di riduzione per tipo di sottosuolo (α) 0.838 0.838 Spostamento massimo senza riduzione di resistenza Us [m] 0.077 0.077 Coefficiente di riduzione per spostamento massimo (β) 0.421 0.421 Coefficiente di intensità sismica (percento) 3.863 0.000 Rapporto intensità sismica verticale/orizzontale (kv) 0.00 Influenza sisma nella spinta attiva da monte Forma diagramma incremento sismico : Triangolare con vertice in alto.

Page 55: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 54 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Analisi della spinta

Pressioni terreno

Simbologia adottata Sono riportati i valori delle pressioni in corrispondenza delle sezioni di calcolo Y ordinata rispetto alla testa della paratia espressa in [m] e positiva verso il basso. Le pressioni sono tutte espresse in [kg/mq] σam sigma attiva da monte σav sigma attiva da valle σpm sigma passiva da monte σpv sigma passiva da valle δa inclinazione spinta attiva espressa in [°] δp inclinazione spinta passiva espressa in [°] Combinazione n° 1 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 16 1.50 1044 0 11410 0 20.7 0.0 31 3.00 2089 0 22820 0 20.7 0.0 46 4.30 3442 382 27713 3074 27.0 0.0 61 5.80 4178 1120 33663 9024 27.0 0.0 76 7.10 4304 1550 43407 15649 30.0 0.0 91 8.60 4919 2167 49636 21878 30.0 0.0 106 10.10 5536 2784 55865 28107 30.0 0.0 121 11.60 6143 3394 62021 34263 30.0 0.0 136 12.90 6080 3685 83129 50401 34.0 0.0 151 14.40 6920 4531 94735 62008 34.0 0.0 Combinazione n° 2 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 16.8 0.0 16 1.50 989 0 7105 0 16.8 0.0 31 3.00 1977 0 14209 0 16.8 0.0 46 4.30 3153 350 17713 1965 22.2 0.0 61 5.80 3710 908 20852 5104 22.2 0.0 76 7.10 3770 1221 25738 8341 24.8 0.0 91 8.60 4216 1669 28795 11399 24.8 0.0 106 10.10 4664 2116 31853 14457 24.8 0.0 121 11.60 5107 2558 34875 17479 24.8 0.0 136 12.90 5087 2842 45331 25341 28.4 0.0 151 14.40 5774 3527 51448 31458 28.4 0.0 Combinazione n° 3 n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 16 1.50 1447 0 16172 0 20.7 0.0 31 3.00 2513 0 23570 0 20.7 0.0 46 4.30 3936 382 27969 3074 27.0 0.0 61 5.80 4673 1120 33493 9024 27.0 0.0 76 7.10 4768 1550 43191 15649 30.0 0.0 91 8.60 4866 2167 49953 21878 30.0 0.0 106 10.10 5494 2784 55911 28107 30.0 0.0 121 11.60 6101 3394 62052 34263 30.0 0.0 136 12.90 6033 3685 83573 50401 34.0 0.0 151 14.40 6881 4531 95172 62008 34.0 0.0

Page 56: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 55 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 4

n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 16.8 0.0 16 1.50 1420 0 10483 0 16.8 0.0 31 3.00 2430 0 15376 0 16.8 0.0 46 4.30 3672 350 17979 1965 22.2 0.0 61 5.80 4222 908 20817 5104 22.2 0.0 76 7.10 4157 1221 25665 8341 24.8 0.0 91 8.60 4150 1669 29013 11399 24.8 0.0 106 10.10 4613 2116 32049 14457 24.8 0.0 121 11.60 5075 2558 34910 17479 24.8 0.0 136 12.90 5036 2842 45606 25341 28.4 0.0 151 14.40 5747 3527 51715 31458 28.4 0.0

Combinazione n° 5

n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 16 1.50 861 0 8777 0 20.7 0.0 31 3.00 1722 0 17554 0 20.7 0.0 46 4.30 2812 293 21318 2364 27.0 0.0 61 5.80 3115 762 25096 6142 27.0 0.0 76 7.10 3132 1014 31590 10238 30.0 0.0 91 8.60 3502 1386 35343 13991 30.0 0.0 106 10.10 3875 1758 39096 17744 30.0 0.0 121 11.60 4242 2125 42805 21453 30.0 0.0 136 12.90 4176 2333 57088 31913 34.0 0.0 151 14.40 4740 2895 64792 39617 34.0 0.0

Combinazione n° 6

n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 16.8 0.0 16 1.50 1056 0 7105 0 16.8 0.0 31 3.00 2112 0 14209 0 16.8 0.0 46 4.30 3346 350 17713 1965 22.2 0.0 61 5.80 3710 908 20852 5104 22.2 0.0 76 7.10 3770 1221 25738 8341 24.8 0.0 91 8.60 4216 1669 28795 11399 24.8 0.0 106 10.10 4664 2116 31853 14457 24.8 0.0 121 11.60 5107 2558 34875 17479 24.8 0.0 136 12.90 5087 2842 45331 25341 28.4 0.0 151 14.40 5774 3527 51448 31458 28.4 0.0

Combinazione n° 7

n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 16 1.50 920 0 9405 0 20.7 0.0 31 3.00 1785 0 17971 0 20.7 0.0 46 4.30 2887 293 21326 2364 27.0 0.0 61 5.80 3180 762 25056 6142 27.0 0.0 76 7.10 3194 1014 31547 10238 30.0 0.0 91 8.60 3498 1386 35379 13991 30.0 0.0 106 10.10 3873 1758 39115 17744 30.0 0.0 121 11.60 4237 2125 42806 21453 30.0 0.0 136 12.90 4172 2333 57145 31913 34.0 0.0 151 14.40 4736 2895 64849 39617 34.0 0.0

Page 57: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 56 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 8

n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 16.8 0.0 16 1.50 1128 0 7614 0 16.8 0.0 31 3.00 2188 0 14716 0 16.8 0.0 46 4.30 3435 350 17723 1965 22.2 0.0 61 5.80 3788 908 20827 5104 22.2 0.0 76 7.10 3766 1221 25710 8341 24.8 0.0 91 8.60 4211 1669 28821 11399 24.8 0.0 106 10.10 4658 2116 31878 14457 24.8 0.0 121 11.60 5102 2558 34876 17479 24.8 0.0 136 12.90 5075 2842 45370 25341 28.4 0.0 151 14.40 5764 3527 51487 31458 28.4 0.0

Combinazione n° 9

n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 16 1.50 859 0 9405 0 20.7 0.0 31 3.00 1664 0 17971 0 20.7 0.0 46 4.30 2714 293 21326 2364 27.0 0.0 61 5.80 3180 762 25056 6142 27.0 0.0 76 7.10 3194 1014 31547 10238 30.0 0.0 91 8.60 3498 1386 35379 13991 30.0 0.0 106 10.10 3873 1758 39115 17744 30.0 0.0 121 11.60 4237 2125 42806 21453 30.0 0.0 136 12.90 4172 2333 57145 31913 34.0 0.0 151 14.40 4736 2895 64849 39617 34.0 0.0

Combinazione n° 10

n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 16 1.50 940 0 10353 0 20.7 0.0 31 3.00 1749 0 17843 0 20.7 0.0 46 4.30 2813 293 21365 2364 27.0 0.0 61 5.80 3280 762 25012 6142 27.0 0.0 76 7.10 3287 1014 31494 10238 30.0 0.0 91 8.60 3490 1386 35439 13991 30.0 0.0 106 10.10 3865 1758 39132 17744 30.0 0.0 121 11.60 4233 2125 42810 21453 30.0 0.0 136 12.90 4165 2333 57232 31913 34.0 0.0 151 14.40 4721 2895 64935 39617 34.0 0.0

Combinazione n° 11

n° Y(m) σσσσam σσσσav σσσσpm σσσσpv δδδδa δδδδp 1 0.00 0 0 0 0 20.7 0.0 16 1.50 1073 0 11947 0 20.7 0.0 31 3.00 1890 0 18023 0 20.7 0.0 46 4.30 2977 293 21474 2364 27.0 0.0 61 5.80 3445 762 24970 6142 27.0 0.0 76 7.10 3442 1014 31434 10238 30.0 0.0 91 8.60 3469 1386 35549 13991 30.0 0.0 106 10.10 3847 1758 39132 17744 30.0 0.0 121 11.60 4212 2125 42824 21453 30.0 0.0 136 12.90 4144 2333 57383 31913 34.0 0.0 151 14.40 4707 2895 65082 39617 34.0 0.0

Page 58: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 57 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Pressioni orizzontali agenti sulla paratia

Pressioni orizzontali agenti sulla paratia Simbologia adottata N° numero d'ordine della sezione Y ordinata della sezione espressa in [m] P pressione sulla paratia espressa in [kg/mq] positiva da monte verso valle Combinazione n° 1 N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 651.48 41 2.00 1302.95 61 3.00 1954.43 81 4.00 1084.57 21 4.80 -1962.30 41 5.80 -1311.40 61 6.80 -497.88 81 7.80 -95.14 101 8.80 242.81 121 9.80 288.43 141 10.80 211.37 161 11.80 203.95 181 12.80 70.79 201 13.80 -5.96 221 14.80 -50.88

Page 59: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 58 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 2

N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 631.03 41 2.00 1262.06 61 3.00 1893.09 81 4.00 1576.83 21 4.80 -90.47 41 5.80 -1668.44 61 6.80 -1066.69 81 7.80 -577.31 101 8.80 125.06 121 9.80 336.94 141 10.80 301.04 161 11.80 333.57 181 12.80 141.51 201 13.80 14.68 221 14.80 -68.98 Combinazione n° 3

N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 994.92 41 2.00 1691.68 61 3.00 2351.10 81 4.00 1483.68 21 4.80 -1522.01 41 5.80 -1880.88 61 6.80 -751.41 81 7.80 -211.72 101 8.80 294.36 121 9.80 384.04 141 10.80 291.31 161 11.80 288.94 181 12.80 104.98 201 13.80 -3.99 221 14.80 -69.49 Combinazione n° 4

N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 1012.30 41 2.00 1686.79 61 3.00 2326.01 81 4.00 2012.36 41 5.80 -1194.23 61 6.80 -1861.81 81 7.80 -1206.18 101 8.80 8.22 121 9.80 438.72 141 10.80 444.73 161 11.80 527.26 181 12.80 241.59 201 13.80 40.22 221 14.80 -99.11

Page 60: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 59 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 5

N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 536.96 41 2.00 1073.91 61 3.00 1610.87 81 4.00 977.56 21 4.80 -1345.48 41 5.80 -1152.46 61 6.80 -447.81 81 7.80 -104.32 101 8.80 198.55 121 9.80 245.31 141 10.80 182.49 161 11.80 178.24 181 12.80 63.16 201 13.80 -3.98 221 14.80 -43.75 Combinazione n° 6

N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 673.96 41 2.00 1347.91 61 3.00 2021.87 81 4.00 1748.54 41 5.80 -1668.44 61 6.80 -1224.82 81 7.80 -692.30 101 8.80 112.48 121 9.80 364.76 141 10.80 333.71 161 11.80 374.88 181 12.80 161.69 201 13.80 19.02 221 14.80 -76.05 Combinazione n° 7

N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 588.75 41 2.00 1130.58 61 3.00 1669.75 81 4.00 1038.38 21 4.80 -1286.89 41 5.80 -1238.43 61 6.80 -486.65 81 7.80 -123.06 101 8.80 205.52 121 9.80 259.30 141 10.80 194.38 161 11.80 191.02 181 12.80 68.37 201 13.80 -3.62 221 14.80 -46.51

Page 61: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 60 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 8

N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 739.19 41 2.00 1418.63 61 3.00 2094.99 81 4.00 1823.75 41 5.80 -1595.83 61 6.80 -1344.38 81 7.80 -783.44 101 8.80 98.53 121 9.80 382.64 141 10.80 356.71 161 11.80 404.95 181 12.80 176.83 201 13.80 22.61 221 14.80 -80.95 Combinazione n° 9

N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 551.09 41 2.00 1055.26 61 3.00 1556.76 81 4.00 887.72 21 4.80 -1286.89 41 5.80 -1112.46 61 6.80 -430.19 81 7.80 -96.52 101 8.80 194.66 121 9.80 238.45 141 10.80 176.82 161 11.80 172.26 181 12.80 60.78 201 13.80 -4.10 221 14.80 -42.43 Combinazione n° 10

N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 619.99 41 2.00 1133.40 61 3.00 1636.30 81 4.00 967.66 21 4.80 -1199.09 41 5.80 -1230.19 61 6.80 -483.23 81 7.80 -121.89 101 8.80 204.40 121 9.80 257.71 141 10.80 193.14 161 11.80 189.77 181 12.80 67.90 201 13.80 -3.61 221 14.80 -46.22

Page 62: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 61 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 11

N° Y P 1 0.00 0.00 21 1.00 731.24 41 2.00 1261.95 61 3.00 1768.10 81 4.00 1100.49 21 4.80 -1052.94 41 5.80 -1447.15 61 6.80 -583.81 81 7.80 -174.36 101 8.80 218.28 121 9.80 290.96 141 10.80 222.33 161 11.80 221.76 181 12.80 81.30 201 13.80 -2.37 221 14.80 -52.93

Page 63: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 62 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Valori massimi e minimi sollecitazioni per metro di paratia

Simbologia adottata n° Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della combinazione/fase Y ordinata della sezione rispetto alla testa espressa in [m] M momento flettente massimo e minimo espresso in [kgm] N sforzo normale massimo e minimo espresso in [kg] (positivo di compressione) T taglio massimo e minimo espresso in [kg] n° Tipo M YM T YT N YN 1 [A1-M1] 2958 6.10 2745 4.25 9858 15.40 MAX -- -- -2019 2.75 -2118 1.00 0 0.00 MIN 2 [A2-M2] 3403 6.95 2644 4.70 10981 15.40 MAX -- -- -2866 3.00 -2538 1.00 0 0.00 MIN 3 [A1-M1] 3863 6.25 3344 4.35 12200 15.40 MAX -- -- -2658 2.75 -2830 1.00 0 0.00 MIN 4 [A2-M2] 4788 7.20 3312 5.00 14316 15.40 MAX -- -- -4049 3.10 -3563 1.00 0 0.00 MIN 5 [A1-M1] S 2493 6.20 2276 4.30 8772 15.40 MAX -- -- -1724 2.75 -1780 1.00 0 0.00 MIN 6 [A2-M2] S 3728 7.00 2878 4.85 11693 15.40 MAX -- -- -3193 3.05 -2775 1.00 0 0.00 MIN 7 [A1-M1] S 2624 6.20 2367 4.35 9110 15.40 MAX -- -- -1825 2.75 -1888 1.00 0 0.00 MIN 8 [A2-M2] S 3951 7.05 2997 4.90 12225 15.40 MAX -- -- -3387 3.05 -2944 1.00 0 0.00 MIN 9 [SLEQ] 2427 6.15 2189 4.30 8628 15.40 MAX -- -- -1649 2.75 -1731 1.00 0 0.00 MIN 10 [SLEF] 2608 6.20 2303 4.30 9099 15.40 MAX -- -- -1780 2.75 -1876 1.00 0 0.00 MIN 11 [SLER] 2918 6.30 2494 4.35 9916 15.40 MAX -- -- -2011 2.75 -2122 1.00 0 0.00 MIN

Page 64: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 63 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Spostamenti massimi e minimi della paratia

Simbologia adottata n° Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della combinazione/fase Y ordinata della sezione rispetto alla testa della paratia espressa in [m] U spostamento orizzontale massimo e minimo espresso in [cm] positivo verso valle V spostamento verticale massimo e minimo espresso in [cm] positivo verso il basso n° Tipo U YU V YV 1 [A1-M1] 0.5164 0.00 0.0481 0.00 MAX -- -- -0.0102 9.50 0.0000 0.00 MIN 2 [A2-M2] 0.5757 0.00 0.0545 0.00 MAX -- -- -0.0119 10.05 0.0000 0.00 MIN 3 [A1-M1] 0.6830 0.00 0.0615 0.00 MAX -- -- -0.0135 9.65 0.0000 0.00 MIN 4 [A2-M2] 0.7993 0.00 0.0736 0.00 MAX -- -- -0.0165 10.30 0.0000 0.00 MIN 5 [A1-M1] S 0.4365 0.00 0.0419 0.00 MAX -- -- -0.0086 9.55 0.0000 0.00 MIN 6 [A2-M2] S 0.6226 0.00 0.0586 0.00 MAX -- -- -0.0130 10.10 0.0000 0.00 MIN 7 [A1-M1] S 0.4603 0.00 0.0438 0.00 MAX -- -- -0.0091 9.60 0.0000 0.00 MIN 8 [A2-M2] S 0.6583 0.00 0.0617 0.00 MAX -- -- -0.0138 10.15 0.0000 0.00 MIN 9 [SLEQ] 0.4268 0.00 0.0411 0.00 MAX -- -- -0.0084 9.55 0.0000 0.00 MIN 10 [SLEF] 0.4602 0.00 0.0438 0.00 MAX -- -- -0.0091 9.60 0.0000 0.00 MIN 11 [SLER] 0.5178 0.00 0.0484 0.00 MAX -- -- -0.0102 9.65 0.0000 0.00 MIN

Page 65: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 64 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Stabilità globale

Metodo di Fellenius Numero di cerchi analizzati 100

Simbologia adottata n° Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della combinazione/fase (XC; YC) Coordinate centro cerchio superficie di scorrimento, espresse in [m] R Raggio cerchio superficie di scorrimento, espresso in [m] (XV; YV) Coordinate intersezione del cerchio con il pendio a valle, espresse in [m] (XM; YM) Coordinate intersezione del cerchio con il pendio a monte, espresse in [m] FS Coefficiente di sicurezza

n° Tipo (XC, YC) R (XV, YV) (XM, YM) FS 2 [A2-M2] (-3.08; 0.00) 15.70 (-18.32; -3.77) (12.62; 0.00) 2.37 4 [A2-M2] (-3.08; 0.00) 15.70 (-18.32; -3.77) (12.62; 0.00) 2.32 6 [A2-M2] S (-3.08; 0.00) 15.70 (-18.32; -3.77) (12.62; 0.00) 1.93 8 [A2-M2] S (-3.08; 0.00) 15.70 (-18.32; -3.77) (12.62; 0.00) 1.93

Page 66: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 65 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Combinazione n° 8 Numero di strisce 50 Simbologia adottata Le ascisse X sono considerate positive verso monte Le ordinate Y sono considerate positive verso l'alto Origine in testa alla paratia (spigolo contro terra) Le strisce sono numerate da monte verso valle N° numero d'ordine della striscia W peso della striscia espresso in [kg] α angolo fra la base della striscia e l'orizzontale espresso in gradi (positivo antiorario) φ angolo d'attrito del terreno lungo la base della striscia c coesione del terreno lungo la base della striscia espressa in [kg/cmq] b larghezza della striscia espressa in [m] L sviluppo della base della striscia espressa in [m] (L=b/cosα) u pressione neutra lungo la base della striscia espressa in [kg/cmq] Ctn, Ctt contributo alla striscia normale e tangenziale del tirante espresse in [kg] Caratteristiche delle strisce N° W αααα(°) Wsinαααα L φφφφ c u (Ctn; Ctt) 1 1017.46 -72.41 -969.88 2.02 22.18 0.000 0.024 (0; 0) 2 2865.35 -65.98 -2617.24 1.50 22.18 0.000 0.189 (0; 0) 3 4255.68 -60.95 -3720.21 1.26 24.79 0.000 0.312 (0; 0) 4 5391.02 -56.63 -4502.05 1.11 24.79 0.000 0.413 (0; 0) 5 6360.53 -52.76 -5063.60 1.01 24.79 0.000 0.500 (0; 0) 6 7207.17 -49.21 -5456.74 0.94 24.79 0.000 0.576 (0; 0) 7 7956.84 -45.90 -5714.42 0.88 24.79 0.000 0.642 (0; 0) 8 8634.61 -42.78 -5864.99 0.83 26.57 0.000 0.702 (0; 0) 9 9383.02 -39.82 -6008.08 0.80 28.35 0.000 0.756 (0; 0) 10 10108.68 -36.97 -6079.29 0.76 28.35 0.000 0.804 (0; 0) 11 10764.20 -34.23 -6054.61 0.74 28.35 0.000 0.848 (0; 0) 12 11356.50 -31.57 -5945.84 0.72 28.35 0.000 0.888 (0; 0) 13 11891.06 -28.99 -5763.03 0.70 28.35 0.000 0.923 (0; 0) 14 12372.30 -26.47 -5514.87 0.68 28.35 0.000 0.956 (0; 0) 15 12803.81 -24.01 -5209.05 0.67 28.35 0.000 0.984 (0; 0) 16 13188.54 -21.59 -4852.46 0.66 28.35 0.000 1.010 (0; 0) 17 13528.92 -19.21 -4451.36 0.65 28.35 0.000 1.033 (0; 0) 18 13826.99 -16.87 -4011.50 0.64 28.35 0.000 1.053 (0; 0) 19 14084.39 -14.55 -3538.25 0.63 28.35 0.000 1.070 (0; 0) 20 14298.38 -12.26 -3035.76 0.63 24.83 0.055 1.084 (0; 0) 21 14448.10 -9.99 -2505.48 0.62 21.32 0.110 1.096 (0; 0) 22 14562.06 -7.73 -1958.75 0.62 21.32 0.110 1.106 (0; 0) 23 14646.77 -5.49 -1400.36 0.61 21.32 0.110 1.113 (0; 0) 24 14702.63 -3.25 -833.74 0.61 21.32 0.110 1.118 (0; 0) 25 14729.90 -1.02 -262.27 0.61 21.32 0.110 1.120 (0; 0) 26 14728.70 1.21 310.72 0.61 21.32 0.110 1.120 (0; 0) 27 14699.02 3.44 881.91 0.61 21.32 0.110 1.117 (0; 0) 28 14640.73 5.68 1447.96 0.61 21.32 0.110 1.113 (0; 0) 29 14553.56 7.92 2005.50 0.62 21.32 0.110 1.105 (0; 0) 30 14437.10 10.18 2551.09 0.62 21.32 0.110 1.095 (0; 0) 31 19275.51 12.49 4168.50 0.65 24.83 0.055 1.083 (0; 0) 32 19140.45 14.86 4908.82 0.65 28.35 0.000 1.068 (0; 0) 33 18859.07 17.26 5594.87 0.66 28.35 0.000 1.049 (0; 0) 34 18532.51 19.69 6243.09 0.67 28.35 0.000 1.028 (0; 0) 35 18158.83 22.15 6847.31 0.68 28.35 0.000 1.004 (0; 0) 36 17735.61 24.66 7400.83 0.69 28.35 0.000 0.977 (0; 0) 37 17259.94 27.23 7896.34 0.71 28.35 0.000 0.946 (0; 0)

Page 67: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 66 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

38 16728.26 29.85 8325.76 0.73 28.35 0.000 0.912 (433; 0) 39 16099.95 32.54 8660.48 0.75 28.35 0.000 0.874 (0; 0) 40 15352.06 35.32 8875.59 0.77 28.35 0.000 0.831 (0; 0) 41 14621.53 38.20 9041.33 0.80 28.35 0.000 0.784 (0; 0) 42 13814.05 41.19 9097.71 0.84 28.35 0.000 0.731 (0; 0) 43 13068.88 44.33 9132.78 0.88 24.79 0.000 0.673 (0; 0) 44 12311.00 47.65 9098.65 0.94 24.79 0.000 0.607 (0; 0) 45 11455.64 51.20 8927.76 1.01 24.79 0.000 0.534 (0; 0) 46 10478.40 55.05 8588.42 1.10 24.79 0.000 0.449 (0; 0) 47 9339.85 59.32 8032.15 1.24 24.79 0.000 0.351 (0; 0) 48 7964.70 64.22 7172.03 1.45 23.48 0.000 0.232 (0; 0) 49 6171.79 70.28 5810.01 1.87 22.18 0.000 0.079 (0; 0) 50 2604.22 81.85 2577.91 4.45 25.67 0.000 0.000 (0; 0) Resistenza a taglio paratia= 0.00 [kg] ΣWi= 616416.25 [kg] ΣWisinαi= 52263.64 [kg] ΣWicosαitanφi= 256489.54 [kg] Σcibi/cosαi= 7488.36 [kg]

Page 68: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 67 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Risultati tiranti

Caratteristiche dei tiranti utilizzati

Simbologia adottata Y ordinata della fila rispetto alla testa della paratia espressa in [m] nt numero di tiranti della fila N sforzo su ogni tirante della fila espresso in [kg] L lunghezza totale di progetto del tirante espressa in [m] Lf lunghezza di fondazione di progetto del tirante espressa in [m] Ld lunghezza totale definita del tirante espressa in [m] Ldf lunghezza di fondazione definita del tirante espressa in [m] FS Fattore di sicurezza. Rapporto tra lunghezza di fondazione definita e lunghezza di fondazione di progetto. Af area di armatura in ogni tirante espressa in [cmq] Rt/ml reazione a metro lineare del tirante della fila espresso in [kg] σf tensione di trazione nell'acciaio del tirante espressa in [kg/cmq] u spostamento orizzontale del tirante della fila, positivo verso valle, espresso in [cm]

1 file di tiranti passivi armati con tubolare

n° Y nt Af L Lf Ld Ldf FS 1 1.00 7 21.16 13.90 10.90 14.00 11.01 1.01

Combinazione n° 1 N° N Rt/ml σσσσf u 1 16641 7146.35 786.48 0.45907

Combinazione n° 2 N° N Rt/ml σσσσf u 1 19424 8341.70 918.03 0.53145

Combinazione n° 3 N° N Rt/ml σσσσf u 1 22445 9639.16 1060.82 0.61002

Combinazione n° 4 N° N Rt/ml σσσσf u 1 27687 11890.22 1308.56 0.74633

Combinazione n° 5 N° N Rt/ml σσσσf u 1 13950 5990.76 659.30 0.38910

Combinazione n° 6 N° N Rt/ml σσσσf u 1 21189 9099.62 1001.44 0.57735

Combinazione n° 7 N° N Rt/ml σσσσf u 1 14787 6350.17 698.86 0.41086

Combinazione n° 8 N° N Rt/ml σσσσf u 1 22507 9665.62 1063.73 0.61162

Combinazione n° 9 N° N Rt/ml σσσσf u 1 13594 5837.96 642.49 0.37984

Combinazione n° 10 N° N Rt/ml σσσσf u 1 14761 6339.25 697.65 0.41020

Combinazione n° 11 N° N Rt/ml σσσσf u 1 16784 7208.04 793.27 0.46281

Page 69: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 68 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Descrizione armatura micropali e caratteristiche sezione

Diametro del micropalo 22.00 cm Area della sezione trasversale 380.13 cmq Diametro esterno del tubolare 139.70 mm Spessore del tubolare 5.00 mm Area della sezione tubolare 21.16 cmq Inerzia della sezione tubolare 480.54 cm^4 - Verifica armatura paratia (Sezioni critiche)

Simbologia adottata n° Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Y ordinata della sezione rispetto alla testa della paratia espressa in [m] Afi, Afs Area ferri lato valle e lato monte, espressa in [cmq] M momento flettente espresso in [kgm] N sforzo normale espresso in [kg] (positivo di compressione) Mu momento ultimo di riferimento espresso in [kgm] Nu sforzo normale ultimo di riferimento espresso in [kg] FS fattore di sicurezza (rapporto fra la sollecitazione ultima e la sollecitazione di esercizio) T taglio espresso in [kg] Tr taglio resistente espresso in [kg] FST fattore di sicurezza a taglio n° Tipo Y M N Mu Nu FS 1 [A1-M1] 6.10 1378 3707 3515 9457 2.55 2 [A2-M2] 6.95 1585 4311 3516 9563 2.22 3 [A1-M1] 6.25 1799 4812 3514 9400 1.95 4 [A2-M2] 7.20 2230 5888 3512 9275 1.58 5 [A1-M1] S 6.20 1161 3211 3518 9730 3.03 6 [A2-M2] S 7.00 1736 4647 3514 9407 2.02 7 [A1-M1] S 6.20 1222 3368 3518 9697 2.88 8 [A2-M2] S 7.05 1840 4900 3513 9355 1.91 n° Tipo Y T Tr FST 1 [A1-M1] 4.25 1278 38241 29.91 2 [A2-M2] 4.70 1231 38241 31.06 3 [A1-M1] 4.35 1558 38241 24.55 4 [A2-M2] 1.00 -1659 38241 23.05 5 [A1-M1] S 4.30 1060 38241 36.07 6 [A2-M2] S 4.85 1340 38241 28.53 7 [A1-M1] S 4.35 1102 38241 34.70 8 [A2-M2] S 4.90 1396 38241 27.40 Simbologia adottata n° Indice della combinazione/fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Y ordinata della sezione rispetto alla testa della paratia espressa in [m] σf tensione normale nell'armatura, espressa in [kg/cmq] τf tensione tangenziale nell'armatura, espresso in [kg/cmq] σid tensione ideale (σid = (σf

2 + 3 τf2)0.5) nella sezione del tubolare, espressa in [kg/cmq]

n° Tipo σσσσf Y(σσσσf) ττττf Y(ττττf) σσσσid Y(σσσσid) 9 [SLEQ] 1791.71 6.20 96.36 4.301791.71 6.20 10 [SLEF] 1924.39 6.25 101.40 4.301924.40 6.25 11 [SLER] 2152.44 6.30 109.78 4.352152.44 6.30

Page 70: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 69 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Di seguito si riporta la rappresentazione grafica relativa alla verifica dei micropali in termini di inviluppo di tutte

le combianzioni di carico.

- Verifica sezione cordoli

Simbologia adottata Mh momento flettente espresso in [kgm] nel piano orizzontale Th taglio espresso in [kg] nel piano orizzontale Mv momento flettente espresso in [kgm] nel piano verticale Tv taglio espresso in [kg] nel piano verticale Cordolo N° 1 (X=0.00 m) (Cordolo in c.a.) B=80.00 [cm] H=200.00 [cm] Afv=16.08 [cmq] Afh=8.04 [cmq] Staffe φ12/20 Nbh=2 - Nbv=2 Mh=3177 [kgm] Muh=123720 [kgm] FS=38.94 Th=5083 [kg] TRh=131823 [kg] FST=25.93 Mv=10349 [kgm] Muv=92941 [kgm] FS=8.98 Tv=17566 [kg] TR=182911 [kg] FSTv=10.41

Page 71: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 70 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Risultati di sintesi dell’analisi e delle verifiche

L'analisi è stata eseguita per combinazioni di carico La paratia è analizzata con il metodo degli elementi finiti. Essa è discretizzata in 76 elementi fuori terra e 232 elementi al di sotto della linea di fondo scavo. Le molle che simulano il terreno hanno un comportamento elastoplastico: una volta raggiunta la pressione passiva non reagiscono ad ulteriori incremento di carico. Altezza fuori terra della paratia 3.80 [m] Profondità di infissione 11.60 [m] Altezza totale della paratia 15.40 [m] Forze agenti sulla paratia Tutte le forze si intendono positive se dirette da monte verso valle. Esse sono riferite ad un metro di larghezza della paratia. Le Y hanno come origine la testa della paratia, e sono espresse in [m] Simbologia adottata n° Indice della Combinazione/Fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Pa Spinta attiva, espressa in [kg] Is Incremento sismico della spinta, espressa in [kg] Pw Spinta della falda, espressa in [kg] Pp Resistenza passiva, espressa in [kg] Pc Controspinta, espressa in [kg] n° Tipo Pa YPa Is YIs Pw YPw Pp YPp Pc YPc 1 [A1-M1] 5189 2.67 -- -- 0 0.00 -3734 5.78 989 10.32 2 [A2-M2] 5497 2.80 -- -- 0 0.00 -3828 6.63 1184 10.85 3 [A1-M1] 6641 2.63 -- -- 0 0.00 -4652 5.98 1307 10.43 4 [A2-M2] 7379 2.79 -- -- 0 0.00 -4977 7.03 1665 11.09 5 [A1-M1] S 3955 2.70 371 2.53 0 0.00 -3114 5.86 838 10.36 6 [A2-M2] S 5429 2.86 560 2.53 0 0.00 -4175 6.71 1297 10.90 7 [A1-M1] S 4149 2.69 390 2.53 0 0.00 -3251 5.90 884 10.39 8 [A2-M2] S 5716 2.86 586 2.53 0 0.00 -4372 6.77 1375 10.94 9 [SLEQ] 4186 2.66 -- -- 0 0.00 -3004 5.85 815 10.35 10 [SLEF] 4472 2.65 -- -- 0 0.00 -3182 5.91 879 10.39 11 [SLER] 4959 2.64 -- -- 0 0.00 -3484 6.02 990 10.45 Simbologia adottata n° Indice della Combinazione/Fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase Rc Risultante carichi esterni applicati, espressa in [kg] Rt Risultante delle reazioni dei tiranti (componente orizzontale), espressa in [kg] Rv Risultante delle reazioni dei vincoli, espressa in [kg] Rp Risultante delle reazioni dei puntoni, espressa in [kg] n° Tipo Rc YRc Rt YRt Rv YRv Rp YRp 1 [A1-M1] 0 0.00 2444 1.00 -- -- -- -- 2 [A2-M2] 0 0.00 2853 1.00 -- -- -- -- 3 [A1-M1] 0 0.00 3297 1.00 -- -- -- -- 4 [A2-M2] 0 0.00 4067 1.00 -- -- -- -- 5 [A1-M1] S 0 0.00 2049 1.00 -- -- -- -- 6 [A2-M2] S 0 0.00 3112 1.00 -- -- -- -- 7 [A1-M1] S 0 0.00 2172 1.00 -- -- -- -- 8 [A2-M2] S 0 0.00 3306 1.00 -- -- -- -- 9 [SLEQ] 0 0.00 1997 1.00 -- -- -- -- 10 [SLEF] 0 0.00 2168 1.00 -- -- -- -- 11 [SLER] 0 0.00 2465 1.00 -- -- -- --

Page 72: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 71 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Simbologia adottata n° Indice della Combinazione/Fase Tipo Tipo della Combinazione/Fase PNUL Punto di nullo del diagramma, espresso in [m] PINV Punto di inversione del diagramma, espresso in [m] CROT Punto Centro di rotazione, espresso in [m] MP Percentuale molle plasticizzate, espressa in [%] R/RMAX Rapporto tra lo sforzo reale nelle molle e lo sforzo che le molle sarebbero in grado di esplicare, espresso in [%] Pp Portanza di punta, espressa in [kg] n° Tipo PNUL PINV CROT MP R/RMAX Pp 1 [A1-M1] 4.30 4.95 7.99 9.87 0.99 8318 2 [A2-M2] 4.74 6.00 8.54 19.31 2.05 5150 3 [A1-M1] 4.39 5.20 8.10 12.02 1.25 8318 4 [A2-M2] 5.04 7.00 8.79 23.61 2.75 5150 5 [A1-M1] S 4.34 5.05 8.04 11.16 1.22 8318 6 [A2-M2] S 4.87 6.10 8.59 19.74 2.25 5150 7 [A1-M1] S 4.36 5.15 8.06 11.59 1.28 8318 8 [A2-M2] S 4.92 6.20 8.63 20.60 2.37 5150 9 [SLEQ] 4.31 5.05 8.03 11.16 1.18 8318 10 [SLEF] 4.34 5.15 8.06 11.59 1.26 8318 11 [SLER] 4.38 5.30 8.12 12.88 1.39 8318

Spinta

Spinta massima Pa = 7379 [kg] Y = 2.79 [m] Spinta della falda Pw = 0 [kg] Y = 0.00 [m] Resistenza passiva Pp = -4977 [kg] Y = 7.03 [m] Controspinta Pc = 1665 [kg] Y = 11.09 [m]

Sollecitazioni

M YM T YT N YN 4788 7.20 3344 4.35 14316 15.40 MAX -4049 3.10 -3563 1.00 0 0.00 MIN

Spostamenti

U YU V YV 0.7993 0.00 0.0736 0.00 MAX -0.0165 10.30 0.0000 0.00 MIN

Stabilità globale

Raggio del cerchio critico R = 15.70[m] Centro del cerchio critico (-3.08; 0.00) Intersezione cerchio-pendio a valle (-18.32; -3.77) Intersezione cerchio-pendio a monte (12.62; 0.00) Fattore di sicurezza FS = 1.93

Risultati tiranti

n° Y N Ltot Lf σσσσf Rt/ml UMAX 1 1.00 27687 14.00 11.01 1309 11890 0.75

Verifiche strutturali paratia

Ordinata della sezione con fattore di sicurezza minimo Y = 7.20 [m] Momento ultimo Mu = 3512 [kgm] Sforzo normale ultimo Nu = 9275 [kg] Fattore di sicurezza della sezione FS = 1.58 Tensione ideale nella sezione del tubolare σid = 2152.44 [kg/cmq] Y = 6.30 [m] Tensione massima nell'armatura σf = 2152.44 [kg/cmq] Y = 6.30 [m] Tensione tangenziale massima nel calcestruzzo τf = 109.78 [kg/cmq] Y = 4.35 [m]

Page 73: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 72 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

5.7. Dichiarazioni secondo N.T.C. 2008 (punto 10.2)

- Analisi e verifiche svolte con l'ausilio di codici di calcolo

Il sottoscritto , in qualità di calcolatore delle opere in progetto, dichiara quanto segue.

- Tipo di analisi svolta

L'analisi strutturale e le verifiche sono condotte con l'ausilio di un codice di calcolo automatico. La verifica della

sicurezza degli elementi strutturali è stata valutata con i metodi della scienza delle costruzioni. L'analisi

strutturale è condotta con l'analisi statica non-lineare, utilizzando il metodo degli spostamenti per la valutazione

dello stato limite indotto dai carichi statici.L'analisi strutturale sotto le azioni sismiche è condotta con il metodo

dell'analisi statica equivalente secondo le disposizioni del capitolo 7 del DM 14/01/2008.

L'analisi strutturale viene effettuata con il metodo degli elementi finiti, schematizzando la struttura in elementi

lineari e nodi. Le incognite del problema sono le componenti di spostamento in corrispondenza di ogni nodo (2

spostamenti e 1 rotazioni).

La verifica delle sezioni degli elementi strutturali è eseguita con il metodo degli Stati Limite. Le combinazioni di

carico adottate sono esaustive relativamente agli scenari di carico più gravosi cui l'opera sarà soggetta.

- Origine e caratteristiche dei codici di calcolo

Titolo PAC - Analisi e Calcolo Paratie

Versione 10.0

Produttore Aztec Informatica srl, Casole Bruzio (CS)

Utente Progetec snc

Licenza AIU3735TR

- Affidabilità dei codici di calcolo

Un attento esame preliminare della documentazione a corredo del software ha consentito di valutarne

l'affidabilità. La documentazione fornita dal produttore del software contiene un'esauriente descrizione delle basi

teoriche, degli algoritmi impiegati e l'individuazione dei campi d'impiego. La società produttrice Aztec

Informatica srl ha verificato l'affidabilità e la robustezza del codice di calcolo attraverso un numero significativo

di casi prova in cui i risultati dell'analisi numerica sono stati confrontati con soluzioni teoriche.

- Modalità di presentazione dei risultati

La relazione di calcolo strutturale presenta i dati di calcolo tale da garantirne la leggibilità, la corretta

interpretazione e la riproducibilità. La relazione di calcolo illustra in modo esaustivo i dati in ingresso ed i

risultati delle analisi in forma tabellare.

Page 74: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 73 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

- Informazioni generali sull'elaborazione

Il software prevede una serie di controlli automatici che consentono l'individuazione di errori di modellazione, di

non rispetto di limitazioni geometriche e di armatura e di presenza di elementi non verificati. Il codice di calcolo

consente di visualizzare e controllare, sia in forma grafica che tabellare, i dati del modello strutturale, in modo da

avere una visione consapevole del comportamento corretto del modello strutturale.

- Giudizio motivato di accettabilità dei risultati

I risultati delle elaborazioni sono stati sottoposti a controlli dal sottoscritto utente del software. Tale valutazione

ha compreso il confronto con i risultati di semplici calcoli, eseguiti con metodi tradizionali. Inoltre sulla base di

considerazioni riguardanti gli stati tensionali e deformativi determinati, si è valutata la validità delle scelte

operate in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e delle azioni.

In base a quanto sopra, io sottoscritto asserisco che l'elaborazione è corretta ed idonea al caso specifico, pertanto i

risultati di calcolo sono da ritenersi validi ed accettabili.

Page 75: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 74 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

6. RELAZIONE GEOTECNICA

Si è provveduto ad eseguire una accurata indagine geotecnica a corredo del progetto ed utilizzando i parametri

descritti nella relazione geologica redatta dal Dott. Geol. Matteo Angiolini iscritto all’Ordine dei Geologi della

Liguria al n. 530, eseguita secondo le seguenti norme:

- D. M. 11/03/88 “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e

delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di

sostegno delle terre e delle opere di fondazione”;

- D. G. R. n. 1308 del 24/10/2008: “O. P. C. M. n. 3519/2006 Nuova classificazione sismica del territorio della

Regione Liguria” che ha inserito questa porzione del Comune di Genova tra le Unità Urbanistica in zona 4;

- Decreto Ministeriale 14.01.2008 - Testo Unitario - Norme Tecniche per le Costruzioni;

- Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni”

di cui al D.M. 14 gennaio 2008. Circolare 2 febbraio 2009.

6.1. Situazione stratigrafico-geotecnica

L’area oggetto di intervento è situata in Via Chiaravagna nel Comune di Genova alla quota di circa 8.0 m s.l.m.

Come rilevato dalla “Carta dei Principali Vincoli Territoriali” redatta dal Piano di Bacino Stralcio per la Tutela

del Territorio - Torrente Chiaravagna, l’area di intervento non ricade tra quelle sottoposte a vincolo idrogeologico

né tra i siti di interesse comunitario (S.I.C.) o Zone Protezione Speciale (Z.P.S.) né all’interno di parchi Nazionali

e delle aree classificate “Abitati da consolidare”; la “Carta delle Fasce di Inondabilità” redatta dal Piano di Bacino

Stralcio per la Tutela del Territorio - Torrente Chiaravagna, inserisce l’area di intervento in parte in “Fascia A” ed

in parte in “Alveo” mentre la “Carta delle Suscettività al Dissesto” in area con suscettività al dissesto Molto Bassa

(PG0).

Dai rilievi geologici eseguiti in corrispondenza dell’area di intervento è emersa la presenza di terreni appartenenti

a depositi alluvionali, disposti su vari ordini di terrazzi, sedimentatisi a seguito dell’attività erosiva e

deposizionale dei corsi d’acqua ed in particolare del Torrente Chiaravagna come riassunto di seguito:

- Depositi antropici (R): quelli cartografati si rilevano lungo la fascia costiera portuale e costituiscono con

materiale a pezzatura eterogenea, le zone dove massicci sono le colmate e i riempimenti;

- Depositi alluvionali in evoluzione e terrazzati: assumono spessori massimi nell’ordine dei quindici metri e

sono costituiti da corpi detritici generati dalla sovrapposizione, sulla verticale, degli apporti terrigeni fluviali

con una distribuzione granulometrica che varia sia arealmente, a seconda della posizione rispetto all’alveo,

sia verticalmente, con l’alternanza di vari cicli sedimentari ed è quindi in funzione della storia evolutiva dei

corsi d’acqua stessi. Nello specifico, nella parte sommitale e nelle aree marginali d’ansa, prevalgono le terre

fini che poggiano su sedimenti più grossolani o direttamente su substrato roccioso; via via che ci si avvicina

agli alvei attuali la sequenza diviene maggiormente grossolana e prevalgono le ghiaie;

- Argille di Ortovero: nell’areale cartografato non affiorano ma, come rilavabile dalle indagini in sito,

costituiscono il basamento su cui riposano i depositi alluvionali. Sono formate da argille marnose, marne,

Page 76: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 75 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

siltiti e arenarie fini, plioceniche, di colore da grigio cinereo a grigio azzurro a giallastro, in strati da

centimetrici a pluricentimetrici; si rilevano alla base brecce e conglomerati;

- Metabasalti del Monte Figogna: appartengono all’Unità tettonometamorfica Figogna e sono riferibili al

Malm; affiorano diffusamente ad est dell’area di intervento, dove costituiscono l’ossatura dei rilievi.

Il sistema idrografico dell’area è dominato dal Torrente Chiaravagna che scorre lungo la direttrice nord – sud,

prevalentemente regimato da argini artificiali, che riceve, prima di immettersi nel Mar Ligure, le acque di tutti i

fossi e i canali che drenano i versanti.

Le caratteristiche idrogeologiche del territorio indagato sono definibili attraverso il comportamento delle

formazioni affioranti che, sinteticamente, possono essere così classificate:

- Terreni a permeabilità variabile per porosità: questo tipo di permeabilità può essere attribuito ai depositi

alluvionali ed antropici. La quantità di acqua che può scorrere al loro interno dipende prevalentemente dalla

distribuzione granulometrica dei sedimenti che li compongono. In linea di massima entrambe le tipologie di

depositi, a granulometria prevalentemente ghiaiosa sabbiosa, presentano una permeabilità da buona a discreta

per porosità (valori di permeabilità nell’ordine dei 1,3/1,5x10-4m/s) e sono sede di una falda freatica in

equilibrio con il corso d’acqua.

- Litotipi impermeabili o scarsamente permeabili per fessurazione: appartengono a questa classe le argille di

Ortovero in cui la circolazione idrica è molto contenuta o assente.

- Litotipi limitatamente permeabili per fessurazione: sono inclusi in questa classe i Metabasalti del Monte

Figogna dove la circolazione idrica, grazie alla presenza non trascurabile di fratture, è in genere buona e

possono costituire acquiferi di buona potenzialità.

Per la definizione del modello geologico dei terreni interessati dal progetto e per una loro caratterizzazione

geotecnica è stata eseguita una campagna geognostica come di seguito indicato:

- n°1 sondaggio a carotaggio continuo, spinto fino alla profondità, da piano campagna, di 20m, lungo la

verticale del quale sono state eseguite n°7 prove S.P.T. e prelevati n°5 campioni di terreno, n°3 dei quali

rimaneggiati e n°2 indisturbati, successivamente trasferiti al laboratorio geotecnico;

- indagini di laboratorio geotecnico ed in particolare: n°5 analisi granulometriche a vagliatura per via umida,

n°5 definizioni dei limiti di Atterberg, n°2 misure del contenuto d’acqua naturale, n°2 determinazioni della

massa volumica naturale e secca, n°1 prova di consolidazione edometrica, n°1 prova di taglio diretto, N°1

prova triassiale non consolidata non drenata (UU);

- n°1 indagine geofisica MASW;

- n°1 indagine geofisica tipo sismica rifrazione in onde P.

Per l’esatta ubicazione delle indagini si rimanda alla Relazione Geologica allegata.

Page 77: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 76 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Dalle indagini eseguite sono stati distinti cinque livelli litostratigrafici denominati Livello R, Livello A, Livello B;

livello C, Livello D e Livello E così definiti:

Livello R: rappresenta il riempimento a monte delle spalle del ponte oggetto di intervento e si sviluppa da piano

campagna fino alla profondità, dal piano campagna stesso di circa 4,1 m; è composto da una insieme di

sedimenti, di riporto, moderatamente addensati, dove si distinguono ghiaie eterometriche, da ben arrotondate ad

angolose, di diametro massimo nell’ordine dei 4-5cm.

Livello A: si sviluppa inferiormente al Livello R o direttamente da piano campagna fino ad una profondità, dal

piano campagna stesso, di circa 2,8m; rappresenta un insieme di sedimenti, poco addensati, costituiti da ghiaie

con sabbie limose rimaneggiate dall’attività fluviale; i clasti sono da sub-arrotondati a sub-angolosi di diametro

massimo nell’ordine dei tre centimetri il cui colore varia dal grigio chiaro al grigio scuro. Circa I limiti di

Atterberg è stato ricavato un Limite Liquido (LL) corrispondente al 25,2%, mentre non è stato possibile ricavare

il Limite Plastico (LP) e L’indice di Plastico (IP).

Per quanto riguarda le velocità di propagazione delle onde sismiche ed in particolare le onde S, queste assumono,

in questo livello litostratigrafico, velocità nell’ordine dei 160m/s.

Livello B: segue il Livello A e si sviluppa fino alla profondità, dal piano campagna, di circa 7,5m; è formato da

ghiaie con sabbie limose, moderatamente addensate con locali livelli di sabbia con limo ghiaioso. I clasti sono

arrotondati e di diametro massima di circa sei centimetri; il colore varia, dal grigio verde, al marrone - giallo ocra.

I limiti di Atterberg (LL=25,5%, LP=18,5%, IP=6.6%) permettono di classificare il terreno in Classe (CL-ML)

argille inorganiche di bassa plasticità.

In questi primi due livelli litostratigrafici, in riferimento alle velocità di propagazione delle onde sismiche P,

queste si propagano, fino a circa 5,0 m da piano campagna con valori di velocità nell’ordine dei 500 m/s per poi

aumentare bruscamente fino a raggiungere i 1800 m/s.

Questo è dovuto, molto probabilmente al fatto che, dalla profondità da piano campagna, di circa 5,0m, sono

presenti sedimenti saturi di acqua.

Livello C: si sviluppa inferiormente al Livello B fino alla profondità di circa 11,2 m da piano campagna e

rappresenta un insieme di sedimenti, addensati, dove si riconoscono, in prevalenza, ghiaie e sabbie ma con una

non trascurabile presenza di sabbie limose nella parte alta del livello. Il tetto dell’orizzonte è invece caratterizzato

dalla presenza di un grosso blocco serpentinitico di diametro nell’ordine dei 50 cm.

Le velocità di propagazione delle onde S, nei livelli Litostratigrafici B e C, sono nell’ordine dei 260m/s mentre le

onde P raggiungono velocità prossime a 3000m/s per la presenza di sedimenti sotto falda.

Livello D: segue il Livello C fino alla profondità di almeno 20 m da piano campagna (profondità stimata della

base del livello 25,0 m da piano campagna) rappresenta le “argille di Ortovero” dove si distinguono argille con

limo sabbioso mediamente consistenti, di colore grigio verde e presenza di frustoli carboniosi e frammenti di

conchiglie; si rinvengono inoltre lenti di sabbie limose con raro ghiaietto di colore grigio e, in modo particolare,

al tetto del livello, clasti angolosi centimetrici.

Page 78: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 77 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

I limiti di Atterberg (LL=45%, LP=24%, IP=20%) permettono di classificare il terreno in Classe (CL) argille

inorganiche di media plasticità.

La prova edometrica sul campione ha evidenziato un modulo edometrico, nell’intervallo di carico 50-100 KPa,

pari a 4,81 MPa e, nell’intervallo di carico 100-200 KPa, pari a 4,68MPa.

Il coefficiente di consolidazione, cv, nell’intervallo di carico 50-100KPa, è risultato pari a 3.33.10-3 cm2/s mentre

il coefficiente di permeabilità, k, nel solito intervallo di profondità, risulta pari a 6.93.10-10 m/s

Le prove triassiali UU hanno evidenziato dei buoni valori di coesione non drenata, nell’ordine dei 200Kpa, in

linea con quelli rilevati al pocket torvane e al pocket penetrometer eseguiti sui campioni appena prelevati.

La resistenza al taglio, in condizioni drenate, è stata desunta con la prova di taglio diretto ed ha fornito valori di

coesione C’ pari a 13,8KPa e ϕ’ di circa 26°.

La velocità media di propagazione delle onde S in questo livello litostratigrafico è paria a circa 520m/s.

Livello E: segue il Livello D ed identifica il probabile substrato roccioso formato da metabasalti molto fratturati

dove le velocità di propagazione delle onde S sono nell’ordine dei 600m/s.

6.2. Parametri geotecnici

Sulla base delle prove eseguite sono stati ricavati i valori caratteristici delle proprietà dei terreni investigati sulla

base espressioni suggerite dall’Eurocodice 7 e più precisamente utilizzando le seguenti formulazioni:

- )1( ϕχϕϕ Vmk ⋅−⋅= ; - )1( cmk Vcc ⋅−⋅= χ dove χ viene posto pari a 1.645.

Circa le caratterizzazioni geomeccaniche dei terreni investigati di seguito si riportano i valori utilizzati in sede

progettuale:

Livello R: - γnat = 1.873 t/m3 - γs = 1.922 t/m3 - ϕmedio = 31° - cmedio = 0.00 Kg/cm2

- ρmterra-muro

= 20.67° - ϕk = 31° - ck = 0.00 Kg/cm2

- ρkterra-muro

= 20.67° - ϕmin = 31° - cmin = 0.00 Kg/cm2

- ρminterra-muro

= 20°

Livello A: - γnat = 1.549 t/m3 - γs = 1.853 t/m3 - ϕmedio = 27° - cmedio = 0.00 Kg/cm2

- ρmterra-muro

= 18° - ϕk = 27° - ck = 0.00 Kg/cm2

- ρkterra-muro

= 18° - ϕmin = 27° - cmin = 0.00 Kg/cm2 - ρmin

terra-muro = 17.33°

Page 79: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 78 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Livello B: - γnat = 1.732 t/m3 - γs = 1.834 t/m3 - ϕmedio = 31° - cmedio = 0 Kg/cm2

- ρmterra-muro

= 30° - ϕk = 30° - ck = 0 Kg/cm2

- ρkterra-muro

= 30° - ϕmin = 30° - cmin = 0 Kg/cm2

- ρminterra-muro

= 29°

Livello C: - γnat = 2.012 t/m3 - γs = 2.452 t/m3 - ϕmedio = 36.0° - cmedio = 0 Kg/cm2

- ρmterra-muro

= 34° - ϕk = 34° - ck = 0 Kg/cm2

- ρkterra-muro

= 34° - ϕmin = 35° - cmin = 0 Kg/cm2

- ρminterra-muro

= 33°

Livello D: - γnat = 1.859 t/m3 - γs = 1.959 t/m3 - ϕmedio = 26° - cmedio = 0.138 Kg/cm2

- ρmterra-muro

= 26° - ϕk = 26° - ck = 0.138 Kg/cm2

- ρkterra-muro

= 26° - ϕmin = 26° - cmin = 0.138 Kg/cm2

- ρminterra-muro

= 25°

Livello E: (sono stati assunti cautelativamente i medesimi valori del livello D) - γnat = 1.859 t/m3 - γs = 1.959 t/m3 - ϕmedio = 26° - cmedio = 0.138 Kg/cm2

- ρmterra-muro

= 26° - ϕk = 26° - ck = 0.138 Kg/cm2

- ρkterra-muro

= 26° - ϕmin = 26° - cmin = 0.138 Kg/cm2

- ρminterra-muro

= 25° Le modalità esecutive di un micropalo realizzato con iniezione a pressione di malta cementizia sono tali da

realizzare un forte costipamento del terreno circostante con sbulbamenti della superficie laterale che in certi casi

portano ad un notevole aumento della superficie teorica.

Page 80: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 79 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Per tale motivo è stato scelto di adottare un valore dell’angolo di attrito terreno-palo δ pari all’angolo di attrito del

terreno φ.Nel caso di micropali valvolati installati in terreni granulari, con la tecnologia a iniezioni multiple

selettive, è stato ipotizzata un diametro della zona iniettata aumentato del 30% rispetto al diametro di

perforazione valore medio rispetto alle raccomandazioni pubblicate da Bustamante e Doix del 1985.

6.3. Parametri sismici

Considerando la Vita nominale della costruzione Vn = 50 anni, la Classe d’uso - Classe III ed il relativo

coefficiente Cu = 1.5 , si ottiene la Vita di riferimento dell’opera Vr = Vn * Cu = 75 anni, Comune di Genova

latitudine 44.424461° N e longitudine 8.85401° E, da cui si ricavano i seguenti valori dei suddetti parametri

associati ai periodi di ritorno TR per lo stato limite di riferimento SLV utilizzati nelle verifiche:

Parametri sismici Tr (anni) ag/g F0 Tc*

SLV 712 0.0733 2.55 0.3

L’amplificazione sismica locale basata sulle caratteristiche litologiche e stratigrafiche dell’area i terreni d’imposta

rientrano nella categoria di sottosuolo “C” (indicata nella tabella 3.2.II del D.M. 14/01/08) ovvero – ” Depositi

di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti con spessori

superiori a 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da

valori di Vs,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30

< 250 kPa nei terreni a grana fina)”.

Dai parametri relativi al tipo di costruzione sopra enunciati, si ottiene il coefficiente di amplificazione

stratigrafica Ss = 1.5.

Page 81: 1 SURJ WDY 1 WRW WDY 7DYROD 1 St

ProgeTec s.n.c.

Pag. 80 di 80 P.I./C.F.: 01252880115

REA C.C.I.A.A.: SP-113302

Riguardo invece agli effetti d’amplificazione sismica dovuta alle condizioni topografiche locali, l’area

d’intervento è classificabile nella categoria T1 (indicata nella tabella 3.2.IV del D.M. 14/01/08) ovvero

“Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i≤15°”. Si ottiene pertanto il coefficiente

di amplificazione topografica St = 1.0.

Il coefficiente di riduzione α è posto pari ad 0.781, lo spostamento massimo Us è posto pari a 0.090 m e il

coefficiente di riduzione βm è posto pari a 0.403 da cui Kh(%) risulta 3.44.

Data emissione Il progettista

Gennaio 2014 Ing. Francesco Cananzi Ing. Marco Schiaffino Ing. Luca Piermatteo

Andrea_Chiappini
Cananzi
Andrea_Chiappini
Schiaffino
Andrea_Chiappini
Piermatteo