1. premessa - si-vvi.regione.sicilia.it

24
.................................. Note: Elaborato da: Data Rev. REVISIONI Descrizione revisioni Approvato da: Visti / Firme / Timbri: Progettazione: Controllato da: Titolo: Tavola: Sicilia Catania Ramacca Favate Regione: Provincia: Comune: Località: 0 PRIMA EMISSIONE 17/06/2020 IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI RAMACCA PROGETTAZIONE DEFINITIVA RS06REL0002A0 Asja Ambiente Italia Sede legale: Via Arrigo Boito 8, 20121, Milano (MI) - [email protected] Asja Ambiente Italia Report indagini dott. geol. A. Lombardo Dott. Geol. Andrea Lombardo Pontillo c.da San Paolo, n.16/A - Tortorici (ME) cell. 3282372560 @mail: [email protected] ALL. 11

Upload: others

Post on 22-Apr-2022

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

..................................Note:

Elaborato da:Data Rev.

REVISIONI

Descrizione revisioni Approvato da:

Visti / Firme / Timbri:

Progettazione:

Controllato da:

Titolo:

Tavola:

SiciliaCataniaRamaccaFavate

Regione:Provincia:Comune:Località:

0 PRIMA EMISSIONE17/06/2020

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI RAMACCAPROGETTAZIONE DEFINITIVA

RS06REL0002A0

Asja Ambiente Italia

Sede legale: Via Arrigo Boito 8, 20121, Milano (MI) - [email protected]

Asja Ambiente Italia

Report indagini

dott. geol. A. Lombardo

Dott. Geol. Andrea Lombardo Pontilloc.da San Paolo, n.16/A - Tortorici (ME)cell. 3282372560@mail: [email protected]

ALL. 11

Page 2: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 2

Indice

1. PREMESSA ................................................................................................................................. 3

2. SISMICA MASW ............................................................................................................................... 3

2.1 STRUMENTAZIONE .................................................................................................................................... 4 2.2 ELABORATI FORNITI .................................................................................................................................. 5 2.3 PROVA MASW 01 (VIZZINI) ...................................................................................................................... 6

2.3.1 DETTAGLI ACQUISIZIONE ............................................................................................. 6 2.3.2 ELABORAZIONE MASW................................................................................................. 6 2.3.3 INTERPRETAZIONE DEI DATI .......................................................................................... 7 2.3.4 DEFINIZIONE DELLA VELOCITÀ VS EQUIVALENTE .......................................................................... 8

2.4 PROVA MASW 02 ................................................................................................................................ 10 2.4.1 DETTAGLI ACQUISIZIONE ........................................................................................... 10 2.4.2 ELABORAZIONE MASW............................................................................................... 10 2.4.3 INTERPRETAZIONE DEI DATI ........................................................................................ 11 2.4.4 DEFINIZIONE DELLA VELOCITÀ VS EQUIVALENTE ........................................................................ 12

3. SISMICA A RIFRAZIONE ................................................................................................................. 14

3.1 PRINCIPIO FISICO ................................................................................................................................... 14 3.1.1 STRUMENTAZIONE ED ELABORATI FORNITI ....................................................................... 14

3.2 TRAVERSA SISMICA TS01 ........................................................................................................................ 16 3.2.1 DETTAGLI ACQUISIZIONE ........................................................................................... 16 3.2.2 RESTITUZIONE TOMOGRAFICA MEDIANTE INVERSIONE ......................................................... 17 3.2.3 ELABORAZIONE DATI ................................................................................................ 17 3.2.4 INTERPRETAZIONE TS01 ........................................................................................... 19

3.3 TRAVERSA SISMICA TS02 ........................................................................................................................ 20 3.3.1 DETTAGLI ACQUISIZIONE ........................................................................................... 20 3.3.2 RESTITUZIONE TOMOGRAFICA MEDIANTE INVERSIONE ......................................................... 20 3.3.3 ELABORAZIONE DATI ................................................................................................ 21 3.3.4 INTERPRETAZIONE TS02 ........................................................................................... 24

Page 3: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 3

1. PREMESSA

Nel presente documento sono illustrati i risultati delle indagini geofisiche eseguite il giorno 5 del mese di

giugno 2020, nell’ambito del progetto relativo all’Impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 60 MW, nel

comune di Ramacca (CT).

Le indagini geofisiche in situsono state condotte mediante l'esecuzione di due prove MASW, per la

determinazione della variazione di Vs con la profondità; e di tre traverse sismiche per la definizione dei livelli

sismo-stratigrafici più superficiali, con le carattiristiche di seguito indicate:

− n. 02 prospezioni sismica con metodologia Masw attiva, utilizzando 24 geofoni a 4,5 Hz, posti ad una

distanza intergeofonica di 2.00 m., con configurazione di tipo lineare, periodo di acquisizione pari a 2

sec. (MA01 e MA02), eseguendo n. 06 acquisizioni;

− n.02 Traversa sismica (TS01; TS02), a 24 geofoni verticali (4,5 Hz), posti tra loro ad una distanza

intergeofonica pari a 5.00 m. ed energizzazioni, poste alle estremità a distanza di -5.00 m dal geofono n.

1 e +5.00 m dal geofono n. 24, con una configurazione di tipo lineare, per complessivi 125.0 metri di

stendimento lineare;

Di seguito sono illustrate le metodologie utilizzate per l'esecuzione delle prove e le considerazioni finali sui

risultati ottenuti.

2. SISMICA MASW

Il metodo di prospezione sismica MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves), presentato nel 1999 in

seguito agli studi effettuati dal Kansas Geological Survey (Park et al., 1999), consente di ottenere un modello

verticale delle Vs, a partire dalle modalità di propagazione delle onde di superficie, in particolare le onde di

Rayleigh, e non attraverso quelle di volume come invece accade per i metodi propri della sismica più tradizionale.

In particolare impiegando le curve di dispersione (variazione della velocità di fase con la frequenza) delle onde di

Rayleigh è possibile, osservando le caratteristiche dispersive del sito ed applicando opportune tecniche di

inversione, stimare alcune proprietà meccaniche del sottosuolo in condizioni di sollecitazione sismica.

Le tecniche di elaborazione utilizzate consistono nel calcolo dello spettro f-k (frequenza-numero d’onda), ed

ottenibile con idoneo software impiegato per l’interpretazione dei dati.

Page 4: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 4

FIG. 01 – ESEMPIO DI MODELLO CURVA DI DISPERSION.

Tra i metodi di prospezione sismica, che utilizzano le proprietà di propagazione delle onde di Reyleigh, il

metodo MASW è tra quelli più ampiamente utilizzato per la caratterizzazione del sottosuolo a fini ingegneristici e

basato su modelli fisico-matematici nei quali il sottosuolo viene schematizzato come una serie di strati sovrapposti

con caratteristiche elastiche lineari (in particolare, nell’ambito della definizione della risposta sismica locale, per la

determinazione del parametro VS).

Negli ultimi anni, l’interesse verso i metodi di prospezione sismica che utilizzano le onde superficiali è

cresciuto notevolmente, data la necessità di identificare le caratteristiche dei terreni in condizioni dinamiche

insieme al profilo verticale della velocità delle onde di taglio Vs, facendo ricorso a tecniche poco costose e non

invasive.

La recente Normativa sismica nazionale (OPCM 3274 del 2003 e successive modifiche ed integrazioni, il

D.M. 14/09/2005 “Norme Tecniche per le Costruzioni” e successivi D.M. 14/01/2008 “Nuove Norme Tecniche per

le Costruzioni (NTC08)”, Circolare Ministeriale n. 617 del 2 febbraio 2009, nonché il Decreto del 17 Gennaio 2018

“Aggiornamento Norme Tecniche per le Costruzioni”, riprendendo l’Eurocodice 8, impone la classificazione

sismica del sottosuolo in base al parametro VSequivalente per la progettazione in zona sismica. Tale parametro,

rappresenta la velocità equivalente delle onde di taglio nei primi 30 metri di sottosuolo, questo valore può essere

calcolato facilmente una volta noti gli spessori degli strati presenti nei primi 30 metri di profondità e la velocità di

propagazione delle onde S all’interno di ogni strato.

2.1 STRUMENTAZIONE

La strumentazione utilizzata per il metodo MASW è la stessa della più nota sismica a rifrazione (acquisitore

sismico computerizzato multicanale “sismografo” MAE A6000S-24 bit, a 12-24 canali), di alta precisione con

segnale incrementale e da un gruppo di geofoni verticali, con frequenza caratteristica di 4.5 Hz

Le caratteristiche tecniche del sistema sopra descritto sono:

✓ campionamento: da 125 a 50.000 c/s;

✓ campioni per canale 10.000;

✓ Processore 500 Mhz;

✓ Hard Disk on C.F. 2 Gb;

✓ Risoluzione: 24 bit –largh. Di banda da 0 a 25 Khz –max segnale IN: 2V;

✓ sistema di comunicazione e di trasmissione del “tempo zero” (time break)

✓ filtri High Pass e Band Reject

✓ “Automatic Gain Control”

✓ convertitore A/D a 16 bit

✓ periodo proprio sensore 4.5 Hz;

Page 5: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 5

FIG. 02 – SISMOGRAFO UTILIZZATO MAE A6000S.

Per le operazioni di campo, inerenti l’esecuzione dell’indagine sismica di superficie sono stati, inoltre, utilizzati i

seguenti accessori:

• N. 2 cavi in pur a 12 prese con possibilità di interasse max di 5 m;

• N. 24 geofoni verticali da 4,5 Hz;

I vantaggi promessi da questo metodo sono molteplici:

➢ è molto veloce e semplice da organizzare;

➢ è molto economico rispetto ai metodi più invasivi;

➢ raggiunge una buona profondità e risoluzione di indagine;

➢ permette di ottenere migliori risultati in ambienti particolarmente urbanizzati.

Normalmente si accetta l’approssimazione secondo cui la massima profondità di indagine MASW per la

quale calcolare il valore VS, può essere paragonato alla metà della lunghezza d’onda max misurata dai ricevitori

(Park et al., 1999), quest’ultima in generale è considerata circa pari alla lunghezza L dello stendimento.

2.2 ELABORATI FORNITI

I dati acquisisti (registrazioni sismiche), vengono di volta in volta registrati su pc portatile incluso nel

sismografo e/o salvati in una pendrive tramite apposita porta USB, per poi essere processati in studio

(interpretazione dei dati sismici). Le tecniche di elaborazione utilizzate consistono nel calcolare lo spettro f-k

(frequenza-numero d’onda), ed ottenibile, in questo caso, con il software SurfSeis 3.4.5.(Kansas Geological

Survey) impiegato per l’interpretazione dei dati, permette di fornire le tabelle, i grafici di VS , VP, e del coefficiente

di Poisson in funzione della profondità.

Page 6: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 6

2.3 PROVA MASW 01 (VIZZINI)

FIG. 03 - UBICAZIONE PROVA MASW 01.

Coordinate WGS84 (World Geodetic System, 1984), riferite al punto di acquisizione

posto a circa metà dello stendimento:

N 37° 26’ 32’’ E 14° 38’ 39’’

2.3.1 DETTAGLI ACQUISIZIONE

MASW 01 - Località Ramacca (CT).

n. Nome File Metodologia Tempo di acquisizione Distanza intergeogonica

1 MaswA1001.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

2 MaswA1002.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

3 MaswA1003.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

4 MaswA1004.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

5 MaswA1005.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

6 MaswA1006.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

TAB. 01 – REGISTRAZIONI ESEGUITE NELLA PROVA MASW01 .

2.3.2 ELABORAZIONE MASW

FIG. 04 – CURVA DI DISPERSIONE RELATIVA ALLA MASW .

Masw 01

G23

Masw 01

Page 7: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 7

2.3.3 INTERPRETAZIONE DEI DATI

Ai fini dell'interpretazione del modello 1-D relativo al profilo VS si è utilizzata la registrazione 1006, poiché è quella

che durante l'elaborazione ha raggiunto più velocemente lla convergenza con il numero minore di elaborazioni ed

errore (I=3; R.M.S.=2.88).

Profondità

(m)

Record

[Mid-station]

VS

(m/s)

RMSE

(m/s)

VP

(m/s)

Poisson

1.40 1010.50 368.97 2.84 --- ---

3.20 1010.50 315.74 2.67 1051 0.45

5.40 1010.50 349.08 1.52 1075 0.441

8.20 1010.50 538.42 2.35 1302 0.397

11.6 1010.50 640.17 2.46 1590 0.403

16.0 1010.50 749.40 2.49 1845 0.401

21.4 1010.50 842.02 2.51 2050 0.399

28.1 1010.50 891.96 2.58 2240 0.406

36.6 1010.50 868.16 2.67 2265 0.414

45.7 1010.50 1336.95 2.84 3398 0.408 TAB. 02– TABELLA DELLE VELOCITÀ VS, VP, DELLA VARIAZIONE DELL’ERRORE DI VS (RMSE) E DEL COEFFICIENTE DI POISSON

UTILIZZATA PER LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO 1-D.

FIG.05 – MODELLO STRATIGRAFICO (V-1D), DELLE VELOCITÀ VS IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ.

Page 8: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 8

FIG.06 – MODELLO STRATIGRAFICO (V-1D), DELLE VELOCITÀ VS E DELLE VELOCITÀ VP IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ.

FIG. 07 – MODELLO STRATIGRAFICO (V-1D), DELLA DENSITÀ E DEL COEFFICIENTE DI POISSON IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ.

FIG.08 – MODELLO STRATIGRAFICO (VS-2D), DELLE VELOCITÀ VS IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ.

2.3.4 DEFINIZIONE DELLA VELOCITÀ VS EQUIVALENTE

L'analisi del diagramma 1D delle velocità VS in funzione della profondità, non ha individuato fino ad una

profondità di circa 16.00 m dal p.c., velocità maggiori di 800 m/s (Bedrock).

Page 9: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 9

Nel caso della prova masw, eseguita si è definito un valore della velocità VSequivalente = 497.20 m/s.

FIG. 09– ANDAMENTO DELLE ONDE SISMICHE, NEL MODELLO RELATIVO AL VS EQ.

Primo sismostrato

Page 10: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 10

2.4 PROVA MASW 02

FIG. 10 - UBICAZIONE PROVA MASW 01.

Coordinate WGS84 (World Geodetic System, 1984), riferite al punto di acquisizione

posto a circa metà dello stendimento:

N 37° 23’ 17.56’’ E 14° 36’ 45.50’’

2.4.1 DETTAGLI ACQUISIZIONE

MASW 1 - Località Ramacca (CT)

n. Nome File Metodologia Tempo di acquisizione Distanza intergeogonica

1 MaswA2001.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

2 MaswA2002.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

3 MaswA2003.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

4 MaswA2004.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

5 MaswA2005.sg2 Attiva 2 sec 2.00 m.

TAB. 03 – REGISTRAZIONI ESEGUITE NELLA PROVA MASW .

2.4.2 ELABORAZIONE MASW

FIG. 11 – CURVA DI DISPERSIONE RELATIVA ALLA MASW .

Masw 02

G1

Masw 02

Page 11: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 11

2.4.3 INTERPRETAZIONE DEI DATI

Ai fini dell'interpretazione del modello 1-D relativo al profilo VS si è utilizzata la registrazione 1003, poiché è quella

che durante l'elaborazione ha raggiunto più velocemente la convergenza con il numero minore di elaborazioni ed

errore (I = 3.0; R.M.S.= 4.61).

Profondità

(m)

Record

[Mid-station]

VS

(m/s)

RMSE

(m/s)

VP

(m/s)

Poisson

0.7 1010.50 168.62 3.99 387 0.383

1.5 1010.50 127.56 2.15 398 0.443

2.6 1010.50 193.98 2.97 480 0.402

3.9 1010.50 214.64 3.20 589 0.423

5.6 1010.50 286.00 3.65 711 0.403

7.6 1010.50 354.68 3.87 846 0.393

10.2 1010.50 383.51 3.83 989 0.412

13.4 1010.50 418.48 3.95 1164 0.426

17.5 1010.50 511.67 4.37 1365 0.418

21.8 1010.50 950.49 4.59 2279 0.395 TAB. 04– TABELLA DELLE VELOCITÀ VS, VP, DELLA VARIAZIONE DELL’ERRORE DI VS (RMSE) E DEL COEFFICIENTE DI POISSON

UTILIZZATA PER LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO 1-D.

FIG.12 – MODELLO STRATIGRAFICO (V-1D), DELLE VELOCITÀ VS IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ.

Page 12: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 12

FIG.13 – MODELLO STRATIGRAFICO (V-1D), DELLE VELOCITÀ VS E DELLE VELOCITÀ VP IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ.

FIG. 14 – MODELLO STRATIGRAFICO (V-1D), DELLA DENSITÀ E DEL COEFFICIENTE DI POISSON IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ.

FIG.15 – MODELLO STRATIGRAFICO (VS-2D), DELLE VELOCITÀ VS IN FUNZIONE DELLA PROFONDITÀ.

2.4.4 DEFINIZIONE DELLA VELOCITÀ VS EQUIVALENTE

L'analisi del diagramma 1D delle velocità VS in funzione della profondità, non ha individuato fino ad una

profondità di circa 17.50 m dal p.c., velocità prossime a quelle del Bedrock.

Nel caso della prova masw, eseguita si è definito un valore della velocità VSequivalente = 311.24 m/s.

Page 13: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 13

FIG. 16 – ANDAMENTO DELLE ONDE SISMICHE, NEL MODELLO RELATIVO AL VS EQ.

Terreni

Fortemente

aerati

Terreni Alluvionali attuali

Page 14: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 14

3. SISMICA A RIFRAZIONE

Le indagini geofisiche eseguite con l’impiego di prospezioni sismiche a rifrazione, consistono

fondamentalmente nel trasmettere nel terreno un impulso elastico, ed attraverso lo studio della propagazione di

tali onde elastiche, generate in superficie e rilevati da una serie di sensori “geofoni”, definirne le caratteristiche.

Più in particolare, con la sismica a rifrazione, si può determinare con buona approssimazione la stratigrafia del

sottosuolo, la geometria, la profondità del substrato roccioso, nonché la possibilità d’individuare eventuali

anomalie presenti nei terreni ovvero alla possibile presenza di strutture tettoniche.

FIG. 17 – ESEMPIO DI TERRENO A DUE STRATI CON V1<V2 ED INTERFACCIA PARALLELA ALLA SUPERFICIE TOPOGRAFICA.

3.1 PRINCIPIO FISICO

Il metodo è basato principalmente nell'energizzare il terreno mediante un’onda d’urto prodotta con una

massa metallica (generalmente una mazza di alcuni kg), generando in questo modo le onde elastiche.

Il sismografo misura il tempo impiegato dalla perturbazione sismica indotta nel terreno a percorrere la

distanza tra la sorgente e ciascun geofono, opportunamente spaziato lungo un profilo, mentre, la velocità di

propagazione dell’onda sismica dipende dalle caratteristiche elastiche del sottosuolo e della sua conformazione;

la relazione tra velocità dell’onda e distanza sorgente–geofono (dromocrona) consente di risalire agli spessori

degli strati esistenti nel sottosuolo.

A seguito dell'energizzazione del terreno mediante l'onda d'urto prodotta dall'impatto di una mazza di

battuta (6 kg), su una piastra metallica in alluminio, il sismografo misurerà i tempi impiegati dall'onda sismica

indotta per raggiungere i vari geofoni, opportunamente spaziati lungo un profilo.

3.1.1 STRUMENTAZIONE ED ELABORATI FORNITI

L'apparecchiatura per l’acquisizione per sismica a rifrazione è costituita da un acquisitore sismico

computerizzato multicanale “sismografo” MAE A6000S-24 bit, a 12-24 canali di alta precisione con segnale

incrementale e da un gruppo di geofoni verticali, con frequenza caratteristica di 4.5 Hz,

Le caratteristiche tecniche del sistema sopra descritto sono:

✓ campionamento: da 125 a 50.000 c/s;

✓ campioni per canale 10.000;

✓ Processore 500 Mhz;

✓ Hard Disk on C.F. 2 Gb;

✓ Risoluzione: 24 bit –largh. Di banda da 0 a 25 Khz –max segnale IN: 2V;

Page 15: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 15

✓ sistema di comunicazione e di trasmissione del “tempo zero” (time break)

✓ filtri High Pass e Band Reject

✓ “Automatic Gain Control”

✓ convertitore A/D a 16 bit

✓ periodo proprio sensore 4.5 Hz (geofono verticale);

FIG. 18 – SISMOGRAFO UTILIZZATO MAE A6000S

Per le operazioni di campo, inerenti l’esecuzione dell’indagine sismica di superficie con traverse sismiche,

sono stati inoltre utilizzati i seguenti accessori:

✓ Geofono starter

✓ N. 02 Cavo in pur a 12 prese con possibilità di interasse max di 5 m;

✓ N. 24 Geofoni verticali da 4,5 Hz;

✓ Cavo prolunga per starter da 100 m;

✓ Piastra di battuta in alluminio e massa battente da 6 kg per l’energizzazione del terreno.

I dati sono stati inizialmente registrati su pc portatile incluso nel sismografo e/o salvati in una pendrive

tramite apposita porta USB, per poi essere processati in studio, per l’interpretazione dei dati sismici.

Nella fase di individuazione dei primi arrivi delle onde, i file acquisiti in situ, relativi a tutti gli stendimenti

sismici, sono stati processati in studio, utilizzando il software INTERSISM 2.1 della Geo&Soft, che permette di fornire

oltre alle tabelle, anche i rispettivi modelli sismostratigrafici. Il programma (INTERSISM 2.1), utilizza in modo integrato

diverse metodologie, dalla cross-correlation alla wavelet-analisys, reiterando il procedimento per raffinare i risultati

ottenuti con continui controlli della compatibilità tra tempi identificati e quelli derivati dall’interpretazione dei geofoni

adiacenti. Successivamente, in una seconda fase, si esegue il calcolo delle dromocrone, utilizzando un procedimento

di ricerca di minimo, sviluppato in forma analitica, che garantisce il riconoscimento delle dromocrone che in assoluto

presentano il miglior coefficiente di correlazione con i tempi di primo arrivo precedentemente determinati. Infine,

determinata la velocità di propagazione del segnale sismico nei diversi strati di terreno, si passa all’applicazione del

Metodo per l’identificazione della geometria dei rifrattori. Il programma utilizzando una procedura automatizzata che;

partendo da un valore di XY di tentativo pari a zero (con cui ottiene la funzione tempo-profondità convenzionale), e

dalla profondità presunta (precedentemente calcolata sotto ogni ciascun geofono), oltre a sperimentare diversi valori

XY, determina la distanza XY ottimale, cioè la distanza per la quale i raggi diretti e inversi emergo in prossimità dello

stesso punto sul rifrattore.

L'elaborazione delle traverse sismiche come sopra, pone a volte delle limitazioni interpretative, infatti, le

velocità sismiche dei terreni interessati dall'indagine, devono aumentare con la profondità (VP1 < VP2 < VP3), indicando

di conseguenza un miglioramento delle caratteristiche meccaniche nella successione stratigrafica, diversamente, non

Page 16: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 16

si avranno le condizioni per la riflessione totale e le onde rifratte dallo strato più profondo non potranno tornare in

superficie.

3.2 TRAVERSA SISMICA TS01

UBICAZIONE

FIG. 19 - UBICAZIONE TRAVERSA SISMICA TS01

3.2.1 DETTAGLI ACQUISIZIONE

TRAVERSA SISMICA

DESCRIZIONE N° DI GEOFONI UTILIZZATI DISTANZA GEOFONI

LUNGHEZZA

(m)

LUNGHEZZA TOTALE

(Compreso gli scoppi esterni)

(m)

TS01 24 5.00 m 115 125

TAB. 05 – CARATTERISTICHE DELLO STENDIMENTO TOMOGRAFICO TS01.

Ascissa [m]

Shots

(riferiti al geof. n. 1)

Quote

[m] Nome File

5.00 2.40 ts1001.sg2

22.50 2.15 ts1002.sg2

42.50 1.65 ts1003.sg2

62.50 1.25 ts1004.sg2

82.50 0.85 ts1005.sg2

102.50 0.45 ts1006.sg2

125.00 0.00 ts1007.sg2

TAB. 06 – POSIZIONE DEGLI SCOPPI NELLA TRAVERSA TS01

Coordinate WGS84 (World Geodetic System, 1984), riferite al punto di acquisizione

posto a circa metà dello stendimento:

N 37° 26’ 46.08’’ E 14° 38’ 31.28’’

TS01

TS01

Page 17: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 17

3.2.2 RESTITUZIONE TOMOGRAFICA MEDIANTE INVERSIONE

FIG. 20 – ANDAMENTO DEI PRIMI ARRIVI DOVUTI ALLO SCOPPIO “04” (TS01).

3.2.3 ELABORAZIONE DATI

Geof. Distanza Quote Tempi di arrivo nei vari scoppi eseguiti

n° X

[m] Y

[m]

FBP da 0.0 [ms]

FBP da 22.5

[ms]

FBP da 42.5

[ms]

FBP da 62.5

[ms]

FBP da 82.5

[ms]

FBP da 102.5

[ms]

FBP da 125

[ms]

1 5.00 2.40 10.84 27.60 33.87 43.06 51.99 65.20 71.87

2 10.00 2.30 17.73 22.93 31.33 41.63 50.36 62.67 69.73

3 15.00 2.20 22.13 18.27 29.43 40.30 48.78 60.53 67.87

4 20.00 2.10 25.87 10.14 27.87 38.77 46.96 58.80 65.73

5 25.00 2.00 28.67 12.13 24.75 37.33 45.62 56.80 63.87

6 30.00 1.90 31.51 19.20 21.49 36.07 44.04 55.07 62.00

7 35.00 1.80 34.56 23.87 16.97 34.26 42.46 53.73 60.40

8 40.00 1.70 37.10 26.80 10.54 31.74 40.39 52.40 58.40

9 45.00 1.60 39.47 29.73 11.34 28.53 37.96 49.87 56.80

10 50.00 1.50 42.52 32.93 22.82 24.93 34.79 47.73 55.33

11 55.00 1.40 45.23 35.47 25.98 20.40 31.63 45.33 53.73

12 60.00 1.30 47.60 37.87 29.42 13.20 29.08 42.53 52.40

13 65.00 1.20 49.80 40.00 33.01 10.27 25.30 40.00 51.46

14 70.00 1.10 52.17 42.80 35.88 22.67 21.53 37.33 49.11

15 75.00 1.00 54.71 46.00 38.03 27.36 16.80 35.09 45.07

16 80.00 0.90 57.25 48.27 40.93 31.37 10.53 32.50 42.67

17 85.00 0.80 59.29 50.27 43.49 34.44 8.93 29.75 40.00

18 90.00 0.70 61.49 52.93 46.00 37.51 16.64 26.09 37.20

19 95.00 0.60 63.35 54.53 48.53 39.98 22.74 21.33 33.87

20 100.00 0.50 65.05 56.77 51.24 42.22 26.40 14.13 30.67

21 105.00 0.40 66.23 58.81 53.73 44.58 28.53 8.95 27.20

22 110.00 0.30 68.09 60.86 54.93 46.82 31.07 24.00 23.47

23 115.00 0.20 70.13 62.43 57.47 48.71 33.28 27.20 18.40

24 120.00 0.10 72.39 64.63 60.14 50.40 35.73 30.80 14.00 TAB. 07 – TABELLA COORDINATE E TEMPI DI ARRIVO AI VARI GEOFONI IN FUNZIONE DEI VARI SCOPPI DEFINITI (TS01).

Page 18: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 18

FIG. 21 – RIFRATTORI TS01.

FIG. 22 – INTERPRETAZIONE STRATIGRAFICA UTILIZZANDO I RIFRATTORI DELLO STENDIMENTO TS01.

N. Geof. Dist. Rifr. 1 [m] Dist. Rifr. 2 [m]

1 1.9 12.6

2 1.9 13.0

3 1.9 13.7

4 2.2 12.5

5 2.1 13.1

6 1.8 14.5

7 1.7 15.5

8 1.8 15.8

9 1.6 16.9

10 1.4 18.0

11 1.2 18.6

Page 19: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 19

12 1.3 18.8

13 1.2 20.4

14 1.2 20.7

15 1.1 22.2

16 1.4 21.1

17 1.6 20.3

18 1.6 20.8

19 2.0 19.5

20 2.2 19.0

21 2.4 18.4

22 2.6 18.3

23 2.2 20.1

24 2.5 19.3

TAB. 08 – INTERPRETAZIONE DELLA DISTANZA DEI RIFRATTORI DAI GEOFONI (RELATIVA ALLO STENDIMENTO TS01).

N.

STRATO

VELOCITÀ VP

[m/S]

1 377.3

2 1533.2

3 2615.5

TAB. 09 – INTERPRETAZIONE DELLE VELOCITÀ (VP), NEI VARI STRATI ( RELATIVA ALLO STENDIMENTO TS01).

3.2.4 INTERPRETAZIONE TS01

Analizzando i dati relativi alla traversa sismica TS01, ottenute, è stato possibile individuare sia i valori della

velocità "VP" nei vari sismostrati, sia lo spessore dell’aerato.

Rif. Trav. Profondità Spessore

(medio) Vp

Descrizione m m m/s

Aerato da 0.0 a 1.1 ÷2.5 1.80 377.30

1° Sismostrato da 1.1 ÷2.5 a 12.6 ÷22.2 15.85 1533.20

2° Sismostrato da 12.6 ÷22.2 -- 2615.50

TAB. 10 – VALORI DEFINITI TRAMITE LA TRAVERSA SISMICA TS01.

La zona costituita da terreni aerati con velocità VP < 450÷500 m/s. e spessori medi di circa 1.80 m.

(profondità del primo rifrattore), risulta ben distribuita sul primo rifrattore.

Page 20: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 20

3.3 TRAVERSA SISMICA TS02

UBICAZIONE

FIG. 23 - UBICAZIONE TRAVERSA SISMICA TS02

3.3.1 DETTAGLI ACQUISIZIONE

TRAVERSA SISMICA

DESCRIZIONE N° DI GEOFONI UTILIZZATI DISTANZA GEOFONI

LUNGHEZZA

(m)

LUNGHEZZA TOTALE

(Compreso gli scoppi esterni)

(m)

TS02 24 5.00 m 115.00 125.00

TAB. 11 – CARATTERISTICHE DELLO STENDIMENTO TOMOGRAFICO TS02.

Ascissa [m]

Shots

(riferiti al geof. n. 1)

Quote

[m] Nome File

5.00 1.20 ts2001.sg2

22.50 1.02 ts2002.sg2

42.50 0.83 ts2003.sg2

62.50 0.63 ts2004.sg2

82.50 0.43 ts2005.sg2

102.50 0.23 ts2006.sg2

125.00 0.00 ts2007.sg2

TAB. 12 – POSIZIONE DEGLI SCOPPI NELLA TRAVERSA TS02

Coordinate WGS84 (World Geodetic System, 1984), riferite al punto di acquisizione

posto a circa metà dello stendimento:

N 37° 26’ 2’’ E 14° 38’ 18’’

3.3.2 RESTITUZIONE TOMOGRAFICA MEDIANTE INVERSIONE

TS02

TS02

Page 21: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 21

FIG. 24 – ANDAMENTO DEI PRIMI ARRIVI DOVUTI ALLO SCOPPIO “04” (TS02).

3.3.3 ELABORAZIONE DATI

Geof. Distanza Quote Tempi di arrivo nei vari scoppi eseguiti

n° X

[m] Y

[m]

FBP da 0.0 [ms]

FBP da 22.5

[ms]

FBP da 42.5

[ms]

FBP da 62.5

[ms]

FBP da 82.5

[ms]

FBP da 102.5

[ms]

FBP da 125

[ms]

1 5.00 1.20 16.40 27.80 41.10 49.97 61.89 68.52 75.60

2 10.00 1.15 23.33 24.57 38.87 48.15 59.05 67.10 73.47

3 15.00 1.10 26.40 20.77 36.35 45.88 56.20 64.73 71.60

4 20.00 1.05 29.47 17.27 34.03 43.04 53.92 62.68 70.13

5 25.00 1.00 32.00 16.83 31.15 40.09 52.07 59.99 68.67

6 30.00 0.95 34.40 18.83 28.08 37.25 49.65 57.78 66.00

7 35.00 0.90 38.40 23.83 23.62 34.64 46.67 55.42 63.87

8 40.00 0.85 40.93 28.23 16.64 31.57 43.68 53.20 61.87

9 45.00 0.80 43.47 30.70 11.32 28.51 40.55 50.21 59.20

10 50.00 0.75 45.60 0.27 19.77 25.44 37.70 48.31 57.20

11 55.00 0.70 47.73 25.40 23.18 22.37 34.29 45.31 54.53

12 60.00 0.65 50.53 8.10 26.18 13.86 31.44 43.10 52.40

13 65.00 0.60 52.67 28.63 29.72 15.43 28.60 40.26 49.87

14 70.00 0.55 55.33 0.27 32.18 21.64 25.33 37.57 47.33

15 75.00 0.50 58.00 0.27 35.18 24.41 21.77 35.05 44.67

16 80.00 0.45 60.00 0.27 38.31 27.52 12.24 32.21 42.80

17 85.00 0.40 62.13 0.27 41.59 30.51 11.12 29.52 40.13

18 90.00 0.35 64.40 0.27 44.31 33.96 21.04 25.58 37.33

19 95.00 0.30 66.67 0.27 47.31 37.07 25.39 22.42 34.85

20 100.00 0.25 69.20 11.43 49.63 40.18 29.47 13.26 32.02

21 105.00 0.20 72.00 0.27 52.22 42.60 32.43 12.77 29.19

22 110.00 0.15 73.87 0.27 54.27 45.48 35.21 21.96 26.18

23 115.00 0.10 75.60 0.27 57.40 48.24 38.36 26.99 22.64

24 120.00 0.05 77.87 0.27 59.58 50.77 40.96 29.44 14.13

TAB. 13 – TABELLA COORDINATE E TEMPI DI ARRIVO AI VARI GEOFONI IN FUNZIONE DEI VARI SCOPPI DEFINITI ATTRAVERSO L'INVERSIONE TOMOGRAFICA TS02

Page 22: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 22

FIG. 25 – RIFRATTORI TS02.

Page 23: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 23

FIG. 26 – INTERPRETAZIONE STRATIGRAFICA UTILIZZANDO I RIFRATTORI DELLO STENDIMENTO TS02.

N. Geof. Dist. Rifr. 1 [m]

Dist. Rifr. 2 [m]

Dist. Rifr. 3 [m]

1 2.7 10.1 18.3

2 2.8 9.4 18.4

3 2.8 10.0 18.9

4 3.0 8.3 18.8

5 2.9 9.2 19.5

6 2.8 10.0 20.4

7 2.9 9.4 20.0

8 2.9 9.6 20.2

9 2.9 9.6 21.3

10 3.0 8.2 22.6

11 3.0 8.2 23.1

12 3.0 7.6 23.8

13 3.2 7.9 23.1

14 3.1 8.1 24.3

15 3.0 7.9 25.2

16 3.2 7.2 25.2

17 3.2 7.4 24.9

18 3.0 9.3 26.5

19 3.2 8.2 26.3

20 3.4 7.1 25.5

21 3.4 6.7 26.6

22 3.3 8.5 27.1

23 3.4 8.0 27.3

24 3.3 8.5 28.1

Page 24: 1. PREMESSA - si-vvi.regione.sicilia.it

Geol. Andrea Lombardo Pontillo c/da San Paolo n° 16/A – 98078 TORTORICI (Me) Cell. 328 2372560 e-mail - [email protected]

Pagina 24

TAB. 14– INTERPRETAZIONE DELLA DISTANZA DEI RIFRATTORI DAI GEOFONI (RELATIVA ALLO STENDIMENTO TS02).

N.

STRATO

VELOCITÀ VP

[m/S]

1 344.9

2 1676.4

3 2098.1

4 2624.5

TAB. 15 – INTERPRETAZIONE DELLE VELOCITÀ (VP), NEI VARI STRATI ( RELATIVA ALLO STENDIMENTO TS02).

3.3.4 INTERPRETAZIONE TS02

Analizzando i dati relativi alla traversa sismica TS02, ottenute, è stato possibile individuare sia i valori della

velocità "VP" nei vari sismostrati, sia lo spessore dell’aerato.

Rif. Trav. Profondità Spessore

(medio) Vp

Descrizione m m m/s

Aerato da 0.0 a 2.7 ÷3.4 3.05 344.9

1° Sismostrato da 2.7÷3.4 a 6.7 ÷10.10 5.46 1676.4

2° Sismostrato da 6.7÷10.10 a 18.3 ÷28.1 14.63 2098.1

3° Sismostrato da 28.1 -- 2624.5

TAB.16 – VALORI DEFINITI TRAMITE LA TRAVERSA SISMICA TS02.

Si possono ben osservare, zone costituite da terreni aerati con velocità VP < 450÷500 m/s. e spessori medi

di circa 3.05 m. (profondità del primo rifrattore). Il terzo rifrattore si presenta inclinato rispetto alla superfice e alle

superficie degli altri due rifrattori.

SOFTWARE :

✓ SURFER 9 Software s.n. WS101922qqir, Copyright © è rilasciato sotto licenza da Golden Software inc.

✓ SURFSEIS SOFTWARE Versione 3, Maggio 2012, s.n. 3A1996 Copyright © è rilasciato sotto licenza da Kansas Geological

Survey, 1998, 2012;

✓ INTERSISM SOFTWARE Versione 5.1.2600.5512, Copyright © 1990-2000 è rilasciato sotto licenza da Geo & Soft

International, 1998-2007.